","India, proteste, scontri e \"soluzione palestinese\". Il governo nazionalista contro i fedeli musulmani.","post",1655916804,[64,65,66],"http://radioblackout.org/tag/india/","http://radioblackout.org/tag/modi/","http://radioblackout.org/tag/musulmani/",[68,69,32],"india","Modi",{"post_title":71,"tags":74},{"matched_tokens":72,"snippet":73,"value":73},[32],"India, proteste, scontri e \"soluzione palestinese\". Il governo nazionalista contro i fedeli \u003Cmark>musulmani\u003C/mark>.",[75,77,79],{"matched_tokens":76,"snippet":68},[],{"matched_tokens":78,"snippet":69},[],{"matched_tokens":80,"snippet":81},[32],"\u003Cmark>musulmani\u003C/mark>",[83,88],{"field":38,"indices":84,"matched_tokens":85,"snippets":87},[34],[86],[32],[81],{"field":89,"matched_tokens":90,"snippet":73,"value":73},"post_title",[32],578730123365712000,{"best_field_score":93,"best_field_weight":94,"fields_matched":34,"num_tokens_dropped":50,"score":95,"tokens_matched":96,"typo_prefix_score":50},"1108091339008",13,"578730123365711978",1,{"document":98,"highlight":132,"highlights":164,"text_match":91,"text_match_info":174},{"cat_link":99,"category":100,"comment_count":50,"id":101,"is_sticky":50,"permalink":102,"post_author":53,"post_content":103,"post_date":104,"post_excerpt":56,"post_id":101,"post_modified":105,"post_thumbnail":106,"post_thumbnail_html":107,"post_title":108,"post_type":61,"sort_by_date":109,"tag_links":110,"tags":121},[47],[49],"56729","http://radioblackout.org/2020/01/india-rovente-cosa-ce-dietro-lautunno-caldo-del-subcontinente/","Parliamo al telefono con Luca di Exploit (Pisa) per riflettere su cosa si prospetti all'orizzonte dopo settimane di mobilitazioni e di scontri a seguito dell'approvazione della nuova legge sulla cittadinanza, che esclude minoranze musulmane e hindu. Ma anche quali siano le cause ambientali, politiche sia a livello regionale e internazionale (non da ultime le amicizie tra India, Israele, Brasile, Stati Uniti e Regno Unito) delle recenti mosse del BJP e del presidente Modi e di come le scelte del governo indiano si ripercuotano sulle minoranze, sulle donne e sulla terra. Cittadinanza e diritti non sono elementi immutabili ma costanti terreni di scontro, l'India ne è un caso esemplare.\r\n\r\nAll'interno della diretta anche due dritte per restare aggiornat* su cosa accade in India.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/India-rovente.mp3\"][/audio]\r\n\r\nPer approfondire: Le cause globali e L'esclusione dei musulmani dalla cittadinanza","3 Gennaio 2020","2020-01-03 12:05:21","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/india-1114x557-1-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"150\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/india-1114x557-1-300x150.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/india-1114x557-1-300x150.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/india-1114x557-1-1024x512.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/india-1114x557-1-768x384.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/india-1114x557-1.jpg 1114w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","India rovente: cosa c'è dietro l'autunno caldo del subcontinente",1578053121,[111,112,113,114,115,116,117,64,118,65,66,119,120],"http://radioblackout.org/tag/acqua/","http://radioblackout.org/tag/bjp/","http://radioblackout.org/tag/brasile/","http://radioblackout.org/tag/caste/","http://radioblackout.org/tag/dehli/","http://radioblackout.org/tag/donne/","http://radioblackout.org/tag/fascismo/","http://radioblackout.org/tag/israele/","http://radioblackout.org/tag/rss/","http://radioblackout.org/tag/terra/",[122,123,124,125,126,127,128,68,129,69,32,130,131],"acqua","Bjp","brasile","caste","Dehli","donne","fascismo","Israele","RSS","terra",{"post_content":133,"tags":137},{"matched_tokens":134,"snippet":135,"value":136},[32],"cause globali e L'esclusione dei \u003Cmark>musulmani\u003C/mark> dalla cittadinanza","Parliamo al telefono con Luca di Exploit (Pisa) per riflettere su cosa si prospetti all'orizzonte dopo settimane di mobilitazioni e di scontri a seguito dell'approvazione della nuova legge sulla cittadinanza, che esclude minoranze musulmane e hindu. Ma anche quali siano le cause ambientali, politiche sia a livello regionale e internazionale (non da ultime le amicizie tra India, Israele, Brasile, Stati Uniti e Regno Unito) delle recenti mosse del BJP e del presidente Modi e di come le scelte del governo indiano si ripercuotano sulle minoranze, sulle donne e sulla terra. Cittadinanza e diritti non sono elementi immutabili ma costanti terreni di scontro, l'India ne è un caso esemplare.\r\n\r\nAll'interno della diretta anche due dritte per restare aggiornat* su cosa accade in India.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/India-rovente.mp3\"][/audio]\r\n\r\nPer approfondire: Le cause globali e L'esclusione dei \u003Cmark>musulmani\u003C/mark> dalla cittadinanza",[138,140,142,144,146,148,150,152,154,156,158,160,162],{"matched_tokens":139,"snippet":122},[],{"matched_tokens":141,"snippet":123},[],{"matched_tokens":143,"snippet":124},[],{"matched_tokens":145,"snippet":125},[],{"matched_tokens":147,"snippet":126},[],{"matched_tokens":149,"snippet":127},[],{"matched_tokens":151,"snippet":128},[],{"matched_tokens":153,"snippet":68},[],{"matched_tokens":155,"snippet":129},[],{"matched_tokens":157,"snippet":69},[],{"matched_tokens":159,"snippet":81},[32],{"matched_tokens":161,"snippet":130},[],{"matched_tokens":163,"snippet":131},[],[165,171],{"field":38,"indices":166,"matched_tokens":168,"snippets":170},[167],10,[169],[32],[81],{"field":172,"matched_tokens":173,"snippet":135,"value":136},"post_content",[32],{"best_field_score":93,"best_field_weight":94,"fields_matched":34,"num_tokens_dropped":50,"score":95,"tokens_matched":96,"typo_prefix_score":50},{"document":176,"highlight":204,"highlights":226,"text_match":91,"text_match_info":234},{"cat_link":177,"category":178,"comment_count":50,"id":179,"is_sticky":50,"permalink":180,"post_author":53,"post_content":181,"post_date":182,"post_excerpt":56,"post_id":179,"post_modified":183,"post_thumbnail":184,"post_thumbnail_html":185,"post_title":186,"post_type":61,"sort_by_date":187,"tag_links":188,"tags":196},[47],[49],"46357","http://radioblackout.org/2018/03/lodio-di-kandy-e-indispensabile-un-nemico-a-nutrire-il-nazionalismo/","Teatro di conflitti feroci al tempo delle Tigri Tamil e un computo approssimativo di 40000 morti (alcuni parlano di 100000) durante gli ultimi eccidi del 2009; popolazioni diverse per provenienza, sia spaziale che temporale, e religione; interessi divergenti da parte di potenze che sostengono il regime, o altri nazionalismi che maltollerano presenze nella regione che possono sconvolgere equilibri, soprattutto quando per mantenersi al potere i regimi autoritari devono soffiare sul fuoco nazionalista.\r\n\r\nI Tamil sono sempre stati vessati dai buddisti singalesi e da non violenti divennero feroci terroristi e per un quarto di secolo si registrano scontri, finché Rajapaksa, sostenuto dai cinesi, decise di sterminare i Tamil, relegando gli hindu nel Nord del paese, in una piccolissima safe area. Ora il nemico è di nuovo scelto meticolosamente: si tratta del 10% musulmano e il pretesto è stato dato da una disputa che è finita in un pestaggio a morte di un automobilista singalese; il fatto ha scatenato la reazione dell'intera comunità che ha incendiato e distrutto il quartiere poverissimo dove vivono i musulmani. E il governo ha tardivamente imposto il coprifuoco.\r\n\r\nMa già a fine febbraio c'erano state le prime avvisaglie di un ennesimo pogrom, il più grave dei quali risale al 2014: ad Ampara, nell’Est del Paese, fu vandalizzata una moschea mentre gruppi radicali capeggiati da monaci accusavano i musulmani di fare proselitismo religioso. La comunità musulmana, diffusa in prevalenza sulla costa, è in parte di origine araba, giavanese e indiana. E l’orchestrazione di queste ondate di intolleranza rispondono a una precisa strategia.\r\n\r\nEmanuele Giordana ha concluso il suo articolo su \"il manifesto\" di oggi dicendo «La parabola dell’odio attecchisce sempre quando si cerca un capro espiatorio ai propri guai. E il governo finisce a tollerare, non per simpatie radicali, ma per non perdere il consenso dei due terzi della popolazione srilankese contro solo il 10% di “mori”». Ricorda strategie elettorali di altre longitudini.\r\n\r\nAbbiamo chiesto proprio a Emanuele di contestualizzare e rievocare gli eventi che hanno segnato lo Sri Lanka fino ad arrivare ai nuovi pogrom di questi giorni e ne è scaturito questo quadro, dove gli investimenti passano di mano con l afine di Rajapaksa e i mercati si fondono con l'intolleranza in un'evoluzione che trova spiegazione nella ricostruzione del giornalista di Lettera22.\r\n\r\nIl contesto in cui affonda il conflitto in Sri Lanka","9 Marzo 2018","2018-03-12 15:26:11","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/03/Kandy02-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/03/Kandy02-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/03/Kandy02-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/03/Kandy02-768x432.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/03/Kandy02-1024x576.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/03/Kandy02.jpg 1280w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","L'odio di Kandy: è indispensabile un nemico a nutrire il nazionalismo",1520615506,[189,190,191,192,66,193,194,195],"http://radioblackout.org/tag/buddisti/","http://radioblackout.org/tag/coprifuoco/","http://radioblackout.org/tag/kandy/","http://radioblackout.org/tag/land-grabbing/","http://radioblackout.org/tag/pogrom-nazionalista/","http://radioblackout.org/tag/sri-lanka/","http://radioblackout.org/tag/tamil/",[197,198,199,200,32,201,202,203],"buddisti","coprifuoco","Kandy","land grabbing","pogrom nazionalista","Sri Lanka","tamil",{"post_content":205,"tags":209},{"matched_tokens":206,"snippet":207,"value":208},[32],"quartiere poverissimo dove vivono i \u003Cmark>musulmani\u003C/mark>. E il governo ha tardivamente","Teatro di conflitti feroci al tempo delle Tigri Tamil e un computo approssimativo di 40000 morti (alcuni parlano di 100000) durante gli ultimi eccidi del 2009; popolazioni diverse per provenienza, sia spaziale che temporale, e religione; interessi divergenti da parte di potenze che sostengono il regime, o altri nazionalismi che maltollerano presenze nella regione che possono sconvolgere equilibri, soprattutto quando per mantenersi al potere i regimi autoritari devono soffiare sul fuoco nazionalista.\r\n\r\nI Tamil sono sempre stati vessati dai buddisti singalesi e da non violenti divennero feroci terroristi e per un quarto di secolo si registrano scontri, finché Rajapaksa, sostenuto dai cinesi, decise di sterminare i Tamil, relegando gli hindu nel Nord del paese, in una piccolissima safe area. Ora il nemico è di nuovo scelto meticolosamente: si tratta del 10% musulmano e il pretesto è stato dato da una disputa che è finita in un pestaggio a morte di un automobilista singalese; il fatto ha scatenato la reazione dell'intera comunità che ha incendiato e distrutto il quartiere poverissimo dove vivono i \u003Cmark>musulmani\u003C/mark>. E il governo ha tardivamente imposto il coprifuoco.\r\n\r\nMa già a fine febbraio c'erano state le prime avvisaglie di un ennesimo pogrom, il più grave dei quali risale al 2014: ad Ampara, nell’Est del Paese, fu vandalizzata una moschea mentre gruppi radicali capeggiati da monaci accusavano i \u003Cmark>musulmani\u003C/mark> di fare proselitismo religioso. La comunità musulmana, diffusa in prevalenza sulla costa, è in parte di origine araba, giavanese e indiana. E l’orchestrazione di queste ondate di intolleranza rispondono a una precisa strategia.\r\n\r\nEmanuele Giordana ha concluso il suo articolo su \"il manifesto\" di oggi dicendo «La parabola dell’odio attecchisce sempre quando si cerca un capro espiatorio ai propri guai. E il governo finisce a tollerare, non per simpatie radicali, ma per non perdere il consenso dei due terzi della popolazione srilankese contro solo il 10% di “mori”». Ricorda strategie elettorali di altre longitudini.\r\n\r\nAbbiamo chiesto proprio a Emanuele di contestualizzare e rievocare gli eventi che hanno segnato lo Sri Lanka fino ad arrivare ai nuovi pogrom di questi giorni e ne è scaturito questo quadro, dove gli investimenti passano di mano con l afine di Rajapaksa e i mercati si fondono con l'intolleranza in un'evoluzione che trova spiegazione nella ricostruzione del giornalista di Lettera22.\r\n\r\nIl contesto in cui affonda il conflitto in Sri Lanka",[210,212,214,216,218,220,222,224],{"matched_tokens":211,"snippet":197},[],{"matched_tokens":213,"snippet":198},[],{"matched_tokens":215,"snippet":199},[],{"matched_tokens":217,"snippet":200},[],{"matched_tokens":219,"snippet":81},[32],{"matched_tokens":221,"snippet":201},[],{"matched_tokens":223,"snippet":202},[],{"matched_tokens":225,"snippet":203},[],[227,232],{"field":38,"indices":228,"matched_tokens":229,"snippets":231},[24],[230],[32],[81],{"field":172,"matched_tokens":233,"snippet":207,"value":208},[32],{"best_field_score":93,"best_field_weight":94,"fields_matched":34,"num_tokens_dropped":50,"score":95,"tokens_matched":96,"typo_prefix_score":50},{"document":236,"highlight":267,"highlights":291,"text_match":299,"text_match_info":300},{"cat_link":237,"category":239,"comment_count":50,"id":241,"is_sticky":50,"permalink":242,"post_author":53,"post_content":243,"post_date":244,"post_excerpt":56,"post_id":241,"post_modified":245,"post_thumbnail":246,"post_thumbnail_html":247,"post_title":248,"post_type":61,"sort_by_date":249,"tag_links":250,"tags":259},[238],"http://radioblackout.org/category/notizie/",[240],"Blackout Inside","65161","http://radioblackout.org/2020/12/il-caffe-di-murat-i-gioielli-di-stato-svenduti-al-qatar-ecco-il-perche/","Come mai il Qatar fa da bancomat dell'economia turca? è solo l'appartenenza alla fratellanza musulmana, o i motivi vanno ricercati in ambiti diversi e meno mistici? Il motivo che ci spinge a questa nuova complessa puntata del “Caffè turco con Murat” prende spunto dall’incontro ad Ankara tra Recep Tayyip Erdoğan e l'emiro del Qatar Tamim Hamad al-Thani e firmano 10 intese, quella che ha fatto più scalpore è la vendita del 10% della borsa di Istanbul a Doha, a cui si aggiunge per buon peso il Centro commerciale Istinye Park di Istanbul e il memorandum per gli investimenti qatarioti nel progetto dell'Istanbul Golden Horn, il trasferimento di quote degli operatori del Middle East Antalya Port di proprietà del Turkey's Global Ports alla Qatar's Terminals W.L.L. (cioè si sono venduti il porto di Antalya), oltre ad accordi commerciali e di libero scambio. Il volume di scambi tra le due nazioni si è incrementato nel 2020 e gli investimenti qatarioti in Turchia hanno raggiunto i 22 miliardi.\r\n\r\nStavolta inseriamo anche l’introduzione al preciso e minuzioso lavoro di Murat, per inquadrare l’argomento che vede al centro i rapporti con il Qatar:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/intro-adr-a_Murat-Qatar.mp3\"][/audio]\r\n\r\ne questo è il pezzo musicale selezionato da Murat: racchiude anche un significato recondito interessante per il discorso avviato:\r\n\r\nhttps://youtu.be/EfgAVnT5ti0\r\n\r\nQuesto idillio sboccia nel 2016/2017, proprio a ridosso del golpe fallito e all'embargo degli altri emirati contro il Qatar, che è tra i maggiori esportatori di gas e petrolio; e promuove l'ideologia dei Fratelli Musulmani, il che lo rende inviso all'Egitto di Al-Sisi (altro tratto comune alla Turchia che si trova su fronti opposti in ogni dossier mediterraneo).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/accordi-Qatar-Turchia_01.mp3\"][/audio]\r\n\r\nPrima del fallito golpe c'erano già stati degli accordi – che hanno insufflato dubbi su quanto gli affari britannici siano coinvolti più o meno segretamente con l'emirato iperconfessionale, eclatante il caso della Bmc azienda britannica di mezzi blindati militari al centro di passaggi repentini di proprietà. Dalla vicenda Bmc si evince quanto il governo turco stia affidando anche gli investimenti militari alle banche del Qatar, che ha già interessi dunque nelle istituzioni nevralgiche della finanza globale. Fino al parossismo: senza gara la vendita di sperma di purosangue vincitore di gare: regalie senza bando al Qatar (fa quello che vuole) Il sistema della svendita senza concorrenza è diffusa in ogni ambito, per esempio le 60 dosi di sperma di purosangue (arabi di origine ma di proprietà dello stato turco) vincitori di gare anche queste vendute al Qatar senza gara.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/speculazioni-Qatar-Turchia_02.mp3\"][/audio]\r\n\r\nPerversione delle forze in campo in Yemen: terra di guerra per procura scatenata da alleanze tra loro ibride, dove gli intrecci militari Doha/Ankara riguardano tutto: traffici, impegni, scambi, presenze militari tra i due paesi isolati dal consesso delel nazioni arabe della zona; due debolezze in difesa l'una dell’altra.\r\n\r\nIn Yemen si fronteggiano fazioni diverse dove peraltro il Qatar opera in missione congiunta con una fazione che però opera un embargo nei suoi confronti e la Turchia si trova ad appoggiarlo per contrastare nell'area gli interessi emiratini, in quanto mirano entrambi a Socotra e alle basi in Somaliland, ora in mano agli Emirati. Ma perché la Turchia appoggia in tutti i modi gli interessi del Qatar messo al bando dai suoi vicini e sottoposto a embargo sia dall'Egitto che dai Sauditi? e poi... quanto è coinvolta la Gran Bretagna? Alla fine quanto è importante che Qatar e Turchia abbiano un nemico in comune: l’Arabia Saudita. Un ultimo elemento di questo \"intrico\" internazionale – parodiando il titolo italiano di North by Northwest – proviene dall’Ucraina, come si sente ancora in quest’ultimo brano del Caffè turco di Murat del 3 dicembre 2020:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/imprese-militari-Qatar-Turchia_03.mp3\"][/audio]","5 Dicembre 2020","2020-12-05 21:33:50","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/doha01-200x110.png","\u003Cimg width=\"300\" height=\"199\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/doha01-300x199.png\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/doha01-300x199.png 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/doha01-768x510.png 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/doha01.png 800w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Il caffè di Murat: i gioielli di stato svenduti al Qatar. Ecco il perché",1607203977,[251,252,253,254,255,256,257,258],"http://radioblackout.org/tag/ankara/","http://radioblackout.org/tag/doha/","http://radioblackout.org/tag/fratelli-musulmani/","http://radioblackout.org/tag/qatar/","http://radioblackout.org/tag/recep-tayyip-erdogan/","http://radioblackout.org/tag/tamim-hamad-al-thani/","http://radioblackout.org/tag/turchia/","http://radioblackout.org/tag/yemen/",[260,261,22,262,263,264,265,266],"ankara","Doha","qatar","Recep Tayyip Erdoğan","Tamim Hamad al-Thani","Turchia","yemen",{"post_content":268,"tags":273},{"matched_tokens":269,"snippet":271,"value":272},[270],"Musulmani","e promuove l'ideologia dei Fratelli \u003Cmark>Musulmani\u003C/mark>, il che lo rende inviso","Come mai il Qatar fa da bancomat dell'economia turca? è solo l'appartenenza alla fratellanza musulmana, o i motivi vanno ricercati in ambiti diversi e meno mistici? Il motivo che ci spinge a questa nuova complessa puntata del “Caffè turco con Murat” prende spunto dall’incontro ad Ankara tra Recep Tayyip Erdoğan e l'emiro del Qatar Tamim Hamad al-Thani e firmano 10 intese, quella che ha fatto più scalpore è la vendita del 10% della borsa di Istanbul a Doha, a cui si aggiunge per buon peso il Centro commerciale Istinye Park di Istanbul e il memorandum per gli investimenti qatarioti nel progetto dell'Istanbul Golden Horn, il trasferimento di quote degli operatori del Middle East Antalya Port di proprietà del Turkey's Global Ports alla Qatar's Terminals W.L.L. (cioè si sono venduti il porto di Antalya), oltre ad accordi commerciali e di libero scambio. Il volume di scambi tra le due nazioni si è incrementato nel 2020 e gli investimenti qatarioti in Turchia hanno raggiunto i 22 miliardi.\r\n\r\nStavolta inseriamo anche l’introduzione al preciso e minuzioso lavoro di Murat, per inquadrare l’argomento che vede al centro i rapporti con il Qatar:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/intro-adr-a_Murat-Qatar.mp3\"][/audio]\r\n\r\ne questo è il pezzo musicale selezionato da Murat: racchiude anche un significato recondito interessante per il discorso avviato:\r\n\r\nhttps://youtu.be/EfgAVnT5ti0\r\n\r\nQuesto idillio sboccia nel 2016/2017, proprio a ridosso del golpe fallito e all'embargo degli altri emirati contro il Qatar, che è tra i maggiori esportatori di gas e petrolio; e promuove l'ideologia dei Fratelli \u003Cmark>Musulmani\u003C/mark>, il che lo rende inviso all'Egitto di Al-Sisi (altro tratto comune alla Turchia che si trova su fronti opposti in ogni dossier mediterraneo).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/accordi-Qatar-Turchia_01.mp3\"][/audio]\r\n\r\nPrima del fallito golpe c'erano già stati degli accordi – che hanno insufflato dubbi su quanto gli affari britannici siano coinvolti più o meno segretamente con l'emirato iperconfessionale, eclatante il caso della Bmc azienda britannica di mezzi blindati militari al centro di passaggi repentini di proprietà. Dalla vicenda Bmc si evince quanto il governo turco stia affidando anche gli investimenti militari alle banche del Qatar, che ha già interessi dunque nelle istituzioni nevralgiche della finanza globale. Fino al parossismo: senza gara la vendita di sperma di purosangue vincitore di gare: regalie senza bando al Qatar (fa quello che vuole) Il sistema della svendita senza concorrenza è diffusa in ogni ambito, per esempio le 60 dosi di sperma di purosangue (arabi di origine ma di proprietà dello stato turco) vincitori di gare anche queste vendute al Qatar senza gara.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/speculazioni-Qatar-Turchia_02.mp3\"][/audio]\r\n\r\nPerversione delle forze in campo in Yemen: terra di guerra per procura scatenata da alleanze tra loro ibride, dove gli intrecci militari Doha/Ankara riguardano tutto: traffici, impegni, scambi, presenze militari tra i due paesi isolati dal consesso delel nazioni arabe della zona; due debolezze in difesa l'una dell’altra.\r\n\r\nIn Yemen si fronteggiano fazioni diverse dove peraltro il Qatar opera in missione congiunta con una fazione che però opera un embargo nei suoi confronti e la Turchia si trova ad appoggiarlo per contrastare nell'area gli interessi emiratini, in quanto mirano entrambi a Socotra e alle basi in Somaliland, ora in mano agli Emirati. Ma perché la Turchia appoggia in tutti i modi gli interessi del Qatar messo al bando dai suoi vicini e sottoposto a embargo sia dall'Egitto che dai Sauditi? e poi... quanto è coinvolta la Gran Bretagna? Alla fine quanto è importante che Qatar e Turchia abbiano un nemico in comune: l’Arabia Saudita. Un ultimo elemento di questo \"intrico\" internazionale – parodiando il titolo italiano di North by Northwest – proviene dall’Ucraina, come si sente ancora in quest’ultimo brano del Caffè turco di Murat del 3 dicembre 2020:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/imprese-militari-Qatar-Turchia_03.mp3\"][/audio]",[274,276,278,281,283,285,287,289],{"matched_tokens":275,"snippet":260},[],{"matched_tokens":277,"snippet":261},[],{"matched_tokens":279,"snippet":280},[32],"fratelli \u003Cmark>musulmani\u003C/mark>",{"matched_tokens":282,"snippet":262},[],{"matched_tokens":284,"snippet":263},[],{"matched_tokens":286,"snippet":264},[],{"matched_tokens":288,"snippet":265},[],{"matched_tokens":290,"snippet":266},[],[292,294],{"field":172,"matched_tokens":293,"snippet":271,"value":272},[270],{"field":38,"indices":295,"matched_tokens":296,"snippets":298},[34],[297],[32],[280],578730123365187700,{"best_field_score":301,"best_field_weight":302,"fields_matched":34,"num_tokens_dropped":50,"score":303,"tokens_matched":96,"typo_prefix_score":50},"1108091338752",14,"578730123365187698",{"document":305,"highlight":322,"highlights":334,"text_match":299,"text_match_info":342},{"cat_link":306,"category":307,"comment_count":50,"id":308,"is_sticky":50,"permalink":309,"post_author":53,"post_content":310,"post_date":311,"post_excerpt":56,"post_id":308,"post_modified":312,"post_thumbnail":313,"post_thumbnail_html":314,"post_title":315,"post_type":61,"sort_by_date":316,"tag_links":317,"tags":320},[47],[49],"27668","http://radioblackout.org/2015/02/l-egitto-4-anni-dopo-piazza-tahrir/","A quattro anni di distanza dalle mobilitazioni che deposero il raiss Mubarak, una parte della popolazione egiziana è tornata in piazza per celebrare l'incompiuta rivoluzione che, dopo avere deposto l'odiato dittatore, non ha saputo gettare le basi per un nuovo governo popolare, in gardo di dare risposte concrete ai desideri più profondi del popolo egiziano.\r\nLe proteste sono costate agli egiziani almeno 26 morti “ufficiali” negli scontri con l'esercito e la polizia del presidente Al-Sis, tra questi un bambino di 10 anni e una delle più promettenti leader dell'opposizione laica e democratica, Shaimaa Al-Sabagh dell’Alleanza popolare socialista.\r\nLe instabilità politiche determinate dai ripetuti scontri tra esercito e islamisti, le condanne a morte di molti detenuti dei Fratelli Musulmani, la riabilitazione postuma di Mubarak e famiglia, confinano in un ruolo marginale, e limitato a ripetute ma deboli proteste di piazza, le forze progressiste e laiche.\r\nSecondo Remigio Benni, ex corrispondente dell'ansa dal Cairo, il massiccio iniziale sostegno popolare alla Fratellanza promanava da generiche aspettative di redistribuzione e libertà, disattese dagli islamisti-moderati, mentre il golpe miliatre di Al-Sisi avrebbe risposto a una chiamata della piazza contro le misure impopolari dei nuovi governanti.\r\nRemigiioBenni_Egitto_3feb15","3 Febbraio 2015","2015-02-05 13:38:10","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/02/ae1cecdb67ca4e2616adafdac087d36b-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"206\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/02/ae1cecdb67ca4e2616adafdac087d36b-300x206.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/02/ae1cecdb67ca4e2616adafdac087d36b-300x206.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/02/ae1cecdb67ca4e2616adafdac087d36b.jpg 700w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","L' Egitto, 4 anni dopo piazza Tahrir",1422965398,[318,253,319],"http://radioblackout.org/tag/egitto/","http://radioblackout.org/tag/tahrir/",[15,22,321],"tahrir",{"post_content":323,"tags":327},{"matched_tokens":324,"snippet":325,"value":326},[270],"di molti detenuti dei Fratelli \u003Cmark>Musulmani\u003C/mark>, la riabilitazione postuma di Mubarak","A quattro anni di distanza dalle mobilitazioni che deposero il raiss Mubarak, una parte della popolazione egiziana è tornata in piazza per celebrare l'incompiuta rivoluzione che, dopo avere deposto l'odiato dittatore, non ha saputo gettare le basi per un nuovo governo popolare, in gardo di dare risposte concrete ai desideri più profondi del popolo egiziano.\r\nLe proteste sono costate agli egiziani almeno 26 morti “ufficiali” negli scontri con l'esercito e la polizia del presidente Al-Sis, tra questi un bambino di 10 anni e una delle più promettenti leader dell'opposizione laica e democratica, Shaimaa Al-Sabagh dell’Alleanza popolare socialista.\r\nLe instabilità politiche determinate dai ripetuti scontri tra esercito e islamisti, le condanne a morte di molti detenuti dei Fratelli \u003Cmark>Musulmani\u003C/mark>, la riabilitazione postuma di Mubarak e famiglia, confinano in un ruolo marginale, e limitato a ripetute ma deboli proteste di piazza, le forze progressiste e laiche.\r\nSecondo Remigio Benni, ex corrispondente dell'ansa dal Cairo, il massiccio iniziale sostegno popolare alla Fratellanza promanava da generiche aspettative di redistribuzione e libertà, disattese dagli islamisti-moderati, mentre il golpe miliatre di Al-Sisi avrebbe risposto a una chiamata della piazza contro le misure impopolari dei nuovi governanti.\r\nRemigiioBenni_Egitto_3feb15",[328,330,332],{"matched_tokens":329,"snippet":15},[],{"matched_tokens":331,"snippet":280},[32],{"matched_tokens":333,"snippet":321},[],[335,337],{"field":172,"matched_tokens":336,"snippet":325,"value":326},[270],{"field":38,"indices":338,"matched_tokens":339,"snippets":341},[96],[340],[32],[280],{"best_field_score":301,"best_field_weight":302,"fields_matched":34,"num_tokens_dropped":50,"score":303,"tokens_matched":96,"typo_prefix_score":50},{"document":344,"highlight":362,"highlights":376,"text_match":299,"text_match_info":384},{"cat_link":345,"category":346,"comment_count":50,"id":347,"is_sticky":50,"permalink":348,"post_author":53,"post_content":349,"post_date":350,"post_excerpt":56,"post_id":347,"post_modified":351,"post_thumbnail":352,"post_thumbnail_html":353,"post_title":354,"post_type":61,"sort_by_date":355,"tag_links":356,"tags":359},[47],[49],"17829","http://radioblackout.org/2013/08/la-rivoluzione-sempre-scippata-degitto/","La piazza non basta.\r\n\r\nA questa conclusione si giunge a partire dalla preoccupazione del portavoce del Movimento 6 aprile per il rischio di violenze dell'esercito poi puntualmente avvenute: abbiamo pensato di valutare con Andrea Leoni (fotografo freelance inviato in Egitto durante questi mesi di lotte da www.firstlinepress.org) per capire innanzitutto come mai sia stata scippata una rivoluzione che il popolo aveva conquistato con l'occupazione di piazza Tahrir, i morti laici e antifascisti della cacciata di Mubarak, che fine abbiano fatto i movimenti, poi confluiti in parte in Tamarod, che oggi ancora sostiene i militari in quel guazzabuglio fatto di ricatti dell'Fmi e sostegni finanziari qatarioti; di network televisivi schierati su fronti opposti (al Jazeera con Morsi, al Arabiya con i militari), ma che non vedono una parte movimentista e \"progressista\" per quel che può significare l'espressione in quella parte del mondo.\r\nImpossibile riuscire a orientarsi in mezzo a tutte le connessioni e le contraddizioni, le alleanze e le dietrologie che regolano il Medio Oriente: da Erdogan, che richiede l'intervento del Consiglio di sicurezza dell'ONU per stigmatizzare le azioni che la sua polizia ha effettuato poche settimane fa uguali a quelle dei militari (solo con molte meno vittime), alle conseguenze sulle trattative israelo-palestinesi che vedono un'interessata equidistanza dell'Occidente (che aveva giudicato \"democratico\" il golpe militare), che permette nuovi insediamenti – pur condannandoli – in modo che si arrivi a sedersi al tavolo del negoziato, più volte ribaltato dal più forte stato sionista in apartheid; dalle conseguenze della caduta di Morsi – più inviso a Israele dei militari, ma che aveva chiuso i tunnel da e per Gaza, che l'approvvigionavano in qualche modo e che erano in mano a taluni legati a altri interessi da quelli dei fratelli musulmani – al coinvolgimento libanese nella guerra tra integralisti e seguaci di Assad in Siria con gli attentati a Hezbollah… i 30 morti odierni in Iraq, che ormai non fanno nemmeno più notizia, e i campi profughi di siriani in Turchia, preludio a nuovi esodi sulle coste europee (e a dimostrazioni di egiziani emigrati a sostegno di Morsi nel pomeriggio del 16 agosto, in via Saluzzo a Torino)… un coacervo di cause ed effetti difficilmente comprensibili e riconducibili a una realtà unica che però tutti li comprende e condiziona… un processo volto a poterli analizzare, disinnescare e giungere finalmente a imporre la Rivoluzione richiesta, perseguita e sempre scippata alle masse egiziane (un paese centrale non solo per i Movimenti mediorientali), abituate dagli anni Venti a vedere i militari cavalcare la ribellione, per poi appropriarsene e soffocare nel sangue ogni opposizione al coprifuoco in vigore da trent'anni e imposto anche ai cervelli.\r\n\r\n2013.08.16_egitto-Leoni","16 Agosto 2013","2013-09-09 13:09:38","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/08/egypte_1-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"203\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/08/egypte_1-300x203.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/08/egypte_1-300x203.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/08/egypte_1.jpg 480w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","La rivoluzione (sempre scippata) d'Egitto",1376661727,[357,318,358,253],"http://radioblackout.org/tag/6-aprile/","http://radioblackout.org/tag/esercito/",[360,15,361,22],"6 aprile","esercito",{"post_content":363,"tags":367},{"matched_tokens":364,"snippet":365,"value":366},[32],"interessi da quelli dei fratelli \u003Cmark>musulmani\u003C/mark> – al coinvolgimento libanese nella guerra","La piazza non basta.\r\n\r\nA questa conclusione si giunge a partire dalla preoccupazione del portavoce del Movimento 6 aprile per il rischio di violenze dell'esercito poi puntualmente avvenute: abbiamo pensato di valutare con Andrea Leoni (fotografo freelance inviato in Egitto durante questi mesi di lotte da www.firstlinepress.org) per capire innanzitutto come mai sia stata scippata una rivoluzione che il popolo aveva conquistato con l'occupazione di piazza Tahrir, i morti laici e antifascisti della cacciata di Mubarak, che fine abbiano fatto i movimenti, poi confluiti in parte in Tamarod, che oggi ancora sostiene i militari in quel guazzabuglio fatto di ricatti dell'Fmi e sostegni finanziari qatarioti; di network televisivi schierati su fronti opposti (al Jazeera con Morsi, al Arabiya con i militari), ma che non vedono una parte movimentista e \"progressista\" per quel che può significare l'espressione in quella parte del mondo.\r\nImpossibile riuscire a orientarsi in mezzo a tutte le connessioni e le contraddizioni, le alleanze e le dietrologie che regolano il Medio Oriente: da Erdogan, che richiede l'intervento del Consiglio di sicurezza dell'ONU per stigmatizzare le azioni che la sua polizia ha effettuato poche settimane fa uguali a quelle dei militari (solo con molte meno vittime), alle conseguenze sulle trattative israelo-palestinesi che vedono un'interessata equidistanza dell'Occidente (che aveva giudicato \"democratico\" il golpe militare), che permette nuovi insediamenti – pur condannandoli – in modo che si arrivi a sedersi al tavolo del negoziato, più volte ribaltato dal più forte stato sionista in apartheid; dalle conseguenze della caduta di Morsi – più inviso a Israele dei militari, ma che aveva chiuso i tunnel da e per Gaza, che l'approvvigionavano in qualche modo e che erano in mano a taluni legati a altri interessi da quelli dei fratelli \u003Cmark>musulmani\u003C/mark> – al coinvolgimento libanese nella guerra tra integralisti e seguaci di Assad in Siria con gli attentati a Hezbollah… i 30 morti odierni in Iraq, che ormai non fanno nemmeno più notizia, e i campi profughi di siriani in Turchia, preludio a nuovi esodi sulle coste europee (e a dimostrazioni di egiziani emigrati a sostegno di Morsi nel pomeriggio del 16 agosto, in via Saluzzo a Torino)… un coacervo di cause ed effetti difficilmente comprensibili e riconducibili a una realtà unica che però tutti li comprende e condiziona… un processo volto a poterli analizzare, disinnescare e giungere finalmente a imporre la Rivoluzione richiesta, perseguita e sempre scippata alle masse egiziane (un paese centrale non solo per i Movimenti mediorientali), abituate dagli anni Venti a vedere i militari cavalcare la ribellione, per poi appropriarsene e soffocare nel sangue ogni opposizione al coprifuoco in vigore da trent'anni e imposto anche ai cervelli.\r\n\r\n2013.08.16_egitto-Leoni",[368,370,372,374],{"matched_tokens":369,"snippet":360},[],{"matched_tokens":371,"snippet":15},[],{"matched_tokens":373,"snippet":361},[],{"matched_tokens":375,"snippet":280},[32],[377,379],{"field":172,"matched_tokens":378,"snippet":365,"value":366},[32],{"field":38,"indices":380,"matched_tokens":381,"snippets":383},[27],[382],[32],[280],{"best_field_score":301,"best_field_weight":302,"fields_matched":34,"num_tokens_dropped":50,"score":303,"tokens_matched":96,"typo_prefix_score":50},6642,{"collection_name":61,"first_q":32,"per_page":387,"q":32},6,8,{"facet_counts":390,"found":422,"hits":423,"out_of":600,"page":96,"request_params":601,"search_cutoff":39,"search_time_ms":388},[391,401],{"counts":392,"field_name":399,"sampled":39,"stats":400},[393,395,397],{"count":24,"highlighted":394,"value":394},"anarres",{"count":27,"highlighted":396,"value":396},"I Bastioni di Orione",{"count":96,"highlighted":398,"value":398},"No Trip For Cats","podcastfilter",{"total_values":27},{"counts":402,"field_name":38,"sampled":39,"stats":420},[403,404,406,408,409,411,413,415,417,419],{"count":34,"highlighted":15,"value":15},{"count":34,"highlighted":405,"value":405},"tunisia",{"count":34,"highlighted":407,"value":407},"Bastioni di Orione",{"count":96,"highlighted":262,"value":262},{"count":96,"highlighted":410,"value":410},"Tusla",{"count":96,"highlighted":412,"value":412},"petrolio",{"count":96,"highlighted":414,"value":414},"PortSaid",{"count":96,"highlighted":416,"value":416},"al quaeda",{"count":96,"highlighted":418,"value":418},"afganistan",{"count":96,"highlighted":22,"value":22},{"total_values":421},34,12,[424,455,495,522,544,576],{"document":425,"highlight":439,"highlights":447,"text_match":299,"text_match_info":452},{"comment_count":50,"id":426,"is_sticky":50,"permalink":427,"podcastfilter":428,"post_author":429,"post_content":430,"post_date":431,"post_excerpt":56,"post_id":426,"post_modified":432,"post_thumbnail":433,"post_title":434,"post_type":435,"sort_by_date":436,"tag_links":437,"tags":438},"11545","http://radioblackout.org/podcast/nuove-proteste-in-egitto-obiettivo-i-fratelli-musulmani/",[],"dj","Piazza Tahrir torna a riempirsi come nei grandi momenti che precedettero la caduta del governo Mubarak nel gennaio 2011. Al centro della contesa un decreto del neo-presidente Morsi dei Fratelli Musulmani che ha lanciato una sorta di guerra lampo nelle istituzioni della così detta “transizione democratica”, lasciando in sospeso la legittimità del potere legislativo, occupando il potere esecutivo e tentando di neutralizzare il potere giudiziario, lasciandolo come inutile orpello istituzionale nelle mani del presidente, il tutto all'ombra dei militari, che seppur spinti nel retroscena dopo le elezioni presidenziali, non hanno mai cessato di essere uno degli attori protagonisti della reazione. Ma la guerra lampo nelle istituzioni della fratellanza, sintetizzabile con l'ultima svolta ultra-autoritaria contenuta nella dichiarazione costituzionale di Morsi, ha trovato una repentina risposta della contrapposizione sociale ed è molto probabile che in queste ore si sia tramutata in una prima ritirata. Ne è segno il dietrofront intimato alla base militante delle formazioni islamiste pronte questa mattina a scendere in piazza per mostrare il sostegno e i numeri di cui, secondo i dirigenti dei movimenti al governo, gode ancora il presidente Morsi.\r\n\r\nA scendere in piazza non solo i giovani protagonisti della deposizione di Mubarak ma anche tante donne e uomini ieri elettori del nuovo governo. Segno che la transizione-normalizzazione islamista avrà vita dura e nuovi spiragli di lotta si riaprono.\r\n\r\nAscolta l'intervista con Fulvio Massarelli di Infoaut\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/fulvio_tahrihr_28nov12.mp3|titles=fulvio_tahrihr_28nov12]\r\n\r\nscarica file","28 Novembre 2012","2018-10-17 22:11:09","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/egitto_2406_piazza_xin-400x300-200x110.jpg","Nuove proteste in Egitto. Obiettivo: i Fratelli Musulmani","podcast",1354111496,[],[],{"post_content":440,"post_title":444},{"matched_tokens":441,"snippet":442,"value":443},[270],"del neo-presidente Morsi dei Fratelli \u003Cmark>Musulmani\u003C/mark> che ha lanciato una sorta","Piazza Tahrir torna a riempirsi come nei grandi momenti che precedettero la caduta del governo Mubarak nel gennaio 2011. Al centro della contesa un decreto del neo-presidente Morsi dei Fratelli \u003Cmark>Musulmani\u003C/mark> che ha lanciato una sorta di guerra lampo nelle istituzioni della così detta “transizione democratica”, lasciando in sospeso la legittimità del potere legislativo, occupando il potere esecutivo e tentando di neutralizzare il potere giudiziario, lasciandolo come inutile orpello istituzionale nelle mani del presidente, il tutto all'ombra dei militari, che seppur spinti nel retroscena dopo le elezioni presidenziali, non hanno mai cessato di essere uno degli attori protagonisti della reazione. Ma la guerra lampo nelle istituzioni della fratellanza, sintetizzabile con l'ultima svolta ultra-autoritaria contenuta nella dichiarazione costituzionale di Morsi, ha trovato una repentina risposta della contrapposizione sociale ed è molto probabile che in queste ore si sia tramutata in una prima ritirata. Ne è segno il dietrofront intimato alla base militante delle formazioni islamiste pronte questa mattina a scendere in piazza per mostrare il sostegno e i numeri di cui, secondo i dirigenti dei movimenti al governo, gode ancora il presidente Morsi.\r\n\r\nA scendere in piazza non solo i giovani protagonisti della deposizione di Mubarak ma anche tante donne e uomini ieri elettori del nuovo governo. Segno che la transizione-normalizzazione islamista avrà vita dura e nuovi spiragli di lotta si riaprono.\r\n\r\nAscolta l'intervista con Fulvio Massarelli di Infoaut\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/fulvio_tahrihr_28nov12.mp3|titles=fulvio_tahrihr_28nov12]\r\n\r\nscarica file",{"matched_tokens":445,"snippet":446,"value":446},[270],"Nuove proteste in Egitto. Obiettivo: i Fratelli \u003Cmark>Musulmani\u003C/mark>",[448,450],{"field":89,"matched_tokens":449,"snippet":446,"value":446},[270],{"field":172,"matched_tokens":451,"snippet":442,"value":443},[270],{"best_field_score":301,"best_field_weight":453,"fields_matched":34,"num_tokens_dropped":50,"score":454,"tokens_matched":96,"typo_prefix_score":50},15,"578730123365187706",{"document":456,"highlight":471,"highlights":485,"text_match":299,"text_match_info":494},{"comment_count":50,"id":457,"is_sticky":50,"permalink":458,"podcastfilter":459,"post_author":394,"post_content":460,"post_date":461,"post_excerpt":56,"post_id":457,"post_modified":462,"post_thumbnail":463,"post_title":464,"post_type":435,"sort_by_date":465,"tag_links":466,"tags":469},"21172","http://radioblackout.org/podcast/egittotunisia-la-spada-dellislam-e-i-cannoni-dei-militari/",[],"La \"primavera\" egiziana è finita nel sangue e nell'autoritarismo. Il colpo di stato che ha portato al potere i militari, la persecuzione dei Fratelli Musulmani, le centinaia di morti, gli attentati, paiono chiudere ogni spazio per un'opposizone laica e non autoritaria. Sull'orlo della guerra civile il paese si accinge a incoronare Al Sissi presidente.\r\nE' la fine della primavera: un nuovo faraone si accinge a regnare, la componente più radicale dei Fratelli Musulmani si prepara al martirio. Sin qui poco male: purtroppo la grande coalizione Matarod, pur fermando l'arroganza dei Fratelli che si accingevano a disegnare il paese a propria immagine, ha tuttavia aperto la strada al colpo di mano di Al Sissi.\r\nUno scenario che ricorda quello dell'Algeria dei primi anni Novanta, quando i militari fermarono l'irresistibile ascesa del FIS, il fronte islamico di salvezza, aprendo la strada ad un bagno di sangue durato due anni e costato 250.000 morti.\r\n\r\nUn esito simile era possibile anche in Tunisia, ma, negli ultimi minuti della partita, i dirigenti di Ennahda hanno fatto marcia indietro, adottando una linea decisamente più moderata.\r\nLa nuova Costituzione è la più progressista dell’intera regione, pur nelle ambiguità di un testo che all’articolo 6 afferma che lo Stato protegge la religione e il sacro ma al tempo stesso anche la libertà di coscienza. Per non dire dell'articolo 7 che fissa nella famiglia il nucleo della società ma stabilisce l’uguaglianza tra uomo e donna. Sempre l'articolo 7 stabilisce la divisione dei poteri, non menziona la sharia, ma sancisce che l’Islam è la religione di Stato.\r\nLa situazione resta tuttavia foriera di qualsiasi sviluppo. Non dimentichiamo che Ennahada, prima della violenta caduta dei propri \"cugini\" egiziani, governava a proprio esclusivo profitto e flirtava con le milizie salafite che nel 2012 e 2013 hanno messo a ferro e fuoco le città, incendiato i caffè con l’alcol nel menù, aggredito i laici, assassinato due leader dell’opposizione.\r\n\r\nDifficile credere che alla svolta degli islamisti tunisini sia estraneo il destino dei vicini egiziani, ben più radicati di loro nel paese, perché Hannada era fuorilegge sotto Ben Alì, mentre i Fratelli Musulmani egiziani hanno vissuto all'ombra del regime di Mubarak, spartendo fette di potere, senza mai subire una reale persecuzione. Durante l'insurrezione di Tarhir i Fratelli hanno mantenuto un profilo basso, arrivando a prendere le distanze dalla propria componente giovanile, quando questa decise di unirsi ai rivoltosi.\r\nLa loro forza è stata anche la loro debolezza. L'incapacità di comprendere che la ricchezza di Tarhir non si sarebbe fatta facilmente ingabbiare sotto la cappa integralista, la presunzione di aver posto sotto controllo i militari.\r\nUbris - l'arroganza che fa incazzare gli dei - la chiamavano i greci. Dai fulmini di Giove e ai cannoni di Al Sissi.\r\n\r\nA farne le spese la libertà di tutti. Al Cairo i giornalisti locali e stranieri sono incarcerati insieme ai leader dei Fratelli Musulmani: la minaccia di dure leggi anti-terrorismo serve nei fatti a silenziare le voci libere dei tanti blogger egiziani.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Karim Metref, insegnante, scrittore, blogger di origine kabila, che da molti anni vive nel nostro paese.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2014 02 07 karim metref egitto tunisia","9 Febbraio 2014","2018-10-17 22:10:31","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/02/Photoxpress_4585474-200x110.jpg","Egitto/Tunisia. La spada dell'islam e i cannoni dei militari",1391979018,[318,253,467,468],"http://radioblackout.org/tag/primavere-arabe/","http://radioblackout.org/tag/tunisia/",[15,22,470,405],"primavere arabe",{"post_content":472,"tags":476},{"matched_tokens":473,"snippet":474,"value":475},[270],"militari, la persecuzione dei Fratelli \u003Cmark>Musulmani\u003C/mark>, le centinaia di morti, gli","La \"primavera\" egiziana è finita nel sangue e nell'autoritarismo. Il colpo di stato che ha portato al potere i militari, la persecuzione dei Fratelli \u003Cmark>Musulmani\u003C/mark>, le centinaia di morti, gli attentati, paiono chiudere ogni spazio per un'opposizone laica e non autoritaria. Sull'orlo della guerra civile il paese si accinge a incoronare Al Sissi presidente.\r\nE' la fine della primavera: un nuovo faraone si accinge a regnare, la componente più radicale dei Fratelli \u003Cmark>Musulmani\u003C/mark> si prepara al martirio. Sin qui poco male: purtroppo la grande coalizione Matarod, pur fermando l'arroganza dei Fratelli che si accingevano a disegnare il paese a propria immagine, ha tuttavia aperto la strada al colpo di mano di Al Sissi.\r\nUno scenario che ricorda quello dell'Algeria dei primi anni Novanta, quando i militari fermarono l'irresistibile ascesa del FIS, il fronte islamico di salvezza, aprendo la strada ad un bagno di sangue durato due anni e costato 250.000 morti.\r\n\r\nUn esito simile era possibile anche in Tunisia, ma, negli ultimi minuti della partita, i dirigenti di Ennahda hanno fatto marcia indietro, adottando una linea decisamente più moderata.\r\nLa nuova Costituzione è la più progressista dell’intera regione, pur nelle ambiguità di un testo che all’articolo 6 afferma che lo Stato protegge la religione e il sacro ma al tempo stesso anche la libertà di coscienza. Per non dire dell'articolo 7 che fissa nella famiglia il nucleo della società ma stabilisce l’uguaglianza tra uomo e donna. Sempre l'articolo 7 stabilisce la divisione dei poteri, non menziona la sharia, ma sancisce che l’Islam è la religione di Stato.\r\nLa situazione resta tuttavia foriera di qualsiasi sviluppo. Non dimentichiamo che Ennahada, prima della violenta caduta dei propri \"cugini\" egiziani, governava a proprio esclusivo profitto e flirtava con le milizie salafite che nel 2012 e 2013 hanno messo a ferro e fuoco le città, incendiato i caffè con l’alcol nel menù, aggredito i laici, assassinato due leader dell’opposizione.\r\n\r\nDifficile credere che alla svolta degli islamisti tunisini sia estraneo il destino dei vicini egiziani, ben più radicati di loro nel paese, perché Hannada era fuorilegge sotto Ben Alì, mentre i Fratelli \u003Cmark>Musulmani\u003C/mark> egiziani hanno vissuto all'ombra del regime di Mubarak, spartendo fette di potere, senza mai subire una reale persecuzione. Durante l'insurrezione di Tarhir i Fratelli hanno mantenuto un profilo basso, arrivando a prendere le distanze dalla propria componente giovanile, quando questa decise di unirsi ai rivoltosi.\r\nLa loro forza è stata anche la loro debolezza. L'incapacità di comprendere che la ricchezza di Tarhir non si sarebbe fatta facilmente ingabbiare sotto la cappa integralista, la presunzione di aver posto sotto controllo i militari.\r\nUbris - l'arroganza che fa incazzare gli dei - la chiamavano i greci. Dai fulmini di Giove e ai cannoni di Al Sissi.\r\n\r\nA farne le spese la libertà di tutti. Al Cairo i giornalisti locali e stranieri sono incarcerati insieme ai leader dei Fratelli \u003Cmark>Musulmani\u003C/mark>: la minaccia di dure leggi anti-terrorismo serve nei fatti a silenziare le voci libere dei tanti blogger egiziani.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Karim Metref, insegnante, scrittore, blogger di origine kabila, che da molti anni vive nel nostro paese.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2014 02 07 karim metref egitto tunisia",[477,479,481,483],{"matched_tokens":478,"snippet":15,"value":15},[],{"matched_tokens":480,"snippet":280,"value":280},[32],{"matched_tokens":482,"snippet":470,"value":470},[],{"matched_tokens":484,"snippet":405,"value":405},[],[486,488],{"field":172,"matched_tokens":487,"snippet":474,"value":475},[270],{"field":38,"indices":489,"matched_tokens":490,"snippets":492,"values":493},[96],[491],[32],[280],[280],{"best_field_score":301,"best_field_weight":302,"fields_matched":34,"num_tokens_dropped":50,"score":303,"tokens_matched":96,"typo_prefix_score":50},{"document":496,"highlight":512,"highlights":517,"text_match":299,"text_match_info":520},{"comment_count":50,"id":497,"is_sticky":50,"permalink":498,"podcastfilter":499,"post_author":500,"post_content":501,"post_date":502,"post_excerpt":56,"post_id":497,"post_modified":503,"post_thumbnail":504,"post_title":505,"post_type":435,"sort_by_date":506,"tag_links":507,"tags":510},"99949","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-18-09-2025-la-svolta-dellattacco-sionista-a-doha-rivolte-e-intrighi-nella-contorta-estate-in-sudest-asiatico-il-gerd-etiope-alleanze-in-corno-dafrica-e-lassedio-medievale/",[396],"info2","Nel 43esimo anniversario di Sabra e Chatila iniziamo la trasmissione con Laura Silvia Battaglia per analizzare quali strade si aprono al mondo arabo e in particolare ai paesi del Golfo dopo il proditorio attacco del fascistissimo governo israeliano contro la delegazione di Hamas chiamata a Doha a valutare le proposte di tregua; da questo primo spunto si è sviluppata una disamina che ha coinvolto il Pakistan, con il quale l'Arabia Saudita ha stipulato un accordo di reciproco supporto in caso di aggressione, la centralità della spianata nei livelli di provocazione dell'entità ebraica, il dilettantismo trumpiano, finendo con rievocare la distruzione di vestigia e tradizioni culturali perpetrate dall'esercito americano nel recente passato, con lo stesso spregio coloniale e supponente dell'Idf, partendo dal presupposto di detenere il monopolio della cultura di riferimento.\r\nPer contiguità con la regione mediorientale abbiamo proseguito nella carrellata di conflitti che costellano il pianeta, attraversando Bab-al Mandab, ed è toccato a Matteo Palamidesse accompagnarci tra le divisioni armate dell'Africa orientale, dove l'attivazione della diga etiope Gerd sul Nilo Azzurro funge da pretesto per alimentare le divisioni etniche, le rivendicazioni di indipendenza e i campi contrapposti appoggiati da potenze straniere, coinvolgendo il territorio del Corno d'Africa ed estendendosi fino all'assedio di stampo medievale attuato dalle Rsf di Dagalo su Al Fashir nell'Est del Sudan, dove si consumano stragi quotidiane, l'ultima delle quali è avvenuta con un drone su una moschea che ha causato 75 morti poche ore dopo il racconto di Matteo ai nostri microfoni.\r\nL'elenco di conflitti, proteste e insurrezioni è poi proseguito in Sudest asiatico con Emanuele Giordana, che ci ha illustrato gli intrighi, collegati agli interessi delle scam city e del mondo dell'azzardo per quel che riguarda le scaramucce tra Thailandia e Cambogia e che hanno portato a un rivolgimento politico rischioso per la tradizionale suscettibilità dei militari thai, sempre pronti a sciogliere la conduzione democratica del paese, ora in mano a una nuova coalizione anodina condotta da Anutin Charnvirakul con l'appoggio esterno del Partito popolare (ex Move Forward), dopo la destituzione della famiglia Shinawatra; sempre con il reporter esperto delle questioni estremo orientali abbiamo poi raggiunto il Nepal dove si è assistito a un nuovo episodio delle rivolte della macroarea nell'ultimo anno (dopo Bangla Desh e Sri Lanka) che hanno portato alla destituzione del governo corrotto filocinese; senza tralasciare il pugno di ferro di Prabowo che riprende la tradizione repressiva dell'Indonesia.\r\nLa lunga puntata si è conclusa in Latinamerica con Andrea Cegna inseguendo altri venti di guerra, anche questi scatenati dall'Impero americano in declino: le War on Drugs di nixoniana memoria, ripristinate dall'amministrazione Trump come pretesto per colpire i nemici del cortile di casa; così si è parlato di quale sia il significato ancora del regime bolivariano in Venezuela, ma anche del contrasto in Caribe e quale ruolo svolga il Mexico di Scheinbaum, riservandoci di affrontare tra un mese le alterne fortune del neoliberismo nel mondo latinoamericano, in particolare quello incarnato da Milei che ha subito sì una sonora sconfitta a Buenos Aires, ma in ottobre per le elezioni del Parlamento può ambire a un numero maggiore di rappresentanti eletti tra le sue file.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nOil non olet\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/3iOadt0OjeBCBS2wCkHYV6?si=2mNA3bJ4QpaubkOL24hdvg\r\n\r\nSi sono sprecati tutti gli aggettivi più vieti possibili per esprimere indignazione per l’efferatezza delle operazioni militari di Idf agli ordini politici del governo fascista di Netanyahu, sempre rispettando il diritto di Israele a perpetuare un genocidio in quanto popolo eletto, ma di fronte alla sorpresa per il bombardamento della delegazione riunita a valutare proposte di “pace” nel territorio sovrano del Qatar, una nazione filoamericana che ospita la più grossa base statunitense nel Sudovest asiatico e ha regalato l’aereo presidenziale come omaggio al nuovo imperatore, sono venute meno le inani riprovazioni e i vicini sauditi si sono rivolti al Pakistan in cerca di ombrello nucleare e protezione. La credibilità dell’amministrazione Trump è scomparsa del tutto e il volto mascherato di sangue dello Stato ebraico è apparso improvvisamente con i suoi veri connotati al mondo arabo, che ha sempre abbandonato le genti di Palestina al loro destino sacrificale, in cambio di affari.\r\nIl raid israeliano a Doha ha superato il perimetro del conflitto con Hamas: ha squassato regole non scritte, infranto la logica del territorio mediatore, e messo in discussione l’intero schema di alleanze della diplomazia araba, quella stessa che ha permesso al Mossad le peggiori turpitudini e fornito appoggio per operazioni nell'area contro gli avversari di Israele, che con il suo istinto da scorpione ha punto persino il proprio cavallo di Troia nella regione. Il Qatar, lungi dall’essere un bersaglio secondario, entra nella storia come simbolo della frattura tra potenza militare israeliana e coesione regionale arabo-americana, dando spazio a una alleanza di nuovo stampo con una potenza nucleare che fa parte della Belt Road cinese e si approvvigiona da Pechino per i suoi ordigni, come la filosionista India si è accorta nell'ultimo conflitto di pochi mesi fa.\r\nForse ora tutti si accorgeranno che la volontà di cancellazione di ogni traccia di vita e cultura araba dal territorio della Israele biblica coinvolge anche le vestigia e le tradizioni mondiali, ma questo risultato è stato possibile perché tutto ciò che stanno perpetrando i sionisti è già stato sperimentato dai governi di Washington, per esempio in Iraq, dove sono state ridotte in briciole dallo spregio dell’esercito americano testimonianze artistiche e culturali millenarie. Questo è reso possibile dalla presunzione che l’unica vera cultura sia quella ebraico-cristiana e tutti gli altri sono semplici colonizzati senza cultura propria.\r\nQuesti sono i prodromi perché quando gli invasati come Smotrich e Ben Gvir picconeranno la moschea di Gerusalemme, come già hanno cominciato a fare, Al-Aqsa sarà la soglia oltre alla quale la hybris ebraica renderà conto dei suoi abusi, perché la rivolta a quel punto non coinvolgerà solo i milioni di palestinesi, ma i miliardi di musulmani. E gli accordi finanziari, gli interessi per i resort progettati su una Striscia di concentramento e sterminio nulla potranno di fronte alla rivendicazione culturale delle masse oltraggiate dall’impunità israeliana.\r\nGià la trasferta di Rubio a Doha si è risolta in un fallimento: nonostante il giorno prima la riunione dei paesi coinvolti avesse balbettato, come una qualunque Unione europea, L’emiro Tamim ha chiesto i risarcimenti per i danni causati nel bombardamento israeliano su Doha, le scuse ufficiali e l’impegno di Netanyahu a non ripetere più la sua prepotenza e soprattutto di bloccare le uccisioni di innocenti a Gaza.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/Oil-non-olet-in-Qatar.mp3\"][/audio]\r\n\r\nAltri temi inerenti all'aggressione colonialista israeliana degli ultimi 80 anni si trovano qui\r\n\r\n\r\n\r\nIrresolubili contrasti che trovano nell'acqua del Nilo pretesti per perpetuarsi\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/dalla-diga-sul-nilo-all-assedio-di-al-fashir-conflitti-in-africa-orientale--67835929\r\n\r\nFinalmente a inizio settembre si è inaugurata Gerd, la grande diga sul Nilo Azzurro voluta da Ahmed e che non solo approvvigionerebbe Etiopia, Sudan, Kenya e Gibuti di energia elettrica, ma coprirebbe il 20% dei consumi dell’Africa orientale. In questo anno in cui il bacino idrico si è andato riempiendo i dati dimostrano che questo non è avvenuto a detrimento dei paesi a valle, eppure i motivi di attrito con l’Egitto non scemano e anzi si dispiegano truppe del Cairo in Somalia, evidenziando alleanze e divisioni legate ad altri dossier, quali lo sbocco al mare in Somaliland (proprio la regione che per essere riconosciuta da Usa e Israele è disposta a ospitare i gazawi deportati) per Addis Abeba, o gli scontri interetnici sia a Nord in Puntland, che nel Jubbaland a Sud. Matteo Palamidesse ci aiuta a districarci ancora una volta in mezzo a queste dispute, ma ci apre anche una finestra sull’orrore attorno ad Al Fashir, città nel Sudan occidentale con 300.000 abitanti assediati dalle milizie delle Forze di intervento rapido di Hemedti; le sue parole a questo proposito vengono registrate qualche ora prima che un attacco contro una moschea proprio nei dintorni della città del Darfur ai confini con il Ciad il 19 settembre producesse 75 morti.\r\nNon poteva mancare anche uno sguardo al Sud Sudan nel giorno in cui è stato reso noto il rapporto della Commissione delle Nazioni Unite per i diritti umani in Sud Sudan, frutto di due anni di indagini e analisi indipendenti che hanno evidenziato il Saccheggio di una nazione, come riporta il titolo del dossier stesso.\r\n\r\n \r\n\r\nIl dossier africano che racchiude i podcast precedenti si trova qui\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/Infiniti-squilibri-distopici-in-Africa-orientale.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nIl capillare cambio di paradigma sistemico in Sudest asiatico\r\n\r\nCon Emanuele Giordana parliamo dei venti di rivolta giovanile che stanno scuotendo alcuni paesi asiatici, un'onda lunga partita dalle rivolte in Sri Lanka nel 2022 e Bangladesh nel 2024 che hanno defenestrato le dinastie al potere reclamando un cambiamento sostanziale . Le cause delle crisi che stanno attraversando alcuni paesi asiatici hanno le loro radici in un sistema di potere autoritario che nega le legittime aspirazioni delle nuove generazioni a una partecipazione concreta alle scelte che condizionano il loro futuro. La crisi economica, le distorsioni nello sviluppo eredità del colonialismo, l'iniqua distribuzione delle risorse, la corruzione imperante, le smodate ricchezze esibite da élite predatorie, l'ingombrante presenza dei militari nella vita politica ed economica, la disoccupazione giovanile e la mancanza di prospettive sono tratti comuni in paesi come la Thailandia, l'Indonesia e con caratteristiche più peculiari il Nepal. Sono paesi dove i giovani sono la maggioranza ma le loro richieste di cambiamento sono state compresse e represse per molto tempo e dove hanno trovato uno sbocco elettorale come in Thailandia i poteri conservatori e legati alla monarchia hanno invalidato l'esito elettorale. La chiamano la generazione \"z\" ma a prescindere dalle definizioni queste rivolte sono il sintomo di una forte richiesta di cambiamento del modello di accumulazione che ha contraddistinto la tumultuosa crescita dei paesi asiatici. Questa spinta generazionale ancora non riesce a trasformarsi in un articolato progetto politico ma sta mettendo in discussione fortemente un modello di società che ormai non garantisce né crescita né uguaglianza, le rivolte si stanno espandendo e chissà che dall'Asia arrivi anche in Europa questo virus benefico.\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/i-giovani-scuotono-l-asia-dalla-crisi-politica-thai-alle-rivolte-in-nepal-ed-indonesia--67824026\r\n\r\nAltri temi inerenti alla geopolitica estremorientale si trovano qui\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/BASTIONI-GIORDANA-18092025.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nTrump ringhia contro il Venezuela agitando lo spettro della guerra alla droga.\r\n\r\nTrump si rivolge verso il \" patio trasero\" yankee con molta più frequenza ed aggressività delle precedenti amministrazioni anche repubblicane. L'impero declinante ha perso importanti posizioni in America Latina nel confronto con il competitor cinese e quindi ora Washington si atteggia a \" terminator\" nella strategia della lotta antidroga ,alibi per eccellenza fin dai tempi di Nixon per mascherare le ingerenze nordamericane. Il target è il Venezuela, irriducibilmente chavista nonostante Maduro, comunque eccezione pur con le sue contraddizioni a causa di un modello economico redistributivo verso il basso che non trova più seguaci nella regione . Rimasto prigioniero delle logiche di capitalismo estrattivo il Venezuela di Maduro resiste anche per l'inefficacia di un'opposizione poco credibile ed asservita agli interessi statunitensi, preda ambita per le sue riserve petrolifere.\r\nIl narcotraffico costituisce la copertura per l'interventismo nordamericano che ricorda la versione 2.0 della dottrina Monroe, ma il destino manifesto è duro da affermare in un continente sempre più autonomo dai legami con l'ingombrante vicino e legato ad interessi economici ed investimenti cinesi.\r\n\r\nNe parliamo con Andrea Cegna, giornalista e conoscitore dell'America Latina\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/trump-ringhia-contro-il-venezuela-agitando-lo-spettro-della-guerra-alla-droga--67855661\r\n\r\nPer ripercorrere i sentieri fin qui percorsi con i popoli latinos, si trovano qui\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/BASTIONI-18092025-CEGNA.mp3\"][/audio]","20 Settembre 2025","2025-09-22 23:43:33","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/blade-1-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 18/09/2025 - LA SVOLTA DELL'ATTACCO SIONISTA A DOHA; RIVOLTE E INTRIGHI NELLA CONTORTA ESTATE IN SUDEST ASIATICO; IL GERD ETIOPE, ALLEANZE IN CORNO D'AFRICA E L'ASSEDIO MEDIEVALE SUDANESE; WAR ON DRUGS CONTRO CARACAS, CARIBE E MEXICO",1758374559,[508,509],"http://radioblackout.org/tag/bastioni-di-orione/","http://radioblackout.org/tag/bastioniorione/",[407,511],"BastioniOrione",{"post_content":513},{"matched_tokens":514,"snippet":515,"value":516},[32],"palestinesi, ma i miliardi di \u003Cmark>musulmani\u003C/mark>. E gli accordi finanziari, gli","Nel 43esimo anniversario di Sabra e Chatila iniziamo la trasmissione con Laura Silvia Battaglia per analizzare quali strade si aprono al mondo arabo e in particolare ai paesi del Golfo dopo il proditorio attacco del fascistissimo governo israeliano contro la delegazione di Hamas chiamata a Doha a valutare le proposte di tregua; da questo primo spunto si è sviluppata una disamina che ha coinvolto il Pakistan, con il quale l'Arabia Saudita ha stipulato un accordo di reciproco supporto in caso di aggressione, la centralità della spianata nei livelli di provocazione dell'entità ebraica, il dilettantismo trumpiano, finendo con rievocare la distruzione di vestigia e tradizioni culturali perpetrate dall'esercito americano nel recente passato, con lo stesso spregio coloniale e supponente dell'Idf, partendo dal presupposto di detenere il monopolio della cultura di riferimento.\r\nPer contiguità con la regione mediorientale abbiamo proseguito nella carrellata di conflitti che costellano il pianeta, attraversando Bab-al Mandab, ed è toccato a Matteo Palamidesse accompagnarci tra le divisioni armate dell'Africa orientale, dove l'attivazione della diga etiope Gerd sul Nilo Azzurro funge da pretesto per alimentare le divisioni etniche, le rivendicazioni di indipendenza e i campi contrapposti appoggiati da potenze straniere, coinvolgendo il territorio del Corno d'Africa ed estendendosi fino all'assedio di stampo medievale attuato dalle Rsf di Dagalo su Al Fashir nell'Est del Sudan, dove si consumano stragi quotidiane, l'ultima delle quali è avvenuta con un drone su una moschea che ha causato 75 morti poche ore dopo il racconto di Matteo ai nostri microfoni.\r\nL'elenco di conflitti, proteste e insurrezioni è poi proseguito in Sudest asiatico con Emanuele Giordana, che ci ha illustrato gli intrighi, collegati agli interessi delle scam city e del mondo dell'azzardo per quel che riguarda le scaramucce tra Thailandia e Cambogia e che hanno portato a un rivolgimento politico rischioso per la tradizionale suscettibilità dei militari thai, sempre pronti a sciogliere la conduzione democratica del paese, ora in mano a una nuova coalizione anodina condotta da Anutin Charnvirakul con l'appoggio esterno del Partito popolare (ex Move Forward), dopo la destituzione della famiglia Shinawatra; sempre con il reporter esperto delle questioni estremo orientali abbiamo poi raggiunto il Nepal dove si è assistito a un nuovo episodio delle rivolte della macroarea nell'ultimo anno (dopo Bangla Desh e Sri Lanka) che hanno portato alla destituzione del governo corrotto filocinese; senza tralasciare il pugno di ferro di Prabowo che riprende la tradizione repressiva dell'Indonesia.\r\nLa lunga puntata si è conclusa in Latinamerica con Andrea Cegna inseguendo altri venti di guerra, anche questi scatenati dall'Impero americano in declino: le War on Drugs di nixoniana memoria, ripristinate dall'amministrazione Trump come pretesto per colpire i nemici del cortile di casa; così si è parlato di quale sia il significato ancora del regime bolivariano in Venezuela, ma anche del contrasto in Caribe e quale ruolo svolga il Mexico di Scheinbaum, riservandoci di affrontare tra un mese le alterne fortune del neoliberismo nel mondo latinoamericano, in particolare quello incarnato da Milei che ha subito sì una sonora sconfitta a Buenos Aires, ma in ottobre per le elezioni del Parlamento può ambire a un numero maggiore di rappresentanti eletti tra le sue file.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nOil non olet\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/3iOadt0OjeBCBS2wCkHYV6?si=2mNA3bJ4QpaubkOL24hdvg\r\n\r\nSi sono sprecati tutti gli aggettivi più vieti possibili per esprimere indignazione per l’efferatezza delle operazioni militari di Idf agli ordini politici del governo fascista di Netanyahu, sempre rispettando il diritto di Israele a perpetuare un genocidio in quanto popolo eletto, ma di fronte alla sorpresa per il bombardamento della delegazione riunita a valutare proposte di “pace” nel territorio sovrano del Qatar, una nazione filoamericana che ospita la più grossa base statunitense nel Sudovest asiatico e ha regalato l’aereo presidenziale come omaggio al nuovo imperatore, sono venute meno le inani riprovazioni e i vicini sauditi si sono rivolti al Pakistan in cerca di ombrello nucleare e protezione. La credibilità dell’amministrazione Trump è scomparsa del tutto e il volto mascherato di sangue dello Stato ebraico è apparso improvvisamente con i suoi veri connotati al mondo arabo, che ha sempre abbandonato le genti di Palestina al loro destino sacrificale, in cambio di affari.\r\nIl raid israeliano a Doha ha superato il perimetro del conflitto con Hamas: ha squassato regole non scritte, infranto la logica del territorio mediatore, e messo in discussione l’intero schema di alleanze della diplomazia araba, quella stessa che ha permesso al Mossad le peggiori turpitudini e fornito appoggio per operazioni nell'area contro gli avversari di Israele, che con il suo istinto da scorpione ha punto persino il proprio cavallo di Troia nella regione. Il Qatar, lungi dall’essere un bersaglio secondario, entra nella storia come simbolo della frattura tra potenza militare israeliana e coesione regionale arabo-americana, dando spazio a una alleanza di nuovo stampo con una potenza nucleare che fa parte della Belt Road cinese e si approvvigiona da Pechino per i suoi ordigni, come la filosionista India si è accorta nell'ultimo conflitto di pochi mesi fa.\r\nForse ora tutti si accorgeranno che la volontà di cancellazione di ogni traccia di vita e cultura araba dal territorio della Israele biblica coinvolge anche le vestigia e le tradizioni mondiali, ma questo risultato è stato possibile perché tutto ciò che stanno perpetrando i sionisti è già stato sperimentato dai governi di Washington, per esempio in Iraq, dove sono state ridotte in briciole dallo spregio dell’esercito americano testimonianze artistiche e culturali millenarie. Questo è reso possibile dalla presunzione che l’unica vera cultura sia quella ebraico-cristiana e tutti gli altri sono semplici colonizzati senza cultura propria.\r\nQuesti sono i prodromi perché quando gli invasati come Smotrich e Ben Gvir picconeranno la moschea di Gerusalemme, come già hanno cominciato a fare, Al-Aqsa sarà la soglia oltre alla quale la hybris ebraica renderà conto dei suoi abusi, perché la rivolta a quel punto non coinvolgerà solo i milioni di palestinesi, ma i miliardi di \u003Cmark>musulmani\u003C/mark>. E gli accordi finanziari, gli interessi per i resort progettati su una Striscia di concentramento e sterminio nulla potranno di fronte alla rivendicazione culturale delle masse oltraggiate dall’impunità israeliana.\r\nGià la trasferta di Rubio a Doha si è risolta in un fallimento: nonostante il giorno prima la riunione dei paesi coinvolti avesse balbettato, come una qualunque Unione europea, L’emiro Tamim ha chiesto i risarcimenti per i danni causati nel bombardamento israeliano su Doha, le scuse ufficiali e l’impegno di Netanyahu a non ripetere più la sua prepotenza e soprattutto di bloccare le uccisioni di innocenti a Gaza.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/Oil-non-olet-in-Qatar.mp3\"][/audio]\r\n\r\nAltri temi inerenti all'aggressione colonialista israeliana degli ultimi 80 anni si trovano qui\r\n\r\n\r\n\r\nIrresolubili contrasti che trovano nell'acqua del Nilo pretesti per perpetuarsi\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/dalla-diga-sul-nilo-all-assedio-di-al-fashir-conflitti-in-africa-orientale--67835929\r\n\r\nFinalmente a inizio settembre si è inaugurata Gerd, la grande diga sul Nilo Azzurro voluta da Ahmed e che non solo approvvigionerebbe Etiopia, Sudan, Kenya e Gibuti di energia elettrica, ma coprirebbe il 20% dei consumi dell’Africa orientale. In questo anno in cui il bacino idrico si è andato riempiendo i dati dimostrano che questo non è avvenuto a detrimento dei paesi a valle, eppure i motivi di attrito con l’Egitto non scemano e anzi si dispiegano truppe del Cairo in Somalia, evidenziando alleanze e divisioni legate ad altri dossier, quali lo sbocco al mare in Somaliland (proprio la regione che per essere riconosciuta da Usa e Israele è disposta a ospitare i gazawi deportati) per Addis Abeba, o gli scontri interetnici sia a Nord in Puntland, che nel Jubbaland a Sud. Matteo Palamidesse ci aiuta a districarci ancora una volta in mezzo a queste dispute, ma ci apre anche una finestra sull’orrore attorno ad Al Fashir, città nel Sudan occidentale con 300.000 abitanti assediati dalle milizie delle Forze di intervento rapido di Hemedti; le sue parole a questo proposito vengono registrate qualche ora prima che un attacco contro una moschea proprio nei dintorni della città del Darfur ai confini con il Ciad il 19 settembre producesse 75 morti.\r\nNon poteva mancare anche uno sguardo al Sud Sudan nel giorno in cui è stato reso noto il rapporto della Commissione delle Nazioni Unite per i diritti umani in Sud Sudan, frutto di due anni di indagini e analisi indipendenti che hanno evidenziato il Saccheggio di una nazione, come riporta il titolo del dossier stesso.\r\n\r\n \r\n\r\nIl dossier africano che racchiude i podcast precedenti si trova qui\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/Infiniti-squilibri-distopici-in-Africa-orientale.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nIl capillare cambio di paradigma sistemico in Sudest asiatico\r\n\r\nCon Emanuele Giordana parliamo dei venti di rivolta giovanile che stanno scuotendo alcuni paesi asiatici, un'onda lunga partita dalle rivolte in Sri Lanka nel 2022 e Bangladesh nel 2024 che hanno defenestrato le dinastie al potere reclamando un cambiamento sostanziale . Le cause delle crisi che stanno attraversando alcuni paesi asiatici hanno le loro radici in un sistema di potere autoritario che nega le legittime aspirazioni delle nuove generazioni a una partecipazione concreta alle scelte che condizionano il loro futuro. La crisi economica, le distorsioni nello sviluppo eredità del colonialismo, l'iniqua distribuzione delle risorse, la corruzione imperante, le smodate ricchezze esibite da élite predatorie, l'ingombrante presenza dei militari nella vita politica ed economica, la disoccupazione giovanile e la mancanza di prospettive sono tratti comuni in paesi come la Thailandia, l'Indonesia e con caratteristiche più peculiari il Nepal. Sono paesi dove i giovani sono la maggioranza ma le loro richieste di cambiamento sono state compresse e represse per molto tempo e dove hanno trovato uno sbocco elettorale come in Thailandia i poteri conservatori e legati alla monarchia hanno invalidato l'esito elettorale. La chiamano la generazione \"z\" ma a prescindere dalle definizioni queste rivolte sono il sintomo di una forte richiesta di cambiamento del modello di accumulazione che ha contraddistinto la tumultuosa crescita dei paesi asiatici. Questa spinta generazionale ancora non riesce a trasformarsi in un articolato progetto politico ma sta mettendo in discussione fortemente un modello di società che ormai non garantisce né crescita né uguaglianza, le rivolte si stanno espandendo e chissà che dall'Asia arrivi anche in Europa questo virus benefico.\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/i-giovani-scuotono-l-asia-dalla-crisi-politica-thai-alle-rivolte-in-nepal-ed-indonesia--67824026\r\n\r\nAltri temi inerenti alla geopolitica estremorientale si trovano qui\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/BASTIONI-GIORDANA-18092025.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nTrump ringhia contro il Venezuela agitando lo spettro della guerra alla droga.\r\n\r\nTrump si rivolge verso il \" patio trasero\" yankee con molta più frequenza ed aggressività delle precedenti amministrazioni anche repubblicane. L'impero declinante ha perso importanti posizioni in America Latina nel confronto con il competitor cinese e quindi ora Washington si atteggia a \" terminator\" nella strategia della lotta antidroga ,alibi per eccellenza fin dai tempi di Nixon per mascherare le ingerenze nordamericane. Il target è il Venezuela, irriducibilmente chavista nonostante Maduro, comunque eccezione pur con le sue contraddizioni a causa di un modello economico redistributivo verso il basso che non trova più seguaci nella regione . Rimasto prigioniero delle logiche di capitalismo estrattivo il Venezuela di Maduro resiste anche per l'inefficacia di un'opposizione poco credibile ed asservita agli interessi statunitensi, preda ambita per le sue riserve petrolifere.\r\nIl narcotraffico costituisce la copertura per l'interventismo nordamericano che ricorda la versione 2.0 della dottrina Monroe, ma il destino manifesto è duro da affermare in un continente sempre più autonomo dai legami con l'ingombrante vicino e legato ad interessi economici ed investimenti cinesi.\r\n\r\nNe parliamo con Andrea Cegna, giornalista e conoscitore dell'America Latina\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/trump-ringhia-contro-il-venezuela-agitando-lo-spettro-della-guerra-alla-droga--67855661\r\n\r\nPer ripercorrere i sentieri fin qui percorsi con i popoli latinos, si trovano qui\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/BASTIONI-18092025-CEGNA.mp3\"][/audio]",[518],{"field":172,"matched_tokens":519,"snippet":515,"value":516},[32],{"best_field_score":301,"best_field_weight":302,"fields_matched":96,"num_tokens_dropped":50,"score":521,"tokens_matched":96,"typo_prefix_score":50},"578730123365187697",{"document":523,"highlight":535,"highlights":540,"text_match":299,"text_match_info":543},{"comment_count":50,"id":524,"is_sticky":50,"permalink":525,"podcastfilter":526,"post_author":527,"post_content":528,"post_date":529,"post_excerpt":56,"post_id":524,"post_modified":530,"post_thumbnail":504,"post_title":531,"post_type":435,"sort_by_date":532,"tag_links":533,"tags":534},"89806","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-16-05-2024-elezioni-in-india-modi-attizza-il-fuoco-del-nazionalismo-hindu-georgia-riflessi-caucasici-tra-oligarchi-miliardari-aspirazioni-delle-nuove-generazioni-e-ingerenze-euro/",[396],"radiokalakuta","Bastioni di Orione con Matteo Miavaldi esperto di Asia e autore presso China Files nonchè gran conoscitore del continente indiano,parliamo delle prospettive relative alle elezioni indiane che si concluderanno il 4 giugno . Le operazioni di voto ,alquanto complesse considerando la demografia e le distanze, sono iniziate il 19 aprile per il rinnovo della Lok Sabha (Camera del popolo) che è la camera bassa del parlamento indiano che, insieme alla camera alta , il Rajya Sabha , compone l’organo legislativo indiano. Di fronte la coalizione della Alleanza Democratica Nazionale guidata dal BJP ,il partito al potere espressione del nazionalismo hindu guidato da Narendra Modi al potere da quasi 10 anni, e il partito del Congresso guidato dall'ennesimo discendente della dinastia politica dei Ghandi, Rahul.\r\n\r\nModi durante il suo governo ha implementato una politica di comunitarizzazione del paese emarginando la minoranza islamica (il 15% della popolazione quasi 200 milioni di persone ) e rinfocolando il nazionalismo hindu con atteggiamenti e dichiarazioni anche in campagna elettorali estremamente divisive e discriminatorie verso i musulmani definiti \"gli intrusi \". La modifica della legge sulla cittadinanza, l'abrogazione dell'articolo della costituzione che riconosceva l'autonomia del Kashmir con la conseguente repressione delle proteste hanno confermato la volontà di Modi di affemare come unica identità indiana quella hindu. Sul piano economica nonostante la crescita del PIl indiano permangono disuguaglianze enormi con la minoranza del 1% della popolazione che possiede il 40 % della ricchezza ,la gran parte dei lavoratori indiani è impiegato nel settore informale senza diritti e con bassi salari ,le riforme in agricoltrura hanno colpito i piccoli produttori sempre piu' impoveriti. Questi temi non hanno alcun riflesso sulla campagna elettorale del BJP che alimenta solo le pulsioni identitarie anti musulmane che evidentemente pagano di più dal punto di vista elettorale.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/BASTIONI-160524-INDIA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Simone Zoppellaro ,giornalista freelance conoscitore del Caucaso, parliamo dell situazione in Georgia dove continuano le proteste contro la legge che prevede che i media e le ong che ricevono almeno il 20 per cento dei propri fondi dall’estero debbano registrarsi come entità che «perseguono gli interessi di una potenza straniera». Indubbiamente questa legge taglierebbe le gambe a tutta una serie di attività anche di natuta culturale che coinvolgono una scena artistica e musicale estremamente vivace nella capitale georgiana ,ma al comtempo anche ad alcuni enti come USAID ,agenzia governativa statunitense spesso al centro di manovre di \"regime change\" nello spazio post-sovietico. La legge è definita legge russa ed è difesa dal partito al governo \"sogno georgiano\" che fa riferimento all'oligarca Bidzina Ivanishivili ,dominus del partito che si è arricchito a dismisura in Russia ai tempi di Eltsin. Le manifestazioni esprimono anche il genuino desiderio delle nuove generazioni per una diversa prospettiva di vita futura ,ma la presenza di cartelli scritti in inglese e le bandiere europee e americane sventolate in piazza ,l'ingerenza palese delle cancellerie euro atlantiche , fanno presupporre un tentativo di rafforzamento in funzione filo europeista dell'area caucasica strumentalizzando le proteste contro la legge e il sentimento antirusso dopo l'invasione del 2008 dell'Abkhazia e dell'Ossezia del Sud da parte di Mosca .\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/BASTIONI-160524-ZOPPELLARO.mp3\"][/audio]","18 Maggio 2024","2024-05-18 14:16:36","BASTIONI DI ORIONE 16/05/2024-ELEZIONI IN INDIA ,MODI ATTIZZA IL FUOCO DEL NAZIONALISMO HINDU-GEORGIA RIFLESSI CAUCASICI TRA OLIGARCHI MILIARDARI, ASPIRAZIONI DELLE NUOVE GENERAZIONI E INGERENZE EURO ATLANTICHE.",1716041796,[508],[407],{"post_content":536},{"matched_tokens":537,"snippet":538,"value":539},[32],"divisive e discriminatorie verso i \u003Cmark>musulmani\u003C/mark> definiti \"gli intrusi \". La modifica","Bastioni di Orione con Matteo Miavaldi esperto di Asia e autore presso China Files nonchè gran conoscitore del continente indiano,parliamo delle prospettive relative alle elezioni indiane che si concluderanno il 4 giugno . Le operazioni di voto ,alquanto complesse considerando la demografia e le distanze, sono iniziate il 19 aprile per il rinnovo della Lok Sabha (Camera del popolo) che è la camera bassa del parlamento indiano che, insieme alla camera alta , il Rajya Sabha , compone l’organo legislativo indiano. Di fronte la coalizione della Alleanza Democratica Nazionale guidata dal BJP ,il partito al potere espressione del nazionalismo hindu guidato da Narendra Modi al potere da quasi 10 anni, e il partito del Congresso guidato dall'ennesimo discendente della dinastia politica dei Ghandi, Rahul.\r\n\r\nModi durante il suo governo ha implementato una politica di comunitarizzazione del paese emarginando la minoranza islamica (il 15% della popolazione quasi 200 milioni di persone ) e rinfocolando il nazionalismo hindu con atteggiamenti e dichiarazioni anche in campagna elettorali estremamente divisive e discriminatorie verso i \u003Cmark>musulmani\u003C/mark> definiti \"gli intrusi \". La modifica della legge sulla cittadinanza, l'abrogazione dell'articolo della costituzione che riconosceva l'autonomia del Kashmir con la conseguente repressione delle proteste hanno confermato la volontà di Modi di affemare come unica identità indiana quella hindu. Sul piano economica nonostante la crescita del PIl indiano permangono disuguaglianze enormi con la minoranza del 1% della popolazione che possiede il 40 % della ricchezza ,la gran parte dei lavoratori indiani è impiegato nel settore informale senza diritti e con bassi salari ,le riforme in agricoltrura hanno colpito i piccoli produttori sempre piu' impoveriti. Questi temi non hanno alcun riflesso sulla campagna elettorale del BJP che alimenta solo le pulsioni identitarie anti musulmane che evidentemente pagano di più dal punto di vista elettorale.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/BASTIONI-160524-INDIA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Simone Zoppellaro ,giornalista freelance conoscitore del Caucaso, parliamo dell situazione in Georgia dove continuano le proteste contro la legge che prevede che i media e le ong che ricevono almeno il 20 per cento dei propri fondi dall’estero debbano registrarsi come entità che «perseguono gli interessi di una potenza straniera». Indubbiamente questa legge taglierebbe le gambe a tutta una serie di attività anche di natuta culturale che coinvolgono una scena artistica e musicale estremamente vivace nella capitale georgiana ,ma al comtempo anche ad alcuni enti come USAID ,agenzia governativa statunitense spesso al centro di manovre di \"regime change\" nello spazio post-sovietico. La legge è definita legge russa ed è difesa dal partito al governo \"sogno georgiano\" che fa riferimento all'oligarca Bidzina Ivanishivili ,dominus del partito che si è arricchito a dismisura in Russia ai tempi di Eltsin. Le manifestazioni esprimono anche il genuino desiderio delle nuove generazioni per una diversa prospettiva di vita futura ,ma la presenza di cartelli scritti in inglese e le bandiere europee e americane sventolate in piazza ,l'ingerenza palese delle cancellerie euro atlantiche , fanno presupporre un tentativo di rafforzamento in funzione filo europeista dell'area caucasica strumentalizzando le proteste contro la legge e il sentimento antirusso dopo l'invasione del 2008 dell'Abkhazia e dell'Ossezia del Sud da parte di Mosca .\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/BASTIONI-160524-ZOPPELLARO.mp3\"][/audio]",[541],{"field":172,"matched_tokens":542,"snippet":538,"value":539},[32],{"best_field_score":301,"best_field_weight":302,"fields_matched":96,"num_tokens_dropped":50,"score":521,"tokens_matched":96,"typo_prefix_score":50},{"document":545,"highlight":567,"highlights":572,"text_match":299,"text_match_info":575},{"comment_count":50,"id":546,"is_sticky":50,"permalink":547,"podcastfilter":548,"post_author":53,"post_content":549,"post_date":550,"post_excerpt":56,"post_id":546,"post_modified":551,"post_thumbnail":552,"post_title":553,"post_type":435,"sort_by_date":554,"tag_links":555,"tags":561},"65650","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione03-iraq-e-india-diversamente-in-lotta-bangui-e-mosca-e-soprattutto-bobi-wine-in-uganda/",[396],"«L’anno scorso migliaia di iracheni scesero in strada per protestare contro la corruzione delle istituzioni. Le proteste erano guidate soprattutto dai giovani, una generazione cresciuta con TikTok e PUBG e altri social media che intendeva ricordare ai partiti politici al potere e ai loro leader che il potere era nelle loro mani, non nella fortezza costituita dalla Green Zone. Le rivendicazioni riguardavano disoccupazione, incompetenza del governo, mancanza di servizi, corruzione endemica, la presenza di milizie e la diffusione crescente della povertà nel paese». Così scrive Kamal Chomani, giornalista nato nel Kurdistan iracheno.\r\nIn Occidente non se li è cagati nessuno, sono morti in 700, la rivolta si è estesa e non li hanno fermati nemmeno con i lanciafiamme.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/Bastioni-in-Iraq.mp3\"][/audio]\r\nParecchi fattori hanno contribuito all’esaurimento delle manifestazioni: innanzitutto il ruolo del governo e della milizia armata nell’azione brutale di repressione dei manifestanti, dove si stima che 700 siano stati uccisi, 15.000 feritie a centinaia si contano le persone arrestate, rapite o costrette a far perdere le proprie tracce; alcuni protagonisti del Movimento hanno trovato rifugio nel Kurdistan iracheno. A ciò si è aggiunto il fatto che Muqtada al-Sadr ha ritirato il suo appoggio alle proteste una volta raggiunto il suo obiettivo di costringere il governo alle dimissioni, e conseguito da parte dei manifestanti il risultato: lo scioglimento del governo. Ma se c’è una cosa da imparare dalla storia è che le aspirazioni giovanili e le manifestazioni non finiscono quando le forze di sicurezza sparano proiettili veri. Fermentano, la rabbia infuria e sale finché raggiunge il punto di ebollizione... e ora è esplosa a Sulaymaniyah\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nSiamo poi andati in India: tra proteste dei contadini per l’ambigua e iniqua riforma di Modi che rimuove i mediatori e mette i contadini nelle mani delle multinazionali delle distribuzioni; mentre il mediatore in franchising di Apple non paga i dipendenti a nemmeno un anno dall’operazione trumpiana di spostamento degli stabilimenti dalla Cina a Narsapura (Bangalore)... le risposte sono state centinaia di milioni di addetti ai campi in piazza e i lavoratori della concessionaria Apple che distruggono come moderni luddisti le strutture dell’azienda. Gran parte della forza lavoro (2.000 dipendenti) si è scagliata contro le linee di produzione, attaccando edifici, veicoli e uffici di dirigenti. Alle origini delle violenze, promesse di remunerazione non mantenute: Wistron, il prestanome di Apple, non ha rispettato specifici impegni. Un laureato in ingegneria neoassunto avrebbe dovuto guadagnare Rs 21.000 al mese, ma il suo stipendio è stato ridotto a Rs 12.000 negli ultimi mesi (134 euro contro i € 235 promessi). I non laureati in ingegneria devono accontentarsi di 8.000 rupie (89 euro).\r\n\r\nCi siamo occupati di India anche per le elezioni nel contrastato territorio del Jammu-Kashmir con le prime elezioni dopo le riforme antifederaliste di Modi che ha imposto il punto di vista hindu ai musulmani della regione, consultazione vinta dall’opposizione, che si è subito vista incarcerata non appena uscita vincitrice dalle urne...\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/2020-12-28_India.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nMa con un ardito aggancio tra continenti siamo passati dallo sfruttamento delle maestranze di Bangalore a quello delle miniere di coltan-tantalite del Congo, attraverso la commodity dell’acqua come bene rifugio, simile all’oro... e proprio questo metallo prezioso (insieme ai diamanti – ricordate Bokassa!? – e soprattutto all’uranio, fondamentale per le centrali nucleari francesi) ci ha portati alla tensione del Centrafrica a ridosso delle elezioni – in corso mentre trasmettevamo – e del tentativo di occupare Bangui da parte dei ribelli e la reazione delle truppe lealiste alleate di Mosca, perché la Russia ha trovato un facile grimaldello per penetrare il territorio centrafricano dopo i molti errori dei francesi. E un brivido ci percorre solo a pensare al ruolo che possono aver interpretato quelli della Wagner.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/2020-12-28_centrafrica.mp3\"][/audio]\r\n\r\nL’epilogo per ora è stata la distruzione il 29 dicembre del 14% delle urne non scrutinate dopo il voto da parte dei ribelli al potere di Touadera nell’Ovest del paese.\r\n\r\n\r\n\r\nIl pezzo forte di questo episodio di “Bastioni di Orione#3” era rappresentato dall’intervista schietta e fresca che un reporter in Uganda per seguire le elezioni (e che preferisce restare anonimo) ha realizzato con un sanguigno sostenitore di Bobi Wine e in questa traspare tutta la rabbia e la determinazione del ghetto di Kampala, dei lavoratori emigrati dei grandi laghi, delle maestranze impegnate nelle infrastrutture finanziate dai cinesi (di cui però Alex, il nostro testimone, non ha contezza)... le rimostranze sui bisogni misconosciuti da Museveni, il padre-padrone degli ultimi 30 anni dell’Uganda, che il 14 gennaio 2021 rischia di perdere il potere sotto la spinta alla ribellione nelle urne di un Movimento popolare che riempie le piazze e si scontra con la polizia. Gli arresti si susseguono, come la censura...\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/2020-12-28_Uganda.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nQuesta è un tentativo di riassunto degli argomenti della intervista ad Alex Kamukama, che trovate integrale in fondo in inglese, tratta dallo Spreaker di OGzero.org.\r\n\r\nPossibile alleanza tra opposizioni anti-Museveni tra Besigyee Bobi Wine?\r\n\r\nCi sono state un paio di riunioni, si dovrebbe organizzare un’opposizione multipartitica per avere più peso contro Museveni, e nonostante gli interessi siano diversi l’obiettivo è rimuovere la dittatura.\r\n\r\nBesigye visto come oppositore a lungo. Ci sono state speculazioni all’inizio dell’anno che ci fossero legami tra Besigye e BW; un paio di incontri per vedere se potevano essere alleati. Museveni ha accumulato molte risorse e potere, ci sono state molte modifiche democratiche. BW ha costruito un movimento popolare per il cambiamento e rimuovere la dittatura\r\n\r\nPossibilità di farcela di BW?\r\n\r\nSì, c’è. Ci sono molte sfide di fronte a lui\r\n\r\nCi sono stati arresti ancora prima della campagna elettorale vera e propria, ma può farcela perché mobilita le folle. Ha dato un’unità di visione a chi aveva molti diversi problemi. La sua è prospettiva unica: parla di questione sociale, di violenza contro gli antagonisti del regime, di repressione durante le manifestazioni e tutto attraverso la musica, quindi la gente lo ama, lo ascolta. I giovani del ghetto si appassionano alla vita sociale. La mescolanza di questo crea il potere e lo renderebbe vincitore. Il punto forte è la costruzione del personaggio che passa attraverso la “transitional life” di uno che inizia dal basso e diventa una persona ammirata e ascoltata. Si crea l’identificazione nel pubblico. Se non ci sono brogli può vincere.\r\n\r\nDifferenze tra Besigye e BW\r\n\r\nBesigye era il medico personale di Museveni, attingono alla stessa tipologia di elettorato, fa parte della gente comune; era nella struttura, BW esce dalle lotte per sopravvivere, ha creato la propria immagine su quello: è il presidente del ghetto. C’è un gap tra chi studia e ce la fa a uscire dal ghetto e l’uomo comune. BW è una superstar, si è creato il suo seguito, ha costruito la sua immagine. BW visualizza i sogni della gente, il network costituito da chi lo segue e lo ascolta è coordinato, è il mondo dell’intrattenimento, le folle sono coordinate.\r\n\r\nInterferenze cinesi?\r\n\r\nNon so, no ne conosco. Ma siamo in un mondo globalizzato e quindi qualsiasi reazione UK Usa, cinese, fa da supporto magari alla cosiddetta rivoluzione. Ma non so, non direi che c’è un rapporto diretto di influenza, è un intervento esterno dovuto alla globalizzazione, non un’interferenza.\r\n\r\nLa causa di un tale consenso?\r\n\r\nBW parla di molti aspetti che riguardano la quotidianità di cui si sente il bisogno: l’acqua (è carissima: c’è un sacco di acqua in Uganda, perché dovrebbe essere così cara?), l’energia elettrica (le bollette sono carissime, si vende energia idroelettrica all’estero e non c’è per l’uganda, o costa carissima), le strade sono in costruzione, sono impossibili, se piove sono un disastro; la vita negli slums, le infrastrutture che mancano, i diritti umani di base violati, la fame, la sanità, il cibo (in tempo di Covid per esempio se il governo non sostiene in questo caso, lo ha promesso in tv quando la gente non poteva andare a lavorare per il virus, quando lo fa allora?). Il governo non risponde di tutto ciò. La gente non viene consultata, non c’è partecipazione, e bisogna stare zitti con la fame e le malattie? Vogliamo partecipazione. La gente va nelle strade e fa la rivoluzione se non c’è possibilità di partecipazione. Perché non dovremmo...? la gente vuole fatti, che vengano prese delle soluzioni. Innanzitutto quindi il governo va accantonato e poi abbiamo bisogno di partecipazione: cosa possiamo fare, in che modo possiamo contribuire per uscirne insieme, dobbiamo essere tutti alleati, solidali.\r\n\r\nMigrazione\r\n\r\nL’Uganda ha una tradizione forte di migrazione, è costruita su questa: ci sono molti rifugiati qui, i coloni hanno costruito la nazione e l’Uganda li accoglie, da Etiopia, Sudan, Burundi, Ruanda… sono benvenuti. È ospitale, dà della terra ai rifugiati, costruisce ospedali e scuole per loro, quindi con progetti a lungo termine, non sono qui di passaggio. Poi c’è anche migrazione interna, dalle campagne alla città, in cerca di lavoro, in particolare Kampala attrae e viene congestionata; dove poi c’è sovraffollamento, aumenta anche il crimine (perché il lavoro non si trova). Gli oppositori e i dissidenti migrano invece, o sono in esilio, per esempio gli omosessuali, non c’è tolleranza per lgbtq.\r\n\r\nSei sempre stato qui o hai viaggiato?\r\n\r\nHo viaggiato molto, 25 distretti, facendo lavori da tecnico delle comunicazioni, ma ora vivo qui a Kampala. È dura trovare lavoro, bisogna studiare, ti dicono che così trovi un buon lavoro, ma poi anche se studi non trovi. Bisogna essere raccomandati e basta, c’è uno scherzo diffuso che sintetizza tutto: non conta come conosci ma chi conosci…. dentro un’azienda o un ufficio.\r\n\r\nInternet?\r\n\r\nPatetico! Va male, c’è una tassa sul web, è cara. Per BW – considerato un eroe in rete – questo è un argomento clou perché l’informazione whatsapp, i social, sono importanti, un mucchio di informazioni vengono attinte dalla gente su internet e il parlamento si mette di traverso, ma il parlamento ha varato quella legge [della tassa su web?] e BW si è opposto…\r\n\r\nChe musica e che radio ascolti?\r\n\r\nRaggae, un po’ di rock, afropop, ascolto Galaxy FM, è nelle vicinanze e propone e promuove talenti locali, e dialoga col pubblico su questioni sociali, promuove cultura. Anche Radio Airplay, per la musica, perché trasmette la musica che suono io senza chiedermi soldi, dà opportunità di promuoversi\r\n\r\nRepressione contro BW?\r\n\r\nSì, è triste… stava parlando e diceva cose vere e sono intervenuti brutalmente durante le manifestazioni e anche quando stava semplicemente parlando durante i comizi. Non era né buono, né cattivo quello che diceva, semplicemente la verità. E la verità è verità, c’è poco da fare: la verità va detta. Ci dovrebbe essere la libertà di parola ma in realtà non c’è: i media hanno censurato, ma in un modo o nell’altro la verità viene sempre fuori. C’è molta violenza fisica, è il risultato di un regime che non vuole che esca la verità: è umano reagire quando la violenza della repressione colpisce la gente, è naturale che se sei sotto il fuoco, reagisci finché non si arriva a trovare una soluzione. Il silenzio mette al sicuro dalla repressione.\r\n\r\nAltre forme di resistenza?\r\n\r\nSì, ci sono molte forme di potere: quello fisico… il potere invisibile della cultura, il People Power Movement ha dipinto chiaramente la situazione reale: quello per cui abbiamo combattuto, la libertà d’espressione, le eguali opportunità, la giustizia sociale; la corruzione, la distribuzione iniqua delle ricchezze, la mancanza di lavoro, cerca soluzioni. Non si può essere arrabbiati per una settimana o per un mese, avere un lavoro per un anno; ci va una soluzione, e il governo non sembra avere alcuna soluzione. Per esempio è stato lanciato l’EMIOGA Program per il lavoro, non ha funzionato perché non c’è stata consultazione con il popolo prima di lanciarlo. Non c’è stata discussione, la gente avrebbe avuto la soluzione ma non li hanno ascoltati. Forse altri al Governo ci ascolterebbero, chi negli ultimi 10 anni ci ha aperto le porte, trovato il cibo che manca. Fabbricare un ponte con la gente. Il Movimento fa questo, prende il potere per muoversi, sollevarsi, una libertà non perché vuoi combattere il governo, ma per liberare se stessi dalla vita che si vive… questo potere viene dal cuore, perché si relazione con il popolo. Si lancia in un momento animato di retorica, anche ispirata e un po’ vacua\r\n\r\nReazione alla violenza\r\n\r\nI casi sono due: o mi proteggo e basta o cerco di parlare e ridurre la rabbia di quelli che reprimono. Posso parlare, creare una relazione. Innanzitutto bisogna parlare. In quanto appartenenti alla stessa nazione, è responsabilità di ogni ugandese di farsi carico di ciò che capita nella tua nazione: se sei patriota devi seguire tutto ciò che capita in Uganda, questo il motivo per cui la gente prende parola. La gente violenta è stata resa violenta dal potere. Se c’è benessere non si passa alla violenza, bisogna comunicare con i parenti, i genitori, le mogli di questi che usano la violenza, far capire che la violenza è un circolo vizioso. Bisogna scrivere sì ma non solo al governo, anche alla gente. Bisogna anche calmare la rabbia della gente. Sono un membro dell’opposizione e penso che chi viene dopo non deve parlare di potere ma di cose che si devono fare… E quindi serve un leader che sia raggiungibile, che ascolti la gente, che renda possibile la partecipazione: interessante per lui è come da un leader si crea una leadership.\r\n\r\nPrendere questa risoluzione: il governo deve cambiare, oppure noi lo cambieremo. People power, our power\r\n\r\nAscolta \"Kampala visualizza i suoi sogni\" su Spreaker.\r\n\r\n ","30 Dicembre 2020","2021-01-12 23:06:51","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/Tishrin-revolution-200x110.png","I Bastioni di Kampala#03: Iraq e India diversamente in lotta; Bangui e Mosca; e soprattutto l'Uganda",1609288986,[556,557,64,558,559,560],"http://radioblackout.org/tag/bobi-wine/","http://radioblackout.org/tag/centrafrica/","http://radioblackout.org/tag/iraq/","http://radioblackout.org/tag/museveni/","http://radioblackout.org/tag/uganda/",[562,563,68,564,565,566],"Bobi Wine","Centrafrica","iraq","Museveni","uganda",{"post_content":568},{"matched_tokens":569,"snippet":570,"value":571},[32],"punto di vista hindu ai \u003Cmark>musulmani\u003C/mark> della regione, consultazione vinta dall’opposizione,","«L’anno scorso migliaia di iracheni scesero in strada per protestare contro la corruzione delle istituzioni. Le proteste erano guidate soprattutto dai giovani, una generazione cresciuta con TikTok e PUBG e altri social media che intendeva ricordare ai partiti politici al potere e ai loro leader che il potere era nelle loro mani, non nella fortezza costituita dalla Green Zone. Le rivendicazioni riguardavano disoccupazione, incompetenza del governo, mancanza di servizi, corruzione endemica, la presenza di milizie e la diffusione crescente della povertà nel paese». Così scrive Kamal Chomani, giornalista nato nel Kurdistan iracheno.\r\nIn Occidente non se li è cagati nessuno, sono morti in 700, la rivolta si è estesa e non li hanno fermati nemmeno con i lanciafiamme.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/Bastioni-in-Iraq.mp3\"][/audio]\r\nParecchi fattori hanno contribuito all’esaurimento delle manifestazioni: innanzitutto il ruolo del governo e della milizia armata nell’azione brutale di repressione dei manifestanti, dove si stima che 700 siano stati uccisi, 15.000 feritie a centinaia si contano le persone arrestate, rapite o costrette a far perdere le proprie tracce; alcuni protagonisti del Movimento hanno trovato rifugio nel Kurdistan iracheno. A ciò si è aggiunto il fatto che Muqtada al-Sadr ha ritirato il suo appoggio alle proteste una volta raggiunto il suo obiettivo di costringere il governo alle dimissioni, e conseguito da parte dei manifestanti il risultato: lo scioglimento del governo. Ma se c’è una cosa da imparare dalla storia è che le aspirazioni giovanili e le manifestazioni non finiscono quando le forze di sicurezza sparano proiettili veri. Fermentano, la rabbia infuria e sale finché raggiunge il punto di ebollizione... e ora è esplosa a Sulaymaniyah\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nSiamo poi andati in India: tra proteste dei contadini per l’ambigua e iniqua riforma di Modi che rimuove i mediatori e mette i contadini nelle mani delle multinazionali delle distribuzioni; mentre il mediatore in franchising di Apple non paga i dipendenti a nemmeno un anno dall’operazione trumpiana di spostamento degli stabilimenti dalla Cina a Narsapura (Bangalore)... le risposte sono state centinaia di milioni di addetti ai campi in piazza e i lavoratori della concessionaria Apple che distruggono come moderni luddisti le strutture dell’azienda. Gran parte della forza lavoro (2.000 dipendenti) si è scagliata contro le linee di produzione, attaccando edifici, veicoli e uffici di dirigenti. Alle origini delle violenze, promesse di remunerazione non mantenute: Wistron, il prestanome di Apple, non ha rispettato specifici impegni. Un laureato in ingegneria neoassunto avrebbe dovuto guadagnare Rs 21.000 al mese, ma il suo stipendio è stato ridotto a Rs 12.000 negli ultimi mesi (134 euro contro i € 235 promessi). I non laureati in ingegneria devono accontentarsi di 8.000 rupie (89 euro).\r\n\r\nCi siamo occupati di India anche per le elezioni nel contrastato territorio del Jammu-Kashmir con le prime elezioni dopo le riforme antifederaliste di Modi che ha imposto il punto di vista hindu ai \u003Cmark>musulmani\u003C/mark> della regione, consultazione vinta dall’opposizione, che si è subito vista incarcerata non appena uscita vincitrice dalle urne...\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/2020-12-28_India.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nMa con un ardito aggancio tra continenti siamo passati dallo sfruttamento delle maestranze di Bangalore a quello delle miniere di coltan-tantalite del Congo, attraverso la commodity dell’acqua come bene rifugio, simile all’oro... e proprio questo metallo prezioso (insieme ai diamanti – ricordate Bokassa!? – e soprattutto all’uranio, fondamentale per le centrali nucleari francesi) ci ha portati alla tensione del Centrafrica a ridosso delle elezioni – in corso mentre trasmettevamo – e del tentativo di occupare Bangui da parte dei ribelli e la reazione delle truppe lealiste alleate di Mosca, perché la Russia ha trovato un facile grimaldello per penetrare il territorio centrafricano dopo i molti errori dei francesi. E un brivido ci percorre solo a pensare al ruolo che possono aver interpretato quelli della Wagner.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/2020-12-28_centrafrica.mp3\"][/audio]\r\n\r\nL’epilogo per ora è stata la distruzione il 29 dicembre del 14% delle urne non scrutinate dopo il voto da parte dei ribelli al potere di Touadera nell’Ovest del paese.\r\n\r\n\r\n\r\nIl pezzo forte di questo episodio di “Bastioni di Orione#3” era rappresentato dall’intervista schietta e fresca che un reporter in Uganda per seguire le elezioni (e che preferisce restare anonimo) ha realizzato con un sanguigno sostenitore di Bobi Wine e in questa traspare tutta la rabbia e la determinazione del ghetto di Kampala, dei lavoratori emigrati dei grandi laghi, delle maestranze impegnate nelle infrastrutture finanziate dai cinesi (di cui però Alex, il nostro testimone, non ha contezza)... le rimostranze sui bisogni misconosciuti da Museveni, il padre-padrone degli ultimi 30 anni dell’Uganda, che il 14 gennaio 2021 rischia di perdere il potere sotto la spinta alla ribellione nelle urne di un Movimento popolare che riempie le piazze e si scontra con la polizia. Gli arresti si susseguono, come la censura...\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/2020-12-28_Uganda.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nQuesta è un tentativo di riassunto degli argomenti della intervista ad Alex Kamukama, che trovate integrale in fondo in inglese, tratta dallo Spreaker di OGzero.org.\r\n\r\nPossibile alleanza tra opposizioni anti-Museveni tra Besigyee Bobi Wine?\r\n\r\nCi sono state un paio di riunioni, si dovrebbe organizzare un’opposizione multipartitica per avere più peso contro Museveni, e nonostante gli interessi siano diversi l’obiettivo è rimuovere la dittatura.\r\n\r\nBesigye visto come oppositore a lungo. Ci sono state speculazioni all’inizio dell’anno che ci fossero legami tra Besigye e BW; un paio di incontri per vedere se potevano essere alleati. Museveni ha accumulato molte risorse e potere, ci sono state molte modifiche democratiche. BW ha costruito un movimento popolare per il cambiamento e rimuovere la dittatura\r\n\r\nPossibilità di farcela di BW?\r\n\r\nSì, c’è. Ci sono molte sfide di fronte a lui\r\n\r\nCi sono stati arresti ancora prima della campagna elettorale vera e propria, ma può farcela perché mobilita le folle. Ha dato un’unità di visione a chi aveva molti diversi problemi. La sua è prospettiva unica: parla di questione sociale, di violenza contro gli antagonisti del regime, di repressione durante le manifestazioni e tutto attraverso la musica, quindi la gente lo ama, lo ascolta. I giovani del ghetto si appassionano alla vita sociale. La mescolanza di questo crea il potere e lo renderebbe vincitore. Il punto forte è la costruzione del personaggio che passa attraverso la “transitional life” di uno che inizia dal basso e diventa una persona ammirata e ascoltata. Si crea l’identificazione nel pubblico. Se non ci sono brogli può vincere.\r\n\r\nDifferenze tra Besigye e BW\r\n\r\nBesigye era il medico personale di Museveni, attingono alla stessa tipologia di elettorato, fa parte della gente comune; era nella struttura, BW esce dalle lotte per sopravvivere, ha creato la propria immagine su quello: è il presidente del ghetto. C’è un gap tra chi studia e ce la fa a uscire dal ghetto e l’uomo comune. BW è una superstar, si è creato il suo seguito, ha costruito la sua immagine. BW visualizza i sogni della gente, il network costituito da chi lo segue e lo ascolta è coordinato, è il mondo dell’intrattenimento, le folle sono coordinate.\r\n\r\nInterferenze cinesi?\r\n\r\nNon so, no ne conosco. Ma siamo in un mondo globalizzato e quindi qualsiasi reazione UK Usa, cinese, fa da supporto magari alla cosiddetta rivoluzione. Ma non so, non direi che c’è un rapporto diretto di influenza, è un intervento esterno dovuto alla globalizzazione, non un’interferenza.\r\n\r\nLa causa di un tale consenso?\r\n\r\nBW parla di molti aspetti che riguardano la quotidianità di cui si sente il bisogno: l’acqua (è carissima: c’è un sacco di acqua in Uganda, perché dovrebbe essere così cara?), l’energia elettrica (le bollette sono carissime, si vende energia idroelettrica all’estero e non c’è per l’uganda, o costa carissima), le strade sono in costruzione, sono impossibili, se piove sono un disastro; la vita negli slums, le infrastrutture che mancano, i diritti umani di base violati, la fame, la sanità, il cibo (in tempo di Covid per esempio se il governo non sostiene in questo caso, lo ha promesso in tv quando la gente non poteva andare a lavorare per il virus, quando lo fa allora?). Il governo non risponde di tutto ciò. La gente non viene consultata, non c’è partecipazione, e bisogna stare zitti con la fame e le malattie? Vogliamo partecipazione. La gente va nelle strade e fa la rivoluzione se non c’è possibilità di partecipazione. Perché non dovremmo...? la gente vuole fatti, che vengano prese delle soluzioni. Innanzitutto quindi il governo va accantonato e poi abbiamo bisogno di partecipazione: cosa possiamo fare, in che modo possiamo contribuire per uscirne insieme, dobbiamo essere tutti alleati, solidali.\r\n\r\nMigrazione\r\n\r\nL’Uganda ha una tradizione forte di migrazione, è costruita su questa: ci sono molti rifugiati qui, i coloni hanno costruito la nazione e l’Uganda li accoglie, da Etiopia, Sudan, Burundi, Ruanda… sono benvenuti. È ospitale, dà della terra ai rifugiati, costruisce ospedali e scuole per loro, quindi con progetti a lungo termine, non sono qui di passaggio. Poi c’è anche migrazione interna, dalle campagne alla città, in cerca di lavoro, in particolare Kampala attrae e viene congestionata; dove poi c’è sovraffollamento, aumenta anche il crimine (perché il lavoro non si trova). Gli oppositori e i dissidenti migrano invece, o sono in esilio, per esempio gli omosessuali, non c’è tolleranza per lgbtq.\r\n\r\nSei sempre stato qui o hai viaggiato?\r\n\r\nHo viaggiato molto, 25 distretti, facendo lavori da tecnico delle comunicazioni, ma ora vivo qui a Kampala. È dura trovare lavoro, bisogna studiare, ti dicono che così trovi un buon lavoro, ma poi anche se studi non trovi. Bisogna essere raccomandati e basta, c’è uno scherzo diffuso che sintetizza tutto: non conta come conosci ma chi conosci…. dentro un’azienda o un ufficio.\r\n\r\nInternet?\r\n\r\nPatetico! Va male, c’è una tassa sul web, è cara. Per BW – considerato un eroe in rete – questo è un argomento clou perché l’informazione whatsapp, i social, sono importanti, un mucchio di informazioni vengono attinte dalla gente su internet e il parlamento si mette di traverso, ma il parlamento ha varato quella legge [della tassa su web?] e BW si è opposto…\r\n\r\nChe musica e che radio ascolti?\r\n\r\nRaggae, un po’ di rock, afropop, ascolto Galaxy FM, è nelle vicinanze e propone e promuove talenti locali, e dialoga col pubblico su questioni sociali, promuove cultura. Anche Radio Airplay, per la musica, perché trasmette la musica che suono io senza chiedermi soldi, dà opportunità di promuoversi\r\n\r\nRepressione contro BW?\r\n\r\nSì, è triste… stava parlando e diceva cose vere e sono intervenuti brutalmente durante le manifestazioni e anche quando stava semplicemente parlando durante i comizi. Non era né buono, né cattivo quello che diceva, semplicemente la verità. E la verità è verità, c’è poco da fare: la verità va detta. Ci dovrebbe essere la libertà di parola ma in realtà non c’è: i media hanno censurato, ma in un modo o nell’altro la verità viene sempre fuori. C’è molta violenza fisica, è il risultato di un regime che non vuole che esca la verità: è umano reagire quando la violenza della repressione colpisce la gente, è naturale che se sei sotto il fuoco, reagisci finché non si arriva a trovare una soluzione. Il silenzio mette al sicuro dalla repressione.\r\n\r\nAltre forme di resistenza?\r\n\r\nSì, ci sono molte forme di potere: quello fisico… il potere invisibile della cultura, il People Power Movement ha dipinto chiaramente la situazione reale: quello per cui abbiamo combattuto, la libertà d’espressione, le eguali opportunità, la giustizia sociale; la corruzione, la distribuzione iniqua delle ricchezze, la mancanza di lavoro, cerca soluzioni. Non si può essere arrabbiati per una settimana o per un mese, avere un lavoro per un anno; ci va una soluzione, e il governo non sembra avere alcuna soluzione. Per esempio è stato lanciato l’EMIOGA Program per il lavoro, non ha funzionato perché non c’è stata consultazione con il popolo prima di lanciarlo. Non c’è stata discussione, la gente avrebbe avuto la soluzione ma non li hanno ascoltati. Forse altri al Governo ci ascolterebbero, chi negli ultimi 10 anni ci ha aperto le porte, trovato il cibo che manca. Fabbricare un ponte con la gente. Il Movimento fa questo, prende il potere per muoversi, sollevarsi, una libertà non perché vuoi combattere il governo, ma per liberare se stessi dalla vita che si vive… questo potere viene dal cuore, perché si relazione con il popolo. Si lancia in un momento animato di retorica, anche ispirata e un po’ vacua\r\n\r\nReazione alla violenza\r\n\r\nI casi sono due: o mi proteggo e basta o cerco di parlare e ridurre la rabbia di quelli che reprimono. Posso parlare, creare una relazione. Innanzitutto bisogna parlare. In quanto appartenenti alla stessa nazione, è responsabilità di ogni ugandese di farsi carico di ciò che capita nella tua nazione: se sei patriota devi seguire tutto ciò che capita in Uganda, questo il motivo per cui la gente prende parola. La gente violenta è stata resa violenta dal potere. Se c’è benessere non si passa alla violenza, bisogna comunicare con i parenti, i genitori, le mogli di questi che usano la violenza, far capire che la violenza è un circolo vizioso. Bisogna scrivere sì ma non solo al governo, anche alla gente. Bisogna anche calmare la rabbia della gente. Sono un membro dell’opposizione e penso che chi viene dopo non deve parlare di potere ma di cose che si devono fare… E quindi serve un leader che sia raggiungibile, che ascolti la gente, che renda possibile la partecipazione: interessante per lui è come da un leader si crea una leadership.\r\n\r\nPrendere questa risoluzione: il governo deve cambiare, oppure noi lo cambieremo. People power, our power\r\n\r\nAscolta \"Kampala visualizza i suoi sogni\" su Spreaker.\r\n\r\n ",[573],{"field":172,"matched_tokens":574,"snippet":570,"value":571},[32],{"best_field_score":301,"best_field_weight":302,"fields_matched":96,"num_tokens_dropped":50,"score":521,"tokens_matched":96,"typo_prefix_score":50},{"document":577,"highlight":591,"highlights":596,"text_match":299,"text_match_info":599},{"comment_count":50,"id":578,"is_sticky":50,"permalink":579,"podcastfilter":580,"post_author":581,"post_content":582,"post_date":583,"post_excerpt":56,"post_id":578,"post_modified":584,"post_thumbnail":585,"post_title":586,"post_type":435,"sort_by_date":587,"tag_links":588,"tags":590},"63004","http://radioblackout.org/podcast/viaggio-a-lampedusa-con-giacomo-sferlazzo/",[398],"notripforcats"," \r\n\r\nEccoci ritornati dopo la pausa estiva con un nuovo viaggio in compagnia di Giacomo Sferlazzo, attivista politico di Lampedusa, cantautore e (ri)assemblatore di materia, colori, oggetti, fotogrammi e spazzatura. Buon ascolto!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/09/lamedusaConGiacomo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nPer approfondire o riascoltare i brani:\r\nhttp://www.giacomosferlazzo.com/\r\nLampedusa 24/01/2009\r\n\r\nParla delle proteste contro la realizzazione del CIE a Lampedusa. In particolare del 24 gennaio. https://giacomosferlazzo.bandcamp.com/track/lampedusa-24-01-2009\r\n\r\nIo non ho paura sull'emergenza (sempre creata) del 2011\r\n\r\nhttps://giacomosferlazzo.bandcamp.com/track/io-non-ho-paura\r\n\r\nU mari un'havi curpi\r\nSui naufragi in collaborazione con il collettivo Askavusa\r\nhttps://afoforomusicclub.bandcamp.com/track/u-mari-unnavi-curpi\r\n\r\nU Santuariu da Madonna e Portu Salvu\r\nsul Santuario dell'isola in cui pregavano insieme cristiani e musulmani\r\nhttps://afoforomusicclub.bandcamp.com/track/u-santuariu-da-madonna-di-portu-salvu-dampidusa\r\n\r\n\r\nGIVE ME THE OIL AND TAKE THE SLAVES (feat Michelangelo Severgnini)\r\ncon gli audio-messaggi delle persone migranti prigioniere in Libia\r\nhttps://giacomosferlazzo.bandcamp.com/track/give-me-the-oil-and-take-the-slaves-feat-michelangelo-severgnini","8 Settembre 2020","2020-09-08 18:48:31","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/09/1600x900_1560851124025.Lampedusa_2-200x110.jpg","Viaggio a Lampedusa con giacomo Sferlazzo",1599589123,[589],"http://radioblackout.org/tag/notripforcats/",[581],{"post_content":592},{"matched_tokens":593,"snippet":594,"value":595},[32],"cui pregavano insieme cristiani e \u003Cmark>musulmani\u003C/mark>\r\nhttps://afoforomusicclub.bandcamp.com/track/u-santuariu-da-madonna-di-portu-salvu-dampidusa\r\n\r\n\r\nGIVE ME THE OIL"," \r\n\r\nEccoci ritornati dopo la pausa estiva con un nuovo viaggio in compagnia di Giacomo Sferlazzo, attivista politico di Lampedusa, cantautore e (ri)assemblatore di materia, colori, oggetti, fotogrammi e spazzatura. Buon ascolto!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/09/lamedusaConGiacomo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nPer approfondire o riascoltare i brani:\r\nhttp://www.giacomosferlazzo.com/\r\nLampedusa 24/01/2009\r\n\r\nParla delle proteste contro la realizzazione del CIE a Lampedusa. In particolare del 24 gennaio. https://giacomosferlazzo.bandcamp.com/track/lampedusa-24-01-2009\r\n\r\nIo non ho paura sull'emergenza (sempre creata) del 2011\r\n\r\nhttps://giacomosferlazzo.bandcamp.com/track/io-non-ho-paura\r\n\r\nU mari un'havi curpi\r\nSui naufragi in collaborazione con il collettivo Askavusa\r\nhttps://afoforomusicclub.bandcamp.com/track/u-mari-unnavi-curpi\r\n\r\nU Santuariu da Madonna e Portu Salvu\r\nsul Santuario dell'isola in cui pregavano insieme cristiani e \u003Cmark>musulmani\u003C/mark>\r\nhttps://afoforomusicclub.bandcamp.com/track/u-santuariu-da-madonna-di-portu-salvu-dampidusa\r\n\r\n\r\nGIVE ME THE OIL AND TAKE THE SLAVES (feat Michelangelo Severgnini)\r\ncon gli audio-messaggi delle persone migranti prigioniere in Libia\r\nhttps://giacomosferlazzo.bandcamp.com/track/give-me-the-oil-and-take-the-slaves-feat-michelangelo-severgnini",[597],{"field":172,"matched_tokens":598,"snippet":594,"value":595},[32],{"best_field_score":301,"best_field_weight":302,"fields_matched":96,"num_tokens_dropped":50,"score":521,"tokens_matched":96,"typo_prefix_score":50},6634,{"collection_name":435,"first_q":32,"per_page":387,"q":32},["Reactive",603],{},["Set"],["ShallowReactive",606],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$f7QMB70-zfQYMRg8QkCJYmSXIU8LOcIpzJtCJHuAMvuI":-1},true,"/search?query=musulmani"]