","Giornata contro l'omotransfobia. Una libertà intollerabile per preti e fascisti","post",1463507308,[48,49,50,51,52,53],"http://radioblackout.org/tag/17-maggio/","http://radioblackout.org/tag/bagnasco/","http://radioblackout.org/tag/chiesa-cattolica/","http://radioblackout.org/tag/omofobia/","http://radioblackout.org/tag/transfobia/","http://radioblackout.org/tag/unioni-civili/",[16,14,22,12,18,20],{"post_content":56},{"matched_tokens":57,"snippet":59,"value":60},[58],"mutilazioni","civili, che nonostante limiti e \u003Cmark>mutilazioni\u003C/mark>, per la chiesa cattolica resta","Il cardinale cattolico Bagnasco, presidente della CEI, si è scagliato contro la nuova legge sulle unioni civili, che nonostante limiti e \u003Cmark>mutilazioni\u003C/mark>, per la chiesa cattolica resta un affronto intollerabile alla sacralità della famiglia, già intaccata da matrimoni civili e possibilità di divorzio.\r\nIn un paese dove i privilegi della chiesa cattolica restano enormi, la discesa in campo di Bagnasco non può stupire. In Italia una cerimonia privata come il matrimonio religioso è valida anche sul piano civile. \r\n Dal canto suo l’associazione dei notai cattolici annuncia il proprio ostruzionismo contro la nuova legge, contestando la sostenibilità economica delle pensioni di reversibilità per il coniuge sopravvissuto.\r\nEvidentemente i notai rischiano di perdere clienti. Le persone omosessuali, come gli eterosessuali che decidono di non sposarsi, spesso fanno ricorso al notai, per redigere testamenti che permettano al partner sopravvissuto di poter continuare ad abitare le casa comune e disporre dei beni del proprio compagno o compagna. \r\n La destra annuncia un referendum abrogativo di parti della normativa sulla nuova legge sulle unioni civili, che li irrita, nonostante sia una legge omofobica e discriminante. Una legge scritta per negare il matrimonio alle coppie dello stesso sesso, pur facendo qualche concessione, che il PD auspica paghi in vista della prossima tornata elettoriale.\r\n Un bel programma nella giornata dedicata alla lotta contro l'omotransfobia. Dopo la pubblicazione dei dati dell'Ires e la denuncia delle violenze subite da due ragazzi di Torino, colpevoli di non nascondere la loro relazione ai condomini.\r\nVale la pena ricordare che il 17 maggio è diventata la giornata di lotta contro l'omotransfobia, perché era proprio un 17 maggio, quello del 1990, che l'OMS, l'organizzazione mondiale della sanità, decise di togliere dall'elenco delle malattie \u003Cmark>mentali\u003C/mark> l'omosessualità. Sebbene esistano ancora oggi psichiatri che stigmatizzano la “disforia” di genere, oggi “ufficialmente” le persone omosessuali e transessuali non sono più considerate malate per il proprio orientamento sessuale o la propria collocazione di genere. \r\n\r\nNe abbiamo parlato con Maurizio del circolo lgtbq di Torino.\r\n\r\nNe è scaturita una bella e interessante chiacchierata.\r\n\r\nAscoltatela qui:\r\n\r\n2016-05-17-maurizio-omotransfobia",[62],{"field":63,"matched_tokens":64,"snippet":59,"value":60},"post_content",[58],1155199534322679800,{"best_field_score":67,"best_field_weight":68,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":11,"score":69,"tokens_matched":70,"typo_prefix_score":71},"1112319197184",14,"1155199534322679921",2,4,6690,{"collection_name":45,"first_q":74,"per_page":26,"q":74},"mutilazioni genitali femminili",28,{"facet_counts":77,"found":109,"hits":110,"out_of":306,"page":11,"request_params":307,"search_cutoff":24,"search_time_ms":70},[78,86],{"counts":79,"field_name":84,"sampled":24,"stats":85},[80,82],{"count":70,"highlighted":81,"value":81},"il colpo del strega",{"count":11,"highlighted":83,"value":83},"RADIO KALAKUTA","podcastfilter",{"total_values":70},{"counts":87,"field_name":23,"sampled":24,"stats":107},[88,90,92,93,95,97,99,101,103,105],{"count":70,"highlighted":89,"value":89},"mgf",{"count":70,"highlighted":91,"value":91},"autodeterminazione",{"count":70,"highlighted":74,"value":74},{"count":11,"highlighted":94,"value":94},"isis",{"count":11,"highlighted":96,"value":96},"islam",{"count":11,"highlighted":98,"value":98},"stupri",{"count":11,"highlighted":100,"value":100},"patriarcato",{"count":11,"highlighted":102,"value":102},"anticoncezionali",{"count":11,"highlighted":104,"value":104},"aborto clandestino",{"count":11,"highlighted":106,"value":106},"modificazioni genitali femminili",{"total_values":108},27,3,[111,191,278],{"document":112,"highlight":142,"highlights":174,"text_match":186,"text_match_info":187},{"comment_count":34,"id":113,"is_sticky":34,"permalink":114,"podcastfilter":115,"post_author":116,"post_content":117,"post_date":118,"post_excerpt":40,"post_id":113,"post_modified":119,"post_thumbnail":120,"post_title":121,"post_type":122,"sort_by_date":123,"tag_links":124,"tags":136},"23236","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-de-il-colpo-della-strega-decima-puntata-19maggio2014/",[81],"dj","Seconda parte dell'approfondimento sull'aborto clandestino iniziato nella puntata precedente. L'attenzione si è concentrata soprattutto su Torino e sulle mobilitazioni che si sono date nella nostra città rispetto alla questione dell'aborto, della violenza sessuale, degli anticoncezionali e non solo.Il Coordinamento dei consultori autogestiti e dei collettivi femministi è stato sicuramente tra i protagonisti principali della lotta e ha tenuto insieme una rete molto capillare sui territori, in particolare nei quartieri operai e popolari. Attivo dal 1974 al 1978, successivamente il coordinamento ha dato al vita al Movimento per la salute della Donna e si è fuso con la cosiddetta \"Intercategoriale Donne\", composta dalle attiviste e/o delegate di Cgil-Cisl-Uil, organizzando corsi per le 150 ore.\r\n\r\nMolto attive anche le donne dei gruppi del movimento e della sinistra extraparlamentare, da Lotta Continua ad Autonomia Operaia, gruppi che non avevano però colto la portata rivoluzionaria della parola d’ordine dell’autogestione nel dibattito intorno alla legge sull’aborto, limitandosi a sostenerla e non cogliendone i limiti rispetto alle aspirazioni di autodeterminazione delle donne. La rivendicazione di libertà di scelta e di critica nel partito/gruppo, d’altronde, era un tutt’uno con quella che le femministe come movimento collettivo portavano avanti nella lotta sia contro lo stato e le istituzioni che volevano arrogarsi il diritto di scegliere per conto delle donne, sia contro le condizioni in cui veniva praticato l’aborto clandestino.\r\nPer loro, la battaglia per la libera interruzione di gravidanza era una parte, molto importante, ma solo una parte, della rivendicazione di essere soggetto sociale e politico in quanto donne e dell’autogestione dei propri corpi. Ma per essere soggetti in questa società non si poteva scollegare queste rivendicazioni dalla lotta contro quel modello di società , attraverso spazi e strumenti politici “pubblici” collettivi delle donne stesse.\r\nCaricata di contenuti, valori ed obiettivi che per certi versi trascendevano la specificità del suo oggetto, la battaglia sulla legge sull’aborto, per il diritto di “proprietà” delle donne sulla propria vita e contro quello patriarcale sui figli e sulla moglie, diventava la battaglia contro tutti i partiti parlamentari, esclusi per certi versi Democrazia Proletaria e forse il Partito Radicale. I progetti di legge erano otto: comunista, socialista, radicale, repubblicano, liberale, socialdemocratico, della sinistra indipendente ed infine quello firmato da DP, ma formulato da alcuni collettivi femministi e sostenuto anche dalle redattrici di Lotta Continua.\r\nSul banco degli accusati, quindi, anche il PCI. Se il movimento femminista e la nuova sinistra puntavano quasi esclusivamente alla depenalizzazione dell’aborto e alla legalizzazione degli anticoncezionali, quella che diventò poi la legge 194/78 sull’interruzione di gravidanza era figlia del compromesso storico DC-PCI, fortemente voluto da Berlinguer, preoccupato, come in occasione della legge sul divorzio, di non andare allo scontro col partito cattolico.\r\nCompromesso storico che lavorò anche per introdurre l’obiezione di coscienza e ad eliminare il “pericolo” dei consultori autogestiti con il pretesto che essi non avrebbero dato alcuna “garanzia” sul terreno sanitario. Nei discorsi di Berlinguer non c'è traccia della parola aborto, si parla soltanto di maggior protagonismo della giovane madre...per il PCI le masse non sono ancora mature per affrontare simili questioni...Meglio stare in attesa e costruire un terreno d‘intesa con la Dc su altri temi, in modo da favorire l‘accordo anche sull‘aborto ma solo quando sarà il momento. Un attendismo e un'ambiguità che traspare chiaramente nelle posizioni di tutta la sinistra.\r\n\r\nConcluso l'approfondimento, abbiamo intervistato Federica Ruggiero, l'autrice del libro che presenteremo venerdì 23 maggio in radio, intitolato \"Modificazioni genitali femminili: una questione postcoloniale, il nostro sguardo sulla nostra alterità\". Testo che riflette su alcuni concetti chiave che coinvolgono tutte le donne: integrità del corpo, autodeterminazione, salute, controllo della sessualità e del piacere femminile. Le MGF, e soprattutto le ragioni che le sottendono, ci riguardano direttamente come donne più di quanto immaginiamo. Da donne occidentali ci illudiamo di essere libere ed emancipate, arrogandoci il diritto di relazionarci a donne di altre culture come sorelle maggiori, dimenticando di appartenere invece ad un mondo che, come gli altri, controlla i nostri corpi e ci discrimina come donne.\r\n\r\nPer riascoltare la puntata, qui la prima parte\r\n\r\nil colpo della strega_19maggio2014_primaparte\r\n\r\ne qui la seconda\r\n\r\nil colpo della strega_19maggio2014_secondaparte","21 Maggio 2014","2018-10-24 17:36:13","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/03/medea-strega-200x110.jpg","I podcast de Il colpo della strega: decima puntata (19maggio2014)","podcast",1400668577,[125,126,127,128,129,130,131,132,133,134,135],"http://radioblackout.org/tag/aborto/","http://radioblackout.org/tag/aborto-clandestino/","http://radioblackout.org/tag/anticoncezionali/","http://radioblackout.org/tag/autodeterminazione/","http://radioblackout.org/tag/corpo-delle-donne/","http://radioblackout.org/tag/ivg/","http://radioblackout.org/tag/mgf/","http://radioblackout.org/tag/modificazioni-genitali-femminili/","http://radioblackout.org/tag/mutilazioni-genitali-femminili/","http://radioblackout.org/tag/pci/","http://radioblackout.org/tag/salute-delle-donne/",[137,104,102,91,138,139,89,106,74,140,141],"aborto","corpo delle donne","ivg","PCI","salute delle donne",{"post_content":143,"tags":149},{"matched_tokens":144,"snippet":147,"value":148},[145,146],"genitali","femminili","maggio in radio, intitolato \"Modificazioni \u003Cmark>genitali\u003C/mark> \u003Cmark>femminili\u003C/mark>: una questione postcoloniale, il nostro","Seconda parte dell'approfondimento sull'aborto clandestino iniziato nella puntata precedente. L'attenzione si è concentrata soprattutto su Torino e sulle mobilitazioni che si sono date nella nostra città rispetto alla questione dell'aborto, della violenza sessuale, degli anticoncezionali e non solo.Il Coordinamento dei consultori autogestiti e dei collettivi femministi è stato sicuramente tra i protagonisti principali della lotta e ha tenuto insieme una rete molto capillare sui territori, in particolare nei quartieri operai e popolari. Attivo dal 1974 al 1978, successivamente il coordinamento ha dato al vita al Movimento per la salute della Donna e si è fuso con la cosiddetta \"Intercategoriale Donne\", composta dalle attiviste e/o delegate di Cgil-Cisl-Uil, organizzando corsi per le 150 ore.\r\n\r\nMolto attive anche le donne dei gruppi del movimento e della sinistra extraparlamentare, da Lotta Continua ad Autonomia Operaia, gruppi che non avevano però colto la portata rivoluzionaria della parola d’ordine dell’autogestione nel dibattito intorno alla legge sull’aborto, limitandosi a sostenerla e non cogliendone i limiti rispetto alle aspirazioni di autodeterminazione delle donne. La rivendicazione di libertà di scelta e di critica nel partito/gruppo, d’altronde, era un tutt’uno con quella che le femministe come movimento collettivo portavano avanti nella lotta sia contro lo stato e le istituzioni che volevano arrogarsi il diritto di scegliere per conto delle donne, sia contro le condizioni in cui veniva praticato l’aborto clandestino.\r\nPer loro, la battaglia per la libera interruzione di gravidanza era una parte, molto importante, ma solo una parte, della rivendicazione di essere soggetto sociale e politico in quanto donne e dell’autogestione dei propri corpi. Ma per essere soggetti in questa società non si poteva scollegare queste rivendicazioni dalla lotta contro quel modello di società , attraverso spazi e strumenti politici “pubblici” collettivi delle donne stesse.\r\nCaricata di contenuti, valori ed obiettivi che per certi versi trascendevano la specificità del suo oggetto, la battaglia sulla legge sull’aborto, per il diritto di “proprietà” delle donne sulla propria vita e contro quello patriarcale sui figli e sulla moglie, diventava la battaglia contro tutti i partiti parlamentari, esclusi per certi versi Democrazia Proletaria e forse il Partito Radicale. I progetti di legge erano otto: comunista, socialista, radicale, repubblicano, liberale, socialdemocratico, della sinistra indipendente ed infine quello firmato da DP, ma formulato da alcuni collettivi femministi e sostenuto anche dalle redattrici di Lotta Continua.\r\nSul banco degli accusati, quindi, anche il PCI. Se il movimento femminista e la nuova sinistra puntavano quasi esclusivamente alla depenalizzazione dell’aborto e alla legalizzazione degli anticoncezionali, quella che diventò poi la legge 194/78 sull’interruzione di gravidanza era figlia del compromesso storico DC-PCI, fortemente voluto da Berlinguer, preoccupato, come in occasione della legge sul divorzio, di non andare allo scontro col partito cattolico.\r\nCompromesso storico che lavorò anche per introdurre l’obiezione di coscienza e ad eliminare il “pericolo” dei consultori autogestiti con il pretesto che essi non avrebbero dato alcuna “garanzia” sul terreno sanitario. Nei discorsi di Berlinguer non c'è traccia della parola aborto, si parla soltanto di maggior protagonismo della giovane madre...per il PCI le masse non sono ancora mature per affrontare simili questioni...Meglio stare in attesa e costruire un terreno d‘intesa con la Dc su altri temi, in modo da favorire l‘accordo anche sull‘aborto ma solo quando sarà il momento. Un attendismo e un'ambiguità che traspare chiaramente nelle posizioni di tutta la sinistra.\r\n\r\nConcluso l'approfondimento, abbiamo intervistato Federica Ruggiero, l'autrice del libro che presenteremo venerdì 23 maggio in radio, intitolato \"Modificazioni \u003Cmark>genitali\u003C/mark> \u003Cmark>femminili\u003C/mark>: una questione postcoloniale, il nostro sguardo sulla nostra alterità\". Testo che riflette su alcuni concetti chiave che coinvolgono tutte le donne: integrità del corpo, autodeterminazione, salute, controllo della sessualità e del piacere femminile. Le MGF, e soprattutto le ragioni che le sottendono, ci riguardano direttamente come donne più di quanto immaginiamo. Da donne occidentali ci illudiamo di essere libere ed emancipate, arrogandoci il diritto di relazionarci a donne di altre culture come sorelle maggiori, dimenticando di appartenere invece ad un mondo che, come gli altri, controlla i nostri corpi e ci discrimina come donne.\r\n\r\nPer riascoltare la puntata, qui la prima parte\r\n\r\nil colpo della strega_19maggio2014_primaparte\r\n\r\ne qui la seconda\r\n\r\nil colpo della strega_19maggio2014_secondaparte",[150,152,154,156,158,160,162,164,167,170,172],{"matched_tokens":151,"snippet":137,"value":137},[],{"matched_tokens":153,"snippet":104,"value":104},[],{"matched_tokens":155,"snippet":102,"value":102},[],{"matched_tokens":157,"snippet":91,"value":91},[],{"matched_tokens":159,"snippet":138,"value":138},[],{"matched_tokens":161,"snippet":139,"value":139},[],{"matched_tokens":163,"snippet":89,"value":89},[],{"matched_tokens":165,"snippet":166,"value":166},[145,146],"modificazioni \u003Cmark>genitali\u003C/mark> \u003Cmark>femminili\u003C/mark>",{"matched_tokens":168,"snippet":169,"value":169},[58,145,146],"\u003Cmark>mutilazioni\u003C/mark> \u003Cmark>genitali\u003C/mark> \u003Cmark>femminili\u003C/mark>",{"matched_tokens":171,"snippet":140,"value":140},[],{"matched_tokens":173,"snippet":141,"value":141},[],[175,184],{"field":23,"indices":176,"matched_tokens":179,"snippets":182,"values":183},[177,178],8,7,[180,181],[58,145,146],[145,146],[169,166],[169,166],{"field":63,"matched_tokens":185,"snippet":147,"value":148},[145,146],1736172819517538300,{"best_field_score":188,"best_field_weight":189,"fields_matched":70,"num_tokens_dropped":34,"score":190,"tokens_matched":109,"typo_prefix_score":34},"3315704398080",13,"1736172819517538410",{"document":192,"highlight":230,"highlights":268,"text_match":186,"text_match_info":276},{"comment_count":34,"id":193,"is_sticky":34,"permalink":194,"podcastfilter":195,"post_author":116,"post_content":196,"post_date":197,"post_excerpt":40,"post_id":193,"post_modified":198,"post_thumbnail":199,"post_title":200,"post_type":122,"sort_by_date":201,"tag_links":202,"tags":218},"25518","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-de-il-colpo-della-strega-13ottobre2014/",[81],"La carta del Rojava come primo bersaglio delle milizie dell'Isis. E lo sguardo pruriginoso dei media occidentali sulle guerrigliere curde.\r\n“Donne vendute al bazar per cinque dollari. Esposte come buoi, con il cartellino del prezzo al collo, condannate a essere oggetto sessuali per i militari dell’Isis: schiave del Califfato”. È la denuncia di Nursel Kilic, rappresentante internazionale del Movimento delle donne Curde. “Secondo le stime ufficiali le donne rapite e vendute nei bazar sono 3,000, in realtà sono molte di più. 1200 poi giacciono nelle prigioni nella zona di Mosul e lì vengono violentate, torturate, subiscono ogni genere di violenza.”\r\n\"Il genocidio in atto colpisce in maniera particolare il diritto alla vita e la libertà delle donne. Come è già avvenuto in altri recenti conflitti, dal Kosovo al Rwanda, le pratiche di genocidio includono atti sempre più visibili ed estesi di violenza nei confronti delle donne come gruppo. I femminicidi di massa perpetrati da ISIS possono essere considerati crimini di guerra e contro l'umanità, non solo perché costituiscono una strategia politica dello “Stato islamico”, ma anche perché sono rivolti a colpire in maniera specifica e sistematica donne e bambini. Gli atti di femminicidio sono utilizzati dalle milizie dell'ISIS come strumento di dominio patriarcale e come arma di guerra, funzionale allo sterminio delle minoranze etniche e religiose e per la distruzione del modello del Rojava\". Barbara Spinelli\r\nUno straordinario esperimento di comunità altra che da più di due anni il popolo del Rojava – regione a maggioranza curda nel nord della Siria – sta portando avanti, liberando il proprio territorio e sperimentando una vera e propria rivoluzione sociale, fondata sulla partecipazione dal basso, l'uguaglianza tra uomini e donne e il rispetto dell'ambiente.\r\nLa carta del Rojava è un testo che parla di libertà, giustizia, dignità e democrazia; di uguaglianza e di «ricerca di un equilibrio ecologico». Nel Rojava il femminismo è incarnato non soltanto nei corpi delle guerrigliere in armi, ma anche nel principio della partecipazione paritaria a ogni istituto di autogoverno, che quotidianamente mette in discussione il patriarcato. E l’autogoverno, pur tra mille contraddizioni e in condizioni durissime, esprime davvero un principio comune di cooperazione, tra liberi e uguali. E ancora: coerentemente con la svolta anti-nazionalista del Pkk di Öcalan, a cui le Ypg/Ypj sono collegate, netto è il rifiuto non solo di ogni assolutismo etnico e di ogni fondamentalismo religioso, ma della stessa declinazione nazionalistica della lotta del popolo kurdo. Basta ascoltare le parole dei guerriglieri e delle guerrigliere dell’Ypg/Ypj, per capire che questi ragazzi e queste ragazze hanno preso le armi per difendere la loro terra, ma soprattutto per affermare e difendere questo modo di vivere e di cooperare.\r\nLotta contro il patriarcato e contro il capitalismo/fascismo finalmente insieme. Lotta di genere e lotta di classe che camminano insieme, simultaneamente. Non dopo, non poi, ma qui e ora, si sperimenta una comunità altra, nuova, rivoluzionaria, nel farsi e nel darsi della lotta quotidiana. Questo ci pare essere l'elemento di assoluta rilevanza di questa resistenza, che vede le donne curde in prima linea a combattere, a difendere la propria terra e il proprio popolo, ma soprattutto ad affermare un principio di autodeterminazione personale e politica in totale conflitto con l'esistente.\r\nE sulle guerrigliere si posa lo sguardo dei media occidentali, pronti a spingere un trend che fa innalzare le vendite delle tutine mimetiche messe prontamente in commercio dalla multinazionale H&M e a trasformare il protagonismo delle donne in gossip da cartoline patinate. La storia è lunga a questo proposito e la conosciamo bene. Dalle partigiane della guerra al nazifascismo, passando per le donne che parteciparono alla lotta armata, fino alle compagne NoTav della Valsusa. L'attenzione dei media si concentra troppo spesso e non a caso sull'estetica, su fatti privati e sulla narrazione da rotocalco, mistificando e togliendo senso e sostanza al protagonismo e alla capacità di autodeterminazione di queste donne.\r\nAl fianco delle donne del Rojava.\r\nPer riascoltare la puntata:\r\nil colpo della strega_13ottobre2014_primaparte\r\nil colpo della strega_13ottobre2014_secondaparte","13 Ottobre 2014","2018-10-24 17:35:27","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/10/adesivo-il-colpo-della-strega-new-copy-e1413229678451-200x110.jpg","I podcast de Il colpo della strega: 13ottobre2014",1413238724,[128,203,204,205,206,207,208,209,131,133,210,211,212,213,214,215,216,217],"http://radioblackout.org/tag/colonialismo/","http://radioblackout.org/tag/donne/","http://radioblackout.org/tag/fascismo/","http://radioblackout.org/tag/isis/","http://radioblackout.org/tag/islam/","http://radioblackout.org/tag/kurdistan/","http://radioblackout.org/tag/lotta-delle-donne/","http://radioblackout.org/tag/partigiane/","http://radioblackout.org/tag/patriarcato/","http://radioblackout.org/tag/resistenza/","http://radioblackout.org/tag/rojava/","http://radioblackout.org/tag/storie-di-donne/","http://radioblackout.org/tag/stupri/","http://radioblackout.org/tag/violenza-di-genere/","http://radioblackout.org/tag/violenza-sessuale/",[91,219,220,221,94,96,222,223,89,74,224,100,225,226,227,98,228,229],"colonialismo","donne","fascismo","Kurdistan","lotta delle donne","partigiane","resistenza","rojava","storie di donne","violenza di genere","violenza sessuale",{"tags":231},[232,234,236,238,240,242,244,246,248,250,252,254,256,258,260,262,264,266],{"matched_tokens":233,"snippet":91,"value":91},[],{"matched_tokens":235,"snippet":219,"value":219},[],{"matched_tokens":237,"snippet":220,"value":220},[],{"matched_tokens":239,"snippet":221,"value":221},[],{"matched_tokens":241,"snippet":94,"value":94},[],{"matched_tokens":243,"snippet":96,"value":96},[],{"matched_tokens":245,"snippet":222,"value":222},[],{"matched_tokens":247,"snippet":223,"value":223},[],{"matched_tokens":249,"snippet":89,"value":89},[],{"matched_tokens":251,"snippet":169,"value":169},[58,145,146],{"matched_tokens":253,"snippet":224,"value":224},[],{"matched_tokens":255,"snippet":100,"value":100},[],{"matched_tokens":257,"snippet":225,"value":225},[],{"matched_tokens":259,"snippet":226,"value":226},[],{"matched_tokens":261,"snippet":227,"value":227},[],{"matched_tokens":263,"snippet":98,"value":98},[],{"matched_tokens":265,"snippet":228,"value":228},[],{"matched_tokens":267,"snippet":229,"value":229},[],[269],{"field":23,"indices":270,"matched_tokens":272,"snippets":274,"values":275},[271],9,[273],[58,145,146],[169],[169],{"best_field_score":188,"best_field_weight":189,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":34,"score":277,"tokens_matched":109,"typo_prefix_score":34},"1736172819517538409",{"document":279,"highlight":294,"highlights":299,"text_match":302,"text_match_info":303},{"comment_count":34,"id":280,"is_sticky":34,"permalink":281,"podcastfilter":282,"post_author":283,"post_content":284,"post_date":285,"post_excerpt":40,"post_id":280,"post_modified":286,"post_thumbnail":287,"post_title":288,"post_type":122,"sort_by_date":289,"tag_links":290,"tags":292},"74543","http://radioblackout.org/podcast/radio-kalakuta-28-03-2022/",[83],"radiokalakuta","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/radio-kalakuta-28032022.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nRadio Kalakuta in questa puntata il filo conduttore sono le voci femminili da Les Mamans du Congo che mescolano i ritmi creati con gli oggetti quotidiani all'elettronica , le splendide Nubians vere principesse dell'afro soul ,le tre ragazze di Dakar che formano le Alif ,Sister fa e la sua lotta contro le mutilazioni genitali femminili in Senegal ,Nah Eeto insieme a Tony Allen e tanto altro.....\r\n\r\n ","30 Marzo 2022","2022-03-30 22:08:54","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/nubians-200x110.jpg","Radio Kalakuta 28/03/2022",1648678134,[291],"http://radioblackout.org/tag/radiokalakuta/",[293],"RADIOKALAKUTA",{"post_content":295},{"matched_tokens":296,"snippet":297,"value":298},[58,145,146],"la sua lotta contro le \u003Cmark>mutilazioni\u003C/mark> \u003Cmark>genitali\u003C/mark> \u003Cmark>femminili\u003C/mark> in Senegal ,Nah Eeto insieme","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/radio-kalakuta-28032022.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nRadio Kalakuta in questa puntata il filo conduttore sono le voci \u003Cmark>femminili\u003C/mark> da Les Mamans du Congo che mescolano i ritmi creati con gli oggetti quotidiani all'elettronica , le splendide Nubians vere principesse dell'afro soul ,le tre ragazze di Dakar che formano le Alif ,Sister fa e la sua lotta contro le \u003Cmark>mutilazioni\u003C/mark> \u003Cmark>genitali\u003C/mark> \u003Cmark>femminili\u003C/mark> in Senegal ,Nah Eeto insieme a Tony Allen e tanto altro.....\r\n\r\n ",[300],{"field":63,"matched_tokens":301,"snippet":297,"value":298},[58,145,146],1736172819517014000,{"best_field_score":304,"best_field_weight":68,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":34,"score":305,"tokens_matched":109,"typo_prefix_score":34},"3315704397824","1736172819517014129",6693,{"collection_name":122,"first_q":74,"per_page":26,"q":74},{"title":309,"slug":310,"exerpt":311,"link":312,"featured_media":313,"slot":314},"Matinée XXL","matinee-xxl"," Matinée XXL va in onda ogni lunedì dalle 7 alle 9. Sonorizzazione stralunata delle prime ore del giorno, un inganno tra risveglio e sogno lucido, diacronie impossibili e sfasature meteorologiche per accompagnare il tamtam urbano. Sequenza musicale assolutamente in balia degli umori e delle luci quotidiane, un inutile elenco di generi indicherebbe: leftfield […]","https://radioblackout.org/shows/matinee-xxl/","https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/P1080327-scaled.jpg",{"day":315,"start":316,"end":317},"lunedi","07:00","09:00",["Reactive",319],{},["Set"],["ShallowReactive",322],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fYEej53ksIf6pas6R9PQ-p_o18wSusrx97BD8Bc4z_Ns":-1},true,"/search?query=mutilazioni+genitali+femminili"]