","Orgoglio e genocidio: la comprensione filosofica contro il nazismo pret-à-porter",1466424067,[],[],{"post_title":103},{"matched_tokens":104,"snippet":105,"value":105},[15],"Orgoglio e genocidio: la comprensione filosofica contro il \u003Cmark>nazismo\u003C/mark> pret-à-porter",[107],{"field":108,"matched_tokens":109,"snippet":105,"value":105},"post_title",[15],578730123365187700,{"best_field_score":112,"best_field_weight":113,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":44,"score":114,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":44},"1108091338752",15,"578730123365187705",{"document":116,"highlight":134,"highlights":139,"text_match":110,"text_match_info":143},{"cat_link":117,"category":118,"comment_count":44,"id":119,"is_sticky":44,"permalink":120,"post_author":47,"post_content":121,"post_date":122,"post_excerpt":50,"post_id":119,"post_modified":123,"post_thumbnail":124,"post_thumbnail_html":125,"post_title":126,"post_type":53,"sort_by_date":127,"tag_links":128,"tags":133},[41],[43],"26636","http://radioblackout.org/2014/12/morire-di-lavoro-dalla-strage-alla-thyssen-al-job-act/","La notte fra il 5 e il 6 dicembre 2007 sette operai della ThyssenKrupp di Torino bruciano vivi. Lo stabilimento Thyssen doveva essere chiuso: i padroni decisero che gli operai potevano rischiare le loro vite pur di risparmiare le proprie spese per la sicurezza.\r\nLo scorso anno sette operai cinesi sono bruciati nella fabbrica/dormitorio dove vivevano e lavoravano a Prato. Schiavi sottopagati e invisibili emergono dal buio solo con la fiammata che gli ha portato via la vita.\r\n\r\nLa strage alla Thyssen colpì l'opinione pubblica per il numero e per l’orrore di quelle morti, prolungate da strazianti agonie. Ne furono investite la coscienze troppo spesso intorpidite dalla propaganda padronale e governativa che sostiene che non vi è contraddizione fra l'interesse delle aziende e quelli dei lavoratori. Tutti sulla stessa barca. Qualcuno rema e qualcuno guadagna seduto nella cabina di comando. A volte il mare grosso ruba la vita di qualcuno.\r\nLe morti sul lavoro sono pane quotidiano, pane amaro che si mangia in silenzio. Le tragedie di Prato e della Thyssen sono diverse solo perché tanti sono stati uccisi tutti insieme, ma enorme è numero di morti, mutilati, feriti sul lavoro, perché continua è la strage di lavoratori in tutti i settori della produzione, dai cantieri alla fabbriche, dall'agricoltura ai trasporti.\r\n\r\nOggi, con il job act, il governo, con il pieno sostegno del padronato, rafforza ancora di più il dispotismo aziendale.\r\nNon è difficile capire cosa comporterà questa legge per la sicurezza sui posti di lavoro. Chi pretenderà di far valere il diritto alla sicurezza, alla vita, alla salute rischierà il licenziamento e dovrà accontentarsi di un pugno di soldi.\r\n\r\nIl peggio potrebbe ancora venire. L'immagine dell'ingresso del campo di concentramento di Auschwitz è tanto famasa da logorarsi. La dicitura \"il lavoro rende liberi\" non era solo una feroce irrisione verso uomini, donne e bambini destinati a morire, ma era la rappresentazione più che efficace di una parte - certo non secondaria - della macchina concentrazionaria.\r\nIl lavoro forzato venne impiegato massicciamente dal governo tedesco durante la seconda guerra mondiale. I prigionieri più giovani, sani e forti venivano avviati alla produzione in fabbrica in condizioni spaventose. Inutile dire che chi non moriva di stenti e malattie finiva nelle camere a gas.\r\nLe testimonianze pubblicate negli anni ci mostrano come questi lavoratori e lavoratrici fossero la dimostrazione inequivoca dell'intima natura del capitalismo, il suo sogno oggi inesprimibile ma mai sopito di avere a disposizione un'infinità di schiavi asserviti che lavorano gratis, costano quasi nulla e possono essere costantemente sostituiti. Gli attuali padroni della ThyssenKrupp sono i degni eredi di quei Krupp in prima fila nell'appoggiare il nazismo. I Krupp come i Siemens e tanti altri meno noti e godettero ampiamente del vantaggio di avere a disposizione manodopera a nessun prezzo motivata a lavorare a morte dalla speranza di poter continuare a vivere.\r\nRealizzarono il sogno di tanta parte dei padroni. Di ieri e di oggi.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Cosimo Scarinzi, convinto che la lotta sia solo all'inizio. Il job act per il momento è solo un foglio in bianco, sul quale il governo dovrà scrivere i decreti attuativi. Renzi ha promesso i decreti delegati per la fine dell'anno, quindi la partita potrebbe essere ancora aperta.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n\r\ncosimo_jobsact","4 Dicembre 2014","2014-12-08 12:02:43","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/12/ThyssenKrupp-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"230\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/12/ThyssenKrupp-300x230.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","Morire di lavoro: dalla strage alla Thyssen al Job Act",1417701710,[129,130,131,132],"http://radioblackout.org/tag/job-act/","http://radioblackout.org/tag/morti-sul-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/morti-sul-lavoro-a-prato/","http://radioblackout.org/tag/thyssenkrupp-2/",[17,27,31,21],{"post_content":135},{"matched_tokens":136,"snippet":137,"value":138},[15],"in prima fila nell'appoggiare il \u003Cmark>nazismo\u003C/mark>. I Krupp come i Siemens","La notte fra il 5 e il 6 dicembre 2007 sette operai della ThyssenKrupp di Torino bruciano vivi. Lo stabilimento Thyssen doveva essere chiuso: i padroni decisero che gli operai potevano rischiare le loro vite pur di risparmiare le proprie spese per la sicurezza.\r\nLo scorso anno sette operai cinesi sono bruciati nella fabbrica/dormitorio dove vivevano e lavoravano a Prato. Schiavi sottopagati e invisibili emergono dal buio solo con la fiammata che gli ha portato via la vita.\r\n\r\nLa strage alla Thyssen colpì l'opinione pubblica per il numero e per l’orrore di quelle morti, prolungate da strazianti agonie. Ne furono investite la coscienze troppo spesso intorpidite dalla propaganda padronale e governativa che sostiene che non vi è contraddizione fra l'interesse delle aziende e quelli dei lavoratori. Tutti sulla stessa barca. Qualcuno rema e qualcuno guadagna seduto nella cabina di comando. A volte il mare grosso ruba la vita di qualcuno.\r\nLe morti sul lavoro sono pane quotidiano, pane amaro che si mangia in silenzio. Le tragedie di Prato e della Thyssen sono diverse solo perché tanti sono stati uccisi tutti insieme, ma enorme è numero di morti, mutilati, feriti sul lavoro, perché continua è la strage di lavoratori in tutti i settori della produzione, dai cantieri alla fabbriche, dall'agricoltura ai trasporti.\r\n\r\nOggi, con il job act, il governo, con il pieno sostegno del padronato, rafforza ancora di più il dispotismo aziendale.\r\nNon è difficile capire cosa comporterà questa legge per la sicurezza sui posti di lavoro. Chi pretenderà di far valere il diritto alla sicurezza, alla vita, alla salute rischierà il licenziamento e dovrà accontentarsi di un pugno di soldi.\r\n\r\nIl peggio potrebbe ancora venire. L'immagine dell'ingresso del campo di concentramento di Auschwitz è tanto famasa da logorarsi. La dicitura \"il lavoro rende liberi\" non era solo una feroce irrisione verso uomini, donne e bambini destinati a morire, ma era la rappresentazione più che efficace di una parte - certo non secondaria - della macchina concentrazionaria.\r\nIl lavoro forzato venne impiegato massicciamente dal governo tedesco durante la seconda guerra mondiale. I prigionieri più giovani, sani e forti venivano avviati alla produzione in fabbrica in condizioni spaventose. Inutile dire che chi non moriva di stenti e malattie finiva nelle camere a gas.\r\nLe testimonianze pubblicate negli anni ci mostrano come questi lavoratori e lavoratrici fossero la dimostrazione inequivoca dell'intima natura del capitalismo, il suo sogno oggi inesprimibile ma mai sopito di avere a disposizione un'infinità di schiavi asserviti che lavorano gratis, costano quasi nulla e possono essere costantemente sostituiti. Gli attuali padroni della ThyssenKrupp sono i degni eredi di quei Krupp in prima fila nell'appoggiare il \u003Cmark>nazismo\u003C/mark>. I Krupp come i Siemens e tanti altri meno noti e godettero ampiamente del vantaggio di avere a disposizione manodopera a nessun prezzo motivata a lavorare a morte dalla speranza di poter continuare a vivere.\r\nRealizzarono il sogno di tanta parte dei padroni. Di ieri e di oggi.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Cosimo Scarinzi, convinto che la lotta sia solo all'inizio. Il job act per il momento è solo un foglio in bianco, sul quale il governo dovrà scrivere i decreti attuativi. Renzi ha promesso i decreti delegati per la fine dell'anno, quindi la partita potrebbe essere ancora aperta.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n\r\ncosimo_jobsact",[140],{"field":141,"matched_tokens":142,"snippet":137,"value":138},"post_content",[15],{"best_field_score":112,"best_field_weight":144,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":44,"score":145,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":44},14,"578730123365187697",{"document":147,"highlight":159,"highlights":164,"text_match":110,"text_match_info":167},{"cat_link":148,"category":149,"comment_count":44,"id":150,"is_sticky":44,"permalink":151,"post_author":47,"post_content":152,"post_date":153,"post_excerpt":50,"post_id":150,"post_modified":154,"post_thumbnail":50,"post_thumbnail_html":50,"post_title":155,"post_type":53,"sort_by_date":156,"tag_links":157,"tags":158},[41],[43],"25686","http://radioblackout.org/2014/10/milano-in-strada-contro-la-lega-razzista-e-fascista/","La \"nuova\" Lega - nera e nazionalista a braccetto con Casa Pound e Forza Nuova - ha fatto la sua uscita pubblica. I fascisti e i razzisti di ogni regione si sono presentati a Milano, sabato scorso, e il servizio d'ordine del corteo è stato affidato agli ultras della Lazio. La partecipazione è imponente, ma i nuovi imitatori del Front National non sono per nulla riusciti a potare in piazza i grandi numeri che speravano.\r\n\r\nPer le vie di Milano invece è sfilata la città viva, quella aperta, libera e ribelle, quella antifascista e antirazzista che in pochi giorni è riuscita a trovarsi e a rispondere allo schifoso corteo convocato dalla Lega. In questo corteo, che non ha lasciato nessuno spazio al nazismo xenofobo leghista e fascista, non si è scorta nessuna traccia di \"qualcosa di sinistra\", neppure una \"dichiarazione\" politica del sindaco arrivata solo ipocritamente a fine giornata, nessuna traccia neppure di un sindacato che vorrebbe far parlare di sè prima del 25 ottobre. Tutto questo non può certo essere una sorpresa: la forza degli antifascisti e delle antifasciste arriva dalle strade e dalle lotte di ogni giorno, dai quartieri, dove si lotta per la casa, contro l'Expo, contro le devastazioni e le grandi opere. E questo è solo l'inizio.\r\n\r\nAscolta il contributo di un compagno di Milano\r\n\r\nmilano contro lega e fasci\r\n\r\n ","20 Ottobre 2014","2014-10-31 11:54:08","Milano in strada contro razzisti e fascisti",1413820764,[],[],{"post_content":160},{"matched_tokens":161,"snippet":162,"value":163},[15],"ha lasciato nessuno spazio al \u003Cmark>nazismo\u003C/mark> xenofobo leghista e fascista, non","La \"nuova\" Lega - nera e nazionalista a braccetto con Casa Pound e Forza Nuova - ha fatto la sua uscita pubblica. I fascisti e i razzisti di ogni regione si sono presentati a Milano, sabato scorso, e il servizio d'ordine del corteo è stato affidato agli ultras della Lazio. La partecipazione è imponente, ma i nuovi imitatori del Front National non sono per nulla riusciti a potare in piazza i grandi numeri che speravano.\r\n\r\nPer le vie di Milano invece è sfilata la città viva, quella aperta, libera e ribelle, quella antifascista e antirazzista che in pochi giorni è riuscita a trovarsi e a rispondere allo schifoso corteo convocato dalla Lega. In questo corteo, che non ha lasciato nessuno spazio al \u003Cmark>nazismo\u003C/mark> xenofobo leghista e fascista, non si è scorta nessuna traccia di \"qualcosa di sinistra\", neppure una \"dichiarazione\" politica del sindaco arrivata solo ipocritamente a fine giornata, nessuna traccia neppure di un sindacato che vorrebbe far parlare di sè prima del 25 ottobre. Tutto questo non può certo essere una sorpresa: la forza degli antifascisti e delle antifasciste arriva dalle strade e dalle lotte di ogni giorno, dai quartieri, dove si lotta per la casa, contro l'Expo, contro le devastazioni e le grandi opere. E questo è solo l'inizio.\r\n\r\nAscolta il contributo di un compagno di Milano\r\n\r\nmilano contro lega e fasci\r\n\r\n ",[165],{"field":141,"matched_tokens":166,"snippet":162,"value":163},[15],{"best_field_score":112,"best_field_weight":144,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":44,"score":145,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":44},6664,{"collection_name":53,"first_q":15,"per_page":170,"q":15},6,{"facet_counts":172,"found":223,"hits":224,"out_of":1205,"page":14,"request_params":1206,"search_cutoff":33,"search_time_ms":1207},[173,199],{"counts":174,"field_name":196,"sampled":33,"stats":197},[175,178,180,182,184,186,188,190,192,194],{"count":176,"highlighted":177,"value":177},10,"anarres",{"count":78,"highlighted":179,"value":179},"la perla di labuan",{"count":14,"highlighted":181,"value":181},"guerra",{"count":14,"highlighted":183,"value":183},"ucraina",{"count":14,"highlighted":185,"value":185},"pennichella",{"count":14,"highlighted":187,"value":187},"officina letteraria",{"count":14,"highlighted":189,"value":189},"il colpo del strega",{"count":14,"highlighted":191,"value":191},"eraunanottebuiaetempestosa",{"count":14,"highlighted":193,"value":193},"vocidallucrainavocidallarussia",{"count":14,"highlighted":195,"value":195},"La fine della Fine della storia","podcastfilter",{"total_values":198},11,{"counts":200,"field_name":32,"sampled":33,"stats":221},[201,202,204,207,209,211,213,215,217,219],{"count":36,"highlighted":15,"value":15},{"count":36,"highlighted":203,"value":203},"Radio Blackout",{"count":205,"highlighted":206,"value":206},3,"torino",{"count":78,"highlighted":208,"value":208},"rock",{"count":78,"highlighted":210,"value":210},"sport",{"count":78,"highlighted":212,"value":212},"Ucronia",{"count":78,"highlighted":214,"value":214},"germania",{"count":78,"highlighted":216,"value":216},"25 aprile",{"count":78,"highlighted":218,"value":218},"philip dick",{"count":78,"highlighted":220,"value":220},"immigrazione",{"total_values":222},236,21,[225,570,1061,1093,1150,1178],{"document":226,"highlight":397,"highlights":561,"text_match":82,"text_match_info":569},{"comment_count":44,"id":227,"is_sticky":44,"permalink":228,"podcastfilter":229,"post_author":231,"post_content":232,"post_date":233,"post_excerpt":50,"post_id":227,"post_modified":234,"post_thumbnail":235,"post_title":236,"post_type":237,"sort_by_date":238,"tag_links":239,"tags":320},"95171","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-27-gennaio-al-2-febbraio-2025/",[230],"frittura mista","harraga","Martedì 28 ore 12,30 – Cinema Underground: Alberto Grifi pt.3 14 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n3 frammenti,3 schegge per conoscere Alberto Grifi,considerato tra i massimi esponenti del cinema sperimentale italiano,regista, pittore e inventore di dispositivi video-cinematografici.\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 29 ore 00,30 – GRRAWR - Mix 01/2025 62 minuti [GRRAWR]:\r\n\r\nGRRAWR va alla ricerca del suono del suo cervello. In questa puntata si è incantato a guardare gli insetti e la polvere accumulata sulle cornici dei quadri. Ne è scaturita un’ora di noise e improvvisazioni ipnotiche, ronzanti e fruscianti.\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 30 ore 08,30 – Spinoza Pi Trentotto 13 minuti [Radio Cane]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 31 ore 08,30 – Frank Zappa pt.4 26 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nQuarta di cinque puntate monografiche dedicate a Frank Zappa.\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 31 ore 20,30 – Backwards - Missione Nazista sull'Himalaya 19/3/2020 27 minuti [Radio Blackout]: Puntata del 19 marzo 2020 della trasmissione Backwards, condotta da Malcolm. Accompagnati da musiche neofolk ripercorriamo alcuni aspetti della folle missione nazista sull'Himalaya del 1938 alla ricerca dell'origine della razza pura.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 01 ore 09,00 – Ponte radio 26Aprile2024 - La guerra in classe 81 minuti [Ponte radio, Radio Eustachio]: ”La direzione intrapresa sembra sia quella di un sistema educativo reazionario che mira al rafforzamento del binomio scuola-caserma; basi navali, arsenali e sottomarini sono dunque messi a disposizione di studenti-soldato.” Un focus sul territorio veneto di come si normalizzi e valorizzi la presenza delle forze armate all’interno della scuola.\r\nContributi telefonici di Antonio, docente antimilitarista e curatore del blog antoniomazzeoblog.blogspot.com; Giorgio e Patrizia, insegnati di Verona e provincia che ci parlano delle iniziative svolte nelle scuole.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 01 ore 20,00 – La resistenza nelle fabbriche di Lucento e Vallette 123 minuti [Radio Blackout, Frittura Mista]: Puntata di approfondimento sulla storia partigiana. Di seguito l’elenco degli argomenti trattati:\r\n\r\nIntervista radiofonica a Pier Milanese regista di Figli dell’officina, che ha ispirato e tratto il nostro progetto radiofonico\r\nPrima lettura su contesto urbanistico/sociale/industriale di Torino e cintura\r\nPrimo audio estratto da figli dell’officina sul contesto sociale\r\nSeconda lettura sul contesto storico e della fabbrica, nello specifico officine Savigliano\r\nSecondo audio estratto da figli dell’officina su Fabbrica ai tempi di guerra e scioperi\r\nTerza lettura sulle Squadre d’Azione Patriottica – SAP\r\nTerzo audio estratto da figli dell’officina sulle Squadre d’Azione Patriottica – SAP\r\nIntervista in diretta allo storico Corrado Borsa che introduce l’ultimo audio sui partigiani: Ilio Baroni, Sergio Bellone, Cornelia Benissone, Edi Franchetti\r\nQuarto audio estratto da figli dell’officina sulla liberazione\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 01 ore 23,30 – Un sabato italiano megamix 62 minuti [Radio blackout, radio kebab]:\r\n\r\nMixtape di musica italiana realizzato durante il periodo pandemico da radio kebab\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 02 ore 09,30 – Föllakzoid live del 2013 a El Paso 73 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nRegistrato dal vivo al Paso Occupato presso gli studi di via Passo buole 47, durante una serata di celebrazioen della musica enteogena ad alto voltaggio psichedelico.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 02 ore 13,30 – Suoni e ritmi da New Orleans 30 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nApprofondimento sulla musica e la città di New Orleans.\r\n\r\n ","31 Gennaio 2025","2025-04-11 14:05:40","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black holes dal 27 Gennaio al 2 Febbraio 2025","podcast",1738349169,[240,241,242,243,244,245,246,247,248,249,250,251,252,253,254,255,256,257,258,259,260,261,262,263,264,265,266,267,268,269,270,271,272,273,274,275,276,277,278,279,280,281,282,283,284,285,286,58,287,288,289,290,291,292,293,294,295,296,297,298,299,300,301,302,303,304,305,306,307,308,309,310,311,312,313,314,315,316,317,318,319],"http://radioblackout.org/tag/a-handful-of-dust/","http://radioblackout.org/tag/alan-licht/","http://radioblackout.org/tag/alberto-grifi/","http://radioblackout.org/tag/antimilitarismo/","http://radioblackout.org/tag/antonio-mazzeo/","http://radioblackout.org/tag/biografia/","http://radioblackout.org/tag/birch-book/","http://radioblackout.org/tag/chile/","http://radioblackout.org/tag/chitarra/","http://radioblackout.org/tag/chitarrista/","http://radioblackout.org/tag/cinema-sperimentale/","http://radioblackout.org/tag/cinema-underground/","http://radioblackout.org/tag/classici/","http://radioblackout.org/tag/compilation/","http://radioblackout.org/tag/concerto/","http://radioblackout.org/tag/cultura/","http://radioblackout.org/tag/dark-folk/","http://radioblackout.org/tag/docenti/","http://radioblackout.org/tag/educazione/","http://radioblackout.org/tag/effettistica/","http://radioblackout.org/tag/el-paso-occupato/","http://radioblackout.org/tag/esoterismo/","http://radioblackout.org/tag/ezio-piermattei/","http://radioblackout.org/tag/follakzoid/","http://radioblackout.org/tag/frank-zappa/","http://radioblackout.org/tag/grrawr/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/himalaya/","http://radioblackout.org/tag/impro/","http://radioblackout.org/tag/interviste/","http://radioblackout.org/tag/intrattenimento/","http://radioblackout.org/tag/karnnos/","http://radioblackout.org/tag/krautrock/","http://radioblackout.org/tag/la-guerra-in-classe/","http://radioblackout.org/tag/live/","http://radioblackout.org/tag/lotta-armata/","http://radioblackout.org/tag/lucento/","http://radioblackout.org/tag/malcolm/","http://radioblackout.org/tag/michel-henritzi/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/militarizzazione/","http://radioblackout.org/tag/missione-nazista-sull-himalaya/","http://radioblackout.org/tag/mixtape/","http://radioblackout.org/tag/monografia/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/musica-italiana/","http://radioblackout.org/tag/musica-leggera/","http://radioblackout.org/tag/neo-folk/","http://radioblackout.org/tag/new-orleans/","http://radioblackout.org/tag/noise/","http://radioblackout.org/tag/p38/","http://radioblackout.org/tag/partigiani/","http://radioblackout.org/tag/people-skills/","http://radioblackout.org/tag/pistola/","http://radioblackout.org/tag/pittore/","http://radioblackout.org/tag/poesia/","http://radioblackout.org/tag/ponte-radio/","http://radioblackout.org/tag/psichedelia/","http://radioblackout.org/tag/psychedelic/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/radio-cane/","http://radioblackout.org/tag/radio-eustachio/","http://radioblackout.org/tag/radio-fabbrica/","http://radioblackout.org/tag/radio-kebab/","http://radioblackout.org/tag/rat-henry/","http://radioblackout.org/tag/registrazione-live/","http://radioblackout.org/tag/resistenza/","http://radioblackout.org/tag/rock/","http://radioblackout.org/tag/scuola/","http://radioblackout.org/tag/seconda-guerra-mondiale/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/spinoza/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/the-shadow-ring/","http://radioblackout.org/tag/torino/","http://radioblackout.org/tag/trasmissioni-di-archivio/","http://radioblackout.org/tag/un-sabato-italiano-megamix/","http://radioblackout.org/tag/usa/","http://radioblackout.org/tag/vallette/","http://radioblackout.org/tag/video-cinema/",[321,322,323,324,325,326,327,328,329,330,331,332,333,334,335,336,337,338,339,340,341,342,343,344,345,346,181,347,348,349,350,351,352,353,354,355,356,357,358,359,360,361,362,363,364,365,366,15,367,368,369,370,371,372,373,374,375,376,377,378,203,379,380,381,382,383,384,385,208,386,387,388,389,390,391,206,392,393,394,395,396],"A Handful of Dust","Alan Licht","Alberto Grifi","antimilitarismo","antonio mazzeo","biografia","Birch Book","chile","chitarra","chitarrista","cinema sperimentale","cinema underground","classici","compilation","concerto","cultura","dark folk","docenti","Educazione","effettistica","El paso occupato","ESOTERISMO","Ezio Piermattei","Follakzoid","Frank Zappa","GRRAWR","himalaya","impro","interviste","intrattenimento","Karnnos","krautrock","la guerra in classe","live","lotta armata","lucento","Malcolm","Michel Henritzi","milano","militarizzazione","missione nazista sull' Himalaya","MIXTAPE","monografia","musica","musica italiana","musica leggera","neo folk","new orleans","noise","p38","partigiani","People Skills","pistola","pittore","poesia","ponte radio","psichedelia","psychedelic","radio cane","radio eustachio","radio fabbrica","radio kebab","Rat Henry","registrazione live","resistenza","scuola","seconda guerra mondiale","serie podcast","Spinoza","storia","The Shadow Ring","trasmissioni di archivio","un sabato italiano megamix","USA","vallette","video-cinema",{"tags":398},[399,401,403,405,407,409,411,413,415,417,419,421,423,425,427,429,431,433,435,437,439,441,443,445,447,449,451,453,455,457,459,461,463,465,467,469,471,473,475,477,479,481,483,485,487,489,491,493,495,497,499,501,503,505,507,509,511,513,515,517,519,521,523,525,527,529,531,533,535,537,539,541,543,545,547,549,551,553,555,557,559],{"matched_tokens":400,"snippet":321,"value":321},[],{"matched_tokens":402,"snippet":322,"value":322},[],{"matched_tokens":404,"snippet":323,"value":323},[],{"matched_tokens":406,"snippet":324,"value":324},[],{"matched_tokens":408,"snippet":325,"value":325},[],{"matched_tokens":410,"snippet":326,"value":326},[],{"matched_tokens":412,"snippet":327,"value":327},[],{"matched_tokens":414,"snippet":328,"value":328},[],{"matched_tokens":416,"snippet":329,"value":329},[],{"matched_tokens":418,"snippet":330,"value":330},[],{"matched_tokens":420,"snippet":331,"value":331},[],{"matched_tokens":422,"snippet":332,"value":332},[],{"matched_tokens":424,"snippet":333,"value":333},[],{"matched_tokens":426,"snippet":334,"value":334},[],{"matched_tokens":428,"snippet":335,"value":335},[],{"matched_tokens":430,"snippet":336,"value":336},[],{"matched_tokens":432,"snippet":337,"value":337},[],{"matched_tokens":434,"snippet":338,"value":338},[],{"matched_tokens":436,"snippet":339,"value":339},[],{"matched_tokens":438,"snippet":340,"value":340},[],{"matched_tokens":440,"snippet":341,"value":341},[],{"matched_tokens":442,"snippet":342,"value":342},[],{"matched_tokens":444,"snippet":343,"value":343},[],{"matched_tokens":446,"snippet":344,"value":344},[],{"matched_tokens":448,"snippet":345,"value":345},[],{"matched_tokens":450,"snippet":346,"value":346},[],{"matched_tokens":452,"snippet":181,"value":181},[],{"matched_tokens":454,"snippet":347,"value":347},[],{"matched_tokens":456,"snippet":348,"value":348},[],{"matched_tokens":458,"snippet":349,"value":349},[],{"matched_tokens":460,"snippet":350,"value":350},[],{"matched_tokens":462,"snippet":351,"value":351},[],{"matched_tokens":464,"snippet":352,"value":352},[],{"matched_tokens":466,"snippet":353,"value":353},[],{"matched_tokens":468,"snippet":354,"value":354},[],{"matched_tokens":470,"snippet":355,"value":355},[],{"matched_tokens":472,"snippet":356,"value":356},[],{"matched_tokens":474,"snippet":357,"value":357},[],{"matched_tokens":476,"snippet":358,"value":358},[],{"matched_tokens":478,"snippet":359,"value":359},[],{"matched_tokens":480,"snippet":360,"value":360},[],{"matched_tokens":482,"snippet":361,"value":361},[],{"matched_tokens":484,"snippet":362,"value":362},[],{"matched_tokens":486,"snippet":363,"value":363},[],{"matched_tokens":488,"snippet":364,"value":364},[],{"matched_tokens":490,"snippet":365,"value":365},[],{"matched_tokens":492,"snippet":366,"value":366},[],{"matched_tokens":494,"snippet":70,"value":70},[15],{"matched_tokens":496,"snippet":367,"value":367},[],{"matched_tokens":498,"snippet":368,"value":368},[],{"matched_tokens":500,"snippet":369,"value":369},[],{"matched_tokens":502,"snippet":370,"value":370},[],{"matched_tokens":504,"snippet":371,"value":371},[],{"matched_tokens":506,"snippet":372,"value":372},[],{"matched_tokens":508,"snippet":373,"value":373},[],{"matched_tokens":510,"snippet":374,"value":374},[],{"matched_tokens":512,"snippet":375,"value":375},[],{"matched_tokens":514,"snippet":376,"value":376},[],{"matched_tokens":516,"snippet":377,"value":377},[],{"matched_tokens":518,"snippet":378,"value":378},[],{"matched_tokens":520,"snippet":203,"value":203},[],{"matched_tokens":522,"snippet":379,"value":379},[],{"matched_tokens":524,"snippet":380,"value":380},[],{"matched_tokens":526,"snippet":381,"value":381},[],{"matched_tokens":528,"snippet":382,"value":382},[],{"matched_tokens":530,"snippet":383,"value":383},[],{"matched_tokens":532,"snippet":384,"value":384},[],{"matched_tokens":534,"snippet":385,"value":385},[],{"matched_tokens":536,"snippet":208,"value":208},[],{"matched_tokens":538,"snippet":386,"value":386},[],{"matched_tokens":540,"snippet":387,"value":387},[],{"matched_tokens":542,"snippet":388,"value":388},[],{"matched_tokens":544,"snippet":389,"value":389},[],{"matched_tokens":546,"snippet":390,"value":390},[],{"matched_tokens":548,"snippet":391,"value":391},[],{"matched_tokens":550,"snippet":206,"value":206},[],{"matched_tokens":552,"snippet":392,"value":392},[],{"matched_tokens":554,"snippet":393,"value":393},[],{"matched_tokens":556,"snippet":394,"value":394},[],{"matched_tokens":558,"snippet":395,"value":395},[],{"matched_tokens":560,"snippet":396,"value":396},[],[562],{"field":32,"indices":563,"matched_tokens":565,"snippets":567,"values":568},[564],47,[566],[15],[70],[70],{"best_field_score":84,"best_field_weight":85,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":44,"score":86,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":44},{"document":571,"highlight":804,"highlights":1052,"text_match":82,"text_match_info":1060},{"comment_count":44,"id":572,"is_sticky":44,"permalink":573,"podcastfilter":574,"post_author":575,"post_content":576,"post_date":577,"post_excerpt":50,"post_id":572,"post_modified":578,"post_thumbnail":235,"post_title":579,"post_type":237,"sort_by_date":580,"tag_links":581,"tags":694},"92963","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-28-ottobre-al-3-novembre-2024/",[195],"fritturamista"," \r\n\r\nLunedì 28 ore 13,30 - Racconti ovali 6 26 minuti [Luca Wallace Costello]: Scopriamo questo ruolo molto particolare, il numero 9 è la mente vibrante che con visione di spazi ed interpretazioni fulminee provvede alle scelte di gioco, a guidare la mischia ed a rilanciare l’ovale all’apertura per le accelerate scorribande dei trequarti.\r\nA raccontare un paio di cose Aaron Smith, il portentoso mediano All Blacks: skills, interpretazione del ruolo, attitudine; sempre alla ricerca dello spiral pass perfetto.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Racconti-ovali6_25.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 29 ore 12,30 - Proiezioni di Sizigia pt.3 4 minuti [Proiezioni di Sizigia]: Parole estratte da \"La morte nell'anima\" di Jean-Paul Sartre.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Proiezioni-di-Sizigia-Mathieu_4.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 30 ore 8,30 - Perno Originario #4 14 minuti [Porfido]: «È polèmos (la guerra) padre di tutte le cose e di tutte il re; e gli uni rende dèi, gli altri uomini, gli uni fa schiavi, gli altri liberi». Così si legge in un frammento di Eraclito, filosofo presocratico vissuto a cavallo fra il VI e il V secolo a. C. Antica è la consapevolezza del ruolo centrale che lo scontro aperto fra raggruppamenti ostili e concorrenti gioca negli umani destini, non solo e non tanto nei suoi esiti bellici più effimeri e momentanei, ma nello sprigionare forze e passioni che in circostanze determinate facilitano il parto di una società nuova che si sviluppa nei pori di quella vecchia.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.4_14.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 30 ore 16 - Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici 12/4/2024 46 minuti [Radio Neanderthal]: Puntata sull'evoluzione del concetto dei gast arbeiter nato durante la germania nazista e poi normalizzato nel corso dei decenni, o forse sempre esistito e fondativo dell'Europa stessa? Il tutto condito da musiche di artisti napoletani\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Non-siamo-razzisti-sono-loro-che-sono-neomelodici-16aprile24_46.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 31 ore 8,30 - Voci dagli agricoltori in protesta pt.1 28 minuti [Radio Blackout]: Il 5 febbraio 2024 è iniziato a Torino Sud un presidio di agricoltori arrivati da tutto il Piemonte, in particolare dal torinese e dal cuneese, che durerà cinque giorni. Già dal primo giorno sono più di quattrocento i trattori su un campo agricolo di proprietà privata adiacente alla tangenziale. La partecipazione al presidio – organizzato in maniera autonoma dai produttori – è occasione di protesta ma anche di confronto e solidarietà. Ascoltiamo alcune delle loro voci per provare a capire meglio le loro esperienze di vita, il loro lavoro, malcontento e posizioni complesse.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Voci-dagli-agricoltori-in-protesta-pt.1_28.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 1 ore 8,30 - Voci dagli agricoltori in protesta pt.2 26 minuti [Radio Blackout]: Il 5 febbraio 2024 è iniziato a Torino Sud un presidio di agricoltori arrivati da tutto il Piemonte, in particolare dal torinese e dal cuneese, che durerà cinque giorni. Già dal primo giorno sono più di quattrocento i trattori su un campo agricolo di proprietà privata adiacente alla tangenziale. La partecipazione al presidio – organizzato in maniera autonoma dai produttori – è occasione di protesta ma anche di confronto e solidarietà. Ascoltiamo alcune delle loro voci per provare a capire meglio le loro esperienze di vita, il loro lavoro, malcontento e posizioni complesse.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Voci-dagli-agricoltori-in-protesta-pt.2_26.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 2 ore 8,30 - Ponte Radio - Balkanika 20/09/2024 97 minuti [Ponte Radio, Radio Wombat]: In questo ponte radio in quota Radio Wombat abbiamo parlato di Europa ma da punti di vista esterni e asimettrici.\r\n\r\nGli investimenti dell’Eu sulla rete ferroviaria, che si concentrano sull’alta velocità. Il dilagare dello sfruttamento lavorativo nei Balcani occidentali che si approfitta del passaggio di migranti e di lavoratori autoctoni impoveriti dal capitalismo. Breve analisi del nuovo commissario all’immigrazione dell’EU. Uno sguardo a come vivono i migranti della rotta balcanica in Bosnia, la quale si appresta a prendere più responsabilità nell’accoglienza per ingraziarsi l’Europa. L’operazione Open Balkan fallita che mostra l’inutilità di calare soluzioni dall’alto come fa L’EU ma anche che i grandi leader Balcanici lavorano solo per la propria politica interna. Aggiornamento sulla Serbia e la contestata miniera di Litio dove il presidente della repubblica ha mostrato il suo doppio volto. Leva obbligatoria, probabile ritorno in Serbia, come funziona. Infine la mossa della Romania nell’acquisto del porto fluviale Moldavo di Giurgiulesti tra Banche europee e ricerca di maggior potere nella regione.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Ponte-radio-Balkanika-20.9.2024.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 2 ore 20 - Free and easy 08/09/2024 77 minuti [Ouest Track Radio, Patryck Albert]: \"Free& Easy\" épisode 172 Dimanche 08/09/24 Patryck Albert present : intro....Who , Sir Bald & los Hairies , Mings , Beatles , Keefmen , Isaaac Rother & the Phantoms , Primitives , Pat Todd & the Rankoutsiders , Doors , J .Prozac , Grip Weeds , Flamin' Groovies , Hipbone Slim & the Kneejerks , Dirtbombs, Barrence Whitfield & his Savages , Modern Lovers , Troggs , Cynics , Miracle Workers , Alice Cooper , Dee Rangers , Flamin' Sideburns , Boeing Duvven Beautiful Soup , Paul Messis , Roson Hang up ..... Dig it or pass your way ....Dudes & Chickies !\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Free-and-easy-8.9.2024.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 2 ore 23:30 - Lama Tematica - Abominio 2004, Promo 2002 19 minuti [Lama Tematica, Radio Blackout]: Dalle ceneri dei Pankarre’, nasce Lamatematica band che aveva gia’ dimostrato di volersi dedicare con passione alla musica manifestando chiari atteggiamenti demenziali in piena contrapposizione con la “serieta’” e le inutili lotte che una fantomatica “scena” si convince di dover affrontare. I Lama Tematica portano all’estremo questo pensiero (gia’ espresso con vigore da alcune tra le band HC piu’ interessanti di Torino – e quindi d’Italia – degli anni 90), concentrando i temi esterni alla musica (liriche, grafiche, concerti) verso una dimensione ancora meno equivocabile. L’abbinamento di temi “cattivi” ad atteggiamenti assolutamente stupidi (nel senso piu’ inutile del termine) sono la maschera che il gruppo pretende gli ascoltatori superino senza fasrsi domande.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Lama-Tematica-Abominio-2004-Promo-2002_20.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 3 ore 10 - Audiodocumentario su Maria Occhipinti 40 minuti [Enrica Firrincieli]: Questa è la storia di Maria Occhipinti raccontata attraverso le voci di chi l’ha conosciuta, studiata e amata. Autrice del libro autobiografico Una donna di Ragusa, pubblicato nel 1957 con la casa editrice Landi e successivamente con altre edizioni.\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Audiodocumentario-su-Maria-OcchipintiEnrica-Firrincielli_40.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 3 ore 13,30 - Markadè un punk a New York 41 minuti [Radio Blackout] : 1972-1982. Intervista a Marco Philopat su un libro di Markadè\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Markad%C3%A8-un-punk-a-New-York_25-1.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","27 Ottobre 2024","2024-11-04 19:29:19","Black holes dal 28 Ottobre al 3 Novembre 2024",1730053632,[582,583,584,585,586,587,588,589,590,591,243,592,593,594,595,596,597,598,599,245,600,601,602,603,604,605,606,607,608,609,610,611,612,613,614,615,616,617,618,619,620,621,622,623,624,269,625,626,627,628,629,630,631,632,633,634,635,636,637,638,639,640,641,642,643,644,645,284,646,58,647,648,649,650,651,652,653,654,655,656,657,658,659,660,661,296,662,663,664,665,666,667,668,669,670,299,671,672,673,307,674,675,676,677,678,679,680,681,310,682,683,684,685,686,312,687,688,314,689,690,691,692,693],"http://radioblackout.org/tag/aaron-smith/","http://radioblackout.org/tag/abominio/","http://radioblackout.org/tag/achille-mbembe/","http://radioblackout.org/tag/agricoltura/","http://radioblackout.org/tag/alberto-cominetti/","http://radioblackout.org/tag/alice-cooper/","http://radioblackout.org/tag/all-blacks/","http://radioblackout.org/tag/anarchia/","http://radioblackout.org/tag/andrea-marziali/","http://radioblackout.org/tag/angela-merkel/","http://radioblackout.org/tag/aprile-2024/","http://radioblackout.org/tag/armi/","http://radioblackout.org/tag/audiodocumentario/","http://radioblackout.org/tag/azerbaigian/","http://radioblackout.org/tag/balcani/","http://radioblackout.org/tag/balkanika/","http://radioblackout.org/tag/barrence-whitfield-his-savages/","http://radioblackout.org/tag/beatles/","http://radioblackout.org/tag/boeing-duvven-beautiful-soup/","http://radioblackout.org/tag/bosnia/","http://radioblackout.org/tag/campi-di-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/cynics/","http://radioblackout.org/tag/dee-rangers/","http://radioblackout.org/tag/dirtbombs/","http://radioblackout.org/tag/doors/","http://radioblackout.org/tag/enrica-firrincieli/","http://radioblackout.org/tag/estrattivismo/","http://radioblackout.org/tag/europa/","http://radioblackout.org/tag/femminismo/","http://radioblackout.org/tag/flamin-groovies/","http://radioblackout.org/tag/flamin-sideburns/","http://radioblackout.org/tag/fortezza-europa/","http://radioblackout.org/tag/francese/","http://radioblackout.org/tag/free-and-easy/","http://radioblackout.org/tag/gast-arbeiter/","http://radioblackout.org/tag/germania/","http://radioblackout.org/tag/grind/","http://radioblackout.org/tag/grip-weeds/","http://radioblackout.org/tag/hc/","http://radioblackout.org/tag/helmutt-koll/","http://radioblackout.org/tag/hipbone-slim-the-kneejerks/","http://radioblackout.org/tag/immigrati/","http://radioblackout.org/tag/immigrazione/","http://radioblackout.org/tag/isaaac/","http://radioblackout.org/tag/j-prozac/","http://radioblackout.org/tag/jean-paul-sartre/","http://radioblackout.org/tag/keefmen/","http://radioblackout.org/tag/la-morte-nellanima/","http://radioblackout.org/tag/lama-tematica/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/lettura/","http://radioblackout.org/tag/libro/","http://radioblackout.org/tag/litio/","http://radioblackout.org/tag/luca-wallace-costello/","http://radioblackout.org/tag/maria-occhipinti/","http://radioblackout.org/tag/markade/","http://radioblackout.org/tag/mathieu/","http://radioblackout.org/tag/mattia-martinengo/","http://radioblackout.org/tag/mediano-di-mischia/","http://radioblackout.org/tag/michel-focault/","http://radioblackout.org/tag/mings/","http://radioblackout.org/tag/miracle-workers/","http://radioblackout.org/tag/modern-lovers/","http://radioblackout.org/tag/musica-balcanica/","http://radioblackout.org/tag/new-york/","http://radioblackout.org/tag/non-si-parte/","http://radioblackout.org/tag/non-siamo-razzisti-sono-loro-che-sono-neomelodici/","http://radioblackout.org/tag/open-balcan/","http://radioblackout.org/tag/ouest-track-radio/","http://radioblackout.org/tag/pace-di-vestfalia/","http://radioblackout.org/tag/pacifismo/","http://radioblackout.org/tag/pat-todd-the-rankoutsiders/","http://radioblackout.org/tag/patryck-albert/","http://radioblackout.org/tag/paul-messis/","http://radioblackout.org/tag/perno-originario/","http://radioblackout.org/tag/pistole/","http://radioblackout.org/tag/poetessa/","http://radioblackout.org/tag/politiche-europee-immigrazione/","http://radioblackout.org/tag/politiche-europee-trasporti/","http://radioblackout.org/tag/presidio/","http://radioblackout.org/tag/primitives/","http://radioblackout.org/tag/processi-migratori/","http://radioblackout.org/tag/proiezioni-di-sizigia/","http://radioblackout.org/tag/promo/","http://radioblackout.org/tag/protesta/","http://radioblackout.org/tag/punk/","http://radioblackout.org/tag/punk-hc/","http://radioblackout.org/tag/racconti-ovali/","http://radioblackout.org/tag/radio-neanderthal/","http://radioblackout.org/tag/radio-wombat/","http://radioblackout.org/tag/retro/","http://radioblackout.org/tag/rocknroll/","http://radioblackout.org/tag/romania/","http://radioblackout.org/tag/roson-hang-up/","http://radioblackout.org/tag/rother-the-phantoms/","http://radioblackout.org/tag/rotta-balcanica/","http://radioblackout.org/tag/rugby/","http://radioblackout.org/tag/scrittrice/","http://radioblackout.org/tag/serbia/","http://radioblackout.org/tag/sfruttamento/","http://radioblackout.org/tag/sicilia/","http://radioblackout.org/tag/sir-bald-los-hairie/","http://radioblackout.org/tag/sport/","http://radioblackout.org/tag/stato/","http://radioblackout.org/tag/studi-accademici/","http://radioblackout.org/tag/tetralogia-della-polvere-da-sparo/","http://radioblackout.org/tag/trasmissione-musicale/","http://radioblackout.org/tag/tratta/","http://radioblackout.org/tag/troggs/","http://radioblackout.org/tag/who/","http://radioblackout.org/tag/worm-hole/",[695,696,697,698,699,700,701,702,703,704,324,705,706,707,708,709,710,711,712,326,713,714,715,716,717,718,719,720,721,722,723,724,725,726,727,728,729,214,730,731,732,733,734,735,220,349,736,737,738,739,740,741,742,743,744,745,746,747,748,749,750,751,752,753,754,755,756,364,757,15,758,759,760,761,762,763,764,765,766,767,768,769,770,771,772,376,773,774,775,776,777,778,779,780,781,203,782,783,784,208,785,786,787,788,789,790,791,792,388,793,794,795,210,796,390,797,798,206,799,800,801,802,803],"Aaron Smith","Abominio","Achille Mbembe","agricoltura","Alberto Cominetti","Alice Cooper","all blacks","anarchia","Andrea Marziali","Angela Merkel","aprile 2024","armi","audiodocumentario","azerbaigian","Balcani","balkanika","Barrence Whitfield & his Savages","Beatles","Boeing Duvven Beautiful Soup","Bosnia","campi di lavoro","Cynics","Dee Rangers","Dirtbombs","Doors","Enrica Firrincieli","estrattivismo","europa","femminismo","Flamin' Groovies","Flamin' Sideburns","fortezza europa","francese","Free and easy","gast arbeiter","grind","Grip Weeds","hc","Helmutt Koll","Hipbone Slim & the Kneejerks","immigrati","Isaaac","J .Prozac","Jean Paul Sartre","Keefmen","La morte nell'anima","Lama Tematica","lavoro","letteratura","lettura","libro","litio","Luca Wallace Costello","Maria Occhipinti","Markadè","Mathieu","Mattia Martinengo","mediano di mischia","Michel Focault","Mings","Miracle Workers","Modern Lovers","musica balcanica","new york","non si parte","Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici","open balcan","Ouest Track Radio","pace di Vestfalia","pacifismo","Pat Todd & the Rankoutsiders","Patryck Albert","Paul Messis","Perno originario","pistole","poetessa","politiche europee immigrazione","politiche europee trasporti","presidio","Primitives","processi migratori","proiezioni di Sizigia","Promo","protesta","punk","punk hc","racconti ovali","radio neanderthal","radio wombat","retro","rock'n'roll","Romania","Roson Hang up","Rother & the Phantoms","rotta balcanica","rugby","scrittrice","serbia","sfruttamento","sicilia","Sir Bald & los Hairie","stato","studi accademici","tetralogia della polvere da sparo","trasmissione musicale","tratta","Troggs","Who","worm hole",{"tags":805},[806,808,810,812,814,816,818,820,822,824,826,828,830,832,834,836,838,840,842,844,846,848,850,852,854,856,858,860,862,864,866,868,870,872,874,876,878,880,882,884,886,888,890,892,894,896,898,900,902,904,906,908,910,912,914,916,918,920,922,924,926,928,930,932,934,936,938,940,942,944,946,948,950,952,954,956,958,960,962,964,966,968,970,972,974,976,978,980,982,984,986,988,990,992,994,996,998,1000,1002,1004,1006,1008,1010,1012,1014,1016,1018,1020,1022,1024,1026,1028,1030,1032,1034,1036,1038,1040,1042,1044,1046,1048,1050],{"matched_tokens":807,"snippet":695,"value":695},[],{"matched_tokens":809,"snippet":696,"value":696},[],{"matched_tokens":811,"snippet":697,"value":697},[],{"matched_tokens":813,"snippet":698,"value":698},[],{"matched_tokens":815,"snippet":699,"value":699},[],{"matched_tokens":817,"snippet":700,"value":700},[],{"matched_tokens":819,"snippet":701,"value":701},[],{"matched_tokens":821,"snippet":702,"value":702},[],{"matched_tokens":823,"snippet":703,"value":703},[],{"matched_tokens":825,"snippet":704,"value":704},[],{"matched_tokens":827,"snippet":324,"value":324},[],{"matched_tokens":829,"snippet":705,"value":705},[],{"matched_tokens":831,"snippet":706,"value":706},[],{"matched_tokens":833,"snippet":707,"value":707},[],{"matched_tokens":835,"snippet":708,"value":708},[],{"matched_tokens":837,"snippet":709,"value":709},[],{"matched_tokens":839,"snippet":710,"value":710},[],{"matched_tokens":841,"snippet":711,"value":711},[],{"matched_tokens":843,"snippet":712,"value":712},[],{"matched_tokens":845,"snippet":326,"value":326},[],{"matched_tokens":847,"snippet":713,"value":713},[],{"matched_tokens":849,"snippet":714,"value":714},[],{"matched_tokens":851,"snippet":715,"value":715},[],{"matched_tokens":853,"snippet":716,"value":716},[],{"matched_tokens":855,"snippet":717,"value":717},[],{"matched_tokens":857,"snippet":718,"value":718},[],{"matched_tokens":859,"snippet":719,"value":719},[],{"matched_tokens":861,"snippet":720,"value":720},[],{"matched_tokens":863,"snippet":721,"value":721},[],{"matched_tokens":865,"snippet":722,"value":722},[],{"matched_tokens":867,"snippet":723,"value":723},[],{"matched_tokens":869,"snippet":724,"value":724},[],{"matched_tokens":871,"snippet":725,"value":725},[],{"matched_tokens":873,"snippet":726,"value":726},[],{"matched_tokens":875,"snippet":727,"value":727},[],{"matched_tokens":877,"snippet":728,"value":728},[],{"matched_tokens":879,"snippet":729,"value":729},[],{"matched_tokens":881,"snippet":214,"value":214},[],{"matched_tokens":883,"snippet":730,"value":730},[],{"matched_tokens":885,"snippet":731,"value":731},[],{"matched_tokens":887,"snippet":732,"value":732},[],{"matched_tokens":889,"snippet":733,"value":733},[],{"matched_tokens":891,"snippet":734,"value":734},[],{"matched_tokens":893,"snippet":735,"value":735},[],{"matched_tokens":895,"snippet":220,"value":220},[],{"matched_tokens":897,"snippet":349,"value":349},[],{"matched_tokens":899,"snippet":736,"value":736},[],{"matched_tokens":901,"snippet":737,"value":737},[],{"matched_tokens":903,"snippet":738,"value":738},[],{"matched_tokens":905,"snippet":739,"value":739},[],{"matched_tokens":907,"snippet":740,"value":740},[],{"matched_tokens":909,"snippet":741,"value":741},[],{"matched_tokens":911,"snippet":742,"value":742},[],{"matched_tokens":913,"snippet":743,"value":743},[],{"matched_tokens":915,"snippet":744,"value":744},[],{"matched_tokens":917,"snippet":745,"value":745},[],{"matched_tokens":919,"snippet":746,"value":746},[],{"matched_tokens":921,"snippet":747,"value":747},[],{"matched_tokens":923,"snippet":748,"value":748},[],{"matched_tokens":925,"snippet":749,"value":749},[],{"matched_tokens":927,"snippet":750,"value":750},[],{"matched_tokens":929,"snippet":751,"value":751},[],{"matched_tokens":931,"snippet":752,"value":752},[],{"matched_tokens":933,"snippet":753,"value":753},[],{"matched_tokens":935,"snippet":754,"value":754},[],{"matched_tokens":937,"snippet":755,"value":755},[],{"matched_tokens":939,"snippet":756,"value":756},[],{"matched_tokens":941,"snippet":364,"value":364},[],{"matched_tokens":943,"snippet":757,"value":757},[],{"matched_tokens":945,"snippet":70,"value":70},[15],{"matched_tokens":947,"snippet":758,"value":758},[],{"matched_tokens":949,"snippet":759,"value":759},[],{"matched_tokens":951,"snippet":760,"value":760},[],{"matched_tokens":953,"snippet":761,"value":761},[],{"matched_tokens":955,"snippet":762,"value":762},[],{"matched_tokens":957,"snippet":763,"value":763},[],{"matched_tokens":959,"snippet":764,"value":764},[],{"matched_tokens":961,"snippet":765,"value":765},[],{"matched_tokens":963,"snippet":766,"value":766},[],{"matched_tokens":965,"snippet":767,"value":767},[],{"matched_tokens":967,"snippet":768,"value":768},[],{"matched_tokens":969,"snippet":769,"value":769},[],{"matched_tokens":971,"snippet":770,"value":770},[],{"matched_tokens":973,"snippet":771,"value":771},[],{"matched_tokens":975,"snippet":772,"value":772},[],{"matched_tokens":977,"snippet":376,"value":376},[],{"matched_tokens":979,"snippet":773,"value":773},[],{"matched_tokens":981,"snippet":774,"value":774},[],{"matched_tokens":983,"snippet":775,"value":775},[],{"matched_tokens":985,"snippet":776,"value":776},[],{"matched_tokens":987,"snippet":777,"value":777},[],{"matched_tokens":989,"snippet":778,"value":778},[],{"matched_tokens":991,"snippet":779,"value":779},[],{"matched_tokens":993,"snippet":780,"value":780},[],{"matched_tokens":995,"snippet":781,"value":781},[],{"matched_tokens":997,"snippet":203,"value":203},[],{"matched_tokens":999,"snippet":782,"value":782},[],{"matched_tokens":1001,"snippet":783,"value":783},[],{"matched_tokens":1003,"snippet":784,"value":784},[],{"matched_tokens":1005,"snippet":208,"value":208},[],{"matched_tokens":1007,"snippet":785,"value":785},[],{"matched_tokens":1009,"snippet":786,"value":786},[],{"matched_tokens":1011,"snippet":787,"value":787},[],{"matched_tokens":1013,"snippet":788,"value":788},[],{"matched_tokens":1015,"snippet":789,"value":789},[],{"matched_tokens":1017,"snippet":790,"value":790},[],{"matched_tokens":1019,"snippet":791,"value":791},[],{"matched_tokens":1021,"snippet":792,"value":792},[],{"matched_tokens":1023,"snippet":388,"value":388},[],{"matched_tokens":1025,"snippet":793,"value":793},[],{"matched_tokens":1027,"snippet":794,"value":794},[],{"matched_tokens":1029,"snippet":795,"value":795},[],{"matched_tokens":1031,"snippet":210,"value":210},[],{"matched_tokens":1033,"snippet":796,"value":796},[],{"matched_tokens":1035,"snippet":390,"value":390},[],{"matched_tokens":1037,"snippet":797,"value":797},[],{"matched_tokens":1039,"snippet":798,"value":798},[],{"matched_tokens":1041,"snippet":206,"value":206},[],{"matched_tokens":1043,"snippet":799,"value":799},[],{"matched_tokens":1045,"snippet":800,"value":800},[],{"matched_tokens":1047,"snippet":801,"value":801},[],{"matched_tokens":1049,"snippet":802,"value":802},[],{"matched_tokens":1051,"snippet":803,"value":803},[],[1053],{"field":32,"indices":1054,"matched_tokens":1056,"snippets":1058,"values":1059},[1055],69,[1057],[15],[70],[70],{"best_field_score":84,"best_field_weight":85,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":44,"score":86,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":44},{"document":1062,"highlight":1077,"highlights":1085,"text_match":82,"text_match_info":1092},{"comment_count":44,"id":1063,"is_sticky":44,"permalink":1064,"podcastfilter":1065,"post_author":1066,"post_content":1067,"post_date":1068,"post_excerpt":50,"post_id":1063,"post_modified":1069,"post_thumbnail":1070,"post_title":1071,"post_type":237,"sort_by_date":1072,"tag_links":1073,"tags":1076},"42817","http://radioblackout.org/podcast/la-perla-di-labuan-3-maggio-2017-ucronia-la-svastica-sul-sole/",[179],"eraunanotte..."," \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n\r\nUnknown\r\n\r\nUnknown","18 Luglio 2017","2018-10-24 18:47:45","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/07/download-200x110.jpg","La Perla di Labuan- 3 maggio 2017- Ucronia: La svastica sul sole",1500387478,[58,1074,1075],"http://radioblackout.org/tag/philip-dick/","http://radioblackout.org/tag/ucronia/",[15,218,212],{"tags":1078},[1079,1081,1083],{"matched_tokens":1080,"snippet":70,"value":70},[15],{"matched_tokens":1082,"snippet":218,"value":218},[],{"matched_tokens":1084,"snippet":212,"value":212},[],[1086],{"field":32,"indices":1087,"matched_tokens":1088,"snippets":1090,"values":1091},[44],[1089],[15],[70],[70],{"best_field_score":84,"best_field_weight":85,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":44,"score":86,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":44},{"document":1094,"highlight":1120,"highlights":1142,"text_match":82,"text_match_info":1149},{"comment_count":44,"id":1095,"is_sticky":44,"permalink":1096,"podcastfilter":1097,"post_author":1066,"post_content":1098,"post_date":1099,"post_excerpt":50,"post_id":1095,"post_modified":1100,"post_thumbnail":1101,"post_title":1102,"post_type":237,"sort_by_date":1103,"tag_links":1104,"tags":1112},"30976","http://radioblackout.org/podcast/era-una-notte-mercoledi-22-luglio-ucronia/",[191],"MERCOLEDI 22 LUGLIO\r\nUcronia. Si immagina che un evento cruciale della storia sia andato\r\ndiversamente e si guarda cosa succede.\r\n\r\nUnknown\r\n\r\nUnknown","25 Luglio 2015","2018-11-01 23:37:56","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/04/eraunanotte..1-153x110.jpg","era una notte... MERCOLEDI 22 LUGLIO - Ucronia.",1437831909,[1105,1106,1107,1108,58,1074,1109,1110,1111,1075],"http://radioblackout.org/tag/beam-piper/","http://radioblackout.org/tag/cristoforo-colombo/","http://radioblackout.org/tag/fatherland/","http://radioblackout.org/tag/napoleone/","http://radioblackout.org/tag/rivoluzione-francese/","http://radioblackout.org/tag/robert-harris/","http://radioblackout.org/tag/tito-livio/",[1113,1114,1115,1116,15,218,1117,1118,1119,212],"Beam Piper","Cristoforo Colombo","Fatherland","Napoleone","Rivoluzione francese","Robert Harris","Tito Livio",{"tags":1121},[1122,1124,1126,1128,1130,1132,1134,1136,1138,1140],{"matched_tokens":1123,"snippet":1113,"value":1113},[],{"matched_tokens":1125,"snippet":1114,"value":1114},[],{"matched_tokens":1127,"snippet":1115,"value":1115},[],{"matched_tokens":1129,"snippet":1116,"value":1116},[],{"matched_tokens":1131,"snippet":70,"value":70},[15],{"matched_tokens":1133,"snippet":218,"value":218},[],{"matched_tokens":1135,"snippet":1117,"value":1117},[],{"matched_tokens":1137,"snippet":1118,"value":1118},[],{"matched_tokens":1139,"snippet":1119,"value":1119},[],{"matched_tokens":1141,"snippet":212,"value":212},[],[1143],{"field":32,"indices":1144,"matched_tokens":1145,"snippets":1147,"values":1148},[36],[1146],[15],[70],[70],{"best_field_score":84,"best_field_weight":85,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":44,"score":86,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":44},{"document":1151,"highlight":1163,"highlights":1171,"text_match":110,"text_match_info":1176},{"comment_count":44,"id":1152,"is_sticky":44,"permalink":1153,"podcastfilter":1154,"post_author":177,"post_content":1155,"post_date":1156,"post_excerpt":50,"post_id":1152,"post_modified":1157,"post_thumbnail":1158,"post_title":1159,"post_type":237,"sort_by_date":1160,"tag_links":1161,"tags":1162},"84809","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-3-novembre-rocker-dalla-grande-guerra-alla-resistenza-al-nazismo-le-piazze-antimilitariste-del-4-novembre-livorno-monfalcone-alessandria-reggio-emilia-palermo-torino-la-neolingua/",[177],"ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/2023-11-03-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nRudolf Rocker / La grande guerra, la repubblica di Weimar, la resistenza al nazismo\r\nL’anarchismo tedesco è ancora oggi poco noto alle nostre latitudini. Proveremo a proporvene qualche scampolo in più, come già abbiamo fatto con Landauer, attraverso la lente di Rudolph Rocker.\r\nNel corso della sua straordinaria parabola esistenziale, Rudolf Rocker, uno dei maggiori protagonisti dell'anarchismo tedesco e internazionale, ha profuso la sua attività militante in una molteplicità di contesti sociali e politici, passando dalla Germania di Bismarck alla Londra del movimento operaio yiddish, per approdare infine negli Stati Uniti. Se il suo impegno sociale rimane costante, il suo approccio politico cambia nel corso dei decenni, muovendo da una visione prettamente anarcosindacalista a una visione più pragmatica e gradualista attenta a proporre concrete analisi delle trasformazioni in atto nella società. Le sue riflessioni consentono di ricostruire il percorso intellettuale di uno dei più lucidi pensatori libertari del Novecento, come testimonia la sua acuta analisi del totalitarismo di destra e di sinistra e la sua incisiva critica di una concezione rivoluzionaria incapace di riflettere a fondo sulle ragioni che avevano portato alla sconfitta della Rivoluzione spagnola e alla degenerazione della Rivoluzione russa.\r\nCon David Bernardini abbiamo ripercorso la biografia di Rocker e dell’anarchismo tedesco sino alle soglie della grande guerra.\r\nNella terza di quattro puntate dedicate a Rocker abbiamo percorso gli intensi gli anni della grande guerra, dell’antimilitarismo, della repubblica di Weimar sino alla resistenza al nazismo. La prossima settimana parleremo del dopoguerra.\r\n\r\n4 novembre antimilitarista\r\nIl 4 novembre è la festa delle forze armate. Viene celebrata nel giorno della “vittoria” nella prima guerra mondiale, un immane massacro per spostare un confine.\r\nNella sola Italia i morti furono 600.000.\r\nIl 4 novembre è la festa degli assassini.\r\nLa divisa e la ragion di stato trasformano chi uccide, occupa, bombarda, in eroe.\r\nIl governo Meloni vuole farne un giorno festivo, un'occasione in più per affermare la retorica nazionalista e la violenza militarista cui si ispira l'intera azione dell'esecutivo.\r\nIl governo utilizza la retorica identitaria, i “sacri” confini, l’esaltazione della guerra per giustificare enormi spese militari, l’invio di armi e l’impegno diretto dell’Italia nelle missioni militari all’estero, dall’Ucraina all’Africa.\r\nOvunque in Italia ci saranno iniziative antimilitariste.\r\nNe abbiamo parlato con compagne e compagni da Livorno, Monfalcone, Alessandria, Reggio Emilia, Palermo e, ovviamente, Torino\r\n\r\nContro tutti i nazionalismi! La neolingua dell’esercito per il 4 novembre\r\n\r\nIniziative:\r\n\r\nSabato 4 novembre\r\nNessuna festa per un massacro\r\nManifestazione antimilitarista \r\npresidio itinerante\r\nPrima tappa.\r\nOre 15,30 in via Roma 100 alla sede del distretto aerospaziale del Piemonte, tra i promotori dell'Aerospace and defence meetings, mostra-mercato dell'industria aerospaziale di guerra e del nuovo Polo bellico a Torino.\r\nSeconda tappa.\r\nCi spostiamo in piazza Carlo Alberto\r\nTerza tappa.\r\nConcludiamo l’iniziativa in piazza Castello.\r\nContestiamo la città delle armi! \r\nContestiamo la cerimonia militarista del 4 novembre!\r\n\r\nSabato 18 novembre\r\nDisertiamo la guerra!\r\nOre 14,30 corso Giulio Cesare angolo via Andreis\r\nCorteo Antimilitarista\r\n\r\nDisertiamo la guerra!\r\n- No all'aerospace and defence meetings!\r\n- No all’industria bellica\r\n- No alla Città dell’aerospazio!\r\n- No alla Nato a Torino!\r\n- No alla guerra e all'economia di guerra\r\n- Siamo e saremo ovunque a fianco delle popolazioni vittime delle guerra\r\n- Contro tutti gli imperialismi: né con la Russia né con la NATO.\r\n- Sosteniamo chi si oppone alla guerra in Russia e in Ucraina! Apriamo le frontiere ad obiettori e disertori\r\n- No all’invio di armi!\r\n- Contro la guerra a profughi e migranti in mare e in montagna.\r\n- Distruggiamo le frontiere!\r\n- No alle missioni militari all’estero\r\n- No alle spese militari e alla militarizzazione delle nostre città\r\n- Contestiamo la propaganda militarista, la retorica patriottica, la guerra e chi la a(r)ma\r\n- Contro tutti gli eserciti per un mondo senza frontiere.\r\nAssemblea Antimilitarista\r\n\r\nMartedì 28 novembre\r\nore 12\r\nPresidio all'Oval in via Matté Trucco 70\r\nNo ai mercanti d’armi! No al Polo Bellico!\r\n\r\nIl martedì fai un salto da\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro\r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini!\r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\ndalle 17,30 alle 20 in corso Palermo 46\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20\r\nContatti:\r\nfai_torino@autistici.org\r\n@senzafrontiere.to/\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","3 Novembre 2023","2023-11-03 16:58:52","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/18-novembre-grafica-2-scritte-200x110.jpg","Anarres del 3 novembre. Rocker dalla grande guerra alla resistenza al nazismo. Le piazze antimilitariste del 4 novembre: Livorno, Monfalcone, Alessandria, Reggio Emilia, Palermo, Torino. La neolingua dell’esercito...",1699030732,[],[],{"post_content":1164,"post_title":1168},{"matched_tokens":1165,"snippet":1166,"value":1167},[15],"di Weimar, la resistenza al \u003Cmark>nazismo\u003C/mark>\r\nL’anarchismo tedesco è ancora oggi","ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/2023-11-03-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nRudolf Rocker / La grande guerra, la repubblica di Weimar, la resistenza al \u003Cmark>nazismo\u003C/mark>\r\nL’anarchismo tedesco è ancora oggi poco noto alle nostre latitudini. Proveremo a proporvene qualche scampolo in più, come già abbiamo fatto con Landauer, attraverso la lente di Rudolph Rocker.\r\nNel corso della sua straordinaria parabola esistenziale, Rudolf Rocker, uno dei maggiori protagonisti dell'anarchismo tedesco e internazionale, ha profuso la sua attività militante in una molteplicità di contesti sociali e politici, passando dalla Germania di Bismarck alla Londra del movimento operaio yiddish, per approdare infine negli Stati Uniti. Se il suo impegno sociale rimane costante, il suo approccio politico cambia nel corso dei decenni, muovendo da una visione prettamente anarcosindacalista a una visione più pragmatica e gradualista attenta a proporre concrete analisi delle trasformazioni in atto nella società. Le sue riflessioni consentono di ricostruire il percorso intellettuale di uno dei più lucidi pensatori libertari del Novecento, come testimonia la sua acuta analisi del totalitarismo di destra e di sinistra e la sua incisiva critica di una concezione rivoluzionaria incapace di riflettere a fondo sulle ragioni che avevano portato alla sconfitta della Rivoluzione spagnola e alla degenerazione della Rivoluzione russa.\r\nCon David Bernardini abbiamo ripercorso la biografia di Rocker e dell’anarchismo tedesco sino alle soglie della grande guerra.\r\nNella terza di quattro puntate dedicate a Rocker abbiamo percorso gli intensi gli anni della grande guerra, dell’antimilitarismo, della repubblica di Weimar sino alla resistenza al \u003Cmark>nazismo\u003C/mark>. La prossima settimana parleremo del dopoguerra.\r\n\r\n4 novembre antimilitarista\r\nIl 4 novembre è la festa delle forze armate. Viene celebrata nel giorno della “vittoria” nella prima guerra mondiale, un immane massacro per spostare un confine.\r\nNella sola Italia i morti furono 600.000.\r\nIl 4 novembre è la festa degli assassini.\r\nLa divisa e la ragion di stato trasformano chi uccide, occupa, bombarda, in eroe.\r\nIl governo Meloni vuole farne un giorno festivo, un'occasione in più per affermare la retorica nazionalista e la violenza militarista cui si ispira l'intera azione dell'esecutivo.\r\nIl governo utilizza la retorica identitaria, i “sacri” confini, l’esaltazione della guerra per giustificare enormi spese militari, l’invio di armi e l’impegno diretto dell’Italia nelle missioni militari all’estero, dall’Ucraina all’Africa.\r\nOvunque in Italia ci saranno iniziative antimilitariste.\r\nNe abbiamo parlato con compagne e compagni da Livorno, Monfalcone, Alessandria, Reggio Emilia, Palermo e, ovviamente, Torino\r\n\r\nContro tutti i nazionalismi! La neolingua dell’esercito per il 4 novembre\r\n\r\nIniziative:\r\n\r\nSabato 4 novembre\r\nNessuna festa per un massacro\r\nManifestazione antimilitarista \r\npresidio itinerante\r\nPrima tappa.\r\nOre 15,30 in via Roma 100 alla sede del distretto aerospaziale del Piemonte, tra i promotori dell'Aerospace and defence meetings, mostra-mercato dell'industria aerospaziale di guerra e del nuovo Polo bellico a Torino.\r\nSeconda tappa.\r\nCi spostiamo in piazza Carlo Alberto\r\nTerza tappa.\r\nConcludiamo l’iniziativa in piazza Castello.\r\nContestiamo la città delle armi! \r\nContestiamo la cerimonia militarista del 4 novembre!\r\n\r\nSabato 18 novembre\r\nDisertiamo la guerra!\r\nOre 14,30 corso Giulio Cesare angolo via Andreis\r\nCorteo Antimilitarista\r\n\r\nDisertiamo la guerra!\r\n- No all'aerospace and defence meetings!\r\n- No all’industria bellica\r\n- No alla Città dell’aerospazio!\r\n- No alla Nato a Torino!\r\n- No alla guerra e all'economia di guerra\r\n- Siamo e saremo ovunque a fianco delle popolazioni vittime delle guerra\r\n- Contro tutti gli imperialismi: né con la Russia né con la NATO.\r\n- Sosteniamo chi si oppone alla guerra in Russia e in Ucraina! Apriamo le frontiere ad obiettori e disertori\r\n- No all’invio di armi!\r\n- Contro la guerra a profughi e migranti in mare e in montagna.\r\n- Distruggiamo le frontiere!\r\n- No alle missioni militari all’estero\r\n- No alle spese militari e alla militarizzazione delle nostre città\r\n- Contestiamo la propaganda militarista, la retorica patriottica, la guerra e chi la a(r)ma\r\n- Contro tutti gli eserciti per un mondo senza frontiere.\r\nAssemblea Antimilitarista\r\n\r\nMartedì 28 novembre\r\nore 12\r\nPresidio all'Oval in via Matté Trucco 70\r\nNo ai mercanti d’armi! No al Polo Bellico!\r\n\r\nIl martedì fai un salto da\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro\r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini!\r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\ndalle 17,30 alle 20 in corso Palermo 46\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20\r\nContatti:\r\nfai_torino@autistici.org\r\n@senzafrontiere.to/\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",{"matched_tokens":1169,"snippet":1170,"value":1170},[15],"Anarres del 3 novembre. Rocker dalla grande guerra alla resistenza al \u003Cmark>nazismo\u003C/mark>. Le piazze antimilitariste del 4 novembre: Livorno, Monfalcone, Alessandria, Reggio Emilia, Palermo, Torino. La neolingua dell’esercito...",[1172,1174],{"field":108,"matched_tokens":1173,"snippet":1170,"value":1170},[15],{"field":141,"matched_tokens":1175,"snippet":1166,"value":1167},[15],{"best_field_score":112,"best_field_weight":113,"fields_matched":78,"num_tokens_dropped":44,"score":1177,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":44},"578730123365187706",{"document":1179,"highlight":1191,"highlights":1199,"text_match":110,"text_match_info":1204},{"comment_count":44,"id":1180,"is_sticky":44,"permalink":1181,"podcastfilter":1182,"post_author":177,"post_content":1183,"post_date":1184,"post_excerpt":50,"post_id":1180,"post_modified":1185,"post_thumbnail":1186,"post_title":1187,"post_type":237,"sort_by_date":1188,"tag_links":1189,"tags":1190},"80539","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-3-marzo-anarchici-tedeschi-contro-il-nazismo-la-gang-meloni-allattacco-alle-radici-delle-guerre-lopacita-del-carcere-discarica-sociale-e-la-lotta-di-cospito/",[177],"ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/2023-03-03-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nGli anarchici tedeschi contro il nazismo. Una storia poco conosciuta\r\nL’anarcosindacalista FAUD (Freie Arbeiter Union Deutschlands – Libera Unione dei Lavoratori tedeschi), sorta nel 1919 sulle ceneri di un’organizzazione sindacalista rivoluzionaria del preguerra, arriva a toccare tra il 1921 e il 1922 la notevole cifra di 200.000 attivisti, affermandosi come la principale organizzazione anarchica (ma non l’unica) in Germania. Dal 1923 inizia però una grave fase di decadenza che porta la FAUD nel 1929 a poter contare ancora su solo poche migliaia di attivisti. È in queste condizioni che gli anarchici tedeschi iniziano ad affrontare la sempre più brutale e preoccupante ascesa del Partito nazista di Adolf Hitler.\r\nDalle file della FAUD emerge sul finire del 1929 l’esperienza delle Schwarze Scharen (Schiere nere) una delle espressioni più eclatanti e dirompenti dell’antifascismo anarchico degli anni precedenti all’inizio del regime nazista. Le Schiere nere sono una rete di gruppi diffusi in alcune parti della Germania (Alta Slesia, Berlino, Assia, Turingia, Renania Settentrionale-Vestfalia) che praticano l’autodifesa militante in chiave antifascista, riconoscendosi come organizzazione integrativa ma indipendente della FAUD. Questi gruppi praticano l’antifascismo con la propaganda, anche attraverso giornali come Die proletarische Front di Kassel o Die Schwarze Horde (L’orda nera), e con l’azione militante.\r\nDopo l’avvento del nazismo, la Faud si scioglie e si ricompone informalmente, continuando clandestinamente la resistenza al fascismo sino al 1938, quando le reti vengono definitivamente scompaginate, tanti vengono arrestati e scompaiono nei lager. Molti fuggono sin dal 1932 e vanno in Spagna dove partecipano alla rivoluzione. Piccoli gruppi sopravvivono al nazismo e alla guerra e nel dopoguerra ricostruiranno il movimento anarchico di lingua tedesca. \r\nNe abbiamo parlato con David Bernardini, anarchico e storico, autore, tra gli altri, di “Il barometro segna tempesta. Le Schiere Nere contro il nazismo”.\r\n\r\nAlle radici delle guerre\r\nL'Italia tra missioni militari all’estero, programmi di riarmo e militarizzazione dei territori e della società.\r\nQuesta sera alle 21 alla FAT di corso Palermo 46 incontreremo due antimilitaristi siciliani, Pippo Gurrieri, che abbiamo avuto in diretta la scorsa settimana, e Antonio Mazzeo, che ad Anarres anticipa i temi di cui ci parlerà questa sera.\r\nUna buona occasione per fare il punto sull’enorme peso dell’apparato militare industriale e delle forze armate nel nostro paese. Un paese dove il confine tra guerra esterna e guerra interna è sempre più impalpabile.\r\nUn focus sull’industria bellica e sugli interessi che catalizza. Una riflessione sulla sempre maggiore pervasività della propaganda nazionalista e militarista nella scuola e nella società. \r\n\r\nLa gang Meloni attacca a testa bassa\r\nVogliamo proporvi una riflessione su come, passo dopo passo, i fascisti al governo stiano entrando a gamba tesa nella scuola, nella cultura, attaccando la libertà delle soggettività non conformi, minacciando la preside che ha difeso i ragazzi vittime di un pestaggio fascista, per non dire delle leggi repressive contro le ONG e i ravers. E già si profila all’orizzonte reato di “terrorismo di piazza”. Una svolta autoritaria che si allarga su più fronti ed interroga i movimenti di opposizione sociale sull’enorme difficoltà del momento e sulla necessità di raccogliere le forze necessarie a raggrupparlo. Negli anni Venti del secolo scorso l’emergere del fascismo fu la risposta alle classi sfruttate ed oppresse che avevano tentato, senza riuscirci, di fare la rivoluzione. Quella attuata dai padroni, con la complicità della monarchia e l’immobilismo dei socialisti fu, nella felice definizione di Luigi Fabbri, una controrivoluzione preventiva.\r\nOggi la situazione è completamente diversa. I fascisti arrivano al potere dopo cinquant’anni dalla stagione di lotta che ha segnato gli anni Sessanta e Settanta, dopo il declino dei movimenti di controglobalizzazione dal basso, dopo la distruzione di ogni sistema di tutele e garanzie che le classi sfruttate avevano ottenuto con le lotte. Lotte vincenti anche perché aspiravano ad andare ben oltre il recinto della sinistra riformista. \r\nOggi i fascisti al governo rappresentano la risposta reattiva e reazionaria alla grande paura che ha investito la classe media e le parti alte dalla classe lavoratrice di fronte a processi di finanziarizzazione e globalizzazione che non lasciano più spazio per la tutela di nessuno. Neppure di chi, per scelta e per condizione sociale, si è sempre trovato a proprio agio nell’ordine sociale liberale e capitalista.\r\nI fascisti al governo non possono e non vogliono rispondere a quelle paure: non gli resta che giocare le uniche carte a loro disposizione. La prima è l’attacco alla modernità attraverso la riaffermazione di una feroce logica patriarcale, quella dei figli per la patria, quella che nega il lungo processo di emersione delle soggettività non conformi, quella che punta ad affermare una logica essenzialista. La seconda è l’attacco a testa bassa contro i movimenti di opposizione sociale, i migranti, le culture non mercificate. Oggi l’ampio consenso di cui gode il governo potrà essere scalfito se salterà il tappo che tiene compressa da ormai troppo tempo la questione sociale, se ci sarà convergenza tra le soggettività sotto attacco, se si riuscirà, con processi di solidarietà e mutuo appoggio a rompere la fascinazione per la folle corsa del capitalismo verso la distruzione. \r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo dell’Ateneo Libertario di Milano\r\n\r\nLo sciopero della fame di Alfredo Cospito contro l’ergastolo ostativo e il 41 bis dopo il no della Cassazione al ricorso del suo avvocato, rischia di evolvere verso il suo esito più tragico.\r\nDomani a Torino è stato lanciato un corteo di risposta una decisione, che, nei fatti suona come una condanna a morte.\r\nQuesta vicenda ha messo in luce l’orrore del carcere, del 41bis, dell’ergastolo ostativo. Vale la pena aprire una riflessione sull’estrema opacità che avvolge queste discariche sociali, dove, al di là dello sconcertante processo di rieducazione che le giustificherebbe, si attuano dinamiche di disciplinamento, che vanno dalla violenza più brutale, alla costante umiliazione di ogni istante della vita reclusa, sottoposta a continue attese e folli meccanismi burocratici.\r\nVale altresì la pena di ragionare sulla necessità di non spegnere questa scintilla di luce che si è accesa sul carcere, tentando di scalfirne i meccanismi, mettendo in discussione la legittimità di alcune delle punte più aguzze del meccanismo repressivo.\r\nIl governo, è chiaro, ha scelto la strada dell’attacco diretto ai movimenti di opposizione sociale e della criminalizzandone del movimento anarchico.\r\nScompaginare la risposta del governo dipenderà dalla capacità di far crescere il fronte di opposizione al 41 bis e all’ergastolo ostativo al di là degli ambiti strettamente anarchici. Per farlo serve lungimiranza prospettica e intelligenza politica.\r\nUna scommessa non facile ma urgente. Per fermare la spirale repressiva, per rendere più difficile il percorso di nuove e vecchie leggi, per contestare la sacralità dello Stato, per mettere davvero in difficoltà un governo, che oggi punta tutto sulla muscolarità di piazza, sulla ferocia verso gli ultimi, sull’attacco agli anarchici, che con la loro stessa esistenza testimoniano della criminalità del potere. \r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nVenerdì 3 marzo\r\nore 21 alla FAT in corso Palermo 46\r\nAlle radici delle guerre\r\nL'Italia tra missioni militari all’estero, programmi di riarmo e militarizzazione dei territori e della società\r\n\r\nI No Muos. Un esempio di lotta popolare e radicale\r\n\r\nInterverranno:\r\n\r\nAntonio Mazzeo, antimilitarista, blogger, impegnato in una costante attività di informazione su armi, esercitazioni militari, spese militari, contrasto della propaganda militarista nella scuola e nella società.\r\nAttualmente sotto processo per aver denunciato la presenza di militari armati sino ai denti di fronte ad una scuola elementare di Messina\r\ne\r\nPippo Gurrieri, anarchico, attivo nel Movimento No Muos e contro le pesanti servitù militari di cui è investita la Sicilia. Il 30 marzo inizierà un processo che lo vede imputato con altri 28 No Muos per le lotte contro le antenne assassine del 2018. \r\n\r\nUn’occasione per fare il punto sull’enorme peso dell’apparato militare industriale e delle forze armate nel nostro paese. Un paese dove il confine tra guerra esterna e guerra interna è sempre più impalpabile.\r\nUn focus sull’industria bellica e sugli interessi che catalizza. Una riflessione sulla sempre maggiore pervasività della propaganda nazionalista e militarista nella scuola e nella società.\r\nUn’occasione per parlare dell’opposizione concreta alla guerra ed al militarismo, sul filo del racconto della lotta contro le antenne assassine di Niscemi, che ha visto protagonisti, oltre agli antimilitaristi, gli abitanti, stanchi di subire le conseguenze dell’occupazione militare. \r\n\r\nSabato 18 marzo\r\nCena dei comunardi\r\nore 20 alla FAT in corso Palermo 46\r\nMenù vegan\r\nBenefit lotte antimilitariste\r\nQuanto costa? Tanto per chi può tanto, meno per chi può meno, il più possibile per sostenere le lotte\r\nper prenotazioni:\r\nantimilitarista.to@gmail.com\r\n\r\nVenerdì 24 marzo\r\nLa società della sorveglianza\r\nIl controllo totale insito nel trionfante paradigma digitale non viene più percepito come una minaccia alla libertà, ma come un servizio volto a migliorare la vita e realizzare i desideri dell'utente-cittadino. Una presa di potere tanto nel pubblico quanto nel privato che si fonda su un'inedita servitù volontaria in cui siamo noi stessi a dare all'algoritmo-padrone i dati per meglio profilarci. E manipolarci.\r\nOre 21 alla FAT in corso Palermo 46\r\nInterverrà Salvo Vaccaro, docente di filosofia politica all’Università di Palermo e autore, per i tipi di Eleuthera, di “Gli algoritmi della politica”\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org","3 Marzo 2023","2023-03-03 17:52:26","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/ad9-200x110.jpg","Anarres del 3 marzo. Anarchici tedeschi contro il nazismo. La gang Meloni all’attacco. Alle radici delle guerre. L’opacità del carcere, discarica sociale e la lotta di Cospito...",1677865946,[],[],{"post_content":1192,"post_title":1196},{"matched_tokens":1193,"snippet":1194,"value":1195},[15],"Gli anarchici tedeschi contro il \u003Cmark>nazismo\u003C/mark>. Una storia poco conosciuta\r\nL’anarcosindacalista","ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/2023-03-03-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nGli anarchici tedeschi contro il \u003Cmark>nazismo\u003C/mark>. Una storia poco conosciuta\r\nL’anarcosindacalista FAUD (Freie Arbeiter Union Deutschlands – Libera Unione dei Lavoratori tedeschi), sorta nel 1919 sulle ceneri di un’organizzazione sindacalista rivoluzionaria del preguerra, arriva a toccare tra il 1921 e il 1922 la notevole cifra di 200.000 attivisti, affermandosi come la principale organizzazione anarchica (ma non l’unica) in Germania. Dal 1923 inizia però una grave fase di decadenza che porta la FAUD nel 1929 a poter contare ancora su solo poche migliaia di attivisti. È in queste condizioni che gli anarchici tedeschi iniziano ad affrontare la sempre più brutale e preoccupante ascesa del Partito nazista di Adolf Hitler.\r\nDalle file della FAUD emerge sul finire del 1929 l’esperienza delle Schwarze Scharen (Schiere nere) una delle espressioni più eclatanti e dirompenti dell’antifascismo anarchico degli anni precedenti all’inizio del regime nazista. Le Schiere nere sono una rete di gruppi diffusi in alcune parti della Germania (Alta Slesia, Berlino, Assia, Turingia, Renania Settentrionale-Vestfalia) che praticano l’autodifesa militante in chiave antifascista, riconoscendosi come organizzazione integrativa ma indipendente della FAUD. Questi gruppi praticano l’antifascismo con la propaganda, anche attraverso giornali come Die proletarische Front di Kassel o Die Schwarze Horde (L’orda nera), e con l’azione militante.\r\nDopo l’avvento del \u003Cmark>nazismo\u003C/mark>, la Faud si scioglie e si ricompone informalmente, continuando clandestinamente la resistenza al fascismo sino al 1938, quando le reti vengono definitivamente scompaginate, tanti vengono arrestati e scompaiono nei lager. Molti fuggono sin dal 1932 e vanno in Spagna dove partecipano alla rivoluzione. Piccoli gruppi sopravvivono al \u003Cmark>nazismo\u003C/mark> e alla guerra e nel dopoguerra ricostruiranno il movimento anarchico di lingua tedesca. \r\nNe abbiamo parlato con David Bernardini, anarchico e storico, autore, tra gli altri, di “Il barometro segna tempesta. Le Schiere Nere contro il \u003Cmark>nazismo”\u003C/mark>.\r\n\r\nAlle radici delle guerre\r\nL'Italia tra missioni militari all’estero, programmi di riarmo e militarizzazione dei territori e della società.\r\nQuesta sera alle 21 alla FAT di corso Palermo 46 incontreremo due antimilitaristi siciliani, Pippo Gurrieri, che abbiamo avuto in diretta la scorsa settimana, e Antonio Mazzeo, che ad Anarres anticipa i temi di cui ci parlerà questa sera.\r\nUna buona occasione per fare il punto sull’enorme peso dell’apparato militare industriale e delle forze armate nel nostro paese. Un paese dove il confine tra guerra esterna e guerra interna è sempre più impalpabile.\r\nUn focus sull’industria bellica e sugli interessi che catalizza. Una riflessione sulla sempre maggiore pervasività della propaganda nazionalista e militarista nella scuola e nella società. \r\n\r\nLa gang Meloni attacca a testa bassa\r\nVogliamo proporvi una riflessione su come, passo dopo passo, i fascisti al governo stiano entrando a gamba tesa nella scuola, nella cultura, attaccando la libertà delle soggettività non conformi, minacciando la preside che ha difeso i ragazzi vittime di un pestaggio fascista, per non dire delle leggi repressive contro le ONG e i ravers. E già si profila all’orizzonte reato di “terrorismo di piazza”. Una svolta autoritaria che si allarga su più fronti ed interroga i movimenti di opposizione sociale sull’enorme difficoltà del momento e sulla necessità di raccogliere le forze necessarie a raggrupparlo. Negli anni Venti del secolo scorso l’emergere del fascismo fu la risposta alle classi sfruttate ed oppresse che avevano tentato, senza riuscirci, di fare la rivoluzione. Quella attuata dai padroni, con la complicità della monarchia e l’immobilismo dei socialisti fu, nella felice definizione di Luigi Fabbri, una controrivoluzione preventiva.\r\nOggi la situazione è completamente diversa. I fascisti arrivano al potere dopo cinquant’anni dalla stagione di lotta che ha segnato gli anni Sessanta e Settanta, dopo il declino dei movimenti di controglobalizzazione dal basso, dopo la distruzione di ogni sistema di tutele e garanzie che le classi sfruttate avevano ottenuto con le lotte. Lotte vincenti anche perché aspiravano ad andare ben oltre il recinto della sinistra riformista. \r\nOggi i fascisti al governo rappresentano la risposta reattiva e reazionaria alla grande paura che ha investito la classe media e le parti alte dalla classe lavoratrice di fronte a processi di finanziarizzazione e globalizzazione che non lasciano più spazio per la tutela di nessuno. Neppure di chi, per scelta e per condizione sociale, si è sempre trovato a proprio agio nell’ordine sociale liberale e capitalista.\r\nI fascisti al governo non possono e non vogliono rispondere a quelle paure: non gli resta che giocare le uniche carte a loro disposizione. La prima è l’attacco alla modernità attraverso la riaffermazione di una feroce logica patriarcale, quella dei figli per la patria, quella che nega il lungo processo di emersione delle soggettività non conformi, quella che punta ad affermare una logica essenzialista. La seconda è l’attacco a testa bassa contro i movimenti di opposizione sociale, i migranti, le culture non mercificate. Oggi l’ampio consenso di cui gode il governo potrà essere scalfito se salterà il tappo che tiene compressa da ormai troppo tempo la questione sociale, se ci sarà convergenza tra le soggettività sotto attacco, se si riuscirà, con processi di solidarietà e mutuo appoggio a rompere la fascinazione per la folle corsa del capitalismo verso la distruzione. \r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo dell’Ateneo Libertario di Milano\r\n\r\nLo sciopero della fame di Alfredo Cospito contro l’ergastolo ostativo e il 41 bis dopo il no della Cassazione al ricorso del suo avvocato, rischia di evolvere verso il suo esito più tragico.\r\nDomani a Torino è stato lanciato un corteo di risposta una decisione, che, nei fatti suona come una condanna a morte.\r\nQuesta vicenda ha messo in luce l’orrore del carcere, del 41bis, dell’ergastolo ostativo. Vale la pena aprire una riflessione sull’estrema opacità che avvolge queste discariche sociali, dove, al di là dello sconcertante processo di rieducazione che le giustificherebbe, si attuano dinamiche di disciplinamento, che vanno dalla violenza più brutale, alla costante umiliazione di ogni istante della vita reclusa, sottoposta a continue attese e folli meccanismi burocratici.\r\nVale altresì la pena di ragionare sulla necessità di non spegnere questa scintilla di luce che si è accesa sul carcere, tentando di scalfirne i meccanismi, mettendo in discussione la legittimità di alcune delle punte più aguzze del meccanismo repressivo.\r\nIl governo, è chiaro, ha scelto la strada dell’attacco diretto ai movimenti di opposizione sociale e della criminalizzandone del movimento anarchico.\r\nScompaginare la risposta del governo dipenderà dalla capacità di far crescere il fronte di opposizione al 41 bis e all’ergastolo ostativo al di là degli ambiti strettamente anarchici. Per farlo serve lungimiranza prospettica e intelligenza politica.\r\nUna scommessa non facile ma urgente. Per fermare la spirale repressiva, per rendere più difficile il percorso di nuove e vecchie leggi, per contestare la sacralità dello Stato, per mettere davvero in difficoltà un governo, che oggi punta tutto sulla muscolarità di piazza, sulla ferocia verso gli ultimi, sull’attacco agli anarchici, che con la loro stessa esistenza testimoniano della criminalità del potere. \r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nVenerdì 3 marzo\r\nore 21 alla FAT in corso Palermo 46\r\nAlle radici delle guerre\r\nL'Italia tra missioni militari all’estero, programmi di riarmo e militarizzazione dei territori e della società\r\n\r\nI No Muos. Un esempio di lotta popolare e radicale\r\n\r\nInterverranno:\r\n\r\nAntonio Mazzeo, antimilitarista, blogger, impegnato in una costante attività di informazione su armi, esercitazioni militari, spese militari, contrasto della propaganda militarista nella scuola e nella società.\r\nAttualmente sotto processo per aver denunciato la presenza di militari armati sino ai denti di fronte ad una scuola elementare di Messina\r\ne\r\nPippo Gurrieri, anarchico, attivo nel Movimento No Muos e contro le pesanti servitù militari di cui è investita la Sicilia. Il 30 marzo inizierà un processo che lo vede imputato con altri 28 No Muos per le lotte contro le antenne assassine del 2018. \r\n\r\nUn’occasione per fare il punto sull’enorme peso dell’apparato militare industriale e delle forze armate nel nostro paese. Un paese dove il confine tra guerra esterna e guerra interna è sempre più impalpabile.\r\nUn focus sull’industria bellica e sugli interessi che catalizza. Una riflessione sulla sempre maggiore pervasività della propaganda nazionalista e militarista nella scuola e nella società.\r\nUn’occasione per parlare dell’opposizione concreta alla guerra ed al militarismo, sul filo del racconto della lotta contro le antenne assassine di Niscemi, che ha visto protagonisti, oltre agli antimilitaristi, gli abitanti, stanchi di subire le conseguenze dell’occupazione militare. \r\n\r\nSabato 18 marzo\r\nCena dei comunardi\r\nore 20 alla FAT in corso Palermo 46\r\nMenù vegan\r\nBenefit lotte antimilitariste\r\nQuanto costa? Tanto per chi può tanto, meno per chi può meno, il più possibile per sostenere le lotte\r\nper prenotazioni:\r\nantimilitarista.to@gmail.com\r\n\r\nVenerdì 24 marzo\r\nLa società della sorveglianza\r\nIl controllo totale insito nel trionfante paradigma digitale non viene più percepito come una minaccia alla libertà, ma come un servizio volto a migliorare la vita e realizzare i desideri dell'utente-cittadino. Una presa di potere tanto nel pubblico quanto nel privato che si fonda su un'inedita servitù volontaria in cui siamo noi stessi a dare all'algoritmo-padrone i dati per meglio profilarci. E manipolarci.\r\nOre 21 alla FAT in corso Palermo 46\r\nInterverrà Salvo Vaccaro, docente di filosofia politica all’Università di Palermo e autore, per i tipi di Eleuthera, di “Gli algoritmi della politica”\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org",{"matched_tokens":1197,"snippet":1198,"value":1198},[15],"Anarres del 3 marzo. Anarchici tedeschi contro il \u003Cmark>nazismo\u003C/mark>. La gang Meloni all’attacco. Alle radici delle guerre. L’opacità del carcere, discarica sociale e la lotta di Cospito...",[1200,1202],{"field":108,"matched_tokens":1201,"snippet":1198,"value":1198},[15],{"field":141,"matched_tokens":1203,"snippet":1194,"value":1195},[15],{"best_field_score":112,"best_field_weight":113,"fields_matched":78,"num_tokens_dropped":44,"score":1177,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":44},6659,{"collection_name":237,"first_q":15,"per_page":170,"q":15},8,["Reactive",1209],{},["Set"],["ShallowReactive",1212],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$f3Qf1YczfANoWpmgCvoc_MI-OFO_NHFBZbn5qWXjxMi0":-1},true,"/search?query=nazismo"]