","Free Fede! Arrestato a Francoforte, Federico resta detenuto.","post",1427371360,[59,60,61,62,63,64,65,66],"http://radioblackout.org/tag/arresti/","http://radioblackout.org/tag/austerita/","http://radioblackout.org/tag/bce/","http://radioblackout.org/tag/blockupy/","http://radioblackout.org/tag/francoforte/","http://radioblackout.org/tag/germania/","http://radioblackout.org/tag/neoliberalismo/","http://radioblackout.org/tag/repressione/",[68,25,69,23,27,70,29,71],"arresti","BCE","germania","repressione",{"tags":73},[74,76,78,80,82,84,86,89],{"matched_tokens":75,"snippet":68},[],{"matched_tokens":77,"snippet":25},[],{"matched_tokens":79,"snippet":69},[],{"matched_tokens":81,"snippet":23},[],{"matched_tokens":83,"snippet":27},[],{"matched_tokens":85,"snippet":70},[],{"matched_tokens":87,"snippet":88},[29],"\u003Cmark>neoliberalismo\u003C/mark>",{"matched_tokens":90,"snippet":71},[],[92],{"field":34,"indices":93,"matched_tokens":95,"snippets":97},[94],6,[96],[29],[88],578730123365712000,{"best_field_score":100,"best_field_weight":101,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":102,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},"1108091339008",13,"578730123365711977",{"document":104,"highlight":126,"highlights":131,"text_match":135,"text_match_info":136},{"cat_link":105,"category":106,"comment_count":46,"id":107,"is_sticky":46,"permalink":108,"post_author":17,"post_content":109,"post_date":110,"post_excerpt":51,"post_id":107,"post_modified":111,"post_thumbnail":112,"post_thumbnail_html":113,"post_title":114,"post_type":56,"sort_by_date":115,"tag_links":116,"tags":124},[43],[45],"13378","http://radioblackout.org/2013/02/elezioni-in-ecuador/","Ancora una netta vittoria da parte del Presidente uscente dell’Ecuador, Rafael Correa, che si riconferma con il 56,8% dei voti. Correa quindi continua con il suo mandato, il terzo. Una vittoria schiacciante, considerando i voti ricevuti dall’avversario –Guillermo Lasso, banchiere legato all’Opus Dei- che ha raggiunto solo il 23,7%. Stando alle previsioni in attesa dei definitivi, nessun altro candidato avrebbe superato la soglia del 5 per cento.\r\n\r\nUna vittoria già annunciata dai sondaggi, risultato di una stabilità politica che il rieletto presidente aveva dato al Paese negli ultimi anni, dopo la profonda crisi economica iniziata nel 1999. Rafael Correa puntò sin dall’inizio sull’autonomia del paese dalle organizzazioni finanziarie ed economiche, partendo dal Fondo Monetario Internazionale. Tra le politiche di Correa, nel corso dei sei anni del suo primo mandato, la riforma del sistema sanitario, reso accessibile a milioni di persone, e il miglioramento del sistema scolastico.\r\n\r\nLe elezioni di ieri e la conseguente ri-elezione di Correa è da intendersi come un grande cambiamento che non solo riguarda l’Ecuador, ma tutta l’America Latina, ne consegue la capacità di contrastare la cultura del neoliberalismo. Approfondiamo questi punti con Geraldina Colotti, scrittrice e giornalista del Manifesto, spesso inviata dall'America Latina.\r\n\r\necuador\r\n\r\n ","19 Febbraio 2013","2013-02-23 19:36:19","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/02/F9569924-8711-4D62-BA11-118A2912A291_mw1024_n_s-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/02/F9569924-8711-4D62-BA11-118A2912A291_mw1024_n_s-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/02/F9569924-8711-4D62-BA11-118A2912A291_mw1024_n_s-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/02/F9569924-8711-4D62-BA11-118A2912A291_mw1024_n_s.jpg 480w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Elezioni in Ecuador",1361273422,[117,118,119,120,121,122,123],"http://radioblackout.org/tag/ecuador/","http://radioblackout.org/tag/elezioni/","http://radioblackout.org/tag/info/","http://radioblackout.org/tag/latino-america/","http://radioblackout.org/tag/linformazione-di-blackout/","http://radioblackout.org/tag/news/","http://radioblackout.org/tag/notizie-2/",[21,125,17,31,33,15,19],"elezioni",{"post_content":127},{"matched_tokens":128,"snippet":129,"value":130},[29],"di contrastare la cultura del \u003Cmark>neoliberalismo\u003C/mark>. Approfondiamo questi punti con Geraldina","Ancora una netta vittoria da parte del Presidente uscente dell’Ecuador, Rafael Correa, che si riconferma con il 56,8% dei voti. Correa quindi continua con il suo mandato, il terzo. Una vittoria schiacciante, considerando i voti ricevuti dall’avversario –Guillermo Lasso, banchiere legato all’Opus Dei- che ha raggiunto solo il 23,7%. Stando alle previsioni in attesa dei definitivi, nessun altro candidato avrebbe superato la soglia del 5 per cento.\r\n\r\nUna vittoria già annunciata dai sondaggi, risultato di una stabilità politica che il rieletto presidente aveva dato al Paese negli ultimi anni, dopo la profonda crisi economica iniziata nel 1999. Rafael Correa puntò sin dall’inizio sull’autonomia del paese dalle organizzazioni finanziarie ed economiche, partendo dal Fondo Monetario Internazionale. Tra le politiche di Correa, nel corso dei sei anni del suo primo mandato, la riforma del sistema sanitario, reso accessibile a milioni di persone, e il miglioramento del sistema scolastico.\r\n\r\nLe elezioni di ieri e la conseguente ri-elezione di Correa è da intendersi come un grande cambiamento che non solo riguarda l’Ecuador, ma tutta l’America Latina, ne consegue la capacità di contrastare la cultura del \u003Cmark>neoliberalismo\u003C/mark>. Approfondiamo questi punti con Geraldina Colotti, scrittrice e giornalista del Manifesto, spesso inviata dall'America Latina.\r\n\r\necuador\r\n\r\n ",[132],{"field":133,"matched_tokens":134,"snippet":129,"value":130},"post_content",[29],578730123365187700,{"best_field_score":137,"best_field_weight":138,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":139,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},"1108091338752",14,"578730123365187697",6646,{"collection_name":56,"first_q":29,"per_page":94,"q":29},{"facet_counts":143,"found":179,"hits":180,"out_of":324,"page":14,"request_params":325,"search_cutoff":35,"search_time_ms":326},[144,155],{"counts":145,"field_name":152,"sampled":35,"stats":153},[146,148,150],{"count":38,"highlighted":147,"value":147},"I Bastioni di Orione",{"count":14,"highlighted":149,"value":149},"anarres",{"count":14,"highlighted":151,"value":151},"Radio Borroka","podcastfilter",{"total_values":154},3,{"counts":156,"field_name":34,"sampled":35,"stats":177},[157,159,161,163,165,167,169,171,173,175],{"count":14,"highlighted":158,"value":158},"chp",{"count":14,"highlighted":160,"value":160},"Sco",{"count":14,"highlighted":162,"value":162},"quito",{"count":14,"highlighted":164,"value":164},"qatar",{"count":14,"highlighted":166,"value":166},"noboa",{"count":14,"highlighted":168,"value":168},"curdi",{"count":14,"highlighted":170,"value":170},"cuenca",{"count":14,"highlighted":172,"value":172},"Conaie",{"count":14,"highlighted":174,"value":174},"netanyahu",{"count":14,"highlighted":176,"value":176},"azerbaijan",{"total_values":178},30,4,[181,213,267,292],{"document":182,"highlight":203,"highlights":207,"text_match":135,"text_match_info":211},{"comment_count":46,"id":183,"is_sticky":46,"permalink":184,"podcastfilter":185,"post_author":186,"post_content":187,"post_date":188,"post_excerpt":51,"post_id":183,"post_modified":189,"post_thumbnail":51,"post_title":190,"post_type":191,"sort_by_date":192,"tag_links":193,"tags":198},"25755","http://radioblackout.org/podcast/intervista-a-j-petras-ingerenze-usa-e-resistenza-al-neoliberalismo-in-latinoamerica/",[151],"dj","James Petras è un sociologo interdisciplinare autore di centinaia di articoli e di libri. La sua attenzione si è concentrata sopratutto sull' America Latina, studiandone le vicende storiche, politiche , i movimenti popolari e rivoluzionari e fornendoci una precisa e puntuale analisi di classe di questo continente.\r\nL'associazione Nuova Colombia il 12 Ottobre a Milano, in collaborazione con il Consolato Generale della Repubblica Bolivariana del Venezuela ha organizzato un'incontro pubblico con il professor Petras per discutere nel Giorno della Resistenza Indigena le prospettive di pace per la Colombia e l'attuale fase dell'imperialismo, la cui aggressività raggiunge un grado di particolare acutezza nei confronti dei popoli e dei paesi che si oppongono alle ingerenze statunitensi, come il Venezuela.\r\nNell'intervista rilasciata per i microfoni di Radio Borroka, Petras commenta lo stato attuale dei dialoghi di pace fra FARC-EP e governo colombiano a L'Havana e traccia alcuni presupposti fondamentali per il proseguimento di un reale processo di pace e giustizia sociale per il paese latinoamericano.\r\nAscolta il contributo registrato\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/10/Petras_radio_BO3.mp3\"][/audio]","23 Ottobre 2014","2018-11-01 22:20:26","Intervista a J.Petras, ingerenze USA e resistenza al neoliberalismo in Latinoamerica","podcast",1414070083,[194,195,196,197],"http://radioblackout.org/tag/colombia/","http://radioblackout.org/tag/latinoamerica/","http://radioblackout.org/tag/usa/","http://radioblackout.org/tag/venezuela/",[199,200,201,202],"Colombia","LatinoAmerica","USA","Venezuela",{"post_title":204},{"matched_tokens":205,"snippet":206,"value":206},[29],"Intervista a J.Petras, ingerenze USA e resistenza al \u003Cmark>neoliberalismo\u003C/mark> in Latinoamerica",[208],{"field":209,"matched_tokens":210,"snippet":206,"value":206},"post_title",[29],{"best_field_score":137,"best_field_weight":37,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":212,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},"578730123365187705",{"document":214,"highlight":258,"highlights":263,"text_match":135,"text_match_info":266},{"comment_count":46,"id":215,"is_sticky":46,"permalink":216,"podcastfilter":217,"post_author":218,"post_content":219,"post_date":220,"post_excerpt":221,"post_id":215,"post_modified":222,"post_thumbnail":223,"post_title":224,"post_type":191,"sort_by_date":225,"tag_links":226,"tags":247},"100654","https://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-25-09-2025-ecuador-in-piazza-contro-noboa-e-il-trumpismo-in-salsa-latina-sudovest-asiatico-in-subbuglio-ripercussioni-delle-guerre-sioniste-cina-dopo-shangai-cooperatio/",[147],"info2","Abbiamo sentito Eduardo Meneses, dopo i primi giorni di paro nacional in Ecuador che ci ha indicato priorità, lotte, situazioni diverse nel paese in lotta contro le ricette neoliberiste di Daniel Noboa e prima che gli scontri producessero i primi morti; il popolo è sceso in piazza nella Cuenca per i diritti dei contadini, ma allo stesso modo a Quito gli studenti si sono mobilitati, come gli autotrasportatori per la sospensione dell’articolo 126: cioè la cancellazione del sussidio sul diesel in vigore da decenni, ma sotto le ceneri ribolliva il fuoco della ribellione… Ci siamo poi mossi verso il Sudovest asiatico, rimescolato dall’aggressione sionista intenta a sfruttare l’occasione di creare Eretz Israel, ridimensionando con la forza impunita le potenze regionali; ma Erdoğan pare sia apprezzato e investito da Trump come Vicerè del Middle East. Di questa situazione ingarbugliata abbiamo parlato prima con Antonella De Biasi a partire dalla condizione del popolo curdo e armeno; e successivamente ci è sembrato utile approfondire con Murat Cinar la situazione interna, di crisi economica e repressione di ogni opposizione, e il peso della strategia geopolitica di Ankara. Da ultimo uno sguardo alla Cina con Sabrina Moles dopo l’evento estivo dello Sco e la successiva esibizione muscolare a Pechino, ma anche il multilateralismo teorizzato da Xi e le dichiarazioni ambientaliste contrapposte a quelle del rivale americano nella stessa sede newyorkese del Palazzo di Vetro. \n\n\n\nNecropolitica e narcostato ecuadoriano\n\n\n\n\nhttps://www.spreaker.com/episode/ecuador-en-paro-contra-noboa-y-fmi--67915787\n\n\n\n\nAbbiamo parlato della situazione in Ecuador con Eduardo Meneses ricercatore politico, attivista, reporter alternativo .\n\n\n\nNegli ultimi giorni l’Ecuador è scosso da un’ondata di proteste esplose dopo la decisione del presidente Daniel Noboa di abolire il sussidio sul diesel, in vigore dal 1974. La misura, che ha fatto impennare il prezzo del carburante da 1,80 a 2,80 dollari al gallone, ha innescato il conflitto sociale con manifestazioni che attraversano il Paese, dalle grandi città alle province rurali. Contadini, trasportatori, pescatori, studenti e comunità indigene denunciano un provvedimento che incide pesantemente sul costo della vita e lo considerano l’ennesima espressione di un modello neoliberista responsabile di profonde disuguaglianze. A guidare la risposta è la CONAIE, la storica Confederazione delle Nazionalità Indigene, che ha proclamato uno sciopero nazionale a oltranza.Il tema dei sussidi per il diesel è una problema storico ogni volta che si è tentato di cancellare i sussidi sul diesel c’è stata una risposta popolare .Non è una protesta isolata ma storica ci sono state proteste popolari ne 2019 e nel 2022 ,l’economia del paese è dollarizzata e non sostenibile ,al governo è costato trovare le risorse per pagare gli stipendi pubblici ,per questo sta ricorrendo al FMI che impone tagli ai sussidi e allo stato sociale. Di fronte a questa situazione economica la soluzione di Noboa è un regime autoritario per controllare il malcontento , una narco economia in cui il neoliberalismo si trasforma in una gestione della morte e questo nuovo modello si sta sviluppando ,e la gente si sta organizzando per dire no a questo processo che costituirebbe un arretramento dal punto vista sociale ed economico .\n\n\n\n\n\n\n\nTrump spariglia e la sfiducia serpeggia anche in Medio Oriente\n\n\n\n\nhttps://www.spreaker.com/episode/la-sfiducia-negli-imperi-technomedievali-provocata-da-personaggi-distopici--67932142\n\n\n\n\nI curdi possono sperare di essere tra i pochi che traggono qualche vantaggio dalla feroce rimappatura violenta del Sudovest asiatico che sta andando in scena sul palcoscenico del Palazzo di Vetro newyorkese? \n\n\n\n Vigilanza curda: diversa per ciascun paese della loro frammentazioneA partire da questa domanda Antonella De Biasi, giornalista ed esperta della regione mediorientale, ha restituito un disegno del Sudovest asiatico a partire dal Federalismo democratico del Rojava come unica realtà di rispetto dei diritti e di un’amministrazione aperta a tutte le comunità che abitano il territorio; all’interno di Israele ci sono stati molteplici sostegni alla lotta curda (anche in funzione antiturca). Ma attualmente al-Jolani – come si faceva chiamare il tagliagole ora chiamato al-Shara, quando Antonella nel 2022 ne aveva tracciato la figura nel suo libro Astana e i 7 mari – è il padrone di quella che era buona parte della nazione governata fino a un anno fa dalla famiglia Assad, e probabilmente in questi giorni la volubilità di Trump sembra attribuire a Erdoğan il protettorato su una Siria governata da una sua creatura, in virtù delle promesse di stabilità profuse dal presidente turco, un’investitura conferita nonostante le milizie di modello ottomano: predoni che imperversano lungo le coste del Mediterraneo orientale. \n\n\n\nSpaesamento e impotenza armena: revisionismo entitàPoi si è affrontata la diversa strategia dei curdi siriani rispetto all’apertura di Ocalan, che ha invitato il Pkk a deporre le armi, come altra situazione è ancora quella dei curdi iraniani. Ma la problematicità insita nell’egemonia turca su quell’area travolge anche e maggiormente la comunità armena alla mercé dei fratelli azeri dei turchi; e furono le prime vittime di un genocidio del Secolo breve. Ora gli armeni hanno ancor meno alleati e sostenitori del solito, visto che il gas di Baku fa gola a tutti; e gli viene sottratta pezzo per pezzo identità, terra, riferimenti culturali. Oltre alla diaspora. La speranza di accoglienza europea è a metà con l’alleanza con i russi, disattesa da Putin, ma ancora valida. E Pashinyan non ha alcuna idea o autorevolezza per rappresentare gli armeni. \n\n\n\nRelazioni tra Israele e TurchiaUn’ipotesi di Al-Jazeera vede la Turchia nel mirino israeliano per assicurare l’impunità di Netanyahu che si fonda sul costante stato di guerra, ma anche perché è l’ultima potenza regionale non ancora ridimensionata dall’aggressività sionista. Peraltro la rivalità risale a decenni fa e in questo periodo di Global Sudum Flottilla si ricorda la Mavi Marmara assaltata dai pirati del Mossad uccidendo 10 persone a bordo, mentre cercava di forzare il blocco navale di Gaza. Fino a che punto può essere credibile una guerra scatenata da Israele contro la Turchia? Secondo Antonella De Biasi è difficile che possa avvenire, non solo perché Erdoğan è più abile di Netanyahu (al rientro da Tianjin ha chiesto a Trump gli F-35, dimenticando i sistemi antiaerei comprati da Mosca), ma perché gli affari anche di ordigni militari non si sono mai interrotti, inoltre a livello regionale l’alleanza con Al-Thani dovrebbe mettere al riparo la Turchia da attacchi sconsiderati e senza pretesti validi… certo, con il terrore di Netanyahu non si può mai sapere. \n\n\n\nCosa rimane del sistema di Astana?Facile interpretare la presenza a Tianjin dei leader che erano soliti incontrarsi sotto l’ombrello di Astana come confluenza di interessi, meno semplice capire fino a che punto ciascuno di loro e gli altri protagonisti del Shangai cooperation organization siano posizionati in più o meno consolidate alleanze. Sentiamo Antonella De Biasi e sugli stessi argomenti poi anche Murat Cinar in questo spreaker che abbiamo registrato subito dopo aver sentito Antonella: Trump incontra Erdoğan.\n\n\n\n\n\n\n\nL’Internazionale nera passa anche da Ankara\n\n\n\n\nhttps://www.spreaker.com/episode/trump-incontra-erdogan-lui-ha-bisogno-di-cose-io-di-altre-ci-mettiamo-d-accordo--67923007\n\n\n\n\nPiù la situazione risulta nebulosa, intricata e sul bordo del precipizio bellico e maggiore è il potere in mano a Erdoğan\n\n\n\nLo scollamento giovanile (da Gezi Park), la censura (Murat Cinar ci ha proposto l’ultima in ordine di tempo delle proibizioni musicali in Turchia), l’asservimento e la concentrazione dei poteri (gli interventi della magistratura a ingabbiare l’opposizione con pretesti), le centrali mediatiche ridotte a megafono del potere… tutti aspetti che caratterizzano il ventennio del Sultano al potere, ma se si guarda bene all’involuzione del paesaggio globale, si nota che la cancellazione dello Stato di diritto non è una prerogativa turca, ma riduce Ankara a una delle tappe dell’Internazionale nera che parte da Washington, passa per Roma, Tel Aviv, Budapest…L’economia in crisi, tranne la produzione bellica in mano alla famiglia che per il resto saccheggia la finanza statale da 20 anni a questa parte e ora la condiscendenza alle richieste di Trump dissangueranno ulteriormente il bilancio, già falcidiato dal 90% di inflazione, con svalutazione della Lira dal 2008 in poi e con una disoccupazione altissima. Ma anche a livello internazionale la diplomazia turca è agevolata dalla sua collocazione ambigua, dai suoi affari agevolati dagli errori europei, dal suo mantenersi all’interno della Nato ma sempre partecipe di ogni centro di potere: uditore della centralità multilaterale di Tianjin con il Sud del mondo e contemporaneamente presente alla riunione con paesi arabi sul piano di pace per Gaza alla corte di Trump, che vede in Erdoğan un potenziale risolutore a cui delegare la questione ucraina, perché «unico leader apprezzato da Zelensky e da Putin»; mentre il fantasma degli Accordi di Astana potrebbe sembrare confluire nello Sco, dove c’erano tutt’e tre i protagonisti, in realtà Murat ritiene chiuso il percorso degli Astana Files, perché la Turchia non fa effettivamente parte di Shangai Files. Piuttosto va approfondito il discorso di Astana sulla Siria e lo stallo attuale di tutte le potenze che ne controllavano il territorio prima della dirompente dissoluzione dello stato di Assad: alcune del tutto esautorate, come Iran e Russia, e altre che si contrappongono: Turchia, Qatar e Israele… e probabilmente per gli americani è più accettabile che sia controllato da Erdoğan. Ma questo non significa che la repubblica turca sia contraria a Tel Aviv: infatti Murat ci spiega come ci siano manifestazioni propal che vengono pesantemente caricate dalla polizia indette da forze conservatrici della destra islamista, perché gli interessi dell’industria bellica sono tutti a favore di Israele e gli affari vedono la famiglia del presidente tra i beneficiari degli scambi e dell’uso di armi a Gaza; anche il Chp organizza proteste","29 Settembre 2025","Abbiamo sentito Eduardo Meneses, dopo i primi giorni di paro nacional in Ecuador che ci ha indicato priorità, lotte, situazioni diverse nel paese in lotta contro le ricette neoliberiste di Daniel Noboa e prima che gli scontri producessero i primi morti; il popolo è sceso in piazza nella Cuenca per i diritti dei contadini, ma […]","2025-09-29 14:27:35","https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/blade-1-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 25/09/2025 – ECUADOR IN PIAZZA CONTRO NOBOA E IL TRUMPISMO IN SALSA LATINA; SUDOVEST ASIATICO IN SUBBUGLIO, RIPERCUSSIONI DELLE GUERRE SIONISTE; CINA DOPO SHANGAI COOPERATION ORGANIZATION E XI ALL’ONU CON LA CASACCA AMBIENTALISTA",1759108934,[227,228,229,230,231,232,233,234,235,236,237,238,239,240,241,242,243,244,245,246],"https://radioblackout.org/tag/armenia/","https://radioblackout.org/tag/azerbaijan/","https://radioblackout.org/tag/chp/","https://radioblackout.org/tag/conaie/","https://radioblackout.org/tag/cuenca/","https://radioblackout.org/tag/curdi/","https://radioblackout.org/tag/erdogan/","https://radioblackout.org/tag/israele/","https://radioblackout.org/tag/nato/","https://radioblackout.org/tag/netanyahu/","https://radioblackout.org/tag/noboa/","https://radioblackout.org/tag/ocalan/","https://radioblackout.org/tag/pkk/","https://radioblackout.org/tag/proteste/","https://radioblackout.org/tag/qatar/","https://radioblackout.org/tag/quito/","https://radioblackout.org/tag/sco/","https://radioblackout.org/tag/siria/","https://radioblackout.org/tag/trump/","https://radioblackout.org/tag/turchia/",[248,176,158,172,170,168,249,250,251,174,166,252,253,254,164,162,160,255,256,257],"armenia","Erdogan","Israele","nato","Ocalan","pkk","proteste","Siria","Trump","Turchia",{"post_content":259},{"matched_tokens":260,"snippet":261,"value":262},[29],"narco economia in cui il \u003Cmark>neoliberalismo\u003C/mark> si trasforma in una gestione","Abbiamo sentito Eduardo Meneses, dopo i primi giorni di paro nacional in Ecuador che ci ha indicato priorità, lotte, situazioni diverse nel paese in lotta contro le ricette neoliberiste di Daniel Noboa e prima che gli scontri producessero i primi morti; il popolo è sceso in piazza nella Cuenca per i diritti dei contadini, ma allo stesso modo a Quito gli studenti si sono mobilitati, come gli autotrasportatori per la sospensione dell’articolo 126: cioè la cancellazione del sussidio sul diesel in vigore da decenni, ma sotto le ceneri ribolliva il fuoco della ribellione… Ci siamo poi mossi verso il Sudovest asiatico, rimescolato dall’aggressione sionista intenta a sfruttare l’occasione di creare Eretz Israel, ridimensionando con la forza impunita le potenze regionali; ma Erdoğan pare sia apprezzato e investito da Trump come Vicerè del Middle East. Di questa situazione ingarbugliata abbiamo parlato prima con Antonella De Biasi a partire dalla condizione del popolo curdo e armeno; e successivamente ci è sembrato utile approfondire con Murat Cinar la situazione interna, di crisi economica e repressione di ogni opposizione, e il peso della strategia geopolitica di Ankara. Da ultimo uno sguardo alla Cina con Sabrina Moles dopo l’evento estivo dello Sco e la successiva esibizione muscolare a Pechino, ma anche il multilateralismo teorizzato da Xi e le dichiarazioni ambientaliste contrapposte a quelle del rivale americano nella stessa sede newyorkese del Palazzo di Vetro. \n\n\n\nNecropolitica e narcostato ecuadoriano\n\n\n\n\nhttps://www.spreaker.com/episode/ecuador-en-paro-contra-noboa-y-fmi--67915787\n\n\n\n\nAbbiamo parlato della situazione in Ecuador con Eduardo Meneses ricercatore politico, attivista, reporter alternativo .\n\n\n\nNegli ultimi giorni l’Ecuador è scosso da un’ondata di proteste esplose dopo la decisione del presidente Daniel Noboa di abolire il sussidio sul diesel, in vigore dal 1974. La misura, che ha fatto impennare il prezzo del carburante da 1,80 a 2,80 dollari al gallone, ha innescato il conflitto sociale con manifestazioni che attraversano il Paese, dalle grandi città alle province rurali. Contadini, trasportatori, pescatori, studenti e comunità indigene denunciano un provvedimento che incide pesantemente sul costo della vita e lo considerano l’ennesima espressione di un modello neoliberista responsabile di profonde disuguaglianze. A guidare la risposta è la CONAIE, la storica Confederazione delle Nazionalità Indigene, che ha proclamato uno sciopero nazionale a oltranza.Il tema dei sussidi per il diesel è una problema storico ogni volta che si è tentato di cancellare i sussidi sul diesel c’è stata una risposta popolare .Non è una protesta isolata ma storica ci sono state proteste popolari ne 2019 e nel 2022 ,l’economia del paese è dollarizzata e non sostenibile ,al governo è costato trovare le risorse per pagare gli stipendi pubblici ,per questo sta ricorrendo al FMI che impone tagli ai sussidi e allo stato sociale. Di fronte a questa situazione economica la soluzione di Noboa è un regime autoritario per controllare il malcontento , una narco economia in cui il \u003Cmark>neoliberalismo\u003C/mark> si trasforma in una gestione della morte e questo nuovo modello si sta sviluppando ,e la gente si sta organizzando per dire no a questo processo che costituirebbe un arretramento dal punto vista sociale ed economico .\n\n\n\n\n\n\n\nTrump spariglia e la sfiducia serpeggia anche in Medio Oriente\n\n\n\n\nhttps://www.spreaker.com/episode/la-sfiducia-negli-imperi-technomedievali-provocata-da-personaggi-distopici--67932142\n\n\n\n\nI curdi possono sperare di essere tra i pochi che traggono qualche vantaggio dalla feroce rimappatura violenta del Sudovest asiatico che sta andando in scena sul palcoscenico del Palazzo di Vetro newyorkese? \n\n\n\n Vigilanza curda: diversa per ciascun paese della loro frammentazioneA partire da questa domanda Antonella De Biasi, giornalista ed esperta della regione mediorientale, ha restituito un disegno del Sudovest asiatico a partire dal Federalismo democratico del Rojava come unica realtà di rispetto dei diritti e di un’amministrazione aperta a tutte le comunità che abitano il territorio; all’interno di Israele ci sono stati molteplici sostegni alla lotta curda (anche in funzione antiturca). Ma attualmente al-Jolani – come si faceva chiamare il tagliagole ora chiamato al-Shara, quando Antonella nel 2022 ne aveva tracciato la figura nel suo libro Astana e i 7 mari – è il padrone di quella che era buona parte della nazione governata fino a un anno fa dalla famiglia Assad, e probabilmente in questi giorni la volubilità di Trump sembra attribuire a Erdoğan il protettorato su una Siria governata da una sua creatura, in virtù delle promesse di stabilità profuse dal presidente turco, un’investitura conferita nonostante le milizie di modello ottomano: predoni che imperversano lungo le coste del Mediterraneo orientale. \n\n\n\nSpaesamento e impotenza armena: revisionismo entitàPoi si è affrontata la diversa strategia dei curdi siriani rispetto all’apertura di Ocalan, che ha invitato il Pkk a deporre le armi, come altra situazione è ancora quella dei curdi iraniani. Ma la problematicità insita nell’egemonia turca su quell’area travolge anche e maggiormente la comunità armena alla mercé dei fratelli azeri dei turchi; e furono le prime vittime di un genocidio del Secolo breve. Ora gli armeni hanno ancor meno alleati e sostenitori del solito, visto che il gas di Baku fa gola a tutti; e gli viene sottratta pezzo per pezzo identità, terra, riferimenti culturali. Oltre alla diaspora. La speranza di accoglienza europea è a metà con l’alleanza con i russi, disattesa da Putin, ma ancora valida. E Pashinyan non ha alcuna idea o autorevolezza per rappresentare gli armeni. \n\n\n\nRelazioni tra Israele e TurchiaUn’ipotesi di Al-Jazeera vede la Turchia nel mirino israeliano per assicurare l’impunità di Netanyahu che si fonda sul costante stato di guerra, ma anche perché è l’ultima potenza regionale non ancora ridimensionata dall’aggressività sionista. Peraltro la rivalità risale a decenni fa e in questo periodo di Global Sudum Flottilla si ricorda la Mavi Marmara assaltata dai pirati del Mossad uccidendo 10 persone a bordo, mentre cercava di forzare il blocco navale di Gaza. Fino a che punto può essere credibile una guerra scatenata da Israele contro la Turchia? Secondo Antonella De Biasi è difficile che possa avvenire, non solo perché Erdoğan è più abile di Netanyahu (al rientro da Tianjin ha chiesto a Trump gli F-35, dimenticando i sistemi antiaerei comprati da Mosca), ma perché gli affari anche di ordigni militari non si sono mai interrotti, inoltre a livello regionale l’alleanza con Al-Thani dovrebbe mettere al riparo la Turchia da attacchi sconsiderati e senza pretesti validi… certo, con il terrore di Netanyahu non si può mai sapere. \n\n\n\nCosa rimane del sistema di Astana?Facile interpretare la presenza a Tianjin dei leader che erano soliti incontrarsi sotto l’ombrello di Astana come confluenza di interessi, meno semplice capire fino a che punto ciascuno di loro e gli altri protagonisti del Shangai cooperation organization siano posizionati in più o meno consolidate alleanze. Sentiamo Antonella De Biasi e sugli stessi argomenti poi anche Murat Cinar in questo spreaker che abbiamo registrato subito dopo aver sentito Antonella: Trump incontra Erdoğan.\n\n\n\n\n\n\n\nL’Internazionale nera passa anche da Ankara\n\n\n\n\nhttps://www.spreaker.com/episode/trump-incontra-erdogan-lui-ha-bisogno-di-cose-io-di-altre-ci-mettiamo-d-accordo--67923007\n\n\n\n\nPiù la situazione risulta nebulosa, intricata e sul bordo del precipizio bellico e maggiore è il potere in mano a Erdoğan\n\n\n\nLo scollamento giovanile (da Gezi Park), la censura (Murat Cinar ci ha proposto l’ultima in ordine di tempo delle proibizioni musicali in Turchia), l’asservimento e la concentrazione dei poteri (gli interventi della magistratura a ingabbiare l’opposizione con pretesti), le centrali mediatiche ridotte a megafono del potere… tutti aspetti che caratterizzano il ventennio del Sultano al potere, ma se si guarda bene all’involuzione del paesaggio globale, si nota che la cancellazione dello Stato di diritto non è una prerogativa turca, ma riduce Ankara a una delle tappe dell’Internazionale nera che parte da Washington, passa per Roma, Tel Aviv, Budapest…L’economia in crisi, tranne la produzione bellica in mano alla famiglia che per il resto saccheggia la finanza statale da 20 anni a questa parte e ora la condiscendenza alle richieste di Trump dissangueranno ulteriormente il bilancio, già falcidiato dal 90% di inflazione, con svalutazione della Lira dal 2008 in poi e con una disoccupazione altissima. Ma anche a livello internazionale la diplomazia turca è agevolata dalla sua collocazione ambigua, dai suoi affari agevolati dagli errori europei, dal suo mantenersi all’interno della Nato ma sempre partecipe di ogni centro di potere: uditore della centralità multilaterale di Tianjin con il Sud del mondo e contemporaneamente presente alla riunione con paesi arabi sul piano di pace per Gaza alla corte di Trump, che vede in Erdoğan un potenziale risolutore a cui delegare la questione ucraina, perché «unico leader apprezzato da Zelensky e da Putin»; mentre il fantasma degli Accordi di Astana potrebbe sembrare confluire nello Sco, dove c’erano tutt’e tre i protagonisti, in realtà Murat ritiene chiuso il percorso degli Astana Files, perché la Turchia non fa effettivamente parte di Shangai Files. Piuttosto va approfondito il discorso di Astana sulla Siria e lo stallo attuale di tutte le potenze che ne controllavano il territorio prima della dirompente dissoluzione dello stato di Assad: alcune del tutto esautorate, come Iran e Russia, e altre che si contrappongono: Turchia, Qatar e Israele… e probabilmente per gli americani è più accettabile che sia controllato da Erdoğan. Ma questo non significa che la repubblica turca sia contraria a Tel Aviv: infatti Murat ci spiega come ci siano manifestazioni propal che vengono pesantemente caricate dalla polizia indette da forze conservatrici della destra islamista, perché gli interessi dell’industria bellica sono tutti a favore di Israele e gli affari vedono la famiglia del presidente tra i beneficiari degli scambi e dell’uso di armi a Gaza; anche il Chp organizza proteste",[264],{"field":133,"matched_tokens":265,"snippet":261,"value":262},[29],{"best_field_score":137,"best_field_weight":138,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":139,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},{"document":268,"highlight":283,"highlights":288,"text_match":135,"text_match_info":291},{"comment_count":46,"id":269,"is_sticky":46,"permalink":270,"podcastfilter":271,"post_author":272,"post_content":273,"post_date":274,"post_excerpt":51,"post_id":269,"post_modified":275,"post_thumbnail":276,"post_title":277,"post_type":191,"sort_by_date":278,"tag_links":279,"tags":281},"84507","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-19-10-2023-argentina-al-voto-fine-del-ciclo-peronista-palestina-la-propaganda-filo-israeliana-agita-il-ricatto-della-memoria-come-deterrente-contro-qualsiasi-critica-ecuador-do/",[147],"radiokalakuta","Bastioni di Orione racconta la vigilia delle elezioni argentine che si terranno questa domenica con Alfredo Somoza giornalista ed economista argentino che ci parla della figura di Javier Milei ,il canditato populista di estrema destra che rischia di vincere queste elezioni con parole d'ordine che parlano alla pancia di un paese piegato dalla crisi economica,l'inflazione e la corruzione.\r\n\r\nProposte quelle di Milei irricevibili quali la libertà di armarsi per tutti i cittadini,la dollarizzazione dell'economia argentina,la chiusura della banca centrale ,la privatizzazione selvaggia dell'apparato pubblico ,la cancellazione del servizio sanitario e altre amenità . Nonostante tutto Milei è in vantaggio nei sondaggi sopratutto fra le fasce giovanili anche meno abbienti ed è circondato da una pletora di nostalgici della dittatura militare .I peronisti presentano come candidato il ministro dell'economia Massa maggiore responsabile del fallimento economico del paese che è flagellato da un inflazione del 138 % su base annua e una povertà in aumento come testimoniano le file degli indigenti in pieno centro di Buenos Aires in Plaza de Mayo ,in attesa di qualcosa da mangiare davanti alla Croce Rossa.\r\n\r\nIl presidente fantasma Fernandez testimonia la crisi strutturale del peronismo e il ritorno di un menemismo con venature di estrema destra incarnato da Milei ,la campagna elettorale è stata caratterizzata anche dal tema della sicurezza cavalcato da Patricia Bullrich che i sondaggi collocano al terzo posto e che ha posizioni destrorse ed era sostenuta dall’ex presidente Mauricio Macri.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/BASTIONI-191023-SOMOZA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nParliamo di Palestina e informazione con Farid Adly scrittore e giornalista direttore di Anbamed ,sito di informazione sull'area medio orientale ,che ci parla della manipolazione informativa e della costruzione del nemico ,della necessità della verifica delle fonti e della propaganda filo israeliana.\r\n\r\nAffrontiamo anche la questione dell'aggressione israeliana a Gaza ,della vacuità delle proposte di dialogo ,della volontà israeliana di dividere la Palestina ,il peso del mancato riconoscimento internazionale dello stato di Palestina,la corruzione all'interno dell'ANP, la mancanza di una leadership capace di unificare il fronte di lotta e il tema della rappresentanza delle istanze del popolo palestinese che Farid attribuisce all'OLP e alle sue organizzazioni .\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/BASTIONI-19102023-PALESTINA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nInfine Davide Matrone prova a raccontarci l'esito delle elezioni presidenziali in Ecuador ,ma i problemi di collegamento da Quito penalizzano il suo intervento ,comunque emerge che la vittoria di Noboa , giovane neo presidente è figlio di Alvaro Noboa l'uomo più ricco dell'Ecuador che per cinque volte ha tentato di candidarsi alla massima carica dello Stato, è anche frutto di una egemonia del neoliberalismo che controlla l'informazione .\r\n\r\nIl nuovo presidente avrà poco margine di manovra in quanto rimarrà in carica appena 16 mesi dopo che l'ultimo presidente, Guillermo Lasso, ha sciolto il parlamento invocando la clausola della \"muerte cruzada\" (morte reciproca) e indetto le elezioni lampo per sfuggire all'impeachment che lo avrebbe visto accusato di corruzione e appropriazione indebita. Nel 2025 si tornerà al voto per un mandato regolare.\r\n\r\nLa campagna elettorale in Ecuador è stata segnata da violenze nei confronti dei candidati, culminate nell'omicidio di Fernando Villavicencio, che lottava contro la corruzione dilagante, ucciso a colpi di arma da fuoco al termine di un comizio.\r\n\r\nNoboa ha sconfitto quella che sembrava essere la favorita in queste elezioni, l'erede di Rafael Correa, Luisa Gonzalez candidata con il partito di sinistra Revolucion Ciudadana.\r\n\r\nIn Ecuador si sta vivendo una crescita della violenza in quanto il paese è diventato un crocevia dei traffici di droga dall'America Latina verso i mercati europei e nordamericani con l'ingresso dei cartelli messicani che si sono alleati con le organizzazioni locali e si scontrano per il controllo del mercato.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/BASTIONI-19102023-ECUADOR.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n ","21 Ottobre 2023","2023-10-21 19:01:30","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/blade-1-2-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 19/10/2023- ARGENTINA AL VOTO FINE DEL CICLO PERONISTA ?- PALESTINA: LA PROPAGANDA FILO ISRAELIANA AGITA IL RICATTO DELLA MEMORIA COME DETERRENTE CONTRO QUALSIASI CRITICA-ECUADOR DOPO UN BANCHIERE IL RAMPOLLO DELL'OLIGARCHIA LATIFONDISTA.",1697914890,[280],"http://radioblackout.org/tag/bastioni-di-orione/",[282],"Bastioni di Orione",{"post_content":284},{"matched_tokens":285,"snippet":286,"value":287},[29],"frutto di una egemonia del \u003Cmark>neoliberalismo\u003C/mark> che controlla l'informazione .\r\n\r\nIl nuovo","Bastioni di Orione racconta la vigilia delle elezioni argentine che si terranno questa domenica con Alfredo Somoza giornalista ed economista argentino che ci parla della figura di Javier Milei ,il canditato populista di estrema destra che rischia di vincere queste elezioni con parole d'ordine che parlano alla pancia di un paese piegato dalla crisi economica,l'inflazione e la corruzione.\r\n\r\nProposte quelle di Milei irricevibili quali la libertà di armarsi per tutti i cittadini,la dollarizzazione dell'economia argentina,la chiusura della banca centrale ,la privatizzazione selvaggia dell'apparato pubblico ,la cancellazione del servizio sanitario e altre amenità . Nonostante tutto Milei è in vantaggio nei sondaggi sopratutto fra le fasce giovanili anche meno abbienti ed è circondato da una pletora di nostalgici della dittatura militare .I peronisti presentano come candidato il ministro dell'economia Massa maggiore responsabile del fallimento economico del paese che è flagellato da un inflazione del 138 % su base annua e una povertà in aumento come testimoniano le file degli indigenti in pieno centro di Buenos Aires in Plaza de Mayo ,in attesa di qualcosa da mangiare davanti alla Croce Rossa.\r\n\r\nIl presidente fantasma Fernandez testimonia la crisi strutturale del peronismo e il ritorno di un menemismo con venature di estrema destra incarnato da Milei ,la campagna elettorale è stata caratterizzata anche dal tema della sicurezza cavalcato da Patricia Bullrich che i sondaggi collocano al terzo posto e che ha posizioni destrorse ed era sostenuta dall’ex presidente Mauricio Macri.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/BASTIONI-191023-SOMOZA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nParliamo di Palestina e informazione con Farid Adly scrittore e giornalista direttore di Anbamed ,sito di informazione sull'area medio orientale ,che ci parla della manipolazione informativa e della costruzione del nemico ,della necessità della verifica delle fonti e della propaganda filo israeliana.\r\n\r\nAffrontiamo anche la questione dell'aggressione israeliana a Gaza ,della vacuità delle proposte di dialogo ,della volontà israeliana di dividere la Palestina ,il peso del mancato riconoscimento internazionale dello stato di Palestina,la corruzione all'interno dell'ANP, la mancanza di una leadership capace di unificare il fronte di lotta e il tema della rappresentanza delle istanze del popolo palestinese che Farid attribuisce all'OLP e alle sue organizzazioni .\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/BASTIONI-19102023-PALESTINA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nInfine Davide Matrone prova a raccontarci l'esito delle elezioni presidenziali in Ecuador ,ma i problemi di collegamento da Quito penalizzano il suo intervento ,comunque emerge che la vittoria di Noboa , giovane neo presidente è figlio di Alvaro Noboa l'uomo più ricco dell'Ecuador che per cinque volte ha tentato di candidarsi alla massima carica dello Stato, è anche frutto di una egemonia del \u003Cmark>neoliberalismo\u003C/mark> che controlla l'informazione .\r\n\r\nIl nuovo presidente avrà poco margine di manovra in quanto rimarrà in carica appena 16 mesi dopo che l'ultimo presidente, Guillermo Lasso, ha sciolto il parlamento invocando la clausola della \"muerte cruzada\" (morte reciproca) e indetto le elezioni lampo per sfuggire all'impeachment che lo avrebbe visto accusato di corruzione e appropriazione indebita. Nel 2025 si tornerà al voto per un mandato regolare.\r\n\r\nLa campagna elettorale in Ecuador è stata segnata da violenze nei confronti dei candidati, culminate nell'omicidio di Fernando Villavicencio, che lottava contro la corruzione dilagante, ucciso a colpi di arma da fuoco al termine di un comizio.\r\n\r\nNoboa ha sconfitto quella che sembrava essere la favorita in queste elezioni, l'erede di Rafael Correa, Luisa Gonzalez candidata con il partito di sinistra Revolucion Ciudadana.\r\n\r\nIn Ecuador si sta vivendo una crescita della violenza in quanto il paese è diventato un crocevia dei traffici di droga dall'America Latina verso i mercati europei e nordamericani con l'ingresso dei cartelli messicani che si sono alleati con le organizzazioni locali e si scontrano per il controllo del mercato.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/BASTIONI-19102023-ECUADOR.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n ",[289],{"field":133,"matched_tokens":290,"snippet":286,"value":287},[29],{"best_field_score":137,"best_field_weight":138,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":139,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},{"document":293,"highlight":315,"highlights":320,"text_match":135,"text_match_info":323},{"comment_count":46,"id":294,"is_sticky":46,"permalink":295,"podcastfilter":296,"post_author":149,"post_content":297,"post_date":298,"post_excerpt":51,"post_id":294,"post_modified":299,"post_thumbnail":300,"post_title":301,"post_type":191,"sort_by_date":302,"tag_links":303,"tags":309},"40966","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-17-marzo-neoliberismo-populismo-anarchia-nel-centenario-della-rivoluzione-in-russia-il-ricordo-della-rivolta-di-kronstadt/",[149],"Come ogni venerdì, anche il 17 marzo, dalle 10,45 alle 12,45, sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout, siamo sbarcati su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nCi puoi ascoltare anche in streaming\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2017 03 17 anarres1\r\n\r\n2017 03 17 anarres2\r\n\r\n2017 03 17 anarres3\r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\nL’ondata populista. Ne abbiamo parlato con Lorenzo\r\n\r\nA 100 anni dalla rivoluzione in Russia e nell’anniversario della Comune di Kronstadt un primo approfondimento su vicende che segneranno il Secolo Breve, chiudendo la parabola cominciata con l’altra Comune, quella di Parigi. Il mese è sempre lo stesso, marzo. \r\nNe abbiamo discusso con Giorgio Sacchetti che insegna storia contemporanea all’università di Padova.\r\n\r\nNeoliberismo, populismo, anarchia... spazi e prospettive dei movimenti radicali al di là della forbice che taglia in due il pianeta.\r\n\r\nAppuntamenti:\r\nVenerdì 17 marzo 2017 ore 21\r\nin corso Palermo 46\r\nL’urgenza dell’anarchia di fronte a neoliberalismo e populismo\r\nconferenza di Salvo Vaccaro\r\n\r\nTre decenni di globalizzazione neoliberale hanno lasciato il segno. Le diseguaglianze locali e mondiali si sono divaricate a dismisura. Le elite politiche nazionali in cerca di riscatto della propria cattiva coscienza sembrano utilizzare le pulsioni populiste per perpetuarsi al potere, magari cercando di strappare una fetta leggermente più ampia di risorse dalla torta globale, ovviamente per sé e per i propri sodali e parenti stretti.\r\nNeoliberalismo e populismo sono due facce della stessa medaglia? Fino a che punto il nazional-populismo si presenta come un'alternativa alla globalizzazione neoliberale? \r\nLa scommessa dell'anarchismo sociale, oggi diffuso in ogni angolo del pianeta, è coagulare opposizione e resistenze, speranze e progetti di liberazione e di libertà\r\nSalvo Vaccaro insegna Filosofia Politica all’università di Palermo\r\n000000\r\n\r\nSabato 25 marzo ore 20\r\nCena a cura dell'assemblea antimilitarista benefit lotte contro eserciti, spese militari, fabbriche d'armi... \r\nvenite ad assaggiare il nostro menù esplosivo.\r\n\r\nSabato 1 aprile ore 10,30/12,30\r\npresidio contro le deportazioni\r\nall'ufficio postale di piazza Santa Giulia\r\nManda una cartolina a Poste Italiane\r\nMistral Air, la compagnia aerea di Poste Italiane, non trasporta lettere, pacchi e cartoline… ma deporta rifugiati e migranti in paesi dove non vogliono tornare.\r\nFuggono guerre, miseria, persecuzioni, dittature. C’è chi non vuole sottostare ad un matrimonio forzato e chi non intende fare il soldato. C’è anche chi, semplicemente, vuole andare in Europa, perché desidera un’altra vita.\r\nTutti si trovano di fronte frontiere chiuse, filo spinato, polizia ed esercito.\r\n\r\nAppuntamenti fissi:\r\nLe riunioni della federazione anarchica torinese, aperte a tutti gli interessati, sono in corso Palermo 46 ogni giovedì alle 21\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","24 Marzo 2017","2018-10-17 22:58:51","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/03/raga-rossa-drok-200x110.jpeg","Anarres del 17 marzo. Neoliberismo, populismo, anarchia. Nel centenario della rivoluzione in Russia, il ricordo della rivolta di Kronstadt",1490348914,[304,305,306,307,308],"http://radioblackout.org/tag/anarchia/","http://radioblackout.org/tag/neoliberismo/","http://radioblackout.org/tag/populismo/","http://radioblackout.org/tag/rivolta-di-kronstadt/","http://radioblackout.org/tag/rivoluzione-in-russia/",[310,311,312,313,314],"anarchia","neoliberismo","populismo","rivolta di kronstadt","rivoluzione in russia",{"post_content":316},{"matched_tokens":317,"snippet":318,"value":319},[29],"L’urgenza dell’anarchia di fronte a \u003Cmark>neoliberalismo\u003C/mark> e populismo\r\nconferenza di Salvo","Come ogni venerdì, anche il 17 marzo, dalle 10,45 alle 12,45, sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout, siamo sbarcati su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nCi puoi ascoltare anche in streaming\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2017 03 17 anarres1\r\n\r\n2017 03 17 anarres2\r\n\r\n2017 03 17 anarres3\r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\nL’ondata populista. Ne abbiamo parlato con Lorenzo\r\n\r\nA 100 anni dalla rivoluzione in Russia e nell’anniversario della Comune di Kronstadt un primo approfondimento su vicende che segneranno il Secolo Breve, chiudendo la parabola cominciata con l’altra Comune, quella di Parigi. Il mese è sempre lo stesso, marzo. \r\nNe abbiamo discusso con Giorgio Sacchetti che insegna storia contemporanea all’università di Padova.\r\n\r\nNeoliberismo, populismo, anarchia... spazi e prospettive dei movimenti radicali al di là della forbice che taglia in due il pianeta.\r\n\r\nAppuntamenti:\r\nVenerdì 17 marzo 2017 ore 21\r\nin corso Palermo 46\r\nL’urgenza dell’anarchia di fronte a \u003Cmark>neoliberalismo\u003C/mark> e populismo\r\nconferenza di Salvo Vaccaro\r\n\r\nTre decenni di globalizzazione neoliberale hanno lasciato il segno. Le diseguaglianze locali e mondiali si sono divaricate a dismisura. Le elite politiche nazionali in cerca di riscatto della propria cattiva coscienza sembrano utilizzare le pulsioni populiste per perpetuarsi al potere, magari cercando di strappare una fetta leggermente più ampia di risorse dalla torta globale, ovviamente per sé e per i propri sodali e parenti stretti.\r\n\u003Cmark>Neoliberalismo\u003C/mark> e populismo sono due facce della stessa medaglia? Fino a che punto il nazional-populismo si presenta come un'alternativa alla globalizzazione neoliberale? \r\nLa scommessa dell'anarchismo sociale, oggi diffuso in ogni angolo del pianeta, è coagulare opposizione e resistenze, speranze e progetti di liberazione e di libertà\r\nSalvo Vaccaro insegna Filosofia Politica all’università di Palermo\r\n000000\r\n\r\nSabato 25 marzo ore 20\r\nCena a cura dell'assemblea antimilitarista benefit lotte contro eserciti, spese militari, fabbriche d'armi... \r\nvenite ad assaggiare il nostro menù esplosivo.\r\n\r\nSabato 1 aprile ore 10,30/12,30\r\npresidio contro le deportazioni\r\nall'ufficio postale di piazza Santa Giulia\r\nManda una cartolina a Poste Italiane\r\nMistral Air, la compagnia aerea di Poste Italiane, non trasporta lettere, pacchi e cartoline… ma deporta rifugiati e migranti in paesi dove non vogliono tornare.\r\nFuggono guerre, miseria, persecuzioni, dittature. C’è chi non vuole sottostare ad un matrimonio forzato e chi non intende fare il soldato. C’è anche chi, semplicemente, vuole andare in Europa, perché desidera un’altra vita.\r\nTutti si trovano di fronte frontiere chiuse, filo spinato, polizia ed esercito.\r\n\r\nAppuntamenti fissi:\r\nLe riunioni della federazione anarchica torinese, aperte a tutti gli interessati, sono in corso Palermo 46 ogni giovedì alle 21\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org",[321],{"field":133,"matched_tokens":322,"snippet":318,"value":319},[29],{"best_field_score":137,"best_field_weight":138,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":139,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},6637,{"collection_name":191,"first_q":29,"per_page":94,"q":29},8,["Reactive",328],{},["Set"],["ShallowReactive",331],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$frVy8QL5VJi4FSvLxDJb_391YIA-jMUflggcVBgUfBgc":-1},true,"/search?query=neoliberalismo"]