","Nuova occupazione a Bologna contro il passante","post",1681906049,[59,60,61,62],"http://radioblackout.org/tag/bologna/","http://radioblackout.org/tag/no-passante/","http://radioblackout.org/tag/occupazione/","http://radioblackout.org/tag/via-agucchi/",[15,24,22,20],{"post_content":65,"post_title":70,"tags":73},{"matched_tokens":66,"snippet":68,"value":69},[67],"passante","demolito per realizzare l'ampliamento del \u003Cmark>passante\u003C/mark> di mezzo, chiamato \"gassante\" dagli","Nasce una nuova occupazione a Bologna, in via Agucchi 126! Insieme alla Vivavia e al Radical Housing Project è il terzo spazio liberato in pochi giorni nel capoluogo emiliano.\r\n\r\nSi tratta di un edificio destinato ad essere demolito per realizzare l'ampliamento del \u003Cmark>passante\u003C/mark> di mezzo, chiamato \"gassante\" dagli occupanti. Quest'ennesima opera inutile si prefigge di offrire più corsie di percorrenza all'intenso traffico di veicoli e merci che vede Bologna come snodo principale tra nord e sud Italia. Oltre alla distruzione di edifici e spazi verdi questo intervento avrà conseguenze anche sulla città, sempre meno vivibile tra prezzi esorbitanti e inquinamento.\r\n\r\n\"Il muro di via Agucchi\", così come è stato rinominato, è un luogo pieno di attività, tra cui una ciclofficina, un'aula studio e addirittura un orto. Sul sito della nuova occupazione si legge che servono cibo per le colazioni, cose da cartoleria, tessuti per striscioni, copri materassi, lenzuola, secchi, cibo vario e in particolare sedie o panche.\r\n\r\nSul sito potrete trovare tutte le informazioni necessarie a raggiungerla e i materiali informativi.\r\n\r\nAbbiamo avuto modo di parlare con alcune delle creature che popolano via Agucchi in quest'intervista:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/ViaAgucchi.190423.mp3\"][/audio]\r\n\r\nIl sito di riferimento: il muro di via Agucchi\r\n\r\n ",{"matched_tokens":71,"snippet":72,"value":72},[67],"Nuova occupazione a Bologna contro il \u003Cmark>passante\u003C/mark>",[74,76,80,82],{"matched_tokens":75,"snippet":15},[],{"matched_tokens":77,"snippet":79},[78,67],"no","\u003Cmark>no\u003C/mark> \u003Cmark>passante\u003C/mark>",{"matched_tokens":81,"snippet":22},[],{"matched_tokens":83,"snippet":20},[],[85,90,93],{"field":33,"indices":86,"matched_tokens":87,"snippets":89},[17],[88],[78,67],[79],{"field":91,"matched_tokens":92,"snippet":72,"value":72},"post_title",[67],{"field":94,"matched_tokens":95,"snippet":68,"value":69},"post_content",[67],1157451471441625000,{"best_field_score":98,"best_field_weight":99,"fields_matched":37,"num_tokens_dropped":45,"score":100,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":45},"2211897868544",13,"1157451471441625195",{"document":102,"highlight":119,"highlights":126,"text_match":129,"text_match_info":130},{"cat_link":103,"category":104,"comment_count":45,"id":105,"is_sticky":45,"permalink":106,"post_author":48,"post_content":107,"post_date":108,"post_excerpt":51,"post_id":105,"post_modified":109,"post_thumbnail":110,"post_thumbnail_html":111,"post_title":112,"post_type":56,"sort_by_date":113,"tag_links":114,"tags":118},[42],[44],"77676","http://radioblackout.org/2022/10/convergere-per-insorgere-dal-lavoro-alla-giustizia-climatica-corteo-22-ottobre-a-bologna/","Una manifestazione dal titolo evocativo e potente \"Convergere per Insorgere\", promossa da varie realtà a partire dal Collettivo di Fabbrica GKN, Fridays For Future, Assemblea No Passante Bologna e la Rete Sovranità Alimentare Emilia-Romagna, attraverserà il 22 Ottobre la città di Bologna.\r\n\r\nUna piattaforma che ha come obiettivo quello di far convergere diverse istanze attuali, dalla giustizia climatica al tema del lavoro, dal no alla guerra alla difesa dei diritti fondamentali della persona.\r\n\r\nMa cos'è questa convergenza, che vuole racchiudere alcuni delle esperienze di movimento più attive negli ultimi anni in Italia? E perchè proprio a Bologna?\r\n\r\nLa sfida della convergenza è quella di costruire un processo il mondo del lavoro, della scuola, del precariato, delle donne e dei migranti e delle comunità Lgbtqiap+ si mettono in comunicazione, individuando terreni condivisi di lotta entro i quali dare forza alle proprie istanze oltre agli schemi dati e agli scenari già tracciati. Tre i temi di possibili conflitti a venire: la guerra in Ucraina e la crisi energetica e l’inflazione che determina, l’attacco diffuso contro la libertà di abortire fino alla violenza patriarcale, il tema di lavoro e el reddito.\r\n\r\nDi tutto questo e della giornata di Sabato 22, ne parliamo ai microfoni con un compagno del Collettivo di Fabbrica GKN:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/convegere.mp3\"][/audio]\r\n\r\nQui l'appello per la manifestazione\r\n\r\nhttps://bologna22ottobre22.indivia.net/2022/09/24/ciao-mondo/","19 Ottobre 2022","2022-10-19 15:11:40","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/Insorgere-min-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/Insorgere-min-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/Insorgere-min-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/Insorgere-min-1024x683.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/Insorgere-min-768x512.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/Insorgere-min.jpg 1200w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Convergere per Insorgere, dal lavoro al clima Corteo 22 Ottobre a Bologna",1666192067,[115,116,117],"http://radioblackout.org/tag/convergenza/","http://radioblackout.org/tag/fridays-fof-future/","http://radioblackout.org/tag/gkn/",[26,32,18],{"post_content":120},{"matched_tokens":121,"snippet":124,"value":125},[122,123],"No","Passante","GKN, Fridays For Future, Assemblea \u003Cmark>No\u003C/mark> \u003Cmark>Passante\u003C/mark> Bologna e la Rete Sovranità","Una manifestazione dal titolo evocativo e potente \"Convergere per Insorgere\", promossa da varie realtà a partire dal Collettivo di Fabbrica GKN, Fridays For Future, Assemblea \u003Cmark>No\u003C/mark> \u003Cmark>Passante\u003C/mark> Bologna e la Rete Sovranità Alimentare Emilia-Romagna, attraverserà il 22 Ottobre la città di Bologna.\r\n\r\nUna piattaforma che ha come obiettivo quello di far convergere diverse istanze attuali, dalla giustizia climatica al tema del lavoro, dal \u003Cmark>no\u003C/mark> alla guerra alla difesa dei diritti fondamentali della persona.\r\n\r\nMa cos'è questa convergenza, che vuole racchiudere alcuni delle esperienze di movimento più attive negli ultimi anni in Italia? E perchè proprio a Bologna?\r\n\r\nLa sfida della convergenza è quella di costruire un processo il mondo del lavoro, della scuola, del precariato, delle donne e dei migranti e delle comunità Lgbtqiap+ si mettono in comunicazione, individuando terreni condivisi di lotta entro i quali dare forza alle proprie istanze oltre agli schemi dati e agli scenari già tracciati. Tre i temi di possibili conflitti a venire: la guerra in Ucraina e la crisi energetica e l’inflazione che determina, l’attacco diffuso contro la libertà di abortire fino alla violenza patriarcale, il tema di lavoro e el reddito.\r\n\r\nDi tutto questo e della giornata di Sabato 22, ne parliamo ai microfoni con un compagno del Collettivo di Fabbrica GKN:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/convegere.mp3\"][/audio]\r\n\r\nQui l'appello per la manifestazione\r\n\r\nhttps://bologna22ottobre22.indivia.net/2022/09/24/ciao-mondo/",[127],{"field":94,"matched_tokens":128,"snippet":124,"value":125},[122,123],1157451471441100800,{"best_field_score":131,"best_field_weight":132,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":45,"score":133,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":45},"2211897868288",14,"1157451471441100913",{"document":135,"highlight":152,"highlights":157,"text_match":160,"text_match_info":161},{"cat_link":136,"category":137,"comment_count":45,"id":138,"is_sticky":45,"permalink":139,"post_author":48,"post_content":140,"post_date":141,"post_excerpt":142,"post_id":138,"post_modified":143,"post_thumbnail":144,"post_thumbnail_html":145,"post_title":146,"post_type":56,"sort_by_date":147,"tag_links":148,"tags":151},[42],[44],"87211","http://radioblackout.org/2024/02/microzad-a-bologna/","Da diversi mesi un comitato di cittadinx è riuscito a rompere il silenzio intorno al progetto di “riqualificazione” delle scuole Besta. Parliamo di oltre 18 milioni di euro per abbattere decine di alberi ad alto fusto, distruggere la fauna presente, non ristrutturare e demolire la scuola esistente, e ricostruirne una nuova accanto – “green” – asfaltando il parco. Un vero capolavoro.\r\n\r\nIl 16 dicembre 2023 circa duecento persone tra abitanti e giovani del quartiere, collettivi e realtà ecologiste, cittadine e cittadini in lotta contro il Passante di mezzo, e un’idea di città escludente ed esclusiva, hanno attraversato il quartiere San Donato in corteo per dire no alla devastazione del Parco Don Bosco. Sono state organizzate iniziative, momenti di incontro e confronto, oltre che costanti presidi per impedire l’inibizione dell’accesso al parco.\r\n\r\nIl 29 gennaio, quando operai e municipale si sono presentati per recintare definitivamente l’area in vista degli abbattimenti, un gruppo di cittadinx si legato agli alberi, mentre le abitanti del quartiere hanno divelto le recinzioni per impedire l’allestimento del cantiere. Da quel giorno il Parco Don Bosco è presidiato costantemente, animato da iniziative, momenti di incontro e libera socialità, colazioni, pranzi, cene, merende, bricolage, sculture in legno, casette sull’albero, tende, tessuti, trapezi, musica e discussioni!\r\n\r\n\r\n\r\nUna situazione assolutamente inedita e singolare per le nostre latitudini, soprattutto all’interno di contesti iper-urbanizzati, una vera e propria micro ZAD in città – Zone a Defendre, Zona da difendere – inserita come un cuneo tra i palazzi della fiera e i progetti dell’amministrazione, in cui abitanti del quartiere, di età e generazioni diverse, si stanno incontrando, vincendo pregiudizi e paure, non solo per difendere un parco, ma contro un modello di sviluppo insensato che annienta la vita di individui, territori e comunità, e un’idea di città “green” come il colore dei soldi. In barba a chi avrebbe già voluto vederlo distrutto, il Parco Don Bosco oggi è più vivo che mai!\r\n\r\n\r\n\r\nZAD – Zone a Defendre, Zona da Difendere – è un neologismo francese che indica quelle occupazioni che hanno lo scopo di bloccare progetti dannosi e nocivi per comunità e ambienti, rendendo possibile, qui e ora, la riappropriazione collettiva da parte delle comunità dei territori che abitano, oltre le logiche del consumo e del profitto.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nQualcuno non aveva fatto i conti con una comunità ostinata!\r\nSiamo tuttx invitatx a presidiare il Parco!\r\n\r\nIL PARCO DON BOSCO NON SI TOCCA!\r\n\r\nDal comunicato di alcunx abitanti in lotta.\r\n\r\nAscolta e scarica la diretta con il presidio bolognese e segui la pagina del Comitato Besta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/microzadbologna.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","12 Febbraio 2024","un comitato di cittadinx è riuscito a rompere il silenzio intorno al progetto di “riqualificazione” delle scuole Besta","2024-02-12 19:31:06","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/BASTACEMENTO-1024x771-1-768x578-1-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"226\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/BASTACEMENTO-1024x771-1-768x578-1-300x226.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/BASTACEMENTO-1024x771-1-768x578-1-300x226.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/BASTACEMENTO-1024x771-1-768x578-1.jpg 768w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Microzad a Bologna",1707766111,[59,149,150],"http://radioblackout.org/tag/cementificazione/","http://radioblackout.org/tag/riqualificazione/",[15,30,28],{"post_content":153},{"matched_tokens":154,"snippet":155,"value":156},[123],"cittadini in lotta contro il \u003Cmark>Passante\u003C/mark> di mezzo, e un’idea di","Da diversi mesi un comitato di cittadinx è riuscito a rompere il silenzio intorno al progetto di “riqualificazione” delle scuole Besta. Parliamo di oltre 18 milioni di euro per abbattere decine di alberi ad alto fusto, distruggere la fauna presente, non ristrutturare e demolire la scuola esistente, e ricostruirne una nuova accanto – “green” – asfaltando il parco. Un vero capolavoro.\r\n\r\nIl 16 dicembre 2023 circa duecento persone tra abitanti e giovani del quartiere, collettivi e realtà ecologiste, cittadine e cittadini in lotta contro il \u003Cmark>Passante\u003C/mark> di mezzo, e un’idea di città escludente ed esclusiva, hanno attraversato il quartiere San Donato in corteo per dire \u003Cmark>no\u003C/mark> alla devastazione del Parco Don Bosco. Sono state organizzate iniziative, momenti di incontro e confronto, oltre che costanti presidi per impedire l’inibizione dell’accesso al parco.\r\n\r\nIl 29 gennaio, quando operai e municipale si sono presentati per recintare definitivamente l’area in vista degli abbattimenti, un gruppo di cittadinx si legato agli alberi, mentre le abitanti del quartiere hanno divelto le recinzioni per impedire l’allestimento del cantiere. Da quel giorno il Parco Don Bosco è presidiato costantemente, animato da iniziative, momenti di incontro e libera socialità, colazioni, pranzi, cene, merende, bricolage, sculture in legno, casette sull’albero, tende, tessuti, trapezi, musica e discussioni!\r\n\r\n\r\n\r\nUna situazione assolutamente inedita e singolare per le nostre latitudini, soprattutto all’interno di contesti iper-urbanizzati, una vera e propria micro ZAD in città – Zone a Defendre, Zona da difendere – inserita come un cuneo tra i palazzi della fiera e i progetti dell’amministrazione, in cui abitanti del quartiere, di età e generazioni diverse, si stanno incontrando, vincendo pregiudizi e paure, non solo per difendere un parco, ma contro un modello di sviluppo insensato che annienta la vita di individui, territori e comunità, e un’idea di città “green” come il colore dei soldi. In barba a chi avrebbe già voluto vederlo distrutto, il Parco Don Bosco oggi è più vivo che mai!\r\n\r\n\r\n\r\nZAD – Zone a Defendre, Zona da Difendere – è un neologismo francese che indica quelle occupazioni che hanno lo scopo di bloccare progetti dannosi e nocivi per comunità e ambienti, rendendo possibile, qui e ora, la riappropriazione collettiva da parte delle comunità dei territori che abitano, oltre le logiche del consumo e del profitto.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nQualcuno non aveva fatto i conti con una comunità ostinata!\r\nSiamo tuttx invitatx a presidiare il Parco!\r\n\r\nIL PARCO DON BOSCO NON SI TOCCA!\r\n\r\nDal comunicato di alcunx abitanti in lotta.\r\n\r\nAscolta e scarica la diretta con il presidio bolognese e segui la pagina del Comitato Besta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/microzadbologna.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[158],{"field":94,"matched_tokens":159,"snippet":155,"value":156},[123],1155199671761633300,{"best_field_score":162,"best_field_weight":132,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":45,"score":163,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":45},"1112386306048","1155199671761633393",6646,{"collection_name":56,"first_q":24,"per_page":166,"q":24},6,{"facet_counts":168,"found":17,"hits":178,"out_of":203,"page":17,"request_params":204,"search_cutoff":34,"search_time_ms":17},[169,175],{"counts":170,"field_name":173,"sampled":34,"stats":174},[171],{"count":17,"highlighted":172,"value":172},"frittura mista","podcastfilter",{"total_values":17},{"counts":176,"field_name":33,"sampled":34,"stats":177},[],{"total_values":45},[179],{"document":180,"highlight":194,"highlights":199,"text_match":129,"text_match_info":202},{"comment_count":45,"id":181,"is_sticky":45,"permalink":182,"podcastfilter":183,"post_author":184,"post_content":185,"post_date":186,"post_excerpt":51,"post_id":181,"post_modified":187,"post_thumbnail":188,"post_title":189,"post_type":190,"sort_by_date":191,"tag_links":192,"tags":193},"77937","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-25-10-2022/",[172],"fritturamista"," \r\n\r\nIl primo argomento di questa puntata lo abbiamo fatto con Camilla del neonato coordinamento nazionale precariə della ricerca, la quale ci ha spiegato che la nascita di questo è proprio legato all'appliccazione di una nuova normativa sul reclutamento del personale in ambito universitario. Con lei ci siamo fatti aiutare a capire meglio questa norma e le conseguenze che porta ai futuri aspiranti ricercatori, un futuro sempre più escludente e che di fatto (se ce ne fosse stato ulteriore bisogno) finisce per instradare sempre più verso l'ambito privato piuttosto che il pubblico chi vorrebbe fare ricerca. Abbiamo inoltre rilanciato l'assemblea nazionale per dibattere ed organizzarsi proprio su questi temi il 4 Novembre dalle ore 14 presso la facoltà di Ingegneria della Sapienza di Roma. Per info e contatti cercate ReStrike - Coordinamento nazionale precariə della ricerca sui social networks.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/F_m_25_10_Inrtervista-e-presentazione-del-collettivo-Re-Search-con-Camilla.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto ripercorrendo a tappe sonore la manifestazione a Bologna del 22/10/22:\r\nCONVERGERE PER INSORGERE.\r\nCollettivo di Fabbrica GKN, Fridays For Future Italia, Assemblea No Passante Bologna, Rete Sovranità Alimentare Emilia-Romagna invitano a convergere nel corteo nazionale in piazza XX Settembre.\r\n\r\nLa piazza è gremita e siamo andati a conoscere le ragioni della piazza Bolognese con l'intervento di una compagna di Extinction Rebellion\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/F_m_25_10-Presentazione-corteo-e-primo-contributo-exctinction-rebellion.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\nCi siamo poi collegati con Marco, dell'Assemblea No Passante Bologna, che ci ha spiegato politicamente le maglie che intrecciano il percorso della GKN, ormai alle terza fase, e le situazioni territoriali/ambientali che affliggono i territori le cui popolazioni subiscono le decisioni politiche di devastazioni ambientali, nell'interesse del capitalismo/progresso/trasporto sugomma/etc: bisogna alzare la testa e organizzare dal basso l'unità delle lotte per mettere in discussione il sistema che decide e fermarlo/cambiarlo!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/F_m_25_10-Intervista-a-Marco-NoPassante.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl nostro viaggio termina con tre contributi: il lavoro che i compagn* Egizian* che stanno facendo nei confronti dei centinaia Giulio Regeni che quotidianamente vengono arrestati, torturati, etc e rimando nell'anonimato più assordante; il portavoce del Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra Brasiliani ed infine il personale sanitario e le ragioni della loro partecipazione al corteo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/F_m_25_10_Corteo-Bolo_Egitto.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/F_m_25_10_Corteo-Bolo_Sin-Terra.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/F_m_25_10_Corteo-Bolo_Sanità.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nDal dentro del corteo non era visibile ne la testa ne la coda e Bologna è rimasta bloccata tutto il giorno (compresa la tangenziale e l'autostrada).","2 Novembre 2022","2022-11-02 22:18:37","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/WhatsApp-Image-2022-11-02-at-18.30.08-200x110.jpeg","frittura mista|radio fabbrica 25/10/2022","podcast",1667427517,[],[],{"post_content":195},{"matched_tokens":196,"snippet":197,"value":198},[122,123],"Fridays For Future Italia, Assemblea \u003Cmark>No\u003C/mark> \u003Cmark>Passante\u003C/mark> Bologna, Rete Sovranità Alimentare Emilia-Romagna"," \r\n\r\nIl primo argomento di questa puntata lo abbiamo fatto con Camilla del neonato coordinamento nazionale precariə della ricerca, la quale ci ha spiegato che la nascita di questo è proprio legato all'appliccazione di una nuova normativa sul reclutamento del personale in ambito universitario. Con lei ci siamo fatti aiutare a capire meglio questa norma e le conseguenze che porta ai futuri aspiranti ricercatori, un futuro sempre più escludente e che di fatto (se ce ne fosse stato ulteriore bisogno) finisce per instradare sempre più verso l'ambito privato piuttosto che il pubblico chi vorrebbe fare ricerca. Abbiamo inoltre rilanciato l'assemblea nazionale per dibattere ed organizzarsi proprio su questi temi il 4 Novembre dalle ore 14 presso la facoltà di Ingegneria della Sapienza di Roma. Per info e contatti cercate ReStrike - Coordinamento nazionale precariə della ricerca sui social networks.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/F_m_25_10_Inrtervista-e-presentazione-del-collettivo-Re-Search-con-Camilla.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto ripercorrendo a tappe sonore la manifestazione a Bologna del 22/10/22:\r\nCONVERGERE PER INSORGERE.\r\nCollettivo di Fabbrica GKN, Fridays For Future Italia, Assemblea \u003Cmark>No\u003C/mark> \u003Cmark>Passante\u003C/mark> Bologna, Rete Sovranità Alimentare Emilia-Romagna invitano a convergere nel corteo nazionale in piazza XX Settembre.\r\n\r\nLa piazza è gremita e siamo andati a conoscere le ragioni della piazza Bolognese con l'intervento di una compagna di Extinction Rebellion\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/F_m_25_10-Presentazione-corteo-e-primo-contributo-exctinction-rebellion.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\nCi siamo poi collegati con Marco, dell'Assemblea \u003Cmark>No\u003C/mark> \u003Cmark>Passante\u003C/mark> Bologna, che ci ha spiegato politicamente le maglie che intrecciano il percorso della GKN, ormai alle terza fase, e le situazioni territoriali/ambientali che affliggono i territori le cui popolazioni subiscono le decisioni politiche di devastazioni ambientali, nell'interesse del capitalismo/progresso/trasporto sugomma/etc: bisogna alzare la testa e organizzare dal basso l'unità delle lotte per mettere in discussione il sistema che decide e fermarlo/cambiarlo!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/F_m_25_10-Intervista-a-Marco-NoPassante.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl nostro viaggio termina con tre contributi: il lavoro che i compagn* Egizian* che stanno facendo nei confronti dei centinaia Giulio Regeni che quotidianamente vengono arrestati, torturati, etc e rimando nell'anonimato più assordante; il portavoce del Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra Brasiliani ed infine il personale sanitario e le ragioni della loro partecipazione al corteo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/F_m_25_10_Corteo-Bolo_Egitto.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/F_m_25_10_Corteo-Bolo_Sin-Terra.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/F_m_25_10_Corteo-Bolo_Sanità.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nDal dentro del corteo non era visibile ne la testa ne la coda e Bologna è rimasta bloccata tutto il giorno (compresa la tangenziale e l'autostrada).",[200],{"field":94,"matched_tokens":201,"snippet":197,"value":198},[122,123],{"best_field_score":131,"best_field_weight":132,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":45,"score":133,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":45},6637,{"collection_name":190,"first_q":24,"per_page":166,"q":24},["Reactive",206],{},["Set"],["ShallowReactive",209],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fWQz9LRVN6m2_j0RsmJcNKHjRMXdeFozN3R4bIbB2GV4":-1},true,"/search?query=no+passante"]