","19 febbraio. Sciopero al Norberto Rosa","post",1739895542,[61,62,63,64,65],"http://radioblackout.org/tag/bussoleno/","http://radioblackout.org/tag/cub-sur/","http://radioblackout.org/tag/norberto-rosa/","http://radioblackout.org/tag/presidio-usr-torino/","http://radioblackout.org/tag/sciopero/",[15,24,28,30,67],"sciopero",{"post_content":69,"post_title":75,"tags":78},{"matched_tokens":70,"snippet":73,"value":74},[71,72],"Norberto","Rosa","determinati contro l’accorpamento del Liceo \u003Cmark>Norberto\u003C/mark> \u003Cmark>Rosa\u003C/mark> di Bussoleno all’I.I.S. Ferrari di","Studenti, genitori, docenti e la comunità locale continuano ad essere coesi e determinati contro l’accorpamento del Liceo \u003Cmark>Norberto\u003C/mark> \u003Cmark>Rosa\u003C/mark> di Bussoleno all’I.I.S. Ferrari di Susa.\r\nLo scorso 31 gennaio scorso, si è tenuta una partecipata assemblea indetta dal Comitato “Insieme per il \u003Cmark>Rosa”\u003C/mark> alla quale hanno partecipato, oltre al personale, genitori e studenti, le organizzazioni sindacali CUB Scuola Università Ricerca e FLC CGIL, e l’Assemblea Scuola Torino.\r\nL’11 febbraio c’è stata la protesta degli studenti che hanno fatto presidio in piazza del mercato a Bussoleno, il 19 sciopereranno lavoratrici e lavoratori, che hanno indetto presidio all’Ufficio scolastico regionale di Torino.\r\nStudenti e lavorator lottano per:\r\n• l’immediata cancellazione del liceo dalla lista degli accorpamenti\r\n• la nomina di un nuovo dirigente scolastico per l’anno scolastico 2025/26\r\n• l’immediata sostituzione dell’attuale dirigente reggente (da oltre tre anni)\r\n\r\nAppuntamento alle 10 all’USR in corso Vittorio 70.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Cosimo Scarinzi della CUB SUR\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/2025-02-18-scarinzi-norberto-rosa.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":76,"snippet":77,"value":77},[71,72],"19 febbraio. Sciopero al \u003Cmark>Norberto\u003C/mark> \u003Cmark>Rosa\u003C/mark>",[79,81,83,88,90],{"matched_tokens":80,"snippet":15},[],{"matched_tokens":82,"snippet":24},[],{"matched_tokens":84,"snippet":87},[85,86],"norberto","rosa","\u003Cmark>norberto\u003C/mark> \u003Cmark>rosa\u003C/mark>",{"matched_tokens":89,"snippet":30},[],{"matched_tokens":91,"snippet":67},[],[93,98,101],{"field":35,"indices":94,"matched_tokens":95,"snippets":97},[14],[96],[85,86],[87],{"field":99,"matched_tokens":100,"snippet":77,"value":77},"post_title",[71,72],{"field":102,"matched_tokens":103,"snippet":73,"value":74},"post_content",[71,72],1157451471441625000,{"best_field_score":106,"best_field_weight":107,"fields_matched":39,"num_tokens_dropped":47,"score":108,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"2211897868544",13,"1157451471441625195",{"document":110,"highlight":127,"highlights":132,"text_match":135,"text_match_info":136},{"cat_link":111,"category":112,"comment_count":47,"id":113,"is_sticky":47,"permalink":114,"post_author":50,"post_content":115,"post_date":116,"post_excerpt":53,"post_id":113,"post_modified":117,"post_thumbnail":118,"post_thumbnail_html":119,"post_title":120,"post_type":58,"sort_by_date":121,"tag_links":122,"tags":126},[44],[46],"92640","http://radioblackout.org/2024/10/val-susa-sciopero-studentesco/","Oggi gli studenti e le studentesse del Liceo Norberto Rosa e del IIS Renzo Ferrari hanno scioperato e manifestato a Bussoleno contro l’accorpamento dei due istituti, venduto come razionalizzazione, ma, nei fatti, ennesimo taglio al diritto all’istruzione.\r\nNon solo. La protesta è stata organizzata anche contro la soppressione del servizio ferroviario tra Bussoleno e Susa prevista con l’avvio dei lavori per il Tav, che penalizzerebbe pesantemente gli studenti e le studentesse valsusine pendolari.\r\nQuesta mattina si è tenuto un presidio davanti al Ferrari a Bussoleno.\r\nNe abbiamo parlato con Maria del Norberto Rosa\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/2024-10-15-sciopero-stud-valsusa.mp3\"][/audio]","15 Ottobre 2024","2024-10-15 18:02:04","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/WhatsApp-Image-2024-10-15-at-10.57.38-900x440-1-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"147\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/WhatsApp-Image-2024-10-15-at-10.57.38-900x440-1-300x147.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/WhatsApp-Image-2024-10-15-at-10.57.38-900x440-1-300x147.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/WhatsApp-Image-2024-10-15-at-10.57.38-900x440-1-768x375.jpeg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/WhatsApp-Image-2024-10-15-at-10.57.38-900x440-1.jpeg 900w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Val Susa. Sciopero studentesco",1729015324,[61,123,124,125],"http://radioblackout.org/tag/no-tav-2/","http://radioblackout.org/tag/sciopero-studentesco/","http://radioblackout.org/tag/susa/",[15,22,32,18],{"post_content":128},{"matched_tokens":129,"snippet":130,"value":131},[71,72],"e le studentesse del Liceo \u003Cmark>Norberto\u003C/mark> \u003Cmark>Rosa\u003C/mark> e del IIS Renzo Ferrari","Oggi gli studenti e le studentesse del Liceo \u003Cmark>Norberto\u003C/mark> \u003Cmark>Rosa\u003C/mark> e del IIS Renzo Ferrari hanno scioperato e manifestato a Bussoleno contro l’accorpamento dei due istituti, venduto come razionalizzazione, ma, nei fatti, ennesimo taglio al diritto all’istruzione.\r\nNon solo. La protesta è stata organizzata anche contro la soppressione del servizio ferroviario tra Bussoleno e Susa prevista con l’avvio dei lavori per il Tav, che penalizzerebbe pesantemente gli studenti e le studentesse valsusine pendolari.\r\nQuesta mattina si è tenuto un presidio davanti al Ferrari a Bussoleno.\r\nNe abbiamo parlato con Maria del \u003Cmark>Norberto\u003C/mark> \u003Cmark>Rosa\u003C/mark>\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/2024-10-15-sciopero-stud-valsusa.mp3\"][/audio]",[133],{"field":102,"matched_tokens":134,"snippet":130,"value":131},[71,72],1157451471441100800,{"best_field_score":137,"best_field_weight":138,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":139,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"2211897868288",14,"1157451471441100913",{"document":141,"highlight":158,"highlights":163,"text_match":135,"text_match_info":166},{"cat_link":142,"category":143,"comment_count":47,"id":144,"is_sticky":47,"permalink":145,"post_author":50,"post_content":146,"post_date":147,"post_excerpt":53,"post_id":144,"post_modified":148,"post_thumbnail":149,"post_thumbnail_html":150,"post_title":151,"post_type":58,"sort_by_date":152,"tag_links":153,"tags":157},[44],[46],"73542","http://radioblackout.org/2022/02/occupazioni-a-scuola-dalla-val-susa-a-torino/","In queste ultime due settimane si sono susseguite innumerevoli occupazioni di scuole che hanno anche oltrepassato i confini della città di Torino arrivando nella cintura, nella provincia e nelle valli.\r\n\r\nAbbiamo parlato con una studentessa del liceo Norberto Rosa di Bussoleno che ci ha spiegato che la loro lotta è nata a seguito delle mobilitazioni studentesche contro l'alternanza scuola-lavoro ma che ha come temi cardine anche l'accessibilità e la sicurezza delle strutture scolastiche, la priorità degli investimenti delle risorse, la voglia di riprendersi gli spazi e risignificarli con contenuti propri, oltre che la necessità di rompere l'isolamento dato dagli ultimi due anni di pandemia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/studenti-val-susa-occupazione2022_02_17_.mp3\"][/audio]\r\n\r\nAnche al Boselli, scuola di Torino, gli studenti e le studentesse occupano la loro scuola, ai nostri microfoni Carolina.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/occupazione-boselli-2022_02_17.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","18 Febbraio 2022","2022-02-18 18:21:33","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/img_1628-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"297\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/img_1628-300x297.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/img_1628-300x297.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/img_1628-1024x1012.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/img_1628-150x150.jpg 150w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/img_1628-768x759.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/img_1628.jpg 1125w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Occupazioni a scuola: dalla Val Susa a Torino",1645208493,[154,155,156],"http://radioblackout.org/tag/no-alternanza-scuola-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/occupazioni/","http://radioblackout.org/tag/scuola/",[34,26,20],{"post_content":159},{"matched_tokens":160,"snippet":161,"value":162},[71,72],"con una studentessa del liceo \u003Cmark>Norberto\u003C/mark> \u003Cmark>Rosa\u003C/mark> di Bussoleno che ci ha","In queste ultime due settimane si sono susseguite innumerevoli occupazioni di scuole che hanno anche oltrepassato i confini della città di Torino arrivando nella cintura, nella provincia e nelle valli.\r\n\r\nAbbiamo parlato con una studentessa del liceo \u003Cmark>Norberto\u003C/mark> \u003Cmark>Rosa\u003C/mark> di Bussoleno che ci ha spiegato che la loro lotta è nata a seguito delle mobilitazioni studentesche contro l'alternanza scuola-lavoro ma che ha come temi cardine anche l'accessibilità e la sicurezza delle strutture scolastiche, la priorità degli investimenti delle risorse, la voglia di riprendersi gli spazi e risignificarli con contenuti propri, oltre che la necessità di rompere l'isolamento dato dagli ultimi due anni di pandemia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/studenti-val-susa-occupazione2022_02_17_.mp3\"][/audio]\r\n\r\nAnche al Boselli, scuola di Torino, gli studenti e le studentesse occupano la loro scuola, ai nostri microfoni Carolina.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/occupazione-boselli-2022_02_17.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[164],{"field":102,"matched_tokens":165,"snippet":161,"value":162},[71,72],{"best_field_score":137,"best_field_weight":138,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":139,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},6646,{"collection_name":58,"first_q":28,"per_page":169,"q":28},6,{"facet_counts":171,"found":14,"hits":183,"out_of":231,"page":17,"request_params":232,"search_cutoff":36,"search_time_ms":39},[172,178],{"counts":173,"field_name":176,"sampled":36,"stats":177},[174],{"count":14,"highlighted":175,"value":175},"frittura mista","podcastfilter",{"total_values":17},{"counts":179,"field_name":35,"sampled":36,"stats":182},[180],{"count":14,"highlighted":181,"value":181},"frittura mista radio fabbrica",{"total_values":17},[184,209],{"document":185,"highlight":200,"highlights":205,"text_match":135,"text_match_info":208},{"comment_count":47,"id":186,"is_sticky":47,"permalink":187,"podcastfilter":188,"post_author":189,"post_content":190,"post_date":191,"post_excerpt":53,"post_id":186,"post_modified":192,"post_thumbnail":193,"post_title":194,"post_type":195,"sort_by_date":196,"tag_links":197,"tags":199},"98376","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-03-06-2025/",[175],"fritturamista","Il primo argomento della puntata è stato quello della scuola, infatti con Lucia di Assemblea Scuola Torino, ospite con noi negli studi di Radio Blackout, abbiamo parlato dell'evento del 4 giugno dal titolo \"A difesa della scuola pubblica e democratica\". Questo momento è nato dalla volontà diffusa del personale scolastico organizzato in diversi collettivi locali e col sindacalismo di base, di non sottostare alle regole calate dal Ministro dell'istruzione e del merito sempre più stringenti, oltre che a non rassegnarsi all'andazzo generale creato da dirigenti scolastici sempre più autoritari. Infatti sulla spinta nata dal rifiuto ad un incontro chiesto all'Ufficio Scolastico Regionale, durante uno scorso sciopero lanciato da cub e cgils, da parte di insegnanti e genitori del Norberto Rosa di Susa, riguardo a seri problemi sollevati rispetto alla democraticità delle decisioni prese nell'istituto, si è scelto di indire un'ulteriore presidio sotto la sede dell'USR proprio per mercoledì 4 giugno alle h 14:30. Più tardi si creerà un momento di dibattito e convivialità in piazza Carlo Felice, sempre a Torino, proprio per far capire che i problemi di chi lavora a scuola sono a cascata i problemi di tutta una comunità, dagli alunni e alunne, ai genitori e non solo. In parallelo è stato lanciato un riguardo alle rivendicazioni sopra citate, che vi invitiamo a compilare direttamente QUI\r\n\r\nOppure se non volete compilare direttamente voi il form, potete mandare una mail con i vostri dati a: assemblea.scuola.to@gmail.com\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/F_m_03_06_Lucia-Assemblea-Scuola-Torino-su-manifestazione-4-giugno.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto sullo sciopero che si è svolto il 3 giugno a livello nazionale di tutti i lavoratori e lavoratrici di Poste Italiane, di seguito il loro appello:\r\n\r\n \r\n\r\n\"In questi giorni la CGIL e l UIL denunciano la pessima condizione che si vive in Poste Italiane, quella che per anni hanno contribuito a determinare. Gli stessi anni in cui il sindacalismo di base conflittuale di quest'azienda denunciava e lottava per quella manciata di rivendicazioni che solo ora, per esercizio di ricollocazione nel mercato sindacale, mettono in fila e ne fanno uno sciopero.\r\n\r\nLamentano l'esclusione, l'assenza di democrazia e pluralismo. Eppure, loro, con gli storici compagni di merende, hanno operato l'esclusione del sindacalismo non connivente, non dai tavoli di concertazione di cui questi poco sono interessati, ma ancora peggio, dalle agibilità politico sindacali sui luoghi di lavoro partendo dalla legge 146/90 (Denominata addirittura legge anticobas) di cui i sindacati concertativi si sono fatti sostenitori e a seguire con il T.U. sulla rappresentanza 2014 volti a limitare fortemente le possibilità d'azione di chi si è storicamente posto in contrarietà alla loro visione sempre più aderente a quelle aziendali e di cui la CISL, senza'altro, ne è iconica portabandiera.\r\n\r\nE' evidente a chiunque, e per loro stessa ammissione, che l'unico terreno di interesse delle proclamanti è proprio quello della concertazione dalla quale si trovano momentaneamente messi in disparte. Non siamo fiduciosi, abbiamo imparato a non esserlo, ma auspichiamoci che questa postura conflittuale venga mantenuta e che non sia solo di circostanza.\r\n\r\nArrivano tardi, almeno di 20 anni su quelle che sono state le nostre rivendicazioni, peraltro quelle meno radicali, sulle quali noi insistiamo da sempre e per le quali da sempre intraprendiamo azioni di lotta e scioperi.\r\n\r\nLE STESSE RAGIONI CHE CI PORTANO A SCIOPERARE ANCORA UNA VOLTA, CON LA FORZA DELLA COERENZA, IL 3 GIUGNO 2025:\r\n\r\n \tRipubblicizzazione di Poste Italiane e difesa del servizio uniersale\r\n \tAssunzione di tutti i CTD per colmare la cronica mancanza di risorse e che abbatta le richieste di flessibilità\r\n \tBasta precariato in Poste\r\n \tNo alle continue riorganizzazioni al solo scopo di tagliare il personale\r\n \tNo alle continue pressioni aziendali e al continuo ricorso ai provvedimenti disciplinari\r\n \tAumenti dei salari diretti e azzeramento dei sistemi di welfare aziendale\r\n \tRefistribuzione (a chi lavora) dei premi ad personam e bonus ed incentivi ai manager\r\n\r\nMa altre, più e per noi fondamentali si sommano nel contesto dello scenario internazionale e del meschino contributo che l'azienda per la quale lavoriamo sta dando al genocidio in atto in Palestina:\r\n\r\n \tFuori Poste dalla fondazione Med-Or di \"Leonardo\"\r\n \tSospensione immediata del trasporto di prodotti dual-use a scopo civile e bellico verso Israele\r\n\r\nFUORI POSTE DAL MASSACRO IN PALESTINA. NOI NON SIAMO COMPLICI\"\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/F_m_03_06_Nunzia-Cobas-Poste-su-sciopero-3-giugno.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nAnche il terzo argomento della puntata è stato quello della scuola, infatti abbiamo presentato una nuova serie podcast che come trasmissione e come radio abbiamo creato con l'ausilio di Serena Tusini del Sindacato Sociale di Base che riguarda proprio le trasformazioni avvenute ed in atto nel mondo dell'istruzione e della ricerca, dal titolo \"Dietro alla lavagna\". Ecco il primo episodio \"Le multinazionali all'assalto della scuola pubblica\".\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/Dietro-alla-lavagna-pt.1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","4 Giugno 2025","2025-06-04 15:32:25","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/insegnante-scuola-riconoscere-11-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 03/06/2025","podcast",1749051017,[198],"http://radioblackout.org/tag/frittura-mista-radio-fabbrica/",[181],{"post_content":201},{"matched_tokens":202,"snippet":203,"value":204},[71,72],"di insegnanti e genitori del \u003Cmark>Norberto\u003C/mark> \u003Cmark>Rosa\u003C/mark> di Susa, riguardo a seri","Il primo argomento della puntata è stato quello della scuola, infatti con Lucia di Assemblea Scuola Torino, ospite con noi negli studi di Radio Blackout, abbiamo parlato dell'evento del 4 giugno dal titolo \"A difesa della scuola pubblica e democratica\". Questo momento è nato dalla volontà diffusa del personale scolastico organizzato in diversi collettivi locali e col sindacalismo di base, di non sottostare alle regole calate dal Ministro dell'istruzione e del merito sempre più stringenti, oltre che a non rassegnarsi all'andazzo generale creato da dirigenti scolastici sempre più autoritari. Infatti sulla spinta nata dal rifiuto ad un incontro chiesto all'Ufficio Scolastico Regionale, durante uno scorso sciopero lanciato da cub e cgils, da parte di insegnanti e genitori del \u003Cmark>Norberto\u003C/mark> \u003Cmark>Rosa\u003C/mark> di Susa, riguardo a seri problemi sollevati rispetto alla democraticità delle decisioni prese nell'istituto, si è scelto di indire un'ulteriore presidio sotto la sede dell'USR proprio per mercoledì 4 giugno alle h 14:30. Più tardi si creerà un momento di dibattito e convivialità in piazza Carlo Felice, sempre a Torino, proprio per far capire che i problemi di chi lavora a scuola sono a cascata i problemi di tutta una comunità, dagli alunni e alunne, ai genitori e non solo. In parallelo è stato lanciato un riguardo alle rivendicazioni sopra citate, che vi invitiamo a compilare direttamente QUI\r\n\r\nOppure se non volete compilare direttamente voi il form, potete mandare una mail con i vostri dati a: assemblea.scuola.to@gmail.com\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/F_m_03_06_Lucia-Assemblea-Scuola-Torino-su-manifestazione-4-giugno.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto sullo sciopero che si è svolto il 3 giugno a livello nazionale di tutti i lavoratori e lavoratrici di Poste Italiane, di seguito il loro appello:\r\n\r\n \r\n\r\n\"In questi giorni la CGIL e l UIL denunciano la pessima condizione che si vive in Poste Italiane, quella che per anni hanno contribuito a determinare. Gli stessi anni in cui il sindacalismo di base conflittuale di quest'azienda denunciava e lottava per quella manciata di rivendicazioni che solo ora, per esercizio di ricollocazione nel mercato sindacale, mettono in fila e ne fanno uno sciopero.\r\n\r\nLamentano l'esclusione, l'assenza di democrazia e pluralismo. Eppure, loro, con gli storici compagni di merende, hanno operato l'esclusione del sindacalismo non connivente, non dai tavoli di concertazione di cui questi poco sono interessati, ma ancora peggio, dalle agibilità politico sindacali sui luoghi di lavoro partendo dalla legge 146/90 (Denominata addirittura legge anticobas) di cui i sindacati concertativi si sono fatti sostenitori e a seguire con il T.U. sulla rappresentanza 2014 volti a limitare fortemente le possibilità d'azione di chi si è storicamente posto in contrarietà alla loro visione sempre più aderente a quelle aziendali e di cui la CISL, senza'altro, ne è iconica portabandiera.\r\n\r\nE' evidente a chiunque, e per loro stessa ammissione, che l'unico terreno di interesse delle proclamanti è proprio quello della concertazione dalla quale si trovano momentaneamente messi in disparte. Non siamo fiduciosi, abbiamo imparato a non esserlo, ma auspichiamoci che questa postura conflittuale venga mantenuta e che non sia solo di circostanza.\r\n\r\nArrivano tardi, almeno di 20 anni su quelle che sono state le nostre rivendicazioni, peraltro quelle meno radicali, sulle quali noi insistiamo da sempre e per le quali da sempre intraprendiamo azioni di lotta e scioperi.\r\n\r\nLE STESSE RAGIONI CHE CI PORTANO A SCIOPERARE ANCORA UNA VOLTA, CON LA FORZA DELLA COERENZA, IL 3 GIUGNO 2025:\r\n\r\n \tRipubblicizzazione di Poste Italiane e difesa del servizio uniersale\r\n \tAssunzione di tutti i CTD per colmare la cronica mancanza di risorse e che abbatta le richieste di flessibilità\r\n \tBasta precariato in Poste\r\n \tNo alle continue riorganizzazioni al solo scopo di tagliare il personale\r\n \tNo alle continue pressioni aziendali e al continuo ricorso ai provvedimenti disciplinari\r\n \tAumenti dei salari diretti e azzeramento dei sistemi di welfare aziendale\r\n \tRefistribuzione (a chi lavora) dei premi ad personam e bonus ed incentivi ai manager\r\n\r\nMa altre, più e per noi fondamentali si sommano nel contesto dello scenario internazionale e del meschino contributo che l'azienda per la quale lavoriamo sta dando al genocidio in atto in Palestina:\r\n\r\n \tFuori Poste dalla fondazione Med-Or di \"Leonardo\"\r\n \tSospensione immediata del trasporto di prodotti dual-use a scopo civile e bellico verso Israele\r\n\r\nFUORI POSTE DAL MASSACRO IN PALESTINA. NOI NON SIAMO COMPLICI\"\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/F_m_03_06_Nunzia-Cobas-Poste-su-sciopero-3-giugno.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nAnche il terzo argomento della puntata è stato quello della scuola, infatti abbiamo presentato una nuova serie podcast che come trasmissione e come radio abbiamo creato con l'ausilio di Serena Tusini del Sindacato Sociale di Base che riguarda proprio le trasformazioni avvenute ed in atto nel mondo dell'istruzione e della ricerca, dal titolo \"Dietro alla lavagna\". Ecco il primo episodio \"Le multinazionali all'assalto della scuola pubblica\".\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/Dietro-alla-lavagna-pt.1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[206],{"field":102,"matched_tokens":207,"snippet":203,"value":204},[71,72],{"best_field_score":137,"best_field_weight":138,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":139,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},{"document":210,"highlight":222,"highlights":227,"text_match":135,"text_match_info":230},{"comment_count":47,"id":211,"is_sticky":47,"permalink":212,"podcastfilter":213,"post_author":189,"post_content":214,"post_date":215,"post_excerpt":53,"post_id":211,"post_modified":216,"post_thumbnail":217,"post_title":218,"post_type":195,"sort_by_date":219,"tag_links":220,"tags":221},"95776","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-18-02-2025/",[175]," \r\n\r\n\r\n\r\nIl primo argomento della puntata è stato quello delle lotte dei lavoratori della Cooperativa Arcobaleno, lo abbiamo trattato con ospiti al telefono Marco e Giancarlo, due lavoratori della cooperativa, iscritti a USB. Torniamo a parlare di questa vicenda perché tra uno scarica barile e l'altro da parte delle istituzioni e delle aziende sulle responsabilità delle paghe da fame di questi lavoratori, loro continuano determinati la loro lotta. Ci siamo fatti raccontare come è andata l'audizione in consiglio comunale di Torino che sono riusciti a tenere qualche giorno fa, sia per essere ascoltati da chi amministra la città, sia per richiamarli all'attenzione delle condizioni di chi nei fatti svolge un servizio per la città, al di là di appalti e subappalti.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/F_m_18_02_Marco-e-Giancarlo-USB-coop-arcobaleno-su-sviluppi-vertenza.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Gianni Cervone Cub Malpensa/Linate su un gruppo di lavorator* addetti al cargo che per anni hanno lavato a casa il vestiario antinfortunistico e che con il\r\nsupporto del sindacato hanno intentato una causa contro Alha Airport, uno degli operatori cargo su Malpensa, per recuperare e monetizzare le ore di lavaggio DPI.\r\n\r\nLa richiesta di risarcimento é stata accolta dal giudice del lavoro che ha stabilito la monetizzazione di queste ore che l'azienda dovrà pagare in straordinari ai lavorator*.\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/F_m_18_02_Gianni-Cervone-Cub-Malpensa-su-vittoria-in-tribunale-sui-dpi.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo approfondimento della serata lo abbiamo fatto in compagnia di Alessandra Alberti, docente Cub Piemonte sull'accorpamento della scuola Norberto Rosa di Bussoleno e relativo lancio dello sciopero con presidio previsto per mercoledì 19 Febbraio. Già nella puntata dell'informazione di blackout di questa mattina abbiamo trattato questo argomento, con l'intervista a Cosimo Scarinzi che potete riascoltare qui. Questa volta abbiamo approfondito in maniera particolare il ruolo e il punto di vista della classe docente, rispetto al generale problema degli accorpamenti di istituti scolastici e in particolare sulla situazione del Norberto Rosa, sia per quanto riguarda le parti critiche, che per il piacevole livello di scontro e conflittualità dimosotrato da quella che la nostra intervistata definisce \"comunità educante\".\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/F_m_18_02_Alessandra-Alberti-docente-Cub-su-accorpamento-Norberto-Rosa-e-conseguenze.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","19 Febbraio 2025","2025-02-19 11:21:43","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/476831547_1029428702553286_5209080642047393495_n-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 18/02/2025",1739963989,[198],[181],{"post_content":223},{"matched_tokens":224,"snippet":225,"value":226},[71,72],"Cub Piemonte sull'accorpamento della scuola \u003Cmark>Norberto\u003C/mark> \u003Cmark>Rosa\u003C/mark> di Bussoleno e relativo lancio"," \r\n\r\n\r\n\r\nIl primo argomento della puntata è stato quello delle lotte dei lavoratori della Cooperativa Arcobaleno, lo abbiamo trattato con ospiti al telefono Marco e Giancarlo, due lavoratori della cooperativa, iscritti a USB. Torniamo a parlare di questa vicenda perché tra uno scarica barile e l'altro da parte delle istituzioni e delle aziende sulle responsabilità delle paghe da fame di questi lavoratori, loro continuano determinati la loro lotta. Ci siamo fatti raccontare come è andata l'audizione in consiglio comunale di Torino che sono riusciti a tenere qualche giorno fa, sia per essere ascoltati da chi amministra la città, sia per richiamarli all'attenzione delle condizioni di chi nei fatti svolge un servizio per la città, al di là di appalti e subappalti.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/F_m_18_02_Marco-e-Giancarlo-USB-coop-arcobaleno-su-sviluppi-vertenza.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Gianni Cervone Cub Malpensa/Linate su un gruppo di lavorator* addetti al cargo che per anni hanno lavato a casa il vestiario antinfortunistico e che con il\r\nsupporto del sindacato hanno intentato una causa contro Alha Airport, uno degli operatori cargo su Malpensa, per recuperare e monetizzare le ore di lavaggio DPI.\r\n\r\nLa richiesta di risarcimento é stata accolta dal giudice del lavoro che ha stabilito la monetizzazione di queste ore che l'azienda dovrà pagare in straordinari ai lavorator*.\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/F_m_18_02_Gianni-Cervone-Cub-Malpensa-su-vittoria-in-tribunale-sui-dpi.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo approfondimento della serata lo abbiamo fatto in compagnia di Alessandra Alberti, docente Cub Piemonte sull'accorpamento della scuola \u003Cmark>Norberto\u003C/mark> \u003Cmark>Rosa\u003C/mark> di Bussoleno e relativo lancio dello sciopero con presidio previsto per mercoledì 19 Febbraio. Già nella puntata dell'informazione di blackout di questa mattina abbiamo trattato questo argomento, con l'intervista a Cosimo Scarinzi che potete riascoltare qui. Questa volta abbiamo approfondito in maniera particolare il ruolo e il punto di vista della classe docente, rispetto al generale problema degli accorpamenti di istituti scolastici e in particolare sulla situazione del \u003Cmark>Norberto\u003C/mark> \u003Cmark>Rosa\u003C/mark>, sia per quanto riguarda le parti critiche, che per il piacevole livello di scontro e conflittualità dimosotrato da quella che la nostra intervistata definisce \"comunità educante\".\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/F_m_18_02_Alessandra-Alberti-docente-Cub-su-accorpamento-Norberto-Rosa-e-conseguenze.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[228],{"field":102,"matched_tokens":229,"snippet":225,"value":226},[71,72],{"best_field_score":137,"best_field_weight":138,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":139,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},6637,{"collection_name":195,"first_q":28,"per_page":169,"q":28},["Reactive",234],{},["Set"],["ShallowReactive",237],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fzktAW4EA0iPxhnEFy8Dnk1-nHqFZCWS57UAeR2-sj9c":-1},true,"/search?query=norberto+rosa"]