","Frontiere aperte per i disertori russi e ucraini","post",1664894299,[53,54,55,56,57,58,59],"http://radioblackout.org/tag/aprire-le-frontiere/","http://radioblackout.org/tag/bielorussia/","http://radioblackout.org/tag/diserori/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/obiettori-di-cocienza/","http://radioblackout.org/tag/russia/","http://radioblackout.org/tag/ucraina/",[25,23,21,17,27,15,19],{"post_content":62,"tags":68},{"matched_tokens":63,"snippet":66,"value":67},[64,65],"di","obiettori","UE perché riconoscano lo status \u003Cmark>di\u003C/mark> rifugiato agli \u003Cmark>obiettori\u003C/mark>, ai disertori e ai renitenti","Il giardino \u003Cmark>di\u003C/mark> Kiev “Oasi della Pace” è il luogo prescelto dagli attivisti italiani della Carovana #Stopthewarnow per lanciare con i pacifisti ucraini un appello ai governi UE perché riconoscano lo status \u003Cmark>di\u003C/mark> rifugiato agli \u003Cmark>obiettori\u003C/mark>, ai disertori e ai renitenti alla leva militare \u003Cmark>di\u003C/mark> Ucraina, Russia e Bielorussia.\r\nUn appello simile, ma indirizzato agli antimilitaristi, è stato lanciato dal gruppo “Assemblea” \u003Cmark>di\u003C/mark> Kharkiv.\r\nPrima della guerra c’erano circa cinquemila richieste per il servizio civile alternativo al militare. Il governo ha cancellato la legge, peraltro molto restrittiva, poiché riconosceva l’obiezione \u003Cmark>di\u003C/mark> coscienza solo a chi avesse motivazioni religiose.\r\nI fascisti minacciano ed attaccano gli \u003Cmark>obiettori\u003C/mark>, per questa ragione molti giovani preferiscono nascondersi o provare a scappare, bucando i confini.\r\nTra gli obiettivi della Carovana vi è quindi l’apertura \u003Cmark>di\u003C/mark> corridoi umanitari e la possibilità per chi rifiuta la guerra ed il militarismo \u003Cmark>di\u003C/mark> allontanare dal proprio paese. Nei colloqui informali con alcuni \u003Cmark>di\u003C/mark> questi ragazzi emerge che tra \u003Cmark>di\u003C/mark> loro vi è la salda convinzione che la guerra sia una macelleria fratricida e nazionalista Dall’inizio della guerra ci sono state altre tre carovane umanitarie che hanno portato aiuti e consentito l’evacuazione \u003Cmark>di\u003C/mark> oltre 300 rifugiati. Questa volta c’è stato un salto \u003Cmark>di\u003C/mark> qualità in cui si sono poste le basi \u003Cmark>di\u003C/mark> un’opposizione concreta alla guerra. La voce degli \u003Cmark>obiettori\u003C/mark>, spaventati e perseguitati, è purtroppo ancora fragile, mentre tanta parte della “società civile”, pure impegnata nella solidarietà, mantiene un approccio molto vicino al muro nazionalista governativo.\r\nNe abbiamo parlato con Antonio Mazzeo, appena tornato dalla Carovana in Ucraina\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/2022-10-04-mazzeo-carovana-kiev.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[69,71,73,75,77,81,83],{"matched_tokens":70,"snippet":25},[],{"matched_tokens":72,"snippet":23},[],{"matched_tokens":74,"snippet":21},[],{"matched_tokens":76,"snippet":17},[],{"matched_tokens":78,"snippet":80},[65,64,79],"cocienza","\u003Cmark>obiettori\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>cocienza\u003C/mark>",{"matched_tokens":82,"snippet":15},[],{"matched_tokens":84,"snippet":19},[],[86,92],{"field":28,"indices":87,"matched_tokens":89,"snippets":91},[88],4,[90],[65,64,79],[80],{"field":93,"matched_tokens":94,"snippet":66,"value":67},"post_content",[64,65],1736172819517538300,{"best_field_score":97,"best_field_weight":98,"fields_matched":99,"num_tokens_dropped":39,"score":100,"tokens_matched":101,"typo_prefix_score":39},"3315704398080",13,2,"1736172819517538410",3,6646,{"collection_name":50,"first_q":27,"per_page":104,"q":27},6,{"facet_counts":106,"found":139,"hits":140,"out_of":395,"page":14,"request_params":396,"search_cutoff":29,"search_time_ms":397},[107,115],{"counts":108,"field_name":113,"sampled":29,"stats":114},[109,111],{"count":101,"highlighted":110,"value":110},"il colpo del strega",{"count":14,"highlighted":112,"value":112},"anarres","podcastfilter",{"total_values":99},{"counts":116,"field_name":28,"sampled":29,"stats":137},[117,119,121,123,125,127,129,131,133,135],{"count":101,"highlighted":118,"value":118},"aborto",{"count":99,"highlighted":120,"value":120},"storie di donne",{"count":99,"highlighted":122,"value":122},"obiezione di coscienza",{"count":14,"highlighted":124,"value":124},"ru486",{"count":14,"highlighted":126,"value":126},"stupri",{"count":14,"highlighted":128,"value":128},"malerbe",{"count":14,"highlighted":130,"value":130},"legge 194",{"count":14,"highlighted":132,"value":132},"medicalizzazione",{"count":14,"highlighted":134,"value":134},"obiettori di coscienza",{"count":14,"highlighted":136,"value":136},"pillola del giorno dopo",{"total_values":138},27,5,[141,229,257,288,345],{"document":142,"highlight":176,"highlights":212,"text_match":225,"text_match_info":226},{"comment_count":39,"id":143,"is_sticky":39,"permalink":144,"podcastfilter":145,"post_author":146,"post_content":147,"post_date":148,"post_excerpt":45,"post_id":143,"post_modified":149,"post_thumbnail":150,"post_title":151,"post_type":152,"sort_by_date":153,"tag_links":154,"tags":168},"22504","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-de-il-colpo-della-strega-quinta-puntata-14aprile2014/",[110],"dj","Con Anna nel cuore.\r\n\r\nQuinta puntata dedicata all'informazione e alla controinformazione sulla pillola RU486, contro ogni strumentalizzazione da parte della casta medica, dei media e dei movimenti antiabortisti, per una riappropriazione dei saperi sul proprio corpo da parte delle donne. Insomma, tutto ciò che dovremmo sapere per poter scegliere consapevolmente, liberamente e poterci autodeterminare. Con l'aiuto della nostra compagna ginecologa abbiamo cercato di fare chiarezza e fornire tutte le informazioni utili sulla RU486. Partendo da noi, abbiamo raccontato le nostre esperienze e riportato quelle delle nostre amiche e compagne, quasi sempre difficili, tra ospedali zeppi di obiettori, stigmatizzazione sociale e scarsa informazione.\r\n\r\nPer la rubrica \"Donne in arte\", abbiamo parlato di Daniéle Huillet, cineasta straordinaria. L'abbiamo raccontata attraverso il suo cinema, la sua estetica ed etica cinematografica, la sua voce fuoricampo nei suoi film, alcune sue interviste, stralci di testi e considerazioni tutte nostre. Speriamo di avervi invogliate/i a cercare e vedere il suo cinema.\r\n\r\nOggi abbiamo inaugurato anche una nuova rubrica, che una volta al mese troverà spazio all'interno della nostra trasmissione. Si chiama Malerbe, rubrica sull’utilizzo delle erbe: proprietà, trasformazioni, ricette, medicamenti e aneddoti. L'idea nasce dalla collaborazione con Silvia, compagna di Milano, che di volta in volta ci darà consigli utili sulle malerbe che per l'agricoltura scientifica sono erbacce inutili, ma che per il popolo invece sono preziose e hanno la loro valenza nutrizionale e medicamentosa. Quello che la scienza non capisce o non riesce ad indagare, che reputa spazzatura, anche se al contrario ha una sua utilità e importanza. Oggi abbiamo presentato il titolo e il senso della rubrica, aggiungendo anche che, alle soglie dell'epoca moderna, la figura della curatrice fu criminalizzata (streghe e roghi) e sostituita dalla figura maschile del medico, che meglio si adattava all'idea del nuovo mondo in arrivo. E poi un'introduzione sull'uso delle erbe dalla notte dei tempi, sulle loro proprietà e su come si raccolgono, si essicano, si trasformano e conservano.\r\n\r\nQui potete riascoltare la prima parte\r\n\r\nil colpo della strega_14aprile2014_prima parte\r\n\r\nla seconda...\r\n\r\nil colpo della strega_14aprile2014_seconda parte\r\n\r\n...e la terza.\r\n\r\nil colpo della strega_14aprile2014_terza parte","14 Aprile 2014","2018-10-24 17:36:14","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/03/medea-strega-200x110.jpg","I podcast de Il colpo della strega: quinta puntata (14aprile2014)","podcast",1397519808,[155,156,157,158,159,160,161,162,163,164,165,166,167],"http://radioblackout.org/tag/aborto/","http://radioblackout.org/tag/autodeterminazione/","http://radioblackout.org/tag/cinema/","http://radioblackout.org/tag/controllo/","http://radioblackout.org/tag/corpo-delle-donne/","http://radioblackout.org/tag/lotta-di-classe/","http://radioblackout.org/tag/malerbe/","http://radioblackout.org/tag/medicalizzazione/","http://radioblackout.org/tag/obiettori-di-coscienza/","http://radioblackout.org/tag/ru486/","http://radioblackout.org/tag/salute/","http://radioblackout.org/tag/sessualita/","http://radioblackout.org/tag/storie-di-donne/",[118,169,170,171,172,173,128,132,134,124,174,175,120],"autodeterminazione","cinema","controllo","corpo delle donne","lotta di classe","salute","sessualità",{"post_content":177,"tags":181},{"matched_tokens":178,"snippet":179,"value":180},[64,65],"sempre difficili, tra ospedali zeppi \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>obiettori\u003C/mark>, stigmatizzazione sociale e scarsa informazione.\r","Con Anna nel cuore.\r\n\r\nQuinta puntata dedicata all'informazione e alla controinformazione sulla pillola RU486, contro ogni strumentalizzazione da parte della casta medica, dei media e dei movimenti antiabortisti, per una riappropriazione dei saperi sul proprio corpo da parte delle donne. Insomma, tutto ciò che dovremmo sapere per poter scegliere consapevolmente, liberamente e poterci autodeterminare. Con l'aiuto della nostra compagna ginecologa abbiamo cercato \u003Cmark>di\u003C/mark> fare chiarezza e fornire tutte le informazioni utili sulla RU486. Partendo da noi, abbiamo raccontato le nostre esperienze e riportato quelle delle nostre amiche e compagne, quasi sempre difficili, tra ospedali zeppi \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>obiettori\u003C/mark>, stigmatizzazione sociale e scarsa informazione.\r\n\r\nPer la rubrica \"Donne in arte\", abbiamo parlato \u003Cmark>di\u003C/mark> Daniéle Huillet, cineasta straordinaria. L'abbiamo raccontata attraverso il suo cinema, la sua estetica ed etica cinematografica, la sua voce fuoricampo nei suoi film, alcune sue interviste, stralci \u003Cmark>di\u003C/mark> testi e considerazioni tutte nostre. Speriamo \u003Cmark>di\u003C/mark> avervi invogliate/i a cercare e vedere il suo cinema.\r\n\r\nOggi abbiamo inaugurato anche una nuova rubrica, che una volta al mese troverà spazio all'interno della nostra trasmissione. Si chiama Malerbe, rubrica sull’utilizzo delle erbe: proprietà, trasformazioni, ricette, medicamenti e aneddoti. L'idea nasce dalla collaborazione con Silvia, compagna \u003Cmark>di\u003C/mark> Milano, che \u003Cmark>di\u003C/mark> volta in volta ci darà consigli utili sulle malerbe che per l'agricoltura scientifica sono erbacce inutili, ma che per il popolo invece sono preziose e hanno la loro valenza nutrizionale e medicamentosa. Quello che la scienza non capisce o non riesce ad indagare, che reputa spazzatura, anche se al contrario ha una sua utilità e importanza. Oggi abbiamo presentato il titolo e il senso della rubrica, aggiungendo anche che, alle soglie dell'epoca moderna, la figura della curatrice fu criminalizzata (streghe e roghi) e sostituita dalla figura maschile del medico, che meglio si adattava all'idea del nuovo mondo in arrivo. E poi un'introduzione sull'uso delle erbe dalla notte dei tempi, sulle loro proprietà e su come si raccolgono, si essicano, si trasformano e conservano.\r\n\r\nQui potete riascoltare la prima parte\r\n\r\nil colpo della strega_14aprile2014_prima parte\r\n\r\nla seconda...\r\n\r\nil colpo della strega_14aprile2014_seconda parte\r\n\r\n...e la terza.\r\n\r\nil colpo della strega_14aprile2014_terza parte",[182,184,186,188,190,192,195,197,199,203,205,207,209],{"matched_tokens":183,"snippet":118,"value":118},[],{"matched_tokens":185,"snippet":169,"value":169},[],{"matched_tokens":187,"snippet":170,"value":170},[],{"matched_tokens":189,"snippet":171,"value":171},[],{"matched_tokens":191,"snippet":172,"value":172},[],{"matched_tokens":193,"snippet":194,"value":194},[64],"lotta \u003Cmark>di\u003C/mark> classe",{"matched_tokens":196,"snippet":128,"value":128},[],{"matched_tokens":198,"snippet":132,"value":132},[],{"matched_tokens":200,"snippet":202,"value":202},[65,64,201],"coscienza","\u003Cmark>obiettori\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>coscienza\u003C/mark>",{"matched_tokens":204,"snippet":124,"value":124},[],{"matched_tokens":206,"snippet":174,"value":174},[],{"matched_tokens":208,"snippet":175,"value":175},[],{"matched_tokens":210,"snippet":211,"value":211},[64],"storie \u003Cmark>di\u003C/mark> donne",[213,223],{"field":28,"indices":214,"matched_tokens":217,"snippets":221,"values":222},[215,139,216],8,12,[218,219,220],[65,64,201],[64],[64],[202,194,211],[202,194,211],{"field":93,"matched_tokens":224,"snippet":179,"value":180},[64,65],1736172750798061600,{"best_field_score":227,"best_field_weight":98,"fields_matched":99,"num_tokens_dropped":39,"score":228,"tokens_matched":101,"typo_prefix_score":99},"3315670843648","1736172750798061674",{"document":230,"highlight":242,"highlights":249,"text_match":252,"text_match_info":253},{"comment_count":39,"id":231,"is_sticky":39,"permalink":232,"podcastfilter":233,"post_author":42,"post_content":234,"post_date":235,"post_excerpt":45,"post_id":231,"post_modified":236,"post_thumbnail":237,"post_title":238,"post_type":152,"sort_by_date":239,"tag_links":240,"tags":241},"74829","http://radioblackout.org/podcast/voci-dallucraina-voci-dalla-russia-voci-dentro-e-contro-la-guerra-3/",[],"Dall’inizio del conflitto in Ucraina siamo sottoposti a un sovraccarico di informazioni e analisi geopolitiche di ogni risma. In mezzo al caos mediatico le voci di cui più abbiamo sentito l’assenza sono quelle di persone, collettivi ed esperienze che si stanno organizzando concretamente per rispondere alla guerra. \r\n\r\nDopo le prime puntate degli scorsi venerdì (ascoltabili qui, qui e qui), vogliamo dare continuità ad un approfondimento controinformativo che metta al centro le voci e le esperienze di solidarietà, mutualismo, diserzione, critica e resistenza varie che si muovono dentro, contro e attorno al conflitto. Abbiamo ricevuto complimenti e critiche, pensiamo di aver innalzato una serie di contraddizioni, ed è proprio questa la motivazione che ci spinge ad andare avanti. \r\n\r\n\r\nLa guerra continua, e ha mostrato tutte le sue brutalità, con le immagini dei vari massacri che ci palesano tutta la sua violenza. Ci si trova oggi ad impietosirci per le atrocità dei corpi lasciati marcire a Bucha, Irpin e nei dintorni di Kyiv, ma la guerra è questa, non c'è guerra senza sangue, senza morte, senza crimini, senza strage.\r\n\r\n\r\nLa dinamica bellica sembra cambiare, con una parziale ritirata russa da alcuni territori, e la riavanzata delle truppe ucraine. Si parla di eventuali fini delle ostilità, di date. Come già detto molte volte, tutto ciò non cambia la brutalità della guerra. Non cambia lo scenario di morte passato e futuro, e soprattutto non fa venire meno il bisogno di mettere al centro narrazioni altre rispetto a quelle propugnate dai media mainstram. Non cambia il clima militaresco, bellicista e nazionalista in cui siamo immersi. Il mondo dell’informazione oggi è sempre più drammaticamente ostaggio della guerra. La guerra è entrata nella testa di molti. Ha colonizzato il linguaggio. Monopolizzato i loro palinsesti. Occupato il loro stesso immaginario. E semplificato alla velocità della luce la complessità delle situazioni reali, riconducendola all’unico vettore dominante: la “logica delle armi”.\r\n\r\nOra più che mai, dove il conflitto potrebbe acuirsi ancora di più, o dove si potranno aprire eventual fasi di ricostruzione e accordi, il successo di un movimento contro la guerra e di una critica antimilitarista in Ucraina dipende dalla nostra capacità di sfuggire alle trappole nazionaliste. Non vogliamo infatti cadere in un appoggio acritico a forme che rischiano di ammiccare ad uno o ad un'altro nazionalismo, ma provare a dare elementi e spunti di lettura aggiuntivi, per una prospettiva libertaria e anti-imperialista sul conflitto che ci aiuti a posizionarci e prendere decisioni basate su una conoscenza più ampia e complessa, come d'altronde la guerra è. \r\n\r\n\r\n\r\nQuest’oggi la puntata ha avuto diversi punti centrali: abbiamo ascoltato un testo di riflessione sulla guerra in corso proposto da \"Antiautoritari per la Solidarietà Internazionale\", poi ci siamo spostate in Russia ascolando un lungo contributo sulle possibilità di obiezione e diserzione durante questo conflitto, siamo andati in Bielorussia ascoltando le parole di un compagno anarchico spiegandoci bene l'urgenza dal loro punto di vista della resistenza contro l'invasione russa, e infine siamo tornate qui con una serie di domande fatte al giornalista e scrittore Yurii Colombo che conosce bene il contesto russo ed ex-sovietico.\r\n\r\n\r\nQui, per iniziare, una serie di poesie di Marco Rovelli, lette magistralmente dal nostro tecnico-intellettuale:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/poesie.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nA seguire, \"Dodici tesi sulla guerra in corso\", dal sito Internazionale Vitalista (qui)\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/12_tesi.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nLa prima diretta con Elena Popova (Movimento per gli Obiettori di Coscienza russi), grazie alla quale entriamo nel dettaglio nelle possibilità di obiezione e diserzione alla guerra in Russia, di quanto sia diffusa e reale questa scelta e in che contesto sociale si inserisce nella Russia di oggi (maggiori info qui):\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/elena_popova.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nLa seconda diretta con un compagno della Croce Nera Anarchica Bielorussa, con il quale affrontiamo diversi temi, dalla situazione politica in Bielorussa, a come lo scoppio della guerra abbia ancora reso più difficile le possibiltà di antagonismo o resistenza sotto il regime di Aljaksandr Lukašėnka, sino alla lucida consapevolezza della necessità politica e storica, per le regioni dell'area ex sovietica, di combattere l'invasore russo e il suo imperialismo:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/bielorussia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nInfine, mandiamo in onda una serie di domande fatte a Yurii Colombo, giornalista, scrittore, esperto di storia, politica e cultura Russa e di tutto il blocco ex-Sovietico, redattore del sito e canale Telegram Matrioska.info. Tali registrazioni sono state fatte presso l'Edera Squat a Torino, al termine di una chiaccherata pubblica con Yurii Colombo. Potete trovare l'intera intervista, di cui consigliamo altamente l'ascolto completo, qui\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/yurii.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nCome sempre, un ringraziamento a tutt* le persone intervistate, a chi si è spes* per rendere queste dirette possibili, a chi ci ha fornito i contatti e a chi ci ha ascoltato. \r\n\r\nStay tuned su RadioBlackout 105.250 per la prossima puntata!\r\n\r\n\r\n\r\nQui in seguito alcuni link di riferimento per le realtà che abbiamo sentito oggi e alcuni approfondimenti secondo noi di interesse generale attorno al tema della guerra.\r\n\r\n\r\nUCRAINA\r\n\r\n\r\nhttps://operation-solidarity.org/ (News dall'Ucraina dall'Organizzazione Operation-Solidarity)\r\n\r\n\r\n\r\nUkraine. Un messaggio da un anarchic* bieloruss* rifiguat* che viveva in Polonia e ora è volontari* combattente in Ucraina (Enough is Enough)\r\n\r\nhttps://enoughisenough14.org/2022/04/07/message-from-a-belarusian-anarchist-fighting-in-ukraine/\r\n\r\n\r\nMigranti Bloccati in Ukraina\r\nhttps://www.hrw.org/news/2022/04/04/migrants-asylum-seekers-locked-ukraine\r\n\r\nCentri di Detenzione in Ucraina (AlJazeera)\r\n\r\nhttps://www.aljazeera.com/news/2022/4/4/fear-grows-for-migrants-held-in-ukraines-detention-centre\r\n\r\n\r\n\r\nTecnologie Riconoscimento Facciale Ucraina\r\nhttps://actforfree.noblogs.org/post/2022/04/06/ukraine-a-technological-war-profiteer/\r\n\r\n\r\n\r\nLettere dall'Ucraina Parte 3 (Vitalista)\r\nhttps://vitalista.in/2022/04/02/lettere-dallucraina-parte-3/\r\n\r\n\r\nAZIONI E SOLIDARIETA'\r\n\r\n\r\nVille Russe Danneggiate sul Lago di Como\r\nhttps://milano.repubblica.it/cronaca/2022/04/06/news/vladimir_solovyev_russia_putin_incendio_villa_loveno_lago_di_como-344362133/\r\n\r\nhttps://twitter.com/nexta_tv/status/1511685791923294218?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1511685791923294218%7Ctwgr%5E%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Foperation-solidarity.org%2F\r\n\r\n\r\nRUSSIA\r\n\r\nAvtonom.org Censurato e Bloccato in Russia (Enough is Enough)\r\n\r\nhttps://enoughisenough14.org/2022/04/05/avtonom-org-is-now-officially-blocked-in-russia/\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nProspettive di Lotte Sociali in Russia e Bielorussia (Crimethinc)\r\nhttps://it.crimethinc.com/2022/04/06/and-after-the-war-the-prospects-for-social-struggles-in-ukraine-belarus-and-russia\r\n\r\n\r\n\r\nMatrioska.info (per aggiornamenti dalla Russia e dintorni)\r\nhttps://www.matrioska.info/\r\n\r\nLa guerra non ha il congiuntivo ma l'economia sì (un articolo di Yurii Colombo su OGZero)\r\nhttps://ogzero.org/la-guerra-non-ha-il-congiuntivo-ma-leconomia-si/\r\n\r\nSul Crinale della Guerra Mondiale (Intervista fatta da Radio Blackout a Yurii Colombo)\r\nhttps://radioblackout.org/2022/04/sul-crinale-della-guerra-mondiale-discussione-con-yurii-colombo/\r\n\r\nBIELORUSSIA\r\n\r\nCompagn* di Pramen dalla Bielorussia\r\nhttps://pramen.io/en/2022/04/we-and-the-war/\r\n\r\n\r\nCroce Nera Anarchica Bielorussia\r\nhttps://abc-belarus.org/?lang=en\r\n\r\nCONTRIBUTI E PROPOSTE\r\n\r\nAssemblea Antimilitarista in Sicilia e un appello Per Chi Sente il Ticchettio\r\n\r\nhttps://ilrovescio.info/2022/03/17/per-chi-sente-il-ticchettio/\r\n\r\n\r\nALTRO\r\n\r\nArmi Vendute Italia\r\nhttps://espresso.repubblica.it/attualita/2022/04/07/news/armi_italiane_record_qatar-344519408/\r\n\r\nSede USB Perquisita Armi\r\nhttps://www.dinamopress.it/news/sede-usb-perquisita-unintimidazione-per-chi-denuncia-invio-di-armi/\r\nhttps://www.usb.it/leggi-notizia/contro-usb-una-pistola-nascosta-nel-water-le-nostre-sole-armi-sono-gli-scioperi-e-le-mobilitazioni-conferenza-stampa-alle-17-in-via-dellaeroporto-1346.html","9 Aprile 2022","2022-05-03 17:10:15","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/Senza-titolo-1-01-1-scaled-e1650031742567-200x110.jpg","VOCI DALL'UCRAINA, VOCI DALLA RUSSIA, VOCI DENTRO E CONTRO LA GUERRA",1649498038,[56,58,59],[17,15,19],{"post_content":243},{"matched_tokens":244,"snippet":247,"value":248},[245,64,246],"Obiettori","Coscienza","Elena Popova (Movimento per gli \u003Cmark>Obiettori\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>Coscienza\u003C/mark> russi), grazie alla quale entriamo","Dall’inizio del conflitto in Ucraina siamo sottoposti a un sovraccarico \u003Cmark>di\u003C/mark> informazioni e analisi geopolitiche \u003Cmark>di\u003C/mark> ogni risma. In mezzo al caos mediatico le voci \u003Cmark>di\u003C/mark> cui più abbiamo sentito l’assenza sono quelle \u003Cmark>di\u003C/mark> persone, collettivi ed esperienze che si stanno organizzando concretamente per rispondere alla guerra. \r\n\r\nDopo le prime puntate degli scorsi venerdì (ascoltabili qui, qui e qui), vogliamo dare continuità ad un approfondimento controinformativo che metta al centro le voci e le esperienze \u003Cmark>di\u003C/mark> solidarietà, mutualismo, diserzione, critica e resistenza varie che si muovono dentro, contro e attorno al conflitto. Abbiamo ricevuto complimenti e critiche, pensiamo \u003Cmark>di\u003C/mark> aver innalzato una serie \u003Cmark>di\u003C/mark> contraddizioni, ed è proprio questa la motivazione che ci spinge ad andare avanti. \r\n\r\n\r\nLa guerra continua, e ha mostrato tutte le sue brutalità, con le immagini dei vari massacri che ci palesano tutta la sua violenza. Ci si trova oggi ad impietosirci per le atrocità dei corpi lasciati marcire a Bucha, Irpin e nei dintorni \u003Cmark>di\u003C/mark> Kyiv, ma la guerra è questa, non c'è guerra senza sangue, senza morte, senza crimini, senza strage.\r\n\r\n\r\nLa dinamica bellica sembra cambiare, con una parziale ritirata russa da alcuni territori, e la riavanzata delle truppe ucraine. Si parla \u003Cmark>di\u003C/mark> eventuali fini delle ostilità, \u003Cmark>di\u003C/mark> date. Come già detto molte volte, tutto ciò non cambia la brutalità della guerra. Non cambia lo scenario \u003Cmark>di\u003C/mark> morte passato e futuro, e soprattutto non fa venire meno il bisogno \u003Cmark>di\u003C/mark> mettere al centro narrazioni altre rispetto a quelle propugnate dai media mainstram. Non cambia il clima militaresco, bellicista e nazionalista in cui siamo immersi. Il mondo dell’informazione oggi è sempre più drammaticamente ostaggio della guerra. La guerra è entrata nella testa \u003Cmark>di\u003C/mark> molti. Ha colonizzato il linguaggio. Monopolizzato i loro palinsesti. Occupato il loro stesso immaginario. E semplificato alla velocità della luce la complessità delle situazioni reali, riconducendola all’unico vettore dominante: la “logica delle armi”.\r\n\r\nOra più che mai, dove il conflitto potrebbe acuirsi ancora \u003Cmark>di\u003C/mark> più, o dove si potranno aprire eventual fasi \u003Cmark>di\u003C/mark> ricostruzione e accordi, il successo \u003Cmark>di\u003C/mark> un movimento contro la guerra e \u003Cmark>di\u003C/mark> una critica antimilitarista in Ucraina dipende dalla nostra capacità \u003Cmark>di\u003C/mark> sfuggire alle trappole nazionaliste. Non vogliamo infatti cadere in un appoggio acritico a forme che rischiano \u003Cmark>di\u003C/mark> ammiccare ad uno o ad un'altro nazionalismo, ma provare a dare elementi e spunti \u003Cmark>di\u003C/mark> lettura aggiuntivi, per una prospettiva libertaria e anti-imperialista sul conflitto che ci aiuti a posizionarci e prendere decisioni basate su una conoscenza più ampia e complessa, come d'altronde la guerra è. \r\n\r\n\r\n\r\nQuest’oggi la puntata ha avuto diversi punti centrali: abbiamo ascoltato un testo \u003Cmark>di\u003C/mark> riflessione sulla guerra in corso proposto da \"Antiautoritari per la Solidarietà Internazionale\", poi ci siamo spostate in Russia ascolando un lungo contributo sulle possibilità \u003Cmark>di\u003C/mark> obiezione e diserzione durante questo conflitto, siamo andati in Bielorussia ascoltando le parole \u003Cmark>di\u003C/mark> un compagno anarchico spiegandoci bene l'urgenza dal loro punto \u003Cmark>di\u003C/mark> vista della resistenza contro l'invasione russa, e infine siamo tornate qui con una serie \u003Cmark>di\u003C/mark> domande fatte al giornalista e scrittore Yurii Colombo che conosce bene il contesto russo ed ex-sovietico.\r\n\r\n\r\nQui, per iniziare, una serie \u003Cmark>di\u003C/mark> poesie \u003Cmark>di\u003C/mark> Marco Rovelli, lette magistralmente dal nostro tecnico-intellettuale:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/poesie.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nA seguire, \"Dodici tesi sulla guerra in corso\", dal sito Internazionale Vitalista (qui)\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/12_tesi.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nLa prima diretta con Elena Popova (Movimento per gli \u003Cmark>Obiettori\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>Coscienza\u003C/mark> russi), grazie alla quale entriamo nel dettaglio nelle possibilità \u003Cmark>di\u003C/mark> obiezione e diserzione alla guerra in Russia, \u003Cmark>di\u003C/mark> quanto sia diffusa e reale questa scelta e in che contesto sociale si inserisce nella Russia \u003Cmark>di\u003C/mark> oggi (maggiori info qui):\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/elena_popova.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nLa seconda diretta con un compagno della Croce Nera Anarchica Bielorussa, con il quale affrontiamo diversi temi, dalla situazione politica in Bielorussa, a come lo scoppio della guerra abbia ancora reso più difficile le possibiltà \u003Cmark>di\u003C/mark> antagonismo o resistenza sotto il regime \u003Cmark>di\u003C/mark> Aljaksandr Lukašėnka, sino alla lucida consapevolezza della necessità politica e storica, per le regioni dell'area ex sovietica, \u003Cmark>di\u003C/mark> combattere l'invasore russo e il suo imperialismo:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/bielorussia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nInfine, mandiamo in onda una serie \u003Cmark>di\u003C/mark> domande fatte a Yurii Colombo, giornalista, scrittore, esperto \u003Cmark>di\u003C/mark> storia, politica e cultura Russa e \u003Cmark>di\u003C/mark> tutto il blocco ex-Sovietico, redattore del sito e canale Telegram Matrioska.info. Tali registrazioni sono state fatte presso l'Edera Squat a Torino, al termine \u003Cmark>di\u003C/mark> una chiaccherata pubblica con Yurii Colombo. Potete trovare l'intera intervista, \u003Cmark>di\u003C/mark> cui consigliamo altamente l'ascolto completo, qui\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/yurii.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nCome sempre, un ringraziamento a tutt* le persone intervistate, a chi si è spes* per rendere queste dirette possibili, a chi ci ha fornito i contatti e a chi ci ha ascoltato. \r\n\r\nStay tuned su RadioBlackout 105.250 per la prossima puntata!\r\n\r\n\r\n\r\nQui in seguito alcuni link \u003Cmark>di\u003C/mark> riferimento per le realtà che abbiamo sentito oggi e alcuni approfondimenti secondo noi \u003Cmark>di\u003C/mark> interesse generale attorno al tema della guerra.\r\n\r\n\r\nUCRAINA\r\n\r\n\r\nhttps://operation-solidarity.org/ (News dall'Ucraina dall'Organizzazione Operation-Solidarity)\r\n\r\n\r\n\r\nUkraine. Un messaggio da un anarchic* bieloruss* rifiguat* che viveva in Polonia e ora è volontari* combattente in Ucraina (Enough is Enough)\r\n\r\nhttps://enoughisenough14.org/2022/04/07/message-from-a-belarusian-anarchist-fighting-in-ukraine/\r\n\r\n\r\nMigranti Bloccati in Ukraina\r\nhttps://www.hrw.org/news/2022/04/04/migrants-asylum-seekers-locked-ukraine\r\n\r\nCentri \u003Cmark>di\u003C/mark> Detenzione in Ucraina (AlJazeera)\r\n\r\nhttps://www.aljazeera.com/news/2022/4/4/fear-grows-for-migrants-held-in-ukraines-detention-centre\r\n\r\n\r\n\r\nTecnologie Riconoscimento Facciale Ucraina\r\nhttps://actforfree.noblogs.org/post/2022/04/06/ukraine-a-technological-war-profiteer/\r\n\r\n\r\n\r\nLettere dall'Ucraina Parte 3 (Vitalista)\r\nhttps://vitalista.in/2022/04/02/lettere-dallucraina-parte-3/\r\n\r\n\r\nAZIONI E SOLIDARIETA'\r\n\r\n\r\nVille Russe Danneggiate sul Lago \u003Cmark>di\u003C/mark> Como\r\nhttps://milano.repubblica.it/cronaca/2022/04/06/news/vladimir_solovyev_russia_putin_incendio_villa_loveno_lago_di_como-344362133/\r\n\r\nhttps://twitter.com/nexta_tv/status/1511685791923294218?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1511685791923294218%7Ctwgr%5E%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Foperation-solidarity.org%2F\r\n\r\n\r\nRUSSIA\r\n\r\nAvtonom.org Censurato e Bloccato in Russia (Enough is Enough)\r\n\r\nhttps://enoughisenough14.org/2022/04/05/avtonom-org-is-now-officially-blocked-in-russia/\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nProspettive \u003Cmark>di\u003C/mark> Lotte Sociali in Russia e Bielorussia (Crimethinc)\r\nhttps://it.crimethinc.com/2022/04/06/and-after-the-war-the-prospects-for-social-struggles-in-ukraine-belarus-and-russia\r\n\r\n\r\n\r\nMatrioska.info (per aggiornamenti dalla Russia e dintorni)\r\nhttps://www.matrioska.info/\r\n\r\nLa guerra non ha il congiuntivo ma l'economia sì (un articolo \u003Cmark>di\u003C/mark> Yurii Colombo su OGZero)\r\nhttps://ogzero.org/la-guerra-non-ha-il-congiuntivo-ma-leconomia-si/\r\n\r\nSul Crinale della Guerra Mondiale (Intervista fatta da Radio Blackout a Yurii Colombo)\r\nhttps://radioblackout.org/2022/04/sul-crinale-della-guerra-mondiale-discussione-con-yurii-colombo/\r\n\r\nBIELORUSSIA\r\n\r\nCompagn* \u003Cmark>di\u003C/mark> Pramen dalla Bielorussia\r\nhttps://pramen.io/en/2022/04/we-and-the-war/\r\n\r\n\r\nCroce Nera Anarchica Bielorussia\r\nhttps://abc-belarus.org/?lang=en\r\n\r\nCONTRIBUTI E PROPOSTE\r\n\r\nAssemblea Antimilitarista in Sicilia e un appello Per Chi Sente il Ticchettio\r\n\r\nhttps://ilrovescio.info/2022/03/17/per-chi-sente-il-ticchettio/\r\n\r\n\r\nALTRO\r\n\r\nArmi Vendute Italia\r\nhttps://espresso.repubblica.it/attualita/2022/04/07/news/armi_italiane_record_qatar-344519408/\r\n\r\nSede USB Perquisita Armi\r\nhttps://www.dinamopress.it/news/sede-usb-perquisita-unintimidazione-per-chi-denuncia-invio-di-armi/\r\nhttps://www.usb.it/leggi-notizia/contro-usb-una-pistola-nascosta-nel-water-le-nostre-sole-armi-sono-gli-scioperi-e-le-mobilitazioni-conferenza-stampa-alle-17-in-via-dellaeroporto-1346.html",[250],{"field":93,"matched_tokens":251,"snippet":247,"value":248},[245,64,246],1736172750797537300,{"best_field_score":254,"best_field_weight":255,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":39,"score":256,"tokens_matched":101,"typo_prefix_score":99},"3315670843392",14,"1736172750797537393",{"document":258,"highlight":270,"highlights":278,"text_match":284,"text_match_info":285},{"comment_count":39,"id":259,"is_sticky":39,"permalink":260,"podcastfilter":261,"post_author":42,"post_content":262,"post_date":263,"post_excerpt":45,"post_id":259,"post_modified":264,"post_thumbnail":265,"post_title":266,"post_type":152,"sort_by_date":267,"tag_links":268,"tags":269},"84573","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-13-ottobre-il-campo-di-concentramento-di-renicci-fascista-e-badogliano-senza-titolo-di-viaggio-dal-margine-dei-generi-dallurbanizzazione-alle-citta/",[112],"ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata (per motivi tecnici manca, purtroppo, la prima parte):\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/2023-10-20-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nRenicci D’Anghiari. Un campo di concentramento fascista e Badogliano\r\nUno dei peggiori campi di prigionia, prima fascista e, poi, badogliano, era in provincia di Arezzo, nel cuore della Toscana.\r\nQuest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario della grande fuga di anarchici e slavi.\r\nDi questa storia, di cui si parla poco, perché il “dopo” fascismo è descritto come paradiso di libertà, ci ha parlato Giorgio Sacchetti, docente di storia all’Università di Firenze ed autore di diversi studi sulla vicenda.\r\n\r\nSenza titolo di viaggio. Storie e canzoni dal margine dei generi\r\nI confini di genere, come quelli tra nazioni, sono presidiati. Varcarli è un’impresa. I lasciapassare sono concessi di rado e a condizioni umilianti. Spesso le persone trans, non binarie e queer hanno necessità di passare comunque. Come? Da clandestine. E a volte nei reticolati restano impigliati brandelli di nomi.\r\nSenza titolo di viaggio narra di un’esplorazione di genere e spesso la canta, perché qui dentro c’è la punk e la folk. Un testo in bilico tra prosa e canzonette, dove s’alternano amarcord siculo-torinesi, teoria transfemminista e teatro di rivista, con le benedizioni di Judith Butler e Petrolini.\r\n«La coscienza di sé, la ribellione ai diktat di genere, la gragnuola di coming out, l’autodeterminazione, la lotta contro la transfobia, sono tappe di un viaggio verso la riappropriazione e l’autogoverno dei corpi, degli spazi, dei tempi e dei territori, per vivere relazioni fuori dal dominio patriarcale e capitalista!»\r\nNe abbiamo parlato con l’autrice Filomena Sottile\r\n\r\nDall’urbanizzazione alle città\r\n“In un'epoca in cui l'urbanizzazione ha orrendamente sfigurato il mondo, io intendo redimere la città, esplorarla non come il fenomeno corrosivo che è diventata ma come quella manifestazione unica di vita comunitaria – riemersa più volte nella storia – che ha dato vita a forme di libertà autenticamente democratiche. Di fronte all'ascesa delle megalopoli e all'onnipresenza dello Stato, è vitale indagare il passato per rintracciare i tratti essenziali di una pratica municipalista etica ed ecologica che ci consenta di riconfigurare – e in fretta – il vivere in società.” (Murray Bookchin)\r\nIn questo libro recentemente editato da Eleuthera, Bookchin offre una particolare ricostruzione dello sviluppo urbano, la cui tesi è che le città non siano sempre state quelle concentrazioni utili a facilitare gli scambi capitalistici e il consumo individuale, ma siano piuttosto state il locus della convivenza, del confronto e della democrazia diretta. Non a caso la città, prima di trasformarsi in megalopoli, si è a lungo basata sul mutualismo più che sulla competizione.\r\nCe ne ha parlato Francesco Codello \r\n\r\nIniziative:\r\n\r\nMartedì 24 ottobre\r\nore 17,30/20\r\nalla FAT in corso Palermo 46\r\nInaugurazione con aperitivo di:\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro\r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini!\r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\nIl 24 e poi… ogni martedì dalle 17,30 alle 20 \r\n\r\nVenerdì 27 ottobre\r\nore 21\r\nradio Blackout\r\nvia Cecchi 21A\r\nTorino città delle armi?\r\nLa nascita del nuovo Polo bellico, la mostra-mercato di caccia e droni da guerra, lo sbarco della Nato sotto la Mole.\r\nAnalisi e prospettive di lotta verso le giornate di informazione e lotta del 4 e del 18 novembre\r\n\r\nSabato 4 novembre\r\nNessuna festa per un massacro\r\nManifestazione antimilitarista \r\nore 15,30 in via Roma 100 di fronte alla galleria San Federico, sede del distretto aerospaziale del Piemonte, tra i promotori dell'Aerospace and defence meetings, mostra-mercato dell'industria aerospaziale di guerra e del nuovo Polo bellico a Torino. \r\nContestiamo la città delle armi! \r\nContestiamo la cerimonia militarista del 4 novembre. \r\n\r\nSabato 18 novembre\r\nDisertiamo la guerra!\r\nOre 14,30 corso Giulio Cesare angolo via Andreis\r\nCorteo Antimilitarista\r\n\r\nDisertiamo la guerra!\r\n- No all'aerospace and defence meetings!\r\n- No all’industria bellica\r\n- No alla Città dell’aerospazio!\r\n- No alla Nato a Torino! \r\n- No alla guerra e all'economia di guerra\r\n- Siamo e saremo ovunque a fianco delle popolazioni vittime delle guerra\r\n- Contro tutti gli imperialismi: né con la Russia né con la NATO. \r\n- Sosteniamo chi si oppone alla guerra in Russia e in Ucraina! Apriamo le frontiere ad obiettori e disertori\r\n- No all’invio di armi!\r\n- Contro la guerra a profughi e migranti in mare e in montagna. \r\n- Distruggiamo le frontiere!\r\n- No alle missioni militari all’estero\r\n- No alle spese militari e alla militarizzazione delle nostre città\r\n- Contestiamo la propaganda militarista, la retorica patriottica, la guerra e chi la a(r)ma\r\n- Contro tutti gli eserciti per un mondo senza frontiere. \r\nAssemblea Antimilitarista\r\n\r\nMartedì 28 novembre\r\nore 12 \r\nPresidio all'Oval in via Matté Trucco 70\r\nNo ai mercanti d’armi! No al Polo Bellico\r\n\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\n(A) distro e SeriRiot\r\nlibri, riviste, dcocumenti, maglietti, manifesti...\r\nogni martedì dalle 17,30 alle 20\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","24 Ottobre 2023","2023-10-24 07:42:59","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Adistro-grafica-1-con-scritte-200x110.jpg","Anarres del 13 ottobre. Il campo di concentramento di Renicci: fascista e badogliano. Senza titolo di viaggio: dal margine dei generi. Dall’urbanizzazione alle città...",1698133064,[],[],{"post_content":271,"post_title":275},{"matched_tokens":272,"snippet":273,"value":274},[201,64],"Judith Butler e Petrolini.\r\n«La \u003Cmark>coscienza\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> sé, la ribellione ai diktat","ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze \u003Cmark>di\u003C/mark> Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata (per motivi tecnici manca, purtroppo, la prima parte):\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/2023-10-20-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nRenicci D’Anghiari. Un campo \u003Cmark>di\u003C/mark> concentramento fascista e Badogliano\r\nUno dei peggiori campi \u003Cmark>di\u003C/mark> prigionia, prima fascista e, poi, badogliano, era in provincia \u003Cmark>di\u003C/mark> Arezzo, nel cuore della Toscana.\r\nQuest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario della grande fuga \u003Cmark>di\u003C/mark> anarchici e slavi.\r\n\u003Cmark>Di\u003C/mark> questa storia, \u003Cmark>di\u003C/mark> cui si parla poco, perché il “dopo” fascismo è descritto come paradiso \u003Cmark>di\u003C/mark> libertà, ci ha parlato Giorgio Sacchetti, docente \u003Cmark>di\u003C/mark> storia all’Università \u003Cmark>di\u003C/mark> Firenze ed autore \u003Cmark>di\u003C/mark> diversi studi sulla vicenda.\r\n\r\nSenza titolo \u003Cmark>di\u003C/mark> viaggio. Storie e canzoni dal margine dei generi\r\nI confini \u003Cmark>di\u003C/mark> genere, come quelli tra nazioni, sono presidiati. Varcarli è un’impresa. I lasciapassare sono concessi \u003Cmark>di\u003C/mark> rado e a condizioni umilianti. Spesso le persone trans, non binarie e queer hanno necessità \u003Cmark>di\u003C/mark> passare comunque. Come? Da clandestine. E a volte nei reticolati restano impigliati brandelli \u003Cmark>di\u003C/mark> nomi.\r\nSenza titolo \u003Cmark>di\u003C/mark> viaggio narra \u003Cmark>di\u003C/mark> un’esplorazione \u003Cmark>di\u003C/mark> genere e spesso la canta, perché qui dentro c’è la punk e la folk. Un testo in bilico tra prosa e canzonette, dove s’alternano amarcord siculo-torinesi, teoria transfemminista e teatro \u003Cmark>di\u003C/mark> rivista, con le benedizioni \u003Cmark>di\u003C/mark> Judith Butler e Petrolini.\r\n«La \u003Cmark>coscienza\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> sé, la ribellione ai diktat \u003Cmark>di\u003C/mark> genere, la gragnuola \u003Cmark>di\u003C/mark> coming out, l’autodeterminazione, la lotta contro la transfobia, sono tappe \u003Cmark>di\u003C/mark> un viaggio verso la riappropriazione e l’autogoverno dei corpi, degli spazi, dei tempi e dei territori, per vivere relazioni fuori dal dominio patriarcale e capitalista!»\r\nNe abbiamo parlato con l’autrice Filomena Sottile\r\n\r\nDall’urbanizzazione alle città\r\n“In un'epoca in cui l'urbanizzazione ha orrendamente sfigurato il mondo, io intendo redimere la città, esplorarla non come il fenomeno corrosivo che è diventata ma come quella manifestazione unica \u003Cmark>di\u003C/mark> vita comunitaria – riemersa più volte nella storia – che ha dato vita a forme \u003Cmark>di\u003C/mark> libertà autenticamente democratiche. \u003Cmark>Di\u003C/mark> fronte all'ascesa delle megalopoli e all'onnipresenza dello Stato, è vitale indagare il passato per rintracciare i tratti essenziali \u003Cmark>di\u003C/mark> una pratica municipalista etica ed ecologica che ci consenta \u003Cmark>di\u003C/mark> riconfigurare – e in fretta – il vivere in società.” (Murray Bookchin)\r\nIn questo libro recentemente editato da Eleuthera, Bookchin offre una particolare ricostruzione dello sviluppo urbano, la cui tesi è che le città non siano sempre state quelle concentrazioni utili a facilitare gli scambi capitalistici e il consumo individuale, ma siano piuttosto state il locus della convivenza, del confronto e della democrazia diretta. Non a caso la città, prima \u003Cmark>di\u003C/mark> trasformarsi in megalopoli, si è a lungo basata sul mutualismo più che sulla competizione.\r\nCe ne ha parlato Francesco Codello \r\n\r\nIniziative:\r\n\r\nMartedì 24 ottobre\r\nore 17,30/20\r\nalla FAT in corso Palermo 46\r\nInaugurazione con aperitivo \u003Cmark>di\u003C/mark>:\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro\r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini!\r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\nIl 24 e poi… ogni martedì dalle 17,30 alle 20 \r\n\r\nVenerdì 27 ottobre\r\nore 21\r\nradio Blackout\r\nvia Cecchi 21A\r\nTorino città delle armi?\r\nLa nascita del nuovo Polo bellico, la mostra-mercato \u003Cmark>di\u003C/mark> caccia e droni da guerra, lo sbarco della Nato sotto la Mole.\r\nAnalisi e prospettive \u003Cmark>di\u003C/mark> lotta verso le giornate \u003Cmark>di\u003C/mark> informazione e lotta del 4 e del 18 novembre\r\n\r\nSabato 4 novembre\r\nNessuna festa per un massacro\r\nManifestazione antimilitarista \r\nore 15,30 in via Roma 100 \u003Cmark>di\u003C/mark> fronte alla galleria San Federico, sede del distretto aerospaziale del Piemonte, tra i promotori dell'Aerospace and defence meetings, mostra-mercato dell'industria aerospaziale \u003Cmark>di\u003C/mark> guerra e del nuovo Polo bellico a Torino. \r\nContestiamo la città delle armi! \r\nContestiamo la cerimonia militarista del 4 novembre. \r\n\r\nSabato 18 novembre\r\nDisertiamo la guerra!\r\nOre 14,30 corso Giulio Cesare angolo via Andreis\r\nCorteo Antimilitarista\r\n\r\nDisertiamo la guerra!\r\n- No all'aerospace and defence meetings!\r\n- No all’industria bellica\r\n- No alla Città dell’aerospazio!\r\n- No alla Nato a Torino! \r\n- No alla guerra e all'economia \u003Cmark>di\u003C/mark> guerra\r\n- Siamo e saremo ovunque a fianco delle popolazioni vittime delle guerra\r\n- Contro tutti gli imperialismi: né con la Russia né con la NATO. \r\n- Sosteniamo chi si oppone alla guerra in Russia e in Ucraina! Apriamo le frontiere ad \u003Cmark>obiettori\u003C/mark> e disertori\r\n- No all’invio \u003Cmark>di\u003C/mark> armi!\r\n- Contro la guerra a profughi e migranti in mare e in montagna. \r\n- Distruggiamo le frontiere!\r\n- No alle missioni militari all’estero\r\n- No alle spese militari e alla militarizzazione delle nostre città\r\n- Contestiamo la propaganda militarista, la retorica patriottica, la guerra e chi la a(r)ma\r\n- Contro tutti gli eserciti per un mondo senza frontiere. \r\nAssemblea Antimilitarista\r\n\r\nMartedì 28 novembre\r\nore 12 \r\nPresidio all'Oval in via Matté Trucco 70\r\nNo ai mercanti d’armi! No al Polo Bellico\r\n\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\n(A) distro e SeriRiot\r\nlibri, riviste, dcocumenti, maglietti, manifesti...\r\nogni martedì dalle 17,30 alle 20\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",{"matched_tokens":276,"snippet":277,"value":277},[64,64,64],"Anarres del 13 ottobre. Il campo \u003Cmark>di\u003C/mark> concentramento \u003Cmark>di\u003C/mark> Renicci: fascista e badogliano. Senza titolo \u003Cmark>di\u003C/mark> viaggio: dal margine dei generi. Dall’urbanizzazione alle città...",[279,281],{"field":93,"matched_tokens":280,"snippet":273,"value":274},[201,64],{"field":282,"matched_tokens":283,"snippet":277,"value":277},"post_title",[64,64,64],1733920951118069800,{"best_field_score":286,"best_field_weight":255,"fields_matched":99,"num_tokens_dropped":39,"score":287,"tokens_matched":101,"typo_prefix_score":99},"2216159281152","1733920951118069874",{"document":289,"highlight":312,"highlights":335,"text_match":284,"text_match_info":344},{"comment_count":39,"id":290,"is_sticky":39,"permalink":291,"podcastfilter":292,"post_author":146,"post_content":293,"post_date":294,"post_excerpt":45,"post_id":290,"post_modified":295,"post_thumbnail":296,"post_title":297,"post_type":152,"sort_by_date":298,"tag_links":299,"tags":307},"35212","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-de-il-colpo-della-strega-11aprile2016/",[110],"* A seguito di un ricorso presentato dalla Cgil, il Consiglio di Europa bacchetta l'Italia per le discriminazioni subite da medici e infermieri non obiettori e per le difficoltà di applicazione della Legge 194. I dati sull'obiezione di coscienza sono infatti sempre più allarmanti. La Ministra Lorenzin si difende e accusa l'utilizzo di dati vecchi e superati, mentre ciò che racconta chi tutti i giorni vive tra le corsie dei reparti ospedalieri va in tutt'altra direzione mettendo in luce quanto per una donna sia sempre pù difficile e complicato abortire in Italia.\r\n*Lettura e commento di un articolo apparso sul NewYork Times riguardante gli stupri avvenuti durante gli espropri in Guatemala da parte degli squadroni assoldati dalle compagnie minerarie occidentali ai danni dei villaggi Maya.\r\n*In diretta con le compagne della Consultoria Autogestita di Milano che ci raccontano il secondo incontro di CoseNostre: un ciclo di incontri sulla vagina. La seconda parte del laboratorio sulla creatività vaginale.\r\nPer riascoltare la puntata:\r\nil colpo della strega_11aprile016_primparte\r\nil colpo della strega_11aprile016_secondparte","17 Aprile 2016","2018-10-24 17:34:57","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/09/adesivo-il-colpo-della-strega-new-copy-200x110.jpg","I podcast de Il colpo della strega: 11aprile2016",1460914288,[155,300,301,302,303,304,305,306],"http://radioblackout.org/tag/consultoria-autogestita/","http://radioblackout.org/tag/guatemala/","http://radioblackout.org/tag/ivg/","http://radioblackout.org/tag/legge-194/","http://radioblackout.org/tag/obiezione-di-coscienza/","http://radioblackout.org/tag/stupri/","http://radioblackout.org/tag/vagina/",[118,308,309,310,130,122,126,311],"consultoria autogestita","guatemala","ivg","vagina",{"post_content":313,"tags":317},{"matched_tokens":314,"snippet":315,"value":316},[64,201],"Legge 194. I dati sull'obiezione \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>coscienza\u003C/mark> sono infatti sempre più allarmanti.","* A seguito \u003Cmark>di\u003C/mark> un ricorso presentato dalla Cgil, il Consiglio \u003Cmark>di\u003C/mark> Europa bacchetta l'Italia per le discriminazioni subite da medici e infermieri non \u003Cmark>obiettori\u003C/mark> e per le difficoltà \u003Cmark>di\u003C/mark> applicazione della Legge 194. I dati sull'obiezione \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>coscienza\u003C/mark> sono infatti sempre più allarmanti. La Ministra Lorenzin si difende e accusa l'utilizzo \u003Cmark>di\u003C/mark> dati vecchi e superati, mentre ciò che racconta chi tutti i giorni vive tra le corsie dei reparti ospedalieri va in tutt'altra direzione mettendo in luce quanto per una donna sia sempre pù difficile e complicato abortire in Italia.\r\n*Lettura e commento \u003Cmark>di\u003C/mark> un articolo apparso sul NewYork Times riguardante gli stupri avvenuti durante gli espropri in Guatemala da parte degli squadroni assoldati dalle compagnie minerarie occidentali ai danni dei villaggi Maya.\r\n*In diretta con le compagne della Consultoria Autogestita \u003Cmark>di\u003C/mark> Milano che ci raccontano il secondo incontro \u003Cmark>di\u003C/mark> CoseNostre: un ciclo \u003Cmark>di\u003C/mark> incontri sulla vagina. La seconda parte del laboratorio sulla creatività vaginale.\r\nPer riascoltare la puntata:\r\nil colpo della strega_11aprile016_primparte\r\nil colpo della strega_11aprile016_secondparte",[318,320,322,324,326,328,331,333],{"matched_tokens":319,"snippet":118,"value":118},[],{"matched_tokens":321,"snippet":308,"value":308},[],{"matched_tokens":323,"snippet":309,"value":309},[],{"matched_tokens":325,"snippet":310,"value":310},[],{"matched_tokens":327,"snippet":130,"value":130},[],{"matched_tokens":329,"snippet":330,"value":330},[64,201],"obiezione \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>coscienza\u003C/mark>",{"matched_tokens":332,"snippet":126,"value":126},[],{"matched_tokens":334,"snippet":311,"value":311},[],[336,338],{"field":93,"matched_tokens":337,"snippet":315,"value":316},[64,201],{"field":28,"indices":339,"matched_tokens":340,"snippets":342,"values":343},[139],[341],[64,201],[330],[330],{"best_field_score":286,"best_field_weight":255,"fields_matched":99,"num_tokens_dropped":39,"score":287,"tokens_matched":101,"typo_prefix_score":99},{"document":346,"highlight":364,"highlights":384,"text_match":284,"text_match_info":394},{"comment_count":39,"id":347,"is_sticky":39,"permalink":348,"podcastfilter":349,"post_author":146,"post_content":350,"post_date":351,"post_excerpt":45,"post_id":347,"post_modified":352,"post_thumbnail":150,"post_title":353,"post_type":152,"sort_by_date":354,"tag_links":355,"tags":360},"22117","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-de-il-colpo-della-strega-la-prima-puntata-17marzo2014/",[110],"Eccovi la prima puntata della nuova trasmissione \"Il colpo della strega\" a cura del Collettivo femminista MeDeA.\r\n\r\nPotete trovare gli audio, i testi, i materiali e le scalette musicali che utilizziamo in trasmissione anche sul nostro blog www.medea.noblogs.org\r\n\r\nTema della puntata: l'obiezione di coscienza, la storia (dal servizio militare alla legge 194) e la trasformazione semantica e pratica del termine. Collegamento in diretta con Maria delle Cagne Sciolte di Roma per la campagna romana contro gli obiettori e PierCarlo Racca, storico obiettore torinese al servizio militare. La presentazione della nostra campagna \"Tana libera tutte! Staniamo gli obiettori!\"\r\n\r\nPer la rubrica \"Storie di donne\": un ricordo dell'antropologa femminista francese Nicole Claude Mathieu, scomparsa il 9 marzo scorso.\r\n\r\nPer chi si fosse persa/o la nostra iniziazione in radio, potete riascoltarci qui!\r\n\r\nAscolta la prima parte\r\n\r\nil colpo della strega_17marzo2014_prima parte_sitoradio\r\n\r\nAscolta la seconda parte\r\n\r\nil colpo della strega_17marzo2014_secondaparte_sitoradio\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","25 Marzo 2014","2018-11-04 16:20:31","I podcast de Il colpo della strega: la prima puntata (17marzo2014)",1395765183,[155,356,357,358,304,359,167],"http://radioblackout.org/tag/antimilitarismo/","http://radioblackout.org/tag/donne/","http://radioblackout.org/tag/femminismi/","http://radioblackout.org/tag/pillola-del-giorno-dopo/",[118,361,362,363,122,136,120],"antimilitarismo","donne","femminismi",{"post_content":365,"tags":369},{"matched_tokens":366,"snippet":367,"value":368},[64,201],"www.medea.noblogs.org\r\n\r\nTema della puntata: l'obiezione \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>coscienza\u003C/mark>, la storia (dal servizio militare","Eccovi la prima puntata della nuova trasmissione \"Il colpo della strega\" a cura del Collettivo femminista MeDeA.\r\n\r\nPotete trovare gli audio, i testi, i materiali e le scalette musicali che utilizziamo in trasmissione anche sul nostro blog www.medea.noblogs.org\r\n\r\nTema della puntata: l'obiezione \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>coscienza\u003C/mark>, la storia (dal servizio militare alla legge 194) e la trasformazione semantica e pratica del termine. Collegamento in diretta con Maria delle Cagne Sciolte \u003Cmark>di\u003C/mark> Roma per la campagna romana contro gli \u003Cmark>obiettori\u003C/mark> e PierCarlo Racca, storico obiettore torinese al servizio militare. La presentazione della nostra campagna \"Tana libera tutte! Staniamo gli \u003Cmark>obiettori\u003C/mark>!\"\r\n\r\nPer la rubrica \"Storie \u003Cmark>di\u003C/mark> donne\": un ricordo dell'antropologa femminista francese Nicole Claude Mathieu, scomparsa il 9 marzo scorso.\r\n\r\nPer chi si fosse persa/o la nostra iniziazione in radio, potete riascoltarci qui!\r\n\r\nAscolta la prima parte\r\n\r\nil colpo della strega_17marzo2014_prima parte_sitoradio\r\n\r\nAscolta la seconda parte\r\n\r\nil colpo della strega_17marzo2014_secondaparte_sitoradio\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ",[370,372,374,376,378,380,382],{"matched_tokens":371,"snippet":118,"value":118},[],{"matched_tokens":373,"snippet":361,"value":361},[],{"matched_tokens":375,"snippet":362,"value":362},[],{"matched_tokens":377,"snippet":363,"value":363},[],{"matched_tokens":379,"snippet":330,"value":330},[64,201],{"matched_tokens":381,"snippet":136,"value":136},[],{"matched_tokens":383,"snippet":211,"value":211},[64],[385,387],{"field":93,"matched_tokens":386,"snippet":367,"value":368},[64,201],{"field":28,"indices":388,"matched_tokens":389,"snippets":392,"values":393},[88,104],[390,391],[64,201],[64],[330,211],[330,211],{"best_field_score":286,"best_field_weight":255,"fields_matched":99,"num_tokens_dropped":39,"score":287,"tokens_matched":101,"typo_prefix_score":99},6637,{"collection_name":152,"first_q":27,"per_page":104,"q":27},11,["Reactive",399],{},["Set"],["ShallowReactive",402],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fhAD0HaJf07czrGKRvQn4nnGKtS3b4nWPKwIiRuUusds":-1},true,"/search?query=obiettori+di+cocienza"]