","40 anni dal disastro di Seveso","post",1463686146,[44,45,46,47],"http://radioblackout.org/tag/diossina/","http://radioblackout.org/tag/disastro-ambientale/","http://radioblackout.org/tag/nocivita/","http://radioblackout.org/tag/seveso/",[14,18,16,12],{"post_content":50},{"matched_tokens":51,"snippet":53,"value":54},[52],"obsolescenza","fabbrica sporca\" per una certa \u003Cmark>obsolescenza\u003C/mark> dei macchinari e per i","Era il 10 luglio del 1976 quando la \"fabbrica dei profumi\", ma sarebbe meglio dire di prodotti per cosmetici, sparse nell'aria quella nube arancione allora tanto incomprensibile. Era l’Icmesa di Seveso. Un’azienda chimica del gruppo svizzero Hoffmann La Roche. Un'azienda che già i dirigenti svizzeri erano soliti apostrofare come la \"fabbrica sporca\" per una certa \u003Cmark>obsolescenza\u003C/mark> dei macchinari e per i veleni che produceva. Quella nube arancione era triclorofenolo, una specie particolare di diossina che i vietnamiti conoscevano molto bene, essendo contenuta nei defoglianti che gli americani gli sparavano addosso dal cielo. Era il temibile \"agente arancio\". La nube di diossina avvolse per sempre la vita di centinaia di persone, portando un male fisico e spesso anche psichico e che oggi l’autostrada Pedemontana, con il suo nuovo tratto dove fu sepolta la terra inquinata, vuole rinnovare. Da quel 10 luglio di 39 anni fa sono moltissimi gli abitanti di Seveso che portano i segni della diossina: problemi alla pelle, perdita di capelli, insonnia, aborti spontanei, difficoltà a concepire. Ad essere più colpiti sono i bambini di allora. Bambini che videro il proprio volto distrutto, divorato da quel nemico insidioso. Alcuni dovettero ricorrere alla chirurgia plastica. Con il tempo, ricevettero dei risarcimenti. E per questo motivo hanno finito persino per essere invidiati e accusati di aver ingiustamente intascato dei soldi. All’inizio nessuno aveva immaginato i danni che avrebbe provocato la “fabbrica dei profumi” ma come in tutti i peggiori disastri industriali da varie testimonianze risulta che alcuni dirigenti fossero a conoscenza della pericolosità di questo inquinante ma ciononostante ci vollero giorni perché si ammettesse la gravità dell'accaduto. Giorni di sconcerto, giorni di rabbia.\r\n\r\nProprio per raccontare quello sconcerto e quella rabbia e farne memoria viva per le lotte contro le nocività di oggi un gruppo di compagni darà vita a un lungo percorso di ricordo che si articolerà in una serie di appuntamenti che partiranno dal Conchetta di Milano domani per approdare sabato a Seveso inaugurando le iniziative che porteranno verso il 10 luglio, giorno ufficiale del quarantennale.\r\n\r\nPer raccontarci la storia di allora e le iniziative di oggi abbiamo sentito Davide del coordinamento No Pedemontana e animatore del neonato archivio \"Seveso memoria di parte\".\r\n\r\nSeveso",[56],{"field":57,"matched_tokens":58,"snippet":53,"value":54},"post_content",[52],578730123365187700,{"best_field_score":61,"best_field_weight":62,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":11,"score":63,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":30},"1108091338752",14,"578730123365187697",6690,{"collection_name":41,"first_q":66,"per_page":67,"q":66},"obsolescenza programmata",6,10,{"facet_counts":70,"found":79,"hits":93,"out_of":178,"page":11,"request_params":179,"search_cutoff":20,"search_time_ms":11},[71,80],{"counts":72,"field_name":77,"sampled":20,"stats":78},[73,75],{"count":11,"highlighted":74,"value":74},"stakka stakka",{"count":11,"highlighted":76,"value":76},"Il bit c'è o non c'è","podcastfilter",{"total_values":79},2,{"counts":81,"field_name":19,"sampled":20,"stats":92},[82,84,86,88,89,90],{"count":11,"highlighted":83,"value":83},"hack",{"count":11,"highlighted":85,"value":85},"freaknet",{"count":11,"highlighted":87,"value":87},"right to repair",{"count":11,"highlighted":76,"value":76},{"count":11,"highlighted":66,"value":66},{"count":11,"highlighted":91,"value":91},"diritto alla riparazione",{"total_values":67},[94,150],{"document":95,"highlight":113,"highlights":132,"text_match":145,"text_match_info":146},{"comment_count":30,"id":96,"is_sticky":30,"permalink":97,"podcastfilter":98,"post_author":99,"post_content":100,"post_date":101,"post_excerpt":36,"post_id":96,"post_modified":102,"post_thumbnail":103,"post_title":104,"post_type":105,"sort_by_date":106,"tag_links":107,"tags":112},"8309","http://radioblackout.org/podcast/freaknet-ed-un-po-di-obsolescenza/",[76],"dj"," \r\n\r\n \r\n\r\nNella puntata del 14 Aprile de \"il bit c'è o non c'è\" abbiamo in diretta asbesto del FreakNet Medialab,\r\nnato come primo laboratorio italiano autogestito di informatica libera. costruito quasi interamente con hardware regalato da persone di buona volontà e di pezzi di vecchi computer risalenti dalla metà degli anni settanta fino alla tecnologia odierna, letteralmente salvati da discariche e cassonetti.\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nDue parole con lui anche sull'obsolescenza programmata, dyne ed il suo tomb, e le varie iniziative che ruotano attorno al museo ed al laboratorio.\r\n\r\n \r\n\r\nprima parte\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/04/puntata_bit_freaknet_1404_1aparte.mp3|titles=puntata_bit_freaknet_1404_1aparte]\r\n\r\nScarica il file\r\n\r\nseconda parte\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/04/puntata_bit_freaknet_1404_2aparte.mp3|titles=puntata_bit_freaknet_1404_2aparte]\r\n\r\nScarica il file","22 Aprile 2012","2018-11-01 22:25:53","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/04/logo_freaknet-200x110.png","Freaknet ed un pò di obsolescenza...","podcast",1335096945,[108,109,110,111],"http://radioblackout.org/tag/freaknet/","http://radioblackout.org/tag/hack/","http://radioblackout.org/tag/bit/","http://radioblackout.org/tag/obsolescenza-programmata/",[85,83,76,66],{"post_content":114,"post_title":119,"tags":122},{"matched_tokens":115,"snippet":117,"value":118},[116],"programmata","parole con lui anche sull'obsolescenza \u003Cmark>programmata\u003C/mark>, dyne ed il suo tomb,"," \r\n\r\n \r\n\r\nNella puntata del 14 Aprile de \"il bit c'è o non c'è\" abbiamo in diretta asbesto del FreakNet Medialab,\r\nnato come primo laboratorio italiano autogestito di informatica libera. costruito quasi interamente con hardware regalato da persone di buona volontà e di pezzi di vecchi computer risalenti dalla metà degli anni settanta fino alla tecnologia odierna, letteralmente salvati da discariche e cassonetti.\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nDue parole con lui anche sull'obsolescenza \u003Cmark>programmata\u003C/mark>, dyne ed il suo tomb, e le varie iniziative che ruotano attorno al museo ed al laboratorio.\r\n\r\n \r\n\r\nprima parte\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/04/puntata_bit_freaknet_1404_1aparte.mp3|titles=puntata_bit_freaknet_1404_1aparte]\r\n\r\nScarica il file\r\n\r\nseconda parte\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/04/puntata_bit_freaknet_1404_2aparte.mp3|titles=puntata_bit_freaknet_1404_2aparte]\r\n\r\nScarica il file",{"matched_tokens":120,"snippet":121,"value":121},[52],"Freaknet ed un pò di \u003Cmark>obsolescenza\u003C/mark>...",[123,125,127,129],{"matched_tokens":124,"snippet":85,"value":85},[],{"matched_tokens":126,"snippet":83,"value":83},[],{"matched_tokens":128,"snippet":76,"value":76},[],{"matched_tokens":130,"snippet":131,"value":131},[52,116],"\u003Cmark>obsolescenza\u003C/mark> \u003Cmark>programmata\u003C/mark>",[133,140,143],{"field":19,"indices":134,"matched_tokens":136,"snippets":138,"values":139},[135],3,[137],[52,116],[131],[131],{"field":141,"matched_tokens":142,"snippet":121,"value":121},"post_title",[52],{"field":57,"matched_tokens":144,"snippet":117,"value":118},[116],1157451471441625000,{"best_field_score":147,"best_field_weight":148,"fields_matched":135,"num_tokens_dropped":30,"score":149,"tokens_matched":79,"typo_prefix_score":30},"2211897868544",13,"1157451471441625195",{"document":151,"highlight":166,"highlights":171,"text_match":174,"text_match_info":175},{"comment_count":30,"id":152,"is_sticky":30,"permalink":153,"podcastfilter":154,"post_author":155,"post_content":156,"post_date":157,"post_excerpt":36,"post_id":152,"post_modified":158,"post_thumbnail":159,"post_title":160,"post_type":105,"sort_by_date":161,"tag_links":162,"tags":165},"81585","http://radioblackout.org/podcast/stakkastakka-18-aprile-2023-diritto-alla-riparazione/",[74],"underscore","intervista con Cristina Ganapini, coordinatrice della campagna Right to Repair Europe.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/stakkastakka-188-right-to-repair.mp3\"][/audio]\r\n\r\nAbbiamo toccato diversi temi, ecco la traccia delle domande:\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tIl 22 Marzo la commissione europea ha adottato una nuova proposta per la gestione del \"Diritto alla riparazione\". Dato che sui media italiani questa notizia e' stata praticamente ignorata andiamo subito nel merito del provvedimento per poi allargarci a considerazioni piu' ampie. Puoi descriverci cosa contiene questa proposta e quali saranno i prossimi passaggi del suo iter legislativo? Se dovesse essere approvata sara' applicata automaticamente su tutto il territorio dell'unione europea oppure dovra' essere ratificata dai singoli stati?\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tFacciamo un passo indietro, in Europa alcuni paesi o anche amministrazioni locali hanno portato avanti diverse iniziativie negli ultimi anni, voi avete coperto in particolar modo le esperienze austriache, svedesi e francesi. Ci puoi descrive in cosa consistono e se si possono gia' tirare delle conclusioni sul loro impatto?\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tAndiamo oltre oceano, e' passato un anno da quando una legge per il diritto alla riparazione e' stata approvata negli stati del colorado e new york. Sembra che in un certo senso abbia fatto scuola nel promuovere delle false soluzioni e consolidare il \"business as usual\", infatti grazie ad alcune gabole inserite all'ultimo minuto dai rappresentanti dei produttori industriali queste leggi sono praticamente inapplicabili. Sono diventati famosi i kit per la riparazione della apple, costosissimi, per cui bisogna versare cauzioni esorbitanti e che vengono recapitate dopo settimane.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tSembra che un tratto comune di queste iniziative legislative sia quello di considerare la riparazione esclusivamente dal punto di vista fisico, dell'hardware, ma negli ultimi anni chi influsce di piu' sulla vita, ma soprattutto sulla morte dei dispositivi, e' il software. L'espressione \"obsolescenza programmata\" e' diventata abbastanza di uso comune per riferirsi alla \"morte funzionale\" di un dispositivo, ovvero anche quando l'hardware e' perfettamente funzionante il software incomincia a funzionare male o non ricevere nuovi aggiornamenti.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tUn secondo elemento meno conosciuto, ma che potrebbe essere decisivo nei prossimi anni e' quello della \"verifica delle componenti fisiche\", questo potrebbe permettere ai produttori di non usare componenti non originali o installate senza il loro permesso.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tQuesto tipo di iniziative (anche quelle sotto forma di incentivi) sembrano scaricare sempre di piu' la responsabilita' ed i costi verso l'utente finale senza provare in nessun modo ad intaccare i margini delle grandi aziende. Sara' anche questo un tassello nel puzzle di un economia green di lusso per soli ricchi?\r\n\r\n\r\n\r\nPer ulteriori approfondimenti\r\n\r\n \tNot yet accessible, affordable nor mainstream: campaigners tighten the screw on new EU Right to Repair proposal\r\n \tThere is life on Mars! Success stories of financial incentives to make repair affordable\r\n \tPart pairing: a major threat to independent repair\r\n\r\ninpuntata integrale\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/stakkastakka-188.mp3\"][/audio]","20 Aprile 2023","2023-04-20 10:26:32","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/Happy-face-200x110.png","StakkaStakka 18 Aprile 2023 – Diritto alla Riparazione",1681986385,[163,164],"http://radioblackout.org/tag/diritto-alla-riparazione/","http://radioblackout.org/tag/right-to-repair/",[91,87],{"post_content":167},{"matched_tokens":168,"snippet":169,"value":170},[52,116],"dispositivi, e' il software. L'espressione \"\u003Cmark>obsolescenza\u003C/mark> \u003Cmark>programmata\u003C/mark>\" e' diventata abbastanza di uso","intervista con Cristina Ganapini, coordinatrice della campagna Right to Repair Europe.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/stakkastakka-188-right-to-repair.mp3\"][/audio]\r\n\r\nAbbiamo toccato diversi temi, ecco la traccia delle domande:\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tIl 22 Marzo la commissione europea ha adottato una nuova proposta per la gestione del \"Diritto alla riparazione\". Dato che sui media italiani questa notizia e' stata praticamente ignorata andiamo subito nel merito del provvedimento per poi allargarci a considerazioni piu' ampie. Puoi descriverci cosa contiene questa proposta e quali saranno i prossimi passaggi del suo iter legislativo? Se dovesse essere approvata sara' applicata automaticamente su tutto il territorio dell'unione europea oppure dovra' essere ratificata dai singoli stati?\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tFacciamo un passo indietro, in Europa alcuni paesi o anche amministrazioni locali hanno portato avanti diverse iniziativie negli ultimi anni, voi avete coperto in particolar modo le esperienze austriache, svedesi e francesi. Ci puoi descrive in cosa consistono e se si possono gia' tirare delle conclusioni sul loro impatto?\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tAndiamo oltre oceano, e' passato un anno da quando una legge per il diritto alla riparazione e' stata approvata negli stati del colorado e new york. Sembra che in un certo senso abbia fatto scuola nel promuovere delle false soluzioni e consolidare il \"business as usual\", infatti grazie ad alcune gabole inserite all'ultimo minuto dai rappresentanti dei produttori industriali queste leggi sono praticamente inapplicabili. Sono diventati famosi i kit per la riparazione della apple, costosissimi, per cui bisogna versare cauzioni esorbitanti e che vengono recapitate dopo settimane.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tSembra che un tratto comune di queste iniziative legislative sia quello di considerare la riparazione esclusivamente dal punto di vista fisico, dell'hardware, ma negli ultimi anni chi influsce di piu' sulla vita, ma soprattutto sulla morte dei dispositivi, e' il software. L'espressione \"\u003Cmark>obsolescenza\u003C/mark> \u003Cmark>programmata\u003C/mark>\" e' diventata abbastanza di uso comune per riferirsi alla \"morte funzionale\" di un dispositivo, ovvero anche quando l'hardware e' perfettamente funzionante il software incomincia a funzionare male o non ricevere nuovi aggiornamenti.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tUn secondo elemento meno conosciuto, ma che potrebbe essere decisivo nei prossimi anni e' quello della \"verifica delle componenti fisiche\", questo potrebbe permettere ai produttori di non usare componenti non originali o installate senza il loro permesso.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tQuesto tipo di iniziative (anche quelle sotto forma di incentivi) sembrano scaricare sempre di piu' la responsabilita' ed i costi verso l'utente finale senza provare in nessun modo ad intaccare i margini delle grandi aziende. Sara' anche questo un tassello nel puzzle di un economia green di lusso per soli ricchi?\r\n\r\n\r\n\r\nPer ulteriori approfondimenti\r\n\r\n \tNot yet accessible, affordable nor mainstream: campaigners tighten the screw on new EU Right to Repair proposal\r\n \tThere is life on Mars! Success stories of financial incentives to make repair affordable\r\n \tPart pairing: a major threat to independent repair\r\n\r\ninpuntata integrale\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/stakkastakka-188.mp3\"][/audio]",[172],{"field":57,"matched_tokens":173,"snippet":169,"value":170},[52,116],1157451471441100800,{"best_field_score":176,"best_field_weight":62,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":30,"score":177,"tokens_matched":79,"typo_prefix_score":30},"2211897868288","1157451471441100913",6691,{"collection_name":105,"first_q":66,"per_page":67,"q":66},{"title":181,"slug":182},"Bobina","bobina-intelligente",["Reactive",184],{},["Set"],["ShallowReactive",187],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fXV7LTxGrw8p19-wAMnN-KDhriLS-dCrHk0nD7JjeYbc":-1},true,"/search?query=obsolescenza+programmata"]