","Dallas e dintorni. Aggiornamenti dalla guerra in corso","post",1468500354,[],[],{"post_content":37},{"matched_tokens":38,"snippet":40,"value":41},[39],"oceano","di classe in corso oltre \u003Cmark>oceano\u003C/mark> si è palesato soltanto quando","Se per tanti media europei il conflitto di razza e di classe in corso oltre \u003Cmark>oceano\u003C/mark> si è palesato soltanto quando a morire, per una volta, sono stati dei poliziotti e non dei giovani neri come a Dallas, la guerra è in realtà quotidiana per i tantissimi che devono subire ogni giorno le violenze della polizia.\r\n\r\nIn reazione a questa violenza è emersa di una nuova generazione di giovane militanti neri che hanno dato via al movimento Black Lives Matters e sono decisi a mantenerne la testa nonostante il suo carattere sempre più variegato che vede la partecipazioni di tanti giovani bianchi solidali. Un movimento capace d'incidere sui territori e lo spazio mediatico con pratiche efficaci e spettacolari come quella dei blocchi autostradali, vero fulcro della vita delle metropoli americane.\r\n\r\nObama ha tradito le altissime aspettative che aveva generato nella comunità nera, lasciando sostanzialmente inevasa la questione razziale: la fine della sua Presidenza riapre ferite mai cauterizzate disinnescando meccanismi di delega che avevano narcotizzato fino ad oggi tante possibili mobilitazioni \"dal basso\". Specularmente una parte del proletariato bianco impoverito esprime con sempre meno complessi punti di vista apertamente razzisti che trovano una legittimazione forte nella figura di Donald Trump\r\n\r\nAbbiamo raggiunto Massimo, un compagno che si trova a Oakland e che sta vivendo in prima persona le diverse mobilitazioni anti-razziste, per farci raccontare cosa sta succedendo:\r\n\r\nmassimousa",[43],{"field":44,"matched_tokens":45,"snippet":40,"value":41},"post_content",[39],578730123365187700,{"best_field_score":48,"best_field_weight":49,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":13,"score":50,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":13},"1108091338752",14,"578730123365187697",6690,{"collection_name":32,"first_q":39,"per_page":53,"q":39},6,{"facet_counts":55,"found":103,"hits":104,"out_of":899,"page":14,"request_params":900,"search_cutoff":11,"search_time_ms":901},[56,80],{"counts":57,"field_name":77,"sampled":11,"stats":78},[58,61,63,65,67,69,71,73,75],{"count":59,"highlighted":60,"value":60},2,"anarres",{"count":59,"highlighted":62,"value":62},"pennichella",{"count":14,"highlighted":64,"value":64},"arsider",{"count":14,"highlighted":66,"value":66},"FROM INSIDE",{"count":14,"highlighted":68,"value":68},"stakka stakka",{"count":14,"highlighted":70,"value":70},"liberation front",{"count":14,"highlighted":72,"value":72},"Healing frequencies",{"count":14,"highlighted":74,"value":74},"I Bastioni di Orione",{"count":14,"highlighted":76,"value":76},"Bello come una prigione che brucia","podcastfilter",{"total_values":79},9,{"counts":81,"field_name":10,"sampled":11,"stats":101},[82,84,85,87,89,91,93,95,97,99],{"count":59,"highlighted":83,"value":83},"mare",{"count":59,"highlighted":39,"value":39},{"count":59,"highlighted":86,"value":86},"minerali",{"count":59,"highlighted":88,"value":88},"Big Jimmy",{"count":59,"highlighted":90,"value":90},"Big Jimmix",{"count":59,"highlighted":92,"value":92},"sei nazioni",{"count":59,"highlighted":94,"value":94},"radioblackout",{"count":59,"highlighted":96,"value":96},"ivan francescato",{"count":59,"highlighted":98,"value":98},"francescato legacy",{"count":59,"highlighted":100,"value":100},"estrattivismo subacqueo",{"total_values":102},169,13,[105,452,802,827,849,876],{"document":106,"highlight":275,"highlights":440,"text_match":448,"text_match_info":449},{"comment_count":13,"id":107,"is_sticky":13,"permalink":108,"podcastfilter":109,"post_author":110,"post_content":111,"post_date":112,"post_excerpt":27,"post_id":107,"post_modified":113,"post_thumbnail":114,"post_title":115,"post_type":116,"sort_by_date":117,"tag_links":118,"tags":200},"97210","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-14-al-20-aprile-2025/",[76],"harraga","Martedì 15 ore 16,00 – La vera storia di Gesù Cristo di A.Artaud 13 minuti [Porfido]:\r\n\r\nAntonin Artaud si era messo in testa di scrivere La Vera Storia di Gesù Cristo nell’Agosto del 1947. I testi “preparatori”, scritti, si presume, di getto e con rabbia iconoclasta, non divennero mai un testo definitivo e compiuto. L’apparente delirio cui si abbandona Artaud non è solo frutto di una volontà rivoltosa contro tutte le tradizioni e le condizioni che viveva nel suo presente, ma anche il prodotto di una lucida ambizione di rovesciare, in termini sbeffeggianti, alcuni elementi storico-semantici. È noto che “cristo” dal greco Χριστός, significa “unto”. Secondo la tradizione gli eletti venivano definiti “unti”. Artaud rovescia questa interpretazione pseudostoriografica e semantica. La beffa giunge al massimo quando Artaud parla della più “untuosa storia di culattone”: il senso di “unto” viene stravolto, rovesciato. Ma non si pensi a un qualche atteggiamento moralistico di Artaud verso la sodomia o la coprofilia. Non è certo nel suo stile né nel suo pensiero. Il gusto sommo è quello di ribaltare la morale cristiana corrente, colpire la mistificazione mitologico-ecclesiastica più che non la divinità in quanto tale, cui Artaud ha sempre dato una dimensione differente, legata all’eccesso umano e a una sorta di mistica pagana o panteistica.\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 16 ore 08,30 – Dai monti del Kurdistan pt.1 29 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nChiacchierata a più voci in un villaggio in montagna del Kurdistan Turco, realizzata a fine Marzo 2012.\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 17 ore 08,30 – Ghigliottina - Estrattivismo subacqueo 25 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nGHIGLIOTTINA: Pesci lanterna, ruspe e trivelle ventimila leghe sotto i mari\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 18 ore 08,30 – Racconti ovali 3 36 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nPartendo dalla periferia veneta raccontiamo la storia della nascita ed affermazione della Ruggers Tarvisium, squadra dallo spiccato spirito egualitario in cui si fondono socialità, concretezza e talento. Dal vivaio della quale emerge Ivan Francescato, uno dei più grandi giocatori italiani di sempre.\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 18 ore 20,00 – Padre Ubu - Intervista ad Antonio Castronuovo 16 minuti [C'hai le storie, Radio Blackout]: Intervista a cura di \"C'hai le storie\" ad Antonio Castronuovo, traduttore e curatore di libri di Alfred Jerry. Padre Ubu è un personaggio estremo, contraddittorio, assurdo, capace di incanalare lo spirito di un’epoca\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 18 ore 21,00 – Padre Ubu - Ubu incatenato 23minuti [C'hai le storie, Radio Blackout]:\r\n\r\nPadre Ubu è un personaggio estremo, contraddittorio, assurdo, capace di incanalare lo spirito di un’epoca (l’affermazione borghese in francia del XIXsecolo) e, al contempo, di scardinare i pilastri del teatro ottocentesco per dare il via, o quantomeno l’ispirazione, a nuove correnti artistiche come il teatro dell’assurdo e il surrealismo.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 19 ore 09,30 – Migrazione e intolleranze U.Eco, musicata 60 minuti [Radio Blackout, Penny-Kella]: Una lettura musicata di una piccola raccolta di scritti e interventi di umberto eco. alcuni risalgono a piu’ di vent’anni fa ma ci invitano a riflettere su temi ancora piu’ che mai attuali al giorno d’oggi\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 19 ore 20,00 – Droga e guerra 51 minuti [Radio blackout, Bello come una prigione che brucia]:\r\n\r\nQuesto lungo approfondimento vuole proporre un riflessione sul ruolo che le sostanze psicotrope – che come elemento di interferenza con lo stato di coscienza hanno sempre accompagnato l’umanità – hanno assunto una volta inserite nel contesto tecnico-bellico.\r\n\r\nProviamo a suddividere la relazione tra sostanze psicoattive e guerra in due grandi categorie: sostanze somministrate durante l’esperienza delle atrocità, sostanze somministrate successivamente all’esperienza delle atrocità.\r\n\r\nTralasciando le “autoterapie” e i fenomeni di tossicodipendenza endemici tra i veterani di guerra, cercheremo di concentrarci esclusivamente sulla dimensione istituzionalizzata delle somministrazioni: dal Pervitin del Terzo Reich, al Captagon dell’ISIS, al Modafinil attualmente fornito all’esercito statunitense.\r\n\r\nMa la normalizzazione della guerra, che si declina anche attraverso l’arruolamento della popolazione nel suo insieme, deve tenere conto degli strascichi psichici di chi è entrato in contatto con gli eventi atroci e traumatizzanti che la caratterizzano; qui entrano in gioco le sperimentazioni di MDMA in Israele e di Ibogaina in Ucraina.\r\n\r\nSi osserva quindi una parabola della relazione tra umanità e sostanze psico-alteranti: dall’espansione della coscienza al sostegno neurochimico di ciò che è insostenibile.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 19 ore 21,30 – Urban jungle - Dj Subumano mix 61 minuti [Dj Subumano]:\r\n\r\nDa un antro della giungla urbana ritorna il DJ subumano: senza peli sulla lingua ma coi peli sul petto: back to the monkey age: juke tribale, breakbeat tossico e dubstep pitecantropico: ATTENZIONE: il mix è pieno di edit a cura del vostro primate. Non avere paura, anche tu discendi da una scimmia.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 20 ore 10,00 – Trash Panda QC - A mix benefit Radio Blackout 62 minuti [Trash Panda QC, Radio Blackout]: Trash Panda QC è un produttore, dj e performer americano che prima pubblicava con il suo vero nome Peter Seligman e talvolta come metà del duo noise enn {kdog. Pur prendendo influenza dalle classiche melodie rave, dalle frange più amichevoli della musica noise e dalla costruzione ritmica del footwork, la sua musica è un viaggio nell’ignoto digitale, caratterizzato da ritmi in costante mutamento, cambiamenti cognitivamente dissonanti, e molti strani rumori di uccelli EDM.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 20 ore 13,00 – Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici 5/3/2024 49 minuti [Radio Neanderthal]: Puntata del 5 marzo 2024 del programma \"Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici\" con approfondimenti sul teatro di Enzo Moscato e sul chitarrista funk Peppino Brio\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 20 ore 18,30 – Ancient lights: racconto horror di A. Blackwood 17 minuti [Radio Blackout]: Racconto horror del diciannovesimo secolo, ambientati in oscure foreste che si ribellano verso gli umani che le vogliono distruggere o controllare","15 Aprile 2025","2025-04-23 11:13:10","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black Holes dal 14 al 20 Aprile 2025","podcast",1744728143,[119,120,121,122,123,124,125,126,127,128,129,130,131,132,133,134,135,136,137,138,139,140,141,142,143,144,145,146,147,148,149,150,151,152,153,154,155,156,157,158,159,160,161,162,163,164,165,166,167,168,169,170,171,172,173,174,175,176,177,178,179,180,181,182,183,184,185,186,187,188,189,190,191,192,193,194,195,196,197,198,199],"http://radioblackout.org/tag/funk/","http://radioblackout.org/tag/teatro/","http://radioblackout.org/tag/2024/","http://radioblackout.org/tag/a-mix-benefit-radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/abissi-marini/","http://radioblackout.org/tag/alfred-jerry/","http://radioblackout.org/tag/algernon-blackwood/","http://radioblackout.org/tag/ancient-lights/","http://radioblackout.org/tag/anni-60/","http://radioblackout.org/tag/antonin-artaud/","http://radioblackout.org/tag/audiolibri-porfido/","http://radioblackout.org/tag/audiolibro/","http://radioblackout.org/tag/benefit-radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/benetton-treviso/","http://radioblackout.org/tag/boschi/","http://radioblackout.org/tag/bosco/","http://radioblackout.org/tag/breakbeat/","http://radioblackout.org/tag/chai-le-storie/","http://radioblackout.org/tag/chitarrista/","http://radioblackout.org/tag/cultura/","http://radioblackout.org/tag/delirio/","http://radioblackout.org/tag/dissacrante/","http://radioblackout.org/tag/dj-mix/","http://radioblackout.org/tag/dj-subumano/","http://radioblackout.org/tag/droghe/","http://radioblackout.org/tag/dubstep/","http://radioblackout.org/tag/due-puntate/","http://radioblackout.org/tag/elettronica/","http://radioblackout.org/tag/enzo-moscato/","http://radioblackout.org/tag/estrattivismo-subacqueo/","http://radioblackout.org/tag/footwork/","http://radioblackout.org/tag/francescato-legacy/","http://radioblackout.org/tag/francia/","http://radioblackout.org/tag/ghigliottina/","http://radioblackout.org/tag/glitch/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/horror/","http://radioblackout.org/tag/inchiesta/","http://radioblackout.org/tag/intervista/","http://radioblackout.org/tag/intolleranti/","http://radioblackout.org/tag/intolleranza/","http://radioblackout.org/tag/ivan-francescato/","http://radioblackout.org/tag/kurdistan/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/lettura/","http://radioblackout.org/tag/libro/","http://radioblackout.org/tag/luca-wallace-costello/","http://radioblackout.org/tag/mare/","http://radioblackout.org/tag/marzo/","http://radioblackout.org/tag/migranti/","http://radioblackout.org/tag/migrazioni/","http://radioblackout.org/tag/minerali/","http://radioblackout.org/tag/mix/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/musica-napoletana/","http://radioblackout.org/tag/napoli/","http://radioblackout.org/tag/natura/","http://radioblackout.org/tag/non-siamo-razzisti-sono-loro-che-sono-neomelodici/","http://radioblackout.org/tag/oceano/","http://radioblackout.org/tag/padre-ubu/","http://radioblackout.org/tag/penny-kella/","http://radioblackout.org/tag/peppino-brio/","http://radioblackout.org/tag/porfido/","http://radioblackout.org/tag/racconti-ovali/","http://radioblackout.org/tag/racconto/","http://radioblackout.org/tag/radio-alpi-libere/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/radio-neanderthal/","http://radioblackout.org/tag/rugby/","http://radioblackout.org/tag/sei-nazioni/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/soldati/","http://radioblackout.org/tag/sostanze-stupefacenti/","http://radioblackout.org/tag/sport/","http://radioblackout.org/tag/trash-panda-qc/","http://radioblackout.org/tag/trevisium-rugger/","http://radioblackout.org/tag/turchia/","http://radioblackout.org/tag/ubu-incatenato/","http://radioblackout.org/tag/umberto-eco/","http://radioblackout.org/tag/urban-jungle/","http://radioblackout.org/tag/xix-secolo/",[201,202,203,204,205,206,207,208,209,210,211,212,213,214,215,216,217,218,219,220,221,222,223,224,225,226,227,228,229,100,230,98,231,232,233,234,235,236,237,238,239,96,240,241,242,243,244,83,245,246,247,86,248,249,250,251,252,253,39,254,255,256,257,258,259,260,261,262,263,92,264,265,266,267,268,269,270,271,272,273,274],"#funk","#teatro","2024","a mix benefit Radio Blackout","abissi marini","Alfred Jerry","Algernon Blackwood","ancient lights","anni 60","antonin artaud","audiolibri porfido","audiolibro","benefit radio blackout","benetton treviso","boschi","bosco","Breakbeat","c'hai le storie","chitarrista","cultura","delirio","dissacrante","dj mix","dj Subumano","droghe","dubstep","due puntate","elettronica","Enzo Moscato","footwork","francia","ghigliottina","glitch","guerra","horror","inchiesta","intervista","intolleranti","intolleranza","Kurdistan","letteratura","lettura","libro","Luca Wallace Costello","marzo","migranti","migrazioni","mix","musica","musica napoletana","napoli","NATURA","Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici","padre ubu","Penny Kella","Peppino Brio","Porfido","racconti ovali","racconto","radio alpi libere","Radio Blackout","radio neanderthal","rugby","serie podcast","soldati","sostanze stupefacenti","sport","Trash Panda QC","trevisium rugger","Turchia","Ubu incatenato","umberto eco","Urban jungle","XIX secolo",{"tags":276},[277,279,281,283,285,287,289,291,293,295,297,299,301,303,305,307,309,311,313,315,317,319,321,323,325,327,329,331,333,335,337,339,341,343,345,347,349,351,353,355,357,359,361,363,365,367,369,371,373,375,377,379,381,383,385,387,389,391,393,396,398,400,402,404,406,408,410,412,414,416,418,420,422,424,426,428,430,432,434,436,438],{"matched_tokens":278,"snippet":201,"value":201},[],{"matched_tokens":280,"snippet":202,"value":202},[],{"matched_tokens":282,"snippet":203,"value":203},[],{"matched_tokens":284,"snippet":204,"value":204},[],{"matched_tokens":286,"snippet":205,"value":205},[],{"matched_tokens":288,"snippet":206,"value":206},[],{"matched_tokens":290,"snippet":207,"value":207},[],{"matched_tokens":292,"snippet":208,"value":208},[],{"matched_tokens":294,"snippet":209,"value":209},[],{"matched_tokens":296,"snippet":210,"value":210},[],{"matched_tokens":298,"snippet":211,"value":211},[],{"matched_tokens":300,"snippet":212,"value":212},[],{"matched_tokens":302,"snippet":213,"value":213},[],{"matched_tokens":304,"snippet":214,"value":214},[],{"matched_tokens":306,"snippet":215,"value":215},[],{"matched_tokens":308,"snippet":216,"value":216},[],{"matched_tokens":310,"snippet":217,"value":217},[],{"matched_tokens":312,"snippet":218,"value":218},[],{"matched_tokens":314,"snippet":219,"value":219},[],{"matched_tokens":316,"snippet":220,"value":220},[],{"matched_tokens":318,"snippet":221,"value":221},[],{"matched_tokens":320,"snippet":222,"value":222},[],{"matched_tokens":322,"snippet":223,"value":223},[],{"matched_tokens":324,"snippet":224,"value":224},[],{"matched_tokens":326,"snippet":225,"value":225},[],{"matched_tokens":328,"snippet":226,"value":226},[],{"matched_tokens":330,"snippet":227,"value":227},[],{"matched_tokens":332,"snippet":228,"value":228},[],{"matched_tokens":334,"snippet":229,"value":229},[],{"matched_tokens":336,"snippet":100,"value":100},[],{"matched_tokens":338,"snippet":230,"value":230},[],{"matched_tokens":340,"snippet":98,"value":98},[],{"matched_tokens":342,"snippet":231,"value":231},[],{"matched_tokens":344,"snippet":232,"value":232},[],{"matched_tokens":346,"snippet":233,"value":233},[],{"matched_tokens":348,"snippet":234,"value":234},[],{"matched_tokens":350,"snippet":235,"value":235},[],{"matched_tokens":352,"snippet":236,"value":236},[],{"matched_tokens":354,"snippet":237,"value":237},[],{"matched_tokens":356,"snippet":238,"value":238},[],{"matched_tokens":358,"snippet":239,"value":239},[],{"matched_tokens":360,"snippet":96,"value":96},[],{"matched_tokens":362,"snippet":240,"value":240},[],{"matched_tokens":364,"snippet":241,"value":241},[],{"matched_tokens":366,"snippet":242,"value":242},[],{"matched_tokens":368,"snippet":243,"value":243},[],{"matched_tokens":370,"snippet":244,"value":244},[],{"matched_tokens":372,"snippet":83,"value":83},[],{"matched_tokens":374,"snippet":245,"value":245},[],{"matched_tokens":376,"snippet":246,"value":246},[],{"matched_tokens":378,"snippet":247,"value":247},[],{"matched_tokens":380,"snippet":86,"value":86},[],{"matched_tokens":382,"snippet":248,"value":248},[],{"matched_tokens":384,"snippet":249,"value":249},[],{"matched_tokens":386,"snippet":250,"value":250},[],{"matched_tokens":388,"snippet":251,"value":251},[],{"matched_tokens":390,"snippet":252,"value":252},[],{"matched_tokens":392,"snippet":253,"value":253},[],{"matched_tokens":394,"snippet":395,"value":395},[39],"\u003Cmark>oceano\u003C/mark>",{"matched_tokens":397,"snippet":254,"value":254},[],{"matched_tokens":399,"snippet":255,"value":255},[],{"matched_tokens":401,"snippet":256,"value":256},[],{"matched_tokens":403,"snippet":257,"value":257},[],{"matched_tokens":405,"snippet":258,"value":258},[],{"matched_tokens":407,"snippet":259,"value":259},[],{"matched_tokens":409,"snippet":260,"value":260},[],{"matched_tokens":411,"snippet":261,"value":261},[],{"matched_tokens":413,"snippet":262,"value":262},[],{"matched_tokens":415,"snippet":263,"value":263},[],{"matched_tokens":417,"snippet":92,"value":92},[],{"matched_tokens":419,"snippet":264,"value":264},[],{"matched_tokens":421,"snippet":265,"value":265},[],{"matched_tokens":423,"snippet":266,"value":266},[],{"matched_tokens":425,"snippet":267,"value":267},[],{"matched_tokens":427,"snippet":268,"value":268},[],{"matched_tokens":429,"snippet":269,"value":269},[],{"matched_tokens":431,"snippet":270,"value":270},[],{"matched_tokens":433,"snippet":271,"value":271},[],{"matched_tokens":435,"snippet":272,"value":272},[],{"matched_tokens":437,"snippet":273,"value":273},[],{"matched_tokens":439,"snippet":274,"value":274},[],[441],{"field":10,"indices":442,"matched_tokens":444,"snippets":446,"values":447},[443],58,[445],[39],[395],[395],578730123365712000,{"best_field_score":450,"best_field_weight":103,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":13,"score":451,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":13},"1108091339008","578730123365711977",{"document":453,"highlight":599,"highlights":793,"text_match":448,"text_match_info":801},{"comment_count":13,"id":454,"is_sticky":13,"permalink":455,"podcastfilter":456,"post_author":457,"post_content":458,"post_date":459,"post_excerpt":27,"post_id":454,"post_modified":460,"post_thumbnail":114,"post_title":461,"post_type":116,"sort_by_date":462,"tag_links":463,"tags":531},"92376","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-7-al-13-ottobre-2024/",[64],"fritturamista","Lunedì 7 ore 13,30 - Racconti ovali 3 35 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nOggi partendo dalla periferia veneta raccontiamo la storia della nascita ed affermazione della Ruggers Tarvisium, squadra dallo spiccato spirito egualitario in cui si fondono socialità, concretezza e talento. Dal vivaio della quale emerge Ivan Francescato, uno dei più grandi giocatori italiani di sempre.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali3_35.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 9 ore 8,30 - Perno Originario #1 20 minuti [Porfido]:\r\n“Come annunciato nell’episodio introduttivo, il nostro viaggio nel tempo e nello spazio comincia dall’area germanica. La particolarità di questo sotto-insieme è stata formulata e dibattuta con la nozione di Sonderweg – cioè “via originale”. Il termine, entrato in uso con un’accezione positiva nel periodo bismarckiano della fine del XIX secolo, è stato in seguito ripreso con intenti denigratori per indicare l’accesso tardivo e travagliato della Germania alla democrazia parlamentare, oppure con intenti più neutri per designare il percorso specifico del capitalismo tedesco. Se dunque non è mai esistito un consenso unanime nella definizione di cosa sia esattamente il Sonderweg tedesco, l’esistenza stessa del termine e del dibattito che lo attornia rimanda in una maniera o nell’altra ai due aspetti della questione tedesca per come l’abbiamo definita nell’episodio introduttivo: la vitalità del capitalismo tedesco e il carattere sempre problematico della sua espressione politica”\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.1_29.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 9 ore 16 - Ghigliottina - Estrattivismo subacqueo 24 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nPuntata del 1 ottobre 2024 di Ghigliottina: Pesci lanterna, ruspe e trivelle ventimila leghe sotto i mari\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Ghigliottina-Estrattivismo-subacqueo_24.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 10 ore 8,30 - L'assassino dei sogni 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLettura da un libro di Carmelo Musumeci e Giuseppe Ferraro. Un filosofo e un ergastolano si scrivono. Ne nasce un racconto di vite: di quella prigioniera dell’Assassino dei Sogni che non dà scampo, e di quella che pensiamo libera ma che pure può diventare prigione di qua dalle mura del carcere. Ricca del fascino discreto della scrittura epistolare, una riflessione sulla carcerazione che diventa discorso amoroso e “dissequestrando parole” pronuncia sentieri di libertà. Pagine che, quando tutto sembra perso e il buio sta per avere il sopravvento, diventano lezioni e iniezioni di vita, per l’ergastolano, per il filosofo, ma forse anche per tutti noi.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Lassassino-dei-sogni_29-1.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 11 ore 8,30 - Dai monti del Kurdistan pt.1 28 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nChiacchierata a più voci in un villaggio in montagna del Kurdistan Turco, realizzata a fine Marzo 2012.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Dai-monti-del-Kurdistan_1.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 12 ore 9,30 - Speciale Autobahn 51 minuti [Radio Blackout, Arsider]:\r\n\r\nWir fahren, fahren, fahren auf der Autobahn.\r\nDie Sonne scheint mit Glitzerstrahl. Non avremo un’identità ma almeno corriamo veloci su autostrade bellissime: arsider ripercorre al rallenti l’età dell’oro e dell’asfalto.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Speciale_AutobahnArsider_51.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 12 ore 20 - Psychotronic Radio vol.8 41 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/PSYCHOTRONIC-RADIO-VOL-8.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 12 ore 20,30 - The Minneapolis Uranium Club live @Arci Taun 28 minuti [The Minneapolis Uranium Club, Radio Blackout]:\r\n\r\nDa Minneapolis gli impiegati marxisti della Sunbelt Chemical Corporation in un trattato di nervosismo post punk registrato dal vivo\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/The-minneapolis-uranium-club-live-at-Arci-Taun_41.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 12 ore 23,30 - Kfc murder chicks - Radio Blackout set 28 minuti [Kfc Murder chicks, Radio Blackout]:\r\n\r\nKFC Murder Chicks sounds like a dangerous mixture of Death Grips, Boards of Canada, pure white trash flooded out of televisions, crooked beats from worn out tapes and a pinch of digital folklore.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Kfc-murder-chicks-Radio-blackout-set_28.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 13 ore 10 - Andrea Santalusia presenta Mintaka 45 minuti [Radio Blackout, Radio Bizarre]:\r\n\r\nIntervista registrata il 3 dicembre 2023 già andata in onda in due parti all’interno di due puntate di radio Bizarre.\r\n\r\nSi tratta di una lunga chiaccherata con Andrea Santalucia cantante, autrice, producer tra le esponenti più interessanti della ribollente scena Sevillana che dedica la sua ricerca a recuperare radici profonde della tradizione Andalusa rielaborando sofisticate riflessioni attraverso l’uso della sua voce preziosa, della sua perizia come producer e con il contributo di prestigiosi featuring.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Andrea-Santalusia-presenta-Mintaka_45.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n ","6 Ottobre 2024","2024-10-13 21:47:23","Black Holes dal 7 al 13 ottobre 2024",1728231278,[464,465,466,467,123,468,469,470,127,471,472,473,474,475,476,132,477,478,479,480,481,482,483,484,485,141,145,146,486,487,488,489,148,490,491,492,150,493,152,494,495,156,496,157,160,497,161,498,162,163,499,500,501,165,166,170,502,503,504,172,177,505,506,507,508,509,510,182,184,511,185,186,512,513,514,515,516,517,187,188,189,518,519,192,520,521,522,523,195,524,525,526,527,528,529,530],"http://radioblackout.org/tag/60/","http://radioblackout.org/tag/70/","http://radioblackout.org/tag/80/","http://radioblackout.org/tag/1800/","http://radioblackout.org/tag/agricoltura/","http://radioblackout.org/tag/andalusia/","http://radioblackout.org/tag/andrea-santalusia/","http://radioblackout.org/tag/arci-taun/","http://radioblackout.org/tag/astrologia/","http://radioblackout.org/tag/autobahn/","http://radioblackout.org/tag/autostrada/","http://radioblackout.org/tag/b-movies/","http://radioblackout.org/tag/basse-frequenze/","http://radioblackout.org/tag/cantante/","http://radioblackout.org/tag/cantautrice/","http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/carmelo-musumeci/","http://radioblackout.org/tag/cinema/","http://radioblackout.org/tag/collage/","http://radioblackout.org/tag/crossover/","http://radioblackout.org/tag/democrazia-parlamentare/","http://radioblackout.org/tag/digital/","http://radioblackout.org/tag/elettronicamy-arma-en-kandela/","http://radioblackout.org/tag/ep/","http://radioblackout.org/tag/ergastolo/","http://radioblackout.org/tag/estrattivismo/","http://radioblackout.org/tag/femminismo/","http://radioblackout.org/tag/film/","http://radioblackout.org/tag/filosofia/","http://radioblackout.org/tag/germania/","http://radioblackout.org/tag/giuseppe-ferraro/","http://radioblackout.org/tag/guerra-dei-contadini/","http://radioblackout.org/tag/infrastrutture/","http://radioblackout.org/tag/kfc-murder-chicks/","http://radioblackout.org/tag/la-fine-della-fine-della-storia/","http://radioblackout.org/tag/libri/","http://radioblackout.org/tag/live/","http://radioblackout.org/tag/lotte/","http://radioblackout.org/tag/mintaka/","http://radioblackout.org/tag/misticismo/","http://radioblackout.org/tag/montaggio/","http://radioblackout.org/tag/perno-originario/","http://radioblackout.org/tag/pittura/","http://radioblackout.org/tag/post-punk/","http://radioblackout.org/tag/psychedelic/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic-radio/","http://radioblackout.org/tag/radio-bizarre/","http://radioblackout.org/tag/radioblackout-set/","http://radioblackout.org/tag/raeggeton/","http://radioblackout.org/tag/rap/","http://radioblackout.org/tag/registrazione-live/","http://radioblackout.org/tag/retro/","http://radioblackout.org/tag/ricerca-musicale/","http://radioblackout.org/tag/sevilla/","http://radioblackout.org/tag/spagna/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/tervisium-rugger/","http://radioblackout.org/tag/the-minneapolis-uranium-club/","http://radioblackout.org/tag/trailer/","http://radioblackout.org/tag/tv/","http://radioblackout.org/tag/vintage/","http://radioblackout.org/tag/vol-8/","http://radioblackout.org/tag/weird/","http://radioblackout.org/tag/witch-house/","http://radioblackout.org/tag/wormhole/","http://radioblackout.org/tag/z-movies/",[532,533,534,535,205,536,537,538,209,539,540,541,542,543,544,214,545,546,547,548,549,550,551,552,553,223,227,228,554,555,556,557,100,558,559,560,98,561,232,562,563,236,564,237,96,565,240,566,241,242,567,568,569,244,83,86,570,571,572,249,39,573,574,575,576,577,578,258,260,579,261,262,580,581,582,583,584,585,263,92,264,586,587,267,588,589,590,591,270,592,593,594,595,596,597,598],"'60","'70","'80","1800","agricoltura","Andalusia","andrea santalusia","Arci Taun","astrologia","Autobahn","autostrada","b-movies","basse frequenze","cantante","cantautrice","carcere","carmelo musumeci","cinema","collage","crossover","democrazia parlamentare","digital","elettronicaMY-ARMA EN-KANDELA","ep","ergastolo","estrattivismo","femminismo","film","filosofia","germania","giuseppe ferraro","guerra dei contadini","infrastrutture","Kfc Murder Chicks","La fine della Fine della storia","libri","live","lotte","mintaka","misticismo","montaggio","Perno originario","pittura","post punk","psychedelic","psychotronic","psychotronic radio","radio bizarre","radioblackout set","raeggeton","rap","registrazione live","retro","ricerca musicale","Sevilla","Spagna","storia","tervisium rugger","The Minneapolis Uranium Club","trailer","tv","vintage","vol.8","weird","witch house","wormhole","z-movies",{"tags":600},[601,603,605,607,609,611,613,615,617,619,621,623,625,627,629,631,633,635,637,639,641,643,645,647,649,651,653,655,657,659,661,663,665,667,669,671,673,675,677,679,681,683,685,687,689,691,693,695,697,699,701,703,705,707,709,711,713,715,717,719,721,723,725,727,729,731,733,735,737,739,741,743,745,747,749,751,753,755,757,759,761,763,765,767,769,771,773,775,777,779,781,783,785,787,789,791],{"matched_tokens":602,"snippet":532,"value":532},[],{"matched_tokens":604,"snippet":533,"value":533},[],{"matched_tokens":606,"snippet":534,"value":534},[],{"matched_tokens":608,"snippet":535,"value":535},[],{"matched_tokens":610,"snippet":205,"value":205},[],{"matched_tokens":612,"snippet":536,"value":536},[],{"matched_tokens":614,"snippet":537,"value":537},[],{"matched_tokens":616,"snippet":538,"value":538},[],{"matched_tokens":618,"snippet":209,"value":209},[],{"matched_tokens":620,"snippet":539,"value":539},[],{"matched_tokens":622,"snippet":540,"value":540},[],{"matched_tokens":624,"snippet":541,"value":541},[],{"matched_tokens":626,"snippet":542,"value":542},[],{"matched_tokens":628,"snippet":543,"value":543},[],{"matched_tokens":630,"snippet":544,"value":544},[],{"matched_tokens":632,"snippet":214,"value":214},[],{"matched_tokens":634,"snippet":545,"value":545},[],{"matched_tokens":636,"snippet":546,"value":546},[],{"matched_tokens":638,"snippet":547,"value":547},[],{"matched_tokens":640,"snippet":548,"value":548},[],{"matched_tokens":642,"snippet":549,"value":549},[],{"matched_tokens":644,"snippet":550,"value":550},[],{"matched_tokens":646,"snippet":551,"value":551},[],{"matched_tokens":648,"snippet":552,"value":552},[],{"matched_tokens":650,"snippet":553,"value":553},[],{"matched_tokens":652,"snippet":223,"value":223},[],{"matched_tokens":654,"snippet":227,"value":227},[],{"matched_tokens":656,"snippet":228,"value":228},[],{"matched_tokens":658,"snippet":554,"value":554},[],{"matched_tokens":660,"snippet":555,"value":555},[],{"matched_tokens":662,"snippet":556,"value":556},[],{"matched_tokens":664,"snippet":557,"value":557},[],{"matched_tokens":666,"snippet":100,"value":100},[],{"matched_tokens":668,"snippet":558,"value":558},[],{"matched_tokens":670,"snippet":559,"value":559},[],{"matched_tokens":672,"snippet":560,"value":560},[],{"matched_tokens":674,"snippet":98,"value":98},[],{"matched_tokens":676,"snippet":561,"value":561},[],{"matched_tokens":678,"snippet":232,"value":232},[],{"matched_tokens":680,"snippet":562,"value":562},[],{"matched_tokens":682,"snippet":563,"value":563},[],{"matched_tokens":684,"snippet":236,"value":236},[],{"matched_tokens":686,"snippet":564,"value":564},[],{"matched_tokens":688,"snippet":237,"value":237},[],{"matched_tokens":690,"snippet":96,"value":96},[],{"matched_tokens":692,"snippet":565,"value":565},[],{"matched_tokens":694,"snippet":240,"value":240},[],{"matched_tokens":696,"snippet":566,"value":566},[],{"matched_tokens":698,"snippet":241,"value":241},[],{"matched_tokens":700,"snippet":242,"value":242},[],{"matched_tokens":702,"snippet":567,"value":567},[],{"matched_tokens":704,"snippet":568,"value":568},[],{"matched_tokens":706,"snippet":569,"value":569},[],{"matched_tokens":708,"snippet":244,"value":244},[],{"matched_tokens":710,"snippet":83,"value":83},[],{"matched_tokens":712,"snippet":86,"value":86},[],{"matched_tokens":714,"snippet":570,"value":570},[],{"matched_tokens":716,"snippet":571,"value":571},[],{"matched_tokens":718,"snippet":572,"value":572},[],{"matched_tokens":720,"snippet":249,"value":249},[],{"matched_tokens":722,"snippet":395,"value":395},[39],{"matched_tokens":724,"snippet":573,"value":573},[],{"matched_tokens":726,"snippet":574,"value":574},[],{"matched_tokens":728,"snippet":575,"value":575},[],{"matched_tokens":730,"snippet":576,"value":576},[],{"matched_tokens":732,"snippet":577,"value":577},[],{"matched_tokens":734,"snippet":578,"value":578},[],{"matched_tokens":736,"snippet":258,"value":258},[],{"matched_tokens":738,"snippet":260,"value":260},[],{"matched_tokens":740,"snippet":579,"value":579},[],{"matched_tokens":742,"snippet":261,"value":261},[],{"matched_tokens":744,"snippet":262,"value":262},[],{"matched_tokens":746,"snippet":580,"value":580},[],{"matched_tokens":748,"snippet":581,"value":581},[],{"matched_tokens":750,"snippet":582,"value":582},[],{"matched_tokens":752,"snippet":583,"value":583},[],{"matched_tokens":754,"snippet":584,"value":584},[],{"matched_tokens":756,"snippet":585,"value":585},[],{"matched_tokens":758,"snippet":263,"value":263},[],{"matched_tokens":760,"snippet":92,"value":92},[],{"matched_tokens":762,"snippet":264,"value":264},[],{"matched_tokens":764,"snippet":586,"value":586},[],{"matched_tokens":766,"snippet":587,"value":587},[],{"matched_tokens":768,"snippet":267,"value":267},[],{"matched_tokens":770,"snippet":588,"value":588},[],{"matched_tokens":772,"snippet":589,"value":589},[],{"matched_tokens":774,"snippet":590,"value":590},[],{"matched_tokens":776,"snippet":591,"value":591},[],{"matched_tokens":778,"snippet":270,"value":270},[],{"matched_tokens":780,"snippet":592,"value":592},[],{"matched_tokens":782,"snippet":593,"value":593},[],{"matched_tokens":784,"snippet":594,"value":594},[],{"matched_tokens":786,"snippet":595,"value":595},[],{"matched_tokens":788,"snippet":596,"value":596},[],{"matched_tokens":790,"snippet":597,"value":597},[],{"matched_tokens":792,"snippet":598,"value":598},[],[794],{"field":10,"indices":795,"matched_tokens":797,"snippets":799,"values":800},[796],60,[798],[39],[395],[395],{"best_field_score":450,"best_field_weight":103,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":13,"score":451,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":13},{"document":803,"highlight":817,"highlights":823,"text_match":46,"text_match_info":826},{"comment_count":13,"id":804,"is_sticky":13,"permalink":805,"podcastfilter":806,"post_author":24,"post_content":807,"post_date":808,"post_excerpt":27,"post_id":804,"post_modified":809,"post_thumbnail":810,"post_title":811,"post_type":116,"sort_by_date":812,"tag_links":813,"tags":815},"98810","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-26-06-2025-cosa-centra-il-corridoio-di-lobito-con-la-tregua-in-kivu-firmata-a-washington-e-cosa-centra-il-corridoio-di-abramo-con-il-nucleare-iraniano/",[74],"Può apparire strano, ma la risposta alla domanda del titolo è Qatar. Può apparire forzata o arzigogolata e viene contestualizzato più facilmente l'apporto della petromonarchia nel discorso sviluppato da Laura Silvia Battaglia, perché il territorio che ospitava la base americana bombardata per scherzo telefonato dai pasdaran era ospitata nel sultanato di Al-Thani, e non solo perché l'argomento era adiacente alla analisi della messinscena tra grandi potenze per far accettare al resto del mondo il nuovo assetto del Sudovest asiatico voluto dagli Accordi di Abramo, escludendo l'Iran e i suoi proxy e la Turchia per creare una supply chain alternativa alla Belt Road Initiative; però anche in ambito centrafricano – come ci racconta Massimo Zaurrini – Doha ha ospitato i negoziati tra Repubblica democratica del Congo (Rdc) e Alleanza del fiume Congo (Afc-M23), ed è il terminale delle transazioni finanziarie derivanti dallo sfruttamento delle risorse dei Grandi Laghi, che ora vedranno gli Usa di Trump ergersi a gestori diretti delle miniere di cobalto e terre rare, che prima erano rubate alla lontana Kinshasa solo da Kagame, alleato delle potenze occidentali, attraverso le sue milizie antihutu. Peraltro anche Tsishekedi è un fiancheggiatore e grande amico di Israele, i cui imprenditori più spregiudicati hanno già operato in Rdc. Insomma affari tra autocrati, piazzisti, teocrati e fascisti in genere che pagano le popolazioni malauguratamente abitanti territori contesi tra potenti.\r\nQuindi ci troviamo di fronte a due Corridoi di merci, il cui progetto faraonico intende variare l'asse commerciale impostato da decenni, spostando i flussi che tagliano l'Africa a metà, congiungendo il porto angolano di Lobito con Beira in Mozambico o Dar es Salaam in Tanzania, Oceano Atlantico con Oceano Indiano; ma anche spostando le direttrici commerciali tra Oriente e Mediterraneo all'interno della Penisola arabica aggirando i flussi impostati un po' più a nord da Pechino e inserendo i territori controllati da Israele. A tanto ci ha portato aprire il vaso di Pandora della Guerra dei 12 giorni da un lato e la sbandierata tregua (supposta) tra Congo e Ruanda...\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nA Laura Silvia Battaglia, voce di \"Radio3Mondo\" e raffinata esperta della cultura dei paesi del Sudovest asiatico, abbiamo chiesto di inquadrare nell’ottica dei Paesi del Golfo il giudizio sulla strategia che ispira il rivolgimento dell’equilibrio nell’area: l’escalation sionista mette in scena un superamento del Diritto internazionale e del concetto di democrazia per imporre una configurazione del Vicino Oriente e dei suoi corridoi commerciali alternativi alla Bri cinese come illustrato tempo fa dallo stesso Netanyahu: annientamento dei proxy iraniani e ridimensionamento della Repubblica islamica stessa a favore della penisola arabica, alleata e complice con gli accordi di Abramo, con regimi autoritari e in funzione anticinese. La causa scatenante – il nucleare iraniano – sembra poco o nulla interessante persino nei suoi risultati (basta la narrazione presidenziale attraverso Truth, che non può essere messa in discussione), perché forse l’obiettivo vero è probabilmente un altro (magari Teheran uscirà dalla non proliferazione nucleare e non ci saranno più controlli).\r\nIl primo elemento che salta agli occhi è la centralità del Qatar, per la sua vicinanza all’Iran, per il suo coinvolgimento in ogni trattativa mondiale (Afghanistan, Palestina… Kivu), Al-Thani sempre attivo diplomaticamente e con la potenza mediatica sul mondo arabo, eppure è stato emblematicamente il primo a essere colpito dalla rappresaglia teatrale dei Turbanti. Il Qatar dipende integralmente da acquisti dall’estero, non produce nulla e la chiusura dello Stretto di Ormuz lo avrebbe soffocato.\r\nIl regime change a Tehran è nei piani israeliani (non in quelli trumpiani), ma il piano di riportare la dinastia Pahlavi al potere non potrebbe essere accettata dalla nazione civile iraniana che vive in un mondo parallelo a quello del potere detenuto che fa giochi internazionali, il potere è detenuto dai pasdaran e le città centrali sono omogenee etnicamente, ma la nazione è estesa enormemente, con un’orografia che non permette di certo un’invasione di stampo iracheno, difficile anche la frammentazione su base etnico-religiosa. La sostituzione dell’attuale regime non si riesce a immaginare da chi possa essere incarnato, perciò è difficile creare un’entità artificiale che sostituisca l’attuale sistema persiano. Benché esista una fronda interna, che però forse non è controllabile dall’esterno, o non ha ancora i mezzi e la mentalità per mettere in atto una rivolta. Solo se le forze di sicurezza solidarizzano con i rivoltosi si potrà avere un successo per il cambiamento. La stretta repressiva svilupperà nuove proteste?\r\nForse in questa tabula rasa dei paesi nemici di Israele e antagonisti dei sauditi la Turchia si può affrancare perché è un paese Nato e per l’abilità a fungere da cerniera tra mondi, appartenendo sia al mondo Brics che alla Nato, proponendosi come mediatore e mantenendo relazioni con tutti i protagonisti.\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/4PFSoUBf2ZZ8hb79FwbPk0?si=4fbc4626a1f247f9\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/TrumpShowStayTuneOnMiddleEast.mp3\"][/audio]\r\n\r\nPrecedenti trasmissioni attinenti a questo argomento si trovano qui\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nCon Massimo Zaurrini, direttore di “Africa&Affari”, affrontiamo lo spostamento dell’asse commerciale dell’Africa centrale in seguito al nuovo interesse statunitense per le risorse africane in funzione anticinese.\r\nIn questo quadro si inserisce l’ennesima sceneggiata dell’amministrazione Trump che pretende di imporre una pace nel Nordest del Congo su basi e impegni uguali a quelli che da 20 anni sono divenuti carta straccia nel breve volgere di tempo, l’unica differenza è che Tshisekedi – molto legato alla finanza israeliana – ha “svenduto” il controllo delle risorse del territorio dei Grandi Laghi agli Usa in cambio della risoluzione della guerra con l’M23 e l’Alleanza del Fiume Congo, emanazione del Ruanda, alleato e partner degli anglo-americani. Quindi agli americani interessa in particolare poter sfruttare le miniere in qualche modo e dunque hanno scelto di mettere in sicurezza… i loro investimenti nella regione. Il Qatar è l'hub di arrivo delle merci e degli investimenti e per questo è coinvolto in questo quadro di tregua, essendo ormai Doha la capitale di qualunque accordo internazionale da quello siglato dal Trump.01 con i talebani.\r\nAttorno alla Repubblica democratica del Congo e alle sue ricchezze si sviluppano nuove infrastrutture utili alle nazioni africane che stano tentando di innescare uno sviluppo pieno di promesse e anche pericoli innanzitutto ambientali, ma quanto è l’interesse per gli affari occidentali? Salta all’occhio quel corridoio che, adoperando come terminal il porto angolano di Lobito, ambisce a tracciare supply chain che uniscono Oceano Indiano e Atlantico, fulcro della disputa Cina/Usa sulle merci africane, che il 26 giugno ha appena ricevuto 250 milioni ulteriori per la sua creazione da parte della UE, dopo il mezzo miliardo stanziato da Biden nel suo ultimo viaggio da presidente. Il corridoio di Lobito è bloccato dalla disputa nel Kivu migliaia di chilometri a nord del confine congoloese con lo Zambia, per cui si è operata una variante al progetto iniziale che coinvolgeva il Katanga.\r\nDella strategia fa parte anche il taglio agli USAid, alla Banca africana di sviluppo… il tutto per incentivare gli accordi bilaterali in cui Trump, il mercante, può ricattare, strappare il miglior prezzo, taglieggiare, smaramaldeggiare… gettare fumo negli occhi con la promessa di sviluppo attraverso la Dfc (U.S. Development Finance Corporation); e se si dovesse finalmente spuntare la possibilità di lavorare in loco i materiali grezzi, la devastazione ambientale sarebbe inevitabile.\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/business-summit-il-mercato-africano-apprezza-le-trattative-senza-condizioni-etico-politiche-di-trump--66772324\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/Lobito-Katanga_corridoi-infrastrutturali-spostano-assi-regionali.mp3\"][/audio]\r\n\r\nI precedenti appuntamenti con la geopolitica africana si trovano qui","28 Giugno 2025","2025-06-28 17:52:53","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/blade-1-1-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 26/06/2025 - COSA C’ENTRA IL CORRIDOIO DI LOBITO CON LA TREGUA IN KIVU FIRMATA A WASHINGTON E COSA C’ENTRA IL CORRIDOIO DI ABRAMO CON IL NUCLEARE IRANIANO?",1751129989,[814],"http://radioblackout.org/tag/bastioni-di-orione/",[816],"Bastioni di Orione",{"post_content":818},{"matched_tokens":819,"snippet":821,"value":822},[820,820],"Oceano","Dar es Salaam in Tanzania, \u003Cmark>Oceano\u003C/mark> Atlantico con \u003Cmark>Oceano\u003C/mark> Indiano; ma","Può apparire strano, ma la risposta alla domanda del titolo è Qatar. Può apparire forzata o arzigogolata e viene contestualizzato più facilmente l'apporto della petromonarchia nel discorso sviluppato da Laura Silvia Battaglia, perché il territorio che ospitava la base americana bombardata per scherzo telefonato dai pasdaran era ospitata nel sultanato di Al-Thani, e non solo perché l'argomento era adiacente alla analisi della messinscena tra grandi potenze per far accettare al resto del mondo il nuovo assetto del Sudovest asiatico voluto dagli Accordi di Abramo, escludendo l'Iran e i suoi proxy e la Turchia per creare una supply chain alternativa alla Belt Road Initiative; però anche in ambito centrafricano – come ci racconta Massimo Zaurrini – Doha ha ospitato i negoziati tra Repubblica democratica del Congo (Rdc) e Alleanza del fiume Congo (Afc-M23), ed è il terminale delle transazioni finanziarie derivanti dallo sfruttamento delle risorse dei Grandi Laghi, che ora vedranno gli Usa di Trump ergersi a gestori diretti delle miniere di cobalto e terre rare, che prima erano rubate alla lontana Kinshasa solo da Kagame, alleato delle potenze occidentali, attraverso le sue milizie antihutu. Peraltro anche Tsishekedi è un fiancheggiatore e grande amico di Israele, i cui imprenditori più spregiudicati hanno già operato in Rdc. Insomma affari tra autocrati, piazzisti, teocrati e fascisti in genere che pagano le popolazioni malauguratamente abitanti territori contesi tra potenti.\r\nQuindi ci troviamo di fronte a due Corridoi di merci, il cui progetto faraonico intende variare l'asse commerciale impostato da decenni, spostando i flussi che tagliano l'Africa a metà, congiungendo il porto angolano di Lobito con Beira in Mozambico o Dar es Salaam in Tanzania, \u003Cmark>Oceano\u003C/mark> Atlantico con \u003Cmark>Oceano\u003C/mark> Indiano; ma anche spostando le direttrici commerciali tra Oriente e Mediterraneo all'interno della Penisola arabica aggirando i flussi impostati un po' più a nord da Pechino e inserendo i territori controllati da Israele. A tanto ci ha portato aprire il vaso di Pandora della Guerra dei 12 giorni da un lato e la sbandierata tregua (supposta) tra Congo e Ruanda...\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nA Laura Silvia Battaglia, voce di \"Radio3Mondo\" e raffinata esperta della cultura dei paesi del Sudovest asiatico, abbiamo chiesto di inquadrare nell’ottica dei Paesi del Golfo il giudizio sulla strategia che ispira il rivolgimento dell’equilibrio nell’area: l’escalation sionista mette in scena un superamento del Diritto internazionale e del concetto di democrazia per imporre una configurazione del Vicino Oriente e dei suoi corridoi commerciali alternativi alla Bri cinese come illustrato tempo fa dallo stesso Netanyahu: annientamento dei proxy iraniani e ridimensionamento della Repubblica islamica stessa a favore della penisola arabica, alleata e complice con gli accordi di Abramo, con regimi autoritari e in funzione anticinese. La causa scatenante – il nucleare iraniano – sembra poco o nulla interessante persino nei suoi risultati (basta la narrazione presidenziale attraverso Truth, che non può essere messa in discussione), perché forse l’obiettivo vero è probabilmente un altro (magari Teheran uscirà dalla non proliferazione nucleare e non ci saranno più controlli).\r\nIl primo elemento che salta agli occhi è la centralità del Qatar, per la sua vicinanza all’Iran, per il suo coinvolgimento in ogni trattativa mondiale (Afghanistan, Palestina… Kivu), Al-Thani sempre attivo diplomaticamente e con la potenza mediatica sul mondo arabo, eppure è stato emblematicamente il primo a essere colpito dalla rappresaglia teatrale dei Turbanti. Il Qatar dipende integralmente da acquisti dall’estero, non produce nulla e la chiusura dello Stretto di Ormuz lo avrebbe soffocato.\r\nIl regime change a Tehran è nei piani israeliani (non in quelli trumpiani), ma il piano di riportare la dinastia Pahlavi al potere non potrebbe essere accettata dalla nazione civile iraniana che vive in un mondo parallelo a quello del potere detenuto che fa giochi internazionali, il potere è detenuto dai pasdaran e le città centrali sono omogenee etnicamente, ma la nazione è estesa enormemente, con un’orografia che non permette di certo un’invasione di stampo iracheno, difficile anche la frammentazione su base etnico-religiosa. La sostituzione dell’attuale regime non si riesce a immaginare da chi possa essere incarnato, perciò è difficile creare un’entità artificiale che sostituisca l’attuale sistema persiano. Benché esista una fronda interna, che però forse non è controllabile dall’esterno, o non ha ancora i mezzi e la mentalità per mettere in atto una rivolta. Solo se le forze di sicurezza solidarizzano con i rivoltosi si potrà avere un successo per il cambiamento. La stretta repressiva svilupperà nuove proteste?\r\nForse in questa tabula rasa dei paesi nemici di Israele e antagonisti dei sauditi la Turchia si può affrancare perché è un paese Nato e per l’abilità a fungere da cerniera tra mondi, appartenendo sia al mondo Brics che alla Nato, proponendosi come mediatore e mantenendo relazioni con tutti i protagonisti.\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/4PFSoUBf2ZZ8hb79FwbPk0?si=4fbc4626a1f247f9\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/TrumpShowStayTuneOnMiddleEast.mp3\"][/audio]\r\n\r\nPrecedenti trasmissioni attinenti a questo argomento si trovano qui\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nCon Massimo Zaurrini, direttore di “Africa&Affari”, affrontiamo lo spostamento dell’asse commerciale dell’Africa centrale in seguito al nuovo interesse statunitense per le risorse africane in funzione anticinese.\r\nIn questo quadro si inserisce l’ennesima sceneggiata dell’amministrazione Trump che pretende di imporre una pace nel Nordest del Congo su basi e impegni uguali a quelli che da 20 anni sono divenuti carta straccia nel breve volgere di tempo, l’unica differenza è che Tshisekedi – molto legato alla finanza israeliana – ha “svenduto” il controllo delle risorse del territorio dei Grandi Laghi agli Usa in cambio della risoluzione della guerra con l’M23 e l’Alleanza del Fiume Congo, emanazione del Ruanda, alleato e partner degli anglo-americani. Quindi agli americani interessa in particolare poter sfruttare le miniere in qualche modo e dunque hanno scelto di mettere in sicurezza… i loro investimenti nella regione. Il Qatar è l'hub di arrivo delle merci e degli investimenti e per questo è coinvolto in questo quadro di tregua, essendo ormai Doha la capitale di qualunque accordo internazionale da quello siglato dal Trump.01 con i talebani.\r\nAttorno alla Repubblica democratica del Congo e alle sue ricchezze si sviluppano nuove infrastrutture utili alle nazioni africane che stano tentando di innescare uno sviluppo pieno di promesse e anche pericoli innanzitutto ambientali, ma quanto è l’interesse per gli affari occidentali? Salta all’occhio quel corridoio che, adoperando come terminal il porto angolano di Lobito, ambisce a tracciare supply chain che uniscono \u003Cmark>Oceano\u003C/mark> Indiano e Atlantico, fulcro della disputa Cina/Usa sulle merci africane, che il 26 giugno ha appena ricevuto 250 milioni ulteriori per la sua creazione da parte della UE, dopo il mezzo miliardo stanziato da Biden nel suo ultimo viaggio da presidente. Il corridoio di Lobito è bloccato dalla disputa nel Kivu migliaia di chilometri a nord del confine congoloese con lo Zambia, per cui si è operata una variante al progetto iniziale che coinvolgeva il Katanga.\r\nDella strategia fa parte anche il taglio agli USAid, alla Banca africana di sviluppo… il tutto per incentivare gli accordi bilaterali in cui Trump, il mercante, può ricattare, strappare il miglior prezzo, taglieggiare, smaramaldeggiare… gettare fumo negli occhi con la promessa di sviluppo attraverso la Dfc (U.S. Development Finance Corporation); e se si dovesse finalmente spuntare la possibilità di lavorare in loco i materiali grezzi, la devastazione ambientale sarebbe inevitabile.\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/business-summit-il-mercato-africano-apprezza-le-trattative-senza-condizioni-etico-politiche-di-trump--66772324\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/Lobito-Katanga_corridoi-infrastrutturali-spostano-assi-regionali.mp3\"][/audio]\r\n\r\nI precedenti appuntamenti con la geopolitica africana si trovano qui",[824],{"field":44,"matched_tokens":825,"snippet":821,"value":822},[820,820],{"best_field_score":48,"best_field_weight":49,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":13,"score":50,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":13},{"document":828,"highlight":840,"highlights":845,"text_match":46,"text_match_info":848},{"comment_count":13,"id":829,"is_sticky":13,"permalink":830,"podcastfilter":831,"post_author":60,"post_content":832,"post_date":833,"post_excerpt":27,"post_id":829,"post_modified":834,"post_thumbnail":835,"post_title":836,"post_type":116,"sort_by_date":837,"tag_links":838,"tags":839},"87830","http://radioblackout.org/podcast/anarres-dell8-marzo-stupri-di-guerra-con-uno-sguardo-a-israele-e-gaza-missioni-militari-una-barriera-contro-i-militari/",[60],"ll podcast del nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/2024-03-08-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nL’Italia in guerra. Missioni militari all’estero\r\nSono state approvate le missioni militari all’estero del 2024. Tra queste spicca la missione Aspides, missione europea cui partecipano Italia, Grecia e Francia, approvata dal Consiglio dei ministri dopo che era divenuta operativa da tempo nel Mar Rosso.\r\nLa missione ha il compito di tutelare gli interessi del trasporto commerciale italiano nell’area. Il Comando operativo dell'operazione ha sede a Larissa in Grecia e il comandante è il commodoro greco Vasilios Griparis. Il Force commander (che guida le operazioni nel teatro operativo, a bordo della nave ammiraglia) è il contrammiraglio italiano Stefano Costantino.\r\nAspides affianca l’operazione Atalanta, operativa sin dal 2008, che si muove su un’area più vasta che comprende Mar Mediterraneo, Mar Rosso, Golfo di Aden, Mar Arabico, bacino somalo, Canale del Mozambico e Oceano Indiano.\r\nSono due delle 46 missioni militari italiane tra Europa, Asia ed Africa.\r\nNe abbiamo parlato con Dario Antonelli dell’Assemblea Antimilitarista\r\n\r\nStupri di guerra. Con uno sguardo a Israele e Gaza\r\nLo stupro è un’arma di guerra, di tutte le guerre, un modo per umiliare gli uomini del nemico, incapaci di mantenere il controllo delle “proprie” donne. Ma, soprattutto, è l’esplicitazione più cruda della guerra patriarcale contro le donne. Una guerra senza esclusione di colpi. La libertà delle donne è la posta in gioco: ucciderle non basta, vanno annientate, ridotte a nulla. Per terrorizzare tutte le altre, per dire a chiare lettere che questo pianeta non è un luogo dove le donne possano vivere in libertà senza pagarne il prezzo.\r\nLo stupro di guerra, fatto di torture e mutilazioni, spesso si conclude con l’uccisione, delle bambine, delle ragazze, delle donne.\r\nIn guerra il sangue, le lacerazioni, le ferite i corpi distrutti sono esibiti come trofei, mostrati nei video compiaciuti dei carnefici, esibiti sui social.\r\nImmagini che vorremmo cancellare, coprire, non per nascondere la verità ma per sottrarre ai violenti il loro trofeo pubblico. Ma ci tocca guardare perché il nostro sguardo possa spezzare l’omertà che circonda alcune vicende.\r\nIn tempi di “pace armata”, la violenza degli stupri prosegue nelle aule di tribunale, dove le donne che scelgono di denunciare, sono, nei fatti, obbligate a dimostrare, mostrando lividi, ferite, lacerazioni la loro opposizione. Il semplice “no” è considerato sospetto, viene inquisito, mette le vittime sul banco delle imputate.\r\n“Sorella io ti credo.” è uno slogan che riecheggia nelle piazze femministe di ogni dove. Il sostegno concreto, attivo, solidale di donne verso altre donne. Di donne che conoscono, per averlo esperito sulla propria pelle, il sapore agre del sospetto, del chiacchiericcio, della “battutina”. Senza sangue non c’è violenza. O muori come Maria Goretti o, in fondo, te la sei cercata.\r\nIl femminismo è quasi sempre riuscito ad affrontare con lucidità e solidarietà gli stupri di guerra, al di là del proprio posizionamento politico. \r\nDopo il 7 ottobre questo è meno vero.\r\nL’incapacità o, più spesso, la decisione di ignorare o quantomeno minimizzare gli orrori commessi dagli uomini di Hamas che hanno attaccato gli abitanti di alcuni kibbutz e i partecipanti al festival musicale Nova, è sconcertante.\r\nSu testate, pubblicazioni e siti di movimento è partita la gara alla negazione, all’inquisizione, alla pretesa, che in mezzo a cumuli di cadaveri venissero avviate inchieste con autopsie e prove del DNA. Settori di movimento si sono comportati come i tribunali di ogni dove: sotto accusa le donne, le poche sopravvissute, le testimoni stesse. Persino i filmati girati e diffusi dagli stessi aguzzini sono stati ignorati o sottoposti alla lente di ingrandimento alla ricerca del particolare discordante.\r\nIn alcuni casi gli stupri e le violenze sono state descritte come “non sistematiche” e comunque opera di sbandati, non dei miliziani di Hamas. Le solite mele marce.\r\nUn atteggiamento razzista, escludente, che getta un’ombra pesante sulla strada del femminismo alle nostre latitudini.\r\nAbbiamo provato, in punta di piedi, nel rispetto delle donne stuprate, mutilate ed uccise, a parlarvi di questa vicenda. \r\nMa certo non dimentichiamo ne minimizziamo la violenza dell’esercito israeliano verso le donne e le bambine palestinesi. Anche qui, in punta di piedi, nel rispetto di queste vite negate, vi abbiamo parlato delle loro esistenze umiliate ed offese.\r\nPerché nel mondo che vogliamo non c’è spazio per frontiere tra i corpi, tra le persone, tra gente che parla lingue diverse.\r\nPer questo approfondimento abbiamo scelto l’8 marzo: non avremmo potuto fare altrimenti di fronte al sostanziale silenzio dei movimenti transfemministi.\r\nSappiamo già che qualcun* griderà che abbiamo fatto il gioco del governo fascista di Israele. Lo diciamo chiaro: chi nega, chi nasconde chi minimizza le brutali violenze di genere del 7 ottobre fa davvero il gioco di Netanyahu e della sua banda di predoni confessionali. La gran parte delle persone massacrate il 7 ottobre viveva in kibbutz di estrema sinistra, dove la solidarietà con i vicini oltre il confine blindato era normale. Le ragazze e i ragazzi che ballavano al festival Nova, con i loro corpi e identità libere facevano parte di quei settori di società israeliana sempre più nel mirino della destra religiosa e colonialista.\r\nI sopravvissuti hanno detto a chiare lettere che né loro né gli amici e parenti uccisi da Hamas avrebbero voluto la rappresaglia scatenata dal governo Netanyahu.\r\n\r\nGli infiniti orrori della guerra a Gaza non possono in alcun modo giustificare il silenzio o il negazionismo sugli stupri del 7 ottobre. \r\nLa violenza patriarcale è fatta anche di confini, guerre, nazionalismi giocati sulla pelle delle donne. Ed ai quali non intendiamo piegarci. Né qui, né altrove.\r\nAnarres ne ha parlato con l’aiuto di Lorenzo, che ha tradotto i documenti e letto le testimonianze disponibili\r\n\r\nUna Barriera contro i militari\r\nPer la prima volta dopo più un mese i soldati dell'operazione \"Strade sicure\" non hanno bivaccato nello spiazzo tra corso Palermo e via Sesia. All'arrivo degli antimilitaristi si sono allontanati per l'intero pomeriggio.\r\nLa piazza smilitarizzata ha mutato subito aspetto: si sono avvicinate diverse persone che abitano il quartiere e scelgono la solidarietà ed il mutuo appoggio.\r\nUna ragazza ci avvicina e ci dice, guardando la fermata dell'autobus: \"qui servirebbero più mezzi, invece attese infinite e sovraffollamento. E pretendono che paghiamo il biglietto.\" Il discorso scivola sui costi dell'avamposto militare di fronte ai continui tagli ai servizi essenziali.\r\n\r\nProssime iniziative:\r\n\r\nSabato 16 marzo\r\nCorteo No CPR\r\nore 14,30\r\npiazza Castello\r\n\r\nVenerdì 22 marzo\r\nOre 21 corso Palermo 46\r\nAnarchia e decolonialità\r\nVerso un’idea non nazionalista della decolonizzazione, per un universale plurale, che emerge nella concretezza dei percorsi di lotta.\r\nIl concetto di decolonialità è molto citato negli ultimi anni ma non sempre compreso. Manca soprattutto un’elaborazione di questa idea che la separi da nazionalismi, comunitarismi e approcci basati su una prospettiva unica (piuttosto che su intersezioni) che rischiano di farla diventare una concezione escludente quando non lo è. È importante ricordare che, come elaborata originariamente dal collettivo Modernità-Colonialità-Decolonialità (MCD) e poi arricchita dai contributi del femminismo indigeno, degli studi sul pluriverso e delle epistemologie del Sud per non citare che alcuni dei principali ambiti di discussione, la decolonialità mira a superare i limiti di precedenti approcci.\r\nSi tratta in particolare del culturalismo dei Postcolonial Studies, che si sono spesso limitati a critiche della colonialità che restavano limitate a un’analisi del discorso e confinate in ambiti accademici, e dell’economicismo di teorie quali lo sviluppo ineguale o il sistema mondo, incapaci di includere quello che gli approcci decoloniali chiamano la ‘decolonizzazione epistemica’. In questo senso, i punti qualificanti della decolonialità sono la necessità di non limitarsi alla pura teoria per connettersi alle lotte e situazioni reali, di riscoprire modi di pensare al di fuori delle tradizioni intellettuali europee e di costruire ponti di solidarietà militanti attraverso diverse culture e assi di intervento.\r\nSulla base di questo discorso introduttivo, e di alcuni casi empirici sudamericani di interazione tra gruppi anarchici e comunità indigene e afrodiscendenti, si discuteranno le basi di un progetto anarchico di decolonialità, basato sul fatto che la tradizione anarchica e molte delle comunità sopracitate condividono punti chiave quali la prassi organizzativa orizzontale, l’azione diretta e l’idea di territorio come relazione sociale piuttosto che come area delimitata da confini “sovrani”. Esse condividono inoltre critiche delle principali pratiche autoritarie che hanno caratterizzato la Sinistra europea ed eurocentrica, quali il concetto di avanguardia politica, quello di intellettuale organico (di solito maschio e bianco) chiamato a “guidare” le lotte, l’idea della rivoluzione come mera presa del potere politico e quella della decolonizzazione o “liberazione nazionale” come mera costruzione di un nuovo Stato.\r\nIn una singola definizione, anarchismo e “lotta afro-indigena” condividono il principio della coerenza tra la teoria e la prassi, che dovrebbe ispirare il più vasto campo della decolonialità.\r\nInterverrà Federico Ferretti, geografo, docente all'università di Bologna.\r\n\r\nSabato 23 marzo\r\nore 15 giardinetti tra corso Giulio Cesare e via Montanaro\r\nAssemblea\r\nCase senza persone, persone senza casa\r\nCon Filippo Borreani, sociologo e con Prendocasa\r\npoi musica, poesia, socialità\r\n(organizza oltredora antifascista)\r\n\r\nVenerdì 12 aprile\r\nEmma Goldman\r\nLa donna più pericolosa d'America\r\nOre 21 corso Palermo 46\r\nNe parliamo con Selva Varengo curatrice della nuova edizione di \"Vivendo la mia vita\", l'autobiografia che Emma Goldman scrisse nel 1934.\r\n\r\nOgni martedì fai un salto da\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro\r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini!\r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\ndalle 18 alle 20 in corso Palermo 46\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20\r\nContatti:\r\nfai_torino@autistici.org\r\n@senzafrontiere.to/\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","11 Marzo 2024","2024-03-11 14:10:44","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/faccia-spinata-200x110.jpg","Anarres dell’8 marzo. Stupri di guerra: con uno sguardo a Israele e Gaza. Missioni militari. Una Barriera contro i militari…",1710166244,[],[],{"post_content":841},{"matched_tokens":842,"snippet":843,"value":844},[820],"somalo, Canale del Mozambico e \u003Cmark>Oceano\u003C/mark> Indiano.\r\nSono due delle 46","ll podcast del nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/2024-03-08-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nL’Italia in guerra. Missioni militari all’estero\r\nSono state approvate le missioni militari all’estero del 2024. Tra queste spicca la missione Aspides, missione europea cui partecipano Italia, Grecia e Francia, approvata dal Consiglio dei ministri dopo che era divenuta operativa da tempo nel Mar Rosso.\r\nLa missione ha il compito di tutelare gli interessi del trasporto commerciale italiano nell’area. Il Comando operativo dell'operazione ha sede a Larissa in Grecia e il comandante è il commodoro greco Vasilios Griparis. Il Force commander (che guida le operazioni nel teatro operativo, a bordo della nave ammiraglia) è il contrammiraglio italiano Stefano Costantino.\r\nAspides affianca l’operazione Atalanta, operativa sin dal 2008, che si muove su un’area più vasta che comprende Mar Mediterraneo, Mar Rosso, Golfo di Aden, Mar Arabico, bacino somalo, Canale del Mozambico e \u003Cmark>Oceano\u003C/mark> Indiano.\r\nSono due delle 46 missioni militari italiane tra Europa, Asia ed Africa.\r\nNe abbiamo parlato con Dario Antonelli dell’Assemblea Antimilitarista\r\n\r\nStupri di guerra. Con uno sguardo a Israele e Gaza\r\nLo stupro è un’arma di guerra, di tutte le guerre, un modo per umiliare gli uomini del nemico, incapaci di mantenere il controllo delle “proprie” donne. Ma, soprattutto, è l’esplicitazione più cruda della guerra patriarcale contro le donne. Una guerra senza esclusione di colpi. La libertà delle donne è la posta in gioco: ucciderle non basta, vanno annientate, ridotte a nulla. Per terrorizzare tutte le altre, per dire a chiare lettere che questo pianeta non è un luogo dove le donne possano vivere in libertà senza pagarne il prezzo.\r\nLo stupro di guerra, fatto di torture e mutilazioni, spesso si conclude con l’uccisione, delle bambine, delle ragazze, delle donne.\r\nIn guerra il sangue, le lacerazioni, le ferite i corpi distrutti sono esibiti come trofei, mostrati nei video compiaciuti dei carnefici, esibiti sui social.\r\nImmagini che vorremmo cancellare, coprire, non per nascondere la verità ma per sottrarre ai violenti il loro trofeo pubblico. Ma ci tocca guardare perché il nostro sguardo possa spezzare l’omertà che circonda alcune vicende.\r\nIn tempi di “pace armata”, la violenza degli stupri prosegue nelle aule di tribunale, dove le donne che scelgono di denunciare, sono, nei fatti, obbligate a dimostrare, mostrando lividi, ferite, lacerazioni la loro opposizione. Il semplice “no” è considerato sospetto, viene inquisito, mette le vittime sul banco delle imputate.\r\n“Sorella io ti credo.” è uno slogan che riecheggia nelle piazze femministe di ogni dove. Il sostegno concreto, attivo, solidale di donne verso altre donne. Di donne che conoscono, per averlo esperito sulla propria pelle, il sapore agre del sospetto, del chiacchiericcio, della “battutina”. Senza sangue non c’è violenza. O muori come Maria Goretti o, in fondo, te la sei cercata.\r\nIl femminismo è quasi sempre riuscito ad affrontare con lucidità e solidarietà gli stupri di guerra, al di là del proprio posizionamento politico. \r\nDopo il 7 ottobre questo è meno vero.\r\nL’incapacità o, più spesso, la decisione di ignorare o quantomeno minimizzare gli orrori commessi dagli uomini di Hamas che hanno attaccato gli abitanti di alcuni kibbutz e i partecipanti al festival musicale Nova, è sconcertante.\r\nSu testate, pubblicazioni e siti di movimento è partita la gara alla negazione, all’inquisizione, alla pretesa, che in mezzo a cumuli di cadaveri venissero avviate inchieste con autopsie e prove del DNA. Settori di movimento si sono comportati come i tribunali di ogni dove: sotto accusa le donne, le poche sopravvissute, le testimoni stesse. Persino i filmati girati e diffusi dagli stessi aguzzini sono stati ignorati o sottoposti alla lente di ingrandimento alla ricerca del particolare discordante.\r\nIn alcuni casi gli stupri e le violenze sono state descritte come “non sistematiche” e comunque opera di sbandati, non dei miliziani di Hamas. Le solite mele marce.\r\nUn atteggiamento razzista, escludente, che getta un’ombra pesante sulla strada del femminismo alle nostre latitudini.\r\nAbbiamo provato, in punta di piedi, nel rispetto delle donne stuprate, mutilate ed uccise, a parlarvi di questa vicenda. \r\nMa certo non dimentichiamo ne minimizziamo la violenza dell’esercito israeliano verso le donne e le bambine palestinesi. Anche qui, in punta di piedi, nel rispetto di queste vite negate, vi abbiamo parlato delle loro esistenze umiliate ed offese.\r\nPerché nel mondo che vogliamo non c’è spazio per frontiere tra i corpi, tra le persone, tra gente che parla lingue diverse.\r\nPer questo approfondimento abbiamo scelto l’8 marzo: non avremmo potuto fare altrimenti di fronte al sostanziale silenzio dei movimenti transfemministi.\r\nSappiamo già che qualcun* griderà che abbiamo fatto il gioco del governo fascista di Israele. Lo diciamo chiaro: chi nega, chi nasconde chi minimizza le brutali violenze di genere del 7 ottobre fa davvero il gioco di Netanyahu e della sua banda di predoni confessionali. La gran parte delle persone massacrate il 7 ottobre viveva in kibbutz di estrema sinistra, dove la solidarietà con i vicini oltre il confine blindato era normale. Le ragazze e i ragazzi che ballavano al festival Nova, con i loro corpi e identità libere facevano parte di quei settori di società israeliana sempre più nel mirino della destra religiosa e colonialista.\r\nI sopravvissuti hanno detto a chiare lettere che né loro né gli amici e parenti uccisi da Hamas avrebbero voluto la rappresaglia scatenata dal governo Netanyahu.\r\n\r\nGli infiniti orrori della guerra a Gaza non possono in alcun modo giustificare il silenzio o il negazionismo sugli stupri del 7 ottobre. \r\nLa violenza patriarcale è fatta anche di confini, guerre, nazionalismi giocati sulla pelle delle donne. Ed ai quali non intendiamo piegarci. Né qui, né altrove.\r\nAnarres ne ha parlato con l’aiuto di Lorenzo, che ha tradotto i documenti e letto le testimonianze disponibili\r\n\r\nUna Barriera contro i militari\r\nPer la prima volta dopo più un mese i soldati dell'operazione \"Strade sicure\" non hanno bivaccato nello spiazzo tra corso Palermo e via Sesia. All'arrivo degli antimilitaristi si sono allontanati per l'intero pomeriggio.\r\nLa piazza smilitarizzata ha mutato subito aspetto: si sono avvicinate diverse persone che abitano il quartiere e scelgono la solidarietà ed il mutuo appoggio.\r\nUna ragazza ci avvicina e ci dice, guardando la fermata dell'autobus: \"qui servirebbero più mezzi, invece attese infinite e sovraffollamento. E pretendono che paghiamo il biglietto.\" Il discorso scivola sui costi dell'avamposto militare di fronte ai continui tagli ai servizi essenziali.\r\n\r\nProssime iniziative:\r\n\r\nSabato 16 marzo\r\nCorteo No CPR\r\nore 14,30\r\npiazza Castello\r\n\r\nVenerdì 22 marzo\r\nOre 21 corso Palermo 46\r\nAnarchia e decolonialità\r\nVerso un’idea non nazionalista della decolonizzazione, per un universale plurale, che emerge nella concretezza dei percorsi di lotta.\r\nIl concetto di decolonialità è molto citato negli ultimi anni ma non sempre compreso. Manca soprattutto un’elaborazione di questa idea che la separi da nazionalismi, comunitarismi e approcci basati su una prospettiva unica (piuttosto che su intersezioni) che rischiano di farla diventare una concezione escludente quando non lo è. È importante ricordare che, come elaborata originariamente dal collettivo Modernità-Colonialità-Decolonialità (MCD) e poi arricchita dai contributi del femminismo indigeno, degli studi sul pluriverso e delle epistemologie del Sud per non citare che alcuni dei principali ambiti di discussione, la decolonialità mira a superare i limiti di precedenti approcci.\r\nSi tratta in particolare del culturalismo dei Postcolonial Studies, che si sono spesso limitati a critiche della colonialità che restavano limitate a un’analisi del discorso e confinate in ambiti accademici, e dell’economicismo di teorie quali lo sviluppo ineguale o il sistema mondo, incapaci di includere quello che gli approcci decoloniali chiamano la ‘decolonizzazione epistemica’. In questo senso, i punti qualificanti della decolonialità sono la necessità di non limitarsi alla pura teoria per connettersi alle lotte e situazioni reali, di riscoprire modi di pensare al di fuori delle tradizioni intellettuali europee e di costruire ponti di solidarietà militanti attraverso diverse culture e assi di intervento.\r\nSulla base di questo discorso introduttivo, e di alcuni casi empirici sudamericani di interazione tra gruppi anarchici e comunità indigene e afrodiscendenti, si discuteranno le basi di un progetto anarchico di decolonialità, basato sul fatto che la tradizione anarchica e molte delle comunità sopracitate condividono punti chiave quali la prassi organizzativa orizzontale, l’azione diretta e l’idea di territorio come relazione sociale piuttosto che come area delimitata da confini “sovrani”. Esse condividono inoltre critiche delle principali pratiche autoritarie che hanno caratterizzato la Sinistra europea ed eurocentrica, quali il concetto di avanguardia politica, quello di intellettuale organico (di solito maschio e bianco) chiamato a “guidare” le lotte, l’idea della rivoluzione come mera presa del potere politico e quella della decolonizzazione o “liberazione nazionale” come mera costruzione di un nuovo Stato.\r\nIn una singola definizione, anarchismo e “lotta afro-indigena” condividono il principio della coerenza tra la teoria e la prassi, che dovrebbe ispirare il più vasto campo della decolonialità.\r\nInterverrà Federico Ferretti, geografo, docente all'università di Bologna.\r\n\r\nSabato 23 marzo\r\nore 15 giardinetti tra corso Giulio Cesare e via Montanaro\r\nAssemblea\r\nCase senza persone, persone senza casa\r\nCon Filippo Borreani, sociologo e con Prendocasa\r\npoi musica, poesia, socialità\r\n(organizza oltredora antifascista)\r\n\r\nVenerdì 12 aprile\r\nEmma Goldman\r\nLa donna più pericolosa d'America\r\nOre 21 corso Palermo 46\r\nNe parliamo con Selva Varengo curatrice della nuova edizione di \"Vivendo la mia vita\", l'autobiografia che Emma Goldman scrisse nel 1934.\r\n\r\nOgni martedì fai un salto da\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro\r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini!\r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\ndalle 18 alle 20 in corso Palermo 46\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20\r\nContatti:\r\nfai_torino@autistici.org\r\n@senzafrontiere.to/\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",[846],{"field":44,"matched_tokens":847,"snippet":843,"value":844},[820],{"best_field_score":48,"best_field_weight":49,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":13,"score":50,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":13},{"document":850,"highlight":867,"highlights":872,"text_match":46,"text_match_info":875},{"comment_count":13,"id":851,"is_sticky":13,"permalink":852,"podcastfilter":853,"post_author":854,"post_content":855,"post_date":856,"post_excerpt":27,"post_id":851,"post_modified":857,"post_thumbnail":858,"post_title":859,"post_type":116,"sort_by_date":860,"tag_links":861,"tags":864},"81585","http://radioblackout.org/podcast/stakkastakka-18-aprile-2023-diritto-alla-riparazione/",[68],"underscore","intervista con Cristina Ganapini, coordinatrice della campagna Right to Repair Europe.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/stakkastakka-188-right-to-repair.mp3\"][/audio]\r\n\r\nAbbiamo toccato diversi temi, ecco la traccia delle domande:\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tIl 22 Marzo la commissione europea ha adottato una nuova proposta per la gestione del \"Diritto alla riparazione\". Dato che sui media italiani questa notizia e' stata praticamente ignorata andiamo subito nel merito del provvedimento per poi allargarci a considerazioni piu' ampie. Puoi descriverci cosa contiene questa proposta e quali saranno i prossimi passaggi del suo iter legislativo? Se dovesse essere approvata sara' applicata automaticamente su tutto il territorio dell'unione europea oppure dovra' essere ratificata dai singoli stati?\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tFacciamo un passo indietro, in Europa alcuni paesi o anche amministrazioni locali hanno portato avanti diverse iniziativie negli ultimi anni, voi avete coperto in particolar modo le esperienze austriache, svedesi e francesi. Ci puoi descrive in cosa consistono e se si possono gia' tirare delle conclusioni sul loro impatto?\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tAndiamo oltre oceano, e' passato un anno da quando una legge per il diritto alla riparazione e' stata approvata negli stati del colorado e new york. Sembra che in un certo senso abbia fatto scuola nel promuovere delle false soluzioni e consolidare il \"business as usual\", infatti grazie ad alcune gabole inserite all'ultimo minuto dai rappresentanti dei produttori industriali queste leggi sono praticamente inapplicabili. Sono diventati famosi i kit per la riparazione della apple, costosissimi, per cui bisogna versare cauzioni esorbitanti e che vengono recapitate dopo settimane.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tSembra che un tratto comune di queste iniziative legislative sia quello di considerare la riparazione esclusivamente dal punto di vista fisico, dell'hardware, ma negli ultimi anni chi influsce di piu' sulla vita, ma soprattutto sulla morte dei dispositivi, e' il software. L'espressione \"obsolescenza programmata\" e' diventata abbastanza di uso comune per riferirsi alla \"morte funzionale\" di un dispositivo, ovvero anche quando l'hardware e' perfettamente funzionante il software incomincia a funzionare male o non ricevere nuovi aggiornamenti.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tUn secondo elemento meno conosciuto, ma che potrebbe essere decisivo nei prossimi anni e' quello della \"verifica delle componenti fisiche\", questo potrebbe permettere ai produttori di non usare componenti non originali o installate senza il loro permesso.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tQuesto tipo di iniziative (anche quelle sotto forma di incentivi) sembrano scaricare sempre di piu' la responsabilita' ed i costi verso l'utente finale senza provare in nessun modo ad intaccare i margini delle grandi aziende. Sara' anche questo un tassello nel puzzle di un economia green di lusso per soli ricchi?\r\n\r\n\r\n\r\nPer ulteriori approfondimenti\r\n\r\n \tNot yet accessible, affordable nor mainstream: campaigners tighten the screw on new EU Right to Repair proposal\r\n \tThere is life on Mars! Success stories of financial incentives to make repair affordable\r\n \tPart pairing: a major threat to independent repair\r\n\r\ninpuntata integrale\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/stakkastakka-188.mp3\"][/audio]","20 Aprile 2023","2023-04-20 10:26:32","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/Happy-face-200x110.png","StakkaStakka 18 Aprile 2023 – Diritto alla Riparazione",1681986385,[862,863],"http://radioblackout.org/tag/diritto-alla-riparazione/","http://radioblackout.org/tag/right-to-repair/",[865,866],"diritto alla riparazione","right to repair",{"post_content":868},{"matched_tokens":869,"snippet":870,"value":871},[39],"sul loro impatto?\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tAndiamo oltre \u003Cmark>oceano\u003C/mark>, e' passato un anno da","intervista con Cristina Ganapini, coordinatrice della campagna Right to Repair Europe.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/stakkastakka-188-right-to-repair.mp3\"][/audio]\r\n\r\nAbbiamo toccato diversi temi, ecco la traccia delle domande:\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tIl 22 Marzo la commissione europea ha adottato una nuova proposta per la gestione del \"Diritto alla riparazione\". Dato che sui media italiani questa notizia e' stata praticamente ignorata andiamo subito nel merito del provvedimento per poi allargarci a considerazioni piu' ampie. Puoi descriverci cosa contiene questa proposta e quali saranno i prossimi passaggi del suo iter legislativo? Se dovesse essere approvata sara' applicata automaticamente su tutto il territorio dell'unione europea oppure dovra' essere ratificata dai singoli stati?\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tFacciamo un passo indietro, in Europa alcuni paesi o anche amministrazioni locali hanno portato avanti diverse iniziativie negli ultimi anni, voi avete coperto in particolar modo le esperienze austriache, svedesi e francesi. Ci puoi descrive in cosa consistono e se si possono gia' tirare delle conclusioni sul loro impatto?\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tAndiamo oltre \u003Cmark>oceano\u003C/mark>, e' passato un anno da quando una legge per il diritto alla riparazione e' stata approvata negli stati del colorado e new york. Sembra che in un certo senso abbia fatto scuola nel promuovere delle false soluzioni e consolidare il \"business as usual\", infatti grazie ad alcune gabole inserite all'ultimo minuto dai rappresentanti dei produttori industriali queste leggi sono praticamente inapplicabili. Sono diventati famosi i kit per la riparazione della apple, costosissimi, per cui bisogna versare cauzioni esorbitanti e che vengono recapitate dopo settimane.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tSembra che un tratto comune di queste iniziative legislative sia quello di considerare la riparazione esclusivamente dal punto di vista fisico, dell'hardware, ma negli ultimi anni chi influsce di piu' sulla vita, ma soprattutto sulla morte dei dispositivi, e' il software. L'espressione \"obsolescenza programmata\" e' diventata abbastanza di uso comune per riferirsi alla \"morte funzionale\" di un dispositivo, ovvero anche quando l'hardware e' perfettamente funzionante il software incomincia a funzionare male o non ricevere nuovi aggiornamenti.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tUn secondo elemento meno conosciuto, ma che potrebbe essere decisivo nei prossimi anni e' quello della \"verifica delle componenti fisiche\", questo potrebbe permettere ai produttori di non usare componenti non originali o installate senza il loro permesso.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tQuesto tipo di iniziative (anche quelle sotto forma di incentivi) sembrano scaricare sempre di piu' la responsabilita' ed i costi verso l'utente finale senza provare in nessun modo ad intaccare i margini delle grandi aziende. Sara' anche questo un tassello nel puzzle di un economia green di lusso per soli ricchi?\r\n\r\n\r\n\r\nPer ulteriori approfondimenti\r\n\r\n \tNot yet accessible, affordable nor mainstream: campaigners tighten the screw on new EU Right to Repair proposal\r\n \tThere is life on Mars! Success stories of financial incentives to make repair affordable\r\n \tPart pairing: a major threat to independent repair\r\n\r\ninpuntata integrale\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/stakkastakka-188.mp3\"][/audio]",[873],{"field":44,"matched_tokens":874,"snippet":870,"value":871},[39],{"best_field_score":48,"best_field_weight":49,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":13,"score":50,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":13},{"document":877,"highlight":890,"highlights":895,"text_match":46,"text_match_info":898},{"comment_count":13,"id":878,"is_sticky":13,"permalink":879,"podcastfilter":880,"post_author":881,"post_content":882,"post_date":883,"post_excerpt":27,"post_id":878,"post_modified":884,"post_thumbnail":885,"post_title":886,"post_type":116,"sort_by_date":887,"tag_links":888,"tags":889},"74785","http://radioblackout.org/podcast/devastazione-e-saccheggio-gli-effetti-della-pesca-sulloceano/",[70],"liberationfront"," \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nIn questa puntata di Liberation Front, grazie alla presenza di due ospiti in studio, abbiamo approfondito il tema della salute dell’oceano: quale importanza rappresenta per il pianeta e quali pratiche lo stanno mettendo in ginocchio? Tra le molte attività antropiche responsabili della crisi ecologica marina, la pesca industriale riveste un ruolo di primaria importanza, poiché con le sue pratiche vecchie e nuove sta letteralmente decimando la biodiversità marina, portando al collasso interi ecosistemi. Abbiamo analizzato come l’effetto della “pesca accessoria” (o “bycatch”) sia un elemento tanto drammatico quanto perfettamente inserito e calcolato nella produzione ittica mondiale, e abbiamo affrontato il tema dell’ipocrisia e insensatezza che caratterizzano il circuito commerciale della pesca “sostenibile”.\r\n\r\nAbbiamo visto quale mondo di orrore, criminalità e traffico di esseri umani stia dietro al settore di chi lavora sulle imbarcazioni da pesca di molte zone del pianeta (non per niente si parla di “schiavi del mare”) e abbiamo parlato di inquinamento da plastica (dovuto in gran parte agli scarti dell’attività ittica), di caccia alle balene e di allevamenti di pesci: tutti fenomeni o pratiche non slegabili dal mondo della devastante industria della pesca e dalla concezione antropocentrica di un oceano come terra di nessuno, perfettamente sfruttabile a piacimento da parte dell’essere umano in nome del denaro.\r\n\r\nAscolta la puntata qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/oceani.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","7 Aprile 2022","2022-04-07 13:12:48","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/SCR_1098421-e1440401495328-200x110.jpg","Devastazione e saccheggio: gli effetti della pesca sull'oceano",1649337168,[],[],{"post_content":891},{"matched_tokens":892,"snippet":893,"value":894},[39],"dalla concezione antropocentrica di un \u003Cmark>oceano\u003C/mark> come terra di nessuno, perfettamente"," \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nIn questa puntata di Liberation Front, grazie alla presenza di due ospiti in studio, abbiamo approfondito il tema della salute dell’oceano: quale importanza rappresenta per il pianeta e quali pratiche lo stanno mettendo in ginocchio? Tra le molte attività antropiche responsabili della crisi ecologica marina, la pesca industriale riveste un ruolo di primaria importanza, poiché con le sue pratiche vecchie e nuove sta letteralmente decimando la biodiversità marina, portando al collasso interi ecosistemi. Abbiamo analizzato come l’effetto della “pesca accessoria” (o “bycatch”) sia un elemento tanto drammatico quanto perfettamente inserito e calcolato nella produzione ittica mondiale, e abbiamo affrontato il tema dell’ipocrisia e insensatezza che caratterizzano il circuito commerciale della pesca “sostenibile”.\r\n\r\nAbbiamo visto quale mondo di orrore, criminalità e traffico di esseri umani stia dietro al settore di chi lavora sulle imbarcazioni da pesca di molte zone del pianeta (non per niente si parla di “schiavi del mare”) e abbiamo parlato di inquinamento da plastica (dovuto in gran parte agli scarti dell’attività ittica), di caccia alle balene e di allevamenti di pesci: tutti fenomeni o pratiche non slegabili dal mondo della devastante industria della pesca e dalla concezione antropocentrica di un \u003Cmark>oceano\u003C/mark> come terra di nessuno, perfettamente sfruttabile a piacimento da parte dell’essere umano in nome del denaro.\r\n\r\nAscolta la puntata qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/oceani.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[896],{"field":44,"matched_tokens":897,"snippet":893,"value":894},[39],{"best_field_score":48,"best_field_weight":49,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":13,"score":50,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":13},6693,{"collection_name":116,"first_q":39,"per_page":53,"q":39},10,{"title":903,"slug":904},"Bobina","bobina-intelligente",["Reactive",906],{},["Set"],["ShallowReactive",909],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$f7aetyw5D58ER4-o1DFztjPa9UjNIC3LrSVdAuP9LwSY":-1},true,"/search?query=oceano"]