","Olimpiadi. 14 manifestazioni contro lo scempio","post",1739290964,[50,51,52,53],"http://radioblackout.org/tag/bormio/","http://radioblackout.org/tag/gentrification/","http://radioblackout.org/tag/momtagna-parco-giochi/","http://radioblackout.org/tag/olimpiadi-invenali-2026/",[18,22,24,15],{"post_content":56,"post_title":61,"tags":64},{"matched_tokens":57,"snippet":59,"value":60},[58],"Olimpiadi","sono tenute manifestazioni contro le \u003Cmark>Olimpiadi\u003C/mark> invernali e il modello di","Sono 14 le località dove il 9 febbraio si sono tenute manifestazioni contro le \u003Cmark>Olimpiadi\u003C/mark> invernali e il modello di “sviluppo” di cui sono l’emblema.\r\nLe iniziative, che vi abbiamo presentato la scorsa settimana, sono state promosse dall’APE – Associazione Proletari Escursionisti e dall CIO – Comitato Insostenibili \u003Cmark>Olimpiadi\u003C/mark> hanno avuto un’ampia partecipazione.\r\nDicono i promotori:\r\n“Stiamo colonizzando il futuro delle prossime generazioni. Ogni nuova opera che realizziamo oggi – dalla controversa pista da bob di Cortina da 118 milioni di euro, ai nuovi impianti di innevamento artificiale della pista Stelvio di Bormio – è una ipoteca sul futuro dei territori che non potrà essere cancellata.”\r\nGli impatti non si limitano alle infrastrutture olimpiche. La trasformazione investe l’intero tessuto sociale: a Milano, interi quartieri stanno subendo processi di rapida gentrificazione con l’espulsione delle fasce popolari e la privatizzazione di tutti gli impianti sportivi, mentre nelle valli olimpiche l’esplosione degli affitti brevi sta accelerando l’espulsione delle comunità locali a favore di un turismo mordi e fuggi. “La montagna sta diventando un grande parco a tema dello sport invernale proprio mentre gli scienziati ci dicono che l’ultimo turista sugli sci arriverà nel 2040.”\r\n\r\nCon Alberto – Abo – Di Monte abbiamo fatto una cronaca delle varie iniziative dalle Alpi agli Appennini, dove la speculazione investe pesantemente territori preziosi e fragili. A Bormio, nonostante i divieti di fare cortei, presidi o semplici banchetti informativi, in tanti si sono mossi per la città attraversando il centro storico sino a raggiungere le colate di cemento degli impianti.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/2024-02-11-reso-no-olilmp-abo.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":62,"snippet":63,"value":63},[58],"\u003Cmark>Olimpiadi\u003C/mark>. 14 manifestazioni contro lo scempio",[65,67,69,71],{"matched_tokens":66,"snippet":18},[],{"matched_tokens":68,"snippet":22},[],{"matched_tokens":70,"snippet":24},[],{"matched_tokens":72,"snippet":76},[73,74,75],"olimpiadi","invenali","2026","\u003Cmark>olimpiadi\u003C/mark> \u003Cmark>invenali\u003C/mark> \u003Cmark>2026\u003C/mark>",[78,84,87],{"field":25,"indices":79,"matched_tokens":81,"snippets":83},[80],3,[82],[73,74,75],[76],{"field":85,"matched_tokens":86,"snippet":63,"value":63},"post_title",[58],{"field":88,"matched_tokens":89,"snippet":59,"value":60},"post_content",[58],1736172819517538300,{"best_field_score":92,"best_field_weight":93,"fields_matched":80,"num_tokens_dropped":36,"score":94,"tokens_matched":80,"typo_prefix_score":36},"3315704398080",13,"1736172819517538411",{"document":96,"highlight":111,"highlights":124,"text_match":90,"text_match_info":134},{"cat_link":97,"category":98,"comment_count":36,"id":99,"is_sticky":36,"permalink":100,"post_author":39,"post_content":101,"post_date":102,"post_excerpt":42,"post_id":99,"post_modified":103,"post_thumbnail":104,"post_thumbnail_html":105,"post_title":106,"post_type":47,"sort_by_date":107,"tag_links":108,"tags":110},[33],[35],"86421","http://radioblackout.org/2024/01/olimpiadi-dello-spreco-e-della-devastazione/","Il CIO2026, Comitato Olimpiadi insostenibili 2026 ha lanciato una settimana di lotta dal 6 al 10 febbraio 2024, a due anni esatti dall’inizio dei giochi olimpici invernali Milano/Cortina del 2026.\r\nIl 20 gennaio dalle 14,30 si terrà un’assemblea preparatoria dell’iniziativa a Piano Terra di Milano.\r\nI Giochi saranno un grande evento che coinvolgerà tutto l’arco alpino, valicando i confini delle Regioni Lombardia e Veneto direttamente coinvolte, estendendosi anche alcune località in Trentino-Alto Adige (ma ci sono anche improbabili ipotesi di recupero degli impianti olimpici piemontesi del 2006 e di spostamenti in località di lusso come Saint Moritz in Svizzera) scendendo giù fino a Milano. In tutti i territori e località coinvolti è già evidente e in atto un impatto negativo in termini sociali e ambientali.\r\nLe Olimpiadi contemporanee si confermano un grande evento il cui scopo reale è massimizzare i profitti e speculare su tutto, anche i beni comuni. Tra questi: le risorse idriche in crisi sulle Dolomiti; la sanità pubblica veneta e lombarda già martoriate da anni di tagli e privatizzazioni che minano il diritto universale alla salute; la montagna, considerata come un parco divertimenti per un modello di turismo già da tempo obsoleto e reso insostenibile dal cambiamento climatico; la città pubblica di Milano, da tempo trasformata in un domino dove a giocare sono interessi immobiliari e finanziari a breve termine, ma con ricadute permanenti sull’accessibilità a diritti fondamentali quali casa, mobilità, salute; il lavoro, sottopagato (quando non sono stage gratuiti) e poco sicuro, nei cantieri e durante l’evento. E infine lo sport: mentre vengono progettati grandi impianti che saranno inaccessibili, in città si chiudono strutture pubbliche e si perde di vista lo scopo che questa pratica dovrebbe avere, socialità e benessere psicofisico per tutt*.\r\nNe abbiamo parlato con Alberto Abo Di Monte del CIO2026\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/2024-01-16-olimpiadi-abo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","17 Gennaio 2024","2024-01-17 17:13:26","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/olim-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/olim-300x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/olim-300x300.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/olim-1024x1024.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/olim-150x150.jpg 150w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/olim-768x768.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/olim.jpg 1536w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/olim-690x690.jpg 690w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/olim-170x170.jpg 170w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Olimpiadi dello spreco e della devastazione",1705511606,[109,53],"http://radioblackout.org/tag/grandi-eventi/",[20,15],{"post_content":112,"post_title":116,"tags":119},{"matched_tokens":113,"snippet":114,"value":115},[58,75],"Il CIO2026, Comitato \u003Cmark>Olimpiadi\u003C/mark> insostenibili \u003Cmark>2026\u003C/mark> ha lanciato una settimana di","Il CIO2026, Comitato \u003Cmark>Olimpiadi\u003C/mark> insostenibili \u003Cmark>2026\u003C/mark> ha lanciato una settimana di lotta dal 6 al 10 febbraio 2024, a due anni esatti dall’inizio dei giochi olimpici invernali Milano/Cortina del \u003Cmark>2026\u003C/mark>.\r\nIl 20 gennaio dalle 14,30 si terrà un’assemblea preparatoria dell’iniziativa a Piano Terra di Milano.\r\nI Giochi saranno un grande evento che coinvolgerà tutto l’arco alpino, valicando i confini delle Regioni Lombardia e Veneto direttamente coinvolte, estendendosi anche alcune località in Trentino-Alto Adige (ma ci sono anche improbabili ipotesi di recupero degli impianti olimpici piemontesi del 2006 e di spostamenti in località di lusso come Saint Moritz in Svizzera) scendendo giù fino a Milano. In tutti i territori e località coinvolti è già evidente e in atto un impatto negativo in termini sociali e ambientali.\r\nLe \u003Cmark>Olimpiadi\u003C/mark> contemporanee si confermano un grande evento il cui scopo reale è massimizzare i profitti e speculare su tutto, anche i beni comuni. Tra questi: le risorse idriche in crisi sulle Dolomiti; la sanità pubblica veneta e lombarda già martoriate da anni di tagli e privatizzazioni che minano il diritto universale alla salute; la montagna, considerata come un parco divertimenti per un modello di turismo già da tempo obsoleto e reso insostenibile dal cambiamento climatico; la città pubblica di Milano, da tempo trasformata in un domino dove a giocare sono interessi immobiliari e finanziari a breve termine, ma con ricadute permanenti sull’accessibilità a diritti fondamentali quali casa, mobilità, salute; il lavoro, sottopagato (quando non sono stage gratuiti) e poco sicuro, nei cantieri e durante l’evento. E infine lo sport: mentre vengono progettati grandi impianti che saranno inaccessibili, in città si chiudono strutture pubbliche e si perde di vista lo scopo che questa pratica dovrebbe avere, socialità e benessere psicofisico per tutt*.\r\nNe abbiamo parlato con Alberto Abo Di Monte del CIO2026\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/2024-01-16-olimpiadi-abo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":117,"snippet":118,"value":118},[58],"\u003Cmark>Olimpiadi\u003C/mark> dello spreco e della devastazione",[120,122],{"matched_tokens":121,"snippet":20},[],{"matched_tokens":123,"snippet":76},[73,74,75],[125,130,132],{"field":25,"indices":126,"matched_tokens":127,"snippets":129},[17],[128],[73,74,75],[76],{"field":88,"matched_tokens":131,"snippet":114,"value":115},[58,75],{"field":85,"matched_tokens":133,"snippet":118,"value":118},[58],{"best_field_score":92,"best_field_weight":93,"fields_matched":80,"num_tokens_dropped":36,"score":94,"tokens_matched":80,"typo_prefix_score":36},6646,{"collection_name":47,"first_q":15,"per_page":137,"q":15},6,{"facet_counts":139,"found":17,"hits":161,"out_of":222,"page":17,"request_params":223,"search_cutoff":26,"search_time_ms":14},[140,146],{"counts":141,"field_name":144,"sampled":26,"stats":145},[142],{"count":17,"highlighted":143,"value":143},"Spot","podcastfilter",{"total_values":17},{"counts":147,"field_name":25,"sampled":26,"stats":160},[148,150,152,154,156,158],{"count":17,"highlighted":149,"value":149},"sport",{"count":17,"highlighted":151,"value":151},"Isole Fiji",{"count":17,"highlighted":153,"value":153},"dynamo dora",{"count":17,"highlighted":155,"value":155},"germania est",{"count":17,"highlighted":157,"value":157},"sport popolare",{"count":17,"highlighted":159,"value":159},"giochi invernali",{"total_values":137},[162],{"document":163,"highlight":182,"highlights":206,"text_match":217,"text_match_info":218},{"comment_count":36,"id":164,"is_sticky":36,"permalink":165,"podcastfilter":166,"post_author":167,"post_content":168,"post_date":169,"post_excerpt":42,"post_id":164,"post_modified":170,"post_thumbnail":42,"post_title":171,"post_type":172,"sort_by_date":173,"tag_links":174,"tags":181},"96081","http://radioblackout.org/podcast/spot-12-02-25-dynamo-dora-olimpiadi-di-vancouver-2010-isole-fiji-e-germania-est/",[143],"ricongiunzioni","Continua una nuova mirabolante stagione di SPOT a cura della Dynamo Dora rugby e della Rete Torino Sport Popolare. A Torino alcune realtà di capoccioni continuano a cercare di praticare lo sport in maniera differente nonostante sgomberi, mancate concessioni e l’invasione dei campi di padel. Seguite le nostre avventure, sportive e non, ogni mercoledì dalle 17 alle 18.30 su Radio Black Out.\r\n\r\nLa prima parte della puntata è dedicata a un approfondimento tra i Giochi Olimpici invernali di Vancouver 2010 e i prossimi che si svolgeranno a Milano-Cortina 2026: quali criticità per questi grandi eventi?\r\n\r\nA seguire un approfondimento sul rugby femminile e Isole Fiji\r\n\r\nPrima parte:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/2025_02_12_SPOT_Dynamo_parte_1.mp3\"][/audio]\r\n\r\nNella seconda parte si continua con avvenimenti nelle Fiji e si va in Germania Est con la storia di un mitico calciatore che ha sfidato il regime.\r\n\r\nSeconda parte:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/2025_02_12_SPOT_Dynamo_parte_2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","1 Marzo 2025","2025-03-01 17:53:13","SPOT 12.02.25 DYNAMO DORA. OLIMPIADI DI VANCOUVER 2010, ISOLE FIJI E GERMANIA EST","podcast",1740851593,[175,176,177,178,179,180],"http://radioblackout.org/tag/dynamo-dora/","http://radioblackout.org/tag/germania-est/","http://radioblackout.org/tag/giochi-invernali/","http://radioblackout.org/tag/isole-fiji/","http://radioblackout.org/tag/sport/","http://radioblackout.org/tag/sport-popolare/",[153,155,159,151,149,157],{"post_content":183,"post_title":188,"tags":192},{"matched_tokens":184,"snippet":186,"value":187},[185],"invernali","approfondimento tra i Giochi Olimpici \u003Cmark>invernali\u003C/mark> di Vancouver 2010 e i","Continua una nuova mirabolante stagione di SPOT a cura della Dynamo Dora rugby e della Rete Torino Sport Popolare. A Torino alcune realtà di capoccioni continuano a cercare di praticare lo sport in maniera differente nonostante sgomberi, mancate concessioni e l’invasione dei campi di padel. Seguite le nostre avventure, sportive e non, ogni mercoledì dalle 17 alle 18.30 su Radio Black Out.\r\n\r\nLa prima parte della puntata è dedicata a un approfondimento tra i Giochi Olimpici \u003Cmark>invernali\u003C/mark> di Vancouver 2010 e i prossimi che si svolgeranno a Milano-Cortina \u003Cmark>2026\u003C/mark>: quali criticità per questi grandi eventi?\r\n\r\nA seguire un approfondimento sul rugby femminile e Isole Fiji\r\n\r\nPrima parte:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/2025_02_12_SPOT_Dynamo_parte_1.mp3\"][/audio]\r\n\r\nNella seconda parte si continua con avvenimenti nelle Fiji e si va in Germania Est con la storia di un mitico calciatore che ha sfidato il regime.\r\n\r\nSeconda parte:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/2025_02_12_SPOT_Dynamo_parte_2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":189,"snippet":191,"value":191},[190],"OLIMPIADI","SPOT 12.02.25 DYNAMO DORA. \u003Cmark>OLIMPIADI\u003C/mark> DI VANCOUVER 2010, ISOLE FIJI E GERMANIA EST",[193,195,197,200,202,204],{"matched_tokens":194,"snippet":153,"value":153},[],{"matched_tokens":196,"snippet":155,"value":155},[],{"matched_tokens":198,"snippet":199,"value":199},[185],"giochi \u003Cmark>invernali\u003C/mark>",{"matched_tokens":201,"snippet":151,"value":151},[],{"matched_tokens":203,"snippet":149,"value":149},[],{"matched_tokens":205,"snippet":157,"value":157},[],[207,209,211],{"field":88,"matched_tokens":208,"snippet":186,"value":187},[185],{"field":85,"matched_tokens":210,"snippet":191,"value":191},[190],{"field":25,"indices":212,"matched_tokens":213,"snippets":215,"values":216},[14],[214],[185],[199],[199],1731660355345580000,{"best_field_score":219,"best_field_weight":220,"fields_matched":80,"num_tokens_dropped":36,"score":221,"tokens_matched":80,"typo_prefix_score":14},"1112352751616",14,"1731660355345580147",6637,{"collection_name":172,"first_q":15,"per_page":137,"q":15},["Reactive",225],{},["Set"],["ShallowReactive",228],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fG7XVUWzMf-eb0WFLT-8DPuWWS0mjR0UcV7WE_XhBSOU":-1},true,"/search?query=olimpiadi+invenali+2026"]