","Paska in sciopero della fame","post",1541965805,[54,55,56,57],"http://radioblackout.org/tag/ghespe-giova-paska/","http://radioblackout.org/tag/operazione-panico/","http://radioblackout.org/tag/pestaggio-in-carcere/","http://radioblackout.org/tag/sciopero-della-fame/",[23,21,27,25],{"post_content":60,"tags":65},{"matched_tokens":61,"snippet":63,"value":64},[62],"Panico","iniziato il processo per l'\"Operazione \u003Cmark>Panico\u003C/mark>\", procedimento per cui tre compagni\r","Nelle ultime settimane è iniziato il processo per l'\"Operazione \u003Cmark>Panico\u003C/mark>\", procedimento per cui tre compagni\r\n\r\nGhespe, Giova e Paska sono ancora in carcere.\r\n\r\nIn vista delle udienze Paska è stato trasferito a La Spezia: un carcere noto per la sua particolare durezza, dove il regolamento interno è più restrittivo di altri, e in cui esiste tuttora l’infame e famigerata \"squadretta\": un manipolo di secondini scelti ad hoc per pestare i detenuti.\r\nLe ritorsioni contro Paska cominciano già dalla prima traduzione nell’aula di tribunale, quando la sua scorta di carcerieri lo sballotta nel blindato ferendolo alle mani e allo sterno mentre di posta ne arriva poca e in ritardo.\r\n\r\nPaska in risposta alla condizioni detentive e alle provocazioni delle guardie ha iniziato uno sciopero della fame da lunedì 5 novembre.\r\n\r\nIl 18 novembre ci sarà un presidio sotto il carcere di La Spezia, in solidarietà con Paska e tutti i reclusi.\r\n\r\nIl racconto dalla voce di un compagno di Firenze della tribolata terza udienza del processo e delle condizioni di Paska.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/11/Paska-sciopero.mp3\"][/audio]",[66,68,73,75],{"matched_tokens":67,"snippet":23},[],{"matched_tokens":69,"snippet":72},[70,71],"operazione","panico","\u003Cmark>operazione\u003C/mark> \u003Cmark>panico\u003C/mark>",{"matched_tokens":74,"snippet":27},[],{"matched_tokens":76,"snippet":25},[],[78,83],{"field":28,"indices":79,"matched_tokens":80,"snippets":82},[14],[81],[70,71],[72],{"field":84,"matched_tokens":85,"snippet":63,"value":64},"post_content",[62],1157451471441625000,{"best_field_score":88,"best_field_weight":89,"fields_matched":32,"num_tokens_dropped":40,"score":90,"tokens_matched":32,"typo_prefix_score":40},"2211897868544",13,"1157451471441625194",{"document":92,"highlight":109,"highlights":114,"text_match":117,"text_match_info":118},{"cat_link":93,"category":94,"comment_count":40,"id":95,"is_sticky":40,"permalink":96,"post_author":43,"post_content":97,"post_date":98,"post_excerpt":46,"post_id":95,"post_modified":99,"post_thumbnail":100,"post_thumbnail_html":101,"post_title":102,"post_type":51,"sort_by_date":103,"tag_links":104,"tags":108},[37],[39],"44046","http://radioblackout.org/2017/11/val-susa-cosa-rimane-degli-incendi/","Gli incendi in Val Susa, hanno lasciato un intero territorio montano incenerito, le cui ripercussioni si continueranno a vedere a lungo raggio. Le responsabilità nella gestione degli incendi sono chiare, a mente lucida, si riescono a tirare le somme. Se da una parte il clima e il dolo hanno permesso il dilagare del fuoco per dieci lunghissimi giorni, dall'altra risalta la difficoltà di gestire quanto è successo, sia a livello preventivo che a livello emergenziale. In un'area come quella della Val Susa, nessuna operazione di bonifica è stata mai fatta, tanto meno, sull'emergenza, le istituzioni hanno saputo far fronte in maniera efficace a quello che è accaduto nell'area montana. Un esempio ne sono i sindaci che invocano un esercito e chiedono l'aiuto dello Stato, in preda al panico, senza tener conto che mancano braccia concrete e competenti per spegnere quello stesso fuoco. Lo testimoniano i vigili del fuoco impegnati a spegnere gli incendi con turni di 24 ore su 24 con scarsissimo ricambio, nell'indifferenza più o meno generale delle istituzioni. Ancora una volta si ripresenta quindi il controverso problema delle gestione dei territori, evidenziando lacune di grande portata. La risposta ancora una volta arriva dunque dalla popolazione che abita e vive quella zona montana, che con le proprie braccia ha saputo dare un aiuto concreto e far fronte nel proprio piccolo (seppur grande) all'emergenza. La differenza sta sempre tra chi quei territori li abita e chi li guarda da lontano, con l'obiettivo di sfruttare lo sfruttabile; ed è ancora una volta l'amore per la propria terra che contraddistingue gli uni dagli altri, sta a noi trasformare questo amore in un'arma con maggior consapevolezza e forza.\r\n\r\nAcolta le considerazioni di Ermelinda del Comitato di Lotta Popolare di Bussoleno\r\n\r\nerme_incendiValle","2 Novembre 2017","2017-11-07 18:31:09","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/11/incendi-animali-640x395-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"185\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/11/incendi-animali-640x395-300x185.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/11/incendi-animali-640x395-300x185.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/11/incendi-animali-640x395.jpg 640w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Val Susa: cosa rimane degli incendi",1509640402,[105,106,107],"http://radioblackout.org/tag/incendi/","http://radioblackout.org/tag/notav/","http://radioblackout.org/tag/val-susa/",[17,15,19],{"post_content":110},{"matched_tokens":111,"snippet":112,"value":113},[70],"quella della Val Susa, nessuna \u003Cmark>operazione\u003C/mark> di bonifica è stata mai","Gli incendi in Val Susa, hanno lasciato un intero territorio montano incenerito, le cui ripercussioni si continueranno a vedere a lungo raggio. Le responsabilità nella gestione degli incendi sono chiare, a mente lucida, si riescono a tirare le somme. Se da una parte il clima e il dolo hanno permesso il dilagare del fuoco per dieci lunghissimi giorni, dall'altra risalta la difficoltà di gestire quanto è successo, sia a livello preventivo che a livello emergenziale. In un'area come quella della Val Susa, nessuna \u003Cmark>operazione\u003C/mark> di bonifica è stata mai fatta, tanto meno, sull'emergenza, le istituzioni hanno saputo far fronte in maniera efficace a quello che è accaduto nell'area montana. Un esempio ne sono i sindaci che invocano un esercito e chiedono l'aiuto dello Stato, in preda al \u003Cmark>panico\u003C/mark>, senza tener conto che mancano braccia concrete e competenti per spegnere quello stesso fuoco. Lo testimoniano i vigili del fuoco impegnati a spegnere gli incendi con turni di 24 ore su 24 con scarsissimo ricambio, nell'indifferenza più o meno generale delle istituzioni. Ancora una volta si ripresenta quindi il controverso problema delle gestione dei territori, evidenziando lacune di grande portata. La risposta ancora una volta arriva dunque dalla popolazione che abita e vive quella zona montana, che con le proprie braccia ha saputo dare un aiuto concreto e far fronte nel proprio piccolo (seppur grande) all'emergenza. La differenza sta sempre tra chi quei territori li abita e chi li guarda da lontano, con l'obiettivo di sfruttare lo sfruttabile; ed è ancora una volta l'amore per la propria terra che contraddistingue gli uni dagli altri, sta a noi trasformare questo amore in un'arma con maggior consapevolezza e forza.\r\n\r\nAcolta le considerazioni di Ermelinda del Comitato di Lotta Popolare di Bussoleno\r\n\r\nerme_incendiValle",[115],{"field":84,"matched_tokens":116,"snippet":112,"value":113},[70],1155199671761633300,{"best_field_score":119,"best_field_weight":120,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":40,"score":121,"tokens_matched":32,"typo_prefix_score":40},"1112386306048",14,"1155199671761633393",6646,{"collection_name":51,"first_q":21,"per_page":124,"q":21},6,{"facet_counts":126,"found":32,"hits":145,"out_of":221,"page":14,"request_params":222,"search_cutoff":29,"search_time_ms":197},[127,133],{"counts":128,"field_name":131,"sampled":29,"stats":132},[129],{"count":32,"highlighted":130,"value":130},"Bello come una prigione che brucia","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":134,"field_name":28,"sampled":29,"stats":143},[135,137,139,141],{"count":14,"highlighted":136,"value":136},"op. panico",{"count":14,"highlighted":138,"value":138},"repressione",{"count":14,"highlighted":140,"value":140},"suicidi in carcere",{"count":14,"highlighted":142,"value":142},"carcere delle vallette",{"total_values":144},4,[146,199],{"document":147,"highlight":165,"highlights":184,"text_match":117,"text_match_info":196},{"comment_count":40,"id":148,"is_sticky":40,"permalink":149,"podcastfilter":150,"post_author":151,"post_content":152,"post_date":153,"post_excerpt":46,"post_id":148,"post_modified":154,"post_thumbnail":155,"post_title":156,"post_type":157,"sort_by_date":158,"tag_links":159,"tags":164},"83239","http://radioblackout.org/podcast/torino-graziana-e-angelo-uccisi-dal-carcere-cassazione-op-panico/",[130],"bellocome","Estratti dalla puntata del 17 Luglio 2023 di Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\n \r\n\r\nTORINO: SUICIDI ALLE VALLETTE\r\n\r\nGraziana e Angelo sono le ultime due persone uccise dal carcere di Torino: entrambi avevano ancora pochi mesi da scontare, ma il carcere li ha condotti al suicidio.\r\n\r\nCome ricordano in una recente lettera alcune detenute ed ex-detenute delle Vallette, il carcere è un sistema spersonalizzante che riduce la tua esistenza “a un numero e un reato”, un dispositivo che produce la perdita di senso delle vite che inghiotte e macina.\r\n\r\nIn vista del presidio sotto il carcere torinese indetto per domenica 23 luglio 2023, insieme a una compagna dell’Assemblea Anticarceraria di Torino cerchiamo di riflettere sulla situazione del carcere delle Vallette, tra deumanizzazione, psichiatria e violenza strutturale:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/BCUPCB_suicidi-vallette-Luglio23.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCASSAZIONE OP. PANICO\r\n\r\nL’Operazione Panico partì nel 2017 andando a unificare diverse inchieste aperte contro la conflittualità anarchica a Firenze.\r\n\r\nVenerdì 14 luglio 2023 la Corte di ha rigettato il ricorso presentato dalla difesa confermando in via definitiva la sentenza della Corte d’Appello con pene che vanno dai 2 anni e 3 mesi agli 8 anni.\r\n\r\nAppena emanata la sentenza è stato eseguito il mandato di arresto nei confronti di Paska, arrestato a Bologna e tradotto nel carcere della Dozza. mentre un altro compagno, Ghespe, risulta irreperibile.\r\n\r\nInsieme a un compagno di Firenze cerchiamo di osservare la genesi di questa operazione repressiva e le strategie messe in atto per condannare compagne e compagni (tra le quali un “generoso” campionamento di DNA):\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/BCUPCB_cassazione_panico.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","18 Luglio 2023","2023-07-18 17:48:47","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/bcupcb_suicidi-vallette-panico-200x110.png","Torino: Graziana e Angelo uccisi dal carcere - Cassazione Op. Panico","podcast",1689702527,[160,161,162,163],"http://radioblackout.org/tag/carcere-delle-vallette/","http://radioblackout.org/tag/op-panico/","http://radioblackout.org/tag/repressione/","http://radioblackout.org/tag/suicidi-in-carcere/",[142,136,138,140],{"post_content":166,"post_title":171,"tags":174},{"matched_tokens":167,"snippet":169,"value":170},[168,62],"PANICO","audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/BCUPCB_suicidi-vallette-Luglio23.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCASSAZIONE OP. \u003Cmark>PANICO\u003C/mark>\r\n\r\nL’Operazione \u003Cmark>Panico\u003C/mark> partì nel 2017","Estratti dalla puntata del 17 Luglio 2023 di Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\n \r\n\r\nTORINO: SUICIDI ALLE VALLETTE\r\n\r\nGraziana e Angelo sono le ultime due persone uccise dal carcere di Torino: entrambi avevano ancora pochi mesi da scontare, ma il carcere li ha condotti al suicidio.\r\n\r\nCome ricordano in una recente lettera alcune detenute ed ex-detenute delle Vallette, il carcere è un sistema spersonalizzante che riduce la tua esistenza “a un numero e un reato”, un dispositivo che produce la perdita di senso delle vite che inghiotte e macina.\r\n\r\nIn vista del presidio sotto il carcere torinese indetto per domenica 23 luglio 2023, insieme a una compagna dell’Assemblea Anticarceraria di Torino cerchiamo di riflettere sulla situazione del carcere delle Vallette, tra deumanizzazione, psichiatria e violenza strutturale:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/BCUPCB_suicidi-vallette-Luglio23.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCASSAZIONE OP. \u003Cmark>PANICO\u003C/mark>\r\n\r\nL’Operazione \u003Cmark>Panico\u003C/mark> partì nel 2017 andando a unificare diverse inchieste aperte contro la conflittualità anarchica a Firenze.\r\n\r\nVenerdì 14 luglio 2023 la Corte di ha rigettato il ricorso presentato dalla difesa confermando in via definitiva la sentenza della Corte d’Appello con pene che vanno dai 2 anni e 3 mesi agli 8 anni.\r\n\r\nAppena emanata la sentenza è stato eseguito il mandato di arresto nei confronti di Paska, arrestato a Bologna e tradotto nel carcere della Dozza. mentre un altro compagno, Ghespe, risulta irreperibile.\r\n\r\nInsieme a un compagno di Firenze cerchiamo di osservare la genesi di questa \u003Cmark>operazione\u003C/mark> repressiva e le strategie messe in atto per condannare compagne e compagni (tra le quali un “generoso” campionamento di DNA):\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/BCUPCB_cassazione_panico.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":172,"snippet":173,"value":173},[62],"Torino: Graziana e Angelo uccisi dal carcere - Cassazione Op. \u003Cmark>Panico\u003C/mark>",[175,177,180,182],{"matched_tokens":176,"snippet":142,"value":142},[],{"matched_tokens":178,"snippet":179,"value":179},[71],"op. \u003Cmark>panico\u003C/mark>",{"matched_tokens":181,"snippet":138,"value":138},[],{"matched_tokens":183,"snippet":140,"value":140},[],[185,187,190],{"field":84,"matched_tokens":186,"snippet":169,"value":170},[168,62],{"field":188,"matched_tokens":189,"snippet":173,"value":173},"post_title",[62],{"field":28,"indices":191,"matched_tokens":192,"snippets":194,"values":195},[14],[193],[71],[179],[179],{"best_field_score":119,"best_field_weight":120,"fields_matched":197,"num_tokens_dropped":40,"score":198,"tokens_matched":32,"typo_prefix_score":40},3,"1155199671761633395",{"document":200,"highlight":212,"highlights":217,"text_match":117,"text_match_info":220},{"comment_count":40,"id":201,"is_sticky":40,"permalink":202,"podcastfilter":203,"post_author":151,"post_content":204,"post_date":205,"post_excerpt":46,"post_id":201,"post_modified":206,"post_thumbnail":207,"post_title":208,"post_type":157,"sort_by_date":209,"tag_links":210,"tags":211},"55125","http://radioblackout.org/podcast/bello-come-una-prigione-che-brucia-29-7-2019/",[130],"E’ stata da pochi giorni emanata la sentenza di primo grado del processo per l’Operazione Panico: la strategia repressiva volta a eradicare la conflittualità anarchica dal territorio, la narrativa di finzione e le tecnologie forensi utilizzate dalla procura per distorcere a proprio favore il materiale probatorio raccolto. Ne parliamo insieme a uno degli imputati:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/07/bcupcb-op-panico-Igrado.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nA fine giugno, le digos di Nuoro e Sassari hanno effettuato una serie di perquisizioni giustificandole con l’art. 41 TULPS (ricerca di armi o meteriale esplodente in assenza di mandato). I raid dei ficcanaso questurini, dal chiaro intento intimidatorio, hanno coinvolto anche gli spazi del collettivo S’IdeaLibera. Ne parliamo con uno dei perquisiti:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/07/bcupcb-nuoro-perq.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nAll’interno del Decreto Sicurezza Bis, imperniato sulla repressione dei soccorsi in mare, delle ONG, nonché sull’insaprimento delle sanzioni per i “reati di piazza”, viene fatta rientrare una norma per potenziare il reato di oltraggio a pubblico ufficiale, eliminando l’istituto della “tenuità del fatto” che ne consentiva spesso l’estinzione, ristabilendo così il monopolio sbirresco anche della violenza verbale. Un passaggio fortemente voluto dal neo parlamentare leghista Gianni Tonelli, ex-segretario generale del Sindacato Autonomo di Polizia (SAP), noto per gli insulti ai familiari delle vittime delle FFOO e per aver sdoganato il termine “partito dell’antipolizia”, concetto funzionale alla trasmutazione dei carnefici in vittime secondo la stessa strategia del “Blue Lives Matter” statunitense.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/07/bcupcb-oltraggio-tonelli.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nReflectacles, una risposta (un po’ hipster) alla sorveglianza di massa; “i poliziotti amano il Campanello (di Amazon)”; “Operazione Acchiappa il Grinch”; strategie di simbiosi e accreditamento di Amazon presso le forze di polizia statunitensi; riflessioni sulla non-neutralità dello sviluppo tecnologico.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/07/bcupcb-reflectacles-amazon.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nQui puoi ascoltare la puntata integrale (tutti gli argomenti e tutta la musica):\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/07/bcupcb29-7-19_mixdown.mp3\"][/audio]","31 Luglio 2019","2019-07-31 14:25:29","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/07/static2-200x110.jpeg","Bello Come Una Prigione Che Brucia [29-7-2019]",1564582761,[],[],{"post_content":213},{"matched_tokens":214,"snippet":215,"value":216},[62],"grado del processo per l’Operazione \u003Cmark>Panico\u003C/mark>: la strategia repressiva volta a","E’ stata da pochi giorni emanata la sentenza di primo grado del processo per l’Operazione \u003Cmark>Panico\u003C/mark>: la strategia repressiva volta a eradicare la conflittualità anarchica dal territorio, la narrativa di finzione e le tecnologie forensi utilizzate dalla procura per distorcere a proprio favore il materiale probatorio raccolto. Ne parliamo insieme a uno degli imputati:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/07/bcupcb-op-panico-Igrado.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nA fine giugno, le digos di Nuoro e Sassari hanno effettuato una serie di perquisizioni giustificandole con l’art. 41 TULPS (ricerca di armi o meteriale esplodente in assenza di mandato). I raid dei ficcanaso questurini, dal chiaro intento intimidatorio, hanno coinvolto anche gli spazi del collettivo S’IdeaLibera. Ne parliamo con uno dei perquisiti:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/07/bcupcb-nuoro-perq.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nAll’interno del Decreto Sicurezza Bis, imperniato sulla repressione dei soccorsi in mare, delle ONG, nonché sull’insaprimento delle sanzioni per i “reati di piazza”, viene fatta rientrare una norma per potenziare il reato di oltraggio a pubblico ufficiale, eliminando l’istituto della “tenuità del fatto” che ne consentiva spesso l’estinzione, ristabilendo così il monopolio sbirresco anche della violenza verbale. Un passaggio fortemente voluto dal neo parlamentare leghista Gianni Tonelli, ex-segretario generale del Sindacato Autonomo di Polizia (SAP), noto per gli insulti ai familiari delle vittime delle FFOO e per aver sdoganato il termine “partito dell’antipolizia”, concetto funzionale alla trasmutazione dei carnefici in vittime secondo la stessa strategia del “Blue Lives Matter” statunitense.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/07/bcupcb-oltraggio-tonelli.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nReflectacles, una risposta (un po’ hipster) alla sorveglianza di massa; “i poliziotti amano il Campanello (di Amazon)”; “\u003Cmark>Operazione\u003C/mark> Acchiappa il Grinch”; strategie di simbiosi e accreditamento di Amazon presso le forze di polizia statunitensi; riflessioni sulla non-neutralità dello sviluppo tecnologico.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/07/bcupcb-reflectacles-amazon.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nQui puoi ascoltare la puntata integrale (tutti gli argomenti e tutta la musica):\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/07/bcupcb29-7-19_mixdown.mp3\"][/audio]",[218],{"field":84,"matched_tokens":219,"snippet":215,"value":216},[62],{"best_field_score":119,"best_field_weight":120,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":40,"score":121,"tokens_matched":32,"typo_prefix_score":40},6637,{"collection_name":157,"first_q":21,"per_page":124,"q":21},["Reactive",224],{},["Set"],["ShallowReactive",227],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fDbkzd8pjh4_mmBpSYXDfjN_qTnZa8BN8BV-7q9qK28s":-1},true,"/search?query=operazione+panico"]