","Moussa Balde. Processo al CPR","post",1710256116,[63,64,65,66,67,68,69],"http://radioblackout.org/tag/cpr/","http://radioblackout.org/tag/cpr-torino/","http://radioblackout.org/tag/detemzione-amministrativa/","http://radioblackout.org/tag/gianluca-vitale/","http://radioblackout.org/tag/moussa-balde/","http://radioblackout.org/tag/ospedaletto/","http://radioblackout.org/tag/processo-cpr/",[71,72,73,27,15,23,74],"cpr","cpr torino","detemzione amministrativa","processo cpr",{"post_content":76,"tags":81},{"matched_tokens":77,"snippet":79,"value":80},[78],"ospedaletto”","presto in isolamento, nel famigerato “\u003Cmark>ospedaletto”\u003C/mark>, un’area del CPR a ridosso","Moussa aveva 23 anni. Nella notte tra il 23 e il 24 maggio 2021, è morto nel CPR di Torino.\r\nIl 9 maggio era a Ventimiglia, fuori da un supermercato dove cercava di racimolare qualche soldo. Tre uomini lo assalirono a calci, pugni e sprangate. Qualcuno fa un video: Musa è a terra, rannicchiato mentre i tre infieriscono su di lui.\r\nUna vicenda di violenza razzista come tante: solo la diffusione delle immagini impedisce che il silenzio cali sulla sua storia, perché quelli come Moussa raramente hanno la possibilità di raccontare ed essere creduti.\r\nIl nove maggio Moussa viene portato in ospedale: viene dimesso il giorno stesso, senza che gli vengano consegnati i fogli con la diagnosi. Trascorre la notte in cella di sicurezza. Il mattino successivo viene portato a Torino, dove, dopo l’udienza di convalida, viene rinchiuso al CPR di corso Brunelleschi.\r\nTra i tanti fogli che gli fanno firmare non c’è nulla sul pestaggio subito.\r\nFinisce presto in isolamento, nel famigerato “\u003Cmark>ospedaletto”\u003C/mark>, un’area del CPR a ridosso del muro dove ci sono celle singole simili a pollai. Niente a che fare con un ospedale. Nonostante le vistose ferite al volto, Moussa non viene mai visitato.\r\nLì Moussa è stato trovato impiccato.\r\nLa grande indignazione per la sua morte fece chiudere l’Ospedaletto. Lo scorso anno, in febbraio, il fuoco delle rivolte distrusse il CPR, che da un anno è chiuso.\r\nDomani ci sarà l’udienza preliminare del processo contro i gestori del CPR. La GIP dovrà decidere se rinviare a giudizio per omicidio colposo e sequestro di persona l’allora direttrice del CPR e il responsabile medico e, per falso in atto pubblico, un funzionario di polizia. Per altri poliziotti la Procura ha chiesto l’archiviazione, contro la quale gli avvocati di parte civile hanno fatto ricorso, che è stato discusso venerdì 1 marzo, ma di cui non sono noti gli esiti.\r\nQuesta inchiesta, partita dopo la morte di Moussa, un vero suicidio di Stato, si incardina intorno alla questione “\u003Cmark>ospedaletto”\u003C/mark>, una struttura di isolamento, ulteriormente afflittiva rispetto alla detenzione amministrativa. In base alla legge la detenzione amministrativa è ammessa, ma non forme di isolamento e punizione. Se qualcuno, per i più diversi motivi, è incompatibile con la prigione, può e dovrebbe essere liberato o ricoverato, non rinchiuso in una cella di isolamento.\r\nIn discussione, oltre a quello di Moussa, i casi di altre persone fragili, messe in isolamento, senza cure né assistenza.\r\nNe abbiamo parlato con Gianluca Vitale, l’avvocato che aveva assistito Moussa e che oggi rappresenta la sua famiglia.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/2024-03-12-vitale-processo-moussa.mp3\"][/audio]\r\n\r\nAGGIORNAMENTO\r\n\r\nL'udienza preliminare, iniziata il 13 marzo, è stata rinviata al 18 maggio",[82,84,86,88,90,92,95],{"matched_tokens":83,"snippet":71},[],{"matched_tokens":85,"snippet":72},[],{"matched_tokens":87,"snippet":73},[],{"matched_tokens":89,"snippet":27},[],{"matched_tokens":91,"snippet":15},[],{"matched_tokens":93,"snippet":94},[23],"\u003Cmark>ospedaletto\u003C/mark>",{"matched_tokens":96,"snippet":74},[],[98,104],{"field":37,"indices":99,"matched_tokens":101,"snippets":103},[100],5,[102],[23],[94],{"field":105,"matched_tokens":106,"snippet":79,"value":80},"post_content",[78],578730123365712000,{"best_field_score":109,"best_field_weight":110,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":49,"score":111,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},"1108091339008",13,"578730123365711978",{"document":113,"highlight":141,"highlights":168,"text_match":107,"text_match_info":177},{"cat_link":114,"category":115,"comment_count":49,"id":116,"is_sticky":49,"permalink":117,"post_author":52,"post_content":118,"post_date":119,"post_excerpt":55,"post_id":116,"post_modified":120,"post_thumbnail":121,"post_thumbnail_html":122,"post_title":123,"post_type":60,"sort_by_date":124,"tag_links":125,"tags":135},[46],[48],"77484","http://radioblackout.org/2022/10/coltano-la-base-si-divide-in-tre/","Dall’ultimo tavolo istituzionale sulla collocazione della nuova base militare, l’arma dei Carabinieri ha proposto di realizzare a Coltano la sola parte residenziale della base e a Pontedera la parte dell’addestramento militare. Il tutto per mezzo anche di espropri a privati con relativi lucrosi indennizzi. Anche il CISAM di San Piero dovrebbe essere coinvolto nel progetto. In questo modo sarebbe assicurato un consenso ampio alla realizzazione della base, cointeressando sia la Regione Toscana, sia il Comune di Pisa, sia l'Ente Parco, tramite la ripartizione e la moltiplicazione del flusso di denaro pubblico a questa ennesima opera di occupazione militare del territorio. Per altro, il Sindaco leghista Conti ha rilanciato anche la sede di Ospedaletto (località limitrofa a Pisa e a Coltano).\r\nSi prospetta, dunque, una gara delle varie istituzioni ad accaparrarsi la torta che avrà l’inevitabile conseguenza di moltiplicare la spesa pubblica per l’opera, andando molto più in là dei 190 milioni previsti.\r\nNe abbiamo parlato con Dario del Comitato No Base\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/2022-10-11-coltano-dario.mp3\"][/audio]","11 Ottobre 2022","2022-10-11 15:55:19","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/279241258_10222449857537423_8465811268090765859_n-e1665496502638-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"133\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/279241258_10222449857537423_8465811268090765859_n-e1665496502638-300x133.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/279241258_10222449857537423_8465811268090765859_n-e1665496502638-300x133.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/279241258_10222449857537423_8465811268090765859_n-e1665496502638-1024x456.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/279241258_10222449857537423_8465811268090765859_n-e1665496502638-768x342.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/279241258_10222449857537423_8465811268090765859_n-e1665496502638-1536x683.jpg 1536w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/279241258_10222449857537423_8465811268090765859_n-e1665496502638-100x44.jpg 100w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/279241258_10222449857537423_8465811268090765859_n-e1665496502638.jpg 2048w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Coltano. La base si divide in tre?",1665500416,[126,127,128,129,130,131,132,68,133,134],"http://radioblackout.org/tag/antimilitarismo/","http://radioblackout.org/tag/basi-militari/","http://radioblackout.org/tag/carabinieri/","http://radioblackout.org/tag/coltano/","http://radioblackout.org/tag/comitato-no-base/","http://radioblackout.org/tag/militarizzazione-del-territorio/","http://radioblackout.org/tag/no-base/","http://radioblackout.org/tag/pisa/","http://radioblackout.org/tag/pontedera/",[136,137,138,30,34,36,139,23,140,32],"antimilitarismo","basi militari","carabinieri","no base","Pisa",{"post_content":142,"tags":147},{"matched_tokens":143,"snippet":145,"value":146},[144],"Ospedaletto","rilanciato anche la sede di \u003Cmark>Ospedaletto\u003C/mark> (località limitrofa a Pisa e","Dall’ultimo tavolo istituzionale sulla collocazione della nuova base militare, l’arma dei Carabinieri ha proposto di realizzare a Coltano la sola parte residenziale della base e a Pontedera la parte dell’addestramento militare. Il tutto per mezzo anche di espropri a privati con relativi lucrosi indennizzi. Anche il CISAM di San Piero dovrebbe essere coinvolto nel progetto. In questo modo sarebbe assicurato un consenso ampio alla realizzazione della base, cointeressando sia la Regione Toscana, sia il Comune di Pisa, sia l'Ente Parco, tramite la ripartizione e la moltiplicazione del flusso di denaro pubblico a questa ennesima opera di occupazione militare del territorio. Per altro, il Sindaco leghista Conti ha rilanciato anche la sede di \u003Cmark>Ospedaletto\u003C/mark> (località limitrofa a Pisa e a Coltano).\r\nSi prospetta, dunque, una gara delle varie istituzioni ad accaparrarsi la torta che avrà l’inevitabile conseguenza di moltiplicare la spesa pubblica per l’opera, andando molto più in là dei 190 milioni previsti.\r\nNe abbiamo parlato con Dario del Comitato No Base\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/2022-10-11-coltano-dario.mp3\"][/audio]",[148,150,152,154,156,158,160,162,164,166],{"matched_tokens":149,"snippet":136},[],{"matched_tokens":151,"snippet":137},[],{"matched_tokens":153,"snippet":138},[],{"matched_tokens":155,"snippet":30},[],{"matched_tokens":157,"snippet":34},[],{"matched_tokens":159,"snippet":36},[],{"matched_tokens":161,"snippet":139},[],{"matched_tokens":163,"snippet":94},[23],{"matched_tokens":165,"snippet":140},[],{"matched_tokens":167,"snippet":32},[],[169,175],{"field":37,"indices":170,"matched_tokens":172,"snippets":174},[171],7,[173],[23],[94],{"field":105,"matched_tokens":176,"snippet":145,"value":146},[144],{"best_field_score":109,"best_field_weight":110,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":49,"score":111,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},{"document":179,"highlight":198,"highlights":203,"text_match":206,"text_match_info":207},{"cat_link":180,"category":181,"comment_count":49,"id":182,"is_sticky":49,"permalink":183,"post_author":184,"post_content":185,"post_date":186,"post_excerpt":55,"post_id":182,"post_modified":187,"post_thumbnail":188,"post_thumbnail_html":189,"post_title":190,"post_type":60,"sort_by_date":191,"tag_links":192,"tags":195},[46],[48],"99970","http://radioblackout.org/2025/09/moussa-balde-omicidio-di-stato-nuova-udienza-del-processo/","info2","Il 22 maggio 2021 Moussa Balde è morto all’interno del CPR di Torino. È stato rinchiuso in quel lager, dopo essere stato aggredito da un gruppo di fascisti a Ventimiglia, solo perché privo di documenti. Dopo pochi giorni, viene trasferito in isolamento, all’interno di una delle celle della zona chiamata “ospedaletto”. Qui, il 23 maggio, si toglie la vita In quel luogo, Moussa è stato tenuto in isolamento per dieci giorni, mentre la direzione del centro negava persino la sua presenza agli avvocati che lo stavano cercando. Dopo l’udienza preliminare del 12 febbraio, l’8 settembre è iniziato il processo contro il CPR che ha tolto la vita a Moussa e a tante persone come lui. Imputata l’ex direttrice e il medico responsabile sanitario della struttura per omicidio colposo.\r\nNelle prossime settimane si terranno diverse udienze, in particolare, oggi 22 settembre saranno presenti in tribunale anche i familiari di Moussa ci sarà una presenza davanti al tribunale per chiedere verità sulla morte di Moussa e per sostenere la sua famiglia.\r\n\r\nNe parliamo con un compagno presente all'iniziativa .\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/INFO-22092025-MOUSSA-BALDE.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","22 Settembre 2025","2025-09-22 17:04:52","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/MOUSSA-BALDE-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"214\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/MOUSSA-BALDE-214x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/MOUSSA-BALDE-214x300.jpg 214w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/MOUSSA-BALDE-730x1024.jpg 730w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/MOUSSA-BALDE.jpg 750w\" sizes=\"auto, (max-width: 214px) 100vw, 214px\" />","MOUSSA BALDE OMICIDIO DI STATO NUOVA UDIENZA DEL PROCESSO.",1758560692,[193,67,194],"http://radioblackout.org/tag/cpr-corso-brunelleschi/","http://radioblackout.org/tag/processo/",[196,15,197],"cpr corso brunelleschi","processo",{"post_content":199},{"matched_tokens":200,"snippet":201,"value":202},[78],"delle celle della zona chiamata “\u003Cmark>ospedaletto”\u003C/mark>. Qui, il 23 maggio, si","Il 22 maggio 2021 Moussa Balde è morto all’interno del CPR di Torino. È stato rinchiuso in quel lager, dopo essere stato aggredito da un gruppo di fascisti a Ventimiglia, solo perché privo di documenti. Dopo pochi giorni, viene trasferito in isolamento, all’interno di una delle celle della zona chiamata “\u003Cmark>ospedaletto”\u003C/mark>. Qui, il 23 maggio, si toglie la vita In quel luogo, Moussa è stato tenuto in isolamento per dieci giorni, mentre la direzione del centro negava persino la sua presenza agli avvocati che lo stavano cercando. Dopo l’udienza preliminare del 12 febbraio, l’8 settembre è iniziato il processo contro il CPR che ha tolto la vita a Moussa e a tante persone come lui. Imputata l’ex direttrice e il medico responsabile sanitario della struttura per omicidio colposo.\r\nNelle prossime settimane si terranno diverse udienze, in particolare, oggi 22 settembre saranno presenti in tribunale anche i familiari di Moussa ci sarà una presenza davanti al tribunale per chiedere verità sulla morte di Moussa e per sostenere la sua famiglia.\r\n\r\nNe parliamo con un compagno presente all'iniziativa .\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/INFO-22092025-MOUSSA-BALDE.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[204],{"field":105,"matched_tokens":205,"snippet":201,"value":202},[78],578730123365187700,{"best_field_score":208,"best_field_weight":209,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":49,"score":210,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},"1108091338752",14,"578730123365187697",{"document":212,"highlight":232,"highlights":236,"text_match":206,"text_match_info":239},{"cat_link":213,"category":214,"comment_count":49,"id":215,"is_sticky":49,"permalink":216,"post_author":52,"post_content":217,"post_date":218,"post_excerpt":55,"post_id":215,"post_modified":219,"post_thumbnail":220,"post_thumbnail_html":221,"post_title":59,"post_type":60,"sort_by_date":222,"tag_links":223,"tags":228},[46],[48],"95538","http://radioblackout.org/2025/02/moussa-balde-processo-al-cpr-2/","Domani comincia a Torino il processo per la morte di Moussa Balde.\r\nMoussa aveva 23 anni. Nella notte tra il 23 e il 24 maggio 2021, è morto nel CPR di Torino.\r\nIl 9 maggio era a Ventimiglia, fuori da un supermercato dove cercava di racimolare qualche soldo. Tre uomini lo assalirono a calci, pugni e sprangate. Qualcuno fa un video: Moussa è a terra, rannicchiato mentre i tre infieriscono su di lui.\r\nUna vicenda di violenza razzista come tante: solo la diffusione delle immagini impedisce che il silenzio cali sulla sua storia, perché quelli come Moussa raramente hanno la possibilità di raccontare ed essere creduti.\r\nIl 9 maggio Moussa viene portato in ospedale: viene dimesso il giorno stesso, senza che gli vengano consegnati i fogli con la diagnosi. Trascorre la notte in cella di sicurezza. Il mattino successivo viene portato a Torino, dove, dopo l’udienza di convalida, viene rinchiuso al CPR di corso Brunelleschi.\r\nTra i tanti fogli che gli fanno firmare non c’è nulla sul pestaggio subito.\r\nFinisce presto in isolamento, nel famigerato “ospedaletto”, un’area del CPR a ridosso del muro dove c’erano celle singole simili a pollai. Niente a che fare con un ospedale. Nonostante le vistose ferite al volto, Moussa non viene mai visitato.\r\nLì, in quella gabbia isolata, Moussa è stato trovato impiccato.\r\nLa grande indignazione per la sua morte fece chiudere l’Ospedaletto. Due anni fa, in febbraio, il fuoco delle rivolte distrusse il CPR, che da allora è chiuso. Presto riaprirà senza che nulla sia cambiato per chi vi verrà recluso.\r\nAlla sbarra, accusati di omicidio colposo, vanno Annalisa Spataro, direttrice del Cpr per conto della società Gepsa che all’epoca aveva l’appalto e Fulvio Pitanti, il medico della struttura che visitò Balde e lo confinò in isolamento. Sotto accusa c’era anche un poliziotto, Fabio Fierro, accusato di aver modificato le relazioni di servizio, che però ha chiuso la sua posizione patteggiando un anno.\r\nRestano fuori dal processo i mandanti: la Prefettura e tutta la macchina che imprigiona, tortura e uccide i senza documenti.\r\nL’inchiesta, partita dopo la morte di Moussa, un vero suicidio di Stato, si incardina intorno alla questione “ospedaletto”, una struttura di isolamento, ulteriormente afflittiva rispetto alla detenzione amministrativa. In base alla legge la detenzione amministrativa è ammessa, ma non forme di isolamento e punizione. Se qualcuno, per i più diversi motivi, è incompatibile con la prigione, può e dovrebbe essere liberato o ricoverato, non rinchiuso in una cella di isolamento.\r\nIn discussione, oltre a quello di Moussa, i casi di altre persone fragili, messe in isolamento, senza cure né assistenza.\r\nDomani in aula ci saranno anche il fratello e la mamma di Moussa Balde e la sorella di Osmane Sylla, morto un anno fa nel CPR di Ponte Galeria a Roma. Vogliono giustizia, una merce rara nei tribunali, vogliono soprattutto che non capiti più. Mai più.\r\nIn strada dalle 9 ci sarà un presidio di solidali. Ci sarà anche l’info della radio per seguire in diretta la giornata.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Gianluca Vitale, l’avvocato che aveva assistito Moussa e che oggi rappresenta la sua famiglia.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/2025-02-11-vitale-processo-moussa.mp3\"][/audio]","12 Febbraio 2025","2025-02-12 02:11:29","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/moussa-balde-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"150\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/moussa-balde-300x150.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/moussa-balde-300x150.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/moussa-balde-1024x512.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/moussa-balde-768x384.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/moussa-balde.jpg 1280w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />",1739323733,[224,67,225,226,227],"http://radioblackout.org/tag/cpr-di-torino/","http://radioblackout.org/tag/osmane-sylla/","http://radioblackout.org/tag/processo-al-cpr/","http://radioblackout.org/tag/razzismo-di-stato/",[25,15,229,230,231],"osmane sylla","processo al cpr","razzismo di stato",{"post_content":233},{"matched_tokens":234,"snippet":79,"value":235},[78],"Domani comincia a Torino il processo per la morte di Moussa Balde.\r\nMoussa aveva 23 anni. Nella notte tra il 23 e il 24 maggio 2021, è morto nel CPR di Torino.\r\nIl 9 maggio era a Ventimiglia, fuori da un supermercato dove cercava di racimolare qualche soldo. Tre uomini lo assalirono a calci, pugni e sprangate. Qualcuno fa un video: Moussa è a terra, rannicchiato mentre i tre infieriscono su di lui.\r\nUna vicenda di violenza razzista come tante: solo la diffusione delle immagini impedisce che il silenzio cali sulla sua storia, perché quelli come Moussa raramente hanno la possibilità di raccontare ed essere creduti.\r\nIl 9 maggio Moussa viene portato in ospedale: viene dimesso il giorno stesso, senza che gli vengano consegnati i fogli con la diagnosi. Trascorre la notte in cella di sicurezza. Il mattino successivo viene portato a Torino, dove, dopo l’udienza di convalida, viene rinchiuso al CPR di corso Brunelleschi.\r\nTra i tanti fogli che gli fanno firmare non c’è nulla sul pestaggio subito.\r\nFinisce presto in isolamento, nel famigerato “\u003Cmark>ospedaletto”\u003C/mark>, un’area del CPR a ridosso del muro dove c’erano celle singole simili a pollai. Niente a che fare con un ospedale. Nonostante le vistose ferite al volto, Moussa non viene mai visitato.\r\nLì, in quella gabbia isolata, Moussa è stato trovato impiccato.\r\nLa grande indignazione per la sua morte fece chiudere l’Ospedaletto. Due anni fa, in febbraio, il fuoco delle rivolte distrusse il CPR, che da allora è chiuso. Presto riaprirà senza che nulla sia cambiato per chi vi verrà recluso.\r\nAlla sbarra, accusati di omicidio colposo, vanno Annalisa Spataro, direttrice del Cpr per conto della società Gepsa che all’epoca aveva l’appalto e Fulvio Pitanti, il medico della struttura che visitò Balde e lo confinò in isolamento. Sotto accusa c’era anche un poliziotto, Fabio Fierro, accusato di aver modificato le relazioni di servizio, che però ha chiuso la sua posizione patteggiando un anno.\r\nRestano fuori dal processo i mandanti: la Prefettura e tutta la macchina che imprigiona, tortura e uccide i senza documenti.\r\nL’inchiesta, partita dopo la morte di Moussa, un vero suicidio di Stato, si incardina intorno alla questione “\u003Cmark>ospedaletto”\u003C/mark>, una struttura di isolamento, ulteriormente afflittiva rispetto alla detenzione amministrativa. In base alla legge la detenzione amministrativa è ammessa, ma non forme di isolamento e punizione. Se qualcuno, per i più diversi motivi, è incompatibile con la prigione, può e dovrebbe essere liberato o ricoverato, non rinchiuso in una cella di isolamento.\r\nIn discussione, oltre a quello di Moussa, i casi di altre persone fragili, messe in isolamento, senza cure né assistenza.\r\nDomani in aula ci saranno anche il fratello e la mamma di Moussa Balde e la sorella di Osmane Sylla, morto un anno fa nel CPR di Ponte Galeria a Roma. Vogliono giustizia, una merce rara nei tribunali, vogliono soprattutto che non capiti più. Mai più.\r\nIn strada dalle 9 ci sarà un presidio di solidali. Ci sarà anche l’info della radio per seguire in diretta la giornata.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Gianluca Vitale, l’avvocato che aveva assistito Moussa e che oggi rappresenta la sua famiglia.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/2025-02-11-vitale-processo-moussa.mp3\"][/audio]",[237],{"field":105,"matched_tokens":238,"snippet":79,"value":235},[78],{"best_field_score":208,"best_field_weight":209,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":49,"score":210,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},{"document":241,"highlight":260,"highlights":265,"text_match":206,"text_match_info":268},{"cat_link":242,"category":243,"comment_count":49,"id":244,"is_sticky":49,"permalink":245,"post_author":52,"post_content":246,"post_date":247,"post_excerpt":55,"post_id":244,"post_modified":248,"post_thumbnail":249,"post_thumbnail_html":250,"post_title":251,"post_type":60,"sort_by_date":252,"tag_links":253,"tags":257},[46],[48],"82028","http://radioblackout.org/2023/05/manifestazione-a-ventimiglia-in-memoria-di-moussa-balde/","In un momento in cui il governo italiano sta scaricando sulla questione migranti la sua lacunosa capacità di mantenere consenso, alimentando anche frizioni con altri governi europei come la Francia, è fondamentale sottolineare che le morti sulla frontiera franco-italiana non si sono arrestate, è recente la notizia di dieci migranti che hanno provato ad attraversare le Alpi a piedi per raggiungere la Francia soccorsi nella notte di martedì 9 maggio.\r\n\r\nIn questo contesto a Ventimiglia sta venendo organizzata una manifestazione in memoria di Moussa Balde, Contro frontiere, razzismo e violenza istituzionale domenica 21 maggio con concentramento alle 11 dal piazzale della stazione. \r\n\r\nRicordiamo che Moussa Balde morì nella notte tra il 22 e il 23 maggio 2021 in una cella dell’area d’isolamento, denominata Ospedaletto, del CPR di Torino. Il 9 maggio era stato pestato a Ventimiglia da tre italiani e dopo essere stato in ospedale venne richiuso nel centro di detenzione, ignorando le sue gravi condizioni fisiche e psicologiche.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/Ventimiglia-2023_05_11_2023.05.11-09.00.00-escopost.mp3\"][/audio]","11 Maggio 2023","2023-05-11 13:45:55","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/proxy-image-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"157\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/proxy-image-300x157.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/proxy-image-300x157.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/proxy-image-768x402.jpeg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/proxy-image.jpeg 1024w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Manifestazione a Ventimiglia in memoria di Moussa Balde",1683812755,[254,67,255,256],"http://radioblackout.org/tag/aprire-le-frontiere/","http://radioblackout.org/tag/no-cpr/","http://radioblackout.org/tag/ventimiglia/",[258,15,259,18],"aprire le frontiere","no cpr",{"post_content":261},{"matched_tokens":262,"snippet":263,"value":264},[144],"una cella dell’area d’isolamento, denominata \u003Cmark>Ospedaletto\u003C/mark>, del CPR di Torino. Il","In un momento in cui il governo italiano sta scaricando sulla questione migranti la sua lacunosa capacità di mantenere consenso, alimentando anche frizioni con altri governi europei come la Francia, è fondamentale sottolineare che le morti sulla frontiera franco-italiana non si sono arrestate, è recente la notizia di dieci migranti che hanno provato ad attraversare le Alpi a piedi per raggiungere la Francia soccorsi nella notte di martedì 9 maggio.\r\n\r\nIn questo contesto a Ventimiglia sta venendo organizzata una manifestazione in memoria di Moussa Balde, Contro frontiere, razzismo e violenza istituzionale domenica 21 maggio con concentramento alle 11 dal piazzale della stazione. \r\n\r\nRicordiamo che Moussa Balde morì nella notte tra il 22 e il 23 maggio 2021 in una cella dell’area d’isolamento, denominata \u003Cmark>Ospedaletto\u003C/mark>, del CPR di Torino. Il 9 maggio era stato pestato a Ventimiglia da tre italiani e dopo essere stato in ospedale venne richiuso nel centro di detenzione, ignorando le sue gravi condizioni fisiche e psicologiche.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/Ventimiglia-2023_05_11_2023.05.11-09.00.00-escopost.mp3\"][/audio]",[266],{"field":105,"matched_tokens":267,"snippet":263,"value":264},[144],{"best_field_score":208,"best_field_weight":209,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":49,"score":210,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},{"document":270,"highlight":288,"highlights":293,"text_match":206,"text_match_info":296},{"cat_link":271,"category":272,"comment_count":49,"id":273,"is_sticky":49,"permalink":274,"post_author":52,"post_content":275,"post_date":276,"post_excerpt":55,"post_id":273,"post_modified":277,"post_thumbnail":278,"post_thumbnail_html":279,"post_title":280,"post_type":60,"sort_by_date":281,"tag_links":282,"tags":285},[46],[48],"79289","http://radioblackout.org/2023/01/moussa-balde-presidio-per-lultima-udienza-del-processo-contro-i-suoi-aggressori/","Questa mattina un centinaio di solidali hanno dato vita al un presidio davanti al tribunale di Imperia, dove è stata emessa la sentenza nel processo contro i tre uomini che il 9 maggio 2021 a Ventimiglia, assalirono Moussa Balde fuori da un supermercato dove cercava di racimolare qualche soldo. Una scarica violenta di calci, pugni e sprangate. Una vicenda che sarebbe rimasta nella zona opaca che segna le vite dei “clandestini” se non fosse stato per un video che fece il giro dei social media.\r\nVittima e testimone di un’aggressione avrebbe avuto il diritto formale ad essere protetto. Ma un ragazzo nero senza documenti non ha alcun diritto.\r\nMussa, dopo un breve ricovero venne portato al CPR di Torino, dove verrà trovato impiccato la notte del 23 maggio.\r\nUn’altra vittima delle frontiere e delle leggi che negano la libertà di circolazione a chi sceglie di migrare per cercare una vita diversa.\r\nSoltanto due notti fa un altro migrante, l’ennesimo, è morto nella galleria ferroviaria che collega l’Italia e la Francia sul confine di Ventimiglia, aperto ai turisti, chiuso ai migranti.\r\nNe parliamo con un compagno della rete di solidali che questa mattina ha organizzato un presidio di fronte al tribunale di Imperia\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/2023-01-10-raf-processo-moussa-imperia.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDopo l’approfondimento di questa mattina abbiamo contattato Gianluca Vitale, l’avvocato che rappresenta la famiglia di Moussa costituitasi parte civile nel processo. I tre aggressori sono stati condannati a due anni con la condizionale.\r\nLa prossima tappa sarà il processo che si svolgerà a Torino per chiarire le responsabilità che hanno portato un ragazzo di 23 anni a morire impiccato nel famigerato “ospedaletto” del CPR di corso Brunelleschi a Torino","10 Gennaio 2023","2023-01-10 20:50:22","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/moussabalde-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"176\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/moussabalde-300x176.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/moussabalde-300x176.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/moussabalde-1024x602.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/moussabalde-768x452.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/moussabalde.jpg 1530w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Moussa Balde. Presidio per l’ultima udienza del processo contro i suoi aggressori",1673383822,[66,67,283,284,256],"http://radioblackout.org/tag/presidio-imperia/","http://radioblackout.org/tag/processo-imperia/",[27,15,286,287,18],"presidio imperia","processo imperia",{"post_content":289},{"matched_tokens":290,"snippet":291,"value":292},[78],"a morire impiccato nel famigerato “\u003Cmark>ospedaletto”\u003C/mark> del CPR di corso Brunelleschi","Questa mattina un centinaio di solidali hanno dato vita al un presidio davanti al tribunale di Imperia, dove è stata emessa la sentenza nel processo contro i tre uomini che il 9 maggio 2021 a Ventimiglia, assalirono Moussa Balde fuori da un supermercato dove cercava di racimolare qualche soldo. Una scarica violenta di calci, pugni e sprangate. Una vicenda che sarebbe rimasta nella zona opaca che segna le vite dei “clandestini” se non fosse stato per un video che fece il giro dei social media.\r\nVittima e testimone di un’aggressione avrebbe avuto il diritto formale ad essere protetto. Ma un ragazzo nero senza documenti non ha alcun diritto.\r\nMussa, dopo un breve ricovero venne portato al CPR di Torino, dove verrà trovato impiccato la notte del 23 maggio.\r\nUn’altra vittima delle frontiere e delle leggi che negano la libertà di circolazione a chi sceglie di migrare per cercare una vita diversa.\r\nSoltanto due notti fa un altro migrante, l’ennesimo, è morto nella galleria ferroviaria che collega l’Italia e la Francia sul confine di Ventimiglia, aperto ai turisti, chiuso ai migranti.\r\nNe parliamo con un compagno della rete di solidali che questa mattina ha organizzato un presidio di fronte al tribunale di Imperia\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/2023-01-10-raf-processo-moussa-imperia.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDopo l’approfondimento di questa mattina abbiamo contattato Gianluca Vitale, l’avvocato che rappresenta la famiglia di Moussa costituitasi parte civile nel processo. I tre aggressori sono stati condannati a due anni con la condizionale.\r\nLa prossima tappa sarà il processo che si svolgerà a Torino per chiarire le responsabilità che hanno portato un ragazzo di 23 anni a morire impiccato nel famigerato “\u003Cmark>ospedaletto”\u003C/mark> del CPR di corso Brunelleschi a Torino",[294],{"field":105,"matched_tokens":295,"snippet":291,"value":292},[78],{"best_field_score":208,"best_field_weight":209,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":49,"score":210,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},6646,{"collection_name":60,"first_q":23,"per_page":14,"q":23},{"facet_counts":300,"found":20,"hits":310,"out_of":361,"page":29,"request_params":362,"search_cutoff":38,"search_time_ms":17},[301,307],{"counts":302,"field_name":305,"sampled":38,"stats":306},[303],{"count":20,"highlighted":304,"value":304},"anarres","podcastfilter",{"total_values":29},{"counts":308,"field_name":37,"sampled":38,"stats":309},[],{"total_values":49},[311,338],{"document":312,"highlight":325,"highlights":331,"text_match":334,"text_match_info":335},{"comment_count":49,"id":313,"is_sticky":49,"permalink":314,"podcastfilter":315,"post_author":304,"post_content":316,"post_date":317,"post_excerpt":55,"post_id":313,"post_modified":318,"post_thumbnail":319,"post_title":320,"post_type":321,"sort_by_date":322,"tag_links":323,"tags":324},"82336","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-19-maggio-2-giugno-giornata-dei-disertori-un-nuovo-poligono-in-sicilia-giochi-di-guerra-e-lotte-antimilitariste-in-sardegna-lordinaria-violenza-del-cpr/",[304],"ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/2023-05-19-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nSicilia. Un altro poligono di morte\r\nL’accordo per un nuovo hub logistico addestrativo è stato firmato l’8 maggio e coinvolge i comuni di Gangi, Nicosia e Sperlinga, tra le Madonie e i Nebrodi. Vi verranno usati obici e cannoni a lunga gittata e verrà costruito un hangar per ospitarli. 100 militari saranno stanziati stabilmente nell’area, che, durante le esercitazioni, potrà accogliere sino a 800 uomini e donne in divisa.\r\n“Da tempo cercavamo in Sicilia aree dove addestrare i nostri militari”, ha dichiarato il generale Scardino, responsabile per l’esercito in Sicilia. “La nostra presenza nell’area dei tre comuni interessati, oltre a garantire un miglioramento delle condizioni economiche, assicurerà un maggior controllo del territorio, incrementando la sicurezza, la prevenzione di incendi, un controllo per evitare l’abbandono di rifiuti tossici e qualsiasi altra attività che ponga in pericolo l’ambiente e la popolazione. Abbiamo trovato sinergia istituzionale e una popolazione accogliente”. Queste dichiarazioni hanno il sapore agre dell’ipocrisia e della propaganda militarista.\r\nPer evitare incendi e discariche abusive l’esercito italiano trasforma una vasta area in provincia di Enna in terreno dove si gioca alla guerra con mezzi pesanti, sparando missili e proiettili. Facile prevedere che, come accaduto altrove, il terreno venga irrimediabilmente inquinato.\r\nNe abbiamo parlato con Antonio Mazzeo, che ha appena terminato un’inchiesta\r\n\r\n2 giugno. Giornata dei disertori\r\nOgni 2 giugno la Repubblica celebra sé stessa con esibizioni militari, parate e commemorazioni.\r\nCon gli anni questa “festa” ha assunto una sempre più marcata connotazione nazionalista e militarista.\r\nIl governo di estrema destra alimenta la retorica identitaria, i “sacri” confini, l’esaltazione della guerra.\r\nCome ogni anno il governo utilizzerà le cerimonie militari del due giugno per giustificare enormi spese militari, l’invio delle armi e l’impegno diretto dell’Italia nelle missioni militari all’estero, dall’Ucraina all’Africa.\r\nGuerre, stupri, occupazioni di terre, bombardamenti, torture, l’intero campionario degli orrori umani, se compiuto da uomini e donne inquadrati in un esercito, diventa legittimo, necessario, opportuno, eroico. Le divise da parata, le bandiere, le medaglie, la triade “dio, patria, famiglia” non sono il mero retaggio di un passato più retorico e magniloquente del nostro presente, ma la rappresentazione sempre attuale dell'attitudine imperialista e neoconiale dello stato italiano.\r\n\r\nCPR di Torino. 9 indagati per l’Ospedaletto\r\nIl suicidio di Moussa Balde, morto nell’area di isolamento del CPR di Torino, ha portato ad un’inchiesta che, secondo quanto riferiscono i quotidiani, sta arrivando alle fasi conclusive.\r\nSi parla di 40 casi di “trattamento non idoneo” dei prigionieri della prigione amministrativa. L’indagine sarebbe per sequestro di persona.\r\nMoussa Balde aveva 23 anni. Il 9 maggio 2021 era a Ventimiglia, fuori da un supermercato dove cercava di racimolare qualche soldo. Tre uomini lo assalgono a calci, pugni e sprangate. Qualcuno fa un video: Moussa è a terra, rannicchiato mentre i tre infieriscono su di lui.\r\nUna vicenda di violenza razzista come tante: solo la diffusione delle immagini impedì che il silenzio calasse sulla sua storia, perché quelli come Moussa raramente hanno la possibilità di raccontare ed essere creduti.\r\nQuindici giorni dopo il suo corpo senza vita venne trovato nell’Ospedaletto, che, nella neolingua del CPR, è la discarica viene isolato perché ci si dimentichi in fretta della sua vita clandestina, perché non possa raccontare delle violenze subite. L’Ospedaletto, in seguito a questa vicenda, è stato chiuso. Il CPR di Torino è andato a fuoco durante le rivolte di febbraio. Ma intendono riaprirlo. \r\nNe abbiamo parlato con Gianluca Vitale, l’avvocato di Moussa\r\n\r\nSardegna. Giochi di guerra e lotte antimilitariste in Sardegna\r\nIl mese di maggio è stato attraversato da esercitazioni di guerra che hanno investito la Sardegna. Ultima Joint Stars, l’esercitazione nazionale pianificata e condotta dal COVI - Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI) dall’8 al 26 maggio.\r\nEsercitazioni contro le quali ci sono state e sono in programma numerose iniziative antimilitariste.\r\nNe abbiamo parlato con Guido, un compagno di Cagliari\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nDue incontri sul futuro di Torino\r\n\r\nGiovedì 25 maggio\r\nore 20,30\r\nCittà delle armi? La nascita del nuovo Polo bellico e lo sbarco della Nato a Torino\r\nAnalisi e prospettive di lotta. \r\nInterverranno: Maria Matteo (Assemblea Antimilitarista), Gruppo di lavoro di Agite\r\npresso la sala del Sereno Regis\r\nin via Garibaldi 13 A\r\n\r\nVenerdì 9 giugno\r\nore 21\r\nalla FAT in corso Palermo 46\r\nCittà vetrina? Torino tra riqualificazioni escludenti e la precarietà delle vite povere e migranti\r\nInterverranno Giovanni Semi, sociologo, autore di numerosi studi sulla gentrification sotto la Mole e Francesco Migliaccio di Monitor\r\n\r\nVenerdì 2 giugno\r\nPiazza dei disertori\r\ndalle ore 16 in piazza Vittorio\r\nContro le cerimonie militariste, la retorica patriottica, la guerra e chi la arma\r\n\r\nVenerdì 16 giugno\r\nore 21\r\nalla FAT in corso Palermo 46\r\nAbbattere le mura del cielo – Storie di anarchici e anarchiche e occupazioni a Milano tra il 1975 e il 1985.\r\nNe parliamo con Mauro Deagostini, autore del libro uscito per le edizioni Zero in Condotta\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","25 Maggio 2023","2023-05-31 00:40:19","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/016-200x110.jpg","Anarres del 19 maggio. 2 giugno giornata dei disertori. Un nuovo poligono in Sicilia. Giochi di guerra e lotte antimilitariste in Sardegna. L'ordinaria violenza del CPR......","podcast",1685025921,[],[],{"post_content":326},{"matched_tokens":327,"snippet":329,"value":330},[328],"l’Ospedaletto","di Torino. 9 indagati per \u003Cmark>l’Ospedaletto\u003C/mark>\r\nIl suicidio di Moussa Balde,","ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/2023-05-19-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nSicilia. Un altro poligono di morte\r\nL’accordo per un nuovo hub logistico addestrativo è stato firmato l’8 maggio e coinvolge i comuni di Gangi, Nicosia e Sperlinga, tra le Madonie e i Nebrodi. Vi verranno usati obici e cannoni a lunga gittata e verrà costruito un hangar per ospitarli. 100 militari saranno stanziati stabilmente nell’area, che, durante le esercitazioni, potrà accogliere sino a 800 uomini e donne in divisa.\r\n“Da tempo cercavamo in Sicilia aree dove addestrare i nostri militari”, ha dichiarato il generale Scardino, responsabile per l’esercito in Sicilia. “La nostra presenza nell’area dei tre comuni interessati, oltre a garantire un miglioramento delle condizioni economiche, assicurerà un maggior controllo del territorio, incrementando la sicurezza, la prevenzione di incendi, un controllo per evitare l’abbandono di rifiuti tossici e qualsiasi altra attività che ponga in pericolo l’ambiente e la popolazione. Abbiamo trovato sinergia istituzionale e una popolazione accogliente”. Queste dichiarazioni hanno il sapore agre dell’ipocrisia e della propaganda militarista.\r\nPer evitare incendi e discariche abusive l’esercito italiano trasforma una vasta area in provincia di Enna in terreno dove si gioca alla guerra con mezzi pesanti, sparando missili e proiettili. Facile prevedere che, come accaduto altrove, il terreno venga irrimediabilmente inquinato.\r\nNe abbiamo parlato con Antonio Mazzeo, che ha appena terminato un’inchiesta\r\n\r\n2 giugno. Giornata dei disertori\r\nOgni 2 giugno la Repubblica celebra sé stessa con esibizioni militari, parate e commemorazioni.\r\nCon gli anni questa “festa” ha assunto una sempre più marcata connotazione nazionalista e militarista.\r\nIl governo di estrema destra alimenta la retorica identitaria, i “sacri” confini, l’esaltazione della guerra.\r\nCome ogni anno il governo utilizzerà le cerimonie militari del due giugno per giustificare enormi spese militari, l’invio delle armi e l’impegno diretto dell’Italia nelle missioni militari all’estero, dall’Ucraina all’Africa.\r\nGuerre, stupri, occupazioni di terre, bombardamenti, torture, l’intero campionario degli orrori umani, se compiuto da uomini e donne inquadrati in un esercito, diventa legittimo, necessario, opportuno, eroico. Le divise da parata, le bandiere, le medaglie, la triade “dio, patria, famiglia” non sono il mero retaggio di un passato più retorico e magniloquente del nostro presente, ma la rappresentazione sempre attuale dell'attitudine imperialista e neoconiale dello stato italiano.\r\n\r\nCPR di Torino. 9 indagati per \u003Cmark>l’Ospedaletto\u003C/mark>\r\nIl suicidio di Moussa Balde, morto nell’area di isolamento del CPR di Torino, ha portato ad un’inchiesta che, secondo quanto riferiscono i quotidiani, sta arrivando alle fasi conclusive.\r\nSi parla di 40 casi di “trattamento non idoneo” dei prigionieri della prigione amministrativa. L’indagine sarebbe per sequestro di persona.\r\nMoussa Balde aveva 23 anni. Il 9 maggio 2021 era a Ventimiglia, fuori da un supermercato dove cercava di racimolare qualche soldo. Tre uomini lo assalgono a calci, pugni e sprangate. Qualcuno fa un video: Moussa è a terra, rannicchiato mentre i tre infieriscono su di lui.\r\nUna vicenda di violenza razzista come tante: solo la diffusione delle immagini impedì che il silenzio calasse sulla sua storia, perché quelli come Moussa raramente hanno la possibilità di raccontare ed essere creduti.\r\nQuindici giorni dopo il suo corpo senza vita venne trovato nell’Ospedaletto, che, nella neolingua del CPR, è la discarica viene isolato perché ci si dimentichi in fretta della sua vita clandestina, perché non possa raccontare delle violenze subite. \u003Cmark>L’Ospedaletto\u003C/mark>, in seguito a questa vicenda, è stato chiuso. Il CPR di Torino è andato a fuoco durante le rivolte di febbraio. Ma intendono riaprirlo. \r\nNe abbiamo parlato con Gianluca Vitale, l’avvocato di Moussa\r\n\r\nSardegna. Giochi di guerra e lotte antimilitariste in Sardegna\r\nIl mese di maggio è stato attraversato da esercitazioni di guerra che hanno investito la Sardegna. Ultima Joint Stars, l’esercitazione nazionale pianificata e condotta dal COVI - Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI) dall’8 al 26 maggio.\r\nEsercitazioni contro le quali ci sono state e sono in programma numerose iniziative antimilitariste.\r\nNe abbiamo parlato con Guido, un compagno di Cagliari\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nDue incontri sul futuro di Torino\r\n\r\nGiovedì 25 maggio\r\nore 20,30\r\nCittà delle armi? La nascita del nuovo Polo bellico e lo sbarco della Nato a Torino\r\nAnalisi e prospettive di lotta. \r\nInterverranno: Maria Matteo (Assemblea Antimilitarista), Gruppo di lavoro di Agite\r\npresso la sala del Sereno Regis\r\nin via Garibaldi 13 A\r\n\r\nVenerdì 9 giugno\r\nore 21\r\nalla FAT in corso Palermo 46\r\nCittà vetrina? Torino tra riqualificazioni escludenti e la precarietà delle vite povere e migranti\r\nInterverranno Giovanni Semi, sociologo, autore di numerosi studi sulla gentrification sotto la Mole e Francesco Migliaccio di Monitor\r\n\r\nVenerdì 2 giugno\r\nPiazza dei disertori\r\ndalle ore 16 in piazza Vittorio\r\nContro le cerimonie militariste, la retorica patriottica, la guerra e chi la arma\r\n\r\nVenerdì 16 giugno\r\nore 21\r\nalla FAT in corso Palermo 46\r\nAbbattere le mura del cielo – Storie di anarchici e anarchiche e occupazioni a Milano tra il 1975 e il 1985.\r\nNe parliamo con Mauro Deagostini, autore del libro uscito per le edizioni Zero in Condotta\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",[332],{"field":105,"matched_tokens":333,"snippet":329,"value":330},[328],578730054645711000,{"best_field_score":336,"best_field_weight":209,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":49,"score":337,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":20},"1108057784320","578730054645710961",{"document":339,"highlight":351,"highlights":357,"text_match":334,"text_match_info":360},{"comment_count":49,"id":340,"is_sticky":49,"permalink":341,"podcastfilter":342,"post_author":304,"post_content":343,"post_date":344,"post_excerpt":55,"post_id":340,"post_modified":345,"post_thumbnail":346,"post_title":347,"post_type":321,"sort_by_date":348,"tag_links":349,"tags":350},"69702","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-28-maggio-musa-e-gli-altri-contro-le-seduzioni-del-nazionalismo-rudolf-rocker-leterna-tentazione-del-nucleare/",[304],"Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/2021-05-28-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nMusa e gli altri\r\nMusa Balde è stato trovato morto nella cella di isolamento del CPR di Torino, in cui era stato rinchiuso, dopo essere stato vittima di una feroce aggressione a Ventimiglia.\r\nMusa è morto da solo. Secondo i media si tratterebbe di suicidio. Voci che escono dal CPR narrano di un ulteriore pestaggio da parte delle guardie.\r\nUn fatto è certo. Siamo di fronte all'ennesima vittima delle frontiere, delle prigioni per senza documenti, della violenza di stato contro le persone razzializzate.\r\nLa storia del CPR di Torino è segnata da tante vite spezzate… Fathi, Feisal, Musa e i tanti i cui corpi sono segnati dalle botte, dai tagli autoinflitti per sfuggire alla deportazione.\r\nIl CPR è una discarica sociale, dove vengono raccolti i nemici di una guerra non dichiarata ma ferocissima. L’Ospedaletto è un non luogo, il nome allude alla cura ma rimanda agli antichi ospitali per poveri. Un lazzaretto per indesiderabili.\r\n\r\nLe sinistre seduzioni del nazionalismo\r\nI nazionalismi, nonostante l’affermarsi di dinamiche di governance transnazionali, o, fors’anche, proprio in virtù dello spaesamento che ne deriva, lungi dallo scomparire, si sono rinforzati.\r\nLe divise da parata, le bandiere, le medaglie non sono il mero retaggio di un passato più retorico e magniloquente del nostro presente da supermercato, ma la rappresentazione sempre attuale che lo Stato da di se stesso.\r\nIn questa puntata di Anarres ve ne parleremo a partire dall’approccio di Rudolf Rocker nel suo “nazionalismo e cultura”.\r\nHa introdotto il tema David Bernardini, curatore, con Devis Colombo, della raccolta di scritti “Contro la corrente”, realizzata per Eleuthera” e di “Contro le ombre della notte”, uscito per i tipi di Zero in condotta. (ore 11,45)\r\n\r\nL’eterna tentazione dell’atomo. Di recente è ripreso nel nostro paese il dibattito sul nucleare.\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo dell’Ateneo Libertario di Milano (12,20)\r\n\r\nProssime iniziative:\r\n\r\nGiovedì 10 giugno\r\nLa città degli esclusi\r\nore 18 sotto la tettoia dei contadini a Porta Palazzo (ci saremo anche in caso di pioggia)\r\nArgo, ToNite, sgomberi e riqualificazioni escludenti in Aurora e Barriera\r\nIntroduce l’assemblea Francesco Migliaccio, attivista e studioso, autore, tra gli altri, de “La venere degli stracci - Miseria, rivolta e potere nella città post-industriale”\r\n\r\nSabato 12 giugno\r\nore 14\r\nmarcia popolare No Tav da Bussoleno a San Didero\r\nAppuntamento in piazza del mercato (piazza cavalieri di vittorio veneto)\r\nSpezzone anarchico\r\n\r\nSabato 10 luglio\r\nFree(k) Pride per le strade di Torino!\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 17,30. \r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org\r\n\r\nfb: @anarresinfo\r\n\r\np { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 115% }a:link { so-language: zxx }","7 Giugno 2021","2021-06-07 18:07:03","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/rocker-tagliato-200x110.jpg","Anarres del 28 maggio. Musa e gli altri. Contro le seduzioni del nazionalismo: Rudolf Rocker. L’eterna tentazione del nucleare...",1623088381,[],[],{"post_content":352},{"matched_tokens":353,"snippet":355,"value":356},[354],"L’Ospedaletto","guerra non dichiarata ma ferocissima. \u003Cmark>L’Ospedaletto\u003C/mark> è un non luogo, il","Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/2021-05-28-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nMusa e gli altri\r\nMusa Balde è stato trovato morto nella cella di isolamento del CPR di Torino, in cui era stato rinchiuso, dopo essere stato vittima di una feroce aggressione a Ventimiglia.\r\nMusa è morto da solo. Secondo i media si tratterebbe di suicidio. Voci che escono dal CPR narrano di un ulteriore pestaggio da parte delle guardie.\r\nUn fatto è certo. Siamo di fronte all'ennesima vittima delle frontiere, delle prigioni per senza documenti, della violenza di stato contro le persone razzializzate.\r\nLa storia del CPR di Torino è segnata da tante vite spezzate… Fathi, Feisal, Musa e i tanti i cui corpi sono segnati dalle botte, dai tagli autoinflitti per sfuggire alla deportazione.\r\nIl CPR è una discarica sociale, dove vengono raccolti i nemici di una guerra non dichiarata ma ferocissima. \u003Cmark>L’Ospedaletto\u003C/mark> è un non luogo, il nome allude alla cura ma rimanda agli antichi ospitali per poveri. Un lazzaretto per indesiderabili.\r\n\r\nLe sinistre seduzioni del nazionalismo\r\nI nazionalismi, nonostante l’affermarsi di dinamiche di governance transnazionali, o, fors’anche, proprio in virtù dello spaesamento che ne deriva, lungi dallo scomparire, si sono rinforzati.\r\nLe divise da parata, le bandiere, le medaglie non sono il mero retaggio di un passato più retorico e magniloquente del nostro presente da supermercato, ma la rappresentazione sempre attuale che lo Stato da di se stesso.\r\nIn questa puntata di Anarres ve ne parleremo a partire dall’approccio di Rudolf Rocker nel suo “nazionalismo e cultura”.\r\nHa introdotto il tema David Bernardini, curatore, con Devis Colombo, della raccolta di scritti “Contro la corrente”, realizzata per Eleuthera” e di “Contro le ombre della notte”, uscito per i tipi di Zero in condotta. (ore 11,45)\r\n\r\nL’eterna tentazione dell’atomo. Di recente è ripreso nel nostro paese il dibattito sul nucleare.\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo dell’Ateneo Libertario di Milano (12,20)\r\n\r\nProssime iniziative:\r\n\r\nGiovedì 10 giugno\r\nLa città degli esclusi\r\nore 18 sotto la tettoia dei contadini a Porta Palazzo (ci saremo anche in caso di pioggia)\r\nArgo, ToNite, sgomberi e riqualificazioni escludenti in Aurora e Barriera\r\nIntroduce l’assemblea Francesco Migliaccio, attivista e studioso, autore, tra gli altri, de “La venere degli stracci - Miseria, rivolta e potere nella città post-industriale”\r\n\r\nSabato 12 giugno\r\nore 14\r\nmarcia popolare No Tav da Bussoleno a San Didero\r\nAppuntamento in piazza del mercato (piazza cavalieri di vittorio veneto)\r\nSpezzone anarchico\r\n\r\nSabato 10 luglio\r\nFree(k) Pride per le strade di Torino!\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 17,30. \r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org\r\n\r\nfb: @anarresinfo\r\n\r\np { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 115% }a:link { so-language: zxx }",[358],{"field":105,"matched_tokens":359,"snippet":355,"value":356},[354],{"best_field_score":336,"best_field_weight":209,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":49,"score":337,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":20},6637,{"collection_name":321,"first_q":23,"per_page":14,"q":23},["Reactive",364],{},["Set"],["ShallowReactive",367],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fndAEbUK69EfaloV12ImQlp5Y4rNgMygNpLv3bk2VFss":-1},true,"/search?query=ospedaletto"]