","Guerra ed economia","post",1647967183,[59,60,61,62,63,64,65,66,67,68],"http://radioblackout.org/tag/economia/","http://radioblackout.org/tag/energia/","http://radioblackout.org/tag/europa/","http://radioblackout.org/tag/grano-canadese/","http://radioblackout.org/tag/grano-ucraino/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/industria-bellica/","http://radioblackout.org/tag/materie-prime/","http://radioblackout.org/tag/neon/","http://radioblackout.org/tag/palladio/",[25,21,19,31,29,17,33,27,15,23],{"post_content":71,"tags":75},{"matched_tokens":72,"snippet":73,"value":74},[23],"Russia produce il 50 % del \u003Cmark>palladio\u003C/mark>, materiale utilizzato per le marmitte","L’invasione dell’Ucraina, iniziata quasi un mese fa, sta avendo pesanti conseguenze economiche.\r\nL’inflazione, che già saliva prima della guerra, oggi galoppa.\r\nI prezzi del carburante e del gas sono alle stelle e non basterà il lieve aggiustamento deciso dal governo Draghi per invertire la rotta.\r\nC’è chi da questa guerra ha tutto da guadagnare. Leonardo a febbraio ha segnato un incremento di valore oltre il 50% mentre gli la borsa segnava un secco meno 10%. L’Italia ha aumentato di più di 13 miliardi miliardi la spesa militare.\r\nIn Russia il crollo previsto del Pil sarà di oltre il 7 per cento, il rublo ha dimezzato il suo valore, numerose aziende russe segnano perdite di oltre il 90 per cento.\r\nTutte le riserve russe all’esterosono state congelate e tali rimarranno a lungo. In genere è normale che un paese tenga ingenti somme ammassate nei punti di scambio per facilitare le transazioni. La Russia ha 630 miliardi di riserve sparse in vari paesi, ma soprattutto in Germania e negli Stati Uniti. La scorsa settimana la Russia ha evitato il default grazie al gas, le cui vendite sono aumentate, anche grazie ad un contratto di tutto favore con la Cina. La Cina sta sostituendo l’Europa nei rapporti commerciali con la Russia.\r\nAlla lunga se la Russia riesce ad evitare il collasso potrebbe recuperare liquidità utilizzando altre strade.\r\nUn esempio. La Russia è una grande produttrice di fertilizzanti, che già dal 2020 sono sottoposti ad embargo europeo, ma utilizzando la Turchia, che non ha aderito all’embargo, è riuscita a mantenere aperto questo canale commerciale.\r\nLa Russia produce il 50 % del \u003Cmark>palladio\u003C/mark>, materiale utilizzato per le marmitte catalitiche.\r\nL’Ucraina è grande produttrice di neon, materiale indispensabile per i semiconduttori.\r\nIn questo contesto è inevitabile che il prezzo delle materie prima salga ancora, perché i materiali che non verranno più acquistati dalla Russia, verranno presi altrove a prezzo sicuramente più alto.\r\n\r\nPer gli Stati Uniti e per la Cina l’aumento dell’energia non è un problema. Anzi. Ad essere colpita sarà soprattutto l’industria europea, che diventerà meno competitiva se dovrà spendere sempre di più per l’energia. In Italia è già in crisi l’industria della ceramica, che usa argilla bianca ucraina, oggi preferita a quella rossa utilizzata un tempo dalle manifatture italiane, tra le prime al mondo nella produzione di ceramiche.\r\nLa crisi colpirà soprattutto l’agricoltura. La farina, già aumentata in seguito alla ridotta produzione canadese, crescerà ancora: i terreni bombardati ed inquinati non potranno essere messi a coltura per lungo tempo.\r\nNe abbiamo parlato con Francesco Fricche\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/2022-03-22-guerra-economia-fricche.mp3\"][/audio]",[76,78,80,82,84,86,88,90,92,94],{"matched_tokens":77,"snippet":25},[],{"matched_tokens":79,"snippet":21},[],{"matched_tokens":81,"snippet":19},[],{"matched_tokens":83,"snippet":31},[],{"matched_tokens":85,"snippet":29},[],{"matched_tokens":87,"snippet":17},[],{"matched_tokens":89,"snippet":33},[],{"matched_tokens":91,"snippet":27},[],{"matched_tokens":93,"snippet":15},[],{"matched_tokens":95,"snippet":96},[23],"\u003Cmark>palladio\u003C/mark>",[98,104],{"field":34,"indices":99,"matched_tokens":101,"snippets":103},[100],9,[102],[23],[96],{"field":105,"matched_tokens":106,"snippet":73,"value":74},"post_content",[23],578730123365712000,{"best_field_score":109,"best_field_weight":110,"fields_matched":111,"num_tokens_dropped":45,"score":112,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":45},"1108091339008",13,2,"578730123365711978",6645,{"collection_name":56,"first_q":23,"per_page":115,"q":23},6,3,{"facet_counts":118,"found":14,"hits":132,"out_of":163,"page":14,"request_params":164,"search_cutoff":35,"search_time_ms":165},[119,125],{"counts":120,"field_name":123,"sampled":35,"stats":124},[121],{"count":14,"highlighted":122,"value":122},"19e59","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":126,"field_name":34,"sampled":35,"stats":131},[127,129],{"count":14,"highlighted":128,"value":128},"podcast",{"count":14,"highlighted":130,"value":130},"radioblackout",{"total_values":111},[133],{"document":134,"highlight":149,"highlights":155,"text_match":158,"text_match_info":159},{"comment_count":45,"id":135,"is_sticky":45,"permalink":136,"podcastfilter":137,"post_author":138,"post_content":139,"post_date":140,"post_excerpt":51,"post_id":135,"post_modified":141,"post_thumbnail":142,"post_title":143,"post_type":128,"sort_by_date":144,"tag_links":145,"tags":148},"13851","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-di-1959-le-trasmissioni-di-febbraio-2013/",[122],"dj","Le puntate di questo mese sono ancora interamente dedicate all'anno 1975; la musica, il cinema, la lotta in Europa e in Italia\r\n\r\nTrasmissione dell'1 febbraio 2013\r\n\r\nTrasmissione dedicata alla lotta della RAF in Germania durante il 1975: la cronologia, l'inizio del processo ai militanti della Rote Armee Fraktion Andreas Baader, Gudrun Ensslin, Jan-Carl Raspe e Ulrike Meinhof, nell'aula bunker della prigione di Stammheim raccontati attraverso le letture di \"La guerriglia nella metropoli\" vol-1 e 2 e \"Disoccupate le strade dai sogni\" di A.Prinz\r\n\r\n1 feb parte 1\r\n\r\n1 feb parte 2\r\n\r\n1 feb parte 3\r\n\r\nTrasmissione dell'8 febbraio 2013\r\n\r\nPuntata interamente dedicata al cinema del 1975: alcuni dei film più interessanti raccontati alla radio\r\n\r\n8 feb parte 1\r\n\r\n8 feb parte 2\r\n\r\n8 feb parte 3\r\n\r\nTrasmissione del 15 febbraio\r\n\r\nPuntata dedicata alla storia dell' ETA nel 1975 attraverso le letture di \"Storia dell'ETA\" di L.Bruni e \" I giorni dell'ETA: la storia vera di Argala \" di I.Casanova e P. Asensio\r\n\r\n15 feb parte 1\r\n\r\n15 feb parte 2\r\n\r\n15 feb parte 3\r\n\r\nTrasmissione del 22 febbraio\r\n\r\nAncora una puntata in cui si racconta di compagn* assassinati nel 1975: oggi ricorderemo le storie di Alceste Campanile e Jolanda Palladino uccisi dai fascisti nel giugno 1975 e quella di Piero Bruno, un giovane compagno di Lotta Continua colpito a morte dalla polizia durante una manifestazione di solidarietà con l'Angola nel novembre 1975.\r\n\r\n22 feb parte 1\r\n\r\n22 feb parte 2\r\n\r\n22 feb parte 3","11 Marzo 2013","2018-10-17 22:11:06","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/03/raf-200x110.jpg","I podcast di 1959: le trasmissioni di febbraio 2013",1363016690,[146,147],"http://radioblackout.org/tag/podcast/","http://radioblackout.org/tag/radioblackout/",[128,130],{"post_content":150},{"matched_tokens":151,"snippet":153,"value":154},[152],"Palladino","di Alceste Campanile e Jolanda \u003Cmark>Palladino\u003C/mark> uccisi dai fascisti nel giugno","Le puntate di questo mese sono ancora interamente dedicate all'anno 1975; la musica, il cinema, la lotta in Europa e in Italia\r\n\r\nTrasmissione dell'1 febbraio 2013\r\n\r\nTrasmissione dedicata alla lotta della RAF in Germania durante il 1975: la cronologia, l'inizio del processo ai militanti della Rote Armee Fraktion Andreas Baader, Gudrun Ensslin, Jan-Carl Raspe e Ulrike Meinhof, nell'aula bunker della prigione di Stammheim raccontati attraverso le letture di \"La guerriglia nella metropoli\" vol-1 e 2 e \"Disoccupate le strade dai sogni\" di A.Prinz\r\n\r\n1 feb parte 1\r\n\r\n1 feb parte 2\r\n\r\n1 feb parte 3\r\n\r\nTrasmissione dell'8 febbraio 2013\r\n\r\nPuntata interamente dedicata al cinema del 1975: alcuni dei film più interessanti raccontati alla radio\r\n\r\n8 feb parte 1\r\n\r\n8 feb parte 2\r\n\r\n8 feb parte 3\r\n\r\nTrasmissione del 15 febbraio\r\n\r\nPuntata dedicata alla storia dell' ETA nel 1975 attraverso le letture di \"Storia dell'ETA\" di L.Bruni e \" I giorni dell'ETA: la storia vera di Argala \" di I.Casanova e P. Asensio\r\n\r\n15 feb parte 1\r\n\r\n15 feb parte 2\r\n\r\n15 feb parte 3\r\n\r\nTrasmissione del 22 febbraio\r\n\r\nAncora una puntata in cui si racconta di compagn* assassinati nel 1975: oggi ricorderemo le storie di Alceste Campanile e Jolanda \u003Cmark>Palladino\u003C/mark> uccisi dai fascisti nel giugno 1975 e quella di Piero Bruno, un giovane compagno di Lotta Continua colpito a morte dalla polizia durante una manifestazione di solidarietà con l'Angola nel novembre 1975.\r\n\r\n22 feb parte 1\r\n\r\n22 feb parte 2\r\n\r\n22 feb parte 3",[156],{"field":105,"matched_tokens":157,"snippet":153,"value":154},[152],578730054645711000,{"best_field_score":160,"best_field_weight":161,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":45,"score":162,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":111},"1108057784320",14,"578730054645710961",6636,{"collection_name":128,"first_q":23,"per_page":115,"q":23},4,["Reactive",167],{},["Set"],["ShallowReactive",170],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$f56JtyHww1WUaBzFPr6rGBwK6dkV9x5aHQSY3-Fba9G4":-1},true,"/search?query=palladio"]