","\"Panino libero\" a scuola: due voci a confronto","post",1474631775,[57,58,59,60,61],"http://radioblackout.org/tag/coogen/","http://radioblackout.org/tag/mensa/","http://radioblackout.org/tag/panino/","http://radioblackout.org/tag/scuola/","http://radioblackout.org/tag/torino/",[18,14,16,63,64],"scuola","torino",{"post_content":66,"post_title":70,"tags":74},{"matched_tokens":67,"snippet":68,"value":69},[16],"poi esteso il diritto al \"\u003Cmark>panino\u003C/mark> libero\" a tutti. Da ultimo,","Si tratta della questione di cui oggi più si dibatte nei corridoi delle scuole torinesi e non, con risvolti non poco grotteschi dal punto di vista del discorso pubblico. La vicenda ha inizio nel lontano 2013, quando a Torino 58 famiglie creano il comitato “Caro Mensa” ed avviano una battaglia legale contro Comune e Miur contro l’aumento delle tariffe e per il diritto a portare il cibo da casa. Dopo che il TAR aveva respinto la loro richiesta, nel giugno scorso la Corte d’Appello ribalta la sentenza, accogliendo così l'esposto delle 58 famiglie. La sezione feriale ha poi esteso il diritto al \"\u003Cmark>panino\u003C/mark> libero\" a tutti. Da ultimo, ad inizio settembre, il Tribunale di Torino ha posto fine alla battaglia legale, rigettando il reclamo presentato dal MIUR contro l'ordinanza d'urgenza emessa ad agosto. Secondo il giudice, \"la refezione deve restare un’agevolazione alle famiglie, facoltativa a domanda individuale, senza potersi larvatamente imporre come condicio sine qua non per la scelta del tempo pieno. L’unica alternativa, ragionevolmente praticabile, rispettosa dell’articolo 34 della Costituzione, consiste nel consentire agli alunni del tempo pieno che non aderiscono al servizio di refezione di consumare a scuola un pasto domestico”.\r\n\r\nNel frattempo, l’amministrazione comunale torinese si è attivata per garantire il servizio misto durante il pasto: entro il 23 settembre le famiglie sono chiamate a scegliere tra la mensa o il cibo da casa per i propri figli, entro il 26 le scuole dovranno comunicare i dati agli uffici del Comune, cosicché il 3 ottobre si darà avvio al nuovo sistema di refezione. I problemi di natura prettamente organizzativa, ma soprattutto politica (ed economica) sono a questo punto molteplici, così come le argomentazioni favorevoli e contrarie al \"\u003Cmark>panino\u003C/mark> libero\". Cercare di sbrogliarne la matassa non è compito semplice, anche se va sottolineato come la questione della sicurezza alimentare sembri in qualche modo farla da padrone nelle cronache di questi giorni, a discapito dei temi riguardanti la qualità (scarsa) ed i costi (spropositati) del servizio mensa torinese, da anni al centro di polemiche e lotte. In questo senso, il \"\u003Cmark>panino\u003C/mark> libero\" rappresenta un miglioramento o al contrario un ulteriore problema? Il fronte dei genitori è fortemente spaccato. Per non ridurre la complessità delle varie questioni in gioco, abbiamo scelto di dare spazio a due voci opposte, con l'obiettivo di aprire così uno spazio di confronto, certi che le battaglie intorno al servizio mensa non siano certo finite qui.\r\n\r\nAscolta la diretta di questa mattina con Alessandro, genitore a favore della libertà di scelta\r\n\r\nUnknown\r\n\r\nAscolta la diretta con Carola (Coord. Genitori Democratici), che si batte per una mensa di qualità e meno cara\r\n\r\nmense scolastiche\r\n\r\nCome contributo al dibattito, segnaliamo anche uno stralcio del \"Manifesto dei 500\", redatto da un gruppo di insegnanti della scuola pubblica e pubblicato il 14 settembre:\r\n\r\n\"Dall'inizio degli anni '80 il Comune di Torino (tutte le giunte che si sono alternate) ha attaccato il servizio mensa, prima liquidando le mense fresche, poi abolendo gli economi nelle scuole, poi, regolarmente, aumentando a dismisura le rette, facendole diventare infine le più alte d'Italia. Ciò che in molte città e paesi, anche confinanti, si paga 3, 4 o 5 euro a pasto a Torino arriva a costare più di 7 euro, cifra appena camuffata dalla \"trovata\" dello scorporo tra costo-pasto e iscrizione. Come dichiarano tutti i genitori che hanno fatto i ricorsi, è questa situazione, diventata via via insopportabile. (...) E' semplicemente ridicolo che Chiamparino annunci che andrà a mangiare simbolicamente in una mensa per dimostrare il suo dissenso verso le sentenze. Lui, come tutti i sindaci precedenti, Fassino \"last but not least\", sono i responsabili. (...)\r\nDetto questo, la responsabilità passa ora alla nuova giunta Appendino. Anch'essa ha preso posizione contro le sentenze e il nuovo assessore si è permesso, dopo aver taciuto per tutta l'estate ed aver ora scaricato sulle scuole la gestione di questo caos, di dichiarare che \"le famiglie non devono forzare la mano\". Ora l'Appendino pretende un \"tavolo\" con MIUR e scuole per \"gestire la situazione\". Tutto ciò è vergognoso e rappresenta solo un modo per deviare l'attenzione dall'unica soluzione possibile: diminuire drasticamente e immediatamente le rette e migliorare nello stesso tempo la qualità del servizio. Ma per fare questo è necessario che il Comune investa sulla scuola integrando i soldi degli appalti\"",{"matched_tokens":71,"snippet":73,"value":73},[72],"Panino","\"\u003Cmark>Panino\u003C/mark> libero\" a scuola: due voci a confronto",[75,77,79,82,84],{"matched_tokens":76,"snippet":18},[],{"matched_tokens":78,"snippet":14},[],{"matched_tokens":80,"snippet":81},[16],"\u003Cmark>panino\u003C/mark>",{"matched_tokens":83,"snippet":63},[],{"matched_tokens":85,"snippet":64},[],[87,93,96],{"field":31,"indices":88,"matched_tokens":90,"snippets":92},[89],2,[91],[16],[81],{"field":94,"matched_tokens":95,"snippet":73,"value":73},"post_title",[72],{"field":97,"matched_tokens":98,"snippet":68,"value":69},"post_content",[16],578730123365712000,{"best_field_score":101,"best_field_weight":102,"fields_matched":35,"num_tokens_dropped":43,"score":103,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":43},"1108091339008",13,"578730123365711979",{"document":105,"highlight":132,"highlights":137,"text_match":140,"text_match_info":141},{"cat_link":106,"category":107,"comment_count":43,"id":108,"is_sticky":43,"permalink":109,"post_author":46,"post_content":110,"post_date":111,"post_excerpt":49,"post_id":108,"post_modified":112,"post_thumbnail":113,"post_thumbnail_html":114,"post_title":115,"post_type":54,"sort_by_date":116,"tag_links":117,"tags":126},[40],[42],"54578","http://radioblackout.org/2019/06/riders-on-the-storm-morire-per-una-pizza-la-lotta-dei-rider-tra-strumentalizzazioni-e-incidenti-mortali/","\"Ci diranno che si tratta di una fatalità, di un caso che non costituisce una prova. Non può essere un caso che Mario sia l'ultimo di una lunga serie (Barcellona, Parigi, Pisa, Bari) di lavoratori che perdono la vita per consegnare una pizza o un panino in un contesto di peggioramento delle condizioni lavorative\".\r\n\r\nAbbiamo fatto il punto sulla lotta rider con M., cercando di focalizzare le contraddizioni, i ricatti sindacali e padronali, la retorica \"green\" che si celano dietro organizzazioni di vero e proprio sfruttamento delle condizioni lavorative\r\n\r\nascolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/06/ridersontghstorm.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","12 Giugno 2019","2019-06-15 11:42:56","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/06/13236670-U46050708465387ViF-U460701385509788QDI-1700x1133@CorriereBologna-Web-Bologna-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/06/13236670-U46050708465387ViF-U460701385509788QDI-1700x1133@CorriereBologna-Web-Bologna-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/06/13236670-U46050708465387ViF-U460701385509788QDI-1700x1133@CorriereBologna-Web-Bologna-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/06/13236670-U46050708465387ViF-U460701385509788QDI-1700x1133@CorriereBologna-Web-Bologna-768x512.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/06/13236670-U46050708465387ViF-U460701385509788QDI-1700x1133@CorriereBologna-Web-Bologna-1024x682.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/06/13236670-U46050708465387ViF-U460701385509788QDI-1700x1133@CorriereBologna-Web-Bologna.jpg 1700w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Riders on the storm: morire per una pizza - la lotta dei rider tra strumentalizzazioni e incidenti mortali",1560352785,[118,119,120,121,122,123,124,125],"http://radioblackout.org/tag/delivery-project/","http://radioblackout.org/tag/food-delivery/","http://radioblackout.org/tag/glovo/","http://radioblackout.org/tag/glovomata/","http://radioblackout.org/tag/justeat/","http://radioblackout.org/tag/morti-sul-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/rider/","http://radioblackout.org/tag/uber-eats/",[28,26,127,24,128,129,130,131],"glovo","justeat","morti sul lavoro","rider","uber eats",{"post_content":133},{"matched_tokens":134,"snippet":135,"value":136},[16],"consegnare una pizza o un \u003Cmark>panino\u003C/mark> in un contesto di peggioramento","\"Ci diranno che si tratta di una fatalità, di un caso che non costituisce una prova. Non può essere un caso che Mario sia l'ultimo di una lunga serie (Barcellona, Parigi, Pisa, Bari) di lavoratori che perdono la vita per consegnare una pizza o un \u003Cmark>panino\u003C/mark> in un contesto di peggioramento delle condizioni lavorative\".\r\n\r\nAbbiamo fatto il punto sulla lotta rider con M., cercando di focalizzare le contraddizioni, i ricatti sindacali e padronali, la retorica \"green\" che si celano dietro organizzazioni di vero e proprio sfruttamento delle condizioni lavorative\r\n\r\nascolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/06/ridersontghstorm.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[138],{"field":97,"matched_tokens":139,"snippet":135,"value":136},[16],578730123365187700,{"best_field_score":142,"best_field_weight":143,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":43,"score":144,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":43},"1108091338752",14,"578730123365187697",{"document":146,"highlight":172,"highlights":177,"text_match":140,"text_match_info":180},{"cat_link":147,"category":148,"comment_count":43,"id":149,"is_sticky":43,"permalink":150,"post_author":46,"post_content":151,"post_date":152,"post_excerpt":49,"post_id":149,"post_modified":153,"post_thumbnail":154,"post_thumbnail_html":155,"post_title":156,"post_type":54,"sort_by_date":157,"tag_links":158,"tags":167},[40],[42],"36329","http://radioblackout.org/2016/06/le-deportazioni-di-migranti-ai-tempi-di-renzi-e-alfano/","Le deportazioni di immigrati e richiedenti asilo fanno parte di un dispositivo disciplinare affinato negli anni per mettere sotto controllo chi viaggia senza visti e documenti. Si tratta di operazioni molto redditizie per chi gestisce centri di accoglienza, CARA, CIE, hotspot, tendopoli, caserme abbandonate e per chi viene pagato per il trasporto.\r\nNe abbiamo parlato con Antonio Mazzeo, che sul suo blog ha pubblicato un'inchiesta dedicata all'affare della deportazione da Messina.\r\n\r\nAscoltate la diretta con Mazzeo:\r\n\r\n2016-06-07-businessdeportazioni-mazzeo\r\n\r\nDi seguito l'articolo uscito sul blog: \r\nPrima l’identificazione e l’invito a dimenticare nome, cognome e luogo di provenienza in cambio di un numero identificativo che dovrai tenere impresso per giorni, mesi, forse anni. Un panino, una bottiglietta d’acqua, un’interminabile fila per pisciare dentro un nauseabondo scatolone di plastica arroventato dal sole. Per la doccia, ti spiegano, dovrai attendere ancora un giorno, se tutto va bene. Qui, al massimo, c’è una fontanella per sciacquarti la faccia. Poi un’altra fila per stiparsi dentro a un bus, altri tanfi di carne umana e gasolio e la deportazione verso l’ignoto. Mille, mille e duecento, mille e cinquecento km di strade e autostrade sino ad una squallida tendopoli alla periferia di Torino o Milano o a un albergo-pensione a tre stelle in un’isolata frazione alpina del Trentino o dell’Alto Adige. Una macchina ormai oleata, rigida, burocratica, scientifica quella che regola la deportazione di decine di migliaia di richiedenti asilo dalla Sicilia ai campi di prima, seconda ed eterna accoglienza del centro e nord Italia.\r\nUn sistema disumano e disumanizzante che accanto al modello dell’“accoglienza” affidata a coop, onlus, aziende e faccendieri del sociale, genera immani e immondi profitti per uno sparuto gruppo di proprietari di bus e minibus.\r\n\r\nSono a dir poco stupefacenti i rendiconti spese 2015 della Prefettura di Messina (http://opendataavcp.interno.it/L190/xml/2016/80007950837.xml). Un’interminabile lista di fatture pagate o in via di liquidazione con oggetto il trasferimento dei migranti dalle banchine di Pozzallo o Porto Empedocle alle due strutture lager nella città dello Stretto (la tendopoli allestita in un campo di baseball dell’Università degli Studi in contrada Conca d’Oro-Annunziata e l’ex caserma “Gasparro” di Bisconte, ipocritamente classificate ancora come centri temporanei d’accoglienza) o gli esodi-beffa da Messina ad altre tendopoli e strutture ultraemergenziali della penisola. Aggregando e sommando le note spese, si scopre che le deportazioni a/da Messina sono costate lo scorso anno più di un milione di euro, 1.031.533 esattamente. Quattordici volte compare come destinazione finale il centro di prima accoglienza “Teobaldo Fenoglio” di Settimo Torinese (To), 1.382 km da Messina, in realtà una tendopoli-limbo gestita dalla Croce Rossa italiana. Per 15 volte i bus hanno invece fatto la rotta Messina-Bresso, cittadina alle porte di Milano dove sorge un accampamento con una decina di tende per oltre 500 “ospiti”, anche qui gestione Croce Rossa, dove per le pessime condizioni igienico-sanitarie sono sempre più frequenti le azioni di protesta e resistenza dei migranti.\r\nNella lista spese della Prefettura di Messina sono documentati anche i trasporti sino all’aeroporto di Catania-Fontanarossa, presumibilmente per le riconsegne dei “clandestini” ai “democratici” partner dell’altra sponda del Mediterraneo;\r\nquelli sino al famigeratoCARA di Mineo, il centro per richiedenti asilo più grande d’Europa, crocevia del malaffare politico-imprenditoriale e della malaccoglienza; alle caserme della Guardia di finanza di Napoli e alle strutture-ghetto di Rovereto e Bolzano in Trentino Alto Adige, Genova, Marghera in Veneto, Vasto in Abruzzo, Bari-Palese, Taranto, Brindisi, ecc.\r\n\r\nI contraenti che effettuano tutti i transfert di migranti sono stati scelti dalla Prefettura di Messina mediante il cosiddettocottimo fiduciario, una modalità di acquisizione semplificata di beni e servizi da parte della pubblica amministrazione, consentita dall’ordinamento italiano “in relazione al modesto valore del contratto” e “all’urgenza di provvedere”. Le disposizioni di legge prevedono che nel caso in cui l’importo per le forniture di beni e servizi non superi i 40.000 euro, il responsabile del procedimento può affidarle direttamente ad un operatore economico da lui scelto in modo discrezionale, evitando ovviamente artificiosi frazionamenti delle prestazioni. Per importi maggiori, invece, l’affidamento può avvenire solo nel rispetto dei principi di “trasparenza, rotazione e parità di trattamento”, previa consultazione di almeno cinque operatori economici individuati dopo la predisposizione di specifici elenchi da parte della stazione appaltante.\r\n\r\nSu 87 ordini di pagamento per il trasporti migranti, ben 84 sono stati emessi nel 2015 a favore sempre e solo di una stessa ditta messinese, la Michele Cucinotta & C. SAS, con sede nel villaggio di Larderia inferiore. Complessivamente la fortunatissima azienda ha potuto fatturare così 993.863 euro, a cui si aggiungono i 299.266 euro dell’anno precedente, sempre grazie a 92 cottimi fiduciari della Prefettura. Il data base spese dell’ufficio territoriale del Governo non registra il numero di migranti trasferiti di volta in volta, né il numero di bus impiegati o il chilometraggio effettuato. Il ripetersi di certe date e l’ammontare dei servizi espletati consentono tuttavia di rilevare alcune “stranezze” su cui sarà necessaria una più attenta disamina da parte degli organi di controllo. Il 23 marzo 2015, ad esempio, sono stati imputati ad esempio cinque servizi trasporto per un ammontare complessivo di 39.185 euro, tutti dalla Caserma “Gasparro” di Bisconte ai centri di Bresso (due), Napoli (due) e ancora Napoli-Settimo Torinese. Il 20 aprile, quattro servizi per un totale di 61.970 euro hanno consentito il trasporto dalla tendopoli Conca d’Oro-Annunziata sino ai centri di Genova, Firenze e Bresso e dal porto di Pozzallo sino alla tendopoli di Messina. Tre sono i servizi fatturati il 21 maggio per trasferire i migranti dalla Caserma “Gasparro” ai centri di Bologna, dal porto di Augusta alla tendopoli dell’Annunziata, dall’Annunziata a Firenze e Prato (39.123 euro in totale); due i transfert il 26 giugno, il primo dal porto di Messina a Marghera e l’altro dalla caserma “Gasparro” a Bologna (60.874 euro); altri tre il 3 luglio, dalla “Gasparro” a Marghera, Settimo Torinese e Napoli e dal porto di Palermo alla tendopoli dell’Annunziata (62.844 euro). Giornata intensissima quella del 3 agosto, quando la Michele Cucinotta SAS ha effettuato diversi trasferimenti per un totale di 86.181 euro, dai centri di “primissima accoglienza” di Messina a Bresso, Magra, Genova, Vasto e Settimo Torinese e dal Porto di Pozzallo all’Annunziata. Ci sono infine i transfert del 7 agosto da Messina ai centri di Bologna, Magra, Genova, Settimo Torinese e Montesilvano (due fatture per complessivi 38.336 euro); del 7 settembre dal porto di Messina a Marghera, Settimo Torinese, Pisa e ai centri Conca d’Oro e “Gasparro” (62.877 euro); del 24 settembre dai porti di Augusta e Messina ai due centri d’accoglienza peloritani e da questi ultimi a Settimo Torinese, Bologna, Arezzo e Firenze (cinque fatture per un totale di 53.969 euro).\r\n\r\nLe uniche due ditte che hanno affiancato la Cucinotta SAS nelle operazioni di deportazione migranti sono la Costantino Orazio di Messina (due cottimi fiduciari, il primo da 15.071 euro, il 21 maggio, dalla tendopoli dell’Annunziata ai centri di Castel di Sangro e il secondo da 6.993 euro, il 22 ottobre, dalla Caserma “Gasparro” ai centri di Fermo S.Giorgio e Monte Marciano, entrambi in provincia di Ancona) e leAutolinee Vittorio Padovano di Taranto (dalla tendopoli dell’Annunziata alla tendopoli di Bresso, il 22 luglio 2015,15.666 euro). Per la cronaca, nel 2010 il titolare delle autolinee tarantine fu rinviato a giudizio insieme ad altri imprenditori e amministratori pubblici per truffa e turbativa d’asta nell’ambito di un’inchiesta sull’affidamento del trasporto degli alunni disabili da parte del Comune di Taranto, ma al processo, con sentenza del 2 marzo 2011, fu assolto “per non aver commesso il fatto”. Il Pubblico ministero aveva chiesto per lui la condanna a 2 anni e 8 mesi.\r\n\r\nSi è dovuto attendere il 30 dicembre 2015 perché la Prefettura di Messina pubblicasse il bando per procedere a “nuova individuazione” della ditta incaricata di curare il trasporto dei cittadini stranieri che hanno chiesto protezione internazionale, in ambito urbano, extraurbano, regionale e nazionale. La gara è stata aggiudicata lo scorso 29 febbraio alla S.A.S. di Calamunci Giuseppe & C. s.n.c. con sede nel comune nebroideo di Tortorici (Me), al costo di 1,70 euro al Km + Iva al 10%, “comprensivo degli eventuali pedaggi autostradali e dei parcheggi ma non del costo dei traghetti” e di euro 228 + Iva per il servizio in ambito urbano. Alla stessa azienda, il 25 marzo 2016 l’Università degli Studi di Messina ha aggiudicato in via definitiva il servizio di trasporto gratuito bus navetta all’interno del Policlinico “Gaetano Martino” per un importo di 19.846 euro più Iva.\r\n\r\nPer sapere quanto costerà il servizio trasporti migranti 2016 bisognerà attendere la rendicontazione di fine anno, ma è prevedibile finalmente un netto abbattimento dei costi. Di certo gli attori in campo non sembrano ancora del tutto cambiati. All’ultimo maxi-sbarco a Messina, lo scorso 17 maggio, sul molo Marconi, di fronte all’unità irlandese con a bordo 349 richiedenti asilo, faceva bella mostra di sé, ancora, un pullman con tanto d’insegna “Cucinotta”.\r\n\r\n ","7 Giugno 2016","2016-06-08 22:29:11","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/06/deportazioni-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"143\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/06/deportazioni-300x143.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/06/deportazioni-300x143.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/06/deportazioni-768x367.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/06/deportazioni.jpg 918w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Le deportazioni di migranti ai tempi di Renzi e Alfano",1465313386,[159,160,161,162,163,164,165,166],"http://radioblackout.org/tag/affari-e-deportazione/","http://radioblackout.org/tag/autobus/","http://radioblackout.org/tag/cara/","http://radioblackout.org/tag/deportazioni/","http://radioblackout.org/tag/frontex/","http://radioblackout.org/tag/hotspot/","http://radioblackout.org/tag/immigrati/","http://radioblackout.org/tag/messina/",[30,20,12,168,169,170,22,171],"deportazioni","frontex","hotspot","messina",{"post_content":173},{"matched_tokens":174,"snippet":175,"value":176},[16],"giorni, mesi, forse anni. Un \u003Cmark>panino\u003C/mark>, una bottiglietta d’acqua, un’interminabile fila","Le deportazioni di immigrati e richiedenti asilo fanno parte di un dispositivo disciplinare affinato negli anni per mettere sotto controllo chi viaggia senza visti e documenti. Si tratta di operazioni molto redditizie per chi gestisce centri di accoglienza, CARA, CIE, hotspot, tendopoli, caserme abbandonate e per chi viene pagato per il trasporto.\r\nNe abbiamo parlato con Antonio Mazzeo, che sul suo blog ha pubblicato un'inchiesta dedicata all'affare della deportazione da Messina.\r\n\r\nAscoltate la diretta con Mazzeo:\r\n\r\n2016-06-07-businessdeportazioni-mazzeo\r\n\r\nDi seguito l'articolo uscito sul blog: \r\nPrima l’identificazione e l’invito a dimenticare nome, cognome e luogo di provenienza in cambio di un numero identificativo che dovrai tenere impresso per giorni, mesi, forse anni. Un \u003Cmark>panino\u003C/mark>, una bottiglietta d’acqua, un’interminabile fila per pisciare dentro un nauseabondo scatolone di plastica arroventato dal sole. Per la doccia, ti spiegano, dovrai attendere ancora un giorno, se tutto va bene. Qui, al massimo, c’è una fontanella per sciacquarti la faccia. Poi un’altra fila per stiparsi dentro a un bus, altri tanfi di carne umana e gasolio e la deportazione verso l’ignoto. Mille, mille e duecento, mille e cinquecento km di strade e autostrade sino ad una squallida tendopoli alla periferia di Torino o Milano o a un albergo-pensione a tre stelle in un’isolata frazione alpina del Trentino o dell’Alto Adige. Una macchina ormai oleata, rigida, burocratica, scientifica quella che regola la deportazione di decine di migliaia di richiedenti asilo dalla Sicilia ai campi di prima, seconda ed eterna accoglienza del centro e nord Italia.\r\nUn sistema disumano e disumanizzante che accanto al modello dell’“accoglienza” affidata a coop, onlus, aziende e faccendieri del sociale, genera immani e immondi profitti per uno sparuto gruppo di proprietari di bus e minibus.\r\n\r\nSono a dir poco stupefacenti i rendiconti spese 2015 della Prefettura di Messina (http://opendataavcp.interno.it/L190/xml/2016/80007950837.xml). Un’interminabile lista di fatture pagate o in via di liquidazione con oggetto il trasferimento dei migranti dalle banchine di Pozzallo o Porto Empedocle alle due strutture lager nella città dello Stretto (la tendopoli allestita in un campo di baseball dell’Università degli Studi in contrada Conca d’Oro-Annunziata e l’ex caserma “Gasparro” di Bisconte, ipocritamente classificate ancora come centri temporanei d’accoglienza) o gli esodi-beffa da Messina ad altre tendopoli e strutture ultraemergenziali della penisola. Aggregando e sommando le note spese, si scopre che le deportazioni a/da Messina sono costate lo scorso anno più di un milione di euro, 1.031.533 esattamente. Quattordici volte compare come destinazione finale il centro di prima accoglienza “Teobaldo Fenoglio” di Settimo Torinese (To), 1.382 km da Messina, in realtà una tendopoli-limbo gestita dalla Croce Rossa italiana. Per 15 volte i bus hanno invece fatto la rotta Messina-Bresso, cittadina alle porte di Milano dove sorge un accampamento con una decina di tende per oltre 500 “ospiti”, anche qui gestione Croce Rossa, dove per le pessime condizioni igienico-sanitarie sono sempre più frequenti le azioni di protesta e resistenza dei migranti.\r\nNella lista spese della Prefettura di Messina sono documentati anche i trasporti sino all’aeroporto di Catania-Fontanarossa, presumibilmente per le riconsegne dei “clandestini” ai “democratici” partner dell’altra sponda del Mediterraneo;\r\nquelli sino al famigeratoCARA di Mineo, il centro per richiedenti asilo più grande d’Europa, crocevia del malaffare politico-imprenditoriale e della malaccoglienza; alle caserme della Guardia di finanza di Napoli e alle strutture-ghetto di Rovereto e Bolzano in Trentino Alto Adige, Genova, Marghera in Veneto, Vasto in Abruzzo, Bari-Palese, Taranto, Brindisi, ecc.\r\n\r\nI contraenti che effettuano tutti i transfert di migranti sono stati scelti dalla Prefettura di Messina mediante il cosiddettocottimo fiduciario, una modalità di acquisizione semplificata di beni e servizi da parte della pubblica amministrazione, consentita dall’ordinamento italiano “in relazione al modesto valore del contratto” e “all’urgenza di provvedere”. Le disposizioni di legge prevedono che nel caso in cui l’importo per le forniture di beni e servizi non superi i 40.000 euro, il responsabile del procedimento può affidarle direttamente ad un operatore economico da lui scelto in modo discrezionale, evitando ovviamente artificiosi frazionamenti delle prestazioni. Per importi maggiori, invece, l’affidamento può avvenire solo nel rispetto dei principi di “trasparenza, rotazione e parità di trattamento”, previa consultazione di almeno cinque operatori economici individuati dopo la predisposizione di specifici elenchi da parte della stazione appaltante.\r\n\r\nSu 87 ordini di pagamento per il trasporti migranti, ben 84 sono stati emessi nel 2015 a favore sempre e solo di una stessa ditta messinese, la Michele Cucinotta & C. SAS, con sede nel villaggio di Larderia inferiore. Complessivamente la fortunatissima azienda ha potuto fatturare così 993.863 euro, a cui si aggiungono i 299.266 euro dell’anno precedente, sempre grazie a 92 cottimi fiduciari della Prefettura. Il data base spese dell’ufficio territoriale del Governo non registra il numero di migranti trasferiti di volta in volta, né il numero di bus impiegati o il chilometraggio effettuato. Il ripetersi di certe date e l’ammontare dei servizi espletati consentono tuttavia di rilevare alcune “stranezze” su cui sarà necessaria una più attenta disamina da parte degli organi di controllo. Il 23 marzo 2015, ad esempio, sono stati imputati ad esempio cinque servizi trasporto per un ammontare complessivo di 39.185 euro, tutti dalla Caserma “Gasparro” di Bisconte ai centri di Bresso (due), Napoli (due) e ancora Napoli-Settimo Torinese. Il 20 aprile, quattro servizi per un totale di 61.970 euro hanno consentito il trasporto dalla tendopoli Conca d’Oro-Annunziata sino ai centri di Genova, Firenze e Bresso e dal porto di Pozzallo sino alla tendopoli di Messina. Tre sono i servizi fatturati il 21 maggio per trasferire i migranti dalla Caserma “Gasparro” ai centri di Bologna, dal porto di Augusta alla tendopoli dell’Annunziata, dall’Annunziata a Firenze e Prato (39.123 euro in totale); due i transfert il 26 giugno, il primo dal porto di Messina a Marghera e l’altro dalla caserma “Gasparro” a Bologna (60.874 euro); altri tre il 3 luglio, dalla “Gasparro” a Marghera, Settimo Torinese e Napoli e dal porto di Palermo alla tendopoli dell’Annunziata (62.844 euro). Giornata intensissima quella del 3 agosto, quando la Michele Cucinotta SAS ha effettuato diversi trasferimenti per un totale di 86.181 euro, dai centri di “primissima accoglienza” di Messina a Bresso, Magra, Genova, Vasto e Settimo Torinese e dal Porto di Pozzallo all’Annunziata. Ci sono infine i transfert del 7 agosto da Messina ai centri di Bologna, Magra, Genova, Settimo Torinese e Montesilvano (due fatture per complessivi 38.336 euro); del 7 settembre dal porto di Messina a Marghera, Settimo Torinese, Pisa e ai centri Conca d’Oro e “Gasparro” (62.877 euro); del 24 settembre dai porti di Augusta e Messina ai due centri d’accoglienza peloritani e da questi ultimi a Settimo Torinese, Bologna, Arezzo e Firenze (cinque fatture per un totale di 53.969 euro).\r\n\r\nLe uniche due ditte che hanno affiancato la Cucinotta SAS nelle operazioni di deportazione migranti sono la Costantino Orazio di Messina (due cottimi fiduciari, il primo da 15.071 euro, il 21 maggio, dalla tendopoli dell’Annunziata ai centri di Castel di Sangro e il secondo da 6.993 euro, il 22 ottobre, dalla Caserma “Gasparro” ai centri di Fermo S.Giorgio e Monte Marciano, entrambi in provincia di Ancona) e leAutolinee Vittorio Padovano di Taranto (dalla tendopoli dell’Annunziata alla tendopoli di Bresso, il 22 luglio 2015,15.666 euro). Per la cronaca, nel 2010 il titolare delle autolinee tarantine fu rinviato a giudizio insieme ad altri imprenditori e amministratori pubblici per truffa e turbativa d’asta nell’ambito di un’inchiesta sull’affidamento del trasporto degli alunni disabili da parte del Comune di Taranto, ma al processo, con sentenza del 2 marzo 2011, fu assolto “per non aver commesso il fatto”. Il Pubblico ministero aveva chiesto per lui la condanna a 2 anni e 8 mesi.\r\n\r\nSi è dovuto attendere il 30 dicembre 2015 perché la Prefettura di Messina pubblicasse il bando per procedere a “nuova individuazione” della ditta incaricata di curare il trasporto dei cittadini stranieri che hanno chiesto protezione internazionale, in ambito urbano, extraurbano, regionale e nazionale. La gara è stata aggiudicata lo scorso 29 febbraio alla S.A.S. di Calamunci Giuseppe & C. s.n.c. con sede nel comune nebroideo di Tortorici (Me), al costo di 1,70 euro al Km + Iva al 10%, “comprensivo degli eventuali pedaggi autostradali e dei parcheggi ma non del costo dei traghetti” e di euro 228 + Iva per il servizio in ambito urbano. Alla stessa azienda, il 25 marzo 2016 l’Università degli Studi di Messina ha aggiudicato in via definitiva il servizio di trasporto gratuito bus navetta all’interno del Policlinico “Gaetano Martino” per un importo di 19.846 euro più Iva.\r\n\r\nPer sapere quanto costerà il servizio trasporti migranti 2016 bisognerà attendere la rendicontazione di fine anno, ma è prevedibile finalmente un netto abbattimento dei costi. Di certo gli attori in campo non sembrano ancora del tutto cambiati. All’ultimo maxi-sbarco a Messina, lo scorso 17 maggio, sul molo Marconi, di fronte all’unità irlandese con a bordo 349 richiedenti asilo, faceva bella mostra di sé, ancora, un pullman con tanto d’insegna “Cucinotta”.\r\n\r\n ",[178],{"field":97,"matched_tokens":179,"snippet":175,"value":176},[16],{"best_field_score":142,"best_field_weight":143,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":43,"score":144,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":43},6662,{"collection_name":54,"first_q":16,"per_page":183,"q":16},6,10,{"facet_counts":186,"found":89,"hits":198,"out_of":245,"page":11,"request_params":246,"search_cutoff":32,"search_time_ms":11},[187,193],{"counts":188,"field_name":191,"sampled":32,"stats":192},[189],{"count":89,"highlighted":190,"value":190},"radiokebab","podcastfilter",{"total_values":11},{"counts":194,"field_name":31,"sampled":32,"stats":197},[195],{"count":89,"highlighted":196,"value":196},"radio kebab",{"total_values":11},[199,223],{"document":200,"highlight":214,"highlights":219,"text_match":140,"text_match_info":222},{"comment_count":43,"id":201,"is_sticky":43,"permalink":202,"podcastfilter":203,"post_author":190,"post_content":204,"post_date":205,"post_excerpt":49,"post_id":201,"post_modified":206,"post_thumbnail":207,"post_title":208,"post_type":209,"sort_by_date":210,"tag_links":211,"tags":213},"75057","http://radioblackout.org/podcast/radio-kebab-6422/",[190],"RADIO KEBAB pattume musicale panino!\r\nOgni mercoledì dalle 20 alle 22\r\nSu R.B.O. 105.25FM\\Streaming\\DAB\r\nMenù:\r\nAbner Jay Mick Farren The Stools THE SEE-SAW Nestter Donuts\r\nThe Anomalys e tanti altri!\r\n+intervista agli Halleluja Mother Helpers,circa,01:53:47\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/22-2.mp3\"][/audio]\r\n\r\nscarica!","22 Aprile 2022","2022-04-22 18:47:55","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/download-3-e1650646052340-194x110.jpeg","Radio Kebab 6\\4\\22","podcast",1650653275,[212],"http://radioblackout.org/tag/radio-kebab/",[196],{"post_content":215},{"matched_tokens":216,"snippet":217,"value":218},[16],"RADIO KEBAB pattume musicale \u003Cmark>panino\u003C/mark>!\r\nOgni mercoledì dalle 20 alle","RADIO KEBAB pattume musicale \u003Cmark>panino\u003C/mark>!\r\nOgni mercoledì dalle 20 alle 22\r\nSu R.B.O. 105.25FM\\Streaming\\DAB\r\nMenù:\r\nAbner Jay Mick Farren The Stools THE SEE-SAW Nestter Donuts\r\nThe Anomalys e tanti altri!\r\n+intervista agli Halleluja Mother Helpers,circa,01:53:47\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/22-2.mp3\"][/audio]\r\n\r\nscarica!",[220],{"field":97,"matched_tokens":221,"snippet":217,"value":218},[16],{"best_field_score":142,"best_field_weight":143,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":43,"score":144,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":43},{"document":224,"highlight":236,"highlights":241,"text_match":140,"text_match_info":244},{"comment_count":43,"id":225,"is_sticky":43,"permalink":226,"podcastfilter":227,"post_author":190,"post_content":228,"post_date":229,"post_excerpt":49,"post_id":225,"post_modified":230,"post_thumbnail":231,"post_title":232,"post_type":209,"sort_by_date":233,"tag_links":234,"tags":235},"72540","http://radioblackout.org/podcast/radio-kebab-151221-speciale-shitgaze/",[190],"Come passa il tempo e quanto ci si diverte!\r\nRadio Kebab ed il pattume musicale arrotolato(o panino se preferite) vi aspetta dalle 20 alle 22 sempre il mercoledi!\r\nStasera speciale Shit-Gaze 2006\\2012 ! tra garage\\noise\\experimental e melodie affogate in tonnellate di feedback!\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/21-2.mp3\"][/audio]\r\n\r\nscarica diocaro!\r\n\r\n \r\n\r\n ","20 Dicembre 2021","2021-12-20 16:23:39","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/factums-e1640013786902-200x110.jpg","Radio Kebab 15\\12\\21 Speciale Shitgaze!",1640017419,[212],[196],{"post_content":237},{"matched_tokens":238,"snippet":239,"value":240},[16],"ed il pattume musicale arrotolato(o \u003Cmark>panino\u003C/mark> se preferite) vi aspetta dalle","Come passa il tempo e quanto ci si diverte!\r\nRadio Kebab ed il pattume musicale arrotolato(o \u003Cmark>panino\u003C/mark> se preferite) vi aspetta dalle 20 alle 22 sempre il mercoledi!\r\nStasera speciale Shit-Gaze 2006\\2012 ! tra garage\\noise\\experimental e melodie affogate in tonnellate di feedback!\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/21-2.mp3\"][/audio]\r\n\r\nscarica diocaro!\r\n\r\n \r\n\r\n ",[242],{"field":97,"matched_tokens":243,"snippet":239,"value":240},[16],{"best_field_score":142,"best_field_weight":143,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":43,"score":144,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":43},6657,{"collection_name":209,"first_q":16,"per_page":183,"q":16},{"title":248,"slug":249},"Bobina","bobina-intelligente",["Reactive",251],{},["Set"],["ShallowReactive",254],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fiJDBJMKpwpAs33UQLJZYZHMtGAK_OCL9khmMNwSNu4E":-1},true,"/search?query=panino"]