","Torino: Mazzoleni presenta il nuovo piano regolatore e viene indagato per falso e lottizzazione abusiva","post",1760636196,[48,49,50,51,52,53],"https://radioblackout.org/tag/comitati-territoriali/","https://radioblackout.org/tag/paolo-mazzoleni/","https://radioblackout.org/tag/piano-regolatore-torino/","https://radioblackout.org/tag/riqualificazione/","https://radioblackout.org/tag/speculazione-edilizia/","https://radioblackout.org/tag/un-altro-piano-per-torino/",[18,12,20,14,16,22],{"post_content":56,"post_title":62,"tags":65},{"matched_tokens":57,"snippet":60,"value":61},[58,59],"Paolo","Mazzoleni","all'urbanistica della città di Torino, \u003Cmark>Paolo\u003C/mark> \u003Cmark>Mazzoleni\u003C/mark>, sia indagato all'interno di un'inchiesta","E' di questa mattina la notizia che l'attuale assessore all'urbanistica della città di Torino, \u003Cmark>Paolo\u003C/mark> \u003Cmark>Mazzoleni\u003C/mark>, sia indagato all'interno di un'inchiesta portata avanti dalla Procura di Milano e chiusa in questi giorni per nuove costruzioni fatte passare per riqualificazione edilizia. Nello specifico, si tratta di un progetto avallato a Milano in un quartiere in cui sorge una zona di interesse ecologico e parco naturale (il Parco delle Cave): qui è stato aperto un maxi cantiere (sotto sequestro dal 2024) per la costruzione di tre torri alte 43 metri che hanno il solo obiettivo di agevolare speculazioni edilizie. \u003Cmark>Mazzoleni\u003C/mark> è indagato per aver partecipato al progetto in qualità di architetto, dichiarando la conformità alla legge del progetto, dichiarando quindi il falso. \n\n\n\nE' curioso che in questi giorni la città di Torino presenti il nuovo piano regolatore della città al quale ha ovviamente lavorato l'assessore all'urbanistica. Il piano regolatore indica le tendenze dell'amministrazione cittadina nel voler gestire e riorganizzare la città e, come sottolinea Claudio Decastelli di Un Altro Piano per Torino, la vaghezza con cui sono state riformulate le norme non lasciano immaginare nulla di buono. Nonostante le grandi dichiarazioni sulla necessità di dare priorità al verde pubblico e alla risposta delle esigenze dei quartieri in difficoltà della città è piuttosto chiaro quali siano gli obiettivi di questa manovra: agevolare nuovi progetti, ricevere finanziamenti per la \"riqualificazione\" e aprire ancora di più agli investitori privati. \n\n\n\nNon è l'unica inchiesta in cui \u003Cmark>Mazzoleni\u003C/mark> è coinvolto, ne segnaliamo altre sempre in ambito di speculazione edilizia e costruzioni immobiliari di lusso nel capoluogo lombardo: un maxi progetto Scalo House di via Leonina 4, la realizzazione di una palazzina in piazza Aspromonte e le Lambrate Twin Palace, edificio residenziale di lusso. Queste sono le mani di chi decide in materia urbanistica nella città di Torino.",{"matched_tokens":63,"snippet":64,"value":64},[59],"Torino: \u003Cmark>Mazzoleni\u003C/mark> presenta il nuovo piano regolatore e viene indagato per falso e lottizzazione abusiva",[66,68,73,75,77,79],{"matched_tokens":67,"snippet":18},[],{"matched_tokens":69,"snippet":72},[70,71],"paolo","mazzoleni","\u003Cmark>paolo\u003C/mark> \u003Cmark>mazzoleni\u003C/mark>",{"matched_tokens":74,"snippet":20},[],{"matched_tokens":76,"snippet":14},[],{"matched_tokens":78,"snippet":16},[],{"matched_tokens":80,"snippet":22},[],[82,87,90],{"field":23,"indices":83,"matched_tokens":84,"snippets":86},[11],[85],[70,71],[72],{"field":88,"matched_tokens":89,"snippet":60,"value":61},"post_content",[58,59],{"field":91,"matched_tokens":92,"snippet":64,"value":64},"post_title",[59],1157451471441625000,{"best_field_score":95,"best_field_weight":96,"fields_matched":97,"num_tokens_dropped":34,"score":98,"tokens_matched":99,"typo_prefix_score":34},"2211897868544",13,3,"1157451471441625195",2,6685,{"collection_name":45,"first_q":12,"per_page":26,"q":12},{"facet_counts":103,"found":159,"hits":160,"out_of":822,"page":11,"request_params":823,"search_cutoff":24,"search_time_ms":824},[104,134],{"counts":105,"field_name":131,"sampled":24,"stats":132},[106,109,112,115,118,120,122,124,126,129],{"count":107,"highlighted":108,"value":108},22,"anarres",{"count":110,"highlighted":111,"value":111},11,"metix flow",{"count":113,"highlighted":114,"value":114},9,"jene nella notte",{"count":116,"highlighted":117,"value":117},7,"OverJoy",{"count":116,"highlighted":119,"value":119},"la perla di labuan",{"count":26,"highlighted":121,"value":121},"19e59",{"count":26,"highlighted":123,"value":123},"black holes",{"count":26,"highlighted":125,"value":125},"Macerie su macerie",{"count":127,"highlighted":128,"value":128},5,"frittura mista",{"count":127,"highlighted":130,"value":130},"No Trip For Cats","podcastfilter",{"total_values":133},152,{"counts":135,"field_name":23,"sampled":24,"stats":157},[136,138,140,143,145,147,149,151,153,155],{"count":110,"highlighted":137,"value":137},"radio cane",{"count":113,"highlighted":139,"value":139},"Radio Blackout",{"count":141,"highlighted":142,"value":142},8,"lotta armata",{"count":141,"highlighted":144,"value":144},"quel che resta della notte",{"count":116,"highlighted":146,"value":146},"dub",{"count":116,"highlighted":148,"value":148},"roots",{"count":116,"highlighted":150,"value":150},"torino",{"count":116,"highlighted":152,"value":152},"reggae",{"count":116,"highlighted":154,"value":154},"musica",{"count":116,"highlighted":156,"value":156},"MIXTAPE",{"total_values":158},813,142,[161,195,224,270,293,367],{"document":162,"highlight":177,"highlights":185,"text_match":190,"text_match_info":191},{"comment_count":34,"id":163,"is_sticky":34,"permalink":164,"podcastfilter":165,"post_author":166,"post_content":167,"post_date":168,"post_excerpt":169,"post_id":163,"post_modified":170,"post_thumbnail":171,"post_title":172,"post_type":173,"sort_by_date":174,"tag_links":175,"tags":176},"78295","http://radioblackout.org/podcast/macerie-su-macerie-podcast-14-11-22-uno-sguardo-alla-polizia-della-storia-con-paolo-persichetti/",[125],"macerie su macerie","Ai microfoni di Blackout una chiacchierata telefonica con Paolo Persichetti, storico ed ex militante brigatista, sulla produzione continua di narrazioni false sugli anni '70, sull'attacco alla memoria storica delle lotte nell'assalto al cielo, sulla restrizione dell'agibilità anche nel campo della ricerca indipendente.\r\nCon \"polizia della storia\" Persichetti intende un intreccio complesso di fenomeni della recente storia italiana (parole istituzionali, azioni giuridiche, romanzi e film) che da quarant'anni agisce costruendo un ordine del discorso preciso intorno al conflitto sociale e ai tentativi di organizzazione al suo interno: essi sarebbero esistiti non perché frutto del movimento reattivo di una parte di società, ma esclusivamente per manipolazioni di presunti gruppi di potere, talvolta semplicemente esterni, talaltra occulti. Una formula spesso riproposta, non solo con lo sguardo rivolto al passato, per isolare tutt'oggi le forme di ribellione.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/podcast1msm_KGrHExu4.mp3\"][/audio]","16 Novembre 2022","","2022-11-16 13:56:15","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/NATO-observers-nuclear-test-200x110.jpg","Macerie su Macerie - podcast 14/11/22 - Uno sguardo alla polizia della storia con Paolo Persichetti","podcast",1668606923,[],[],{"post_content":178,"post_title":182},{"matched_tokens":179,"snippet":180,"value":181},[58],"Blackout una chiacchierata telefonica con \u003Cmark>Paolo\u003C/mark> Persichetti, storico ed ex militante","Ai microfoni di Blackout una chiacchierata telefonica con \u003Cmark>Paolo\u003C/mark> Persichetti, storico ed ex militante brigatista, sulla produzione continua di narrazioni false sugli anni '70, sull'attacco alla memoria storica delle lotte nell'assalto al cielo, sulla restrizione dell'agibilità anche nel campo della ricerca indipendente.\r\nCon \"polizia della storia\" Persichetti intende un intreccio complesso di fenomeni della recente storia italiana (parole istituzionali, azioni giuridiche, romanzi e film) che da quarant'anni agisce costruendo un ordine del discorso preciso intorno al conflitto sociale e ai tentativi di organizzazione al suo interno: essi sarebbero esistiti non perché frutto del movimento reattivo di una parte di società, ma esclusivamente per manipolazioni di presunti gruppi di potere, talvolta semplicemente esterni, talaltra occulti. Una formula spesso riproposta, non solo con lo sguardo rivolto al passato, per isolare tutt'oggi le forme di ribellione.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/podcast1msm_KGrHExu4.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":183,"snippet":184,"value":184},[58],"Macerie su Macerie - podcast 14/11/22 - Uno sguardo alla polizia della storia con \u003Cmark>Paolo\u003C/mark> Persichetti",[186,188],{"field":91,"matched_tokens":187,"snippet":184,"value":184},[58],{"field":88,"matched_tokens":189,"snippet":180,"value":181},[58],578730123365187700,{"best_field_score":192,"best_field_weight":193,"fields_matched":99,"num_tokens_dropped":11,"score":194,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":34},"1108091338752",15,"578730123365187706",{"document":196,"highlight":210,"highlights":218,"text_match":190,"text_match_info":223},{"comment_count":34,"id":197,"is_sticky":34,"permalink":198,"podcastfilter":199,"post_author":201,"post_content":202,"post_date":203,"post_excerpt":169,"post_id":197,"post_modified":204,"post_thumbnail":205,"post_title":206,"post_type":173,"sort_by_date":207,"tag_links":208,"tags":209},"72818","http://radioblackout.org/podcast/72818/",[200],"liberation front","liberationfront","La banca San Paolo sta finanziando un progetto d'estrazione di gas liquido Artic Lng-2 nella penisola di Gydan nella zona artica della Siberia ad opera dell'azienda russa Novatek e la francese Total con un finanziamento di 550 milioni d'euro. Il tentativo di greenwashing della San Paolo che ha firmato un memorandum per non finanziare estrazioni nel mare, continua comunque nei suoi traffici grazie ad alcuni escamotage legati alla presenza di un lembo di terra nelle zone estrattifere. \r\n\r\nL'attività d'estrazione oltre a devastare il fondale marino e la fauna che ci vive, oltre al pericolo legato agli incidenti e alla perdita di gas e di materiali inquinanti, si porta dietro anche tutto l'indotto logistico dell'opera: navi rompighiaccio, navi metatanifere, strade, porti, condotti, ecc...tutto in una zona delicatissima del mondo che si scalda e si trasforma sempre più rapidamente.\r\nNon solo, questi progetti hanno anche un forte impatto coloniale. Quelle zone della Siberia sono abitate da sempre da popoli seminomadi, dediti all'allevamento di renne e alla pesca, che sono stati cacciati via e spinti verso sud.\r\nNe parliamo con Simone di Re.Common (https://www.recommon.org/sace-e-intesa-sanpaolo-finanziano-la-devastazione-dellartico-russo/)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/01/eni-artico.mp3\"][/audio]\r\n\r\nUn focus sulle attività d'estrazione in Africa e sui tentativi di guerriglia in corso\r\n(https://www.africa-express.info/2021/12/14/inquisita-societa-svedese-per-complicita-nei-massacri-in-sudan-durante-la-guerra/\r\nhttps://www.africa-express.info/2021/12/01/attacco-armato-a-un-impianto-delleni-in-nigeria-4-morti-7-i-rapiti/)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/01/gas-in-africa.mp3\"][/audio]","13 Gennaio 2022","2022-12-02 11:05:29","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/01/Arctic-LNG-2_Port-200x110.jpg","La San Paolo alla conquista dell'artico",1642083192,[],[],{"post_content":211,"post_title":215},{"matched_tokens":212,"snippet":213,"value":214},[58],"La banca San \u003Cmark>Paolo\u003C/mark> sta finanziando un progetto d'estrazione","La banca San \u003Cmark>Paolo\u003C/mark> sta finanziando un progetto d'estrazione di gas liquido Artic Lng-2 nella penisola di Gydan nella zona artica della Siberia ad opera dell'azienda russa Novatek e la francese Total con un finanziamento di 550 milioni d'euro. Il tentativo di greenwashing della San \u003Cmark>Paolo\u003C/mark> che ha firmato un memorandum per non finanziare estrazioni nel mare, continua comunque nei suoi traffici grazie ad alcuni escamotage legati alla presenza di un lembo di terra nelle zone estrattifere. \r\n\r\nL'attività d'estrazione oltre a devastare il fondale marino e la fauna che ci vive, oltre al pericolo legato agli incidenti e alla perdita di gas e di materiali inquinanti, si porta dietro anche tutto l'indotto logistico dell'opera: navi rompighiaccio, navi metatanifere, strade, porti, condotti, ecc...tutto in una zona delicatissima del mondo che si scalda e si trasforma sempre più rapidamente.\r\nNon solo, questi progetti hanno anche un forte impatto coloniale. Quelle zone della Siberia sono abitate da sempre da popoli seminomadi, dediti all'allevamento di renne e alla pesca, che sono stati cacciati via e spinti verso sud.\r\nNe parliamo con Simone di Re.Common (https://www.recommon.org/sace-e-intesa-sanpaolo-finanziano-la-devastazione-dellartico-russo/)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/01/eni-artico.mp3\"][/audio]\r\n\r\nUn focus sulle attività d'estrazione in Africa e sui tentativi di guerriglia in corso\r\n(https://www.africa-express.info/2021/12/14/inquisita-societa-svedese-per-complicita-nei-massacri-in-sudan-durante-la-guerra/\r\nhttps://www.africa-express.info/2021/12/01/attacco-armato-a-un-impianto-delleni-in-nigeria-4-morti-7-i-rapiti/)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/01/gas-in-africa.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":216,"snippet":217,"value":217},[58],"La San \u003Cmark>Paolo\u003C/mark> alla conquista dell'artico",[219,221],{"field":91,"matched_tokens":220,"snippet":217,"value":217},[58],{"field":88,"matched_tokens":222,"snippet":213,"value":214},[58],{"best_field_score":192,"best_field_weight":193,"fields_matched":99,"num_tokens_dropped":11,"score":194,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":34},{"document":225,"highlight":256,"highlights":264,"text_match":190,"text_match_info":269},{"comment_count":34,"id":226,"is_sticky":34,"permalink":227,"podcastfilter":228,"post_author":108,"post_content":229,"post_date":230,"post_excerpt":231,"post_id":226,"post_modified":232,"post_thumbnail":233,"post_title":234,"post_type":173,"sort_by_date":235,"tag_links":236,"tags":246},"8202","http://radioblackout.org/podcast/la-strage-della-memoria-la-testimonianza-di-paolo-finzi-sulla-strage-di-stato-e-lassassinio-di-pinelli/",[],"Nel dicembre del 1969 Paolo aveva appena compiuto diciottanni.\r\nDopo la strage alla banca dell’Agricoltura – 17 morti e 88 feriti - fu tra le centinaia di anarchici condotti in questura per l’interrogatorio.\r\nLui tornò alla sua casa, Pino Pinelli no.\r\n\r\nTestimone e protagonista di quegli anni, Paolo ci racconterà una storia che ha lasciato un segno indelebile nella sua vita.\r\n\r\nAscolta la chiacchierata con Paolo a radio Blackout: [audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/04/2012-04-15-finzi-corto.mp3|titles=2012 04 15 finzi corto]\r\n\r\nScarica l'audio \r\n\r\nVenerdì 20 aprile ore 21\r\nincontro con Paolo Finzi\r\nnella sede della federazione anarchica torinese\r\nin corso Palermo 46\r\n\r\nPrima dell’incontro verrà proiettato il breve film di Elio Petri\r\n“Tre ipotesi sulla morte di Pinelli” \r\ncon Gian Maria Volonté, Giancarlo Dettori, Renzo Montagnani.\r\n\r\nTorniamo indietro. A quel dannato 15 dicembre del 1969, il giorno che Giuseppe Pinelli venne ammazzato nella questura di Milano, nella stanza del commissario della “squadra politica” Luigi Calabresi.\r\nTre giorni prima una bomba di Stato aveva fatto strage di 17 persone nella banca dell’agricoltura di piazza Fontana. Immediatamente era scattata la caccia all’anarchico: decine e decine di compagni erano stati fermati e portati in questura e sottoposti a martellanti interrogatori. Giuseppe Pinelli, partigiano, ferroviere, sindacalista libertario, attivo nella lotta alla repressione, era uno dei tanti.\r\nUno dei tanti che in quegli anni riempivano le piazze per farla finita con lo sfruttamento e l’oppressione.\r\n\r\nIl copione venne preparato con cura ed eseguito a puntino. Un sistema politico e sociale che aveva imbalsamato la Resistenza, represso la protesta operaia e contadina, stava traballando sotto la pressione delle lotte a scuola e in fabbrica.\r\nLa strage di piazza Fontana, la criminalizzazione degli anarchici, l’assassinio di Giuseppe Pinelli furono la risposta dello Stato al movimento del Sessantotto e del Sessantanove.\r\nSolo la forza di quel movimento impedì che il cerchio si chiudesse, che gli anarchici venissero condannati per quella strage, la prima delle tante che insanguinarono l’Italia.\r\nQuelle stragi, maturate nel cuore stesso delle istituzioni “democratiche”, miravano ad imporre una svolta autoritaria, a dittature feroci come quelle di Grecia, Argentina, Cile. Basta con la favola dei “servizi segreti deviati”! Gli stragisti sedevano sui banchi del governo. Uomini dei servizi e poliziotti come Calabresi obbedivano fedelmente alle direttive dello Stato.\r\n\r\nDopo 40 anni lo Stato cerca di assolvere definitivamente se stesso, mettendo sullo stesso piano i carnefici e le vittime. Non è un caso che il protagonista sia Giorgio Napolitano. Napolitano, come il suo collega Violante, che equiparò i partigiani ai fascisti di Salò, riscrive la storia.\r\nNel 2009 cercò di mettere una pietra tombale sulle vicende di quegli anni invitando alla stessa cerimonia la vedova di Pino e quella del suo assassino.\r\nPoi è arrivato Cucchiarelli con il suo libro di fantasie spacciate per verità. Da quel libro, Giordana, anche lui arruolato nel partito del Presidente, ha tratto un film che non è che un romanzaccio.\r\nAl centro la tesi folle che nello stesso giorno nella medesima banca qualcuno avesse piazzato due bombe, una più debole, fatta mettere da settori dello Stato che volevano un irrigidimento della morsa disciplinare sui movimenti, l’altra, cattiva ed assassina, fatta sistemare dalla NATO per provocare il golpe in Italia. Prove? Nessuna! Lo scopo? Chiarissimo! Inventarsi la tesi degli opposti stragismi, uno anarchico, l’altro fascista, entrambi burattini manovrati nel buio di trame oscure.\r\nNel romanzo di Giordana ci sono due santi e martiri, che ci lasceranno la pelle ma salveranno lo Stato. Nell’improbabile ruolo, il commissario Luigi Calabresi e l’allora ministro degli esteri Aldo Moro.\r\nAldo Moro, tra i protagonisti dell’attacco ai movimenti sociali, che stavano mettendo in seria discussione un assetto sociale fondato sullo sfruttamento, l’autoritarismo, la violenza di Stato, si trasforma in un mistico con la premonizione del martirio, antesignano di quel compromesso storico tra democrazia cristiana e partito comunista, dove oggi il PD, riconosce le proprie radici. Peccato che del suo ruolo di salvatore della democrazia non vi sia alcuna traccia né nei documenti né nelle testimonianze. Una delle tante libertà letterarie di Giordana.\r\nCalabresi era un noto persecutore di anarchici: fu lui a puntare il dito contro gli anarchici milanesi, sin dai tempi delle bombe del 25 aprile alla Fiera Campionaria di Milano.\r\nGiuseppe Pinelli, interrogato per tre giorni e tre notti, quando i termini legali del fermo erano ormai scaduti, venne gettato dalla finestra della stanza di Calabresi. Forse era già morto per le botte ricevute, forse morì dopo. Calabresi, Guida, il questore di Milano già a capo del confino di Ventotene, e gli altri poliziotti e carabinieri sostennero che si era ammazzato.\r\nLo fecero tanto male, che Gerardo D’ambrosio, allora giovane PM, oggi senatore PD, chiuderà l’inchiesta sostenendo che Pinelli era morto per “un malore attivo”. Tesi edulcorata e ridicola che Giordana riprende nel suo film.\r\nI giudici “perbene” sono i comprimari nella classifica dei buoni. Peccato che dopo 43 anni dalle aule di tribunale non sia uscito nulla. E nulla poteva uscire, perché lo Stato non condanna se stesso.\r\n\r\nQuesto film è uno dei tanti tasselli di un revisionismo di “sinistra” che ha tentato di riscrivere quegli anni all’insegna di una pacificazione impossibile, vergognosa, inaccettabile.\r\nUno dei tanti modi di liquidare un’intera epoca di lotte e passioni civili, trasformando gli anarchici in macchiette, un po’ sciocchi, utili idioti magari un po’ criminali.\r\nIl grande essente, volutamente rimosso, cancellato, nascosto è il 1969.\r\nIl grande freddo del mese della strage, seguiva l’autunno caldissimo di quell’anno. Di quell’autunno di lotte operaie oggi resta ben poco. L’articolo 18 è l’ultimo frammento rimasto: PD e PDL, uniti contro chi vive di lavoro, lo stanno cancellando.\r\nNoi, tenaci, ricordiamo: se in Italia non ci fu il golpe, se il disegno dei Calabresi, Guida, Rumor non funzionò fu grazie ad un paese, dove le menzogne di Stato avevano le gambe corte, fu grazie ai movimenti sociali che riempirono le piazze per gridare una verità, allora evidente a tutti.\r\n“La strage è di Stato, Valpreda è innocente. Pinelli è stato assassinato e Calabresi è uno dei suoi assassini.”\r\nIl destino dei vinti non è solo la sconfitta ma anche l’oblio. Quell’oblio al quale Giordana, Cucchiarelli e il partito del Presidente Napolitano vogliono consegnare quegli anni.\r\nQuella di Giordana è una vera strage della memoria.\r\nA noi tutti il compito di mantenerla viva. Finché gli sfruttati e gli oppressi di questo paese sapranno ricordare la loro Storia, non saranno ancora sconfitti. Finché gli sfruttati e gli oppressi sapranno alzare la testa, lottare per una società di liberi ed eguali, senza Stati, giudici, poliziotti, la strada sarà ancora aperta.\r\nOgni anno, ogni giorno, ogni momento può essere una nuova stagione delle ciliegie. Cogliamole e facciamone dono a chi verrà dopo.","17 Aprile 2012","Nel dicembre del 1969 Paolo aveva appena compiuto diciottanni. \r\nDopo la strage alla banca dell’Agricoltura – 17 morti e 88 feriti - fu tra le centinaia di anarchici condotti in questura per l’interrogatorio.\r\nLui tornò alla sua casa, Pino Pinelli no.\r\n\r\nVenerdì 20 aprile ore 21\r\nnella sede della federazione anarchica torinese\r\nin corso Palermo 46\r\nIncontro con Paolo Finzi\r\n\r\nPrima dell’incontro verrà proiettato il breve film di Elio Petri \r\n“Tre ipotesi sulla morte di Pinelli” \r\ncon Gian Maria Volonté, Giancarlo Dettori, Renzo Montagnani.\r\n\r\nTestimone e protagonista di quegli anni, Paolo ci racconterà una storia che ha lasciato un segno indelebile nella sua vita. \r\n\r\nAscolta la chiacchierata con Paolo a radio Blackout ","2018-10-17 22:11:13","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/04/pinelli_anarchiac-200x110.jpg","La strage della memoria. La testimonianza di Paolo Finzi sulla strage di Stato e l’assassinio di Pinelli",1334668870,[237,238,239,240,241,242,243,244,245],"http://radioblackout.org/tag/anarchici/","http://radioblackout.org/tag/cucchiarelli/","http://radioblackout.org/tag/finzi/","http://radioblackout.org/tag/giordana/","http://radioblackout.org/tag/giuseppe-pinelli/","http://radioblackout.org/tag/luigi-calabresi/","http://radioblackout.org/tag/piazza-fontana/","http://radioblackout.org/tag/strage-della-memoria/","http://radioblackout.org/tag/strage-di-stato/",[247,248,249,250,251,252,253,254,255],"anarchici","Cucchiarelli","Finzi","Giordana","Giuseppe Pinelli","Luigi Calabresi","piazza fontana","strage della memoria","strage di stato",{"post_content":257,"post_title":261},{"matched_tokens":258,"snippet":259,"value":260},[58],"Nel dicembre del 1969 \u003Cmark>Paolo\u003C/mark> aveva appena compiuto diciottanni.\r\nDopo","Nel dicembre del 1969 \u003Cmark>Paolo\u003C/mark> aveva appena compiuto diciottanni.\r\nDopo la strage alla banca dell’Agricoltura – 17 morti e 88 feriti - fu tra le centinaia di anarchici condotti in questura per l’interrogatorio.\r\nLui tornò alla sua casa, Pino Pinelli no.\r\n\r\nTestimone e protagonista di quegli anni, \u003Cmark>Paolo\u003C/mark> ci racconterà una storia che ha lasciato un segno indelebile nella sua vita.\r\n\r\nAscolta la chiacchierata con \u003Cmark>Paolo\u003C/mark> a radio Blackout: [audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/04/2012-04-15-finzi-corto.mp3|titles=2012 04 15 finzi corto]\r\n\r\nScarica l'audio \r\n\r\nVenerdì 20 aprile ore 21\r\nincontro con \u003Cmark>Paolo\u003C/mark> Finzi\r\nnella sede della federazione anarchica torinese\r\nin corso Palermo 46\r\n\r\nPrima dell’incontro verrà proiettato il breve film di Elio Petri\r\n“Tre ipotesi sulla morte di Pinelli” \r\ncon Gian Maria Volonté, Giancarlo Dettori, Renzo Montagnani.\r\n\r\nTorniamo indietro. A quel dannato 15 dicembre del 1969, il giorno che Giuseppe Pinelli venne ammazzato nella questura di Milano, nella stanza del commissario della “squadra politica” Luigi Calabresi.\r\nTre giorni prima una bomba di Stato aveva fatto strage di 17 persone nella banca dell’agricoltura di piazza Fontana. Immediatamente era scattata la caccia all’anarchico: decine e decine di compagni erano stati fermati e portati in questura e sottoposti a martellanti interrogatori. Giuseppe Pinelli, partigiano, ferroviere, sindacalista libertario, attivo nella lotta alla repressione, era uno dei tanti.\r\nUno dei tanti che in quegli anni riempivano le piazze per farla finita con lo sfruttamento e l’oppressione.\r\n\r\nIl copione venne preparato con cura ed eseguito a puntino. Un sistema politico e sociale che aveva imbalsamato la Resistenza, represso la protesta operaia e contadina, stava traballando sotto la pressione delle lotte a scuola e in fabbrica.\r\nLa strage di piazza Fontana, la criminalizzazione degli anarchici, l’assassinio di Giuseppe Pinelli furono la risposta dello Stato al movimento del Sessantotto e del Sessantanove.\r\nSolo la forza di quel movimento impedì che il cerchio si chiudesse, che gli anarchici venissero condannati per quella strage, la prima delle tante che insanguinarono l’Italia.\r\nQuelle stragi, maturate nel cuore stesso delle istituzioni “democratiche”, miravano ad imporre una svolta autoritaria, a dittature feroci come quelle di Grecia, Argentina, Cile. Basta con la favola dei “servizi segreti deviati”! Gli stragisti sedevano sui banchi del governo. Uomini dei servizi e poliziotti come Calabresi obbedivano fedelmente alle direttive dello Stato.\r\n\r\nDopo 40 anni lo Stato cerca di assolvere definitivamente se stesso, mettendo sullo stesso piano i carnefici e le vittime. Non è un caso che il protagonista sia Giorgio Napolitano. Napolitano, come il suo collega Violante, che equiparò i partigiani ai fascisti di Salò, riscrive la storia.\r\nNel 2009 cercò di mettere una pietra tombale sulle vicende di quegli anni invitando alla stessa cerimonia la vedova di Pino e quella del suo assassino.\r\nPoi è arrivato Cucchiarelli con il suo libro di fantasie spacciate per verità. Da quel libro, Giordana, anche lui arruolato nel partito del Presidente, ha tratto un film che non è che un romanzaccio.\r\nAl centro la tesi folle che nello stesso giorno nella medesima banca qualcuno avesse piazzato due bombe, una più debole, fatta mettere da settori dello Stato che volevano un irrigidimento della morsa disciplinare sui movimenti, l’altra, cattiva ed assassina, fatta sistemare dalla NATO per provocare il golpe in Italia. Prove? Nessuna! Lo scopo? Chiarissimo! Inventarsi la tesi degli opposti stragismi, uno anarchico, l’altro fascista, entrambi burattini manovrati nel buio di trame oscure.\r\nNel romanzo di Giordana ci sono due santi e martiri, che ci lasceranno la pelle ma salveranno lo Stato. Nell’improbabile ruolo, il commissario Luigi Calabresi e l’allora ministro degli esteri Aldo Moro.\r\nAldo Moro, tra i protagonisti dell’attacco ai movimenti sociali, che stavano mettendo in seria discussione un assetto sociale fondato sullo sfruttamento, l’autoritarismo, la violenza di Stato, si trasforma in un mistico con la premonizione del martirio, antesignano di quel compromesso storico tra democrazia cristiana e partito comunista, dove oggi il PD, riconosce le proprie radici. Peccato che del suo ruolo di salvatore della democrazia non vi sia alcuna traccia né nei documenti né nelle testimonianze. Una delle tante libertà letterarie di Giordana.\r\nCalabresi era un noto persecutore di anarchici: fu lui a puntare il dito contro gli anarchici milanesi, sin dai tempi delle bombe del 25 aprile alla Fiera Campionaria di Milano.\r\nGiuseppe Pinelli, interrogato per tre giorni e tre notti, quando i termini legali del fermo erano ormai scaduti, venne gettato dalla finestra della stanza di Calabresi. Forse era già morto per le botte ricevute, forse morì dopo. Calabresi, Guida, il questore di Milano già a capo del confino di Ventotene, e gli altri poliziotti e carabinieri sostennero che si era ammazzato.\r\nLo fecero tanto male, che Gerardo D’ambrosio, allora giovane PM, oggi senatore PD, chiuderà l’inchiesta sostenendo che Pinelli era morto per “un malore attivo”. Tesi edulcorata e ridicola che Giordana riprende nel suo film.\r\nI giudici “perbene” sono i comprimari nella classifica dei buoni. Peccato che dopo 43 anni dalle aule di tribunale non sia uscito nulla. E nulla poteva uscire, perché lo Stato non condanna se stesso.\r\n\r\nQuesto film è uno dei tanti tasselli di un revisionismo di “sinistra” che ha tentato di riscrivere quegli anni all’insegna di una pacificazione impossibile, vergognosa, inaccettabile.\r\nUno dei tanti modi di liquidare un’intera epoca di lotte e passioni civili, trasformando gli anarchici in macchiette, un po’ sciocchi, utili idioti magari un po’ criminali.\r\nIl grande essente, volutamente rimosso, cancellato, nascosto è il 1969.\r\nIl grande freddo del mese della strage, seguiva l’autunno caldissimo di quell’anno. Di quell’autunno di lotte operaie oggi resta ben poco. L’articolo 18 è l’ultimo frammento rimasto: PD e PDL, uniti contro chi vive di lavoro, lo stanno cancellando.\r\nNoi, tenaci, ricordiamo: se in Italia non ci fu il golpe, se il disegno dei Calabresi, Guida, Rumor non funzionò fu grazie ad un paese, dove le menzogne di Stato avevano le gambe corte, fu grazie ai movimenti sociali che riempirono le piazze per gridare una verità, allora evidente a tutti.\r\n“La strage è di Stato, Valpreda è innocente. Pinelli è stato assassinato e Calabresi è uno dei suoi assassini.”\r\nIl destino dei vinti non è solo la sconfitta ma anche l’oblio. Quell’oblio al quale Giordana, Cucchiarelli e il partito del Presidente Napolitano vogliono consegnare quegli anni.\r\nQuella di Giordana è una vera strage della memoria.\r\nA noi tutti il compito di mantenerla viva. Finché gli sfruttati e gli oppressi di questo paese sapranno ricordare la loro Storia, non saranno ancora sconfitti. Finché gli sfruttati e gli oppressi sapranno alzare la testa, lottare per una società di liberi ed eguali, senza Stati, giudici, poliziotti, la strada sarà ancora aperta.\r\nOgni anno, ogni giorno, ogni momento può essere una nuova stagione delle ciliegie. Cogliamole e facciamone dono a chi verrà dopo.",{"matched_tokens":262,"snippet":263,"value":263},[58],"La strage della memoria. La testimonianza di \u003Cmark>Paolo\u003C/mark> Finzi sulla strage di Stato e l’assassinio di Pinelli",[265,267],{"field":91,"matched_tokens":266,"snippet":263,"value":263},[58],{"field":88,"matched_tokens":268,"snippet":259,"value":260},[58],{"best_field_score":192,"best_field_weight":193,"fields_matched":99,"num_tokens_dropped":11,"score":194,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":34},{"document":271,"highlight":284,"highlights":288,"text_match":190,"text_match_info":291},{"comment_count":34,"id":272,"is_sticky":34,"permalink":273,"podcastfilter":274,"post_author":275,"post_content":276,"post_date":277,"post_excerpt":169,"post_id":272,"post_modified":278,"post_thumbnail":279,"post_title":280,"post_type":173,"sort_by_date":281,"tag_links":282,"tags":283},"42746","http://radioblackout.org/podcast/ultimi-aggiornamenti-con-paolo-sullavanzata-delle-sdf-nel-nord-della-siria/",[],"dj","Unknown","4 Luglio 2017","2018-10-17 22:07:38","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/07/15xronoi-kamikazi-autoktonias-sti-raka.w_hr-200x110.jpg","Ultimi aggiornamenti con Paolo sull'avanzata delle SDF nel nord della Siria",1499183605,[],[],{"post_title":285},{"matched_tokens":286,"snippet":287,"value":287},[58],"Ultimi aggiornamenti con \u003Cmark>Paolo\u003C/mark> sull'avanzata delle SDF nel nord della Siria",[289],{"field":91,"matched_tokens":290,"snippet":287,"value":287},[58],{"best_field_score":192,"best_field_weight":193,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":11,"score":292,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":34},"578730123365187705",{"document":294,"highlight":327,"highlights":355,"text_match":190,"text_match_info":364},{"comment_count":34,"id":295,"is_sticky":34,"permalink":296,"podcastfilter":297,"post_author":299,"post_content":300,"post_date":301,"post_excerpt":169,"post_id":295,"post_modified":302,"post_thumbnail":303,"post_title":304,"post_type":173,"sort_by_date":305,"tag_links":306,"tags":317},"97518","http://radioblackout.org/podcast/malafemme-4/",[298],"Malafemme","MALA FEMME","S-CONTRO controcultura a MALAFEMME\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/SERGIOSCONTRO240425.mp3\"][/audio]\r\n\r\nNel salottino MalaFemme questa mattina parliamo di underground, di politica e di attivismo, di come è cambiata la modalità e il contenuto del dissenso...\r\n\r\npresentando anche il libro S-CONTRO: Questa è la storia di un Collettivo comunista giovanile metropolitano, S-Contro, e della sua rivista dagli «intenti bellicosamente classisti». Una storia politica, musicale, controculturale e di militanza, che attraversa gli anni Ottanta, nella Torino che si avviava a essere una città post-industriale, tra fine della lotta armata e riflusso.\r\n\r\n«Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84 quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche in completa controtendenza. Io, Marco e Sergio abbiamo vissuto il riflusso in modo molto forte, quando tutti si ritiravano, noi avanzavamo».\r\n\r\n«Non rinnego affatto la mia storia in S-Contro, anzi la rivendico, perché senza questo elemento formativo non credo che avrei potuto fare il percorso che ho fatto, anche con la libertà di pensiero che, credo, di aver mantenuto... Perché quell’esperienza mi ha dato più cose: una lettura complessiva del mondo, il seme per capire chi rappresenti, lo spirito di ricerca».\r\n\r\nchiacchieriamo al telefono con Alberto Campo e in studio con Sergio Gambino e Paolo Campana\r\n\r\n ","1 Maggio 2025","2025-05-01 11:42:56","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/sfond-e1746092557325-200x110.jpeg","MALAFEMME",1746099776,[307,308,309,310,311,312,313,314,315,316],"http://radioblackout.org/tag/80/","http://radioblackout.org/tag/alberto-campo/","http://radioblackout.org/tag/comunismo/","http://radioblackout.org/tag/info/","http://radioblackout.org/tag/libro/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/paolo-campana/","http://radioblackout.org/tag/punk/","http://radioblackout.org/tag/s-contro/","http://radioblackout.org/tag/sergio-gambino/",[318,319,320,321,322,154,323,324,325,326],"'80","ALBERTO CAMPO","comunismo","info","libro","PAOLO CAMPANA","punk","S-CONTRO","SERGIO GAMBINO",{"post_content":328,"tags":332},{"matched_tokens":329,"snippet":330,"value":331},[58],"studio con Sergio Gambino e \u003Cmark>Paolo\u003C/mark> Campana\r\n\r\n ","S-CONTRO controcultura a MALAFEMME\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/SERGIOSCONTRO240425.mp3\"][/audio]\r\n\r\nNel salottino MalaFemme questa mattina parliamo di underground, di politica e di attivismo, di come è cambiata la modalità e il contenuto del dissenso...\r\n\r\npresentando anche il libro S-CONTRO: Questa è la storia di un Collettivo comunista giovanile metropolitano, S-Contro, e della sua rivista dagli «intenti bellicosamente classisti». Una storia politica, musicale, controculturale e di militanza, che attraversa gli anni Ottanta, nella Torino che si avviava a essere una città post-industriale, tra fine della lotta armata e riflusso.\r\n\r\n«Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84 quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche in completa controtendenza. Io, Marco e Sergio abbiamo vissuto il riflusso in modo molto forte, quando tutti si ritiravano, noi avanzavamo».\r\n\r\n«Non rinnego affatto la mia storia in S-Contro, anzi la rivendico, perché senza questo elemento formativo non credo che avrei potuto fare il percorso che ho fatto, anche con la libertà di pensiero che, credo, di aver mantenuto... Perché quell’esperienza mi ha dato più cose: una lettura complessiva del mondo, il seme per capire chi rappresenti, lo spirito di ricerca».\r\n\r\nchiacchieriamo al telefono con Alberto Campo e in studio con Sergio Gambino e \u003Cmark>Paolo\u003C/mark> Campana\r\n\r\n ",[333,335,337,339,341,343,345,349,351,353],{"matched_tokens":334,"snippet":318,"value":318},[],{"matched_tokens":336,"snippet":319,"value":319},[],{"matched_tokens":338,"snippet":320,"value":320},[],{"matched_tokens":340,"snippet":321,"value":321},[],{"matched_tokens":342,"snippet":322,"value":322},[],{"matched_tokens":344,"snippet":154,"value":154},[],{"matched_tokens":346,"snippet":348,"value":348},[347],"PAOLO","\u003Cmark>PAOLO\u003C/mark> CAMPANA",{"matched_tokens":350,"snippet":324,"value":324},[],{"matched_tokens":352,"snippet":325,"value":325},[],{"matched_tokens":354,"snippet":326,"value":326},[],[356,358],{"field":88,"matched_tokens":357,"snippet":330,"value":331},[58],{"field":23,"indices":359,"matched_tokens":360,"snippets":362,"values":363},[26],[361],[347],[348],[348],{"best_field_score":192,"best_field_weight":365,"fields_matched":99,"num_tokens_dropped":11,"score":366,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":34},14,"578730123365187698",{"document":368,"highlight":590,"highlights":811,"text_match":190,"text_match_info":821},{"comment_count":34,"id":369,"is_sticky":34,"permalink":370,"podcastfilter":371,"post_author":373,"post_content":374,"post_date":375,"post_excerpt":169,"post_id":369,"post_modified":376,"post_thumbnail":377,"post_title":378,"post_type":173,"sort_by_date":379,"tag_links":380,"tags":486},"96654","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-24-al-30-marzo-2025/",[372],"stakka stakka","harraga","Lunedì 24 ore 13,00 – Diario di città - Il pericolo della cura 75 minuti [Nova radio città futura]:\r\n\r\nDIARIO DI CITTÀ, STORIE, VOCI e TEMI DALLA CITTÀ NASCOSTA\r\n\r\nIL PERICOLO DELLA CURA\r\n\r\ninterventi:\r\n\r\n1 Luca Negrogno, sociologo\r\n2 Sondra, madre di Mattia Giordani (Sondra)\r\n3 Sebastiano Ortu, insegnante di sostegno e membro del collettivo Artaud.\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 25 ore 16,00 – Investimenti USA nelle tecnologie di guerra. 10 minuti [Radio Blackout, StakkaStakka]: Gli investimenti pubblici e privati americani verso le tecnologie a scopo militare sono in vertiginoso aumento, come riportato da una ricerca di Tech Inquiry. Tratto dalla puntata di Stakkastakka del 15 maggio 2024.\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 26 ore 08,30 – Medicina penitenziaria: il 41 bis all’ospedale 26 minuti [Radio Cane]: Il carcere che entra in ospedale, invade reparti, condiziona chi ci lavora o chi va a cercare cure, tra guardie armate, militarizzazione e video sorveglianza.\r\n\r\nCon un compagno di Usi Sanità facciamo un giro dentro il San Paolo, nello specifico nel reparto di medicina penitenziaria, punto di riferimento per le quattro carceri milanesi, dove attualmente si trova ricoverato Alfredo, che ha superato i 123 giorni di sciopero della fame.\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 27 ore 08,30 – Rebetiko_27 28 minuti [Radio cane]:\r\n\r\nCarcere e fumerie di hashish, bande di strada e scontri con l’ordine costituito, profughi e sofferenza. Le origini e la storia del Rebetiko, più un modo di vita che un mero stile musicale, si intrecciano con la storia della plebe urbana greca, con la vita del Pireo e con le principali fasi politiche della penisola ellenica nella prima metà del XX secolo. Ci siamo fatti raccontare questa vicenda da Epaminondas Thomos, un compagno greco che ha curato l’edizione italiana del testo di Elias Petropulos, Rebetiko. Vita, musica, danza tra carcere e fumi dell’hashish.\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 28 ore 08,30 – Anarchici di Bialystock 1903-1908 29 minuti [Porfido]:\r\n\r\nQualcuno potrà chiedersi: perché rimestare in un passato così lontano? cosa possono insegnare, a noi anarchici del XX° secolo queste vecchie storie? non siamo certi degli storici e proprio per questo crediamo che le vite delle compagne e dei compagni che ci hanno preceduto abbiano un valore solo se ci trasmettono forza, tenacia, coerenza, esperienza viva\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 28 ore 21,00 – R'n'R Terrorists - Stolen Blues 33 minuti [R'n'R Terrorists, Radio Blackout]: C’erano una volta i Rock and Roll terrorists, una band che impestò il mondo dal 2005 al 2017. Con un’appendice cadaverica nel 2018 (mini tour in Olanda).\r\n\r\nPartiti in quattro, scesi a tre e definitivamente epurati a due.\r\n\r\nPer I primi cinque anni suonavano orgogliosamente solo cover (dal delta blues all’hardcore-punk) in seguito cominciarono scrivere (si fa per dire) pezzi loro mantenendo il gusto di rubare in quà e là, testi titoli e riff rielaborando idee nel solco della vera musica popolare.\r\n\r\nUnico punto fermo l’attitudine: scarna, primitiva e viscerale.\r\n\r\nQuesti pezzi sono stati registrate alle prove (con un congegno autoprodotto da pezzi di recupero) e assemblati praticamente senza essere “lavorati” al computer.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 29 ore 09,00 – Brodo di cagne strategico 5 marzo 2024 52 minuti [radio neanderthal]:\r\n\r\nRitorna la trasmissione, in onda su radio neanderthal, dei consigli per gli ascolti, dal free form giapponese degli anni settanta al noise beat spastico berlinese, dalla tradizione armena al riduzionismo astratto norvegese, nessuno sconto\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 29 ore 22,00 – Hellfest 2024 special - Day two 88 minuti [Radio Blackout, Too Loud For The Crowd]: Un indimenticabile venerdì da orchi al luna park di Sauron, con live reports di: The Devil’s Trade, Imperial Crystalline Entombment, The Acacia Strain, Savage Lands, Polyphia, Satyricon, Emperor e Body Count ft Ice-T! Più in breve Black Rainbows, Fear Factory e Steel Panther.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 29 ore 23,30 – Yashin - Obscure Rave 95 minuti [Yashin, Radio Blackout]:\r\n\r\nYashin has passed the 21 year line with his radio show at RADIOBLACKOUT - historical Turin radio station, self-managing and self-financing for 21 years.\u2028With his radio programme, RESETCLUB, Yashin develops a powerful, warm and refined sound, that has made him popular in Turin's underground scene.\u2028Along the years, the best Turin's DJs from the clubbing and underground scenario have played their music in the show, a real electronic box that has also provided a showcase space for those who struggle to be noticed in the lively Turin's electronic scene.\u2028Many out-of-club initiatives have been promoted and organized by Yashin, always eager to involve and connect situations that may look different but whose common denominator is the will and the pleasure to dance and have a good time thanks to electronic music.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 30 ore 09,00 – Le porte di Tannhäuser - Philip K. Dick 1 87 minuti [Radio Wombat]: Puntata del programma Le porte di Tannhäuser dedicata alla biografia e alle opere del grande maestro della fantascienza Philip K. Dick, andata in onda su Radio Wombat il 9 giugno 2024\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 30 ore 13,00 – Internet e Africa 37 minuti [Radio cane]:\r\n\r\nSe siamo abituati a sentir parlare degli oleodotti e dei gasdotti che trasportano i combustibili fossili – e per questo dettano l’agenda geopolitica internazionale – meno noti sono i cavi attraverso i quali transitano i dati che permettono l’esistenza di Internet: una rete fisica che si snoda per mari e terre connettendo macchine ed esseri umani nel Grande gioco dell’informazione (che presuppone la produzione di altrettanto grandi flussi intercontinentali di energia elettrica).\r\n\r\nDalla corsa alla digitalizzazione del Pianeta non è escluso il continente africano – e in particolare i mari che lo circondano – recentemente interessato da un’intensa attività di posa di cavi sottomarini che aprono nuove vie alla circolazione dei dati e riconfigurano alleanze storiche.\r\n\r\nDopo averci fatto conoscere le ambizioni di 36 diversi eserciti nel Sahel, Daniele Ratti torna sulla competizione globale che si gioca attorno all’Africa, introducendo nel quadro nuovi attori, come i giganti del web e della telefonia.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 30 ore 18,00 – Andrea Santalusia presenta Mintaka 46 minuti [Radio Blackout, Radio Bizarre]:\r\n\r\nIntervista registrata il 3 dicembre 2023 già andata in onda in due parti all’interno di due puntate di radio Bizarre.\r\n\r\nSi tratta di una lunga chiaccherata con Andrea Santalucia cantante, autrice, producer tra le esponenti più interessanti della ribollente scena Sevillana che dedica la sua ricerca a recuperare radici profonde della tradizione Andalusa rielaborando sofisticate riflessioni attraverso l’uso della sua voce preziosa, della sua perizia come producer e con il contributo di prestigiosi featuring.\r\n\r\n \r\n\r\n ","23 Marzo 2025","2025-03-23 23:02:37","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black Holes dal 24 al 30 Marzo 2025",1742770957,[381,382,383,384,385,386,387,388,389,390,391,392,393,394,395,396,397,398,399,400,401,402,403,404,405,406,407,408,409,410,411,412,413,414,415,416,417,418,419,420,421,422,423,424,425,426,427,428,429,430,431,432,433,434,435,436,437,312,438,439,440,441,442,443,444,445,446,447,448,449,314,450,451,452,453,454,455,456,457,458,459,460,461,462,463,464,465,466,467,468,469,470,471,472,473,474,475,476,477,478,479,480,481,482,483,484,485],"http://radioblackout.org/tag/1903-1908/","http://radioblackout.org/tag/41-bis/","http://radioblackout.org/tag/africa/","http://radioblackout.org/tag/anarchia/","http://radioblackout.org/tag/anarchici-di-bialystock/","http://radioblackout.org/tag/andalusia/","http://radioblackout.org/tag/andrea-santalusia/","http://radioblackout.org/tag/anni-70/","http://radioblackout.org/tag/antipsichiatria/","http://radioblackout.org/tag/astrologia/","http://radioblackout.org/tag/audiolibri-porfido/","http://radioblackout.org/tag/audiolibro/","http://radioblackout.org/tag/basse-frequenze/","http://radioblackout.org/tag/berlino/","http://radioblackout.org/tag/blues/","http://radioblackout.org/tag/cantante/","http://radioblackout.org/tag/cantautrice/","http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/collettivo-antonin-artaud/","http://radioblackout.org/tag/cyber-punk/","http://radioblackout.org/tag/dark-techno/","http://radioblackout.org/tag/diario-di-citta/","http://radioblackout.org/tag/dj-set/","http://radioblackout.org/tag/elettronica/","http://radioblackout.org/tag/elettronicamy-arma-en-kandela/","http://radioblackout.org/tag/emperor-e-body-count-ft-ice-t/","http://radioblackout.org/tag/ep/","http://radioblackout.org/tag/fantascienza/","http://radioblackout.org/tag/femminismo/","http://radioblackout.org/tag/festival-report/","http://radioblackout.org/tag/filosofia/","http://radioblackout.org/tag/free-form-giapponese/","http://radioblackout.org/tag/grecia/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/hakan-gunday/","http://radioblackout.org/tag/hashish/","http://radioblackout.org/tag/hellfest/","http://radioblackout.org/tag/hellfest-2024/","http://radioblackout.org/tag/il-pericolo-della-cura/","http://radioblackout.org/tag/imperial-crystalline-entombement/","http://radioblackout.org/tag/informatica/","http://radioblackout.org/tag/infrastrutture/","http://radioblackout.org/tag/insegnante-di-sostegno/","http://radioblackout.org/tag/internet/","http://radioblackout.org/tag/intervista/","http://radioblackout.org/tag/kim-gordon/","http://radioblackout.org/tag/le-porte-di-tannhauser/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/letture/","http://radioblackout.org/tag/live-music/","http://radioblackout.org/tag/lo-fi/","http://radioblackout.org/tag/luca-negrogno/","http://radioblackout.org/tag/mattia-giordani/","http://radioblackout.org/tag/metal/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/mintaka/","http://radioblackout.org/tag/misticismo/","http://radioblackout.org/tag/musica-armena/","http://radioblackout.org/tag/musica-popolare/","http://radioblackout.org/tag/noise-beat/","http://radioblackout.org/tag/norvegia/","http://radioblackout.org/tag/nova-radio-citta-futura/","http://radioblackout.org/tag/obscure-rave/","http://radioblackout.org/tag/ospedale-san-paolo/","http://radioblackout.org/tag/philip-dick/","http://radioblackout.org/tag/philip-k-dick/","http://radioblackout.org/tag/pittura/","http://radioblackout.org/tag/polyphia/","http://radioblackout.org/tag/porfido/","http://radioblackout.org/tag/radio-bizarre/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/radio-cane/","http://radioblackout.org/tag/radio-neanderthal/","http://radioblackout.org/tag/radio-wombat/","http://radioblackout.org/tag/raeggeton/","http://radioblackout.org/tag/rap/","http://radioblackout.org/tag/rebetiko/","http://radioblackout.org/tag/religione/","http://radioblackout.org/tag/ricerca-musicale/","http://radioblackout.org/tag/riduzionismo-astratto/","http://radioblackout.org/tag/rnr-terrorists/","http://radioblackout.org/tag/rocknroll/","http://radioblackout.org/tag/sanita/","http://radioblackout.org/tag/satyricon/","http://radioblackout.org/tag/savage-lands/","http://radioblackout.org/tag/sebastiano-ortu/","http://radioblackout.org/tag/sevilla/","http://radioblackout.org/tag/sociologia/","http://radioblackout.org/tag/sondra/","http://radioblackout.org/tag/spagna/","http://radioblackout.org/tag/sperimentazioni/","http://radioblackout.org/tag/stolen-blues/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/tech-inquiry/","http://radioblackout.org/tag/techno/","http://radioblackout.org/tag/tecnologia/","http://radioblackout.org/tag/testimonianza/","http://radioblackout.org/tag/the-acacia-strain/","http://radioblackout.org/tag/the-devils-trade/","http://radioblackout.org/tag/too-loud-for-the-crowd/","http://radioblackout.org/tag/usa/","http://radioblackout.org/tag/usi-sanita/","http://radioblackout.org/tag/worm-hole/","http://radioblackout.org/tag/xx-secolo/","http://radioblackout.org/tag/yashin/",[487,488,489,490,491,492,493,494,495,496,497,498,499,500,501,502,503,504,505,506,507,508,509,510,511,512,513,514,515,516,517,518,519,520,521,522,523,524,525,526,527,528,529,530,531,532,533,534,535,536,537,538,539,540,541,542,543,154,544,545,546,547,548,549,550,551,552,553,554,555,324,556,139,137,557,558,559,560,561,562,563,564,565,566,567,568,569,570,571,572,573,574,575,576,577,578,579,580,581,582,583,584,585,586,587,588,589],"1903-1908","41 bis","Africa","anarchia","anarchici di Bialystock","Andalusia","andrea santalusia","anni 70","antipsichiatria","astrologia","audiolibri porfido","audiolibro","basse frequenze","Berlino","blues","cantante","cantautrice","carcere","collettivo antonin artaud","cyber punk","dark techno","Diario di città","dj set","elettronica","elettronicaMY-ARMA EN-KANDELA","emperor e body count ft Ice T","ep","fantascienza","femminismo","festival report","filosofia","free form giapponese","grecia","guerra","hakan gunday","hashish","hellfest","hellfest 2024","il pericolo della cura","imperial crystalline entombement","informatica","infrastrutture","insegnante di sostegno","internet","intervista","KIM GORDON","Le porte di Tannhäuser","letteratura","letture","live music","lo-fi","Luca Negrogno","Mattia Giordani","metal","milano","mintaka","misticismo","musica armena","musica popolare","noise beat","norvegia","Nova radio città futura","obscure rave","ospedale San Paolo","philip dick","Philip K. Dick","pittura","polyphia","Porfido","radio bizarre","radio neanderthal","radio wombat","raeggeton","rap","rebetiko","religione","ricerca musicale","riduzionismo astratto","Rnr terrorists","rock'n'roll","Sanità","satyricon","savage lands","Sebastiano Ortu","Sevilla","sociologia","Sondra","Spagna","sperimentazioni","stolen blues","storia","Tech Inquiry","techno","tecnologia","testimonianza","the acacia strain","the devil's trade","Too Loud For The Crowd","USA","usi sanità","worm hole","XX secolo","YASHIN",{"post_content":591,"tags":595},{"matched_tokens":592,"snippet":593,"value":594},[58],"un giro dentro il San \u003Cmark>Paolo\u003C/mark>, nello specifico nel reparto di","Lunedì 24 ore 13,00 – Diario di città - Il pericolo della cura 75 minuti [Nova radio città futura]:\r\n\r\nDIARIO DI CITTÀ, STORIE, VOCI e TEMI DALLA CITTÀ NASCOSTA\r\n\r\nIL PERICOLO DELLA CURA\r\n\r\ninterventi:\r\n\r\n1 Luca Negrogno, sociologo\r\n2 Sondra, madre di Mattia Giordani (Sondra)\r\n3 Sebastiano Ortu, insegnante di sostegno e membro del collettivo Artaud.\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 25 ore 16,00 – Investimenti USA nelle tecnologie di guerra. 10 minuti [Radio Blackout, StakkaStakka]: Gli investimenti pubblici e privati americani verso le tecnologie a scopo militare sono in vertiginoso aumento, come riportato da una ricerca di Tech Inquiry. Tratto dalla puntata di Stakkastakka del 15 maggio 2024.\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 26 ore 08,30 – Medicina penitenziaria: il 41 bis all’ospedale 26 minuti [Radio Cane]: Il carcere che entra in ospedale, invade reparti, condiziona chi ci lavora o chi va a cercare cure, tra guardie armate, militarizzazione e video sorveglianza.\r\n\r\nCon un compagno di Usi Sanità facciamo un giro dentro il San \u003Cmark>Paolo\u003C/mark>, nello specifico nel reparto di medicina penitenziaria, punto di riferimento per le quattro carceri milanesi, dove attualmente si trova ricoverato Alfredo, che ha superato i 123 giorni di sciopero della fame.\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 27 ore 08,30 – Rebetiko_27 28 minuti [Radio cane]:\r\n\r\nCarcere e fumerie di hashish, bande di strada e scontri con l’ordine costituito, profughi e sofferenza. Le origini e la storia del Rebetiko, più un modo di vita che un mero stile musicale, si intrecciano con la storia della plebe urbana greca, con la vita del Pireo e con le principali fasi politiche della penisola ellenica nella prima metà del XX secolo. Ci siamo fatti raccontare questa vicenda da Epaminondas Thomos, un compagno greco che ha curato l’edizione italiana del testo di Elias Petropulos, Rebetiko. Vita, musica, danza tra carcere e fumi dell’hashish.\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 28 ore 08,30 – Anarchici di Bialystock 1903-1908 29 minuti [Porfido]:\r\n\r\nQualcuno potrà chiedersi: perché rimestare in un passato così lontano? cosa possono insegnare, a noi anarchici del XX° secolo queste vecchie storie? non siamo certi degli storici e proprio per questo crediamo che le vite delle compagne e dei compagni che ci hanno preceduto abbiano un valore solo se ci trasmettono forza, tenacia, coerenza, esperienza viva\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 28 ore 21,00 – R'n'R Terrorists - Stolen Blues 33 minuti [R'n'R Terrorists, Radio Blackout]: C’erano una volta i Rock and Roll terrorists, una band che impestò il mondo dal 2005 al 2017. Con un’appendice cadaverica nel 2018 (mini tour in Olanda).\r\n\r\nPartiti in quattro, scesi a tre e definitivamente epurati a due.\r\n\r\nPer I primi cinque anni suonavano orgogliosamente solo cover (dal delta blues all’hardcore-punk) in seguito cominciarono scrivere (si fa per dire) pezzi loro mantenendo il gusto di rubare in quà e là, testi titoli e riff rielaborando idee nel solco della vera musica popolare.\r\n\r\nUnico punto fermo l’attitudine: scarna, primitiva e viscerale.\r\n\r\nQuesti pezzi sono stati registrate alle prove (con un congegno autoprodotto da pezzi di recupero) e assemblati praticamente senza essere “lavorati” al computer.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 29 ore 09,00 – Brodo di cagne strategico 5 marzo 2024 52 minuti [radio neanderthal]:\r\n\r\nRitorna la trasmissione, in onda su radio neanderthal, dei consigli per gli ascolti, dal free form giapponese degli anni settanta al noise beat spastico berlinese, dalla tradizione armena al riduzionismo astratto norvegese, nessuno sconto\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 29 ore 22,00 – Hellfest 2024 special - Day two 88 minuti [Radio Blackout, Too Loud For The Crowd]: Un indimenticabile venerdì da orchi al luna park di Sauron, con live reports di: The Devil’s Trade, Imperial Crystalline Entombment, The Acacia Strain, Savage Lands, Polyphia, Satyricon, Emperor e Body Count ft Ice-T! Più in breve Black Rainbows, Fear Factory e Steel Panther.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 29 ore 23,30 – Yashin - Obscure Rave 95 minuti [Yashin, Radio Blackout]:\r\n\r\nYashin has passed the 21 year line with his radio show at RADIOBLACKOUT - historical Turin radio station, self-managing and self-financing for 21 years.\u2028With his radio programme, RESETCLUB, Yashin develops a powerful, warm and refined sound, that has made him popular in Turin's underground scene.\u2028Along the years, the best Turin's DJs from the clubbing and underground scenario have played their music in the show, a real electronic box that has also provided a showcase space for those who struggle to be noticed in the lively Turin's electronic scene.\u2028Many out-of-club initiatives have been promoted and organized by Yashin, always eager to involve and connect situations that may look different but whose common denominator is the will and the pleasure to dance and have a good time thanks to electronic music.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 30 ore 09,00 – Le porte di Tannhäuser - Philip K. Dick 1 87 minuti [Radio Wombat]: Puntata del programma Le porte di Tannhäuser dedicata alla biografia e alle opere del grande maestro della fantascienza Philip K. Dick, andata in onda su Radio Wombat il 9 giugno 2024\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 30 ore 13,00 – Internet e Africa 37 minuti [Radio cane]:\r\n\r\nSe siamo abituati a sentir parlare degli oleodotti e dei gasdotti che trasportano i combustibili fossili – e per questo dettano l’agenda geopolitica internazionale – meno noti sono i cavi attraverso i quali transitano i dati che permettono l’esistenza di Internet: una rete fisica che si snoda per mari e terre connettendo macchine ed esseri umani nel Grande gioco dell’informazione (che presuppone la produzione di altrettanto grandi flussi intercontinentali di energia elettrica).\r\n\r\nDalla corsa alla digitalizzazione del Pianeta non è escluso il continente africano – e in particolare i mari che lo circondano – recentemente interessato da un’intensa attività di posa di cavi sottomarini che aprono nuove vie alla circolazione dei dati e riconfigurano alleanze storiche.\r\n\r\nDopo averci fatto conoscere le ambizioni di 36 diversi eserciti nel Sahel, Daniele Ratti torna sulla competizione globale che si gioca attorno all’Africa, introducendo nel quadro nuovi attori, come i giganti del web e della telefonia.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 30 ore 18,00 – Andrea Santalusia presenta Mintaka 46 minuti [Radio Blackout, Radio Bizarre]:\r\n\r\nIntervista registrata il 3 dicembre 2023 già andata in onda in due parti all’interno di due puntate di radio Bizarre.\r\n\r\nSi tratta di una lunga chiaccherata con Andrea Santalucia cantante, autrice, producer tra le esponenti più interessanti della ribollente scena Sevillana che dedica la sua ricerca a recuperare radici profonde della tradizione Andalusa rielaborando sofisticate riflessioni attraverso l’uso della sua voce preziosa, della sua perizia come producer e con il contributo di prestigiosi featuring.\r\n\r\n \r\n\r\n ",[596,598,600,602,604,606,608,610,612,614,616,618,620,622,624,626,628,630,632,634,636,638,640,642,644,646,648,650,652,654,656,658,660,662,664,666,668,670,672,674,676,678,680,682,684,686,688,690,692,694,696,698,700,702,704,706,708,710,712,714,716,718,720,722,724,727,729,731,733,735,737,739,741,743,745,747,749,751,753,755,757,759,761,763,765,767,769,771,773,775,777,779,781,783,785,787,789,791,793,795,797,799,801,803,805,807,809],{"matched_tokens":597,"snippet":487,"value":487},[],{"matched_tokens":599,"snippet":488,"value":488},[],{"matched_tokens":601,"snippet":489,"value":489},[],{"matched_tokens":603,"snippet":490,"value":490},[],{"matched_tokens":605,"snippet":491,"value":491},[],{"matched_tokens":607,"snippet":492,"value":492},[],{"matched_tokens":609,"snippet":493,"value":493},[],{"matched_tokens":611,"snippet":494,"value":494},[],{"matched_tokens":613,"snippet":495,"value":495},[],{"matched_tokens":615,"snippet":496,"value":496},[],{"matched_tokens":617,"snippet":497,"value":497},[],{"matched_tokens":619,"snippet":498,"value":498},[],{"matched_tokens":621,"snippet":499,"value":499},[],{"matched_tokens":623,"snippet":500,"value":500},[],{"matched_tokens":625,"snippet":501,"value":501},[],{"matched_tokens":627,"snippet":502,"value":502},[],{"matched_tokens":629,"snippet":503,"value":503},[],{"matched_tokens":631,"snippet":504,"value":504},[],{"matched_tokens":633,"snippet":505,"value":505},[],{"matched_tokens":635,"snippet":506,"value":506},[],{"matched_tokens":637,"snippet":507,"value":507},[],{"matched_tokens":639,"snippet":508,"value":508},[],{"matched_tokens":641,"snippet":509,"value":509},[],{"matched_tokens":643,"snippet":510,"value":510},[],{"matched_tokens":645,"snippet":511,"value":511},[],{"matched_tokens":647,"snippet":512,"value":512},[],{"matched_tokens":649,"snippet":513,"value":513},[],{"matched_tokens":651,"snippet":514,"value":514},[],{"matched_tokens":653,"snippet":515,"value":515},[],{"matched_tokens":655,"snippet":516,"value":516},[],{"matched_tokens":657,"snippet":517,"value":517},[],{"matched_tokens":659,"snippet":518,"value":518},[],{"matched_tokens":661,"snippet":519,"value":519},[],{"matched_tokens":663,"snippet":520,"value":520},[],{"matched_tokens":665,"snippet":521,"value":521},[],{"matched_tokens":667,"snippet":522,"value":522},[],{"matched_tokens":669,"snippet":523,"value":523},[],{"matched_tokens":671,"snippet":524,"value":524},[],{"matched_tokens":673,"snippet":525,"value":525},[],{"matched_tokens":675,"snippet":526,"value":526},[],{"matched_tokens":677,"snippet":527,"value":527},[],{"matched_tokens":679,"snippet":528,"value":528},[],{"matched_tokens":681,"snippet":529,"value":529},[],{"matched_tokens":683,"snippet":530,"value":530},[],{"matched_tokens":685,"snippet":531,"value":531},[],{"matched_tokens":687,"snippet":532,"value":532},[],{"matched_tokens":689,"snippet":533,"value":533},[],{"matched_tokens":691,"snippet":534,"value":534},[],{"matched_tokens":693,"snippet":535,"value":535},[],{"matched_tokens":695,"snippet":536,"value":536},[],{"matched_tokens":697,"snippet":537,"value":537},[],{"matched_tokens":699,"snippet":538,"value":538},[],{"matched_tokens":701,"snippet":539,"value":539},[],{"matched_tokens":703,"snippet":540,"value":540},[],{"matched_tokens":705,"snippet":541,"value":541},[],{"matched_tokens":707,"snippet":542,"value":542},[],{"matched_tokens":709,"snippet":543,"value":543},[],{"matched_tokens":711,"snippet":154,"value":154},[],{"matched_tokens":713,"snippet":544,"value":544},[],{"matched_tokens":715,"snippet":545,"value":545},[],{"matched_tokens":717,"snippet":546,"value":546},[],{"matched_tokens":719,"snippet":547,"value":547},[],{"matched_tokens":721,"snippet":548,"value":548},[],{"matched_tokens":723,"snippet":549,"value":549},[],{"matched_tokens":725,"snippet":726,"value":726},[58],"ospedale San \u003Cmark>Paolo\u003C/mark>",{"matched_tokens":728,"snippet":551,"value":551},[],{"matched_tokens":730,"snippet":552,"value":552},[],{"matched_tokens":732,"snippet":553,"value":553},[],{"matched_tokens":734,"snippet":554,"value":554},[],{"matched_tokens":736,"snippet":555,"value":555},[],{"matched_tokens":738,"snippet":324,"value":324},[],{"matched_tokens":740,"snippet":556,"value":556},[],{"matched_tokens":742,"snippet":139,"value":139},[],{"matched_tokens":744,"snippet":137,"value":137},[],{"matched_tokens":746,"snippet":557,"value":557},[],{"matched_tokens":748,"snippet":558,"value":558},[],{"matched_tokens":750,"snippet":559,"value":559},[],{"matched_tokens":752,"snippet":560,"value":560},[],{"matched_tokens":754,"snippet":561,"value":561},[],{"matched_tokens":756,"snippet":562,"value":562},[],{"matched_tokens":758,"snippet":563,"value":563},[],{"matched_tokens":760,"snippet":564,"value":564},[],{"matched_tokens":762,"snippet":565,"value":565},[],{"matched_tokens":764,"snippet":566,"value":566},[],{"matched_tokens":766,"snippet":567,"value":567},[],{"matched_tokens":768,"snippet":568,"value":568},[],{"matched_tokens":770,"snippet":569,"value":569},[],{"matched_tokens":772,"snippet":570,"value":570},[],{"matched_tokens":774,"snippet":571,"value":571},[],{"matched_tokens":776,"snippet":572,"value":572},[],{"matched_tokens":778,"snippet":573,"value":573},[],{"matched_tokens":780,"snippet":574,"value":574},[],{"matched_tokens":782,"snippet":575,"value":575},[],{"matched_tokens":784,"snippet":576,"value":576},[],{"matched_tokens":786,"snippet":577,"value":577},[],{"matched_tokens":788,"snippet":578,"value":578},[],{"matched_tokens":790,"snippet":579,"value":579},[],{"matched_tokens":792,"snippet":580,"value":580},[],{"matched_tokens":794,"snippet":581,"value":581},[],{"matched_tokens":796,"snippet":582,"value":582},[],{"matched_tokens":798,"snippet":583,"value":583},[],{"matched_tokens":800,"snippet":584,"value":584},[],{"matched_tokens":802,"snippet":585,"value":585},[],{"matched_tokens":804,"snippet":586,"value":586},[],{"matched_tokens":806,"snippet":587,"value":587},[],{"matched_tokens":808,"snippet":588,"value":588},[],{"matched_tokens":810,"snippet":589,"value":589},[],[812,814],{"field":88,"matched_tokens":813,"snippet":593,"value":594},[58],{"field":23,"indices":815,"matched_tokens":817,"snippets":819,"values":820},[816],64,[818],[58],[726],[726],{"best_field_score":192,"best_field_weight":365,"fields_matched":99,"num_tokens_dropped":11,"score":366,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":34},6687,{"collection_name":173,"first_q":12,"per_page":26,"q":12},12,{"title":826,"slug":827,"exerpt":828,"link":829,"featured_media":830,"slot":831},"L’Informazione di Blackout","linformazione-di-blackout","Comprende rassegna stampa, flash informativi, giornali radio, dirette e approfondimenti. Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11. ","https://radioblackout.org/shows/linformazione-di-blackout/","https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/10/rene-bohmer-407464-unsplash.jpg",{"day":832,"start":833,"end":834},"venerdi","09:00","11:00",["Reactive",836],{},["Set"],["ShallowReactive",839],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fuOCakOytVwA9_3NxqhgPMXOSgbQfieIT2oFIWCnFl9k":-1},true,"/search?query=paolo+mazzoleni"]