","Bologna: voci dal parco Don Bosco resistente","post",1712649592,[65,66,67,68],"http://radioblackout.org/tag/bologna/","http://radioblackout.org/tag/donbosco/","http://radioblackout.org/tag/parco/","http://radioblackout.org/tag/teaser/",[31,70,71,72],"donbosco","parco","teaser",{"post_content":74,"post_title":78,"tags":81},{"matched_tokens":75,"snippet":76,"value":77},[71],"è in presidio permanente al \u003Cmark>parco\u003C/mark> Don Bosco, che si trova","A Bologna da alcuni mesi un gruppo di residenti e solidali è in presidio permanente al \u003Cmark>parco\u003C/mark> Don Bosco, che si trova nel quartiere San Donato, proprio sotto i palazzoni della Regione Emilia. Qui c’è un progetto che vorrebbe costruire una nuova scuola accanto a quella che già esiste, abbattendo il \u003Cmark>parco\u003C/mark> adiacente.\r\nIl presidio resiste contro l'avanzata del cemento, nonostante i violenti tentativi di sgombero. Nella notte tra il 4 e il 5 aprile per rappresaglia un ragazzo di diciannove anni è stato aggredito con teaser e spray al peperoncino dai carabinieri, che lo hanno arrestato e poi rilasciato senza misure cautelari.\r\n\r\nE' di ieri la notizia che il cantiere è stato temporaneamente fermato, la resistenza in ogni caso non si ferma.\r\n\r\nDi passaggio a Bologna per Onde Riflesse, abbiamo raccolto qualche voce dal Don Bosco resistente:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/donbi.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":79,"snippet":80,"value":80},[71],"Bologna: voci dal \u003Cmark>parco\u003C/mark> Don Bosco resistente",[82,84,86,89],{"matched_tokens":83,"snippet":31},[],{"matched_tokens":85,"snippet":70},[],{"matched_tokens":87,"snippet":88},[71],"\u003Cmark>parco\u003C/mark>",{"matched_tokens":90,"snippet":72},[],[92,98,101],{"field":37,"indices":93,"matched_tokens":95,"snippets":97},[94],2,[96],[71],[88],{"field":99,"matched_tokens":100,"snippet":80,"value":80},"post_title",[71],{"field":102,"matched_tokens":103,"snippet":76,"value":77},"post_content",[71],578730123365712000,{"best_field_score":106,"best_field_weight":107,"fields_matched":108,"num_tokens_dropped":51,"score":109,"tokens_matched":110,"typo_prefix_score":51},"1108091339008",13,3,"578730123365711979",1,{"document":112,"highlight":151,"highlights":189,"text_match":104,"text_match_info":200},{"cat_link":113,"category":114,"comment_count":51,"id":115,"is_sticky":51,"permalink":116,"post_author":54,"post_content":117,"post_date":118,"post_excerpt":57,"post_id":115,"post_modified":119,"post_thumbnail":120,"post_thumbnail_html":121,"post_title":122,"post_type":62,"sort_by_date":123,"tag_links":124,"tags":138},[47],[50],"56789","http://radioblackout.org/2020/01/milano-salvare-il-parco-bassini-da-cemento-e-speculazione/","Parliamo al telefono con Jacopo di Fridays For Future Milano della proditoria operazione amministrativo-poliziesca contro gli alberi del piccolo parco cittadino Bassini. Gli alberi sono stati cintati e sotto le feste abbattuti per far posto ad un inutile (e dannoso) nuovo palazzo del Politecnico di Milano, col benestare del sindaco Sala, capo del greenwashing meneghino. Milano dichiara per prima l'emergenza climatica, ma è anche la prima che fa spazio all'ennesimo colata di cemento.\r\n\r\nIeri un corteo di un migliaio di persone, partite da parco Bassini, ha raggiunto il Comune di Milano per dire che la lotta non si ferma e che il greenwashing ha da finire.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/Salvare-Parco-Bassini.mp3\"][/audio]","10 Gennaio 2020","2020-01-10 11:30:34","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/81563618_10157401544124022_4209374387406635008_n-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/81563618_10157401544124022_4209374387406635008_n-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/81563618_10157401544124022_4209374387406635008_n-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/81563618_10157401544124022_4209374387406635008_n-768x432.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/81563618_10157401544124022_4209374387406635008_n.jpg 960w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Milano: salvare il Parco Bassini da cemento e speculazione",1578655834,[125,126,127,128,129,130,131,132,133,134,135,136,67,137],"http://radioblackout.org/tag/alberi/","http://radioblackout.org/tag/ambientalismo/","http://radioblackout.org/tag/bassini/","http://radioblackout.org/tag/ecocidio/","http://radioblackout.org/tag/f4f/","http://radioblackout.org/tag/fridays/","http://radioblackout.org/tag/greenwashing/","http://radioblackout.org/tag/lotta/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/milanoinmovimento/","http://radioblackout.org/tag/mim/","http://radioblackout.org/tag/movimenti/","http://radioblackout.org/tag/sala/",[139,140,141,142,143,144,145,146,17,147,148,149,71,150],"alberi","ambientalismo","bassini","ecocidio","f4f","fridays","greenwashing","lotta","milanoinmovimento","mim","movimenti","Sala",{"post_content":152,"post_title":156,"tags":160},{"matched_tokens":153,"snippet":154,"value":155},[71],"contro gli alberi del piccolo \u003Cmark>parco\u003C/mark> cittadino Bassini. Gli alberi sono","Parliamo al telefono con Jacopo di Fridays For Future Milano della proditoria operazione amministrativo-poliziesca contro gli alberi del piccolo \u003Cmark>parco\u003C/mark> cittadino Bassini. Gli alberi sono stati cintati e sotto le feste abbattuti per far posto ad un inutile (e dannoso) nuovo palazzo del Politecnico di Milano, col benestare del sindaco Sala, capo del greenwashing meneghino. Milano dichiara per prima l'emergenza climatica, ma è anche la prima che fa spazio all'ennesimo colata di cemento.\r\n\r\nIeri un corteo di un migliaio di persone, partite da \u003Cmark>parco\u003C/mark> Bassini, ha raggiunto il Comune di Milano per dire che la lotta non si ferma e che il greenwashing ha da finire.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/Salvare-Parco-Bassini.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":157,"snippet":159,"value":159},[158],"Parco","Milano: salvare il \u003Cmark>Parco\u003C/mark> Bassini da cemento e speculazione",[161,163,165,167,169,171,173,175,177,179,181,183,185,187],{"matched_tokens":162,"snippet":139},[],{"matched_tokens":164,"snippet":140},[],{"matched_tokens":166,"snippet":141},[],{"matched_tokens":168,"snippet":142},[],{"matched_tokens":170,"snippet":143},[],{"matched_tokens":172,"snippet":144},[],{"matched_tokens":174,"snippet":145},[],{"matched_tokens":176,"snippet":146},[],{"matched_tokens":178,"snippet":17},[],{"matched_tokens":180,"snippet":147},[],{"matched_tokens":182,"snippet":148},[],{"matched_tokens":184,"snippet":149},[],{"matched_tokens":186,"snippet":88},[71],{"matched_tokens":188,"snippet":150},[],[190,196,198],{"field":37,"indices":191,"matched_tokens":193,"snippets":195},[192],12,[194],[71],[88],{"field":99,"matched_tokens":197,"snippet":159,"value":159},[158],{"field":102,"matched_tokens":199,"snippet":154,"value":155},[71],{"best_field_score":106,"best_field_weight":107,"fields_matched":108,"num_tokens_dropped":51,"score":109,"tokens_matched":110,"typo_prefix_score":51},{"document":202,"highlight":223,"highlights":239,"text_match":104,"text_match_info":247},{"cat_link":203,"category":205,"comment_count":51,"id":207,"is_sticky":51,"permalink":208,"post_author":209,"post_content":210,"post_date":211,"post_excerpt":57,"post_id":207,"post_modified":212,"post_thumbnail":57,"post_thumbnail_html":57,"post_title":213,"post_type":62,"sort_by_date":214,"tag_links":215,"tags":219},[204],"http://radioblackout.org/category/harraga/",[206],"Harraga","90885","http://radioblackout.org/2024/07/la-lotta-al-don-bosco-bologna-continua-chiamata-alla-solidarieta-attiva/","harraga"," \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/podcast-don-bosco-26-06-compresso.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nUn approfondimento con un compagno bolognese che da mesi sta attraversando la lotta del Parco Don Bosco per rilanciare una chiamata di solidarietà attiva a difesa di uno dei pochi pezzi di verde del quartiere San Donato di Bologna.\r\n\r\nNonostante le ripetute aggressioni di polizia e carabinieri, a cui hanno risposto coraggiosamente tutte le persone che stanno difendendo il parco ed i suoi alberi, la resistenza continua sugli alberi, i prati adiacenti e le strade di quel pezzo di città. Importante quindi ricostruire i passaggi e le evoluzioni di questo percorso di lotta e le connessioni con chi vive quel quartiere e altre lotte a difesa di spazi pubblici aggrediti dalle speculazioni.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n ","5 Luglio 2024","2024-07-05 00:57:08","La lotta al Don Bosco (Bologna) continua: chiamata alla solidarietà attiva",1720141028,[65,216,67,217,218],"http://radioblackout.org/tag/lotta-per-la-difesa-del-territorio/","http://radioblackout.org/tag/podcast/","http://radioblackout.org/tag/solidarieta/",[31,220,71,221,222],"lotta per la difesa del territorio","podcast","solidarietà",{"post_content":224,"tags":228},{"matched_tokens":225,"snippet":226,"value":227},[158],"sta attraversando la lotta del \u003Cmark>Parco\u003C/mark> Don Bosco per rilanciare una"," \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/podcast-don-bosco-26-06-compresso.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nUn approfondimento con un compagno bolognese che da mesi sta attraversando la lotta del \u003Cmark>Parco\u003C/mark> Don Bosco per rilanciare una chiamata di solidarietà attiva a difesa di uno dei pochi pezzi di verde del quartiere San Donato di Bologna.\r\n\r\nNonostante le ripetute aggressioni di polizia e carabinieri, a cui hanno risposto coraggiosamente tutte le persone che stanno difendendo il \u003Cmark>parco\u003C/mark> ed i suoi alberi, la resistenza continua sugli alberi, i prati adiacenti e le strade di quel pezzo di città. Importante quindi ricostruire i passaggi e le evoluzioni di questo percorso di lotta e le connessioni con chi vive quel quartiere e altre lotte a difesa di spazi pubblici aggrediti dalle speculazioni.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n ",[229,231,233,235,237],{"matched_tokens":230,"snippet":31},[],{"matched_tokens":232,"snippet":220},[],{"matched_tokens":234,"snippet":88},[71],{"matched_tokens":236,"snippet":221},[],{"matched_tokens":238,"snippet":222},[],[240,245],{"field":37,"indices":241,"matched_tokens":242,"snippets":244},[94],[243],[71],[88],{"field":102,"matched_tokens":246,"snippet":226,"value":227},[158],{"best_field_score":106,"best_field_weight":107,"fields_matched":94,"num_tokens_dropped":51,"score":248,"tokens_matched":110,"typo_prefix_score":51},"578730123365711978",{"document":250,"highlight":270,"highlights":287,"text_match":297,"text_match_info":298},{"cat_link":251,"category":252,"comment_count":51,"id":253,"is_sticky":51,"permalink":254,"post_author":54,"post_content":255,"post_date":256,"post_excerpt":57,"post_id":253,"post_modified":257,"post_thumbnail":258,"post_thumbnail_html":259,"post_title":260,"post_type":62,"sort_by_date":261,"tag_links":262,"tags":266},[47],[50],"97854","http://radioblackout.org/2025/05/siamo-montagna-la-lotta-contro-il-parco-eolico-nel-mugello/","Sul crinale di Monte Giogo di Villore, nei comuni di Vicchio e Dicomano, sull’Appennino tra Toscana ed Emilia-Romagna, è in corso la costruzione di un “parco” eolico – o meglio, di un enorme sito industriale a 1000 metri d'altezza, con sette pale eoliche, alte 170 metri. Quello di Villore è un progetto apri-pista, infatti, come se non bastasse, dopo il respingimento di tutti i ricorsi che sono stati portati avanti contro la sua realizzazione, sono state richieste molte altre autorizzazioni per nuovi “parchi” eolici in tutta la regione. L’opera è mastodontica. E infatti, nonostante i lavori procedano spediti, l'azienda sta realizzando la strada per raggiungere il crinale, che deve essere abbastanza larga per consentire il passaggio dei trasporti eccezionali che dovranno trascinare le enormi pale a mille metri di altezza, su un terreno frastagliato e impervio. Questi progetti prevedono altri lavori, che sono altrettanto invasivi: non solo Vicchio e Dicomano sono interessati da questi lavori, ma tantissime altre strutture e infrastrutture devono essere costruite: strade con una pendenza estrema, un centro di betonaggio (dove viene preparato il cemento) che serve per i basamenti per le pale eoliche, che saranno costruiti anche quelli nella foresta, perché non si possono costruire altrove e trasportarli in loco. Queste costruzioni richiedono moltissima acqua: ci sono diversi corsi d'acqua che scorrono sul crinale, che da un lato consentono l'autonomia idrica delle persone che lì abitano, dall'altro, danno la possibilità a altre forme di vita di sopravvivere. Queste saranno tutte intubate, provocando un cambiamento a livello del terreno, oltre alla privazione di accesso alla fonte. Meno di due mesi fa nel Mugello ci sono state alluvioni, moltissime esondazioni, frane e, non a caso, le conseguenze peggiori di questi giorni di pioggia sono state nei comuni interessati dal progetto.\r\n\r\nDal 2020, anno di approvazione di questo progetto, sono state fatte moltissime passeggiate sia nel Mugello sia a Firenze, ed è stato fatto un lavoro molto approfondito di monitoraggio dei lavori. Dopo i numerosi ricorsi, tutti persi, la costituzione di gruppi e comitati per salvare quest'area, il gruppo Siamo montagna sta provando a stare sui crinali, portare la presenza di persone che si prendono cura del territorio e ne monitorano lo stato, l'avanzamento dei lavori e tentano di fermarli, creando una forza che poi si possa portare in tanti luoghi simili.\r\n\r\nDopo il campeggio contro la devastazione dei crinali di inizio maggio, il gruppo ne sta organizzando un altro dal 2 al 6 luglio\r\n\r\nPer seguire le attività di Siamo Montagna, seguire il canale Telegram: https://t.me/SiamoMontagna\r\n\r\nSiamo al telefono con una compagna che sta seguendo la lotta contro il parco eolico nel Mugello:\r\n\r\n[audio wav=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/parco-eolico.wav\"][/audio]","14 Maggio 2025","2025-05-14 14:53:29","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/siamomontagna-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"212\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/siamomontagna-300x212.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/siamomontagna-300x212.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/siamomontagna-1024x724.jpeg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/siamomontagna-768x543.jpeg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/siamomontagna.jpeg 1200w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","SIAMO MONTAGNA - la lotta contro il parco eolico nel Mugello",1747234409,[263,264,265],"http://radioblackout.org/tag/crinali/","http://radioblackout.org/tag/parco-eolico/","http://radioblackout.org/tag/siamomontagna/",[267,268,269],"#crinali","#parco eolico","#siamomontagna",{"post_content":271,"post_title":276,"tags":279},{"matched_tokens":272,"snippet":274,"value":275},[273],"parco”","corso la costruzione di un “\u003Cmark>parco”\u003C/mark> eolico – o meglio, di un","Sul crinale di Monte Giogo di Villore, nei comuni di Vicchio e Dicomano, sull’Appennino tra Toscana ed Emilia-Romagna, è in corso la costruzione di un “\u003Cmark>parco”\u003C/mark> eolico – o meglio, di un enorme sito industriale a 1000 metri d'altezza, con sette pale eoliche, alte 170 metri. Quello di Villore è un progetto apri-pista, infatti, come se non bastasse, dopo il respingimento di tutti i ricorsi che sono stati portati avanti contro la sua realizzazione, sono state richieste molte altre autorizzazioni per nuovi “parchi” eolici in tutta la regione. L’opera è mastodontica. E infatti, nonostante i lavori procedano spediti, l'azienda sta realizzando la strada per raggiungere il crinale, che deve essere abbastanza larga per consentire il passaggio dei trasporti eccezionali che dovranno trascinare le enormi pale a mille metri di altezza, su un terreno frastagliato e impervio. Questi progetti prevedono altri lavori, che sono altrettanto invasivi: non solo Vicchio e Dicomano sono interessati da questi lavori, ma tantissime altre strutture e infrastrutture devono essere costruite: strade con una pendenza estrema, un centro di betonaggio (dove viene preparato il cemento) che serve per i basamenti per le pale eoliche, che saranno costruiti anche quelli nella foresta, perché non si possono costruire altrove e trasportarli in loco. Queste costruzioni richiedono moltissima acqua: ci sono diversi corsi d'acqua che scorrono sul crinale, che da un lato consentono l'autonomia idrica delle persone che lì abitano, dall'altro, danno la possibilità a altre forme di vita di sopravvivere. Queste saranno tutte intubate, provocando un cambiamento a livello del terreno, oltre alla privazione di accesso alla fonte. Meno di due mesi fa nel Mugello ci sono state alluvioni, moltissime esondazioni, frane e, non a caso, le conseguenze peggiori di questi giorni di pioggia sono state nei comuni interessati dal progetto.\r\n\r\nDal 2020, anno di approvazione di questo progetto, sono state fatte moltissime passeggiate sia nel Mugello sia a Firenze, ed è stato fatto un lavoro molto approfondito di monitoraggio dei lavori. Dopo i numerosi ricorsi, tutti persi, la costituzione di gruppi e comitati per salvare quest'area, il gruppo Siamo montagna sta provando a stare sui crinali, portare la presenza di persone che si prendono cura del territorio e ne monitorano lo stato, l'avanzamento dei lavori e tentano di fermarli, creando una forza che poi si possa portare in tanti luoghi simili.\r\n\r\nDopo il campeggio contro la devastazione dei crinali di inizio maggio, il gruppo ne sta organizzando un altro dal 2 al 6 luglio\r\n\r\nPer seguire le attività di Siamo Montagna, seguire il canale Telegram: https://t.me/SiamoMontagna\r\n\r\nSiamo al telefono con una compagna che sta seguendo la lotta contro il \u003Cmark>parco\u003C/mark> eolico nel Mugello:\r\n\r\n[audio wav=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/parco-eolico.wav\"][/audio]",{"matched_tokens":277,"snippet":278,"value":278},[71],"SIAMO MONTAGNA - la lotta contro il \u003Cmark>parco\u003C/mark> eolico nel Mugello",[280,282,285],{"matched_tokens":281,"snippet":267},[],{"matched_tokens":283,"snippet":284},[71],"#\u003Cmark>parco\u003C/mark> eolico",{"matched_tokens":286,"snippet":269},[],[288,290,292],{"field":99,"matched_tokens":289,"snippet":278,"value":278},[71],{"field":102,"matched_tokens":291,"snippet":274,"value":275},[273],{"field":37,"indices":293,"matched_tokens":294,"snippets":296},[110],[295],[71],[284],578730123365187700,{"best_field_score":299,"best_field_weight":300,"fields_matched":108,"num_tokens_dropped":51,"score":301,"tokens_matched":110,"typo_prefix_score":51},"1108091338752",15,"578730123365187707",{"document":303,"highlight":325,"highlights":333,"text_match":297,"text_match_info":338},{"cat_link":304,"category":305,"comment_count":51,"id":306,"is_sticky":51,"permalink":307,"post_author":54,"post_content":308,"post_date":309,"post_excerpt":57,"post_id":306,"post_modified":310,"post_thumbnail":311,"post_thumbnail_html":312,"post_title":313,"post_type":62,"sort_by_date":314,"tag_links":315,"tags":320},[47],[50],"91794","http://radioblackout.org/2024/09/difendere-il-parco-fermare-il-cantiere-le-mobilitazioni-per-difendere-il-meisino-a-dieci-giorni-dallinizio-dei-lavori/","Da circa dieci giorni sono cominciati i lavori al parco del Meisino, in borgata Sassi, dove il Comune vorrebbe costruire una nuova \"Cittadella dello Sport\" con i fondi del PNRR, fondi \"a perdere\" dell’Unione Europea - da spendere assolutamente entro il 2026 - con investimenti calati dall’alto che cementificano ulteriori pezzi di verde pubblico metropolitano sacrificandoli al profitto di pochi. Da tempo il Comitato Salviamo il Meisino aveva denunciato il progetto e da giovedì scorso, data di inizio dei lavori, comitati e solidali si ritrovano tutte le mattine al parco per impedire l’avanzamento del cantiere. Città e questura hanno risposto sin da subito con la militarizzazione del parco e il massiccio intervento della polizia che però non scoraggia i solidali.\r\n\r\nCon un compagno facciamo un aggiornamento dal blocco dei lavori di stamattina, un rilancio delle iniziative del weekend e una riflessione sui progetti di cementificazione e messa a valore degli spazi verdi urbani e sui numerosi tentativi di opporvisi che a macchia di leopardo si stanno espandendo in tutta Italia.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Meisino-.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nRicordiamo i prossimi appuntamenti già fissati:\r\n\r\nsabato 14 settembre, ore 15.00 manifestazione al Meisino per controllare insieme lo stato dei lavori e contro la devastazione del parco\r\n\r\ndomenica 15 settembre dalle h 14.30 presidio artistico al parco, alla spiaggieta con la possibilità di disegnare alberi che verranno successivamente esposti in una mostra allo Sporting Dora.\r\n\r\nsabato 21 settembre biciclettata Future Parade\r\n\r\ndomenica 29 settembre biciclettata Bici e Dintorni con partenza da piazza Castello alle ore 9.45 con tappa al parco (indicativamente verso le 10.30) e momento di autofinanziamento\r\n\r\nVi invitiamo a seguire il canale Telegram \"Salviamo il Meisino\" per ulteriori informazioni\r\n\r\n ","13 Settembre 2024","2024-09-13 16:16:25","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/images-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"259\" height=\"194\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/images.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","Difendere il parco, fermare il cantiere. Le mobilitazioni per difendere il Meisino a dieci giorni dall'inizio dei lavori",1726242571,[316,317,318,319],"http://radioblackout.org/tag/comune-di-torino/","http://radioblackout.org/tag/lotte-ecologiste/","http://radioblackout.org/tag/mobilitazione/","http://radioblackout.org/tag/salviamo-il-meisino/",[321,322,323,324],"comune di Torino","lotte ecologiste","mobilitazione","salviamo il meisino",{"post_content":326,"post_title":330},{"matched_tokens":327,"snippet":328,"value":329},[71],"sono cominciati i lavori al \u003Cmark>parco\u003C/mark> del Meisino, in borgata Sassi,","Da circa dieci giorni sono cominciati i lavori al \u003Cmark>parco\u003C/mark> del Meisino, in borgata Sassi, dove il Comune vorrebbe costruire una nuova \"Cittadella dello Sport\" con i fondi del PNRR, fondi \"a perdere\" dell’Unione Europea - da spendere assolutamente entro il 2026 - con investimenti calati dall’alto che cementificano ulteriori pezzi di verde pubblico metropolitano sacrificandoli al profitto di pochi. Da tempo il Comitato Salviamo il Meisino aveva denunciato il progetto e da giovedì scorso, data di inizio dei lavori, comitati e solidali si ritrovano tutte le mattine al \u003Cmark>parco\u003C/mark> per impedire l’avanzamento del cantiere. Città e questura hanno risposto sin da subito con la militarizzazione del \u003Cmark>parco\u003C/mark> e il massiccio intervento della polizia che però non scoraggia i solidali.\r\n\r\nCon un compagno facciamo un aggiornamento dal blocco dei lavori di stamattina, un rilancio delle iniziative del weekend e una riflessione sui progetti di cementificazione e messa a valore degli spazi verdi urbani e sui numerosi tentativi di opporvisi che a macchia di leopardo si stanno espandendo in tutta Italia.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Meisino-.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nRicordiamo i prossimi appuntamenti già fissati:\r\n\r\nsabato 14 settembre, ore 15.00 manifestazione al Meisino per controllare insieme lo stato dei lavori e contro la devastazione del \u003Cmark>parco\u003C/mark>\r\n\r\ndomenica 15 settembre dalle h 14.30 presidio artistico al \u003Cmark>parco\u003C/mark>, alla spiaggieta con la possibilità di disegnare alberi che verranno successivamente esposti in una mostra allo Sporting Dora.\r\n\r\nsabato 21 settembre biciclettata Future Parade\r\n\r\ndomenica 29 settembre biciclettata Bici e Dintorni con partenza da piazza Castello alle ore 9.45 con tappa al \u003Cmark>parco\u003C/mark> (indicativamente verso le 10.30) e momento di autofinanziamento\r\n\r\nVi invitiamo a seguire il canale Telegram \"Salviamo il Meisino\" per ulteriori informazioni\r\n\r\n ",{"matched_tokens":331,"snippet":332,"value":332},[71],"Difendere il \u003Cmark>parco\u003C/mark>, fermare il cantiere. Le mobilitazioni per difendere il Meisino a dieci giorni dall'inizio dei lavori",[334,336],{"field":99,"matched_tokens":335,"snippet":332,"value":332},[71],{"field":102,"matched_tokens":337,"snippet":328,"value":329},[71],{"best_field_score":299,"best_field_weight":300,"fields_matched":94,"num_tokens_dropped":51,"score":339,"tokens_matched":110,"typo_prefix_score":51},"578730123365187706",{"document":341,"highlight":364,"highlights":372,"text_match":297,"text_match_info":377},{"cat_link":342,"category":343,"comment_count":51,"id":344,"is_sticky":51,"permalink":345,"post_author":54,"post_content":346,"post_date":347,"post_excerpt":57,"post_id":344,"post_modified":348,"post_thumbnail":349,"post_thumbnail_html":350,"post_title":351,"post_type":62,"sort_by_date":352,"tag_links":353,"tags":359},[47],[50],"81183","http://radioblackout.org/2023/03/comune-di-torino-ritratta-sul-progetto-del-parco-del-meisino-ma-e-davvero-cosi/","E' apparso su La Stampa di Torino un articolo che riporta alcune dichiarazioni degli assessori Carretta e Tresso in merito al progetto di riqualificazione del parco del Meisino e di cittadella dello sport, che sembrano ritrattare su alcuni aspetti del progetto, ridimensionando il timore dei cittadini che si oppongono a tale opera di cementificazione.\r\n\r\nSecondo il Comune di Torino infatti, non ci sarà alcuna intenzione di costruire parcheggi o infrastrutture impattanti, soltanto strutture funzionali all'avvio della pratica sportiva all'aperto. In una buona prassi dell'arte della retorica e della propaganda è possibile leggere tra le righe di tali dichiarazioni un tentativo di silenziare le critiche dei cittadini attivi che da mesi si stanno autorganizzando tramite petizioni e iniziative al parco per ribadire la contrarietà al progetto.\r\n\r\nAd ora non vi è alcuno stop né marcia indietro ufficiale, inoltre la questione del parco come Zona a protezione speciale non viene nemmeno citata, eppure dovrebbe essere un aspetto da tenere in considerazione come centrale da parte di un'amministrazione che si sta confrontando con una crisi idrica e un orizzonte di siccità senza precedenti.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Laura Lossi rappresentante del Comitato spontaneo cittadino Salviamo Il Meisino \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/Meisino-2023_03_30_2023.03.30-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]","30 Marzo 2023","2023-03-30 16:33:48","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/336901709_927075525151221_7677762876458640291_n-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"225\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/336901709_927075525151221_7677762876458640291_n-225x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/336901709_927075525151221_7677762876458640291_n-225x300.jpg 225w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/336901709_927075525151221_7677762876458640291_n.jpg 720w\" sizes=\"auto, (max-width: 225px) 100vw, 225px\" />","Comune di Torino ritratta sul progetto del Parco del Meisino: ma è davvero così?",1680194028,[354,355,356,357,319,358],"http://radioblackout.org/tag/cementificazione/","http://radioblackout.org/tag/comune/","http://radioblackout.org/tag/pnrr/","http://radioblackout.org/tag/riqualificazione-urbana/","http://radioblackout.org/tag/torino/",[360,361,362,363,324,15],"cementificazione","comune","pnrr","riqualificazione urbana",{"post_content":365,"post_title":369},{"matched_tokens":366,"snippet":367,"value":368},[71],"al progetto di riqualificazione del \u003Cmark>parco\u003C/mark> del Meisino e di cittadella","E' apparso su La Stampa di Torino un articolo che riporta alcune dichiarazioni degli assessori Carretta e Tresso in merito al progetto di riqualificazione del \u003Cmark>parco\u003C/mark> del Meisino e di cittadella dello sport, che sembrano ritrattare su alcuni aspetti del progetto, ridimensionando il timore dei cittadini che si oppongono a tale opera di cementificazione.\r\n\r\nSecondo il Comune di Torino infatti, non ci sarà alcuna intenzione di costruire parcheggi o infrastrutture impattanti, soltanto strutture funzionali all'avvio della pratica sportiva all'aperto. In una buona prassi dell'arte della retorica e della propaganda è possibile leggere tra le righe di tali dichiarazioni un tentativo di silenziare le critiche dei cittadini attivi che da mesi si stanno autorganizzando tramite petizioni e iniziative al \u003Cmark>parco\u003C/mark> per ribadire la contrarietà al progetto.\r\n\r\nAd ora non vi è alcuno stop né marcia indietro ufficiale, inoltre la questione del \u003Cmark>parco\u003C/mark> come Zona a protezione speciale non viene nemmeno citata, eppure dovrebbe essere un aspetto da tenere in considerazione come centrale da parte di un'amministrazione che si sta confrontando con una crisi idrica e un orizzonte di siccità senza precedenti.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Laura Lossi rappresentante del Comitato spontaneo cittadino Salviamo Il Meisino \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/Meisino-2023_03_30_2023.03.30-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":370,"snippet":371,"value":371},[158],"Comune di Torino ritratta sul progetto del \u003Cmark>Parco\u003C/mark> del Meisino: ma è davvero così?",[373,375],{"field":99,"matched_tokens":374,"snippet":371,"value":371},[158],{"field":102,"matched_tokens":376,"snippet":367,"value":368},[71],{"best_field_score":299,"best_field_weight":300,"fields_matched":94,"num_tokens_dropped":51,"score":339,"tokens_matched":110,"typo_prefix_score":51},6646,{"collection_name":62,"first_q":71,"per_page":21,"q":71},{"facet_counts":381,"found":432,"hits":433,"out_of":1292,"page":110,"request_params":1293,"search_cutoff":38,"search_time_ms":300},[382,409],{"counts":383,"field_name":406,"sampled":38,"stats":407},[384,387,390,392,394,396,398,400,402,404],{"count":385,"highlighted":386,"value":386},30,"anarres",{"count":388,"highlighted":389,"value":389},17,"liberation front",{"count":35,"highlighted":391,"value":391},"metix flow",{"count":94,"highlighted":393,"value":393},"black holes",{"count":94,"highlighted":395,"value":395},"frittura mista",{"count":110,"highlighted":397,"value":397},"#jam",{"count":110,"highlighted":399,"value":399},"19e59",{"count":110,"highlighted":401,"value":401},"hip hop",{"count":110,"highlighted":403,"value":403},"FURGOFUNK",{"count":110,"highlighted":405,"value":405},"Voci dall'antropocene","podcastfilter",{"total_values":408},31,{"counts":410,"field_name":37,"sampled":38,"stats":430},[411,412,414,416,418,420,422,424,426,428],{"count":26,"highlighted":15,"value":15},{"count":26,"highlighted":413,"value":413},"antimilitarismo",{"count":35,"highlighted":415,"value":415},"MIXTAPE",{"count":35,"highlighted":417,"value":417},"attivismo",{"count":35,"highlighted":419,"value":419},"Federico Pit",{"count":35,"highlighted":421,"value":421},"digital collage",{"count":35,"highlighted":423,"value":423},"cultura giovanile",{"count":35,"highlighted":425,"value":425},"Fabrizio Passarella",{"count":35,"highlighted":427,"value":427},"festival parco lambro 1976",{"count":35,"highlighted":429,"value":429},"una tendenza eccessiva in tutto",{"total_values":431},529,72,[434,463,491,518,545,582],{"document":435,"highlight":448,"highlights":457,"text_match":297,"text_match_info":462},{"comment_count":51,"id":436,"is_sticky":51,"permalink":437,"podcastfilter":438,"post_author":439,"post_content":440,"post_date":441,"post_excerpt":57,"post_id":436,"post_modified":442,"post_thumbnail":443,"post_title":444,"post_type":221,"sort_by_date":445,"tag_links":446,"tags":447},"96895","http://radioblackout.org/podcast/furgofunk-al-parco-dora/",[397,403,401],"azizpablo","29 MARZO 2025\r\nFURGOFUNK AL PARCO DORA\r\n\r\nQui le dirette andate in onda dalle 18 alle 19:30 circa\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/2025.03.29-18.00-FURGOFUNK-DJLUGI-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\ne dalle 21:30 alle 23 circa\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/2025.03.29-22.00-FURGOFUNK-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDJ LUGI DJ SPASS DJ NOSCI DJ MEX BEATTONY FEELDAMUSICBROS COLLI DOSR DIGIUNO SLIM TONINO ZAZZA FEDERICO CALIFANO SESHAT\r\n\r\n\r\n\r\n ","2 Aprile 2025","2025-04-13 20:34:42","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/Screenshot-2025-04-02-at-11.34.14-200x110.png","FurgoFunk al Parco Dora",1743594935,[],[],{"post_content":449,"post_title":454},{"matched_tokens":450,"snippet":452,"value":453},[451],"PARCO","29 MARZO 2025\r\nFURGOFUNK AL \u003Cmark>PARCO\u003C/mark> DORA\r\n\r\nQui le dirette andate","29 MARZO 2025\r\nFURGOFUNK AL \u003Cmark>PARCO\u003C/mark> DORA\r\n\r\nQui le dirette andate in onda dalle 18 alle 19:30 circa\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/2025.03.29-18.00-FURGOFUNK-DJLUGI-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\ne dalle 21:30 alle 23 circa\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/2025.03.29-22.00-FURGOFUNK-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDJ LUGI DJ SPASS DJ NOSCI DJ MEX BEATTONY FEELDAMUSICBROS COLLI DOSR DIGIUNO SLIM TONINO ZAZZA FEDERICO CALIFANO SESHAT\r\n\r\n\r\n\r\n ",{"matched_tokens":455,"snippet":456,"value":456},[158],"FurgoFunk al \u003Cmark>Parco\u003C/mark> Dora",[458,460],{"field":99,"matched_tokens":459,"snippet":456,"value":456},[158],{"field":102,"matched_tokens":461,"snippet":452,"value":453},[451],{"best_field_score":299,"best_field_weight":300,"fields_matched":94,"num_tokens_dropped":51,"score":339,"tokens_matched":110,"typo_prefix_score":51},{"document":464,"highlight":477,"highlights":485,"text_match":297,"text_match_info":490},{"comment_count":51,"id":465,"is_sticky":51,"permalink":466,"podcastfilter":467,"post_author":468,"post_content":469,"post_date":470,"post_excerpt":57,"post_id":465,"post_modified":471,"post_thumbnail":472,"post_title":473,"post_type":221,"sort_by_date":474,"tag_links":475,"tags":476},"76836","http://radioblackout.org/podcast/resistere-alla-mattanza-presidio-a-la-spezia-contro-labbattimento-dei-cinghiali-nel-parco-della-maggiolina/",[389],"liberationfront","Le ordinanze che riguardano il contenimento della peste suina africana in Italia continuano a creare problemi e a condannare a morte innumerevoli animali. Tra questi, una famiglia di cinghiali (due femmine con i loro cuccioli), rea di aver attraversato i confini della zona rossa della città di La Spezia, in cui vige l’ordine di abbattimento per ogni suino presente sul territorio. Questi animali si trovano attualmente all’interno del parco della Maggiolina, ma, da un momento all’altro, potrebbero essere uccisi dalle autorità competenti. Per questo motivo, da 10 giorni divers* attivist* stanno presidiando l’entrata del parco per opporsi a questa ennesima mattanza arbitraria e delirante nei confronti di individui appartenenti ad una specie che sempre più viene resa capo espiatorio e che mette in evidenza la nostra grave incapacità di convivere col selvatico.\r\n\r\nNe abbiamo parlato ai microfoni di Liberation Front per far conoscere la vicenda e rilanciare l’invito a raggiungere e supportare il presidio permanente.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/08/lasp.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[scarica]\r\n\r\n ","17 Agosto 2022","2022-08-17 23:19:44","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/08/298457584_1702619506763665_5508959250115864165_n-200x110.jpg","Resistere alla mattanza: presidio a La Spezia contro l'abbattimento dei cinghiali nel parco della Maggiolina",1660778384,[],[],{"post_content":478,"post_title":482},{"matched_tokens":479,"snippet":480,"value":481},[71],"si trovano attualmente all’interno del \u003Cmark>parco\u003C/mark> della Maggiolina, ma, da un","Le ordinanze che riguardano il contenimento della peste suina africana in Italia continuano a creare problemi e a condannare a morte innumerevoli animali. Tra questi, una famiglia di cinghiali (due femmine con i loro cuccioli), rea di aver attraversato i confini della zona rossa della città di La Spezia, in cui vige l’ordine di abbattimento per ogni suino presente sul territorio. Questi animali si trovano attualmente all’interno del \u003Cmark>parco\u003C/mark> della Maggiolina, ma, da un momento all’altro, potrebbero essere uccisi dalle autorità competenti. Per questo motivo, da 10 giorni divers* attivist* stanno presidiando l’entrata del \u003Cmark>parco\u003C/mark> per opporsi a questa ennesima mattanza arbitraria e delirante nei confronti di individui appartenenti ad una specie che sempre più viene resa capo espiatorio e che mette in evidenza la nostra grave incapacità di convivere col selvatico.\r\n\r\nNe abbiamo parlato ai microfoni di Liberation Front per far conoscere la vicenda e rilanciare l’invito a raggiungere e supportare il presidio permanente.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/08/lasp.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[scarica]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":483,"snippet":484,"value":484},[71],"Resistere alla mattanza: presidio a La Spezia contro l'abbattimento dei cinghiali nel \u003Cmark>parco\u003C/mark> della Maggiolina",[486,488],{"field":99,"matched_tokens":487,"snippet":484,"value":484},[71],{"field":102,"matched_tokens":489,"snippet":480,"value":481},[71],{"best_field_score":299,"best_field_weight":300,"fields_matched":94,"num_tokens_dropped":51,"score":339,"tokens_matched":110,"typo_prefix_score":51},{"document":492,"highlight":504,"highlights":512,"text_match":297,"text_match_info":517},{"comment_count":51,"id":493,"is_sticky":51,"permalink":494,"podcastfilter":495,"post_author":468,"post_content":496,"post_date":497,"post_excerpt":57,"post_id":493,"post_modified":498,"post_thumbnail":499,"post_title":500,"post_type":221,"sort_by_date":501,"tag_links":502,"tags":503},"70435","http://radioblackout.org/podcast/campeggio-contro-lestrazione-del-titanio-nel-parco-del-beigua/",[389],"Dal 6 all'8 agosto si svolgerà un campeggio di lotta contro il progetto della miniera di titanio che minaccia di devastare il Parco del Beigua, in provincia di Savona. Con un compagno abbiamo parlato degli ultimi sviluppi di questa vicenda e del programma del campeggio che potete trovare in forma completa qui sotto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/07/beigua.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 6\r\n\r\n\r\n\r\nDalle ore 11:00\r\n\r\nAllestimento del campeggio.\r\n\r\nOre 17:30 Incontro di presentazione del campeggio e introduzione alla “tre giorni”.\r\n\r\nOre 19:00 Monocorpologo “Le scarpe di mio padre” -azione teatrale scritta e interpretata da Vito Mora-\r\n\r\nMio padre non era un militante rivoluzionario, non era un grande pensatore o un musicista virtuoso, non era neppure, che ne so, una persona violenta, non ha mai alzato un dito su nessuno e nessuno lo ha mai alzato su di lui, non ha avuto una vita travagliata e neanche particolarmente sofferta. Era un uomo normale, un carpentiere. Ha vissuto la sua vita: emigrato al nord, ad Albenga, dalla Calabria, lavorato anche troppo, messo su famiglia, avuto due figli, costruito una casa e poi se ne è andato all’altro mondo, per fortuna parecchi anni fa, quando era ancora possibile andare all’ospedale a far le visite e celebrare i funerali come ci pareva. Con i testi che ho scritto dopo la sua morte, ci ho fatto un’azione teatrale, un monologo (no letture) con interventi corporei, un monocorpologo, della durata di un’ora circa. Non è un racconto biografico, sono immagini, quadri, ricordi, presuntuosamente direi, prosa poetica.\r\n\r\nA seguire aperitivo con dj-set e concerto dei:\r\nMDPAE – Musica Discreta Per Ambienti Eleganti\r\n\r\nSabato 7\r\n\r\nOre 9:00 Passeggiata mattutina attraverso alcune delle zone minacciate dalla miniera.\r\n\r\nOre 13:00 Pranzo condiviso\r\n\r\nOre 15:30 Presentazione del libro “Lo spillover del profitto. Capitalismo, guerre ed epidemie” a cura di Calusca City Lights, Edizione Colibrì Milano 2020 Quando il confinamento avrà termine e si uscirà dal bozzolo antivirus, tutti i lavoratori, quale che sia il loro sesso, si troveranno di fronte alla dura realtà. Il pericolo più grande non sarà costituito da questo o quel virus, ma dal capitale stesso. Dopo aver dimostrato la sua totale incapacità di anticipare e gestire la crisi, il sistema ne farà pagare il conto a coloro senza i quali non può raccogliere i suoi profitti: i proletari. Aumento della disoccupazione, riduzione del salario reale, penuria progressiva, militarizzazione della società. Dopo aver strombazzato a destra e a manca: Siamo in marcia verso sempre nuovi progressi, la classe capitalista ora martella: Siamo in guerra! Innanzitutto contro quanti si ribelleranno sfidando l’ordine socio-economico esistente. In primo luogo contro i proletari.\r\n\r\nOre 18:00 Discussione proposta dal curatore delle edizioni Hirundo\r\n\r\n“Il vuoto oltre la civiltà”\r\n\r\nIl periodo pandemico ha evidenziato ancora di più lo stato di dipendenza patologica dal sistema tecnologico. E a richiedere più vaccini, tamponi e sussidi è proprio il mondo militante di sinistra, in adorazione e in preghiera di fronte al dio del progresso e della scienza. Ma se i “rivoluzionari storici” hanno abdicato qualsiasi speranza di autonomia agli Stati e alle multinazionali del farmaco e dell’HI Tech, cosa ne sarà degli “eretici” di oggi? Nel dilagare ormai sconfinato delle teorie post moderniste che invadono i\r\nmovimenti sociali proviamo a tracciare una via in rotta di collisione con la civiltà industriale moderna. Proviamo a parlare di inselvatichimento, di autonomia alimentare, di reti di supporto e condivisione al di là dei processi di mercificazione, e, poi, di reale autogestione della salute. La frattura emersa in questo periodo potrebbe essere l’occasione per frantumare molti miti dei rivoluzionari di ieri e di oggi. L’alternativa è un comodo e “militante” ritorno alla normalità.\r\n\r\nOre 20:00 Aperitivo e concerto con:\r\n\r\nNOCHAPPI?BOURGEOIS! – PEGGIOKLASSE – Il Blues de “IL TENEBROSO DALLA FITTA SELVA”\r\nA seguire dj-set\r\n\r\nDomenica 8\r\n\r\nOre 9:00 Passeggiata mattutina attraverso alcune delle zone minacciate dalla miniera.\r\n\r\nOre 11:00 Discussione sulla minaccia costituita dalla realizzazione della miniera di titanio e sulle forme di resistenza e lotta a difesa del territorio. Ore 15:00 Presentazione di “Respiro- Quando l’ordine del mondo ci toglie il fiato, una boccata d’aria in forma di fumetto” con Marco Bailone, uno dei coordinatori di questa autoproduzione. Rivista di fumetti e disegni nata a fine 2020, un’autoproduzione di 112 pagine alla quale hanno partecipato 28 autrici e autori, un’opera benefit per carcerate e carcerati.\r\n\r\nA seguire Canti di Resistenza sotto al Tiglio secolare.\r\n\r\n \r\n\r\nLa tre giorni di campeggio si svolgerà a Piampaludo a 857 m s.l.m – comune di Sassello, Provincia di Savona.\r\nAll’interno del campeggio sarà presente una cucina autogestita, ci sarà la possibilità di utilizzare liberamente due griglie e condividere la cucina da campo, sarà presente una cambusa di base per organizzare i pasti condivisi (i pranzi di sabato e domenica); gli aperitivi saranno benefit.\r\n\r\nPortatevi le stoviglie e il bicchiere, non avremo nulla di monouso, cerchiamo di non essere impattanti per l’ambiente, riduciamo la spazzatura al minimo.Portati la tenda e tutto il necessario per campeggiare tre giorni, la zona è raggiungibile in auto/furgone.\r\n\r\nSpazio per distro e autoproduzioni (portati il tavolo)","24 Luglio 2021","2021-07-24 08:55:55","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/07/CAMPEGGIO-BEIGUA-MANIFESTO-729x1024-1-200x110.jpg","Campeggio contro l'estrazione del titanio nel parco del Beigua",1627116955,[],[],{"post_content":505,"post_title":509},{"matched_tokens":506,"snippet":507,"value":508},[158],"che minaccia di devastare il \u003Cmark>Parco\u003C/mark> del Beigua, in provincia di","Dal 6 all'8 agosto si svolgerà un campeggio di lotta contro il progetto della miniera di titanio che minaccia di devastare il \u003Cmark>Parco\u003C/mark> del Beigua, in provincia di Savona. Con un compagno abbiamo parlato degli ultimi sviluppi di questa vicenda e del programma del campeggio che potete trovare in forma completa qui sotto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/07/beigua.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 6\r\n\r\n\r\n\r\nDalle ore 11:00\r\n\r\nAllestimento del campeggio.\r\n\r\nOre 17:30 Incontro di presentazione del campeggio e introduzione alla “tre giorni”.\r\n\r\nOre 19:00 Monocorpologo “Le scarpe di mio padre” -azione teatrale scritta e interpretata da Vito Mora-\r\n\r\nMio padre non era un militante rivoluzionario, non era un grande pensatore o un musicista virtuoso, non era neppure, che ne so, una persona violenta, non ha mai alzato un dito su nessuno e nessuno lo ha mai alzato su di lui, non ha avuto una vita travagliata e neanche particolarmente sofferta. Era un uomo normale, un carpentiere. Ha vissuto la sua vita: emigrato al nord, ad Albenga, dalla Calabria, lavorato anche troppo, messo su famiglia, avuto due figli, costruito una casa e poi se ne è andato all’altro mondo, per fortuna parecchi anni fa, quando era ancora possibile andare all’ospedale a far le visite e celebrare i funerali come ci pareva. Con i testi che ho scritto dopo la sua morte, ci ho fatto un’azione teatrale, un monologo (no letture) con interventi corporei, un monocorpologo, della durata di un’ora circa. Non è un racconto biografico, sono immagini, quadri, ricordi, presuntuosamente direi, prosa poetica.\r\n\r\nA seguire aperitivo con dj-set e concerto dei:\r\nMDPAE – Musica Discreta Per Ambienti Eleganti\r\n\r\nSabato 7\r\n\r\nOre 9:00 Passeggiata mattutina attraverso alcune delle zone minacciate dalla miniera.\r\n\r\nOre 13:00 Pranzo condiviso\r\n\r\nOre 15:30 Presentazione del libro “Lo spillover del profitto. Capitalismo, guerre ed epidemie” a cura di Calusca City Lights, Edizione Colibrì Milano 2020 Quando il confinamento avrà termine e si uscirà dal bozzolo antivirus, tutti i lavoratori, quale che sia il loro sesso, si troveranno di fronte alla dura realtà. Il pericolo più grande non sarà costituito da questo o quel virus, ma dal capitale stesso. Dopo aver dimostrato la sua totale incapacità di anticipare e gestire la crisi, il sistema ne farà pagare il conto a coloro senza i quali non può raccogliere i suoi profitti: i proletari. Aumento della disoccupazione, riduzione del salario reale, penuria progressiva, militarizzazione della società. Dopo aver strombazzato a destra e a manca: Siamo in marcia verso sempre nuovi progressi, la classe capitalista ora martella: Siamo in guerra! Innanzitutto contro quanti si ribelleranno sfidando l’ordine socio-economico esistente. In primo luogo contro i proletari.\r\n\r\nOre 18:00 Discussione proposta dal curatore delle edizioni Hirundo\r\n\r\n“Il vuoto oltre la civiltà”\r\n\r\nIl periodo pandemico ha evidenziato ancora di più lo stato di dipendenza patologica dal sistema tecnologico. E a richiedere più vaccini, tamponi e sussidi è proprio il mondo militante di sinistra, in adorazione e in preghiera di fronte al dio del progresso e della scienza. Ma se i “rivoluzionari storici” hanno abdicato qualsiasi speranza di autonomia agli Stati e alle multinazionali del farmaco e dell’HI Tech, cosa ne sarà degli “eretici” di oggi? Nel dilagare ormai sconfinato delle teorie post moderniste che invadono i\r\nmovimenti sociali proviamo a tracciare una via in rotta di collisione con la civiltà industriale moderna. Proviamo a parlare di inselvatichimento, di autonomia alimentare, di reti di supporto e condivisione al di là dei processi di mercificazione, e, poi, di reale autogestione della salute. La frattura emersa in questo periodo potrebbe essere l’occasione per frantumare molti miti dei rivoluzionari di ieri e di oggi. L’alternativa è un comodo e “militante” ritorno alla normalità.\r\n\r\nOre 20:00 Aperitivo e concerto con:\r\n\r\nNOCHAPPI?BOURGEOIS! – PEGGIOKLASSE – Il Blues de “IL TENEBROSO DALLA FITTA SELVA”\r\nA seguire dj-set\r\n\r\nDomenica 8\r\n\r\nOre 9:00 Passeggiata mattutina attraverso alcune delle zone minacciate dalla miniera.\r\n\r\nOre 11:00 Discussione sulla minaccia costituita dalla realizzazione della miniera di titanio e sulle forme di resistenza e lotta a difesa del territorio. Ore 15:00 Presentazione di “Respiro- Quando l’ordine del mondo ci toglie il fiato, una boccata d’aria in forma di fumetto” con Marco Bailone, uno dei coordinatori di questa autoproduzione. Rivista di fumetti e disegni nata a fine 2020, un’autoproduzione di 112 pagine alla quale hanno partecipato 28 autrici e autori, un’opera benefit per carcerate e carcerati.\r\n\r\nA seguire Canti di Resistenza sotto al Tiglio secolare.\r\n\r\n \r\n\r\nLa tre giorni di campeggio si svolgerà a Piampaludo a 857 m s.l.m – comune di Sassello, Provincia di Savona.\r\nAll’interno del campeggio sarà presente una cucina autogestita, ci sarà la possibilità di utilizzare liberamente due griglie e condividere la cucina da campo, sarà presente una cambusa di base per organizzare i pasti condivisi (i pranzi di sabato e domenica); gli aperitivi saranno benefit.\r\n\r\nPortatevi le stoviglie e il bicchiere, non avremo nulla di monouso, cerchiamo di non essere impattanti per l’ambiente, riduciamo la spazzatura al minimo.Portati la tenda e tutto il necessario per campeggiare tre giorni, la zona è raggiungibile in auto/furgone.\r\n\r\nSpazio per distro e autoproduzioni (portati il tavolo)",{"matched_tokens":510,"snippet":511,"value":511},[71],"Campeggio contro l'estrazione del titanio nel \u003Cmark>parco\u003C/mark> del Beigua",[513,515],{"field":99,"matched_tokens":514,"snippet":511,"value":511},[71],{"field":102,"matched_tokens":516,"snippet":507,"value":508},[158],{"best_field_score":299,"best_field_weight":300,"fields_matched":94,"num_tokens_dropped":51,"score":339,"tokens_matched":110,"typo_prefix_score":51},{"document":519,"highlight":531,"highlights":539,"text_match":297,"text_match_info":544},{"comment_count":51,"id":520,"is_sticky":51,"permalink":521,"podcastfilter":522,"post_author":468,"post_content":523,"post_date":524,"post_excerpt":57,"post_id":520,"post_modified":525,"post_thumbnail":526,"post_title":527,"post_type":221,"sort_by_date":528,"tag_links":529,"tags":530},"67126","http://radioblackout.org/podcast/contro-lestrazione-di-titanio-nel-parco-del-beigua/",[389],"Il parco naturale del Beigua, in provincia di Savona, da decenni è minacciato dal progetto di costruzione di una miniera di titanio, la cui estrazione avrebbe delle gravi conseguenze ambientali (ma non solo) sul luogo. A farne le spese sarebbero in primo luogo la ricca biodiversità che caratterizza la zona, il patrimonio preistorico riconducibile a questo territorio e la salute di coloro che lo abitano.La miniera, infatti, oltre a necessitare di strade ed infrastrutture irreversibilmente impattanti per l’ambiente, estrarrebbe una pericolosa quantità di amianto (presente per il 15% nella roccia) e andrebbe ad inquinare le fonti idriche della zona.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_67128\" align=\"alignright\" width=\"226\"] Micro-asce rituali neolitiche provenienti dal Beigua[/caption]\r\n\r\nCome se non bastasse, il materiale grezzo ottenibile è talmente poco che sarebbe necessaria la costruzione di discariche limitrofe dove depositare il resto del materiale estratto, e la stessa frantumazione del titanio verrebbe appaltata all’estero in mancanza di laboratori (estremamente idrovori ed energivori) adatti a tale lavorazione sul suolo italiano.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_67131\" align=\"alignleft\" width=\"228\"] Cristallo di titanio[/caption]\r\n\r\nTra varie montagne russe di permessi, blocchi, ricorsi e battaglie legali, attualmente per la Compagnia Europea del Titanio è in gioco l’autorizzazione per operare dei sondaggi preliminari nella zona, da loro dichiarati non impattanti, ma che di fatto sarebbero il primo passo verso la costruzione della miniera vera e propria.\r\n\r\nAncora una volta, i sostenitori del progetto sventolano la bandiera del progresso e dei benefici economici che ricadrebbero su tutta la regione, senza considerare i danni reali che comporterebbe ed ostacolando le forme di opposizione formale esistenti.\r\n\r\nPer iniziare a mobilitarsi contro questa mega-opera, è in fase di preparazione una due-giorni di camminata nella zona sulla linea delle edizioni “Imbricchiamoci” a cura del gruppo Fuori Controllo (vedi approfondimento https://radioblackout.org/podcast/imbricchiamoci-un-approfondimento-sullescursionismo-politico-nel-savonese/), in cui si creeranno dei momenti di confronto e di organizzazione su questa situazione. Rimani aggiornato/a seguendo le prossime puntate di Liberation Front.\r\n\r\nPer ascoltare l’intervista premi qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/beigua.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[per scaricare]","26 Febbraio 2021","2022-02-09 17:13:02","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/parco-beigua-413262.660x368-200x110.jpg","Contro l’estrazione di titanio nel parco del beigua",1614352360,[],[],{"post_content":532,"post_title":536},{"matched_tokens":533,"snippet":534,"value":535},[71],"Il \u003Cmark>parco\u003C/mark> naturale del Beigua, in provincia","Il \u003Cmark>parco\u003C/mark> naturale del Beigua, in provincia di Savona, da decenni è minacciato dal progetto di costruzione di una miniera di titanio, la cui estrazione avrebbe delle gravi conseguenze ambientali (ma non solo) sul luogo. A farne le spese sarebbero in primo luogo la ricca biodiversità che caratterizza la zona, il patrimonio preistorico riconducibile a questo territorio e la salute di coloro che lo abitano.La miniera, infatti, oltre a necessitare di strade ed infrastrutture irreversibilmente impattanti per l’ambiente, estrarrebbe una pericolosa quantità di amianto (presente per il 15% nella roccia) e andrebbe ad inquinare le fonti idriche della zona.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_67128\" align=\"alignright\" width=\"226\"] Micro-asce rituali neolitiche provenienti dal Beigua[/caption]\r\n\r\nCome se non bastasse, il materiale grezzo ottenibile è talmente poco che sarebbe necessaria la costruzione di discariche limitrofe dove depositare il resto del materiale estratto, e la stessa frantumazione del titanio verrebbe appaltata all’estero in mancanza di laboratori (estremamente idrovori ed energivori) adatti a tale lavorazione sul suolo italiano.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_67131\" align=\"alignleft\" width=\"228\"] Cristallo di titanio[/caption]\r\n\r\nTra varie montagne russe di permessi, blocchi, ricorsi e battaglie legali, attualmente per la Compagnia Europea del Titanio è in gioco l’autorizzazione per operare dei sondaggi preliminari nella zona, da loro dichiarati non impattanti, ma che di fatto sarebbero il primo passo verso la costruzione della miniera vera e propria.\r\n\r\nAncora una volta, i sostenitori del progetto sventolano la bandiera del progresso e dei benefici economici che ricadrebbero su tutta la regione, senza considerare i danni reali che comporterebbe ed ostacolando le forme di opposizione formale esistenti.\r\n\r\nPer iniziare a mobilitarsi contro questa mega-opera, è in fase di preparazione una due-giorni di camminata nella zona sulla linea delle edizioni “Imbricchiamoci” a cura del gruppo Fuori Controllo (vedi approfondimento https://radioblackout.org/podcast/imbricchiamoci-un-approfondimento-sullescursionismo-politico-nel-savonese/), in cui si creeranno dei momenti di confronto e di organizzazione su questa situazione. Rimani aggiornato/a seguendo le prossime puntate di Liberation Front.\r\n\r\nPer ascoltare l’intervista premi qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/beigua.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[per scaricare]",{"matched_tokens":537,"snippet":538,"value":538},[71],"Contro l’estrazione di titanio nel \u003Cmark>parco\u003C/mark> del beigua",[540,542],{"field":99,"matched_tokens":541,"snippet":538,"value":538},[71],{"field":102,"matched_tokens":543,"snippet":534,"value":535},[71],{"best_field_score":299,"best_field_weight":300,"fields_matched":94,"num_tokens_dropped":51,"score":339,"tokens_matched":110,"typo_prefix_score":51},{"document":546,"highlight":568,"highlights":576,"text_match":297,"text_match_info":581},{"comment_count":51,"id":547,"is_sticky":51,"permalink":548,"podcastfilter":549,"post_author":468,"post_content":550,"post_date":551,"post_excerpt":57,"post_id":547,"post_modified":552,"post_thumbnail":553,"post_title":554,"post_type":221,"sort_by_date":555,"tag_links":556,"tags":562},"45089","http://radioblackout.org/podcast/sai-cosa-succede-al-parco-michelotti/",[389]," \r\n\r\nAGGIORNAMENTO: il 15 dicembre 2017, la società Zoom ha deciso di rinunciare al progetto di costruzione della fattoria didattica all'interno del Parco Michelotti. Per delle riflessioni a riguardo collegati al link: https://michelottilibero.noblogs.org/michelotti-e-la-liberta/\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nIn vista del futuro cantiere di Zoom all'interno del Parco Michelotti, il comune di Torino e i suoi sgherri hanno ultimamente movimentato la zona dell'ex zoo, intervenendo a sgomberare e a rendere ancora più difficile la sopravvivenza delle persone che hanno deciso di vivere in quel luogo, scavalcandone i muri e forzandone i cancelli chiusi a chiave. Vite ai margini, abusive, intollerabili per il capitale e lo stato, che con ogni mezzo tenta di allontanarle o eliminarle alla vista del quartiere borghese della pre-collina di Torino, e di tutta la città. Queste persone “fuori dal controllo”, così come lo è il selvatico che da tempo si è ripreso questi spazi abbandonati dall'umano, vengono etichettati col termine “degrado”, il nuovo mostro da combattere che si annida negli angoli delle città. Una guerra a colpi di riqualificazione, che non riconosce il portato liberatorio, sovversivo e vitale della vegetazione e degli animali selvatici che sono tornati a vivere questi luoghi. O forse i padroni della città lo riconoscono molto bene, e per questo si accaniscono nel combatterlo.\r\n\r\nPer contrastare la privatizzazione del parco, alcune persone hanno deciso di mettersi in mezzo, fare controinformazione e costruire un percorso di iniziative sotto il nome di Michelotti Libero. Con alcune di loro abbiamo riassunto gli ultimi episodi repressivi avvenuti nel parco, abbiamo riflettuto nuovamente sul concetto di selvatico, parlato di quali specie animali e vegetali si sono riappropriate di questi luoghi (ecco un'educazione alla biodiversità che non c'entra nulla con la prigionia e lo sfruttamento di una fattoria didattica), fatto un punto della situazione legale tra Zoom e le varie associazioni animaliste che hanno scelto la strada del riformismo, e pubblicizzato le future iniziative.\r\n\r\nLiber* tutt* di entrare e di uscire!\r\n\r\nAscolta la puntata qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/01/michelottilibero.mp3\"][/audio]","6 Gennaio 2018","2018-11-02 20:25:42","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/01/ML_1-200x110.jpg","Cosa succede al parco Michelotti",1515234696,[557,558,559,560,561],"http://radioblackout.org/tag/biodiversita/","http://radioblackout.org/tag/degrado/","http://radioblackout.org/tag/michelotti/","http://radioblackout.org/tag/selvatico/","http://radioblackout.org/tag/zoom/",[563,564,565,566,567],"biodiversità","degrado","michelotti","selvatico","zoom",{"post_content":569,"post_title":573},{"matched_tokens":570,"snippet":571,"value":572},[158],"della fattoria didattica all'interno del \u003Cmark>Parco\u003C/mark> Michelotti. Per delle riflessioni a"," \r\n\r\nAGGIORNAMENTO: il 15 dicembre 2017, la società Zoom ha deciso di rinunciare al progetto di costruzione della fattoria didattica all'interno del \u003Cmark>Parco\u003C/mark> Michelotti. Per delle riflessioni a riguardo collegati al link: https://michelottilibero.noblogs.org/michelotti-e-la-liberta/\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nIn vista del futuro cantiere di Zoom all'interno del \u003Cmark>Parco\u003C/mark> Michelotti, il comune di Torino e i suoi sgherri hanno ultimamente movimentato la zona dell'ex zoo, intervenendo a sgomberare e a rendere ancora più difficile la sopravvivenza delle persone che hanno deciso di vivere in quel luogo, scavalcandone i muri e forzandone i cancelli chiusi a chiave. Vite ai margini, abusive, intollerabili per il capitale e lo stato, che con ogni mezzo tenta di allontanarle o eliminarle alla vista del quartiere borghese della pre-collina di Torino, e di tutta la città. Queste persone “fuori dal controllo”, così come lo è il selvatico che da tempo si è ripreso questi spazi abbandonati dall'umano, vengono etichettati col termine “degrado”, il nuovo mostro da combattere che si annida negli angoli delle città. Una guerra a colpi di riqualificazione, che non riconosce il portato liberatorio, sovversivo e vitale della vegetazione e degli animali selvatici che sono tornati a vivere questi luoghi. O forse i padroni della città lo riconoscono molto bene, e per questo si accaniscono nel combatterlo.\r\n\r\nPer contrastare la privatizzazione del \u003Cmark>parco\u003C/mark>, alcune persone hanno deciso di mettersi in mezzo, fare controinformazione e costruire un percorso di iniziative sotto il nome di Michelotti Libero. Con alcune di loro abbiamo riassunto gli ultimi episodi repressivi avvenuti nel \u003Cmark>parco\u003C/mark>, abbiamo riflettuto nuovamente sul concetto di selvatico, parlato di quali specie animali e vegetali si sono riappropriate di questi luoghi (ecco un'educazione alla biodiversità che non c'entra nulla con la prigionia e lo sfruttamento di una fattoria didattica), fatto un punto della situazione legale tra Zoom e le varie associazioni animaliste che hanno scelto la strada del riformismo, e pubblicizzato le future iniziative.\r\n\r\nLiber* tutt* di entrare e di uscire!\r\n\r\nAscolta la puntata qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/01/michelottilibero.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":574,"snippet":575,"value":575},[71],"Cosa succede al \u003Cmark>parco\u003C/mark> Michelotti",[577,579],{"field":99,"matched_tokens":578,"snippet":575,"value":575},[71],{"field":102,"matched_tokens":580,"snippet":571,"value":572},[158],{"best_field_score":299,"best_field_weight":300,"fields_matched":94,"num_tokens_dropped":51,"score":339,"tokens_matched":110,"typo_prefix_score":51},{"document":583,"highlight":928,"highlights":1279,"text_match":297,"text_match_info":1289},{"comment_count":51,"id":584,"is_sticky":51,"permalink":585,"podcastfilter":586,"post_author":209,"post_content":587,"post_date":588,"post_excerpt":57,"post_id":584,"post_modified":589,"post_thumbnail":590,"post_title":591,"post_type":221,"sort_by_date":592,"tag_links":593,"tags":765},"99225","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-21-al-27-giugno-2025/",[395]," \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nLunedì 21 ore 13,30 – Macchina del tempo Ep.7 62 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nTrasmissione speciale ideata per il ventennale di Radio Blackout, contentitore di interviste, frammenti e testimonianze dagli archivi della radio.\r\n\r\n \r\n\r\nLunedì 21 ore 16,30 – Intervista alla musicista francese LA CHICA 38 minuti [Radio Blackout, No trip for cats]:\r\n\r\nIntervista alla musicista francese LA CHICA realizzata dalla redazione di No trip for cats\r\n\r\n \r\n\r\nLunedì 21 ore 21,00 – Una tendenza eccessiva in tutto 63 minuti [Federico Pit]:\r\n\r\nIn memoria di Alberto Grifi e di tuttɜ lɜ giovanɜ del Parco Lambro\r\n\r\nDiscorso iniziale di Fabrizio Passarella - Digital collage realizzati con pagine di giornali e riviste di movimento del periodo\r\n\r\nDedicato a M.\r\n\r\nIl mixtape rende omaggio al movimento italiano degli anni '70 ricordando la storia del « meraviglioso disastro» dell'edizione del 1976 del « festival del proletariato giovanile di Parco Lambro ».\r\n\r\nAlla sua sesta edizione il festival, nato dal sogno di unire la parte psichedelica del movimento con la parte più politicizzata (legata alle esperienze dei gruppi quali Lotta continua, Avanguardia Operaia, ecc.) registra la sua più grande crisi.\r\n\r\nSi verifica infatti una grossa spaccatura tra l'organizzazione del festival e la base dellɜ partecipantɜ.\r\n\r\nQuella di Parco Lambro è un’aggregazione sociale e politica, che vuole creare una città temporanea dentro la città. Ad affluire al festival sono ragazzɜ dei circoli del proletariato giovanile, delle radio libere, i collettivi femministi e omosessuali, alternativɜ e freaks.\r\n\r\nIl« personale» è politico, il comunismo si vuole concreto, sfacciato e immediato, la festa deve essere di tuttɜ. La contestazione della dimensione commerciale del festival si trasforma subito in una domanda di autogestione. Il palco viene occupato. Contro il caro prezzi di cibi e bevande cominciano gli espropri e contro tutti gli schemi morali borghesi si organizza una gigantesca tarantella e si comincia a ballare nudi. Sul lungo '68 italiano tuttavia, e anche su Parco Lambro, comincia ad affacciarsi anche « l'angelo del male »dell'eroina.\r\n\r\nGli Area, il leggendario gruppo psichedelico di Demetrio Stratos cominciano il loro live suonando « Caos parte II »: il pianista srotola due cavi scoperti in mezzo al pubblico collegati ad un sintetizzatore che se toccati interagiscono col suono e alzano le frequenze dello strumento.Subito dopo, il gruppo attacca con la sua versione de L'Internazionale.\r\n\r\nMusiche da queste label incredibili: Turspios, Random Numbers, Worst Records e altre...\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 22 ore 11,00 – Backwards - Ed Gein 25/02/2023 44 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nPuntata del 25 febbraio 2023 della trasmissione Backwards, condotta da Malcolm sulla storia del serial killer Ed Gein\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 22 ore 14,00 – Contro la scuola in guerra 73 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nContributi dal ciclo di incontri Morsi: contro la scuola in guerra.\r\n\r\nIn questi tempi di guerra, tutt’ora segnati da un processo di doppia conversione – quella militare delle forze di polizia per la gestione dell’ordine pubblico e quella poliziesca delle forze militari nelle missioni di “polizia internazionale” – e da un continuum tra guerre permanenti su scala mondiale e guerra securitaria all’interno dello Stato, ad essere militarizzata è la società tutta, interamente mobilitata alla guerra. La scuola, istituzione totale per eccellenza, è uno degli strumenti cardine di cui lo Stato dispone per questo scopo.\r\n\r\nSe la relazione circolare tra ricerca civile e apparato militare ultimamente ha assunto un certo risalto, la penetrazione della guerra nei gradi inferiori di istruzione sembra passare sotto traccia. Per il ciclo MORSI*, il 14 dicembre la Blackout House ha ospitato una prima discussione aperta sul rapporto tra il contesto generale di guerra, crescente esclusione ed impoverimento sociale e ciò che accade dentro alle scuole-aziende, tra sfruttamento bellico, cultura militarista e repressione.\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 22 ore 17,00 – Free and easy 17/11/2024 64 minuti [Patryck Albert]:\r\n\r\nBeware ..... Ouest Track Radio ( O.T.R. ) Dab+ Le Havre FR. \" Free & Easy \" Live Radio rock show Sunday the 17th -November 2024- Playlist Patryck Albert : .....intro...Wiggin' Out , Fleshtones , Lombago Surfer , Mickey& the Drags , Hot Box , New York Dolls , Hard-Ons , Iggy & the Stooges , Hard-Ons , Rob Moss & the Skin-Tight Skin , Powerknobs , Cheap Cassettes , Velvet Underground , Laissez-Fairs , Pop Art, Rollin' Stones , Greg Prevost , Armoires , Cavemen , Beatles ...... eat this rock show Man-eaters & Woman-eaters ....!\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 22 ore 18,30 – Ricordando Christina Moser e Robert Marlow 65 minuti [Radio Blackout, Musick to play in the dark]:\r\n\r\nPuntata speciale di Musick To Play In The dark, dedicata al ricordo di Christina Moser (Chrisma) e di Robert Marlow\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 22 ore 23,30 – Stato Brado ItaloLibera VinylMix2020 52 minuti [Stato Brado]:\r\n\r\nA journey into freak music, groovy records, italo disco and everything in between run by Gabriele Guazzo.\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 23 ore 08,30 – Maggot brain 24 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nApprofondimento dedicato all’album dei Funkadelic uscito nel 1971.\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 23 ore 11,30 – American punk hc 80s - Nevada, Arizona, Idaho, Utah e Colorado 81 minuti [Radio Blackout, Radio Kebab]:\r\n\r\nSpeciale prodotto da Radio Kebab sul punk hardcore statunitense degli anni '80, con estratti di letture tratte dal libro \"American punk hardcore - Una storia tribale\" di Steven Blush.\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 23 ore 13,00 – Presentazione libro Jin Jiyan Azadi 49 minuti [Radio Blackout, Frittura Mista alias Radio Fabbrica]:\r\n\r\nCon l’aiuto della nostra ospite in studio Delfina Donnici; abbiamo presentato “Jin Jiyan Azadi. La rivoluzione delle donne in Kurdistan” – Istituto Andrea Wolf – Tamu, 2022. Delfina Donnici fa parte del comitato italiano di Jineolojî che ha curato la traduzione del libro. Da quando in anni recenti si sono accesi i riflettori sulla resistenza contro l’assedio dello Stato Islamico in Rojava, il movimento delle donne libere curde è diventato a livello globale uno degli esempi rivoluzionari più luminosi del 21° secolo. Jin, Jiyan, Azadî raccoglie le voci di venti rivoluzionarie curde e le compone in un’architettura maestosa: le combattenti ci offrono attraverso memorie private, lettere e pagine di diario una profonda riflessione su un percorso che non inizia con la riconquista di Kobane del 2015 ma ha radici ben più lontane. Ripercorrendo varie fasi della lotta di liberazione curda contro l’oppressione dello stato turco, questo volume offre una avvincente e monumentale ricostruzione della storia recente del Kurdistan, dalla costituzione del Pkk all’arresto di Öcalan, fino all’elaborazione dei nuovi paradigmi del confederalismo democratico e di Jineolojî, la scienza delle donne. Per la prima volta scopriamo dalla prospettiva delle protagoniste la visione del mondo e le scelte di vita che le hanno portate alla guida di una guerra di liberazione, oltre che di un epocale progetto di trasformazione dei rapporti tra donne e uomini, tra nazioni e tra specie viventi. Essendo il testo molto interessante e pregno di contenuti abbiamo voluto fare un’intervista divisa in 3 parti, divise tra loro da due brani (qui nel podcast riprodotte parzialmente), tratti dalla compilation “Music for Rojava” edito dall’etichetta Sonic Resistance.\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 23 ore 16,00 – Abolizionismo - Piccoli passi per.. - Superare il carcere: oltre la civiltà capitalista 41 minuti [Associazione Yairaiha]: In questa puntata ci concentreremo sul ruolo dello Stato, secondo le teorie elaborate da Abdullah Ocalan nei suoi anni di prigionia sull'isola prigione di Imrali. Per farlo abbiamo intervistato Elettra della Comune Lorenzo Orsetti di Torino e Jacopo Bindi dell’Accademia della Modernità Democratica. Abbiamo chiesto poi, a chi con tutto ciò ha dovuto e deve scontrarsi duramente e in prima persona, di raccontarci la propria storia. Alla fine della puntata abbiamo inserito anche uno spunto di lettura. Abolizionismo, piccoli passi per è un progetto indipendente di Yairaiha Onlus scritto e realizzato da Zoe Ermini, Giuseppe Pulvirenti, Federica Ranocchia e Franco Cimei che ha curato anche il missaggio e le musiche.\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 23 ore 23,00 – Hans Schleckner - Abangoma Inyanga intossication: music for wasted keyboards 39 minuti [Hans Schleckner, Radio Blackout]: Professor Hans Schleckner plays homemade resonator, drone apple, cosmic jula and few korean made synthesizers. With the collaboration of ShhhRoom, the Carmen Hillier of analog synthesis, they travelled through Africa to raise the clear sky of non-logical improvisation. Drone sounds are made by Mama Hula.\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 24 ore 08,30 – Dynamite, lotta di classe a Chicago nel 1886 31 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUno sguardo sulla lotta di classe nella Chicago di fine ‘800 tra conflitto, musica e parole.\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 24 ore 11,30 – MovieStarJunkies_live@BlackoutFest2012 64 minuti [Movie Star Junkies, Radio Blackout]:\r\n\r\nQuesto live dei Movie Star Junkies è stato registrato nel 2012, in occasione del ventesimo compleanno di questa radio.\r\nUna dozzina di anni di Movie Star Junkies attraverso migliaia di palchi, ballate, droga, blues stiracchiato ed eccessi d’amore.\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 24 ore 19,30 – Ponte Radio - Guerra e approvvigionamento di gas 122 minuti [Ponte Radio, Radio Eustachio]:\r\n\r\nDal dossier sul rigassificatore di Ravenna \"Europa, guerra e nocività\"\r\na quello sullo stabilimento della Leonardo a Tessera (VE) \"O la guerra\r\no la vita\", parliamo dell'industria bellica nel nord-est. Un\r\naggiornamento sul presidio contro la Collins Aerospace a Luserna San\r\nGiovanni (TO) e un contributo sulla situazione dei lavoratori\r\nall'interno dell'aeroporto di Montichiari (BS).\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 25 ore 08,30 – Cinema Underground: Alberto Grifi 1 15 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n3 frammenti,3 schegge per conoscere Alberto Grifi,considerato tra i massimi esponenti del cinema sperimentale italiano,regista, pittore e inventore di dispositivi video-cinematografici.","21 Luglio 2025","2025-07-23 22:47:47","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black Holes dal 21 al 27 Luglio 2025",1753121319,[594,595,596,597,598,599,600,601,602,603,604,605,606,607,608,609,610,611,612,613,614,615,616,617,618,619,620,621,622,623,624,625,626,627,628,629,630,631,632,633,634,635,636,637,638,639,640,641,642,643,644,645,646,647,648,649,650,651,652,653,654,655,656,657,658,659,660,661,662,663,664,665,666,667,668,669,670,671,672,673,674,675,676,677,678,679,680,681,682,683,684,685,686,687,688,689,690,691,692,693,694,695,696,697,698,699,700,701,702,703,704,705,706,707,708,709,710,711,712,713,714,715,716,717,718,719,720,721,722,723,724,725,726,727,728,729,730,731,732,733,734,735,736,737,738,739,740,741,742,743,744,745,746,747,748,749,750,751,752,358,753,754,755,756,757,758,759,760,761,762,763,764],"http://radioblackout.org/tag/70/","http://radioblackout.org/tag/80/","http://radioblackout.org/tag/funk/","http://radioblackout.org/tag/abangoma-inyanga-intossication/","http://radioblackout.org/tag/abdullah-ocalan/","http://radioblackout.org/tag/abilismo/","http://radioblackout.org/tag/abolizionismo-carcerario/","http://radioblackout.org/tag/accademia-della-modernita-democratica/","http://radioblackout.org/tag/alberto-grifi/","http://radioblackout.org/tag/album/","http://radioblackout.org/tag/ambient/","http://radioblackout.org/tag/american-punk-hc/","http://radioblackout.org/tag/anarchici/","http://radioblackout.org/tag/anni-70/","http://radioblackout.org/tag/antonio-mazzeo/","http://radioblackout.org/tag/approvvigionamento-di-gas/","http://radioblackout.org/tag/arizona/","http://radioblackout.org/tag/armoires/","http://radioblackout.org/tag/associazione-yairaiha-onlus/","http://radioblackout.org/tag/attivismo/","http://radioblackout.org/tag/beatles/","http://radioblackout.org/tag/black-music/","http://radioblackout.org/tag/blackout-fest/","http://radioblackout.org/tag/blackout-fest-2012/","http://radioblackout.org/tag/capitalismo/","http://radioblackout.org/tag/cavemen/","http://radioblackout.org/tag/cheap-cassettes/","http://radioblackout.org/tag/chicago/","http://radioblackout.org/tag/chrisma/","http://radioblackout.org/tag/christina-moser/","http://radioblackout.org/tag/cinema-sperimentale/","http://radioblackout.org/tag/cinema-underground/","http://radioblackout.org/tag/colorado/","http://radioblackout.org/tag/colpevolizzazione/","http://radioblackout.org/tag/composizione-politica/","http://radioblackout.org/tag/comune-lorenzo-orsetti/","http://radioblackout.org/tag/contro-la-scuola-in-guerra/","http://radioblackout.org/tag/controllo/","http://radioblackout.org/tag/corteo/","http://radioblackout.org/tag/cosmic-italo-disco/","http://radioblackout.org/tag/criminalizzazione/","http://radioblackout.org/tag/cultura-giovanile/","http://radioblackout.org/tag/daniele-ratti/","http://radioblackout.org/tag/delfina-donnici/","http://radioblackout.org/tag/devianza/","http://radioblackout.org/tag/digital-collage/","http://radioblackout.org/tag/disco/","http://radioblackout.org/tag/donne/","http://radioblackout.org/tag/drone/","http://radioblackout.org/tag/dynamite/","http://radioblackout.org/tag/ed-gein/","http://radioblackout.org/tag/effettistica/","http://radioblackout.org/tag/electronic/","http://radioblackout.org/tag/elettronica/","http://radioblackout.org/tag/emarginazione/","http://radioblackout.org/tag/energia/","http://radioblackout.org/tag/experimental/","http://radioblackout.org/tag/fabrizio-passarella/","http://radioblackout.org/tag/federica-ranocchia/","http://radioblackout.org/tag/federico-pit/","http://radioblackout.org/tag/festival-parco-lambro-1976/","http://radioblackout.org/tag/fleshtones/","http://radioblackout.org/tag/francese/","http://radioblackout.org/tag/franco-cimei/","http://radioblackout.org/tag/free-and-easy/","http://radioblackout.org/tag/funkadelic/","http://radioblackout.org/tag/garage-rock/","http://radioblackout.org/tag/gas/","http://radioblackout.org/tag/giuseppe-pulvirenti/","http://radioblackout.org/tag/greg-prevost/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/hans-schleckner/","http://radioblackout.org/tag/hard-ons/","http://radioblackout.org/tag/hardcore/","http://radioblackout.org/tag/hc/","http://radioblackout.org/tag/hot-box/","http://radioblackout.org/tag/idaho/","http://radioblackout.org/tag/iggy-the-stooges/","http://radioblackout.org/tag/indietronica/","http://radioblackout.org/tag/intervista/","http://radioblackout.org/tag/interviste/","http://radioblackout.org/tag/istituto-andrea-wolf/","http://radioblackout.org/tag/istruzione/","http://radioblackout.org/tag/italolibera-vinylmix2020/","http://radioblackout.org/tag/jacopo-bindi/","http://radioblackout.org/tag/jin-jiyan-azadi/","http://radioblackout.org/tag/jineology/","http://radioblackout.org/tag/krisma/","http://radioblackout.org/tag/kurdistan/","http://radioblackout.org/tag/la-chica/","http://radioblackout.org/tag/laissez-fairs/","http://radioblackout.org/tag/latin-electronic/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/leonardo/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/libro/","http://radioblackout.org/tag/lombago-surfer/","http://radioblackout.org/tag/lotta-di-classe/","http://radioblackout.org/tag/lotte-anticarcerarie/","http://radioblackout.org/tag/lotte-lavoratori/","http://radioblackout.org/tag/macchina-del-tempo/","http://radioblackout.org/tag/maggot-brain/","http://radioblackout.org/tag/malcolm/","http://radioblackout.org/tag/marco-meotto/","http://radioblackout.org/tag/materiale-darchivio/","http://radioblackout.org/tag/mickey-the-drags/","http://radioblackout.org/tag/militarizzazione/","http://radioblackout.org/tag/mix/","http://radioblackout.org/tag/mixtape/","http://radioblackout.org/tag/morsi/","http://radioblackout.org/tag/movie-star-junkies/","http://radioblackout.org/tag/music-for-wasted-keyboards/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/musicista/","http://radioblackout.org/tag/musick-to-play-in-the-dark/","http://radioblackout.org/tag/nevada/","http://radioblackout.org/tag/new-wave/","http://radioblackout.org/tag/new-wave-italiana/","http://radioblackout.org/tag/new-york-dolls/","http://radioblackout.org/tag/no-trip-for-cats/","http://radioblackout.org/tag/normalizzazione/","http://radioblackout.org/tag/oggettivazione/","http://radioblackout.org/tag/origini-radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/ouest-track-radio/","http://radioblackout.org/tag/patryck-albert/","http://radioblackout.org/tag/pittore/","http://radioblackout.org/tag/ponte-radio/","http://radioblackout.org/tag/pop-art/","http://radioblackout.org/tag/post-punk/","http://radioblackout.org/tag/powerknobs/","http://radioblackout.org/tag/presentazione-2/","http://radioblackout.org/tag/psichedelia/","http://radioblackout.org/tag/psychedelic/","http://radioblackout.org/tag/punk/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/radio-eustachio/","http://radioblackout.org/tag/radio-kebab/","http://radioblackout.org/tag/razzismo/","http://radioblackout.org/tag/registrazione-live/","http://radioblackout.org/tag/retro/","http://radioblackout.org/tag/rigassificazione/","http://radioblackout.org/tag/rivolte/","http://radioblackout.org/tag/rob-moss-the-skin-tight-skin/","http://radioblackout.org/tag/robert-marlow/","http://radioblackout.org/tag/rock/","http://radioblackout.org/tag/rocknroll/","http://radioblackout.org/tag/rollin-stones/","http://radioblackout.org/tag/sciopero/","http://radioblackout.org/tag/scuola/","http://radioblackout.org/tag/serial-killer/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/sindacalismo/","http://radioblackout.org/tag/stato/","http://radioblackout.org/tag/stato-brado/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/storia-dei-movimenti/","http://radioblackout.org/tag/storia-radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/subalternita/","http://radioblackout.org/tag/tamu-edizioni/","http://radioblackout.org/tag/trasmissione-musicale/","http://radioblackout.org/tag/trasmissioni-di-archivio/","http://radioblackout.org/tag/una-tendenza-eccessiva-in-tutto/","http://radioblackout.org/tag/usa/","http://radioblackout.org/tag/utah/","http://radioblackout.org/tag/velvet-underground/","http://radioblackout.org/tag/video-cinema/","http://radioblackout.org/tag/vinile/","http://radioblackout.org/tag/wiggin-out/","http://radioblackout.org/tag/worm-hole/","http://radioblackout.org/tag/wormhole/","http://radioblackout.org/tag/zoe-ermini/",[766,767,768,769,770,771,772,773,774,775,776,777,778,779,780,781,782,783,784,417,785,786,787,788,789,790,791,792,793,794,795,796,797,798,799,800,801,802,803,804,805,423,806,807,808,421,809,810,811,812,813,814,815,816,817,818,819,425,820,419,427,821,822,823,824,825,826,827,828,829,29,830,831,832,833,834,835,836,837,838,839,840,841,842,843,844,845,846,847,848,849,850,851,852,853,854,855,856,857,858,859,860,861,862,863,864,865,866,415,867,868,869,870,871,872,873,874,875,876,877,878,879,880,881,882,883,884,885,886,887,888,889,890,891,892,893,894,895,896,897,898,899,900,901,902,903,904,905,906,907,908,909,910,911,912,913,914,915,916,15,917,918,429,919,920,921,922,923,924,925,926,927],"'70","'80","#funk","Abangoma Inyanga intossication","Abdullah Ocalan","abilismo","abolizionismo carcerario","Accademia della Modernità Democratica","Alberto Grifi","album","ambient","american punk hc","anarchici","anni 70","antonio mazzeo","approvvigionamento di gas","Arizona","Armoires","associazione Yairaiha Onlus","Beatles","black music","blackout fest","blackout fest 2012","capitalismo","Cavemen","Cheap Cassettes","chicago","Chrisma","Christina Moser","cinema sperimentale","cinema underground","colorado","colpevolizzazione","composizione politica","Comune Lorenzo Orsetti","contro la scuola in guerra","controllo","corteo","cosmic italo disco","criminalizzazione","Daniele Ratti","Delfina Donnici","devianza","disco","donne","drone","Dynamite","Ed Gein","effettistica","electronic","elettronica","Emarginazione","energia","experimental","Federica Ranocchia","Fleshtones","francese","Franco Cimei","Free and easy","Funkadelic","garage rock","gas","Giuseppe Pulvirenti","Greg Prevost","Hans Schleckner","Hard-Ons","hardcore","hc","Hot Box","Idaho","Iggy & The Stooges","Indietronica","intervista","interviste","istituto Andrea Wolf","istruzione","ItaloLibera VinylMix2020","Jacopo Bindi","Jin Jiyan Azadi","jineology","Krisma","Kurdistan","LA CHICA","Laissez-Fairs","Latin Electronic","lavoro","leonardo","letteratura","libro","Lombago Surfer","lotta di classe","lotte anticarcerarie","lotte lavoratori","macchina del tempo","Maggot brain","Malcolm","Marco Meotto","materiale d'archivio","Mickey& the Drags","militarizzazione","mix","morsi","MOVIE STAR JUNKIES","music for wasted keyboards","musica","musicista","musick to play in the dark","Nevada","new wave","new wave italiana","new york dolls","No Trip For Cats","normalizzazione","oggettivazione","origini radio blackout","Ouest Track Radio","Patryck Albert","pittore","ponte radio","Pop Art","post punk","Powerknobs","presentazione","psichedelia","psychedelic","punk","Radio Blackout","radio eustachio","radio kebab","razzismo","registrazione live","retro","rigassificazione","rivolte","Rob Moss & the Skin-Tight Skin","Robert Marlow","rock","rock'n'roll","Rollin' Stones","sciopero","scuola","serial killer","serie podcast","sindacalismo","stato","Stato Brado","storia","storia dei movimenti","storia radio blackout","subalternità","tamu edizioni","trasmissione musicale","trasmissioni di archivio","USA","Utah","velvet underground","video-cinema","vinile","Wiggin' Out","worm hole","wormhole","Zoe Ermini",{"post_content":929,"tags":933},{"matched_tokens":930,"snippet":931,"value":932},[158],"di tuttɜ lɜ giovanɜ del \u003Cmark>Parco\u003C/mark> Lambro\r\n\r\nDiscorso iniziale di Fabrizio"," \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nLunedì 21 ore 13,30 – Macchina del tempo Ep.7 62 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nTrasmissione speciale ideata per il ventennale di Radio Blackout, contentitore di interviste, frammenti e testimonianze dagli archivi della radio.\r\n\r\n \r\n\r\nLunedì 21 ore 16,30 – Intervista alla musicista francese LA CHICA 38 minuti [Radio Blackout, No trip for cats]:\r\n\r\nIntervista alla musicista francese LA CHICA realizzata dalla redazione di No trip for cats\r\n\r\n \r\n\r\nLunedì 21 ore 21,00 – Una tendenza eccessiva in tutto 63 minuti [Federico Pit]:\r\n\r\nIn memoria di Alberto Grifi e di tuttɜ lɜ giovanɜ del \u003Cmark>Parco\u003C/mark> Lambro\r\n\r\nDiscorso iniziale di Fabrizio Passarella - Digital collage realizzati con pagine di giornali e riviste di movimento del periodo\r\n\r\nDedicato a M.\r\n\r\nIl mixtape rende omaggio al movimento italiano degli anni '70 ricordando la storia del « meraviglioso disastro» dell'edizione del 1976 del « festival del proletariato giovanile di \u003Cmark>Parco\u003C/mark> Lambro ».\r\n\r\nAlla sua sesta edizione il festival, nato dal sogno di unire la parte psichedelica del movimento con la parte più politicizzata (legata alle esperienze dei gruppi quali Lotta continua, Avanguardia Operaia, ecc.) registra la sua più grande crisi.\r\n\r\nSi verifica infatti una grossa spaccatura tra l'organizzazione del festival e la base dellɜ partecipantɜ.\r\n\r\nQuella di \u003Cmark>Parco\u003C/mark> Lambro è un’aggregazione sociale e politica, che vuole creare una città temporanea dentro la città. Ad affluire al festival sono ragazzɜ dei circoli del proletariato giovanile, delle radio libere, i collettivi femministi e omosessuali, alternativɜ e freaks.\r\n\r\nIl« personale» è politico, il comunismo si vuole concreto, sfacciato e immediato, la festa deve essere di tuttɜ. La contestazione della dimensione commerciale del festival si trasforma subito in una domanda di autogestione. Il palco viene occupato. Contro il caro prezzi di cibi e bevande cominciano gli espropri e contro tutti gli schemi morali borghesi si organizza una gigantesca tarantella e si comincia a ballare nudi. Sul lungo '68 italiano tuttavia, e anche su \u003Cmark>Parco\u003C/mark> Lambro, comincia ad affacciarsi anche « l'angelo del male »dell'eroina.\r\n\r\nGli Area, il leggendario gruppo psichedelico di Demetrio Stratos cominciano il loro live suonando « Caos parte II »: il pianista srotola due cavi scoperti in mezzo al pubblico collegati ad un sintetizzatore che se toccati interagiscono col suono e alzano le frequenze dello strumento.Subito dopo, il gruppo attacca con la sua versione de L'Internazionale.\r\n\r\nMusiche da queste label incredibili: Turspios, Random Numbers, Worst Records e altre...\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 22 ore 11,00 – Backwards - Ed Gein 25/02/2023 44 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nPuntata del 25 febbraio 2023 della trasmissione Backwards, condotta da Malcolm sulla storia del serial killer Ed Gein\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 22 ore 14,00 – Contro la scuola in guerra 73 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nContributi dal ciclo di incontri Morsi: contro la scuola in guerra.\r\n\r\nIn questi tempi di guerra, tutt’ora segnati da un processo di doppia conversione – quella militare delle forze di polizia per la gestione dell’ordine pubblico e quella poliziesca delle forze militari nelle missioni di “polizia internazionale” – e da un continuum tra guerre permanenti su scala mondiale e guerra securitaria all’interno dello Stato, ad essere militarizzata è la società tutta, interamente mobilitata alla guerra. La scuola, istituzione totale per eccellenza, è uno degli strumenti cardine di cui lo Stato dispone per questo scopo.\r\n\r\nSe la relazione circolare tra ricerca civile e apparato militare ultimamente ha assunto un certo risalto, la penetrazione della guerra nei gradi inferiori di istruzione sembra passare sotto traccia. Per il ciclo MORSI*, il 14 dicembre la Blackout House ha ospitato una prima discussione aperta sul rapporto tra il contesto generale di guerra, crescente esclusione ed impoverimento sociale e ciò che accade dentro alle scuole-aziende, tra sfruttamento bellico, cultura militarista e repressione.\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 22 ore 17,00 – Free and easy 17/11/2024 64 minuti [Patryck Albert]:\r\n\r\nBeware ..... Ouest Track Radio ( O.T.R. ) Dab+ Le Havre FR. \" Free & Easy \" Live Radio rock show Sunday the 17th -November 2024- Playlist Patryck Albert : .....intro...Wiggin' Out , Fleshtones , Lombago Surfer , Mickey& the Drags , Hot Box , New York Dolls , Hard-Ons , Iggy & the Stooges , Hard-Ons , Rob Moss & the Skin-Tight Skin , Powerknobs , Cheap Cassettes , Velvet Underground , Laissez-Fairs , Pop Art, Rollin' Stones , Greg Prevost , Armoires , Cavemen , Beatles ...... eat this rock show Man-eaters & Woman-eaters ....!\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 22 ore 18,30 – Ricordando Christina Moser e Robert Marlow 65 minuti [Radio Blackout, Musick to play in the dark]:\r\n\r\nPuntata speciale di Musick To Play In The dark, dedicata al ricordo di Christina Moser (Chrisma) e di Robert Marlow\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 22 ore 23,30 – Stato Brado ItaloLibera VinylMix2020 52 minuti [Stato Brado]:\r\n\r\nA journey into freak music, groovy records, italo disco and everything in between run by Gabriele Guazzo.\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 23 ore 08,30 – Maggot brain 24 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nApprofondimento dedicato all’album dei Funkadelic uscito nel 1971.\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 23 ore 11,30 – American punk hc 80s - Nevada, Arizona, Idaho, Utah e Colorado 81 minuti [Radio Blackout, Radio Kebab]:\r\n\r\nSpeciale prodotto da Radio Kebab sul punk hardcore statunitense degli anni '80, con estratti di letture tratte dal libro \"American punk hardcore - Una storia tribale\" di Steven Blush.\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 23 ore 13,00 – Presentazione libro Jin Jiyan Azadi 49 minuti [Radio Blackout, Frittura Mista alias Radio Fabbrica]:\r\n\r\nCon l’aiuto della nostra ospite in studio Delfina Donnici; abbiamo presentato “Jin Jiyan Azadi. La rivoluzione delle donne in Kurdistan” – Istituto Andrea Wolf – Tamu, 2022. Delfina Donnici fa parte del comitato italiano di Jineolojî che ha curato la traduzione del libro. Da quando in anni recenti si sono accesi i riflettori sulla resistenza contro l’assedio dello Stato Islamico in Rojava, il movimento delle donne libere curde è diventato a livello globale uno degli esempi rivoluzionari più luminosi del 21° secolo. Jin, Jiyan, Azadî raccoglie le voci di venti rivoluzionarie curde e le compone in un’architettura maestosa: le combattenti ci offrono attraverso memorie private, lettere e pagine di diario una profonda riflessione su un percorso che non inizia con la riconquista di Kobane del 2015 ma ha radici ben più lontane. Ripercorrendo varie fasi della lotta di liberazione curda contro l’oppressione dello stato turco, questo volume offre una avvincente e monumentale ricostruzione della storia recente del Kurdistan, dalla costituzione del Pkk all’arresto di Öcalan, fino all’elaborazione dei nuovi paradigmi del confederalismo democratico e di Jineolojî, la scienza delle donne. Per la prima volta scopriamo dalla prospettiva delle protagoniste la visione del mondo e le scelte di vita che le hanno portate alla guida di una guerra di liberazione, oltre che di un epocale progetto di trasformazione dei rapporti tra donne e uomini, tra nazioni e tra specie viventi. Essendo il testo molto interessante e pregno di contenuti abbiamo voluto fare un’intervista divisa in 3 parti, divise tra loro da due brani (qui nel podcast riprodotte parzialmente), tratti dalla compilation “Music for Rojava” edito dall’etichetta Sonic Resistance.\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 23 ore 16,00 – Abolizionismo - Piccoli passi per.. - Superare il carcere: oltre la civiltà capitalista 41 minuti [Associazione Yairaiha]: In questa puntata ci concentreremo sul ruolo dello Stato, secondo le teorie elaborate da Abdullah Ocalan nei suoi anni di prigionia sull'isola prigione di Imrali. Per farlo abbiamo intervistato Elettra della Comune Lorenzo Orsetti di Torino e Jacopo Bindi dell’Accademia della Modernità Democratica. Abbiamo chiesto poi, a chi con tutto ciò ha dovuto e deve scontrarsi duramente e in prima persona, di raccontarci la propria storia. Alla fine della puntata abbiamo inserito anche uno spunto di lettura. Abolizionismo, piccoli passi per è un progetto indipendente di Yairaiha Onlus scritto e realizzato da Zoe Ermini, Giuseppe Pulvirenti, Federica Ranocchia e Franco Cimei che ha curato anche il missaggio e le musiche.\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 23 ore 23,00 – Hans Schleckner - Abangoma Inyanga intossication: music for wasted keyboards 39 minuti [Hans Schleckner, Radio Blackout]: Professor Hans Schleckner plays homemade resonator, drone apple, cosmic jula and few korean made synthesizers. With the collaboration of ShhhRoom, the Carmen Hillier of analog synthesis, they travelled through Africa to raise the clear sky of non-logical improvisation. Drone sounds are made by Mama Hula.\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 24 ore 08,30 – Dynamite, lotta di classe a Chicago nel 1886 31 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUno sguardo sulla lotta di classe nella Chicago di fine ‘800 tra conflitto, musica e parole.\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 24 ore 11,30 – MovieStarJunkies_live@BlackoutFest2012 64 minuti [Movie Star Junkies, Radio Blackout]:\r\n\r\nQuesto live dei Movie Star Junkies è stato registrato nel 2012, in occasione del ventesimo compleanno di questa radio.\r\nUna dozzina di anni di Movie Star Junkies attraverso migliaia di palchi, ballate, droga, blues stiracchiato ed eccessi d’amore.\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 24 ore 19,30 – Ponte Radio - Guerra e approvvigionamento di gas 122 minuti [Ponte Radio, Radio Eustachio]:\r\n\r\nDal dossier sul rigassificatore di Ravenna \"Europa, guerra e nocività\"\r\na quello sullo stabilimento della Leonardo a Tessera (VE) \"O la guerra\r\no la vita\", parliamo dell'industria bellica nel nord-est. Un\r\naggiornamento sul presidio contro la Collins Aerospace a Luserna San\r\nGiovanni (TO) e un contributo sulla situazione dei lavoratori\r\nall'interno dell'aeroporto di Montichiari (BS).\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 25 ore 08,30 – Cinema Underground: Alberto Grifi 1 15 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n3 frammenti,3 schegge per conoscere Alberto Grifi,considerato tra i massimi esponenti del cinema sperimentale italiano,regista, pittore e inventore di dispositivi video-cinematografici.",[934,936,938,940,942,944,946,948,950,952,954,956,958,960,962,964,966,968,970,972,974,976,978,980,982,984,986,988,990,992,994,996,998,1000,1002,1004,1006,1008,1010,1012,1014,1016,1018,1020,1022,1024,1026,1028,1030,1032,1034,1036,1038,1040,1042,1044,1046,1048,1050,1052,1054,1057,1059,1061,1063,1065,1067,1069,1071,1073,1075,1077,1079,1081,1083,1085,1087,1089,1091,1093,1095,1097,1099,1101,1103,1105,1107,1109,1111,1113,1115,1117,1119,1121,1123,1125,1127,1129,1131,1133,1135,1137,1139,1141,1143,1145,1147,1149,1151,1153,1155,1157,1159,1161,1163,1165,1167,1169,1171,1173,1175,1177,1179,1181,1183,1185,1187,1189,1191,1193,1195,1197,1199,1201,1203,1205,1207,1209,1211,1213,1215,1217,1219,1221,1223,1225,1227,1229,1231,1233,1235,1237,1239,1241,1243,1245,1247,1249,1251,1253,1255,1257,1259,1261,1263,1265,1267,1269,1271,1273,1275,1277],{"matched_tokens":935,"snippet":766,"value":766},[],{"matched_tokens":937,"snippet":767,"value":767},[],{"matched_tokens":939,"snippet":768,"value":768},[],{"matched_tokens":941,"snippet":769,"value":769},[],{"matched_tokens":943,"snippet":770,"value":770},[],{"matched_tokens":945,"snippet":771,"value":771},[],{"matched_tokens":947,"snippet":772,"value":772},[],{"matched_tokens":949,"snippet":773,"value":773},[],{"matched_tokens":951,"snippet":774,"value":774},[],{"matched_tokens":953,"snippet":775,"value":775},[],{"matched_tokens":955,"snippet":776,"value":776},[],{"matched_tokens":957,"snippet":777,"value":777},[],{"matched_tokens":959,"snippet":778,"value":778},[],{"matched_tokens":961,"snippet":779,"value":779},[],{"matched_tokens":963,"snippet":780,"value":780},[],{"matched_tokens":965,"snippet":781,"value":781},[],{"matched_tokens":967,"snippet":782,"value":782},[],{"matched_tokens":969,"snippet":783,"value":783},[],{"matched_tokens":971,"snippet":784,"value":784},[],{"matched_tokens":973,"snippet":417,"value":417},[],{"matched_tokens":975,"snippet":785,"value":785},[],{"matched_tokens":977,"snippet":786,"value":786},[],{"matched_tokens":979,"snippet":787,"value":787},[],{"matched_tokens":981,"snippet":788,"value":788},[],{"matched_tokens":983,"snippet":789,"value":789},[],{"matched_tokens":985,"snippet":790,"value":790},[],{"matched_tokens":987,"snippet":791,"value":791},[],{"matched_tokens":989,"snippet":792,"value":792},[],{"matched_tokens":991,"snippet":793,"value":793},[],{"matched_tokens":993,"snippet":794,"value":794},[],{"matched_tokens":995,"snippet":795,"value":795},[],{"matched_tokens":997,"snippet":796,"value":796},[],{"matched_tokens":999,"snippet":797,"value":797},[],{"matched_tokens":1001,"snippet":798,"value":798},[],{"matched_tokens":1003,"snippet":799,"value":799},[],{"matched_tokens":1005,"snippet":800,"value":800},[],{"matched_tokens":1007,"snippet":801,"value":801},[],{"matched_tokens":1009,"snippet":802,"value":802},[],{"matched_tokens":1011,"snippet":803,"value":803},[],{"matched_tokens":1013,"snippet":804,"value":804},[],{"matched_tokens":1015,"snippet":805,"value":805},[],{"matched_tokens":1017,"snippet":423,"value":423},[],{"matched_tokens":1019,"snippet":806,"value":806},[],{"matched_tokens":1021,"snippet":807,"value":807},[],{"matched_tokens":1023,"snippet":808,"value":808},[],{"matched_tokens":1025,"snippet":421,"value":421},[],{"matched_tokens":1027,"snippet":809,"value":809},[],{"matched_tokens":1029,"snippet":810,"value":810},[],{"matched_tokens":1031,"snippet":811,"value":811},[],{"matched_tokens":1033,"snippet":812,"value":812},[],{"matched_tokens":1035,"snippet":813,"value":813},[],{"matched_tokens":1037,"snippet":814,"value":814},[],{"matched_tokens":1039,"snippet":815,"value":815},[],{"matched_tokens":1041,"snippet":816,"value":816},[],{"matched_tokens":1043,"snippet":817,"value":817},[],{"matched_tokens":1045,"snippet":818,"value":818},[],{"matched_tokens":1047,"snippet":819,"value":819},[],{"matched_tokens":1049,"snippet":425,"value":425},[],{"matched_tokens":1051,"snippet":820,"value":820},[],{"matched_tokens":1053,"snippet":419,"value":419},[],{"matched_tokens":1055,"snippet":1056,"value":1056},[71],"festival \u003Cmark>parco\u003C/mark> lambro 1976",{"matched_tokens":1058,"snippet":821,"value":821},[],{"matched_tokens":1060,"snippet":822,"value":822},[],{"matched_tokens":1062,"snippet":823,"value":823},[],{"matched_tokens":1064,"snippet":824,"value":824},[],{"matched_tokens":1066,"snippet":825,"value":825},[],{"matched_tokens":1068,"snippet":826,"value":826},[],{"matched_tokens":1070,"snippet":827,"value":827},[],{"matched_tokens":1072,"snippet":828,"value":828},[],{"matched_tokens":1074,"snippet":829,"value":829},[],{"matched_tokens":1076,"snippet":29,"value":29},[],{"matched_tokens":1078,"snippet":830,"value":830},[],{"matched_tokens":1080,"snippet":831,"value":831},[],{"matched_tokens":1082,"snippet":832,"value":832},[],{"matched_tokens":1084,"snippet":833,"value":833},[],{"matched_tokens":1086,"snippet":834,"value":834},[],{"matched_tokens":1088,"snippet":835,"value":835},[],{"matched_tokens":1090,"snippet":836,"value":836},[],{"matched_tokens":1092,"snippet":837,"value":837},[],{"matched_tokens":1094,"snippet":838,"value":838},[],{"matched_tokens":1096,"snippet":839,"value":839},[],{"matched_tokens":1098,"snippet":840,"value":840},[],{"matched_tokens":1100,"snippet":841,"value":841},[],{"matched_tokens":1102,"snippet":842,"value":842},[],{"matched_tokens":1104,"snippet":843,"value":843},[],{"matched_tokens":1106,"snippet":844,"value":844},[],{"matched_tokens":1108,"snippet":845,"value":845},[],{"matched_tokens":1110,"snippet":846,"value":846},[],{"matched_tokens":1112,"snippet":847,"value":847},[],{"matched_tokens":1114,"snippet":848,"value":848},[],{"matched_tokens":1116,"snippet":849,"value":849},[],{"matched_tokens":1118,"snippet":850,"value":850},[],{"matched_tokens":1120,"snippet":851,"value":851},[],{"matched_tokens":1122,"snippet":852,"value":852},[],{"matched_tokens":1124,"snippet":853,"value":853},[],{"matched_tokens":1126,"snippet":854,"value":854},[],{"matched_tokens":1128,"snippet":855,"value":855},[],{"matched_tokens":1130,"snippet":856,"value":856},[],{"matched_tokens":1132,"snippet":857,"value":857},[],{"matched_tokens":1134,"snippet":858,"value":858},[],{"matched_tokens":1136,"snippet":859,"value":859},[],{"matched_tokens":1138,"snippet":860,"value":860},[],{"matched_tokens":1140,"snippet":861,"value":861},[],{"matched_tokens":1142,"snippet":862,"value":862},[],{"matched_tokens":1144,"snippet":863,"value":863},[],{"matched_tokens":1146,"snippet":864,"value":864},[],{"matched_tokens":1148,"snippet":865,"value":865},[],{"matched_tokens":1150,"snippet":866,"value":866},[],{"matched_tokens":1152,"snippet":415,"value":415},[],{"matched_tokens":1154,"snippet":867,"value":867},[],{"matched_tokens":1156,"snippet":868,"value":868},[],{"matched_tokens":1158,"snippet":869,"value":869},[],{"matched_tokens":1160,"snippet":870,"value":870},[],{"matched_tokens":1162,"snippet":871,"value":871},[],{"matched_tokens":1164,"snippet":872,"value":872},[],{"matched_tokens":1166,"snippet":873,"value":873},[],{"matched_tokens":1168,"snippet":874,"value":874},[],{"matched_tokens":1170,"snippet":875,"value":875},[],{"matched_tokens":1172,"snippet":876,"value":876},[],{"matched_tokens":1174,"snippet":877,"value":877},[],{"matched_tokens":1176,"snippet":878,"value":878},[],{"matched_tokens":1178,"snippet":879,"value":879},[],{"matched_tokens":1180,"snippet":880,"value":880},[],{"matched_tokens":1182,"snippet":881,"value":881},[],{"matched_tokens":1184,"snippet":882,"value":882},[],{"matched_tokens":1186,"snippet":883,"value":883},[],{"matched_tokens":1188,"snippet":884,"value":884},[],{"matched_tokens":1190,"snippet":885,"value":885},[],{"matched_tokens":1192,"snippet":886,"value":886},[],{"matched_tokens":1194,"snippet":887,"value":887},[],{"matched_tokens":1196,"snippet":888,"value":888},[],{"matched_tokens":1198,"snippet":889,"value":889},[],{"matched_tokens":1200,"snippet":890,"value":890},[],{"matched_tokens":1202,"snippet":891,"value":891},[],{"matched_tokens":1204,"snippet":892,"value":892},[],{"matched_tokens":1206,"snippet":893,"value":893},[],{"matched_tokens":1208,"snippet":894,"value":894},[],{"matched_tokens":1210,"snippet":895,"value":895},[],{"matched_tokens":1212,"snippet":896,"value":896},[],{"matched_tokens":1214,"snippet":897,"value":897},[],{"matched_tokens":1216,"snippet":898,"value":898},[],{"matched_tokens":1218,"snippet":899,"value":899},[],{"matched_tokens":1220,"snippet":900,"value":900},[],{"matched_tokens":1222,"snippet":901,"value":901},[],{"matched_tokens":1224,"snippet":902,"value":902},[],{"matched_tokens":1226,"snippet":903,"value":903},[],{"matched_tokens":1228,"snippet":904,"value":904},[],{"matched_tokens":1230,"snippet":905,"value":905},[],{"matched_tokens":1232,"snippet":906,"value":906},[],{"matched_tokens":1234,"snippet":907,"value":907},[],{"matched_tokens":1236,"snippet":908,"value":908},[],{"matched_tokens":1238,"snippet":909,"value":909},[],{"matched_tokens":1240,"snippet":910,"value":910},[],{"matched_tokens":1242,"snippet":911,"value":911},[],{"matched_tokens":1244,"snippet":912,"value":912},[],{"matched_tokens":1246,"snippet":913,"value":913},[],{"matched_tokens":1248,"snippet":914,"value":914},[],{"matched_tokens":1250,"snippet":915,"value":915},[],{"matched_tokens":1252,"snippet":916,"value":916},[],{"matched_tokens":1254,"snippet":15,"value":15},[],{"matched_tokens":1256,"snippet":917,"value":917},[],{"matched_tokens":1258,"snippet":918,"value":918},[],{"matched_tokens":1260,"snippet":429,"value":429},[],{"matched_tokens":1262,"snippet":919,"value":919},[],{"matched_tokens":1264,"snippet":920,"value":920},[],{"matched_tokens":1266,"snippet":921,"value":921},[],{"matched_tokens":1268,"snippet":922,"value":922},[],{"matched_tokens":1270,"snippet":923,"value":923},[],{"matched_tokens":1272,"snippet":924,"value":924},[],{"matched_tokens":1274,"snippet":925,"value":925},[],{"matched_tokens":1276,"snippet":926,"value":926},[],{"matched_tokens":1278,"snippet":927,"value":927},[],[1280,1282],{"field":102,"matched_tokens":1281,"snippet":931,"value":932},[158],{"field":37,"indices":1283,"matched_tokens":1285,"snippets":1287,"values":1288},[1284],60,[1286],[71],[1056],[1056],{"best_field_score":299,"best_field_weight":1290,"fields_matched":94,"num_tokens_dropped":51,"score":1291,"tokens_matched":110,"typo_prefix_score":51},14,"578730123365187698",6637,{"collection_name":221,"first_q":71,"per_page":21,"q":71},["Reactive",1295],{},["Set"],["ShallowReactive",1298],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fOX-_1R8zGaF3zrvaf2v8wvzzZoRZSnASxAX76hZnWn0":-1},true,"/search?query=parco"]