","Distorcere, stigmatizzare, definire dall'alto: intervista a GenderLens sul tavolo tecnico proposto dai Ministri Schillaci e Roccella","post",1712356646,[61,62,63],"http://radioblackout.org/tag/patologizzazione-persone-transessuali/","http://radioblackout.org/tag/transfobia/","http://radioblackout.org/tag/transgender/",[15,20,22],{"post_content":66,"tags":71},{"matched_tokens":67,"snippet":69,"value":70},[68],"persone","prevalentemente da famiglie di giovani \u003Cmark>persone\u003C/mark> trans - del nuovo tavolo tecnico","Abbiamo parlato con Elisabetta di Gender Lens - associazione composta prevalentemente da famiglie di giovani \u003Cmark>persone\u003C/mark> trans - del nuovo tavolo tecnico proposto dai Ministri Schillaci e Roccella sull'accesso ai percorsi di emancipazione di genere dedicato ai giovani, tentando di decostruire la retorica tossica prodotta dalle istituzioni (costituito, ad esempio, da un discorso distorto sulla farmacologia connessa ai bloccanti per la pubertà o la continua stigmatizzazione delle \u003Cmark>persone\u003C/mark> trans come corpo sofferente e vittima di sé stesso) e ricostruire la storia delle politiche focalizzate (e spesso chiaramente contro) l'esperienza trans in Italia.\r\n\r\nQua il comunicato firmato da Gender Lens e altre associazioni sul tavolo tecnico.\r\n\r\nQua il sito dell'associazione\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/genderlens.mp3\"][/audio]",[72,77,79],{"matched_tokens":73,"snippet":76},[74,68,75],"patologizzazione","transessuali","\u003Cmark>patologizzazione\u003C/mark> \u003Cmark>persone\u003C/mark> \u003Cmark>transessuali\u003C/mark>",{"matched_tokens":78,"snippet":20},[],{"matched_tokens":80,"snippet":22},[],[82,87],{"field":35,"indices":83,"matched_tokens":84,"snippets":86},[47],[85],[74,68,75],[76],{"field":88,"matched_tokens":89,"snippet":69,"value":70},"post_content",[68],1736172819517538300,{"best_field_score":92,"best_field_weight":93,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":94,"tokens_matched":39,"typo_prefix_score":47},"3315704398080",13,"1736172819517538410",{"document":96,"highlight":113,"highlights":128,"text_match":90,"text_match_info":137},{"cat_link":97,"category":98,"comment_count":47,"id":99,"is_sticky":47,"permalink":100,"post_author":50,"post_content":101,"post_date":102,"post_excerpt":53,"post_id":99,"post_modified":103,"post_thumbnail":104,"post_thumbnail_html":105,"post_title":106,"post_type":58,"sort_by_date":107,"tag_links":108,"tags":112},[44],[46],"23764","http://radioblackout.org/2014/06/verso-il-torino-pride-2014/","\"Cosa accomuna disabilità, intersessualità, omosessualità e transessualismo? Forse la marginalizzazione e l'invisibilità dei loro\r\ncorpi e delle loro vite. Nonché la patologizzazione, o la negazione, della loro sessualità, etichettata come non “normale” e in quanto tale non aderente al discorso egemonico che delinea l'ideale corporeo nel bianco eterosessuale normodotato.\r\nIn modo simile a ciò che accade alle persone lgbtiq, nella patologizzazione del corpo disabile si lede alla possibilità di vivere una sessualità serena. Al suo corpo non viene data la possibilità di scegliere una vita sessuale appagante, lo si passivizza, medicalizzando la propria esistenza.[...] \"\r\n\r\nQuesto è un estratto dell'invito alla serata del 18 giugno presso il Circolo Maurice dove si terrà un incontro sul tema \"Sessualità e disabilità: una prospettiva queer? - VERSO IL TORINO PRIDE 2014 DEL 28 GIUGNO\". Questa mattina abbiamo parlato con Maurizio dei contenuti, molteplici ed importanti, che si vorrebbero portare al pride torinese di quest'anno, insieme alle riflessioni già sviluppate con il Laboratorio Sguardi Sui Generis nelle settimane scorse. Uno spazio di analisi politica che vuole includere e visibilizzare un altro \"margine\", che potremmo definire quasi paradigmatico: la diversità sessuale e la sua costruzione sociale e culturale rispetto a ciò che viene rappresentato come adatto, accettabile, riconducibile alla norma. Uno spazio che si affianca a quello delle lotte e rivendicazioni portate avanti dai collettivi e dalle persone transessuali. Torna quindi al centro del Pride torinese il corpo, in particolare il corpo/i corpi di quei soggetti che rappresentano probabilmente il \"margine\" da sempre più colpito dalla violenza del potere psichiatrico e medico, dal lavoro di costante invisibilizzazione da parte dei media, dall'intenzionale lentezza del sistema giuridico e normativo vigente che di fatto continua a discriminare le persone transessuali.\r\n\r\nAscolta di contributo di Maurizio\r\n\r\nmaurizio","16 Giugno 2014","2014-06-23 13:44:26","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/06/yeswefuck-200x110.png","\u003Cimg width=\"300\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/06/yeswefuck.png\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/06/yeswefuck.png 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/06/yeswefuck-150x150.png 150w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/06/yeswefuck-170x170.png 170w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Verso il Torino Pride 2014",1402925195,[61,109,110,111],"http://radioblackout.org/tag/sessualita-e-disabilita/","http://radioblackout.org/tag/torino-pride/","http://radioblackout.org/tag/transessualismo/",[15,34,28,30],{"post_content":114,"tags":118},{"matched_tokens":115,"snippet":116,"value":117},[68,75],"avanti dai collettivi e dalle \u003Cmark>persone\u003C/mark> \u003Cmark>transessuali\u003C/mark>. Torna quindi al centro del","\"Cosa accomuna disabilità, intersessualità, omosessualità e \u003Cmark>transessuali\u003C/mark>smo? Forse la marginalizzazione e l'invisibilità dei loro\r\ncorpi e delle loro vite. Nonché la \u003Cmark>patologizzazione\u003C/mark>, o la negazione, della loro sessualità, etichettata come non “normale” e in quanto tale non aderente al discorso egemonico che delinea l'ideale corporeo nel bianco eterosessuale normodotato.\r\nIn modo simile a ciò che accade alle \u003Cmark>persone\u003C/mark> lgbtiq, nella \u003Cmark>patologizzazione\u003C/mark> del corpo disabile si lede alla possibilità di vivere una sessualità serena. Al suo corpo non viene data la possibilità di scegliere una vita sessuale appagante, lo si passivizza, medicalizzando la propria esistenza.[...] \"\r\n\r\nQuesto è un estratto dell'invito alla serata del 18 giugno presso il Circolo Maurice dove si terrà un incontro sul tema \"Sessualità e disabilità: una prospettiva queer? - VERSO IL TORINO PRIDE 2014 DEL 28 GIUGNO\". Questa mattina abbiamo parlato con Maurizio dei contenuti, molteplici ed importanti, che si vorrebbero portare al pride torinese di quest'anno, insieme alle riflessioni già sviluppate con il Laboratorio Sguardi Sui Generis nelle settimane scorse. Uno spazio di analisi politica che vuole includere e visibilizzare un altro \"margine\", che potremmo definire quasi paradigmatico: la diversità sessuale e la sua costruzione sociale e culturale rispetto a ciò che viene rappresentato come adatto, accettabile, riconducibile alla norma. Uno spazio che si affianca a quello delle lotte e rivendicazioni portate avanti dai collettivi e dalle \u003Cmark>persone\u003C/mark> \u003Cmark>transessuali\u003C/mark>. Torna quindi al centro del Pride torinese il corpo, in particolare il corpo/i corpi di quei soggetti che rappresentano probabilmente il \"margine\" da sempre più colpito dalla violenza del potere psichiatrico e medico, dal lavoro di costante invisibilizzazione da parte dei media, dall'intenzionale lentezza del sistema giuridico e normativo vigente che di fatto continua a discriminare le \u003Cmark>persone\u003C/mark> \u003Cmark>transessuali\u003C/mark>.\r\n\r\nAscolta di contributo di Maurizio\r\n\r\nmaurizio",[119,121,123,125],{"matched_tokens":120,"snippet":76},[74,68,75],{"matched_tokens":122,"snippet":34},[],{"matched_tokens":124,"snippet":28},[],{"matched_tokens":126,"snippet":127},[75],"\u003Cmark>transessuali\u003C/mark>smo",[129,131],{"field":88,"matched_tokens":130,"snippet":116,"value":117},[68,75],{"field":35,"indices":132,"matched_tokens":133,"snippets":136},[47,39],[134,135],[74,68,75],[75],[76,127],{"best_field_score":92,"best_field_weight":93,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":94,"tokens_matched":39,"typo_prefix_score":47},{"document":139,"highlight":157,"highlights":162,"text_match":165,"text_match_info":166},{"cat_link":140,"category":141,"comment_count":47,"id":142,"is_sticky":47,"permalink":143,"post_author":50,"post_content":144,"post_date":145,"post_excerpt":53,"post_id":142,"post_modified":146,"post_thumbnail":147,"post_thumbnail_html":148,"post_title":149,"post_type":58,"sort_by_date":150,"tag_links":151,"tags":156},[44],[46],"23318","http://radioblackout.org/2014/05/corpi-e-piacere-le-sessualita-altre/","\"Corpi in sedia a rotelle, genitali modificati alla nascita, corpi attratti da corpi del loro stesso sesso biologico, menti costrette nel genere opposto: cosa accomuna disabilità, intersessualità, omosessualità e transessualismo? Forse la marginalizzazione e l'invisibilità dei loro corpi e delle loro vite.\r\n\r\nNonché la patologizzazione, o la negazione, della loro sessualità, etichettata come non “normale” e in quanto tale non aderente al discorso egemonico che delinea l'ideale corporeo nel bianco eterosessuale normodotato.\"\r\n\r\n\r\nMentre il dibattito e la lotta delle identità lgbtiq sono aperti da anni, da poco si affronta in Italia il tema della sessualità delle persone disabili. Uno degli obiettivi è abbattere lo stereotipo che continua a essere ingombrante e che vede le persone con difficoltà e disabilità assoggettate all’asessualità, o comunque non idonee a vivere e sperimentare la sessualità. Ne abbiamo parlato con Max, che ci ha anche introdotto la figura dell'assistente sessuale per disabili.\r\n\r\nAscolta la diretta\r\nmax","26 Maggio 2014","2014-05-29 11:34:17","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/05/Assistenza-sessuale-per-disabili-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"177\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/05/Assistenza-sessuale-per-disabili-300x177.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/05/Assistenza-sessuale-per-disabili-300x177.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/05/Assistenza-sessuale-per-disabili.jpg 460w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Corpi e piacere, le sessualità \"altre\"",1401108484,[152,153,154,155],"http://radioblackout.org/tag/assistente-sessuale/","http://radioblackout.org/tag/disabilita/","http://radioblackout.org/tag/lgbtiq/","http://radioblackout.org/tag/sessualita/",[32,26,18,24],{"post_content":158},{"matched_tokens":159,"snippet":160,"value":161},[75],"accomuna disabilità, intersessualità, omosessualità e \u003Cmark>transessuali\u003C/mark>smo? Forse la marginalizzazione e l'invisibilità","\"Corpi in sedia a rotelle, genitali modificati alla nascita, corpi attratti da corpi del loro stesso sesso biologico, menti costrette nel genere opposto: cosa accomuna disabilità, intersessualità, omosessualità e \u003Cmark>transessuali\u003C/mark>smo? Forse la marginalizzazione e l'invisibilità dei loro corpi e delle loro vite.\r\n\r\nNonché la \u003Cmark>patologizzazione\u003C/mark>, o la negazione, della loro sessualità, etichettata come non “normale” e in quanto tale non aderente al discorso egemonico che delinea l'ideale corporeo nel bianco eterosessuale normodotato.\"\r\n\r\n\r\nMentre il dibattito e la lotta delle identità lgbtiq sono aperti da anni, da poco si affronta in Italia il tema della sessualità delle \u003Cmark>persone\u003C/mark> disabili. Uno degli obiettivi è abbattere lo stereotipo che continua a essere ingombrante e che vede le \u003Cmark>persone\u003C/mark> con difficoltà e disabilità assoggettate all’asessualità, o comunque non idonee a vivere e sperimentare la sessualità. Ne abbiamo parlato con Max, che ci ha anche introdotto la figura dell'assistente sessuale per disabili.\r\n\r\nAscolta la diretta\r\nmax",[163],{"field":88,"matched_tokens":164,"snippet":160,"value":161},[75],1731669185798340600,{"best_field_score":167,"best_field_weight":168,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":169,"tokens_matched":39,"typo_prefix_score":17},"1116664496128",14,"1731669185798340721",6646,{"collection_name":58,"first_q":15,"per_page":172,"q":15},6,4,{"facet_counts":175,"found":17,"hits":185,"out_of":213,"page":17,"request_params":214,"search_cutoff":36,"search_time_ms":215},[176,182],{"counts":177,"field_name":180,"sampled":36,"stats":181},[178],{"count":17,"highlighted":179,"value":179},"congiunzioni","podcastfilter",{"total_values":17},{"counts":183,"field_name":35,"sampled":36,"stats":184},[],{"total_values":47},[186],{"document":187,"highlight":201,"highlights":206,"text_match":209,"text_match_info":210},{"comment_count":47,"id":188,"is_sticky":47,"permalink":189,"podcastfilter":190,"post_author":191,"post_content":192,"post_date":193,"post_excerpt":53,"post_id":188,"post_modified":194,"post_thumbnail":195,"post_title":196,"post_type":197,"sort_by_date":198,"tag_links":199,"tags":200},"76236","http://radioblackout.org/podcast/ricongiunzioni-del-21-giugno-linguaggio-abusante/",[179],"samba","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/ricongiunzioni-21-giugno-linguaggio-abusivo.mp3\"][/audio]\r\nDOWNLOAD: scarica il podcast \r\n\r\nRicongiunzioni del 21 Giugno\r\n\r\nUna trasmissione per congiunti e non per congiuntivi\r\nper chi cura e per chi viene curato o curata\r\nma soprattutto un trasmissione dedicata alla salute DI ; DA, CON E TRA TUTTE E TUTTI.\r\n\r\nmartedì dalle 18 30 alle 19 30 su Radio Blackout. \r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n~.~.~.~.~.~.~.~.~.~.~.~.~.~.~.\r\n\r\n# Linguaggio abusante\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \r\nAlcune domande a cui cercheremo di dare risposta:\r\n\r\n\r\n \tCome si interfaccia la psicologia con il tema della violenza di genere? \r\n \tÈ possibile o no usare un linguaggio o una metodologia psichiatrica / psicoterapeutica nei percorsi di uscita da violenza di genere? \r\n \tQuali sono i rischi? Quali sono le possibilità virtuose?\r\n \tCosa succede a livello psicologico nelle dinamiche di violenza? \r\n\r\n\r\n\r\nEsistono due modelli di patologizzazione nei casi di violenza di genere (2 pesi e due misure in mondo patriarcale): \r\n\r\n\r\n\r\n \tPatologizzazione della persona abusante > DERESPONSABILIZZAZIONE \r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tPatologizzazione della persona abusata > AGGRAVANTE \r\n\r\n\r\n\r\n \t a) sia prima del percorso di uscita dalla violenza (esempio di donna che x 3 anni è andata in cura da psichiatri/psicoterapeuti che le hanno diagnosticato con cura farmacologica sindrome da dipendenza affettiva e poi è scampata a femminicidio) \r\n \t b) sia durante percorso di uscita dalla violenza (sia da parte delle autorità giudicanti, che, ATTENZIONE AL RISCHIO, da parte di reti di supporto più o meno istituzionali) \r\n\r\n \r\nQuesto vuol dire che non bisogna assolutamente fare ricorso al linguaggio psicologico per parlare di violenza? NO> \r\nCi sono ovviamente relazioni che sono più riconducibili a deregolazioni affettive \r\nE altre che presentano dinamiche più chiaramente MANIPOLATORIE (> questo anche per ricordare che la violenza NON è SOLO FISICA ma di vari tipi, tra cui psicologica, questo anche legalmente) \r\nIl punto chiave della violenza (e anche uno delle molte differenze tra violenza e conflitto) è L'OGGETTIFICAZIONE DELL'ALTRX, la disumanizzazione\r\nQuesta è una delle differenze tra una relazione violenta e una dinamica di conflitto di coppia \r\nUna relazione impari, di potere e di dominio.\r\nIn sede di supporto psicologico questa è una dinamica chiave da comprendere ma molte volte non viene vista o viene ignorata\r\n \r\n \r\nLA PSICOLOGIA DELL'ABUSO\r\nImportante riconoscere linguaggio abusante, che è un linguaggio AMBIGUO che modifica la percezione della realtà: es. \"ma possibile che sei così scema da… possibile che sei così stupida che mi hai portato a fare questa cosa?\" subito seguito da \"però tranquilla che ti amo lo stesso\", in questo modo la persona abusata viene ridotta a stato di dipendenza psicologica di fronte a persona abusante che diventa il salvatore, la via d'uscita dalla violenza che egli stesso perpetua> \"io sono l'unica persona che ti conosce, sono l'unico che può salvarti etc, gli altri non ti proteggono etc\" LINGUAGGIO AMBIGUO e CONTRADDITTORIO \r\n \r\nSenso di colpa che la vittima esperisce> il senso di colpa reprime la possibilità di provare RABBIA, che è invece un sentimento salvifico e liberatorio \r\n \r\nÈ importante parlare di dinamiche psicologiche chiarendo bene la dinamica di violenza perché molte volte le categorie emotive/ psicologiche \"di per sé\" non vogliono dire niente: x es. l'EMPATIA è un sentimento tradizionalmente positivo, ma gli abusanti spesso sono persone empatiche, che proprio grazie alle loro capacità empatiche mettono in atto violenza (così come un buon venditore può essere molto empatico ma ti vuole solo vendere qualcosa) > PER QUESTO NON SI POSSONO NON ANALIZZARE LE DINAMICHE RELAZIONALI UMANE SENZA TENERE CONTO DEL TEMA DELLA VIOLENZA SOPRATTUTTO PATRIARCALE\r\n \r\nTornando al linguaggio ambiguo e manipolatorio > molte volte minacce, aggressioni, ricompense, dimostrazioni di affetto vengono usate in modo IMPREVEDIBILE \r\nQuesto provoca: \r\n\r\n\r\n\r\n \tDisorientamento e frustrazione \r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tSenso di impotenza e incapacità \r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tModificazione psicofisiologiche \r\n\r\n\r\n \r\nPer quanto riguarda le modificazioni psicofisiche, bisogna chiarire una cosa fondamentale, cioè che chi vive situazioni di violenza soprattutto prolungata/ cronicizzata ha livelli di stress (cortisolo) altissimi e stato di allerta costante > questo può provocare SIGNIFICATIVE ALTERAZIONI COGNITIVE come nel caso della perdita di memoria di alcune situazioni (anche nei casi di violenza non perpetuati, come nei casi di stupro)\r\n \r\n\r\n\r\n \tDissociazione \r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tPerdita della memoria \r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tDepressione \r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tDisturbi alimentati etc\r\n\r\n\r\n \r\nMolte volte IN SEDE LEGALE, IN SEDE DI GIUDIZIO, NEL MOMENTO DELLA RACCOLTA FATTI CON UN AVVOCAT O ANCHE SOLO NELLA VITA DI TUTTI I GIORNI, abbiamo un esempio lampante di come un'alterazione delle capacità cognitive venga usata CONTRO LA VITTIMA STESSA: \r\nPer esempio una donna che propone un racconto FRAMMENTATO, CONTRADITTORIO, O A PEZZI di dinamiche di violenza viene imputata di mentire, molte volte in 2 incontri si danno 2 versioni diverse dei fatti e viene detto che lei mente, si inventa, sta cercando di incastrare lui etc mentre chi conosce le dinamiche psicologiche della violenza sa bene che UN RACCONTO FRAMMENTATO E CONTRADDITTORIO molte volte è PROVA DI VIOLENZA, x es PTSD, rimozione, dissociazione etc sono REDFLAGS di casi di violenza. \r\n \r\nStessa cosa per il fenomeno dell'INVERSIONE DELLA COLPA> \"è colpa mia se lui ha fatto così\", \"sono io che sono cattiva\", \"se non lo avessi fatto arrabbiare non sarebbe successo così\" sono tipici segnali di introiettamento di senso di colpa instillato da uomini abusanti \r\n\r\nPer concludere e ritornare sul tema del linguaggio ambiguo dell'abusante e degli effetti psicologici che ha sulla vittima di violenza, importante delineare la differenza tra AMBIGUITà E AMBIVALENZA\r\nLinguaggio ambivalente è allo stesso tempo negativo e positivo ma facilmente intelleggibile> si distingue chiaramente dove finisce il sì e dove il no\r\nLinguaggio ambiguo è linguaggio paradossale, situazione che è insieme si e no, senza possibilità di uscita > x es ti compro due magliette una bianca una nera, ti dico \"scegli quella che vuoi\", scegli la nera e ti dico \"ecco lo sapevo, quella bianca ti fa schifo\"\r\nIl linguaggio ambiguo è TIPICO DELLE SITUAZIONE DI MANIPOLAZIONE PSICOLOGICA DELLE DINAMICHE DI VIOLENZA ed è un linguaggio a cui le persone abusate si abituano nel tempo, modificando il loro rapporto con il concetto di realtà o verità e aumentando il senso di colpa\r\n\r\n \r\nLa persona abusata in questo tipo di dinamica SI SENTE MATTA, ENTRA NEL PARADIGMA DELLA FOLLIA, cosa che spesso viene rafforzata nell'abuso psicologico, x es. \"ti faccio passare per matta, tanto crederanno a me e non a te\", oppure abusante che nega di aver picchiato dopo averlo fatto, dicendo \"ti sei inventata tutto\". Dall'altro lato la donna, che vive in un mondo patriarcale, sa che non verrà creduta e abita con facilità il paradigma della FOLLIA FEMMINILE: \"non verrò creduta\". \r\nOvviamente la cura a tutto questo è la FIDUCIA CHE SOLO UN PERCORSO DI CURA COLLETTIVA E FEMMINISTA Può CREARE, un percorso in cui le categorie psichiatriche /diagnostiche non vengono prese \"alla leggera\" o \"di per sé\" ma, se usate, vengono inserite in contesti relazionali che hanno ben chiaro COS'è LA VIOLENZA DI GENERE E CHE FORME ASSUME, anche psicologiche.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nMUSIC : Onipa - Play feat. Wiyaala 3:09\r\n(Onipa progetto musicale inglese/ganese, Onipa è AKAN, lingua Ashanti, in una super collaborazione con Wiyaala, vocalist superfamosa ghanese)\r\nalbum: Tales of utopia (2021)\r\nhttps://www.youtube.com/watch?v=qFa0YqqTSVY\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n# approfondimento: opuscolo Il Privilegio del tempo\r\n\r\n\r\nlink: https://brughiere.noblogs.org/post/2022/06/13/opuscolo-il-privilegio-del-tempo/\r\n\r\n\r\n\r\nMUSIC : A-WA - Hana Mash Hu Al Yaman 4:00\r\nTre sorelle ebree yemenite che cantano in arabo, mettono insieme musica tradizionale yemenita con teghe più elettro e pop\r\nhttps://www.youtube.com/watch?v=iD90UbVXZSE&list=RDMMiD90UbVXZSE&start_radio=1\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n# diretta \r\n\r\ndiretta telefonica con LAHCEN del Laboratorio Autogestito Paratod@s - Verona \r\n\r\n\r\n\r\nMUSIC : Underground system - Rent party 4:20 \r\n(band assurda di New York, sette elementi, fanno dei live del cristo)\r\nalbum: What are you (2018, album di debutto)\r\nhttps://www.youtube.com/watch?v=aQ4SHvV92kA","22 Giugno 2022","2023-03-20 17:55:00","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/abusivelang-200x110.jpg","Linguaggio Abusante del 21/06/2022","podcast",1655913562,[],[],{"post_content":202},{"matched_tokens":203,"snippet":204,"value":205},[74],"violenza? \r\n\r\n\r\n\r\nEsistono due modelli di \u003Cmark>patologizzazione\u003C/mark> nei casi di violenza di","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/ricongiunzioni-21-giugno-linguaggio-abusivo.mp3\"][/audio]\r\nDOWNLOAD: scarica il podcast \r\n\r\nRicongiunzioni del 21 Giugno\r\n\r\nUna trasmissione per congiunti e non per congiuntivi\r\nper chi cura e per chi viene curato o curata\r\nma soprattutto un trasmissione dedicata alla salute DI ; DA, CON E TRA TUTTE E TUTTI.\r\n\r\nmartedì dalle 18 30 alle 19 30 su Radio Blackout. \r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n~.~.~.~.~.~.~.~.~.~.~.~.~.~.~.\r\n\r\n# Linguaggio abusante\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \r\nAlcune domande a cui cercheremo di dare risposta:\r\n\r\n\r\n \tCome si interfaccia la psicologia con il tema della violenza di genere? \r\n \tÈ possibile o no usare un linguaggio o una metodologia psichiatrica / psicoterapeutica nei percorsi di uscita da violenza di genere? \r\n \tQuali sono i rischi? Quali sono le possibilità virtuose?\r\n \tCosa succede a livello psicologico nelle dinamiche di violenza? \r\n\r\n\r\n\r\nEsistono due modelli di \u003Cmark>patologizzazione\u003C/mark> nei casi di violenza di genere (2 pesi e due misure in mondo patriarcale): \r\n\r\n\r\n\r\n \t\u003Cmark>Patologizzazione\u003C/mark> della persona abusante > DERESPONSABILIZZAZIONE \r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \t\u003Cmark>Patologizzazione\u003C/mark> della persona abusata > AGGRAVANTE \r\n\r\n\r\n\r\n \t a) sia prima del percorso di uscita dalla violenza (esempio di donna che x 3 anni è andata in cura da psichiatri/psicoterapeuti che le hanno diagnosticato con cura farmacologica sindrome da dipendenza affettiva e poi è scampata a femminicidio) \r\n \t b) sia durante percorso di uscita dalla violenza (sia da parte delle autorità giudicanti, che, ATTENZIONE AL RISCHIO, da parte di reti di supporto più o meno istituzionali) \r\n\r\n \r\nQuesto vuol dire che non bisogna assolutamente fare ricorso al linguaggio psicologico per parlare di violenza? NO> \r\nCi sono ovviamente relazioni che sono più riconducibili a deregolazioni affettive \r\nE altre che presentano dinamiche più chiaramente MANIPOLATORIE (> questo anche per ricordare che la violenza NON è SOLO FISICA ma di vari tipi, tra cui psicologica, questo anche legalmente) \r\nIl punto chiave della violenza (e anche uno delle molte differenze tra violenza e conflitto) è L'OGGETTIFICAZIONE DELL'ALTRX, la disumanizzazione\r\nQuesta è una delle differenze tra una relazione violenta e una dinamica di conflitto di coppia \r\nUna relazione impari, di potere e di dominio.\r\nIn sede di supporto psicologico questa è una dinamica chiave da comprendere ma molte volte non viene vista o viene ignorata\r\n \r\n \r\nLA PSICOLOGIA DELL'ABUSO\r\nImportante riconoscere linguaggio abusante, che è un linguaggio AMBIGUO che modifica la percezione della realtà: es. \"ma possibile che sei così scema da… possibile che sei così stupida che mi hai portato a fare questa cosa?\" subito seguito da \"però tranquilla che ti amo lo stesso\", in questo modo la persona abusata viene ridotta a stato di dipendenza psicologica di fronte a persona abusante che diventa il salvatore, la via d'uscita dalla violenza che egli stesso perpetua> \"io sono l'unica persona che ti conosce, sono l'unico che può salvarti etc, gli altri non ti proteggono etc\" LINGUAGGIO AMBIGUO e CONTRADDITTORIO \r\n \r\nSenso di colpa che la vittima esperisce> il senso di colpa reprime la possibilità di provare RABBIA, che è invece un sentimento salvifico e liberatorio \r\n \r\nÈ importante parlare di dinamiche psicologiche chiarendo bene la dinamica di violenza perché molte volte le categorie emotive/ psicologiche \"di per sé\" non vogliono dire niente: x es. l'EMPATIA è un sentimento tradizionalmente positivo, ma gli abusanti spesso sono \u003Cmark>persone\u003C/mark> empatiche, che proprio grazie alle loro capacità empatiche mettono in atto violenza (così come un buon venditore può essere molto empatico ma ti vuole solo vendere qualcosa) > PER QUESTO NON SI POSSONO NON ANALIZZARE LE DINAMICHE RELAZIONALI UMANE SENZA TENERE CONTO DEL TEMA DELLA VIOLENZA SOPRATTUTTO PATRIARCALE\r\n \r\nTornando al linguaggio ambiguo e manipolatorio > molte volte minacce, aggressioni, ricompense, dimostrazioni di affetto vengono usate in modo IMPREVEDIBILE \r\nQuesto provoca: \r\n\r\n\r\n\r\n \tDisorientamento e frustrazione \r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tSenso di impotenza e incapacità \r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tModificazione psicofisiologiche \r\n\r\n\r\n \r\nPer quanto riguarda le modificazioni psicofisiche, bisogna chiarire una cosa fondamentale, cioè che chi vive situazioni di violenza soprattutto prolungata/ cronicizzata ha livelli di stress (cortisolo) altissimi e stato di allerta costante > questo può provocare SIGNIFICATIVE ALTERAZIONI COGNITIVE come nel caso della perdita di memoria di alcune situazioni (anche nei casi di violenza non perpetuati, come nei casi di stupro)\r\n \r\n\r\n\r\n \tDissociazione \r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tPerdita della memoria \r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tDepressione \r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tDisturbi alimentati etc\r\n\r\n\r\n \r\nMolte volte IN SEDE LEGALE, IN SEDE DI GIUDIZIO, NEL MOMENTO DELLA RACCOLTA FATTI CON UN AVVOCAT O ANCHE SOLO NELLA VITA DI TUTTI I GIORNI, abbiamo un esempio lampante di come un'alterazione delle capacità cognitive venga usata CONTRO LA VITTIMA STESSA: \r\nPer esempio una donna che propone un racconto FRAMMENTATO, CONTRADITTORIO, O A PEZZI di dinamiche di violenza viene imputata di mentire, molte volte in 2 incontri si danno 2 versioni diverse dei fatti e viene detto che lei mente, si inventa, sta cercando di incastrare lui etc mentre chi conosce le dinamiche psicologiche della violenza sa bene che UN RACCONTO FRAMMENTATO E CONTRADDITTORIO molte volte è PROVA DI VIOLENZA, x es PTSD, rimozione, dissociazione etc sono REDFLAGS di casi di violenza. \r\n \r\nStessa cosa per il fenomeno dell'INVERSIONE DELLA COLPA> \"è colpa mia se lui ha fatto così\", \"sono io che sono cattiva\", \"se non lo avessi fatto arrabbiare non sarebbe successo così\" sono tipici segnali di introiettamento di senso di colpa instillato da uomini abusanti \r\n\r\nPer concludere e ritornare sul tema del linguaggio ambiguo dell'abusante e degli effetti psicologici che ha sulla vittima di violenza, importante delineare la differenza tra AMBIGUITà E AMBIVALENZA\r\nLinguaggio ambivalente è allo stesso tempo negativo e positivo ma facilmente intelleggibile> si distingue chiaramente dove finisce il sì e dove il no\r\nLinguaggio ambiguo è linguaggio paradossale, situazione che è insieme si e no, senza possibilità di uscita > x es ti compro due magliette una bianca una nera, ti dico \"scegli quella che vuoi\", scegli la nera e ti dico \"ecco lo sapevo, quella bianca ti fa schifo\"\r\nIl linguaggio ambiguo è TIPICO DELLE SITUAZIONE DI MANIPOLAZIONE PSICOLOGICA DELLE DINAMICHE DI VIOLENZA ed è un linguaggio a cui le \u003Cmark>persone\u003C/mark> abusate si abituano nel tempo, modificando il loro rapporto con il concetto di realtà o verità e aumentando il senso di colpa\r\n\r\n \r\nLa persona abusata in questo tipo di dinamica SI SENTE MATTA, ENTRA NEL PARADIGMA DELLA FOLLIA, cosa che spesso viene rafforzata nell'abuso psicologico, x es. \"ti faccio passare per matta, tanto crederanno a me e non a te\", oppure abusante che nega di aver picchiato dopo averlo fatto, dicendo \"ti sei inventata tutto\". Dall'altro lato la donna, che vive in un mondo patriarcale, sa che non verrà creduta e abita con facilità il paradigma della FOLLIA FEMMINILE: \"non verrò creduta\". \r\nOvviamente la cura a tutto questo è la FIDUCIA CHE SOLO UN PERCORSO DI CURA COLLETTIVA E FEMMINISTA Può CREARE, un percorso in cui le categorie psichiatriche /diagnostiche non vengono prese \"alla leggera\" o \"di per sé\" ma, se usate, vengono inserite in contesti relazionali che hanno ben chiaro COS'è LA VIOLENZA DI GENERE E CHE FORME ASSUME, anche psicologiche.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nMUSIC : Onipa - Play feat. Wiyaala 3:09\r\n(Onipa progetto musicale inglese/ganese, Onipa è AKAN, lingua Ashanti, in una super collaborazione con Wiyaala, vocalist superfamosa ghanese)\r\nalbum: Tales of utopia (2021)\r\nhttps://www.youtube.com/watch?v=qFa0YqqTSVY\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n# approfondimento: opuscolo Il Privilegio del tempo\r\n\r\n\r\nlink: https://brughiere.noblogs.org/post/2022/06/13/opuscolo-il-privilegio-del-tempo/\r\n\r\n\r\n\r\nMUSIC : A-WA - Hana Mash Hu Al Yaman 4:00\r\nTre sorelle ebree yemenite che cantano in arabo, mettono insieme musica tradizionale yemenita con teghe più elettro e pop\r\nhttps://www.youtube.com/watch?v=iD90UbVXZSE&list=RDMMiD90UbVXZSE&start_radio=1\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n# diretta \r\n\r\ndiretta telefonica con LAHCEN del Laboratorio Autogestito Paratod@s - Verona \r\n\r\n\r\n\r\nMUSIC : Underground system - Rent party 4:20 \r\n(band assurda di New York, sette elementi, fanno dei live del cristo)\r\nalbum: What are you (2018, album di debutto)\r\nhttps://www.youtube.com/watch?v=aQ4SHvV92kA",[207],{"field":88,"matched_tokens":208,"snippet":204,"value":205},[74],1155199671761633300,{"best_field_score":211,"best_field_weight":168,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":17,"score":212,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"1112386306048","1155199671761633393",6637,{"collection_name":197,"first_q":15,"per_page":172,"q":15},26,["Reactive",217],{},["Set"],["ShallowReactive",220],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fAsBOM25s0OmPOXCfQp4UKVJYCl8hwq1k4HqbOzqcFeA":-1},true,"/search?query=patologizzazione+persone+transessuali"]