","Firenze, le proteste scuotono la città vetrina","post",1604599319,[68,69,70],"http://radioblackout.org/tag/firenze/","http://radioblackout.org/tag/piazza/","http://radioblackout.org/tag/scontri/",[72,73,74],"firenze","piazza","scontri",{"post_content":76,"tags":80},{"matched_tokens":77,"snippet":78,"value":79},[73],"di venerdì 30 ottobre, una \u003Cmark>piazza\u003C/mark> autoconvocata e spontanea ha messo","Nella serata di venerdì 30 ottobre, una \u003Cmark>piazza\u003C/mark> autoconvocata e spontanea ha messo in crisi i dispositivi di sicurezza del centro città-vetrina di Firenze. Insieme ad un compagno abbiamo discusso di quanto successo, della composizione della \u003Cmark>piazza\u003C/mark> e della risposta repressiva.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/firenze.mp3\"][/audio]",[81,83,86],{"matched_tokens":82,"snippet":72},[],{"matched_tokens":84,"snippet":85},[73],"\u003Cmark>piazza\u003C/mark>",{"matched_tokens":87,"snippet":74},[],[89,95],{"field":43,"indices":90,"matched_tokens":92,"snippets":94},[91],1,[93],[73],[85],{"field":96,"matched_tokens":97,"snippet":78,"value":79},"post_content",[73],578730123365712000,{"best_field_score":100,"best_field_weight":101,"fields_matched":102,"num_tokens_dropped":55,"score":103,"tokens_matched":91,"typo_prefix_score":55},"1108091339008",13,2,"578730123365711978",{"document":105,"highlight":139,"highlights":165,"text_match":98,"text_match_info":172},{"cat_link":106,"category":107,"comment_count":55,"id":108,"is_sticky":55,"permalink":109,"post_author":24,"post_content":110,"post_date":111,"post_excerpt":60,"post_id":108,"post_modified":112,"post_thumbnail":113,"post_thumbnail_html":114,"post_title":115,"post_type":65,"sort_by_date":116,"tag_links":117,"tags":129},[52],[54],"61009","http://radioblackout.org/2020/05/minneapolis-brucia-no-justice-no-peace/","In seguito all'omicidio di George Floyd ad opera di un gruppo di poliziotti di Minneapolis, la città è ora per il terzo giorno consecutivo in mano ai manifestanti. Sono stati dati alle fiamme diversi edifici, distrutte volanti, da qualche ore anche il distretto di polizia a cui appartenevano gli omicidi di George brucia e la polizia locale è scappata. Ci sono fuochi e capannelli, si condivide il cibo espropriato. La rabbia è tanta, la solidarietà è grande e si è espansa anche ad altre città americane, come Los Angeles e New York. Da ieri è stata mobilitata la Guardia Nazionale (un'unità dell'esercito), ed è alta la tensione per la sua possibile reazione, in particolare dopo che il presidente Trump ha dichiarato \"quando cominciano i saccheggi, noi spariamo\". Abbiamo dato notizia della comparsa della GN nelle strade proprio in diretta durante la trasmissione. Il paese è spaccato, il caso di George Floyd ha riportato sotto gli occhi di tutti i tanti, tantissimi casi di afroamericani ammazzati dalle violenze poliziesche, o storie in cui risalta il ruolo intimidatorio delle violenze passate per il mantenimento del privilegio dell'america bianca. E' proprio la situazione sistemica, la linea politica di restrutturazione della supremazia bianca, a favorire, coprire e incitare questi avvenimenti, che nella storia statunitense non sono mai stati solo episodi isolati. Gli assassini di George Floyd, peraltro, sono stati licenziati ma non si capisce ancora se saranno processati, cosa che le piazze chiedono a gran voce.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Luca Celada, giornalista presente negli Stati Uniti, ascolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/usa.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nPer restare aggiornati vi consigliamo: itsgoingdown.org - www.unicornriot.ninja (e relativi social) - il profilo twitter Vitalist International - mappingpoliceviolence.org","29 Maggio 2020","2020-05-29 11:57:49","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/MW-IH313_floyd__20200528025636_ZQ-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/MW-IH313_floyd__20200528025636_ZQ-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/MW-IH313_floyd__20200528025636_ZQ-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/MW-IH313_floyd__20200528025636_ZQ.jpg 660w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Minneapolis brucia: no justice, no peace",1590753469,[118,119,120,121,122,123,124,125,69,126,127,128],"http://radioblackout.org/tag/black-lives-matter/","http://radioblackout.org/tag/blackout/","http://radioblackout.org/tag/george-floyd/","http://radioblackout.org/tag/i-cant-breathe/","http://radioblackout.org/tag/info/","http://radioblackout.org/tag/minneapolis/","http://radioblackout.org/tag/news/","http://radioblackout.org/tag/omicidio/","http://radioblackout.org/tag/proteste/","http://radioblackout.org/tag/riot/","http://radioblackout.org/tag/stati-uniti/",[130,131,132,133,24,134,27,135,73,136,137,138],"black lives matter","blackout","george floyd","i can't breathe","minneapolis","omicidio","proteste","riot","Stati Uniti",{"tags":140},[141,143,145,147,149,151,153,155,157,159,161,163],{"matched_tokens":142,"snippet":130},[],{"matched_tokens":144,"snippet":131},[],{"matched_tokens":146,"snippet":132},[],{"matched_tokens":148,"snippet":133},[],{"matched_tokens":150,"snippet":24},[],{"matched_tokens":152,"snippet":134},[],{"matched_tokens":154,"snippet":27},[],{"matched_tokens":156,"snippet":135},[],{"matched_tokens":158,"snippet":85},[73],{"matched_tokens":160,"snippet":136},[],{"matched_tokens":162,"snippet":137},[],{"matched_tokens":164,"snippet":138},[],[166],{"field":43,"indices":167,"matched_tokens":169,"snippets":171},[168],8,[170],[73],[85],{"best_field_score":100,"best_field_weight":101,"fields_matched":91,"num_tokens_dropped":55,"score":173,"tokens_matched":91,"typo_prefix_score":55},"578730123365711977",{"document":175,"highlight":202,"highlights":226,"text_match":237,"text_match_info":238},{"cat_link":176,"category":177,"comment_count":55,"id":178,"is_sticky":55,"permalink":179,"post_author":24,"post_content":180,"post_date":181,"post_excerpt":60,"post_id":178,"post_modified":182,"post_thumbnail":183,"post_thumbnail_html":184,"post_title":185,"post_type":65,"sort_by_date":186,"tag_links":187,"tags":195},[52],[54],"73351","http://radioblackout.org/2022/02/in-piazza-contro-il-carovita/","Il prossimo sabato dalle ore 10 al mercato di piazza Foroni si terrà un presidio contro l’aumento delle bollette, contro sgomberi e sfratti, per l’aumento dei salari.\r\nSarà il primo appuntamento di una campagna di ampio respiro che mira a contrastare le politica del governo e il penetrare delle destre nei quartieri popolari.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Cosimo Scarinzi, del coordinamento contro il carovita\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/2022-02-08-coco-no-carovita.mp3\"][/audio]","8 Febbraio 2022","2022-02-08 15:10:04","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/2022_02_01_-no-carovita-1-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"212\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/2022_02_01_-no-carovita-1-212x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/2022_02_01_-no-carovita-1-212x300.jpg 212w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/2022_02_01_-no-carovita-1-724x1024.jpg 724w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/2022_02_01_-no-carovita-1-768x1086.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/2022_02_01_-no-carovita-1-1086x1536.jpg 1086w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/2022_02_01_-no-carovita-1-1448x2048.jpg 1448w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/2022_02_01_-no-carovita-1.jpg 1653w\" sizes=\"auto, (max-width: 212px) 100vw, 212px\" />","In piazza contro il carovita",1644333004,[188,189,190,191,192,193,194],"http://radioblackout.org/tag/bollette-sfratti/","http://radioblackout.org/tag/carovita/","http://radioblackout.org/tag/mercato-di-piazza-foroni/","http://radioblackout.org/tag/presidio/","http://radioblackout.org/tag/salari/","http://radioblackout.org/tag/sgomberi/","http://radioblackout.org/tag/torino/",[196,197,198,199,200,201,15],"bollette sfratti","carovita","mercato di piazza foroni","presidio","salari","Sgomberi",{"post_content":203,"post_title":207,"tags":210},{"matched_tokens":204,"snippet":205,"value":206},[73],"ore 10 al mercato di \u003Cmark>piazza\u003C/mark> Foroni si terrà un presidio","Il prossimo sabato dalle ore 10 al mercato di \u003Cmark>piazza\u003C/mark> Foroni si terrà un presidio contro l’aumento delle bollette, contro sgomberi e sfratti, per l’aumento dei salari.\r\nSarà il primo appuntamento di una campagna di ampio respiro che mira a contrastare le politica del governo e il penetrare delle destre nei quartieri popolari.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Cosimo Scarinzi, del coordinamento contro il carovita\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/2022-02-08-coco-no-carovita.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":208,"snippet":209,"value":209},[73],"In \u003Cmark>piazza\u003C/mark> contro il carovita",[211,213,215,218,220,222,224],{"matched_tokens":212,"snippet":196},[],{"matched_tokens":214,"snippet":197},[],{"matched_tokens":216,"snippet":217},[73],"mercato di \u003Cmark>piazza\u003C/mark> foroni",{"matched_tokens":219,"snippet":199},[],{"matched_tokens":221,"snippet":200},[],{"matched_tokens":223,"snippet":201},[],{"matched_tokens":225,"snippet":15},[],[227,230,232],{"field":228,"matched_tokens":229,"snippet":209,"value":209},"post_title",[73],{"field":96,"matched_tokens":231,"snippet":205,"value":206},[73],{"field":43,"indices":233,"matched_tokens":234,"snippets":236},[102],[235],[73],[217],578730123365187700,{"best_field_score":239,"best_field_weight":240,"fields_matched":241,"num_tokens_dropped":55,"score":242,"tokens_matched":91,"typo_prefix_score":55},"1108091338752",15,3,"578730123365187707",{"document":244,"highlight":271,"highlights":305,"text_match":237,"text_match_info":315},{"cat_link":245,"category":246,"comment_count":55,"id":247,"is_sticky":55,"permalink":248,"post_author":24,"post_content":249,"post_date":111,"post_excerpt":60,"post_id":247,"post_modified":250,"post_thumbnail":251,"post_thumbnail_html":252,"post_title":253,"post_type":65,"sort_by_date":254,"tag_links":255,"tags":263},[52],[54],"61011","http://radioblackout.org/2020/05/lavoratori-dello-spettacolo-e-della-cultura-sabato-30-maggio-presidio-in-piazza-castello/","Il Coordinamento Lavoratori e Lavoratrici dello Spettacolo e della Cultura nasce, in Piemonte, all'interno dell'emergenza Covid-19. Da subito ha lavorato per tessere relazioni, ragionare sull'emergenzialità e rilanciare rivendicazioni su tutele e diritti della categoria. In quasi tutte le regioni ci sono forme di coordinamento simili. La data del 30 maggio si inscrive all'interno di una mobilitazione nazionale. Esiste, infatti, un Coordinamento Nazionale che funge da contenitore dei nodi regionali. La data del 30 è stata anticipata da un documento redatto da migliaia di lavoratori e lavoratrici, il cosiddetto \"documento emergenza\", accompagnato da una petizione. Le rivendicazioni riguardano principalmente due temi, legati alla riapertura dei locali pubblici: sicurezza sul lavoro e sostegno al reddito. Il presidio di Torino si svolgerà sabato 30 giugno alle ore 15 in piazza Castello, in contemporanea con altri 13 capoluoghi. La richiesta è quella di essere convocati dal vivo e, quindi, l'apertura di un tavolo di confronto dove lavoratori e lavoratrici siano protagonisti.\r\n\r\nNe abbiamo parlato insieme a Elio del Coordinamento, ascolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/presidio-1.mp3\"][/audio]","2020-05-29 11:54:38","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/100103801_140983727550391_6240656913529307136_o-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/100103801_140983727550391_6240656913529307136_o-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/100103801_140983727550391_6240656913529307136_o-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/100103801_140983727550391_6240656913529307136_o-1024x576.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/100103801_140983727550391_6240656913529307136_o-768x432.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/100103801_140983727550391_6240656913529307136_o-1536x864.jpg 1536w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/100103801_140983727550391_6240656913529307136_o.jpg 1600w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Lavoratori dello spettacolo e della cultura, sabato 30 maggio presidio in piazza Castello",1590753278,[119,256,257,258,259,122,260,124,261,191,262,194],"http://radioblackout.org/tag/covid-19/","http://radioblackout.org/tag/crisi/","http://radioblackout.org/tag/cultura/","http://radioblackout.org/tag/emergenza/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/piazza-castello/","http://radioblackout.org/tag/spettacolo/",[131,264,265,266,267,24,268,27,269,199,270,15],"covid 19","crisi","cultura","emergenza","lavoro","piazza castello","spettacolo",{"post_content":272,"post_title":276,"tags":279},{"matched_tokens":273,"snippet":274,"value":275},[73],"giugno alle ore 15 in \u003Cmark>piazza\u003C/mark> Castello, in contemporanea con altri","Il Coordinamento Lavoratori e Lavoratrici dello Spettacolo e della Cultura nasce, in Piemonte, all'interno dell'emergenza Covid-19. Da subito ha lavorato per tessere relazioni, ragionare sull'emergenzialità e rilanciare rivendicazioni su tutele e diritti della categoria. In quasi tutte le regioni ci sono forme di coordinamento simili. La data del 30 maggio si inscrive all'interno di una mobilitazione nazionale. Esiste, infatti, un Coordinamento Nazionale che funge da contenitore dei nodi regionali. La data del 30 è stata anticipata da un documento redatto da migliaia di lavoratori e lavoratrici, il cosiddetto \"documento emergenza\", accompagnato da una petizione. Le rivendicazioni riguardano principalmente due temi, legati alla riapertura dei locali pubblici: sicurezza sul lavoro e sostegno al reddito. Il presidio di Torino si svolgerà sabato 30 giugno alle ore 15 in \u003Cmark>piazza\u003C/mark> Castello, in contemporanea con altri 13 capoluoghi. La richiesta è quella di essere convocati dal vivo e, quindi, l'apertura di un tavolo di confronto dove lavoratori e lavoratrici siano protagonisti.\r\n\r\nNe abbiamo parlato insieme a Elio del Coordinamento, ascolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/presidio-1.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":277,"snippet":278,"value":278},[73],"Lavoratori dello spettacolo e della cultura, sabato 30 maggio presidio in \u003Cmark>piazza\u003C/mark> Castello",[280,282,284,286,288,290,292,294,296,299,301,303],{"matched_tokens":281,"snippet":131},[],{"matched_tokens":283,"snippet":264},[],{"matched_tokens":285,"snippet":265},[],{"matched_tokens":287,"snippet":266},[],{"matched_tokens":289,"snippet":267},[],{"matched_tokens":291,"snippet":24},[],{"matched_tokens":293,"snippet":268},[],{"matched_tokens":295,"snippet":27},[],{"matched_tokens":297,"snippet":298},[73],"\u003Cmark>piazza\u003C/mark> castello",{"matched_tokens":300,"snippet":199},[],{"matched_tokens":302,"snippet":270},[],{"matched_tokens":304,"snippet":15},[],[306,308,310],{"field":228,"matched_tokens":307,"snippet":278,"value":278},[73],{"field":96,"matched_tokens":309,"snippet":274,"value":275},[73],{"field":43,"indices":311,"matched_tokens":312,"snippets":314},[168],[313],[73],[298],{"best_field_score":239,"best_field_weight":240,"fields_matched":241,"num_tokens_dropped":55,"score":242,"tokens_matched":91,"typo_prefix_score":55},{"document":317,"highlight":345,"highlights":370,"text_match":237,"text_match_info":381},{"cat_link":318,"category":319,"comment_count":55,"id":320,"is_sticky":55,"permalink":321,"post_author":322,"post_content":323,"post_date":324,"post_excerpt":60,"post_id":320,"post_modified":325,"post_thumbnail":326,"post_thumbnail_html":327,"post_title":328,"post_type":65,"sort_by_date":329,"tag_links":330,"tags":338},[52],[54],"50724","http://radioblackout.org/2018/11/torinesi-tav-una-piazza-di-classe/","info2","La piazza Si Tav del 10 novembre a Torino, a saperla osservare, ci racconta della persistenza di un mito, quello del progresso e della velocità. Il motore dello sviluppo, del benessere, e del saldo ancoraggio al treno del primo mondo. Il paragone con la marcia dei 40.000 colletti bianchi della Fiat al termine dell'ultimo braccio di ferro tra la classe operaia torinese e i padroni della città appare tuttavia del tutto incongruo. In questi ultimi 40 anni tanta acqua è passata sotto i ponti della città dei tre fiumi.\r\nNe parliamo con Giovanni Semi, professore associato dell'Università di Torino, che ha attraversato con curiosità piazza Castello ed ha provato a narrarla e a capirla.\r\nUna piazza la cui principale novità è il suo stesso esserci, la scelta discendere in campo e di rendere visibile un aggregato sociale, che usualmente è restio a farlo.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/11/2018-11-13-semi-torineSI.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDi seguito la nota pubblicata a caldo da Giovanni Semi:\r\n\r\n\"Quelli che benpensano a Torino.\r\n‘Ciao Alberto! Anche tu rivoluzionario?’ e tra qualche risata e pacca sulla spalla, la folla che ha riempito Piazza Castello ha innervato le vie del centro e si è dileguata con garbo.\r\n\r\nIl garbo, la gentilezza, le maniere civili, sono state le parole d’ordine di questa riemersione della borghesia torinese dalla propria proverbiale riservatezza e aristocratico distacco. Oggi in piazza erano visibili diversi gruppi sociali che la compongono e, per contrasto, si vedeva ancora meglio chi non c’era.\r\n\r\nIniziamo dai presenti. Signori e signore perbene, dall’età media attorno ai Cinquanta, ogni tanto con i figli grandi e più spesso con amici e colleghi. Si sono rivisti in massa i Barbour, e le signore avevano dei cappotti da boutique, talvolta arancioni come da richiesta delle organizzatrici della matinée. Si tratta di una stima ‘ad occhio’, ma se erano molti anche gli anziani ben vestiti, mancavano quasi completamente i 20-30enni. Le classi sociali visibili non erano molte, c’era sicuramente diversa borghesia professionale, e un po’ di ceto medio tradizionale, commercianti e artigiani. Ad occhio non erano tantissime le partite IVA ai minimi, non c’erano operai (ma si è letto in rete che ormai non esistono più perché sarebbero diventati tutti classe media), sicuramente il livello di istruzione medio in piazza era molto elevato e per nulla rappresentativo della città. Si è detto delle fasce mediane assenti e dei giovani in generale, ma quello che saltava all’occhio fin da subito era la totale assenza di popolazione straniera, sia povera che ricca (anche se si favoleggiava dell’esistenza di un contingente francese giunto in città per sostenere la lotta). La folla oggi riunita era molto torinese, anche se i richiami al Piemonte, all’Italia e all’Europa sono stati tanti. Una massa bianca, matura se non anziana, benestante, istruita e gioiosa ha occupato per circa due ore la principale piazza della città. Ha cantato con commozione l’inno di Mameli (ma senza fare il cafone poropò poropò poropopopopopò), ha ascoltato con trasporto i numerosi riferimenti a Cavour, al canale di Suez, ai miti fondativi sabaudi, a quel misto di elitismo bonario e superbo che è la torinesità. Sono state ringraziate le forze dell’ordine, ci si è definiti a più riprese la società civile e si è richiesto sviluppo economico magicamente legato alla TAV.\r\n\r\nL’assenza di bandiere partitiche, semmai solo di bandiere europee, e la grande diffusione di cartelli pro TAV, spille del SI e qualche cartello più artigianale, fa pensare a un magma in cerca di rappresentanza ma molto instabile. Certamente il PD cattura molti di questi voti, ma non tutti. Altri vanno in direzione ancora più moderata e chissà quanti, magari inconfessabilmente, sono ormai saldi nelle mani della Lega. Certamente questo non è il popolo dei M5S, dove invece il piccolo ceto medio, partite iva, terziario vario e anche frammenti di classi popolari sono più forti.\r\n\r\nOggi abbiamo rivisto la borghesia in piazza, contenta di vedersi, contarsi, abbracciarsi quasi. Non era la prima al teatro Regio, non un evento culturale al Circolo dei Lettori, ma il pubblico era quello. Grandi numeri per un evento singolo, non enormi sul piano elettorale ma significativi in termini di messaggio: la città che conta, quella proprietaria, ha sfiduciato la giunta e la Sindaca.\r\n\r\nAl momento sono tutti uniti da questo afflato sabaudo verso lo sviluppo economico e la lotta al declino. Non si vedono segni di riflessione profonda e men che meno di autocritica in quanto classe dominante. Non è infatti chiaro che idea di sviluppo abbiano, ammesso ne abbiano una. TAV, eventi, turismo e creatività sono il mantra. Forse funzionano nell’odiata Milano, incomparabile per taglia, mercati e settori economici, centralità e storia, ma è lecito dubitare possano trainare uno sviluppo torinese. Cosa farà questa borghesia tra qualche mese, alle prese con regionali ed europee? Cosa farà quando tra un paio d’anni, salvo svolte giudiziarie o politiche, dovrà scegliere il successore di Appendino? Ma soprattutto, cosa farà quando non potrà più affidarsi al mantra del declino che verrebbe imposto dagli altri? Riporteranno i soldi in città, dopo quarant’anni di esportazione di capitali, delocalizzazioni e richieste di protezionismo? Ricominceranno a fare impresa, come nell’Ottocento cui tanto si ispirano? Oppure si affideranno a uomini forti, come fecero negli anni Trenta? Diceva qualche anno fa un noto sociologo torinese che il ceto medio è una costruzione politica ed è alla ricerca costante di un contratto che lo protegga. Oggi abbiamo visto parte dei contraenti, nei prossimi mesi capiremo chi saprà assecondarli.\"","13 Novembre 2018","2018-11-13 13:59:50","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/11/piazza-si-tav-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/11/piazza-si-tav-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/11/piazza-si-tav-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/11/piazza-si-tav-768x432.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/11/piazza-si-tav-1024x576.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/11/piazza-si-tav.jpg 1200w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Torine-Si Tav. Una piazza di classe",1542117496,[331,332,333,334,335,336,261,337],"http://radioblackout.org/tag/10-novembre/","http://radioblackout.org/tag/5stelle/","http://radioblackout.org/tag/giovanni-semi/","http://radioblackout.org/tag/lega/","http://radioblackout.org/tag/no-tav-2/","http://radioblackout.org/tag/pd/","http://radioblackout.org/tag/si-tav/",[339,340,341,342,18,343,269,344],"10 novembre","5stelle","giovanni semi","Lega","pd","si tav",{"post_content":346,"post_title":350,"tags":353},{"matched_tokens":347,"snippet":348,"value":349},[73],"La \u003Cmark>piazza\u003C/mark> Si Tav del 10 novembre","La \u003Cmark>piazza\u003C/mark> Si Tav del 10 novembre a Torino, a saperla osservare, ci racconta della persistenza di un mito, quello del progresso e della velocità. Il motore dello sviluppo, del benessere, e del saldo ancoraggio al treno del primo mondo. Il paragone con la marcia dei 40.000 colletti bianchi della Fiat al termine dell'ultimo braccio di ferro tra la classe operaia torinese e i padroni della città appare tuttavia del tutto incongruo. In questi ultimi 40 anni tanta acqua è passata sotto i ponti della città dei tre fiumi.\r\nNe parliamo con Giovanni Semi, professore associato dell'Università di Torino, che ha attraversato con curiosità \u003Cmark>piazza\u003C/mark> Castello ed ha provato a narrarla e a capirla.\r\nUna \u003Cmark>piazza\u003C/mark> la cui principale novità è il suo stesso esserci, la scelta discendere in campo e di rendere visibile un aggregato sociale, che usualmente è restio a farlo.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/11/2018-11-13-semi-torineSI.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDi seguito la nota pubblicata a caldo da Giovanni Semi:\r\n\r\n\"Quelli che benpensano a Torino.\r\n‘Ciao Alberto! Anche tu rivoluzionario?’ e tra qualche risata e pacca sulla spalla, la folla che ha riempito \u003Cmark>Piazza\u003C/mark> Castello ha innervato le vie del centro e si è dileguata con garbo.\r\n\r\nIl garbo, la gentilezza, le maniere civili, sono state le parole d’ordine di questa riemersione della borghesia torinese dalla propria proverbiale riservatezza e aristocratico distacco. Oggi in \u003Cmark>piazza\u003C/mark> erano visibili diversi gruppi sociali che la compongono e, per contrasto, si vedeva ancora meglio chi non c’era.\r\n\r\nIniziamo dai presenti. Signori e signore perbene, dall’età media attorno ai Cinquanta, ogni tanto con i figli grandi e più spesso con amici e colleghi. Si sono rivisti in massa i Barbour, e le signore avevano dei cappotti da boutique, talvolta arancioni come da richiesta delle organizzatrici della matinée. Si tratta di una stima ‘ad occhio’, ma se erano molti anche gli anziani ben vestiti, mancavano quasi completamente i 20-30enni. Le classi sociali visibili non erano molte, c’era sicuramente diversa borghesia professionale, e un po’ di ceto medio tradizionale, commercianti e artigiani. Ad occhio non erano tantissime le partite IVA ai minimi, non c’erano operai (ma si è letto in rete che ormai non esistono più perché sarebbero diventati tutti classe media), sicuramente il livello di istruzione medio in \u003Cmark>piazza\u003C/mark> era molto elevato e per nulla rappresentativo della città. Si è detto delle fasce mediane assenti e dei giovani in generale, ma quello che saltava all’occhio fin da subito era la totale assenza di popolazione straniera, sia povera che ricca (anche se si favoleggiava dell’esistenza di un contingente francese giunto in città per sostenere la lotta). La folla oggi riunita era molto torinese, anche se i richiami al Piemonte, all’Italia e all’Europa sono stati tanti. Una massa bianca, matura se non anziana, benestante, istruita e gioiosa ha occupato per circa due ore la principale \u003Cmark>piazza\u003C/mark> della città. Ha cantato con commozione l’inno di Mameli (ma senza fare il cafone poropò poropò poropopopopopò), ha ascoltato con trasporto i numerosi riferimenti a Cavour, al canale di Suez, ai miti fondativi sabaudi, a quel misto di elitismo bonario e superbo che è la torinesità. Sono state ringraziate le forze dell’ordine, ci si è definiti a più riprese la società civile e si è richiesto sviluppo economico magicamente legato alla TAV.\r\n\r\nL’assenza di bandiere partitiche, semmai solo di bandiere europee, e la grande diffusione di cartelli pro TAV, spille del SI e qualche cartello più artigianale, fa pensare a un magma in cerca di rappresentanza ma molto instabile. Certamente il PD cattura molti di questi voti, ma non tutti. Altri vanno in direzione ancora più moderata e chissà quanti, magari inconfessabilmente, sono ormai saldi nelle mani della Lega. Certamente questo non è il popolo dei M5S, dove invece il piccolo ceto medio, partite iva, terziario vario e anche frammenti di classi popolari sono più forti.\r\n\r\nOggi abbiamo rivisto la borghesia in \u003Cmark>piazza\u003C/mark>, contenta di vedersi, contarsi, abbracciarsi quasi. Non era la prima al teatro Regio, non un evento culturale al Circolo dei Lettori, ma il pubblico era quello. Grandi numeri per un evento singolo, non enormi sul piano elettorale ma significativi in termini di messaggio: la città che conta, quella proprietaria, ha sfiduciato la giunta e la Sindaca.\r\n\r\nAl momento sono tutti uniti da questo afflato sabaudo verso lo sviluppo economico e la lotta al declino. Non si vedono segni di riflessione profonda e men che meno di autocritica in quanto classe dominante. Non è infatti chiaro che idea di sviluppo abbiano, ammesso ne abbiano una. TAV, eventi, turismo e creatività sono il mantra. Forse funzionano nell’odiata Milano, incomparabile per taglia, mercati e settori economici, centralità e storia, ma è lecito dubitare possano trainare uno sviluppo torinese. Cosa farà questa borghesia tra qualche mese, alle prese con regionali ed europee? Cosa farà quando tra un paio d’anni, salvo svolte giudiziarie o politiche, dovrà scegliere il successore di Appendino? Ma soprattutto, cosa farà quando non potrà più affidarsi al mantra del declino che verrebbe imposto dagli altri? Riporteranno i soldi in città, dopo quarant’anni di esportazione di capitali, delocalizzazioni e richieste di protezionismo? Ricominceranno a fare impresa, come nell’Ottocento cui tanto si ispirano? Oppure si affideranno a uomini forti, come fecero negli anni Trenta? Diceva qualche anno fa un noto sociologo torinese che il ceto medio è una costruzione politica ed è alla ricerca costante di un contratto che lo protegga. Oggi abbiamo visto parte dei contraenti, nei prossimi mesi capiremo chi saprà assecondarli.\"",{"matched_tokens":351,"snippet":352,"value":352},[73],"Torine-Si Tav. Una \u003Cmark>piazza\u003C/mark> di classe",[354,356,358,360,362,364,366,368],{"matched_tokens":355,"snippet":339},[],{"matched_tokens":357,"snippet":340},[],{"matched_tokens":359,"snippet":341},[],{"matched_tokens":361,"snippet":342},[],{"matched_tokens":363,"snippet":18},[],{"matched_tokens":365,"snippet":343},[],{"matched_tokens":367,"snippet":298},[73],{"matched_tokens":369,"snippet":344},[],[371,373,375],{"field":228,"matched_tokens":372,"snippet":352,"value":352},[73],{"field":96,"matched_tokens":374,"snippet":348,"value":349},[73],{"field":43,"indices":376,"matched_tokens":378,"snippets":380},[377],6,[379],[73],[298],{"best_field_score":239,"best_field_weight":240,"fields_matched":241,"num_tokens_dropped":55,"score":242,"tokens_matched":91,"typo_prefix_score":55},{"document":383,"highlight":413,"highlights":439,"text_match":237,"text_match_info":450},{"cat_link":384,"category":385,"comment_count":55,"id":386,"is_sticky":55,"permalink":387,"post_author":24,"post_content":388,"post_date":389,"post_excerpt":60,"post_id":386,"post_modified":390,"post_thumbnail":391,"post_thumbnail_html":392,"post_title":393,"post_type":65,"sort_by_date":394,"tag_links":395,"tags":404},[52],[54],"48818","http://radioblackout.org/2018/09/trieste-in-piazza-contro-i-cpr/","Lo scorso sabato c’è stata una prima iniziativa di piazza contro l’apertura dei CPR (centri di permanenza per il rimpatrio) in regione. Secondo il piano del governo dovrebbero aprirne diversi in ogni regione. Il Friuli-Venezia Giulia si è già candidato a ospitarne uno per provincia.\r\nIl primo ad aprire dovrebbe essere quello a Gradisca d’Isonzo, nella stessa struttura dove sorgeva fino al 2013 il CIE (poi chiuso dopo essere stato distrutto dai migranti) e dove vi è anche un Cara, che forse chiuderà e nel frattempo è stato svuotato.\r\nI lavori di sistemazione sono stati assegnati direttamente al genio militare: il CPR dovrebbe aprire a inizio 2019. Memore della lunga battaglia contro il CPT, che, tra carte bollate e azioni dirette ne ritardò l’apertura di quattro anni, il governo ha militarizzato anche l’appalto.\r\n\r\nPer ribadire la contrarietà all’apertura di qualsiasi CPR, ovunque siano ubicati, dal mese di agosto è iniziato nel capoluogo giuliano un percorso dal basso che ha visto delle affollate assemblee pubbliche hanno portato all’iniziativa di sabato scorso.\r\n\r\nIl presidio si è svolto per tutto il pomeriggio in piazza tra il palazzo della regione e quello della prefettura con la partecipazione di quasi 150 persone. E’ stata una presenza molto comunicativa con vari interventi al microfono, striscioni, volantinaggio e cartelloni informativi.\r\nPolizia e guardia di finanza in antisommossa hanno messo in campo una truppa decisamente imponente. Dopo un paio di ore il presidio si è trasformato in un assemblea. I partecipanti si sono divisi in due gruppi di lavoro, uno specifico per la lotta contro i CPR e uno sulla lotta contro le frontiere - il confine italo-sloveno sebbene meno “caldo” di quello italo-francese è comunque attraversato quotidianamente da decine di persone in viaggio verso l’Europa.\r\n\r\nOggi pomeriggio gli antirazzisti giuliani scenderanno nuovamente in piazza nell’ottantesimo anniversario della promulgazione, il 18 settembre del 1938, delle lezzi razziali in Italia.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Raffaele, un compagno attivo nelle lotte.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2018 09 18 Lotta contro il CPR nel Friuli2","18 Settembre 2018","2018-09-19 15:59:23","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/09/nocprtrieste-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"225\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/09/nocprtrieste-300x225.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/09/nocprtrieste-300x225.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/09/nocprtrieste-768x576.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/09/nocprtrieste-1024x768.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/09/nocprtrieste.jpg 1440w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Trieste. In piazza contro i CPR",1537273203,[396,397,398,399,400,401,402,403],"http://radioblackout.org/tag/confini/","http://radioblackout.org/tag/cpr/","http://radioblackout.org/tag/gradisca-disonzo/","http://radioblackout.org/tag/immigrazione/","http://radioblackout.org/tag/leggio-razziali/","http://radioblackout.org/tag/manifestazione-piazza-unita/","http://radioblackout.org/tag/migranti/","http://radioblackout.org/tag/trieste/",[405,406,407,408,409,410,411,412],"confini","cpr","gradisca d'isonzo","immigrazione","leggio razziali","manifestazione piazza unità","migranti","trieste",{"post_content":414,"post_title":418,"tags":421},{"matched_tokens":415,"snippet":416,"value":417},[73],"stata una prima iniziativa di \u003Cmark>piazza\u003C/mark> contro l’apertura dei CPR (centri","Lo scorso sabato c’è stata una prima iniziativa di \u003Cmark>piazza\u003C/mark> contro l’apertura dei CPR (centri di permanenza per il rimpatrio) in regione. Secondo il piano del governo dovrebbero aprirne diversi in ogni regione. Il Friuli-Venezia Giulia si è già candidato a ospitarne uno per provincia.\r\nIl primo ad aprire dovrebbe essere quello a Gradisca d’Isonzo, nella stessa struttura dove sorgeva fino al 2013 il CIE (poi chiuso dopo essere stato distrutto dai migranti) e dove vi è anche un Cara, che forse chiuderà e nel frattempo è stato svuotato.\r\nI lavori di sistemazione sono stati assegnati direttamente al genio militare: il CPR dovrebbe aprire a inizio 2019. Memore della lunga battaglia contro il CPT, che, tra carte bollate e azioni dirette ne ritardò l’apertura di quattro anni, il governo ha militarizzato anche l’appalto.\r\n\r\nPer ribadire la contrarietà all’apertura di qualsiasi CPR, ovunque siano ubicati, dal mese di agosto è iniziato nel capoluogo giuliano un percorso dal basso che ha visto delle affollate assemblee pubbliche hanno portato all’iniziativa di sabato scorso.\r\n\r\nIl presidio si è svolto per tutto il pomeriggio in \u003Cmark>piazza\u003C/mark> tra il palazzo della regione e quello della prefettura con la partecipazione di quasi 150 persone. E’ stata una presenza molto comunicativa con vari interventi al microfono, striscioni, volantinaggio e cartelloni informativi.\r\nPolizia e guardia di finanza in antisommossa hanno messo in campo una truppa decisamente imponente. Dopo un paio di ore il presidio si è trasformato in un assemblea. I partecipanti si sono divisi in due gruppi di lavoro, uno specifico per la lotta contro i CPR e uno sulla lotta contro le frontiere - il confine italo-sloveno sebbene meno “caldo” di quello italo-francese è comunque attraversato quotidianamente da decine di persone in viaggio verso l’Europa.\r\n\r\nOggi pomeriggio gli antirazzisti giuliani scenderanno nuovamente in \u003Cmark>piazza\u003C/mark> nell’ottantesimo anniversario della promulgazione, il 18 settembre del 1938, delle lezzi razziali in Italia.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Raffaele, un compagno attivo nelle lotte.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2018 09 18 Lotta contro il CPR nel Friuli2",{"matched_tokens":419,"snippet":420,"value":420},[73],"Trieste. In \u003Cmark>piazza\u003C/mark> contro i CPR",[422,424,426,428,430,432,435,437],{"matched_tokens":423,"snippet":405},[],{"matched_tokens":425,"snippet":406},[],{"matched_tokens":427,"snippet":407},[],{"matched_tokens":429,"snippet":408},[],{"matched_tokens":431,"snippet":409},[],{"matched_tokens":433,"snippet":434},[73],"manifestazione \u003Cmark>piazza\u003C/mark> unità",{"matched_tokens":436,"snippet":411},[],{"matched_tokens":438,"snippet":412},[],[440,442,444],{"field":228,"matched_tokens":441,"snippet":420,"value":420},[73],{"field":96,"matched_tokens":443,"snippet":416,"value":417},[73],{"field":43,"indices":445,"matched_tokens":447,"snippets":449},[446],5,[448],[73],[434],{"best_field_score":239,"best_field_weight":240,"fields_matched":241,"num_tokens_dropped":55,"score":242,"tokens_matched":91,"typo_prefix_score":55},6646,{"collection_name":65,"first_q":73,"per_page":377,"q":73},17,{"facet_counts":455,"found":511,"hits":512,"out_of":757,"page":91,"request_params":758,"search_cutoff":44,"search_time_ms":453},[456,487],{"counts":457,"field_name":484,"sampled":44,"stats":485},[458,461,464,467,469,472,474,477,479,482],{"count":459,"highlighted":460,"value":460},258,"anarres",{"count":462,"highlighted":463,"value":463},65,"frittura mista",{"count":465,"highlighted":466,"value":466},23,"I Bastioni di Orione",{"count":465,"highlighted":468,"value":468},"Bello come una prigione che brucia",{"count":470,"highlighted":471,"value":471},11,"liberation front",{"count":470,"highlighted":473,"value":473},"la perla di labuan",{"count":475,"highlighted":476,"value":476},10,"radionotav",{"count":475,"highlighted":478,"value":478},"il colpo del strega",{"count":480,"highlighted":481,"value":481},7,"Macerie su macerie",{"count":480,"highlighted":483,"value":483},"La fine della Fine della storia","podcastfilter",{"total_values":486},150,{"counts":488,"field_name":43,"sampled":44,"stats":509},[489,491,493,495,498,499,501,503,505,507],{"count":490,"highlighted":15,"value":15},29,{"count":465,"highlighted":492,"value":492},"frittura mista radio fabbrica",{"count":494,"highlighted":460,"value":460},20,{"count":496,"highlighted":497,"value":497},18,"antimilitarismo",{"count":240,"highlighted":30,"value":30},{"count":240,"highlighted":500,"value":500},"Bastioni di Orione",{"count":502,"highlighted":18,"value":18},14,{"count":502,"highlighted":504,"value":504},"guerra",{"count":101,"highlighted":506,"value":506},"carcere",{"count":475,"highlighted":508,"value":508},"francia",{"total_values":510},1269,503,[513,568,638,669,701,730],{"document":514,"highlight":537,"highlights":556,"text_match":237,"text_match_info":567},{"comment_count":55,"id":515,"is_sticky":55,"permalink":516,"podcastfilter":517,"post_author":519,"post_content":520,"post_date":521,"post_excerpt":60,"post_id":515,"post_modified":522,"post_thumbnail":523,"post_title":524,"post_type":525,"sort_by_date":526,"tag_links":527,"tags":532},"51651","http://radioblackout.org/podcast/officina-letteraria-4-1-19-la-rivolta-di-piazza-statuto/",[518],"officina letteraria","dj","Oggi abbiamo parlato con Claudio Bolognini del suo ultimo libro, I giorni della rivolta- Quelli di Piazza Statuto, agenzia X edizione. Claudio ci regala, dopo il racconto della storia della Banda Cavallero con \"I ragazzi della barriera\", un altro pezzo di storia torinese, proletaria e resistente: estate del 1962, esplode la rivolta degli operai, nella loro nuova composizione, giovani meridionali non specializzati, sfruttati nella fabbrica e nella loro vita quotidiana. Tre giorni di sciopero e scontri nel salotto della Torino borghese: primi fuochi che conduranno all'autunno caldo del 1969.\r\n\r\nofficina letteraria 4","5 Gennaio 2019","2019-01-14 00:15:21","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/01/49637429_10213775453716162_6454530754268364800_n-200x110.jpg","Officina letteraria- 4/1/19- La rivolta di Piazza Statuto","podcast",1546702728,[528,529,530,531],"http://radioblackout.org/tag/claudio-bolognini/","http://radioblackout.org/tag/i-giorni-della-rivolta/","http://radioblackout.org/tag/piazza-statuto/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/",[533,534,535,536],"claudio bolognini","I giorni della rivolta","piazza statuto","Radio Blackout",{"post_content":538,"post_title":543,"tags":546},{"matched_tokens":539,"snippet":541,"value":542},[540],"Piazza","giorni della rivolta- Quelli di \u003Cmark>Piazza\u003C/mark> Statuto, agenzia X edizione. Claudio","Oggi abbiamo parlato con Claudio Bolognini del suo ultimo libro, I giorni della rivolta- Quelli di \u003Cmark>Piazza\u003C/mark> Statuto, agenzia X edizione. Claudio ci regala, dopo il racconto della storia della Banda Cavallero con \"I ragazzi della barriera\", un altro pezzo di storia torinese, proletaria e resistente: estate del 1962, esplode la rivolta degli operai, nella loro nuova composizione, giovani meridionali non specializzati, sfruttati nella fabbrica e nella loro vita quotidiana. Tre giorni di sciopero e scontri nel salotto della Torino borghese: primi fuochi che conduranno all'autunno caldo del 1969.\r\n\r\nofficina letteraria 4",{"matched_tokens":544,"snippet":545,"value":545},[540],"Officina letteraria- 4/1/19- La rivolta di \u003Cmark>Piazza\u003C/mark> Statuto",[547,549,551,554],{"matched_tokens":548,"snippet":533,"value":533},[],{"matched_tokens":550,"snippet":534,"value":534},[],{"matched_tokens":552,"snippet":553,"value":553},[73],"\u003Cmark>piazza\u003C/mark> statuto",{"matched_tokens":555,"snippet":536,"value":536},[],[557,559,561],{"field":228,"matched_tokens":558,"snippet":545,"value":545},[540],{"field":96,"matched_tokens":560,"snippet":541,"value":542},[540],{"field":43,"indices":562,"matched_tokens":563,"snippets":565,"values":566},[102],[564],[73],[553],[553],{"best_field_score":239,"best_field_weight":240,"fields_matched":241,"num_tokens_dropped":55,"score":242,"tokens_matched":91,"typo_prefix_score":55},{"document":569,"highlight":621,"highlights":631,"text_match":237,"text_match_info":636},{"comment_count":55,"id":570,"is_sticky":55,"permalink":571,"podcastfilter":572,"post_author":322,"post_content":573,"post_date":574,"post_excerpt":575,"post_id":570,"post_modified":576,"post_thumbnail":577,"post_title":578,"post_type":525,"sort_by_date":579,"tag_links":580,"tags":601},"100654","https://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-25-09-2025-ecuador-in-piazza-contro-noboa-e-il-trumpismo-in-salsa-latina-sudovest-asiatico-in-subbuglio-ripercussioni-delle-guerre-sioniste-cina-dopo-shangai-cooperatio/",[466],"Abbiamo sentito Eduardo Meneses, dopo i primi giorni di paro nacional in Ecuador che ci ha indicato priorità, lotte, situazioni diverse nel paese in lotta contro le ricette neoliberiste di Daniel Noboa e prima che gli scontri producessero i primi morti; il popolo è sceso in piazza nella Cuenca per i diritti dei contadini, ma allo stesso modo a Quito gli studenti si sono mobilitati, come gli autotrasportatori per la sospensione dell’articolo 126: cioè la cancellazione del sussidio sul diesel in vigore da decenni, ma sotto le ceneri ribolliva il fuoco della ribellione… Ci siamo poi mossi verso il Sudovest asiatico, rimescolato dall’aggressione sionista intenta a sfruttare l’occasione di creare Eretz Israel, ridimensionando con la forza impunita le potenze regionali; ma Erdoğan pare sia apprezzato e investito da Trump come Vicerè del Middle East. Di questa situazione ingarbugliata abbiamo parlato prima con Antonella De Biasi a partire dalla condizione del popolo curdo e armeno; e successivamente ci è sembrato utile approfondire con Murat Cinar la situazione interna, di crisi economica e repressione di ogni opposizione, e il peso della strategia geopolitica di Ankara. Da ultimo uno sguardo alla Cina con Sabrina Moles dopo l’evento estivo dello Sco e la successiva esibizione muscolare a Pechino, ma anche il multilateralismo teorizzato da Xi e le dichiarazioni ambientaliste contrapposte a quelle del rivale americano nella stessa sede newyorkese del Palazzo di Vetro. \n\n\n\nNecropolitica e narcostato ecuadoriano\n\n\n\n\nhttps://www.spreaker.com/episode/ecuador-en-paro-contra-noboa-y-fmi--67915787\n\n\n\n\nAbbiamo parlato della situazione in Ecuador con Eduardo Meneses ricercatore politico, attivista, reporter alternativo .\n\n\n\nNegli ultimi giorni l’Ecuador è scosso da un’ondata di proteste esplose dopo la decisione del presidente Daniel Noboa di abolire il sussidio sul diesel, in vigore dal 1974. La misura, che ha fatto impennare il prezzo del carburante da 1,80 a 2,80 dollari al gallone, ha innescato il conflitto sociale con manifestazioni che attraversano il Paese, dalle grandi città alle province rurali. Contadini, trasportatori, pescatori, studenti e comunità indigene denunciano un provvedimento che incide pesantemente sul costo della vita e lo considerano l’ennesima espressione di un modello neoliberista responsabile di profonde disuguaglianze. A guidare la risposta è la CONAIE, la storica Confederazione delle Nazionalità Indigene, che ha proclamato uno sciopero nazionale a oltranza.Il tema dei sussidi per il diesel è una problema storico ogni volta che si è tentato di cancellare i sussidi sul diesel c’è stata una risposta popolare .Non è una protesta isolata ma storica ci sono state proteste popolari ne 2019 e nel 2022 ,l’economia del paese è dollarizzata e non sostenibile ,al governo è costato trovare le risorse per pagare gli stipendi pubblici ,per questo sta ricorrendo al FMI che impone tagli ai sussidi e allo stato sociale. Di fronte a questa situazione economica la soluzione di Noboa è un regime autoritario per controllare il malcontento , una narco economia in cui il neoliberalismo si trasforma in una gestione della morte e questo nuovo modello si sta sviluppando ,e la gente si sta organizzando per dire no a questo processo che costituirebbe un arretramento dal punto vista sociale ed economico .\n\n\n\n\n\n\n\nTrump spariglia e la sfiducia serpeggia anche in Medio Oriente\n\n\n\n\nhttps://www.spreaker.com/episode/la-sfiducia-negli-imperi-technomedievali-provocata-da-personaggi-distopici--67932142\n\n\n\n\nI curdi possono sperare di essere tra i pochi che traggono qualche vantaggio dalla feroce rimappatura violenta del Sudovest asiatico che sta andando in scena sul palcoscenico del Palazzo di Vetro newyorkese? \n\n\n\n Vigilanza curda: diversa per ciascun paese della loro frammentazioneA partire da questa domanda Antonella De Biasi, giornalista ed esperta della regione mediorientale, ha restituito un disegno del Sudovest asiatico a partire dal Federalismo democratico del Rojava come unica realtà di rispetto dei diritti e di un’amministrazione aperta a tutte le comunità che abitano il territorio; all’interno di Israele ci sono stati molteplici sostegni alla lotta curda (anche in funzione antiturca). Ma attualmente al-Jolani – come si faceva chiamare il tagliagole ora chiamato al-Shara, quando Antonella nel 2022 ne aveva tracciato la figura nel suo libro Astana e i 7 mari – è il padrone di quella che era buona parte della nazione governata fino a un anno fa dalla famiglia Assad, e probabilmente in questi giorni la volubilità di Trump sembra attribuire a Erdoğan il protettorato su una Siria governata da una sua creatura, in virtù delle promesse di stabilità profuse dal presidente turco, un’investitura conferita nonostante le milizie di modello ottomano: predoni che imperversano lungo le coste del Mediterraneo orientale. \n\n\n\nSpaesamento e impotenza armena: revisionismo entitàPoi si è affrontata la diversa strategia dei curdi siriani rispetto all’apertura di Ocalan, che ha invitato il Pkk a deporre le armi, come altra situazione è ancora quella dei curdi iraniani. Ma la problematicità insita nell’egemonia turca su quell’area travolge anche e maggiormente la comunità armena alla mercé dei fratelli azeri dei turchi; e furono le prime vittime di un genocidio del Secolo breve. Ora gli armeni hanno ancor meno alleati e sostenitori del solito, visto che il gas di Baku fa gola a tutti; e gli viene sottratta pezzo per pezzo identità, terra, riferimenti culturali. Oltre alla diaspora. La speranza di accoglienza europea è a metà con l’alleanza con i russi, disattesa da Putin, ma ancora valida. E Pashinyan non ha alcuna idea o autorevolezza per rappresentare gli armeni. \n\n\n\nRelazioni tra Israele e TurchiaUn’ipotesi di Al-Jazeera vede la Turchia nel mirino israeliano per assicurare l’impunità di Netanyahu che si fonda sul costante stato di guerra, ma anche perché è l’ultima potenza regionale non ancora ridimensionata dall’aggressività sionista. Peraltro la rivalità risale a decenni fa e in questo periodo di Global Sudum Flottilla si ricorda la Mavi Marmara assaltata dai pirati del Mossad uccidendo 10 persone a bordo, mentre cercava di forzare il blocco navale di Gaza. Fino a che punto può essere credibile una guerra scatenata da Israele contro la Turchia? Secondo Antonella De Biasi è difficile che possa avvenire, non solo perché Erdoğan è più abile di Netanyahu (al rientro da Tianjin ha chiesto a Trump gli F-35, dimenticando i sistemi antiaerei comprati da Mosca), ma perché gli affari anche di ordigni militari non si sono mai interrotti, inoltre a livello regionale l’alleanza con Al-Thani dovrebbe mettere al riparo la Turchia da attacchi sconsiderati e senza pretesti validi… certo, con il terrore di Netanyahu non si può mai sapere. \n\n\n\nCosa rimane del sistema di Astana?Facile interpretare la presenza a Tianjin dei leader che erano soliti incontrarsi sotto l’ombrello di Astana come confluenza di interessi, meno semplice capire fino a che punto ciascuno di loro e gli altri protagonisti del Shangai cooperation organization siano posizionati in più o meno consolidate alleanze. Sentiamo Antonella De Biasi e sugli stessi argomenti poi anche Murat Cinar in questo spreaker che abbiamo registrato subito dopo aver sentito Antonella: Trump incontra Erdoğan.\n\n\n\n\n\n\n\nL’Internazionale nera passa anche da Ankara\n\n\n\n\nhttps://www.spreaker.com/episode/trump-incontra-erdogan-lui-ha-bisogno-di-cose-io-di-altre-ci-mettiamo-d-accordo--67923007\n\n\n\n\nPiù la situazione risulta nebulosa, intricata e sul bordo del precipizio bellico e maggiore è il potere in mano a Erdoğan\n\n\n\nLo scollamento giovanile (da Gezi Park), la censura (Murat Cinar ci ha proposto l’ultima in ordine di tempo delle proibizioni musicali in Turchia), l’asservimento e la concentrazione dei poteri (gli interventi della magistratura a ingabbiare l’opposizione con pretesti), le centrali mediatiche ridotte a megafono del potere… tutti aspetti che caratterizzano il ventennio del Sultano al potere, ma se si guarda bene all’involuzione del paesaggio globale, si nota che la cancellazione dello Stato di diritto non è una prerogativa turca, ma riduce Ankara a una delle tappe dell’Internazionale nera che parte da Washington, passa per Roma, Tel Aviv, Budapest…L’economia in crisi, tranne la produzione bellica in mano alla famiglia che per il resto saccheggia la finanza statale da 20 anni a questa parte e ora la condiscendenza alle richieste di Trump dissangueranno ulteriormente il bilancio, già falcidiato dal 90% di inflazione, con svalutazione della Lira dal 2008 in poi e con una disoccupazione altissima. Ma anche a livello internazionale la diplomazia turca è agevolata dalla sua collocazione ambigua, dai suoi affari agevolati dagli errori europei, dal suo mantenersi all’interno della Nato ma sempre partecipe di ogni centro di potere: uditore della centralità multilaterale di Tianjin con il Sud del mondo e contemporaneamente presente alla riunione con paesi arabi sul piano di pace per Gaza alla corte di Trump, che vede in Erdoğan un potenziale risolutore a cui delegare la questione ucraina, perché «unico leader apprezzato da Zelensky e da Putin»; mentre il fantasma degli Accordi di Astana potrebbe sembrare confluire nello Sco, dove c’erano tutt’e tre i protagonisti, in realtà Murat ritiene chiuso il percorso degli Astana Files, perché la Turchia non fa effettivamente parte di Shangai Files. Piuttosto va approfondito il discorso di Astana sulla Siria e lo stallo attuale di tutte le potenze che ne controllavano il territorio prima della dirompente dissoluzione dello stato di Assad: alcune del tutto esautorate, come Iran e Russia, e altre che si contrappongono: Turchia, Qatar e Israele… e probabilmente per gli americani è più accettabile che sia controllato da Erdoğan. Ma questo non significa che la repubblica turca sia contraria a Tel Aviv: infatti Murat ci spiega come ci siano manifestazioni propal che vengono pesantemente caricate dalla polizia indette da forze conservatrici della destra islamista, perché gli interessi dell’industria bellica sono tutti a favore di Israele e gli affari vedono la famiglia del presidente tra i beneficiari degli scambi e dell’uso di armi a Gaza; anche il Chp organizza proteste","29 Settembre 2025","Abbiamo sentito Eduardo Meneses, dopo i primi giorni di paro nacional in Ecuador che ci ha indicato priorità, lotte, situazioni diverse nel paese in lotta contro le ricette neoliberiste di Daniel Noboa e prima che gli scontri producessero i primi morti; il popolo è sceso in piazza nella Cuenca per i diritti dei contadini, ma […]","2025-09-29 14:27:35","https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/blade-1-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 25/09/2025 – ECUADOR IN PIAZZA CONTRO NOBOA E IL TRUMPISMO IN SALSA LATINA; SUDOVEST ASIATICO IN SUBBUGLIO, RIPERCUSSIONI DELLE GUERRE SIONISTE; CINA DOPO SHANGAI COOPERATION ORGANIZATION E XI ALL’ONU CON LA CASACCA AMBIENTALISTA",1759108934,[581,582,583,584,585,586,587,588,589,590,591,592,593,594,595,596,597,598,599,600],"https://radioblackout.org/tag/armenia/","https://radioblackout.org/tag/azerbaijan/","https://radioblackout.org/tag/chp/","https://radioblackout.org/tag/conaie/","https://radioblackout.org/tag/cuenca/","https://radioblackout.org/tag/curdi/","https://radioblackout.org/tag/erdogan/","https://radioblackout.org/tag/israele/","https://radioblackout.org/tag/nato/","https://radioblackout.org/tag/netanyahu/","https://radioblackout.org/tag/noboa/","https://radioblackout.org/tag/ocalan/","https://radioblackout.org/tag/pkk/","https://radioblackout.org/tag/proteste/","https://radioblackout.org/tag/qatar/","https://radioblackout.org/tag/quito/","https://radioblackout.org/tag/sco/","https://radioblackout.org/tag/siria/","https://radioblackout.org/tag/trump/","https://radioblackout.org/tag/turchia/",[602,603,604,605,606,607,608,609,610,611,612,613,614,136,615,616,617,618,619,620],"armenia","azerbaijan","chp","Conaie","cuenca","curdi","Erdogan","Israele","nato","netanyahu","noboa","Ocalan","pkk","qatar","quito","Sco","Siria","Trump","Turchia",{"post_content":622,"post_title":626},{"matched_tokens":623,"snippet":624,"value":625},[73],"il popolo è sceso in \u003Cmark>piazza\u003C/mark> nella Cuenca per i diritti","Abbiamo sentito Eduardo Meneses, dopo i primi giorni di paro nacional in Ecuador che ci ha indicato priorità, lotte, situazioni diverse nel paese in lotta contro le ricette neoliberiste di Daniel Noboa e prima che gli scontri producessero i primi morti; il popolo è sceso in \u003Cmark>piazza\u003C/mark> nella Cuenca per i diritti dei contadini, ma allo stesso modo a Quito gli studenti si sono mobilitati, come gli autotrasportatori per la sospensione dell’articolo 126: cioè la cancellazione del sussidio sul diesel in vigore da decenni, ma sotto le ceneri ribolliva il fuoco della ribellione… Ci siamo poi mossi verso il Sudovest asiatico, rimescolato dall’aggressione sionista intenta a sfruttare l’occasione di creare Eretz Israel, ridimensionando con la forza impunita le potenze regionali; ma Erdoğan pare sia apprezzato e investito da Trump come Vicerè del Middle East. Di questa situazione ingarbugliata abbiamo parlato prima con Antonella De Biasi a partire dalla condizione del popolo curdo e armeno; e successivamente ci è sembrato utile approfondire con Murat Cinar la situazione interna, di crisi economica e repressione di ogni opposizione, e il peso della strategia geopolitica di Ankara. Da ultimo uno sguardo alla Cina con Sabrina Moles dopo l’evento estivo dello Sco e la successiva esibizione muscolare a Pechino, ma anche il multilateralismo teorizzato da Xi e le dichiarazioni ambientaliste contrapposte a quelle del rivale americano nella stessa sede newyorkese del Palazzo di Vetro. \n\n\n\nNecropolitica e narcostato ecuadoriano\n\n\n\n\nhttps://www.spreaker.com/episode/ecuador-en-paro-contra-noboa-y-fmi--67915787\n\n\n\n\nAbbiamo parlato della situazione in Ecuador con Eduardo Meneses ricercatore politico, attivista, reporter alternativo .\n\n\n\nNegli ultimi giorni l’Ecuador è scosso da un’ondata di proteste esplose dopo la decisione del presidente Daniel Noboa di abolire il sussidio sul diesel, in vigore dal 1974. La misura, che ha fatto impennare il prezzo del carburante da 1,80 a 2,80 dollari al gallone, ha innescato il conflitto sociale con manifestazioni che attraversano il Paese, dalle grandi città alle province rurali. Contadini, trasportatori, pescatori, studenti e comunità indigene denunciano un provvedimento che incide pesantemente sul costo della vita e lo considerano l’ennesima espressione di un modello neoliberista responsabile di profonde disuguaglianze. A guidare la risposta è la CONAIE, la storica Confederazione delle Nazionalità Indigene, che ha proclamato uno sciopero nazionale a oltranza.Il tema dei sussidi per il diesel è una problema storico ogni volta che si è tentato di cancellare i sussidi sul diesel c’è stata una risposta popolare .Non è una protesta isolata ma storica ci sono state proteste popolari ne 2019 e nel 2022 ,l’economia del paese è dollarizzata e non sostenibile ,al governo è costato trovare le risorse per pagare gli stipendi pubblici ,per questo sta ricorrendo al FMI che impone tagli ai sussidi e allo stato sociale. Di fronte a questa situazione economica la soluzione di Noboa è un regime autoritario per controllare il malcontento , una narco economia in cui il neoliberalismo si trasforma in una gestione della morte e questo nuovo modello si sta sviluppando ,e la gente si sta organizzando per dire no a questo processo che costituirebbe un arretramento dal punto vista sociale ed economico .\n\n\n\n\n\n\n\nTrump spariglia e la sfiducia serpeggia anche in Medio Oriente\n\n\n\n\nhttps://www.spreaker.com/episode/la-sfiducia-negli-imperi-technomedievali-provocata-da-personaggi-distopici--67932142\n\n\n\n\nI curdi possono sperare di essere tra i pochi che traggono qualche vantaggio dalla feroce rimappatura violenta del Sudovest asiatico che sta andando in scena sul palcoscenico del Palazzo di Vetro newyorkese? \n\n\n\n Vigilanza curda: diversa per ciascun paese della loro frammentazioneA partire da questa domanda Antonella De Biasi, giornalista ed esperta della regione mediorientale, ha restituito un disegno del Sudovest asiatico a partire dal Federalismo democratico del Rojava come unica realtà di rispetto dei diritti e di un’amministrazione aperta a tutte le comunità che abitano il territorio; all’interno di Israele ci sono stati molteplici sostegni alla lotta curda (anche in funzione antiturca). Ma attualmente al-Jolani – come si faceva chiamare il tagliagole ora chiamato al-Shara, quando Antonella nel 2022 ne aveva tracciato la figura nel suo libro Astana e i 7 mari – è il padrone di quella che era buona parte della nazione governata fino a un anno fa dalla famiglia Assad, e probabilmente in questi giorni la volubilità di Trump sembra attribuire a Erdoğan il protettorato su una Siria governata da una sua creatura, in virtù delle promesse di stabilità profuse dal presidente turco, un’investitura conferita nonostante le milizie di modello ottomano: predoni che imperversano lungo le coste del Mediterraneo orientale. \n\n\n\nSpaesamento e impotenza armena: revisionismo entitàPoi si è affrontata la diversa strategia dei curdi siriani rispetto all’apertura di Ocalan, che ha invitato il Pkk a deporre le armi, come altra situazione è ancora quella dei curdi iraniani. Ma la problematicità insita nell’egemonia turca su quell’area travolge anche e maggiormente la comunità armena alla mercé dei fratelli azeri dei turchi; e furono le prime vittime di un genocidio del Secolo breve. Ora gli armeni hanno ancor meno alleati e sostenitori del solito, visto che il gas di Baku fa gola a tutti; e gli viene sottratta pezzo per pezzo identità, terra, riferimenti culturali. Oltre alla diaspora. La speranza di accoglienza europea è a metà con l’alleanza con i russi, disattesa da Putin, ma ancora valida. E Pashinyan non ha alcuna idea o autorevolezza per rappresentare gli armeni. \n\n\n\nRelazioni tra Israele e TurchiaUn’ipotesi di Al-Jazeera vede la Turchia nel mirino israeliano per assicurare l’impunità di Netanyahu che si fonda sul costante stato di guerra, ma anche perché è l’ultima potenza regionale non ancora ridimensionata dall’aggressività sionista. Peraltro la rivalità risale a decenni fa e in questo periodo di Global Sudum Flottilla si ricorda la Mavi Marmara assaltata dai pirati del Mossad uccidendo 10 persone a bordo, mentre cercava di forzare il blocco navale di Gaza. Fino a che punto può essere credibile una guerra scatenata da Israele contro la Turchia? Secondo Antonella De Biasi è difficile che possa avvenire, non solo perché Erdoğan è più abile di Netanyahu (al rientro da Tianjin ha chiesto a Trump gli F-35, dimenticando i sistemi antiaerei comprati da Mosca), ma perché gli affari anche di ordigni militari non si sono mai interrotti, inoltre a livello regionale l’alleanza con Al-Thani dovrebbe mettere al riparo la Turchia da attacchi sconsiderati e senza pretesti validi… certo, con il terrore di Netanyahu non si può mai sapere. \n\n\n\nCosa rimane del sistema di Astana?Facile interpretare la presenza a Tianjin dei leader che erano soliti incontrarsi sotto l’ombrello di Astana come confluenza di interessi, meno semplice capire fino a che punto ciascuno di loro e gli altri protagonisti del Shangai cooperation organization siano posizionati in più o meno consolidate alleanze. Sentiamo Antonella De Biasi e sugli stessi argomenti poi anche Murat Cinar in questo spreaker che abbiamo registrato subito dopo aver sentito Antonella: Trump incontra Erdoğan.\n\n\n\n\n\n\n\nL’Internazionale nera passa anche da Ankara\n\n\n\n\nhttps://www.spreaker.com/episode/trump-incontra-erdogan-lui-ha-bisogno-di-cose-io-di-altre-ci-mettiamo-d-accordo--67923007\n\n\n\n\nPiù la situazione risulta nebulosa, intricata e sul bordo del precipizio bellico e maggiore è il potere in mano a Erdoğan\n\n\n\nLo scollamento giovanile (da Gezi Park), la censura (Murat Cinar ci ha proposto l’ultima in ordine di tempo delle proibizioni musicali in Turchia), l’asservimento e la concentrazione dei poteri (gli interventi della magistratura a ingabbiare l’opposizione con pretesti), le centrali mediatiche ridotte a megafono del potere… tutti aspetti che caratterizzano il ventennio del Sultano al potere, ma se si guarda bene all’involuzione del paesaggio globale, si nota che la cancellazione dello Stato di diritto non è una prerogativa turca, ma riduce Ankara a una delle tappe dell’Internazionale nera che parte da Washington, passa per Roma, Tel Aviv, Budapest…L’economia in crisi, tranne la produzione bellica in mano alla famiglia che per il resto saccheggia la finanza statale da 20 anni a questa parte e ora la condiscendenza alle richieste di Trump dissangueranno ulteriormente il bilancio, già falcidiato dal 90% di inflazione, con svalutazione della Lira dal 2008 in poi e con una disoccupazione altissima. Ma anche a livello internazionale la diplomazia turca è agevolata dalla sua collocazione ambigua, dai suoi affari agevolati dagli errori europei, dal suo mantenersi all’interno della Nato ma sempre partecipe di ogni centro di potere: uditore della centralità multilaterale di Tianjin con il Sud del mondo e contemporaneamente presente alla riunione con paesi arabi sul piano di pace per Gaza alla corte di Trump, che vede in Erdoğan un potenziale risolutore a cui delegare la questione ucraina, perché «unico leader apprezzato da Zelensky e da Putin»; mentre il fantasma degli Accordi di Astana potrebbe sembrare confluire nello Sco, dove c’erano tutt’e tre i protagonisti, in realtà Murat ritiene chiuso il percorso degli Astana Files, perché la Turchia non fa effettivamente parte di Shangai Files. Piuttosto va approfondito il discorso di Astana sulla Siria e lo stallo attuale di tutte le potenze che ne controllavano il territorio prima della dirompente dissoluzione dello stato di Assad: alcune del tutto esautorate, come Iran e Russia, e altre che si contrappongono: Turchia, Qatar e Israele… e probabilmente per gli americani è più accettabile che sia controllato da Erdoğan. Ma questo non significa che la repubblica turca sia contraria a Tel Aviv: infatti Murat ci spiega come ci siano manifestazioni propal che vengono pesantemente caricate dalla polizia indette da forze conservatrici della destra islamista, perché gli interessi dell’industria bellica sono tutti a favore di Israele e gli affari vedono la famiglia del presidente tra i beneficiari degli scambi e dell’uso di armi a Gaza; anche il Chp organizza proteste",{"matched_tokens":627,"snippet":629,"value":630},[628],"PIAZZA","DI ORIONE 25/09/2025 – ECUADOR IN \u003Cmark>PIAZZA\u003C/mark> CONTRO NOBOA E IL TRUMPISMO","BASTIONI DI ORIONE 25/09/2025 – ECUADOR IN \u003Cmark>PIAZZA\u003C/mark> CONTRO NOBOA E IL TRUMPISMO IN SALSA LATINA; SUDOVEST ASIATICO IN SUBBUGLIO, RIPERCUSSIONI DELLE GUERRE SIONISTE; CINA DOPO SHANGAI COOPERATION ORGANIZATION E XI ALL’ONU CON LA CASACCA AMBIENTALISTA",[632,634],{"field":228,"matched_tokens":633,"snippet":629,"value":630},[628],{"field":96,"matched_tokens":635,"snippet":624,"value":625},[73],{"best_field_score":239,"best_field_weight":240,"fields_matched":102,"num_tokens_dropped":55,"score":637,"tokens_matched":91,"typo_prefix_score":55},"578730123365187706",{"document":639,"highlight":655,"highlights":663,"text_match":237,"text_match_info":668},{"comment_count":55,"id":640,"is_sticky":55,"permalink":641,"podcastfilter":642,"post_author":644,"post_content":645,"post_date":646,"post_excerpt":60,"post_id":640,"post_modified":647,"post_thumbnail":648,"post_title":649,"post_type":525,"sort_by_date":650,"tag_links":651,"tags":653},"91171","http://radioblackout.org/podcast/un-racconto-sui-moti-di-piazza-in-atto-in-kenya/",[643],"Harraga","harraga","Se il video delle fiamme che avvolgono la sede del Parlamento del Kenya a Nairobi è – di per certo – stato visto da moltx; meno sono stati i momenti in cui si è riusciti a contestualizzare quell’attacco al cuore del potere dentro una cornice di senso che racconti come ha potuto crescere una consapevolezza talmente chiara, in una larga fetta della popolazione kenyana, tale da non avere dubbi sui propri passi e sui termini delle priorità di lotta.\r\n\r\nE’ difficile, a queste latitudini, comprendere i moti di piazza e i gesti materiali di chi, all’altezza dell’equatore attacchi il potere con letture dell’esistente alquanto differenti dalle categorie a cui siamo abituati a riferirci.\r\n\r\nNel tentativo di cogliere la potenza di questo momento abbiamo chiesto, a chi vive le piazze del Kenya, di raccontare ai microfoni di Harraga – trasmissione contro frontiere e CPR in onda su Radio Blackout – cosa sta succedendo.\r\n\r\nLe fiamme che si alzano da quegli edifici e il coraggio di chi sfida i proiettili della polizia in Kenya parlano di un bisogno di distruggere sia i resti violenti della Colonia che fu, sia i presenti immanenti della neo-colonia di oggi. Non si possono leggere quei gesti e quella capacità di restare in strada dinanzi alla violenza spietata della controparte, senza parlare del lascito brutale, inoculato e lacerante del passato coloniale e – men che meno – della spietata predazione avida delle potenze neo-coloniali occidentali oggi.\r\n\r\nAncora una volta con le orecchie tese ad ascoltare le parole di chi – oppresso lungo la linea del colore e della classe – in un mondo asfissiante, attacca responsabili, simboli ed esecutori materiali della miseria che viene imposta a larga parte della popolazione mondiale – ai microfoni di Harraga tre vocali direttamente dal Kenya ci raccontano cosa sta succedendo.\r\n\r\nAscolta il podcast qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/PODCASTKENYA19.07.2024.mp3\"][/audio]","23 Luglio 2024","2024-07-23 12:34:30","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/kenya1-200x110.jpg","Un racconto sui moti di piazza in atto in Kenya",1721738070,[652],"http://radioblackout.org/tag/rivolte-urbane/",[654],"rivolte urbane",{"post_content":656,"post_title":660},{"matched_tokens":657,"snippet":658,"value":659},[73],"latitudini, comprendere i moti di \u003Cmark>piazza\u003C/mark> e i gesti materiali di","Se il video delle fiamme che avvolgono la sede del Parlamento del Kenya a Nairobi è – di per certo – stato visto da moltx; meno sono stati i momenti in cui si è riusciti a contestualizzare quell’attacco al cuore del potere dentro una cornice di senso che racconti come ha potuto crescere una consapevolezza talmente chiara, in una larga fetta della popolazione kenyana, tale da non avere dubbi sui propri passi e sui termini delle priorità di lotta.\r\n\r\nE’ difficile, a queste latitudini, comprendere i moti di \u003Cmark>piazza\u003C/mark> e i gesti materiali di chi, all’altezza dell’equatore attacchi il potere con letture dell’esistente alquanto differenti dalle categorie a cui siamo abituati a riferirci.\r\n\r\nNel tentativo di cogliere la potenza di questo momento abbiamo chiesto, a chi vive le piazze del Kenya, di raccontare ai microfoni di Harraga – trasmissione contro frontiere e CPR in onda su Radio Blackout – cosa sta succedendo.\r\n\r\nLe fiamme che si alzano da quegli edifici e il coraggio di chi sfida i proiettili della polizia in Kenya parlano di un bisogno di distruggere sia i resti violenti della Colonia che fu, sia i presenti immanenti della neo-colonia di oggi. Non si possono leggere quei gesti e quella capacità di restare in strada dinanzi alla violenza spietata della controparte, senza parlare del lascito brutale, inoculato e lacerante del passato coloniale e – men che meno – della spietata predazione avida delle potenze neo-coloniali occidentali oggi.\r\n\r\nAncora una volta con le orecchie tese ad ascoltare le parole di chi – oppresso lungo la linea del colore e della classe – in un mondo asfissiante, attacca responsabili, simboli ed esecutori materiali della miseria che viene imposta a larga parte della popolazione mondiale – ai microfoni di Harraga tre vocali direttamente dal Kenya ci raccontano cosa sta succedendo.\r\n\r\nAscolta il podcast qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/PODCASTKENYA19.07.2024.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":661,"snippet":662,"value":662},[73],"Un racconto sui moti di \u003Cmark>piazza\u003C/mark> in atto in Kenya",[664,666],{"field":228,"matched_tokens":665,"snippet":662,"value":662},[73],{"field":96,"matched_tokens":667,"snippet":658,"value":659},[73],{"best_field_score":239,"best_field_weight":240,"fields_matched":102,"num_tokens_dropped":55,"score":637,"tokens_matched":91,"typo_prefix_score":55},{"document":670,"highlight":687,"highlights":695,"text_match":237,"text_match_info":700},{"comment_count":55,"id":671,"is_sticky":55,"permalink":672,"podcastfilter":673,"post_author":675,"post_content":676,"post_date":677,"post_excerpt":60,"post_id":671,"post_modified":678,"post_thumbnail":679,"post_title":680,"post_type":525,"sort_by_date":681,"tag_links":682,"tags":685},"90970","http://radioblackout.org/podcast/da-barriera-a-gaza-blackout-live-in-piazza-montanaro-su-colonialismo-dinsediamento-e-resistenza-palestinese/",[674],"Aria","macerie su macerie","Dal cuore di Barriera di Milano, in piazza Montanaro, si propagano le libere frequenze di Blackout per portare in strada la necessità di parlare di resistenza palestinese. Lo facciamo con una compagna che, non solo per il suo retroterra culturale, segue da sempre la questione del genocidio attuato da Israele e le forme di contrattacco e vita a Gaza e nei territori occupati. Una storia di lungo corso, di cui il 7 ottobre rappresenta solo l'ultimo passaggio. Ci addentriamo con cautela in questioni complesse come il colonialismo d’insediamento, l’utilizzo dello spazio e dell'architettura come modalità di governo e repressione, la costruzione di un certo regime di discorso in Occidente che restituisce la questione palestinese come un’oscillazione tra terrorismo e umanitarismo.\r\nCiò che emerge chiaramente, e che rappresenta il punto osceno per i governanti occidentali, è la volontà di resistenza e ribellione che, dopo decenni lunghissimi di guerra senza limiti, anima i gazawi e i palestinesi tutti.\r\nUn richiamo di libertà che fulgidamente comunica a tutti gli oppressi del mondo, che non si arrende, che cresce di generazione in generazione.\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/piazzamontanaro7luglio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","9 Luglio 2024","2024-07-14 09:19:06","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/piazza-montanaro-per-palestina-7-luglio-200x110.jpg","Da Barriera a Gaza: Blackout live in Piazza Montanaro su colonialismo d'insediamento e resistenza palestinese",1720519994,[683,684],"http://radioblackout.org/tag/harraga/","http://radioblackout.org/tag/macerie-su-macerie/",[643,686],"macerie-su-macerie",{"post_content":688,"post_title":692},{"matched_tokens":689,"snippet":690,"value":691},[73],"di Barriera di Milano, in \u003Cmark>piazza\u003C/mark> Montanaro, si propagano le libere","Dal cuore di Barriera di Milano, in \u003Cmark>piazza\u003C/mark> Montanaro, si propagano le libere frequenze di Blackout per portare in strada la necessità di parlare di resistenza palestinese. Lo facciamo con una compagna che, non solo per il suo retroterra culturale, segue da sempre la questione del genocidio attuato da Israele e le forme di contrattacco e vita a Gaza e nei territori occupati. Una storia di lungo corso, di cui il 7 ottobre rappresenta solo l'ultimo passaggio. Ci addentriamo con cautela in questioni complesse come il colonialismo d’insediamento, l’utilizzo dello spazio e dell'architettura come modalità di governo e repressione, la costruzione di un certo regime di discorso in Occidente che restituisce la questione palestinese come un’oscillazione tra terrorismo e umanitarismo.\r\nCiò che emerge chiaramente, e che rappresenta il punto osceno per i governanti occidentali, è la volontà di resistenza e ribellione che, dopo decenni lunghissimi di guerra senza limiti, anima i gazawi e i palestinesi tutti.\r\nUn richiamo di libertà che fulgidamente comunica a tutti gli oppressi del mondo, che non si arrende, che cresce di generazione in generazione.\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/piazzamontanaro7luglio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":693,"snippet":694,"value":694},[540],"Da Barriera a Gaza: Blackout live in \u003Cmark>Piazza\u003C/mark> Montanaro su colonialismo d'insediamento e resistenza palestinese",[696,698],{"field":228,"matched_tokens":697,"snippet":694,"value":694},[540],{"field":96,"matched_tokens":699,"snippet":690,"value":691},[73],{"best_field_score":239,"best_field_weight":240,"fields_matched":102,"num_tokens_dropped":55,"score":637,"tokens_matched":91,"typo_prefix_score":55},{"document":702,"highlight":716,"highlights":724,"text_match":237,"text_match_info":729},{"comment_count":55,"id":703,"is_sticky":55,"permalink":704,"podcastfilter":705,"post_author":706,"post_content":707,"post_date":708,"post_excerpt":60,"post_id":703,"post_modified":709,"post_thumbnail":710,"post_title":711,"post_type":525,"sort_by_date":712,"tag_links":713,"tags":715},"90357","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-06-062024-piazza-tienanmen-35-anni-dopo-la-rimozione-forzata-nuova-caledonia-la-rivolta-di-chi-non-si-adegua-alla-velocita-della-falsa-modernizzazione-neocoloniale/",[466],"radiokalakuta","Bastioni di Orione in questa puntata ricorda con Ilaria Maria Sala , giornalista e scrittrice che vive a Hong Kong, da dove collabora con “The Guardian”, “The South China Morning Post” e “Hong Kong Free Press”, i 35 anni dalla rivolta di Piazza Tienanmen. Nel giugno del 1989 ci fu la repressione di un movimento studentesco di massa che chiedeva a gran voce di superare le modernizzazioni di Deng che avevano consentito l'ingresso della Cina nella globalizzazione a costo dell'aumento delle disuguaglianze,per immaginare una nuova dinamica fra il partito e la società. Di fronte alla radicalità delle richieste del movimento il partito e le èlite che stavano beneficiando delle privatizzazioni in corso si arroccarono su posizioni oltranziste scatenando una repressione militare brutale. Il ricordo di quegli avvenimenti ,come ci racconta la nostra interlocutrice,è cancellato dalla memoria collettiva dei cinesi , la fedeltà al partito che si rivela un apparato rigido ma al colntempo camaleontico è sostituita dalla retorica nazionalista e all'assertività bellicista sulla questione di Taiwan. Nonostante i disagi dovuti alla crisi immobilare e la crescita esponenziale della disoccupazione giovanile ,il potenziale malcontento è contenuto da una rigida censura sull'informazione e dall'accentramento dei poteri nelle mani di Xi che ha detronizzato anche i potenziali rivali all'interno della nomenklatura del partito nonchè dalla montante mobilitazione nazionalista.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/BASTIONI06062024-CINA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nCon Adriano Favole , antropologo che ha condotto numerose ricerche in Nuova Caledonia, approfondendo i temi della formazione e percezione nel mondo nativo di concetti quali cittadinanza e democrazia, parliamo della situazione in Nuova Caledonia . Approfittando della competenza del nostro interlocutore guardiamo alle componenti sociali della Nuova Caledonia e alla complessità di una società multicomposta dove convivono i Kanak discendenti dei primi abitanti insediati 3000 anni fa nell'isola, che hanno perso circa 80% della popolazione in seguito al disastroso incontro con i bianchi provenienti dall'Europa, i discendenti dei galeotti deportati dal 1860 al 1890 ,gli abitanti degli arcipelaghi vicini che sono migrati circa 40 anni fa, gli asiatici , i primi di origine giapponese ,e infine i francesi ,funzionari dell'amministrazione statale della metropoli che si sono stabiliti nelle isole.\r\n\r\nA questa complessità lo stato francese risponde con la pulsione repressiva ,cercando di mutare un equilibrio delicato fondato sugli accordi di Noumea del 1998 ,con il disgelo del corpo elettorale attraverso la riforma costituzionale che amplierebbe l’accesso al voto e modificherebbe le liste elettorali ma ridurrebbe il peso politico della popolazione indigena locale, i Kanak.\r\n\r\nLa rivolta ,agita sopratutto dai giovani , ha anche una radicalità che risiede nella opposizione ad un modello di sviluppo imposto e che si concentra nella distruzione delle merci ,dei simboli del capitalismo francese di occupazione con la distruzione dell'80% delle struttura commerciali della capitale. Una modernità imposta che non si concilia con i tempi di una società ,come quella kanak, che decide per consenso ,che regola l'ordine senza violenza, ha un tessuto politico organizzato e una società civile articolata .\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/BASTIONI-DI-ORIONE-06062024.mp3\"][/audio]","9 Giugno 2024","2024-06-09 15:54:05","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/blade-1-1-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 06/062024- PIAZZA TIENANMEN 35 ANNI DOPO LA RIMOZIONE FORZATA - NUOVA CALEDONIA LA RIVOLTA DI CHI NON SI ADEGUA ALLA VELOCITA' DELLA FALSA MODERNIZZAZIONE NEOCOLONIALE.",1717948343,[714],"http://radioblackout.org/tag/bastioni-di-orione/",[500],{"post_content":717,"post_title":721},{"matched_tokens":718,"snippet":719,"value":720},[540],"35 anni dalla rivolta di \u003Cmark>Piazza\u003C/mark> Tienanmen. Nel giugno del 1989","Bastioni di Orione in questa puntata ricorda con Ilaria Maria Sala , giornalista e scrittrice che vive a Hong Kong, da dove collabora con “The Guardian”, “The South China Morning Post” e “Hong Kong Free Press”, i 35 anni dalla rivolta di \u003Cmark>Piazza\u003C/mark> Tienanmen. Nel giugno del 1989 ci fu la repressione di un movimento studentesco di massa che chiedeva a gran voce di superare le modernizzazioni di Deng che avevano consentito l'ingresso della Cina nella globalizzazione a costo dell'aumento delle disuguaglianze,per immaginare una nuova dinamica fra il partito e la società. Di fronte alla radicalità delle richieste del movimento il partito e le èlite che stavano beneficiando delle privatizzazioni in corso si arroccarono su posizioni oltranziste scatenando una repressione militare brutale. Il ricordo di quegli avvenimenti ,come ci racconta la nostra interlocutrice,è cancellato dalla memoria collettiva dei cinesi , la fedeltà al partito che si rivela un apparato rigido ma al colntempo camaleontico è sostituita dalla retorica nazionalista e all'assertività bellicista sulla questione di Taiwan. Nonostante i disagi dovuti alla crisi immobilare e la crescita esponenziale della disoccupazione giovanile ,il potenziale malcontento è contenuto da una rigida censura sull'informazione e dall'accentramento dei poteri nelle mani di Xi che ha detronizzato anche i potenziali rivali all'interno della nomenklatura del partito nonchè dalla montante mobilitazione nazionalista.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/BASTIONI06062024-CINA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nCon Adriano Favole , antropologo che ha condotto numerose ricerche in Nuova Caledonia, approfondendo i temi della formazione e percezione nel mondo nativo di concetti quali cittadinanza e democrazia, parliamo della situazione in Nuova Caledonia . Approfittando della competenza del nostro interlocutore guardiamo alle componenti sociali della Nuova Caledonia e alla complessità di una società multicomposta dove convivono i Kanak discendenti dei primi abitanti insediati 3000 anni fa nell'isola, che hanno perso circa 80% della popolazione in seguito al disastroso incontro con i bianchi provenienti dall'Europa, i discendenti dei galeotti deportati dal 1860 al 1890 ,gli abitanti degli arcipelaghi vicini che sono migrati circa 40 anni fa, gli asiatici , i primi di origine giapponese ,e infine i francesi ,funzionari dell'amministrazione statale della metropoli che si sono stabiliti nelle isole.\r\n\r\nA questa complessità lo stato francese risponde con la pulsione repressiva ,cercando di mutare un equilibrio delicato fondato sugli accordi di Noumea del 1998 ,con il disgelo del corpo elettorale attraverso la riforma costituzionale che amplierebbe l’accesso al voto e modificherebbe le liste elettorali ma ridurrebbe il peso politico della popolazione indigena locale, i Kanak.\r\n\r\nLa rivolta ,agita sopratutto dai giovani , ha anche una radicalità che risiede nella opposizione ad un modello di sviluppo imposto e che si concentra nella distruzione delle merci ,dei simboli del capitalismo francese di occupazione con la distruzione dell'80% delle struttura commerciali della capitale. Una modernità imposta che non si concilia con i tempi di una società ,come quella kanak, che decide per consenso ,che regola l'ordine senza violenza, ha un tessuto politico organizzato e una società civile articolata .\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/BASTIONI-DI-ORIONE-06062024.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":722,"snippet":723,"value":723},[628],"BASTIONI DI ORIONE 06/062024- \u003Cmark>PIAZZA\u003C/mark> TIENANMEN 35 ANNI DOPO LA RIMOZIONE FORZATA - NUOVA CALEDONIA LA RIVOLTA DI CHI NON SI ADEGUA ALLA VELOCITA' DELLA FALSA MODERNIZZAZIONE NEOCOLONIALE.",[725,727],{"field":228,"matched_tokens":726,"snippet":723,"value":723},[628],{"field":96,"matched_tokens":728,"snippet":719,"value":720},[540],{"best_field_score":239,"best_field_weight":240,"fields_matched":102,"num_tokens_dropped":55,"score":637,"tokens_matched":91,"typo_prefix_score":55},{"document":731,"highlight":743,"highlights":751,"text_match":237,"text_match_info":756},{"comment_count":55,"id":732,"is_sticky":55,"permalink":733,"podcastfilter":734,"post_author":24,"post_content":735,"post_date":736,"post_excerpt":60,"post_id":732,"post_modified":737,"post_thumbnail":738,"post_title":739,"post_type":525,"sort_by_date":740,"tag_links":741,"tags":742},"87802","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-primo-marzo-cpr-situazione-incandescente-piazza-dei-disertori-antiabortisti-allattacco/",[460],"ll podcast del nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/2024-03-01-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\nCPR. Una situazione sempre più incandescente\r\nSi moltiplicano le notizie di rivolte e proteste nei CPR della Penisola.\r\nLa decisione di prolungare la detenzione amministrativa a 18 mesi, nei fatti una vera pena detentiva, comminata senza processo, ha innescato una ulteriore ondata di proteste in queste prigioni per migranti, dove il fuoco delle rivolte è spesso divampato.\r\nDa Gradisca d’Isonzo a Milano, da Macomer a Ponte Galeria, da Trapani Milo a Caltanissetta ci sono state ribellioni, fughe e durissima repressione.\r\nNel frattempo va aventi l’iter autorizzativo dei due CPR in Albania, e c’è la proposta di un CPR a Ferrara.\r\nAbbiamo provato a fare un quadro e qualche riflessione con Raffaele\r\n\r\nTorino. La piazza dei disertori\r\nSabato 24 febbraio, secondo anniversario dell’inizio della guerra in Ucraina, in tantissimi hanno dato vita a una giornata di lotta antimilitarista, all’insegna della solidarietà con gli uomini, le donne, i bambini e le bambine che in ogni dove muoiono in guerre fatte per affermare gli interessi di ristrette élite dominanti.\r\nQuel pomeriggio, nonostante la pioggia, vento e freddo avessero riportato l’inverno in città, piazza Castello si è rapidamente riempita.\r\nIl sostegno ai disertori di tutte le guerre è stato uno dei momenti centrali della giornata di lotta antimilitarista.\r\nDisertare la guerra era scritto su uno degli striscioni della piazza.\r\nIn ogni dove ci sono governi che pretendono che si uccida per spostare un confine, per annientare i “nemici”, altri esseri umani massacrati in nome della patria, della religione, degli interessi di pochi potenti.\r\n\r\nAntiabortisti all’attacco\r\nÈ approdata alla Camera dei Deputati la proposta di legge di iniziativa popolare «Un cuore che batte», promossa da realtà associative ultracattoliche come Pro Vita & Famiglia onlus.\r\nObiettivo di questa proposta di legge è infatti modificare la legge n.194 del 1978 – che stabilisce i limiti interno ai quali è possibile effettuare legalmente un’interruzione volontaria di gravidanza (IVG),– per obbligare il personale medico a far ascoltare, alle donne incinte intenzionate ad abortire, il presunto battito cardiaco del feto. Una procedura pericolosa per il feto ed una volgare pressione nei confronti delle donne perché “all’inizio della gravidanza non è subito visibile quello che viene erroneamente definito battito cardiaco fetale. Nell’embrione, in quel periodo, non c’è un cuore: l’ecografo trasforma in un suono quella che è un’onda prodotta da un effetto doppler.”\r\nQuesta proposta serve a fare pressione e ad allungare i tempi della procedura prevista per abortire, ostacolando di fatto l’accesso all’IVG. Ma non è l’unico caso di attacco frontale al diritto all’aborto. Sono in attesa di discussione anche altri disegni di legge presentati di recente da alcuni senatori del centrodestra, che mirano a modificare l’articolo 1 del codice civile al fine di riconoscere al feto la capacità giuridica al momento del concepimento e non dopo la nascita, come previsto attualmente. Un modo per annullare la libertà di scelta a far tornare le lancette al tempo in cui abortire era un reato penale.\r\nNe abbiamo parlato con Patrizia Nesti\r\n\r\nPer una barriera libera e solidale!\r\nVia i militari!\r\nVivere in periferia non è mai stato facile. Oggi va ancora peggio: ovunque si allungano le file dei senza casa, senza reddito, senza prospettive. Per mettere insieme il pranzo con la cena in tanti si adattano ad una miriade di lavori precari, sottopagati, in nero, senza tutele.\r\nOvunque si allunga la lista dei morti e dei mutilati: non sono incidenti ma la feroce logica del profitto che si mangia la vita e la salute di tanta gente.\r\nIn questi ultimi anni i ricchi sono diventati ancora più ricchi, mentre chi era povero è diventato ancora più povero.\r\n\r\nProssime iniziative:\r\n\r\nSabato 16 marzo\r\nCorteo No CPR\r\nore 14,30\r\npiazza Castello\r\n\r\nVenerdì 22 marzo\r\nOre 21 corso Palermo 46\r\nDecolonialità e internazionalismo\r\nVerso un’idea non nazionalista della decolonialità\r\nIl concetto di decolonialità è molto citato negli ultimi anni ma non sempre compreso. Manca soprattutto un’elaborazione di questa idea che la separi da nazionalismi, comunitarismi e approcci basati su una prospettiva unica (piuttosto che su intersezioni) che rischiano di farla diventare una concezione escludente quando non lo è. È importante ricordare che, come elaborata originariamente dal collettivo Modernità-Colonialità-Decolonialità (MCD) e poi arricchita dai contributi del femminismo indigeno, degli studi sul pluriverso e delle epistemologie del Sud per non citare che alcuni dei principali ambiti di discussione, la decolonialità mira a superare i limiti di precedenti approcci.\r\nSi tratta in particolare del culturalismo dei Postcolonial Studies, che si sono spesso limitati a critiche della colonialità che restavano limitate a un’analisi del discorso e confinate in ambiti accademici, e dell’economicismo di teorie quali lo sviluppo ineguale o il sistema mondo, incapaci di includere quello che gli approcci decoloniali chiamano la ‘decolonizzazione epistemica’. In questo senso, i punti qualificanti della decolonialità sono la necessità di non limitarsi alla pura teoria per connettersi alle lotte e situazioni reali, di riscoprire modi di pensare al di fuori delle tradizioni intellettuali europee e di costruire ponti di solidarietà militanti attraverso diverse culture e assi di intervento.\r\nSulla base di questo discorso introduttivo, e di alcuni casi empirici sudamericani di interazione tra gruppi anarchici e comunità indigene e afrodiscendenti, si discuteranno le basi di un progetto anarchico di decolonialità, basato sul fatto che la tradizione anarchica e molte delle comunità sopracitate condividono punti chiave quali la prassi organizzativa orizzontale, l’azione diretta e l’idea di territorio come relazione sociale piuttosto che come area delimitata da confini “sovrani”. Esse condividono inoltre critiche delle principali pratiche autoritarie che hanno caratterizzato la Sinistra europea ed eurocentrica, quali il concetto di avanguardia politica, quello di intellettuale organico (di solito maschio e bianco) chiamato a “guidare” le lotte, l’idea della rivoluzione come mera presa del potere politico e quella della decolonizzazione o “liberazione nazionale” come mera costruzione di un nuovo Stato.\r\nIn una singola definizione, anarchismo e “lotta afro-indigena” condividono il principio della coerenza tra la teoria e la prassi, che dovrebbe ispirare il più vasto campo della decolonialità.\r\nInterverrà Federico Ferretti, geografo, docente all'università di Bologna.\r\n\r\nSabato 23 marzo\r\nore 15 giardinetti tra corso Giulio Cesare e via Montanaro \r\nAssemblea\r\nCase senza persone, persone senza casa\r\nCon Filippo Borreani, sociologo e con Prendocasa\r\npoi musica, poesia, socialità\r\n(organizza oltredora antifascista)\r\n\r\nVenerdì 12 aprile\r\nEmma Goldman\r\nLa donna più pericolosa d'America\r\nOre 21 corso Palermo 46\r\nNe parliamo con Selva Varengo curatrice della nuova edizione di \"Vivendo la mia vita\", l'autobiografia che Emma Goldman scrisse nel 1934.\r\n\r\nOgni martedì fai un salto da\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro\r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini!\r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\ndalle 18 alle 20 in corso Palermo 46\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20\r\nContatti:\r\nfai_torino@autistici.org\r\n@senzafrontiere.to/\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","7 Marzo 2024","2024-03-08 10:19:09","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/01-200x110.jpeg","Anarres del primo marzo. CPR: situazione incandescente. Piazza dei disertori. Antiabortisti all’attacco...",1709833803,[],[],{"post_content":744,"post_title":748},{"matched_tokens":745,"snippet":746,"value":747},[73],"riflessione con Raffaele\r\n\r\nTorino. La \u003Cmark>piazza\u003C/mark> dei disertori\r\nSabato 24 febbraio,","ll podcast del nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/2024-03-01-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\nCPR. Una situazione sempre più incandescente\r\nSi moltiplicano le notizie di rivolte e proteste nei CPR della Penisola.\r\nLa decisione di prolungare la detenzione amministrativa a 18 mesi, nei fatti una vera pena detentiva, comminata senza processo, ha innescato una ulteriore ondata di proteste in queste prigioni per migranti, dove il fuoco delle rivolte è spesso divampato.\r\nDa Gradisca d’Isonzo a Milano, da Macomer a Ponte Galeria, da Trapani Milo a Caltanissetta ci sono state ribellioni, fughe e durissima repressione.\r\nNel frattempo va aventi l’iter autorizzativo dei due CPR in Albania, e c’è la proposta di un CPR a Ferrara.\r\nAbbiamo provato a fare un quadro e qualche riflessione con Raffaele\r\n\r\nTorino. La \u003Cmark>piazza\u003C/mark> dei disertori\r\nSabato 24 febbraio, secondo anniversario dell’inizio della guerra in Ucraina, in tantissimi hanno dato vita a una giornata di lotta antimilitarista, all’insegna della solidarietà con gli uomini, le donne, i bambini e le bambine che in ogni dove muoiono in guerre fatte per affermare gli interessi di ristrette élite dominanti.\r\nQuel pomeriggio, nonostante la pioggia, vento e freddo avessero riportato l’inverno in città, \u003Cmark>piazza\u003C/mark> Castello si è rapidamente riempita.\r\nIl sostegno ai disertori di tutte le guerre è stato uno dei momenti centrali della giornata di lotta antimilitarista.\r\nDisertare la guerra era scritto su uno degli striscioni della \u003Cmark>piazza\u003C/mark>.\r\nIn ogni dove ci sono governi che pretendono che si uccida per spostare un confine, per annientare i “nemici”, altri esseri umani massacrati in nome della patria, della religione, degli interessi di pochi potenti.\r\n\r\nAntiabortisti all’attacco\r\nÈ approdata alla Camera dei Deputati la proposta di legge di iniziativa popolare «Un cuore che batte», promossa da realtà associative ultracattoliche come Pro Vita & Famiglia onlus.\r\nObiettivo di questa proposta di legge è infatti modificare la legge n.194 del 1978 – che stabilisce i limiti interno ai quali è possibile effettuare legalmente un’interruzione volontaria di gravidanza (IVG),– per obbligare il personale medico a far ascoltare, alle donne incinte intenzionate ad abortire, il presunto battito cardiaco del feto. Una procedura pericolosa per il feto ed una volgare pressione nei confronti delle donne perché “all’inizio della gravidanza non è subito visibile quello che viene erroneamente definito battito cardiaco fetale. Nell’embrione, in quel periodo, non c’è un cuore: l’ecografo trasforma in un suono quella che è un’onda prodotta da un effetto doppler.”\r\nQuesta proposta serve a fare pressione e ad allungare i tempi della procedura prevista per abortire, ostacolando di fatto l’accesso all’IVG. Ma non è l’unico caso di attacco frontale al diritto all’aborto. Sono in attesa di discussione anche altri disegni di legge presentati di recente da alcuni senatori del centrodestra, che mirano a modificare l’articolo 1 del codice civile al fine di riconoscere al feto la capacità giuridica al momento del concepimento e non dopo la nascita, come previsto attualmente. Un modo per annullare la libertà di scelta a far tornare le lancette al tempo in cui abortire era un reato penale.\r\nNe abbiamo parlato con Patrizia Nesti\r\n\r\nPer una barriera libera e solidale!\r\nVia i militari!\r\nVivere in periferia non è mai stato facile. Oggi va ancora peggio: ovunque si allungano le file dei senza casa, senza reddito, senza prospettive. Per mettere insieme il pranzo con la cena in tanti si adattano ad una miriade di lavori precari, sottopagati, in nero, senza tutele.\r\nOvunque si allunga la lista dei morti e dei mutilati: non sono incidenti ma la feroce logica del profitto che si mangia la vita e la salute di tanta gente.\r\nIn questi ultimi anni i ricchi sono diventati ancora più ricchi, mentre chi era povero è diventato ancora più povero.\r\n\r\nProssime iniziative:\r\n\r\nSabato 16 marzo\r\nCorteo No CPR\r\nore 14,30\r\n\u003Cmark>piazza\u003C/mark> Castello\r\n\r\nVenerdì 22 marzo\r\nOre 21 corso Palermo 46\r\nDecolonialità e internazionalismo\r\nVerso un’idea non nazionalista della decolonialità\r\nIl concetto di decolonialità è molto citato negli ultimi anni ma non sempre compreso. Manca soprattutto un’elaborazione di questa idea che la separi da nazionalismi, comunitarismi e approcci basati su una prospettiva unica (piuttosto che su intersezioni) che rischiano di farla diventare una concezione escludente quando non lo è. È importante ricordare che, come elaborata originariamente dal collettivo Modernità-Colonialità-Decolonialità (MCD) e poi arricchita dai contributi del femminismo indigeno, degli studi sul pluriverso e delle epistemologie del Sud per non citare che alcuni dei principali ambiti di discussione, la decolonialità mira a superare i limiti di precedenti approcci.\r\nSi tratta in particolare del culturalismo dei Postcolonial Studies, che si sono spesso limitati a critiche della colonialità che restavano limitate a un’analisi del discorso e confinate in ambiti accademici, e dell’economicismo di teorie quali lo sviluppo ineguale o il sistema mondo, incapaci di includere quello che gli approcci decoloniali chiamano la ‘decolonizzazione epistemica’. In questo senso, i punti qualificanti della decolonialità sono la necessità di non limitarsi alla pura teoria per connettersi alle lotte e situazioni reali, di riscoprire modi di pensare al di fuori delle tradizioni intellettuali europee e di costruire ponti di solidarietà militanti attraverso diverse culture e assi di intervento.\r\nSulla base di questo discorso introduttivo, e di alcuni casi empirici sudamericani di interazione tra gruppi anarchici e comunità indigene e afrodiscendenti, si discuteranno le basi di un progetto anarchico di decolonialità, basato sul fatto che la tradizione anarchica e molte delle comunità sopracitate condividono punti chiave quali la prassi organizzativa orizzontale, l’azione diretta e l’idea di territorio come relazione sociale piuttosto che come area delimitata da confini “sovrani”. Esse condividono inoltre critiche delle principali pratiche autoritarie che hanno caratterizzato la Sinistra europea ed eurocentrica, quali il concetto di avanguardia politica, quello di intellettuale organico (di solito maschio e bianco) chiamato a “guidare” le lotte, l’idea della rivoluzione come mera presa del potere politico e quella della decolonizzazione o “liberazione nazionale” come mera costruzione di un nuovo Stato.\r\nIn una singola definizione, anarchismo e “lotta afro-indigena” condividono il principio della coerenza tra la teoria e la prassi, che dovrebbe ispirare il più vasto campo della decolonialità.\r\nInterverrà Federico Ferretti, geografo, docente all'università di Bologna.\r\n\r\nSabato 23 marzo\r\nore 15 giardinetti tra corso Giulio Cesare e via Montanaro \r\nAssemblea\r\nCase senza persone, persone senza casa\r\nCon Filippo Borreani, sociologo e con Prendocasa\r\npoi musica, poesia, socialità\r\n(organizza oltredora antifascista)\r\n\r\nVenerdì 12 aprile\r\nEmma Goldman\r\nLa donna più pericolosa d'America\r\nOre 21 corso Palermo 46\r\nNe parliamo con Selva Varengo curatrice della nuova edizione di \"Vivendo la mia vita\", l'autobiografia che Emma Goldman scrisse nel 1934.\r\n\r\nOgni martedì fai un salto da\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro\r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini!\r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\ndalle 18 alle 20 in corso Palermo 46\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20\r\nContatti:\r\nfai_torino@autistici.org\r\n@senzafrontiere.to/\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",{"matched_tokens":749,"snippet":750,"value":750},[540],"Anarres del primo marzo. CPR: situazione incandescente. \u003Cmark>Piazza\u003C/mark> dei disertori. Antiabortisti all’attacco...",[752,754],{"field":228,"matched_tokens":753,"snippet":750,"value":750},[540],{"field":96,"matched_tokens":755,"snippet":746,"value":747},[73],{"best_field_score":239,"best_field_weight":240,"fields_matched":102,"num_tokens_dropped":55,"score":637,"tokens_matched":91,"typo_prefix_score":55},6637,{"collection_name":525,"first_q":73,"per_page":377,"q":73},["Reactive",760],{},["Set"],["ShallowReactive",763],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fW3PiZdGbStvZ_H3vb-0XpD4JANdsL-FhC1UIBbZ21E0":-1},true,"/search?query=piazza"]