","Trieste. Guerra ai poveri del sindaco sceriffo","post",1480436731,[57,58,59,60,61,62,63,64,65],"http://radioblackout.org/tag/forza-italia/","http://radioblackout.org/tag/guerra-ai-migranti/","http://radioblackout.org/tag/guerra-ai-poveri/","http://radioblackout.org/tag/legalitarismo/","http://radioblackout.org/tag/pierpaolo-roberti/","http://radioblackout.org/tag/razzismo/","http://radioblackout.org/tag/roberto-dipiazza/","http://radioblackout.org/tag/trieste/","http://radioblackout.org/tag/xenofobia/",[21,31,27,23,29,17,25,15,19],{"post_content":68,"tags":74},{"matched_tokens":69,"snippet":72,"value":73},[70,71],"Pierpaolo","Roberti","Dipiazza è in linea con il vicesindaco leghista \u003Cmark>Pierpaolo\u003C/mark> \u003Cmark>Roberti\u003C/mark>,che sta conducendo una crociata contro i","Alle ultime elezioni locali nella città di Trieste è stato nominato Roberto Dipiazza, un sindaco di Forza Italia. Dipiazza è in linea con il vicesindaco leghista \u003Cmark>Pierpaolo\u003C/mark> \u003Cmark>Roberti\u003C/mark>,che sta conducendo una crociata contro i poveri, i senza casa, i profughi e i mendicanti.\r\nIl nuovo regolamento della polizia urbana, una bozza di ventiquattro pagine che avrebbe già incassato il primo via libera da parte della giunta, prevedei multe salate verso chi fa e chi riceve elemosina, chi fuma e chi beve alcol nei giardini pubblici. nel mirino anche i writer, i parcheggiatori abusivi, chi si siede sul marciapiede, chi si distende sulle panchine o viene sorpreso a bestemmiare in pubblico.\r\nIl piano, infatti prevede il divieto di dormire in strada, pena il sequestro di cartoni, coperte e giacigli, nel nome (parole del vicesindaco) della legalità, oltre che, ovviamente, della lotta contro \"il degrado e l'inciviltà\".\r\nQuesta serie di ordinanze volte a colpire i poveri rientra a pieno titolo in un processo che potremmo tranquillamente considerare di \"pulizia urbana\", sulla stessa lunghezza d'onda della ventata xenofoba e razzista che spazza l'Italia e il resto d'Europa di fronte alle migrazioni e alla necessità di ospitare i profughi.\r\nPurtroppo la risposta dei movimenti di opposizione sociale alle operazioni portate avanti dalla giunta comunale non trova un clima favorevole, per cui è ancora debole e non ha avuto modo di mostrare la sua forza. Il consenso popolare nei confronti dei provvedimenti presi fino ad ora è criticamente favorevole; per questo è necessario cambiare le carte in tavola, opponendo al razzismo dilagante la pratiche di lotta solidali.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Federico, compagno triestino.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2016-11-29-federico-sindacosceriffo",[75,77,79,81,83,88,90,92,94],{"matched_tokens":76,"snippet":21},[],{"matched_tokens":78,"snippet":31},[],{"matched_tokens":80,"snippet":27},[],{"matched_tokens":82,"snippet":23},[],{"matched_tokens":84,"snippet":87},[85,86],"pierpaolo","roberti","\u003Cmark>pierpaolo\u003C/mark> \u003Cmark>roberti\u003C/mark>",{"matched_tokens":89,"snippet":17},[],{"matched_tokens":91,"snippet":25},[],{"matched_tokens":93,"snippet":15},[],{"matched_tokens":95,"snippet":19},[],[97,103],{"field":32,"indices":98,"matched_tokens":100,"snippets":102},[99],4,[101],[85,86],[87],{"field":104,"matched_tokens":105,"snippet":72,"value":73},"post_content",[70,71],1157451471441625000,{"best_field_score":108,"best_field_weight":109,"fields_matched":110,"num_tokens_dropped":43,"score":111,"tokens_matched":110,"typo_prefix_score":43},"2211897868544",13,2,"1157451471441625194",6646,{"collection_name":54,"first_q":29,"per_page":114,"q":29},6,3,{"facet_counts":117,"found":110,"hits":146,"out_of":231,"page":14,"request_params":232,"search_cutoff":33,"search_time_ms":233},[118,126],{"counts":119,"field_name":124,"sampled":33,"stats":125},[120,122],{"count":14,"highlighted":121,"value":121},"19e59",{"count":14,"highlighted":123,"value":123},"il colpo del strega","podcastfilter",{"total_values":110},{"counts":127,"field_name":32,"sampled":33,"stats":144},[128,130,132,134,136,138,140,142],{"count":14,"highlighted":129,"value":129},"Jobs act",{"count":14,"highlighted":131,"value":131},"Alda Merini",{"count":14,"highlighted":133,"value":133},"Anna Magnani",{"count":14,"highlighted":135,"value":135},"Nouvelle Vague",{"count":14,"highlighted":137,"value":137},"storie di donne",{"count":14,"highlighted":139,"value":139},"PierPaolo Pasolini",{"count":14,"highlighted":141,"value":141},"Hassiba Ben Bouali",{"count":14,"highlighted":143,"value":143},"Guerra di liberazione algerina",{"total_values":145},8,[147,208],{"document":148,"highlight":170,"highlights":194,"text_match":203,"text_match_info":204},{"comment_count":43,"id":149,"is_sticky":43,"permalink":150,"podcastfilter":151,"post_author":152,"post_content":153,"post_date":154,"post_excerpt":49,"post_id":149,"post_modified":155,"post_thumbnail":156,"post_title":157,"post_type":158,"sort_by_date":159,"tag_links":160,"tags":169},"32398","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-de-il-colpo-della-strega-2novembre2015/",[123],"dj","Un omaggio ad Alda Merini a 6 anni dall'anniversario della sua scomparsa. Alcuni audio che hanno registrato la voce della poetessa stessa mentre legge alcune delle sue più belle poesie.\r\nJobs Act: continua l'approfondimento sui Decreti sulla conciliazione. Alcuni articoli di rassegna stampa dedicati alla questione lavoro.\r\nPer la rubrica \"Storie di donne\", Hassiba Ben Bouali, icona della resistenza femminile della Guerra di Liberazione Algerina. La sua vita, le lettere alla famiglia e un viaggio attraverso il cinema francese (e non solo) che all'epoca riuscì a far breccia nel muro della rimozione sociale e politica di quegli eventi. Da Godard a Resnais, passando per la Guerra di Algeri di Gillo Pontecorvo.\r\nUn omaggio a PierPaolo Pasolini nel giorno della sua morte attraverso la voce inconfondibile di una delle sue icone, che insieme a Silvano Mangano, ha fortemente caratterizzato il suo cinema. La scena iniziale di Mamma Roma, in cui Anna Magnani canta alcuni stornelli in romanesco.\r\nPer riascoltare la puntata:\r\nUnknown\r\nUnknown","7 Novembre 2015","2018-10-24 17:34:58","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/09/adesivo-il-colpo-della-strega-new-copy-200x110.jpg","I podcast de Il colpo della strega: 2novembre2015","podcast",1446920208,[161,162,163,164,165,166,167,168],"http://radioblackout.org/tag/alda-merini/","http://radioblackout.org/tag/anna-magnani/","http://radioblackout.org/tag/guerra-di-liberazione-algerina/","http://radioblackout.org/tag/hassiba-ben-bouali/","http://radioblackout.org/tag/jobs-act/","http://radioblackout.org/tag/nouvelle-vague/","http://radioblackout.org/tag/pierpaolo-pasolini/","http://radioblackout.org/tag/storie-di-donne/",[131,133,143,141,129,135,139,137],{"post_content":171,"tags":176},{"matched_tokens":172,"snippet":174,"value":175},[173],"PierPaolo","Gillo Pontecorvo.\r\nUn omaggio a \u003Cmark>PierPaolo\u003C/mark> Pasolini nel giorno della sua","Un omaggio ad Alda Merini a 6 anni dall'anniversario della sua scomparsa. Alcuni audio che hanno registrato la voce della poetessa stessa mentre legge alcune delle sue più belle poesie.\r\nJobs Act: continua l'approfondimento sui Decreti sulla conciliazione. Alcuni articoli di rassegna stampa dedicati alla questione lavoro.\r\nPer la rubrica \"Storie di donne\", Hassiba Ben Bouali, icona della resistenza femminile della Guerra di Liberazione Algerina. La sua vita, le lettere alla famiglia e un viaggio attraverso il cinema francese (e non solo) che all'epoca riuscì a far breccia nel muro della rimozione sociale e politica di quegli eventi. Da Godard a Resnais, passando per la Guerra di Algeri di Gillo Pontecorvo.\r\nUn omaggio a \u003Cmark>PierPaolo\u003C/mark> Pasolini nel giorno della sua morte attraverso la voce inconfondibile di una delle sue icone, che insieme a Silvano Mangano, ha fortemente caratterizzato il suo cinema. La scena iniziale di Mamma Roma, in cui Anna Magnani canta alcuni stornelli in romanesco.\r\nPer riascoltare la puntata:\r\nUnknown\r\nUnknown",[177,179,181,183,185,187,189,192],{"matched_tokens":178,"snippet":131,"value":131},[],{"matched_tokens":180,"snippet":133,"value":133},[],{"matched_tokens":182,"snippet":143,"value":143},[],{"matched_tokens":184,"snippet":141,"value":141},[],{"matched_tokens":186,"snippet":129,"value":129},[],{"matched_tokens":188,"snippet":135,"value":135},[],{"matched_tokens":190,"snippet":191,"value":191},[173],"\u003Cmark>PierPaolo\u003C/mark> Pasolini",{"matched_tokens":193,"snippet":137,"value":137},[],[195,197],{"field":104,"matched_tokens":196,"snippet":174,"value":175},[173],{"field":32,"indices":198,"matched_tokens":199,"snippets":201,"values":202},[114],[200],[173],[191],[191],578730123365187700,{"best_field_score":205,"best_field_weight":206,"fields_matched":110,"num_tokens_dropped":14,"score":207,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":43},"1108091338752",14,"578730123365187698",{"document":209,"highlight":221,"highlights":226,"text_match":203,"text_match_info":229},{"comment_count":43,"id":210,"is_sticky":43,"permalink":211,"podcastfilter":212,"post_author":152,"post_content":213,"post_date":214,"post_excerpt":49,"post_id":210,"post_modified":215,"post_thumbnail":216,"post_title":217,"post_type":158,"sort_by_date":218,"tag_links":219,"tags":220},"12475","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-di-1959-le-trasmissioni-di-dicembre-2012/",[121],"Ancora dai microfoni liberi di Radio Blackout continua il racconto dell'anno 1975\r\n\r\n \r\n\r\nTrasmissione del 7 dicembre 2012\r\n\r\nQuesta puntata è dedicata al racconto della vita e della morte di Pierpaolo Pasolini, scrittore, regista, poeta, intellettuale che ha fatto scandalizzare ed incazzare tra gli anni '60 e gli anni'70, morto assassinato proprio nel 1975. Buon ascolto\r\n\r\n7 dic parte 1\r\n\r\n7 dic parte 2\r\n\r\n7 dic parte 3\r\n\r\n \r\n\r\nTrasmissione del 14 dicembre 2012\r\n\r\nLa politica interna italiana\r\n\r\n14 dic parte 1\r\n\r\n14 dic parte 2\r\n\r\ne le origini dei Comitati Comunisti per il potere proletario dal testo Senza Tregua di E. Mentasti\r\n\r\n14 dic parte 3\r\n\r\n \r\n\r\nTrasmissione del 21 dicembre 2012\r\n\r\nSi riprende la lettura del testo Senza Tregua iniziata nella precedente trasmissione, a partire ancora una volta dalle giornate dell'aprile rosso del 1975 .\r\n\r\n21 dic parte 1\r\n\r\n21 dic parte 2\r\n\r\n21 dic parte 3\r\n\r\n \r\n\r\nTrasmissione del 28 dicembre 2012\r\n\r\nLetture tratte dal libro \"Full time blues. Un diario-cronaca degli anni '70\" di Antonio Festival: il 1975 raccontato in forma biografica da un giovane libertario napoletano.\r\n\r\n28 dic parte 1\r\n\r\n28 dic parte 2\r\n\r\n28 dic parte 3\r\n\r\nE poi lo sport: il ciclismo nel 1975\r\n\r\n28 dic parte 4\r\n\r\n \r\n\r\n ","18 Gennaio 2013","2018-10-17 22:11:08","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/01/1975-3-200x110.jpeg","I podcast di 1959: le trasmissioni di dicembre 2012",1358531429,[],[],{"post_content":222},{"matched_tokens":223,"snippet":224,"value":225},[70],"vita e della morte di \u003Cmark>Pierpaolo\u003C/mark> Pasolini, scrittore, regista, poeta, intellettuale","Ancora dai microfoni liberi di Radio Blackout continua il racconto dell'anno 1975\r\n\r\n \r\n\r\nTrasmissione del 7 dicembre 2012\r\n\r\nQuesta puntata è dedicata al racconto della vita e della morte di \u003Cmark>Pierpaolo\u003C/mark> Pasolini, scrittore, regista, poeta, intellettuale che ha fatto scandalizzare ed incazzare tra gli anni '60 e gli anni'70, morto assassinato proprio nel 1975. Buon ascolto\r\n\r\n7 dic parte 1\r\n\r\n7 dic parte 2\r\n\r\n7 dic parte 3\r\n\r\n \r\n\r\nTrasmissione del 14 dicembre 2012\r\n\r\nLa politica interna italiana\r\n\r\n14 dic parte 1\r\n\r\n14 dic parte 2\r\n\r\ne le origini dei Comitati Comunisti per il potere proletario dal testo Senza Tregua di E. Mentasti\r\n\r\n14 dic parte 3\r\n\r\n \r\n\r\nTrasmissione del 21 dicembre 2012\r\n\r\nSi riprende la lettura del testo Senza Tregua iniziata nella precedente trasmissione, a partire ancora una volta dalle giornate dell'aprile rosso del 1975 .\r\n\r\n21 dic parte 1\r\n\r\n21 dic parte 2\r\n\r\n21 dic parte 3\r\n\r\n \r\n\r\nTrasmissione del 28 dicembre 2012\r\n\r\nLetture tratte dal libro \"Full time blues. Un diario-cronaca degli anni '70\" di Antonio Festival: il 1975 raccontato in forma biografica da un giovane libertario napoletano.\r\n\r\n28 dic parte 1\r\n\r\n28 dic parte 2\r\n\r\n28 dic parte 3\r\n\r\nE poi lo sport: il ciclismo nel 1975\r\n\r\n28 dic parte 4\r\n\r\n \r\n\r\n ",[227],{"field":104,"matched_tokens":228,"snippet":224,"value":225},[70],{"best_field_score":205,"best_field_weight":206,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":230,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":43},"578730123365187697",6637,{"collection_name":158,"first_q":29,"per_page":114,"q":29},25,["Reactive",235],{},["Set"],["ShallowReactive",238],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fpFXKOr2s2ly_0oyzoKLHMCru-ilX6VF4KUQ5OSg7j9E":-1},true,"/search?query=pierpaolo+roberti"]