","Piazza Fontana. Il tramonto dell’illusione democratica","post",1702466363,[62,63,64,65,66,67,68,69,70],"http://radioblackout.org/tag/12-dicembre-1969/","http://radioblackout.org/tag/banca-dellagricoltura/","http://radioblackout.org/tag/calabresi/","http://radioblackout.org/tag/fascisti/","http://radioblackout.org/tag/ordine-nuovo/","http://radioblackout.org/tag/pinelli/","http://radioblackout.org/tag/servizi-segreti/","http://radioblackout.org/tag/strage-di-stato/","http://radioblackout.org/tag/valpreda/",[33,72,73,74,75,25,76,20,77],"banca dell'agricoltura","Calabresi","fascisti","ordine nuovo","servizi segreti","Valpreda",{"post_content":79,"tags":84},{"matched_tokens":80,"snippet":82,"value":83},[81],"Pinelli","questura. Uno di loro, Giuseppe \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>, non ne uscirà vivo, perché","Il 12 dicembre 1969 una bomba scoppiò nella Banca dell’Agricoltura di piazza Fontana a Milano, uccidendo 16 persone.\r\nLa polizia puntò subito gli anarchici, che vennero rastrellati e portati in questura. Uno di loro, Giuseppe \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>, non ne uscirà vivo, perché scaraventato dalla finestra dall’ufficio del commissario Luigi Calabresi.\r\nLe versioni ufficiali parlarono di suicidio: anni dopo un magistrato di sinistra, D’Ambrosio, emesse una sentenza salomonica: “malore attivo”. Né omicidio, né suicidio.\r\nPietro Valpreda venne accusato di essere l’autore della strage. Trascorrerà, con altri compagn* tre anni in carcere in attesa di giudizio, finché non venne modificata la legge che fissava i limiti della carcerazione preventiva. Quella legge, emanata su pressione dei movimenti sociali, venne a lungo chiamata “legge Valpreda”.\r\nDopo 54anni dalla strage, sebbene ormai si sappia tutto, sia sui fascisti che la eseguirono, gli ordinovisti veneti, sia sui mandanti politici, tutti interni al sistema di potere democristiano di stretta osservanza statunitense, non ci sono state verità giudiziarie.\r\nNel 1969 a capo della Questura milanese era Guida, già direttore del confino di Ventotene, un funzionario fascista, passato indenne all’Italia repubblicana. Dietro le quinte, ma presenti negli uffici di via Fatebenefratelli c’erano i capi dei servizi segreti Russomando e D’Amato.\r\nIl Sessantanove fu l’anno dell’autunno caldo e della contestazione studentesca, movimenti radicali e radicati si battevano contro il sistema economico e sociale.\r\nLa strage, che immediatamente, gli anarchici definirono “strage di Stato” rappresentò il tentativo di criminalizzare le lotte, e scatenare la repressione.\r\nIn breve i movimenti sociali reagirono alle fandonie della polizia, smontando dal basso la montatura poliziesca che era stata costruita sugli anarchici.\r\nCosa resta nella memoria dei movimenti di quella strage, che per molti compagni e compagne dell’epoca rappresentò una rottura definitiva di ogni illusione democratica?\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo, testimone e protagonista di quella stagione cruciale\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/2023-12-12-varengo-piazza-fontana.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDi seguito un articolo di Varengo uscito su Umanità Nova:\r\n\r\n“Non si capiscono le bombe del 12 dicembre del 1969, se non si analizza il contesto. Al di là delle parole contano i fatti; e vediamoli questi fatti, sia pure succintamente.\r\nGli anni dell'immediato dopoguerra sono caratterizzati da grandi processi di ricostruzione, in primis nei paesi devastati dalla durezza e dalla crudeltà del conflitto, sostenuti dagli effetti dello sviluppo della scienza e della tecnologia, accelerate a loro volta dai risultati della ricerca nel periodo bellico per armi sempre più letali. Tali processi hanno comportato, insieme ad un impetuoso sviluppo delle risorse umane, un aumento della ricchezza complessiva, ovviamente ripartita in modo assolutamente diseguale, con la conseguenza che il divario tra i vari paesi e, in essi, tra le classi sociali è cresciuto a dismisura.\r\nA fronte delle grandi possibilità di trasformazione sociale che il nuovo clima pare prefigurare, sempre più è evidente che la gran parte della popolazione lavoratrice, il proletariato, rimane oggetto e non soggetto della propria storia, alimentando la contraddizione tra sviluppo delle forze produttive e sociali da una parte e l'insieme dei rapporti di proprietà, di controllo e di dominio dall'altra.\r\nIn questo quadro si può capire come sia stato possibile che praticamente in ogni parte del mondo – dagli Stati Uniti al Sud America, dalla Francia all'Italia, dalla Cina al Giappone, dall'Europa del patto di Varsavia alla Germania, dal Messico all'Inghilterra – in un mondo tra l'altro le cui comunicazioni passavano per stampa e televisione, controllate dai governi, sia esplosa quasi contemporaneamente quella che fu definita “contestazione globale”.\r\nUna contestazione alimentata dalla convergenza di differenti culture, dal pacifismo dei figli dei fiori al terzomondismo solidale con le lotte di liberazione nazionale, dal marxismo all'anarchismo, dal cattolicesimo all'ateismo, capace di esprimere caratteristiche comuni, nonostante le profonde differenze esistenti: geografiche, economiche, culturali, sociali, politiche.\r\nUna contestazione che ha abbracciato le varie forme di espressione umana: artistica, musicale, scientifica, tecnica, letteraria, e che ha visto come protagonista principale la generazione del cosiddetto baby boom, dei nati dopo la guerra e che di quella guerra avevano comunque vissuto i cascami.\r\nIl rifiuto della guerra fu un elemento scatenante di tale contestazione; a partire dai campus universitari statunitensi che con manifestazioni, occupazioni e scontri denunciavano il sempre più crescente impegno USA nello sporco conflitto del Vietnam, le proteste si espansero in tutto il mondo. Ma il rifiuto della guerra era anche rifiuto di un mondo diviso in blocchi, ove una cortina di ferro condizionava la vita e i movimenti di una generazione affamata di conoscenza. Era rifiuto della sofferenza inflitta dai dominatori ai popoli colonizzati, rifiuto del razzismo, rifiuto del vecchio mondo fatto di discriminazioni e autoritarismi. Era soprattutto rifiuto di uno sfruttamento e di un'oppressione di classe che, sull'altare del profitto, condannava milioni di esseri umani alla catena, a condizioni di vita infami, ad una nocività crescente. E per la metà del genere umano era rifiuto di un mondo costruito sul patriarcato, che relegava la donna nel solo ruolo di riproduttrice, custode di un focolare domestico sempre più precario e conflittuale.\r\nPer questo non si può dire che sia esistito un solo '68. Sono esistiti una pluralità di '68 intrecciati tra loro, con durata ed intensità diversa, radicalità e prospettive diverse, ma uniti da una critica puntuale dell'autorità.\r\nLe risposte dei governi non si fecero attendere, con caratteristiche diverse secondo i contesti, ma rispettando sempre le rispettive aree di influenza dei blocchi contrapposti. Così in Bolivia nel '67 viene assassinato Che Guevara, il cui tentativo insurrezionale viene vanificato dall'ostilità di Mosca e dei suoi epigoni in zona.\r\nNegli USA la dura repressione dei movimenti studenteschi si accompagna a quella del movimento afro-americano in lotta contro una società razzista e segregazionista. Malcom X e Martin Luther King vengono assassinati, come viene assassinato Robert Kennedy fautore di moderate riforme sociali invise agli oligopoli. A Città del Messico nell'ottobre del '68 l'esercito con blindati circonda la Piazza delle Tre culture sparando ad alzo zero per distruggere il movimento studentesco che da tempo sta manifestando contro il governo e le spese faraoniche per organizzare i Giochi olimpici: sono più di 300 i morti portati via con i camion della spazzatura.\r\nIn Cina la “rivoluzione culturale” raggiunge il suo apice, per trasformarsi in poco tempo in uno strumento al servizio della ristrutturazione del potere funzionale al disegno politico di Mao Zedong.\r\nIn Francia alle occupazioni studentesche e ai giganteschi scioperi generali succedutisi per tutto il maggio '68, risponde il generale De Gaulle che recatosi a Baden-baden, base francese in territorio tedesco, minaccia l'intervento militare.\r\nA Praga, nell'agosto, ci vogliono i carri armati sovietici e delle truppe del patto di Varsavia per arrestare il processo riformatore in corso: la burocrazia al Cremlino teme il contagio negli altri paesi di sua competenza, come la Polonia, attraversata da forti mobilitazioni studentesche. In Germania dell'ovest, l'esponente più significativo Rudi Dutschke, viene gravemente ferito da colpi di pistola l'11 aprile.\r\nMa questi sono solo alcuni esempi; come disse la filosofa Hannah Arendt “Nei piccoli paesi, la repressione è dosata e selettiva”. È il caso della Yugoslavia con le proteste studentesche fatte sbollire, per poi colpirne gli esponenti. L'importante è che non vengano messi in discussione i trattati che alla fine della guerra avevano definito le aree di influenza e di potere.\r\nE in Italia? Collocata a ridosso della cortina di ferro, l'Italia è considerata un paese di frontiera per gli USA, un avamposto nella lotta al “comunismo”, aeroporto naturale nel Mediterraneo, proiettato verso le risorse petrolifere del Medio oriente. Un paese che ha però l'enorme difetto di avere il Partito Comunista più grande dell'Occidente, al quale è precluso dal dopoguerra l'ingresso nell'area di governo. Per cautelarsi il governo USA mette in opera i suoi servizi segreti, costruisce reti clandestine armate pronte ad intervenire in caso di bisogno, condiziona le politiche, controlla i sistemi di difesa, stringe alleanze con gruppi nazifascisti. Già in Grecia – altro paese di frontiera - l'anno prima hanno foraggiato il colpo di Stato dei colonnelli a fronte di una possibile vittoria elettorale della sinistra, mentre continuano a sostenere la dittatura di Franco in Spagna e quella di Salazar in Portogallo.\r\nL'Italia ha vissuto nei decenni precedenti una profonda trasformazione sociale ed economica e una grande emigrazione interna dalle campagne venete e del meridione, richiamata al nord-ovest da una industrializzazione crescente. L'accresciuto livello di reddito ha consentito una scolarizzazione significativa e l'ingresso nelle università di ceti finora esclusi (nel '68 sono 500mila gli iscritti, il doppio rispetto a 15 anni prima). Ma le strutture dello Stato sono sempre le stesse: su 369 prefetti e viceprefetti, agli inizi degli anni '60, solo 2 non hanno fatto parte della burocrazia fascista; su 274 questori e vicequestori solo 5 vicequestori hanno avuto rapporti con la resistenza; su 1642 commissari e vicecommissari solo 34 provengono dalle file dell'antifascismo. Inoltre la polizia politica rimane nelle mani di ex-agenti dell'OVRA, la famigerata istituzione al servizio di Mussolini. Per non parlare della magistratura e della burocrazia ministeriale.\r\nLe strutture rimangono autoritarie, nella scuola e nell'università sono incapaci di accogliere la massa di studenti e studentesse che vi si affacciano provocando frustrazione e malcontento.\r\nNelle grandi città del nord la politica abitativa è assolutamente deficitaria, spingendo la popolazione immigrata a soluzioni provvisorie e degradanti. In fabbrica l'organizzazione del lavoro si basa sui reparti confino per i “sovversivi” e l'arbitrio dei capi reparto. Nelle campagne, permane la logica del padronato latifondista. I partiti di sinistra, tutti concentrati sul confronto elettorale, e i sindacati, abituati a logiche rivendicative di basso profilo, sono incapaci di comprendere quanto sta succedendo: lo sviluppo di un movimento che porta a maturazione la conflittualità latente. Sul fronte delle università e delle scuole superiori partono occupazioni e proteste, nelle campagne si intensificano le lotte del bracciantato agricolo, nelle fabbriche, in un contesto di rinnovo di moltissimi contratti di lavoro giunti a scadenza, iniziano i primi scioperi autonomi che impongono al padronato la trattativa diretta accantonando le burocrazie sindacali e le vecchie commissioni interne, in un quadro di conflittualità tra i vari segmenti padronali che si riverbera su uno scenario politico sempre più instabile, caratterizzato da frequenti cambi di governo.\r\nSe nell'università viene attaccata e messa in crisi la cultura autoritaria e di classe, nelle fabbriche si sviluppa un protagonismo operaio che nella riscoperta dei Consigli di Fabbrica, nelle assemblee all'interno delle aziende, nella costituzione dei Comitati unitari di base, mette in discussione l'organizzazione del lavoro, sanzionando i capi reparto e le dirigenze, e aprendo la discussione sul salario come variabile “indipendente” dalla produttività. Le conquiste sono notevoli: riduzione d'orario, forti aumenti salariali, abolizione delle zone salariali nord-sud, parificazione normativa tra operai e impiegati, scala mobile per i pensionati e altre ancora. E la lotta non si ferma, si profila il vecchio obiettivo anarcosindacalista imperniato sul controllo della produzione in vista dell'esproprio proletario.\r\nIntanto la gioventù esce dalle università, dopo aver ottenuto importanti modifiche sui piani di studio, la libertà di assemblea anche per le scuole medie superiori, l'abolizione dello sbarramento che impedisce ai diplomati degli istituti di accedere alla formazione universitaria. Esce per unirsi al mondo del lavoro salariato in un movimento di contestazione dell'autorità e del capitalismo, mettendo a nudo quella che è la sostanza del potere e delle sue istituzioni e rendendo evidente come lo sfruttamento e l'oppressione siano le sole espressioni dei governi di qualunque colore. Il conflitto si indurisce tra scontri di piazza, scioperi, picchetti, manifestazioni. Cresce il pericolo che il paese vada a sinistra, che il PCI – anche se lontano da propositi rivoluzionari - tramite una vittoria elettorale possa andare al governo.\r\nLe risposte non si fanno attendere. L'apparato politico di sinistra con lo Statuto dei lavoratori cerca di ridare forza al ruolo di intermediazione sindacale, salvando le burocrazie, recuperando e affossando l'azione diretta operaia. Il fronte padronale si ricompatta, ridando fiato alla destra più estrema. Il governo sceglie la strada della repressione aperta: ben 13.903 sono le denunce per fatti connessi con l'autunno caldo del '69. In testa alla graduatoria, lavoratori agricoli, metalmeccanici, ospedalieri. Ma non basta. Ci vuole qualcosa di più forte che consenta la ripresa dello sfruttamento intensivo e quindi del profitto. I servizi segreti, italiani e americani, in combutta con i nazifascisti si mettono all'opera.\r\nScoppiano le prime bombe, prima dimostrative, praticamente inoffensive, poi, via via, più “cattive” che provocano feriti alla Fiera di Milano il 25 aprile e in agosto sui treni. Alla fine dell'anno si conteranno in tutto 145 esplosioni, prevalentemente di marca fascista, ma non mancano quelle di sinistra, comprese alcune anarchiche nei confronti di sedi di rappresentanza della dittatura franchista per solidarietà con le vittime del regime o della Dow Chemical, produttrice del napalm con il quale venivano letteralmente arrostiti i vietnamiti.\r\nEd è proprio sugli anarchici che si appunta l'attenzione degli organismi repressivi, primo su tutti l'Ufficio affari riservati, diretta emanazione del Ministro degli Interni.\r\nConvinti che il ricordo della strage del Teatro Diana nel 1921 e la continua martellante propaganda durante il ventennio fascista sul pericolo del “terrorismo” anarchico abbia definitivamente marchiato a fuoco l'immagine del movimento anarchico pensano di potersi permettere qualsiasi operazione, qualsiasi violenza. Per le bombe del 25 aprile e dell'agosto sui treni incolpano un gruppo variegato di compagni, mettendo insieme anarchici e due iscritti del PCI, L'obiettivo è ambizioso: arrivare tramite loro all'editore Giangiacomo Feltrinelli, aperto sostenitore della pratica castrista del “fuoco guerrigliero”. Non riuscendoci concentreranno le loro attenzioni sugli anarchici, costruendo teoremi falsi, inventandosi testimoni inattendibili, usando le procedure a loro piacimento. Intanto l'idea che siano esclusivamente gli anarchici a mettere le bombe si fa strada nei media e quindi nella pubblica opinione. Una spinta agli avvenimenti la da la morte di un agente di polizia di 22 anni, Annarumma originario dell'Irpinia, una delle zone più povere del paese, avvenuta nel corso di scontri a Milano il 19 novembre, vittima di un trauma cranico provocato da un tubo di ferro.\r\nIn quel frangente, la polizia caricò come faceva allora con camionette e gipponi un corteo studentesco che si stava dirigendo verso la Statale e che aveva intercettato i lavoratori in sciopero generale che stavano uscendo dal teatro Lirico, luogo di una manifestazione. Studenti e lavoratori si difesero dalle cariche delle camionette che salivano sui marciapiedi, con ogni mezzo a disposizione, ma a distanza di anni non si sa ancora se, a provocarne la morte, sia stato un manifestante o lo scontro di due mezzi della polizia (come parrebbe confermare un video). Fatto sta che questo fatto ebbe una risonanza enorme; nella serata ci fu la rivolta dei poliziotti in due caserme di Milano, per protestare contro le condizioni nelle quali erano tenuti, i turni massacranti, i bassi salari e il fatto di essere carne a macello per “lor signori”. La rivolta fu sedata dai carabinieri; successivamente intervenne la repressione con punizioni, spostamenti, congedi forzati. Il presidente della Repubblica, il socialdemocratico filoamericano Saragat, pronuncia parole di fuoco contro i manifestanti gettando benzina sul clima già arroventato. A Saragat risponderà un operaio che alla manifestazione nazionale dei metalmeccanici del 29 novembre innalzerà un cartello con su scritto “Saragat: Operai 171, Poliziotti 1” per ricordare tutte le vittime proletarie della violenza poliziesca.\r\nDue giorni dopo ai funerali dell'agente si presentano in massa i fascisti, che danno vita alla caccia ai rossi, a chiunque avesse un aspetto di sinistra. Tra gli altri chi ne fece le spese fu anche Mario Capanna, leader del Movimento Studentesco della Statale che venne aggredito, rischiando il linciaggio al quale fu sottratto da agenti della squadra politica. In questo clima il ministro del lavoro Donat-Cattin. della sinistra democristiana, convoca immediatamente i segretari dei sindacati metalmeccanici FIM,FIOM, UILM dicendo loro, per sollecitarli alla chiusura del contratto: “Siamo alla vigilia dell'ora X. Il golpe è alle porte. Bisogna mettere un coperchio sulla pentola che bolle”.\r\nSiamo alla vigilia di Piazza Fontana. Il copione è già scritto. La lista dei colpevoli è già pronta.\r\nCon tutta l'arroganza del potere pensano di manovrare a piacimento gli avvenimenti. Aspettano la risposta della piazza per scatenare disordini, tali da sollecitare misure straordinarie del governo e l'intervento dell'esercito.\r\nMussolini, nell'affiancare Hitler nell'aggressione alla Francia pensava che bastasse un pugno di morti per sedere da vincitore al tavolo delle trattative post-belliche; gli uomini del governo, i loro servizi segreti, gli alleati nazifascisti, pensano che un pugno di morti in una banca basti a far rientrare il movimento di lotta e instaurare un regime autoritario. Non ci riusciranno, anche se il prezzo da pagare sarà alto: l'assassinio di \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>, Valpreda, Gargamelli, Borghese, Bagnoli e Mander in carcere per anni, Di Cola in esilio, e i tanti caduti nelle piazze per affermare la libertà di manifestazione e di espressione da Saverio Saltarelli a Carlo Giuliani. E bombe, tante bombe, ancora sui treni, a Brescia, a Bologna, e altri tentativi di colpo di Stato.\r\nCi vorranno anni di lotte, controinformazione, impegno militante per smascherare l'infame provocazione, inchiodare nazifascisti, servizi segreti e politici alle loro responsabilità stragiste, liberare i compagni, ma non sufficienti per ribaltare ciò che ha consentito tutto questo: un sistema democratico rappresentativo solo degli interessi padronali, dei ceti dominanti, delle multinazionali, un sistema di potere basato sull'abuso di potere. Un sistema che non esita a ricorrere al fascismo per ristabilire l'ordine gerarchico.\r\nAnni di piombo? Si, ma del loro.”",[85,87,89,91,93,95,98,100,102],{"matched_tokens":86,"snippet":33},[],{"matched_tokens":88,"snippet":72},[],{"matched_tokens":90,"snippet":73},[],{"matched_tokens":92,"snippet":74},[],{"matched_tokens":94,"snippet":75},[],{"matched_tokens":96,"snippet":97},[25],"\u003Cmark>pinelli\u003C/mark>",{"matched_tokens":99,"snippet":76},[],{"matched_tokens":101,"snippet":20},[],{"matched_tokens":103,"snippet":77},[],[105,111],{"field":36,"indices":106,"matched_tokens":108,"snippets":110},[107],5,[109],[25],[97],{"field":112,"matched_tokens":113,"snippet":82,"value":83},"post_content",[81],578730123365712000,{"best_field_score":116,"best_field_weight":117,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":48,"score":118,"tokens_matched":119,"typo_prefix_score":48},"1108091339008",13,"578730123365711978",1,{"document":121,"highlight":142,"highlights":158,"text_match":114,"text_match_info":166},{"cat_link":122,"category":123,"comment_count":48,"id":124,"is_sticky":48,"permalink":125,"post_author":51,"post_content":126,"post_date":127,"post_excerpt":54,"post_id":124,"post_modified":128,"post_thumbnail":129,"post_thumbnail_html":130,"post_title":131,"post_type":59,"sort_by_date":132,"tag_links":133,"tags":138},[45],[47],"31689","http://radioblackout.org/2015/10/messina-e-una-citta-vivace-anche-senza-il-ponte/","Soprattutto senza il Ponte... in un'intervista odierna rilasciata a \"il manifesto\", il sindaco dice che prima del suo insediamento in città erano minoranza gli avversari del Ponte, mentre ora la sua amministrazione ha reso vivace una città amorfa ed è convinto che i messinesi siano contrari alla Grande Opera. Abbiamo sentito Irene che non è molto convinta di questa\r\n\r\nMa andiamo con ordine e vediamo chi è la nostra interlocutrice: il 10 settembre avevamo raccontato l'episodio che aveva visto protagonista una clochard che aveva rischiato il tso solo per il fatto che aveva piantato una tenda in centro a Messina. Ne avevamo parlato con Pietro Saitta sottolineando il delirio psichiatrico; oggi ne abbiamo parlato con Irene che fu poi arrestata avendo solidarizzato con la donna insieme ad altri compagni dell'ex Pinelli, piantando una tenda e chiedendo provocatoriamente di essere sottoposti al tso. L'intervento dei vigili portò all'arresto di Irene e Sergio, un altro compagno che difendeva la tenda dalla violenza dell'intervento dei vigili, entrambi accusati di resistenza e processati per direttissima; nonostante avessero prodotto come prova di innocenza un video che dimostrava come le violenze provenissero invece dal vigile Vita, che aveva anche provocato con l'intento di ottenere il riconoscimento dell'infortunio (lo dice esplicitametne nel video), i due compagni sono stati riconosciuti colpevoli perché avrebbero avuto intenzione di colpire lo sbirro, anche se non l'hanno fatto e hanno invece subito le sue attenzioni. Il più classico dei processi alle intenzioni. Ora Sergio è ai domiciliari e Irene ha l'obbligo di firma, che non le impedisce di lavorare presso un laboratorio antipsichiatrico che funziona bene, anche se non ha ottenuto l'aiuto della giunta Acorinti.\r\n\r\nUna giunta che aveva dato molte speranze al suo insediamento, soprattutto per la figura carismatica del sindaco No Ponte: infatti Irene si accalora nell'audio che potete sentire qui, quando parla di questa nuova resurrezione del progetto, ricordando che da parte dei compagni era stato richiesto più volte di cancellare ogni traccia dell'Agenzia riconducibile al Ponte, perché era ovvio che la sua presenza avrebbe fatto da pretesto per potenziali rilanci periodici elettorali del'Opera... una delle disillusioni di cui è responsabile l'attuale giunta e che troverete elencate nel podcast...\r\n\r\n \r\n\r\nUnknown","1 Ottobre 2015","2015-10-27 17:47:41","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/10/2015_10_01-messina-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"235\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/10/2015_10_01-messina-235x300.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/10/2015_10_01-messina-235x300.jpeg 235w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/10/2015_10_01-messina.jpeg 275w\" sizes=\"auto, (max-width: 235px) 100vw, 235px\" />","Messina è una città \"vivace\" anche senza il Ponte",1443705889,[134,135,67,136,137],"http://radioblackout.org/tag/acorinti/","http://radioblackout.org/tag/messina/","http://radioblackout.org/tag/ponte-sullo-stretto/","http://radioblackout.org/tag/tso/",[139,15,25,140,141],"Acorinti","ponte sullo stretto","TSO",{"post_content":143,"tags":147},{"matched_tokens":144,"snippet":145,"value":146},[81],"insieme ad altri compagni dell'ex \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>, piantando una tenda e chiedendo","Soprattutto senza il Ponte... in un'intervista odierna rilasciata a \"il manifesto\", il sindaco dice che prima del suo insediamento in città erano minoranza gli avversari del Ponte, mentre ora la sua amministrazione ha reso vivace una città amorfa ed è convinto che i messinesi siano contrari alla Grande Opera. Abbiamo sentito Irene che non è molto convinta di questa\r\n\r\nMa andiamo con ordine e vediamo chi è la nostra interlocutrice: il 10 settembre avevamo raccontato l'episodio che aveva visto protagonista una clochard che aveva rischiato il tso solo per il fatto che aveva piantato una tenda in centro a Messina. Ne avevamo parlato con Pietro Saitta sottolineando il delirio psichiatrico; oggi ne abbiamo parlato con Irene che fu poi arrestata avendo solidarizzato con la donna insieme ad altri compagni dell'ex \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>, piantando una tenda e chiedendo provocatoriamente di essere sottoposti al tso. L'intervento dei vigili portò all'arresto di Irene e Sergio, un altro compagno che difendeva la tenda dalla violenza dell'intervento dei vigili, entrambi accusati di resistenza e processati per direttissima; nonostante avessero prodotto come prova di innocenza un video che dimostrava come le violenze provenissero invece dal vigile Vita, che aveva anche provocato con l'intento di ottenere il riconoscimento dell'infortunio (lo dice esplicitametne nel video), i due compagni sono stati riconosciuti colpevoli perché avrebbero avuto intenzione di colpire lo sbirro, anche se non l'hanno fatto e hanno invece subito le sue attenzioni. Il più classico dei processi alle intenzioni. Ora Sergio è ai domiciliari e Irene ha l'obbligo di firma, che non le impedisce di lavorare presso un laboratorio antipsichiatrico che funziona bene, anche se non ha ottenuto l'aiuto della giunta Acorinti.\r\n\r\nUna giunta che aveva dato molte speranze al suo insediamento, soprattutto per la figura carismatica del sindaco No Ponte: infatti Irene si accalora nell'audio che potete sentire qui, quando parla di questa nuova resurrezione del progetto, ricordando che da parte dei compagni era stato richiesto più volte di cancellare ogni traccia dell'Agenzia riconducibile al Ponte, perché era ovvio che la sua presenza avrebbe fatto da pretesto per potenziali rilanci periodici elettorali del'Opera... una delle disillusioni di cui è responsabile l'attuale giunta e che troverete elencate nel podcast...\r\n\r\n \r\n\r\nUnknown",[148,150,152,154,156],{"matched_tokens":149,"snippet":139},[],{"matched_tokens":151,"snippet":15},[],{"matched_tokens":153,"snippet":97},[25],{"matched_tokens":155,"snippet":140},[],{"matched_tokens":157,"snippet":141},[],[159,164],{"field":36,"indices":160,"matched_tokens":161,"snippets":163},[22],[162],[25],[97],{"field":112,"matched_tokens":165,"snippet":145,"value":146},[81],{"best_field_score":116,"best_field_weight":117,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":48,"score":118,"tokens_matched":119,"typo_prefix_score":48},{"document":168,"highlight":194,"highlights":216,"text_match":227,"text_match_info":228},{"cat_link":169,"category":170,"comment_count":48,"id":171,"is_sticky":48,"permalink":172,"post_author":51,"post_content":173,"post_date":174,"post_excerpt":54,"post_id":171,"post_modified":175,"post_thumbnail":176,"post_thumbnail_html":177,"post_title":178,"post_type":59,"sort_by_date":179,"tag_links":180,"tags":187},[45],[47],"65385","http://radioblackout.org/2020/12/fedez-le-ruspe-e-pino-pinelli/","Milano 15 dicembre. Fedez gira in Lamborghini a caccia di “cinque poveri” cui regalare uno dei cinquemila euro, che dichiara di aver raccolto tra gli amici.\r\nÉ un’immagine iconica dei tempi che viviamo, lo specchio delle politiche del governo, che elargisce elemosine per garantirsi la pace sociale, fa girare la giostra del consumo a palla, prima di richiudere le strade, quando l’orgia dello shopping natalizio si sarà esaurita.\r\nNon solo. Conte cii vuole complici nel riconoscere che è colpa dei cattivi bambini se tutti sono stati messi in castigo a Natale.\r\nSullo sfondo resta la città reale, quella dove in pieno dicembre i poveri che nella cartolina di Fedez non potrebbero mai trovare posto, vengono cacciati da due baracchine di lamiera, che davano riparo dal freddo ad una decina di persone.\r\nÉ la cifra dei tempi: non esiste povertà incolpevole e quindi le ruspe moralizzatrici possono agire nell’indifferenza dei più, tra il plauso dei tanti.\r\nIn questo clima, dove il luccichio delle vetrine, non nasconde la paura sorda di chi, ogni giorno, è obbligato a lavorare per campare la vita, si sono dipanate le tante iniziative per tenere viva la memoria dell’anarchico Giuseppe Pinelli, assassinato nei locali della Questura nella notte tra il 15 e il 16 dicembre del 1969, tre giorni dopo la strage di piazza Fontana.\r\nNon un esercizio di retorica ma di concreta condivisione di lotte e percorsi. Nella serata del 14, di fronte allo spazio Micene e poi alla casa da dove Pino Pinelli uscì per non tornare mai più, si è tenuto un presidio.\r\nIl filo della criminalità del potere, si è dipanato sino ai giorni nostri. I 14 detenuti ammazzati durante la rivolta carceraria di marzo, i morti nel Mediterraneo, la stessa pandemia sono alcuni dei tasselli che compongono il mosaico.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Alberto, un compagno di Milano\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/2020-12-15-fedez-pinelli-alb.mp3\"][/audio]","15 Dicembre 2020","2020-12-15 16:01:42","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/15-dicembre-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"190\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/15-dicembre-300x190.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/15-dicembre-300x190.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/15-dicembre-1024x648.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/15-dicembre-768x486.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/15-dicembre-1536x971.jpg 1536w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/15-dicembre-2048x1295.jpg 2048w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Fedez, le ruspe e Pino Pinelli",1608048102,[181,182,183,184,185,186],"http://radioblackout.org/tag/fedez/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/pino-pinelli/","http://radioblackout.org/tag/rivolta-carceraria/","http://radioblackout.org/tag/sgombero-baracche/","http://radioblackout.org/tag/strage-du-stato/",[188,189,190,191,192,193],"fedez","milano","pino pinelli","rivolta carceraria","sgombero baracche","strage du stato",{"post_content":195,"post_title":199,"tags":202},{"matched_tokens":196,"snippet":197,"value":198},[81],"viva la memoria dell’anarchico Giuseppe \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>, assassinato nei locali della Questura","Milano 15 dicembre. Fedez gira in Lamborghini a caccia di “cinque poveri” cui regalare uno dei cinquemila euro, che dichiara di aver raccolto tra gli amici.\r\nÉ un’immagine iconica dei tempi che viviamo, lo specchio delle politiche del governo, che elargisce elemosine per garantirsi la pace sociale, fa girare la giostra del consumo a palla, prima di richiudere le strade, quando l’orgia dello shopping natalizio si sarà esaurita.\r\nNon solo. Conte cii vuole complici nel riconoscere che è colpa dei cattivi bambini se tutti sono stati messi in castigo a Natale.\r\nSullo sfondo resta la città reale, quella dove in pieno dicembre i poveri che nella cartolina di Fedez non potrebbero mai trovare posto, vengono cacciati da due baracchine di lamiera, che davano riparo dal freddo ad una decina di persone.\r\nÉ la cifra dei tempi: non esiste povertà incolpevole e quindi le ruspe moralizzatrici possono agire nell’indifferenza dei più, tra il plauso dei tanti.\r\nIn questo clima, dove il luccichio delle vetrine, non nasconde la paura sorda di chi, ogni giorno, è obbligato a lavorare per campare la vita, si sono dipanate le tante iniziative per tenere viva la memoria dell’anarchico Giuseppe \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>, assassinato nei locali della Questura nella notte tra il 15 e il 16 dicembre del 1969, tre giorni dopo la strage di piazza Fontana.\r\nNon un esercizio di retorica ma di concreta condivisione di lotte e percorsi. Nella serata del 14, di fronte allo spazio Micene e poi alla casa da dove Pino \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark> uscì per non tornare mai più, si è tenuto un presidio.\r\nIl filo della criminalità del potere, si è dipanato sino ai giorni nostri. I 14 detenuti ammazzati durante la rivolta carceraria di marzo, i morti nel Mediterraneo, la stessa pandemia sono alcuni dei tasselli che compongono il mosaico.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Alberto, un compagno di Milano\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/2020-12-15-fedez-pinelli-alb.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":200,"snippet":201,"value":201},[81],"Fedez, le ruspe e Pino \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>",[203,205,207,210,212,214],{"matched_tokens":204,"snippet":188},[],{"matched_tokens":206,"snippet":189},[],{"matched_tokens":208,"snippet":209},[25],"pino \u003Cmark>pinelli\u003C/mark>",{"matched_tokens":211,"snippet":191},[],{"matched_tokens":213,"snippet":192},[],{"matched_tokens":215,"snippet":193},[],[217,220,222],{"field":218,"matched_tokens":219,"snippet":201,"value":201},"post_title",[81],{"field":112,"matched_tokens":221,"snippet":197,"value":198},[81],{"field":36,"indices":223,"matched_tokens":224,"snippets":226},[22],[225],[25],[209],578730123365187700,{"best_field_score":229,"best_field_weight":230,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":48,"score":231,"tokens_matched":119,"typo_prefix_score":48},"1108091338752",15,"578730123365187707",{"document":233,"highlight":252,"highlights":270,"text_match":227,"text_match_info":280},{"cat_link":234,"category":235,"comment_count":48,"id":236,"is_sticky":48,"permalink":237,"post_author":51,"post_content":238,"post_date":239,"post_excerpt":54,"post_id":236,"post_modified":240,"post_thumbnail":241,"post_thumbnail_html":242,"post_title":243,"post_type":59,"sort_by_date":244,"tag_links":245,"tags":249},[45],[47],"34662","http://radioblackout.org/2016/03/pinelli-sgomberato-vatti-a-fidare-di-accorinti/","La condizione del Collettivo Pinelli di Messina è diventata particolare: trattandosi di un gruppo nato su un'esperienza di impegno teatrale sembra un racconto a chiave, dove il personaggio famoso della chiave è Accorinti, il sindaco che tante speranze aveva acceso alla sua elezione e con cui già in occasioni precedenti si sono dovuti registrare comportamenti ambigui. In questo caso ha usato l'esigenza abitativa per scindere l'esperienza che si era creata con il Centro Popolare Occupato, dove convivevano e si compenetravano gli spazi abitativi con quelli sociali e culturali, convivendo e creando cortocircuiti virtuosi. Il sindaco, sedicente emanazione dei movimenti ed eletto per portare nell'istituzione le istanze che sono proprie del Colletivo Pinelli, ha adoperato la fame di alloggio per risolverla mettendo alla porta lo spazio culturale, che andrà comunque a bonificare altri edifici ancora, perché, come dicono le anime del collettivo, il Pinelli non è legato a un luogo e può interpretare il suo ruolo occupando qualunque palcoscenico, come ci racconta Massimo con dovizia di particolari, amarezza e partecipazione; seppur trovando una nota positiva in tutto ciò: da questa loro sincretica esperienza, la cui sperimentazione è stata gradevole finché è durata, almeno alcune famiglie hanno temporaneamente risolto il problema della casa... il Colettivo Pinelli vorrà dire che andrà a spargere il virus in altre zone della città. Ma fatevi accompagnare nel racconto degli eventi da MAssimo:\r\n\r\n \r\n\r\nMessina","18 Marzo 2016","2016-03-22 19:05:45","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/03/scuolafoscolo-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/03/scuolafoscolo-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/03/scuolafoscolo-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/03/scuolafoscolo.jpg 576w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Pinelli sgomberato: vatti a fidare di Accorinti",1458316491,[246,247,135,248],"http://radioblackout.org/tag/accorinti/","http://radioblackout.org/tag/ex-scuola-foscolo/","http://radioblackout.org/tag/pinellioccupato/",[250,251,15,27],"accorinti","ex scuola foscolo",{"post_content":253,"post_title":257,"tags":260},{"matched_tokens":254,"snippet":255,"value":256},[81],"La condizione del Collettivo \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark> di Messina è diventata particolare:","La condizione del Collettivo \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark> di Messina è diventata particolare: trattandosi di un gruppo nato su un'esperienza di impegno teatrale sembra un racconto a chiave, dove il personaggio famoso della chiave è Accorinti, il sindaco che tante speranze aveva acceso alla sua elezione e con cui già in occasioni precedenti si sono dovuti registrare comportamenti ambigui. In questo caso ha usato l'esigenza abitativa per scindere l'esperienza che si era creata con il Centro Popolare Occupato, dove convivevano e si compenetravano gli spazi abitativi con quelli sociali e culturali, convivendo e creando cortocircuiti virtuosi. Il sindaco, sedicente emanazione dei movimenti ed eletto per portare nell'istituzione le istanze che sono proprie del Colletivo \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>, ha adoperato la fame di alloggio per risolverla mettendo alla porta lo spazio culturale, che andrà comunque a bonificare altri edifici ancora, perché, come dicono le anime del collettivo, il \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark> non è legato a un luogo e può interpretare il suo ruolo occupando qualunque palcoscenico, come ci racconta Massimo con dovizia di particolari, amarezza e partecipazione; seppur trovando una nota positiva in tutto ciò: da questa loro sincretica esperienza, la cui sperimentazione è stata gradevole finché è durata, almeno alcune famiglie hanno temporaneamente risolto il problema della casa... il Colettivo \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark> vorrà dire che andrà a spargere il virus in altre zone della città. Ma fatevi accompagnare nel racconto degli eventi da MAssimo:\r\n\r\n \r\n\r\nMessina",{"matched_tokens":258,"snippet":259,"value":259},[81],"\u003Cmark>Pinelli\u003C/mark> sgomberato: vatti a fidare di Accorinti",[261,263,265,267],{"matched_tokens":262,"snippet":250},[],{"matched_tokens":264,"snippet":251},[],{"matched_tokens":266,"snippet":15},[],{"matched_tokens":268,"snippet":269},[25],"\u003Cmark>pinelli\u003C/mark>occupato",[271,276,278],{"field":36,"indices":272,"matched_tokens":273,"snippets":275},[17],[274],[25],[269],{"field":218,"matched_tokens":277,"snippet":259,"value":259},[81],{"field":112,"matched_tokens":279,"snippet":255,"value":256},[81],{"best_field_score":229,"best_field_weight":230,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":48,"score":281,"tokens_matched":119,"typo_prefix_score":48},"578730123365187706",{"document":283,"highlight":300,"highlights":308,"text_match":227,"text_match_info":313},{"cat_link":284,"category":286,"comment_count":48,"id":288,"is_sticky":48,"permalink":289,"post_author":290,"post_content":291,"post_date":292,"post_excerpt":54,"post_id":288,"post_modified":293,"post_thumbnail":294,"post_thumbnail_html":295,"post_title":296,"post_type":59,"sort_by_date":297,"tag_links":298,"tags":299},[285],"http://radioblackout.org/category/notizie/",[287],"Blackout Inside","20598","http://radioblackout.org/2014/01/messina-sgombero-per-il-teatro-pinelli-occupato/","dj","Stamattina intorno alle 8 a Messina la polizia ha sgomberato per la seconda volta il Teatro Pinelli, occupazione esistente da oltre un anno nella città dello Stretto e sede negli ultimi mesi di molte attività. I circa venti compagni/e presenti all'interno della struttura di via Valore sono stati identificati e sono stati saldati gli ingressi.\r\n\r\nProbabilmente la decisione politica sullo sgombero è venuta dalla Prefettura, il vero potere forte in città, per colpire le varie lotte che ultimamente si sono manifestate a Messina, da quelle dei migranti a quella contro il Muos.\r\n\r\nI compagni/e di Messina tuttavia non si faranno certo intimorire da questo atto e intendono da subito rispondere, sempre nel segno del percorso autogestionario che ormai è parecchio radicato in città.\r\n\r\nAscolta la diretta con un compagno di Messina andata in onda questa mattina intorno alle 9,30:\r\n\r\nteatropinelli","19 Gennaio 2014","2016-11-28 20:38:40","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/01/Teatro-Pinelli-400x215-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"161\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/01/Teatro-Pinelli-400x215-300x161.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/01/Teatro-Pinelli-400x215-300x161.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/01/Teatro-Pinelli-400x215.jpg 400w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Messina, sgombero per il Teatro Pinelli occupato",1390136604,[],[],{"post_content":301,"post_title":305},{"matched_tokens":302,"snippet":303,"value":304},[81],"la seconda volta il Teatro \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>, occupazione esistente da oltre un","Stamattina intorno alle 8 a Messina la polizia ha sgomberato per la seconda volta il Teatro \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>, occupazione esistente da oltre un anno nella città dello Stretto e sede negli ultimi mesi di molte attività. I circa venti compagni/e presenti all'interno della struttura di via Valore sono stati identificati e sono stati saldati gli ingressi.\r\n\r\nProbabilmente la decisione politica sullo sgombero è venuta dalla Prefettura, il vero potere forte in città, per colpire le varie lotte che ultimamente si sono manifestate a Messina, da quelle dei migranti a quella contro il Muos.\r\n\r\nI compagni/e di Messina tuttavia non si faranno certo intimorire da questo atto e intendono da subito rispondere, sempre nel segno del percorso autogestionario che ormai è parecchio radicato in città.\r\n\r\nAscolta la diretta con un compagno di Messina andata in onda questa mattina intorno alle 9,30:\r\n\r\nteatropinelli",{"matched_tokens":306,"snippet":307,"value":307},[81],"Messina, sgombero per il Teatro \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark> occupato",[309,311],{"field":218,"matched_tokens":310,"snippet":307,"value":307},[81],{"field":112,"matched_tokens":312,"snippet":303,"value":304},[81],{"best_field_score":229,"best_field_weight":230,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":48,"score":281,"tokens_matched":119,"typo_prefix_score":48},{"document":315,"highlight":337,"highlights":358,"text_match":227,"text_match_info":366},{"cat_link":316,"category":317,"comment_count":48,"id":318,"is_sticky":48,"permalink":319,"post_author":51,"post_content":320,"post_date":321,"post_excerpt":54,"post_id":318,"post_modified":322,"post_thumbnail":323,"post_thumbnail_html":324,"post_title":325,"post_type":59,"sort_by_date":326,"tag_links":327,"tags":333},[45],[47],"39404","http://radioblackout.org/2016/12/democrazia-criminale-la-strage-di-piazza-fontana/","Ieri era il 47° anniversario della strage di piazza Fontana. Una bomba esplose nel salone centrale della Banca Nazionale dell'Agricoltura il 12 dicembre 1969. Il 1969 fu l’anno in cui lo scontro di classe fu il più intenso e radicale nella storia della Repubblica.\r\nLa bomba uccise 17 persone e ne ferì un altro centinaio. Fu il primo atto della \"strategia della tensione\", che negli anni successivi insanguinò l’Italia. Si va dalla strage di piazza della Loggia a Brescia, alla quella del treno Italicus, sino al 2 agosto del 1980 quando una bomba devastò la sala d’attesa di seconda classe nella stazione ferroviaria di Bologna.\r\nDopo la strage di Milano si scatenò una durissima repressione contro gli anarchici, indicati sin dalle prime ore come responsabili: centinaia di compagni furono fermati e trattenuti in questura. Uno di loro, Giuseppe Pinelli, attivo nella lotta alla repressione, venne fermato la sera del 12 dicembre. Nella notte tra il 15 e il 16 dicembre, dopo 3 giorni di estenuanti interrogatori, Pinelli precipitò dal quarto piano della questura di Milano. La polizia liquidò la faccenda come suicidio, per coprire l'assassinio avvenuto tra le mura della Questura milanese, diretta da Marcello Guida, già a capo del Confino sull’isola di Ventotene, durante la dittatura fascista.\r\nQuando, anche attraverso le denunce di alcuni giornalisti non asserviti al potere, vennero a galla le numerose incongruenze della ricostruzione fatta dalla polizia politica milanese, un magistrato democratico e di sinistra come Gerardo D’Ambrosio mise la pietra tombale sulla vicenda inventando la formula atrocemente comica del “malore attivo”.\r\n\r\nSin dalle prime dopo la strage la campagna contro gli anarchici raggiunse toni parossistici. Pietro Valpreda, innocente, ma con un profilo che si prestava bene al ruolo che la questura cercò di fargli recitare nella tragedia di quei giorni, venne subito difeso dal movimento anarchico milanese, che seppe cogliere con estrema lucidità il senso degli eventi e, in una conferenza stampa dichiarò “la strage è di Stato, Valpreda è innocente, Pinelli è stato assassinato”. Queste parole, che il Corriere della Sera definì deliranti, divennero l’asse portante di una campagna che fu fatta propria da ampi settori dell’opposizione politica e sociale. Tre anni dopo Valpreda verrà scarcerato. Le infinite vicende giudiziarie sulla strage finirono in nulla. La verità su quella vicenda, che spezzò per sempre qualsiasi illusione sulla Repubblica nata dalla Resistenza, è patrimonio della memoria che i movimenti continuano tenacemente ad alimentare.\r\nIl golpe fu una possibilità concreta in quegli anni. I neofascisti furono lo strumento dei servizi segreti, gente cui poco importava il prezzo in vite umane, stampato sul cartellino.\r\nManodopera fascista fu messa a disposizione dei padroni e dei governanti dell’epoca, spaventati dalla primavera degli studenti, dall’autunno degli operai. Fu grazie alla forza di quei movimenti se non calò rapido l’inverno. Restano tuttavia, pesanti come macigni, i 17 morti della banca. Il 18°, il partigiano Pinelli, scaraventato dal quarto piano della Questura, dove era la stanza del commissario Calabresi, è un monito per chi crede nella bontà della democrazia.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Cosimo Scarinzi, all’epoca giovane anarchico milanese, che ci ha offerto la sua testimonianza e la sua analisi.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2016-12-13-cosimo-stragepiazzafontana\r\n\r\n ","13 Dicembre 2016","2016-12-16 12:22:23","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/12/funeralipinelli-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/12/funeralipinelli-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/12/funeralipinelli-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/12/funeralipinelli.jpg 600w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Democrazia criminale. La strage di piazza Fontana",1481656673,[62,328,329,330,331,69,332],"http://radioblackout.org/tag/giuseppe-pinelli/","http://radioblackout.org/tag/lotte-lavoratori/","http://radioblackout.org/tag/lotte-studenti/","http://radioblackout.org/tag/piazza-fontana/","http://radioblackout.org/tag/strategia-della-tensione/",[33,29,334,335,18,20,336],"lotte lavoratori","lotte studenti","strategia della tensione",{"post_content":338,"tags":342},{"matched_tokens":339,"snippet":340,"value":341},[81],"questura. Uno di loro, Giuseppe \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>, attivo nella lotta alla repressione,","Ieri era il 47° anniversario della strage di piazza Fontana. Una bomba esplose nel salone centrale della Banca Nazionale dell'Agricoltura il 12 dicembre 1969. Il 1969 fu l’anno in cui lo scontro di classe fu il più intenso e radicale nella storia della Repubblica.\r\nLa bomba uccise 17 persone e ne ferì un altro centinaio. Fu il primo atto della \"strategia della tensione\", che negli anni successivi insanguinò l’Italia. Si va dalla strage di piazza della Loggia a Brescia, alla quella del treno Italicus, sino al 2 agosto del 1980 quando una bomba devastò la sala d’attesa di seconda classe nella stazione ferroviaria di Bologna.\r\nDopo la strage di Milano si scatenò una durissima repressione contro gli anarchici, indicati sin dalle prime ore come responsabili: centinaia di compagni furono fermati e trattenuti in questura. Uno di loro, Giuseppe \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>, attivo nella lotta alla repressione, venne fermato la sera del 12 dicembre. Nella notte tra il 15 e il 16 dicembre, dopo 3 giorni di estenuanti interrogatori, \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark> precipitò dal quarto piano della questura di Milano. La polizia liquidò la faccenda come suicidio, per coprire l'assassinio avvenuto tra le mura della Questura milanese, diretta da Marcello Guida, già a capo del Confino sull’isola di Ventotene, durante la dittatura fascista.\r\nQuando, anche attraverso le denunce di alcuni giornalisti non asserviti al potere, vennero a galla le numerose incongruenze della ricostruzione fatta dalla polizia politica milanese, un magistrato democratico e di sinistra come Gerardo D’Ambrosio mise la pietra tombale sulla vicenda inventando la formula atrocemente comica del “malore attivo”.\r\n\r\nSin dalle prime dopo la strage la campagna contro gli anarchici raggiunse toni parossistici. Pietro Valpreda, innocente, ma con un profilo che si prestava bene al ruolo che la questura cercò di fargli recitare nella tragedia di quei giorni, venne subito difeso dal movimento anarchico milanese, che seppe cogliere con estrema lucidità il senso degli eventi e, in una conferenza stampa dichiarò “la strage è di Stato, Valpreda è innocente, \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark> è stato assassinato”. Queste parole, che il Corriere della Sera definì deliranti, divennero l’asse portante di una campagna che fu fatta propria da ampi settori dell’opposizione politica e sociale. Tre anni dopo Valpreda verrà scarcerato. Le infinite vicende giudiziarie sulla strage finirono in nulla. La verità su quella vicenda, che spezzò per sempre qualsiasi illusione sulla Repubblica nata dalla Resistenza, è patrimonio della memoria che i movimenti continuano tenacemente ad alimentare.\r\nIl golpe fu una possibilità concreta in quegli anni. I neofascisti furono lo strumento dei servizi segreti, gente cui poco importava il prezzo in vite umane, stampato sul cartellino.\r\nManodopera fascista fu messa a disposizione dei padroni e dei governanti dell’epoca, spaventati dalla primavera degli studenti, dall’autunno degli operai. Fu grazie alla forza di quei movimenti se non calò rapido l’inverno. Restano tuttavia, pesanti come macigni, i 17 morti della banca. Il 18°, il partigiano \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>, scaraventato dal quarto piano della Questura, dove era la stanza del commissario Calabresi, è un monito per chi crede nella bontà della democrazia.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Cosimo Scarinzi, all’epoca giovane anarchico milanese, che ci ha offerto la sua testimonianza e la sua analisi.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2016-12-13-cosimo-stragepiazzafontana\r\n\r\n ",[343,345,348,350,352,354,356],{"matched_tokens":344,"snippet":33},[],{"matched_tokens":346,"snippet":347},[81],"Giuseppe \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>",{"matched_tokens":349,"snippet":334},[],{"matched_tokens":351,"snippet":335},[],{"matched_tokens":353,"snippet":18},[],{"matched_tokens":355,"snippet":20},[],{"matched_tokens":357,"snippet":336},[],[359,361],{"field":112,"matched_tokens":360,"snippet":340,"value":341},[81],{"field":36,"indices":362,"matched_tokens":363,"snippets":365},[119],[364],[81],[347],{"best_field_score":229,"best_field_weight":367,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":48,"score":368,"tokens_matched":119,"typo_prefix_score":48},14,"578730123365187698",6646,{"collection_name":59,"first_q":25,"per_page":371,"q":25},6,{"facet_counts":373,"found":403,"hits":404,"out_of":660,"page":119,"request_params":661,"search_cutoff":37,"search_time_ms":371},[374,383],{"counts":375,"field_name":381,"sampled":37,"stats":382},[376,379],{"count":377,"highlighted":378,"value":378},12,"anarres",{"count":119,"highlighted":380,"value":380},"la perla di labuan","podcastfilter",{"total_values":22},{"counts":384,"field_name":36,"sampled":37,"stats":401},[385,386,387,388,390,391,393,395,397,399],{"count":107,"highlighted":20,"value":20},{"count":107,"highlighted":29,"value":29},{"count":22,"highlighted":25,"value":25},{"count":22,"highlighted":389,"value":389},"anarchici",{"count":22,"highlighted":18,"value":18},{"count":119,"highlighted":392,"value":392},"Finzi",{"count":119,"highlighted":394,"value":394},"Giordana",{"count":119,"highlighted":396,"value":396},"Cucchiarelli",{"count":119,"highlighted":398,"value":398},"Luigi Calabresi",{"count":119,"highlighted":400,"value":400},"strage della memoria",{"total_values":402},39,16,[405,448,493,534,574,633],{"document":406,"highlight":420,"highlights":435,"text_match":114,"text_match_info":446},{"comment_count":48,"id":407,"is_sticky":48,"permalink":408,"podcastfilter":409,"post_author":51,"post_content":410,"post_date":411,"post_excerpt":412,"post_id":407,"post_modified":413,"post_thumbnail":414,"post_title":415,"post_type":416,"sort_by_date":417,"tag_links":418,"tags":419},"5606","http://radioblackout.org/podcast/12-dicembre-19692011-la-strage-di-stato-e-lassassinio-di-giuseppe-pinelli/",[],"Sono passati 42 anni da quel dicembre a Milano. 40 anni dal giorno che una bomba di Stato uccise 17 persone nella banca dell’Agricoltura in piazza Fontana.\r\n\r\nTorniamo indietro. A quel dannato 15 dicembre del 1969, il giorno che Giuseppe Pinelli venne ammazzato nella questura di Milano, nella stanza del commissario della “squadra politica” Luigi Calabresi. Fu poi gettato dalla finestra per simulare un suicidio.\r\nLa caccia all’anarchico era scattata subito dopo la strage in banca: decine e decine di compagni erano stati fermati e portati in questura e sottoposti a martellanti interrogatori. Giuseppe Pinelli, partigiano, ferroviere, sindacalista libertario, attivo nella lotta alla repressione, era uno dei tanti. Uno dei tanti che in quegli anni riempivano le piazze per farla finita con lo sfruttamento e l’oppressione.\r\n\r\nIl copione venne preparato con cura ed eseguito a puntino. Un sistema politico e sociale che aveva imbalsamato la Resistenza, represso la protesta operaia e contadina, stava traballando sotto la pressione delle lotte a scuola e in fabbrica.\r\n\r\nLa strage di piazza Fontana, la criminalizzazione degli anarchici, l’assassinio di Giuseppe Pinelli furono la risposta dello Stato al movimento del Sessantotto e del Sessantanove.\r\n\r\nSolo la forza di quel movimento impedì che il cerchio si chiudesse, che gli anarchici venissero condannati per quella strage, la prima delle tante che insanguinarono l’Italia.\r\n\r\nQuelle stragi, maturate nel cuore stesso delle istituzioni “democratiche”, miravano ad imporre una svolta autoritaria, a dittature feroci come quelle di Grecia, Argentina, Cile. Ancora oggi viene diffusa la favola dei “servizi segreti deviati”. Gli stragisti sedevano sui banchi del governo. Uomini dei servizi e poliziotti come Calabresi obbedivano fedelmente alle direttive dello Stato.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Paolo Finzi, allora giovane anarchico, testimone e protagonista di quei giorni.\r\n\r\n“Conobbi Giuseppe Pinelli, ferroviere anarchico per meno di due anni – tra la primavera del ’68 (quando lo incontrai ad una conferenza pubblica alla Casa della Cultura di Milano, mentre volantinava) ed il tardo autunno dell’anno successivo (quando ci ritrovammo in questura, nell’ambito della retata antianarchica subito dopo la strage di piazza Fontana). Eppure quei 21 mesi, incastonati tra la primavera libertaria che sarebbe poi esplosa nel maggio ’68 e la strage di stato che ne é stata – dopo l’autunno caldo – la risposta istituzionale, hanno segnato la mia vita.\r\nGiovane staffetta partigiana durante la Resistenza, anarchico da sempre, sindacalista libertario promotore del rilancio a Milano dell’Unione Sindacale Italiana, esperantista, tra i fondatori della Croce Nera Anarchica per aiutare gli anarchici detenuti, anticlericale, attivo e ben conosciuto nella sinistra milanese, era un punto di riferimento per tanti.\r\nL’ho rivisto l’ultima volta nelle stanze dell’ufficio politico della questura milanese, quella notte del 12 dicembre ’69, quando in tanti (certo più di un centinaio) ci ritrovammo là “fermati”, più o meno “sospettati” dell’attentato alla banca dell’Agricoltura. Come quasi tutti i fermati, fui rilasciato la sera successiva.\r\nPino no.” (Paolo Finzi)\r\n\r\nAscolta l’intervista [audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/12/2011-12-11-Strage-di-Stato-Paolo-Finzi.mp3|titles=2011 12 11 Strage di Stato Paolo Finzi]","13 Dicembre 2011","Sono passati 42 anni da quel dicembre a Milano. 40 anni dal giorno che una bomba di Stato uccise 17 persone nella banca dell’Agricoltura in piazza Fontana. \r\nLa strage di piazza Fontana, la criminalizzazione degli anarchici, l’assassinio di Giuseppe Pinelli furono la risposta dello Stato al movimento del Sessantotto e del Sessantanove.\r\nNe abbiamo parlato con Paolo Finzi, allora giovane anarchico, testimone e protagonista di quei giorni.\r\nPino Pinelli \"L’ho rivisto l’ultima volta nelle stanze dell’ufficio politico della questura milanese, quella notte del 12 dicembre ’69, quando in tanti (certo più di un centinaio) ci ritrovammo là “fermati”, più o meno “sospettati” dell’attentato alla banca dell’Agricoltura. Come quasi tutti i fermati, fui rilasciato la sera successiva. Pino no\"\r\nSolo la forza di quel movimento impedì che il cerchio si chiudesse, che gli anarchici venissero condannati per quella strage, la prima delle tante che insanguinarono l’Italia.\r\nQuelle stragi, maturate nel cuore stesso delle istituzioni “democratiche”, miravano ad imporre una svolta autoritaria, a dittature feroci come quelle di Grecia, Argentina, Cile.\r\n","2018-10-17 22:11:18","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/12/pinelli1-200x110.jpg","12 dicembre 1969/2011. La strage di Stato e l’assassinio di Giuseppe Pinelli","podcast",1323779154,[331,67,69],[18,25,20],{"post_content":421,"post_title":425,"tags":428},{"matched_tokens":422,"snippet":423,"value":424},[81],"1969, il giorno che Giuseppe \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark> venne ammazzato nella questura di","Sono passati 42 anni da quel dicembre a Milano. 40 anni dal giorno che una bomba di Stato uccise 17 persone nella banca dell’Agricoltura in piazza Fontana.\r\n\r\nTorniamo indietro. A quel dannato 15 dicembre del 1969, il giorno che Giuseppe \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark> venne ammazzato nella questura di Milano, nella stanza del commissario della “squadra politica” Luigi Calabresi. Fu poi gettato dalla finestra per simulare un suicidio.\r\nLa caccia all’anarchico era scattata subito dopo la strage in banca: decine e decine di compagni erano stati fermati e portati in questura e sottoposti a martellanti interrogatori. Giuseppe \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>, partigiano, ferroviere, sindacalista libertario, attivo nella lotta alla repressione, era uno dei tanti. Uno dei tanti che in quegli anni riempivano le piazze per farla finita con lo sfruttamento e l’oppressione.\r\n\r\nIl copione venne preparato con cura ed eseguito a puntino. Un sistema politico e sociale che aveva imbalsamato la Resistenza, represso la protesta operaia e contadina, stava traballando sotto la pressione delle lotte a scuola e in fabbrica.\r\n\r\nLa strage di piazza Fontana, la criminalizzazione degli anarchici, l’assassinio di Giuseppe \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark> furono la risposta dello Stato al movimento del Sessantotto e del Sessantanove.\r\n\r\nSolo la forza di quel movimento impedì che il cerchio si chiudesse, che gli anarchici venissero condannati per quella strage, la prima delle tante che insanguinarono l’Italia.\r\n\r\nQuelle stragi, maturate nel cuore stesso delle istituzioni “democratiche”, miravano ad imporre una svolta autoritaria, a dittature feroci come quelle di Grecia, Argentina, Cile. Ancora oggi viene diffusa la favola dei “servizi segreti deviati”. Gli stragisti sedevano sui banchi del governo. Uomini dei servizi e poliziotti come Calabresi obbedivano fedelmente alle direttive dello Stato.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Paolo Finzi, allora giovane anarchico, testimone e protagonista di quei giorni.\r\n\r\n“Conobbi Giuseppe \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>, ferroviere anarchico per meno di due anni – tra la primavera del ’68 (quando lo incontrai ad una conferenza pubblica alla Casa della Cultura di Milano, mentre volantinava) ed il tardo autunno dell’anno successivo (quando ci ritrovammo in questura, nell’ambito della retata antianarchica subito dopo la strage di piazza Fontana). Eppure quei 21 mesi, incastonati tra la primavera libertaria che sarebbe poi esplosa nel maggio ’68 e la strage di stato che ne é stata – dopo l’autunno caldo – la risposta istituzionale, hanno segnato la mia vita.\r\nGiovane staffetta partigiana durante la Resistenza, anarchico da sempre, sindacalista libertario promotore del rilancio a Milano dell’Unione Sindacale Italiana, esperantista, tra i fondatori della Croce Nera Anarchica per aiutare gli anarchici detenuti, anticlericale, attivo e ben conosciuto nella sinistra milanese, era un punto di riferimento per tanti.\r\nL’ho rivisto l’ultima volta nelle stanze dell’ufficio politico della questura milanese, quella notte del 12 dicembre ’69, quando in tanti (certo più di un centinaio) ci ritrovammo là “fermati”, più o meno “sospettati” dell’attentato alla banca dell’Agricoltura. Come quasi tutti i fermati, fui rilasciato la sera successiva.\r\nPino no.” (Paolo Finzi)\r\n\r\nAscolta l’intervista [audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/12/2011-12-11-Strage-di-Stato-Paolo-Finzi.mp3|titles=2011 12 11 Strage di Stato Paolo Finzi]",{"matched_tokens":426,"snippet":427,"value":427},[81],"12 dicembre 1969/2011. La strage di Stato e l’assassinio di Giuseppe \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>",[429,431,433],{"matched_tokens":430,"snippet":18,"value":18},[],{"matched_tokens":432,"snippet":97,"value":97},[25],{"matched_tokens":434,"snippet":20,"value":20},[],[436,442,444],{"field":36,"indices":437,"matched_tokens":438,"snippets":440,"values":441},[119],[439],[25],[97],[97],{"field":218,"matched_tokens":443,"snippet":427,"value":427},[81],{"field":112,"matched_tokens":445,"snippet":423,"value":424},[81],{"best_field_score":116,"best_field_weight":117,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":48,"score":447,"tokens_matched":119,"typo_prefix_score":48},"578730123365711979",{"document":449,"highlight":465,"highlights":483,"text_match":114,"text_match_info":492},{"comment_count":48,"id":450,"is_sticky":48,"permalink":451,"podcastfilter":452,"post_author":378,"post_content":453,"post_date":454,"post_excerpt":54,"post_id":450,"post_modified":455,"post_thumbnail":456,"post_title":457,"post_type":416,"sort_by_date":458,"tag_links":459,"tags":462},"20477","http://radioblackout.org/podcast/la-memoria-spezzata-la-strage-di-milano-e-il-raivisionismo/",[],"La scorsa settimana la RAI ha mandato in onda in due puntate la prima di tre miniserie dedicate agli anni Sessanta e Settanta. In primo piano, ormai pronto per la santificazione, il Commissario Luigi Calabresi, protagonista nella caccia all'anarchico che segnò il 1969, l'anno delle lotte operaie e studentesche che si chiuse con la strage alla banca dell'Agricoltura in piazza Fontana, l'arresto dell'anarchico Vapreda, l'assassinio nei locali della questura meneghina di un altro anarchico, il ferroviere Giuseppe Pinelli.\r\nIn molti hanno sottolineato la cialtroneria di un lavoro segnato da errori palesi, anacronismi, oltre ad un mare di falsità. Quello che conta è tuttavia ben altro.\r\nLa fiction scritta e diretta da Graziano Diana è l'ennesima operazione revisionista su una vicenda, che, nonostante i 44 anni trascorsi, ancora turba i tutori dell'ordine costituito e i loro corifei.\r\nLa storia di una strage pensata e voluta nei piani alti delle istituzioni democratiche, spaventate dall'estendersi e dal radicarsi delle lotte di quegli anni, ci parla della criminlità del potere. Una criminalità di Stato che non esita di fronte a nulla: le bombe, i corpi dilaniati, le accuse false agli anarchici, la repressione feroce.\r\nTutto perfetto. Ma non funzionò.\r\nGli uomini e le donne che in quell'anno cruciale della nostra storia avevano riempito le piazze, occupato fabbbriche e università, spezzato le fondamenta dell'ordine gerarchico, fatto a pezzi le relazioni di dominio sul lavoro e nelle case, non prestarono fede alle parole urlate dalle pagine dei giornali, alle verità confezionate nell'ufficio affari riservati del Ministero dell'Interno. Sin dal giorno dei funerali dei morti di piazza Fontana, le tesi ufficiali vennero contestate: tanti erano consapevoli che quella strage, la prima di tante, era contro chi in quei mesi voleva farla finita con la pax socialdemocratica per costruire relazioni politiche e sociali all'insegna di libertà e uguaglianza.\r\nDopo 40 anni lo Stato ha deciso che quella memoria andava spezzata, ridotta in poltiglia, mettendo insieme vittime e carnefici. Protagonista fu Giorgio Napolitano, il presidente che volle l'incontro tra la vedova di Pino Pinelli e quella di uno dei suoi assassini, Luigi Calabresi, il \"commissario Finestra\", come lo chiamarono allora.\r\nLa fiction di Diana come i libri di Cucchiarelli e il film che ne trasse Giordana sono i tasselli di un puzzle il cui disegno è sin troppo chiaro.\r\nLa crisi che morde la vita di tanti, di troppi, una classe politica che non riesce nemmeno a nascondere sotto il tappeto ruberie e malefatte, la dura repressione che colpisce chi lotta contro lo Stato e il capitalismo.\r\n\r\nCon Massimo Varengo, compagno milanese, testimone diretto di quegli anni, abbiamo fatto una lunga chiacchierata, per riallacciare il fili di una memoria sempre più spezzata, per capire perché quella vecchia storia in bianco e nero turbi tanto i potenti di oggi.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2014 01 10 varengo fiction commissario","14 Gennaio 2014","2018-10-17 22:10:33","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/01/strage-200x110.jpg","La memoria spezzata. La strage di Milano e il RAIvisionismo",1389730855,[64,460,67,461,69,70],"http://radioblackout.org/tag/fiction/","http://radioblackout.org/tag/revisionismo/",[73,463,25,464,20,77],"fiction","revisionismo",{"post_content":466,"tags":470},{"matched_tokens":467,"snippet":468,"value":469},[81],"altro anarchico, il ferroviere Giuseppe \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>.\r\nIn molti hanno sottolineato la","La scorsa settimana la RAI ha mandato in onda in due puntate la prima di tre miniserie dedicate agli anni Sessanta e Settanta. In primo piano, ormai pronto per la santificazione, il Commissario Luigi Calabresi, protagonista nella caccia all'anarchico che segnò il 1969, l'anno delle lotte operaie e studentesche che si chiuse con la strage alla banca dell'Agricoltura in piazza Fontana, l'arresto dell'anarchico Vapreda, l'assassinio nei locali della questura meneghina di un altro anarchico, il ferroviere Giuseppe \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>.\r\nIn molti hanno sottolineato la cialtroneria di un lavoro segnato da errori palesi, anacronismi, oltre ad un mare di falsità. Quello che conta è tuttavia ben altro.\r\nLa fiction scritta e diretta da Graziano Diana è l'ennesima operazione revisionista su una vicenda, che, nonostante i 44 anni trascorsi, ancora turba i tutori dell'ordine costituito e i loro corifei.\r\nLa storia di una strage pensata e voluta nei piani alti delle istituzioni democratiche, spaventate dall'estendersi e dal radicarsi delle lotte di quegli anni, ci parla della criminlità del potere. Una criminalità di Stato che non esita di fronte a nulla: le bombe, i corpi dilaniati, le accuse false agli anarchici, la repressione feroce.\r\nTutto perfetto. Ma non funzionò.\r\nGli uomini e le donne che in quell'anno cruciale della nostra storia avevano riempito le piazze, occupato fabbbriche e università, spezzato le fondamenta dell'ordine gerarchico, fatto a pezzi le relazioni di dominio sul lavoro e nelle case, non prestarono fede alle parole urlate dalle pagine dei giornali, alle verità confezionate nell'ufficio affari riservati del Ministero dell'Interno. Sin dal giorno dei funerali dei morti di piazza Fontana, le tesi ufficiali vennero contestate: tanti erano consapevoli che quella strage, la prima di tante, era contro chi in quei mesi voleva farla finita con la pax socialdemocratica per costruire relazioni politiche e sociali all'insegna di libertà e uguaglianza.\r\nDopo 40 anni lo Stato ha deciso che quella memoria andava spezzata, ridotta in poltiglia, mettendo insieme vittime e carnefici. Protagonista fu Giorgio Napolitano, il presidente che volle l'incontro tra la vedova di Pino \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark> e quella di uno dei suoi assassini, Luigi Calabresi, il \"commissario Finestra\", come lo chiamarono allora.\r\nLa fiction di Diana come i libri di Cucchiarelli e il film che ne trasse Giordana sono i tasselli di un puzzle il cui disegno è sin troppo chiaro.\r\nLa crisi che morde la vita di tanti, di troppi, una classe politica che non riesce nemmeno a nascondere sotto il tappeto ruberie e malefatte, la dura repressione che colpisce chi lotta contro lo Stato e il capitalismo.\r\n\r\nCon Massimo Varengo, compagno milanese, testimone diretto di quegli anni, abbiamo fatto una lunga chiacchierata, per riallacciare il fili di una memoria sempre più spezzata, per capire perché quella vecchia storia in bianco e nero turbi tanto i potenti di oggi.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2014 01 10 varengo fiction commissario",[471,473,475,477,479,481],{"matched_tokens":472,"snippet":73,"value":73},[],{"matched_tokens":474,"snippet":463,"value":463},[],{"matched_tokens":476,"snippet":97,"value":97},[25],{"matched_tokens":478,"snippet":464,"value":464},[],{"matched_tokens":480,"snippet":20,"value":20},[],{"matched_tokens":482,"snippet":77,"value":77},[],[484,490],{"field":36,"indices":485,"matched_tokens":486,"snippets":488,"values":489},[22],[487],[25],[97],[97],{"field":112,"matched_tokens":491,"snippet":468,"value":469},[81],{"best_field_score":116,"best_field_weight":117,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":48,"score":118,"tokens_matched":119,"typo_prefix_score":48},{"document":494,"highlight":508,"highlights":522,"text_match":227,"text_match_info":533},{"comment_count":48,"id":495,"is_sticky":48,"permalink":496,"podcastfilter":497,"post_author":378,"post_content":498,"post_date":499,"post_excerpt":54,"post_id":495,"post_modified":500,"post_thumbnail":501,"post_title":502,"post_type":416,"sort_by_date":503,"tag_links":504,"tags":506},"56524","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-6-dicembre-lo-sciopero-generale-in-francia-landauer-i-no-tav-tra-urne-e-barricate-guerra-del-lavoro-i-bimbi-del-madagascar-alexis-e-le-strade-di-atene-piazza-fontana-e-pinelli-la-f/",[378],"Come ogni venerdì abbiamo fatto il nostro viaggio settimanale su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/12/2019-12-06-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, appuntamenti:\r\n\r\nFrancia. Lo sciopero generale contro la riforma delle pensioni di Macron.\r\nNe abbiamo parlato con Gianni Carrozza di Radio Paris Plurielle\r\n\r\nGustav Landauer. Un anarchico tedesco tra rivoluzione e autogestione. \r\nCe ne ha parlato Gianfranco Ragona, docente di storia delle dottrine politiche all’università di Torino\r\n\r\n8 dicembre 2019 marcia da Susa a Venaus. I No Tav tra urne e barricate\r\n\r\nLa guerra del lavoro. Una strage, decisa e attuata da governi e padroni, ad ogni latitudine\r\nI bimbi del Madagascar e l’estrazione della mica\r\n\r\nAlexis Grigoropoulos. Un poliziotto lo ha freddato il 6 dicembre del 2008 ad Atene. La sua morte fece esplodere le tensioni politiche e sociali nel paese. Oggi il suo assassino è libero, i movimenti sono sotto attacco. La solidarietà, oggi come allora, è urgente. \r\n\r\nLa strage di piazza Fontana e l'assassinio di Giuseppe Pinelli. La ferita resta aperta. Un articolo di Massimo Varengo, sul revisionismo di “sinistra” a 50 dalla strage e dalla montatura contro gli anarchici. \r\nMassimo è testimone e protagonista di quei giorni. \r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nVenerdì 13 dicembre\r\nore 16 in piazza Castello (Regione)\r\nContro la (sacra) famiglia!\r\nPresidio anarcofemminista\r\norganizza Wild C.A.T.\r\n\r\nLunedì 16 dicembre\r\nStrage di Stato. 50 anni dopo\r\nNe parliamo con Massimo Varengo, testimone e partecipe di un'epoca\r\nore 21 alla FAT in corso Palermo 46\r\n\r\nVenerdì 20 dicembre\r\ncena antinatalizia\r\nmenù eretico ed esposizione spettacolare del pres-empio autogestito. \r\nBenefit lotte sociali\r\nQuanto costa? Tanto per chi ha tanto, poco per chi ha poco.\r\nDa ciascuno quanto può, come può, più che può.\r\nPrenotazioni: fai_torino@autistici.org\r\n\r\nOgni giorno in giro per la città…\r\nSalta il Tornello!\r\nAppendino fa la guerra ai poveri. Il biglietto di tram, bus e metro aumenta, diminuiscono le corse, aumentano i controlli, si moltiplicano le retate.\r\nI nuovi tornelli che stanno montando sui mezzi lasciano a piedi tanta gente che non ce la fa a campare la vita tra disoccupazione, pensioni da fame, precarietà e lavoro nero.\r\nÈ la città a 5Stelle, che attua riqualificazioni escludenti, caccia i senza casa, i senza reddito, i senza documenti ai margini della metropoli. \r\nBus e tram devono essere gratuiti per tutti. I soldi ci sono: li hanno i ricchi che vivono sulle spalle dei poveri, i padroni che sfruttano il nostro lavoro. \r\nRiprendiamoci la città, costruiamo esperienze di autogestione, cacciamo padroni e governanti, creiamo assemblee in ogni quartiere. \r\nCon la lotta, il mutuo appoggio e la solidarietà rendiamo gratuiti sin da ora i trasporti pubblici.\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\nRiunioni ogni giovedì alle 18 presso la FAT in corso Palermo 46\r\nFB https://www.facebook.com/Wild.C.A.T.anarcofem/\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, sono ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","10 Dicembre 2019","2019-12-10 13:01:23","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/12/JJ-Stok-Madagascar-TerredesHommes-HR-5916-200x110.jpg","Anarres del 6 dicembre. Lo sciopero generale in Francia. Landauer. I No Tav tra urne e barricate. Guerra del lavoro: i bimbi del Madagascar. Alexis e le strade di Atene. Piazza Fontana e Pinelli: la ferita resta aperta...",1575982883,[328,505],"http://radioblackout.org/tag/guerra-del-lavoro/",[29,507],"guerra del lavoro",{"post_content":509,"post_title":513,"tags":517},{"matched_tokens":510,"snippet":511,"value":512},[81],"Fontana e l'assassinio di Giuseppe \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>. La ferita resta aperta. Un","Come ogni venerdì abbiamo fatto il nostro viaggio settimanale su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/12/2019-12-06-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, appuntamenti:\r\n\r\nFrancia. Lo sciopero generale contro la riforma delle pensioni di Macron.\r\nNe abbiamo parlato con Gianni Carrozza di Radio Paris Plurielle\r\n\r\nGustav Landauer. Un anarchico tedesco tra rivoluzione e autogestione. \r\nCe ne ha parlato Gianfranco Ragona, docente di storia delle dottrine politiche all’università di Torino\r\n\r\n8 dicembre 2019 marcia da Susa a Venaus. I No Tav tra urne e barricate\r\n\r\nLa guerra del lavoro. Una strage, decisa e attuata da governi e padroni, ad ogni latitudine\r\nI bimbi del Madagascar e l’estrazione della mica\r\n\r\nAlexis Grigoropoulos. Un poliziotto lo ha freddato il 6 dicembre del 2008 ad Atene. La sua morte fece esplodere le tensioni politiche e sociali nel paese. Oggi il suo assassino è libero, i movimenti sono sotto attacco. La solidarietà, oggi come allora, è urgente. \r\n\r\nLa strage di piazza Fontana e l'assassinio di Giuseppe \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>. La ferita resta aperta. Un articolo di Massimo Varengo, sul revisionismo di “sinistra” a 50 dalla strage e dalla montatura contro gli anarchici. \r\nMassimo è testimone e protagonista di quei giorni. \r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nVenerdì 13 dicembre\r\nore 16 in piazza Castello (Regione)\r\nContro la (sacra) famiglia!\r\nPresidio anarcofemminista\r\norganizza Wild C.A.T.\r\n\r\nLunedì 16 dicembre\r\nStrage di Stato. 50 anni dopo\r\nNe parliamo con Massimo Varengo, testimone e partecipe di un'epoca\r\nore 21 alla FAT in corso Palermo 46\r\n\r\nVenerdì 20 dicembre\r\ncena antinatalizia\r\nmenù eretico ed esposizione spettacolare del pres-empio autogestito. \r\nBenefit lotte sociali\r\nQuanto costa? Tanto per chi ha tanto, poco per chi ha poco.\r\nDa ciascuno quanto può, come può, più che può.\r\nPrenotazioni: fai_torino@autistici.org\r\n\r\nOgni giorno in giro per la città…\r\nSalta il Tornello!\r\nAppendino fa la guerra ai poveri. Il biglietto di tram, bus e metro aumenta, diminuiscono le corse, aumentano i controlli, si moltiplicano le retate.\r\nI nuovi tornelli che stanno montando sui mezzi lasciano a piedi tanta gente che non ce la fa a campare la vita tra disoccupazione, pensioni da fame, precarietà e lavoro nero.\r\nÈ la città a 5Stelle, che attua riqualificazioni escludenti, caccia i senza casa, i senza reddito, i senza documenti ai margini della metropoli. \r\nBus e tram devono essere gratuiti per tutti. I soldi ci sono: li hanno i ricchi che vivono sulle spalle dei poveri, i padroni che sfruttano il nostro lavoro. \r\nRiprendiamoci la città, costruiamo esperienze di autogestione, cacciamo padroni e governanti, creiamo assemblee in ogni quartiere. \r\nCon la lotta, il mutuo appoggio e la solidarietà rendiamo gratuiti sin da ora i trasporti pubblici.\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\nRiunioni ogni giovedì alle 18 presso la FAT in corso Palermo 46\r\nFB https://www.facebook.com/Wild.C.A.T.anarcofem/\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, sono ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org",{"matched_tokens":514,"snippet":515,"value":516},[81],"di Atene. Piazza Fontana e \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>: la ferita resta aperta...","Anarres del 6 dicembre. Lo sciopero generale in Francia. Landauer. I No Tav tra urne e barricate. Guerra del lavoro: i bimbi del Madagascar. Alexis e le strade di Atene. Piazza Fontana e \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>: la ferita resta aperta...",[518,520],{"matched_tokens":519,"snippet":347,"value":347},[81],{"matched_tokens":521,"snippet":507,"value":507},[],[523,525,527],{"field":218,"matched_tokens":524,"snippet":515,"value":516},[81],{"field":112,"matched_tokens":526,"snippet":511,"value":512},[81],{"field":36,"indices":528,"matched_tokens":529,"snippets":531,"values":532},[48],[530],[81],[347],[347],{"best_field_score":229,"best_field_weight":230,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":48,"score":231,"tokens_matched":119,"typo_prefix_score":48},{"document":535,"highlight":547,"highlights":562,"text_match":227,"text_match_info":573},{"comment_count":48,"id":536,"is_sticky":48,"permalink":537,"podcastfilter":538,"post_author":378,"post_content":539,"post_date":540,"post_excerpt":54,"post_id":536,"post_modified":541,"post_thumbnail":542,"post_title":543,"post_type":416,"sort_by_date":544,"tag_links":545,"tags":546},"14503","http://radioblackout.org/podcast/e-a-finestra-ce-la-morti-pinelli-chi-cera-quella-notte/",[378],"E' appena uscito per i tipi di Zero in Condotta un libro sulla vicenda del ferroviere anarchico Giuseppe Pinelli, ucciso nei locali della questura di Milano nella notte tra il 15 e il 16 dicembre, 1969, tre giorni dopo la bomba di Stato che uccise 17 persone nella banche dell'Agricoltura in piazza Fontana a Milano.\r\n\r\nIl libro si intitola \"e' a finestra c'è la morti\r\nPinelli: chi c'era quella notte\"\r\n\r\nGli autori sono Enrico Maltini e Gabriele Fuga.\r\n\r\nAnarres ne ha parlato con Gabriele.\r\n2013 03 22 fuga pinelli\r\n\r\nDi seguito la presentazione del libro tratta dal sito di ZIC\r\n\r\n\"Era chiusa la finestra, poi aperta la lasciaru...\"\r\n\r\nDalla finestra aperta sul cortile dove giace agonizzante \"Pino\" Pinelli, il fumo esce lentamente e si intravedono, dentro quelle stanze, figure diverse da quelle fin qui conosciute. Figure di funzionari di alto grado venuti da Roma, che \"prendono la situazione in mano\", come dirà uno di loro. Figure che fanno indagini di cui relazionano solo il ministro dell'Interno e il capo della Polizia, non i magistrati inquirenti. I loro nomi: Catenacci, Russomanno, Alduzzi e altri meno noti, spuntano qua e la tra le carte che sulla strage di Piazza Fontana si sono accumulate. Ma è solo nel 1996, 26 anni dopo quel tragico 15 dicembre 1969, che saranno chiamati a deporre di fronte ai magistrati ed anche allora nessuna domanda verrà posta loro su ciò che accadde quella notte nella questura di Milano, quando Pinelli morì. Dal 1996 le loro deposizioni resteranno chiuse negli armadi dei tribunali. Solo da poco ne sono uscite ed è di queste, dei documenti che le accompagnano, dell'ambigua e oscura presenza in quei giorni e in quella notte di personaggi che comandano, ma che si definiscono \"riservati\", che si parla e si documenta in queste pagine.\r\n\r\nAncora una volta questo breve testo non porta ad una verità definitiva: ma aggiunge elementi che fino ad oggi non erano noti, o erano stati trascurati. Ci è sembrato giusto raccogliere il testimone dai tanti che si sono avvicinati alla figura di Pinelli, certi di trovare altri disposti a farsi carico del seguito di questa ricerca, fino a che il fumo di quella stanza non sarà davvero diradato.","29 Marzo 2013","2018-10-17 23:00:10","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/03/3-Baj_-I-Funerali-dellanarchico-Pinelli-foto-di-Andrea-Scuratti-200x110.jpg","e' a finestra c'è la morti. Pinelli: chi c'era quella notte",1364581270,[328,182,69],[29,189,20],{"post_content":548,"post_title":552,"tags":555},{"matched_tokens":549,"snippet":550,"value":551},[81],"vicenda del ferroviere anarchico Giuseppe \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>, ucciso nei locali della questura","E' appena uscito per i tipi di Zero in Condotta un libro sulla vicenda del ferroviere anarchico Giuseppe \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>, ucciso nei locali della questura di Milano nella notte tra il 15 e il 16 dicembre, 1969, tre giorni dopo la bomba di Stato che uccise 17 persone nella banche dell'Agricoltura in piazza Fontana a Milano.\r\n\r\nIl libro si intitola \"e' a finestra c'è la morti\r\n\u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>: chi c'era quella notte\"\r\n\r\nGli autori sono Enrico Maltini e Gabriele Fuga.\r\n\r\nAnarres ne ha parlato con Gabriele.\r\n2013 03 22 fuga \u003Cmark>pinelli\u003C/mark>\r\n\r\nDi seguito la presentazione del libro tratta dal sito di ZIC\r\n\r\n\"Era chiusa la finestra, poi aperta la lasciaru...\"\r\n\r\nDalla finestra aperta sul cortile dove giace agonizzante \"Pino\" \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>, il fumo esce lentamente e si intravedono, dentro quelle stanze, figure diverse da quelle fin qui conosciute. Figure di funzionari di alto grado venuti da Roma, che \"prendono la situazione in mano\", come dirà uno di loro. Figure che fanno indagini di cui relazionano solo il ministro dell'Interno e il capo della Polizia, non i magistrati inquirenti. I loro nomi: Catenacci, Russomanno, Alduzzi e altri meno noti, spuntano qua e la tra le carte che sulla strage di Piazza Fontana si sono accumulate. Ma è solo nel 1996, 26 anni dopo quel tragico 15 dicembre 1969, che saranno chiamati a deporre di fronte ai magistrati ed anche allora nessuna domanda verrà posta loro su ciò che accadde quella notte nella questura di Milano, quando \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark> morì. Dal 1996 le loro deposizioni resteranno chiuse negli armadi dei tribunali. Solo da poco ne sono uscite ed è di queste, dei documenti che le accompagnano, dell'ambigua e oscura presenza in quei giorni e in quella notte di personaggi che comandano, ma che si definiscono \"riservati\", che si parla e si documenta in queste pagine.\r\n\r\nAncora una volta questo breve testo non porta ad una verità definitiva: ma aggiunge elementi che fino ad oggi non erano noti, o erano stati trascurati. Ci è sembrato giusto raccogliere il testimone dai tanti che si sono avvicinati alla figura di \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>, certi di trovare altri disposti a farsi carico del seguito di questa ricerca, fino a che il fumo di quella stanza non sarà davvero diradato.",{"matched_tokens":553,"snippet":554,"value":554},[81],"e' a finestra c'è la morti. \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>: chi c'era quella notte",[556,558,560],{"matched_tokens":557,"snippet":347,"value":347},[81],{"matched_tokens":559,"snippet":189,"value":189},[],{"matched_tokens":561,"snippet":20,"value":20},[],[563,565,567],{"field":218,"matched_tokens":564,"snippet":554,"value":554},[81],{"field":112,"matched_tokens":566,"snippet":550,"value":551},[81],{"field":36,"indices":568,"matched_tokens":569,"snippets":571,"values":572},[48],[570],[81],[347],[347],{"best_field_score":229,"best_field_weight":230,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":48,"score":231,"tokens_matched":119,"typo_prefix_score":48},{"document":575,"highlight":594,"highlights":621,"text_match":227,"text_match_info":632},{"comment_count":48,"id":576,"is_sticky":48,"permalink":577,"podcastfilter":578,"post_author":378,"post_content":579,"post_date":580,"post_excerpt":581,"post_id":576,"post_modified":582,"post_thumbnail":583,"post_title":584,"post_type":416,"sort_by_date":585,"tag_links":586,"tags":593},"8202","http://radioblackout.org/podcast/la-strage-della-memoria-la-testimonianza-di-paolo-finzi-sulla-strage-di-stato-e-lassassinio-di-pinelli/",[],"Nel dicembre del 1969 Paolo aveva appena compiuto diciottanni.\r\nDopo la strage alla banca dell’Agricoltura – 17 morti e 88 feriti - fu tra le centinaia di anarchici condotti in questura per l’interrogatorio.\r\nLui tornò alla sua casa, Pino Pinelli no.\r\n\r\nTestimone e protagonista di quegli anni, Paolo ci racconterà una storia che ha lasciato un segno indelebile nella sua vita.\r\n\r\nAscolta la chiacchierata con Paolo a radio Blackout: [audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/04/2012-04-15-finzi-corto.mp3|titles=2012 04 15 finzi corto]\r\n\r\nScarica l'audio \r\n\r\nVenerdì 20 aprile ore 21\r\nincontro con Paolo Finzi\r\nnella sede della federazione anarchica torinese\r\nin corso Palermo 46\r\n\r\nPrima dell’incontro verrà proiettato il breve film di Elio Petri\r\n“Tre ipotesi sulla morte di Pinelli” \r\ncon Gian Maria Volonté, Giancarlo Dettori, Renzo Montagnani.\r\n\r\nTorniamo indietro. A quel dannato 15 dicembre del 1969, il giorno che Giuseppe Pinelli venne ammazzato nella questura di Milano, nella stanza del commissario della “squadra politica” Luigi Calabresi.\r\nTre giorni prima una bomba di Stato aveva fatto strage di 17 persone nella banca dell’agricoltura di piazza Fontana. Immediatamente era scattata la caccia all’anarchico: decine e decine di compagni erano stati fermati e portati in questura e sottoposti a martellanti interrogatori. Giuseppe Pinelli, partigiano, ferroviere, sindacalista libertario, attivo nella lotta alla repressione, era uno dei tanti.\r\nUno dei tanti che in quegli anni riempivano le piazze per farla finita con lo sfruttamento e l’oppressione.\r\n\r\nIl copione venne preparato con cura ed eseguito a puntino. Un sistema politico e sociale che aveva imbalsamato la Resistenza, represso la protesta operaia e contadina, stava traballando sotto la pressione delle lotte a scuola e in fabbrica.\r\nLa strage di piazza Fontana, la criminalizzazione degli anarchici, l’assassinio di Giuseppe Pinelli furono la risposta dello Stato al movimento del Sessantotto e del Sessantanove.\r\nSolo la forza di quel movimento impedì che il cerchio si chiudesse, che gli anarchici venissero condannati per quella strage, la prima delle tante che insanguinarono l’Italia.\r\nQuelle stragi, maturate nel cuore stesso delle istituzioni “democratiche”, miravano ad imporre una svolta autoritaria, a dittature feroci come quelle di Grecia, Argentina, Cile. Basta con la favola dei “servizi segreti deviati”! Gli stragisti sedevano sui banchi del governo. Uomini dei servizi e poliziotti come Calabresi obbedivano fedelmente alle direttive dello Stato.\r\n\r\nDopo 40 anni lo Stato cerca di assolvere definitivamente se stesso, mettendo sullo stesso piano i carnefici e le vittime. Non è un caso che il protagonista sia Giorgio Napolitano. Napolitano, come il suo collega Violante, che equiparò i partigiani ai fascisti di Salò, riscrive la storia.\r\nNel 2009 cercò di mettere una pietra tombale sulle vicende di quegli anni invitando alla stessa cerimonia la vedova di Pino e quella del suo assassino.\r\nPoi è arrivato Cucchiarelli con il suo libro di fantasie spacciate per verità. Da quel libro, Giordana, anche lui arruolato nel partito del Presidente, ha tratto un film che non è che un romanzaccio.\r\nAl centro la tesi folle che nello stesso giorno nella medesima banca qualcuno avesse piazzato due bombe, una più debole, fatta mettere da settori dello Stato che volevano un irrigidimento della morsa disciplinare sui movimenti, l’altra, cattiva ed assassina, fatta sistemare dalla NATO per provocare il golpe in Italia. Prove? Nessuna! Lo scopo? Chiarissimo! Inventarsi la tesi degli opposti stragismi, uno anarchico, l’altro fascista, entrambi burattini manovrati nel buio di trame oscure.\r\nNel romanzo di Giordana ci sono due santi e martiri, che ci lasceranno la pelle ma salveranno lo Stato. Nell’improbabile ruolo, il commissario Luigi Calabresi e l’allora ministro degli esteri Aldo Moro.\r\nAldo Moro, tra i protagonisti dell’attacco ai movimenti sociali, che stavano mettendo in seria discussione un assetto sociale fondato sullo sfruttamento, l’autoritarismo, la violenza di Stato, si trasforma in un mistico con la premonizione del martirio, antesignano di quel compromesso storico tra democrazia cristiana e partito comunista, dove oggi il PD, riconosce le proprie radici. Peccato che del suo ruolo di salvatore della democrazia non vi sia alcuna traccia né nei documenti né nelle testimonianze. Una delle tante libertà letterarie di Giordana.\r\nCalabresi era un noto persecutore di anarchici: fu lui a puntare il dito contro gli anarchici milanesi, sin dai tempi delle bombe del 25 aprile alla Fiera Campionaria di Milano.\r\nGiuseppe Pinelli, interrogato per tre giorni e tre notti, quando i termini legali del fermo erano ormai scaduti, venne gettato dalla finestra della stanza di Calabresi. Forse era già morto per le botte ricevute, forse morì dopo. Calabresi, Guida, il questore di Milano già a capo del confino di Ventotene, e gli altri poliziotti e carabinieri sostennero che si era ammazzato.\r\nLo fecero tanto male, che Gerardo D’ambrosio, allora giovane PM, oggi senatore PD, chiuderà l’inchiesta sostenendo che Pinelli era morto per “un malore attivo”. Tesi edulcorata e ridicola che Giordana riprende nel suo film.\r\nI giudici “perbene” sono i comprimari nella classifica dei buoni. Peccato che dopo 43 anni dalle aule di tribunale non sia uscito nulla. E nulla poteva uscire, perché lo Stato non condanna se stesso.\r\n\r\nQuesto film è uno dei tanti tasselli di un revisionismo di “sinistra” che ha tentato di riscrivere quegli anni all’insegna di una pacificazione impossibile, vergognosa, inaccettabile.\r\nUno dei tanti modi di liquidare un’intera epoca di lotte e passioni civili, trasformando gli anarchici in macchiette, un po’ sciocchi, utili idioti magari un po’ criminali.\r\nIl grande essente, volutamente rimosso, cancellato, nascosto è il 1969.\r\nIl grande freddo del mese della strage, seguiva l’autunno caldissimo di quell’anno. Di quell’autunno di lotte operaie oggi resta ben poco. L’articolo 18 è l’ultimo frammento rimasto: PD e PDL, uniti contro chi vive di lavoro, lo stanno cancellando.\r\nNoi, tenaci, ricordiamo: se in Italia non ci fu il golpe, se il disegno dei Calabresi, Guida, Rumor non funzionò fu grazie ad un paese, dove le menzogne di Stato avevano le gambe corte, fu grazie ai movimenti sociali che riempirono le piazze per gridare una verità, allora evidente a tutti.\r\n“La strage è di Stato, Valpreda è innocente. Pinelli è stato assassinato e Calabresi è uno dei suoi assassini.”\r\nIl destino dei vinti non è solo la sconfitta ma anche l’oblio. Quell’oblio al quale Giordana, Cucchiarelli e il partito del Presidente Napolitano vogliono consegnare quegli anni.\r\nQuella di Giordana è una vera strage della memoria.\r\nA noi tutti il compito di mantenerla viva. Finché gli sfruttati e gli oppressi di questo paese sapranno ricordare la loro Storia, non saranno ancora sconfitti. Finché gli sfruttati e gli oppressi sapranno alzare la testa, lottare per una società di liberi ed eguali, senza Stati, giudici, poliziotti, la strada sarà ancora aperta.\r\nOgni anno, ogni giorno, ogni momento può essere una nuova stagione delle ciliegie. Cogliamole e facciamone dono a chi verrà dopo.","17 Aprile 2012","Nel dicembre del 1969 Paolo aveva appena compiuto diciottanni. \r\nDopo la strage alla banca dell’Agricoltura – 17 morti e 88 feriti - fu tra le centinaia di anarchici condotti in questura per l’interrogatorio.\r\nLui tornò alla sua casa, Pino Pinelli no.\r\n\r\nVenerdì 20 aprile ore 21\r\nnella sede della federazione anarchica torinese\r\nin corso Palermo 46\r\nIncontro con Paolo Finzi\r\n\r\nPrima dell’incontro verrà proiettato il breve film di Elio Petri \r\n“Tre ipotesi sulla morte di Pinelli” \r\ncon Gian Maria Volonté, Giancarlo Dettori, Renzo Montagnani.\r\n\r\nTestimone e protagonista di quegli anni, Paolo ci racconterà una storia che ha lasciato un segno indelebile nella sua vita. \r\n\r\nAscolta la chiacchierata con Paolo a radio Blackout ","2018-10-17 22:11:13","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/04/pinelli_anarchiac-200x110.jpg","La strage della memoria. La testimonianza di Paolo Finzi sulla strage di Stato e l’assassinio di Pinelli",1334668870,[587,588,589,590,328,591,331,592,69],"http://radioblackout.org/tag/anarchici/","http://radioblackout.org/tag/cucchiarelli/","http://radioblackout.org/tag/finzi/","http://radioblackout.org/tag/giordana/","http://radioblackout.org/tag/luigi-calabresi/","http://radioblackout.org/tag/strage-della-memoria/",[389,396,392,394,29,398,18,400,20],{"post_content":595,"post_title":599,"tags":602},{"matched_tokens":596,"snippet":597,"value":598},[81],"tornò alla sua casa, Pino \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark> no.\r\n\r\nTestimone e protagonista di","Nel dicembre del 1969 Paolo aveva appena compiuto diciottanni.\r\nDopo la strage alla banca dell’Agricoltura – 17 morti e 88 feriti - fu tra le centinaia di anarchici condotti in questura per l’interrogatorio.\r\nLui tornò alla sua casa, Pino \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark> no.\r\n\r\nTestimone e protagonista di quegli anni, Paolo ci racconterà una storia che ha lasciato un segno indelebile nella sua vita.\r\n\r\nAscolta la chiacchierata con Paolo a radio Blackout: [audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/04/2012-04-15-finzi-corto.mp3|titles=2012 04 15 finzi corto]\r\n\r\nScarica l'audio \r\n\r\nVenerdì 20 aprile ore 21\r\nincontro con Paolo Finzi\r\nnella sede della federazione anarchica torinese\r\nin corso Palermo 46\r\n\r\nPrima dell’incontro verrà proiettato il breve film di Elio Petri\r\n“Tre ipotesi sulla morte di \u003Cmark>Pinelli”\u003C/mark> \r\ncon Gian Maria Volonté, Giancarlo Dettori, Renzo Montagnani.\r\n\r\nTorniamo indietro. A quel dannato 15 dicembre del 1969, il giorno che Giuseppe \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark> venne ammazzato nella questura di Milano, nella stanza del commissario della “squadra politica” Luigi Calabresi.\r\nTre giorni prima una bomba di Stato aveva fatto strage di 17 persone nella banca dell’agricoltura di piazza Fontana. Immediatamente era scattata la caccia all’anarchico: decine e decine di compagni erano stati fermati e portati in questura e sottoposti a martellanti interrogatori. Giuseppe \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>, partigiano, ferroviere, sindacalista libertario, attivo nella lotta alla repressione, era uno dei tanti.\r\nUno dei tanti che in quegli anni riempivano le piazze per farla finita con lo sfruttamento e l’oppressione.\r\n\r\nIl copione venne preparato con cura ed eseguito a puntino. Un sistema politico e sociale che aveva imbalsamato la Resistenza, represso la protesta operaia e contadina, stava traballando sotto la pressione delle lotte a scuola e in fabbrica.\r\nLa strage di piazza Fontana, la criminalizzazione degli anarchici, l’assassinio di Giuseppe \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark> furono la risposta dello Stato al movimento del Sessantotto e del Sessantanove.\r\nSolo la forza di quel movimento impedì che il cerchio si chiudesse, che gli anarchici venissero condannati per quella strage, la prima delle tante che insanguinarono l’Italia.\r\nQuelle stragi, maturate nel cuore stesso delle istituzioni “democratiche”, miravano ad imporre una svolta autoritaria, a dittature feroci come quelle di Grecia, Argentina, Cile. Basta con la favola dei “servizi segreti deviati”! Gli stragisti sedevano sui banchi del governo. Uomini dei servizi e poliziotti come Calabresi obbedivano fedelmente alle direttive dello Stato.\r\n\r\nDopo 40 anni lo Stato cerca di assolvere definitivamente se stesso, mettendo sullo stesso piano i carnefici e le vittime. Non è un caso che il protagonista sia Giorgio Napolitano. Napolitano, come il suo collega Violante, che equiparò i partigiani ai fascisti di Salò, riscrive la storia.\r\nNel 2009 cercò di mettere una pietra tombale sulle vicende di quegli anni invitando alla stessa cerimonia la vedova di Pino e quella del suo assassino.\r\nPoi è arrivato Cucchiarelli con il suo libro di fantasie spacciate per verità. Da quel libro, Giordana, anche lui arruolato nel partito del Presidente, ha tratto un film che non è che un romanzaccio.\r\nAl centro la tesi folle che nello stesso giorno nella medesima banca qualcuno avesse piazzato due bombe, una più debole, fatta mettere da settori dello Stato che volevano un irrigidimento della morsa disciplinare sui movimenti, l’altra, cattiva ed assassina, fatta sistemare dalla NATO per provocare il golpe in Italia. Prove? Nessuna! Lo scopo? Chiarissimo! Inventarsi la tesi degli opposti stragismi, uno anarchico, l’altro fascista, entrambi burattini manovrati nel buio di trame oscure.\r\nNel romanzo di Giordana ci sono due santi e martiri, che ci lasceranno la pelle ma salveranno lo Stato. Nell’improbabile ruolo, il commissario Luigi Calabresi e l’allora ministro degli esteri Aldo Moro.\r\nAldo Moro, tra i protagonisti dell’attacco ai movimenti sociali, che stavano mettendo in seria discussione un assetto sociale fondato sullo sfruttamento, l’autoritarismo, la violenza di Stato, si trasforma in un mistico con la premonizione del martirio, antesignano di quel compromesso storico tra democrazia cristiana e partito comunista, dove oggi il PD, riconosce le proprie radici. Peccato che del suo ruolo di salvatore della democrazia non vi sia alcuna traccia né nei documenti né nelle testimonianze. Una delle tante libertà letterarie di Giordana.\r\nCalabresi era un noto persecutore di anarchici: fu lui a puntare il dito contro gli anarchici milanesi, sin dai tempi delle bombe del 25 aprile alla Fiera Campionaria di Milano.\r\nGiuseppe \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>, interrogato per tre giorni e tre notti, quando i termini legali del fermo erano ormai scaduti, venne gettato dalla finestra della stanza di Calabresi. Forse era già morto per le botte ricevute, forse morì dopo. Calabresi, Guida, il questore di Milano già a capo del confino di Ventotene, e gli altri poliziotti e carabinieri sostennero che si era ammazzato.\r\nLo fecero tanto male, che Gerardo D’ambrosio, allora giovane PM, oggi senatore PD, chiuderà l’inchiesta sostenendo che \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark> era morto per “un malore attivo”. Tesi edulcorata e ridicola che Giordana riprende nel suo film.\r\nI giudici “perbene” sono i comprimari nella classifica dei buoni. Peccato che dopo 43 anni dalle aule di tribunale non sia uscito nulla. E nulla poteva uscire, perché lo Stato non condanna se stesso.\r\n\r\nQuesto film è uno dei tanti tasselli di un revisionismo di “sinistra” che ha tentato di riscrivere quegli anni all’insegna di una pacificazione impossibile, vergognosa, inaccettabile.\r\nUno dei tanti modi di liquidare un’intera epoca di lotte e passioni civili, trasformando gli anarchici in macchiette, un po’ sciocchi, utili idioti magari un po’ criminali.\r\nIl grande essente, volutamente rimosso, cancellato, nascosto è il 1969.\r\nIl grande freddo del mese della strage, seguiva l’autunno caldissimo di quell’anno. Di quell’autunno di lotte operaie oggi resta ben poco. L’articolo 18 è l’ultimo frammento rimasto: PD e PDL, uniti contro chi vive di lavoro, lo stanno cancellando.\r\nNoi, tenaci, ricordiamo: se in Italia non ci fu il golpe, se il disegno dei Calabresi, Guida, Rumor non funzionò fu grazie ad un paese, dove le menzogne di Stato avevano le gambe corte, fu grazie ai movimenti sociali che riempirono le piazze per gridare una verità, allora evidente a tutti.\r\n“La strage è di Stato, Valpreda è innocente. \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark> è stato assassinato e Calabresi è uno dei suoi assassini.”\r\nIl destino dei vinti non è solo la sconfitta ma anche l’oblio. Quell’oblio al quale Giordana, Cucchiarelli e il partito del Presidente Napolitano vogliono consegnare quegli anni.\r\nQuella di Giordana è una vera strage della memoria.\r\nA noi tutti il compito di mantenerla viva. Finché gli sfruttati e gli oppressi di questo paese sapranno ricordare la loro Storia, non saranno ancora sconfitti. Finché gli sfruttati e gli oppressi sapranno alzare la testa, lottare per una società di liberi ed eguali, senza Stati, giudici, poliziotti, la strada sarà ancora aperta.\r\nOgni anno, ogni giorno, ogni momento può essere una nuova stagione delle ciliegie. Cogliamole e facciamone dono a chi verrà dopo.",{"matched_tokens":600,"snippet":601,"value":601},[81],"La strage della memoria. La testimonianza di Paolo Finzi sulla strage di Stato e l’assassinio di \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>",[603,605,607,609,611,613,615,617,619],{"matched_tokens":604,"snippet":389,"value":389},[],{"matched_tokens":606,"snippet":396,"value":396},[],{"matched_tokens":608,"snippet":392,"value":392},[],{"matched_tokens":610,"snippet":394,"value":394},[],{"matched_tokens":612,"snippet":347,"value":347},[81],{"matched_tokens":614,"snippet":398,"value":398},[],{"matched_tokens":616,"snippet":18,"value":18},[],{"matched_tokens":618,"snippet":400,"value":400},[],{"matched_tokens":620,"snippet":20,"value":20},[],[622,624,626],{"field":218,"matched_tokens":623,"snippet":601,"value":601},[81],{"field":112,"matched_tokens":625,"snippet":597,"value":598},[81],{"field":36,"indices":627,"matched_tokens":628,"snippets":630,"values":631},[14],[629],[81],[347],[347],{"best_field_score":229,"best_field_weight":230,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":48,"score":231,"tokens_matched":119,"typo_prefix_score":48},{"document":634,"highlight":646,"highlights":654,"text_match":227,"text_match_info":659},{"comment_count":48,"id":635,"is_sticky":48,"permalink":636,"podcastfilter":637,"post_author":378,"post_content":638,"post_date":639,"post_excerpt":54,"post_id":635,"post_modified":640,"post_thumbnail":641,"post_title":642,"post_type":416,"sort_by_date":643,"tag_links":644,"tags":645},"72452","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-10-dicembre-no-tav-polonia-appello-alla-solidarieta-kropotkin-geografo-e-anarchico-la-strage-di-stato-lassassinio-di-pinelli-la-santificazione-del-suo-assassino/",[378],"Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/2021-12-10-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\n8 dicembre 2021. Un giorno di festa e di lotta\r\nL’8 dicembre di quest’anno la neve cadeva fitta fitta, ma non ha fermato un movimento che ha saputo stringere i denti e andare avanti per decenni. Eravamo in tanti al corteo che, dopo aver attraversato il centro del paese, si è diretto al presidio di Borgone, che il sindaco vuole distruggere, costruendo una strada inutile con i soldi delle compensazioni ricevute per il Tav.\r\nIl corteo è poi passato dal centro di San Didero e si è concluso al presidio del Baraccone.\r\nQui tutto è cominciato con palle natalizie e festoni sulle recinzioni, per poi proseguire con rampini e corde per tirare giù metri e metri di filo spinato a lamelle, intanto oltre la recinzione volavano palle di neve ghiacciata. Un vero assedio al cantiere/fortino militarizzato di San Didero.\r\nLa polizia ha sparato con i cannoni ad acqua contro gruppi di No Tav, che da ogni lato, protetti da instabili barriere di plastica avanzavano a ondate quasi continue.\r\nPoi è partita la consueta salva di lacrimogeni, sparati anche sul piazzale, dove c’era la distribuzione del vin brulé e delle caldarroste. Molti lacrimogeni sono stati rispediti al mittente, altri annegati nella neve. Un 8 dicembre di festa e di lotta.\r\n\r\nPolonia. Appello ad azioni di solidarietà con chi lotta alla frontiera con la Bielorussia\r\nDa agosto, quando i primi migranti hanno cominciato a passare il confine con la Polonia nel tentativo di entrare in Europa e di proseguire il viaggio verso la Germania, i compagni e le compagne polacche hanno cominciato ad andare al confine. Lì danno aiuto materiale e informazioni utili a quelli che riescono a filtrare attraverso le maglie, man mano più fitte, che il governo polacco ha teso lungo tutto il confine con la Bielorussia.\r\nNel resto d’Europa le vicende di questo confine sono diventate di pubblico dominio solo da poche settimane, quando il dittatore bielorusso ha deciso di rendere più forte la pressione sull’Europa, inviando migliaia di persone alla frontiera. La rotta bielorussa si è aperta solo grazie al ponte aereo offerto da Lukashenko, che prometteva un ingresso sicuro in Europa, offrendo un pacchetto vacanze completo. Per mille euro,\r\ni migranti, spesso intere famiglie, prendono l’aereo in Iraq, entrando in Bielorussia con un visto turistico, che comprende un soggiorno di tre giorni, la visita al castello di Minsk e l’accompagnamento per un giro senza ritorno al confine polacco.\r\nLì comincia l’inferno. La gente in trappola dentro la riserva naturale integrale che si trova ai due lati della frontiera, senza appoggi, senza mappe, senza sentieri, uomini armati alle proprie spalle, uomini armati di fronte. Chi viene intercettato dalle guardie polacche, viene privato di tutto e respinto senza possibilità di chiedere asilo.\r\nCon l’inverno la lista dei morti al confine si allunga di giorno in giorno. L’ultima una donna incinta di 39 anni in viaggio con il marito e cinque figli, morta di setticemia, perché nessuno l’ha soccorsa quando è stata male.\r\nSul confine ci sono sia esponenti di ONG moderati che i compagni e le compagne della rete No Border, di cui fanno parte gli anarchici della Federazione Anarchica Polacca di Katowice.\r\nI No Border raccolgono materiale e cercano di farlo avere alle persone che riescono ad incontrare, per rendere più facile proseguire il viaggio. Da settembre a Bialystok, la città più vicina al confine, i No Border hanno aperto una posto autogestito, dove si incontrano, si organizzano e autogestiscono la lotta.\r\nLa situazione è diventata più difficile da quando il governo polacco ha dichiarato interdetta una fascia di tre chilometri lungo il confine. Chi viene pescato in quest’area rischia multe e denunce penali.\r\nNonostante la repressione ogni settimana ci sono compagni che si avvicendano al confine per continuare la lotta.\r\nI compagni e le compagne fanno appello per azioni di solidarietà internazionale in tutta Europa\r\n\r\nKropotkin. Anarchico e geografo\r\nNel centenario della morte dell’anarchico russo si sono moltiplicate le iniziative editoriali e di studio. Abbiamo già parlato del convegno che si è tenuto a Massenzatico nell’ultimo fine settimana di ottobre, con resoconti e presentazioni di libri.\r\nQuesta settimana parleremo del Kropotkin geografo, con un occhio le geopolitiche critiche, che esaminano il rapporto tra spazio e potere. Il termine geografia critica viene usato per criticare il potere le guerre, contestando lo stato e il territorio coe elementi necessari per analizzare lo spazio. Anche i territorio, il luogo del terrore, che lo stat esercita. Malthus usato per naturalizzare la \r\nLo abbiamo fatto con Federico Ferretti, che insegna geografia all’università di Bologna ed è stato tra gli organizzatori del convegno “Solidarietà e rivoluzione. I cento anni di Kropotkin”.\r\n\r\nLa strage di Stato e l’assassino di Pinelli\r\nA Milano sono in preparazione numerose iniziative nell’anniversario della strage di piazza Fontana, della caccia agli anarchici, dell’arresto di Valpreda e dell’assassinio di Giuseppe Pinelli nei locali della questura di Milano e, più precisamente, nell’ufficio del commissario Luigi Calabresi. La bomba esplosa nella Banca dell’agricoltura nel pomeriggio del 12 dicembre fece 16 morti e numerosi feriti.\r\nL’ampia indignazione per la strage: agli anarchici fu immediatamente chiaro che si trattava di una strage di Stato, ordita con lo scopo di spezzare le gambe, dividendolo, al potente movimento sociale che aveva appena infiammato l’autunno di quell’anno. Non è certo un caso che Umberto D’Amato, capo dell’ufficio affari riservati del Viminale, si trovasse nella questura di Milano sin dal 12 dicembre.\r\nLa macchinazione fallì, perché i movimenti scesero in piazza rigettando al mittente le accuse rivolte agli anarchici, finché il teorema si sgretolò.\r\nLa memoria è tuttavia un meccanismo cui si scaricano le pile se non vengono alimentate continuamente.\r\nPer questa ragione, anno dopo anno, gli anarchici, specie a Milano, promuovono numerose iniziative.\r\nCe ne ha parlato Massimo Varengo della FAI milanese, con cui parleremo anche di “Fango” un libro uscito da poco in vista del cinquantesimo anniversario dell’uccisione di Calabresi, il commissario-finestra. In questo libro dal titolo evocativo, l’autore, tale Grimaldi, fa una sistematica operazione di falsificazione degli eventi, che investe soprattutto gli anarchici, sui quali di “fango” ne viene gettato parecchio.\r\nPer sfortuna dell’autore anno dopo anno c’è chi alimenta le pile che mantengono vivi gli ingranaggi della memoria.\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nMercoledì 15 dicembre\r\nore 10,30\r\npresidio No Tav in piazza Castello per contestare la Cig, la conferenza intergovernativa sulla Torino Lyon\r\n\r\nSabato 18 dicembre\r\nore 11 al Balon\r\npunto info anarcofemminista\r\nContro la (sacra) famiglia e i cattofascisti\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 20,30\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","15 Dicembre 2021","2021-12-15 09:55:24","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/Pinelli_Bis-200x110.jpg","Anarres del 10 dicembre. No Tav. Polonia: appello alla solidarietà. Kropotkin, geografo e anarchico. La strage di stato, l’assassinio di Pinelli, la santificazione del suo assassino...",1639562124,[],[],{"post_content":647,"post_title":651},{"matched_tokens":648,"snippet":649,"value":650},[81],"di Stato e l’assassino di \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>\r\nA Milano sono in preparazione","Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/2021-12-10-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\n8 dicembre 2021. Un giorno di festa e di lotta\r\nL’8 dicembre di quest’anno la neve cadeva fitta fitta, ma non ha fermato un movimento che ha saputo stringere i denti e andare avanti per decenni. Eravamo in tanti al corteo che, dopo aver attraversato il centro del paese, si è diretto al presidio di Borgone, che il sindaco vuole distruggere, costruendo una strada inutile con i soldi delle compensazioni ricevute per il Tav.\r\nIl corteo è poi passato dal centro di San Didero e si è concluso al presidio del Baraccone.\r\nQui tutto è cominciato con palle natalizie e festoni sulle recinzioni, per poi proseguire con rampini e corde per tirare giù metri e metri di filo spinato a lamelle, intanto oltre la recinzione volavano palle di neve ghiacciata. Un vero assedio al cantiere/fortino militarizzato di San Didero.\r\nLa polizia ha sparato con i cannoni ad acqua contro gruppi di No Tav, che da ogni lato, protetti da instabili barriere di plastica avanzavano a ondate quasi continue.\r\nPoi è partita la consueta salva di lacrimogeni, sparati anche sul piazzale, dove c’era la distribuzione del vin brulé e delle caldarroste. Molti lacrimogeni sono stati rispediti al mittente, altri annegati nella neve. Un 8 dicembre di festa e di lotta.\r\n\r\nPolonia. Appello ad azioni di solidarietà con chi lotta alla frontiera con la Bielorussia\r\nDa agosto, quando i primi migranti hanno cominciato a passare il confine con la Polonia nel tentativo di entrare in Europa e di proseguire il viaggio verso la Germania, i compagni e le compagne polacche hanno cominciato ad andare al confine. Lì danno aiuto materiale e informazioni utili a quelli che riescono a filtrare attraverso le maglie, man mano più fitte, che il governo polacco ha teso lungo tutto il confine con la Bielorussia.\r\nNel resto d’Europa le vicende di questo confine sono diventate di pubblico dominio solo da poche settimane, quando il dittatore bielorusso ha deciso di rendere più forte la pressione sull’Europa, inviando migliaia di persone alla frontiera. La rotta bielorussa si è aperta solo grazie al ponte aereo offerto da Lukashenko, che prometteva un ingresso sicuro in Europa, offrendo un pacchetto vacanze completo. Per mille euro,\r\ni migranti, spesso intere famiglie, prendono l’aereo in Iraq, entrando in Bielorussia con un visto turistico, che comprende un soggiorno di tre giorni, la visita al castello di Minsk e l’accompagnamento per un giro senza ritorno al confine polacco.\r\nLì comincia l’inferno. La gente in trappola dentro la riserva naturale integrale che si trova ai due lati della frontiera, senza appoggi, senza mappe, senza sentieri, uomini armati alle proprie spalle, uomini armati di fronte. Chi viene intercettato dalle guardie polacche, viene privato di tutto e respinto senza possibilità di chiedere asilo.\r\nCon l’inverno la lista dei morti al confine si allunga di giorno in giorno. L’ultima una donna incinta di 39 anni in viaggio con il marito e cinque figli, morta di setticemia, perché nessuno l’ha soccorsa quando è stata male.\r\nSul confine ci sono sia esponenti di ONG moderati che i compagni e le compagne della rete No Border, di cui fanno parte gli anarchici della Federazione Anarchica Polacca di Katowice.\r\nI No Border raccolgono materiale e cercano di farlo avere alle persone che riescono ad incontrare, per rendere più facile proseguire il viaggio. Da settembre a Bialystok, la città più vicina al confine, i No Border hanno aperto una posto autogestito, dove si incontrano, si organizzano e autogestiscono la lotta.\r\nLa situazione è diventata più difficile da quando il governo polacco ha dichiarato interdetta una fascia di tre chilometri lungo il confine. Chi viene pescato in quest’area rischia multe e denunce penali.\r\nNonostante la repressione ogni settimana ci sono compagni che si avvicendano al confine per continuare la lotta.\r\nI compagni e le compagne fanno appello per azioni di solidarietà internazionale in tutta Europa\r\n\r\nKropotkin. Anarchico e geografo\r\nNel centenario della morte dell’anarchico russo si sono moltiplicate le iniziative editoriali e di studio. Abbiamo già parlato del convegno che si è tenuto a Massenzatico nell’ultimo fine settimana di ottobre, con resoconti e presentazioni di libri.\r\nQuesta settimana parleremo del Kropotkin geografo, con un occhio le geopolitiche critiche, che esaminano il rapporto tra spazio e potere. Il termine geografia critica viene usato per criticare il potere le guerre, contestando lo stato e il territorio coe elementi necessari per analizzare lo spazio. Anche i territorio, il luogo del terrore, che lo stat esercita. Malthus usato per naturalizzare la \r\nLo abbiamo fatto con Federico Ferretti, che insegna geografia all’università di Bologna ed è stato tra gli organizzatori del convegno “Solidarietà e rivoluzione. I cento anni di Kropotkin”.\r\n\r\nLa strage di Stato e l’assassino di \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>\r\nA Milano sono in preparazione numerose iniziative nell’anniversario della strage di piazza Fontana, della caccia agli anarchici, dell’arresto di Valpreda e dell’assassinio di Giuseppe \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark> nei locali della questura di Milano e, più precisamente, nell’ufficio del commissario Luigi Calabresi. La bomba esplosa nella Banca dell’agricoltura nel pomeriggio del 12 dicembre fece 16 morti e numerosi feriti.\r\nL’ampia indignazione per la strage: agli anarchici fu immediatamente chiaro che si trattava di una strage di Stato, ordita con lo scopo di spezzare le gambe, dividendolo, al potente movimento sociale che aveva appena infiammato l’autunno di quell’anno. Non è certo un caso che Umberto D’Amato, capo dell’ufficio affari riservati del Viminale, si trovasse nella questura di Milano sin dal 12 dicembre.\r\nLa macchinazione fallì, perché i movimenti scesero in piazza rigettando al mittente le accuse rivolte agli anarchici, finché il teorema si sgretolò.\r\nLa memoria è tuttavia un meccanismo cui si scaricano le pile se non vengono alimentate continuamente.\r\nPer questa ragione, anno dopo anno, gli anarchici, specie a Milano, promuovono numerose iniziative.\r\nCe ne ha parlato Massimo Varengo della FAI milanese, con cui parleremo anche di “Fango” un libro uscito da poco in vista del cinquantesimo anniversario dell’uccisione di Calabresi, il commissario-finestra. In questo libro dal titolo evocativo, l’autore, tale Grimaldi, fa una sistematica operazione di falsificazione degli eventi, che investe soprattutto gli anarchici, sui quali di “fango” ne viene gettato parecchio.\r\nPer sfortuna dell’autore anno dopo anno c’è chi alimenta le pile che mantengono vivi gli ingranaggi della memoria.\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nMercoledì 15 dicembre\r\nore 10,30\r\npresidio No Tav in piazza Castello per contestare la Cig, la conferenza intergovernativa sulla Torino Lyon\r\n\r\nSabato 18 dicembre\r\nore 11 al Balon\r\npunto info anarcofemminista\r\nContro la (sacra) famiglia e i cattofascisti\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 20,30\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",{"matched_tokens":652,"snippet":653,"value":653},[81],"Anarres del 10 dicembre. No Tav. Polonia: appello alla solidarietà. Kropotkin, geografo e anarchico. La strage di stato, l’assassinio di \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>, la santificazione del suo assassino...",[655,657],{"field":218,"matched_tokens":656,"snippet":653,"value":653},[81],{"field":112,"matched_tokens":658,"snippet":649,"value":650},[81],{"best_field_score":229,"best_field_weight":230,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":48,"score":281,"tokens_matched":119,"typo_prefix_score":48},6637,{"collection_name":416,"first_q":25,"per_page":371,"q":25},["Reactive",663],{},["Set"],["ShallowReactive",666],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fwUdlLgiRzONz8uQQJOX_sHWhkFCYLuql1Uhm6AlDwzg":-1},true,"/search?query=pinelli"]