","Bristol. Kill the Bill","post",1616519472,[55,56,57,58,59,60,61,62],"http://radioblackout.org/tag/bristol/","http://radioblackout.org/tag/femminicidi/","http://radioblackout.org/tag/gran-bretagna/","http://radioblackout.org/tag/kill-the-bill/","http://radioblackout.org/tag/londra/","http://radioblackout.org/tag/police-bill/","http://radioblackout.org/tag/priti-patel/","http://radioblackout.org/tag/sarah-everard/",[17,23,29,27,15,21,19,25],{"post_content":65,"post_title":71,"tags":75},{"matched_tokens":66,"snippet":69,"value":70},[67,68],"Police","bill","durante una manifestazione contro il \u003Cmark>Police\u003C/mark> \u003Cmark>bill\u003C/mark>, nuova legge proposta dalla ministra","Duri scontri domenica sera a Bristol, nell’Inghilterra sud-occidentale, durante una manifestazione contro il \u003Cmark>Police\u003C/mark> \u003Cmark>bill\u003C/mark>, nuova legge proposta dalla ministra degli Interni britannica Priti Patel per aumentare i poteri della polizia e limitare fortemente la libertà di manifestare.\r\nLa ministra aveva proposto il nuovo regolamento di polizia dopo le manifestazioni femministe – attaccate con violenza dagli agenti – che avevano fatto seguito al femminicidio, da parte di un poliziotto, di Sara Everard.\r\nA Londra ed in varie città dal 13 marzo in poi si sono susseguite le manifestazioni contro la brutalità della polizia e contro la nuova legge, che renderebbe molto difficile manifestare, introducendo divieti e sanzioni pecuniarie per chi promuove iniziative senza permesso. Una legge cucita addosso ai movimenti sociali che hanno riempito le piazze inglesi negli ultimi mesi.\r\nLa polizia avrebbe il potere di decidere se una manifestazioneè troppo “rumorosa” o “stressante” per la popolazione e quindi vietarla. Per chi non accetta il divieto sono pronte multe e galera.\r\nIl 18 marzo a Bristol, uniti dallo slogan “kill the \u003Cmark>bill”\u003C/mark>, centinaia di manifestanti si sono diretti verso il commissariato di Bridewell. La protesta è stata inizialmente pacifica: nonostante i poliziotti fossero pochi, i manifestanti si sono seduti in terra di fronte all’edificio. Quando nell’area sono confluiti i rinforzi, la polizia ha attaccato i manifestanti che si sono difesi ed hanno contrattaccato. Le finestre del commissariato sono andate in pezzi, due mezzi della polizia sono stati incendiati.\r\nLe iniziative contro la repressione e contro il \u003Cmark>Police\u003C/mark> \u003Cmark>bill\u003C/mark> sono state promosse principalmente da collettivi femministi, ma anche dai movimenti antirazzisti, da ecologisti e ambientalisti, organizzazioni della sinistra radicale, gruppi anarchici. Ora, anche grazie alle proteste, l’iter del disegno di legge è stato sospeso, le prossime letture in Parlamento e la votazione sono state rimandate a dopo Pasqua.\r\n\r\nIl \u003Cmark>Police\u003C/mark> \u003Cmark>Bill\u003C/mark> è solo uno dei tanti tasselli del mosaico repressivo del governo Jhonson, del quale la ministra dell’Interno Priti Patel è la punta di diamante. La ministra si è distinta per aver sostenuto il ripristino della pena di morte in Gran Bretagna.\r\n\r\nDi recente è stata emanata una disposizione che punisce con multe e galera gli accampamenti informali di roulotte e furgoni, dove per scelta o per necessità vivono diverse centinaia di persone a Bristol.\r\nNe abbiamo parlato con Luca, un compagno che vive a Bristol\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/2021-03-23-bristol-luca.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":72,"snippet":74,"value":74},[73],"Bill","Bristol. Kill the \u003Cmark>Bill\u003C/mark>",[76,78,80,82,85,87,91,93],{"matched_tokens":77,"snippet":17},[],{"matched_tokens":79,"snippet":23},[],{"matched_tokens":81,"snippet":29},[],{"matched_tokens":83,"snippet":84},[68],"kill the \u003Cmark>bill\u003C/mark>",{"matched_tokens":86,"snippet":15},[],{"matched_tokens":88,"snippet":90},[89,68],"police","\u003Cmark>police\u003C/mark> \u003Cmark>bill\u003C/mark>",{"matched_tokens":92,"snippet":19},[],{"matched_tokens":94,"snippet":25},[],[96,104,107],{"field":30,"indices":97,"matched_tokens":100,"snippets":103},[98,99],5,3,[101,102],[89,68],[68],[90,84],{"field":105,"matched_tokens":106,"snippet":69,"value":70},"post_content",[67,68],{"field":108,"matched_tokens":109,"snippet":74,"value":74},"post_title",[73],1157451471441625000,{"best_field_score":112,"best_field_weight":113,"fields_matched":99,"num_tokens_dropped":41,"score":114,"tokens_matched":115,"typo_prefix_score":41},"2211897868544",13,"1157451471441625195",2,6646,{"collection_name":52,"first_q":21,"per_page":118,"q":21},6,{"facet_counts":120,"found":115,"hits":132,"out_of":192,"page":14,"request_params":193,"search_cutoff":31,"search_time_ms":14},[121,129],{"counts":122,"field_name":127,"sampled":31,"stats":128},[123,125],{"count":14,"highlighted":124,"value":124},"anarres",{"count":14,"highlighted":126,"value":126},"liberation front","podcastfilter",{"total_values":115},{"counts":130,"field_name":30,"sampled":31,"stats":131},[],{"total_values":41},[133,165],{"document":134,"highlight":147,"highlights":155,"text_match":160,"text_match_info":161},{"comment_count":41,"id":135,"is_sticky":41,"permalink":136,"podcastfilter":137,"post_author":124,"post_content":138,"post_date":139,"post_excerpt":47,"post_id":135,"post_modified":140,"post_thumbnail":141,"post_title":142,"post_type":143,"sort_by_date":144,"tag_links":145,"tags":146},"68482","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-26-marzo-antropologia-uno-sguardo-situato-sarah-e-le-altre-kill-the-police-bill-la-comune-di-kronstadt/",[124],"Il nostro nostro viaggio su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/2021-03-26-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n2021 03 26 anarres\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nAntropologia. Lo sguardo antropologico non è, costitutivamente, neutrale. L’importante è che il suo essere situato emerga con i soggetti con cui viene effettuata la ricerca, che così si soggettivano all’interno di una relazione paritaria.\r\nNe abbiamo parlato con Andrea Staid, anarchico e antropologo\r\n\r\nGran Bretagna. Sarah e le altre\r\nLa violenta repressione della veglia per Sarah Everard, rapita e uccisa dal poliziotto Wayne Couzens, ha innescato una più ampia protesta contro le violenze della polizia. \r\n\r\nGran Bretagna. Kill the Police Bill\r\nPriti Patel, Segretaria di Stato agli affari interni, ha promosso il “Police Crime, Sentencing and Courts Bill”, una riforma che rischia di limitare seriamente la libertà di manifestare in Gran Bretagna. \r\nSe passasse, questa legge darebbe all’Home Office e alla polizia un ampio margine di repressione delle proteste, anche quelle non violente, rendendo di fatto permanenti le restrizioni ora in vigore per il Coronavirus.\r\nIn queste settimane numerose manifestazioni contro la legge hanno animato le città inglesi\r\n\r\nIl 18 marzo del 1921, veniva repressa nel sangue la Comune di Kronstadt.\r\nNel marzo del 1921, un imponente sciopero bloccò Pietrogrado. I lavoratori e le lavoratrici lottarono contro la militarizzazione delle fabbriche, la burocratizzazione, l’accentramento del potere politico attuato dalla dirigenza del partito bolscevico, contro lo svuotamento dei soviet come strumento di autogoverno, ridotti a cinghia di trasmissione del partito comunista. I marinai di Kronstadt, che furono tra i principali protagonisti della rivoluzione d’ottobre, insorsero affermando: “Tutto il potere ai soviet e non al partito”. La repressione colpì duramente i rivoluzionari, le truppe dell’Armata Rossa capitanata da Lev Trockij soffocarono nel sangue le speranze di un mondo di liberi ed eguali.\r\nCe ne ha parlato Claudio Venza, docente di storia all’Università di Trieste\r\n\r\nProssime iniziative:\r\n\r\nVenerdì 16 – sabato 17 – domenica 18\r\nCampeggio No Tav a San Didero\r\nSabato 17 manifestazione\r\n\r\nDomenica 25 aprile\r\nore 15\r\nricordo, fiori, bicchierata, interventi e distro alla lapide del partigiano anarchico Ilio Baroni\r\nin corso Giulio Cesare angolo corso Novara\r\nE dal vivo… canzoniere anarchico, partigiano e antifascista\r\n(se piove, dopo il ricordo alla lapide ci trasferiamo sotto la tettoia di piazza Crispi)\r\n\r\nSabato Primo Maggio\r\ngiornata di sciopero e di lotta\r\nLiberiamoci di Stato, padroni, eserciti!\r\nPrimo Maggio anarchico a Torino\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 17,30. \r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org\r\n\r\nfb: @anarresinfo","15 Aprile 2021","2021-04-15 13:40:12","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/16841-200x110.jpg","Anarres del 26 marzo. Antropologia: uno sguardo situato. Sarah e le altre. Kill the Police Bill. La Comune di Kronstadt...","podcast",1618494038,[],[],{"post_content":148,"post_title":152},{"matched_tokens":149,"snippet":150,"value":151},[67,73],"polizia. \r\n\r\nGran Bretagna. Kill the \u003Cmark>Police\u003C/mark> \u003Cmark>Bill\u003C/mark>\r\nPriti Patel, Segretaria di Stato","Il nostro nostro viaggio su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/2021-03-26-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n2021 03 26 anarres\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nAntropologia. Lo sguardo antropologico non è, costitutivamente, neutrale. L’importante è che il suo essere situato emerga con i soggetti con cui viene effettuata la ricerca, che così si soggettivano all’interno di una relazione paritaria.\r\nNe abbiamo parlato con Andrea Staid, anarchico e antropologo\r\n\r\nGran Bretagna. Sarah e le altre\r\nLa violenta repressione della veglia per Sarah Everard, rapita e uccisa dal poliziotto Wayne Couzens, ha innescato una più ampia protesta contro le violenze della polizia. \r\n\r\nGran Bretagna. Kill the \u003Cmark>Police\u003C/mark> \u003Cmark>Bill\u003C/mark>\r\nPriti Patel, Segretaria di Stato agli affari interni, ha promosso il “\u003Cmark>Police\u003C/mark> Crime, Sentencing and Courts \u003Cmark>Bill”\u003C/mark>, una riforma che rischia di limitare seriamente la libertà di manifestare in Gran Bretagna. \r\nSe passasse, questa legge darebbe all’Home Office e alla polizia un ampio margine di repressione delle proteste, anche quelle non violente, rendendo di fatto permanenti le restrizioni ora in vigore per il Coronavirus.\r\nIn queste settimane numerose manifestazioni contro la legge hanno animato le città inglesi\r\n\r\nIl 18 marzo del 1921, veniva repressa nel sangue la Comune di Kronstadt.\r\nNel marzo del 1921, un imponente sciopero bloccò Pietrogrado. I lavoratori e le lavoratrici lottarono contro la militarizzazione delle fabbriche, la burocratizzazione, l’accentramento del potere politico attuato dalla dirigenza del partito bolscevico, contro lo svuotamento dei soviet come strumento di autogoverno, ridotti a cinghia di trasmissione del partito comunista. I marinai di Kronstadt, che furono tra i principali protagonisti della rivoluzione d’ottobre, insorsero affermando: “Tutto il potere ai soviet e non al partito”. La repressione colpì duramente i rivoluzionari, le truppe dell’Armata Rossa capitanata da Lev Trockij soffocarono nel sangue le speranze di un mondo di liberi ed eguali.\r\nCe ne ha parlato Claudio Venza, docente di storia all’Università di Trieste\r\n\r\nProssime iniziative:\r\n\r\nVenerdì 16 – sabato 17 – domenica 18\r\nCampeggio No Tav a San Didero\r\nSabato 17 manifestazione\r\n\r\nDomenica 25 aprile\r\nore 15\r\nricordo, fiori, bicchierata, interventi e distro alla lapide del partigiano anarchico Ilio Baroni\r\nin corso Giulio Cesare angolo corso Novara\r\nE dal vivo… canzoniere anarchico, partigiano e antifascista\r\n(se piove, dopo il ricordo alla lapide ci trasferiamo sotto la tettoia di piazza Crispi)\r\n\r\nSabato Primo Maggio\r\ngiornata di sciopero e di lotta\r\nLiberiamoci di Stato, padroni, eserciti!\r\nPrimo Maggio anarchico a Torino\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 17,30. \r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org\r\n\r\nfb: @anarresinfo",{"matched_tokens":153,"snippet":154,"value":154},[67,73],"Anarres del 26 marzo. Antropologia: uno sguardo situato. Sarah e le altre. Kill the \u003Cmark>Police\u003C/mark> \u003Cmark>Bill\u003C/mark>. La Comune di Kronstadt...",[156,158],{"field":108,"matched_tokens":157,"snippet":154,"value":154},[67,73],{"field":105,"matched_tokens":159,"snippet":150,"value":151},[67,73],1157451471441100800,{"best_field_score":162,"best_field_weight":163,"fields_matched":115,"num_tokens_dropped":41,"score":164,"tokens_matched":115,"typo_prefix_score":41},"2211897868288",15,"1157451471441100922",{"document":166,"highlight":179,"highlights":184,"text_match":187,"text_match_info":188},{"comment_count":41,"id":167,"is_sticky":41,"permalink":168,"podcastfilter":169,"post_author":170,"post_content":171,"post_date":172,"post_excerpt":47,"post_id":167,"post_modified":173,"post_thumbnail":174,"post_title":175,"post_type":143,"sort_by_date":176,"tag_links":177,"tags":178},"57592","http://radioblackout.org/podcast/la-lotta-dei-wetsuweten/",[126],"liberationfront","il popolo dei Wet'suwet'en ha una lunga tradizione di resistenza agli attacchi dei colonizzatori canadesi. Indissolubilmente legati alla terra, per via delle dure condizioni climatiche, e con una gestione delle comunità sia elettiva che ereditaria, si sono sempre dovuti difendere dagli attacchi militari e culturali dello Stato per non perdere la loro identità e la propria ragione d'esistere.\r\nSorte comune a tanti popoli nativi anche i Wet'suwet'en sono stati circoscritti in uno stralcio di terra comunemente chiamato Riserva, ciononostante non hanno alcuna intenzione di piegarsi a nuovi soprusi e a svendere il proprio territorio alle multinazionali del gas.\r\n\r\nLa lotta dei Wet'suwet'en contro il gasdotto Gaslink scoppia nel 2009 con l'approvazione del governo canadese di far passare il pipeline sulle terre ancestrali, ennesima tubatura ad alto rischio che andrebbe a solcare quei luoghi. Per impedire l'accesso ai camion ed osteggiare l'avvio dei lavori la comunità Wet'suwet'en ha eretto una barricata e un avamposto di difesa a 22km dal proprio insediamento, in una pratica di auto-difesa e riappropriazione territoriale.\r\nDopo 10 lunghi anni di resistenza tra le nevi della Columbia Britannica è arrivata la risposta militare dello Stato: un vero e proprio atto di guerra per \"sterilizzare il sito\". D'altronde l'RCMP (Royal Canadian Mounted Police) è un corpo militare nato nell'800 per sopprimere i popoli nativi e ancora oggi prosegue questo intento, a volte con la scolarizzazione forzata e l'affido dei bambini, altre volte con manu militari, come avvenuto il 7 gennaio 2019 quando, armati di fucili, elicotteri, cecchini, cani e armi d'assalto hanno distrutto le barricate e l'accampamento arrestando 14 persone (rilasciate poi ad Aprile). E mentre Trudeau parla di \"riconciliazione\", la legislazione canadese vara una legge antiterrorismo (Bill C-51) che criminalizza gli estremisti aborigeni qualora s'opponessero alla costruzione di infrastrutture critiche per lo Stato e per la sua integrità territoriale, un discorso già sentito, anche in Val di Susa.\r\n\r\nAd oggi la resistenza prosegue in una situazione di stallo, con l'RCMP che sorveglia la strada e i Wet'suwet'en che sorvegliano la polizia e il procedimento dei lavori. Ma ovunque in Canada la solidarietà viene espressa sotto le più svariate forme: dalle occupazioni delle autostrade al sabotaggio delle linee ferroviarie; scioperi studenteschi e flash mob nei palazzi, insomma la solidarietà s'allarga e la resistenza continua.\r\n\r\nper ascoltare il podcast:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/canada.mp3\"][/audio]\r\n\r\nper approfondire:\r\n\r\nhttps://www.theguardian.com/world/2019/dec/20/canada-indigenous-land-defenders-police-documents\r\n\r\nhttps://325.nostate.net/2020/02/04/critical-reflections-on-solidarity-and-recent-rail-disruptions-kanada/?fbclid=IwAR0REbcDvF4Ppx_IJGZ4ghdBNwxAAKiZOz11pIRmnh44uYGEBXrqMtGmGeo#more-26015\r\n\r\nhttps://roundrobin.info/2020/01/hamilton-sabotaggio-ferroviario-simultaneo-a-bottlenecks-in-solidarieta-con-i-difensori-della-terra-wetsuweten-kanada/","18 Febbraio 2020","2020-02-18 18:46:55","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/wetsuweten-200x110.jpg","la lotta dei wet'suwet'en",1582025675,[],[],{"post_content":180},{"matched_tokens":181,"snippet":182,"value":183},[67],"D'altronde l'RCMP (Royal Canadian Mounted \u003Cmark>Police\u003C/mark>) è un corpo militare nato","il popolo dei Wet'suwet'en ha una lunga tradizione di resistenza agli attacchi dei colonizzatori canadesi. Indissolubilmente legati alla terra, per via delle dure condizioni climatiche, e con una gestione delle comunità sia elettiva che ereditaria, si sono sempre dovuti difendere dagli attacchi militari e culturali dello Stato per non perdere la loro identità e la propria ragione d'esistere.\r\nSorte comune a tanti popoli nativi anche i Wet'suwet'en sono stati circoscritti in uno stralcio di terra comunemente chiamato Riserva, ciononostante non hanno alcuna intenzione di piegarsi a nuovi soprusi e a svendere il proprio territorio alle multinazionali del gas.\r\n\r\nLa lotta dei Wet'suwet'en contro il gasdotto Gaslink scoppia nel 2009 con l'approvazione del governo canadese di far passare il pipeline sulle terre ancestrali, ennesima tubatura ad alto rischio che andrebbe a solcare quei luoghi. Per impedire l'accesso ai camion ed osteggiare l'avvio dei lavori la comunità Wet'suwet'en ha eretto una barricata e un avamposto di difesa a 22km dal proprio insediamento, in una pratica di auto-difesa e riappropriazione territoriale.\r\nDopo 10 lunghi anni di resistenza tra le nevi della Columbia Britannica è arrivata la risposta militare dello Stato: un vero e proprio atto di guerra per \"sterilizzare il sito\". D'altronde l'RCMP (Royal Canadian Mounted \u003Cmark>Police\u003C/mark>) è un corpo militare nato nell'800 per sopprimere i popoli nativi e ancora oggi prosegue questo intento, a volte con la scolarizzazione forzata e l'affido dei bambini, altre volte con manu militari, come avvenuto il 7 gennaio 2019 quando, armati di fucili, elicotteri, cecchini, cani e armi d'assalto hanno distrutto le barricate e l'accampamento arrestando 14 persone (rilasciate poi ad Aprile). E mentre Trudeau parla di \"riconciliazione\", la legislazione canadese vara una legge antiterrorismo (\u003Cmark>Bill\u003C/mark> C-51) che criminalizza gli estremisti aborigeni qualora s'opponessero alla costruzione di infrastrutture critiche per lo Stato e per la sua integrità territoriale, un discorso già sentito, anche in Val di Susa.\r\n\r\nAd oggi la resistenza prosegue in una situazione di stallo, con l'RCMP che sorveglia la strada e i Wet'suwet'en che sorvegliano la polizia e il procedimento dei lavori. Ma ovunque in Canada la solidarietà viene espressa sotto le più svariate forme: dalle occupazioni delle autostrade al sabotaggio delle linee ferroviarie; scioperi studenteschi e flash mob nei palazzi, insomma la solidarietà s'allarga e la resistenza continua.\r\n\r\nper ascoltare il podcast:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/canada.mp3\"][/audio]\r\n\r\nper approfondire:\r\n\r\nhttps://www.theguardian.com/world/2019/dec/20/canada-indigenous-land-defenders-police-documents\r\n\r\nhttps://325.nostate.net/2020/02/04/critical-reflections-on-solidarity-and-recent-rail-disruptions-kanada/?fbclid=IwAR0REbcDvF4Ppx_IJGZ4ghdBNwxAAKiZOz11pIRmnh44uYGEBXrqMtGmGeo#more-26015\r\n\r\nhttps://roundrobin.info/2020/01/hamilton-sabotaggio-ferroviario-simultaneo-a-bottlenecks-in-solidarieta-con-i-difensori-della-terra-wetsuweten-kanada/",[185],{"field":105,"matched_tokens":186,"snippet":182,"value":183},[67],1155199671761633300,{"best_field_score":189,"best_field_weight":190,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":41,"score":191,"tokens_matched":115,"typo_prefix_score":41},"1112386306048",14,"1155199671761633393",6637,{"collection_name":143,"first_q":21,"per_page":118,"q":21},["Reactive",195],{},["Set"],["ShallowReactive",198],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fzZUORqib7e2ABcO8nGJcDt89Ra4suMbn_KkDNwnu7yQ":-1},true,"/search?query=police+bill"]