","La war on drugs sta finendo. Ma non in Italia",1612891570,[109,110,111,112,113,114,115],"http://radioblackout.org/tag/epidemia-da-oppioidi/","http://radioblackout.org/tag/fentanyl/","http://radioblackout.org/tag/italia/","http://radioblackout.org/tag/oppioidi-legali/","http://radioblackout.org/tag/proibizionismo/","http://radioblackout.org/tag/stati-uniti/","http://radioblackout.org/tag/war-on-drugs/",[117,118,119,120,121,122,123],"epidemia da oppioidi","fentanyl","italia","oppioidi legali","proibizionismo","Stati Uniti","war on drugs",{"post_content":125},{"matched_tokens":126,"snippet":127,"value":128},[59],"licenziate per essere state trovate \u003Cmark>positive\u003C/mark> ai test antidroga, la popolazione","La gran parte dei morti per overdose da oppiacei negli Stati Uniti muore per uso di sostanze legali come il Fentanyl. Cosa è cambiato negli ultimi 20 anni?\r\nNe abbiamo parlato con Robertino Barbieri di CanaPisa, autore di un articolo uscito sul settimanale Umanità Nova\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/2021-02-09-iron-war-on-drugs.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nLeggi l’articolo:\r\n\r\n“Prima dell’arrivo del Covid 19 sul nostro pianeta, la cosiddetta “epidemia degli oppioidi” negli Stati Uniti era considerata una delle più gravi crisi sanitarie della nostra epoca. Nel 2017 un report del National Safety Council relativo ai rischi di morte prevenibili per la popolazione statunitense aveva messo il rischio di morire per overdose accidentale da oppioidi al quinto posto nella classifica delle morti prevenibili (guidata da malattie cardiovascolari, tumori e malattie respiratorie croniche), superando per la prima volta quello di rimanere vittima di un incidente automobilistico: 1 possibilità su 96 contro 1 su 103. La crisi era dovuta, secondo una nota diffusa dallo stesso Nsc, soprattutto all’uso illegale del fentanyl, un analgesico molto potente, di cui anche solo 20 milligrammi rappresentano una dose potenzialmente letale. Il fentanyl non è, però, una droga illegale ma un farmaco da prescrizione. Sono farmaci da prescrizione anche le altre sostanze (morfina, codeina, ossicodone, metadone e tramadolo) che, insieme al fentanyl, provocano la quasi totalità delle morti per overdose negli USA che in totale dal 1999 al 2017 sono state quasi 400 mila, mentre gli ultimi dati dei “Centers for Disease Control and Prevention” (CDC) riferiscono di 81mila vittime nei dodici mesi che vanno dal giugno 2019 al maggio 2020.\r\n\r\nI Cdc americani identificano l’inizio della “epidemia” nell’aumento della prescrizione degli oppioidi negli anni Novanta. Allora, rassicurati dalla aziende farmaceutiche che escludevano rischi di dipendenza dagli oppioidi, i medici cominciarono a prescriverne in grandi quantità. Prima nella farmacologia gli oppioidi erano utilizzati per la gestione del dolore severo – per esempio in seguito ad interventi chirurgici o in caso di tumori o altri gravi patologie. A partire dalla seconda metà degli anni Novanta vennero utilizzati anche per patologie meno gravi, inizialmente per il trattamento di dolori come quelli associati all’osteoartrite, poi per tutti i dolori alla schiena, ai muscoli ed alle ossa, poi per i dolori in genere (compresi mal di testa e mal di denti). In pochi anni gli oppioidi si diffusero come alternativa agli antidolorifici più diffusi (tipo aspirina ed aulin e quelli che continuiamo ad usare qui in Europa), rispetto ai quali erano più veloci a fermare il dolore, avevano meno effetti collaterali e davano anche una certa euforia.\r\n\r\nIn un paese in cui mettersi in malattia significa non prendere lo stipendio, per molti utilizzare oppioidi per ogni tipo di dolore diventò una pratica quotidiana. A differenza, però, dei loro concorrenti gli oppioidi non hanno anche effetti antinfiammatori: le cause del dolore rimangono e per lenirlo bisogna continuare ad utilizzare i farmaci. Come sanno bene tutti gli eroinomani, però, l’uso degli oppioidi (di tutti, compresi quelli da prescrizione) può indurre la tolleranza ai medicinali ed aumentare la sensibilità al dolore, con l’effetto che per avere lo stesso sollievo dal dolore servono più quantità del farmaco. Tutto questo, unitamente al fatto che gli oppioidi non solo alleviano il dolore, ma inducono anche euforia, aumenta chiaramente il rischio di dipendenza, con usi prolungati. Ad alti dosaggi gli oppioidi causano problemi respiratori e possono portare a morte e il rischio aumenta se nel mix finiscono anche alcolici e sedativi.\r\n\r\nNegli Stati Uniti, però, nella cultura dominante la performance lavorativa e non solo è considerata il primo sacro dovere di ogni essere umano, al punto che è considerato normale che in molti posti di lavoro tra i fattori che favoriscono la carriera ci sia il fatto di andarsi a fare una corsetta prima di arrivare puntualissimi in ufficio, tenendo fede a “work hard – play hard” (cioè “lavora duro – fai sport duro”), il motto stakanovista di Wall Street che da noi si vede sulle magliette dei runner più tristi. In pochi anni l’uso prolungato di oppioidi si è fatto sempre più frequente e diffuso, al punto che già all’inizio dei Duemila è arrivata quella che i Cdc hanno definito “la prima ondata di morti per overdose da oppioidi”, quasi interamente causata dall’utilizzo di farmaci legali.\r\n\r\nDi fronte a questa prima ondata di morti, il governo federale e i vari governi statali non hanno saputo far di meglio che aumentare i prezzi dei farmaci e varare misure per limitare la prescrizione di oppioidi da parte dei medici, con cose tipo il divieto di prescrivere oppioidi negli ospedali e nelle cliniche free-care (“gratuite”). Queste misure non hanno certo impedito a chi se lo poteva permettere di continuare ad utilizzare oppioidi con ricetta a pagamento ed hanno creato così un mercato parallelo illegale per chi come molti lavoratori manuali dei settori della logistica e della ristorazione non poteva permettersi di perdere lo stipendio mettendosi in malattia e neanche però di aggiungere il prezzo della ricetta a quello del farmaco. È così che, secondo i Cdc, l’eroina prima e la diffusione di oppioidi sintetici poi, in particolare il fentanyl illegale, avrebbero invece caratterizzato rispettivamente la “seconda” e la “terza” ondata dell’epidemia, che continua ad infuriare negli USA.\r\nDai primi anni Duemila, negli Stati Uniti tutti gli enti “ufficiali” (da quelli sanitari a quelli governativi) non hanno mancato di lanciare allarmi sulla “epidemia di oppioidi”, “uno dei più gravi problemi di salute pubblica dei nostri tempi” come l’ex presidente Trump l’ha definita, promettendo a più riprese crociate che non si sono mai viste. L’epidemia, quindi, continua ad infuriare, da un lato perché non è semplice bloccare la produzione di farmaci legali e nemmeno controllarla e dall’altro, è soprattutto perché l’utilizzo di farmaci veloci ed efficaci per fermare il dolore è quel che serve in un mondo in cui dappertutto le condizioni di lavoro sono peggiorate per tutte e tutti (negli USA come in Europa) e sono aumentate la fatica, lo stress e, invece, non bisogna mai fermarsi in quella corsa dei topi, la “rat-race” in cui il neoliberismo ha trasformato la nostra vita.\r\n\r\nL’“epidemia da oppiodi” è chiaramente la più grande dimostrazione del fallimento della War On Drugs chiamata da Nixon e poi lanciata da Reagan. Da quarant’anni esatti, ormai, infuria negli Usa la Guerra Alla Droga (che Reagan evocò dal giorno del suo insediamento, nel gennaio 1981), milioni di persone sono state licenziate per essere state trovate \u003Cmark>positive\u003C/mark> ai test antidroga, la popolazione carceraria è quintuplicata (alla fine del 1979 c’erano nelle carceri USA meno di 400mila detenuti, alla fine degli anni Ottanta erano già più di due milioni), sono state lanciate vere e proprie campagne militari (come la famigerata CAMP, la Campaign Against Marijuana Plantantions che per le piantagioni di ganja illegale prevedeva il lancio dagli elicotteri del napalm che negli anni nel Nord della California ha provocato migliaia di nascite di bambini malformati). Nel frattempo, però, la più grande crisi sanitaria legata alle “droghe” è stata provocate da sostanze legali, diffuse da cause farmaceutiche che ad un certo punto avevano deciso che per aumentare i loro profitti nelle vendite e in borsa avrebbero puntato sulla diffusione degli oppioidi come antidolorifici “comuni” ed hanno poi sguinzagliato migliaia di informatori negli studi medici di tutto il paese a offrire depliant con articoli scientifici selezionati, corsi d’aggiornamento gratuiti etc.\r\n\r\nNegli ultimi dieci anni negli Stati Uniti la War On Drugs sta finendo: attualmente sono 33 gli stati che consentono almeno l’utilizzo e la vendita di cannabis medica e 15 (Arizona, Montana, Mississippi, New Jersey, South Dakota ed Oregon si sono aggiunte alla lista durante l’ultimo Election Day del 4 novembre) che consentono l’uso e la vendita di quella “ricreativa”. Secondo la Gallup, l’istituto di ricerca statistica che da anni registra un consenso crescente nell’opinione pubblica statunitense alla legalizzazione della marijuana (arrivato nel 2020 al record di 65% di favorevoli), la diffusione dell’epidemia d’oppioidi è stato uno dei fattori che hanno fatto crescere il sostegno alle tesi antiproibizioniste.\r\n\r\nIntanto, perché è diffusa la convinzione che la cannabis possa essere un’efficace sostituto per gli oppiodi, convinzione che, peraltro, sembrerebbe confermata da uno studio pubblicato il 27 gennaio sul British Medical Journal. Secondo la ricerca, l”accesso ai negozi legali di cannabis è associato a una riduzione delle morti legate agli oppioidi negli Stati Uniti, in particolare quelle legate agli oppioidi sintetici come il fentanyl. Confrontando i dati provenienti da 812 contee sulla presenza di punti vendita di marijuana legale e l’evoluzione dei tassi di overdose a casa di oppioidi, i ricercatori hanno verificato che le contee con un maggior numero di dispensari di cannabis attivi sono associate a tassi ridotti di mortalità legata ad overdose: la presenza di due dispensari, a scopi medici o ricreativi, è accompagnata dalla diminuzione del tasso di vittime degli oppiacei del 17%, mentre nelle contee dove sono presenti tre dispensari il tasso diminuisce di un ulteriore 9%.\r\n\r\nCertamente, però, anche perché proprio l’epidemia d’oppioidi è la dimostrazione del fallimento della War On Drugs che lo storico Howard Zinn ha definito a suo tempo “la causa delle più gravi, le più diffuse e le più sistematiche violazioni dei diritti umani della storia degli Stati Uniti”. Non per niente, la fine della War On Drugs è stata una delle richieste più condivise nei movimenti contro la polizia e contro Trump che dalla fine di maggio, dopo la morte di George Flloyd, hanno occupato (e continuano ad occupare anche dopo l’elezione di Biden perché anche chi l’ha votato contro Trump sa che non ci sono governanti amici, ma al massimo nemici meno nemici) le strade e le piazze della citta USA.\r\n\r\nLa War On Drugs non sta finendo solo negli USA. L’assemblea delle 53 nazioni rappresentate nella mattinata del 2 dicembre alla riconvocazione della 63ma CND “Conferenza Droghe Narcotiche delle Nazioni Unite” a Vienna ha votato la riclassificazione della cannabis come richiesto da un comitato di esperti nominato dall’Organizzazione mondiale della Sanità e la cannabis è stata tolta dalla Tabella IV – quella delle sostanze “a rischio particolarmente forte di abuso e senza alcuna utilità terapeutica” – e messa nella Tabella I, quella delle “sostanze pericolose” che comprende i farmaci legali ottenuti senza prescrizione. Questo di fatto rende non più valida la Convenzione di Vienna che dagli anni Sessanta ha messo fuorilegge la cannabis in tutto il mondo (anche se negli ultimi anni è stata legalizzata in Canada e in Uruguay, è in libera vendita da mezzo secolo nei coffee shop olandesi e da un po’ di tempo anche nei cannabis club spagnoli).\r\n\r\nIn Messico, in Svizzera, in Lussemburgo e in Macedonia del Nord sono stati già approvati dei progetti di legalizzazione di cui sono ancora stati definiti i tempi ma che si concretizzeranno nei prossimi anni.\r\n\r\nIn Italia, invece, siamo ancora ai tempi in cui basta un docufilm su Netflix su Muccioli “San Patrignano – luci e ombre”, che pur mostrando più luci che ombre non può tacere sull’omicidio di Roberto Maranzano, i suicidi nascosti le centinaia di denunce di violenze etc. e la reazione non è chiedersi come sia possibile che un tale lager degli orrori non sia ancora stato chiuso ma le urla e gli strepiti di fascisti e leghisti che, dello stupratore e torturatore Vincenzo Muccioli, ne fanno un emblema e che sono pronti a lanciarsi in una nuova e più feroce stagione della Guerra Alla Droga all’Italiana. La Lega ha dichiarato che i soldi del Recovery Fund dovrebbero essere impiegati “per la lotta alla droga (…) per costruire nuove carceri e per finanziare le comunità terapeutiche” e per quando tornerà al governo ha già presentato una proposta di legge a prima firma Molinari composta da due soli articoli che prevedono: 1. l’immediato arresto di chiunque coltiva, produce, fabbrica, estrae, raffina, vende, offre o mette in vendita, cede, distribuisce, commercia, trasporta, procura ad altri, invia, passa o spedisce in transito o consegna per qualunque scopo cannabis. Ad esempio, se un ragazzo dopo aver “fatto un tiro” passa alla propria ragazza o al proprio ragazzo una canna ci dovrebbe essere l’arresto immediato; 2. dopo l’arresto, l’incarcerazione.\r\n\r\nSecondo la proposta della Lega la pena dovrebbe andare dai 3 ai 6 anni di carcere con una sanzione dai 5mila ai 20mila euro e questo in modo tassativo perché la proposta chiede di eliminare le pene alternative al carcere, come i lavori di pubblica utilità. Se invece la persona coltiva o detiene cannabis ed il giudice non riscontra la “lieve entità”, la pena dovrebbe salire dai 6 ai 20 anni di carcere e dai 26mila ai 260mila euro (tanto per intenderci, per l’omicidio, così come da articolo 575 del codice penale, è prevista una pena dai 21 anni di carcere). Nel novero della cannabis, peraltro, rientra secondo la Lega anche la cannabis light (quella con basso contenuto di Thc che secondo un recente pronunciamento della Commissione Europea dovrebbe essere commercializzabile in tutta la UE), che viene venduta in centinaia di hemp shops di tutta Italia e che è proprio la marijuana che “non fa niente – speriamo che non si annoi” (come diceva una vignetta di Matteo Guarrnaccia ripresa anche da Gaber), visto che ha solo proprietà rilassanti senza avere effetti psichedelici.\r\n\r\nAd accompagnare il ritorno della crociata proibizionista anche un articolo sul settimanale berlusconiano Panorama che ha pubblicato un editoriale del direttore dal titolo: “Perché il consumo di droga va punito” (con a fianco, peraltro, una pubblicità, a tutta pagina, di una marca di grappa “da condividere e gustare in ogni occasione”), come se non fosse già punito abbastanza in quest’Italia più di un milione e 200mila persone sono state segnalate e sanzionate solo in quanto consumatori di sostanze proibite. Da parte loro, Pd e M5S che sono al governo (e probabilmente ci resteranno) non riescono neanche a trovare un cavillo per regolamentare in qualche modo la cannabis light e continuano solo a proseguire la Guerra alla Droga all’italiana. Senza farsi mancare neanche di fare un accordo antidroga con l’Iran (dove secondo Iran Human Rights, il governo nel 2019 ha giustiziato almeno 30 persone accusate di reati di droga), come rivelato dal Tehran Times che ha riferito che: “Dopo un incontro con l’ufficiale di collegamento della polizia antidroga italiana Salvatore Labarbera, il capo della polizia antidroga iraniana Majid Karimi ha annunciato che il livello di cooperazione tra i due Paesi sarà rafforzato e incrementato per la necessità di combattere gli stupefacenti anche a livello internazionale”, anche se fornire assistenza diretta contro il narcotraffico alle operazioni antidroga iraniane, comporterà inevitabilmente condanne a morte per presunti autori di reati di droga (e proprio per questo motivo hanno rifiutato di fornire assistenza alle operazioni antidroga iraniane Germania, Austria, Danimarca, Irlanda e Norvegia).\r\n\r\nIn questo contesto si comprende il silenzio su uno degli episodi più gravi avvenuti negli ultimi anni in Italia, la morte di 13 detenuti dopo le rivolte in carcere nel marzo dell’anno scorso. Anche se non si sa ancora di cosa sono morti (visto che scandalosamente non sono stati ancora rivelati i risultati delle autopsie mentre iniziano ad uscire testimonianze sull’ultraviolenza delle forze di polizie intervenute), erano tutti dentro “per droga” e sicuramente sono vittime di questa Guerra Alla Droga che è prima di tutto una guerra contro le persone che provoca soltanto sofferenza e dolore.”",[130],{"field":64,"matched_tokens":131,"snippet":127,"value":128},[59],{"best_field_score":68,"best_field_weight":69,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":11,"score":70,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":43},{"document":134,"highlight":160,"highlights":165,"text_match":66,"text_match_info":168},{"cat_link":135,"category":136,"comment_count":43,"id":137,"is_sticky":43,"permalink":138,"post_author":46,"post_content":139,"post_date":140,"post_excerpt":49,"post_id":137,"post_modified":141,"post_thumbnail":142,"post_thumbnail_html":143,"post_title":144,"post_type":52,"sort_by_date":145,"tag_links":146,"tags":153},[96],[98],"63163","http://radioblackout.org/2020/09/lesbo-tendopoli-militarizzata-gas-e-botte-per-i-profughi/","Dopo l’incendio che una settimana fa ha distrutto il centro di Moria migliaia di persone hanno provato a bloccare una strada: il governo ha reagito con gas e botte.\r\nIn questi giorni i militari hanno allestito una tendopoli dove, senza riguardo per distanze e tutela della salute, hanno ammassato circa 800 persone.\r\nLe altre tredicimila che vivevano nell’inferno di Moria sono accampate in condizioni spaventose lungo la strada di montagna che collega il centro dell’isola con i centri abitati. Non hanno cibo né acqua, né possibilità di procurarseli. Chi ha qualche soldo viene respinto dai negozianti, terrorizzati dal rischio di contagio.\r\nNel centro di Moria erano stati riscontrati alcuni casi di infezione da Covid 19, ma, anziché separare le persone positive dalle altre, il governo aveva deciso di mettere tutti in quarantena. Non è quindi da escludere l’ipotesi ventilata da alcuni che l’incendio che ha distrutto il campo, alimentato dai forti venti che spirano nell’isola d’estate, sia stato un atto di protesta contro le scelte del governo di Atene di non trasferire i profughi nella Grecia continentale, alleggerendo una struttura che non avrebbe potuto ospitare più di 3.000 persone, ma era arrivata a superare le 13.000.\r\nLa pandemia ha reso la situazione esplosiva. Già ci sono cenni di rivolta sia tra i prigionieri della tendopoli, sia tra chi è alla fame lungo la strada. Pochi si sono dispersi tra le montagne.\r\nLa popolazione locale un tempo ospitale e solidale oggi ha chiuso le porte ai migranti e chiede che vengano trasferiti altrove. La fama di isola-prigione ha messo in fuga i turisti stranieri, dando un colpo durissimo alla principale fonte di reddito per gli abitanti. Non si può escludere che l’acuirsi della paura, innescata dalla criminale gestione governativa, possa portare ad un’insorgenza popolare contro i profughi e contro il governo di Nea Democratia.\r\nL’estrema destra soffia sul fuoco ed ha più volte attaccato a sassate i profughi, che sono riusciti a difendersi e a contrattaccare.\r\nIl governo ha deciso di allestire a tempo di record una tendopoli militarizzata.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Cosimo Caridi, giornalista e corrispondente di varie testate, che si trova da alcuni giorni a Lesbo.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/09/2020-09-15-lesbo-caridi.mp3\"][/audio]\r\n\r\n2020 09 15 lesbo caridi\r\n\r\n ","16 Settembre 2020","2020-09-16 15:37:50","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/09/lesbo-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/09/lesbo-300x169.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/09/lesbo-300x169.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/09/lesbo-768x432.jpeg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/09/lesbo.jpeg 1000w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Lesbo. Tendopoli militarizzata, gas e botte per i profughi",1600270670,[147,148,149,150,151,152],"http://radioblackout.org/tag/atene/","http://radioblackout.org/tag/estrema-destra-greca/","http://radioblackout.org/tag/lesbo/","http://radioblackout.org/tag/moria/","http://radioblackout.org/tag/profughi/","http://radioblackout.org/tag/tendopoli-militarizzata/",[154,155,156,157,158,159],"atene","estrema destra greca","Lesbo","moria","profughi","tendopoli militarizzata",{"post_content":161},{"matched_tokens":162,"snippet":163,"value":164},[59],"ma, anziché separare le persone \u003Cmark>positive\u003C/mark> dalle altre, il governo aveva","Dopo l’incendio che una settimana fa ha distrutto il centro di Moria migliaia di persone hanno provato a bloccare una strada: il governo ha reagito con gas e botte.\r\nIn questi giorni i militari hanno allestito una tendopoli dove, senza riguardo per distanze e tutela della salute, hanno ammassato circa 800 persone.\r\nLe altre tredicimila che vivevano nell’inferno di Moria sono accampate in condizioni spaventose lungo la strada di montagna che collega il centro dell’isola con i centri abitati. Non hanno cibo né acqua, né possibilità di procurarseli. Chi ha qualche soldo viene respinto dai negozianti, terrorizzati dal rischio di contagio.\r\nNel centro di Moria erano stati riscontrati alcuni casi di infezione da Covid 19, ma, anziché separare le persone \u003Cmark>positive\u003C/mark> dalle altre, il governo aveva deciso di mettere tutti in quarantena. Non è quindi da escludere l’ipotesi ventilata da alcuni che l’incendio che ha distrutto il campo, alimentato dai forti venti che spirano nell’isola d’estate, sia stato un atto di protesta contro le scelte del governo di Atene di non trasferire i profughi nella Grecia continentale, alleggerendo una struttura che non avrebbe potuto ospitare più di 3.000 persone, ma era arrivata a superare le 13.000.\r\nLa pandemia ha reso la situazione esplosiva. Già ci sono cenni di rivolta sia tra i prigionieri della tendopoli, sia tra chi è alla fame lungo la strada. Pochi si sono dispersi tra le montagne.\r\nLa popolazione locale un tempo ospitale e solidale oggi ha chiuso le porte ai migranti e chiede che vengano trasferiti altrove. La fama di isola-prigione ha messo in fuga i turisti stranieri, dando un colpo durissimo alla principale fonte di reddito per gli abitanti. Non si può escludere che l’acuirsi della paura, innescata dalla criminale gestione governativa, possa portare ad un’insorgenza popolare contro i profughi e contro il governo di Nea Democratia.\r\nL’estrema destra soffia sul fuoco ed ha più volte attaccato a sassate i profughi, che sono riusciti a difendersi e a contrattaccare.\r\nIl governo ha deciso di allestire a tempo di record una tendopoli militarizzata.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Cosimo Caridi, giornalista e corrispondente di varie testate, che si trova da alcuni giorni a Lesbo.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/09/2020-09-15-lesbo-caridi.mp3\"][/audio]\r\n\r\n2020 09 15 lesbo caridi\r\n\r\n ",[166],{"field":64,"matched_tokens":167,"snippet":163,"value":164},[59],{"best_field_score":68,"best_field_weight":69,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":11,"score":70,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":43},{"document":170,"highlight":192,"highlights":197,"text_match":66,"text_match_info":200},{"cat_link":171,"category":172,"comment_count":43,"id":173,"is_sticky":43,"permalink":174,"post_author":46,"post_content":175,"post_date":176,"post_excerpt":49,"post_id":173,"post_modified":177,"post_thumbnail":178,"post_thumbnail_html":179,"post_title":180,"post_type":52,"sort_by_date":181,"tag_links":182,"tags":187},[96],[98],"58525","http://radioblackout.org/2020/03/lombardia-cade-la-maschera-del-business-della-sanita/","Qual è la condizione dei lavoratori della sanità nella regione più colpita, la Lombardia?\r\nLa situazione di lavoratori e malati è tragica.\r\nNon ci sono le protezioni che garantiscano la tutela di medici, infermieri e Oss: chi lavora nelle residenze per anziani o fa assistenza domiciliare riceve un camice monouso al giorno: con questo camice entrano ed escono dalle case. A chi lavora in sanità non viene fatto il tampone, neppure se entra in contatto con persone positive. I turni infiniti, la difficoltà di lavorare senza mezzi in mezzo a gente che muore, perché non riceve le cure adeguate e, soprattutto, non le riceve in tempo, segnano le giornate di lavoratrici e lavoratori. Uomini e donne che a casa come al lavoro vivono la costante angoscia di non sapere se sono portatori asintomatici della malattia.\r\nLa lista dei morti si allunga e non potrebbe essere altrimenti. Oggi i media hanno “scoperto” quello che tutti sappiamo: a Milano ci sono 1.800 malati fantasma chiusi in casa. Solo quando è quasi troppo tardi vengono portati in ospedale.\r\nPrima del Covid 19 una persona che si fosse recata al Pronto Soccorso con una saturazione sotto i 94 sarebbe stata immediatamente visitata, attaccata all’ossigeno e, se necessario, ricoverata in Pronto. Oggi ricoverano solo quando la saturazione arriva a 84. Una scelta criminale. Una scelta frutto delle migliaia di posti di degenza e di terapia intensiva tagliati negli ultimi decenni.\r\nCi siamo chiesti cosa succeda negli ospedali privati.\r\nL’epidemia può diventare un business?\r\n\r\nCe ne ha parlato Margherita, RSU e RSL – rappresentante per la sicurezza – al San Raffaele di Milano.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/2020-03-24-margherita-saniità-lomabrda.mp3\"][/audio]\r\n\r\nscarica l'audio","24 Marzo 2020","2020-03-24 19:33:42","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/maschere-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"225\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/maschere-300x225.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/maschere-300x225.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/maschere-768x576.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/maschere.jpg 1024w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Lombardia. Cade la maschera del business della sanità",1585078422,[183,184,185,186],"http://radioblackout.org/tag/carenza-di-dpi/","http://radioblackout.org/tag/san-raffaele/","http://radioblackout.org/tag/sanita-lombarda/","http://radioblackout.org/tag/sanita-privata/",[188,189,190,191],"carenza di DPI","san raffaele","sanità lombarda","sanità privata",{"post_content":193},{"matched_tokens":194,"snippet":195,"value":196},[59],"entra in contatto con persone \u003Cmark>positive\u003C/mark>. I turni infiniti, la difficoltà","Qual è la condizione dei lavoratori della sanità nella regione più colpita, la Lombardia?\r\nLa situazione di lavoratori e malati è tragica.\r\nNon ci sono le protezioni che garantiscano la tutela di medici, infermieri e Oss: chi lavora nelle residenze per anziani o fa assistenza domiciliare riceve un camice monouso al giorno: con questo camice entrano ed escono dalle case. A chi lavora in sanità non viene fatto il tampone, neppure se entra in contatto con persone \u003Cmark>positive\u003C/mark>. I turni infiniti, la difficoltà di lavorare senza mezzi in mezzo a gente che muore, perché non riceve le cure adeguate e, soprattutto, non le riceve in tempo, segnano le giornate di lavoratrici e lavoratori. Uomini e donne che a casa come al lavoro vivono la costante angoscia di non sapere se sono portatori asintomatici della malattia.\r\nLa lista dei morti si allunga e non potrebbe essere altrimenti. Oggi i media hanno “scoperto” quello che tutti sappiamo: a Milano ci sono 1.800 malati fantasma chiusi in casa. Solo quando è quasi troppo tardi vengono portati in ospedale.\r\nPrima del Covid 19 una persona che si fosse recata al Pronto Soccorso con una saturazione sotto i 94 sarebbe stata immediatamente visitata, attaccata all’ossigeno e, se necessario, ricoverata in Pronto. Oggi ricoverano solo quando la saturazione arriva a 84. Una scelta criminale. Una scelta frutto delle migliaia di posti di degenza e di terapia intensiva tagliati negli ultimi decenni.\r\nCi siamo chiesti cosa succeda negli ospedali privati.\r\nL’epidemia può diventare un business?\r\n\r\nCe ne ha parlato Margherita, RSU e RSL – rappresentante per la sicurezza – al San Raffaele di Milano.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/2020-03-24-margherita-saniità-lomabrda.mp3\"][/audio]\r\n\r\nscarica l'audio",[198],{"field":64,"matched_tokens":199,"snippet":195,"value":196},[59],{"best_field_score":68,"best_field_weight":69,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":11,"score":70,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":43},{"document":202,"highlight":216,"highlights":221,"text_match":66,"text_match_info":224},{"cat_link":203,"category":204,"comment_count":43,"id":205,"is_sticky":43,"permalink":206,"post_author":46,"post_content":207,"post_date":208,"post_excerpt":49,"post_id":205,"post_modified":209,"post_thumbnail":210,"post_thumbnail_html":211,"post_title":212,"post_type":52,"sort_by_date":213,"tag_links":214,"tags":215},[96],[98],"46596","http://radioblackout.org/2018/03/foggia-antirazzista-antisessista-e-antifascista/"," \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nDopo le sparatorie di Macerata e Firenze, c’è ancora chi discute se l’Italia sia o meno un paese razzista. Peccato che il razzismo faccia parte della storia italiana fin dalla nascita dello Stato nazione, come una linea nera che attraversa la questione meridionale, le conquiste e i massacri coloniali, l’antisemitismo e la discriminazione contro i e le rom. E a partire dagli anni 80 colpisce senza sosta le persone migranti (dall’Africa ma anche dall’Asia e dall’Europa dell’est) con omicidi, violenze di ogni sorta, rappresaglie. Perdipiù, come anche i fatti di Macerata hanno dimostrato, il razzismo è sempre anche una questione di sessismo. Non solo le donne migranti, in quanto donne, subiscono una doppia violenza. L’odio razzista si fonda su una concezione delle donne come vittime passive, da proteggere e controllare in quanto emblemi e matrici della nazione o della razza, da un lato – o, se straniere o ribelli, come oggetti di brutalità e consumo usa e getta, dall’altra.\r\n\r\nLa lotta dei lavoratori e delle lavoratrici migranti delle campagne, in Puglia come in Calabria e altrove, non diversamente dalle storie dei e delle migranti più in generale, racconta però un altro aspetto del razzismo. Quello degli spari e delle percosse non è che la punta dell’iceberg di un fenomeno ben più profondo e strutturale: le politiche migratorie e quelle sull’asilo che negano, limitano e tolgono in qualsiasi momento l’accesso alla casa, al lavoro, ai documenti e ai servizi; la discriminazione e la destinazione ai lavori più precari, pericolosi e malpagati, i ghetti e i campi di lavoro, i centri di espulsione e di accoglienza. Tutto questo è razzismo, anche se legale e democratico.\r\n\r\nNon si tratta quindi di episodi sporadici né delle “gesta di un folle”: è qualcosa che succede quotidianamente e dappertutto, nell’ infantilizzazione e criminalizzazione delle persone richiedenti asilo, negli sfratti e nelle espulsioni, così come nello sfruttamento estremo che sta alla base della filiera agro-industriale. E non è neppure un problema di semplice ignoranza da risolvere con l’educazione alla diversità e le cene interetniche: è una faccenda di potere e di profitto, che riguarda tutte e tutti. I fatti delle ultime settimane, dagli attacchi fascisti e razzisti alla repressione brutale dello stato e alle dichiarazioni di chi ha raccolto voti fomentando l’odio e la violenza, dimostrano quanto sia urgente una riflessione molto più ampia sulle origini e le pratiche del razzismo e del sessismo in Italia, dalle istituzioni alle strade, contro cui ci si deve organizzare in maniera compatta. E soprattutto dimostrano come razzismo e sessismo siano uno strumento indispensabile sia per mantenere saldo il controllo dello stato sui cittadini, attraverso misure di sicurezza sempre più serrate e repressione, che per salvaguardare gli interessi del capitale che sullo sfruttamento dei lavoratori basa il suo profitto.\r\n\r\nLottare contro tutto ciò non è facile. Come Rete Campagne in lotta, crediamo che sia indispensabile partire dalle lotte reali delle persone che subiscono il razzismo, sostenere le loro pratiche di autorganizzazione e metterle in comunicazione le une con le altre. Soprattutto oggi, quando “l’antirazzismo democratico” della sinistra istituzionale e associativa mostra tutta la sua ambiguità e inutilità, o peggio ancora cerca di bloccare le rivolte perché cominciano a mettere a rischio i loro privilegi, come abbiamo visto a Firenze e come vediamo da anni nelle campagne del sud con la finta “lotta al caporalato” e la vittimizzazione dei lavoratori in funzione di pratiche assistenzialiste e neo-colonialiste messe in atto da sindacati e associazioni.\r\nUna linea, speriamo, si sta forse tracciando: da una parte, questi individui che si svegliano una volta all’anno quando ci scappa il morto, e chiedono pieni di indignazione non di abbattere ma di riformare e perfezionare l’accoglienza “degna”, le prigioni per migranti, o al massimo di sistemare un po’ la legge sulla cittadinanza o quella sul caporalato. Dall’altra parte ci sta chi crede che combattere contro il razzismo significa combattere contro le frontiere e lo sfruttamento, per le case e i documenti per tutte e tutti.\r\n\r\nI lavoratori e le lavoratrici delle campagne lottano tutti i giorni per sopravvivere e per inceppare questi meccanismi di discriminazione, malgrado le condizioni terrificanti in cui sono costretti-e a vivere. Continuano ad organizzarsi e a ribellarsi nonostante abitino in container, tende, baracche o in centri sotto stretta sorveglianza, spesso senza acqua corrente né elettricità, senza documenti e subendo gli abusi costanti della polizia, lavorando fino allo stremo per un pugno di euro. Contano anche loro le vittime della violenza razzista, di cui però nessuno parla. Sare Mamoudou, ammazzato per il furto di un melone a Foggia il 22 settembre 2015; Sekine Traoré, ucciso per mano di un carabiniere l’8 giugno 2016 alla tendopoli di San Ferdinando ; Mamadou Konate e Nouhou Doumbia, morti il 3 marzo 2017 nell’incendio del Ghetto di Rignano sotto sgombero; Becky Moses, anche lei morta in un incendio, a San Ferdinando, il 20 gennaio 2018. La lista è tragicamente lunga, perché si muore tutti i giorni sulle strade, sul lavoro, nei ghetti – e anche queste morti sono frutto del razzismo, quello istituzionale.\r\n\r\nQuesti lavoratori e lavoratrici hanno organizzato per lunedì 19 marzo una manifestazione a Foggia, per rivendicare ancora una volta: documenti, un lavoro regolare e una casa. E scenderanno in piazza anche con l’intenzione di raccontare la loro verità e produrre una narrazione diversa da quella che i media danno degli immigrati in Italia. Nè criminali nè vittime, i lavoratori e lavoratrici delle campagne sono compagni e compagne che lottano anche per noi e che dobbiamo sostenere.\r\n\r\nContro questo razzismo strutturale che divide e che uccide, oggi più che mai, utilizziamo l’arma della solidarietà, sosteniamo i percorsi di autorganizzazione, schieriamoci dalla parte delle rivolte che nascono ogni giorno.\r\n\r\nVi aspettiamo a Foggia, dove porteremo la voce di ogni piazza in cui ci si sta organizzando contro fascismo, sessismo e razzismo.\r\n\r\n \r\n\r\nfoggia\r\n\r\nResoconto del corteo:\r\n\r\nIl corteo si è mosso dalla stazione ed è stato marcato da continui interventi e dal protagonismo di chi, in campagna, vive e lavora in condizioni di grave precarietà e sfruttamento. I/le migranti presenti, e in particolare una agguerrita componente di donne, hanno voluto comunicare alla cittadinanza foggiana che la loro lotta è una lotta di tutti e tutte, che solo unendosi e sostenendo chi combatte per condizioni di vita migliori si potranno cambiare i rapporti di forza ed avere la meglio su chi si arricchisce sulla vita delle persone. I problemi dovuti alla mancanza di casa, di lavoro, alle condizioni ormai diffuse di povertà sono spesso comuni a italiani e immigrati: è necessario quindi uno sforzo comune per riconoscere che il vero nemico sono le istituzioni e il sistema capitalistico che sfrutta e mantiene nell’illegalità. L’intento è stato quello di rovesciare la narrazione dominante del razzismo istituzionale che sempre più spinge a credere che gli immigrati siano il problema e i responsabili di un momento di difficoltà per tutti e tutte. Non sono mancate alcune reazioni positive e di sostegno da parte dei passanti, a dimostrazione del fatto che una genuina pratica antirazzista non può che passare dalla presa di parola diretta di chi il razzismo lo subisce tutti i giorni nei campi, nelle questure, nei centri di accoglienza e nelle strade di tutto il paese.\r\n\r\nIl corteo ha raggiunto la prefettura dove siamo riuscite/i a strappare un tavolo con il commissario straordinario nominato dal governo, il prefetto, il capo dell’ufficio immigrazione e la vice questore, e la presidente della commissione territoriale per l’asilo. Riguardo ai documenti è stata riconfermata apertura e disponibilità nel proseguire il processo di regolarizzazione, anche se questo accordo è stato spesso disatteso, vedremo cosa succede.\r\n\r\nAlla limitatezza delle promesse si è aggiunta l’incapacità e la mancanza di volontà di agire sui problemi strutturali; la “soluzione magica” che i rappresentanti del governo propongono è quella delle tendopoli e dei campi di lavoro stile Rosarno, secondo una logica militare-umanitaria che, oltre ad essere di per sé una soluzione disumanizzante, ha fallito ovunque sia stata già sperimentata. Oltre a questo, non è stata persa l’occasione per presentare la nuova Rete del lavoro agricolo di qualità, remake di trovate molto simili delle precedenti amministrazioni regionali puntualmente fallite, presentate come soluzioni alla piaga del caporalato e che passano per la logica della premialità alle aziende virtuose, dimostrandosi perdenti e miopi in partenza. Come i lavoratori e le lavoratrici sanno bene, per spezzare l’intera catena dello sfruttamento, che parte dalla GDO e finisce nei campi, non bastano specchietti per le allodole che assicurano soltanto visibilità politica a chi le propone, ma sono necessari documenti e contratti di lavoro regolari, che garantiscano la libertà di circolazione e di autodeterminazione della propria vita, e la possibilità di lavorare senza subire il ricatto dello sfruttamento.\r\n\r\nNon possiamo che continuare a rivendicare con forza documenti per tutte e tutti, contratti, trasporti e case normali. Sappiamo che c’è ancora tanto da fare di fronte alla crudeltà e all’ipocrisia delle istituzioni! Le nostre richieste sono chiare, l’unica strada è l’autorganizzione, continueremo a lottare!\r\n\r\nWe need yes!","21 Marzo 2018","2018-03-21 17:23:55","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/03/noborder-foggia-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"163\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/03/noborder-foggia-300x163.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/03/noborder-foggia-300x163.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/03/noborder-foggia-200x110.jpg 200w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/03/noborder-foggia.jpg 576w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Foggia antirazzista, antisessista e antifascista",1521653035,[],[],{"post_content":217},{"matched_tokens":218,"snippet":219,"value":220},[59],"Non sono mancate alcune reazioni \u003Cmark>positive\u003C/mark> e di sostegno da parte"," \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nDopo le sparatorie di Macerata e Firenze, c’è ancora chi discute se l’Italia sia o meno un paese razzista. Peccato che il razzismo faccia parte della storia italiana fin dalla nascita dello Stato nazione, come una linea nera che attraversa la questione meridionale, le conquiste e i massacri coloniali, l’antisemitismo e la discriminazione contro i e le rom. E a partire dagli anni 80 colpisce senza sosta le persone migranti (dall’Africa ma anche dall’Asia e dall’Europa dell’est) con omicidi, violenze di ogni sorta, rappresaglie. Perdipiù, come anche i fatti di Macerata hanno dimostrato, il razzismo è sempre anche una questione di sessismo. Non solo le donne migranti, in quanto donne, subiscono una doppia violenza. L’odio razzista si fonda su una concezione delle donne come vittime passive, da proteggere e controllare in quanto emblemi e matrici della nazione o della razza, da un lato – o, se straniere o ribelli, come oggetti di brutalità e consumo usa e getta, dall’altra.\r\n\r\nLa lotta dei lavoratori e delle lavoratrici migranti delle campagne, in Puglia come in Calabria e altrove, non diversamente dalle storie dei e delle migranti più in generale, racconta però un altro aspetto del razzismo. Quello degli spari e delle percosse non è che la punta dell’iceberg di un fenomeno ben più profondo e strutturale: le politiche migratorie e quelle sull’asilo che negano, limitano e tolgono in qualsiasi momento l’accesso alla casa, al lavoro, ai documenti e ai servizi; la discriminazione e la destinazione ai lavori più precari, pericolosi e malpagati, i ghetti e i campi di lavoro, i centri di espulsione e di accoglienza. Tutto questo è razzismo, anche se legale e democratico.\r\n\r\nNon si tratta quindi di episodi sporadici né delle “gesta di un folle”: è qualcosa che succede quotidianamente e dappertutto, nell’ infantilizzazione e criminalizzazione delle persone richiedenti asilo, negli sfratti e nelle espulsioni, così come nello sfruttamento estremo che sta alla base della filiera agro-industriale. E non è neppure un problema di semplice ignoranza da risolvere con l’educazione alla diversità e le cene interetniche: è una faccenda di potere e di profitto, che riguarda tutte e tutti. I fatti delle ultime settimane, dagli attacchi fascisti e razzisti alla repressione brutale dello stato e alle dichiarazioni di chi ha raccolto voti fomentando l’odio e la violenza, dimostrano quanto sia urgente una riflessione molto più ampia sulle origini e le pratiche del razzismo e del sessismo in Italia, dalle istituzioni alle strade, contro cui ci si deve organizzare in maniera compatta. E soprattutto dimostrano come razzismo e sessismo siano uno strumento indispensabile sia per mantenere saldo il controllo dello stato sui cittadini, attraverso misure di sicurezza sempre più serrate e repressione, che per salvaguardare gli interessi del capitale che sullo sfruttamento dei lavoratori basa il suo profitto.\r\n\r\nLottare contro tutto ciò non è facile. Come Rete Campagne in lotta, crediamo che sia indispensabile partire dalle lotte reali delle persone che subiscono il razzismo, sostenere le loro pratiche di autorganizzazione e metterle in comunicazione le une con le altre. Soprattutto oggi, quando “l’antirazzismo democratico” della sinistra istituzionale e associativa mostra tutta la sua ambiguità e inutilità, o peggio ancora cerca di bloccare le rivolte perché cominciano a mettere a rischio i loro privilegi, come abbiamo visto a Firenze e come vediamo da anni nelle campagne del sud con la finta “lotta al caporalato” e la vittimizzazione dei lavoratori in funzione di pratiche assistenzialiste e neo-colonialiste messe in atto da sindacati e associazioni.\r\nUna linea, speriamo, si sta forse tracciando: da una parte, questi individui che si svegliano una volta all’anno quando ci scappa il morto, e chiedono pieni di indignazione non di abbattere ma di riformare e perfezionare l’accoglienza “degna”, le prigioni per migranti, o al massimo di sistemare un po’ la legge sulla cittadinanza o quella sul caporalato. Dall’altra parte ci sta chi crede che combattere contro il razzismo significa combattere contro le frontiere e lo sfruttamento, per le case e i documenti per tutte e tutti.\r\n\r\nI lavoratori e le lavoratrici delle campagne lottano tutti i giorni per sopravvivere e per inceppare questi meccanismi di discriminazione, malgrado le condizioni terrificanti in cui sono costretti-e a vivere. Continuano ad organizzarsi e a ribellarsi nonostante abitino in container, tende, baracche o in centri sotto stretta sorveglianza, spesso senza acqua corrente né elettricità, senza documenti e subendo gli abusi costanti della polizia, lavorando fino allo stremo per un pugno di euro. Contano anche loro le vittime della violenza razzista, di cui però nessuno parla. Sare Mamoudou, ammazzato per il furto di un melone a Foggia il 22 settembre 2015; Sekine Traoré, ucciso per mano di un carabiniere l’8 giugno 2016 alla tendopoli di San Ferdinando ; Mamadou Konate e Nouhou Doumbia, morti il 3 marzo 2017 nell’incendio del Ghetto di Rignano sotto sgombero; Becky Moses, anche lei morta in un incendio, a San Ferdinando, il 20 gennaio 2018. La lista è tragicamente lunga, perché si muore tutti i giorni sulle strade, sul lavoro, nei ghetti – e anche queste morti sono frutto del razzismo, quello istituzionale.\r\n\r\nQuesti lavoratori e lavoratrici hanno organizzato per lunedì 19 marzo una manifestazione a Foggia, per rivendicare ancora una volta: documenti, un lavoro regolare e una casa. E scenderanno in piazza anche con l’intenzione di raccontare la loro verità e produrre una narrazione diversa da quella che i media danno degli immigrati in Italia. Nè criminali nè vittime, i lavoratori e lavoratrici delle campagne sono compagni e compagne che lottano anche per noi e che dobbiamo sostenere.\r\n\r\nContro questo razzismo strutturale che divide e che uccide, oggi più che mai, utilizziamo l’arma della solidarietà, sosteniamo i percorsi di autorganizzazione, schieriamoci dalla parte delle rivolte che nascono ogni giorno.\r\n\r\nVi aspettiamo a Foggia, dove porteremo la voce di ogni piazza in cui ci si sta organizzando contro fascismo, sessismo e razzismo.\r\n\r\n \r\n\r\nfoggia\r\n\r\nResoconto del corteo:\r\n\r\nIl corteo si è mosso dalla stazione ed è stato marcato da continui interventi e dal protagonismo di chi, in campagna, vive e lavora in condizioni di grave precarietà e sfruttamento. I/le migranti presenti, e in particolare una agguerrita componente di donne, hanno voluto comunicare alla cittadinanza foggiana che la loro lotta è una lotta di tutti e tutte, che solo unendosi e sostenendo chi combatte per condizioni di vita migliori si potranno cambiare i rapporti di forza ed avere la meglio su chi si arricchisce sulla vita delle persone. I problemi dovuti alla mancanza di casa, di lavoro, alle condizioni ormai diffuse di povertà sono spesso comuni a italiani e immigrati: è necessario quindi uno sforzo comune per riconoscere che il vero nemico sono le istituzioni e il sistema capitalistico che sfrutta e mantiene nell’illegalità. L’intento è stato quello di rovesciare la narrazione dominante del razzismo istituzionale che sempre più spinge a credere che gli immigrati siano il problema e i responsabili di un momento di difficoltà per tutti e tutte. Non sono mancate alcune reazioni \u003Cmark>positive\u003C/mark> e di sostegno da parte dei passanti, a dimostrazione del fatto che una genuina pratica antirazzista non può che passare dalla presa di parola diretta di chi il razzismo lo subisce tutti i giorni nei campi, nelle questure, nei centri di accoglienza e nelle strade di tutto il paese.\r\n\r\nIl corteo ha raggiunto la prefettura dove siamo riuscite/i a strappare un tavolo con il commissario straordinario nominato dal governo, il prefetto, il capo dell’ufficio immigrazione e la vice questore, e la presidente della commissione territoriale per l’asilo. Riguardo ai documenti è stata riconfermata apertura e disponibilità nel proseguire il processo di regolarizzazione, anche se questo accordo è stato spesso disatteso, vedremo cosa succede.\r\n\r\nAlla limitatezza delle promesse si è aggiunta l’incapacità e la mancanza di volontà di agire sui problemi strutturali; la “soluzione magica” che i rappresentanti del governo propongono è quella delle tendopoli e dei campi di lavoro stile Rosarno, secondo una logica militare-umanitaria che, oltre ad essere di per sé una soluzione disumanizzante, ha fallito ovunque sia stata già sperimentata. Oltre a questo, non è stata persa l’occasione per presentare la nuova Rete del lavoro agricolo di qualità, remake di trovate molto simili delle precedenti amministrazioni regionali puntualmente fallite, presentate come soluzioni alla piaga del caporalato e che passano per la logica della premialità alle aziende virtuose, dimostrandosi perdenti e miopi in partenza. Come i lavoratori e le lavoratrici sanno bene, per spezzare l’intera catena dello sfruttamento, che parte dalla GDO e finisce nei campi, non bastano specchietti per le allodole che assicurano soltanto visibilità politica a chi le propone, ma sono necessari documenti e contratti di lavoro regolari, che garantiscano la libertà di circolazione e di autodeterminazione della propria vita, e la possibilità di lavorare senza subire il ricatto dello sfruttamento.\r\n\r\nNon possiamo che continuare a rivendicare con forza documenti per tutte e tutti, contratti, trasporti e case normali. Sappiamo che c’è ancora tanto da fare di fronte alla crudeltà e all’ipocrisia delle istituzioni! Le nostre richieste sono chiare, l’unica strada è l’autorganizzione, continueremo a lottare!\r\n\r\nWe need yes!",[222],{"field":64,"matched_tokens":223,"snippet":219,"value":220},[59],{"best_field_score":68,"best_field_weight":69,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":11,"score":70,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":43},6664,{"collection_name":52,"first_q":227,"per_page":228,"q":227},"positive vibes",6,20,{"facet_counts":231,"found":11,"hits":249,"out_of":294,"page":11,"request_params":295,"search_cutoff":32,"search_time_ms":43},[232,238],{"counts":233,"field_name":236,"sampled":32,"stats":237},[234],{"count":11,"highlighted":235,"value":235},"arsider","podcastfilter",{"total_values":11},{"counts":239,"field_name":31,"sampled":32,"stats":247},[240,242,244,246],{"count":11,"highlighted":241,"value":241},"Xato",{"count":11,"highlighted":243,"value":243},"crossover",{"count":11,"highlighted":245,"value":245},"hard ambient",{"count":11,"highlighted":227,"value":227},{"total_values":248},4,[250],{"document":251,"highlight":269,"highlights":281,"text_match":289,"text_match_info":290},{"comment_count":43,"id":252,"is_sticky":43,"permalink":253,"podcastfilter":254,"post_author":255,"post_content":256,"post_date":257,"post_excerpt":49,"post_id":252,"post_modified":258,"post_thumbnail":259,"post_title":260,"post_type":261,"sort_by_date":262,"tag_links":263,"tags":268},"83408","http://radioblackout.org/podcast/06-07-23-%e2%9a%a0%ef%b8%8f-hard-ambient-sleepover-%e2%98%a2%ef%b8%8f-double-mix-%f0%9f%94%ac-double-exposure/",[235],"outsidermusic","ARSIDER SPEZIAL ⚠️ HARD AMBIENT SLEEPOVER ☢️ DOUBLE MIX ? DOUBLE EXPOSURE\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Arsider-2023_07_06-sleepover-hard-ambient-mix.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nTWO HOURS WITH THE HANDCRAFTED MANIPULATIONS OF:\r\n\r\n?? xato @iamxato is the moniker of multimedia artist and musician Ioannis Nafpliotis, based in Athens, Greece. His work involves sound synthesis and manipulative resampling from personal sound design sessions and field recordings, fusing club & avant-garde elements. He is the owner of the avant-garde label “evo-natura” and electronic collective “xyx”. He is a brother for arsider and a supporter of team's loud activities!\r\n\r\n?? Dj Subumano Subumano is a craftsman for the underground pulse, but in the dirtiest sense of the word. With his brod Tom he created ARSIDER, one of the most controversial European radio shows, poised between harshpop, kultur kritik and extreme noise outburst. Activist and producer, he's s a goal's agent, the classic striker who hides throughout the game, then cries when the ball fills the net in the extra time. In this mix Subu is digging out from his collection of ambient noise weirdo rarities from the 60s to the most recent days.\r\n\r\nARSIDER MEDICAL LAB ? WARNING:\r\n\r\nit is important to emphasize that ambient music can induce relaxation and tranquility, combining it with medications may amplify sedative effects or alter drug metabolism.\r\n\r\nRegarding Xenakis' remarks on mushrooms, it is important to avoid substance abuse that could negatively impact health and well-being. His comment suggests an awareness of the potential effects substances can have on the mind and body.\r\n\r\nIn conclusion, always consult a Arsider Medical Lab before combining antidepressant medications with ambient music to avoid potential interactions or unwanted side effects. Health and well-being should be prioritized with a careful and responsible approach.","3 Agosto 2023","2023-08-03 12:37:38","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/sleepover-mix-200x110.jpg","06/07/23 | ⚠️ HARD AMBIENT SLEEPOVER ☢️ DOUBLE MIX ? DOUBLE EXPOSURE","podcast",1691066258,[264,265,266,267],"http://radioblackout.org/tag/crossover/","http://radioblackout.org/tag/hard-ambient/","http://radioblackout.org/tag/positive-vibes/","http://radioblackout.org/tag/xato/",[243,245,227,241],{"tags":270},[271,273,275,279],{"matched_tokens":272,"snippet":243,"value":243},[],{"matched_tokens":274,"snippet":245,"value":245},[],{"matched_tokens":276,"snippet":278,"value":278},[59,277],"vibes","\u003Cmark>positive\u003C/mark> \u003Cmark>vibes\u003C/mark>",{"matched_tokens":280,"snippet":241,"value":241},[],[282],{"field":31,"indices":283,"matched_tokens":285,"snippets":287,"values":288},[284],2,[286],[59,277],[278],[278],1157451471441625000,{"best_field_score":291,"best_field_weight":292,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":43,"score":293,"tokens_matched":284,"typo_prefix_score":43},"2211897868544",13,"1157451471441625193",6659,{"collection_name":261,"first_q":227,"per_page":228,"q":227},{"title":297,"slug":298,"exerpt":299,"link":300,"featured_media":301,"slot":302},"A.C.A.B","acab","ACAB:Aperitivo Controinformativo Ardecore Balengo Un’ ora e mezza di birrette e musica punk hardcore, con notizie e approfondimenti di lotta.","https://radioblackout.org/shows/acab/","https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/04/acabcopertina2.jpg",{"day":303,"start":304,"end":305},"mercoledi","18:30","20:00",["Reactive",307],{},["Set"],["ShallowReactive",310],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fPYYKLIhufyzrYou1hb4NgzVGah4c0OujLY-zqqVJPIA":-1},true,"/search?query=positive+vibes"]