","Pannella. Uno show man liberale ai tempi della prima repubblica","post",1464104671,[61,62,63,64,65,66,67,68],"http://radioblackout.org/tag/carlo-e-nello-rosselli/","http://radioblackout.org/tag/giustizia-e-liberta/","http://radioblackout.org/tag/marco-pannela/","http://radioblackout.org/tag/partito-radicale/","http://radioblackout.org/tag/piero-gobetti/","http://radioblackout.org/tag/populismo/","http://radioblackout.org/tag/prima-repubblica/","http://radioblackout.org/tag/trasformismo/",[70,71,72,73,74,75,76,77],"carlo e nello rosselli","giustizia e libertà","marco pannela","partito radicale","piero gobetti","populismo","prima repubblica","trasformismo",{"post_content":79,"post_title":85,"tags":88},{"matched_tokens":80,"snippet":83,"value":84},[81,82],"prima","repubblica","che segneranno il trapasso dalla \u003Cmark>prima\u003C/mark> alla seconda \u003Cmark>repubblica\u003C/mark>. Un passaggio il cui nume","“Il confuso scarmazzo che accompagna la dipartita di Giacinto, detto Marco, Pannella è il prodotto della mancata propensione alle valutazioni chiare e distinte che, se praticate, risparmierebbero al buon popolo molti patimenti spirituali.\r\n L'uomo era, è non è un segreto, l'erede, non sto qui a valutare quanto legittimo, di una una corrente politica non spregevole, anzi, quella sinistra liberale che annovera fra i suoi numi tutelari Piero Gobetti, i fratelli Rosselli et alios.\r\n Solo che rispetto a quella corrente si caratterizza per la sua - e non è un complimento, è solo una presa d'atto - modernità. Pur essendo nato \u003Cmark>prima\u003C/mark> della guerra è un liberale sessantottino, un ossimoro politico forse ma un ossimoro che ha funzionato.\r\n Anticonformismo, gusto dell'eccesso, esibito narcisismo, mancanza di cultura e progetto politico, una punta di cialtroneria concorrono a farne l'antesignano di leader politici venuti dopo come espressione della personalizzazione della politica.\r\n Era dunque, senza sé e senza ma, un occidentalista? Assolutamente si né pretendeva di essere altro. Era, per certi versi, insopportabile? Sicuramente ma era figlio di un paese che prevedeva, sino al 1976, si fino al 1976, il delitto d'onore, che, se si pensa alla violenza contro le donne, si caratterizzava per una legislazione che poco ci mancava che le condannasse nel caso di violenza, un paese influenzato da un moralismo veterocattolico, che aveva al governo un partito clericale e all'opposizione, a destra, un partito fascista e, a sinistra, un partito stalinista, un paese che grazie alle sue profonde distorsioni interne si è \"modernizzato\" anche grazie al partito radicale.\r\n Modernizzato, non rivoluzionato, basta ricordarlo per ridimensionare i toni.”\r\n\r\nAbbiamo tratto spunto da questo “coccodrillo” di Cosimo Scarinzi girato sui social media per fare una riflessione a tutto tondo sugli anni Settanta, sul declino inesorabile della corrente liberal socialista di “Giustizia e Libertà”, sull'emergere di elementi populisti e di leadership carismatica, che segneranno il trapasso dalla \u003Cmark>prima\u003C/mark> alla seconda \u003Cmark>repubblica\u003C/mark>. Un passaggio il cui nume tutelare sarà Bettino Craxi, l'uomo che ha trasformato e cambiato pelle al partito che fu di Nenni, per passare il testimone al suo sponsor, Silvio Berlusconi.\r\n Pannella introdurrà elementi di trasformismo veloce, in un partito leggero, nel tempo sempre più liberale e liberista che non libertario, che anticipano di decenni alcuni elementi chiave della politica del nuovo millennio tra le Alpi e i Nebrodi.\r\n Inutile dire che le leggi, tutte le leggi, sono la rappresentazione ritualizzata dei rapporti di forza all'interno della società.\r\n Il cambiamento di cui Pannella si fece corifeo, stava incidendo nel profondo la società italiana, ed era agito da migliaia di uomini e donne, che si erano liberati dal giogo clericale e premevano perché la sudditanza al Vaticano sancita da tante leggi dell'ordinamento \u003Cmark>repubblica\u003C/mark>no venissero cancellate.\r\n\r\nGiacinto, detto Marco, concluderà da par suo la propria avventura politica ed essenziale con un ultimo colpo di teatro: la lettera a Bergoglio e il rientro tra le braccia di madre chiesa.\r\n Indimenticabile e forse di maggior impatto della conversione in pista di volo, la sua sortita in divisa Croata a sostegno dell'intervento dell'Italia in ex Jugoslavia.\r\n\r\nAscolta la diretta con Cosimo:\r\n\r\n2016-05-24-scarinzi-pannella",{"matched_tokens":86,"snippet":87,"value":87},[81,82],"Pannella. Uno show man liberale ai tempi della \u003Cmark>prima\u003C/mark> \u003Cmark>repubblica\u003C/mark>",[89,91,93,95,97,99,101,104],{"matched_tokens":90,"snippet":70},[],{"matched_tokens":92,"snippet":71},[],{"matched_tokens":94,"snippet":72},[],{"matched_tokens":96,"snippet":73},[],{"matched_tokens":98,"snippet":74},[],{"matched_tokens":100,"snippet":75},[],{"matched_tokens":102,"snippet":103},[81,82],"\u003Cmark>prima\u003C/mark> \u003Cmark>repubblica\u003C/mark>",{"matched_tokens":105,"snippet":77},[],[107,110,116],{"field":108,"matched_tokens":109,"snippet":83,"value":84},"post_content",[81,82],{"field":36,"indices":111,"matched_tokens":113,"snippets":115},[112],6,[114],[81,82],[103],{"field":117,"matched_tokens":118,"snippet":87,"value":87},"post_title",[81,82],1157451471441625000,{"best_field_score":121,"best_field_weight":122,"fields_matched":123,"num_tokens_dropped":48,"score":124,"tokens_matched":125,"typo_prefix_score":48},"2211897868544",13,3,"1157451471441625195",2,{"document":127,"highlight":151,"highlights":171,"text_match":119,"text_match_info":180},{"cat_link":128,"category":129,"comment_count":48,"id":130,"is_sticky":48,"permalink":131,"post_author":24,"post_content":132,"post_date":133,"post_excerpt":53,"post_id":130,"post_modified":134,"post_thumbnail":135,"post_thumbnail_html":136,"post_title":137,"post_type":58,"sort_by_date":138,"tag_links":139,"tags":145},[45],[47],"82750","http://radioblackout.org/2023/06/il-paperone-che-chiuse-il-novecento/","Funerali di Stato per il l’imprenditore che si prese l’Italia perché tutto cambiasse per far si che tutto restasse come prima.\r\nQuando, nel lontano 1994, l’uomo del cemento e delle TV, decise di “scendere in campo” Berlusconi era il costruttore e uomo delle TV commerciali cresciuto all’ombra di Bettino Craxi, sul quale in quel momento non avrebbe scommesso nessuno. Pochi all’epoca avevano colto che già l’era Craxi, sebbene il suo protagonista fosse irrimediabilmente legato alla prima Repubblica, immerso, sia pure in versione critica, nella dimensione ideologica del Novecento, prefigurava i tempi che venivano. Craxi, in un curioso mixer di culto della personalità e politica come spettacolo, aveva cominciato a traghettare il paese verso l’oltre Novecento che stiamo ancora vivendo.\r\nIn questi giorni Berlusconi è stato definito il primo populista, l’antesignano di Donald Trump: più verosimilmente la sua ispirazione furono i politici statunitensi della sua epoca, in primis, ovviamente, Ronald Reagan, l’attore di B Movie divenuto presidente degli States. Berlusconi seppe cogliere la richiesta populista di rinnovamento dopo che tangentopoli spazzò via la classe politica della Prima Repubblica, facendone collassare sia i principali protagonisti, sia le colonne politiche dei decenni del dopoguerra, la Democrazia Cristiana e il Partito Socialista. Il Partito Socialista pagò il prezzo più alto, perché Craxi, era stato il primo ministro meno atlantista della Prima Repubblica.\r\nNel 1994 erano passati solo cinque anni dal crollo del muro di Berlino, un crollo la cui onda lunga era arrivata nell’Italia sempre democristiana, dove il Partito Comunista più forte dell’Europa occidentale aveva sfiorato pochi anni prima il “sorpasso”, che lo avrebbe condotto al potere.\r\nCon Berlusconi diventerà possibile regolare definitivamente i conti non tanto con un Partito Comunista, che già nel 1991, con la svolta della Bolognina era diventato Partito Democratico della Sinistra, ma con i lavoratori e le lavoratrici che negli anni Settanta avevano provato ad invertire di senso alla storia di quegli anni.\r\nBerlusconi, pur avendo prosperato nel fitto sottobosco clientelare della Prima Repubblica, si presenta come l’uomo nuovo, l’imprenditore di successo che si da alla politica per rinnovarla, che fonda un partito-azienda con un nome da tifoso di calcio “Forza Italia!”. Il suo successo è travolgente. Il PDS, pur solo sfiorato da tangentopoli viene descritto come vecchio. In tutta la sua carriera politica Berlusconi userà la carta dell’anticomunismo nei confronti di un milieu politico che di “comunista” aveva ben poco.\r\nBerlusconi sdogana le destre, alleandosi con la Lega Nord di Bossi e con gli eredi del fascismo, che, per la prima volta dal dopoguerra, vanno al potere.\r\nIl suo declino è dovuto soprattutto dalla volontà di far di tutto per salvaguardare le proprie imprese. Resta in sella a lungo, nonostante le inchieste giudiziarie, perché riesce a convincere il suo elettorato di essere vittima della magistratura asservita alla sinistra.\r\nBerlusconi fu anche l’uomo del G8 di Genova, dell’assassinio di Carlo Giuliani, del massacro della Diaz, delle torture di Bolzaneto.\r\nNon fece nessuna grande riforma: il suo “merito” principale fu l’aver costruito un nuovo immaginario, quello che ancora oggi segna il difficile presente in cui siamo forzati a vivere.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo, un compagno di Milano\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/2023-06-13-berlusca-varengo.mp3\"][/audio]","13 Giugno 2023","2023-06-15 12:13:54","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/berlu-1-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/berlu-1-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/berlu-1-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/berlu-1-1024x577.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/berlu-1-768x433.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/berlu-1.jpg 1536w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Il Paperone che chiuse il Novecento",1686675638,[140,141,142,67,143,144],"http://radioblackout.org/tag/berlusconi/","http://radioblackout.org/tag/craxi/","http://radioblackout.org/tag/politica-spettacolo/","http://radioblackout.org/tag/seconda-repubblica/","http://radioblackout.org/tag/tv-commerciali/",[146,147,148,76,149,150],"berlusconi","craxi","politica spettacolo","seconda repubblica","tv commerciali",{"post_content":152,"tags":157},{"matched_tokens":153,"snippet":155,"value":156},[81,154],"Repubblica","protagonista fosse irrimediabilmente legato alla \u003Cmark>prima\u003C/mark> \u003Cmark>Repubblica\u003C/mark>, immerso, sia pure in versione","Funerali di Stato per il l’imprenditore che si prese l’Italia perché tutto cambiasse per far si che tutto restasse come \u003Cmark>prima\u003C/mark>.\r\nQuando, nel lontano 1994, l’uomo del cemento e delle TV, decise di “scendere in campo” Berlusconi era il costruttore e uomo delle TV commerciali cresciuto all’ombra di Bettino Craxi, sul quale in quel momento non avrebbe scommesso nessuno. Pochi all’epoca avevano colto che già l’era Craxi, sebbene il suo protagonista fosse irrimediabilmente legato alla \u003Cmark>prima\u003C/mark> \u003Cmark>Repubblica\u003C/mark>, immerso, sia pure in versione critica, nella dimensione ideologica del Novecento, prefigurava i tempi che venivano. Craxi, in un curioso mixer di culto della personalità e politica come spettacolo, aveva cominciato a traghettare il paese verso l’oltre Novecento che stiamo ancora vivendo.\r\nIn questi giorni Berlusconi è stato definito il primo populista, l’antesignano di Donald Trump: più verosimilmente la sua ispirazione furono i politici statunitensi della sua epoca, in primis, ovviamente, Ronald Reagan, l’attore di B Movie divenuto presidente degli States. Berlusconi seppe cogliere la richiesta populista di rinnovamento dopo che tangentopoli spazzò via la classe politica della \u003Cmark>Prima\u003C/mark> \u003Cmark>Repubblica\u003C/mark>, facendone collassare sia i principali protagonisti, sia le colonne politiche dei decenni del dopoguerra, la Democrazia Cristiana e il Partito Socialista. Il Partito Socialista pagò il prezzo più alto, perché Craxi, era stato il primo ministro meno atlantista della \u003Cmark>Prima\u003C/mark> \u003Cmark>Repubblica\u003C/mark>.\r\nNel 1994 erano passati solo cinque anni dal crollo del muro di Berlino, un crollo la cui onda lunga era arrivata nell’Italia sempre democristiana, dove il Partito Comunista più forte dell’Europa occidentale aveva sfiorato pochi anni \u003Cmark>prima\u003C/mark> il “sorpasso”, che lo avrebbe condotto al potere.\r\nCon Berlusconi diventerà possibile regolare definitivamente i conti non tanto con un Partito Comunista, che già nel 1991, con la svolta della Bolognina era diventato Partito Democratico della Sinistra, ma con i lavoratori e le lavoratrici che negli anni Settanta avevano provato ad invertire di senso alla storia di quegli anni.\r\nBerlusconi, pur avendo prosperato nel fitto sottobosco clientelare della \u003Cmark>Prima\u003C/mark> \u003Cmark>Repubblica\u003C/mark>, si presenta come l’uomo nuovo, l’imprenditore di successo che si da alla politica per rinnovarla, che fonda un partito-azienda con un nome da tifoso di calcio “Forza Italia!”. Il suo successo è travolgente. Il PDS, pur solo sfiorato da tangentopoli viene descritto come vecchio. In tutta la sua carriera politica Berlusconi userà la carta dell’anticomunismo nei confronti di un milieu politico che di “comunista” aveva ben poco.\r\nBerlusconi sdogana le destre, alleandosi con la Lega Nord di Bossi e con gli eredi del fascismo, che, per la \u003Cmark>prima\u003C/mark> volta dal dopoguerra, vanno al potere.\r\nIl suo declino è dovuto soprattutto dalla volontà di far di tutto per salvaguardare le proprie imprese. Resta in sella a lungo, nonostante le inchieste giudiziarie, perché riesce a convincere il suo elettorato di essere vittima della magistratura asservita alla sinistra.\r\nBerlusconi fu anche l’uomo del G8 di Genova, dell’assassinio di Carlo Giuliani, del massacro della Diaz, delle torture di Bolzaneto.\r\nNon fece nessuna grande riforma: il suo “merito” principale fu l’aver costruito un nuovo immaginario, quello che ancora oggi segna il difficile presente in cui siamo forzati a vivere.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo, un compagno di Milano\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/2023-06-13-berlusca-varengo.mp3\"][/audio]",[158,160,162,164,166,169],{"matched_tokens":159,"snippet":146},[],{"matched_tokens":161,"snippet":147},[],{"matched_tokens":163,"snippet":148},[],{"matched_tokens":165,"snippet":103},[81,82],{"matched_tokens":167,"snippet":168},[82],"seconda \u003Cmark>repubblica\u003C/mark>",{"matched_tokens":170,"snippet":150},[],[172,178],{"field":36,"indices":173,"matched_tokens":174,"snippets":177},[123,30],[175,176],[81,82],[82],[103,168],{"field":108,"matched_tokens":179,"snippet":155,"value":156},[81,154],{"best_field_score":121,"best_field_weight":122,"fields_matched":125,"num_tokens_dropped":48,"score":181,"tokens_matched":125,"typo_prefix_score":48},"1157451471441625194",{"document":183,"highlight":207,"highlights":227,"text_match":119,"text_match_info":235},{"cat_link":184,"category":185,"comment_count":48,"id":186,"is_sticky":48,"permalink":187,"post_author":24,"post_content":188,"post_date":189,"post_excerpt":53,"post_id":186,"post_modified":190,"post_thumbnail":191,"post_thumbnail_html":192,"post_title":193,"post_type":58,"sort_by_date":194,"tag_links":195,"tags":201},[45],[47],"27689","http://radioblackout.org/2015/02/un-democristiano-del-secondo-millennio/","In molti hanno evocato la rinascita della Balena Bianca, il riemergere in superficie del grosso mammifero che ha governato l’Italia dal dopoguerra al crollo del muro di Berlino. Sergio Mattarella, ministro nei governi del pentapartito, sopravvive alla bufera che travolge la DC e diventa ministro nei governo D’Alema all’epoca della guerra per il Kosovo, per poi approdare alla corte costituzionale. E’ anche l’uomo che firma la prima legge elettorale di stampo maggioritario, che tuttavia mantiene una quota proporzionale. E’ l’uomo della transizione nell’epoca in cui tutto mutò perché molto rimanesse come prima. Lo sgonfiarsi delle clientele legate ad una pubblica amministrazione gonfiata all’eccesso, l’ondata neoliberale facilitata dal venir meno della necessità di mantenere sotto controllo un paese, dove la maggioranza atlantica doveva fare i conti con un il più grande partito comunista dell’Europa occidentale, hanno richiesto una rottura.\r\nLa transizione dalla politica ideologica alla politica post-ideologica, si è accompagnata ad un’ondata “nuovista” incarnata da un palazzinaro milanese diventato re nel settore della comunicazione televisiva. Berlusconi, cresciuto ombra di Craxi, raccoglie il testimone incarnando una rottura che si gioca sul piano dell’immagine più che nella sostanza.\r\nChi all’epoca sosteneva che – alla fine - non saremmo morti democristiani si sbagliava.\r\nLa Balena Bianca si è sparsa ovunque, sino a prendere il sopravvento nel PD, il partito nato dalla fusione tra parte dei post-comunisti e post-democristiani.\r\nL’elezione alla presidenza della Repubblica di Sergio Mattarella, protagonista della nascita del Partito Popolare dalle ceneri della DC, del suo passaggio alla Margherita sino alla fusione con il PD, è l’emblema di questa storia.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Massimo, un compagno di Milano, che ci ha offerto numerosi spunti di analisi tra ieri ed oggi.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\nmassimo_mattarella","4 Febbraio 2015","2015-02-05 16:38:58","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/02/mattarella-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"209\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/02/mattarella-300x209.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/02/mattarella-300x209.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/02/mattarella.jpg 395w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Un democristiano del secondo millennio",1423076900,[196,140,197,198,199,200,67],"http://radioblackout.org/tag/balena-bianca/","http://radioblackout.org/tag/democrazia-cristiana/","http://radioblackout.org/tag/mattarella/","http://radioblackout.org/tag/matterellum/","http://radioblackout.org/tag/pd/",[202,146,203,204,205,206,76],"balena bianca","Democrazia Cristiana","Mattarella","matterellum","pd",{"post_content":208,"tags":212},{"matched_tokens":209,"snippet":210,"value":211},[81],"anche l’uomo che firma la \u003Cmark>prima\u003C/mark> legge elettorale di stampo maggioritario,","In molti hanno evocato la rinascita della Balena Bianca, il riemergere in superficie del grosso mammifero che ha governato l’Italia dal dopoguerra al crollo del muro di Berlino. Sergio Mattarella, ministro nei governi del pentapartito, sopravvive alla bufera che travolge la DC e diventa ministro nei governo D’Alema all’epoca della guerra per il Kosovo, per poi approdare alla corte costituzionale. E’ anche l’uomo che firma la \u003Cmark>prima\u003C/mark> legge elettorale di stampo maggioritario, che tuttavia mantiene una quota proporzionale. E’ l’uomo della transizione nell’epoca in cui tutto mutò perché molto rimanesse come \u003Cmark>prima\u003C/mark>. Lo sgonfiarsi delle clientele legate ad una pubblica amministrazione gonfiata all’eccesso, l’ondata neoliberale facilitata dal venir meno della necessità di mantenere sotto controllo un paese, dove la maggioranza atlantica doveva fare i conti con un il più grande partito comunista dell’Europa occidentale, hanno richiesto una rottura.\r\nLa transizione dalla politica ideologica alla politica post-ideologica, si è accompagnata ad un’ondata “nuovista” incarnata da un palazzinaro milanese diventato re nel settore della comunicazione televisiva. Berlusconi, cresciuto ombra di Craxi, raccoglie il testimone incarnando una rottura che si gioca sul piano dell’immagine più che nella sostanza.\r\nChi all’epoca sosteneva che – alla fine - non saremmo morti democristiani si sbagliava.\r\nLa Balena Bianca si è sparsa ovunque, sino a prendere il sopravvento nel PD, il partito nato dalla fusione tra parte dei post-comunisti e post-democristiani.\r\nL’elezione alla presidenza della \u003Cmark>Repubblica\u003C/mark> di Sergio Mattarella, protagonista della nascita del Partito Popolare dalle ceneri della DC, del suo passaggio alla Margherita sino alla fusione con il PD, è l’emblema di questa storia.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Massimo, un compagno di Milano, che ci ha offerto numerosi spunti di analisi tra ieri ed oggi.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\nmassimo_mattarella",[213,215,217,219,221,223,225],{"matched_tokens":214,"snippet":202},[],{"matched_tokens":216,"snippet":146},[],{"matched_tokens":218,"snippet":203},[],{"matched_tokens":220,"snippet":204},[],{"matched_tokens":222,"snippet":205},[],{"matched_tokens":224,"snippet":206},[],{"matched_tokens":226,"snippet":103},[81,82],[228,233],{"field":36,"indices":229,"matched_tokens":230,"snippets":232},[112],[231],[81,82],[103],{"field":108,"matched_tokens":234,"snippet":210,"value":211},[81],{"best_field_score":121,"best_field_weight":122,"fields_matched":125,"num_tokens_dropped":48,"score":181,"tokens_matched":125,"typo_prefix_score":48},{"document":237,"highlight":261,"highlights":266,"text_match":269,"text_match_info":270},{"cat_link":238,"category":239,"comment_count":48,"id":240,"is_sticky":48,"permalink":241,"post_author":24,"post_content":242,"post_date":243,"post_excerpt":53,"post_id":240,"post_modified":244,"post_thumbnail":245,"post_thumbnail_html":246,"post_title":247,"post_type":58,"sort_by_date":248,"tag_links":249,"tags":255},[45],[47],"39904","http://radioblackout.org/2017/01/minniti-il-figlioccio-di-cossiga/","Quello guidato da Paolo Gentiloni è davvero il governo fotocopia di Matteo Renzi? La promozione di Domenico “Marco” Minniti da sottosegretario con delega ai Servizi segreti a ministro dell’Interno suggerisce di no. Il cambio al Viminale coincide con l’avvio di nuovi programmi di contrasto delle migrazioni “irregolari”, di gestione dell’ordine pubblico e repressione del dissenso. Peraltro alla vigilia di due importanti appuntamenti internazionali, che hanno contribuito alla scelta di rinviare la fine della legislatura: la celebrazione del 60esimo anniversario della firma del Trattato istitutivo della Cee (il 25 marzo a Roma) e, soprattutto, il vertice dei Capi di Stato del G7 a Taormina il 26 e 27 maggio.\r\nIn vista di tali scadenze, Marco Minniti appare come il politico più “adeguato” per consolidare il giro di vite securitario sul fronte interno e – in vista delle politiche – strappare a leghisti e centrodestra il monopolio della narrazione sul “pericolo” immigrato e sulla “sicurezza”. Di comprovata fede Nato, vicino all’establishment ultraconservatore degli Stati Uniti d’America e alle centrali d’intelligence più o meno occulte del nostro Paese, il suo curriculum vitae e le trame tessute in questi anni ci spiegano come e perché.\r\n\r\nLa sua “creatura” è l’ICSA, di cui sino alla morte è stato presidente Francesco Cossiga. Un nome un programma.\r\n\r\nEterogeneo per ideologie e orientamenti politici anche se in buona parte i cuori battono per l’ordine sociale e la conservazione, il consiglio scientifico della Fondazione ICSA testimonia la portata e la forza della rete di relazioni istituzionali, nazionali e internazionali, realizzata nel tempo da Marco Minniti. Si tratta di una lunga lista di Capi di Stato Maggiore delle forze armate e dell’Arma dei carabinieri; comandanti dei reparti speciali della Nato e dei servizi segreti; segretari e consiglieri militari di presidenti del consiglio e ministri; diplomatici, magistrati, responsabili della security di importanti holding economiche; giornalisti, professori universitari e finanche consulenti e analisti della CIA e dei dipartimenti statunitensi per la lotta al terrorismo.\r\n\r\nCoordinatore del Consiglio scientifico della Fondazione ICSA il sociologo Italo Saverio Trento.\r\n\r\nMembri\r\n\r\nAmm. Gianfranco Battelli, dal 1979 al 1983 a capo del cosiddetto “ufficio I” incaricato della valutazione, produzione e aggiornamento di tutti i documenti d’intelligence della Marina Militare; successivamente capo di Gabinetto del ministero della Difesa e dal 1996 al 2001 direttore del Sismi (i vecchi servizi segreti militari) e infine consigliere della Corte dei Conti.\r\n\r\nAmm. Sergio Biraghi, Capo di Stato Maggiore della Marina Militare dal 2004 al 2006 e poi consigliere militare del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.\r\n\r\nGen. Carlo Cabigiosu, già vicecomandante del Corpo d’Armata di reazione Rapida della Nato in Germania, poi Capo di Stato maggiore del Comando Regionale delle Forze Terrestri Alleate del Sud Europa (il primo generale italiano ad assumere tale carica, da sempre ricoperta da militari Usa), comandante della Forza Nato in Kosovo (2000-01), rappresentante dell’Italia al Senior Official Group (SOG) della Nato per la revisione della struttura di Comando dell'Alleanza e infine consigliere militare della Missione italiana in Iraq (2003-04).\r\n\r\nGen. Vincenzo Camporini, dal 2008 al 2011 Capo di Stato maggiore della difesa e poi consulente dell’allora ministro degli esteri Franco Frattini; oggi è vicepresidente dell’Istituto Affari Internazionali e membro della Fondazione Italia-Usa.\r\n\r\n \r\n\r\nGiovanni De Carli ed Edoardo Esposito, generali della Guardia di Finanza.\r\n\r\nGen. Giampaolo Ganzer, già comandante dei reparti dei Carabinieri impegnati contro la colonna veneto-friulana delle Brigate Rosse e delle teste di cuoio che liberarono il generale Usa James Lee Dozier sequestrato dalle Br a Verona nel 1981. Nel 2002 è stato nominato comandante del ROS (Raggruppamento Operativo Speciale) dell’Arma dei Carabinieri, incarico ricoperto sino al luglio 2012 nonostante la condanna in primo grado a 14 anni per “associazione per delinquere finalizzata al traffico di droga, al peculato, al falso e ad altri reati”, commessi nel corso di alcune operazioni antidroga dei ROS. Dopo la riduzione della condanna in secondo grado a 4 anni e 11 mesi di reclusione, lo scorso anno è scatta la prescrizione per i reati dopo la revisione della Cassazione.\r\n\r\nGen. Fabio Mini, esperto di geostrategia, ex comandante della missione Nato in Kosovo dal 2002 al 2003, autore di articoli per Limes, l’Espresso, la Repubblica e Il Fatto Quotidiano.\r\n\r\nGen. Mario Nunzella, già Capo di Stato maggiore dell’Arma dei Carabinieri, ex consigliere per la sicurezza del Presidente del Consiglio Massimo D’Alema, poi responsabile del coordinamento delle forze di polizia presso il Ministero dell’Interno. Nel giugno 2000 è stato nominato comandante del ROS dei Carabinieri.\r\n\r\nGen. Stefano Panato, ex sottocapo di Stato maggiore dell’Aeronautica (si è interessato ai programmi di sviluppo dei cacciabombardieri Tornado, Amx ed Eurofighter 2000), poi presidente del Centro Alti Studi per la Difesa (CASD), l’organismo di più alto livello nel campo della formazione e degli studi di sicurezza e vicedirettore del Sismi e dell’AISE (l’agenzia che sovrintende alla gestione dei servizi segreti). Dal 1999 al 2002 è stato consigliere militare presso la Rappresentanza d’Italia al Consiglio Atlantico a Bruxelles; oggi ricopre il ruolo coordinatore del Centro Studi Militari Aeronautici (Cesma) “Giulio Dohuet” di Roma.\r\n\r\nGen. Luciano Piacentini, già comandante del battaglione d’assalto “Col Moschin” e successivamente capo di Stato Maggiore della brigata paracadutisti “Folgore” e consigliere per la sicurezza in diverse aree del continente asiatico.\r\n\r\nGen. Sergio Siracusa, prima addetto militare presso l’ambasciata d’Italia a Washington, poi sottocapo di Stato maggiore presso il Comando Forze terrestri alleate del Sud Europa di Verona, direttore del Sismi dal 1994 al 1996, comandante generale dell’Arma dei Carabinieri dal 1997 al 2002 e infine Consigliere di Stato.\r\n\r\nGiancarlo Capaldo, procuratore aggiunto presso il Tribunale di Roma ed ex collaboratore dei ministri della prima Repubblica Sebastiano Vassalli e Virginio Rognoni.\r\n\r\nStefano Dambruoso, ex magistrato a Milano dove ha condotto inchieste sulle cellule anarco-insurrezionaliste e sul terrorismo jidahista in Italia, dal 2008 Capo dell’Ufficio coordinamento attività internazionali del ministero della Giustizia, poi membro del Consiglio direttivo dell’Agenzia per la sicurezza nucleare e dal febbraio 2013 deputato alla Camera, eletto in Lombardia con Scelta Civica e transitato nel gruppo scissionista Civici e Innovatori. Membro anch’egli della Fondazione Italia-USA, nel gennaio 2016, unitamente al parlamentare Pd Andrea Manciulli (presidente della delegazione italiana presso l’Assemblea parlamentare della NATO) ha presentato la proposta di legge “Misure per la prevenzione della radicalizzazione e dell’estremismo jihadista”.\r\n\r\nNicola Di Giannantonio, prefetto fuori ruolo presso la Presidenza del Consiglio nel 2000 e successivamente direttore della Sovrintendenza Centrale dei Servizi di Sicurezza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.\r\n\r\nDomenico Vulpiani, prefetto e direttore dell’Ufficio centrale ispettivo del Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, dal 1978 al 1988 responsabile dei servizi di protezione dei Presidenti della Repubblica Francesco Cossiga e Oscar Luigi Scalfaro, di alcuni presidenti del Consiglio e ministri dell’Interno. Dal 1990 al 1996 presso la Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione ha ricoperto diversi incarichi in materia di antiterrorismo; dal 1996 al 2001 è stato a capo della DIGOS di Roma, dal 2001 al 2009 direttore del Servizio Polizia Postale, ufficio specializzato nel contrasto ai crimini postali ed informatici e del Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche del Paese.\r\n\r\nGiovanni Castellaneta, già ambasciatore d’Italia negli Usa dal 2005 al 2009 (anni in cui vengono sottoscritti accordi strategici con Washington in campo militare e industriale, come ad esempio la coproduzione dei cacciabombardieri F-35, l’installazione del terminale MUOS a Niscemi e dei droni d’intelligence a Sigonella); successivamente presidente del consiglio di amministrazione di SACE (il gruppo assicurativo-finanziario a favore delle imprese italiane che operano all’estero, interamente controllato dalla Cassa depositi e Prestiti) e membro del Cda di Finmeccanica (l’holding a capo del complesso militare-industriale italiano). È stato inoltre consigliere diplomatico del Presidente del Consiglio Berlusconi e suo rappresentante personale per i Vertici del G8 del 2001 e del 2005.\r\n\r\nGuido Lenzi, ambasciatore, già rappresentante permanente presso l’OSCE a Vienna, direttore dell’Istituto Europeo di Studi di Sicurezza a Parigi e consigliere diplomatico presso il ministero degli affari esteri e della difesa.\r\n\r\nAndrea Monorchio, originario di Reggio Calabria, ex ragioniere generale dello Stato, docente di materie economiche presso l’Università di Siena e la Luiss di Roma, per alcuni anni presidente del Cda di Infrastrutture S.p.A. (società voluta dal ministero del Tesoro per finanziare le grandi opere pubbliche) e dei collegi sindacali di Eni, Fintecna e Telespazio (gruppo Finmeccanica). Nell’ottobre 2011 è stato nominato vicepresidente della Banca popolare di Vicenza.\r\n\r\nPaolo Savona, già direttore generale e poi amministratore delegato della Banca Nazionale del Lavoro (1989-1990), presidente del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (dal 1990 al 1999 e dal 2010 al 2014), dei Cda di holding e società come Impregilo, Gemina, Aeroporti di Roma, Consorzio Venezia Nuova, Banca di Roma, membro dei Cda di RCS, TIM Italia, Capitalia. Savona è stato pure presidente della Commissione d’indagine sul nucleare in Italia e membro delle Commissioni Ortona e Jucci per la riforma dei servizi di sicurezza.\r\n\r\nAsher Daniel Colombo e Marzio Barbagli, docenti di sociologia dell’Università di Bologna, consulenti di fiducia del ministero dell’Interno e autori di diverse pubblicazioni sulle migrazioni internazionali e le “relazioni” immigrati-sicurezza-criminalità in Italia.\r\n\r\nSalvatore Tucci, docente di Calcolatori elettronici presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università “Tor Vergata” di Roma, dal 1999 al 2008 responsabile del sistema informativo della Presidenza del consiglio dei ministri.\r\n\r\nI giornalisti Andrea Nativi direttore della Rivista Italiana Difesa e Carlo Panella ex dirigente di Lotta Continua, collaboratore de Il Foglio e responsabile delle tribune politiche Mediaset, nominato da Marco Minniti quale membro della Commissione di studio sulla Jihad in Italia.\r\n\r\nI direttori della security e protezione aziendale, Raffaele Di Lella di ENAC (l’Ente nazionale per l’aviazione civile) e Franco Fiumara delle Ferrovie dello Stato (quest’ultimo ha pure diretto le compagnie della Guardia di finanza di Mondragone e Gela e il Nucleo centrale Polizia tributaria di Roma - Sezione Stupefacenti; nel dicembre 2014 è stato eletto presidente di Colpofer, l’Associazione internazionale dei Capi delle strutture di sicurezza aziendale ferroviaria di 24 paesi e della Polizia dei trasporti).\r\n\r\nLuisa Franchina, ingegnere elettronico ed esperta di strategie di sicurezza delle reti e dell’informazione, dal 2011 al 2013 direttrice generale del Nucleo operativo per gli attentati NBCR (nucleari, biologici, chimici e radiologici) presso la Presidenza del Consiglio e successivamente delegata italiana per la Protezione civile presso il comando Nato di Bruxelles.\r\n\r\nGli ispettori generali della Police nationale francese, Hélène Martini (già consigliere tecnico per la sicurezza interna del Presidente della Repubblica) ed Emile Pérez, direttore del Service de Coopération Technique Internationale de Police e presidente di Francopol.\r\n\r\nFrances Fragos Townsend, ex consigliere per la sicurezza nazionale e le politiche di lotta al terrorismo del presidente Usa George W. Bush, nonché inviata speciale per le ispezioni alla prigione-lager “Abu Ghraib” in Iraq, nota al mondo per i crimini commessi dai militari statunitensi a danno dei reclusi. Tra il 2006 e il 2007, l’allora vice-ministro all’interno Marco Minniti e il prefetto Carlo De Stefano (al tempo direttore centrale della Polizia di prevenzione e coordinatore del Comitato di analisi strategica antiterrorismo) ebbero modo d’incontrare più volte a Roma e Washington la consigliere Townsend per uno “scambio di informazioni Italia-Usa sulla “minaccia terroristica”.\r\n\r\nKurt Volker, ex ambasciatore Usa alla Nato (su nomina del presidente George W. Bush) ed ex analista internazionale della CIA, managing director del Centro per le Relazioni Transatlantiche alla Johns Hopkins University. Già consulente del senatore ultraconservatore John MacCain e vicedirettore dell’allora Segretario generale della NATO George Robertson (1998-2001), Volker ha ricoperto l’incarico di consulente del Dipartimento di Stato in preparazione dei summit Nato di Praga (2002) e Istanbul (2004).\r\nNe abbiamo parlato con Antonio Mazzeo, autore di un profilo di Minniti, uscito su Left.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2017 01 17 minniti mazzeo","17 Gennaio 2017","2017-01-20 16:11:16","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/01/Cossiga-e-Minniti-600x400-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/01/Cossiga-e-Minniti-600x400-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/01/Cossiga-e-Minniti-600x400-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/01/Cossiga-e-Minniti-600x400.jpg 600w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Minniti. Il figlioccio di Cossiga",1484680092,[250,251,252,253,254],"http://radioblackout.org/tag/cossiga/","http://radioblackout.org/tag/g7/","http://radioblackout.org/tag/minniti/","http://radioblackout.org/tag/servizi-segreti/","http://radioblackout.org/tag/taormina/",[256,257,258,259,260],"cossiga","g7","minniti","servizi segreti","taormina",{"post_content":262},{"matched_tokens":263,"snippet":264,"value":265},[81,154],"ex collaboratore dei ministri della \u003Cmark>prima\u003C/mark> \u003Cmark>Repubblica\u003C/mark> Sebastiano Vassalli e Virginio Rognoni.\r","Quello guidato da Paolo Gentiloni è davvero il governo fotocopia di Matteo Renzi? La promozione di Domenico “Marco” Minniti da sottosegretario con delega ai Servizi segreti a ministro dell’Interno suggerisce di no. Il cambio al Viminale coincide con l’avvio di nuovi programmi di contrasto delle migrazioni “irregolari”, di gestione dell’ordine pubblico e repressione del dissenso. Peraltro alla vigilia di due importanti appuntamenti internazionali, che hanno contribuito alla scelta di rinviare la fine della legislatura: la celebrazione del 60esimo anniversario della firma del Trattato istitutivo della Cee (il 25 marzo a Roma) e, soprattutto, il vertice dei Capi di Stato del G7 a Taormina il 26 e 27 maggio.\r\nIn vista di tali scadenze, Marco Minniti appare come il politico più “adeguato” per consolidare il giro di vite securitario sul fronte interno e – in vista delle politiche – strappare a leghisti e centrodestra il monopolio della narrazione sul “pericolo” immigrato e sulla “sicurezza”. Di comprovata fede Nato, vicino all’establishment ultraconservatore degli Stati Uniti d’America e alle centrali d’intelligence più o meno occulte del nostro Paese, il suo curriculum vitae e le trame tessute in questi anni ci spiegano come e perché.\r\n\r\nLa sua “creatura” è l’ICSA, di cui sino alla morte è stato presidente Francesco Cossiga. Un nome un programma.\r\n\r\nEterogeneo per ideologie e orientamenti politici anche se in buona parte i cuori battono per l’ordine sociale e la conservazione, il consiglio scientifico della Fondazione ICSA testimonia la portata e la forza della rete di relazioni istituzionali, nazionali e internazionali, realizzata nel tempo da Marco Minniti. Si tratta di una lunga lista di Capi di Stato Maggiore delle forze armate e dell’Arma dei carabinieri; comandanti dei reparti speciali della Nato e dei servizi segreti; segretari e consiglieri militari di presidenti del consiglio e ministri; diplomatici, magistrati, responsabili della security di importanti holding economiche; giornalisti, professori universitari e finanche consulenti e analisti della CIA e dei dipartimenti statunitensi per la lotta al terrorismo.\r\n\r\nCoordinatore del Consiglio scientifico della Fondazione ICSA il sociologo Italo Saverio Trento.\r\n\r\nMembri\r\n\r\nAmm. Gianfranco Battelli, dal 1979 al 1983 a capo del cosiddetto “ufficio I” incaricato della valutazione, produzione e aggiornamento di tutti i documenti d’intelligence della Marina Militare; successivamente capo di Gabinetto del ministero della Difesa e dal 1996 al 2001 direttore del Sismi (i vecchi servizi segreti militari) e infine consigliere della Corte dei Conti.\r\n\r\nAmm. Sergio Biraghi, Capo di Stato Maggiore della Marina Militare dal 2004 al 2006 e poi consigliere militare del Presidente della \u003Cmark>Repubblica\u003C/mark> Carlo Azeglio Ciampi.\r\n\r\nGen. Carlo Cabigiosu, già vicecomandante del Corpo d’Armata di reazione Rapida della Nato in Germania, poi Capo di Stato maggiore del Comando Regionale delle Forze Terrestri Alleate del Sud Europa (il primo generale italiano ad assumere tale carica, da sempre ricoperta da militari Usa), comandante della Forza Nato in Kosovo (2000-01), rappresentante dell’Italia al Senior Official Group (SOG) della Nato per la revisione della struttura di Comando dell'Alleanza e infine consigliere militare della Missione italiana in Iraq (2003-04).\r\n\r\nGen. Vincenzo Camporini, dal 2008 al 2011 Capo di Stato maggiore della difesa e poi consulente dell’allora ministro degli esteri Franco Frattini; oggi è vicepresidente dell’Istituto Affari Internazionali e membro della Fondazione Italia-Usa.\r\n\r\n \r\n\r\nGiovanni De Carli ed Edoardo Esposito, generali della Guardia di Finanza.\r\n\r\nGen. Giampaolo Ganzer, già comandante dei reparti dei Carabinieri impegnati contro la colonna veneto-friulana delle Brigate Rosse e delle teste di cuoio che liberarono il generale Usa James Lee Dozier sequestrato dalle Br a Verona nel 1981. Nel 2002 è stato nominato comandante del ROS (Raggruppamento Operativo Speciale) dell’Arma dei Carabinieri, incarico ricoperto sino al luglio 2012 nonostante la condanna in primo grado a 14 anni per “associazione per delinquere finalizzata al traffico di droga, al peculato, al falso e ad altri reati”, commessi nel corso di alcune operazioni antidroga dei ROS. Dopo la riduzione della condanna in secondo grado a 4 anni e 11 mesi di reclusione, lo scorso anno è scatta la prescrizione per i reati dopo la revisione della Cassazione.\r\n\r\nGen. Fabio Mini, esperto di geostrategia, ex comandante della missione Nato in Kosovo dal 2002 al 2003, autore di articoli per Limes, l’Espresso, la \u003Cmark>Repubblica\u003C/mark> e Il Fatto Quotidiano.\r\n\r\nGen. Mario Nunzella, già Capo di Stato maggiore dell’Arma dei Carabinieri, ex consigliere per la sicurezza del Presidente del Consiglio Massimo D’Alema, poi responsabile del coordinamento delle forze di polizia presso il Ministero dell’Interno. Nel giugno 2000 è stato nominato comandante del ROS dei Carabinieri.\r\n\r\nGen. Stefano Panato, ex sottocapo di Stato maggiore dell’Aeronautica (si è interessato ai programmi di sviluppo dei cacciabombardieri Tornado, Amx ed Eurofighter 2000), poi presidente del Centro Alti Studi per la Difesa (CASD), l’organismo di più alto livello nel campo della formazione e degli studi di sicurezza e vicedirettore del Sismi e dell’AISE (l’agenzia che sovrintende alla gestione dei servizi segreti). Dal 1999 al 2002 è stato consigliere militare presso la Rappresentanza d’Italia al Consiglio Atlantico a Bruxelles; oggi ricopre il ruolo coordinatore del Centro Studi Militari Aeronautici (Cesma) “Giulio Dohuet” di Roma.\r\n\r\nGen. Luciano Piacentini, già comandante del battaglione d’assalto “Col Moschin” e successivamente capo di Stato Maggiore della brigata paracadutisti “Folgore” e consigliere per la sicurezza in diverse aree del continente asiatico.\r\n\r\nGen. Sergio Siracusa, \u003Cmark>prima\u003C/mark> addetto militare presso l’ambasciata d’Italia a Washington, poi sottocapo di Stato maggiore presso il Comando Forze terrestri alleate del Sud Europa di Verona, direttore del Sismi dal 1994 al 1996, comandante generale dell’Arma dei Carabinieri dal 1997 al 2002 e infine Consigliere di Stato.\r\n\r\nGiancarlo Capaldo, procuratore aggiunto presso il Tribunale di Roma ed ex collaboratore dei ministri della \u003Cmark>prima\u003C/mark> \u003Cmark>Repubblica\u003C/mark> Sebastiano Vassalli e Virginio Rognoni.\r\n\r\nStefano Dambruoso, ex magistrato a Milano dove ha condotto inchieste sulle cellule anarco-insurrezionaliste e sul terrorismo jidahista in Italia, dal 2008 Capo dell’Ufficio coordinamento attività internazionali del ministero della Giustizia, poi membro del Consiglio direttivo dell’Agenzia per la sicurezza nucleare e dal febbraio 2013 deputato alla Camera, eletto in Lombardia con Scelta Civica e transitato nel gruppo scissionista Civici e Innovatori. Membro anch’egli della Fondazione Italia-USA, nel gennaio 2016, unitamente al parlamentare Pd Andrea Manciulli (presidente della delegazione italiana presso l’Assemblea parlamentare della NATO) ha presentato la proposta di legge “Misure per la prevenzione della radicalizzazione e dell’estremismo jihadista”.\r\n\r\nNicola Di Giannantonio, prefetto fuori ruolo presso la Presidenza del Consiglio nel 2000 e successivamente direttore della Sovrintendenza Centrale dei Servizi di Sicurezza del Presidente della \u003Cmark>Repubblica\u003C/mark> Giorgio Napolitano.\r\n\r\nDomenico Vulpiani, prefetto e direttore dell’Ufficio centrale ispettivo del Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, dal 1978 al 1988 responsabile dei servizi di protezione dei Presidenti della \u003Cmark>Repubblica\u003C/mark> Francesco Cossiga e Oscar Luigi Scalfaro, di alcuni presidenti del Consiglio e ministri dell’Interno. Dal 1990 al 1996 presso la Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione ha ricoperto diversi incarichi in materia di antiterrorismo; dal 1996 al 2001 è stato a capo della DIGOS di Roma, dal 2001 al 2009 direttore del Servizio Polizia Postale, ufficio specializzato nel contrasto ai crimini postali ed informatici e del Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche del Paese.\r\n\r\nGiovanni Castellaneta, già ambasciatore d’Italia negli Usa dal 2005 al 2009 (anni in cui vengono sottoscritti accordi strategici con Washington in campo militare e industriale, come ad esempio la coproduzione dei cacciabombardieri F-35, l’installazione del terminale MUOS a Niscemi e dei droni d’intelligence a Sigonella); successivamente presidente del consiglio di amministrazione di SACE (il gruppo assicurativo-finanziario a favore delle imprese italiane che operano all’estero, interamente controllato dalla Cassa depositi e Prestiti) e membro del Cda di Finmeccanica (l’holding a capo del complesso militare-industriale italiano). È stato inoltre consigliere diplomatico del Presidente del Consiglio Berlusconi e suo rappresentante personale per i Vertici del G8 del 2001 e del 2005.\r\n\r\nGuido Lenzi, ambasciatore, già rappresentante permanente presso l’OSCE a Vienna, direttore dell’Istituto Europeo di Studi di Sicurezza a Parigi e consigliere diplomatico presso il ministero degli affari esteri e della difesa.\r\n\r\nAndrea Monorchio, originario di Reggio Calabria, ex ragioniere generale dello Stato, docente di materie economiche presso l’Università di Siena e la Luiss di Roma, per alcuni anni presidente del Cda di Infrastrutture S.p.A. (società voluta dal ministero del Tesoro per finanziare le grandi opere pubbliche) e dei collegi sindacali di Eni, Fintecna e Telespazio (gruppo Finmeccanica). Nell’ottobre 2011 è stato nominato vicepresidente della Banca popolare di Vicenza.\r\n\r\nPaolo Savona, già direttore generale e poi amministratore delegato della Banca Nazionale del Lavoro (1989-1990), presidente del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (dal 1990 al 1999 e dal 2010 al 2014), dei Cda di holding e società come Impregilo, Gemina, Aeroporti di Roma, Consorzio Venezia Nuova, Banca di Roma, membro dei Cda di RCS, TIM Italia, Capitalia. Savona è stato pure presidente della Commissione d’indagine sul nucleare in Italia e membro delle Commissioni Ortona e Jucci per la riforma dei servizi di sicurezza.\r\n\r\nAsher Daniel Colombo e Marzio Barbagli, docenti di sociologia dell’Università di Bologna, consulenti di fiducia del ministero dell’Interno e autori di diverse pubblicazioni sulle migrazioni internazionali e le “relazioni” immigrati-sicurezza-criminalità in Italia.\r\n\r\nSalvatore Tucci, docente di Calcolatori elettronici presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università “Tor Vergata” di Roma, dal 1999 al 2008 responsabile del sistema informativo della Presidenza del consiglio dei ministri.\r\n\r\nI giornalisti Andrea Nativi direttore della Rivista Italiana Difesa e Carlo Panella ex dirigente di Lotta Continua, collaboratore de Il Foglio e responsabile delle tribune politiche Mediaset, nominato da Marco Minniti quale membro della Commissione di studio sulla Jihad in Italia.\r\n\r\nI direttori della security e protezione aziendale, Raffaele Di Lella di ENAC (l’Ente nazionale per l’aviazione civile) e Franco Fiumara delle Ferrovie dello Stato (quest’ultimo ha pure diretto le compagnie della Guardia di finanza di Mondragone e Gela e il Nucleo centrale Polizia tributaria di Roma - Sezione Stupefacenti; nel dicembre 2014 è stato eletto presidente di Colpofer, l’Associazione internazionale dei Capi delle strutture di sicurezza aziendale ferroviaria di 24 paesi e della Polizia dei trasporti).\r\n\r\nLuisa Franchina, ingegnere elettronico ed esperta di strategie di sicurezza delle reti e dell’informazione, dal 2011 al 2013 direttrice generale del Nucleo operativo per gli attentati NBCR (nucleari, biologici, chimici e radiologici) presso la Presidenza del Consiglio e successivamente delegata italiana per la Protezione civile presso il comando Nato di Bruxelles.\r\n\r\nGli ispettori generali della Police nationale francese, Hélène Martini (già consigliere tecnico per la sicurezza interna del Presidente della \u003Cmark>Repubblica\u003C/mark>) ed Emile Pérez, direttore del Service de Coopération Technique Internationale de Police e presidente di Francopol.\r\n\r\nFrances Fragos Townsend, ex consigliere per la sicurezza nazionale e le politiche di lotta al terrorismo del presidente Usa George W. Bush, nonché inviata speciale per le ispezioni alla prigione-lager “Abu Ghraib” in Iraq, nota al mondo per i crimini commessi dai militari statunitensi a danno dei reclusi. Tra il 2006 e il 2007, l’allora vice-ministro all’interno Marco Minniti e il prefetto Carlo De Stefano (al tempo direttore centrale della Polizia di prevenzione e coordinatore del Comitato di analisi strategica antiterrorismo) ebbero modo d’incontrare più volte a Roma e Washington la consigliere Townsend per uno “scambio di informazioni Italia-Usa sulla “minaccia terroristica”.\r\n\r\nKurt Volker, ex ambasciatore Usa alla Nato (su nomina del presidente George W. Bush) ed ex analista internazionale della CIA, managing director del Centro per le Relazioni Transatlantiche alla Johns Hopkins University. Già consulente del senatore ultraconservatore John MacCain e vicedirettore dell’allora Segretario generale della NATO George Robertson (1998-2001), Volker ha ricoperto l’incarico di consulente del Dipartimento di Stato in preparazione dei summit Nato di Praga (2002) e Istanbul (2004).\r\nNe abbiamo parlato con Antonio Mazzeo, autore di un profilo di Minniti, uscito su Left.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2017 01 17 minniti mazzeo",[267],{"field":108,"matched_tokens":268,"snippet":264,"value":265},[81,154],1157451471441100800,{"best_field_score":271,"best_field_weight":272,"fields_matched":273,"num_tokens_dropped":48,"score":274,"tokens_matched":125,"typo_prefix_score":48},"2211897868288",14,1,"1157451471441100913",{"document":276,"highlight":301,"highlights":307,"text_match":269,"text_match_info":310},{"cat_link":277,"category":278,"comment_count":48,"id":279,"is_sticky":48,"permalink":280,"post_author":24,"post_content":281,"post_date":282,"post_excerpt":53,"post_id":279,"post_modified":283,"post_thumbnail":284,"post_thumbnail_html":285,"post_title":286,"post_type":58,"sort_by_date":287,"tag_links":288,"tags":295},[45],[47],"39402","http://radioblackout.org/2016/12/governo-vecchi-e-nuovi-democristiani/","Il nuovo governo si è presentato questa mattina alla Camera dei deputati, per chiedere la fiducia. La squadra capitanata da Gentiloni, è di 18 ministri, 12 dei quali già presenti nel governo Renzi.\r\nSebbene molti considerino il nuovo governo un clone di quello precedente, qualche indizio suggerisce che Gentiloni smorzerà le punte più aguzze della politica renziana. Nel suo discorso il primo ministro ha posto l’accento sulla questione meridionale e sulle difficoltà che il governo dovrà rappresentare. Una narrazione che, pur inserita nel tessuto ordito dal suo predecessore, se ne distacca per stile e toni.\r\n\r\nGentiloni ha chiarito che il suo non è un governo di scopo, né di transizione: il nuovo primo ministro intende governare finché avrà la fiducia.\r\n\r\nContro questa prospettiva si muovono forze ed interessi diversi. Da un lato la Lega e il Movimento 5 stelle, che oggi sono saliti sull’Aventino, dall’altro lo stesso Renzi, che scalpita per elezioni a giugno, dopo l’approvazione di una nuova legge elettorale.\r\n\r\nVa da se che con l’Italicum, doppio turno e premio al partito di maggioranza, potrebbe facilmente riprodursi lo schema già visto alle comunali di Roma e Torino, e, prima di Parma e Livorno: il M5S che vince al ballottaggio con il PD, grazie all’appoggio di tutti (o quasi) gli altri partiti.\r\n\r\nIn questo momento il PD e probabilmente Forza Italia puntano ad una legge elettorale proporzionale, che favorisca le alleanze, mettendo nell’angolo il M5S.\r\n\r\nOggi,leggendo gli editoriali di Stampa e Corriere, emergeva in modo chiaro che la borghesia italiana punta ad un governo che arrivi a fine legislatura. Sebbene nel tempo il M5S sia riuscito a divenire un interlocutore affidabile per i blocchi di potere della penisola, resta il fatto che offre migliori garanzie l’usato sicuro piuttosto che il nuovo fresco di mercato.\r\nD’altra parte sinora il PD ha saputo garantire politiche economiche e sociali tali da garantire e favorire la perpetuazione dell’ordine costituito, con pochi rischi di conflitto sociale diffuso.\r\n\r\nE’ quindi possibile che Gentiloni abbia qualche chance di traghettare la propria compagine governativa sino alla primavera del 2018.\r\n\r\nChi si era illuso che tutto cambiasse dopo il referendum, deve fare i conti con il fatto che è bastato sostituire un cocchiere arrogante ad avventato con uno più pacato e prudente, per rimettere in viaggio la carrozza.\r\n\r\nChi invece si indigna perché Mattarella non ha sciolto le Camere ed indetto nuove elezioni, evidentemente conosce poco la Costituzione che ha difeso come ultimo baluardo di libertà.\r\n\r\nNella Costituzione non è prevista l’elezione diretta del governo e l’incarico di formarne uno spetta, in primis, al partito di maggioranza relativa, che in questo caso è il PD.\r\n\r\nVa da se, invece, che il governo Gentiloni dovrà fare i conti sullo slittamento di senso assunto dal referendum costituzionale, dopo la scelta, decisamente avventata di Matteo Renzi di trasformare il si e il no in un giudizio sul suo governo.\r\n\r\nIl “licenziamento” di Giannini pare essere un tentativo di recupero del consenso perduto tra i lavoratori della scuola, tradizionalmente bacino di consenso per il PD.\r\n\r\nTutto questo, va da se, è un gioco che vale finché le pur palpabili tensioni sociali ri-troveranno la via della sottrazione conflittuale dall’istituito. Altrimenti, a metà boa degli anni Dieci, rischiamo di realizzare la più triste delle profezie dei Nostradamus della Prima Repubblica e ci toccherà, comunque vada, morire democristiani.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Stefano Capello.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2016-12-13-stefano-governogentiloni","13 Dicembre 2016","2016-12-16 12:22:36","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/12/Magico-realismo-illusioni-con-la-pittura-15-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"206\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/12/Magico-realismo-illusioni-con-la-pittura-15-300x206.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/12/Magico-realismo-illusioni-con-la-pittura-15-300x206.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/12/Magico-realismo-illusioni-con-la-pittura-15.jpg 698w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Governo. Vecchi e nuovi democristiani",1481651038,[289,290,291,292,293,200,294],"http://radioblackout.org/tag/elezioni/","http://radioblackout.org/tag/gentiloni/","http://radioblackout.org/tag/governo/","http://radioblackout.org/tag/italicum/","http://radioblackout.org/tag/m5s/","http://radioblackout.org/tag/renzi/",[33,296,297,298,299,206,300],"gentiloni","governo","italicum","M5S","renzi",{"post_content":302},{"matched_tokens":303,"snippet":305,"value":306},[304,154],"Prima","delle profezie dei Nostradamus della \u003Cmark>Prima\u003C/mark> \u003Cmark>Repubblica\u003C/mark> e ci toccherà, comunque vada,","Il nuovo governo si è presentato questa mattina alla Camera dei deputati, per chiedere la fiducia. La squadra capitanata da Gentiloni, è di 18 ministri, 12 dei quali già presenti nel governo Renzi.\r\nSebbene molti considerino il nuovo governo un clone di quello precedente, qualche indizio suggerisce che Gentiloni smorzerà le punte più aguzze della politica renziana. Nel suo discorso il primo ministro ha posto l’accento sulla questione meridionale e sulle difficoltà che il governo dovrà rappresentare. Una narrazione che, pur inserita nel tessuto ordito dal suo predecessore, se ne distacca per stile e toni.\r\n\r\nGentiloni ha chiarito che il suo non è un governo di scopo, né di transizione: il nuovo primo ministro intende governare finché avrà la fiducia.\r\n\r\nContro questa prospettiva si muovono forze ed interessi diversi. Da un lato la Lega e il Movimento 5 stelle, che oggi sono saliti sull’Aventino, dall’altro lo stesso Renzi, che scalpita per elezioni a giugno, dopo l’approvazione di una nuova legge elettorale.\r\n\r\nVa da se che con l’Italicum, doppio turno e premio al partito di maggioranza, potrebbe facilmente riprodursi lo schema già visto alle comunali di Roma e Torino, e, \u003Cmark>prima\u003C/mark> di Parma e Livorno: il M5S che vince al ballottaggio con il PD, grazie all’appoggio di tutti (o quasi) gli altri partiti.\r\n\r\nIn questo momento il PD e probabilmente Forza Italia puntano ad una legge elettorale proporzionale, che favorisca le alleanze, mettendo nell’angolo il M5S.\r\n\r\nOggi,leggendo gli editoriali di Stampa e Corriere, emergeva in modo chiaro che la borghesia italiana punta ad un governo che arrivi a fine legislatura. Sebbene nel tempo il M5S sia riuscito a divenire un interlocutore affidabile per i blocchi di potere della penisola, resta il fatto che offre migliori garanzie l’usato sicuro piuttosto che il nuovo fresco di mercato.\r\nD’altra parte sinora il PD ha saputo garantire politiche economiche e sociali tali da garantire e favorire la perpetuazione dell’ordine costituito, con pochi rischi di conflitto sociale diffuso.\r\n\r\nE’ quindi possibile che Gentiloni abbia qualche chance di traghettare la propria compagine governativa sino alla primavera del 2018.\r\n\r\nChi si era illuso che tutto cambiasse dopo il referendum, deve fare i conti con il fatto che è bastato sostituire un cocchiere arrogante ad avventato con uno più pacato e prudente, per rimettere in viaggio la carrozza.\r\n\r\nChi invece si indigna perché Mattarella non ha sciolto le Camere ed indetto nuove elezioni, evidentemente conosce poco la Costituzione che ha difeso come ultimo baluardo di libertà.\r\n\r\nNella Costituzione non è prevista l’elezione diretta del governo e l’incarico di formarne uno spetta, in primis, al partito di maggioranza relativa, che in questo caso è il PD.\r\n\r\nVa da se, invece, che il governo Gentiloni dovrà fare i conti sullo slittamento di senso assunto dal referendum costituzionale, dopo la scelta, decisamente avventata di Matteo Renzi di trasformare il si e il no in un giudizio sul suo governo.\r\n\r\nIl “licenziamento” di Giannini pare essere un tentativo di recupero del consenso perduto tra i lavoratori della scuola, tradizionalmente bacino di consenso per il PD.\r\n\r\nTutto questo, va da se, è un gioco che vale finché le pur palpabili tensioni sociali ri-troveranno la via della sottrazione conflittuale dall’istituito. Altrimenti, a metà boa degli anni Dieci, rischiamo di realizzare la più triste delle profezie dei Nostradamus della \u003Cmark>Prima\u003C/mark> \u003Cmark>Repubblica\u003C/mark> e ci toccherà, comunque vada, morire democristiani.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Stefano Capello.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2016-12-13-stefano-governogentiloni",[308],{"field":108,"matched_tokens":309,"snippet":305,"value":306},[304,154],{"best_field_score":271,"best_field_weight":272,"fields_matched":273,"num_tokens_dropped":48,"score":274,"tokens_matched":125,"typo_prefix_score":48},{"document":312,"highlight":334,"highlights":339,"text_match":269,"text_match_info":342},{"cat_link":313,"category":314,"comment_count":48,"id":315,"is_sticky":48,"permalink":316,"post_author":24,"post_content":317,"post_date":318,"post_excerpt":53,"post_id":315,"post_modified":319,"post_thumbnail":53,"post_thumbnail_html":53,"post_title":320,"post_type":58,"sort_by_date":321,"tag_links":322,"tags":328},[45],[47],"23095","http://radioblackout.org/2014/05/expo-2015-capitolo-di-una-nuova-tangentopoli/","Quanto sta emergendo dall'inchiesta sulla gestione degli appalti e la corruzione che gira intorno al maxi-progetto Expo 2015 di Milano non deve essere letto come riedizione della Tangentopoli del 1992, nonostante alcuni attori della corruzione di allora come Greganti e Frigerio vi siano nuovamente coinvolti.\r\nTramite il project financing che permette agli esponenti politici di gestire e distribuire appalti pubblici nella più assoluta opacità di controlli, siamo ben oltre il 7/8% della vecchia tangente da Prima Repubblica. I politici della Seconda Repubblica che siedono in posti chiave del potere possono mettere le mani, per sé e la ragnatela di \"amici\" e \"compari\", su volumi di denari estremamente più cospicui. Si assiste così ad un processo legalizzato di ruberia del denaro pubblico accumulato con la tassazione del lavoro sociale complessivo. Un perfetto meccanismo di socializzazione dei costi e privatizzazione dei profitti di cui il Tav è il prototipo e apripista e l'Expo milanese il degno successore.\r\nNe abbiamo parlato con Ivan Cicconi, ingegniere civile , già autore di \"il futuro di Tangentopoli\" e del \"Libro Nero dell'Alta Velocità\", massimo esperto sul sistema di corruzione e appalti vigente nel nostro paese tramite il dispositivo del project financing\r\nivan_cicconi_EXpocorruzione\r\nCon Maurizio Pagliassotti, autore di \"Chi Comanda Torino?\" e animatore del progetto \"Il Sistema Torino non esiste\", abbiamo invece fatto il punto sulla carriera del \"Compagnp G\", Primo Greganti, solo ieri sospeso dal circolo torinese del Pd cui era iscritto nonostante le condanne già comminategli nella transizione tra Prima e Seconda Repubblica\r\npagliassotti_EXpocorruzione","13 Maggio 2014","2014-05-19 11:57:51","Expo 2015, capitolo di una nuova Tangentopoli",1400004860,[323,324,325,326,327],"http://radioblackout.org/tag/corruzione/","http://radioblackout.org/tag/expo-20115/","http://radioblackout.org/tag/grandi-opere/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/primo-greganti/",[329,330,331,332,333],"corruzione","expo 20115","grandi opere","milano","Primo Greganti",{"post_content":335},{"matched_tokens":336,"snippet":337,"value":338},[304,154,154],"7/8% della vecchia tangente da \u003Cmark>Prima\u003C/mark> \u003Cmark>Repubblica\u003C/mark>. I politici della Seconda \u003Cmark>Repubblica\u003C/mark>","Quanto sta emergendo dall'inchiesta sulla gestione degli appalti e la corruzione che gira intorno al maxi-progetto Expo 2015 di Milano non deve essere letto come riedizione della Tangentopoli del 1992, nonostante alcuni attori della corruzione di allora come Greganti e Frigerio vi siano nuovamente coinvolti.\r\nTramite il project financing che permette agli esponenti politici di gestire e distribuire appalti pubblici nella più assoluta opacità di controlli, siamo ben oltre il 7/8% della vecchia tangente da \u003Cmark>Prima\u003C/mark> \u003Cmark>Repubblica\u003C/mark>. I politici della Seconda \u003Cmark>Repubblica\u003C/mark> che siedono in posti chiave del potere possono mettere le mani, per sé e la ragnatela di \"amici\" e \"compari\", su volumi di denari estremamente più cospicui. Si assiste così ad un processo legalizzato di ruberia del denaro pubblico accumulato con la tassazione del lavoro sociale complessivo. Un perfetto meccanismo di socializzazione dei costi e privatizzazione dei profitti di cui il Tav è il prototipo e apripista e l'Expo milanese il degno successore.\r\nNe abbiamo parlato con Ivan Cicconi, ingegniere civile , già autore di \"il futuro di Tangentopoli\" e del \"Libro Nero dell'Alta Velocità\", massimo esperto sul sistema di corruzione e appalti vigente nel nostro paese tramite il dispositivo del project financing\r\nivan_cicconi_EXpocorruzione\r\nCon Maurizio Pagliassotti, autore di \"Chi Comanda Torino?\" e animatore del progetto \"Il Sistema Torino non esiste\", abbiamo invece fatto il punto sulla carriera del \"Compagnp G\", Primo Greganti, solo ieri sospeso dal circolo torinese del Pd cui era iscritto nonostante le condanne già comminategli nella transizione tra \u003Cmark>Prima\u003C/mark> e Seconda \u003Cmark>Repubblica\u003C/mark>\r\npagliassotti_EXpocorruzione",[340],{"field":108,"matched_tokens":341,"snippet":337,"value":338},[304,154,154],{"best_field_score":271,"best_field_weight":272,"fields_matched":273,"num_tokens_dropped":48,"score":274,"tokens_matched":125,"typo_prefix_score":48},6645,{"collection_name":58,"first_q":76,"per_page":112,"q":76},10,{"facet_counts":347,"found":396,"hits":397,"out_of":563,"page":273,"request_params":564,"search_cutoff":37,"search_time_ms":565},[348,373],{"counts":349,"field_name":371,"sampled":37,"stats":372},[350,353,355,357,359,361,363,365,367,369],{"count":351,"highlighted":352,"value":352},37,"anarres",{"count":122,"highlighted":354,"value":354},"I Bastioni di Orione",{"count":30,"highlighted":356,"value":356},"frittura mista",{"count":30,"highlighted":358,"value":358},"il colpo del strega",{"count":123,"highlighted":360,"value":360},"La fine della Fine della storia",{"count":125,"highlighted":362,"value":362},"black holes",{"count":125,"highlighted":364,"value":364},"stakka stakka",{"count":125,"highlighted":366,"value":366},"Bello come una prigione che brucia",{"count":273,"highlighted":368,"value":368},"19e59",{"count":273,"highlighted":370,"value":370},"la perla di labuan","podcastfilter",{"total_values":122},{"counts":374,"field_name":36,"sampled":37,"stats":394},[375,378,380,381,383,385,386,388,390,392],{"count":376,"highlighted":377,"value":377},12,"Bastioni di Orione",{"count":112,"highlighted":379,"value":379},"guerra",{"count":21,"highlighted":26,"value":26},{"count":30,"highlighted":382,"value":382},"lettura",{"count":30,"highlighted":384,"value":384},"carcere",{"count":30,"highlighted":17,"value":17},{"count":30,"highlighted":387,"value":387},"Kurdistan",{"count":30,"highlighted":389,"value":389},"letteratura",{"count":30,"highlighted":391,"value":391},"radio alpi libere",{"count":123,"highlighted":393,"value":393},"Ocalan",{"total_values":395},451,76,[398,432,460,482,510,540],{"document":399,"highlight":414,"highlights":424,"text_match":269,"text_match_info":429},{"comment_count":48,"id":400,"is_sticky":48,"permalink":401,"podcastfilter":402,"post_author":403,"post_content":404,"post_date":405,"post_excerpt":53,"post_id":400,"post_modified":406,"post_thumbnail":407,"post_title":408,"post_type":409,"sort_by_date":410,"tag_links":411,"tags":413},"87813","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-07-03-2024-haiti-continua-a-scontare-il-peccato-originale-di-essere-stata-la-prima-repubblica-nera-della-storia-ecuador-schiavitu-nel-xxi-secolo-il-caso-furukawa/",[354],"radiokalakuta","Bastioni di Orione approfondisce la situazione ad Haiti con Roberto Codazzi autore di \"Haiti il terremoto senza fine\". La situazione dell'isola caraibica è sempre piu' caotica ,il primo ministro Henry si trova bloccato nella RepubblicaDominicana e non riesce a rientrare nel paese,le bande armate che si sono coalizzate nel gruppo G9 guidato dall'ex poliziotto Jimmy Chérizier, detto Babrecue, hanno il controllo della capitale ed hanno assaltato le carceri liberando i detenuti ,migliaia di cittadini haitiani sono in fuga dagli scontri ,in meno di due settimane diverse istituzioni statali sono state attaccate dalle bande, che sempre più coordinano le loro azioni e scelgono obiettivi un tempo impensabili come la banca centrale.\r\n\r\nIl governo è totalmente delegittimato ,si parla di un intervento di militari kenyoti per presidiare gli obiettivi sensibili mentre le infrastrutture e l'economia sono al collasso , l'isola sconta le arretratezze dovute a decenni di governi autoritari ,invasioni militari straniere,politiche commerciali aggressive da parte degli Stati Uniti che hanno depauperato l'agricoltura locale, il debito imposto dai francesi al momento dell'indipendenza ,rovinosi eventi naturali quali il terremoto del 2010 ,una sorta di espiazione per il peccato originale della ribellione che portò gli schiavi di origine africana dell'isola a proclamare la prima repubblica nera nel 1804 .\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/BASTIONI-07032024-HAITI.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Davide Matrone raccontiamo della vicenda della Furukawa plantaciones in Ecuador che costituisce in caso di vera e propria schiavitù nel XXI secolo ,come emerso dalle denunce di lavoratori che hanno condotto una campagna di denuncia che ha portato all'incriminazione di alcuni dirigenti della multinazionale.\r\n\r\nLa multinazionale Furukawa Plantaciones C.A funziona in Ecuador dal 1963 con sede principale nella città di Santo Domingo ubicata nella zona sub-tropicale del paese. In Ecuador la multinazionale giapponese dispone di 32 stabilimenti che occupano approssimativamente un territorio pari a 2.300 ettari nelle regioni di Esmeraldas, Los Rios e la già menzionata Santo Domingo de los Tsachilas. L’impresa si occupa in particolare di lavorare l’abacà, conosciuta volgarmente con il nome di canapa di Manila. L’Ecuador è il secondo paese al mondo con il più alto tasso di produzione di questo materiale naturale. È secondo solo alle Filippine. In Ecuador ci sono centinaia di afrodiscendenti costretti alla schiavitù all’interno degli stabilimenti dell’impresa Furukawa Plantaciones C.A dell’Ecuador e sussiste un quadro disumano di sfruttamento della mano d’opera e pura schiavitù , i circa 200 operai afrodiscendenti, contadini e analfabeti lavorano nelle istallazioni in condizioni disumane con interminabili giorni di lavoro, bassissimi salari, senza contratti e nessun beneficio di legge come contributi e previdenza sociale. Per non parlare del diritto allo sciopero e di reclamo verso l’azienda. Quest’ultima, secondo testimonianze dei lavoratori, non somministra nemmeno gli strumenti adeguati e necessari per la lavorazione dell’abacà generando negli anni mutilazioni corporali agli operai delle fabbriche.\r\n\r\nDopo le denunce dei lavoratori e in seguito ad una campagna di mobilitazione le autorità governative hanno realizzato una serie di sopralluoghi ed hanno potuto verificare le inadempienze gravi della multinazionale in termini di: sfruttamento del lavoro, sfruttamento minorile del lavoro, forme di schiavitù, contributi non pagati, violazione dei diritti umani, mancanza della previdenza sociale, assenza dei servizi basici. A questo si aggiungono le malattie croniche che presentano i lavoratori e le condizioni di estrema povertà in cui versano.\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/BASTIONI-07032024-ECUADOR.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","8 Marzo 2024","2024-03-08 18:27:54","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/blade-1-1-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 07/03/2024-HAITI CONTINUA A SCONTARE IL PECCATO ORIGINALE DI ESSERE STATA LA PRIMA REPUBBLICA NERA DELLA STORIA-ECUADOR SCHIAVITU' NEL XXI SECOLO IL CASO FURUKAWA.","podcast",1709922239,[412],"http://radioblackout.org/tag/bastioni-di-orione/",[377],{"post_content":415,"post_title":419},{"matched_tokens":416,"snippet":417,"value":418},[81,82],"africana dell'isola a proclamare la \u003Cmark>prima\u003C/mark> \u003Cmark>repubblica\u003C/mark> nera nel 1804 .\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio","Bastioni di Orione approfondisce la situazione ad Haiti con Roberto Codazzi autore di \"Haiti il terremoto senza fine\". La situazione dell'isola caraibica è sempre piu' caotica ,il primo ministro Henry si trova bloccato nella \u003Cmark>Repubblica\u003C/mark>Dominicana e non riesce a rientrare nel paese,le bande armate che si sono coalizzate nel gruppo G9 guidato dall'ex poliziotto Jimmy Chérizier, detto Babrecue, hanno il controllo della capitale ed hanno assaltato le carceri liberando i detenuti ,migliaia di cittadini haitiani sono in fuga dagli scontri ,in meno di due settimane diverse istituzioni statali sono state attaccate dalle bande, che sempre più coordinano le loro azioni e scelgono obiettivi un tempo impensabili come la banca centrale.\r\n\r\nIl governo è totalmente delegittimato ,si parla di un intervento di militari kenyoti per presidiare gli obiettivi sensibili mentre le infrastrutture e l'economia sono al collasso , l'isola sconta le arretratezze dovute a decenni di governi autoritari ,invasioni militari straniere,politiche commerciali aggressive da parte degli Stati Uniti che hanno depauperato l'agricoltura locale, il debito imposto dai francesi al momento dell'indipendenza ,rovinosi eventi naturali quali il terremoto del 2010 ,una sorta di espiazione per il peccato originale della ribellione che portò gli schiavi di origine africana dell'isola a proclamare la \u003Cmark>prima\u003C/mark> \u003Cmark>repubblica\u003C/mark> nera nel 1804 .\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/BASTIONI-07032024-HAITI.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Davide Matrone raccontiamo della vicenda della Furukawa plantaciones in Ecuador che costituisce in caso di vera e propria schiavitù nel XXI secolo ,come emerso dalle denunce di lavoratori che hanno condotto una campagna di denuncia che ha portato all'incriminazione di alcuni dirigenti della multinazionale.\r\n\r\nLa multinazionale Furukawa Plantaciones C.A funziona in Ecuador dal 1963 con sede principale nella città di Santo Domingo ubicata nella zona sub-tropicale del paese. In Ecuador la multinazionale giapponese dispone di 32 stabilimenti che occupano approssimativamente un territorio pari a 2.300 ettari nelle regioni di Esmeraldas, Los Rios e la già menzionata Santo Domingo de los Tsachilas. L’impresa si occupa in particolare di lavorare l’abacà, conosciuta volgarmente con il nome di canapa di Manila. L’Ecuador è il secondo paese al mondo con il più alto tasso di produzione di questo materiale naturale. È secondo solo alle Filippine. In Ecuador ci sono centinaia di afrodiscendenti costretti alla schiavitù all’interno degli stabilimenti dell’impresa Furukawa Plantaciones C.A dell’Ecuador e sussiste un quadro disumano di sfruttamento della mano d’opera e pura schiavitù , i circa 200 operai afrodiscendenti, contadini e analfabeti lavorano nelle istallazioni in condizioni disumane con interminabili giorni di lavoro, bassissimi salari, senza contratti e nessun beneficio di legge come contributi e previdenza sociale. Per non parlare del diritto allo sciopero e di reclamo verso l’azienda. Quest’ultima, secondo testimonianze dei lavoratori, non somministra nemmeno gli strumenti adeguati e necessari per la lavorazione dell’abacà generando negli anni mutilazioni corporali agli operai delle fabbriche.\r\n\r\nDopo le denunce dei lavoratori e in seguito ad una campagna di mobilitazione le autorità governative hanno realizzato una serie di sopralluoghi ed hanno potuto verificare le inadempienze gravi della multinazionale in termini di: sfruttamento del lavoro, sfruttamento minorile del lavoro, forme di schiavitù, contributi non pagati, violazione dei diritti umani, mancanza della previdenza sociale, assenza dei servizi basici. A questo si aggiungono le malattie croniche che presentano i lavoratori e le condizioni di estrema povertà in cui versano.\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/BASTIONI-07032024-ECUADOR.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":420,"snippet":423,"value":423},[421,422],"PRIMA","REPUBBLICA","BASTIONI DI ORIONE 07/03/2024-HAITI CONTINUA A SCONTARE IL PECCATO ORIGINALE DI ESSERE STATA LA \u003Cmark>PRIMA\u003C/mark> \u003Cmark>REPUBBLICA\u003C/mark> NERA DELLA STORIA-ECUADOR SCHIAVITU' NEL XXI SECOLO IL CASO FURUKAWA.",[425,427],{"field":108,"matched_tokens":426,"snippet":417,"value":418},[81,82],{"field":117,"matched_tokens":428,"snippet":423,"value":423},[421,422],{"best_field_score":271,"best_field_weight":430,"fields_matched":125,"num_tokens_dropped":48,"score":431,"tokens_matched":125,"typo_prefix_score":48},15,"1157451471441100922",{"document":433,"highlight":445,"highlights":454,"text_match":269,"text_match_info":459},{"comment_count":48,"id":434,"is_sticky":48,"permalink":435,"podcastfilter":436,"post_author":403,"post_content":437,"post_date":438,"post_excerpt":53,"post_id":434,"post_modified":439,"post_thumbnail":440,"post_title":441,"post_type":409,"sort_by_date":442,"tag_links":443,"tags":444},"77780","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-20-10-2022-iran-non-e-solo-questione-di-velo-la-rivolta-e-i-suoi-risvolti-sociali-tunisia-la-piazza-ribolle-la-polizia-spara-e-il-pane-manca-haiti-con-la-sua-crisi-perenne-scon/",[354]," \r\n\r\nBastioni di Orione ritorna sull'Iran ,scosso dalle rivolte anti regime ,con Farian Sabahi giornalista e scrittrice di origine iraniana che racconta la crisi iraniana dalle pagine del Manifesto .Farian ci parla della natura sempre più estesa della rivolta ,degli scioperi dei lavoratori petroliferi e degli insegnanti,della frattura sociale che coinvolge anche la media borghesia,dello scontro di potere fra il clero e i Pasdaran, potenza militare ed economica ,della tendenza dell'Iran a rivolgersi verso oriente dal punto di vista commerciale ed economico ,del peso delle sanzioni , dell'estensione della ribellione anche nelle regioni curde e nel Belucistan.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/BASTIONI-201022-IRAN.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nLa Tunisia è un altro paese scosso dalle proteste contro le condizioni economiche che costringono la popolazione a sopportare la penuria alimentare e dei carburanti ,ne parliamo con Arianna Poletti giornalista free lance e ricercatrice che ci racconta delle manifestazioni di piazza a Tunisi e Zarzis ,della torsione autoritaria del presidente Saied ,della crisi finanziaria che costringe la Tunisia a richiedere un prestito al FMI con contropartite pesantissime ,della repressione poliziesca ,della fine delle aspettative della rivoluzione del 2011 ,delle file per il pane e la benzina.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/BASTIONI-201022-TUNISIA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nInfine parliamo di un altra crisi quella di Haiti con Roberto Codazzi scrittore e giornalista che ci racconta del vuoto di potere dopo l'assassinio del presidente Jovenel Moise ,della presenza di gruppi armati criminali che si contendono il territorio ,della instabilità cronica del paese ,delle conseguenze del terremoto ,della richiesta d'intervento militare alle Nazione Unite ,dell'interesse di Messico e U.S.A. a controllare la zona in funzione antimigratoria ,del muro innalzato dalla Repubblica Dominicana ai confini con Haiti ,del retaggio storico del colonialismo e il debito\" monstre\" che la prima repubblica libera nata dalla rivoluzione degli schiavi dovette pagare ai francesi.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/BASTIONI-201022-HAITI.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n ","23 Ottobre 2022","2022-10-23 15:42:19","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/blade-1-2-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 20/10/2022- IRAN NON E' SOLO QUESTIONE DI VELO LA RIVOLTA E I SUOI RISVOLTI SOCIALI-TUNISIA LA PIAZZA RIBOLLE ,LA POLIZIA SPARA E IL PANE MANCA -HAITI CON LA SUA CRISI PERENNE SCONTA IL PECCATO ORIGINALE DI ESSERE STATA LA PRIMA REPUBBLICA NERA E INDIPENDENTE DELLA STORIA MODERNA.",1666539739,[412],[377],{"post_content":446,"post_title":450},{"matched_tokens":447,"snippet":448,"value":449},[81,82],"il debito\" monstre\" che la \u003Cmark>prima\u003C/mark> \u003Cmark>repubblica\u003C/mark> libera nata dalla rivoluzione degli"," \r\n\r\nBastioni di Orione ritorna sull'Iran ,scosso dalle rivolte anti regime ,con Farian Sabahi giornalista e scrittrice di origine iraniana che racconta la crisi iraniana dalle pagine del Manifesto .Farian ci parla della natura sempre più estesa della rivolta ,degli scioperi dei lavoratori petroliferi e degli insegnanti,della frattura sociale che coinvolge anche la media borghesia,dello scontro di potere fra il clero e i Pasdaran, potenza militare ed economica ,della tendenza dell'Iran a rivolgersi verso oriente dal punto di vista commerciale ed economico ,del peso delle sanzioni , dell'estensione della ribellione anche nelle regioni curde e nel Belucistan.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/BASTIONI-201022-IRAN.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nLa Tunisia è un altro paese scosso dalle proteste contro le condizioni economiche che costringono la popolazione a sopportare la penuria alimentare e dei carburanti ,ne parliamo con Arianna Poletti giornalista free lance e ricercatrice che ci racconta delle manifestazioni di piazza a Tunisi e Zarzis ,della torsione autoritaria del presidente Saied ,della crisi finanziaria che costringe la Tunisia a richiedere un prestito al FMI con contropartite pesantissime ,della repressione poliziesca ,della fine delle aspettative della rivoluzione del 2011 ,delle file per il pane e la benzina.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/BASTIONI-201022-TUNISIA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nInfine parliamo di un altra crisi quella di Haiti con Roberto Codazzi scrittore e giornalista che ci racconta del vuoto di potere dopo l'assassinio del presidente Jovenel Moise ,della presenza di gruppi armati criminali che si contendono il territorio ,della instabilità cronica del paese ,delle conseguenze del terremoto ,della richiesta d'intervento militare alle Nazione Unite ,dell'interesse di Messico e U.S.A. a controllare la zona in funzione antimigratoria ,del muro innalzato dalla \u003Cmark>Repubblica\u003C/mark> Dominicana ai confini con Haiti ,del retaggio storico del colonialismo e il debito\" monstre\" che la \u003Cmark>prima\u003C/mark> \u003Cmark>repubblica\u003C/mark> libera nata dalla rivoluzione degli schiavi dovette pagare ai francesi.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/BASTIONI-201022-HAITI.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n ",{"matched_tokens":451,"snippet":452,"value":453},[421,422],"ORIGINALE DI ESSERE STATA LA \u003Cmark>PRIMA\u003C/mark> \u003Cmark>REPUBBLICA\u003C/mark> NERA E INDIPENDENTE DELLA STORIA","BASTIONI DI ORIONE 20/10/2022- IRAN NON E' SOLO QUESTIONE DI VELO LA RIVOLTA E I SUOI RISVOLTI SOCIALI-TUNISIA LA PIAZZA RIBOLLE ,LA POLIZIA SPARA E IL PANE MANCA -HAITI CON LA SUA CRISI PERENNE SCONTA IL PECCATO ORIGINALE DI ESSERE STATA LA \u003Cmark>PRIMA\u003C/mark> \u003Cmark>REPUBBLICA\u003C/mark> NERA E INDIPENDENTE DELLA STORIA MODERNA.",[455,457],{"field":117,"matched_tokens":456,"snippet":452,"value":453},[421,422],{"field":108,"matched_tokens":458,"snippet":448,"value":449},[81,82],{"best_field_score":271,"best_field_weight":430,"fields_matched":125,"num_tokens_dropped":48,"score":431,"tokens_matched":125,"typo_prefix_score":48},{"document":461,"highlight":473,"highlights":478,"text_match":269,"text_match_info":481},{"comment_count":48,"id":462,"is_sticky":48,"permalink":463,"podcastfilter":464,"post_author":403,"post_content":465,"post_date":466,"post_excerpt":53,"post_id":462,"post_modified":467,"post_thumbnail":468,"post_title":469,"post_type":409,"sort_by_date":470,"tag_links":471,"tags":472},"93529","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-14-11-2024-declino-dellegemonia-americana-e-deglobalizzazione-cop29-linutile-parata-delle-lobbies-del-fossile-haiti-la-crisi-politica-e-lo-stratopotere-delle-gang/",[354],"Bastioni di Orione in questa puntata si confronta con Fabrizio Maronta consigliere scientifico e responsabile delle relazioni internazionali di Limes ,autore del libro \"Deglobalizzazione\". Si parte dalla distanza fra l'ideologia liberal democratica e le prassi autoritarie di gestione del comando capitalista in questa fase in cui il capitalismo americano esprime delle tendenze oligarchiche conseguenza anche dei processi di deindustrializzazione,che hanno creato una classe di oligopolisti dell'economia digitale.\r\n\r\nL'emergere della Cina che si presenta come un paese ipercapitalista e concorrente sottraendosi alla cooptazione subordinata nel processo di globalizzazione americana ,costituisce un imprevisto storico che s'interseca con la crisi morale ed etica del modello made in U.S.A. L'impoverimento di fasce non residuali della classe media americana ,la crisi dovuta all'insostenibilità dell'interventismo globale ,la corrosione dell'ideologia del destino manifesto sono consueguenze delle sfide al modello di globalizzazione americana portate dall'esterno in particolare dall'emergere di coalizioni di stati che mirano a definire un diritto d'interdizione al processo egemonico yankee . La divisione interna ci rimanda ad una società americana spaccata divisa per gruppi ideologici e sociali che non comunicano ,il modello economico non funziona per molti americani ,il sistema politico è disfunzionale ,le disuguagliaze si accrescono , per le classi dirigenti si pone un problema di recupero di funzionalità del modello economico in crisi anche per la sovraestensione della politica estera americana in chiave regolatrice ed egemonica.\r\n\r\nIl modello di globalizzazione post 1989 è arrivato al capolinea ,si prospettano politiche protezioniste a suon di dazi ,confronto duro con la Cina come dimostrano le scelte di Trump per la sua amministrazione, una crescente militarizzazione della politica estera, la ricostituzione di determinate filiere produttive che prescindano dalla Cina e una frammentazione dell'ordine capitalista con prevedibile instabilita'.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/BASTIONI-DI-ORIONE-14112024-MARONTA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Vincenzo Miliucci sorico militante antinucleare parliamo delle contraddizioni della Cop 29 che si sta tenendo a Baku nell'Azerbaigian, stato autoritario governato dalla dinastia degli Alev ,grande sostenitore delle produzioni fossili e paese da cui partono i tubi del TAP . Le promesse della Cop di Parigi di cancellare il 100% delle emissioni di Co2 entro il 2040 sono ben lontane dall'essere realizzate, a Baku non ci sono i paesi che contano, le delegazioni sono imbottite di funzionari delle compagnie petrolifere a caccia di affari mentre le associazioni ambientaliste non hanno voce in capitolo. Negli interventi a Baku sgomita la lobby nucleare ,millantando nuovi orizzonti per la fissione nonostante i disastri passati e i rischi ambientali , il governo italiano prepara una legge delega ad hoc per imporre nuovamente questa scelta nefasta già respinta con due referendum .Intanto la nuova amministrazione americana del negazionista Trump già annuncia nuove trivellazioni in Alaska e nell'Artico , si continua con le false compensazioni senza porre fine al mercato dei crediti del carbonio , s'intensifica la repressione contro i militanti ambientalisti anche in Italia con le norme contenute nel famigerato DL 1660 ,mentre si continuano ad uccidere gli oppositori della devastazione ambientale in America Latina .\r\n\r\nRicordiamo infine l'insegnamento di Dario Paccino che fin dal suo libro \"L'imbroglio ecologico\",nonchè con la sua militanza mise in relazione la devastazione ambientale con il modello di sviluppo capitalistico e con un’economia di mercato che produce a prezzi sempre più bassi beni di consumo sempre meno utili , per Paccino l'ambientalismo pensato e tradotto politicamente senza aver presenti i rapporti di produzione e le condizioni sociali che generano lo sfruttamento delle risorse rappresentava ipso facto un imbroglio.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/BASTIONI-DI-ORIONE-14112024-MILIUCCI.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nInfine con Roberto Codazzi cooperante e conoscitore di Haiti ,parliamo della situazione sempre piu' drammatica nell'isola caraibica sconvolta da una instabilità permanente alimentata da una classe dirigente corrotta e dalle gang criminali che ormai controllano il territorio . L'invio dei 600 soldati kenyani come prevedibile non ha sortito alcun effetto sulla situazione sul terreno .Haiti dal 2021 è senza presidente ,ucciso nella sua casa da un commando composto da mercenari colombiani assoldati da haitiani, tre membri del consiglio di transizione che dovrebbe nominare il primo ministro sono accusati di corruzione mentre si è dimesso il premier nominato solo 5 mesi fa.\r\n\r\nLe gang gestiscono le vie di comunicazione d'interesse logistico per il traffico di stupefacenti di cui l'isola è diventata un hub rilevante , l'episodio recente degli spari contro un aereo di una compagnia americana ha portato alla chiusura degli aereoporti e all'isolamento totale dell'isola considerando la chiusura del confine con la repubblica Dominicana . Si contano decine di migliaia di sfollati e circa 4000 morti dall'inizio dell'anno ,mentre le deportazioni dagli U.S.A. non si sono mai fermate nonostante i toni xenofobi della campagna elettorale americana che ha individuato gli haitiani residenti a Springfield come obiettivo. Haiti paga ancora l'audacia di essere stata la prima repubblica nera liberatasi dalla schiavitu' ,un peccato originale mai perdonato dalle potenze coloniali ,prima la Francia con il fardello del debito imposto ad Haiti e poi gli Stati Uniti con l'invasione militare e l'imposizioni della dittatura dei Duvalier.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/BASTIONI-DI-ORIONE-14112024-CODAZZI.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","17 Novembre 2024","2024-11-17 12:18:31","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/blade-1-2-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 14/11/2024-DECLINO DELL'EGEMONIA AMERICANA E DEGLOBALIZZAZIONE-COP29 L'INUTILE PARATA DELLE LOBBIES DEL FOSSILE-HAITI LA CRISI POLITICA E LO STRATOPOTERE DELLE GANG.",1731845911,[412],[377],{"post_content":474},{"matched_tokens":475,"snippet":476,"value":477},[81,82],"l'audacia di essere stata la \u003Cmark>prima\u003C/mark> \u003Cmark>repubblica\u003C/mark> nera liberatasi dalla schiavitu' ,un","Bastioni di Orione in questa puntata si confronta con Fabrizio Maronta consigliere scientifico e responsabile delle relazioni internazionali di Limes ,autore del libro \"Deglobalizzazione\". Si parte dalla distanza fra l'ideologia liberal democratica e le prassi autoritarie di gestione del comando capitalista in questa fase in cui il capitalismo americano esprime delle tendenze oligarchiche conseguenza anche dei processi di deindustrializzazione,che hanno creato una classe di oligopolisti dell'economia digitale.\r\n\r\nL'emergere della Cina che si presenta come un paese ipercapitalista e concorrente sottraendosi alla cooptazione subordinata nel processo di globalizzazione americana ,costituisce un imprevisto storico che s'interseca con la crisi morale ed etica del modello made in U.S.A. L'impoverimento di fasce non residuali della classe media americana ,la crisi dovuta all'insostenibilità dell'interventismo globale ,la corrosione dell'ideologia del destino manifesto sono consueguenze delle sfide al modello di globalizzazione americana portate dall'esterno in particolare dall'emergere di coalizioni di stati che mirano a definire un diritto d'interdizione al processo egemonico yankee . La divisione interna ci rimanda ad una società americana spaccata divisa per gruppi ideologici e sociali che non comunicano ,il modello economico non funziona per molti americani ,il sistema politico è disfunzionale ,le disuguagliaze si accrescono , per le classi dirigenti si pone un problema di recupero di funzionalità del modello economico in crisi anche per la sovraestensione della politica estera americana in chiave regolatrice ed egemonica.\r\n\r\nIl modello di globalizzazione post 1989 è arrivato al capolinea ,si prospettano politiche protezioniste a suon di dazi ,confronto duro con la Cina come dimostrano le scelte di Trump per la sua amministrazione, una crescente militarizzazione della politica estera, la ricostituzione di determinate filiere produttive che prescindano dalla Cina e una frammentazione dell'ordine capitalista con prevedibile instabilita'.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/BASTIONI-DI-ORIONE-14112024-MARONTA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Vincenzo Miliucci sorico militante antinucleare parliamo delle contraddizioni della Cop 29 che si sta tenendo a Baku nell'Azerbaigian, stato autoritario governato dalla dinastia degli Alev ,grande sostenitore delle produzioni fossili e paese da cui partono i tubi del TAP . Le promesse della Cop di Parigi di cancellare il 100% delle emissioni di Co2 entro il 2040 sono ben lontane dall'essere realizzate, a Baku non ci sono i paesi che contano, le delegazioni sono imbottite di funzionari delle compagnie petrolifere a caccia di affari mentre le associazioni ambientaliste non hanno voce in capitolo. Negli interventi a Baku sgomita la lobby nucleare ,millantando nuovi orizzonti per la fissione nonostante i disastri passati e i rischi ambientali , il governo italiano prepara una legge delega ad hoc per imporre nuovamente questa scelta nefasta già respinta con due referendum .Intanto la nuova amministrazione americana del negazionista Trump già annuncia nuove trivellazioni in Alaska e nell'Artico , si continua con le false compensazioni senza porre fine al mercato dei crediti del carbonio , s'intensifica la repressione contro i militanti ambientalisti anche in Italia con le norme contenute nel famigerato DL 1660 ,mentre si continuano ad uccidere gli oppositori della devastazione ambientale in America Latina .\r\n\r\nRicordiamo infine l'insegnamento di Dario Paccino che fin dal suo libro \"L'imbroglio ecologico\",nonchè con la sua militanza mise in relazione la devastazione ambientale con il modello di sviluppo capitalistico e con un’economia di mercato che produce a prezzi sempre più bassi beni di consumo sempre meno utili , per Paccino l'ambientalismo pensato e tradotto politicamente senza aver presenti i rapporti di produzione e le condizioni sociali che generano lo sfruttamento delle risorse rappresentava ipso facto un imbroglio.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/BASTIONI-DI-ORIONE-14112024-MILIUCCI.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nInfine con Roberto Codazzi cooperante e conoscitore di Haiti ,parliamo della situazione sempre piu' drammatica nell'isola caraibica sconvolta da una instabilità permanente alimentata da una classe dirigente corrotta e dalle gang criminali che ormai controllano il territorio . L'invio dei 600 soldati kenyani come prevedibile non ha sortito alcun effetto sulla situazione sul terreno .Haiti dal 2021 è senza presidente ,ucciso nella sua casa da un commando composto da mercenari colombiani assoldati da haitiani, tre membri del consiglio di transizione che dovrebbe nominare il primo ministro sono accusati di corruzione mentre si è dimesso il premier nominato solo 5 mesi fa.\r\n\r\nLe gang gestiscono le vie di comunicazione d'interesse logistico per il traffico di stupefacenti di cui l'isola è diventata un hub rilevante , l'episodio recente degli spari contro un aereo di una compagnia americana ha portato alla chiusura degli aereoporti e all'isolamento totale dell'isola considerando la chiusura del confine con la \u003Cmark>repubblica\u003C/mark> Dominicana . Si contano decine di migliaia di sfollati e circa 4000 morti dall'inizio dell'anno ,mentre le deportazioni dagli U.S.A. non si sono mai fermate nonostante i toni xenofobi della campagna elettorale americana che ha individuato gli haitiani residenti a Springfield come obiettivo. Haiti paga ancora l'audacia di essere stata la \u003Cmark>prima\u003C/mark> \u003Cmark>repubblica\u003C/mark> nera liberatasi dalla schiavitu' ,un peccato originale mai perdonato dalle potenze coloniali ,\u003Cmark>prima\u003C/mark> la Francia con il fardello del debito imposto ad Haiti e poi gli Stati Uniti con l'invasione militare e l'imposizioni della dittatura dei Duvalier.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/BASTIONI-DI-ORIONE-14112024-CODAZZI.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[479],{"field":108,"matched_tokens":480,"snippet":476,"value":477},[81,82],{"best_field_score":271,"best_field_weight":272,"fields_matched":273,"num_tokens_dropped":48,"score":274,"tokens_matched":125,"typo_prefix_score":48},{"document":483,"highlight":501,"highlights":506,"text_match":269,"text_match_info":509},{"comment_count":48,"id":484,"is_sticky":48,"permalink":485,"podcastfilter":486,"post_author":352,"post_content":487,"post_date":488,"post_excerpt":53,"post_id":484,"post_modified":489,"post_thumbnail":490,"post_title":491,"post_type":409,"sort_by_date":492,"tag_links":493,"tags":497},"13419","http://radioblackout.org/podcast/grillo-pinocchio-e-gli-altri/",[352],"Tra lo spettacolo della politica e la politica spettacolo si sta consumando l'ultima campagna elettorale.\r\nAnarres l'ha seguita con tre lunghe chiacchierate realizzate in altrettante puntate della trasmissione.\r\nVe le proponiamo assieme ad un articolo di prossima uscita sul settimanale Umanità Nova.\r\nAscolta l'intervento di Pietro: 2013 01 13 stara elezioni\r\n\r\nQuello di Stefano: 2013 02 08 capello grillo \r\n\r\ne di Francesco: 2013 02 15 elezioni\r\n\r\nMonti ha chiamato l’esperto di immagine di Barack Obama per una consulenza sulla propria campagna elettorale. Da allora lo stile del professore è cambiato: messe da parte le vesti del tecnico autorevole e pacato, ha indossato i panni del leader responsabile ma deciso, che ha un percorso proprio e nessuna alleanza precostituita.\r\nCon buona pace del PD che ha finito con il recitare la parte del fidanzato cornuto e geloso che non può fare a meno dell’amata. Un stile che non attira certo i voti. L’esperto di comunicazione di Bersani non è certo all’altezza di quelli di Monti. I manifesti elettorali in stile vecchio apparatnik su sfondo grigio topo portano sfiga solo a vederli.\r\nMeglio, decisamente meglio, Berlusconi, che tira fuori tutto il proprio repertorio di gag, frizzi e lazzi, sparandole sempre più grosse ma toccando in una frase il cuore di tanti. La restituzione dell’IMU è come la lotteria: tutti sanno che vincere è improbabile, ma la sola possibilità fa vendere milioni di biglietti.\r\nMaroni e i suoi arrancano ma non sono da meno. Hanno riaperto i cassetti e sparato tutte le vecchie cartucce. Promettono di tagliare le tasse e di aumentare le pensioni, rispolverano il federalismo fiscale hard. Fanno una campagna vecchio stile. I consiglieri comunali bolognesi fanno pulizia (etnica) all’ospedale di Bologna, Maroni fa finta di non essere stato al governo sino a ieri.\r\nUn miraggio è meglio del conto dal droghiere, delle bollette da pagare, del lavoro che non c’è, della precarietà che è meglio del nulla.\r\nPer gli ammalati di nuovismo, forse la più grave delle malattie novecentesche, l’offerta varia tra giustizialisti populisti e giustizialisti d’antan.\r\nIl Grillo urlante sogna un Berlusconi/Pinocchio trascinato via dai carabinieri, a Ingroia i panni del giudice stanno sin troppo bene: non deve certo far fatica a entrare nel personaggio.\r\nSin qui il marketing. Ossia il 90% di quello che c’é.\r\n\r\nChi scrive non sa come andranno le elezioni, ma sa già chi è il vincitore morale di questa partita elettorale.\r\nQuando si dimise, poco più di un anno fa, diversi editorialisti scrissero che era finita un’epoca, che il berlusconismo era morto. Un anno dopo, persino se dovesse perdere malamente le elezioni, Berlusconi avrebbe vinto, perché la sua Italia è più viva che mai.\r\nSe la Milano di Craxi era da bere, l’Italia di Berlusconi è da mangiare, digerire, sputare per poi affondare nuovamente i denti nella carne viva.\r\nA tanti anni da tangentopoli, quando gli ingenui pensarono che le inchieste del pool di “mani pulite” avrebbero creato la via giudiziaria al rinnovamento morale, sappiamo che quelle inchieste furono lo strumento per esodare in fretta e furia un blocco politico che, caduto il muro di Berlino, aveva perso ogni ragion d’essere. Il Novecento era finito, i partiti novecenteschi, fatti di grandi apparati, di amici/compagni/camerati, di strutture pesanti e idee che plasmavano di se il mondo non servivano più. La nuova Italia era stata svezzata ed era pronta a fare il salto nell’era del just in time, delle televendite, della libertà fatta di casalinghe che si calavano le mutande in TV, dei sogni confezionati da specialisti dell’immagine e consumati in un minuto.\r\nVolgare, grezzo, ma vitale, Berlusconi inaugurò uno stile politico che si confondeva, a volte persino anticipava l’Italia gridata e scorreggiona che esplose in televisione.\r\nI politici della prima repubblica parlavano e vestivano come mummie in grigio, solo ai sindacalisti era concesso togliere la giacca, gridare, mostrare l’ascella pezzata.\r\nIl corpo, negato, ingessato, smaterializzato, dimenticato fa irruzione nella scena politica mutandola di segno. Persino il papa si adegua, inaugurando l’anno santo del 2000 con una mantellina da arlecchino con gli strass.\r\nNella concretezza dello scontro di classe l’era Berlusconiana porta a termine il regolamento di conti intrapreso da Bettino Craxi, l’unico leader della Prima Repubblica che si lascia alle spalle la questione della mediazione politica tra le “parti sociali”.\r\nGli ammortizzatori servono quando il conflitto sociale è tanto forte da mettere in gioco l’esistenza stessa di un sistema politico e sociale basato sul diritto alla proprietà privata. In un mondo diviso in blocchi, con un partito comunista forte come il PCI, la socialdemocrazia era la miglior garanzia di mantenimento del capitalismo. Ma. La socialdemocrazia costa e ai padroni non piace spendere per\r\ntenere buoni i lavoratori: appena possibile passano all’attacco.\r\n\r\nCome tutti sanno Berlusconi non ha regnato ininterrottamente, perché una legislatura e mezza se l’è fatta anche il centro-sinistra. Peccato che i più non si siano accorti della differenza, al di là dei circoli ristretti dove si spartiscono nomine e benefici.\r\nBerlusconi viene obbligato ad abdicare perché il mantenimento del blocco sociale che lo sostiene non consente la rapida attuazione di politiche di contenimento del debito pubblico, che oltre a colpire i salariati, stringano in una morsa anche la parte bassa del ceto medio. Berlusconi non poteva permettersi di reintrodurre la tassa sulla casa o di toccare ancora le pensioni. Monti, l’uomo delle banche, invece sì. Il partito democratico si accoda nella speranza di poter andare al governo, facendo fare ad altri il lavoro sporco.\r\nNel gioco delle tre carte che ciascuno fa credendo di sapere dove sia quella giusta, esce fuori il Jolly che le scompagina. Mario Monti si butta e prova a scavarsi un proprio ambito di potere, muovendosi con accortezza, per fungere da ago della bilancia.\r\nMonti, come Bersani, Ingroia e, in parte, anche Maroni, sono comunque irretiti dalla tela di ragno di una strategia di marketing politico che ha bisogno del corpo dei leader per poter incarnare i sogni e le favole che vende. Oggi sarebbe impossibile immaginare un manifesto con il simbolo del partito e uno slogan, come ai tempi della prima repubblica.\r\nOggi serve una faccia, un corpo, che riempia di se la scena vuota di un’agire politico che si riproduce eguale da una legislatura all’altra.\r\nÈ il trionfo del berlusconismo, dello spettacolo che si fa politica.\r\nChi poteva interpretare meglio questa parte di un attore? Negli Stati Uniti negli anni ottanta ne scelsero uno serioso e di second’ordine come Ronald Reagan.\r\nIn Italia il ruolo tocca ad un comico. L’unico capace di riempire la scena saturandola di se, facendone un tutt’uno con se stesso. Nei manifesti dell’M5S il suo faccione deborda, il suo grido esplode in faccia a chi guarda.\r\nGrillo è come il vinile, ricercato come i mobili di legno della nonna dopo l’overdose dei ripiani di formica e delle sedie di plastica. Guida spirituale, guru, caudillo, Grillo “ha sempre ragione”, come un padre amoroso che consiglia, incoraggia, sorregge, protegge i suoi figli. Finché obbediscono. Poi sono schiaffoni, e, nei casi estremi, la cacciata dalla famiglia.\r\nGrillo, una sorta di Juan Peron post moderno, rappresenta l’apoteosi della politica post ideologica, mettendo insieme illusione partecipativa e il dirigismo più esasperato, corteggia i movimenti localisti e fa dichiarazioni razziste, vuole moralizzare la politica, tagliando stipendi e privilegi, ma gioca il proprio ruolo di garante per decidere, senza confronto alcuno, la linea politica del “suo” movimento.\r\nQuando parla le piazze si riempiono di spettatori, che vanno via appena prendono la parola i candidati, meri fantocci all’ombra del conducator.\r\nLa sinistra che ama la democrazia partecipativa, il commercio equo, che guevara sulle magliette, la fiom e la mamma ha provato a giocare la carta della costruzione dal basso di un “soggetto politico nuovo” sin dalla scorsa primavera, quando nacque il cartello di A.L.B.A. Lo scopo era contrastare il M5S sul terreno della giustizia e della democrazia dal basso. L’operazione ha mostrato la sua povertà quando dalle chiacchiere si è passati alle liste. L’accozzaglia dei vari Ferrero, Diliberto, Di Pietro ha riproposto sotto altra veste gli stessi partiti che avevano sostenuto le scelte più antipopolari del governo Prodi. Le anime più sensibili di Alba si sono sfilate dall’operazione “Rivoluzione civile”, il gioco delle poltrone è andato avanti.\r\n\r\nPresto la campagna elettorale finirà. Non ci vuole una sfera di cristallo per indovinare che il nuovo governo, chiunque vinca e persino se non vincesse nessuno, metterà in campo altri tagli ai servizi ed un ulteriore affondo sul fronte del lavoro, riaprendo l’agenda nel medesimo punto dove l’ha chiusa Monti.\r\nOggi più che mai la partita vera o si gioca altrove o non si gioca. La scommessa della partecipazione diretta, dell’apertura di spazi politici non statali, si pratica nella materialità delle lotte. Quando il dominio si palesa in tutta la propria crudezza o si fugge o si resiste. Nella resistenza si apre la possibilità di costruire spazi per una ri-appropriazione dal basso della politica. Lì nascono assemblee permanenti, libere repubbliche, zone temporaneamente autonome dove si sperimenta la una sottrazione dall’istituito che non è esodo, né marginalità ma concreta, seppur parziale, secessione simbolica e materiale dal controllo dello Stato e dalla logica feroce del profitto.","20 Febbraio 2013","2018-10-17 23:00:12","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/02/Yo-no-voto-590x400-color-200x110.jpg","Grillo, Pinocchio e gli altri",1361386260,[494,495,289,496],"http://radioblackout.org/tag/autogestione/","http://radioblackout.org/tag/autogoverno/","http://radioblackout.org/tag/no-voto/",[498,499,33,500],"autogestione","autogoverno","no voto",{"post_content":502},{"matched_tokens":503,"snippet":504,"value":505},[81,82],"in televisione.\r\nI politici della \u003Cmark>prima\u003C/mark> \u003Cmark>repubblica\u003C/mark> parlavano e vestivano come mummie","Tra lo spettacolo della politica e la politica spettacolo si sta consumando l'ultima campagna elettorale.\r\nAnarres l'ha seguita con tre lunghe chiacchierate realizzate in altrettante puntate della trasmissione.\r\nVe le proponiamo assieme ad un articolo di prossima uscita sul settimanale Umanità Nova.\r\nAscolta l'intervento di Pietro: 2013 01 13 stara elezioni\r\n\r\nQuello di Stefano: 2013 02 08 capello grillo \r\n\r\ne di Francesco: 2013 02 15 elezioni\r\n\r\nMonti ha chiamato l’esperto di immagine di Barack Obama per una consulenza sulla propria campagna elettorale. Da allora lo stile del professore è cambiato: messe da parte le vesti del tecnico autorevole e pacato, ha indossato i panni del leader responsabile ma deciso, che ha un percorso proprio e nessuna alleanza precostituita.\r\nCon buona pace del PD che ha finito con il recitare la parte del fidanzato cornuto e geloso che non può fare a meno dell’amata. Un stile che non attira certo i voti. L’esperto di comunicazione di Bersani non è certo all’altezza di quelli di Monti. I manifesti elettorali in stile vecchio apparatnik su sfondo grigio topo portano sfiga solo a vederli.\r\nMeglio, decisamente meglio, Berlusconi, che tira fuori tutto il proprio repertorio di gag, frizzi e lazzi, sparandole sempre più grosse ma toccando in una frase il cuore di tanti. La restituzione dell’IMU è come la lotteria: tutti sanno che vincere è improbabile, ma la sola possibilità fa vendere milioni di biglietti.\r\nMaroni e i suoi arrancano ma non sono da meno. Hanno riaperto i cassetti e sparato tutte le vecchie cartucce. Promettono di tagliare le tasse e di aumentare le pensioni, rispolverano il federalismo fiscale hard. Fanno una campagna vecchio stile. I consiglieri comunali bolognesi fanno pulizia (etnica) all’ospedale di Bologna, Maroni fa finta di non essere stato al governo sino a ieri.\r\nUn miraggio è meglio del conto dal droghiere, delle bollette da pagare, del lavoro che non c’è, della precarietà che è meglio del nulla.\r\nPer gli ammalati di nuovismo, forse la più grave delle malattie novecentesche, l’offerta varia tra giustizialisti populisti e giustizialisti d’antan.\r\nIl Grillo urlante sogna un Berlusconi/Pinocchio trascinato via dai carabinieri, a Ingroia i panni del giudice stanno sin troppo bene: non deve certo far fatica a entrare nel personaggio.\r\nSin qui il marketing. Ossia il 90% di quello che c’é.\r\n\r\nChi scrive non sa come andranno le elezioni, ma sa già chi è il vincitore morale di questa partita elettorale.\r\nQuando si dimise, poco più di un anno fa, diversi editorialisti scrissero che era finita un’epoca, che il berlusconismo era morto. Un anno dopo, persino se dovesse perdere malamente le elezioni, Berlusconi avrebbe vinto, perché la sua Italia è più viva che mai.\r\nSe la Milano di Craxi era da bere, l’Italia di Berlusconi è da mangiare, digerire, sputare per poi affondare nuovamente i denti nella carne viva.\r\nA tanti anni da tangentopoli, quando gli ingenui pensarono che le inchieste del pool di “mani pulite” avrebbero creato la via giudiziaria al rinnovamento morale, sappiamo che quelle inchieste furono lo strumento per esodare in fretta e furia un blocco politico che, caduto il muro di Berlino, aveva perso ogni ragion d’essere. Il Novecento era finito, i partiti novecenteschi, fatti di grandi apparati, di amici/compagni/camerati, di strutture pesanti e idee che plasmavano di se il mondo non servivano più. La nuova Italia era stata svezzata ed era pronta a fare il salto nell’era del just in time, delle televendite, della libertà fatta di casalinghe che si calavano le mutande in TV, dei sogni confezionati da specialisti dell’immagine e consumati in un minuto.\r\nVolgare, grezzo, ma vitale, Berlusconi inaugurò uno stile politico che si confondeva, a volte persino anticipava l’Italia gridata e scorreggiona che esplose in televisione.\r\nI politici della \u003Cmark>prima\u003C/mark> \u003Cmark>repubblica\u003C/mark> parlavano e vestivano come mummie in grigio, solo ai sindacalisti era concesso togliere la giacca, gridare, mostrare l’ascella pezzata.\r\nIl corpo, negato, ingessato, smaterializzato, dimenticato fa irruzione nella scena politica mutandola di segno. Persino il papa si adegua, inaugurando l’anno santo del 2000 con una mantellina da arlecchino con gli strass.\r\nNella concretezza dello scontro di classe l’era Berlusconiana porta a termine il regolamento di conti intrapreso da Bettino Craxi, l’unico leader della \u003Cmark>Prima\u003C/mark> \u003Cmark>Repubblica\u003C/mark> che si lascia alle spalle la questione della mediazione politica tra le “parti sociali”.\r\nGli ammortizzatori servono quando il conflitto sociale è tanto forte da mettere in gioco l’esistenza stessa di un sistema politico e sociale basato sul diritto alla proprietà privata. In un mondo diviso in blocchi, con un partito comunista forte come il PCI, la socialdemocrazia era la miglior garanzia di mantenimento del capitalismo. Ma. La socialdemocrazia costa e ai padroni non piace spendere per\r\ntenere buoni i lavoratori: appena possibile passano all’attacco.\r\n\r\nCome tutti sanno Berlusconi non ha regnato ininterrottamente, perché una legislatura e mezza se l’è fatta anche il centro-sinistra. Peccato che i più non si siano accorti della differenza, al di là dei circoli ristretti dove si spartiscono nomine e benefici.\r\nBerlusconi viene obbligato ad abdicare perché il mantenimento del blocco sociale che lo sostiene non consente la rapida attuazione di politiche di contenimento del debito pubblico, che oltre a colpire i salariati, stringano in una morsa anche la parte bassa del ceto medio. Berlusconi non poteva permettersi di reintrodurre la tassa sulla casa o di toccare ancora le pensioni. Monti, l’uomo delle banche, invece sì. Il partito democratico si accoda nella speranza di poter andare al governo, facendo fare ad altri il lavoro sporco.\r\nNel gioco delle tre carte che ciascuno fa credendo di sapere dove sia quella giusta, esce fuori il Jolly che le scompagina. Mario Monti si butta e prova a scavarsi un proprio ambito di potere, muovendosi con accortezza, per fungere da ago della bilancia.\r\nMonti, come Bersani, Ingroia e, in parte, anche Maroni, sono comunque irretiti dalla tela di ragno di una strategia di marketing politico che ha bisogno del corpo dei leader per poter incarnare i sogni e le favole che vende. Oggi sarebbe impossibile immaginare un manifesto con il simbolo del partito e uno slogan, come ai tempi della \u003Cmark>prima\u003C/mark> \u003Cmark>repubblica\u003C/mark>.\r\nOggi serve una faccia, un corpo, che riempia di se la scena vuota di un’agire politico che si riproduce eguale da una legislatura all’altra.\r\nÈ il trionfo del berlusconismo, dello spettacolo che si fa politica.\r\nChi poteva interpretare meglio questa parte di un attore? Negli Stati Uniti negli anni ottanta ne scelsero uno serioso e di second’ordine come Ronald Reagan.\r\nIn Italia il ruolo tocca ad un comico. L’unico capace di riempire la scena saturandola di se, facendone un tutt’uno con se stesso. Nei manifesti dell’M5S il suo faccione deborda, il suo grido esplode in faccia a chi guarda.\r\nGrillo è come il vinile, ricercato come i mobili di legno della nonna dopo l’overdose dei ripiani di formica e delle sedie di plastica. Guida spirituale, guru, caudillo, Grillo “ha sempre ragione”, come un padre amoroso che consiglia, incoraggia, sorregge, protegge i suoi figli. Finché obbediscono. Poi sono schiaffoni, e, nei casi estremi, la cacciata dalla famiglia.\r\nGrillo, una sorta di Juan Peron post moderno, rappresenta l’apoteosi della politica post ideologica, mettendo insieme illusione partecipativa e il dirigismo più esasperato, corteggia i movimenti localisti e fa dichiarazioni razziste, vuole moralizzare la politica, tagliando stipendi e privilegi, ma gioca il proprio ruolo di garante per decidere, senza confronto alcuno, la linea politica del “suo” movimento.\r\nQuando parla le piazze si riempiono di spettatori, che vanno via appena prendono la parola i candidati, meri fantocci all’ombra del conducator.\r\nLa sinistra che ama la democrazia partecipativa, il commercio equo, che guevara sulle magliette, la fiom e la mamma ha provato a giocare la carta della costruzione dal basso di un “soggetto politico nuovo” sin dalla scorsa primavera, quando nacque il cartello di A.L.B.A. Lo scopo era contrastare il M5S sul terreno della giustizia e della democrazia dal basso. L’operazione ha mostrato la sua povertà quando dalle chiacchiere si è passati alle liste. L’accozzaglia dei vari Ferrero, Diliberto, Di Pietro ha riproposto sotto altra veste gli stessi partiti che avevano sostenuto le scelte più antipopolari del governo Prodi. Le anime più sensibili di Alba si sono sfilate dall’operazione “Rivoluzione civile”, il gioco delle poltrone è andato avanti.\r\n\r\nPresto la campagna elettorale finirà. Non ci vuole una sfera di cristallo per indovinare che il nuovo governo, chiunque vinca e persino se non vincesse nessuno, metterà in campo altri tagli ai servizi ed un ulteriore affondo sul fronte del lavoro, riaprendo l’agenda nel medesimo punto dove l’ha chiusa Monti.\r\nOggi più che mai la partita vera o si gioca altrove o non si gioca. La scommessa della partecipazione diretta, dell’apertura di spazi politici non statali, si pratica nella materialità delle lotte. Quando il dominio si palesa in tutta la propria crudezza o si fugge o si resiste. Nella resistenza si apre la possibilità di costruire spazi per una ri-appropriazione dal basso della politica. Lì nascono assemblee permanenti, libere repubbliche, zone temporaneamente autonome dove si sperimenta la una sottrazione dall’istituito che non è esodo, né marginalità ma concreta, seppur parziale, secessione simbolica e materiale dal controllo dello Stato e dalla logica feroce del profitto.",[507],{"field":108,"matched_tokens":508,"snippet":504,"value":505},[81,82],{"best_field_score":271,"best_field_weight":272,"fields_matched":273,"num_tokens_dropped":48,"score":274,"tokens_matched":125,"typo_prefix_score":48},{"document":511,"highlight":523,"highlights":531,"text_match":536,"text_match_info":537},{"comment_count":48,"id":512,"is_sticky":48,"permalink":513,"podcastfilter":514,"post_author":352,"post_content":515,"post_date":516,"post_excerpt":53,"post_id":512,"post_modified":517,"post_thumbnail":518,"post_title":519,"post_type":409,"sort_by_date":520,"tag_links":521,"tags":522},"74199","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-4-marzo-guerra-la-sicilia-in-prima-linea-la-nato-sbarca-a-torino-gender-strike-malatesta-e-il-biennio-rosso-la-cultura-della-sorveglianza/",[352],"Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/2022-03-04-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti: \r\n\r\nLa Sicilia, ne abbiamo parlato già la scorsa settimana, è una piattaforma logistica avanzata per le operazioni della NATO e delle forze armate italiane.\r\nI droni che sorvolano i cieli ucraini partono da Sigonella e gli ordini di guerra transitano dalla stazione Muos di Niscemi.\r\n\r\nIl coinvolgimento diretto della Sicilia nella guerra in Ucraina espone la popolazione al rischio concreto di ritorsioni militari senza ritorno, se consideriamo la centralità delle istallazioni militari siciliane, e in special modo il MUOS, nel quadro strategico dell’imperialismo statunitense.\r\nIl movimento No Muos, che si oppone sia all’imperialismo della NATO che a quello della Russia, ha lanciato manifestazioni sia a Niscemi che a Sigonella.\r\nNe parliamo con Pippo Gurrieri del movimento No Muos\r\n\r\nLa NATO si prepara a sbarcare a Torino?\r\nTorino si candida ad ospitare nella nuova Città dell’Aerospazio, che sorgerà tra corso Francia e corso Marche, la sede di un acceleratore d’innovazione nel campo della Difesa e l’ufficio regionale per l’Europa del Defence Innovation Accelerator for the North Atlantic (D.I.A.N.A), una struttura della NATO.\r\nTorino, finita l’era dell’automotive, punta tutto sull’industria bellica per il rilancio dell’economia. Un’economia di morte.\r\n\r\nGender Strike!\r\nUn’occasione, in vista dell’8 marzo, di proporre lo sciopero dai generi come pratica costitutivamente destabilizzante il machismo eteropatriarcale.\r\nLe identità erranti, fluide, in transito, eccedenti la rigidezza dei generi rompono il binarismo e dissolvono la gerarchia basata sui ruoli di genere imposti. I corpi costitutivamente o-sceni, fuori dallo spazio del rappresentabile e del rappresentato, quando emergono sulla scena pubblica spezzano l’ordine del padre.\r\nL’intersezione con la molteplicità delle esclusioni e dell* esclus* è sovversiva rispetto al mondo nel quale siamo forzat* a vivere, perché apre uno spazio di sperimentazione nella lotta.\r\n\r\n“Fronte unico proletario - Il biennio rosso, Umanità Nova e il fascismo (1919-192” è il titolo del V volume delle opere complete di Errico Malatesta, editate da Zero in Condotta, editate da Zero in condotta e dalla Fiaccola.\r\nQuesto volume tratta di un momento cruciale della storia italiana tra la rivoluzione mancata e la violenta reazione dei padroni.\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo delle edizioni Zero in Condotta\r\n\r\nLa cultura della sorveglianza\r\nDavid Lyon, studioso che si occupa di sorveglianza sin dagli anni Novanta, ci consente di cogliere bene il salto che le dinamiche della sorveglianza hanno fatto negli ultimi dieci anni. Il cambiamento è tanto forte sul piano quantitativo da divenire qualitativamente rilevante.\r\nPer Lyon, la pervasività e la reciprocità della sorveglianza contemporanea si traducono in una vera e propria “cultura della sorveglianza”. Questo concetto può essere compreso solo superando i modelli che per decenni hanno riempito gli immaginari e gli studi sul tema, ovvero il panopticon di Bentham e il Grande Fratello di Orwell. Se questi modelli prevedevano una minoranza di sorveglianti e una moltitudine di sorvegliati, oggi le pratiche di sorveglianza vengono esercitate dalla grande maggioranza dei cittadini, trasformando questi atteggiamenti in una vera e propria pratica quotidiana: dal cercare la destinazione di un viaggio con Google Maps al contare i passi mentre si va a camminare con l’app apposita, fino alle conversazioni con gli amici e al riconoscimento facciale nei filtri di Instagram. In questo modo la sorveglianza penetra in profondità negli «usi, costumi, abitudini e modalità di lettura e interpretazione del mondo» andando a costruire una società in cui ognuno è, più o meno consciamente, sia controllato che controllore.\r\nNe abbiamo parlato con Salvo Vaccaro, anarchico, docente di filosofia politica all’università di Palermo\r\n\r\nAppuntamenti: \r\n\r\nMercoledì 16 marzo\r\nPresidio contro il carovita\r\nore 18 in piazza Palazzo di Città\r\n\r\nGiovedì 17 marzo\r\nAssemblea antimilitarista\r\nLa NATO si prepara a sbarcare a Torino?\r\nTorino si candida ad ospitare nella nuova Città dell’Aerospazio, che sorgerà tra corso Francia e corso Marche, la sede di un acceleratore d’innovazione nel campo della Difesa e l’ufficio regionale per l’Europa del Defence Innovation Accelerator for the North Atlantic (D.I.A.N.A), una struttura della NATO.\r\nTorino, finita l’era dell’automotive, punta tutto sull’industria bellica per il rilancio dell’economia. Un’economia di morte. \r\nBloccare la nascita di un nuovo polo di ricerca, progettazione e costruzione di ordigni bellici, impedire che la NATO abbia una sua base a Torino è un impegno concreto contro il militarismo e contro la guerra.\r\nMentre il governo proclama lo stato di emergenza per la guerra imperialista per il controllo dell’Ucraina, fermare la produzione e lo smercio d’armi è l’unico modo per inceppare la macchina che alimenta le guerre.\r\nPer fermare le guerre non basta un no. Bisogna mettersi di mezzo. A partire dalla nostra città.\r\nL’assemblea Antimilitarista promuove un’assemblea cittadina che lanci una campagna di informazione e lotta per bloccare l’industria di guerra e la NATO a Torino.\r\nInterventi sulla Città dell’Aerospazio, sul ruolo della NATO in Italia, testimonianze delle lotte contro l’ampliamento della base di Camp Derby a Livorno\r\nAlla tettoia dei contadini dalle ore 18.\r\n\r\nSabato 12 marzo ore 11\r\nCacerolazo contro le guerre al Balon\r\n\r\nSabato 19 marzo\r\nGuerra e energia: l’Eni e le missioni militari italiane in Africa\r\nIncontro/convegno antimilitarista a Milano\r\nal Kasciavit, via san Faustino 64\r\nInizio ore 10,30\r\nIntroduzione di un compagno dell’Assemblea Antimilitarista\r\nInterventi di: Stefano Capello “La politica energetica italiana tra la prima e la seconda Repubblica. Continuità e rotture”; Daniele Ratti “L’ENI Armata”; inizio discussione/pausa pranzo\r\nore 14,30\r\ninterventi di: Antonio Mazzeo “Le avventure neocoloniali dell'Italia dal Sahel al Mozambico”; Andrea Turco “La colonizzazione mentale, il caso ENI a Gela”; Massimo Varengo “Uno sguardo antimperialista sulla guerra in Ucraina” Interventi aperti\r\n\r\nContatti:\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 20,30\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","16 Marzo 2022","2022-03-16 15:50:53","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/Edith-Birkin-A-Camp-of-Twins-Auschwitz-yallow-200x110.jpg","Anarres del 4 marzo. Guerra: la Sicilia in prima linea. La Nato sbarca a Torino? Gender Strike! Malatesta e il biennio rosso. La cultura della sorveglianza...",1647445569,[],[],{"post_content":524,"post_title":528},{"matched_tokens":525,"snippet":526,"value":527},[81,154],"politica energetica italiana tra la \u003Cmark>prima\u003C/mark> e la seconda \u003Cmark>Repubblica\u003C/mark>. Continuità e rotture”; Daniele Ratti","Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/2022-03-04-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti: \r\n\r\nLa Sicilia, ne abbiamo parlato già la scorsa settimana, è una piattaforma logistica avanzata per le operazioni della NATO e delle forze armate italiane.\r\nI droni che sorvolano i cieli ucraini partono da Sigonella e gli ordini di guerra transitano dalla stazione Muos di Niscemi.\r\n\r\nIl coinvolgimento diretto della Sicilia nella guerra in Ucraina espone la popolazione al rischio concreto di ritorsioni militari senza ritorno, se consideriamo la centralità delle istallazioni militari siciliane, e in special modo il MUOS, nel quadro strategico dell’imperialismo statunitense.\r\nIl movimento No Muos, che si oppone sia all’imperialismo della NATO che a quello della Russia, ha lanciato manifestazioni sia a Niscemi che a Sigonella.\r\nNe parliamo con Pippo Gurrieri del movimento No Muos\r\n\r\nLa NATO si prepara a sbarcare a Torino?\r\nTorino si candida ad ospitare nella nuova Città dell’Aerospazio, che sorgerà tra corso Francia e corso Marche, la sede di un acceleratore d’innovazione nel campo della Difesa e l’ufficio regionale per l’Europa del Defence Innovation Accelerator for the North Atlantic (D.I.A.N.A), una struttura della NATO.\r\nTorino, finita l’era dell’automotive, punta tutto sull’industria bellica per il rilancio dell’economia. Un’economia di morte.\r\n\r\nGender Strike!\r\nUn’occasione, in vista dell’8 marzo, di proporre lo sciopero dai generi come pratica costitutivamente destabilizzante il machismo eteropatriarcale.\r\nLe identità erranti, fluide, in transito, eccedenti la rigidezza dei generi rompono il binarismo e dissolvono la gerarchia basata sui ruoli di genere imposti. I corpi costitutivamente o-sceni, fuori dallo spazio del rappresentabile e del rappresentato, quando emergono sulla scena pubblica spezzano l’ordine del padre.\r\nL’intersezione con la molteplicità delle esclusioni e dell* esclus* è sovversiva rispetto al mondo nel quale siamo forzat* a vivere, perché apre uno spazio di sperimentazione nella lotta.\r\n\r\n“Fronte unico proletario - Il biennio rosso, Umanità Nova e il fascismo (1919-192” è il titolo del V volume delle opere complete di Errico Malatesta, editate da Zero in Condotta, editate da Zero in condotta e dalla Fiaccola.\r\nQuesto volume tratta di un momento cruciale della storia italiana tra la rivoluzione mancata e la violenta reazione dei padroni.\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo delle edizioni Zero in Condotta\r\n\r\nLa cultura della sorveglianza\r\nDavid Lyon, studioso che si occupa di sorveglianza sin dagli anni Novanta, ci consente di cogliere bene il salto che le dinamiche della sorveglianza hanno fatto negli ultimi dieci anni. Il cambiamento è tanto forte sul piano quantitativo da divenire qualitativamente rilevante.\r\nPer Lyon, la pervasività e la reciprocità della sorveglianza contemporanea si traducono in una vera e propria “cultura della sorveglianza”. Questo concetto può essere compreso solo superando i modelli che per decenni hanno riempito gli immaginari e gli studi sul tema, ovvero il panopticon di Bentham e il Grande Fratello di Orwell. Se questi modelli prevedevano una minoranza di sorveglianti e una moltitudine di sorvegliati, oggi le pratiche di sorveglianza vengono esercitate dalla grande maggioranza dei cittadini, trasformando questi atteggiamenti in una vera e propria pratica quotidiana: dal cercare la destinazione di un viaggio con Google Maps al contare i passi mentre si va a camminare con l’app apposita, fino alle conversazioni con gli amici e al riconoscimento facciale nei filtri di Instagram. In questo modo la sorveglianza penetra in profondità negli «usi, costumi, abitudini e modalità di lettura e interpretazione del mondo» andando a costruire una società in cui ognuno è, più o meno consciamente, sia controllato che controllore.\r\nNe abbiamo parlato con Salvo Vaccaro, anarchico, docente di filosofia politica all’università di Palermo\r\n\r\nAppuntamenti: \r\n\r\nMercoledì 16 marzo\r\nPresidio contro il carovita\r\nore 18 in piazza Palazzo di Città\r\n\r\nGiovedì 17 marzo\r\nAssemblea antimilitarista\r\nLa NATO si prepara a sbarcare a Torino?\r\nTorino si candida ad ospitare nella nuova Città dell’Aerospazio, che sorgerà tra corso Francia e corso Marche, la sede di un acceleratore d’innovazione nel campo della Difesa e l’ufficio regionale per l’Europa del Defence Innovation Accelerator for the North Atlantic (D.I.A.N.A), una struttura della NATO.\r\nTorino, finita l’era dell’automotive, punta tutto sull’industria bellica per il rilancio dell’economia. Un’economia di morte. \r\nBloccare la nascita di un nuovo polo di ricerca, progettazione e costruzione di ordigni bellici, impedire che la NATO abbia una sua base a Torino è un impegno concreto contro il militarismo e contro la guerra.\r\nMentre il governo proclama lo stato di emergenza per la guerra imperialista per il controllo dell’Ucraina, fermare la produzione e lo smercio d’armi è l’unico modo per inceppare la macchina che alimenta le guerre.\r\nPer fermare le guerre non basta un no. Bisogna mettersi di mezzo. A partire dalla nostra città.\r\nL’assemblea Antimilitarista promuove un’assemblea cittadina che lanci una campagna di informazione e lotta per bloccare l’industria di guerra e la NATO a Torino.\r\nInterventi sulla Città dell’Aerospazio, sul ruolo della NATO in Italia, testimonianze delle lotte contro l’ampliamento della base di Camp Derby a Livorno\r\nAlla tettoia dei contadini dalle ore 18.\r\n\r\nSabato 12 marzo ore 11\r\nCacerolazo contro le guerre al Balon\r\n\r\nSabato 19 marzo\r\nGuerra e energia: l’Eni e le missioni militari italiane in Africa\r\nIncontro/convegno antimilitarista a Milano\r\nal Kasciavit, via san Faustino 64\r\nInizio ore 10,30\r\nIntroduzione di un compagno dell’Assemblea Antimilitarista\r\nInterventi di: Stefano Capello “La politica energetica italiana tra la \u003Cmark>prima\u003C/mark> e la seconda \u003Cmark>Repubblica\u003C/mark>. Continuità e rotture”; Daniele Ratti “L’ENI Armata”; inizio discussione/pausa pranzo\r\nore 14,30\r\ninterventi di: Antonio Mazzeo “Le avventure neocoloniali dell'Italia dal Sahel al Mozambico”; Andrea Turco “La colonizzazione mentale, il caso ENI a Gela”; Massimo Varengo “Uno sguardo antimperialista sulla guerra in Ucraina” Interventi aperti\r\n\r\nContatti:\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 20,30\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",{"matched_tokens":529,"snippet":530,"value":530},[81],"Anarres del 4 marzo. Guerra: la Sicilia in \u003Cmark>prima\u003C/mark> linea. La Nato sbarca a Torino? Gender Strike! Malatesta e il biennio rosso. La cultura della sorveglianza...",[532,534],{"field":108,"matched_tokens":533,"snippet":526,"value":527},[81,154],{"field":117,"matched_tokens":535,"snippet":530,"value":530},[81],1157451471038447600,{"best_field_score":538,"best_field_weight":272,"fields_matched":125,"num_tokens_dropped":48,"score":539,"tokens_matched":125,"typo_prefix_score":48},"2211897671680","1157451471038447730",{"document":541,"highlight":553,"highlights":558,"text_match":536,"text_match_info":561},{"comment_count":48,"id":542,"is_sticky":48,"permalink":543,"podcastfilter":544,"post_author":352,"post_content":545,"post_date":546,"post_excerpt":53,"post_id":542,"post_modified":547,"post_thumbnail":548,"post_title":549,"post_type":409,"sort_by_date":550,"tag_links":551,"tags":552},"77569","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-7-ottobre-manifesto-contro-la-guerra-rossobruni-identita-erranti/",[352],"Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/2022-10-07-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti: \r\n\r\nVi abbiamo presentato il Manifesto contro la guerra uscito quest’estate. Una prima valutazione della risposta internazionale anche in vista di una campagna di informazione e lotta in sostegno a disertori e obiettori russi e ucraini, per l’apertura delle frontiere a chi si oppone alla guerra\r\nNe parliamo con Federico Ferretti\r\n\r\nRossobruni. Una multiforme e pulviscolare corrente politica attraversa l’estrema destra, in differenti versioni, ma con una indubbia capacità di riemergere dalle nebbie della storia, mutuando stili e pratiche dalla sinistra, in un tentativo di rincorsa e possibile osmosi.\r\nNe abbiamo parlato con David Bernardini, autore di Nazionalbolscevismo, breve storia del rossobrunismo in Europa\r\n\r\nIdentità erranti. Contro lo stato, la religione, la famiglia\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nVenerdì 14 ottobre ore 21\r\nRossobruni. Anatomia di una destra ambigua\r\nLa storia e il pensiero politico del nazionalbolscevismo dalla prima democrazia tedesca (la Repubblica di Weimar) ai nazimaoisti degli anni Sessanta/ Settanta, dall’ecologismo razzista degli anni Ottanta al nazionalcomunismo teorizzato nel decennio successivo come alternativa al cosiddetto “villaggio globale”.\r\nUna multiforme e pulviscolare corrente politica attraversa l’estrema destra, in differenti versioni, ma con una indubbia capacità di riemergere dalle nebbie della storia, mutuando stili e pratiche dalla sinistra, in un tentativo di rincorsa e possibile osmosi. \r\nA lungo patrimonio pressoché esclusivo di un coacervo ideologico a destra del fascismo, il rossobrunismo è ora uno dei tanti filoni che nutrono quel fenomeno nazionalpopulista che segna l’approccio violento, razzista, misogino, omofobo, nazionalista di tanta parte del nostro panorama politico.\r\nConoscerli è necessario per combatterli meglio. Il ruolo cruciale del nazionalismo. L’ecologismo di destra salda la difesa dell’ambiente discorso dell’autenticità alimenta l’idea della comunità naturale indivisa. Nazbol nasce negli anni venti. Negli anni 80 è originario il temine rosso bruno.\r\nIntroduce l’incontro David Bernardini, autore di “Nazionalbolscevismo. Piccola storia del rossobrunismo in Europa”\r\nIn corso Palermo 46\r\n\r\nVenerdì 4 novembre\r\nGiornata dei disertori\r\nore 17 piazza Castello angolo via Garibaldi\r\nDalle trincee della grande guerra sino alla Russia e all’Ucraina c’è chi rifiuta la guerra e il militarismo, chi getta la divisa perché non vuole uccidere e non vuole morire per spostare il confine di uno Stato. Durante la prima guerra mondiale, su tutti i fronti tanti finirono la loro vita di fronte ad un plotone di esecuzione. Ogni anno il 4 novembre, nell’anniversario della “vittoria”, in Italia si festeggiano le forze armate, si festeggia un immane massacro. Solo sul piccolo fronte nel nord est della penisola ci furono 600.000 morti. \r\nIn memoria dei disertori, dei senzapatria di allora, in solidarietà a chi oggi rifiuta l’arruolamento in Russia come in Ucraina una giornata di lotta per la cancellazione di tutte le frontiere, per l’accoglienza di chi fugge l’arruolamento forzato, per il ritiro delle missioni militari all’estero. \r\n\r\n\r\nContatti:\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","13 Ottobre 2022","2022-10-13 16:42:03","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/011-e1665672114544-200x110.jpeg","Anarres del 7 ottobre. Manifesto contro la guerra. Rossobruni. Identità erranti…",1665678950,[],[],{"post_content":554},{"matched_tokens":555,"snippet":556,"value":557},[81,154],"pensiero politico del nazionalbolscevismo dalla \u003Cmark>prima\u003C/mark> democrazia tedesca (la \u003Cmark>Repubblica\u003C/mark> di Weimar) ai nazimaoisti degli","Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/2022-10-07-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti: \r\n\r\nVi abbiamo presentato il Manifesto contro la guerra uscito quest’estate. Una \u003Cmark>prima\u003C/mark> valutazione della risposta internazionale anche in vista di una campagna di informazione e lotta in sostegno a disertori e obiettori russi e ucraini, per l’apertura delle frontiere a chi si oppone alla guerra\r\nNe parliamo con Federico Ferretti\r\n\r\nRossobruni. Una multiforme e pulviscolare corrente politica attraversa l’estrema destra, in differenti versioni, ma con una indubbia capacità di riemergere dalle nebbie della storia, mutuando stili e pratiche dalla sinistra, in un tentativo di rincorsa e possibile osmosi.\r\nNe abbiamo parlato con David Bernardini, autore di Nazionalbolscevismo, breve storia del rossobrunismo in Europa\r\n\r\nIdentità erranti. Contro lo stato, la religione, la famiglia\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nVenerdì 14 ottobre ore 21\r\nRossobruni. Anatomia di una destra ambigua\r\nLa storia e il pensiero politico del nazionalbolscevismo dalla \u003Cmark>prima\u003C/mark> democrazia tedesca (la \u003Cmark>Repubblica\u003C/mark> di Weimar) ai nazimaoisti degli anni Sessanta/ Settanta, dall’ecologismo razzista degli anni Ottanta al nazionalcomunismo teorizzato nel decennio successivo come alternativa al cosiddetto “villaggio globale”.\r\nUna multiforme e pulviscolare corrente politica attraversa l’estrema destra, in differenti versioni, ma con una indubbia capacità di riemergere dalle nebbie della storia, mutuando stili e pratiche dalla sinistra, in un tentativo di rincorsa e possibile osmosi. \r\nA lungo patrimonio pressoché esclusivo di un coacervo ideologico a destra del fascismo, il rossobrunismo è ora uno dei tanti filoni che nutrono quel fenomeno nazionalpopulista che segna l’approccio violento, razzista, misogino, omofobo, nazionalista di tanta parte del nostro panorama politico.\r\nConoscerli è necessario per combatterli meglio. Il ruolo cruciale del nazionalismo. L’ecologismo di destra salda la difesa dell’ambiente discorso dell’autenticità alimenta l’idea della comunità naturale indivisa. Nazbol nasce negli anni venti. Negli anni 80 è originario il temine rosso bruno.\r\nIntroduce l’incontro David Bernardini, autore di “Nazionalbolscevismo. Piccola storia del rossobrunismo in Europa”\r\nIn corso Palermo 46\r\n\r\nVenerdì 4 novembre\r\nGiornata dei disertori\r\nore 17 piazza Castello angolo via Garibaldi\r\nDalle trincee della grande guerra sino alla Russia e all’Ucraina c’è chi rifiuta la guerra e il militarismo, chi getta la divisa perché non vuole uccidere e non vuole morire per spostare il confine di uno Stato. Durante la \u003Cmark>prima\u003C/mark> guerra mondiale, su tutti i fronti tanti finirono la loro vita di fronte ad un plotone di esecuzione. Ogni anno il 4 novembre, nell’anniversario della “vittoria”, in Italia si festeggiano le forze armate, si festeggia un immane massacro. Solo sul piccolo fronte nel nord est della penisola ci furono 600.000 morti. \r\nIn memoria dei disertori, dei senzapatria di allora, in solidarietà a chi oggi rifiuta l’arruolamento in Russia come in Ucraina una giornata di lotta per la cancellazione di tutte le frontiere, per l’accoglienza di chi fugge l’arruolamento forzato, per il ritiro delle missioni militari all’estero. \r\n\r\n\r\nContatti:\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",[559],{"field":108,"matched_tokens":560,"snippet":556,"value":557},[81,154],{"best_field_score":538,"best_field_weight":272,"fields_matched":273,"num_tokens_dropped":48,"score":562,"tokens_matched":125,"typo_prefix_score":48},"1157451471038447729",6636,{"collection_name":409,"first_q":76,"per_page":112,"q":76},11,["Reactive",567],{},["Set"],["ShallowReactive",570],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$f4qL9odO780RdbcmYoBjLMplhY3PbDMYapogXZ63fjkc":-1},true,"/search?query=prima+repubblica"]