","Lunga e invisibile primavera marocchina","post",1369961519,[61,62,63,64,65,66,67],"http://radioblackout.org/tag/arresti/","http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/marocco/","http://radioblackout.org/tag/migranti/","http://radioblackout.org/tag/primavera-araba/","http://radioblackout.org/tag/saharawi/","http://radioblackout.org/tag/sciopero-della-fame/",[69,70,71,72,15,73,74],"arresti","carcere","marocco","migranti","saharawi","sciopero della fame",{"post_title":76,"tags":80},{"matched_tokens":77,"snippet":79,"value":79},[78],"primavera","Lunga e invisibile \u003Cmark>primavera\u003C/mark> marocchina",[81,83,85,87,89,93,95],{"matched_tokens":82,"snippet":69},[],{"matched_tokens":84,"snippet":70},[],{"matched_tokens":86,"snippet":71},[],{"matched_tokens":88,"snippet":72},[],{"matched_tokens":90,"snippet":92},[78,91],"araba","\u003Cmark>primavera\u003C/mark> \u003Cmark>araba\u003C/mark>",{"matched_tokens":94,"snippet":73},[],{"matched_tokens":96,"snippet":74},[],[98,104],{"field":35,"indices":99,"matched_tokens":101,"snippets":103},[100],4,[102],[78,91],[92],{"field":105,"matched_tokens":106,"snippet":79,"value":79},"post_title",[78],1157451471441625000,{"best_field_score":109,"best_field_weight":110,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":111,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"2211897868544",13,"1157451471441625194",{"document":113,"highlight":130,"highlights":138,"text_match":107,"text_match_info":144},{"cat_link":114,"category":115,"comment_count":47,"id":116,"is_sticky":47,"permalink":117,"post_author":50,"post_content":118,"post_date":119,"post_excerpt":53,"post_id":116,"post_modified":120,"post_thumbnail":121,"post_thumbnail_html":122,"post_title":123,"post_type":58,"sort_by_date":124,"tag_links":125,"tags":128},[44],[46],"27724","http://radioblackout.org/2015/02/egitto-condannati-allergastolo-230-attivisti-laici-per-gli-scontri-del-2011/"," \r\n\r\nProsegue l’accanimento del regime militare di Al-Sisi contro i protagonisti della rivolta che il 25 gennaio 2011 portò alla deposizione del raìs Mubarak dopo settimane di duri scontri che provocarono centinaia di morti per mano delle forze di polizia del regime. Ad essere presa di mira dalle pesantissime condanne all’ergastolo delle ultime ore è ora l'opposizione laica: 230 attivisti accusati di detenzione di armi bianche e molotov, attacco a militari e poliziotti, incendio di un edificio e assalto a sedi governative tra cui il Consiglio dei ministri e l’assemblea del popolo nel corso delle proteste del 2011. Un'escalation innestata dal luglio del 2013 che delinea un clima di repressione e violenza sempre più acuta nel territorio egiziano. Intanto in Egitto le lotte sociali continuano in un fermento che i media main stream stentano a riportare.\r\n\r\nAscolta la diretta con Iside Gjiergji, sociologa e ricercatrice all'Università di Venezia\r\n\r\niside_gjiergji_06_02_015","6 Febbraio 2015","2015-02-11 14:16:08","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/02/egitto-golpe-morsi-destituito-230x155-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"230\" height=\"155\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/02/egitto-golpe-morsi-destituito-230x155.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","Egitto. Condannati all'ergastolo 230 attivisti laici per gli scontri del 2011",1423226125,[126,65,127],"http://radioblackout.org/tag/egitto/","http://radioblackout.org/tag/regime-militare-al-sisi/",[129,15,34],"Egitto",{"tags":131},[132,134,136],{"matched_tokens":133,"snippet":129},[],{"matched_tokens":135,"snippet":92},[78,91],{"matched_tokens":137,"snippet":34},[],[139],{"field":35,"indices":140,"matched_tokens":141,"snippets":143},[17],[142],[78,91],[92],{"best_field_score":109,"best_field_weight":110,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":145,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"1157451471441625193",{"document":147,"highlight":165,"highlights":169,"text_match":172,"text_match_info":173},{"cat_link":148,"category":149,"comment_count":47,"id":150,"is_sticky":47,"permalink":151,"post_author":50,"post_content":152,"post_date":153,"post_excerpt":154,"post_id":150,"post_modified":155,"post_thumbnail":156,"post_thumbnail_html":157,"post_title":158,"post_type":58,"sort_by_date":159,"tag_links":160,"tags":163},[44],[46],"6455","http://radioblackout.org/2012/02/a-che-punto-e-la-primavera-araba/","Le primavere arabe si sono trasformate in un lungo inverno che le sta chiudendo in un grande sudario. \r\n\r\nNe parliamo con Salvo Vaccaro, docente di filosofia politica all’università di Palermo\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/salvo_primavera_araba.mp3\"]\r\n\r\nScarica il podcast","8 Febbraio 2012","Le primavere arabe si sono trasformate in un lungo inverno che le sta chiudendo in un grande sudario. \r\nNe parliamo con Salvo Vaccaro, docente di filosofia politica all’università di Palermo\r\n\r\n","2025-09-24 22:01:13","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/arab_spring_then_and_now_1509945-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"239\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/arab_spring_then_and_now_1509945-300x239.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/arab_spring_then_and_now_1509945-300x239.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/arab_spring_then_and_now_1509945.jpg 500w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","A che punto è la primavera araba",1328718648,[161,162],"http://radioblackout.org/tag/inverno-arabo/","http://radioblackout.org/tag/primavere-arabe/",[24,164],"primavere arabe",{"post_title":166},{"matched_tokens":167,"snippet":168,"value":168},[78,91],"A che punto è la \u003Cmark>primavera\u003C/mark> \u003Cmark>araba\u003C/mark>",[170],{"field":105,"matched_tokens":171,"snippet":168,"value":168},[78,91],1157451471441100800,{"best_field_score":174,"best_field_weight":175,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":176,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"2211897868288",15,"1157451471441100921",{"document":178,"highlight":197,"highlights":202,"text_match":172,"text_match_info":206},{"cat_link":179,"category":180,"comment_count":47,"id":181,"is_sticky":47,"permalink":182,"post_author":183,"post_content":184,"post_date":185,"post_excerpt":53,"post_id":181,"post_modified":186,"post_thumbnail":187,"post_thumbnail_html":188,"post_title":189,"post_type":58,"sort_by_date":190,"tag_links":191,"tags":195},[44],[46],"52931","http://radioblackout.org/2019/03/cosa-succede-in-algeria/","info2","In Algeria c’è una protesta su larghissima scala, per una volta non solo ad Algeri ma quasi in tutti i capoluoghi di provincia. Una protesta popolare, trasversale e pacifica per l’annullamento della candidatura del Presidente Abdelaziz Bouteflika al quinto mandato alla testa della Repubblica algerina.\r\nLa protesta lanciata via internet e social media da fonti sconosciute è sostenuta e co-organizzata sia da anonimi cittadini, sia da movimenti della società civile, sia da partiti e organizzazioni politiche. Ma sembra (se non sostenuta) almeno guardata favorevolmente da una buona parte del complesso sistema politico-economico-militare al potere in Algeria.\r\nNe abbiamo parlato con Karim Metref, insegnante, blogger di origine cabila, che da molti anni vive a Torino\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/2019-03-05-metref-algeria.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDi seguito alcuni stralci di un articolo scritto da Karim\r\n\r\n“Perché adesso, dopo tutti questi anni di silenzio?\r\nIn realtà l’Algeria non è mai stata e mai sarà un paese “tranquillo”. Le proteste, le sommosse, le contestazioni anche violente del potere imposto e dei suoi rappresentanti regionali e locali fanno parte della vita quotidiana in Algeria. E questo sin dai primi anni dell’indipendenza, ottenuta, ricordiamo, nel 1962 dopo sette anni di una guerra terribile che ha portato via centinaia di migliaia di persone.\r\nLotte per i diritti economici, lotte per i diritti culturali delle popolazioni amazigh, lotte sindacali, per la casa, per un lavoro e reddito… La scena politica e sociale algerina è sempre stata una delle più calde del Sud del Mediterranneo.\r\n\r\nQuello che gli altri paesi dell’area sud del mediterraneo vivono nel 2011, l’Algeria lo vive già nel 1988. Il 5 ottobre 1988 il paese si solleva e mette fine al sistema del partito unico. “L’Ottobre 88” è seguito da una stagione straordinaria di libertà e pluralità culturale e politica. Ma il sogno finisce in un incubo che inizia con il colpo di stato che annulla le elezioni vinte al primo turno dal Fronte Islamico della Salvezza (FIS). Il paese versa in una terribile guerra civile che dura quasi 15 anni.\r\nNel 1998, arrivano i primi accordi per mettere fine al conflitto armato e con essi arriva Abdelaziz Bouteflika. E’ imposto sia agli islamisti che ai generali dell’esercito come garante degli accordi di pace che prevedono fine dei conflitti, nessuna inchiesta e nessun processo per i numerosi crimini contro l’umanità commessi dai due campi, in cambio del rientro delle multinazionali nello sfruttamento degli enormi giacimenti di petrolio e gas del paese.\r\n\r\nDopo questa intronizzazione un po’ forzata, l’uomo ha saputo manovrare molto bene. Non è stato una marionetta qualsiasi e ha giocato così bene che da outsider dei clan al potere, ha creato un suo clan fatto di familiari (fratello in primo piano), parenti, amici, complici di vita e di politica… Ed è riuscito a mettere in panchina tutti gli altri. Aiutato dall’aumento spettacolare dei prezzi del greggio negli anni del suo primo e secondo mandato è riuscito anche a eliminare ogni forma di opposizione giocando semplicemente con i petrodollari.\r\nCosì ha potuto mandare in pensione i potentissimi generali degli anni novanta e ha avuto la forza per cambiare la costituzione e fare invece di due, ben quattro mandati.\r\n\r\nIl problema è che nel 2013, poco prima di ripresentarsi per il quarto mandato, si è ammalato. Ha avuto un ictus che l’ha ridotto in uno stato di quasi totale incapacità, che negli anni nonostante le costosissime cure negli ospedali francesi e le cliniche svizzere, è andata peggiorando. Oggi non non è nemmeno più in grado di intendere né di volere.\r\n\r\nL’altro grande problema è la caduta libera del prezzo del petrolio. Con un ritmo di consumi calcolato su un petrolio a più di $ 110 al barile, e i prezzi crollati dopo le “Primavere arabe” a volte anche sotto i $ 30 e comunque non risalendo mai oltre $ 75 – 80 da anni, il paese non è al collasso perché non ha debiti importanti e aveva fino a poco importanti riserve di denaro. Ma l’economia algerina è ancora fortemente dipendente dalle esportazioni di idrocarburi e il potere di Bouteflika è anch’esso dipendente dalla redistribuzione della manna petroliera. Con il crollo delle entrate crollano anche gli equilibri politici costruiti negli anni dopo la guerra civile, con larghe concessioni salariali, sociali e un massivo programma di edilizia pubblica e importanti benefici garantiti ai signori della politica e della guerra.\r\n\r\nE’ chiaro che il paese ha bisogno di una svolta politica.\r\nMa nel clan presidenziale, detto « Clan di Nedroma », dal nome della piccola cittadina sul confine ovest del paese dal quale è originario il presidente e la maggioranza dei baroni del potere attuale (ministri, governatori di province, ex-capo della polizia, personaggi chiave del ministero dell’energia…) non c’è nessuno che ha lo stesso calibro politico. Nemmeno il fratello Said: nessuno. Tutti semplici parassiti politici che vivono fin che vive lui. Se cade cadono tutti e rischiano anche di farsi male. Perché hanno veramente saccheggiato il paese: più vedono avvicinarsi la loro fine e più diventano voraci. E più l’opinione pubblica e i clan rivali si caricano di rabbia e rancori nei loro confronti.\r\nMa nell’illusione di mantenersi ancora al potere all’ombra di una quercia ormai crollata, hanno osato candidare un Bouteflika moribondo a un 5° mandato. Andando a fare campagna elettorale con il suo ritratto ufficiale. Come fosse una icona bizantina. L’hanno fatto nonostante petizione, appelli e dichiarazioni sia da parte della società civile sia da parte di molti esponenti politici dentro e fuori dal sistema.\r\n\r\nE’ questo sentimento di rabbia di fronte a una situazione che mescola prepotenza e ridicolo che la gente ha cominciato a mobilitarsi via internet per poi uscire tutti insieme nelle piazze di quasi tutto il paese.\r\n\r\nChi è quella gente uscita per le strade?\r\nLa gente uscita per le strade di Algeri e delle province del paese il 22 febbraio e i giorni successivi è di tutte le età, tutte le estrazioni culturali, sociali ed economiche. Arabofoni, Amazigh, islamisti, laici, nazionalisti, modernisti… C’era di tutto. Gli appelli sono giunti da varie parti. Sui social media, sui siti dell’opposizione.\r\n\r\nAlcuni famosi attivisti, personaggi famosi dei media sociali, facebooker, youtuber, e alcune persone interessate a candidarsi alla carica suprema, hanno messo la loro faccia, pagine facebook, account twitter… Gruppi politici, associazioni, sindacati. Ognuno con le proprie idee, ma tutti raccolti intorno a uno slogan unico: No al 5° mandato. Bouteflika deve andare via!\r\nAlcuni lo accusano lui e il suo clan di tutti i mali di cui soffre il paese. Altri si accontentano di sottolineare il suo stato di salute e chiedono al suo entourage di liberarlo e di non tenere in ostaggio un uomo stanco e malato.\r\nMa l’attitudine «tranquilla» delle forze dell’ordine, ci sono stati arresti e qualche intervento in piazza ma niente in confronto con le manifestazioni degli ultimi 20 anni, e la copertura favorevole da parte di alcuni media privati, lasciano supporre una benevolenza di vari settori del sistema. Il potente capo dello Stato Maggiore, Il Generale-Maggiore Gaid Salah, si è espresso in sostegno di Bouteflika. Ma sembra solo una posizione per rassicurare sul fatto che ciò che succede non è la premessa per un colpo di stato.\r\n\r\nCosa vuole questa gente?\r\nCome successo nelle altre proteste della primavera araba, oltre il « dégage! » chiaro e netto rivolto al potente di turno, non ci sono proposte precise, nessun progetto di società comune. Nessun programma. Solo un comune e forte sentimento di misura colma. Barakat! Basta!\r\n\r\nCosa può succedere adesso?\r\nSe non si trova una via ragionevole, se l’entourage del presidente persevera nella sua follia, allora la strada è aperta per qualsiasi cosa: 5° mandato che verserà il paese in una profonda depressione, colpo di stato dei militari, inizio delle violenze in piazza con scenari che conosciamo e che abbiamo visto all’opera in altri paesi…”","5 Marzo 2019","2019-03-05 16:39:23","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/algeria-bouteflika-vuole-il-quinto-mandato-g6eb-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"205\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/algeria-bouteflika-vuole-il-quinto-mandato-g6eb-300x205.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/algeria-bouteflika-vuole-il-quinto-mandato-g6eb-300x205.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/algeria-bouteflika-vuole-il-quinto-mandato-g6eb-768x526.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/algeria-bouteflika-vuole-il-quinto-mandato-g6eb-1024x701.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/algeria-bouteflika-vuole-il-quinto-mandato-g6eb.jpg 1280w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Cosa succede in Algeria?",1551803803,[192,193,194],"http://radioblackout.org/tag/algeria/","http://radioblackout.org/tag/bouteflika/","http://radioblackout.org/tag/karim-metref/",[196,20,22],"Algeria",{"post_content":198},{"matched_tokens":199,"snippet":200,"value":201},[78,91],"successo nelle altre proteste della \u003Cmark>primavera\u003C/mark> \u003Cmark>araba\u003C/mark>, oltre il « dégage! » chiaro e","In Algeria c’è una protesta su larghissima scala, per una volta non solo ad Algeri ma quasi in tutti i capoluoghi di provincia. Una protesta popolare, trasversale e pacifica per l’annullamento della candidatura del Presidente Abdelaziz Bouteflika al quinto mandato alla testa della Repubblica algerina.\r\nLa protesta lanciata via internet e social media da fonti sconosciute è sostenuta e co-organizzata sia da anonimi cittadini, sia da movimenti della società civile, sia da partiti e organizzazioni politiche. Ma sembra (se non sostenuta) almeno guardata favorevolmente da una buona parte del complesso sistema politico-economico-militare al potere in Algeria.\r\nNe abbiamo parlato con Karim Metref, insegnante, blogger di origine cabila, che da molti anni vive a Torino\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/2019-03-05-metref-algeria.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDi seguito alcuni stralci di un articolo scritto da Karim\r\n\r\n“Perché adesso, dopo tutti questi anni di silenzio?\r\nIn realtà l’Algeria non è mai stata e mai sarà un paese “tranquillo”. Le proteste, le sommosse, le contestazioni anche violente del potere imposto e dei suoi rappresentanti regionali e locali fanno parte della vita quotidiana in Algeria. E questo sin dai primi anni dell’indipendenza, ottenuta, ricordiamo, nel 1962 dopo sette anni di una guerra terribile che ha portato via centinaia di migliaia di persone.\r\nLotte per i diritti economici, lotte per i diritti culturali delle popolazioni amazigh, lotte sindacali, per la casa, per un lavoro e reddito… La scena politica e sociale algerina è sempre stata una delle più calde del Sud del Mediterranneo.\r\n\r\nQuello che gli altri paesi dell’area sud del mediterraneo vivono nel 2011, l’Algeria lo vive già nel 1988. Il 5 ottobre 1988 il paese si solleva e mette fine al sistema del partito unico. “L’Ottobre 88” è seguito da una stagione straordinaria di libertà e pluralità culturale e politica. Ma il sogno finisce in un incubo che inizia con il colpo di stato che annulla le elezioni vinte al primo turno dal Fronte Islamico della Salvezza (FIS). Il paese versa in una terribile guerra civile che dura quasi 15 anni.\r\nNel 1998, arrivano i primi accordi per mettere fine al conflitto armato e con essi arriva Abdelaziz Bouteflika. E’ imposto sia agli islamisti che ai generali dell’esercito come garante degli accordi di pace che prevedono fine dei conflitti, nessuna inchiesta e nessun processo per i numerosi crimini contro l’umanità commessi dai due campi, in cambio del rientro delle multinazionali nello sfruttamento degli enormi giacimenti di petrolio e gas del paese.\r\n\r\nDopo questa intronizzazione un po’ forzata, l’uomo ha saputo manovrare molto bene. Non è stato una marionetta qualsiasi e ha giocato così bene che da outsider dei clan al potere, ha creato un suo clan fatto di familiari (fratello in primo piano), parenti, amici, complici di vita e di politica… Ed è riuscito a mettere in panchina tutti gli altri. Aiutato dall’aumento spettacolare dei prezzi del greggio negli anni del suo primo e secondo mandato è riuscito anche a eliminare ogni forma di opposizione giocando semplicemente con i petrodollari.\r\nCosì ha potuto mandare in pensione i potentissimi generali degli anni novanta e ha avuto la forza per cambiare la costituzione e fare invece di due, ben quattro mandati.\r\n\r\nIl problema è che nel 2013, poco prima di ripresentarsi per il quarto mandato, si è ammalato. Ha avuto un ictus che l’ha ridotto in uno stato di quasi totale incapacità, che negli anni nonostante le costosissime cure negli ospedali francesi e le cliniche svizzere, è andata peggiorando. Oggi non non è nemmeno più in grado di intendere né di volere.\r\n\r\nL’altro grande problema è la caduta libera del prezzo del petrolio. Con un ritmo di consumi calcolato su un petrolio a più di $ 110 al barile, e i prezzi crollati dopo le “Primavere arabe” a volte anche sotto i $ 30 e comunque non risalendo mai oltre $ 75 – 80 da anni, il paese non è al collasso perché non ha debiti importanti e aveva fino a poco importanti riserve di denaro. Ma l’economia algerina è ancora fortemente dipendente dalle esportazioni di idrocarburi e il potere di Bouteflika è anch’esso dipendente dalla redistribuzione della manna petroliera. Con il crollo delle entrate crollano anche gli equilibri politici costruiti negli anni dopo la guerra civile, con larghe concessioni salariali, sociali e un massivo programma di edilizia pubblica e importanti benefici garantiti ai signori della politica e della guerra.\r\n\r\nE’ chiaro che il paese ha bisogno di una svolta politica.\r\nMa nel clan presidenziale, detto « Clan di Nedroma », dal nome della piccola cittadina sul confine ovest del paese dal quale è originario il presidente e la maggioranza dei baroni del potere attuale (ministri, governatori di province, ex-capo della polizia, personaggi chiave del ministero dell’energia…) non c’è nessuno che ha lo stesso calibro politico. Nemmeno il fratello Said: nessuno. Tutti semplici parassiti politici che vivono fin che vive lui. Se cade cadono tutti e rischiano anche di farsi male. Perché hanno veramente saccheggiato il paese: più vedono avvicinarsi la loro fine e più diventano voraci. E più l’opinione pubblica e i clan rivali si caricano di rabbia e rancori nei loro confronti.\r\nMa nell’illusione di mantenersi ancora al potere all’ombra di una quercia ormai crollata, hanno osato candidare un Bouteflika moribondo a un 5° mandato. Andando a fare campagna elettorale con il suo ritratto ufficiale. Come fosse una icona bizantina. L’hanno fatto nonostante petizione, appelli e dichiarazioni sia da parte della società civile sia da parte di molti esponenti politici dentro e fuori dal sistema.\r\n\r\nE’ questo sentimento di rabbia di fronte a una situazione che mescola prepotenza e ridicolo che la gente ha cominciato a mobilitarsi via internet per poi uscire tutti insieme nelle piazze di quasi tutto il paese.\r\n\r\nChi è quella gente uscita per le strade?\r\nLa gente uscita per le strade di Algeri e delle province del paese il 22 febbraio e i giorni successivi è di tutte le età, tutte le estrazioni culturali, sociali ed economiche. Arabofoni, Amazigh, islamisti, laici, nazionalisti, modernisti… C’era di tutto. Gli appelli sono giunti da varie parti. Sui social media, sui siti dell’opposizione.\r\n\r\nAlcuni famosi attivisti, personaggi famosi dei media sociali, facebooker, youtuber, e alcune persone interessate a candidarsi alla carica suprema, hanno messo la loro faccia, pagine facebook, account twitter… Gruppi politici, associazioni, sindacati. Ognuno con le proprie idee, ma tutti raccolti intorno a uno slogan unico: No al 5° mandato. Bouteflika deve andare via!\r\nAlcuni lo accusano lui e il suo clan di tutti i mali di cui soffre il paese. Altri si accontentano di sottolineare il suo stato di salute e chiedono al suo entourage di liberarlo e di non tenere in ostaggio un uomo stanco e malato.\r\nMa l’attitudine «tranquilla» delle forze dell’ordine, ci sono stati arresti e qualche intervento in piazza ma niente in confronto con le manifestazioni degli ultimi 20 anni, e la copertura favorevole da parte di alcuni media privati, lasciano supporre una benevolenza di vari settori del sistema. Il potente capo dello Stato Maggiore, Il Generale-Maggiore Gaid Salah, si è espresso in sostegno di Bouteflika. Ma sembra solo una posizione per rassicurare sul fatto che ciò che succede non è la premessa per un colpo di stato.\r\n\r\nCosa vuole questa gente?\r\nCome successo nelle altre proteste della \u003Cmark>primavera\u003C/mark> \u003Cmark>araba\u003C/mark>, oltre il « dégage! » chiaro e netto rivolto al potente di turno, non ci sono proposte precise, nessun progetto di società comune. Nessun programma. Solo un comune e forte sentimento di misura colma. Barakat! Basta!\r\n\r\nCosa può succedere adesso?\r\nSe non si trova una via ragionevole, se l’entourage del presidente persevera nella sua follia, allora la strada è aperta per qualsiasi cosa: 5° mandato che verserà il paese in una profonda depressione, colpo di stato dei militari, inizio delle violenze in piazza con scenari che conosciamo e che abbiamo visto all’opera in altri paesi…”",[203],{"field":204,"matched_tokens":205,"snippet":200,"value":201},"post_content",[78,91],{"best_field_score":174,"best_field_weight":207,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":208,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},14,"1157451471441100913",{"document":210,"highlight":224,"highlights":229,"text_match":172,"text_match_info":232},{"cat_link":211,"category":212,"comment_count":47,"id":213,"is_sticky":47,"permalink":214,"post_author":50,"post_content":215,"post_date":216,"post_excerpt":53,"post_id":213,"post_modified":217,"post_thumbnail":218,"post_thumbnail_html":219,"post_title":220,"post_type":58,"sort_by_date":221,"tag_links":222,"tags":223},[44],[46],"37114","http://radioblackout.org/2016/08/sulla-condizione-dei-braccianti-nelle-campagne/","Lo sfruttamento del lavoro nelle campagne è correlato all'esodo dei profughi sul territorio italiano, in quanto si viene a ingrossare l'esercito industriale di riserva a disposizione dei padroni. Dall'anno 2011, con la cesura della \"primavera araba\", il fenomeno si è incrementato numericamente, ha prodotto alcune lotte e una rete organizzata di compagni/e che ogni estate dalla Puglia, alla Basilicata, al Piemonte cercano di sostenere le rivendicazioni dei braccianti (nella foto un corteo a Bari lo scorso 15 luglio).\r\n\r\nI sindacati confederali cercano di sabotare o recuperare le lotte dandovi uno sbocco istituzionale, attraverso il varo di provvedimenti che in alcuni casi hanno qualcosa di buono (ad esempio il ddl contro il caporalato attualmente in discussione in parlamento) ma per lo più restano solo sulla carta, mentre l'applicazione pratica dipende essenzialmente dalla capacità di mobilitazione dei lavoratori.\r\n\r\nAbbiamo fatto il punto della situazione a livello nazionale, con un focus in particolare sulla Puglia e il Grand Ghetto di Rignano Garganico, in un'ampia chiaccherata con Irene:\r\n\r\nUnknown\r\n\r\nPer aggiornamenti da segnalare anche la pagina facebook del Comitato Lavoratori delle Campagne.","9 Agosto 2016","2016-09-13 12:14:17","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/08/IMG-20151205-WA0009-515x300-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"175\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/08/IMG-20151205-WA0009-515x300-300x175.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/08/IMG-20151205-WA0009-515x300-300x175.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/08/IMG-20151205-WA0009-515x300.jpg 515w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Sulla condizione dei braccianti nelle campagne",1470752720,[],[],{"post_content":225},{"matched_tokens":226,"snippet":227,"value":228},[78,91],"2011, con la cesura della \"\u003Cmark>primavera\u003C/mark> \u003Cmark>araba\u003C/mark>\", il fenomeno si è incrementato","Lo sfruttamento del lavoro nelle campagne è correlato all'esodo dei profughi sul territorio italiano, in quanto si viene a ingrossare l'esercito industriale di riserva a disposizione dei padroni. Dall'anno 2011, con la cesura della \"\u003Cmark>primavera\u003C/mark> \u003Cmark>araba\u003C/mark>\", il fenomeno si è incrementato numericamente, ha prodotto alcune lotte e una rete organizzata di compagni/e che ogni estate dalla Puglia, alla Basilicata, al Piemonte cercano di sostenere le rivendicazioni dei braccianti (nella foto un corteo a Bari lo scorso 15 luglio).\r\n\r\nI sindacati confederali cercano di sabotare o recuperare le lotte dandovi uno sbocco istituzionale, attraverso il varo di provvedimenti che in alcuni casi hanno qualcosa di buono (ad esempio il ddl contro il caporalato attualmente in discussione in parlamento) ma per lo più restano solo sulla carta, mentre l'applicazione pratica dipende essenzialmente dalla capacità di mobilitazione dei lavoratori.\r\n\r\nAbbiamo fatto il punto della situazione a livello nazionale, con un focus in particolare sulla Puglia e il Grand Ghetto di Rignano Garganico, in un'ampia chiaccherata con Irene:\r\n\r\nUnknown\r\n\r\nPer aggiornamenti da segnalare anche la pagina facebook del Comitato Lavoratori delle Campagne.",[230],{"field":204,"matched_tokens":231,"snippet":227,"value":228},[78,91],{"best_field_score":174,"best_field_weight":207,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":208,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},{"document":234,"highlight":248,"highlights":253,"text_match":172,"text_match_info":256},{"cat_link":235,"category":236,"comment_count":47,"id":237,"is_sticky":47,"permalink":238,"post_author":50,"post_content":239,"post_date":240,"post_excerpt":53,"post_id":237,"post_modified":241,"post_thumbnail":242,"post_thumbnail_html":243,"post_title":244,"post_type":58,"sort_by_date":245,"tag_links":246,"tags":247},[44],[46],"14760","http://radioblackout.org/2013/04/lattacco-alle-donne-tunisine-a-partire-dal-caso-di-amina/","In Tunisia la primavera araba di due anni fa ha prodotto risultati contraddittori, soprattutto per quel che riguarda la condizione femminile. Sia che si parli di Amina (giovanissima attivista tunisina) e del suo caso eclatante di queste ultime settimane, sia che si tratti della reintegrazione della hijab obbligatoria voluta dai salafiti, emerge un attacco frontale a quelle che appaiono addirittura delle conquiste ottenute durante il regime di Bourghiba.\r\n\r\nNe parliamo con Federica, giornalista free lance, che si sta occupadno in particolare della condizione femminile\r\n\r\nintervista-tunisia donne\r\n\r\n \r\n\r\n ","8 Aprile 2013","2013-04-12 14:46:39","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/04/amina-canal-plus-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"164\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/04/amina-canal-plus-300x164.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/04/amina-canal-plus-300x164.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/04/amina-canal-plus-200x110.jpeg 200w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/04/amina-canal-plus.jpeg 304w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Tunisia: Amina e... le altre",1365429671,[],[],{"post_content":249},{"matched_tokens":250,"snippet":251,"value":252},[78,91],"In Tunisia la \u003Cmark>primavera\u003C/mark> \u003Cmark>araba\u003C/mark> di due anni fa ha","In Tunisia la \u003Cmark>primavera\u003C/mark> \u003Cmark>araba\u003C/mark> di due anni fa ha prodotto risultati contraddittori, soprattutto per quel che riguarda la condizione femminile. Sia che si parli di Amina (giovanissima attivista tunisina) e del suo caso eclatante di queste ultime settimane, sia che si tratti della reintegrazione della hijab obbligatoria voluta dai salafiti, emerge un attacco frontale a quelle che appaiono addirittura delle conquiste ottenute durante il regime di Bourghiba.\r\n\r\nNe parliamo con Federica, giornalista free lance, che si sta occupadno in particolare della condizione femminile\r\n\r\nintervista-tunisia donne\r\n\r\n \r\n\r\n ",[254],{"field":204,"matched_tokens":255,"snippet":251,"value":252},[78,91],{"best_field_score":174,"best_field_weight":207,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":208,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},6646,{"collection_name":58,"first_q":15,"per_page":259,"q":15},6,8,{"facet_counts":262,"found":291,"hits":292,"out_of":378,"page":17,"request_params":379,"search_cutoff":36,"search_time_ms":380},[263,269],{"counts":264,"field_name":267,"sampled":36,"stats":268},[265],{"count":17,"highlighted":266,"value":266},"anarres","podcastfilter",{"total_values":17},{"counts":270,"field_name":35,"sampled":36,"stats":289},[271,272,274,276,278,280,282,284,286,288],{"count":14,"highlighted":129,"value":129},{"count":17,"highlighted":273,"value":273},"crisi",{"count":17,"highlighted":275,"value":275},"torino",{"count":17,"highlighted":277,"value":277},"tunisia",{"count":17,"highlighted":279,"value":279},"rivolta",{"count":17,"highlighted":281,"value":281},"forconi",{"count":17,"highlighted":283,"value":283},"economia",{"count":17,"highlighted":285,"value":285},"9 dicembre",{"count":17,"highlighted":287,"value":287},"autunno arabo",{"count":17,"highlighted":15,"value":15},{"total_values":290},10,3,[293,328,353],{"document":294,"highlight":310,"highlights":320,"text_match":107,"text_match_info":327},{"comment_count":47,"id":295,"is_sticky":47,"permalink":296,"podcastfilter":297,"post_author":298,"post_content":299,"post_date":300,"post_excerpt":53,"post_id":295,"post_modified":301,"post_thumbnail":302,"post_title":303,"post_type":304,"sort_by_date":305,"tag_links":306,"tags":309},"38551","http://radioblackout.org/podcast/aggiornamenti-dalla-crisi-economica-egiziana/",[],"cattivipensieri","A quasi 6 anni dalla rivoluzione che nel gennaio 2011 spodestò il presidente Mubarak, l'Egitto vede nelle ultime settimane un'accelerazione della crisi economica che da anni affligge il paese. Le misure di austerità, i tagli ai sussidi pubblici per l'acquisto dei beni di prima necessità (zucchero, farina, olio, benzina...) e la svalutazione della moneta legata alla concessione di un nuovo prestito da 12 miliardi di dollari da parte del Fondo Monetario Internazionale, aprono una spirale di rapido peggioramento delle condizioni di vita e sussistenza delle classi più povere del paese. L'esercito egiziano, attore di primo piano nell'economia nazionale, e le forze di sicurezza del presidente al-Sisi proseguono nella repressione delle manifestazioni di dissenso e dei tentativi di lotta delle organizzazioni dei lavoratori, attraverso arresti mirati, sparizioni forzate ed un controllo sempre più capillare del territorio.\r\n\r\n\r\nInquadriamo la situazione attuale del paese in una prospettiva storica con il professor Gennaro Gervasio dell'Università Roma3:\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/Egitto-Gervasio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nUn compagno in diretta da il Cairo ci restituisce invece il clima che si respira in questi giorni nella capitale, fra appelli alla mobilitazione, malcontento generale e timori della popolazione:\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/Egitto-Cairo.mp3\"][/audio]","8 Novembre 2016","2018-10-17 22:08:26","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/EgyptSugar.3Nov2016.AFP_-200x110.jpg","Aggiornamenti dalla crisi economica egiziana","podcast",1478645259,[307,308,126,65],"http://radioblackout.org/tag/crisi/","http://radioblackout.org/tag/economia/",[273,283,129,15],{"tags":311},[312,314,316,318],{"matched_tokens":313,"snippet":273,"value":273},[],{"matched_tokens":315,"snippet":283,"value":283},[],{"matched_tokens":317,"snippet":129,"value":129},[],{"matched_tokens":319,"snippet":92,"value":92},[78,91],[321],{"field":35,"indices":322,"matched_tokens":323,"snippets":325,"values":326},[291],[324],[78,91],[92],[92],{"best_field_score":109,"best_field_weight":110,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":145,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},{"document":329,"highlight":344,"highlights":349,"text_match":172,"text_match_info":352},{"comment_count":47,"id":330,"is_sticky":47,"permalink":331,"podcastfilter":332,"post_author":266,"post_content":333,"post_date":334,"post_excerpt":53,"post_id":330,"post_modified":335,"post_thumbnail":336,"post_title":337,"post_type":304,"sort_by_date":338,"tag_links":339,"tags":343},"20099","http://radioblackout.org/podcast/forconi-a-torino-i-figli-del-deserto-2/",[266],"Decodificare quanto è accaduto a Torino nell’ultima settimana non è facile. Specie se lo si fa con lo sguardo interessato di chi sceglie un punto di vista di classe, di chi ha l’attitudine alla partecipazione diretta, di chi mira alla costruzione di esperienze di autogoverno territoriale fuori tutela statale, definendo uno spazio e un tempo capaci di attraversare l’immaginario sociale, facendosi pratica concreta.\r\n\r\nAnarres ne ha discusso con Pietro e con Stefano, uno di Genova, l'altro di Torino per cercare di capire quello che stava succedendo nelle piazze ed il dibattito che ne era scaturito in città, tra fascinazioni e ripulse.\r\nNe è scaturito un dibatto intenso, sovente intervallato dagli sms dei nostri ascoltatori.\r\nVe lo proponiamo nella sua interezza, auspicando che possa innervare un ulteriore riflessione.\r\nDi seguito anche una nostra valutazione.\r\nBuon ascolto e buona lettura.\r\n\r\nAscolta la diretta con Pietro:\r\n\r\n2013 12 13 pietro 9 dic\r\n\r\ne i commenti arrivati:\r\n\r\n2013 12 13 pietro 9 dic commenti\r\n\r\nAscolta la lunga chiacchierata con Stefano e i commenti arrivati.\r\nPrima parte:\r\n\r\n2013 12 13 stafano parte prima\r\n\r\nSeconda parte:\r\n\r\n2013 12 13 stefano parte seconda\r\n\r\nNella sinistra civilizzata e di governo c’è da decenni un netto disprezzo per l’Italia a cavallo tra Drive in e il presidente operaio e puttaniere. L’Italia che si è affidata per vent’anni ad un partito capace di attuare politiche ultraliberiste, garantendo altresì la sopravvivenza di figure sociali che altrove la globalizzazione ha spazzato via: commercianti, artigiani, padroncini, agricoltori su scala familiare o con pochi dipendenti.\r\n\r\nLa settimana precedente quella del 9 dicembre, il governo, intuendo la miscela esplosiva che si stava preparando, ha concesso tutto quello che volevano alle organizzazioni degli autotrasportatori, mentre la moderatissima Coldiretti ha organizzato la manifestazione al Brennero, dove venivano bloccati e perquisiti i camion con la benedizione del ministro. Dopo i blocchi e le “perquisizioni” sulla A32 durante l’estate No Tav, Alfano ordinò cariche, arresti e l’invio di altri 250 militari in Clarea. Evidentemente questo governo, soprattutto nella sua componente di destra, mira a evitare lo strappo con alcuni dei propri settori sociali di riferimento, concedendo spazi di manovra negati ad altri.\r\nLa sinistra civilizzata, nei brevi periodi in cui è riuscita a saltare in sella al destriero governativo ha garantito la vita facile alla grande industria, facilitando la demolizione mattone su mattone di ogni forma di tutela per il lavoratori dipendenti e collaborando attivamente nella trasformazione di tanti di loro in lavoratori indipendenti ma di fatto subordinati. In tempi di crisi il popolo delle partite IVA si ritrova nella stessa condizione dei mercatari torinesi cui il comune chiede 500 euro al mese per la pulizia dei mercati. A tutti questi si aggiungono i tanti giovani – uno su quattro dicono le statistiche - che non hanno né un lavoro né un percorso formativo. Per non dire dei ragazzi degli istituti professionali che sanno di essere parcheggiati in attesa di disoccupazione.\r\n\r\nNelle piazze torinesi animate dal popolo delle periferie, quello cresciuto tra facebook e il bar sport, si sono ritrovati quelli dei banchi dei mercati, qualche disoccupato, i ragazzi degli istituti professionali.\r\n\r\n Nella sinistra intorno alle giornate di lotta indette dal “coordinamento 9 dicembre” si è sviluppato un dibattito molto ampio, spesso anche aspro.\r\n\r\nDi fronte all’ampiezza della partecipazione, alcuni hanno osservato che era difficile che il mestolo stesse in mano alla destra cittadina. A Torino sia la Destra istituzionale – Fratelli d’Italia – sia chi – come Forza Nuova e Casa Pound - vive nel limbo tra istituzioni e velleità rivoluzionarie – non avrebbero un peso ed una capacità organizzativa tali da poterlo fare.\r\n\r\nUn fatto è certo: nelle piazze di Torino e dintorni i rappresentanti di queste formazioni si sono fatti vedere più volte accolti dagli applausi della gente. Come è certo che buona parte delle tifoserie torinesi, ben presenti nei giorni più caldi, siano ormai da lunghi anni egemonizzate dall’estrema destra. In almeno un caso un esponente di “Alba Dorata” è stato cacciato dal blocco di piazza Derna grazie alla presenza di esponenti di sinistra, che avevano deciso di partecipare all’iniziativa. È tuttavia un caso isolato che non cambia il quadro. Anche la favola dei profughi africani, accolti con un applauso da quelli del “coordinamento 9 dicembre” è stata è stata ampiamente sfatata da resoconti circolati successivamente.\r\nLa questione è comunque mal posta. Qualunque sia stato il peso della destra, nelle sue varie componenti, la domanda vera è un’altra. Il movimento che si è espresso nelle piazze in un garrir di tricolori, inviti alla polizia a fraternizzare, richiami all’unità della nazione contro la casta corrotta e asservita ai diktat dell’Europa delle banche è un movimento di destra o no?\r\nNoi pensiamo di si.\r\n\r\nI resoconti fatti girare dalla sinistra radicale torinese hanno privilegiato l’immagine di piazze ambiguamente acefale: prive di capi, prive di organizzazione, prive di reale comprensione delle ragioni che li avevano condotti lì. Una sorta di creta che chiunque avrebbe potuto plasmare e dirigere. Una descrizione a mio avviso inconsapevolmente intrisa di orgoglio intellettuale e del mai sopito sogno di poter governare o alimentarsi delle jacquerie. Alcuni ne hanno assunto il mero contenuto antisistema, nella vecchia convinzione che il nemico del tuo nemico è un tuo amico. Una mostruosità ideologica che abbiamo visto annegare nel sangue tra Baghdad e Kabul ma sinora non ci aveva toccato da vicino.\r\n\r\nBisogna guardare in faccia la realtà. Una realtà che certo non ci piace, ma il mero desiderio di vederla diversa non si concreta, se non la si sa vedere per quello che è. I protagonisti di questi giorni di blocchi e serrate sono i figli del deserto sociale degli ultimi trent'anni. Gente che credeva di avere ancoraggi e certezze e oggi si trova sospesa sul nulla. \r\nL’analisi della composizione di classe di questo movimento, della sua natura popolare, periferica,perché avvertivamo forte la necessità di capire ed intervenire per poter fermare l’onda lunga di destra che ha messo a loro disposizione un lessico comune, una chiave di lettura ed un orizzonte progettuale.\r\n\r\nSiamo andati nelle piazze e nei bar ad ascoltare e capire il vento che stava cambiando, perché in periferia, tra i mercati e le strade attraversate dai cortei per l'ordine e la legalità, tra la gente che fatica a campare e non vede prospettive, ci siamo da anni. Da anni sappiamo che l'incapacità di parlare con gli italiani poveri, quelli che guardano con simpatia alla destra xenofoba e razzista, quelli che avevano qualcosa e ora hanno solo paura, avrebbe aperto la strada a chi predica il governo forte, la polizia ovunque, la nazione contro la globalizzazione, l'unione degli italiani, sfruttati e sfruttatori contro il grande complotto internazionale delle banche. Oggi lo chiamano signoraggio: non puntano il dito sugli ebrei ma la melodia della canzone è la stessa dagli anni Trenta del secolo scorso. Gli stranieri di seconda generazione che sventolavano il tricolore con i loro colleghi del mercato, sebbene in realtà pochini rispetto la realtà dei banchi, non ci stupiscono: li abbiamo visti inveire contro altri stranieri, ultimi arrivati che “delinquono”. Molti di loro assumono giovani connazionali poveri e li sfruttano senza pietà così come gli italiani doc. Il gioco del capitalismo piace ad ogni latitudine.\r\n\r\nI protagonisti di questi tre/quattro giorni di blocchi e iniziative sono ceti impoveriti e rancorosi: l’Italia delle clientele prima democristiane e socialiste, poi forza italiote, oggi piegata dalla crisi, dalla pressione fiscale, dall’indebolirsi della compagine berlusconiana e della Lega, partiti politici di riferimento per oltre vent’anni.\r\n\r\nIl loro programma – esplicitamente delineato nei volantini tricolori distribuiti in ogni dove – è chiaro: far cadere il governo, sostituirlo con un esecutivo forte e onesto, capace di traghettare l’Italia fuori dall’euro, fuori dall’Europa delle banche, garantendo significative misure protezioniste.\r\nIl tutto all’insegna di una deriva identitaria di segno nazionalista dove la nazione è descritta e vissuta come un corpo sano attaccato da agenti esterni che si ricompone intorno all’alleanza interclassista dei produttori.\r\nQuesto è un programma di destra. Di destra radicale.\r\n\r\nNon sappiamo se l’episodio dei caschi tolti davanti all’agenzia delle entrate di Torino, o l’abbraccio tra un manifestante e un poliziotto a Milano siano solo foto strappate alle realtà, ma resta il fatto che la volontà di fraternizzare con la polizia ha attraversato le varie piazze d’Italia. A Pistoia gli studenti gridavano “celerino, sei uno di noi!”. La retorica dei lavoratori della polizia, sfruttati e vittime di una classe politica corrotta e parassitaria, è tipica della destra di ogni tempo.\r\n\r\nÈ ingeneroso sostenere che la gente “comune” che ha partecipato alle serrate dei negozi ed ai blocchi del traffico non capisse la portata simbolica e reale di un movimento esplicitamente eversivo dell’ordine esistente. In ambito istituzionale chi ha cercato un’interlocuzione si è dovuto arrendere, perché non c’era spazio di mediazione. Oggi forse alcuni del “coordinamento 9 dicembre” pare siano disposti a sedersi ad un tavolo con il governo, ma nella settimana della serrata e dei blocchi non c'è stato, né avrebbe potuto esserci, spazio per il dialogo. Chi è sceso in piazza lo ha fatto perché convinto di fare la rivoluzione: lo dimostrano gli slogan, gli striscioni, i racconti che vengono diffusi.\r\n\r\nIn questo “tutti a casa” c'è chi ha sentito l'eco delle lotte argentine, chi vi ha letto una volontà di rottura dell'istituito che avrebbe potuto aprire delle possibilità.\r\n\r\nSappiamo bene quanta forza abbiano i momenti di rottura, la scelta di uscire di casa, di spezzare l’ordine che ci piega alla quotidianità scandita dai ritmi di una vita regolata altrove, tuttavia in quelle piazze questa forza si è alimentata di simboli che portano lontano da una prospettiva di emancipazione sociale e di libertà.\r\nL’interruzione della quotidianità agita da chi normalmente affida il proprio futuro all'eterna ripetizione del proprio presente è un evento raro, talora foriero di una rottura radicale. Tuttavia la rottura di un ordine non prefigura necessariamente che la strada intrapresa sia quella giusta. \r\n\r\nNell’estrema sinistra c’è chi ha tentato da cavalcare l’onda nella speranza di mutarla di segno. Purtroppo questo tentativo, limitandosi quasi sempre alla spinta per la radicalizzazione delle pratiche di piazza, che tuttavia non ha né saputo né voluto farsi anche critica dei contenuti di estrema destra della protesta, non ha prodotto risultati significativi.\r\n\r\nL’ipotesi che chi era in piazza esprimesse una ribellione generica senza reale adesione ai contenuti proposti dal Coordinamento 9 dicembre si è rivelata una favola consolatoria. Mercoledì 11 in piazza Castello è bastato che il piccolo caudillo di turno decretasse il “tutti a casa” in attesa di una prossima “marcia su Roma” perché il movimento si sciogliesse, lasciandosi solo una coda di studenti in libera uscita il giorno successivo.\r\n\r\nVedere quello che non c’è è frutto di pregiudizio ideologico, quel pregiudizio ideologico che consiste nel formulare una tesi e cercare – a costo di deformarla – la conferma nella realtà. Il prezzo da pagare è una descrizione che cancella la soggettività esplicita di chi parla e agisce, nell’inseguimento di un’oggettività materiale che si suppone possa, se adeguatamente spinta in avanti, modificare di segno la protesta.\r\n\r\nArticolare un discorso capace di creare legami di classe, al di là delle diverse condizioni normative, fiscali, di reddito è in se difficile. La materialità stessa della condizione dei lavoratori autonomi, nelle sue diverse e distanti articolazioni, lascia poco spazio alla costruzione di percorsi comuni di solidarietà e lotta con gli altri settori popolari.\r\n\r\n Se poi l'immaginario che sostiene una lotta si articola fuori – e contro – l'orizzonte di classe, non si può far finta che la narrazione di chi agisce una lotta sia irrilevante.\r\n\r\nA Torino, a blocchi finiti, abbiamo sentito un giovane protagonista delle piazze arringare gli esponenti di un presidio di sindacalisti di base ed esponenti della sinistra post istituzionale, perché si unissero nel segno del tricolore, buttando a mare falce e martello, per salvare la nazione.\r\n\r\n Quel ragazzo ci pareva la perfetta incarnazione dello slogan di fondo che ha attraversato piazze, mercati, bar e faccia libro, quell'andare oltre la destra e la sinistra tipico della Nuova Destra, quella meno brutale, più raffinata ma non per questo meno pericolosa.\r\nQuando la nozione di “popolo” sostituisce quella di “classe” non siamo di fronte ad una mera trasposizione politica del tifo da calcio ma all'eterna riproposizione del mito della purezza organica della nazione come corpo sano, dove tutti fanno gerarchicamente la loro parte.\r\nChi a sinistra sottovaluta l'importanza dei simboli, chi azzarda paragoni con le rivoluzioni della primavera araba, dimentica che tra bandiere nazionali e religione, quelle primavere sono presto declinate verso l'autunno ed il più gelido degli inverni.\r\nChi frequenta i bar di periferia sa che sesso, calcio, soldi, pioggia sono gli argomenti di sempre, conditi di frizzi, lazzi, scoregge verbali e l'idea che “così va il mondo”. Talora capita che qualcuno si lasci andare a dichiarazioni roboanti, all'insegna del fuoco e dello spaccar tutto. Poi il bar chiude e la rivoluzione dei rivoluzionari dell'aperitivo viene rimandata al giorno successivo.\r\n\r\nSe capita che quelli del bar sport escano davvero in strada è un segnale che sarebbe miope non vedere. Ma sarebbe ancora più miope leggere la realtà con gli occhi tristi degli orfani del soggetto sociale.\r\n\r\nQualcuno a Torino ha scritto che bisogna affondare le mani nella merda perché dai diamanti dell'ideologia non nasce nulla. Siamo d'accordo. Purché non ci si illuda che fare a mattonate contro la polizia tra chi sventola tricolori possa essere il grimaldello che apre il vaso di Pandora dei propri desideri.","17 Dicembre 2013","2018-10-17 22:59:36","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/12/torino-piazza-castello-9-dic-200x110.jpg","Forconi a Torino. I figli del deserto",1387245115,[340,341,342],"http://radioblackout.org/tag/9-dicembre/","http://radioblackout.org/tag/forconi/","http://radioblackout.org/tag/torino/",[285,281,275],{"post_content":345},{"matched_tokens":346,"snippet":347,"value":348},[78,91],"paragoni con le rivoluzioni della \u003Cmark>primavera\u003C/mark> \u003Cmark>araba\u003C/mark>, dimentica che tra bandiere nazionali","Decodificare quanto è accaduto a Torino nell’ultima settimana non è facile. Specie se lo si fa con lo sguardo interessato di chi sceglie un punto di vista di classe, di chi ha l’attitudine alla partecipazione diretta, di chi mira alla costruzione di esperienze di autogoverno territoriale fuori tutela statale, definendo uno spazio e un tempo capaci di attraversare l’immaginario sociale, facendosi pratica concreta.\r\n\r\nAnarres ne ha discusso con Pietro e con Stefano, uno di Genova, l'altro di Torino per cercare di capire quello che stava succedendo nelle piazze ed il dibattito che ne era scaturito in città, tra fascinazioni e ripulse.\r\nNe è scaturito un dibatto intenso, sovente intervallato dagli sms dei nostri ascoltatori.\r\nVe lo proponiamo nella sua interezza, auspicando che possa innervare un ulteriore riflessione.\r\nDi seguito anche una nostra valutazione.\r\nBuon ascolto e buona lettura.\r\n\r\nAscolta la diretta con Pietro:\r\n\r\n2013 12 13 pietro 9 dic\r\n\r\ne i commenti arrivati:\r\n\r\n2013 12 13 pietro 9 dic commenti\r\n\r\nAscolta la lunga chiacchierata con Stefano e i commenti arrivati.\r\nPrima parte:\r\n\r\n2013 12 13 stafano parte prima\r\n\r\nSeconda parte:\r\n\r\n2013 12 13 stefano parte seconda\r\n\r\nNella sinistra civilizzata e di governo c’è da decenni un netto disprezzo per l’Italia a cavallo tra Drive in e il presidente operaio e puttaniere. L’Italia che si è affidata per vent’anni ad un partito capace di attuare politiche ultraliberiste, garantendo altresì la sopravvivenza di figure sociali che altrove la globalizzazione ha spazzato via: commercianti, artigiani, padroncini, agricoltori su scala familiare o con pochi dipendenti.\r\n\r\nLa settimana precedente quella del 9 dicembre, il governo, intuendo la miscela esplosiva che si stava preparando, ha concesso tutto quello che volevano alle organizzazioni degli autotrasportatori, mentre la moderatissima Coldiretti ha organizzato la manifestazione al Brennero, dove venivano bloccati e perquisiti i camion con la benedizione del ministro. Dopo i blocchi e le “perquisizioni” sulla A32 durante l’estate No Tav, Alfano ordinò cariche, arresti e l’invio di altri 250 militari in Clarea. Evidentemente questo governo, soprattutto nella sua componente di destra, mira a evitare lo strappo con alcuni dei propri settori sociali di riferimento, concedendo spazi di manovra negati ad altri.\r\nLa sinistra civilizzata, nei brevi periodi in cui è riuscita a saltare in sella al destriero governativo ha garantito la vita facile alla grande industria, facilitando la demolizione mattone su mattone di ogni forma di tutela per il lavoratori dipendenti e collaborando attivamente nella trasformazione di tanti di loro in lavoratori indipendenti ma di fatto subordinati. In tempi di crisi il popolo delle partite IVA si ritrova nella stessa condizione dei mercatari torinesi cui il comune chiede 500 euro al mese per la pulizia dei mercati. A tutti questi si aggiungono i tanti giovani – uno su quattro dicono le statistiche - che non hanno né un lavoro né un percorso formativo. Per non dire dei ragazzi degli istituti professionali che sanno di essere parcheggiati in attesa di disoccupazione.\r\n\r\nNelle piazze torinesi animate dal popolo delle periferie, quello cresciuto tra facebook e il bar sport, si sono ritrovati quelli dei banchi dei mercati, qualche disoccupato, i ragazzi degli istituti professionali.\r\n\r\n Nella sinistra intorno alle giornate di lotta indette dal “coordinamento 9 dicembre” si è sviluppato un dibattito molto ampio, spesso anche aspro.\r\n\r\nDi fronte all’ampiezza della partecipazione, alcuni hanno osservato che era difficile che il mestolo stesse in mano alla destra cittadina. A Torino sia la Destra istituzionale – Fratelli d’Italia – sia chi – come Forza Nuova e Casa Pound - vive nel limbo tra istituzioni e velleità rivoluzionarie – non avrebbero un peso ed una capacità organizzativa tali da poterlo fare.\r\n\r\nUn fatto è certo: nelle piazze di Torino e dintorni i rappresentanti di queste formazioni si sono fatti vedere più volte accolti dagli applausi della gente. Come è certo che buona parte delle tifoserie torinesi, ben presenti nei giorni più caldi, siano ormai da lunghi anni egemonizzate dall’estrema destra. In almeno un caso un esponente di “Alba Dorata” è stato cacciato dal blocco di piazza Derna grazie alla presenza di esponenti di sinistra, che avevano deciso di partecipare all’iniziativa. È tuttavia un caso isolato che non cambia il quadro. Anche la favola dei profughi africani, accolti con un applauso da quelli del “coordinamento 9 dicembre” è stata è stata ampiamente sfatata da resoconti circolati successivamente.\r\nLa questione è comunque mal posta. Qualunque sia stato il peso della destra, nelle sue varie componenti, la domanda vera è un’altra. Il movimento che si è espresso nelle piazze in un garrir di tricolori, inviti alla polizia a fraternizzare, richiami all’unità della nazione contro la casta corrotta e asservita ai diktat dell’Europa delle banche è un movimento di destra o no?\r\nNoi pensiamo di si.\r\n\r\nI resoconti fatti girare dalla sinistra radicale torinese hanno privilegiato l’immagine di piazze ambiguamente acefale: prive di capi, prive di organizzazione, prive di reale comprensione delle ragioni che li avevano condotti lì. Una sorta di creta che chiunque avrebbe potuto plasmare e dirigere. Una descrizione a mio avviso inconsapevolmente intrisa di orgoglio intellettuale e del mai sopito sogno di poter governare o alimentarsi delle jacquerie. Alcuni ne hanno assunto il mero contenuto antisistema, nella vecchia convinzione che il nemico del tuo nemico è un tuo amico. Una mostruosità ideologica che abbiamo visto annegare nel sangue tra Baghdad e Kabul ma sinora non ci aveva toccato da vicino.\r\n\r\nBisogna guardare in faccia la realtà. Una realtà che certo non ci piace, ma il mero desiderio di vederla diversa non si concreta, se non la si sa vedere per quello che è. I protagonisti di questi giorni di blocchi e serrate sono i figli del deserto sociale degli ultimi trent'anni. Gente che credeva di avere ancoraggi e certezze e oggi si trova sospesa sul nulla. \r\nL’analisi della composizione di classe di questo movimento, della sua natura popolare, periferica,perché avvertivamo forte la necessità di capire ed intervenire per poter fermare l’onda lunga di destra che ha messo a loro disposizione un lessico comune, una chiave di lettura ed un orizzonte progettuale.\r\n\r\nSiamo andati nelle piazze e nei bar ad ascoltare e capire il vento che stava cambiando, perché in periferia, tra i mercati e le strade attraversate dai cortei per l'ordine e la legalità, tra la gente che fatica a campare e non vede prospettive, ci siamo da anni. Da anni sappiamo che l'incapacità di parlare con gli italiani poveri, quelli che guardano con simpatia alla destra xenofoba e razzista, quelli che avevano qualcosa e ora hanno solo paura, avrebbe aperto la strada a chi predica il governo forte, la polizia ovunque, la nazione contro la globalizzazione, l'unione degli italiani, sfruttati e sfruttatori contro il grande complotto internazionale delle banche. Oggi lo chiamano signoraggio: non puntano il dito sugli ebrei ma la melodia della canzone è la stessa dagli anni Trenta del secolo scorso. Gli stranieri di seconda generazione che sventolavano il tricolore con i loro colleghi del mercato, sebbene in realtà pochini rispetto la realtà dei banchi, non ci stupiscono: li abbiamo visti inveire contro altri stranieri, ultimi arrivati che “delinquono”. Molti di loro assumono giovani connazionali poveri e li sfruttano senza pietà così come gli italiani doc. Il gioco del capitalismo piace ad ogni latitudine.\r\n\r\nI protagonisti di questi tre/quattro giorni di blocchi e iniziative sono ceti impoveriti e rancorosi: l’Italia delle clientele prima democristiane e socialiste, poi forza italiote, oggi piegata dalla crisi, dalla pressione fiscale, dall’indebolirsi della compagine berlusconiana e della Lega, partiti politici di riferimento per oltre vent’anni.\r\n\r\nIl loro programma – esplicitamente delineato nei volantini tricolori distribuiti in ogni dove – è chiaro: far cadere il governo, sostituirlo con un esecutivo forte e onesto, capace di traghettare l’Italia fuori dall’euro, fuori dall’Europa delle banche, garantendo significative misure protezioniste.\r\nIl tutto all’insegna di una deriva identitaria di segno nazionalista dove la nazione è descritta e vissuta come un corpo sano attaccato da agenti esterni che si ricompone intorno all’alleanza interclassista dei produttori.\r\nQuesto è un programma di destra. Di destra radicale.\r\n\r\nNon sappiamo se l’episodio dei caschi tolti davanti all’agenzia delle entrate di Torino, o l’abbraccio tra un manifestante e un poliziotto a Milano siano solo foto strappate alle realtà, ma resta il fatto che la volontà di fraternizzare con la polizia ha attraversato le varie piazze d’Italia. A Pistoia gli studenti gridavano “celerino, sei uno di noi!”. La retorica dei lavoratori della polizia, sfruttati e vittime di una classe politica corrotta e parassitaria, è tipica della destra di ogni tempo.\r\n\r\nÈ ingeneroso sostenere che la gente “comune” che ha partecipato alle serrate dei negozi ed ai blocchi del traffico non capisse la portata simbolica e reale di un movimento esplicitamente eversivo dell’ordine esistente. In ambito istituzionale chi ha cercato un’interlocuzione si è dovuto arrendere, perché non c’era spazio di mediazione. Oggi forse alcuni del “coordinamento 9 dicembre” pare siano disposti a sedersi ad un tavolo con il governo, ma nella settimana della serrata e dei blocchi non c'è stato, né avrebbe potuto esserci, spazio per il dialogo. Chi è sceso in piazza lo ha fatto perché convinto di fare la rivoluzione: lo dimostrano gli slogan, gli striscioni, i racconti che vengono diffusi.\r\n\r\nIn questo “tutti a casa” c'è chi ha sentito l'eco delle lotte argentine, chi vi ha letto una volontà di rottura dell'istituito che avrebbe potuto aprire delle possibilità.\r\n\r\nSappiamo bene quanta forza abbiano i momenti di rottura, la scelta di uscire di casa, di spezzare l’ordine che ci piega alla quotidianità scandita dai ritmi di una vita regolata altrove, tuttavia in quelle piazze questa forza si è alimentata di simboli che portano lontano da una prospettiva di emancipazione sociale e di libertà.\r\nL’interruzione della quotidianità agita da chi normalmente affida il proprio futuro all'eterna ripetizione del proprio presente è un evento raro, talora foriero di una rottura radicale. Tuttavia la rottura di un ordine non prefigura necessariamente che la strada intrapresa sia quella giusta. \r\n\r\nNell’estrema sinistra c’è chi ha tentato da cavalcare l’onda nella speranza di mutarla di segno. Purtroppo questo tentativo, limitandosi quasi sempre alla spinta per la radicalizzazione delle pratiche di piazza, che tuttavia non ha né saputo né voluto farsi anche critica dei contenuti di estrema destra della protesta, non ha prodotto risultati significativi.\r\n\r\nL’ipotesi che chi era in piazza esprimesse una ribellione generica senza reale adesione ai contenuti proposti dal Coordinamento 9 dicembre si è rivelata una favola consolatoria. Mercoledì 11 in piazza Castello è bastato che il piccolo caudillo di turno decretasse il “tutti a casa” in attesa di una prossima “marcia su Roma” perché il movimento si sciogliesse, lasciandosi solo una coda di studenti in libera uscita il giorno successivo.\r\n\r\nVedere quello che non c’è è frutto di pregiudizio ideologico, quel pregiudizio ideologico che consiste nel formulare una tesi e cercare – a costo di deformarla – la conferma nella realtà. Il prezzo da pagare è una descrizione che cancella la soggettività esplicita di chi parla e agisce, nell’inseguimento di un’oggettività materiale che si suppone possa, se adeguatamente spinta in avanti, modificare di segno la protesta.\r\n\r\nArticolare un discorso capace di creare legami di classe, al di là delle diverse condizioni normative, fiscali, di reddito è in se difficile. La materialità stessa della condizione dei lavoratori autonomi, nelle sue diverse e distanti articolazioni, lascia poco spazio alla costruzione di percorsi comuni di solidarietà e lotta con gli altri settori popolari.\r\n\r\n Se poi l'immaginario che sostiene una lotta si articola fuori – e contro – l'orizzonte di classe, non si può far finta che la narrazione di chi agisce una lotta sia irrilevante.\r\n\r\nA Torino, a blocchi finiti, abbiamo sentito un giovane protagonista delle piazze arringare gli esponenti di un presidio di sindacalisti di base ed esponenti della sinistra post istituzionale, perché si unissero nel segno del tricolore, buttando a mare falce e martello, per salvare la nazione.\r\n\r\n Quel ragazzo ci pareva la perfetta incarnazione dello slogan di fondo che ha attraversato piazze, mercati, bar e faccia libro, quell'andare oltre la destra e la sinistra tipico della Nuova Destra, quella meno brutale, più raffinata ma non per questo meno pericolosa.\r\nQuando la nozione di “popolo” sostituisce quella di “classe” non siamo di fronte ad una mera trasposizione politica del tifo da calcio ma all'eterna riproposizione del mito della purezza organica della nazione come corpo sano, dove tutti fanno gerarchicamente la loro parte.\r\nChi a sinistra sottovaluta l'importanza dei simboli, chi azzarda paragoni con le rivoluzioni della \u003Cmark>primavera\u003C/mark> \u003Cmark>araba\u003C/mark>, dimentica che tra bandiere nazionali e religione, quelle primavere sono presto declinate verso l'autunno ed il più gelido degli inverni.\r\nChi frequenta i bar di periferia sa che sesso, calcio, soldi, pioggia sono gli argomenti di sempre, conditi di frizzi, lazzi, scoregge verbali e l'idea che “così va il mondo”. Talora capita che qualcuno si lasci andare a dichiarazioni roboanti, all'insegna del fuoco e dello spaccar tutto. Poi il bar chiude e la rivoluzione dei rivoluzionari dell'aperitivo viene rimandata al giorno successivo.\r\n\r\nSe capita che quelli del bar sport escano davvero in strada è un segnale che sarebbe miope non vedere. Ma sarebbe ancora più miope leggere la realtà con gli occhi tristi degli orfani del soggetto sociale.\r\n\r\nQualcuno a Torino ha scritto che bisogna affondare le mani nella merda perché dai diamanti dell'ideologia non nasce nulla. Siamo d'accordo. Purché non ci si illuda che fare a mattonate contro la polizia tra chi sventola tricolori possa essere il grimaldello che apre il vaso di Pandora dei propri desideri.",[350],{"field":204,"matched_tokens":351,"snippet":347,"value":348},[78,91],{"best_field_score":174,"best_field_weight":207,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":208,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},{"document":354,"highlight":369,"highlights":374,"text_match":172,"text_match_info":377},{"comment_count":47,"id":355,"is_sticky":47,"permalink":356,"podcastfilter":357,"post_author":266,"post_content":358,"post_date":359,"post_excerpt":53,"post_id":355,"post_modified":360,"post_thumbnail":361,"post_title":362,"post_type":304,"sort_by_date":363,"tag_links":364,"tags":368},"11644","http://radioblackout.org/podcast/egitto-la-rivolta-contro-il-nuovo-faraone/",[],"Mohamed Morsi ha profittato del prestigio ottenuto con la mediazione della tregua tra Israele e Gaza per assumere pieni poteri. La nascita di un nuovo faraone ha fatto scattare la rivolta contro i fratelli mussulmani nei principali centri urbani dell'Egitto.\r\nUn colpo di coda della primavera araba prima della definitiva normalizzazione?\r\nMolto dipenderà dalla capacità di mediazione di Morsi, anche in vista del referendum sulla \"nuova\" costituzione basata sulla sharia. Libertà formali e diritti umani rischiano, come già nella Tunisia governata da Hennada, di essere le prime vittime del nuovo corso arabo.\r\nLe prime a farne le spese sono le donne, che pure si sono battute per ottenere i riconoscimenti che la democratura di Ben Alì gli ha concesso ed ora stanno, poco a poco, perdendo.\r\nIn qualche modo capita che la libertà femminile e, in genere individuale, la tutela dei diritti umani divengano vittime della retorica occidentale che ne ha fatto vessilli di guerra.\r\nD'altro canto in nordafrica la parola è ancora alla politica, nel senso comune del termine, mentre in occidente prevalgono meccanismi di governance sovranazionale.\r\nNe abbiamo discusso con Salvo Vaccaro dell'Università di Palermo.\r\nAscolta l'intervista: [audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/2012-11-28-salvo-egitto-e-varie-senza-musica.mp3|titles=2012 11 28 salvo egitto e varie senza musica]\r\nscarica l'audio","30 Novembre 2012","2018-10-17 22:11:08","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/Egitto_rivolta06-200x110.jpg","Egitto. La rivolta contro il nuovo faraone",1354294463,[365,126,366,367],"http://radioblackout.org/tag/autunno-arabo/","http://radioblackout.org/tag/rivolta/","http://radioblackout.org/tag/tunisia/",[287,129,279,277],{"post_content":370},{"matched_tokens":371,"snippet":372,"value":373},[78,91],"Un colpo di coda della \u003Cmark>primavera\u003C/mark> \u003Cmark>araba\u003C/mark> prima della definitiva normalizzazione?\r\nMolto","Mohamed Morsi ha profittato del prestigio ottenuto con la mediazione della tregua tra Israele e Gaza per assumere pieni poteri. La nascita di un nuovo faraone ha fatto scattare la rivolta contro i fratelli mussulmani nei principali centri urbani dell'Egitto.\r\nUn colpo di coda della \u003Cmark>primavera\u003C/mark> \u003Cmark>araba\u003C/mark> prima della definitiva normalizzazione?\r\nMolto dipenderà dalla capacità di mediazione di Morsi, anche in vista del referendum sulla \"nuova\" costituzione basata sulla sharia. Libertà formali e diritti umani rischiano, come già nella Tunisia governata da Hennada, di essere le prime vittime del nuovo corso arabo.\r\nLe prime a farne le spese sono le donne, che pure si sono battute per ottenere i riconoscimenti che la democratura di Ben Alì gli ha concesso ed ora stanno, poco a poco, perdendo.\r\nIn qualche modo capita che la libertà femminile e, in genere individuale, la tutela dei diritti umani divengano vittime della retorica occidentale che ne ha fatto vessilli di guerra.\r\nD'altro canto in nordafrica la parola è ancora alla politica, nel senso comune del termine, mentre in occidente prevalgono meccanismi di governance sovranazionale.\r\nNe abbiamo discusso con Salvo Vaccaro dell'Università di Palermo.\r\nAscolta l'intervista: [audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/2012-11-28-salvo-egitto-e-varie-senza-musica.mp3|titles=2012 11 28 salvo egitto e varie senza musica]\r\nscarica l'audio",[375],{"field":204,"matched_tokens":376,"snippet":372,"value":373},[78,91],{"best_field_score":174,"best_field_weight":207,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":208,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},6637,{"collection_name":304,"first_q":15,"per_page":259,"q":15},5,["Reactive",382],{},["Set"],["ShallowReactive",385],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$f4vFBFWfBxbE9HXTCxJXr8CsaPgWea47WcGlT6B0k1C4":-1},true,"/search?query=primavera+araba"]