","Salvini e i naufraghi","post",1727161664,[61,62,63,64,65,66],"http://radioblackout.org/tag/naufraghi/","http://radioblackout.org/tag/open-arms/","http://radioblackout.org/tag/processo-a-salvini/","http://radioblackout.org/tag/profughi/","http://radioblackout.org/tag/riccardo-gatti/","http://radioblackout.org/tag/salvini/",[68,69,70,71,28,15],"naufraghi","open arms","processo a salvini","profughi",{"post_content":73,"post_title":78,"tags":81},{"matched_tokens":74,"snippet":76,"value":77},[75],"Salvini","per l’allora ministro dell’Interno Matteo \u003Cmark>Salvini\u003C/mark>, accusato di sequestro di persona","Il PM ha chiesto sei anni di reclusione per l’allora ministro dell’Interno Matteo \u003Cmark>Salvini\u003C/mark>, accusato di sequestro di persona per aver bloccato per oltre venti giorni lo sbarco di 167 naufraghi, salvati dai volontari della ONG Open Arms. Era l’agosto del 2019: solo l’intervento della magistratura consentì lo sbarco ed il soccorso di uomini, donne, bambine e bambini, ormai allo stremo dopo tanti giorni in mare.\r\nNon siamo giustizialisti e quindi un’eventuale condanna contro \u003Cmark>Salvini\u003C/mark> non rappresenta in alcun modo una sorta di risarcimento per quanto accadde in quell’estate di “porti chiusi”.\r\nLe politiche di chiusura delle frontiere sono parte della feroce guerra ai poveri scatenata da tanti governi che ha fatto migliaia di morti.\r\nL’azione dei movimenti è l’unica capace di fermare la strage.\r\nNe abbiamo parlato con Riccardo Gatti, all’epoca responsabile di Open Arms Italia, oggi con Medici senza Frontiere.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/2024-09-17-salvini-opern-arms-gatti.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":79,"snippet":80,"value":80},[75],"\u003Cmark>Salvini\u003C/mark> e i naufraghi",[82,84,86,91,93,95],{"matched_tokens":83,"snippet":68},[],{"matched_tokens":85,"snippet":69},[],{"matched_tokens":87,"snippet":90},[88,89,15],"processo","a","\u003Cmark>processo\u003C/mark> \u003Cmark>a\u003C/mark> \u003Cmark>salvini\u003C/mark>",{"matched_tokens":92,"snippet":71},[],{"matched_tokens":94,"snippet":28},[],{"matched_tokens":96,"snippet":97},[15],"\u003Cmark>salvini\u003C/mark>",[99,106,109],{"field":35,"indices":100,"matched_tokens":102,"snippets":105},[14,101],5,[103,104],[88,89,15],[15],[90,97],{"field":107,"matched_tokens":108,"snippet":80,"value":80},"post_title",[75],{"field":110,"matched_tokens":111,"snippet":76,"value":77},"post_content",[75],1736172819517538300,{"best_field_score":114,"best_field_weight":115,"fields_matched":116,"num_tokens_dropped":47,"score":117,"tokens_matched":116,"typo_prefix_score":47},"3315704398080",13,3,"1736172819517538411",{"document":119,"highlight":139,"highlights":144,"text_match":147,"text_match_info":148},{"cat_link":120,"category":121,"comment_count":47,"id":122,"is_sticky":47,"permalink":123,"post_author":50,"post_content":124,"post_date":125,"post_excerpt":53,"post_id":122,"post_modified":126,"post_thumbnail":127,"post_thumbnail_html":128,"post_title":129,"post_type":58,"sort_by_date":130,"tag_links":131,"tags":135},[44],[46],"85721","http://radioblackout.org/2023/12/85721/","Operazione di polizia al centro sociale occupato Askatasuna di Torino. Alle 7 del mattino di lunedì 11 dicembre, digos, celere, carabinieri hanno raggiunto lo stabile di corso Regina Margherita e circondato l’isolato con i blindati, accompagnati anche da Asl e Vigili del fuoco.\r\n\r\nL’operazione, terminata a metà mattinata, ha portato al prelievo di alcune bombole di gas vuote dalla cucina ma niente è stato sequestrato, al contrario di quanto accaduto lo scorso gennaio – quando durante una perquisizione erano stati sequestrati gli impianti audio per le serate musicali ed erano stati posti i sigilli ad alcuni locali dell’edificio – o lo scorso giugno, quando un blitz analogo era terminato con i sigilli al Csa Murazzi.\r\n\r\nAscolta o scarica la diretta con una compagna del centro sociale Askatasuna:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/ispezione.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nIl comunicato del Centro Sociale Askatasuna:\r\n\r\nCi risiamo. La questura di Torino non riesce a dormire sonni tranquilli sapendo che il centro sociale Askatasuna rischi di avere qualche difetto strutturale, che i muri abbiano qualche crepa, che l’impianto elettrico non sia a norma, che tutte quelle bombole del gas possano mettere in pericolo la nostra incolumità. E così, di buon mattino, per dare una sveglia e un buon natale dopo esser rimasti un po’ male per il successo del week end di lotta in val di Susa, sono arrivati per circondare il – fatiscente a nostra insaputa – centro sociale. Chiuso l’isolato, per evitare che mamme coi passeggini potessero avvicinarsi a un luogo tanto insicuro, con celere e carabinieri, decine di agenti della Digos accompagnati da vigili del fuoco, Asl e Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro sono entrati a ispezionare piano per piano il centro sociale. Non hanno portato via niente, se non i vuoti delle bombole del gas che servono per cucinare, hanno però ispezionato con solerzia con l’obiettivo di stabilire lo stato di agibilità e sicurezza dell’immobile. Perché se il risultato di questo passaggio sarà una dichiarazione di inagibilità la questura avrà campo libero per – infine – mettere sotto sequestro tutto l’edificio, mettere i sigilli ed effettuare così lo sgombero tanto agognato. Non a caso succede oggi, quando i titoli dei giornali di questi giorni sbandierano la visita di un “non intimorito dai notav” Salvini che andrà a ispezionare il cantiere di Chiomonte il prossimo lunedì in occasione dell’avvio dei nuovi lavori. Insomma, c’è chi ispeziona cantieri e c’è chi ispeziona edifici, in un’atmosfera di minaccia nemmeno tanto velata da parte di chi subisce il fascino dei pagliacci leghisti che arrivano da lontano.\r\n\r\nLe conosciamo ormai queste mosse da vigili urbani della questura torinese, proprio qualche mese fa stessa sorte è toccata al csa Murazzi che, dopo ispezione e dichiarazione di inagibilità, è stato messo sotto sequestro quest’estate, chiudendo uno spazio storico della città di Torino simbolo della cultura e della musica alternative in questa città. Adesso la questura di Torino dovrebbe spiegarci da dove nasce questa morbosa attenzione alla sicurezza per lo stabile di corso Regina Margherita 47 perché, a nostro modo di vedere, ci sarebbero tanti posti che necessiterebbero di un’accurata ispezione e messa in sicurezza: pensiamo all’ospedale di Tivoli in cui sono morte tre persone a seguito di un incendio, pensiamo ai tetti delle scuole che crollano in testa agli studenti, pensiamo ai treni che deragliano o che investono gli operai stessi che lavorano sui binari, pensiamo ai morti per la mancanza di sicurezza sul lavoro o a scuola per l’alternanza scuola-lavoro. Ci sembra che questa storiella dei rischi per la sicurezza all’interno degli spazi sociali sia una bella invenzione di una qualche mente contorta che, non sapendo più a quale santo rivolgersi per ottenere lo sgombero del centro sociale Askatasuna, debba ricorrere a cavilli burocratici che farebbero ridere un qualsiasi gestore di un locale pubblico, a scorciatoie giudiziarie per evitare di tirare fuori l’asso nella manica e usare la forza bruta per mettere fine all’esperienza pluridecennale del centro sociale.\r\n\r\nIl tempo è tiranno, si sa, eppure addirittura la magistratura, che sappiamo bene quanto ci tenga a mantere una corsia preferenziale per concludere in tutta fretta i procedimenti a carico dei notav e dei movimenti sociali, lascerà passare un anno prima della prossima udienza per il processo di associazione a delinquere. E qui c’è qualcuno che ha molta fretta, probabilmente per potersi togliere quel sassolino dalla scarpa che sta diventando un macigno perché nel frattempo la rete a sostegno del centro sociale Askatasuna si allarga, la legittimità della partecipazione alle lotte in città da parte dei compagni e delle compagne che fanno parte di questa realtà è forte e il governo a guida Meloni tira dritto nonostante un’insofferenza sociale diffusa e inascoltata. In questi ultimi mesi abbiamo visto come siano stati messi svariati tasselli per andare nella direzione di uno sgombero senza dover fare brutte figure, dalla perquisizione e messa sotto sequestro dell’impianto audio e dei frigoriferi dell’aska, ai sigilli al csa Murazzi, dalle multe di centinaia di migliaia di euro per i concerti e le feste, alle denunce per aver organizzato degli eventi pubblici, la fantasia galoppa. Non sappiamo quale sarà il risultato dell’ispezione di questa mattina ma a conti fatti ci sembra molto probabile l’opzione di una messa sotto sequestro dell’intero spazio che non sappiamo in che tempi avverrà.\r\n\r\nPer questo motivo invitiamo tutti e tutte a partecipare numerosi all’appuntamento di venerdì 15 dicembre al centro sociale Askatasuna per un momento di incontro e confronto su quanto sta accadendo in occasione della consueta apertura del centro per il dopolavoro. Pensiamo che nonostante questi innumerevoli tentativi di mettere i bastoni fra le ruote atti a chiudere spazi di aggregazione, socialità e lotta la nostra priorità debba essere non perdere tempo dietro a questi attacchi, ma concentrarci sulle necessità che il presente che viviamo impone, continuare a incontrarci, unirci nelle lotte come unica possibilità per contrastare questo impianto repressivo generalizzato. Parlano di agibilità degli edifici per nascondersi dietro al dito della motivazione profonda che spinge a effettuare queste operazioni: qui si tratta di voler impedire qualsiasi agibilità politica in città e non solo, per sopire le spinte contrarie a un sistema di profitto che ci vorrebbe silenti e a testa bassa a lavorare.","11 Dicembre 2023","2023-12-11 16:13:20","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/aska_ispezione-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/aska_ispezione-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/aska_ispezione-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/aska_ispezione-1024x576.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/aska_ispezione-768x432.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/aska_ispezione-1536x864.jpg 1536w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/aska_ispezione.jpg 1600w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Ispezione al centro sociale Askatasuna",1702311160,[132,133,134],"http://radioblackout.org/tag/askatasuna/","http://radioblackout.org/tag/perquisizione/","http://radioblackout.org/tag/torino/",[136,137,138],"Askatasuna","perquisizione","torino",{"post_content":140},{"matched_tokens":141,"snippet":142,"value":143},[75,89],"un “non intimorito dai notav” \u003Cmark>Salvini\u003C/mark> che andrà \u003Cmark>a\u003C/mark> ispezionare il cantiere di Chiomonte","Operazione di polizia al centro sociale occupato Askatasuna di Torino. Alle 7 del mattino di lunedì 11 dicembre, digos, celere, carabinieri hanno raggiunto lo stabile di corso Regina Margherita e circondato l’isolato con i blindati, accompagnati anche da Asl e Vigili del fuoco.\r\n\r\nL’operazione, terminata \u003Cmark>a\u003C/mark> metà mattinata, ha portato al prelievo di alcune bombole di gas vuote dalla cucina ma niente è stato sequestrato, al contrario di quanto accaduto lo scorso gennaio – quando durante una perquisizione erano stati sequestrati gli impianti audio per le serate musicali ed erano stati posti i sigilli ad alcuni locali dell’edificio – o lo scorso giugno, quando un blitz analogo era terminato con i sigilli al Csa Murazzi.\r\n\r\nAscolta o scarica la diretta con una compagna del centro sociale Askatasuna:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/ispezione.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nIl comunicato del Centro Sociale Askatasuna:\r\n\r\nCi risiamo. La questura di Torino non riesce \u003Cmark>a\u003C/mark> dormire sonni tranquilli sapendo che il centro sociale Askatasuna rischi di avere qualche difetto strutturale, che i muri abbiano qualche crepa, che l’impianto elettrico non sia \u003Cmark>a\u003C/mark> norma, che tutte quelle bombole del gas possano mettere in pericolo la nostra incolumità. E così, di buon mattino, per dare una sveglia e un buon natale dopo esser rimasti un po’ male per il successo del week end di lotta in val di Susa, sono arrivati per circondare il – fatiscente \u003Cmark>a\u003C/mark> nostra insaputa – centro sociale. Chiuso l’isolato, per evitare che mamme coi passeggini potessero avvicinarsi \u003Cmark>a\u003C/mark> un luogo tanto insicuro, con celere e carabinieri, decine di agenti della Digos accompagnati da vigili del fuoco, Asl e Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro sono entrati \u003Cmark>a\u003C/mark> ispezionare piano per piano il centro sociale. Non hanno portato via niente, se non i vuoti delle bombole del gas che servono per cucinare, hanno però ispezionato con solerzia con l’obiettivo di stabilire lo stato di agibilità e sicurezza dell’immobile. Perché se il risultato di questo passaggio sarà una dichiarazione di inagibilità la questura avrà campo libero per – infine – mettere sotto sequestro tutto l’edificio, mettere i sigilli ed effettuare così lo sgombero tanto agognato. Non \u003Cmark>a\u003C/mark> caso succede oggi, quando i titoli dei giornali di questi giorni sbandierano la visita di un “non intimorito dai notav” \u003Cmark>Salvini\u003C/mark> che andrà \u003Cmark>a\u003C/mark> ispezionare il cantiere di Chiomonte il prossimo lunedì in occasione dell’avvio dei nuovi lavori. Insomma, c’è chi ispeziona cantieri e c’è chi ispeziona edifici, in un’atmosfera di minaccia nemmeno tanto velata da parte di chi subisce il fascino dei pagliacci leghisti che arrivano da lontano.\r\n\r\nLe conosciamo ormai queste mosse da vigili urbani della questura torinese, proprio qualche mese fa stessa sorte è toccata al csa Murazzi che, dopo ispezione e dichiarazione di inagibilità, è stato messo sotto sequestro quest’estate, chiudendo uno spazio storico della città di Torino simbolo della cultura e della musica alternative in questa città. Adesso la questura di Torino dovrebbe spiegarci da dove nasce questa morbosa attenzione alla sicurezza per lo stabile di corso Regina Margherita 47 perché, \u003Cmark>a\u003C/mark> nostro modo di vedere, ci sarebbero tanti posti che necessiterebbero di un’accurata ispezione e messa in sicurezza: pensiamo all’ospedale di Tivoli in cui sono morte tre persone \u003Cmark>a\u003C/mark> seguito di un incendio, pensiamo ai tetti delle scuole che crollano in testa agli studenti, pensiamo ai treni che deragliano o che investono gli operai stessi che lavorano sui binari, pensiamo ai morti per la mancanza di sicurezza sul lavoro o \u003Cmark>a\u003C/mark> scuola per l’alternanza scuola-lavoro. Ci sembra che questa storiella dei rischi per la sicurezza all’interno degli spazi sociali sia una bella invenzione di una qualche mente contorta che, non sapendo più \u003Cmark>a\u003C/mark> quale santo rivolgersi per ottenere lo sgombero del centro sociale Askatasuna, debba ricorrere \u003Cmark>a\u003C/mark> cavilli burocratici che farebbero ridere un qualsiasi gestore di un locale pubblico, \u003Cmark>a\u003C/mark> scorciatoie giudiziarie per evitare di tirare fuori l’asso nella manica e usare la forza bruta per mettere fine all’esperienza pluridecennale del centro sociale.\r\n\r\nIl tempo è tiranno, si sa, eppure addirittura la magistratura, che sappiamo bene quanto ci tenga \u003Cmark>a\u003C/mark> mantere una corsia preferenziale per concludere in tutta fretta i procedimenti \u003Cmark>a\u003C/mark> carico dei notav e dei movimenti sociali, lascerà passare un anno prima della prossima udienza per il \u003Cmark>processo\u003C/mark> di associazione \u003Cmark>a\u003C/mark> delinquere. E qui c’è qualcuno che ha molta fretta, probabilmente per potersi togliere quel sassolino dalla scarpa che sta diventando un macigno perché nel frattempo la rete \u003Cmark>a\u003C/mark> sostegno del centro sociale Askatasuna si allarga, la legittimità della partecipazione alle lotte in città da parte dei compagni e delle compagne che fanno parte di questa realtà è forte e il governo \u003Cmark>a\u003C/mark> guida Meloni tira dritto nonostante un’insofferenza sociale diffusa e inascoltata. In questi ultimi mesi abbiamo visto come siano stati messi svariati tasselli per andare nella direzione di uno sgombero senza dover fare brutte figure, dalla perquisizione e messa sotto sequestro dell’impianto audio e dei frigoriferi dell’aska, ai sigilli al csa Murazzi, dalle multe di centinaia di migliaia di euro per i concerti e le feste, alle denunce per aver organizzato degli eventi pubblici, la fantasia galoppa. Non sappiamo quale sarà il risultato dell’ispezione di questa mattina ma \u003Cmark>a\u003C/mark> conti fatti ci sembra molto probabile l’opzione di una messa sotto sequestro dell’intero spazio che non sappiamo in che tempi avverrà.\r\n\r\nPer questo motivo invitiamo tutti e tutte \u003Cmark>a\u003C/mark> partecipare numerosi all’appuntamento di venerdì 15 dicembre al centro sociale Askatasuna per un momento di incontro e confronto su quanto sta accadendo in occasione della consueta apertura del centro per il dopolavoro. Pensiamo che nonostante questi innumerevoli tentativi di mettere i bastoni fra le ruote atti \u003Cmark>a\u003C/mark> chiudere spazi di aggregazione, socialità e lotta la nostra priorità debba essere non perdere tempo dietro \u003Cmark>a\u003C/mark> questi attacchi, ma concentrarci sulle necessità che il presente che viviamo impone, continuare \u003Cmark>a\u003C/mark> incontrarci, unirci nelle lotte come unica possibilità per contrastare questo impianto repressivo generalizzato. Parlano di agibilità degli edifici per nascondersi dietro al dito della motivazione profonda che spinge \u003Cmark>a\u003C/mark> effettuare queste operazioni: qui si tratta di voler impedire qualsiasi agibilità politica in città e non solo, per sopire le spinte contrarie \u003Cmark>a\u003C/mark> un sistema di profitto che ci vorrebbe silenti e \u003Cmark>a\u003C/mark> testa bassa \u003Cmark>a\u003C/mark> lavorare.",[145],{"field":110,"matched_tokens":146,"snippet":142,"value":143},[75,89],1733921019569111000,{"best_field_score":149,"best_field_weight":150,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":151,"tokens_matched":116,"typo_prefix_score":47},"2216192704512",14,"1733921019569111153",{"document":153,"highlight":173,"highlights":187,"text_match":195,"text_match_info":196},{"cat_link":154,"category":155,"comment_count":47,"id":156,"is_sticky":47,"permalink":157,"post_author":50,"post_content":158,"post_date":159,"post_excerpt":53,"post_id":156,"post_modified":160,"post_thumbnail":161,"post_thumbnail_html":162,"post_title":163,"post_type":58,"sort_by_date":164,"tag_links":165,"tags":169},[44],[46],"85129","http://radioblackout.org/2023/11/ritornare-allo-sciopero/","Lo sciopero generale di venerdì 17 dicembre è stato parzialmente revocato a seguito delle minacce di precettazione che Salvini ha mosso, con il beneplacito della Commissione di garanzia, a CGIL e UIL. Con il pretesto che la mobilitazione fosse intersettoriale, anziché generale e che non fosse concentrata su un solo giorno, il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti ha di fatto limitato a quattro ore l’astensione dal lavoro di macchinisti, autisti e altri Dipendenti che permettono a bus, tram, metropolitane e treni di viaggiare. Landini e Bombardieri hanno accettato il ricatto del governo, per non incorrere nelle pesantissime sanzioni amministrative che sarebbero arrivate a sindacati e lavoratori.\r\n\r\nMa gli strumenti di cui il governo dispone per invalidare il diritto di sciopero sono gli stessi che, all'epoca dell'emanazione della famigerata legge 146, furono ben accolti dai sindacati confederali per porre un freno agli scioperi selvaggi indetti dai sindacati di base.\r\n\r\nQuesta legge del 1990, voluta da Andreotti, è stata la reazione padronale-governativa alla cascata di scioperi che i macchinisti organizzavano negli anni '80 e '90 e istituisce la Commissione di garanzia, vera a propria \"Commissione antisciopero\", che negli anni ha burocratizzato in maniera esasperata le procedure, attraverso la produzione di migliaia di provvedimenti restrittivi. Questo processo ha creato uno strumento perfetto per la politica reazionaria del governo, ulteriormente consolidata dall'abolizione dell'articolo 18.\r\n\r\nNe parliamo con Dante de Angelis, macchinista ferroviere, esperto di sicurezza e attivista sindacale:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Dante-de-Angelis.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDell'utilizzo di questa legge nell'attuale linea di governo e le reazioni dei confederali, ne abbiamo parlato con Roberto Ciccarelli, filosofo e giornalista:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Roberto-Ciccarelli.mp3\"][/audio]","17 Novembre 2023","2023-11-17 20:24:43","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/on-strike-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/on-strike-300x200.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/on-strike-300x200.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/on-strike-768x511.jpeg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/on-strike.jpeg 1024w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","RITORNARE ALLO SCIOPERO",1700252683,[166,66,167,168],"http://radioblackout.org/tag/cgil/","http://radioblackout.org/tag/sciopero/","http://radioblackout.org/tag/sindacati/",[170,15,171,172],"cgil","sciopero","sindacati",{"post_content":174,"tags":178},{"matched_tokens":175,"snippet":176,"value":177},[89,75],"dicembre è stato parzialmente revocato \u003Cmark>a\u003C/mark> seguito delle minacce di precettazione che \u003Cmark>Salvini\u003C/mark> ha mosso, con il beneplacito","Lo sciopero generale di venerdì 17 dicembre è stato parzialmente revocato \u003Cmark>a\u003C/mark> seguito delle minacce di precettazione che \u003Cmark>Salvini\u003C/mark> ha mosso, con il beneplacito della Commissione di garanzia, \u003Cmark>a \u003C/mark> CGIL e UIL. Con il pretesto che la mobilitazione fosse intersettoriale, anziché generale e che non fosse concentrata su un solo giorno, il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti ha di fatto limitato \u003Cmark>a\u003C/mark> quattro ore l’astensione dal lavoro di macchinisti, autisti e altri Dipendenti che permettono \u003Cmark>a\u003C/mark> bus, tram, metropolitane e treni di viaggiare. Landini e Bombardieri hanno accettato il ricatto del governo, per non incorrere nelle pesantissime sanzioni amministrative che sarebbero arrivate \u003Cmark>a\u003C/mark> sindacati e lavoratori.\r\n\r\nMa gli strumenti di cui il governo dispone per invalidare il diritto di sciopero sono gli stessi che, all'epoca dell'emanazione della famigerata legge 146, furono ben accolti dai sindacati confederali per porre un freno agli scioperi selvaggi indetti dai sindacati di base.\r\n\r\nQuesta legge del 1990, voluta da Andreotti, è stata la reazione padronale-governativa alla cascata di scioperi che i macchinisti organizzavano negli anni '80 e '90 e istituisce la Commissione di garanzia, vera \u003Cmark>a\u003C/mark> propria \"Commissione antisciopero\", che negli anni ha burocratizzato in maniera esasperata le procedure, attraverso la produzione di migliaia di provvedimenti restrittivi. Questo \u003Cmark>processo\u003C/mark> ha creato uno strumento perfetto per la politica reazionaria del governo, ulteriormente consolidata dall'abolizione dell'articolo 18.\r\n\r\nNe parliamo con Dante de Angelis, macchinista ferroviere, esperto di sicurezza e attivista sindacale:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Dante-de-Angelis.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDell'utilizzo di questa legge nell'attuale linea di governo e le reazioni dei confederali, ne abbiamo parlato con Roberto Ciccarelli, filosofo e giornalista:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Roberto-Ciccarelli.mp3\"][/audio]",[179,181,183,185],{"matched_tokens":180,"snippet":170},[],{"matched_tokens":182,"snippet":97},[15],{"matched_tokens":184,"snippet":171},[],{"matched_tokens":186,"snippet":172},[],[188,190],{"field":110,"matched_tokens":189,"snippet":176,"value":177},[89,75],{"field":35,"indices":191,"matched_tokens":192,"snippets":194},[17],[193],[15],[97],1733921019032240000,{"best_field_score":197,"best_field_weight":150,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":198,"tokens_matched":116,"typo_prefix_score":47},"2216192442368","1733921019032240242",{"document":200,"highlight":219,"highlights":227,"text_match":232,"text_match_info":233},{"cat_link":201,"category":202,"comment_count":47,"id":203,"is_sticky":47,"permalink":204,"post_author":50,"post_content":205,"post_date":206,"post_excerpt":53,"post_id":203,"post_modified":207,"post_thumbnail":208,"post_thumbnail_html":209,"post_title":210,"post_type":58,"sort_by_date":211,"tag_links":212,"tags":218},[44],[46],"33736","http://radioblackout.org/2016/01/salvini-le-pen-sentirsi-camerati-a-milano/","I quotidiani italiani analizzano il giorno dopo il raduno fascista alla Fiera di Milano, facendosi suggestionare chi dagli applausi al saluto \"Camerati!\" del delegato fiammingo, chi dal processo di costituzione di una Europa a loro immagine: reazionaria, neonazionalista e razzista che prende forma dalla corrispondente disgregazione dell'Europa solidale. Il contesto in cui avviene la prima uscita delle destre più intollerabili riunite attorno agli otto partiti che formano la sigla Europe of nations and freedom è rappresentato da questo autodisfacimento dell'Europa di Schengen a cui si contrappongono gli editti di Costantino, abbracciato come civiltà costituita attorno alla religione cristiana: un modo per ribadire l'islamofobia di questo consesso di retrivi xenofobi.\r\n\r\nMa un'altra Milano ha cercato di riempire il vuoto lasciato dagli enti locali che hanno permesso a ridosso della giornata della memoria questo scempio nel silenzio dei depositari della memoria antifascista, rimasti un po' distratti a guaredare questo convegno al chiuso e blindato: dapprima nella mattinata del 28 gennaio è stato recapitato un pacco scatologico a simboleggiare di quale materiale escrementizio siano costituiti questi trucidi fascisti, po iin serata si è mosso un corteo che Abo, il nostro interlocutore ha spiegato come sia stato latore di significativi legami con l'antifascismo, riuscendo a aggiornarlo alle esigenze di resistenza attuali, così lo slogan degli anni Settanta si trasforma in \"Mio nonno ce l'ha insegnato, abbattere i confini non è reato\",meno truculento, ma più attuale quando a Calais il filo rosso allaccia lotte a cavallo delle Alpi per bonificare il mondo dalla presenza dei fascisti\r\n\r\n \r\n\r\nUnknown","29 Gennaio 2016","2016-02-01 14:00:20","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/01/2016-01-29_salvini-le_pen-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"299\" height=\"168\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/01/2016-01-29_salvini-le_pen.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","Salvini / Le Pen: sentirsi camerati a Milano",1454069981,[213,214,215,216,217],"http://radioblackout.org/tag/euro-razzisti/","http://radioblackout.org/tag/europe-of-nations-and-freedom/","http://radioblackout.org/tag/fascio-leghisti/","http://radioblackout.org/tag/milano-antifascista/","http://radioblackout.org/tag/xenofobia/",[24,34,30,32,20],{"post_content":220,"post_title":224},{"matched_tokens":221,"snippet":222,"value":223},[88,89],"del delegato fiammingo, chi dal \u003Cmark>processo\u003C/mark> di costituzione di una Europa \u003Cmark>a\u003C/mark> loro immagine: reazionaria, neonazionalista e","I quotidiani italiani analizzano il giorno dopo il raduno fascista alla Fiera di Milano, facendosi suggestionare chi dagli applausi al saluto \"Camerati!\" del delegato fiammingo, chi dal \u003Cmark>processo\u003C/mark> di costituzione di una Europa \u003Cmark>a\u003C/mark> loro immagine: reazionaria, neonazionalista e razzista che prende forma dalla corrispondente disgregazione dell'Europa solidale. Il contesto in cui avviene la prima uscita delle destre più intollerabili riunite attorno agli otto partiti che formano la sigla Europe of nations and freedom è rappresentato da questo autodisfacimento dell'Europa di Schengen \u003Cmark>a\u003C/mark> cui si contrappongono gli editti di Costantino, abbracciato come civiltà costituita attorno alla religione cristiana: un modo per ribadire l'islamofobia di questo consesso di retrivi xenofobi.\r\n\r\nMa un'altra Milano ha cercato di riempire il vuoto lasciato dagli enti locali che hanno permesso \u003Cmark>a\u003C/mark> ridosso della giornata della memoria questo scempio nel silenzio dei depositari della memoria antifascista, rimasti un po' distratti \u003Cmark>a\u003C/mark> guaredare questo convegno al chiuso e blindato: dapprima nella mattinata del 28 gennaio è stato recapitato un pacco scatologico \u003Cmark>a\u003C/mark> simboleggiare di quale materiale escrementizio siano costituiti questi trucidi fascisti, po iin serata si è mosso un corteo che Abo, il nostro interlocutore ha spiegato come sia stato latore di significativi legami con l'antifascismo, riuscendo \u003Cmark>a\u003C/mark> aggiornarlo alle esigenze di resistenza attuali, così lo slogan degli anni Settanta si trasforma in \"Mio nonno ce l'ha insegnato, abbattere i confini non è reato\",meno truculento, ma più attuale quando \u003Cmark>a\u003C/mark> Calais il filo rosso allaccia lotte a cavallo delle Alpi per bonificare il mondo dalla presenza dei fascisti\r\n\r\n \r\n\r\nUnknown",{"matched_tokens":225,"snippet":226,"value":226},[75,89],"\u003Cmark>Salvini\u003C/mark> / Le Pen: sentirsi camerati \u003Cmark>a\u003C/mark> Milano",[228,230],{"field":107,"matched_tokens":229,"snippet":226,"value":226},[75,89],{"field":110,"matched_tokens":231,"snippet":222,"value":223},[88,89],1733912223207653400,{"best_field_score":234,"best_field_weight":235,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":236,"tokens_matched":116,"typo_prefix_score":47},"2211897606144",15,"1733912223207653498",{"document":238,"highlight":261,"highlights":266,"text_match":269,"text_match_info":270},{"cat_link":239,"category":240,"comment_count":47,"id":241,"is_sticky":47,"permalink":242,"post_author":50,"post_content":243,"post_date":244,"post_excerpt":53,"post_id":241,"post_modified":245,"post_thumbnail":246,"post_thumbnail_html":247,"post_title":248,"post_type":58,"sort_by_date":249,"tag_links":250,"tags":257},[44],[46],"58020","http://radioblackout.org/2020/03/la-solidarieta-non-va-in-quarantena/","Lo Stato italiano prova a convincerci che rinunciare ad ogni libertà ci salverà dall’epidemia. Un buon modo per mettere a tacere preventivamente ogni voce fuori dal coro e per spostare la responsabilità del disastro dal governo ai singoli individui, isolati e atomizzati.\r\nManca tutto: mascherine, tamponi, posti letto, medici, infermieri, laboratori analisi. In questi anni i governi che si sono succeduti hanno tagliato la spesa per la sanità, favorendo gli interessi dei privati.\r\nI responsabili della diffusione del Covid 19 e della carenza di cure e prevenzione siedono sui banchi del governo.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Dario Antonelli, autore di un articolo uscito su Umanità Nova, che vi proponiamo di seguito:\r\n\r\nAscolta la diretta con Dario:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/2020-03-10-dario-la-lotta-non-va-in-quarantena.mp3\"][/audio]\r\n\r\nScarica l'audio\r\n\r\n“La solidarietà non va in quarantena\r\n\r\nNelle ultime settimane molte e molti di noi si stanno chiedendo come portare avanti l’attività politica, sindacale sociale nei contesti che viviamo. Ci siamo già trovati a prendere decisioni non facili, annullare o meno iniziative, manifestazioni, scioperi, presidi, assemblee e incontri pubblici, anche sotto la minaccia di un possibile divieto da parte delle autorità. Quello che sta succedendo può incidere significativamente sulla realtà che viviamo, di pari passo con gli effettivi rischi per la salute il processo emergenziale in corso attorno alla questione del coronavirus pone delle questioni molto importanti in termini politici.\r\n\r\nFino dalle prime notizie riguardo alla diffusione del virus in Cina i principali esponenti dei partiti che siedono in parlamento hanno iniziato a cavalcare l’emergenza, strumentalizzando la situazione. Non è una novità. È la cosiddetta “politica dell’emergenza”, il condensarsi del confronto politico attorno a questioni urgenti che dominano le testate dei giornali e danno vita agli hashtag più popolari, con sensazionalismo, con un linguaggio violento, proponendo soluzioni totali e impossibili. Il dibattito pubblico si muove di emergenza in emergenza, c’è quella del terremoto e quella della sicurezza, c’è l’emergenza freddo e quella dei rifiuti, c’è l’emergenza delle buche in strada e infine quella del coronavirus. A volte sono problemi reali a volte sono artefatti, ma non è importante, perché questi politici non vogliono certo risolvere davvero i problemi delle persone. Vogliono creare invece i temi scottanti su cui battere gli avversari e consolidare consensi. Ma attenzione, non è una questione di cialtroneria, incapacità, ignoranza, è una lotta per il potere.\r\n\r\nPerché la comunicazione spesso è solo un terreno di scontro, e l’emergenza, specie quando non è solo raccontata ma è anche formalmente riconosciuta dalla legge, come nel caso di alluvioni, terremoti, disastri e emergenze sanitarie, crea delle grandi “opportunità”. Con commissariati straordinari, appalti, consulenze, finanziamenti, snellimento delle procedure, provvedimenti fiscali, bonus, ammortizzatori sociali, si creano posizioni di potere molto appetibili sul piano economico e politico. Ogni stato di emergenza impone una maggiore concentrazione del potere, e per questo si accompagna ad un’intensificazione della lotta per il potere e la sua spartizione.\r\n\r\nProprio nelle scorse settimane c’è stato un duro scontro tra il governo centrale e le regioni guidate dal centrodestra che avevano immediatamente applicato misure drastiche. Un braccio di ferro sul piano delle competenze e dei provvedimenti che ha toccato anche aspetti costituzionali. Conte è arrivato a dire il 24 febbraio di essere pronto a togliere i poteri alle regioni in materia di sanità, possibile in casi straordinari in base all’articolo 120 della costituzione. Mentre il giorno successivo le tensioni avevano quasi fatto saltare la “cabina di regia” tra governo e regioni. In questo contesto, mentre i giornali parlavano di un possibile governo di unità nazionale Salvini-Renzi, proprio Salvini il 27 febbraio è salito al Quirinale per incontrare Mattarella e richiedere l’intervento del Presidente della Repubblica. Già il giorno dopo Renzi smentiva questa possibilità. Evidentemente era stato trovato un qualche accordo politico per affrontare questa prima fase. Questo teatrino, a colpi di dichiarazioni roboanti, provvedimenti draconiani, appelli all’unità, più che essere dettato da necessità sanitarie sembra esser mosso principalmente da esigenze politiche.\r\n\r\nDalla settimana successiva, il 4 marzo, con l’aumento effettivo dei casi e la diffusione del contagio anche fuori dalle regioni del nord Italia viene emesso un primo di una serie di decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri che hanno nell’arco di pochi giorni inasprito fortemente le restrizioni, andando ovviamente anche a toccare la libertà di manifestazione e di riunione. Il DPCM 4 marzo 2020, prevede misure restrittive valide per tutto il territorio nazionale fino al 3 aprile e tra le altre cose sospende “le manifestazioni, gli eventi e gli spettacoli di qualsiasi natura, ivi inclusi quelli cinematografici e teatrali, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato, che comportano affollamento di persone tale da non consentire il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro”\r\n\r\nQuesto provvedimento segue due comunicazioni della Commissione di Garanzia Sciopero che sospendono di fatto il diritto di sciopero per l’emergenza coronavirus. La prima comunicazione del 24 febbraio è un invito generale a sospendere gli scioperi dal 25 febbraio al 31 marzo che ha fatto saltare gli attesi scioperi della scuola del 6 marzo. La seconda del 28 febbraio invitava esplicitamente a sospendere gli scioperi generali convocati per il 9 marzo per le giornate globali di lotta femminista dell’8 e del 9 marzo. Si tratta di fatto di un divieto di sciopero specifico per la giornata del 9 marzo, che ha costretto gran parte dei sindacati a ritirare l’indizione, solo lo Slai Cobas ha mantenuto in piedi lo sciopero con rischio di pesanti sanzioni per l’organizzazione sindacale e gli scioperanti.\r\n\r\nNella notte tra il 7 e l’8 marzo viene emesso il DPCM 8 marzo 2020 con effetto immediato che dispone misure rigidissime. Con l’articolo 1 si estende la cosiddetta “Zona rossa” prevedendo anche il divieto di entrata e uscita e di spostamento – tranne che per emergenze e ovviamente per lavoro – all’interno del territorio dell’intera Regione Lombardia e di 14 provincie del Piemonte, dell’Emilia Romagna, del Veneto e delle Marche. Con l’articolo 2 si aumentano le misure restrittive sul territorio nazionale, vietando in modo totale le manifestazioni: “Sono sospese le manifestazioni, gli eventi e gli spettacoli di qualsiasi natura, ivi inclusi quelli cinematografici e teatrali, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato.”\r\n\r\nTra il 9 e il 10 marzo infine è stato emesso un nuovo decreto, il DPCM 9 maro 2020, che ha esteso a tutto il territorio nazionale comprese le isole tutte le restrizioni, incluse le limitazioni agli spostamenti, ammessi solo per iderogabili e comprovati motivi di lavoro, per emergenza sanitaria e per necessità. Inoltre “su tutto il territorio nazionale è vietata ogni forma di assembramento di persone in luogo pubblico o aperto al pubblico”.\r\n\r\nSe con il DPCM 4 marzo eravamo letteralmente a un metro dalla sospensione delle libertà di riunione e manifestazione, con il potere discrezionale di questori e prefetti di vietare ogni iniziativa, con il più recente DPCM 9 marzo siamo arrivati invece al divieto totale per ogni forma di assembramento fino al 3 aprile. Una formulazione così ambigua, che impiega “assembramento” anziché “manifestazione”, lascia ampio margine di interpretazione alle autorità incaricate dell’ordine pubblico. Inoltre dopo decenni di provvedimenti antisciopero siamo giunti alla definitiva sospensione del diritto di sciopero. Questi decreti hanno avuto subito un effetto devastante, già il primo del 4 marzo, a una manciata giorni dalle manifestazioni dell’8 marzo organizzate in moltissime città dai nodi locali di NonUnaDiMeno e da altre realtà femministe aveva creato estrema confusione. In molte città di fronte a una situazione già segnata dalla paura alimentata dai media attorno all’emergenza coronavirus e dai reali timori per i rischi sanitari, che rendevano più difficile la partecipazione alle iniziative, il provvedimento del governo ha portato le assemblee locali ad annullare molte manifestazioni e momenti di piazza. In molte località comunque anche se non è stato possibile mantenere i cortei sono stati organizzati momenti di piazza rimodulati, resistendo in qualche modo ai provvedimenti e alla paura.\r\n\r\nQueste norme potrebbero cambiare già nelle prossime ore, essere ulteriormente inasprite, o essere affiancate da nuovi provvedimenti, la situazione è ancora abbastanza confusa, ad ogni modo in questo momento fino al 3 aprile sono vietate in modo arbitrario tutte le forme di manifestazione e riunione, con la giustificazione inappellabile della salute pubblica, e sono punibili tutti gli spostamenti considerati non necessari. Cosa succederà alle tante lotte territoriali, alle vertenze lavorative, alle proteste locali, alle mobilitazioni più radicali, se già queste misure hanno avuto un effetto così forte sulle manifestazioni dell’8 marzo, in una giornata di mobilitazione a livello internazionale che in questi anni ha saputo affermare una propria legittimità? Come è possibile in un simile contesto per chi deve continuare a lavorare, per chi è rinchiuso nelle carceri, per chi al di là del coronavirus deve ricorrere a cure mediche, per chi non ha casa o accesso a servizi igenici, per chi vive in alloggi malsani o precari, per tutti coloro che subiscono prepotenze e taglieggiamenti di speculatori e approfittatori, organizzarsi, far valere i propri diritti, ottenere condizioni decenti, creare forme di solidarietà? Siamo in una situazione in cui lo stato di emergenza conferisce al governo maggiore potere, in cui il Presidente della repubblica chiede “disciplina” e “responsabilità”, in cui le manifestazioni e le riunioni possono essere vietate in modo quasi arbitrario, in cui il diritto di sciopero è sospeso. È una situazione molto pericolosa.\r\n\r\nBasta pensare all’approccio militare che è stato scelto per affrontare la situazione delle carceri, le rivolte scoppiate in 27 penitenziari in tutta Italia rendono evidente che una parte della popolazione di questo paese, quasi 61000 persone vivono costretti in condizioni di sovraffollamento e igieniche disastrose. Per questo chiedono in questa situazione una cosa sola, libertà, attraverso un indulto o un amnistia. Per ora lo Stato ha risposto con i reparti antisommossa, i famigerati GOM, e con l’esercito. Ci sono al momento 11 morti tra i carcerati tra Modena e Rieti, per cause ancora da accertare, ma su cui appare evidente la responsabilità dello Stato e dei suoi apparati. Fuori dalle carceri c’erano anche familiari dei detenuti e realtà solidali, queste semplici presenze per i decreti di emergenza del governo possono essere considerate illegali.\r\n\r\nÈ bene notare che fin dalle prime settimane dell’emergenza si è iniziato a parlare di recessione, di crisi economica. In effetti molti settori produttivi in Italia e nel mondo sono colpiti dalle conseguenze dell’emergenza coronavirus, ed ora alcuni amministratori locali propongono un arresto temporaneo delle attività produttive. Ma sappiamo bene cosa significa il ritornello della recessione per milioni di lavoratrici e lavoratori sia precari che “garantiti”, sono già partiti dei licenziamenti, molti contratti a termine non saranno rinnovati, chi lavora a prestazione o in nero non percepisce stipendio, si richiedono sacrifici, si impongono le ferie, quando va bene c’è la cassa integrazione. Ma non è tutto, c’è chi già si sfrega le mani e vorrebbe cogliere l’occasione per intervenire più in profondità sui rapporti di lavoro, con “sperimentazioni” volte a restringere diritti e libertà di chi lavora. In un articolo di Repubblica del 24 febbraio, Mariano Corso responsabile dell'Osservatorio sullo Smart Working del Politecnico di Milano afferma: “oltre al coronavirus, bisogna anche debellare un virus che è la nostra incapacità di lavorare in maniera efficiente, superando il pensiero che solo la presenza in ufficio sia garanzia di risultato”. Se da una parte quindi sono sospesi scioperi e manifestazioni non sono certo sospesi i licenziamenti né si frenano le pretese dei manager. Anzi loro possono dire che “Milano non si ferma” mentre chiedono altri soldi pubblici e lasciano a casa qualche migliaio di precari.\r\n\r\nFu proprio con lo stesso ritornello della recessione che meno di dieci anni fa il Governo guidato da Monti decise uno dei più pesanti tagli degli ultimi decenni ai finanziamenti per la sanità pubblica, e in 10 anni sono stato sottratti al Servizio Sanitario Nazionale 37 miliardi di euro. C’è il concreto rischio che la crisi economica legata all’emergenza coronavirus porti a una nuova stagione di “sacrifici”.\r\n\r\nQuando ci chiedono di essere responsabili di fare un passo indietro in nome della responsabilità collettiva ci prendono solo in giro. Chi è responsabile dello smantellamento della sanità pubblica che oltre a eliminare molte delle strutture incaricate della prevenzione, ha drasticamente ridotto i posti letto negli ospedali, e addirittura portato alla chiusura di distretti sanitari e presidi ospedalieri? Chi è responsabile della diffusione di malattie respiratorie causate dal grave inquinamento dell’aria, dalle produzioni nocive e da condizioni di vita e di lavoro malsane? Chi è responsabile del fatto che molte persone considerabili a rischio per il coronavirus sono ancora costrette a lavorare e non possono andare in pensione?\r\n\r\nSono le istituzioni, i partiti e gli industriali che hanno distrutto il nostro servizio sanitario, che hanno provocato l’aumento di malattie respiratorie croniche, che ci tengono nella disoccupazione o inchiodati al lavoro fino alla vecchiaia, sono loro che adesso ci chiedono di essere responsabili, di fare altri sacrifici e di non protestare.\r\n\r\nUn altro aspetto di questa emergenza da considerare è la traccia che lascerà nella società. Improvvisamente un paese come l’Italia si è trovato immerso in un clima “di guerra”. Non solo e non tanto per la militarizzazione delle aree sottoposte a quarantena ma per la martellante comunicazione politica e mediatica che ha tenuto banco sin dai primi giorni e che ha polarizzato l’attenzione su tutto il territorio del paese. I bollettini quotidiani che alla sera presentavano il conto dei morti, dei contagiati e dei guariti della giornata sono diventati presto una routine, accompagnati dalle notizie sui provvedimenti del governo e dagli appelli alla disciplina, al rispetto delle raccomandazioni igieniche, alla responsabilità, dai numeri di telefono tramite i quali segnalare possibili casi. Se alcune implicazioni di questo periodo si vedranno solo più avanti, altre sono già evidenti. In questo contesto lo Stato sembra essere l’unico garante della salute pubblica, contro il contagio, contro la morte, contro il caos. Questa immagine viene ancora più enfatizzata da chi esalta il modello cinese, o rispolvera addirittura Hobbes per richiamare alla necessità se non di una dittatura quantomeno di uno Stato forte come unica soluzione. In realtà lo Stato ha presieduto allo smantellamento della struttura sanitaria pubblica e per sua natura si preoccupa più di soddisfare le richieste degli industriali e dei grandi proprietari che di tutelare la salute dei cittadini. Inoltre al di là della questione dell’effettiva efficacia dei provvedimenti restrittivi finalizzati a limitare il contagio, su cui non ho alcuna competenza per esprimermi, l’approccio autoritario condotto con provvedimenti drastici applicati ciecamente e acriticamente può risultare disastroso in caso di errori di valutazione. Al contempo il ritornello “state chiusi in casa che ci pensiamo noi” attiva un processo di deresponsabilizzazione e infantilizzazione nella società molto pericoloso. Il senso di impotenza e impossibilità di incidere di fronte all’emergenza fa trascurare l’importanza delle scelte e delle iniziative individuali e collettive dal basso. Questi provvedimenti possono contribuire a disgregare ulteriormente il tessuto sociale, demolendo ogni forma di autodifesa individuale e collettiva, facendo perdere ogni fiducia nella capacità di reazione a livello sociale. L’autoritarismo non può sostituire la solidarietà, la consapevolezza, la responsabilità individuale, il confronto collettivo che in queste situazioni possono rappresentare delle indispensabili forme di prevenzione. Basti pensare al fatto che possono essere considerate illegali anche le forme di autorganizzazione che in molte città stanno emergendo, quali forme di solidarietà per la consegna dei generi alimentari, per il sostegno a chi perde il lavoro o non riceve lo stipendio, o altre attività semplici ma importanti per la sopravvivenza.\r\n\r\nLa responsabilità che preme in questo momento non è quella di attendere, disciplinatamente, chiusi in sé stessi, che il governo risolva tutto, andando magari comunque a lavoro perché la recessione è dietro l’angolo. Ma è quella di tenere vive e rafforzare le reti di solidarietà in modo che possano essere strumenti per tutti gli sfruttati e gli oppressi in questo contesto, a livello sanitario, sociale e politico.\r\n\r\nÈ bene quindi confrontarsi e riflettere sulla situazione, sia per saper affrontare collettivamente, consapevolmente e in modo solidale il rischio sanitario, sia per impedire che approfittando dell’emergenza venga veramente silenziata ogni forma di opposizione di piazza e ogni forma di attività sindacale. In una fase come questa è importante riaffermare la libertà di sciopero, di manifestazione e di riunione contro i provvedimenti repressivi del governo. Perché è importante, senza trascurare i rischi sanitari, mantenere gli spazi di libertà e agibilità politica, e rafforzare le reti di solidarietà e mutuo appoggio esistenti. Anche per evitare che quando tutto questo sarà finito non ci aspetti una realtà peggiore del virus stesso.”","10 Marzo 2020","2020-03-10 15:59:28","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/solidarietà-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"185\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/solidarietà-300x185.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/solidarietà-300x185.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/solidarietà-1024x633.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/solidarietà-768x475.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/solidarietà-1536x950.jpg 1536w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/solidarietà.jpg 1577w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","La solidarietà non va in quarantena",1583855968,[251,252,253,254,255,256],"http://radioblackout.org/tag/autogestione/","http://radioblackout.org/tag/covid-19/","http://radioblackout.org/tag/militarizzazione/","http://radioblackout.org/tag/mutuo-appoggio/","http://radioblackout.org/tag/salute/","http://radioblackout.org/tag/solidarieta/",[22,18,258,26,259,260],"militarizzazione","salute","solidarietà",{"post_content":262},{"matched_tokens":263,"snippet":264,"value":265},[75,75],"possibile governo di unità nazionale \u003Cmark>Salvini\u003C/mark>-Renzi, proprio \u003Cmark>Salvini\u003C/mark> il 27 febbraio è salito","Lo Stato italiano prova \u003Cmark>a\u003C/mark> convincerci che rinunciare ad ogni libertà ci salverà dall’epidemia. Un buon modo per mettere \u003Cmark>a\u003C/mark> tacere preventivamente ogni voce fuori dal coro e per spostare la responsabilità del disastro dal governo ai singoli individui, isolati e atomizzati.\r\nManca tutto: mascherine, tamponi, posti letto, medici, infermieri, laboratori analisi. In questi anni i governi che si sono succeduti hanno tagliato la spesa per la sanità, favorendo gli interessi dei privati.\r\nI responsabili della diffusione del Covid 19 e della carenza di cure e prevenzione siedono sui banchi del governo.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Dario Antonelli, autore di un articolo uscito su Umanità Nova, che vi proponiamo di seguito:\r\n\r\nAscolta la diretta con Dario:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/2020-03-10-dario-la-lotta-non-va-in-quarantena.mp3\"][/audio]\r\n\r\nScarica l'audio\r\n\r\n“La solidarietà non va in quarantena\r\n\r\nNelle ultime settimane molte e molti di noi si stanno chiedendo come portare avanti l’attività politica, sindacale sociale nei contesti che viviamo. Ci siamo già trovati \u003Cmark>a\u003C/mark> prendere decisioni non facili, annullare o meno iniziative, manifestazioni, scioperi, presidi, assemblee e incontri pubblici, anche sotto la minaccia di un possibile divieto da parte delle autorità. Quello che sta succedendo può incidere significativamente sulla realtà che viviamo, di pari passo con gli effettivi rischi per la salute il \u003Cmark>processo\u003C/mark> emergenziale in corso attorno alla questione del coronavirus pone delle questioni molto importanti in termini politici.\r\n\r\nFino dalle prime notizie riguardo alla diffusione del virus in Cina i principali esponenti dei partiti che siedono in parlamento hanno iniziato \u003Cmark>a\u003C/mark> cavalcare l’emergenza, strumentalizzando la situazione. Non è una novità. È la cosiddetta “politica dell’emergenza”, il condensarsi del confronto politico attorno \u003Cmark>a\u003C/mark> questioni urgenti che dominano le testate dei giornali e danno vita agli hashtag più popolari, con sensazionalismo, con un linguaggio violento, proponendo soluzioni totali e impossibili. Il dibattito pubblico si muove di emergenza in emergenza, c’è quella del terremoto e quella della sicurezza, c’è l’emergenza freddo e quella dei rifiuti, c’è l’emergenza delle buche in strada e infine quella del coronavirus. \u003Cmark>A\u003C/mark> volte sono problemi reali \u003Cmark>a\u003C/mark> volte sono artefatti, ma non è importante, perché questi politici non vogliono certo risolvere davvero i problemi delle persone. Vogliono creare invece i temi scottanti su cui battere gli avversari e consolidare consensi. Ma attenzione, non è una questione di cialtroneria, incapacità, ignoranza, è una lotta per il potere.\r\n\r\nPerché la comunicazione spesso è solo un terreno di scontro, e l’emergenza, specie quando non è solo raccontata ma è anche formalmente riconosciuta dalla legge, come nel caso di alluvioni, terremoti, disastri e emergenze sanitarie, crea delle grandi “opportunità”. Con commissariati straordinari, appalti, consulenze, finanziamenti, snellimento delle procedure, provvedimenti fiscali, bonus, ammortizzatori sociali, si creano posizioni di potere molto appetibili sul piano economico e politico. Ogni stato di emergenza impone una maggiore concentrazione del potere, e per questo si accompagna ad un’intensificazione della lotta per il potere e la sua spartizione.\r\n\r\nProprio nelle scorse settimane c’è stato un duro scontro tra il governo centrale e le regioni guidate dal centrodestra che avevano immediatamente applicato misure drastiche. Un braccio di ferro sul piano delle competenze e dei provvedimenti che ha toccato anche aspetti costituzionali. Conte è arrivato \u003Cmark>a\u003C/mark> dire il 24 febbraio di essere pronto \u003Cmark>a\u003C/mark> togliere i poteri alle regioni in materia di sanità, possibile in casi straordinari in base all’articolo 120 della costituzione. Mentre il giorno successivo le tensioni avevano quasi fatto saltare la “cabina di regia” tra governo e regioni. In questo contesto, mentre i giornali parlavano di un possibile governo di unità nazionale \u003Cmark>Salvini\u003C/mark>-Renzi, proprio \u003Cmark>Salvini\u003C/mark> il 27 febbraio è salito al Quirinale per incontrare Mattarella e richiedere l’intervento del Presidente della Repubblica. Già il giorno dopo Renzi smentiva questa possibilità. Evidentemente era stato trovato un qualche accordo politico per affrontare questa prima fase. Questo teatrino, \u003Cmark>a\u003C/mark> colpi di dichiarazioni roboanti, provvedimenti draconiani, appelli all’unità, più che essere dettato da necessità sanitarie sembra esser mosso principalmente da esigenze politiche.\r\n\r\nDalla settimana successiva, il 4 marzo, con l’aumento effettivo dei casi e la diffusione del contagio anche fuori dalle regioni del nord Italia viene emesso un primo di una serie di decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri che hanno nell’arco di pochi giorni inasprito fortemente le restrizioni, andando ovviamente anche \u003Cmark>a\u003C/mark> toccare la libertà di manifestazione e di riunione. Il DPCM 4 marzo 2020, prevede misure restrittive valide per tutto il territorio nazionale fino al 3 aprile e tra le altre cose sospende “le manifestazioni, gli eventi e gli spettacoli di qualsiasi natura, ivi inclusi quelli cinematografici e teatrali, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato, che comportano affollamento di persone tale da non consentire il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro”\r\n\r\nQuesto provvedimento segue due comunicazioni della Commissione di Garanzia Sciopero che sospendono di fatto il diritto di sciopero per l’emergenza coronavirus. La prima comunicazione del 24 febbraio è un invito generale \u003Cmark>a\u003C/mark> sospendere gli scioperi dal 25 febbraio al 31 marzo che ha fatto saltare gli attesi scioperi della scuola del 6 marzo. La seconda del 28 febbraio invitava esplicitamente \u003Cmark>a\u003C/mark> sospendere gli scioperi generali convocati per il 9 marzo per le giornate globali di lotta femminista dell’8 e del 9 marzo. Si tratta di fatto di un divieto di sciopero specifico per la giornata del 9 marzo, che ha costretto gran parte dei sindacati \u003Cmark>a\u003C/mark> ritirare l’indizione, solo lo Slai Cobas ha mantenuto in piedi lo sciopero con rischio di pesanti sanzioni per l’organizzazione sindacale e gli scioperanti.\r\n\r\nNella notte tra il 7 e l’8 marzo viene emesso il DPCM 8 marzo 2020 con effetto immediato che dispone misure rigidissime. Con l’articolo 1 si estende la cosiddetta “Zona rossa” prevedendo anche il divieto di entrata e uscita e di spostamento – tranne che per emergenze e ovviamente per lavoro – all’interno del territorio dell’intera Regione Lombardia e di 14 provincie del Piemonte, dell’Emilia Romagna, del Veneto e delle Marche. Con l’articolo 2 si aumentano le misure restrittive sul territorio nazionale, vietando in modo totale le manifestazioni: “Sono sospese le manifestazioni, gli eventi e gli spettacoli di qualsiasi natura, ivi inclusi quelli cinematografici e teatrali, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato.”\r\n\r\nTra il 9 e il 10 marzo infine è stato emesso un nuovo decreto, il DPCM 9 maro 2020, che ha esteso \u003Cmark>a\u003C/mark> tutto il territorio nazionale comprese le isole tutte le restrizioni, incluse le limitazioni agli spostamenti, ammessi solo per iderogabili e comprovati motivi di lavoro, per emergenza sanitaria e per necessità. Inoltre “su tutto il territorio nazionale è vietata ogni forma di assembramento di persone in luogo pubblico o aperto al pubblico”.\r\n\r\nSe con il DPCM 4 marzo eravamo letteralmente \u003Cmark>a\u003C/mark> un metro dalla sospensione delle libertà di riunione e manifestazione, con il potere discrezionale di questori e prefetti di vietare ogni iniziativa, con il più recente DPCM 9 marzo siamo arrivati invece al divieto totale per ogni forma di assembramento fino al 3 aprile. Una formulazione così ambigua, che impiega “assembramento” anziché “manifestazione”, lascia ampio margine di interpretazione alle autorità incaricate dell’ordine pubblico. Inoltre dopo decenni di provvedimenti antisciopero siamo giunti alla definitiva sospensione del diritto di sciopero. Questi decreti hanno avuto subito un effetto devastante, già il primo del 4 marzo, \u003Cmark>a\u003C/mark> una manciata giorni dalle manifestazioni dell’8 marzo organizzate in moltissime città dai nodi locali di NonUnaDiMeno e da altre realtà femministe aveva creato estrema confusione. In molte città di fronte \u003Cmark>a\u003C/mark> una situazione già segnata dalla paura alimentata dai media attorno all’emergenza coronavirus e dai reali timori per i rischi sanitari, che rendevano più difficile la partecipazione alle iniziative, il provvedimento del governo ha portato le assemblee locali ad annullare molte manifestazioni e momenti di piazza. In molte località comunque anche se non è stato possibile mantenere i cortei sono stati organizzati momenti di piazza rimodulati, resistendo in qualche modo ai provvedimenti e alla paura.\r\n\r\nQueste norme potrebbero cambiare già nelle prossime ore, essere ulteriormente inasprite, o essere affiancate da nuovi provvedimenti, la situazione è ancora abbastanza confusa, ad ogni modo in questo momento fino al 3 aprile sono vietate in modo arbitrario tutte le forme di manifestazione e riunione, con la giustificazione inappellabile della salute pubblica, e sono punibili tutti gli spostamenti considerati non necessari. Cosa succederà alle tante lotte territoriali, alle vertenze lavorative, alle proteste locali, alle mobilitazioni più radicali, se già queste misure hanno avuto un effetto così forte sulle manifestazioni dell’8 marzo, in una giornata di mobilitazione \u003Cmark>a\u003C/mark> livello internazionale che in questi anni ha saputo affermare una propria legittimità? Come è possibile in un simile contesto per chi deve continuare \u003Cmark>a\u003C/mark> lavorare, per chi è rinchiuso nelle carceri, per chi al di là del coronavirus deve ricorrere \u003Cmark>a\u003C/mark> cure mediche, per chi non ha casa o accesso \u003Cmark>a\u003C/mark> servizi igenici, per chi vive in alloggi malsani o precari, per tutti coloro che subiscono prepotenze e taglieggiamenti di speculatori e approfittatori, organizzarsi, far valere i propri diritti, ottenere condizioni decenti, creare forme di solidarietà? Siamo in una situazione in cui lo stato di emergenza conferisce al governo maggiore potere, in cui il Presidente della repubblica chiede “disciplina” e “responsabilità”, in cui le manifestazioni e le riunioni possono essere vietate in modo quasi arbitrario, in cui il diritto di sciopero è sospeso. È una situazione molto pericolosa.\r\n\r\nBasta pensare all’approccio militare che è stato scelto per affrontare la situazione delle carceri, le rivolte scoppiate in 27 penitenziari in tutta Italia rendono evidente che una parte della popolazione di questo paese, quasi 61000 persone vivono costretti in condizioni di sovraffollamento e igieniche disastrose. Per questo chiedono in questa situazione una cosa sola, libertà, attraverso un indulto o un amnistia. Per ora lo Stato ha risposto con i reparti antisommossa, i famigerati GOM, e con l’esercito. Ci sono al momento 11 morti tra i carcerati tra Modena e Rieti, per cause ancora da accertare, ma su cui appare evidente la responsabilità dello Stato e dei suoi apparati. Fuori dalle carceri c’erano anche familiari dei detenuti e realtà solidali, queste semplici presenze per i decreti di emergenza del governo possono essere considerate illegali.\r\n\r\nÈ bene notare che fin dalle prime settimane dell’emergenza si è iniziato \u003Cmark>a\u003C/mark> parlare di recessione, di crisi economica. In effetti molti settori produttivi in Italia e nel mondo sono colpiti dalle conseguenze dell’emergenza coronavirus, ed ora alcuni amministratori locali propongono un arresto temporaneo delle attività produttive. Ma sappiamo bene cosa significa il ritornello della recessione per milioni di lavoratrici e lavoratori sia precari che “garantiti”, sono già partiti dei licenziamenti, molti contratti \u003Cmark>a\u003C/mark> termine non saranno rinnovati, chi lavora \u003Cmark>a\u003C/mark> prestazione o in nero non percepisce stipendio, si richiedono sacrifici, si impongono le ferie, quando va bene c’è la cassa integrazione. Ma non è tutto, c’è chi già si sfrega le mani e vorrebbe cogliere l’occasione per intervenire più in profondità sui rapporti di lavoro, con “sperimentazioni” volte \u003Cmark>a\u003C/mark> restringere diritti e libertà di chi lavora. In un articolo di Repubblica del 24 febbraio, Mariano Corso responsabile dell'Osservatorio sullo Smart Working del Politecnico di Milano afferma: “oltre al coronavirus, bisogna anche debellare un virus che è la nostra incapacità di lavorare in maniera efficiente, superando il pensiero che solo la presenza in ufficio sia garanzia di risultato”. Se da una parte quindi sono sospesi scioperi e manifestazioni non sono certo sospesi i licenziamenti né si frenano le pretese dei manager. Anzi loro possono dire che “Milano non si ferma” mentre chiedono altri soldi pubblici e lasciano \u003Cmark>a\u003C/mark> casa qualche migliaio di precari.\r\n\r\nFu proprio con lo stesso ritornello della recessione che meno di dieci anni fa il Governo guidato da Monti decise uno dei più pesanti tagli degli ultimi decenni ai finanziamenti per la sanità pubblica, e in 10 anni sono stato sottratti al Servizio Sanitario Nazionale 37 miliardi di euro. C’è il concreto rischio che la crisi economica legata all’emergenza coronavirus porti \u003Cmark>a\u003C/mark> una nuova stagione di “sacrifici”.\r\n\r\nQuando ci chiedono di essere responsabili di fare un passo indietro in nome della responsabilità collettiva ci prendono solo in giro. Chi è responsabile dello smantellamento della sanità pubblica che oltre \u003Cmark>a\u003C/mark> eliminare molte delle strutture incaricate della prevenzione, ha drasticamente ridotto i posti letto negli ospedali, e addirittura portato alla chiusura di distretti sanitari e presidi ospedalieri? Chi è responsabile della diffusione di malattie respiratorie causate dal grave inquinamento dell’aria, dalle produzioni nocive e da condizioni di vita e di lavoro malsane? Chi è responsabile del fatto che molte persone considerabili \u003Cmark>a\u003C/mark> rischio per il coronavirus sono ancora costrette \u003Cmark>a\u003C/mark> lavorare e non possono andare in pensione?\r\n\r\nSono le istituzioni, i partiti e gli industriali che hanno distrutto il nostro servizio sanitario, che hanno provocato l’aumento di malattie respiratorie croniche, che ci tengono nella disoccupazione o inchiodati al lavoro fino alla vecchiaia, sono loro che adesso ci chiedono di essere responsabili, di fare altri sacrifici e di non protestare.\r\n\r\nUn altro aspetto di questa emergenza da considerare è la traccia che lascerà nella società. Improvvisamente un paese come l’Italia si è trovato immerso in un clima “di guerra”. Non solo e non tanto per la militarizzazione delle aree sottoposte \u003Cmark>a\u003C/mark> quarantena ma per la martellante comunicazione politica e mediatica che ha tenuto banco sin dai primi giorni e che ha polarizzato l’attenzione su tutto il territorio del paese. I bollettini quotidiani che alla sera presentavano il conto dei morti, dei contagiati e dei guariti della giornata sono diventati presto una routine, accompagnati dalle notizie sui provvedimenti del governo e dagli appelli alla disciplina, al rispetto delle raccomandazioni igieniche, alla responsabilità, dai numeri di telefono tramite i quali segnalare possibili casi. Se alcune implicazioni di questo periodo si vedranno solo più avanti, altre sono già evidenti. In questo contesto lo Stato sembra essere l’unico garante della salute pubblica, contro il contagio, contro la morte, contro il caos. Questa immagine viene ancora più enfatizzata da chi esalta il modello cinese, o rispolvera addirittura Hobbes per richiamare alla necessità se non di una dittatura quantomeno di uno Stato forte come unica soluzione. In realtà lo Stato ha presieduto allo smantellamento della struttura sanitaria pubblica e per sua natura si preoccupa più di soddisfare le richieste degli industriali e dei grandi proprietari che di tutelare la salute dei cittadini. Inoltre al di là della questione dell’effettiva efficacia dei provvedimenti restrittivi finalizzati \u003Cmark>a\u003C/mark> limitare il contagio, su cui non ho alcuna competenza per esprimermi, l’approccio autoritario condotto con provvedimenti drastici applicati ciecamente e acriticamente può risultare disastroso in caso di errori di valutazione. Al contempo il ritornello “state chiusi in casa che ci pensiamo noi” attiva un \u003Cmark>processo\u003C/mark> di deresponsabilizzazione e infantilizzazione nella società molto pericoloso. Il senso di impotenza e impossibilità di incidere di fronte all’emergenza fa trascurare l’importanza delle scelte e delle iniziative individuali e collettive dal basso. Questi provvedimenti possono contribuire \u003Cmark>a\u003C/mark> disgregare ulteriormente il tessuto sociale, demolendo ogni forma di autodifesa individuale e collettiva, facendo perdere ogni fiducia nella capacità di reazione \u003Cmark>a\u003C/mark> livello sociale. L’autoritarismo non può sostituire la solidarietà, la consapevolezza, la responsabilità individuale, il confronto collettivo che in queste situazioni possono rappresentare delle indispensabili forme di prevenzione. Basti pensare al fatto che possono essere considerate illegali anche le forme di autorganizzazione che in molte città stanno emergendo, quali forme di solidarietà per la consegna dei generi alimentari, per il sostegno \u003Cmark>a\u003C/mark> chi perde il lavoro o non riceve lo stipendio, o altre attività semplici ma importanti per la sopravvivenza.\r\n\r\nLa responsabilità che preme in questo momento non è quella di attendere, disciplinatamente, chiusi in sé stessi, che il governo risolva tutto, andando magari comunque \u003Cmark>a\u003C/mark> lavoro perché la recessione è dietro l’angolo. Ma è quella di tenere vive e rafforzare le reti di solidarietà in modo che possano essere strumenti per tutti gli sfruttati e gli oppressi in questo contesto, \u003Cmark>a\u003C/mark> livello sanitario, sociale e politico.\r\n\r\nÈ bene quindi confrontarsi e riflettere sulla situazione, sia per saper affrontare collettivamente, consapevolmente e in modo solidale il rischio sanitario, sia per impedire che approfittando dell’emergenza venga veramente silenziata ogni forma di opposizione di piazza e ogni forma di attività sindacale. In una fase come questa è importante riaffermare la libertà di sciopero, di manifestazione e di riunione contro i provvedimenti repressivi del governo. Perché è importante, senza trascurare i rischi sanitari, mantenere gli spazi di libertà e agibilità politica, e rafforzare le reti di solidarietà e mutuo appoggio esistenti. Anche per evitare che quando tutto questo sarà finito non ci aspetti una realtà peggiore del virus stesso.”",[267],{"field":110,"matched_tokens":268,"snippet":264,"value":265},[75,75],1731669220158079000,{"best_field_score":271,"best_field_weight":150,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":272,"tokens_matched":116,"typo_prefix_score":47},"1116681273344","1731669220158079089",{"document":274,"highlight":288,"highlights":293,"text_match":269,"text_match_info":296},{"cat_link":275,"category":276,"comment_count":47,"id":277,"is_sticky":47,"permalink":278,"post_author":50,"post_content":279,"post_date":280,"post_excerpt":53,"post_id":277,"post_modified":281,"post_thumbnail":282,"post_thumbnail_html":283,"post_title":284,"post_type":58,"sort_by_date":285,"tag_links":286,"tags":287},[44],[46],"46806","http://radioblackout.org/2018/04/condannata-rosalba-ma-la-lotta-contro-gli-abusi-di-polizia-non-si-ferma/","Venerdi 30 marzo si è tenuta l’udienza finale del processo contro il sito Vigilanza Democratica e la sua curatrice Rosalba, accusata di diffamazione da Vladimiro Rulli, ex poliziotto del VII Reparto Mobile di Bologna. La giudice Paola Maria Braggion del Tribunale di Milano ha condannato la compagna a pagare subito 5 mila euro e le spese processuali, a cui si aggiungono 5 mila euro da pagare allo Stato (questi ultimi sono però sospesi salvo nuova condanna di Rosalba per qualsiasi altro “reato\"). Inoltre il giudice ha decretato la pubblicazione delle motivazioni della sentenza (che emetterà entro 60 giorni) sul Corriere della Sera: vuole dare risonanza a questa condanna come monito per tutti coloro che lottano contro gli abusi delle forze dell’ordine!\r\nInsomma la giudice Braggion si è schierata con il VII Reparto Mobile di Bologna, con la Lega di Salvini e Gianni Tonelli (i mandanti di Vladimiro Rulli) e con le autorità che ordinano, coprono e proteggono gli abusi delle forze di polizia; dalla parte di chi sta attaccando il pm Enrico Zucca e di quanti cercano di ostacolare la lotta dei familiari delle vittime delle forze dell’ordine (Cucchi, Aldovrandi, Uva, ecc.) per la verità e la giustizia.\r\nRosalba e i solidali non si lasciano intimorire e ringraziano le centinaia di compagne e compagni, gli esponenti della società civile e i familiari delle vittime degli omicidi di Stato che in questi mesi hanno espresso la loro solidarietà. L'intenzione è di riaprire il sito Vigilanza Democratica e di continuare a denunciare gli abusi delle forze dell'ordine.\r\nAscolta la diretta di stamattina con Pablo:\r\nRadio Blackout","3 Aprile 2018","2018-04-08 09:55:36","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/04/no7mobile-bologna-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"211\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/04/no7mobile-bologna-300x211.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/04/no7mobile-bologna-300x211.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/04/no7mobile-bologna.jpg 480w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Condannata Rosalba, ma la lotta contro gli abusi di polizia non si ferma",1522764585,[],[],{"post_content":289},{"matched_tokens":290,"snippet":291,"value":292},[88],"è tenuta l’udienza finale del \u003Cmark>processo\u003C/mark> contro il sito Vigilanza Democratica","Venerdi 30 marzo si è tenuta l’udienza finale del \u003Cmark>processo\u003C/mark> contro il sito Vigilanza Democratica e la sua curatrice Rosalba, accusata di diffamazione da Vladimiro Rulli, ex poliziotto del VII Reparto Mobile di Bologna. La giudice Paola Maria Braggion del Tribunale di Milano ha condannato la compagna \u003Cmark>a\u003C/mark> pagare subito 5 mila euro e le spese processuali, \u003Cmark>a\u003C/mark> cui si aggiungono 5 mila euro da pagare allo Stato (questi ultimi sono però sospesi salvo nuova condanna di Rosalba per qualsiasi altro “reato\"). Inoltre il giudice ha decretato la pubblicazione delle motivazioni della sentenza (che emetterà entro 60 giorni) sul Corriere della Sera: vuole dare risonanza \u003Cmark>a\u003C/mark> questa condanna come monito per tutti coloro che lottano contro gli abusi delle forze dell’ordine!\r\nInsomma la giudice Braggion si è schierata con il VII Reparto Mobile di Bologna, con la Lega di \u003Cmark>Salvini\u003C/mark> e Gianni Tonelli (i mandanti di Vladimiro Rulli) e con le autorità che ordinano, coprono e proteggono gli abusi delle forze di polizia; dalla parte di chi sta attaccando il pm Enrico Zucca e di quanti cercano di ostacolare la lotta dei familiari delle vittime delle forze dell’ordine (Cucchi, Aldovrandi, Uva, ecc.) per la verità e la giustizia.\r\nRosalba e i solidali non si lasciano intimorire e ringraziano le centinaia di compagne e compagni, gli esponenti della società civile e i familiari delle vittime degli omicidi di Stato che in questi mesi hanno espresso la loro solidarietà. L'intenzione è di riaprire il sito Vigilanza Democratica e di continuare \u003Cmark>a\u003C/mark> denunciare gli abusi delle forze dell'ordine.\r\nAscolta la diretta di stamattina con Pablo:\r\nRadio Blackout",[294],{"field":110,"matched_tokens":295,"snippet":291,"value":292},[88],{"best_field_score":271,"best_field_weight":150,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":272,"tokens_matched":116,"typo_prefix_score":47},6646,{"collection_name":58,"first_q":70,"per_page":39,"q":70},11,{"facet_counts":301,"found":332,"hits":333,"out_of":478,"page":17,"request_params":479,"search_cutoff":36,"search_time_ms":39},[302,310],{"counts":303,"field_name":308,"sampled":36,"stats":309},[304,306],{"count":116,"highlighted":305,"value":305},"anarres",{"count":17,"highlighted":307,"value":307},"Bello come una prigione che brucia","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":311,"field_name":35,"sampled":36,"stats":331},[312,314,316,318,319,321,323,325,327,329],{"count":17,"highlighted":313,"value":313},"rom",{"count":17,"highlighted":315,"value":315},"ong",{"count":17,"highlighted":317,"value":317},"no tav",{"count":17,"highlighted":15,"value":15},{"count":17,"highlighted":320,"value":320},"scafisti",{"count":17,"highlighted":322,"value":322},"godzilla",{"count":17,"highlighted":324,"value":324},"andrea soldi",{"count":17,"highlighted":326,"value":326},"salvo vaccaro",{"count":17,"highlighted":328,"value":328},"francesco mastrogiovanni",{"count":17,"highlighted":330,"value":330},"libera repubblica della maddalena",{"total_values":115},4,[334,389,417,448],{"document":335,"highlight":355,"highlights":374,"text_match":385,"text_match_info":386},{"comment_count":47,"id":336,"is_sticky":47,"permalink":337,"podcastfilter":338,"post_author":339,"post_content":340,"post_date":341,"post_excerpt":53,"post_id":336,"post_modified":342,"post_thumbnail":343,"post_title":344,"post_type":345,"sort_by_date":346,"tag_links":347,"tags":352},"94526","http://radioblackout.org/podcast/war-on-migrants-lorenzo-dagostino-su-pm-e-propaganda-salvini-open-arms/",[307],"bellocome","Estratto dalla puntata del 23 dicembre 2024 di Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 20 dicembre 2024 è stata emanata la sentenza di assoluzione per Matteo Salvini all’interno del processo a suo carico per sequestro di persona e rifiuto di atti d’ufficio; reati contestati per il trattenimento a bordo della nave della ONG Open Arms di 147 persone salvate nel corso di tre operazioni in mare aperto nell’agosto 2019.\r\n\r\nIl giornalista freelance Lorenzo D’Agostino ha pubblicato “a caldo” due video per disinnescare alcuni elementi di propaganda politica che hanno accompagnato questo processo e più in generale il dibattito sulla gestione securitaria delle migrazioni.\r\n\r\nLorenzo si è occupato, insieme al collega Zach Campbell, di analizzare l’impegno delle procure italiane - e in particolare dell’Antimafia – nel costruire la figura mitologica dello “scafista” e nel manipolare la realtà per promuovere un approccio criminalizzante nei confronti di chi tenta di attraversare il Mediterraneo.\r\n\r\nIl suo contributo, partendo dalle evidenze raccolte negli anni, si occupa in questo caso di smontare la narrazione secondo la quale Salvini sarebbe attaccato da “magistrati comunisti” e “amici delle ONG”:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/BCUPCB_salvini-gery-netanyahu.mp3\"][/audio]\r\n\r\nA margine un commento sulla telefonata tra Netanyahu e Salvini, dove il capo del governo Israeliano si congratulava con il vicepremier italiano per la sua assoluzione.","24 Dicembre 2024","2024-12-24 12:16:50","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/bcupcb-openarms2-200x110.jpg","War on Migrants: Lorenzo D'Agostino su PM e propaganda Salvini/Open-Arms","podcast",1735042610,[348,349,66,350,351],"http://radioblackout.org/tag/antimafia/","http://radioblackout.org/tag/ong/","http://radioblackout.org/tag/scafisti/","http://radioblackout.org/tag/war-on-migrants/",[353,315,15,320,354],"antimafia","war on migrants",{"post_content":356,"post_title":360,"tags":363},{"matched_tokens":357,"snippet":358,"value":359},[75,88,89],"sentenza di assoluzione per Matteo \u003Cmark>Salvini\u003C/mark> all’interno del \u003Cmark>processo\u003C/mark> \u003Cmark>a\u003C/mark> suo carico per sequestro di","Estratto dalla puntata del 23 dicembre 2024 di Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 20 dicembre 2024 è stata emanata la sentenza di assoluzione per Matteo \u003Cmark>Salvini\u003C/mark> all’interno del \u003Cmark>processo\u003C/mark> \u003Cmark>a\u003C/mark> suo carico per sequestro di persona e rifiuto di atti d’ufficio; reati contestati per il trattenimento \u003Cmark>a\u003C/mark> bordo della nave della ONG Open Arms di 147 persone salvate nel corso di tre operazioni in mare aperto nell’agosto 2019.\r\n\r\nIl giornalista freelance Lorenzo D’Agostino ha pubblicato “\u003Cmark>a\u003C/mark> caldo” due video per disinnescare alcuni elementi di propaganda politica che hanno accompagnato questo \u003Cmark>processo\u003C/mark> e più in generale il dibattito sulla gestione securitaria delle migrazioni.\r\n\r\nLorenzo si è occupato, insieme al collega Zach Campbell, di analizzare l’impegno delle procure italiane - e in particolare dell’Antimafia – nel costruire la figura mitologica dello “scafista” e nel manipolare la realtà per promuovere un approccio criminalizzante nei confronti di chi tenta di attraversare il Mediterraneo.\r\n\r\nIl suo contributo, partendo dalle evidenze raccolte negli anni, si occupa in questo caso di smontare la narrazione secondo la quale \u003Cmark>Salvini\u003C/mark> sarebbe attaccato da “magistrati comunisti” e “amici delle ONG”:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/BCUPCB_salvini-gery-netanyahu.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\u003Cmark>A\u003C/mark> margine un commento sulla telefonata tra Netanyahu e \u003Cmark>Salvini\u003C/mark>, dove il capo del governo Israeliano si congratulava con il vicepremier italiano per la sua assoluzione.",{"matched_tokens":361,"snippet":362,"value":362},[75],"War on Migrants: Lorenzo D'Agostino su PM e propaganda \u003Cmark>Salvini\u003C/mark>/Open-Arms",[364,366,368,370,372],{"matched_tokens":365,"snippet":353,"value":353},[],{"matched_tokens":367,"snippet":315,"value":315},[],{"matched_tokens":369,"snippet":97,"value":97},[15],{"matched_tokens":371,"snippet":320,"value":320},[],{"matched_tokens":373,"snippet":354,"value":354},[],[375,377,383],{"field":110,"matched_tokens":376,"snippet":358,"value":359},[75,88,89],{"field":35,"indices":378,"matched_tokens":379,"snippets":381,"values":382},[14],[380],[15],[97],[97],{"field":107,"matched_tokens":384,"snippet":362,"value":362},[75],1736172819248578600,{"best_field_score":387,"best_field_weight":150,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":388,"tokens_matched":116,"typo_prefix_score":47},"3315704266752","1736172819248578674",{"document":390,"highlight":402,"highlights":410,"text_match":147,"text_match_info":415},{"comment_count":47,"id":391,"is_sticky":47,"permalink":392,"podcastfilter":393,"post_author":305,"post_content":394,"post_date":395,"post_excerpt":53,"post_id":391,"post_modified":396,"post_thumbnail":397,"post_title":398,"post_type":345,"sort_by_date":399,"tag_links":400,"tags":401},"83392","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-28-luglio-in-migliaia-a-saint-imier-la-gang-meloni-genova-2001-una-memoria-tenace/",[305],"ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/2023-07-28-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nIncontro Internazionale Anarchico di Saint Imier\r\nCronache ragionate su un incontro segnato da una vasta partecipazione (tra le 5 e le 6 mila persone), da una molteplicità di temi e proposte, da una enorme macchina organizzativa che ha funzionato grazie alle centinaia di compagn che hanno cucinato, pulito, tradotto, montato, smontato, tenuto banchetti e realizzato assemblee e seminari.\r\nUn incontro da cui, nonostante alcune crepe, emerge il crescere di una forte tensione a moltiplicare e connettere le tante iniziative contro la guerra ed il militarismo. \r\nNe abbiamo parlato con Dario che in questi anni ha seguito la costruzione di quest’appuntamento che, tra luci ed ombre, lascerà ampio strascico nel dibattito e nelle pratiche dei movimenti anarchici.\r\n\r\nMeloni. Un’analisi dell’azione di governo\r\nIl governo Meloni, al sicuro dietro una solida maggioranza di parlamento, perché pare improbabile una nuova mossa alla Paapete della gang Salvini, sta consolidando il proprio potere, occupando tutti i posti disponibili nelle partecipate e nelle direzioni di teatri, musei e festival. Meloni, forte in parlamento ma ancora debole nel paese, mira ad affermare un’egemonia culturale, che le lasci mano libera nel colpire le soggettività non conformi alla logica di “dio, patria, famiglia”, a portare a termine un processo revisionista sulla storia del Novecento, a trasformare le scuole in caserme, militarizzando le coscienze sin dall’infanzia.\r\nSul piano economico Meloni si muove sul solco dei governi precedenti. Non avendo molte pagnotte da distribuire deve elargire a piene mani il circo della fascisteria del terzo millennio. \r\nCe ne ha parlato Massimo Varengo dell’Ateneo Libertario di Milano\r\n\r\nGenova 2001. Una memoria tenace\r\nI tre giorni contro il G8 del 2001 a Genova fuggono al rischio della ritualità e della celebrazione, perché non vi è mai stata una memoria condivisa e, quindi, pacificata.\r\nIn quegli anni come anarchic* ci sentivamo parte di un movimento di contestazione globale che alludeva alla possibilità di rinascita di un’internazionale delle lotte, che mettesse in difficoltà non solo i governi ma la stessa governance transnazionale che proprio allora stava consolidando strumenti e trattati. Dal WTO agli accordi sulla proprietà intellettuale, che rendevano commerciabile e brevettabile anche il vivente, la globalizzazione all’alba del terzo millennio andava oltre le relazioni mercantiliste dell’era degli imperi coloniali e postcoloniali, investendo il cuore del nord, ricco e predatore.\r\nAllora parlavamo di globalizzazione dell’economia. Dopo vent’anni sappiamo che il processo che tentavamo di contrastare era la globalizzazione della povertà e dello sfruttamento. Una dinamica che si dispiega oggi in tutta la sua potenza.\r\nDepredare e distruggere, senza alcuna tensione al futuro, senza alcun senso del limite è il segno distintivo della logica del dominio e degli affari che si è imposta ovunque. La violenza che investi i movimenti No Global diventa interpretabile solo con la cartina di tornasole rappresentata da movimenti, che, proprio perché sviluppati su scala planetaria, facevano paura ai signori della terra.\r\nNe abbiamo parlato con Federico, un compagno che ha partecipato al percorso degli anarchici contro il G8.\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21 (siamo in vacanza – le riunioni riprendono martedì 29 agosto)\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","1 Agosto 2023","2023-08-01 17:14:01","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/saint-imier-striscio-no-border-200x110.jpg","Anarres del 28 luglio. In migliaia a Saint Imier. La Gang Meloni. Genova 2001: una memoria tenace...",1690910041,[],[],{"post_content":403,"post_title":407},{"matched_tokens":404,"snippet":405,"value":406},[89,89,88],"dio, patria, famiglia”, \u003Cmark>a\u003C/mark> portare \u003Cmark>a\u003C/mark> termine un \u003Cmark>processo\u003C/mark> revisionista sulla storia del Novecento,","ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/2023-07-28-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nIncontro Internazionale Anarchico di Saint Imier\r\nCronache ragionate su un incontro segnato da una vasta partecipazione (tra le 5 e le 6 mila persone), da una molteplicità di temi e proposte, da una enorme macchina organizzativa che ha funzionato grazie alle centinaia di compagn che hanno cucinato, pulito, tradotto, montato, smontato, tenuto banchetti e realizzato assemblee e seminari.\r\nUn incontro da cui, nonostante alcune crepe, emerge il crescere di una forte tensione \u003Cmark>a\u003C/mark> moltiplicare e connettere le tante iniziative contro la guerra ed il militarismo. \r\nNe abbiamo parlato con Dario che in questi anni ha seguito la costruzione di quest’appuntamento che, tra luci ed ombre, lascerà ampio strascico nel dibattito e nelle pratiche dei movimenti anarchici.\r\n\r\nMeloni. Un’analisi dell’azione di governo\r\nIl governo Meloni, al sicuro dietro una solida maggioranza di parlamento, perché pare improbabile una nuova mossa alla Paapete della gang \u003Cmark>Salvini\u003C/mark>, sta consolidando il proprio potere, occupando tutti i posti disponibili nelle partecipate e nelle direzioni di teatri, musei e festival. Meloni, forte in parlamento ma ancora debole nel paese, mira ad affermare un’egemonia culturale, che le lasci mano libera nel colpire le soggettività non conformi alla logica di “dio, patria, famiglia”, \u003Cmark>a\u003C/mark> portare \u003Cmark>a\u003C/mark> termine un \u003Cmark>processo\u003C/mark> revisionista sulla storia del Novecento, \u003Cmark>a\u003C/mark> trasformare le scuole in caserme, militarizzando le coscienze sin dall’infanzia.\r\nSul piano economico Meloni si muove sul solco dei governi precedenti. Non avendo molte pagnotte da distribuire deve elargire \u003Cmark>a\u003C/mark> piene mani il circo della fascisteria del terzo millennio. \r\nCe ne ha parlato Massimo Varengo dell’Ateneo Libertario di Milano\r\n\r\nGenova 2001. Una memoria tenace\r\nI tre giorni contro il G8 del 2001 \u003Cmark>a\u003C/mark> Genova fuggono al rischio della ritualità e della celebrazione, perché non vi è mai stata una memoria condivisa e, quindi, pacificata.\r\nIn quegli anni come anarchic* ci sentivamo parte di un movimento di contestazione globale che alludeva alla possibilità di rinascita di un’internazionale delle lotte, che mettesse in difficoltà non solo i governi ma la stessa governance transnazionale che proprio allora stava consolidando strumenti e trattati. Dal WTO agli accordi sulla proprietà intellettuale, che rendevano commerciabile e brevettabile anche il vivente, la globalizzazione all’alba del terzo millennio andava oltre le relazioni mercantiliste dell’era degli imperi coloniali e postcoloniali, investendo il cuore del nord, ricco e predatore.\r\nAllora parlavamo di globalizzazione dell’economia. Dopo vent’anni sappiamo che il \u003Cmark>processo\u003C/mark> che tentavamo di contrastare era la globalizzazione della povertà e dello sfruttamento. Una dinamica che si dispiega oggi in tutta la sua potenza.\r\nDepredare e distruggere, senza alcuna tensione al futuro, senza alcun senso del limite è il segno distintivo della logica del dominio e degli affari che si è imposta ovunque. La violenza che investi i movimenti No Global diventa interpretabile solo con la cartina di tornasole rappresentata da movimenti, che, proprio perché sviluppati su scala planetaria, facevano paura ai signori della terra.\r\nNe abbiamo parlato con Federico, un compagno che ha partecipato al percorso degli anarchici contro il G8.\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21 (siamo in vacanza – le riunioni riprendono martedì 29 agosto)\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi \u003Cmark>a\u003C/mark>: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",{"matched_tokens":408,"snippet":409,"value":409},[89],"Anarres del 28 luglio. In migliaia \u003Cmark>a\u003C/mark> Saint Imier. La Gang Meloni. Genova 2001: una memoria tenace...",[411,413],{"field":110,"matched_tokens":412,"snippet":405,"value":406},[89,89,88],{"field":107,"matched_tokens":414,"snippet":409,"value":409},[89],{"best_field_score":149,"best_field_weight":150,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":416,"tokens_matched":116,"typo_prefix_score":47},"1733921019569111154",{"document":418,"highlight":439,"highlights":444,"text_match":147,"text_match_info":447},{"comment_count":47,"id":419,"is_sticky":47,"permalink":420,"podcastfilter":421,"post_author":305,"post_content":422,"post_date":423,"post_excerpt":53,"post_id":419,"post_modified":424,"post_thumbnail":425,"post_title":426,"post_type":345,"sort_by_date":427,"tag_links":428,"tags":437},"38866","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-18-novembre-psichiatria-assassina-liberta-e-democrazia-godzilla-e-il-referendum-la-cattiva-fama-dellavvocato-valentini/",[305],"Ogni venerdì vi invitiamo a sbarcare su Anarres, il pianeta delle utopie concrete, dalle 10,45 alle 12,45 sui 105.250 delle libere frequenze di Blackout\r\nAscolta l'escopost:\r\n\r\n2016-11-18-anarres1\r\n\r\n2016-11-18-anarres2\r\n\r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\nLa psichiatria uccide. Martedì scorso la corte d'appello del tribunale di Salerno ha condannato a pene tra i 13 mesi e i due anni tutti i 17 medici e infermieri, responsabili della tortura e della morte di Francesco Mastrogiovanni. \r\n\r\nLibertà e democrazia. Ne abbiamo parlato con Salvo Vaccaro, docente di filosofia politica all’università di Palermo. Leggi un suo articolo su Sicilia Libertaria \r\n\r\nGodzilla e il referendum\r\n\r\nRom. Nuova retata in via Germagnano\r\n\r\nCondannati quelli della Libera Repubblica della Maddalena. Una Repubblica contro la Repubblica\r\n\r\nL’Aquila. La cattiva fama dell’avvocato Valentini\r\n\r\nDocumenti: \r\n\r\nTorturato a morte. Nel processo di secondo grado per la morte di Francesco Mastrogiovanni sono stati condannati tutti i 17 imputati, tra medici e infermieri del repartino-lager dell’ospedale di Vallo della Lucania.\r\nLe pene dei medici sono state ridotte, mentre sono stati condannati gli 11 infermieri che in primo grado erano stati assolti. I medici sono stati condannati a pene che vanno dai 13 mesi ai due anni, gli infermieri dai 14 mesi ai 15 mesi. Per tutti la pena è sospesa. Tutti in questi anni hanno continuato a lavorare in ospedali pubblici e continueranno a farlo.\r\nNon auguriamo la galera a nessuno, nemmeno agli assassini di Francesco. Ci piacerebbe però non trovarli ancora in ospedale.\r\nPurtroppo il consenso intorno alle pratiche psichiatriche è tale da trasformare il sequestro e la tortura come normali pratiche mediche. La psichiatria viene assolta con formula piena, le lievi condanne inflitte ai medici e agli infermieri ne sono il segno. Colpevoli di incuria, non di una pratica che ogni giorno sequestra, umilia, tortura uomini e donne nei repartini del nostro paese.\r\n\r\nDue parole per ricordare Francesco.\r\n\r\nIl 31 luglio del 2009 Francesco Mastrogiovanni entra nell’ospedale psichiatrico di Vallo della Lucania. Gli è stato imposto un TSO – trattamento sanitario obbligatorio.\r\nNe uscirà morto.\r\n\r\nFrancesco fa il maestro, in quei giorni è in vacanza al mare. Lo accusano falsamente di aver tamponato qualche auto e invece di una multa lo portano in repartino.\r\n\r\nPer eseguire il “ricovero” mandano decine di carabinieri armati di tutto punto. Francesco ha su di se il marchio dell’anarchico pericoloso: nel 1972 venne ferito durante un aggressione fascista, che si concluse con la morte dello squadrista Falvella, ucciso con il suo stesso coltello dall’anarchico Giovanni Marini, che intervenne per aiutare Francesco.\r\nNel 1999 venne arrestato perché protestava per una multa. Calci, pugni e manganellate, poi un’accusa di resistenza e lesioni. Il carcere, una condanna a tre anni, poi cancellata in appello.\r\nFrancesco era da anni nel mirino degli uomini in divisa, degli uomini al servizio dello Stato. Lo sapeva e aveva paura. Quando lo hanno preso per il TSO disse “se mi portano all’ospedale di Vallo non ne esco vivo”.\r\nIn un rapporto di polizia venne definito “incompatibile ai carabinieri”, uno che canta “canzoni sovversive”. Basta per dichiararlo matto: il sindaco firma senza esitare il TSO.\r\nIn ospedale viene sedato pesantemente e legato al letto: le mani in alto, i piedi in basso. Crocefisso.\r\nViene lasciato lì senza cibo, senza acqua, senza “cure”. Griderà di dolore, ma nessuno lo ascolterà: sanguina dalle profonde ferite ai polsi inflitte dai legacci. Man mano la voce di Franco si farà più flebile, nella sete di aria dell’agonia. Verrà liberato 92 ore dopo, quando era morto da quasi sei.\r\nI suoi parenti non potranno vederlo né avere sue notizie. Solo la loro caparbietà a non credere alle bugie dei medici ha fatto sì che questo crimine non passasse sotto silenzio.\r\n\r\nL’agonia di Francesco viene ripresa dagli occhi impietosi ed indifferenti di una telecamera. Mai tanto impietosi e indifferenti come quelli dei “medici” e “infermieri”. Mai chiusi come quelli dell’infermiera che asciuga il suo sangue, senza badare all’uomo che agonizza inchiodato al letto.\r\nAl processo il Pubblico Ministero, lo stesso che aveva chiesto il carcere per Francesco, investendolo con accuse infondate, fa il processo alla vittima, minimizzando le responsabilità dei carcerieri.\r\nNel procedimento di secondo grado, conclusosi il 15 novembre, i 17 medici e infermieri sono stati condannati a pene tra i 13 mesi e i 2 anni, con la condizionale. Non siamo giustizialisti: le sentenze che privano della libertà qualcuno non ci fanno gioire.\r\nLa giustizia che vogliamo è quella che elimina le sbarre e i legacci, che chiude con gli orrori della psichiatria, in un mondo senza carabinieri. Sì, perché anche noi, come l’anarchico Mastrogiovanni, maestro elementare assassinato dalla psichiatria e dalla forze dell’ordine, siamo, inguaribilmente, “incompatibili con i carabinieri”.\r\n\r\nIl caso di Francesco è la punta di un iceberg enorme, ma spesso invisibile.\r\nA quarant’anni dalla chiusura dei manicomi la psichiatria continua a torturare e, qualche volta, anche a uccidere.\r\nLe prigioni per i “matti”, discariche sociali per contenere e reprimere gli incompatibili, sono tornate in forme diverse, ma la psichiatria continua a torturare e uccidere.\r\n\r\n00000000\r\n\r\nGodzilla e il referendum\r\n\r\nFate fatica ad arrivare alla fine del mese? Siete nei guai con il padrone di casa? Stanno per sfrattarvi? Vi portano via i mobili perché avete perso il lavoro e non avete pagato le rate? \r\n\r\nDi che vi lamentate? Il governo dice che viviamo nel migliore dei mondi possibili, che liberismo e democrazia garantiscono pace, libertà, benessere. Ci raccontano le favole e pretendono che ci crediamo. \r\nIntanto per la povera gente vivere è sempre più difficile. \r\n\r\nLa destra fascista e leghista all’opposizione ci dice che è tutta colpa di chi è più povero di noi, dell’immigrato, del profugo di guerra: basta chiudere le frontiere e il nostro paese diventa l’Eldorado, dove tutti sono ricchi e felici. \r\n\r\nPure i Pentastellati vorrebbero chiudere le frontiere e cacciare tutti i senza documenti. Vorrebbero anche più galere per rinchiudere i corrotti e i corruttori. Poi tutto andrebbe a posto: noi saremo tutti felici di far ricchi i padroni per bene, saremo contenti che vi siano governi saggi che decidono cosa è meglio per noi. \r\n\r\nGli antagonisti invece hanno trovato la formula magica che risolve tutti i problemi. Votare No alla riforma costituzionale voluta dal governo, per far cadere Renzi e mandare al suo posto i 5 stelle, un partito autoritario, giustizialista, razzista e guerrafondaio. \r\n\r\nLeghisti, fascisti, forza italici, pentastellati, rifondati ed antagonisti andranno tutti a votare No per cacciare Renzi. Anche la minoranza dello stesso PD voterà No per indebolire il governo. \r\n\r\nLa Carta costituzionale è solo carta. Nei fatti la Costituzione reale del paese è sempre stata lontana da quella formale, comunque condizionata dal trovare un equilibrio tra i maggiori partiti, in un paese destinato all’orbita statunitense. Al di là di qualche generico proclama, la Costituzione difende la proprietà privata e quindi il diritto allo sfruttamento del lavoro, delle risorse e delle nostre stesse vite. \r\n\r\nLa distanza tra la Costituzione formale e la Costituzione reale dimostra che le stesse regole del gioco del potere sono solo una vetrina da lustrare nelle cerimonie ufficiali tra il 25 aprile e il 2 giugno. Una vetrina che certa sinistra, radicale e non, sta lustrando per mettere in scena un’opposizione al governo che stenta a crescere nella società e si rifugia nel gioco referendario, dove c’è ressa per partecipare alla partita dei tutti quanti assortiti contro Renzi.\r\n\r\nI richiami alla Resistenza farebbero infuriare i tanti partigiani che combatterono perché volevano che la sconfitta del fascismo fosse il primo passo verso la rivoluzione, senza padroni e senza un governo dei pochi su tutti. \r\n\r\nIn questi ultimi trent’anni chi ha governato ha distrutto diritti e tutele, strappati in decenni di lotte, di chi aspirava ad una totale trasformazione sociale.\r\n\r\nI governi di questi decenni ci hanno detto che non c’erano soldi. Mentivano. I soldi per le guerre, per le armi, per le grandi opere inutili li hanno sempre trovati. Da anni aumenta la spesa bellica e si moltiplicano i tagli per ospedali, trasporti locali, scuole. \r\nNon vogliono spendere per migliorare le nostre vite, perché preferiscono usarli per le guerre non dichiarate, che in barba alla Costituzione, i governi di destra e di sinistra hanno fatto in ogni dove. \r\n\r\nCostruire un’opposizione sociale radicale e radicata è un percorso che non consente scappatoie. \r\n\r\nCacciare Renzi per far governare Di Maio? O Salvini, Berlusconi…\r\n\r\nNon fa per noi. Cacciamoli tutti! Vadano via tutti! \r\n\r\nIl gioco della Carta Costituzionale è come quello delle tre carte: non si vince mai. O, meglio, vince il ceto politico, vincono i populisti, il popolo del no euro, quello degli spaventati dalla finanziarizzazione dell’economia. Non si caccia un mostro evocandone un altro. Il Godzilla che esce dalle acque del Mediterraneo è un mostro nazionalista, che si nutre di muri e filo spinato, che sogna il protezionismo e l’autarchia. Può sconfiggere Renzi, come Trump ha sconfitto Clinton.\r\n\r\nTra i due o tre mostri che governano o aspirano a governare noi rifiutiamo di scegliere, scegliamo il rifiuto. Non vogliamo decidere la foggia delle nostre catene, perché vogliamo spezzarle. \r\n\r\nCambiare la rotta è possibile. Con l’azione diretta, costruendo spazi politici non statali, moltiplicando le esperienze di autogestione, costruendo reti sociali che sappiano inceppare la macchina e rendano efficaci gli scioperi, le lotte territoriali, le occupazioni e riappropriazioni dal basso degli spazi di vita. \r\n\r\nUn mondo senza sfruttati né sfruttatori, senza servi né padroni, un mondo di liberi ed eguali è possibile. \r\nTocca a noi costruirlo.","18 Novembre 2016","2018-10-17 22:58:55","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/diserta1-200x110.jpg","Anarres del 18 novembre. Psichiatria assassina, libertà e democrazia, Godzilla e il referendum, la cattiva fama dell'avvocato Valentini...",1479496761,[429,430,431,432,433,434,435,436],"http://radioblackout.org/tag/andrea-soldi/","http://radioblackout.org/tag/francesco-mastrogiovanni/","http://radioblackout.org/tag/godzilla/","http://radioblackout.org/tag/libera-repubblica-della-maddalena/","http://radioblackout.org/tag/no-tav-2/","http://radioblackout.org/tag/referendum/","http://radioblackout.org/tag/rom/","http://radioblackout.org/tag/salvo-vaccaro/",[324,328,322,330,317,438,313,326],"referendum",{"post_content":440},{"matched_tokens":441,"snippet":442,"value":443},[89,88],"fama dell’avvocato Valentini\r\n\r\nDocumenti: \r\n\r\nTorturato \u003Cmark>a\u003C/mark> morte. Nel \u003Cmark>processo\u003C/mark> di secondo grado per la","Ogni venerdì vi invitiamo \u003Cmark>a\u003C/mark> sbarcare su Anarres, il pianeta delle utopie concrete, dalle 10,45 alle 12,45 sui 105.250 delle libere frequenze di Blackout\r\nAscolta l'escopost:\r\n\r\n2016-11-18-anarres1\r\n\r\n2016-11-18-anarres2\r\n\r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\nLa psichiatria uccide. Martedì scorso la corte d'appello del tribunale di Salerno ha condannato \u003Cmark>a\u003C/mark> pene tra i 13 mesi e i due anni tutti i 17 medici e infermieri, responsabili della tortura e della morte di Francesco Mastrogiovanni. \r\n\r\nLibertà e democrazia. Ne abbiamo parlato con Salvo Vaccaro, docente di filosofia politica all’università di Palermo. Leggi un suo articolo su Sicilia Libertaria \r\n\r\nGodzilla e il referendum\r\n\r\nRom. Nuova retata in via Germagnano\r\n\r\nCondannati quelli della Libera Repubblica della Maddalena. Una Repubblica contro la Repubblica\r\n\r\nL’Aquila. La cattiva fama dell’avvocato Valentini\r\n\r\nDocumenti: \r\n\r\nTorturato \u003Cmark>a\u003C/mark> morte. Nel \u003Cmark>processo\u003C/mark> di secondo grado per la morte di Francesco Mastrogiovanni sono stati condannati tutti i 17 imputati, tra medici e infermieri del repartino-lager dell’ospedale di Vallo della Lucania.\r\nLe pene dei medici sono state ridotte, mentre sono stati condannati gli 11 infermieri che in primo grado erano stati assolti. I medici sono stati condannati \u003Cmark>a\u003C/mark> pene che vanno dai 13 mesi ai due anni, gli infermieri dai 14 mesi ai 15 mesi. Per tutti la pena è sospesa. Tutti in questi anni hanno continuato \u003Cmark>a\u003C/mark> lavorare in ospedali pubblici e continueranno \u003Cmark>a\u003C/mark> farlo.\r\nNon auguriamo la galera \u003Cmark>a\u003C/mark> nessuno, nemmeno agli assassini di Francesco. Ci piacerebbe però non trovarli ancora in ospedale.\r\nPurtroppo il consenso intorno alle pratiche psichiatriche è tale da trasformare il sequestro e la tortura come normali pratiche mediche. La psichiatria viene assolta con formula piena, le lievi condanne inflitte ai medici e agli infermieri ne sono il segno. Colpevoli di incuria, non di una pratica che ogni giorno sequestra, umilia, tortura uomini e donne nei repartini del nostro paese.\r\n\r\nDue parole per ricordare Francesco.\r\n\r\nIl 31 luglio del 2009 Francesco Mastrogiovanni entra nell’ospedale psichiatrico di Vallo della Lucania. Gli è stato imposto un TSO – trattamento sanitario obbligatorio.\r\nNe uscirà morto.\r\n\r\nFrancesco fa il maestro, in quei giorni è in vacanza al mare. Lo accusano falsamente di aver tamponato qualche auto e invece di una multa lo portano in repartino.\r\n\r\nPer eseguire il “ricovero” mandano decine di carabinieri armati di tutto punto. Francesco ha su di se il marchio dell’anarchico pericoloso: nel 1972 venne ferito durante un aggressione fascista, che si concluse con la morte dello squadrista Falvella, ucciso con il suo stesso coltello dall’anarchico Giovanni Marini, che intervenne per aiutare Francesco.\r\nNel 1999 venne arrestato perché protestava per una multa. Calci, pugni e manganellate, poi un’accusa di resistenza e lesioni. Il carcere, una condanna \u003Cmark>a\u003C/mark> tre anni, poi cancellata in appello.\r\nFrancesco era da anni nel mirino degli uomini in divisa, degli uomini al servizio dello Stato. Lo sapeva e aveva paura. Quando lo hanno preso per il TSO disse “se mi portano all’ospedale di Vallo non ne esco vivo”.\r\nIn un rapporto di polizia venne definito “incompatibile ai carabinieri”, uno che canta “canzoni sovversive”. Basta per dichiararlo matto: il sindaco firma senza esitare il TSO.\r\nIn ospedale viene sedato pesantemente e legato al letto: le mani in alto, i piedi in basso. Crocefisso.\r\nViene lasciato lì senza cibo, senza acqua, senza “cure”. Griderà di dolore, ma nessuno lo ascolterà: sanguina dalle profonde ferite ai polsi inflitte dai legacci. Man mano la voce di Franco si farà più flebile, nella sete di aria dell’agonia. Verrà liberato 92 ore dopo, quando era morto da quasi sei.\r\nI suoi parenti non potranno vederlo né avere sue notizie. Solo la loro caparbietà \u003Cmark>a\u003C/mark> non credere alle bugie dei medici ha fatto sì che questo crimine non passasse sotto silenzio.\r\n\r\nL’agonia di Francesco viene ripresa dagli occhi impietosi ed indifferenti di una telecamera. Mai tanto impietosi e indifferenti come quelli dei “medici” e “infermieri”. Mai chiusi come quelli dell’infermiera che asciuga il suo sangue, senza badare all’uomo che agonizza inchiodato al letto.\r\nAl \u003Cmark>processo\u003C/mark> il Pubblico Ministero, lo stesso che aveva chiesto il carcere per Francesco, investendolo con accuse infondate, fa il \u003Cmark>processo\u003C/mark> alla vittima, minimizzando le responsabilità dei carcerieri.\r\nNel procedimento di secondo grado, conclusosi il 15 novembre, i 17 medici e infermieri sono stati condannati \u003Cmark>a\u003C/mark> pene tra i 13 mesi e i 2 anni, con la condizionale. Non siamo giustizialisti: le sentenze che privano della libertà qualcuno non ci fanno gioire.\r\nLa giustizia che vogliamo è quella che elimina le sbarre e i legacci, che chiude con gli orrori della psichiatria, in un mondo senza carabinieri. Sì, perché anche noi, come l’anarchico Mastrogiovanni, maestro elementare assassinato dalla psichiatria e dalla forze dell’ordine, siamo, inguaribilmente, “incompatibili con i carabinieri”.\r\n\r\nIl caso di Francesco è la punta di un iceberg enorme, ma spesso invisibile.\r\n\u003Cmark>A\u003C/mark> quarant’anni dalla chiusura dei manicomi la psichiatria continua \u003Cmark>a\u003C/mark> torturare e, qualche volta, anche \u003Cmark>a\u003C/mark> uccidere.\r\nLe prigioni per i “matti”, discariche sociali per contenere e reprimere gli incompatibili, sono tornate in forme diverse, ma la psichiatria continua \u003Cmark>a\u003C/mark> torturare e uccidere.\r\n\r\n00000000\r\n\r\nGodzilla e il referendum\r\n\r\nFate fatica ad arrivare alla fine del mese? Siete nei guai con il padrone di casa? Stanno per sfrattarvi? Vi portano via i mobili perché avete perso il lavoro e non avete pagato le rate? \r\n\r\nDi che vi lamentate? Il governo dice che viviamo nel migliore dei mondi possibili, che liberismo e democrazia garantiscono pace, libertà, benessere. Ci raccontano le favole e pretendono che ci crediamo. \r\nIntanto per la povera gente vivere è sempre più difficile. \r\n\r\nLa destra fascista e leghista all’opposizione ci dice che è tutta colpa di chi è più povero di noi, dell’immigrato, del profugo di guerra: basta chiudere le frontiere e il nostro paese diventa l’Eldorado, dove tutti sono ricchi e felici. \r\n\r\nPure i Pentastellati vorrebbero chiudere le frontiere e cacciare tutti i senza documenti. Vorrebbero anche più galere per rinchiudere i corrotti e i corruttori. Poi tutto andrebbe \u003Cmark>a\u003C/mark> posto: noi saremo tutti felici di far ricchi i padroni per bene, saremo contenti che vi siano governi saggi che decidono cosa è meglio per noi. \r\n\r\nGli antagonisti invece hanno trovato la formula magica che risolve tutti i problemi. Votare No alla riforma costituzionale voluta dal governo, per far cadere Renzi e mandare al suo posto i 5 stelle, un partito autoritario, giustizialista, razzista e guerrafondaio. \r\n\r\nLeghisti, fascisti, forza italici, pentastellati, rifondati ed antagonisti andranno tutti \u003Cmark>a\u003C/mark> votare No per cacciare Renzi. Anche la minoranza dello stesso PD voterà No per indebolire il governo. \r\n\r\nLa Carta costituzionale è solo carta. Nei fatti la Costituzione reale del paese è sempre stata lontana da quella formale, comunque condizionata dal trovare un equilibrio tra i maggiori partiti, in un paese destinato all’orbita statunitense. Al di là di qualche generico proclama, la Costituzione difende la proprietà privata e quindi il diritto allo sfruttamento del lavoro, delle risorse e delle nostre stesse vite. \r\n\r\nLa distanza tra la Costituzione formale e la Costituzione reale dimostra che le stesse regole del gioco del potere sono solo una vetrina da lustrare nelle cerimonie ufficiali tra il 25 aprile e il 2 giugno. Una vetrina che certa sinistra, radicale e non, sta lustrando per mettere in scena un’opposizione al governo che stenta \u003Cmark>a\u003C/mark> crescere nella società e si rifugia nel gioco referendario, dove c’è ressa per partecipare alla partita dei tutti quanti assortiti contro Renzi.\r\n\r\nI richiami alla Resistenza farebbero infuriare i tanti partigiani che combatterono perché volevano che la sconfitta del fascismo fosse il primo passo verso la rivoluzione, senza padroni e senza un governo dei pochi su tutti. \r\n\r\nIn questi ultimi trent’anni chi ha governato ha distrutto diritti e tutele, strappati in decenni di lotte, di chi aspirava ad una totale trasformazione sociale.\r\n\r\nI governi di questi decenni ci hanno detto che non c’erano soldi. Mentivano. I soldi per le guerre, per le armi, per le grandi opere inutili li hanno sempre trovati. Da anni aumenta la spesa bellica e si moltiplicano i tagli per ospedali, trasporti locali, scuole. \r\nNon vogliono spendere per migliorare le nostre vite, perché preferiscono usarli per le guerre non dichiarate, che in barba alla Costituzione, i governi di destra e di sinistra hanno fatto in ogni dove. \r\n\r\nCostruire un’opposizione sociale radicale e radicata è un percorso che non consente scappatoie. \r\n\r\nCacciare Renzi per far governare Di Maio? O \u003Cmark>Salvini\u003C/mark>, Berlusconi…\r\n\r\nNon fa per noi. Cacciamoli tutti! Vadano via tutti! \r\n\r\nIl gioco della Carta Costituzionale è come quello delle tre carte: non si vince mai. O, meglio, vince il ceto politico, vincono i populisti, il popolo del no euro, quello degli spaventati dalla finanziarizzazione dell’economia. Non si caccia un mostro evocandone un altro. Il Godzilla che esce dalle acque del Mediterraneo è un mostro nazionalista, che si nutre di muri e filo spinato, che sogna il protezionismo e l’autarchia. Può sconfiggere Renzi, come Trump ha sconfitto Clinton.\r\n\r\nTra i due o tre mostri che governano o aspirano \u003Cmark>a\u003C/mark> governare noi rifiutiamo di scegliere, scegliamo il rifiuto. Non vogliamo decidere la foggia delle nostre catene, perché vogliamo spezzarle. \r\n\r\nCambiare la rotta è possibile. Con l’azione diretta, costruendo spazi politici non statali, moltiplicando le esperienze di autogestione, costruendo reti sociali che sappiano inceppare la macchina e rendano efficaci gli scioperi, le lotte territoriali, le occupazioni e riappropriazioni dal basso degli spazi di vita. \r\n\r\nUn mondo senza sfruttati né sfruttatori, senza servi né padroni, un mondo di liberi ed eguali è possibile. \r\nTocca \u003Cmark>a\u003C/mark> noi costruirlo.",[445],{"field":110,"matched_tokens":446,"snippet":442,"value":443},[89,88],{"best_field_score":149,"best_field_weight":150,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":151,"tokens_matched":116,"typo_prefix_score":47},{"document":449,"highlight":461,"highlights":469,"text_match":474,"text_match_info":475},{"comment_count":47,"id":450,"is_sticky":47,"permalink":451,"podcastfilter":452,"post_author":305,"post_content":453,"post_date":454,"post_excerpt":53,"post_id":450,"post_modified":455,"post_thumbnail":456,"post_title":457,"post_type":345,"sort_by_date":458,"tag_links":459,"tags":460},"90246","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-31-maggio-la-repubblica-in-guerra-acampade-riflessioni-a-margine-naja-obbligatoria-militarizzazione-delle-periferie/",[305],"ll podcast del nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/2024-05-31-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\n2 giugno. La Repubblica del militarismo e della guerra\r\nOgni 2 giugno la Repubblica celebra sé stessa con esibizioni militari, parate e commemorazioni. Una “festa” nazionalista e militarista.\r\nIl governo di estrema destra alimenta la retorica identitaria, i “sacri” confini, l’esaltazione della guerra.\r\nGuerre di portata planetaria ci stanno portando sull'orlo della terza guerra mondiale. La spirale pare inarrestabile: il conflitto Russia Ucraina rischia di deflagrare in tutta Europa.\r\nL'Italia è direttamente coinvolta con le proprie truppe e con il proprio apparato militare industriale. È in prima fila in conflitti in cui gioca in proprio e in varie alleanze a geografia variabile.\r\nUn processo di militarizzazione investe le nostre città, le nostre scuole, i principali mezzi di comunicazione e le istituzioni culturali.\r\nGuerra interna e guerra esterna sono le due facce della stessa medaglia, quella della guerra ai poveri per il controllo delle risorse, delle coscienze, delle vie di approvvigionamento e dei flussi informativi. \r\nIniziative di lotta in varie città\r\nFederico dell’assemblea antimilitarista ha presentato la giornata\r\n\r\nFermare le guerre. Una prima riflessione a margine delle acampade studentesche\r\nI movimenti che si sono sviluppati negli ultimi mesi soprattutto nelle università hanno il merito di aver colto il nesso fondamentale tra ricerca accademica ed industria bellica, in un intrecciarsi di interessi che pongono al centro la logica del dominio e quella del profitto, fuori e contro ogni supposta neutralità di un’indagine scientifica che si muove seguendo gli indirizzi dei committenti di turno. Hanno tuttavia un forte limite sia nella definizione degli obiettivi che nelle modalità nel perseguirli.\r\nL’enorme emozione che accompagna l’immane massacro con finalità genocide della popolazione gazawi, finisce con il porre in primo piano solo la critica e il boicottaggio verso lo Stato di Israele, dimenticando che il nostro paese (e le sue università) sono in prima fila in numerosi teatri di guerra, che restano sullo sfondo, avvolti in un oblio pericoloso, che rischia di renderci complici di infiniti orrori. Basti pensare all’Artsakh e al Sudan, due tra le tante guerre cui l’Italia ha contribuito direttamente, fornendo armi e addestratori nel silenzio dei più.\r\n\r\nUna critica reale delle collusioni tra Università e ricerca bellica dovrebbe avere l’obiettivo minimo della cancellazione di accordi di cooperazione con tutte le industrie belliche e tutti gli Stati in guerra. Una critica radicale si dovrebbe interrogare sul ruolo delle Università e sulla necessità di espropriazione permanente di ambiti di studio e ricerca al servizio dell’imperialismo e della logica capitalista. \r\n\r\nLe guerre moderne, non ultima quella cominciata il 7 ottobre tra Israele e Gaza, hanno come principali vittime le popolazioni civili, massacrate per fiaccare il nemico, per indurlo alla resa o alla fuga. \r\nOpporsi alla guerra senza opporsi al militarismo è una prospettiva miope, perché alimenta l’opinione che vi siano eserciti buoni. E non basta mettere la parola “resistenza” al posto di “esercito” per modificare il senso di guerre combattute per assicurarsi il controllo esclusivo di questa o quell’area geografica. Solo l’alleanza transnazionale degli oppressi e degli sfruttati spezza le frontiere, frantuma la logica statalista e patriottica, fa saltare il tappo identitario legato al luogo, alla religione, alla tradizione per aprire uno spazio simbolico e reale al non luogo, all’utopia, che non è l’irrealizzabile ma solo l’irrealizzato. \r\n\r\nVerso il ritorno della naja obbligatoria?\r\nNel nostro paese la naja obbligatoria non è mai stata abolita, perché la legge n. 226 del 23 agosto 2004 prevede solo la sospensione delle chiamate.\r\nIn qualsiasi momento il governo può decidere la riattivazione del servizio militare.\r\nIn Italia l’alfiere della proposta è la Lega di Salvini, che ha annunciato un progetto di legge che prevede la reintroduzione di «sei mesi di servizio civile o militare per i ragazzi tra i 18 e 26 anni, su base regionale e da svolgere esclusivamente in Italia». In base a questo progetto le ragazze, che non erano sottoposte all’obbligo, lo sarebbero al pari dei ragazzi.\r\nNei fatti questa leva in salsa leghista, su base regionale, sarebbe una sorta di servizio civile militarizzato. Salvini disegna un quadro di soldati impegnati in corsi di salvataggio, protezione civile, primo soccorso, protezione dei boschi e un gran numero di altre varie attività. \r\nNel nostro paese il ministro della Difesa Crosetto si è detto nettamente contrario. Crosetto sostiene che una simile ipotesi mai comunque potrebbe riguardare le forze armate, \"che non possono essere pensate come un luogo per educare i giovani, cosa che deve essere fatta dalla famiglia e dalla scuola\".\r\nLe forze armate sono oggi costituite da professionisti altamente specializzati, necessari per le guerre ultratecnologiche che si combattono in ogni dove. La carne da cannone, quando servisse, la si addestrerebbe in fretta, reintroducendo la chiamata obbligatoria.\r\nIn realtà, al di là della propaganda elettorale che contrappone i due alleati in competizione, il compromesso tra le due posizioni è già contenuto nella proposta di Salvini, una proposta che mette a disposizione manodopera gratuita e, insieme, inserisce un nuovo modulo educativo improntato sulla disciplina militare. Facile immaginare uno spazio intermedio tra scuola/lavoro e naja. Un altro orizzonte di militarizzazione dei corpi e delle coscienze.\r\n\r\nContro la militarizzazione delle periferie\r\nBarriera di Milano, ormai da anni, è divenuta un laboratorio dove sperimentare tecniche di controllo sociale prima impensabili, pur di non spendere un soldo per la casa, la sanità, i trasporti, le scuole. In questi anni la spesa militare è costantemente aumentata, le missioni all’estero delle forze armate italiane si sono moltiplicate.\r\nIl governo e i fascisti soffiano sul fuoco della guerra tra poveri italiani e poveri immigrati, per avere mano libera a fare la guerra a noi tutti.\r\nNei quartieri poveri il controllo militare è diventato normale. Anzi! Ogni giorno è peggio.\r\nIntere aree del quartiere vengono messe sotto assedio, con continue retate di persone senza documenti o che vivono grazie ad un’economia informale.\r\nTorino da città dell’auto si sta trasformando in città dei bombardieri e vetrina per turisti.\r\nPresentazione dell’iniziativa antimilitarista che si è tenuta in Barriera il primo giugno.\r\n\r\nAppuntamenti: \r\n\r\nOgni martedì fai un salto da\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro \r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini! \r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\ndalle 18 alle 20 in corso Palermo 46\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20\r\nContatti:\r\nfai_torino@autistici.org\r\n@senzafrontiere.to/\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","3 Giugno 2024","2024-06-03 12:41:42","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/oops-715x480-1-200x110.jpg","Anarres del 31 maggio. La Repubblica in guerra. Acampade: riflessioni a margine. Naja obbligatoria? Militarizzazione delle periferie…",1717418502,[],[],{"post_content":462,"post_title":466},{"matched_tokens":463,"snippet":464,"value":465},[89,88],"proprio e in varie alleanze \u003Cmark>a\u003C/mark> geografia variabile.\r\nUn \u003Cmark>processo\u003C/mark> di militarizzazione investe le nostre","ll podcast del nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/2024-05-31-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\n2 giugno. La Repubblica del militarismo e della guerra\r\nOgni 2 giugno la Repubblica celebra sé stessa con esibizioni militari, parate e commemorazioni. Una “festa” nazionalista e militarista.\r\nIl governo di estrema destra alimenta la retorica identitaria, i “sacri” confini, l’esaltazione della guerra.\r\nGuerre di portata planetaria ci stanno portando sull'orlo della terza guerra mondiale. La spirale pare inarrestabile: il conflitto Russia Ucraina rischia di deflagrare in tutta Europa.\r\nL'Italia è direttamente coinvolta con le proprie truppe e con il proprio apparato militare industriale. È in prima fila in conflitti in cui gioca in proprio e in varie alleanze \u003Cmark>a\u003C/mark> geografia variabile.\r\nUn \u003Cmark>processo\u003C/mark> di militarizzazione investe le nostre città, le nostre scuole, i principali mezzi di comunicazione e le istituzioni culturali.\r\nGuerra interna e guerra esterna sono le due facce della stessa medaglia, quella della guerra ai poveri per il controllo delle risorse, delle coscienze, delle vie di approvvigionamento e dei flussi informativi. \r\nIniziative di lotta in varie città\r\nFederico dell’assemblea antimilitarista ha presentato la giornata\r\n\r\nFermare le guerre. Una prima riflessione \u003Cmark>a\u003C/mark> margine delle acampade studentesche\r\nI movimenti che si sono sviluppati negli ultimi mesi soprattutto nelle università hanno il merito di aver colto il nesso fondamentale tra ricerca accademica ed industria bellica, in un intrecciarsi di interessi che pongono al centro la logica del dominio e quella del profitto, fuori e contro ogni supposta neutralità di un’indagine scientifica che si muove seguendo gli indirizzi dei committenti di turno. Hanno tuttavia un forte limite sia nella definizione degli obiettivi che nelle modalità nel perseguirli.\r\nL’enorme emozione che accompagna l’immane massacro con finalità genocide della popolazione gazawi, finisce con il porre in primo piano solo la critica e il boicottaggio verso lo Stato di Israele, dimenticando che il nostro paese (e le sue università) sono in prima fila in numerosi teatri di guerra, che restano sullo sfondo, avvolti in un oblio pericoloso, che rischia di renderci complici di infiniti orrori. Basti pensare all’Artsakh e al Sudan, due tra le tante guerre cui l’Italia ha contribuito direttamente, fornendo armi e addestratori nel silenzio dei più.\r\n\r\nUna critica reale delle collusioni tra Università e ricerca bellica dovrebbe avere l’obiettivo minimo della cancellazione di accordi di cooperazione con tutte le industrie belliche e tutti gli Stati in guerra. Una critica radicale si dovrebbe interrogare sul ruolo delle Università e sulla necessità di espropriazione permanente di ambiti di studio e ricerca al servizio dell’imperialismo e della logica capitalista. \r\n\r\nLe guerre moderne, non ultima quella cominciata il 7 ottobre tra Israele e Gaza, hanno come principali vittime le popolazioni civili, massacrate per fiaccare il nemico, per indurlo alla resa o alla fuga. \r\nOpporsi alla guerra senza opporsi al militarismo è una prospettiva miope, perché alimenta l’opinione che vi siano eserciti buoni. E non basta mettere la parola “resistenza” al posto di “esercito” per modificare il senso di guerre combattute per assicurarsi il controllo esclusivo di questa o quell’area geografica. Solo l’alleanza transnazionale degli oppressi e degli sfruttati spezza le frontiere, frantuma la logica statalista e patriottica, fa saltare il tappo identitario legato al luogo, alla religione, alla tradizione per aprire uno spazio simbolico e reale al non luogo, all’utopia, che non è l’irrealizzabile ma solo l’irrealizzato. \r\n\r\nVerso il ritorno della naja obbligatoria?\r\nNel nostro paese la naja obbligatoria non è mai stata abolita, perché la legge n. 226 del 23 agosto 2004 prevede solo la sospensione delle chiamate.\r\nIn qualsiasi momento il governo può decidere la riattivazione del servizio militare.\r\nIn Italia l’alfiere della proposta è la Lega di \u003Cmark>Salvini\u003C/mark>, che ha annunciato un progetto di legge che prevede la reintroduzione di «sei mesi di servizio civile o militare per i ragazzi tra i 18 e 26 anni, su base regionale e da svolgere esclusivamente in Italia». In base \u003Cmark>a\u003C/mark> questo progetto le ragazze, che non erano sottoposte all’obbligo, lo sarebbero al pari dei ragazzi.\r\nNei fatti questa leva in salsa leghista, su base regionale, sarebbe una sorta di servizio civile militarizzato. \u003Cmark>Salvini\u003C/mark> disegna un quadro di soldati impegnati in corsi di salvataggio, protezione civile, primo soccorso, protezione dei boschi e un gran numero di altre varie attività. \r\nNel nostro paese il ministro della Difesa Crosetto si è detto nettamente contrario. Crosetto sostiene che una simile ipotesi mai comunque potrebbe riguardare le forze armate, \"che non possono essere pensate come un luogo per educare i giovani, cosa che deve essere fatta dalla famiglia e dalla scuola\".\r\nLe forze armate sono oggi costituite da professionisti altamente specializzati, necessari per le guerre ultratecnologiche che si combattono in ogni dove. La carne da cannone, quando servisse, la si addestrerebbe in fretta, reintroducendo la chiamata obbligatoria.\r\nIn realtà, al di là della propaganda elettorale che contrappone i due alleati in competizione, il compromesso tra le due posizioni è già contenuto nella proposta di \u003Cmark>Salvini\u003C/mark>, una proposta che mette \u003Cmark>a\u003C/mark> disposizione manodopera gratuita e, insieme, inserisce un nuovo modulo educativo improntato sulla disciplina militare. Facile immaginare uno spazio intermedio tra scuola/lavoro e naja. Un altro orizzonte di militarizzazione dei corpi e delle coscienze.\r\n\r\nContro la militarizzazione delle periferie\r\nBarriera di Milano, ormai da anni, è divenuta un laboratorio dove sperimentare tecniche di controllo sociale prima impensabili, pur di non spendere un soldo per la casa, la sanità, i trasporti, le scuole. In questi anni la spesa militare è costantemente aumentata, le missioni all’estero delle forze armate italiane si sono moltiplicate.\r\nIl governo e i fascisti soffiano sul fuoco della guerra tra poveri italiani e poveri immigrati, per avere mano libera \u003Cmark>a\u003C/mark> fare la guerra \u003Cmark>a\u003C/mark> noi tutti.\r\nNei quartieri poveri il controllo militare è diventato normale. Anzi! Ogni giorno è peggio.\r\nIntere aree del quartiere vengono messe sotto assedio, con continue retate di persone senza documenti o che vivono grazie ad un’economia informale.\r\nTorino da città dell’auto si sta trasformando in città dei bombardieri e vetrina per turisti.\r\nPresentazione dell’iniziativa antimilitarista che si è tenuta in Barriera il primo giugno.\r\n\r\nAppuntamenti: \r\n\r\nOgni martedì fai un salto da\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro \r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni \u003Cmark>a\u003C/mark> spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini! \r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\ndalle 18 alle 20 in corso Palermo 46\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20\r\nContatti:\r\nfai_torino@autistici.org\r\n@senzafrontiere.to/\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi \u003Cmark>a\u003C/mark>: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",{"matched_tokens":467,"snippet":468,"value":468},[89],"Anarres del 31 maggio. La Repubblica in guerra. Acampade: riflessioni \u003Cmark>a\u003C/mark> margine. Naja obbligatoria? Militarizzazione delle periferie…",[470,472],{"field":110,"matched_tokens":471,"snippet":464,"value":465},[89,88],{"field":107,"matched_tokens":473,"snippet":468,"value":468},[89],1733921019434893300,{"best_field_score":476,"best_field_weight":150,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":477,"tokens_matched":116,"typo_prefix_score":47},"2216192638976","1733921019434893426",6637,{"collection_name":345,"first_q":70,"per_page":39,"q":70},["Reactive",481],{},["Set"],["ShallowReactive",484],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$ftTlNGseQ_J1ppqvWvaz_8qdZwxFEhKcDMdtDjSw_TVY":-1},true,"/search?query=processo+a+salvini"]