","Primo Maggio RiderZ","post",1588323279,[],[],{"post_content":37},{"matched_tokens":38,"snippet":40,"value":41},[39],"nessun","contratti di lavoro non prevedono \u003Cmark>nessun\u003C/mark> costo di assunzione né un","Un primo maggio di lotta per i lavoratori del food delivery che chiamano lo sciopero contro le infime condizioni di lavoro a cui erano sottoposti e che, come già abbiamo avuto modo di raccontare ai microfoni di Radio BlackOut, dall'avvento del coronavirus sono riuscite contro ogni previsione a peggiorare ulteriormente.\r\n \r\n\r\nPer prepararsi a a questo sciopero sono state pubblicate sulla pagina facebook Deliverance Project, e che riproponiamo dopo il podcast, una serie di analisi e riflessioni sulle principali caratteristiche della gig economy in tempi di pandemia, ma non solo, e quelle che potrebbero essere delle richieste base da pretendere dalle aziende.\r\n\r\nCon una compagna dell'Assemblea Riders di Torino proviamo a ricostruire le varie mobilitazioni susseguitesi proprio a partire dal primo maggio dell'anno scorso, in cui proprio i fattorini si erano resi protagonisti mentre in via Po sfilava il solito carrozzone di partiti e sindacati confederali difesi dall'immancabile schieramento di celere e DiMaio sedeva ancora al ministero del lavoro da cui elargiva promesse a destra e manca.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/PrimoMaggioRiderz.mp3\"][/audio]\r\nPrimoMaggioRiderz\r\n \r\n\r\nVERSO IL PRIMO MAGGIO\r\n\r\nNei prossimi giorni proveremo ad analizzare in maniera più approfondita e specifica alcuni aspetti del nostro lavoro. Questa può essere una buona occasione per chi non conosce bene il nostro mondo di famigliarizzare con alcuni aspetti di esso, ma può rappresentare anche l'inizio della costruzione di una piattaforma rivendicativa dove indichiamo chiaramente le storture e i piccoli soprusi che siamo costretti a subire e quali sono le nostre idee per cambiare in meglio. Da sempre, ma in maniera sempre crescente per il nuovo modello della \"gig economy\", il conflitto tra lavoratori e sfruttatori non si articola semplicemente attorno al salario ma anche a tutta una serie di meccanismi disciplinanti che ci ruotano attorno. Comprenderne il funzionamento per contro-utilizzarli può essere un modo per riprendere l'offensiva.\r\n\r\n #1 L'ATTESA\r\n\r\nL'attesa è la parte più frustrante del lavoro del rider. Il tempo morto tra una consegna e l'altra, così come quello davanti al ristorante attendendo la preparazione dell'ordine, è tutto tempo di lavoro non pagato. Le aziende si garantiscono così la possibilità di avere rider nei vari punti strategici della città sempre disponibili, così come la certezza che l'ordine sarà ritirato appena sfornato dal rider pronto ad aspettarlo. La politica più diffusa delle varie piattaforme è infatti quella di tenere a giro molti più rider di quelli di cui effettivamente avrebbero bisogno per coprire tutte le consegne in maniera efficiente. L'efficienza però è un parametro che per le aziende conta poco, visto che gli attuali contratti di lavoro non prevedono \u003Cmark>nessun\u003C/mark> costo di assunzione né un effettivo costo del lavoro per queste grosse multinazionali. La paga a cottimo che remunera il rider solo per l'effettiva distanza pedalata rappresenta di fatto lo scarico di un'elevatissima quantità di rischi di cui dovrebbe farsi carico il datore di lavoro sulle spalle del lavoratore: il rischio di una bassa domanda diventa rischio di stare a giro senza lavorare, il rischio di un sovraccarico degli ordini su un ristorante diventa rischio di fare meno ordini e abbassare il salario giornaliero. A questo meccanismo ci si riferisce spesso come cottimo, ma è una forma di cottimo particolare che risponde più alle esigenze del \"just in time\" che a quelle di aumentare la produttività. Infatti, il rider stesso non ha modo di controllare l'effettivo afflusso della \u003Cmark>produzione\u003C/mark> e potrebbe ritrovarsi a correre molto per finire un ordine solo per poi ritrovarsi di fatto fermo nel tempo successivo. Lo scarico di responsabilità sulle spalle del rider non obbliga neanche a studiare un modo di allocazione degli ordini efficiente nel tempo e nello spazio, tutti questi problemi sono risolti con la sovrabbondanza di forza-lavoro a disposizione. Viene così a configurarsi un modello di sfruttamento dove di fatto tutta\r\nuna serie di problemi di efficienza rimangono superflui poiché risolvibili con l'abbondanza di tempo gratuito che i rider sono disponibili a fornire, disponibilità che posa però su tutta una serie di fattori sociali in forme economiche che ricordano molto da vicino l'economia schiavistica.\r\n\r\nDal punto di vista rider la soluzione di questo specifico problema è molto semplice. Basterebbe sganciare la produttività dal salario, con buona pace di quel pugno di rider macchinizzati che grazie all'accesso ad una tecnologia superiore riescono a sfruttare i glitch di un sistema designato di fatto per lo sfruttamento di massa. Con una paga oraria \u003Cmark>nessun\u003C/mark> rider sarebbe obbligato a prendersi rischi sulla strada, pedalando a una velocità consona ai suoi parametri di forma e di salute. Il tempo di attesa ai ristoranti o tra gli ordini diventerebbe retribuito, essendo di fatto tempo di lavoro.\r\nNell'immediato sarebbe comunque possibile distribuire meglio gli ordini in base al rispettivo tempo di preparazione. Si riuscirebbe così a diminuire il tempo di attesa davanti ai ristoranti e di conseguenza il relativo assembramento di persone. Tuttavia le aziende preferiscono tutelare il flusso dei loro profitti piuttosto che la salute dei lavoratori.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n#2 IL RANKING\r\n\r\nMeccanismo disciplinante per eccellenza, nonché elemento cardine dell'organizzazione di ogni ambito produttivo, nato nelle fabbriche ed esportato nella società, il ranking è ciò che incatena un rider al suo lavoro, il naso lungo che smentisce ogni bugia di divertimento e flessibilità. La narrazione che avvolge ogni forma di \"lavoretto\" volendo relegarlo nei tempi morti tra lo studio o altri tipi di lavoro, si scioglie come neve al sole quando si inizia ad analizzare questo dispositivo. I sistemi di assegnazione turni delle aziende prevedono che sia dato più spazio a chi lavora di più in alcuni momenti della settimana, di solito coincidenti col weekend in cui la domanda di ordini è più elevata. Il \"lavora quando ti pare\" si traduce così in \"lavora quando te lo diciamo noi oppure non lavorare più\". La disponibilità di un numero spropositato di rider di riserva obbliga chi vive degli introiti di questo lavoro a non poter mai mancare sessioni chiave per restare alto nelle classifiche, anche a costo di lavorare quando non si sta bene o si è infortunati. Non poter mai contare su delle ore settimanali minime rende spasmodica la ricerca dei turni; ore intere sono passate ad aggiornare la finestra delle prenotazioni sperando che un posto si liberi. Alcune applicazioni come Glovo uniscono a questo un sistema valutativo del cliente, basta una recensione negativa per vedere il proprio punteggio abbassarsi drasticamente e con esso la propria possibilità di lavorare. Conseguenza di questo è una spinta decisa verso il servilismo, quale rider rifiuterebbe di salire quattro piani di scale o rallenterebbe la sua pedalata perché stanco quando da una valutazione possono dipendere parte consistente dei guadagni del mese?\r\nOltre la parte visibile di tutto ciò esistono inoltre ranking nascosti. Le aziende sono comprensibilmente reticenti nel dichiarare quali dati raccolgono dalle prestazioni dei rider e come li usano. Alcune applicazioni come Just Eat assegnano turni in automatico senza dichiarare le metodologie utilizzate, portando così ad un disciplinamento del lavoratore basato sulla premialità. Quali che siano le metodologie o come vengano usate, la logica sottesa è la medesima: affermare il controllo indiretto dell'azienda sul lavoratore senza dover investire in controllo diretto. Il food delivery pretende rider disciplinati e obbedienti, anche se racconta di lasciare libertà assoluta sulla gestione del proprio lavoro.\r\n\r\nLa perversione di questo meccanismo mette d'accordo tutti i rider. Il sistema del ranking non è riformabile e va semplicemente abolito. Va stabilito un minimo di ore settimanali a cui ogni rider ha diritto in base al contratto di lavoro (a tempo pieno o a tempo parziale) e va disincentivata nella maniera più assoluta la tendenza a premiare l'autosfruttamento del lavoratore.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n #3 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE\r\n\r\nLa sicurezza del rider è un tema complesso, che interseca alcuni degli argomenti che abbiamo trattato in precedenza ed altri che tratteremo in futuro. Ad essa concorrono alcuni fattori indiretti come la presenza del cottimo, che spinge a prendersi rischi sulla strada come controsensi o semafori rossi, e alcuni fattori diretti come la mancanza dei dispositivi di protezione. Ai classici caschi, campanelli, luci di segnalazione, vengono ad aggiungersi negli ultimi tempi le mascherine, i guanti, il disinfettante.\r\nSe per i primi solo alcune aziende provvedono in parte, per i secondi recenti sentenze di tribunale hanno obbligato a prendere provvedimenti, che tuttavia sono stati tardivi e inefficaci. Le prime mascherine sono arrivate ormai dopo un mese dall'inizio della pandemia. Altre aziende hanno fornito un semplice \u003Cmark>rimborso\u003C/mark> lasciando al rider l'onere di procurarsi in prima persona il materiale. In generale verso la sicurezza del lavoratore c'è scarso interesse, testimoniato dal silenzio totale delle aziende in seguito ai numerosi incidenti.\r\nL'atteggiamento mantenuto durante questa pandemia è rappresentativo dell'importanza che viene attribuita alla tutela della nostra salute fisica. Nonostante il rider incontri decine di persone ogni giorno e davanti a molti locali sia impossibile mantenere un distanziamento fisico, la possibilità di sospendere il servizio per tutelarne la salute non è stata presa in considerazione nemmeno per un istante.\r\n\r\n\r\n #4 MANUTENZIONE DEGLI STRUMENTI DI LAVORO\r\n\r\nLa manutenzione della bicicletta, senza la quale il rider non può lavorare, è scaricata totalmente sulle spalle del lavoratore. I numerosi interventi necessari periodicamente non sono coperti in \u003Cmark>nessun\u003C/mark> modo dall'azienda andando a rappresentare un'ulteriore tassa indiretta sul salario.\r\nIn quanto strumento di lavoro la manutenzione della bici, così come quella del telefono, dovrebbe essere a carico dell'azienda.\r\nAi tempi Foodora aveva delle convenzioni con alcune ciclofficine, così che almeno la spesa totale delle riparazione non pesasse completamente sui rider. Da lì si è andati peggiorando: aziende come Glovo addirittura forniscono il materiale sottraendo 65 euro dalle prime fatture. Anche il ricambio del materiale di lavoro non è concesso: tutte le aziende ti obbligano a riacquistarlo, nonostante sia usurato dall'uso lavorativo.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n #5 LE TUTELE\r\n\r\nLe tutele sono per il rider un concetto utopico ed evanescente. I contratti di collaborazione occasionale non ne prevedono infatti nessuna. Il rider viene trattato alla stregua di un autonomo anche se non è lui che decide come e quanto lavorare, ma l'applicazione. Su questo fronte sono stati fatti addirittura passi indietro rispetto al passato, quando i contratti cococo garantivano almeno delle tutele minime come malattia e disoccupazione.\r\nLa copertura Inail per gli infortuni è obbligatoria e a carico dell'azienda solo da febbraio di quest'anno. Non ha carattere retroattivo, chi ha avuto gravi incidenti prima di quella data -vedi il caso Zohaib di cui abbiamo più volte parlato- è escluso da qualsiasi tipo di copertura. L'Inail inoltre copre solo dal quarto giorno di infortunio, i giorni precedenti dovrebbero spettare all'azienda che però fa sempre orecchie da mercante.\r\nUn altro limite gigantesco di questa forma contrattuale è l'impossibilità di guadagnare più di 5000 euro lordi l'anno senza aprire una partita IVA. La partita IVA è molto rischiosa perché comporta alti costi ed è sfornita ugualmente di tutela. Se il rider dovesse smettere di lavorare per infortunio o non dovesse più riuscire a trovare ore dovrebbe lo stesso continuare a sostenerne i costi. Per molti il rischio non vale la candela e cercano di aggirare questo limite con qualche trucchetto come lavorare per aziende diverse. Anche qua il vantaggio è solo dalla parte dell'azienda che per consentire ai lavoratori di guadagnare di più dovrebbe iscrivergli alla gestione separata e pagarci sopra le tasse.\r\nAltro aspetto non secondario è l'impossibilità per i molti rider non comunitari di rinnovare il permesso di soggiorno poiché la tipologia di contratto non lo consente. Così pur lavorando legalmente in Italia tante persone si trovano costrette in condizione di illegalità.\r\n\r\n\r\nSu questo punto crediamo che ai rider spettino tutte le tutele del lavoro subordinato: infortunio, malattia (specialmente in questo periodo), ferie, maternità, disoccupazione, possibilità di rinnovare i documenti. Questo indirizzo è stato sancito dal tribunale di Torino come esito di un processo conclusosi lo scorso anno a carico di Foodora, e confermato quest'anno in cassazione. Se i tribunali ci danno ragione, lo Stato ha recepito solo in parte queste indicazioni facendo una legge che non risolve i problemi qui indicati e di fatto aiutando le aziende a ridimensionare un'importante vittoria dei rider.",[43],{"field":44,"matched_tokens":45,"snippet":40,"value":41},"post_content",[39],1731669151438602200,{"best_field_score":48,"best_field_weight":49,"fields_matched":50,"num_tokens_dropped":13,"score":51,"tokens_matched":52,"typo_prefix_score":14},"1116647718912",14,1,"1731669151438602353",3,{"document":54,"highlight":68,"highlights":74,"text_match":46,"text_match_info":77},{"cat_link":55,"category":56,"comment_count":13,"id":57,"is_sticky":13,"permalink":58,"post_author":24,"post_content":59,"post_date":60,"post_excerpt":27,"post_id":57,"post_modified":61,"post_thumbnail":62,"post_thumbnail_html":63,"post_title":64,"post_type":32,"sort_by_date":65,"tag_links":66,"tags":67},[19],[21],"8508","http://radioblackout.org/2012/05/lavoratori-precari-nella-riforma-monti-fornero/","Qui di seguito pubblichiamo un contributo arrivato alla mail informazione@radioblackout.org\r\n\r\nLAVORATORI PRECARI NELLA RIFORMA MONTI – FORNERO\r\n\r\nIl lavoro precario, che ormai riguarda l'80% delle nuove assunzioni, e circa 7 milioni di persone (dati Isfol), rappresenta una vera e propria emergenza nazionale, una realtà contrattuale senza tutele e diritti. Ma nonostante ciò, la riduzione drastica delle 46 (!) modalità contrattuali “atipiche” esistenti, assicurata inizialmente dal Ministro Fornero, è stata poi incredibilmente è accantonata, per intervenire solo su alcune specifiche tipologie contrattuali sia applicando nuove pratiche amministrative disincentivanti -anche se per certi aspetti carenti-, sia stabilendo nuovi oneri contributivi, che però rischiano di andare a detrimento anziché a vantaggio dei precari, come vedremo.\r\nCONTRATTI A TERMINE (O A TEMPO DETERMINATO)\r\na) Si tenta lo scoraggiamento di questo tipo di contratti attraverso una penalizzazione, un contributo aggiuntivo dell'1,4%, ma c’è il rischio, per non dire la certezza, che molti (im)prenditori ne scarichino il costo sulle spalle dei lavoratori. Per evitare questo pericolo il governo avrebbe dovuto accompagnare il contributo con un tetto minimo salariale, in modo che i lavoratori non potessero percepire meno di una certa cifra. Nel documento finale della Ministra Fornero, invece, il tetto minimo non c'è.\r\nb) il contributo aggiuntivo dell'1,4% potrebbe avere come conseguenza quella di far ingrossare le fila delle 4 milioni di partite Iva, che diventerebbero per gli imprenditori più convenienti.\r\nc) il contributo aggiuntivo dell'1,4% non si applicherà né ai contratti stipulati per ragioni di carattere sostitutivo (ad es. a chi è assente per maternità) né ai contratti a termine stagionali, né agli apprendisti: in pratica non si applicherà alla stragrande maggioranza dei contratti a termine!\r\nd) Suona come un paradosso beffardo il fatto che il contributo aggiuntivo dell'1,4% vada a finanziare proprio ASpI e mini-ASpI (una sorta di indennità di disoccupazione introdotte con questa riforma), da cui molte tipologie di lavoro precario sono invece tagliate fuori (ne sono esclusi co.co.pro., co.co.co, collaborazioni occasionali, a chiamata, finte partite IVA, associati in partecipazione, ecc..)\r\ne) è grave che al primo contratto a termine di durata non superiore a sei mesi sia stata tolta la causale, che era stata finora il deterrente per l'abuso di questo tipo di contratto. Il lavoratore potrà così essere sciolto anche senza bisogno di indicare il motivo preciso del licenziamento (di carattere tecnico, produttivo, organizzativo). In questo modo la precarietà complessiva viene notevolmente aumentata e resa lecita, permettendo l’abuso del contratto a termine, reiterabile senza limiti per lo stesso lavoratore, in un’altra mansione o con un'altra impresa. La conseguenza potrà anche essere che un datore di lavoro potrà avere forza lavoro di basso livello anche tutta composta di contratti precari, purché ogni sei mesi li sostituisca previa una breve formazione che gli uscenti dovranno fornire agli entranti, usufruendo pure dei “50 giorni” di sforamento concessi per il passaggio delle consegne. L'assenza di causale per il primo contratto a termine è quindi antitetica alle finalità dell’attuale disegno di legge (art.1) che ribadisce essere il lavoro subordinato a tempo indeterminato la forma comune di rapporto di lavoro.\r\nf) La Ministra Fornero illude che allungando l’intervallo tra la stesura di un contratto a termine e l’altro con lo stesso soggetto si possa evitare che centinaia di migliaia di lavoratori continuino a essere precari. Evidentemente alla Fornero sfugge che la vigente normativa consente ai datori di lavoro di reiterare il ricorso al tempo determinato - non necessariamente con gli stessi soggetti - grazie a “causali” di tipo generico. Inoltre allungando il periodo minimo che deve intercorrere fra la scadenza di un contratto ed il suo rinnovo, si costringe di fatto il lavoratore a rimanere disoccupato per un periodo temporale più lungo.\r\ng) Per sanzionare l’utilizzo improprio di contratti a termine, si continua a privilegiare il canale dell’indennizzo giudiziario con un minimo di 2,5 mensilità, davvero modesto, anziché la forma più logica della conversione del contratto a tempo indeterminato\r\nh) È ridotto il periodo entro il quale si deve depositare il ricorso in Tribunale\r\ni) i contratti a termine vengono ulteriormente penalizzati a causa dell’introduzione del trattamento speciale riservato ai lavoratori «svantaggiati» affittati dalle agenzie interinali alle aziende con uno sconto del 20% sulle tabelle contrattuali.\r\nl) Dopo 36 mesi di contratti a tempo determinato il governo consente di far scattare l'assunzione definitiva, ma questo avveniva anche ora (d. lgs. n. 368 del 2001).\r\nm) per i contratti a termine manca una copertura contributiva nei periodi di non lavoro, cosicchè i precari si ritroveranno in pensione con quasi nulla.\r\n\r\nI CONTRATTI A PROGETTO (GIÀ CO.CO.CO)\r\nQuesta forma contrattuale non viene abolita, come promesso inizialmente dal Ministro Fornero\r\na) Occorre prevedere che i compensi non possano mai essere inferiori a quanto previsto, per professionalità analoghe dai CCNL applicati dal committente; questo per scongiurare una concorrenza sleale fra forme di lavoro\r\nb) Per questo tipo di contratto c’è una limitazione a mansioni non solo esecutive o ripetitive. Il progetto non potrà limitarsi a riproporre, come spesso avviene, l'oggetto sociale dell'azienda. Se il progetto manca, il contratto diventa a tempo indeterminato. Se l'attività del lavoratore a progetto finisce per essere sostanzialmente simile, per orario o per compiti svolti, a quella del dipendente, scatta la presunzione del carattere subordinato della prestazione. Viene eliminata la facoltà di introdurre clausole individuali che consentano il recesso del datore di lavoro prima della scadenza del termine o comunque del completamento del progetto, anche in mancanza di una giusta causa, fermo l'obbligo di dare comunque il preavviso al collaboratore\r\nc) Per i collaboratori l'aliquota contributiva previdenziale aumenta di un punto l'anno fino a raggiungere nel 2018 il 33%: dunque anche per i contratti a progetto, come per quelli a termine, l’aumento del carico contributivo rischia di rappresentare una beffa, poiché non e' prevista nessuna salvaguardia sui salari minimi di compenso. Così sarà facile per certi (im)prenditori caricare sui lavoratori l’aumento di costo riducendo il compenso netto in busta paga, come già purtroppo avviene con le clausole inserite in alcuni nuovi contratti dei collaboratori.\r\nd) gli aumenti di contributi sociali a favore della gestione separata dell'Inps da parte dei collaboratori a progetto avvengono a fronte di nessuna estensione degli ammortizzatori sociali, poiché i collaboratori sono esclusi dall’ASPI.\r\n\r\ne) i sindacati confederali avanzavano la necessità di individuare da parte della contrattazione collettiva una soglia di reddito al di sotto della quale non sia possibile accendere a rapporti di lavoro autonomo.\r\nf) per distinguere il vero dal falso lavoro autonomo, non è stata nemmeno oggetto di discussione la possibilità di indicare come criterio identificativo del lavoro dipendente la cosiddetta “doppia alienità”: dei mezzi di produzione e del risultato utile della prestazione. Dunque queste tipologie di lavoro continueranno ad essere utilizzate per coprire la realtà di rapporti di lavoro subordinato\r\ng) manca una copertura contributiva per i periodi di non lavoro di questa tipologia di lavoro, così si andrà in pensione con quasi nulla.\r\nh) grazie ai sindacati c’è un impegno a rendere strutturale l'una tantum riservata ai co. co. pro, un paracadute per il disoccupato che ha bisogno di un sostegno al reddito. Oggi l'una tantum è pari al 30% del reddito dell'anno precedente, con un tetto di 4 mila euro. Ma i requisiti sono più restrittivi di prima, quando di fatto già l'83% dei fondi stanziati per il triennio 2009-2011 non è stato utilizzato (35 milioni su 200), con il 69% di domande respinte (28.674 su 42.550). Senza una revisione, questa salvaguardia continuerà ad essere inutile, oltre che limitato.\r\n\r\nCOLLABORAZIONI O CONSULENZE CON PARTITA IVA\r\nSolo nel 2011 ne sono state aperte ben 535 mila, di cui quasi la metà da parte di giovani, e spesso nascondono veri e propri abusi. Chi è costretto ad aprire una partita Iva, si deve accollare totalmente il costo dei contributi, che altrimenti sarebbe ripartito con la committenza. È dunque un sistema per le imprese per risparmiare sul costo del lavoro, dal momento che si guadagna in media la miseria di 8mila euro l'anno.\r\na) Le partite IVA smascherate non vengono riconosciute come lavoro subordinato ma c’è la loro trasformazione a rapporto di collaborazione coordinato e continuativo e solo poi, eventualmente, in subordinato se ricorrono 2 di questi 3 requisiti: una collaborazione che dura più di sei mesi nell'arco dell'anno, che determina più del 75% dei ricavi del lavoratore, e che ha la postazione del lavoro presso una delle sedi del committente. Ma nessun datore di lavoro è così stupido, se utilizza una falsa partita Iva, da fargli un incarico continuativo di più di 6 mesi o da dargli addirittura una scrivania ed un computer, quindi il 90% delle casistiche di false partite Iva non saranno per niente coinvolte. Inoltre questa norma si applicherà non subito, ma dopo un anno dall'entrata in vigore della legge\r\nb) la stretta dei requisiti sopra descritta non vale per i professionisti che hanno un albo e un ordine professionale, quindi per giornalisti, ingegneri, architetti, avvocati, che sono quelli per i quali abitualmente ci si avvale delle false partire Iva.\r\nc) i pesanti aumenti dei contributi sociali nei confronti delle partite IVA avvengono a fronte di nessuna estensione degli ammortizzatori sociali (ASpI e mini-AspI, una sorta di indennità di disoccupazione), da cui essi sono tagliati fuori.\r\nd) manca una copertura contributiva per i periodi di non lavoro, quindi andranno in pensione con quasi nulla.\r\n\r\nCONTRATO DI APPRENDISTATO\r\nNelle intenzioni del governo l'apprendistato deve diventare il canale privilegiato di accesso dei giovani -ma fino ai 29 anni- al mondo del lavoro, e può durare al massimo fino ai 34 anni, mentre ben più elevata e sopra i 40 anni è l’età che possono raggiungere i lavoratori precari. In realtà questa forma di contratto è senza alcuna garanzia dell'assunzione a tempo indeterminato alla fine del triennio di apprendistato e assomiglia ai tanti altri lavori precari già esistenti.\r\na) l’apprendistato in realtà ha come unico obiettivo quello di abbassare il costo del lavoro, di diminuire le tutele, di poter licenziare senza copertura dell'art. 18 solo con un modesto rimborso economico. Sono dunque 3 anni di apprendistato nel corso del quale il giovane lavoratore senza ammalarsi, fare figli, scioperare o avanzare rivendicazioni di sorta, è perennemente sotto ricatto occupazionale. I vantaggi per gli imprenditori saranno un’aliquota contributiva ridotta al 10%, o addirittura pari a zero per i primi 3 anni di contratto di apprendistato, come previsto in base alle nuove norme per le imprese fino a 9 dipendenti; rispetto al contratto a tempo determinato le aziende risparmieranno fino al 25% del costo del lavoro, e, rispetto al lavoro somministrato, anche il 10-15% di ricarico per le agenzie intermediarie; e poi c’è la possibilità di “sotto-nquadramento”, con 2 livelli in meno rispetto ai lavoratori ordinari che svolgono le stesse mansioni, come afferma il Sole 24 ore; infine c’è la riduzione dei contributi previdenziali che porterà alla riduzione dell’ammontare futuro delle pensioni.\r\n\r\nb) la percentuale di apprendisti stabilizzati per poter procedere a nuove assunzioni, e' stata ridotta per il primo triennio al 30 per cento ed e' una percentuale troppo bassa che, combinata con la possibilità per le imprese di assumere 3 apprendisti ogni 2 lavoratori regolari (mentre prima era 1 ogni 1), può portare ad un utilizzo prevalente di queste forme di lavoro, che è a costi più bassi. Aspetto dunque totalmente contraddittorio con gli obiettivi della presente riforma, che all’art. 1 ribadisce essere il lavoro subordinato a tempo indeterminato la forma comune di rapporto di lavoro.\r\nc) Nel testo presentato alle Camere è stata inserita arbitrariamente dal governo la possibilità di utilizzo della somministrazione a tempo determinato per gli apprendisti, che va soppressa.\r\nd) va evitato il rischio di svuotamento del ruolo di contratto formativo dell'apprendistato attraverso la successione di più contratti, con la totale deresponsabilizzazione dell'utilizzatore in ordine al percorso di apprendistato.\r\ne) c’è un allungamento spropositato e del tutto ingiustificato da un punto di vista professionale dei tempi di prova: 3 anni sono un periodo insensatamente lungo, dato che l’80% dei lavori ha un contenuto professionale molto limitato, che nella maggior parte dei casi si impara in qualche settimana.\r\nf) se il lavoratore fosse licenziato e trovasse occupazione presso un’altra azienda, il suo apprendistato precedente verrebbe azzerato, e questo meccanismo potrebbe protrarsi per sempre.\r\ng) è una tipologia di lavoro che ha il difetto di poter servire a diminuire progressivamente il numero dei lavoratori a tempo indeterminato provvisti di tutele.\r\nh) la durata minima è di 6 mesi ma resta purtroppo la scappatoia di poter essere licenziati poco prima dei 3 anni\r\nIL LAVORO INTERMITTENTE O A CHIAMATA\r\nNegli ultimi tempi ha fatto registrare una forte crescita, ma anche molti abusi, diventando un surrogato del contratto subordinato. CGIL-CISL-UIL avevano segnalato la necessità di sopprimere questo istituto, ma è stato inutile.\r\na) non c’è la volontà di contrastare realmente gli abusi, perché, per evitare che il contratto a chiamata possa coprire forme di utilizzo in nero, nel disegno di legge viene previsto l'obbligo di effettuare una comunicazione amministrativa, che è una prassi troppo snella e inefficace dal momento che basterebbe una semplice telefonata in occasione di ogni chiamata del lavoro. E poi chi volesse utilizzare il lavoro a chiamata per coprire forme illegali di utilizzo di manodopera, se ne guarderà bene dall’obbligo di fare la comunicazione amministrativa.\r\nb) manca una copertura contributiva per i periodi di non lavoro di questa tipologia di lavoro precario, così i lavoratori andranno in pensione con quasi nulla.\r\nCONTRATTI A TEMPO PARZIALE\r\na) Per evitare che il contratto a tempo parziale possa coprire forme elusive di utilizzo in nero della manodopera, si prevede un inefficace obbligo di comunicazione amministrativa da parte del datore di lavoro, da dare in caso di modifica dell’orario di lavoro. Ovviamente chi volesse utilizzare tali strumenti per coprire forme illegali di utilizzo di manodopera, se ne guarderà dall’adempiere all’obbligo di fare la comunicazione amministrativa, e questo testimonia come non vi sia, da parte del governo, la volontà di contrastare realmente gli abusi commessi dai datori di lavoro.\r\nb) è necessario che, come vorrebbero i sindacati, alla luce della riforma previdenziale, venga rafforzata la possibilità di utilizzare il part-time in uscita negli ultimi 5 anni di attività lavorativa, prevedendo il riconoscimento della contribuzione figurativa per le ore settimanali non lavorate.\r\nc) Nel part time, a certe condizioni, il lavoratore potrà chiedere l'eliminazione delle clausole elastiche sull'orario d'impiego\r\n\r\nLAVORO IN SOMMINISTRAZIONE (EX INTERINALE)\r\n\r\na) sono accendibili in assenza di qualsivoglia “esigenza di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo” purché di durata non superiore a “sei mesi” (che però, in assenza di proroga, possono proseguire per altri 50 giorni senza dar luogo a conversione). Ciò significa che un datore di lavoro potrà avere anche tutta la propria forza lavoro con contratti precari, purché ogni sei mesi li sostituisca, utilizzando anche i 50 giorni di sforamento concessi per il passaggio delle consegne e una breve formazione che gli uscenti dovranno fornire agli entranti. Tutto questo in contrasto con le finalità del disegno di legge (art.1) che ribadisce essere il lavoro subordinato a tempo indeterminato la forma comune di rapporto di lavoro\r\nb) in tutti i casi in cui vengano assunti con contratto di somministrazione una platea amplissima di soggetti (lavoratori cosiddetti svantaggi, ultracinquantenni, i privi di diploma superiore, adulti soli con una o più persone a carico ecc), vengono eliminati sia l’obbligo di fornire i motivi del ricorso al lavoro interinale (causali) sia i tetti quantitativi previsti dai contratti, facendolo diventare così l'alternativa o lo sbocco dei contratti a termine e lo sbocco per gli espulsi dai processi produttivi.\r\nc) Non c’è nessuna norma simile a quella prevista per l’apprendistato, che all’art. 5 impone che l’assunzione di nuovi precari dallo stesso datore di lavoro sia possibile solo se almeno il 50 per cento di essi prosegue il rapporto di lavoro al termine del periodo. Mancando dunque una norma di salvaguardia di questo tipo, i lavoratori assunti con questa tipologia di contratto saranno continuamente “usa e getta”.\r\nd) manca una copertura contributiva per i periodi di non lavoro dei precari, così chi usufruisce di questo tipo di lavoro andrà in pensione con quasi nulla.\r\n\r\nASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE:\r\na) Il testo presentato alle Camere contraddice il contenuto del confronto svolto con le organizzazioni sindacali, che limitava l'attivazione dei rapporti di associazione in partecipazione ai soli familiari entro il 1° grado o coniugi. Ora l’associazione in partecipazione viene nuovamente estesa a tre associati, più coloro che sono legati da rapporto coniugale, di parentela entro il terzo grado e affinità entro il secondo. Questo consente di utilizzare questa tipologia al posto del lavoro dipendente ad esempio in esercizi commerciali anche di una certa dimensione, come già avviene: i 52mila associati guadagnano in media la miseria di 9mila euro l'anno e alle commesse viene chiesto di sottoscrivere questa modalità contrattuale per condividere i frutti dell'impresa, con la conseguenza che in alcuni casi hanno dovuto pagare pure le perdite.\r\nb) gli associati in partecipazione non usufruiscono di ASpI e mini-ASpI (una sorta di indennità di disoccupazione introdotte con questa riforma).\r\nSTAGE E TIROCINI\r\nSono rinviati a una delega. Nella delega deve essere confermata la possibilità di svolgimento unicamente nel percorso formativo.\r\n\r\nLAVORO ACCESSORIO\r\na) Nel testo presentato alle Camere va ripristinato il riferimento al valore orario del voucher, previsto nel confronto svolto con le parti sociali (Documento varato dal CdM del 23 marzo).\r\nb) si assiste ad un'estensione della possibilità di utilizzo del voucher all'intera attività agricola stagionale: questo significa portare tutti i lavoratori agricoli nella soglia dei senza diritti, destrutturare il lavoro agricolo, renderlo più illegale, accessorio, eliminando i vincoli contrattuali per le imprese nel nome della semplificazione. Ricordiamo che in questo campo siamo in presenza di forme diffuse di lavoro nero, anche fra i lavoratori iscritti negli elenchi regolari, in prevalenza immigrati, molti dei quali sono senza diritti, quindi senza pensioni, malattia e disoccupazione.\r\nCONCLUSIONE LAVORO PRECARIO ED ATIPICO\r\nCome si può notare, dunque, il disegno di legge presenta numerose carenze anche per quanto riguarda la parte del lavoro atipico e precario. Sarebbe opportuno quindi che in sede parlamentare se ne prendesse atto, decidendo di intervenire per porvi rimedio. Ci si sarebbe aspettato molto di più da un governo che si proclama “di tecnici” ma che, del resto, ci ha già sorpreso in negativo per le semplicistiche quanto crudeli -verso i meno abbienti- decisioni adottate nella prima manovra economica di dicembre 2011 su Irpef, ICI, benzina e IVA, usando le pensioni come Bancomat pur essendo il sistema in equilibrio fino al 2050, provocando centinaia di migliaia di esodati rimasti senza lavoro e senza pensione e producendo come risultato la perdita di 800mila nuovi posti di lavoro per i giovani a causa dell’allungamento dell’età pensionabile. E oggi che 3 nuovi “consulenti” tecnici vengono chiamati di fatto a sostituire nelle competenze il governo, vediamo con chiarezza la conferma della manifesta incapacità di questa compagine governativa, che si mostra in grado più di raccontarla che di fare.\r\nRiguardo alla “riforma” del lavoro precario, si può constatare come non solo non aumenti i posti di lavoro, ma lasci anche del tutto inevasa la necessaria riduzione delle numerose, infernali tipologie contrattuali precarie ed atipiche esistenti: uno strano modo davvero di rispondere alla crisi! Monti e Fonero non hanno voluto puntare sulla valorizzazione del lavoro proseguendo e peggiorando una tendenza sbagliata che fa leva sulla riduzione dei costi fondata sul lavoro “usa e getta”, anziché adoperarsi per incentivare la ricerca, l'innovazione tecnologica e di prodotto. Ma, come ha detto giustamente Monsignor Bregantini, “il lavoratore non è una merce, non lo si può trattare come un prodotto da dimettere”, e dunque la bussola dovrebbe tornare ad essere un neo-umanesimo laburista, che restituisca serenità e dignità alla persona che lavora.\r\n\r\napprofondimento a cura di\r\n\r\nFranco Pinerolo\r\n\r\n1 Maggio 2012","7 Maggio 2012","2012-05-18 18:53:48","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/05/lavoro-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"259\" height=\"194\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/05/lavoro.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","LAVORATORI PRECARI NELLA RIFORMA MONTI – FORNERO",1336403758,[],[],{"post_content":69},{"matched_tokens":70,"snippet":72,"value":73},[71],"produzione","doppia alienità”: dei mezzi di \u003Cmark>produzione\u003C/mark> e del risultato utile della","Qui di seguito pubblichiamo un contributo arrivato alla mail informazione@radioblackout.org\r\n\r\nLAVORATORI PRECARI NELLA RIFORMA MONTI – FORNERO\r\n\r\nIl lavoro precario, che ormai riguarda l'80% delle nuove assunzioni, e circa 7 milioni di persone (dati Isfol), rappresenta una vera e propria emergenza nazionale, una realtà contrattuale senza tutele e diritti. Ma nonostante ciò, la riduzione drastica delle 46 (!) modalità contrattuali “atipiche” esistenti, assicurata inizialmente dal Ministro Fornero, è stata poi incredibilmente è accantonata, per intervenire solo su alcune specifiche tipologie contrattuali sia applicando nuove pratiche amministrative disincentivanti -anche se per certi aspetti carenti-, sia stabilendo nuovi oneri contributivi, che però rischiano di andare a detrimento anziché a vantaggio dei precari, come vedremo.\r\nCONTRATTI A TERMINE (O A TEMPO DETERMINATO)\r\na) Si tenta lo scoraggiamento di questo tipo di contratti attraverso una penalizzazione, un contributo aggiuntivo dell'1,4%, ma c’è il rischio, per non dire la certezza, che molti (im)prenditori ne scarichino il costo sulle spalle dei lavoratori. Per evitare questo pericolo il governo avrebbe dovuto accompagnare il contributo con un tetto minimo salariale, in modo che i lavoratori non potessero percepire meno di una certa cifra. Nel documento finale della Ministra Fornero, invece, il tetto minimo non c'è.\r\nb) il contributo aggiuntivo dell'1,4% potrebbe avere come conseguenza quella di far ingrossare le fila delle 4 milioni di partite Iva, che diventerebbero per gli imprenditori più convenienti.\r\nc) il contributo aggiuntivo dell'1,4% non si applicherà né ai contratti stipulati per ragioni di carattere sostitutivo (ad es. a chi è assente per maternità) né ai contratti a termine stagionali, né agli apprendisti: in pratica non si applicherà alla stragrande maggioranza dei contratti a termine!\r\nd) Suona come un paradosso beffardo il fatto che il contributo aggiuntivo dell'1,4% vada a finanziare proprio ASpI e mini-ASpI (una sorta di indennità di disoccupazione introdotte con questa riforma), da cui molte tipologie di lavoro precario sono invece tagliate fuori (ne sono esclusi co.co.pro., co.co.co, collaborazioni occasionali, a chiamata, finte partite IVA, associati in partecipazione, ecc..)\r\ne) è grave che al primo contratto a termine di durata non superiore a sei mesi sia stata tolta la causale, che era stata finora il deterrente per l'abuso di questo tipo di contratto. Il lavoratore potrà così essere sciolto anche senza bisogno di indicare il motivo preciso del licenziamento (di carattere tecnico, produttivo, organizzativo). In questo modo la precarietà complessiva viene notevolmente aumentata e resa lecita, permettendo l’abuso del contratto a termine, reiterabile senza limiti per lo stesso lavoratore, in un’altra mansione o con un'altra impresa. La conseguenza potrà anche essere che un datore di lavoro potrà avere forza lavoro di basso livello anche tutta composta di contratti precari, purché ogni sei mesi li sostituisca previa una breve formazione che gli uscenti dovranno fornire agli entranti, usufruendo pure dei “50 giorni” di sforamento concessi per il passaggio delle consegne. L'assenza di causale per il primo contratto a termine è quindi antitetica alle finalità dell’attuale disegno di legge (art.1) che ribadisce essere il lavoro subordinato a tempo indeterminato la forma comune di rapporto di lavoro.\r\nf) La Ministra Fornero illude che allungando l’intervallo tra la stesura di un contratto a termine e l’altro con lo stesso soggetto si possa evitare che centinaia di migliaia di lavoratori continuino a essere precari. Evidentemente alla Fornero sfugge che la vigente normativa consente ai datori di lavoro di reiterare il ricorso al tempo determinato - non necessariamente con gli stessi soggetti - grazie a “causali” di tipo generico. Inoltre allungando il periodo minimo che deve intercorrere fra la scadenza di un contratto ed il suo rinnovo, si costringe di fatto il lavoratore a rimanere disoccupato per un periodo temporale più lungo.\r\ng) Per sanzionare l’utilizzo improprio di contratti a termine, si continua a privilegiare il canale dell’indennizzo giudiziario con un minimo di 2,5 mensilità, davvero modesto, anziché la forma più logica della conversione del contratto a tempo indeterminato\r\nh) È ridotto il periodo entro il quale si deve depositare il ricorso in Tribunale\r\ni) i contratti a termine vengono ulteriormente penalizzati a causa dell’introduzione del trattamento speciale riservato ai lavoratori «svantaggiati» affittati dalle agenzie interinali alle aziende con uno sconto del 20% sulle tabelle contrattuali.\r\nl) Dopo 36 mesi di contratti a tempo determinato il governo consente di far scattare l'assunzione definitiva, ma questo avveniva anche ora (d. lgs. n. 368 del 2001).\r\nm) per i contratti a termine manca una copertura contributiva nei periodi di non lavoro, cosicchè i precari si ritroveranno in pensione con quasi nulla.\r\n\r\nI CONTRATTI A PROGETTO (GIÀ CO.CO.CO)\r\nQuesta forma contrattuale non viene abolita, come promesso inizialmente dal Ministro Fornero\r\na) Occorre prevedere che i compensi non possano mai essere inferiori a quanto previsto, per professionalità analoghe dai CCNL applicati dal committente; questo per scongiurare una concorrenza sleale fra forme di lavoro\r\nb) Per questo tipo di contratto c’è una limitazione a mansioni non solo esecutive o ripetitive. Il progetto non potrà limitarsi a riproporre, come spesso avviene, l'oggetto sociale dell'azienda. Se il progetto manca, il contratto diventa a tempo indeterminato. Se l'attività del lavoratore a progetto finisce per essere sostanzialmente simile, per orario o per compiti svolti, a quella del dipendente, scatta la presunzione del carattere subordinato della prestazione. Viene eliminata la facoltà di introdurre clausole individuali che consentano il recesso del datore di lavoro prima della scadenza del termine o comunque del completamento del progetto, anche in mancanza di una giusta causa, fermo l'obbligo di dare comunque il preavviso al collaboratore\r\nc) Per i collaboratori l'aliquota contributiva previdenziale aumenta di un punto l'anno fino a raggiungere nel 2018 il 33%: dunque anche per i contratti a progetto, come per quelli a termine, l’aumento del carico contributivo rischia di rappresentare una beffa, poiché non e' prevista nessuna salvaguardia sui salari minimi di compenso. Così sarà facile per certi (im)prenditori caricare sui lavoratori l’aumento di costo riducendo il compenso netto in busta paga, come già purtroppo avviene con le clausole inserite in alcuni nuovi contratti dei collaboratori.\r\nd) gli aumenti di contributi sociali a favore della gestione separata dell'Inps da parte dei collaboratori a progetto avvengono a fronte di nessuna estensione degli ammortizzatori sociali, poiché i collaboratori sono esclusi dall’ASPI.\r\n\r\ne) i sindacati confederali avanzavano la necessità di individuare da parte della contrattazione collettiva una soglia di reddito al di sotto della quale non sia possibile accendere a rapporti di lavoro autonomo.\r\nf) per distinguere il vero dal falso lavoro autonomo, non è stata nemmeno oggetto di discussione la possibilità di indicare come criterio identificativo del lavoro dipendente la cosiddetta “doppia alienità”: dei mezzi di \u003Cmark>produzione\u003C/mark> e del risultato utile della prestazione. Dunque queste tipologie di lavoro continueranno ad essere utilizzate per coprire la realtà di rapporti di lavoro subordinato\r\ng) manca una copertura contributiva per i periodi di non lavoro di questa tipologia di lavoro, così si andrà in pensione con quasi nulla.\r\nh) grazie ai sindacati c’è un impegno a rendere strutturale l'una tantum riservata ai co. co. pro, un paracadute per il disoccupato che ha bisogno di un sostegno al reddito. Oggi l'una tantum è pari al 30% del reddito dell'anno precedente, con un tetto di 4 mila euro. Ma i requisiti sono più restrittivi di prima, quando di fatto già l'83% dei fondi stanziati per il triennio 2009-2011 non è stato utilizzato (35 milioni su 200), con il 69% di domande respinte (28.674 su 42.550). Senza una revisione, questa salvaguardia continuerà ad essere inutile, oltre che limitato.\r\n\r\nCOLLABORAZIONI O CONSULENZE CON PARTITA IVA\r\nSolo nel 2011 ne sono state aperte ben 535 mila, di cui quasi la metà da parte di giovani, e spesso nascondono veri e propri abusi. Chi è costretto ad aprire una partita Iva, si deve accollare totalmente il costo dei contributi, che altrimenti sarebbe ripartito con la committenza. È dunque un sistema per le imprese per risparmiare sul costo del lavoro, dal momento che si guadagna in media la miseria di 8mila euro l'anno.\r\na) Le partite IVA smascherate non vengono riconosciute come lavoro subordinato ma c’è la loro trasformazione a rapporto di collaborazione coordinato e continuativo e solo poi, eventualmente, in subordinato se ricorrono 2 di questi 3 requisiti: una collaborazione che dura più di sei mesi nell'arco dell'anno, che determina più del 75% dei ricavi del lavoratore, e che ha la postazione del lavoro presso una delle sedi del committente. Ma \u003Cmark>nessun\u003C/mark> datore di lavoro è così stupido, se utilizza una falsa partita Iva, da fargli un incarico continuativo di più di 6 mesi o da dargli addirittura una scrivania ed un computer, quindi il 90% delle casistiche di false partite Iva non saranno per niente coinvolte. Inoltre questa norma si applicherà non subito, ma dopo un anno dall'entrata in vigore della legge\r\nb) la stretta dei requisiti sopra descritta non vale per i professionisti che hanno un albo e un ordine professionale, quindi per giornalisti, ingegneri, architetti, avvocati, che sono quelli per i quali abitualmente ci si avvale delle false partire Iva.\r\nc) i pesanti aumenti dei contributi sociali nei confronti delle partite IVA avvengono a fronte di nessuna estensione degli ammortizzatori sociali (ASpI e mini-AspI, una sorta di indennità di disoccupazione), da cui essi sono tagliati fuori.\r\nd) manca una copertura contributiva per i periodi di non lavoro, quindi andranno in pensione con quasi nulla.\r\n\r\nCONTRATO DI APPRENDISTATO\r\nNelle intenzioni del governo l'apprendistato deve diventare il canale privilegiato di accesso dei giovani -ma fino ai 29 anni- al mondo del lavoro, e può durare al massimo fino ai 34 anni, mentre ben più elevata e sopra i 40 anni è l’età che possono raggiungere i lavoratori precari. In realtà questa forma di contratto è senza alcuna garanzia dell'assunzione a tempo indeterminato alla fine del triennio di apprendistato e assomiglia ai tanti altri lavori precari già esistenti.\r\na) l’apprendistato in realtà ha come unico obiettivo quello di abbassare il costo del lavoro, di diminuire le tutele, di poter licenziare senza copertura dell'art. 18 solo con un modesto \u003Cmark>rimborso\u003C/mark> economico. Sono dunque 3 anni di apprendistato nel corso del quale il giovane lavoratore senza ammalarsi, fare figli, scioperare o avanzare rivendicazioni di sorta, è perennemente sotto ricatto occupazionale. I vantaggi per gli imprenditori saranno un’aliquota contributiva ridotta al 10%, o addirittura pari a zero per i primi 3 anni di contratto di apprendistato, come previsto in base alle nuove norme per le imprese fino a 9 dipendenti; rispetto al contratto a tempo determinato le aziende risparmieranno fino al 25% del costo del lavoro, e, rispetto al lavoro somministrato, anche il 10-15% di ricarico per le agenzie intermediarie; e poi c’è la possibilità di “sotto-nquadramento”, con 2 livelli in meno rispetto ai lavoratori ordinari che svolgono le stesse mansioni, come afferma il Sole 24 ore; infine c’è la riduzione dei contributi previdenziali che porterà alla riduzione dell’ammontare futuro delle pensioni.\r\n\r\nb) la percentuale di apprendisti stabilizzati per poter procedere a nuove assunzioni, e' stata ridotta per il primo triennio al 30 per cento ed e' una percentuale troppo bassa che, combinata con la possibilità per le imprese di assumere 3 apprendisti ogni 2 lavoratori regolari (mentre prima era 1 ogni 1), può portare ad un utilizzo prevalente di queste forme di lavoro, che è a costi più bassi. Aspetto dunque totalmente contraddittorio con gli obiettivi della presente riforma, che all’art. 1 ribadisce essere il lavoro subordinato a tempo indeterminato la forma comune di rapporto di lavoro.\r\nc) Nel testo presentato alle Camere è stata inserita arbitrariamente dal governo la possibilità di utilizzo della somministrazione a tempo determinato per gli apprendisti, che va soppressa.\r\nd) va evitato il rischio di svuotamento del ruolo di contratto formativo dell'apprendistato attraverso la successione di più contratti, con la totale deresponsabilizzazione dell'utilizzatore in ordine al percorso di apprendistato.\r\ne) c’è un allungamento spropositato e del tutto ingiustificato da un punto di vista professionale dei tempi di prova: 3 anni sono un periodo insensatamente lungo, dato che l’80% dei lavori ha un contenuto professionale molto limitato, che nella maggior parte dei casi si impara in qualche settimana.\r\nf) se il lavoratore fosse licenziato e trovasse occupazione presso un’altra azienda, il suo apprendistato precedente verrebbe azzerato, e questo meccanismo potrebbe protrarsi per sempre.\r\ng) è una tipologia di lavoro che ha il difetto di poter servire a diminuire progressivamente il numero dei lavoratori a tempo indeterminato provvisti di tutele.\r\nh) la durata minima è di 6 mesi ma resta purtroppo la scappatoia di poter essere licenziati poco prima dei 3 anni\r\nIL LAVORO INTERMITTENTE O A CHIAMATA\r\nNegli ultimi tempi ha fatto registrare una forte crescita, ma anche molti abusi, diventando un surrogato del contratto subordinato. CGIL-CISL-UIL avevano segnalato la necessità di sopprimere questo istituto, ma è stato inutile.\r\na) non c’è la volontà di contrastare realmente gli abusi, perché, per evitare che il contratto a chiamata possa coprire forme di utilizzo in nero, nel disegno di legge viene previsto l'obbligo di effettuare una comunicazione amministrativa, che è una prassi troppo snella e inefficace dal momento che basterebbe una semplice telefonata in occasione di ogni chiamata del lavoro. E poi chi volesse utilizzare il lavoro a chiamata per coprire forme illegali di utilizzo di manodopera, se ne guarderà bene dall’obbligo di fare la comunicazione amministrativa.\r\nb) manca una copertura contributiva per i periodi di non lavoro di questa tipologia di lavoro precario, così i lavoratori andranno in pensione con quasi nulla.\r\nCONTRATTI A TEMPO PARZIALE\r\na) Per evitare che il contratto a tempo parziale possa coprire forme elusive di utilizzo in nero della manodopera, si prevede un inefficace obbligo di comunicazione amministrativa da parte del datore di lavoro, da dare in caso di modifica dell’orario di lavoro. Ovviamente chi volesse utilizzare tali strumenti per coprire forme illegali di utilizzo di manodopera, se ne guarderà dall’adempiere all’obbligo di fare la comunicazione amministrativa, e questo testimonia come non vi sia, da parte del governo, la volontà di contrastare realmente gli abusi commessi dai datori di lavoro.\r\nb) è necessario che, come vorrebbero i sindacati, alla luce della riforma previdenziale, venga rafforzata la possibilità di utilizzare il part-time in uscita negli ultimi 5 anni di attività lavorativa, prevedendo il riconoscimento della contribuzione figurativa per le ore settimanali non lavorate.\r\nc) Nel part time, a certe condizioni, il lavoratore potrà chiedere l'eliminazione delle clausole elastiche sull'orario d'impiego\r\n\r\nLAVORO IN SOMMINISTRAZIONE (EX INTERINALE)\r\n\r\na) sono accendibili in assenza di qualsivoglia “esigenza di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo” purché di durata non superiore a “sei mesi” (che però, in assenza di proroga, possono proseguire per altri 50 giorni senza dar luogo a conversione). Ciò significa che un datore di lavoro potrà avere anche tutta la propria forza lavoro con contratti precari, purché ogni sei mesi li sostituisca, utilizzando anche i 50 giorni di sforamento concessi per il passaggio delle consegne e una breve formazione che gli uscenti dovranno fornire agli entranti. Tutto questo in contrasto con le finalità del disegno di legge (art.1) che ribadisce essere il lavoro subordinato a tempo indeterminato la forma comune di rapporto di lavoro\r\nb) in tutti i casi in cui vengano assunti con contratto di somministrazione una platea amplissima di soggetti (lavoratori cosiddetti svantaggi, ultracinquantenni, i privi di diploma superiore, adulti soli con una o più persone a carico ecc), vengono eliminati sia l’obbligo di fornire i motivi del ricorso al lavoro interinale (causali) sia i tetti quantitativi previsti dai contratti, facendolo diventare così l'alternativa o lo sbocco dei contratti a termine e lo sbocco per gli espulsi dai processi produttivi.\r\nc) Non c’è nessuna norma simile a quella prevista per l’apprendistato, che all’art. 5 impone che l’assunzione di nuovi precari dallo stesso datore di lavoro sia possibile solo se almeno il 50 per cento di essi prosegue il rapporto di lavoro al termine del periodo. Mancando dunque una norma di salvaguardia di questo tipo, i lavoratori assunti con questa tipologia di contratto saranno continuamente “usa e getta”.\r\nd) manca una copertura contributiva per i periodi di non lavoro dei precari, così chi usufruisce di questo tipo di lavoro andrà in pensione con quasi nulla.\r\n\r\nASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE:\r\na) Il testo presentato alle Camere contraddice il contenuto del confronto svolto con le organizzazioni sindacali, che limitava l'attivazione dei rapporti di associazione in partecipazione ai soli familiari entro il 1° grado o coniugi. Ora l’associazione in partecipazione viene nuovamente estesa a tre associati, più coloro che sono legati da rapporto coniugale, di parentela entro il terzo grado e affinità entro il secondo. Questo consente di utilizzare questa tipologia al posto del lavoro dipendente ad esempio in esercizi commerciali anche di una certa dimensione, come già avviene: i 52mila associati guadagnano in media la miseria di 9mila euro l'anno e alle commesse viene chiesto di sottoscrivere questa modalità contrattuale per condividere i frutti dell'impresa, con la conseguenza che in alcuni casi hanno dovuto pagare pure le perdite.\r\nb) gli associati in partecipazione non usufruiscono di ASpI e mini-ASpI (una sorta di indennità di disoccupazione introdotte con questa riforma).\r\nSTAGE E TIROCINI\r\nSono rinviati a una delega. Nella delega deve essere confermata la possibilità di svolgimento unicamente nel percorso formativo.\r\n\r\nLAVORO ACCESSORIO\r\na) Nel testo presentato alle Camere va ripristinato il riferimento al valore orario del voucher, previsto nel confronto svolto con le parti sociali (Documento varato dal CdM del 23 marzo).\r\nb) si assiste ad un'estensione della possibilità di utilizzo del voucher all'intera attività agricola stagionale: questo significa portare tutti i lavoratori agricoli nella soglia dei senza diritti, destrutturare il lavoro agricolo, renderlo più illegale, accessorio, eliminando i vincoli contrattuali per le imprese nel nome della semplificazione. Ricordiamo che in questo campo siamo in presenza di forme diffuse di lavoro nero, anche fra i lavoratori iscritti negli elenchi regolari, in prevalenza immigrati, molti dei quali sono senza diritti, quindi senza pensioni, malattia e disoccupazione.\r\nCONCLUSIONE LAVORO PRECARIO ED ATIPICO\r\nCome si può notare, dunque, il disegno di legge presenta numerose carenze anche per quanto riguarda la parte del lavoro atipico e precario. Sarebbe opportuno quindi che in sede parlamentare se ne prendesse atto, decidendo di intervenire per porvi rimedio. Ci si sarebbe aspettato molto di più da un governo che si proclama “di tecnici” ma che, del resto, ci ha già sorpreso in negativo per le semplicistiche quanto crudeli -verso i meno abbienti- decisioni adottate nella prima manovra economica di dicembre 2011 su Irpef, ICI, benzina e IVA, usando le pensioni come Bancomat pur essendo il sistema in equilibrio fino al 2050, provocando centinaia di migliaia di esodati rimasti senza lavoro e senza pensione e producendo come risultato la perdita di 800mila nuovi posti di lavoro per i giovani a causa dell’allungamento dell’età pensionabile. E oggi che 3 nuovi “consulenti” tecnici vengono chiamati di fatto a sostituire nelle competenze il governo, vediamo con chiarezza la conferma della manifesta incapacità di questa compagine governativa, che si mostra in grado più di raccontarla che di fare.\r\nRiguardo alla “riforma” del lavoro precario, si può constatare come non solo non aumenti i posti di lavoro, ma lasci anche del tutto inevasa la necessaria riduzione delle numerose, infernali tipologie contrattuali precarie ed atipiche esistenti: uno strano modo davvero di rispondere alla crisi! Monti e Fonero non hanno voluto puntare sulla valorizzazione del lavoro proseguendo e peggiorando una tendenza sbagliata che fa leva sulla riduzione dei costi fondata sul lavoro “usa e getta”, anziché adoperarsi per incentivare la ricerca, l'innovazione tecnologica e di prodotto. Ma, come ha detto giustamente Monsignor Bregantini, “il lavoratore non è una merce, non lo si può trattare come un prodotto da dimettere”, e dunque la bussola dovrebbe tornare ad essere un neo-umanesimo laburista, che restituisca serenità e dignità alla persona che lavora.\r\n\r\napprofondimento a cura di\r\n\r\nFranco Pinerolo\r\n\r\n1 Maggio 2012",[75],{"field":44,"matched_tokens":76,"snippet":72,"value":73},[71],{"best_field_score":48,"best_field_weight":49,"fields_matched":50,"num_tokens_dropped":13,"score":51,"tokens_matched":52,"typo_prefix_score":14},6664,{"collection_name":32,"first_q":80,"per_page":81,"q":80},"produzioni nessun rimborso",6,29,{"facet_counts":84,"found":139,"hits":140,"out_of":2115,"page":50,"request_params":2116,"search_cutoff":11,"search_time_ms":2117},[85,111],{"counts":86,"field_name":108,"sampled":11,"stats":109},[87,89,92,94,96,98,100,102,104,106],{"count":81,"highlighted":88,"value":88},"black holes",{"count":90,"highlighted":91,"value":91},4,"arsider",{"count":52,"highlighted":93,"value":93},"liberation front",{"count":14,"highlighted":95,"value":95},"c'hai le storie",{"count":50,"highlighted":97,"value":97},"zebre",{"count":50,"highlighted":99,"value":99},"totemica",{"count":50,"highlighted":101,"value":101},"wallabies",{"count":50,"highlighted":103,"value":103},"Sud Africa",{"count":50,"highlighted":105,"value":105},"tutta colpa dei padroni?",{"count":50,"highlighted":107,"value":107},"tetralogia della polvere da sparo","podcastfilter",{"total_values":110},57,{"counts":112,"field_name":10,"sampled":11,"stats":137},[113,115,118,120,123,125,127,129,132,135],{"count":114,"highlighted":80,"value":80},13,{"count":116,"highlighted":117,"value":117},11,"libro",{"count":116,"highlighted":119,"value":119},"lettura",{"count":121,"highlighted":122,"value":122},10,"Kurdistan",{"count":121,"highlighted":124,"value":124},"letteratura",{"count":121,"highlighted":126,"value":126},"intrattenimento",{"count":121,"highlighted":128,"value":128},"radio alpi libere",{"count":130,"highlighted":131,"value":131},9,"comico",{"count":133,"highlighted":134,"value":134},8,"musica",{"count":133,"highlighted":136,"value":136},"serie podcast",{"total_values":138},493,18,[141,613,1006,1346,1673,1899],{"document":142,"highlight":368,"highlights":599,"text_match":609,"text_match_info":610},{"comment_count":13,"id":143,"is_sticky":13,"permalink":144,"podcastfilter":145,"post_author":146,"post_content":147,"post_date":148,"post_excerpt":27,"post_id":143,"post_modified":149,"post_thumbnail":150,"post_title":151,"post_type":152,"sort_by_date":153,"tag_links":154,"tags":265},"97381","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-21-al-27-aprile-2025/",[91],"harraga","Lunedì 21 ore 13,30 – Kfc murder chicks - Radio Blackout set 28 minuti [Kfc murder chicks, Radio Blackout]: KFC Murder Chicks sounds like a dangerous mixture of Death Grips, Boards of Canada, pure white trash flooded out of televisions, crooked beats from worn out tapes and a pinch of digital folklore.\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 22 ore 15,30 – Te lo spiega Arsider: la memetica 43 minuti [Arsider, Radio Blackout]:\r\n\r\nI media obbediscono a una logica fondamentalmente diversa rispetto alla rappresentazione, cioè a quella della simulazione. La crescente prevalenza della schiavitù macchinica rispetto ai meccanismi di sudditanza sociale deve essere in gran parte attribuita alle tecnologie dell’informazione e del calcolo. Detto in modo drammatico, dal punto di vista dell’ingegneria cibernetica, il significato di un messaggio sembra apparentemente irrilevante, o almeno escluso dall’equazione. D’ora in poi ogni evento storico sarà perseguitato dalla propria doppia memetica. Ridere è una tattica di difesa contro il non riconoscere nulla. Dobbiamo sublimare l’orrore con l’umorismo.\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 23 ore 08,30 – Torino: la polizia si spara e i carabinieri quando? 28 minuti [Produzioni Nessun Rimborso]: Il nuovo giallo targato produzioni Nessun Rimborso, un indagine senza fronzoli e senza riguardi tra i suicidi avvenuti nelle questure piemontesi\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 24 ore 08,30 – Racconti ovali 4 32 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nAttraversiamo la città di Limerick ed il suo stadio ovale, ci addentriamo in un episodio della lotta anticoloniale irlandese e scopriamo l’incredibile partita del 31 ottobre 1978 tra Munster e gli All Blacks, ovvero una delle squadre più forti del rugby irish in maglia tutta rossa contro la formidabile nazionale neozelandese in maglia tutta nera.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 25 ore 08,30 – Donne partigiane e ribelli 24 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nUna storia della resistenza che non relega il ruolo delle donne partigiane a un contributo piuttosto che un’appartenenza.\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 25 ore 21,00 – Senza tregua. La guerra dei GAP, di Giovanni Pesce 17 minuti [Porfido]:\r\n\r\nUna lettura partigiana bellissima e coinvolgente, per non dimenticare il passato e attingere forza per continuare a lottare. Ora e sempre, RESISTENZA!\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 26 ore 09,00 – Free and easy 26/05/2024 72 minuti [Patryck Albert, Ouest Track Radio]:\r\n\r\n...intro ... X-Ray Men , Sons of Cyrus , Naked Eyes , Denis Tek & the Golden Breed , Chevelles , Devil Dols, Drones , Unheard , Seminal Rats , Eric & the Garage Cats , Vicars , Riviera Playboys , Left Lane Cruiser , Mc Fadden's Parachute , Houston Fearless , Cindy Lawson , Peter Zaremba , Ace-Tones , Ravin' Bongos , Brooms , +..... let get it on ....share it!\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 26 ore 20,00 – Droga e guerra 51 minuti [Radio blackout, Bello come una prigione che brucia]:\r\n\r\nQuesto lungo approfondimento vuole proporre un riflessione sul ruolo che le sostanze psicotrope – che come elemento di interferenza con lo stato di coscienza hanno sempre accompagnato l’umanità – hanno assunto una volta inserite nel contesto tecnico-bellico.\r\n\r\nProviamo a suddividere la relazione tra sostanze psicoattive e guerra in due grandi categorie: sostanze somministrate durante l’esperienza delle atrocità, sostanze somministrate successivamente all’esperienza delle atrocità.\r\n\r\nTralasciando le “autoterapie” e i fenomeni di tossicodipendenza endemici tra i veterani di guerra, cercheremo di concentrarci esclusivamente sulla dimensione istituzionalizzata delle somministrazioni: dal Pervitin del Terzo Reich, al Captagon dell’ISIS, al Modafinil attualmente fornito all’esercito statunitense.\r\n\r\nMa la normalizzazione della guerra, che si declina anche attraverso l’arruolamento della popolazione nel suo insieme, deve tenere conto degli strascichi psichici di chi è entrato in contatto con gli eventi atroci e traumatizzanti che la caratterizzano; qui entrano in gioco le sperimentazioni di MDMA in Israele e di Ibogaina in Ucraina.\r\n\r\nSi osserva quindi una parabola della relazione tra umanità e sostanze psico-alteranti: dall’espansione della coscienza al sostegno neurochimico di ciò che è insostenibile.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 26 ore 21,30 – Brodo di cagne strategico 7giugno2023 73 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nTrasmissione del 7 giugno 2023 di Radio Neanderhal come sempre dedicata alla ricerca musicale, ma stavolta con un'incursione iniziale di Antonio Rezza, da un'intervista e da estratti del suo ultimo spettacolo teatrale\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 26 ore 23,30 – Jerome Worldwide - A mix by founder of Jerome Worldwide 62 minuti [Jerome Worlwide, Radio Blackout]: JEROME is an electronic record label based in Hanover, Pennsylvania, founded by Matt Lutz in 2016.\r\n\r\nThe label started out as a mixfile series, the worldwide appreciated JEROME Mixfiles series, focusing its efforts on lesser known talents and allowing them to be heard, and is now close to reach its 600th episode.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 27 ore 09,30 – Rainbow Island - Extravaganza Mix 83 minuti [Rainbow Island, Radio Blackout]: Il materiale contenuto nel Rainbow Island Extravaganza Mix è stato registrato a partire dal 2013. In larga parte materiale registrato in sala prove.\r\n\r\nTracklist:\r\nSoapy Synth Intro\r\nRainbow Raga\r\nPayroll (sgrattokkie edit)\r\nXiao Dub\r\nMotorikkio (chaotix mix)\r\nBlending Coda (Smerluvio live at Tropicantesimo)\r\nStakkio (Jestering Riddims live in Macerata)\r\nGombo Bass\r\nTitan Clonewreck\r\nShiba Riddim\r\nDJ Kimchi – L’Aggrocene\r\nScraw To Manthy\r\nShuttling L.U.P.A. / Planet Pond\r\nTillman Dance / Kaduka Storm\r\nDJ Kimchi – City of Angles\r\nArab Wind Lions\r\nHigh Zone\r\nSneaky Goose\r\nMorpholiphonic Brain Choir\r\nDJ Kimchi – Abandoned Manor\r\nSkarano Riddim (Yap Dub)\r\nMirapuri Jungle Ruins\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 27 ore 13,30 – The Minneapolis Uranium Club live @Arci Taun 28 minuti [The Minneapolis Uranium Club, Radio Blackout]: Da Minneapolis gli impiegati marxisti della Sunbelt Chemical Corporation in un trattato di nervosismo post punk registrato dal vivo\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 27 ore 18,00 – Radio carosello 47 minuti [Produzioni Nessun Rimborso]:\r\n\r\nRadio Carosello è un palinsesto radiofonico condensato in 45 minuti. Dall’informazione mattutina, ai programmi ecosostenibili del pomeriggio, fino ai quiz e alle telenovele serali. Condito da pubblicità e jingle autoprodotti. Creato dalle Produzioni Nessun Rimborso, registrato negli studios di Radio Blackout con la collaborazione di 30 voci naturalmente non retribuite.","23 Aprile 2025","2025-04-23 12:00:15","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black Holes dal 21 al 27 Aprile 2025","podcast",1745409615,[155,156,157,158,159,160,161,162,163,164,165,166,167,168,169,170,171,172,173,174,175,176,177,178,179,180,181,182,183,184,185,186,187,188,189,190,191,192,193,194,195,196,197,198,199,200,201,202,203,204,205,206,207,208,209,210,211,212,213,214,215,216,217,218,219,220,221,222,223,224,225,226,227,228,229,230,231,232,233,234,235,236,237,238,239,240,241,242,243,244,245,246,247,248,249,250,251,252,253,254,255,256,257,258,259,260,261,262,263,264],"http://radioblackout.org/tag/teatro/","http://radioblackout.org/tag/ace-tones/","http://radioblackout.org/tag/all-blacks/","http://radioblackout.org/tag/anni-70/","http://radioblackout.org/tag/antifascismo/","http://radioblackout.org/tag/antonio-rezza/","http://radioblackout.org/tag/arci-taun/","http://radioblackout.org/tag/audiocapitoli-di-porfido/","http://radioblackout.org/tag/audiolibri-porfido/","http://radioblackout.org/tag/bass/","http://radioblackout.org/tag/bello-come-una-prigione-che-brucia/","http://radioblackout.org/tag/brodo-meridionali-della-galassia/","http://radioblackout.org/tag/brooms/","http://radioblackout.org/tag/carabinieri/","http://radioblackout.org/tag/carosello/","http://radioblackout.org/tag/chevelles/","http://radioblackout.org/tag/cindy-lawson/","http://radioblackout.org/tag/combattenti/","http://radioblackout.org/tag/comicita/","http://radioblackout.org/tag/comico/","http://radioblackout.org/tag/crossover/","http://radioblackout.org/tag/cultura/","http://radioblackout.org/tag/denis-tek-the-golden-breed/","http://radioblackout.org/tag/devil-dols/","http://radioblackout.org/tag/digital/","http://radioblackout.org/tag/dj-mix/","http://radioblackout.org/tag/donne/","http://radioblackout.org/tag/droghe/","http://radioblackout.org/tag/drones/","http://radioblackout.org/tag/elettronica/","http://radioblackout.org/tag/eric-the-garage-cats/","http://radioblackout.org/tag/extravaganza-mix/","http://radioblackout.org/tag/francese/","http://radioblackout.org/tag/free-and-easy/","http://radioblackout.org/tag/gap/","http://radioblackout.org/tag/giovanni-pesce/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/houston-fearless/","http://radioblackout.org/tag/intrattenimento/","http://radioblackout.org/tag/irlanda/","http://radioblackout.org/tag/jerome-worldwide/","http://radioblackout.org/tag/kfc-murder-chicks/","http://radioblackout.org/tag/la-guerra-dei-gap/","http://radioblackout.org/tag/left-lane-cruiser/","http://radioblackout.org/tag/lettura/","http://radioblackout.org/tag/liberazione/","http://radioblackout.org/tag/libro/","http://radioblackout.org/tag/limerick/","http://radioblackout.org/tag/linguaggio/","http://radioblackout.org/tag/live/","http://radioblackout.org/tag/luca-wallace-costello/","http://radioblackout.org/tag/mc-faddens-parachute/","http://radioblackout.org/tag/meme/","http://radioblackout.org/tag/memetica/","http://radioblackout.org/tag/mix/","http://radioblackout.org/tag/munster/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/naked-eyes/","http://radioblackout.org/tag/neozelanda/","http://radioblackout.org/tag/ouest-track-radio/","http://radioblackout.org/tag/partigiane/","http://radioblackout.org/tag/partigiani/","http://radioblackout.org/tag/patryck-albert/","http://radioblackout.org/tag/peter-zaremba/","http://radioblackout.org/tag/polizia/","http://radioblackout.org/tag/porfido/","http://radioblackout.org/tag/post-punk/","http://radioblackout.org/tag/produzioni-nessun-rimborso/","http://radioblackout.org/tag/psychedelic/","http://radioblackout.org/tag/pubblicita/","http://radioblackout.org/tag/racconti-ovali/","http://radioblackout.org/tag/radio-alpi-libere/","http://radioblackout.org/tag/radio-neanderthal/","http://radioblackout.org/tag/radioblackout/","http://radioblackout.org/tag/radioblackout-set/","http://radioblackout.org/tag/rainbow-island/","http://radioblackout.org/tag/rap/","http://radioblackout.org/tag/ravin-bongos/","http://radioblackout.org/tag/registrazione-live/","http://radioblackout.org/tag/resistenza/","http://radioblackout.org/tag/resistenza-armata/","http://radioblackout.org/tag/retro/","http://radioblackout.org/tag/riviera-playboys/","http://radioblackout.org/tag/rock/","http://radioblackout.org/tag/rocknroll/","http://radioblackout.org/tag/rugby/","http://radioblackout.org/tag/sbirri-suicidi/","http://radioblackout.org/tag/seconda-guerra-mondiale/","http://radioblackout.org/tag/seminal-rats/","http://radioblackout.org/tag/senza-tregua/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/soldati/","http://radioblackout.org/tag/sons-of-cyrus/","http://radioblackout.org/tag/sostanze-stupefacenti/","http://radioblackout.org/tag/sperimentazioni/","http://radioblackout.org/tag/sport/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/techno/","http://radioblackout.org/tag/the-minneapolis-uranium-club/","http://radioblackout.org/tag/tifo/","http://radioblackout.org/tag/torino/","http://radioblackout.org/tag/trasmissione-musicale/","http://radioblackout.org/tag/unheard/","http://radioblackout.org/tag/varieta/","http://radioblackout.org/tag/vicars/","http://radioblackout.org/tag/web/","http://radioblackout.org/tag/weird/","http://radioblackout.org/tag/witch-house/","http://radioblackout.org/tag/wormhole/","http://radioblackout.org/tag/x-ray-men/",[266,267,268,269,270,271,272,273,274,275,276,277,278,279,280,281,282,283,284,131,285,286,287,288,289,290,291,292,293,294,295,296,297,298,299,300,301,302,126,303,304,305,306,307,119,308,117,309,310,311,312,313,314,315,316,317,134,318,319,320,321,322,323,324,325,326,327,80,328,329,330,128,331,332,333,334,335,336,337,338,339,340,341,342,343,344,345,346,347,348,136,349,350,351,352,353,354,355,356,357,358,359,360,361,362,363,364,365,366,367],"#teatro","Ace-Tones","all blacks","anni 70","antifascismo","Antonio Rezza","Arci Taun","audiocapitoli di Porfido","audiolibri porfido","Bass","bello come una prigione che brucia","brodo meridionali della galassia","Brooms","carabinieri","carosello","Chevelles","Cindy Lawson","combattenti","comicità","crossover","cultura","Denis Tek & the Golden Breed","Devil Dols","digital","dj mix","donne","droghe","Drones","elettronica","Eric & the Garage Cats","extravaganza mix","francese","Free and easy","gap","giovanni pesce","guerra","Houston Fearless","Irlanda","Jerome Worldwide","Kfc Murder Chicks","la guerra dei GAP","Left Lane Cruiser","liberazione","limerick","linguaggio","live","Luca Wallace Costello","Mc Fadden's Parachute","meme","memetica","mix","munster","Naked Eyes","neozelanda","Ouest Track Radio","partigiane","partigiani","Patryck Albert","Peter Zaremba","polizia","Porfido","post punk","psychedelic","pubblicità","racconti ovali","radio neanderthal","radioblackout","radioblackout set","rainbow island","rap","Ravin' Bongos","registrazione live","resistenza","resistenza armata","retro","Riviera Playboys","rock","rock'n'roll","rugby","sbirri suicidi","seconda guerra mondiale","Seminal Rats","Senza tregua","soldati","Sons of Cyrus","sostanze stupefacenti","sperimentazioni","sport","storia","techno","The Minneapolis Uranium Club","tifo","torino","trasmissione musicale","Unheard","varietà","Vicars","web","weird","witch house","wormhole","X-Ray Men",{"post_content":369,"tags":376},{"matched_tokens":370,"snippet":374,"value":375},[371,372,373,371],"Rimborso","produzioni","Nessun","\u003Cmark>Rimborso\u003C/mark>]: Il nuovo giallo targato \u003Cmark>produzioni\u003C/mark> \u003Cmark>Nessun\u003C/mark> \u003Cmark>Rimborso\u003C/mark>, un indagine senza fronzoli e","Lunedì 21 ore 13,30 – Kfc murder chicks - Radio Blackout set 28 minuti [Kfc murder chicks, Radio Blackout]: KFC Murder Chicks sounds like a dangerous mixture of Death Grips, Boards of Canada, pure white trash flooded out of televisions, crooked beats from worn out tapes and a pinch of digital folklore.\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 22 ore 15,30 – Te lo spiega Arsider: la memetica 43 minuti [Arsider, Radio Blackout]:\r\n\r\nI media obbediscono a una logica fondamentalmente diversa rispetto alla rappresentazione, cioè a quella della simulazione. La crescente prevalenza della schiavitù macchinica rispetto ai meccanismi di sudditanza sociale deve essere in gran parte attribuita alle tecnologie dell’informazione e del calcolo. Detto in modo drammatico, dal punto di vista dell’ingegneria cibernetica, il significato di un messaggio sembra apparentemente irrilevante, o almeno escluso dall’equazione. D’ora in poi ogni evento storico sarà perseguitato dalla propria doppia memetica. Ridere è una tattica di difesa contro il non riconoscere nulla. Dobbiamo sublimare l’orrore con l’umorismo.\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 23 ore 08,30 – Torino: la polizia si spara e i carabinieri quando? 28 minuti [Produzioni \u003Cmark>Nessun\u003C/mark> \u003Cmark>Rimborso\u003C/mark>]: Il nuovo giallo targato \u003Cmark>produzioni\u003C/mark> \u003Cmark>Nessun\u003C/mark> \u003Cmark>Rimborso\u003C/mark>, un indagine senza fronzoli e senza riguardi tra i suicidi avvenuti nelle questure piemontesi\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 24 ore 08,30 – Racconti ovali 4 32 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nAttraversiamo la città di Limerick ed il suo stadio ovale, ci addentriamo in un episodio della lotta anticoloniale irlandese e scopriamo l’incredibile partita del 31 ottobre 1978 tra Munster e gli All Blacks, ovvero una delle squadre più forti del rugby irish in maglia tutta rossa contro la formidabile nazionale neozelandese in maglia tutta nera.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 25 ore 08,30 – Donne partigiane e ribelli 24 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nUna storia della resistenza che non relega il ruolo delle donne partigiane a un contributo piuttosto che un’appartenenza.\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 25 ore 21,00 – Senza tregua. La guerra dei GAP, di Giovanni Pesce 17 minuti [Porfido]:\r\n\r\nUna lettura partigiana bellissima e coinvolgente, per non dimenticare il passato e attingere forza per continuare a lottare. Ora e sempre, RESISTENZA!\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 26 ore 09,00 – Free and easy 26/05/2024 72 minuti [Patryck Albert, Ouest Track Radio]:\r\n\r\n...intro ... X-Ray Men , Sons of Cyrus , Naked Eyes , Denis Tek & the Golden Breed , Chevelles , Devil Dols, Drones , Unheard , Seminal Rats , Eric & the Garage Cats , Vicars , Riviera Playboys , Left Lane Cruiser , Mc Fadden's Parachute , Houston Fearless , Cindy Lawson , Peter Zaremba , Ace-Tones , Ravin' Bongos , Brooms , +..... let get it on ....share it!\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 26 ore 20,00 – Droga e guerra 51 minuti [Radio blackout, Bello come una prigione che brucia]:\r\n\r\nQuesto lungo approfondimento vuole proporre un riflessione sul ruolo che le sostanze psicotrope – che come elemento di interferenza con lo stato di coscienza hanno sempre accompagnato l’umanità – hanno assunto una volta inserite nel contesto tecnico-bellico.\r\n\r\nProviamo a suddividere la relazione tra sostanze psicoattive e guerra in due grandi categorie: sostanze somministrate durante l’esperienza delle atrocità, sostanze somministrate successivamente all’esperienza delle atrocità.\r\n\r\nTralasciando le “autoterapie” e i fenomeni di tossicodipendenza endemici tra i veterani di guerra, cercheremo di concentrarci esclusivamente sulla dimensione istituzionalizzata delle somministrazioni: dal Pervitin del Terzo Reich, al Captagon dell’ISIS, al Modafinil attualmente fornito all’esercito statunitense.\r\n\r\nMa la normalizzazione della guerra, che si declina anche attraverso l’arruolamento della popolazione nel suo insieme, deve tenere conto degli strascichi psichici di chi è entrato in contatto con gli eventi atroci e traumatizzanti che la caratterizzano; qui entrano in gioco le sperimentazioni di MDMA in Israele e di Ibogaina in Ucraina.\r\n\r\nSi osserva quindi una parabola della relazione tra umanità e sostanze psico-alteranti: dall’espansione della coscienza al sostegno neurochimico di ciò che è insostenibile.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 26 ore 21,30 – Brodo di cagne strategico 7giugno2023 73 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nTrasmissione del 7 giugno 2023 di Radio Neanderhal come sempre dedicata alla ricerca musicale, ma stavolta con un'incursione iniziale di Antonio Rezza, da un'intervista e da estratti del suo ultimo spettacolo teatrale\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 26 ore 23,30 – Jerome Worldwide - A mix by founder of Jerome Worldwide 62 minuti [Jerome Worlwide, Radio Blackout]: JEROME is an electronic record label based in Hanover, Pennsylvania, founded by Matt Lutz in 2016.\r\n\r\nThe label started out as a mixfile series, the worldwide appreciated JEROME Mixfiles series, focusing its efforts on lesser known talents and allowing them to be heard, and is now close to reach its 600th episode.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 27 ore 09,30 – Rainbow Island - Extravaganza Mix 83 minuti [Rainbow Island, Radio Blackout]: Il materiale contenuto nel Rainbow Island Extravaganza Mix è stato registrato a partire dal 2013. In larga parte materiale registrato in sala prove.\r\n\r\nTracklist:\r\nSoapy Synth Intro\r\nRainbow Raga\r\nPayroll (sgrattokkie edit)\r\nXiao Dub\r\nMotorikkio (chaotix mix)\r\nBlending Coda (Smerluvio live at Tropicantesimo)\r\nStakkio (Jestering Riddims live in Macerata)\r\nGombo Bass\r\nTitan Clonewreck\r\nShiba Riddim\r\nDJ Kimchi – L’Aggrocene\r\nScraw To Manthy\r\nShuttling L.U.P.A. / Planet Pond\r\nTillman Dance / Kaduka Storm\r\nDJ Kimchi – City of Angles\r\nArab Wind Lions\r\nHigh Zone\r\nSneaky Goose\r\nMorpholiphonic Brain Choir\r\nDJ Kimchi – Abandoned Manor\r\nSkarano Riddim (Yap Dub)\r\nMirapuri Jungle Ruins\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 27 ore 13,30 – The Minneapolis Uranium Club live @Arci Taun 28 minuti [The Minneapolis Uranium Club, Radio Blackout]: Da Minneapolis gli impiegati marxisti della Sunbelt Chemical Corporation in un trattato di nervosismo post punk registrato dal vivo\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 27 ore 18,00 – Radio carosello 47 minuti [Produzioni \u003Cmark>Nessun\u003C/mark> \u003Cmark>Rimborso\u003C/mark>]:\r\n\r\nRadio Carosello è un palinsesto radiofonico condensato in 45 minuti. Dall’informazione mattutina, ai programmi ecosostenibili del pomeriggio, fino ai quiz e alle telenovele serali. Condito da pubblicità e jingle autoprodotti. Creato dalle \u003Cmark>Produzioni\u003C/mark> \u003Cmark>Nessun\u003C/mark> \u003Cmark>Rimborso\u003C/mark>, registrato negli studios di Radio Blackout con la collaborazione di 30 voci naturalmente non retribuite.",[377,379,381,383,385,387,389,391,393,395,397,399,401,403,405,407,409,411,413,415,417,419,421,423,425,427,429,431,433,435,437,439,441,443,445,447,449,451,453,455,457,459,461,463,465,467,469,471,473,475,477,479,481,483,485,487,489,491,493,495,497,499,501,503,505,507,509,511,515,517,519,521,523,525,527,529,531,533,535,537,539,541,543,545,547,549,551,553,555,557,559,561,563,565,567,569,571,573,575,577,579,581,583,585,587,589,591,593,595,597],{"matched_tokens":378,"snippet":266,"value":266},[],{"matched_tokens":380,"snippet":267,"value":267},[],{"matched_tokens":382,"snippet":268,"value":268},[],{"matched_tokens":384,"snippet":269,"value":269},[],{"matched_tokens":386,"snippet":270,"value":270},[],{"matched_tokens":388,"snippet":271,"value":271},[],{"matched_tokens":390,"snippet":272,"value":272},[],{"matched_tokens":392,"snippet":273,"value":273},[],{"matched_tokens":394,"snippet":274,"value":274},[],{"matched_tokens":396,"snippet":275,"value":275},[],{"matched_tokens":398,"snippet":276,"value":276},[],{"matched_tokens":400,"snippet":277,"value":277},[],{"matched_tokens":402,"snippet":278,"value":278},[],{"matched_tokens":404,"snippet":279,"value":279},[],{"matched_tokens":406,"snippet":280,"value":280},[],{"matched_tokens":408,"snippet":281,"value":281},[],{"matched_tokens":410,"snippet":282,"value":282},[],{"matched_tokens":412,"snippet":283,"value":283},[],{"matched_tokens":414,"snippet":284,"value":284},[],{"matched_tokens":416,"snippet":131,"value":131},[],{"matched_tokens":418,"snippet":285,"value":285},[],{"matched_tokens":420,"snippet":286,"value":286},[],{"matched_tokens":422,"snippet":287,"value":287},[],{"matched_tokens":424,"snippet":288,"value":288},[],{"matched_tokens":426,"snippet":289,"value":289},[],{"matched_tokens":428,"snippet":290,"value":290},[],{"matched_tokens":430,"snippet":291,"value":291},[],{"matched_tokens":432,"snippet":292,"value":292},[],{"matched_tokens":434,"snippet":293,"value":293},[],{"matched_tokens":436,"snippet":294,"value":294},[],{"matched_tokens":438,"snippet":295,"value":295},[],{"matched_tokens":440,"snippet":296,"value":296},[],{"matched_tokens":442,"snippet":297,"value":297},[],{"matched_tokens":444,"snippet":298,"value":298},[],{"matched_tokens":446,"snippet":299,"value":299},[],{"matched_tokens":448,"snippet":300,"value":300},[],{"matched_tokens":450,"snippet":301,"value":301},[],{"matched_tokens":452,"snippet":302,"value":302},[],{"matched_tokens":454,"snippet":126,"value":126},[],{"matched_tokens":456,"snippet":303,"value":303},[],{"matched_tokens":458,"snippet":304,"value":304},[],{"matched_tokens":460,"snippet":305,"value":305},[],{"matched_tokens":462,"snippet":306,"value":306},[],{"matched_tokens":464,"snippet":307,"value":307},[],{"matched_tokens":466,"snippet":119,"value":119},[],{"matched_tokens":468,"snippet":308,"value":308},[],{"matched_tokens":470,"snippet":117,"value":117},[],{"matched_tokens":472,"snippet":309,"value":309},[],{"matched_tokens":474,"snippet":310,"value":310},[],{"matched_tokens":476,"snippet":311,"value":311},[],{"matched_tokens":478,"snippet":312,"value":312},[],{"matched_tokens":480,"snippet":313,"value":313},[],{"matched_tokens":482,"snippet":314,"value":314},[],{"matched_tokens":484,"snippet":315,"value":315},[],{"matched_tokens":486,"snippet":316,"value":316},[],{"matched_tokens":488,"snippet":317,"value":317},[],{"matched_tokens":490,"snippet":134,"value":134},[],{"matched_tokens":492,"snippet":318,"value":318},[],{"matched_tokens":494,"snippet":319,"value":319},[],{"matched_tokens":496,"snippet":320,"value":320},[],{"matched_tokens":498,"snippet":321,"value":321},[],{"matched_tokens":500,"snippet":322,"value":322},[],{"matched_tokens":502,"snippet":323,"value":323},[],{"matched_tokens":504,"snippet":324,"value":324},[],{"matched_tokens":506,"snippet":325,"value":325},[],{"matched_tokens":508,"snippet":326,"value":326},[],{"matched_tokens":510,"snippet":327,"value":327},[],{"matched_tokens":512,"snippet":514,"value":514},[372,39,513],"rimborso","\u003Cmark>produzioni\u003C/mark> \u003Cmark>nessun\u003C/mark> \u003Cmark>rimborso\u003C/mark>",{"matched_tokens":516,"snippet":328,"value":328},[],{"matched_tokens":518,"snippet":329,"value":329},[],{"matched_tokens":520,"snippet":330,"value":330},[],{"matched_tokens":522,"snippet":128,"value":128},[],{"matched_tokens":524,"snippet":331,"value":331},[],{"matched_tokens":526,"snippet":332,"value":332},[],{"matched_tokens":528,"snippet":333,"value":333},[],{"matched_tokens":530,"snippet":334,"value":334},[],{"matched_tokens":532,"snippet":335,"value":335},[],{"matched_tokens":534,"snippet":336,"value":336},[],{"matched_tokens":536,"snippet":337,"value":337},[],{"matched_tokens":538,"snippet":338,"value":338},[],{"matched_tokens":540,"snippet":339,"value":339},[],{"matched_tokens":542,"snippet":340,"value":340},[],{"matched_tokens":544,"snippet":341,"value":341},[],{"matched_tokens":546,"snippet":342,"value":342},[],{"matched_tokens":548,"snippet":343,"value":343},[],{"matched_tokens":550,"snippet":344,"value":344},[],{"matched_tokens":552,"snippet":345,"value":345},[],{"matched_tokens":554,"snippet":346,"value":346},[],{"matched_tokens":556,"snippet":347,"value":347},[],{"matched_tokens":558,"snippet":348,"value":348},[],{"matched_tokens":560,"snippet":136,"value":136},[],{"matched_tokens":562,"snippet":349,"value":349},[],{"matched_tokens":564,"snippet":350,"value":350},[],{"matched_tokens":566,"snippet":351,"value":351},[],{"matched_tokens":568,"snippet":352,"value":352},[],{"matched_tokens":570,"snippet":353,"value":353},[],{"matched_tokens":572,"snippet":354,"value":354},[],{"matched_tokens":574,"snippet":355,"value":355},[],{"matched_tokens":576,"snippet":356,"value":356},[],{"matched_tokens":578,"snippet":357,"value":357},[],{"matched_tokens":580,"snippet":358,"value":358},[],{"matched_tokens":582,"snippet":359,"value":359},[],{"matched_tokens":584,"snippet":360,"value":360},[],{"matched_tokens":586,"snippet":361,"value":361},[],{"matched_tokens":588,"snippet":362,"value":362},[],{"matched_tokens":590,"snippet":363,"value":363},[],{"matched_tokens":592,"snippet":364,"value":364},[],{"matched_tokens":594,"snippet":365,"value":365},[],{"matched_tokens":596,"snippet":366,"value":366},[],{"matched_tokens":598,"snippet":367,"value":367},[],[600,607],{"field":10,"indices":601,"matched_tokens":603,"snippets":605,"values":606},[602],67,[604],[372,39,513],[514],[514],{"field":44,"matched_tokens":608,"snippet":374,"value":375},[371,372,373,371],1736172819517538300,{"best_field_score":611,"best_field_weight":114,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":13,"score":612,"tokens_matched":52,"typo_prefix_score":13},"3315704398080","1736172819517538410",{"document":614,"highlight":792,"highlights":996,"text_match":609,"text_match_info":1005},{"comment_count":13,"id":615,"is_sticky":13,"permalink":616,"podcastfilter":617,"post_author":619,"post_content":620,"post_date":621,"post_excerpt":27,"post_id":615,"post_modified":622,"post_thumbnail":150,"post_title":623,"post_type":152,"sort_by_date":624,"tag_links":625,"tags":710},"94554","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-23-al-29-dicembre-2024/",[618],"la perla di labuan","fritturamista"," \r\n\r\nMartedì 24 ore 12,30 - Con gli insorti Naxaliti pt.2 32 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nBenvenuti in India. La più grande Democrazia del mondo. Vessillo della Modernità trionfante.«…foreste, montagne e sistemi idrici vengono devastati dalle razzie delle multinazionali… interi ecosistemi vengono distrutti dalle miniere di bauxite e minerale ferroso…».Un «ecocidio» fatto di deportazioni, desertificazione e una vera e propria campagna militare, lanciata dal governo indiano contro la dilagante sollevazione armata delle popolazioni tribali e dei guerriglieri naxaliti.Sul cammino del Progresso, infuria la guerra civile…\r\n\r\nArundhati Roy è una scrittrice, non è una militante “maoista”. Armata di curiosità, ha vissuto con i guerriglieri naxaliti nelle zone tribali dell’India in cui brucia l’insurrezione, realizzando un reportage intenso, ricco di spunti preziosi. Non è un’ideologia preconfezionata, ma il contatto epidermico con i miliziani e con la gente dei villaggi, nelle giornate di marcia nella foresta e nelle notti passate insieme sotto le stelle, a dare forma alla sua narrazione e, con essa, alla sua limpida e inequivocabile scelta di campo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Con-gli-insorti-Naxaliti-nel-cuore-della-foresta-indiana_2@-radio-alpi-libere.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 25 ore 08,30 - Il direttore del teatro pt.1 11 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUna scurissima parabola del totalitarismo a cura del maestro svizzero Friedrich Dürrenmatt, letta e interpretata dal maestro della Scarnanza Michele Mazzani.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/Il-direttore-del-teatro-pt.1_11.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 26 ore 08,30 - La parte che manca pt.1 40 minuti [Pugno di sale]: La parte che manca è un podcast della redazione del giornale “Pugno di sale” a puntate, per raccontare dal basso il cratere che ha lasciato il ponte Morandi. “Oggi, dopo 5 anni, in questo “Dopo” creato dal crollo del ponte vogliamo raccontare l’insieme degli istanti che lo hanno preceduto. La storia delle volontà e degli interessi che hanno portato migliaia di tonnellate di ferro e cemento a collassare su se stesse in 4 secondi, troncando 43 vite e modificando per sempre l’animo di una città svegliatasi il giorno dopo con una parte che manca e che ancora oggi non ha recuperato.”\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/La-parte-che-manca1PugnoDiSale_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 27 ore 08,30 - Emilio Salgari 32 minuti [Radio Blackout]: Breve biografia di Emilio Salgari, capitano di mare e sfruttato di terra.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Emilio-Salgari_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 27 ore 13,30 - Orsi trentino 17 minuti [Assemblea Antispecista e Collettiva Scobi]: Recenti episodi di cronaca hanno riacceso i riflettori della stampa e l’interesse dell’opinione pubblica sulla questione “gestione orsi” in Trentino. Cerchiamo di mettere un po’ di ordine, alla luce dell’esperienza di quasi tre anni di campagna svolta sul territorio Trentino.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/orsi-trentino_17.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 28 ore 08,30 - Tutta colpa dei padroni? 7 11 minuti [Marcello Pini e Federico Bosis]: Vuoi gli aumenti? Sciopera! Scopri falsi miti, regole e problematiche di questa formidabile arma dei lavoratori.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Tutta-colpa-dei-padroni-n.7_12.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 28 ore 9 - Psychotronic Radio vol.7 41 minuti [Radio Blackout]: Un gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/PSYCHOTRONIC-RADIO-VOL.-7_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 28 ore 19,30 - Natale a babbo morto 26 minuti [Nessun Rimborso]: Quest’anno nessuno riceverà il suo regalo sotto l’albero. Babbo natale è stato assassinato.\r\nIl rosso del Natale si tinge di un nero funereo a tinte gialle, quelle di questo radio-romanzo che indaga sul più sanguinoso omicidio della storia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Natale-a-Babbo-Mortonessun-rimborso_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 28 ore 20,30 - Fugazi live @ El Paso 1988 54 minuti [Nautilus Autoproduzioni, Radio Blackout]: Storica registrazione della punk band di Ian MacKaye, da Washington\r\na El Paso Occupato, Autunno 1988\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/Fugazi-live-@-El-Paso-1988_54.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 28 ore 23,30 - Una tendenza eccessiva in tutto 62 minuti [Federico Pit]:\r\n\r\nIn memoria di Alberto Grifi e di tuttɜ lɜ giovanɜ del Parco Lambro\r\n\r\nDiscorso iniziale di Fabrizio Passarella - Digital collage realizzati con pagine di giornali e riviste di movimento del periodo\r\n\r\nDedicato a M.\r\n\r\nIl mixtape rende omaggio al movimento italiano degli anni '70 ricordando la storia del « meraviglioso disastro» dell'edizione del 1976 del « festival del proletariato giovanile di Parco Lambro ».\r\n\r\nAlla sua sesta edizione il festival, nato dal sogno di unire la parte psichedelica del movimento con la parte più politicizzata (legata alle esperienze dei gruppi quali Lotta continua, Avanguardia Operaia, ecc.) registra la sua più grande crisi.\r\n\r\nSi verifica infatti una grossa spaccatura tra l'organizzazione del festival e la base dellɜ partecipantɜ.\r\n\r\nQuella di Parco Lambro è un’aggregazione sociale e politica, che vuole creare una città temporanea dentro la città. Ad affluire al festival sono ragazzɜ dei circoli del proletariato giovanile, delle radio libere, i collettivi femministi e omosessuali, alternativɜ e freaks.\r\n\r\nIl« personale» è politico, il comunismo si vuole concreto, sfacciato e immediato, la festa deve essere di tuttɜ. La contestazione della dimensione commerciale del festival si trasforma subito in una domanda di autogestione. Il palco viene occupato. Contro il caro prezzi di cibi e bevande cominciano gli espropri e contro tutti gli schemi morali borghesi si organizza una gigantesca tarantella e si comincia a ballare nudi. Sul lungo '68 italiano tuttavia, e anche su Parco Lambro, comincia ad affacciarsi anche « l'angelo del male »dell'eroina.\r\n\r\nGli Area, il leggendario gruppo psichedelico di Demetrio Stratos cominciano il loro live suonando « Caos parte II »: il pianista srotola due cavi scoperti in mezzo al pubblico collegati ad un sintetizzatore che se toccati interagiscono col suono e alzano le frequenze dello strumento.Subito dopo, il gruppo attacca con la sua versione de L'Internazionale.\r\n\r\nMusiche da queste label incredibili: Turspios, Random Numbers, Worst Records e altre...\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Una-tendenza-eccessiva-in-tutto_62.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 29 ore 09,30 - L'alba di tutto pt.1 66 minuti [Radio Blackout]: L’alba di tutto è un libro che ha la modesta pretesa di riscrivere la storia dell’umanità, partendo da presupposti tanti banali quanto innovativi: e se trattassimo gli esseri umani (tutti) come capaci di ragionare, decidere, scegliere per se stessi e sperimentare modalità di organizzazione sociale? Se smettessimo di proiettare le nostre istanze politiche su un passato di migliaia e migliaia di anni? Se studiassimo i reperti archeologici con sguardo libero e non con i prosciutti liberali sugli occhi? Ci renderemmo conto che la storia dell’umanità è stata un carosello di infinite possibilità di organizzazione sociale, moltissime delle quali avevano modalità pratiche per contenere il potere e garantire la libertà a tutt.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Lalba-di-tutto-pt.1_66.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 29 ore 13,30 - La perla di Labuan - Billy the kid pt.3 38 minuti [La perla di Labuan, Radio Blackout]: Dagli archivi di blackout, estraiamo con sommo piacere questa mini serie a puntate che la trasmissione \"La perla di Labuan\", condotta dal compianto Riccardo Borgogno, aveva dedicato al leggendario Billy the kid.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/La-perla-di-Labuan-Billy-the-kid-pt.3_39.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","28 Dicembre 2024","2024-12-28 18:46:38","Black holes dal 23 al 29 Dicembre 2024",1735411598,[626,627,628,155,629,630,158,631,632,633,634,635,636,637,638,639,640,641,642,174,643,644,645,646,647,648,649,650,651,652,653,654,655,656,657,658,659,660,661,662,663,664,193,665,666,667,199,668,669,201,670,671,672,673,674,211,675,676,677,678,679,680,681,682,683,221,684,222,685,686,687,688,689,226,690,691,233,236,692,693,694,695,696,245,697,698,251,699,700,701,702,703,704,705,706,261,707,708,709],"http://radioblackout.org/tag/60/","http://radioblackout.org/tag/70/","http://radioblackout.org/tag/80/","http://radioblackout.org/tag/1988/","http://radioblackout.org/tag/analisi/","http://radioblackout.org/tag/antispecismo/","http://radioblackout.org/tag/archeologia/","http://radioblackout.org/tag/arundhati-roy/","http://radioblackout.org/tag/assemblea-antispecista/","http://radioblackout.org/tag/attivismo/","http://radioblackout.org/tag/autoformazione/","http://radioblackout.org/tag/avventura/","http://radioblackout.org/tag/b-movies/","http://radioblackout.org/tag/billy-the-kid/","http://radioblackout.org/tag/biografia/","http://radioblackout.org/tag/cinema/","http://radioblackout.org/tag/collage/","http://radioblackout.org/tag/cultura-giovanile/","http://radioblackout.org/tag/david-graeber/","http://radioblackout.org/tag/david-wengrow/","http://radioblackout.org/tag/digital-collage/","http://radioblackout.org/tag/diritti-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/el-paso-occupato/","http://radioblackout.org/tag/emilio-salgari/","http://radioblackout.org/tag/fabrizio-passarella/","http://radioblackout.org/tag/federico-bosis/","http://radioblackout.org/tag/federico-pit/","http://radioblackout.org/tag/festival-parco-lambro-1976/","http://radioblackout.org/tag/field-recordings/","http://radioblackout.org/tag/film/","http://radioblackout.org/tag/friedrich-durrenmatt/","http://radioblackout.org/tag/fugazi/","http://radioblackout.org/tag/genova/","http://radioblackout.org/tag/gerarchia/","http://radioblackout.org/tag/guerriglia/","http://radioblackout.org/tag/ian-mackaye/","http://radioblackout.org/tag/il-direttore-del-teatro/","http://radioblackout.org/tag/india/","http://radioblackout.org/tag/ingegneria/","http://radioblackout.org/tag/lalba-di-tutto/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/letture/","http://radioblackout.org/tag/liberation-front/","http://radioblackout.org/tag/maoismo/","http://radioblackout.org/tag/marcello-pini/","http://radioblackout.org/tag/michele-mazzani/","http://radioblackout.org/tag/mixtape/","http://radioblackout.org/tag/montaggio/","http://radioblackout.org/tag/narrativa/","http://radioblackout.org/tag/natale/","http://radioblackout.org/tag/natura/","http://radioblackout.org/tag/nautilus-autoproduzioni/","http://radioblackout.org/tag/naxaliti/","http://radioblackout.org/tag/organizzazione/","http://radioblackout.org/tag/orsi/","http://radioblackout.org/tag/pistoleri/","http://radioblackout.org/tag/ponte-morandi/","http://radioblackout.org/tag/potere/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic-radio/","http://radioblackout.org/tag/pt-3/","http://radioblackout.org/tag/pugno-di-sale/","http://radioblackout.org/tag/punk/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/radio-vol-7-radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/riccardo-borgogno/","http://radioblackout.org/tag/rivista-liberazioni/","http://radioblackout.org/tag/sciopero/","http://radioblackout.org/tag/scrittore/","http://radioblackout.org/tag/sentieri-selvaggi/","http://radioblackout.org/tag/societa/","http://radioblackout.org/tag/societa-primitive/","http://radioblackout.org/tag/storia-dei-movimenti/","http://radioblackout.org/tag/trailer/","http://radioblackout.org/tag/trentino/","http://radioblackout.org/tag/tutta-colpa-dei-padroni/","http://radioblackout.org/tag/tv/","http://radioblackout.org/tag/una-tendenza-eccessiva-in-tutto/","http://radioblackout.org/tag/vintage/","http://radioblackout.org/tag/vol-7/","http://radioblackout.org/tag/western/","http://radioblackout.org/tag/worm-hole/","http://radioblackout.org/tag/z-movies/",[711,712,713,266,714,715,269,716,717,718,719,720,721,722,723,724,725,726,727,131,728,729,730,731,732,733,734,735,736,737,738,739,740,741,742,743,744,745,746,747,748,749,126,750,751,124,119,752,93,117,753,754,755,756,757,134,758,759,760,761,762,763,764,765,766,327,767,80,768,769,770,771,772,128,773,774,337,340,775,776,777,778,779,136,780,781,354,782,783,784,105,785,786,787,788,364,789,790,791],"'60","'70","'80","1988","analisi","antispecismo","archeologia","Arundhati Roy","assemblea antispecista","attivismo","autoformazione","avventura","b-movies","billy the kid","biografia","cinema","collage","cultura giovanile","david graeber","David Wengrow","digital collage","diritti lavoro","El paso occupato","Emilio Salgari","Fabrizio Passarella","Federico Bosis","Federico Pit","festival parco lambro 1976","field recordings","film","Friedrich Durrenmatt","Fugazi","Genova","gerarchia","guerriglia","Ian MacKaye","il direttore del teatro","india","ingegneria","L'alba di tutto","lavoro","letture","maoismo","Marcello Pini","Michele Mazzani","MIXTAPE","montaggio","narrativa","natale","NATURA","Nautilus Autoproduzioni","Naxaliti","organizzazione","orsi","pistoleri","ponte morandi","potere","psychotronic","psychotronic radio","pt.3","pugno di sale","punk","Radio Blackout","Radio vol.7 radio blackout","riccardo borgogno","rivista liberazioni","sciopero","scrittore","sentieri selvaggi","società","società primitive","storia dei movimenti","trailer","trentino","tv","una tendenza eccessiva in tutto","vintage","vol.7","western","worm hole","z-movies",{"post_content":793,"tags":797},{"matched_tokens":794,"snippet":795,"value":796},[373,371],"a babbo morto 26 minuti [\u003Cmark>Nessun\u003C/mark> \u003Cmark>Rimborso\u003C/mark>]: Quest’anno nessuno riceverà il suo"," \r\n\r\nMartedì 24 ore 12,30 - Con gli insorti Naxaliti pt.2 32 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nBenvenuti in India. La più grande Democrazia del mondo. Vessillo della Modernità trionfante.«…foreste, montagne e sistemi idrici vengono devastati dalle razzie delle multinazionali… interi ecosistemi vengono distrutti dalle miniere di bauxite e minerale ferroso…».Un «ecocidio» fatto di deportazioni, desertificazione e una vera e propria campagna militare, lanciata dal governo indiano contro la dilagante sollevazione armata delle popolazioni tribali e dei guerriglieri naxaliti.Sul cammino del Progresso, infuria la guerra civile…\r\n\r\nArundhati Roy è una scrittrice, non è una militante “maoista”. Armata di curiosità, ha vissuto con i guerriglieri naxaliti nelle zone tribali dell’India in cui brucia l’insurrezione, realizzando un reportage intenso, ricco di spunti preziosi. Non è un’ideologia preconfezionata, ma il contatto epidermico con i miliziani e con la gente dei villaggi, nelle giornate di marcia nella foresta e nelle notti passate insieme sotto le stelle, a dare forma alla sua narrazione e, con essa, alla sua limpida e inequivocabile scelta di campo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Con-gli-insorti-Naxaliti-nel-cuore-della-foresta-indiana_2@-radio-alpi-libere.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 25 ore 08,30 - Il direttore del teatro pt.1 11 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUna scurissima parabola del totalitarismo a cura del maestro svizzero Friedrich Dürrenmatt, letta e interpretata dal maestro della Scarnanza Michele Mazzani.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/Il-direttore-del-teatro-pt.1_11.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 26 ore 08,30 - La parte che manca pt.1 40 minuti [Pugno di sale]: La parte che manca è un podcast della redazione del giornale “Pugno di sale” a puntate, per raccontare dal basso il cratere che ha lasciato il ponte Morandi. “Oggi, dopo 5 anni, in questo “Dopo” creato dal crollo del ponte vogliamo raccontare l’insieme degli istanti che lo hanno preceduto. La storia delle volontà e degli interessi che hanno portato migliaia di tonnellate di ferro e cemento a collassare su se stesse in 4 secondi, troncando 43 vite e modificando per sempre l’animo di una città svegliatasi il giorno dopo con una parte che manca e che ancora oggi non ha recuperato.”\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/La-parte-che-manca1PugnoDiSale_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 27 ore 08,30 - Emilio Salgari 32 minuti [Radio Blackout]: Breve biografia di Emilio Salgari, capitano di mare e sfruttato di terra.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Emilio-Salgari_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 27 ore 13,30 - Orsi trentino 17 minuti [Assemblea Antispecista e Collettiva Scobi]: Recenti episodi di cronaca hanno riacceso i riflettori della stampa e l’interesse dell’opinione pubblica sulla questione “gestione orsi” in Trentino. Cerchiamo di mettere un po’ di ordine, alla luce dell’esperienza di quasi tre anni di campagna svolta sul territorio Trentino.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/orsi-trentino_17.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 28 ore 08,30 - Tutta colpa dei padroni? 7 11 minuti [Marcello Pini e Federico Bosis]: Vuoi gli aumenti? Sciopera! Scopri falsi miti, regole e problematiche di questa formidabile arma dei lavoratori.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Tutta-colpa-dei-padroni-n.7_12.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 28 ore 9 - Psychotronic Radio vol.7 41 minuti [Radio Blackout]: Un gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/PSYCHOTRONIC-RADIO-VOL.-7_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 28 ore 19,30 - Natale a babbo morto 26 minuti [\u003Cmark>Nessun\u003C/mark> \u003Cmark>Rimborso\u003C/mark>]: Quest’anno nessuno riceverà il suo regalo sotto l’albero. Babbo natale è stato assassinato.\r\nIl rosso del Natale si tinge di un nero funereo a tinte gialle, quelle di questo radio-romanzo che indaga sul più sanguinoso omicidio della storia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Natale-a-Babbo-Mortonessun-rimborso_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 28 ore 20,30 - Fugazi live @ El Paso 1988 54 minuti [Nautilus Autoproduzioni, Radio Blackout]: Storica registrazione della punk band di Ian MacKaye, da Washington\r\na El Paso Occupato, Autunno 1988\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/Fugazi-live-@-El-Paso-1988_54.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 28 ore 23,30 - Una tendenza eccessiva in tutto 62 minuti [Federico Pit]:\r\n\r\nIn memoria di Alberto Grifi e di tuttɜ lɜ giovanɜ del Parco Lambro\r\n\r\nDiscorso iniziale di Fabrizio Passarella - Digital collage realizzati con pagine di giornali e riviste di movimento del periodo\r\n\r\nDedicato a M.\r\n\r\nIl mixtape rende omaggio al movimento italiano degli anni '70 ricordando la storia del « meraviglioso disastro» dell'edizione del 1976 del « festival del proletariato giovanile di Parco Lambro ».\r\n\r\nAlla sua sesta edizione il festival, nato dal sogno di unire la parte psichedelica del movimento con la parte più politicizzata (legata alle esperienze dei gruppi quali Lotta continua, Avanguardia Operaia, ecc.) registra la sua più grande crisi.\r\n\r\nSi verifica infatti una grossa spaccatura tra l'organizzazione del festival e la base dellɜ partecipantɜ.\r\n\r\nQuella di Parco Lambro è un’aggregazione sociale e politica, che vuole creare una città temporanea dentro la città. Ad affluire al festival sono ragazzɜ dei circoli del proletariato giovanile, delle radio libere, i collettivi femministi e omosessuali, alternativɜ e freaks.\r\n\r\nIl« personale» è politico, il comunismo si vuole concreto, sfacciato e immediato, la festa deve essere di tuttɜ. La contestazione della dimensione commerciale del festival si trasforma subito in una domanda di autogestione. Il palco viene occupato. Contro il caro prezzi di cibi e bevande cominciano gli espropri e contro tutti gli schemi morali borghesi si organizza una gigantesca tarantella e si comincia a ballare nudi. Sul lungo '68 italiano tuttavia, e anche su Parco Lambro, comincia ad affacciarsi anche « l'angelo del male »dell'eroina.\r\n\r\nGli Area, il leggendario gruppo psichedelico di Demetrio Stratos cominciano il loro live suonando « Caos parte II »: il pianista srotola due cavi scoperti in mezzo al pubblico collegati ad un sintetizzatore che se toccati interagiscono col suono e alzano le frequenze dello strumento.Subito dopo, il gruppo attacca con la sua versione de L'Internazionale.\r\n\r\nMusiche da queste label incredibili: Turspios, Random Numbers, Worst Records e altre...\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Una-tendenza-eccessiva-in-tutto_62.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 29 ore 09,30 - L'alba di tutto pt.1 66 minuti [Radio Blackout]: L’alba di tutto è un libro che ha la modesta pretesa di riscrivere la storia dell’umanità, partendo da presupposti tanti banali quanto innovativi: e se trattassimo gli esseri umani (tutti) come capaci di ragionare, decidere, scegliere per se stessi e sperimentare modalità di organizzazione sociale? Se smettessimo di proiettare le nostre istanze politiche su un passato di migliaia e migliaia di anni? Se studiassimo i reperti archeologici con sguardo libero e non con i prosciutti liberali sugli occhi? Ci renderemmo conto che la storia dell’umanità è stata un carosello di infinite possibilità di organizzazione sociale, moltissime delle quali avevano modalità pratiche per contenere il potere e garantire la libertà a tutt.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Lalba-di-tutto-pt.1_66.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 29 ore 13,30 - La perla di Labuan - Billy the kid pt.3 38 minuti [La perla di Labuan, Radio Blackout]: Dagli archivi di blackout, estraiamo con sommo piacere questa mini serie a puntate che la trasmissione \"La perla di Labuan\", condotta dal compianto Riccardo Borgogno, aveva dedicato al leggendario Billy the kid.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/La-perla-di-Labuan-Billy-the-kid-pt.3_39.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[798,800,802,804,806,808,810,812,814,816,818,820,822,824,826,828,830,832,834,836,838,840,842,844,846,848,850,852,854,856,858,860,862,864,866,868,870,872,874,876,878,880,882,884,886,888,890,892,894,896,898,900,902,904,906,908,910,912,914,916,918,920,922,924,926,928,930,932,934,936,938,940,942,944,946,948,950,952,954,956,958,960,962,964,966,968,970,972,974,976,978,980,982,984,986,988,990,992,994],{"matched_tokens":799,"snippet":711,"value":711},[],{"matched_tokens":801,"snippet":712,"value":712},[],{"matched_tokens":803,"snippet":713,"value":713},[],{"matched_tokens":805,"snippet":266,"value":266},[],{"matched_tokens":807,"snippet":714,"value":714},[],{"matched_tokens":809,"snippet":715,"value":715},[],{"matched_tokens":811,"snippet":269,"value":269},[],{"matched_tokens":813,"snippet":716,"value":716},[],{"matched_tokens":815,"snippet":717,"value":717},[],{"matched_tokens":817,"snippet":718,"value":718},[],{"matched_tokens":819,"snippet":719,"value":719},[],{"matched_tokens":821,"snippet":720,"value":720},[],{"matched_tokens":823,"snippet":721,"value":721},[],{"matched_tokens":825,"snippet":722,"value":722},[],{"matched_tokens":827,"snippet":723,"value":723},[],{"matched_tokens":829,"snippet":724,"value":724},[],{"matched_tokens":831,"snippet":725,"value":725},[],{"matched_tokens":833,"snippet":726,"value":726},[],{"matched_tokens":835,"snippet":727,"value":727},[],{"matched_tokens":837,"snippet":131,"value":131},[],{"matched_tokens":839,"snippet":728,"value":728},[],{"matched_tokens":841,"snippet":729,"value":729},[],{"matched_tokens":843,"snippet":730,"value":730},[],{"matched_tokens":845,"snippet":731,"value":731},[],{"matched_tokens":847,"snippet":732,"value":732},[],{"matched_tokens":849,"snippet":733,"value":733},[],{"matched_tokens":851,"snippet":734,"value":734},[],{"matched_tokens":853,"snippet":735,"value":735},[],{"matched_tokens":855,"snippet":736,"value":736},[],{"matched_tokens":857,"snippet":737,"value":737},[],{"matched_tokens":859,"snippet":738,"value":738},[],{"matched_tokens":861,"snippet":739,"value":739},[],{"matched_tokens":863,"snippet":740,"value":740},[],{"matched_tokens":865,"snippet":741,"value":741},[],{"matched_tokens":867,"snippet":742,"value":742},[],{"matched_tokens":869,"snippet":743,"value":743},[],{"matched_tokens":871,"snippet":744,"value":744},[],{"matched_tokens":873,"snippet":745,"value":745},[],{"matched_tokens":875,"snippet":746,"value":746},[],{"matched_tokens":877,"snippet":747,"value":747},[],{"matched_tokens":879,"snippet":748,"value":748},[],{"matched_tokens":881,"snippet":749,"value":749},[],{"matched_tokens":883,"snippet":126,"value":126},[],{"matched_tokens":885,"snippet":750,"value":750},[],{"matched_tokens":887,"snippet":751,"value":751},[],{"matched_tokens":889,"snippet":124,"value":124},[],{"matched_tokens":891,"snippet":119,"value":119},[],{"matched_tokens":893,"snippet":752,"value":752},[],{"matched_tokens":895,"snippet":93,"value":93},[],{"matched_tokens":897,"snippet":117,"value":117},[],{"matched_tokens":899,"snippet":753,"value":753},[],{"matched_tokens":901,"snippet":754,"value":754},[],{"matched_tokens":903,"snippet":755,"value":755},[],{"matched_tokens":905,"snippet":756,"value":756},[],{"matched_tokens":907,"snippet":757,"value":757},[],{"matched_tokens":909,"snippet":134,"value":134},[],{"matched_tokens":911,"snippet":758,"value":758},[],{"matched_tokens":913,"snippet":759,"value":759},[],{"matched_tokens":915,"snippet":760,"value":760},[],{"matched_tokens":917,"snippet":761,"value":761},[],{"matched_tokens":919,"snippet":762,"value":762},[],{"matched_tokens":921,"snippet":763,"value":763},[],{"matched_tokens":923,"snippet":764,"value":764},[],{"matched_tokens":925,"snippet":765,"value":765},[],{"matched_tokens":927,"snippet":766,"value":766},[],{"matched_tokens":929,"snippet":327,"value":327},[],{"matched_tokens":931,"snippet":767,"value":767},[],{"matched_tokens":933,"snippet":514,"value":514},[372,39,513],{"matched_tokens":935,"snippet":768,"value":768},[],{"matched_tokens":937,"snippet":769,"value":769},[],{"matched_tokens":939,"snippet":770,"value":770},[],{"matched_tokens":941,"snippet":771,"value":771},[],{"matched_tokens":943,"snippet":772,"value":772},[],{"matched_tokens":945,"snippet":128,"value":128},[],{"matched_tokens":947,"snippet":773,"value":773},[],{"matched_tokens":949,"snippet":774,"value":774},[],{"matched_tokens":951,"snippet":337,"value":337},[],{"matched_tokens":953,"snippet":340,"value":340},[],{"matched_tokens":955,"snippet":775,"value":775},[],{"matched_tokens":957,"snippet":776,"value":776},[],{"matched_tokens":959,"snippet":777,"value":777},[],{"matched_tokens":961,"snippet":778,"value":778},[],{"matched_tokens":963,"snippet":779,"value":779},[],{"matched_tokens":965,"snippet":136,"value":136},[],{"matched_tokens":967,"snippet":780,"value":780},[],{"matched_tokens":969,"snippet":781,"value":781},[],{"matched_tokens":971,"snippet":354,"value":354},[],{"matched_tokens":973,"snippet":782,"value":782},[],{"matched_tokens":975,"snippet":783,"value":783},[],{"matched_tokens":977,"snippet":784,"value":784},[],{"matched_tokens":979,"snippet":105,"value":105},[],{"matched_tokens":981,"snippet":785,"value":785},[],{"matched_tokens":983,"snippet":786,"value":786},[],{"matched_tokens":985,"snippet":787,"value":787},[],{"matched_tokens":987,"snippet":788,"value":788},[],{"matched_tokens":989,"snippet":364,"value":364},[],{"matched_tokens":991,"snippet":789,"value":789},[],{"matched_tokens":993,"snippet":790,"value":790},[],{"matched_tokens":995,"snippet":791,"value":791},[],[997,1003],{"field":10,"indices":998,"matched_tokens":999,"snippets":1001,"values":1002},[602],[1000],[372,39,513],[514],[514],{"field":44,"matched_tokens":1004,"snippet":795,"value":796},[373,371],{"best_field_score":611,"best_field_weight":114,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":13,"score":612,"tokens_matched":52,"typo_prefix_score":13},{"document":1007,"highlight":1151,"highlights":1335,"text_match":609,"text_match_info":1345},{"comment_count":13,"id":1008,"is_sticky":13,"permalink":1009,"podcastfilter":1010,"post_author":619,"post_content":1012,"post_date":1013,"post_excerpt":27,"post_id":1008,"post_modified":1014,"post_thumbnail":150,"post_title":1015,"post_type":152,"sort_by_date":1016,"tag_links":1017,"tags":1085},"93324","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-4-al-10-novembre-2024/",[1011],"La fine della Fine della storia","Lunedì 4 ore 13,30 - Racconti ovali 7 26 minuti [Luca Wallace Costello]: Titolo originale: La nascita del Rugby 7 e i Fijani volanti di Serevi.\r\n\r\nPuntata 7 di Racconti Ovali in cui, tra le varie, si narra dell’epica meta del “mago” Waisale all’Hong Kong 7 del 2007\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Racconti-ovali7_33.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 5 ore 12,30 - Proiezioni di Sizigia pt.4 5 minuti [Proiezioni di Sizigia]: Parole estratte da \"Viaggio al termine della notte\" di Louis-Ferdinand Cèline.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Proiezioni-di-Sizigia-Bardamu_5.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 6 ore 8,30 - Perno Originario #5 16 minuti [Porfido]: La storia del mondo è storia di lotta di potenze marinare contro potenze di terra e di potenze di terra contro potenze marinare». Così scriveva Carl Schmitt – controverso giurista tedesco prima riverito, poi messo ai margini dal regime nazionalsocialista – in un libercolo del 1942 : Land und Meer, ovvero: Terra e mare. […] Ma l’opposizione fondamentale fra potenze terrestri e potenze marittime cominciò ad essere teorizzata già alla fine del XIX secolo, da un certo Alfred Mahan, un americano, professore di storia all’Accademia militare di West Point. Secondo Mahan, il primo scontro moderno a rientrare in quest’opposizione si svolse fra la Inghilterra da un lato, potenza marittima per eccellenza, e la Francia dall’altro, in una serie di guerre che scandiscono il periodo che va dal 1660 al gli anni ’80 del secolo successivo.”\r\n\r\n[…]”Con la guerra navale del 1778-1783, la Francia sembrava aver infine ottenuto la sua tanto agognata vittoria sull’Inghilterra, e aver abbandonato lo statuto di potenza terrestre in favore di quello di potenza marittima, suggellato dal consolidamento dei suoi possedimenti coloniali. Ma lo sforzo militare francese per ottenere quella vittoria, e ad una distanza così grande dall’Esagono, era costato carissimo. Ne seguì una crisi politica e delle finanze pubbliche che sboccò, nel giro di qualche anno, nella Grande Rivoluzione del 1789. Non senza ironia, la svolta della rivoluzione borghese rinvia con forza la Francia al suo statuto di potenza terrestre. La coalizione delle monarchie europee contro la neonata Repubblica francese spingerà al centro della scena un giovane capitano dell’esercito nato in Corsica, tale Napoleone Bonaparte, che non si limiterà a fare della Francia un impero, ma sconvolgerà l’arte militare, rivoluzionando la guerra di manovra e inaugurando quella che Clausewitz chiamerà la «forma assoluta di guerra», la cosiddetta guerra totale\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.5_16.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 6 ore 16 - Quaresima in quarantena 48 minuti [Nessun rimborso]: QUARESIMA IN QUARANTENA ripercorre le sacre scritture per riportare la storia di Gesù ai nostri drammatici giorni di pandemia e isolamento. Questo radiodramma è la storia di come il figlio di Dio ha affrontato la quarantena.\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/QUARESIMA-IN-QUARANTENA-AUDIO-sigla.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 7 ore 8,30 - Vogliamo tutto 30 minuti [Radio Blackout]: Presentazione e letture dal romanzo di Nanni Balestrini “Vogliamo tutto”. Correva l’anno 1969 nei giorni 3 e 4 luglio, cinquantaquattro anni fa, e a Torino andava in scena la rivolta di corso Traiano. Il “Vogliamo Tutto” del libro è la piattaforma di uomini e donne che iniziano, insieme alle prime forme dell’Autonomia, a parlare di rifuto del lavoro, fabbrica sociale, di qualità della vita di bisogni sociali. La lotta alla Fiat diviene la scuola per tutti i compagni e le compagne che mirano ad una trasformazione radicale dell’esistente. La rivolta di corso Traiano esemplifica tutto ciò, nel giorno di una manifestazione slegata ed in conflitto con il sindacato, militarizzata dalla Questura di Torino, che vuole portare nel cuore della metropoli le lotte della fabbrica, si sviluppa uno dei momenti più alti nel conflitto cittadino, dopo quelle di piazza Statuto del 1963, vedendo mirafiori e la prima periferia torinese, ingaggiare la battaglia con le autoblindo fino a tarda notte. Una rivolta dispiegata: dalle strade ai balconi dei palazzi, da corso Traiano a Nichelino, gli scontri si moltiplicano e le forze dell’ordine sono costrette a riparare in difesa, rispetto a quella che sarà la forza del conflitto operaio e social\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Vogliamo-tutto_30.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 7 ore 8,30 - Il percorso di Ocalan 26 minuti [Radio Alpi Libere]: Tratto dal video/documentario “Ocalan’s journey to peace”.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Il-percorso-di-Ocalan-radio-alpi-libere_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nSabato 8 ore 9 - Pasque piemontesi 61 minuti [Penny-Kella, Radio Blackout]: Il 16 aprile 1655 si consumó un efferato eccidio. I savoia hanno dato seguito ad un’azione violenta nei confronti della comunità valdese, ancora una volta viene usata la religione per giustificare la sete di sangue e la passione per la repressione , ancora presente nella nostra società, ora le alabarde son diventate laser e a dio è subentrato lo stato.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/BlackHoles.pasquepiemontesi.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nSabato 8 ore 20 - Magma Vol.1 56 minuti [Radio Blackout]: Dall'hard rock, al protometal, al doom sporcato di punk... dagli anni Sessanta in poi, da tutto il mondo!\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/MAGMA-puntata1_46.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nSabato 8 ore 23:30 - La Piramide Di Sangue - Tebe 38 minuti [La Piramide Di Sangue, Radio Blackout]: La Piramide di Sangue is a mosaic of meditative and restless sounds with no sonic boundaries which embrace spores of psychedelic rock of all ages, mediterranean cultures and wah-wah explosions.\r\nThe record has been recorded live at Blue Record Studio in Turin in one take.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/La-Piramide-Di-Sangue-Tebe_38.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 9 ore 10 - Presentazione Libro In Cammino Con Gli Ultimi 66 minuti [Radio Blackout]: Durante questa puntata speciale presentiamo il libro: “In cammino con gli ultimi. Dino Frisullo, storia di un militante avido di conoscenza e d’amore, vissuto e morto povero e curioso.”(curato da Senzaconfine. Edizioni Red Star Press, 2023 – 358 pagine). Con in studio: Alessia Montuori (dell’associazione Senzaconfine) e Aldo Canestrari. Con in diretta telefonica: Ashraf Haj Yahya (della comunità Palestinese che ha conosciuto Dino) e Yilmaz Orkan dell’associazione Uiki (della comunità Curda che ha conosciuto Dino). Curato e condotto da: Lo staff della trasmissione in onda su Radio Blackout Frittura Mista alias Radio Fabbrica.\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale-presentazione-del-libro-In-cammino-con-gli-ultimi.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 3 ore 13,30 - Fratelli di Soledad. Lettere dal carcere di George Jackson. 13 minuti [Porfido] : Alcuni estratti dal libro “Fratelli di Soledad, lettere dal carcere di George Jackson”. Pubblicato nel 1970, contiene l’autobiografia e lettere dal raggio O, e lettere 1964-70. L’autore, George Jackson, è stato un rivoluzionario statunitense. Fra i principali militanti del Black Panther Party (BPP), movimento rivoluzionario afroamericano, fu ucciso da un secondino di San Quentin il 21 agosto del 1971, una settimana dopo che il suo pamphlet intitolato “Col sangue agli occhi” riuscì a varcare clandestinamente le porte del penitenziario.\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Fratelli-di-Soledad_14.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","7 Novembre 2024","2024-11-10 20:02:53","Black holes dal 4 al 10 Novembre 2024",1730939026,[1018,1019,1020,1021,1022,162,1023,640,1024,1025,1026,1027,174,1028,1029,1030,1031,1032,1033,1034,1035,1036,1037,1038,1039,191,1040,1041,1042,1043,193,1044,1045,1046,1047,667,199,201,1048,1049,1050,1051,205,1052,1053,1054,211,1055,1056,1057,1058,1059,1060,1061,1062,1063,1064,1065,1066,222,1067,1068,1069,223,1070,225,226,690,1071,1072,1073,1074,1075,240,1076,1077,245,250,251,1078,1079,255,1080,1081,1082,1083,1084,708,263],"http://radioblackout.org/tag/1600/","http://radioblackout.org/tag/2012/","http://radioblackout.org/tag/alberto-cominetti/","http://radioblackout.org/tag/andrea-marziali/","http://radioblackout.org/tag/armi/","http://radioblackout.org/tag/bardamu/","http://radioblackout.org/tag/black-panthers/","http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/causa-curda/","http://radioblackout.org/tag/comabattenti/","http://radioblackout.org/tag/comitato-antirazzista/","http://radioblackout.org/tag/corsica/","http://radioblackout.org/tag/covid-19/","http://radioblackout.org/tag/dino-frisullo/","http://radioblackout.org/tag/eccidio/","http://radioblackout.org/tag/europa/","http://radioblackout.org/tag/experimental/","http://radioblackout.org/tag/fiat/","http://radioblackout.org/tag/francia/","http://radioblackout.org/tag/fratelli-di-soledad/","http://radioblackout.org/tag/george-jackson/","http://radioblackout.org/tag/gesu/","http://radioblackout.org/tag/hard-rock/","http://radioblackout.org/tag/heavy-psych/","http://radioblackout.org/tag/hong-kong-7-2007/","http://radioblackout.org/tag/immigrazione/","http://radioblackout.org/tag/isole-fiji/","http://radioblackout.org/tag/italia/","http://radioblackout.org/tag/kurdistan/","http://radioblackout.org/tag/la-piramide-di-sangue/","http://radioblackout.org/tag/lockdown/","http://radioblackout.org/tag/lotta-di-classe/","http://radioblackout.org/tag/lotte-operaie/","http://radioblackout.org/tag/louis-ferdinand-celine/","http://radioblackout.org/tag/magma/","http://radioblackout.org/tag/marina-militare/","http://radioblackout.org/tag/mattia-martinengo/","http://radioblackout.org/tag/nanni-balestrini/","http://radioblackout.org/tag/napoleone-bonaparte/","http://radioblackout.org/tag/ocalan/","http://radioblackout.org/tag/operaismo/","http://radioblackout.org/tag/palestina/","http://radioblackout.org/tag/pasqua/","http://radioblackout.org/tag/penny-kella/","http://radioblackout.org/tag/perno-originario/","http://radioblackout.org/tag/piemonte/","http://radioblackout.org/tag/pistole/","http://radioblackout.org/tag/potenze-marinare/","http://radioblackout.org/tag/presentazione-libro/","http://radioblackout.org/tag/prog/","http://radioblackout.org/tag/proiezioni-di-sizigia/","http://radioblackout.org/tag/psichedelia/","http://radioblackout.org/tag/quarantena/","http://radioblackout.org/tag/red-star-press/","http://radioblackout.org/tag/religione/","http://radioblackout.org/tag/repressione/","http://radioblackout.org/tag/repubblica-francese/","http://radioblackout.org/tag/rojava/","http://radioblackout.org/tag/rugby-7/","http://radioblackout.org/tag/senzaconfine/","http://radioblackout.org/tag/storia-movimenti/","http://radioblackout.org/tag/tetralogia-della-polvere-da-sparo/","http://radioblackout.org/tag/turchia/","http://radioblackout.org/tag/valdesi/","http://radioblackout.org/tag/viaggio-al-termine-della-notte/","http://radioblackout.org/tag/vogliamo-tutto/","http://radioblackout.org/tag/waisale-serevi/",[1086,1087,1088,1089,1090,273,1091,725,1092,1093,1094,1095,131,1096,1097,1098,1099,1100,1101,1102,1103,1104,1105,1106,1107,301,1108,1109,1110,1111,126,1112,1113,122,1114,124,119,117,1115,1116,1117,1118,312,1119,1120,1121,134,1122,1123,1124,1125,1126,1127,1128,1129,1130,1131,1132,1133,80,1134,1135,1136,328,1137,330,128,773,1138,1139,1140,1141,1142,344,1143,1144,136,353,354,1145,107,358,1146,1147,1148,1149,1150,790,366],"1600","2012","Alberto Cominetti","Andrea Marziali","armi","Bardamu","black panthers","carcere","causa curda","comabattenti","comitato antirazzista","corsica","covid 19","dino frisullo","eccidio","europa","experimental","fiat","francia","Fratelli di Soledad","George Jackson","gesù","hard rock","heavy psych","Hong Kong 7 2007","immigrazione","Isole Fiji","italia","La Piramide Di Sangue","lockdown","lotta di classe","lotte operaie","Louis-Ferdinand Cèline","Magma","marina militare","Mattia Martinengo","Nanni Balestrini","Napoleone Bonaparte","Ocalan","operaismo","palestina","pasqua","Penny Kella","Perno originario","piemonte","pistole","potenze marinare","presentazione libro","prog","proiezioni di Sizigia","psichedelia","quarantena","red star press","religione","repressione","repubblica francese","rojava","rugby 7","senzaconfine","storia movimenti","Turchia","valdesi","Viaggio al termine della notte","vogliamo tutto","Waisale Serevi",{"post_content":1152,"tags":1156},{"matched_tokens":1153,"snippet":1154,"value":1155},[373,513],"Quaresima in quarantena 48 minuti [\u003Cmark>Nessun\u003C/mark> \u003Cmark>rimborso\u003C/mark>]: QUARESIMA IN QUARANTENA ripercorre le","Lunedì 4 ore 13,30 - Racconti ovali 7 26 minuti [Luca Wallace Costello]: Titolo originale: La nascita del Rugby 7 e i Fijani volanti di Serevi.\r\n\r\nPuntata 7 di Racconti Ovali in cui, tra le varie, si narra dell’epica meta del “mago” Waisale all’Hong Kong 7 del 2007\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Racconti-ovali7_33.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 5 ore 12,30 - Proiezioni di Sizigia pt.4 5 minuti [Proiezioni di Sizigia]: Parole estratte da \"Viaggio al termine della notte\" di Louis-Ferdinand Cèline.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Proiezioni-di-Sizigia-Bardamu_5.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 6 ore 8,30 - Perno Originario #5 16 minuti [Porfido]: La storia del mondo è storia di lotta di potenze marinare contro potenze di terra e di potenze di terra contro potenze marinare». Così scriveva Carl Schmitt – controverso giurista tedesco prima riverito, poi messo ai margini dal regime nazionalsocialista – in un libercolo del 1942 : Land und Meer, ovvero: Terra e mare. […] Ma l’opposizione fondamentale fra potenze terrestri e potenze marittime cominciò ad essere teorizzata già alla fine del XIX secolo, da un certo Alfred Mahan, un americano, professore di storia all’Accademia militare di West Point. Secondo Mahan, il primo scontro moderno a rientrare in quest’opposizione si svolse fra la Inghilterra da un lato, potenza marittima per eccellenza, e la Francia dall’altro, in una serie di guerre che scandiscono il periodo che va dal 1660 al gli anni ’80 del secolo successivo.”\r\n\r\n[…]”Con la guerra navale del 1778-1783, la Francia sembrava aver infine ottenuto la sua tanto agognata vittoria sull’Inghilterra, e aver abbandonato lo statuto di potenza terrestre in favore di quello di potenza marittima, suggellato dal consolidamento dei suoi possedimenti coloniali. Ma lo sforzo militare francese per ottenere quella vittoria, e ad una distanza così grande dall’Esagono, era costato carissimo. Ne seguì una crisi politica e delle finanze pubbliche che sboccò, nel giro di qualche anno, nella Grande Rivoluzione del 1789. Non senza ironia, la svolta della rivoluzione borghese rinvia con forza la Francia al suo statuto di potenza terrestre. La coalizione delle monarchie europee contro la neonata Repubblica francese spingerà al centro della scena un giovane capitano dell’esercito nato in Corsica, tale Napoleone Bonaparte, che non si limiterà a fare della Francia un impero, ma sconvolgerà l’arte militare, rivoluzionando la guerra di manovra e inaugurando quella che Clausewitz chiamerà la «forma assoluta di guerra», la cosiddetta guerra totale\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.5_16.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 6 ore 16 - Quaresima in quarantena 48 minuti [\u003Cmark>Nessun\u003C/mark> \u003Cmark>rimborso\u003C/mark>]: QUARESIMA IN QUARANTENA ripercorre le sacre scritture per riportare la storia di Gesù ai nostri drammatici giorni di pandemia e isolamento. Questo radiodramma è la storia di come il figlio di Dio ha affrontato la quarantena.\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/QUARESIMA-IN-QUARANTENA-AUDIO-sigla.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 7 ore 8,30 - Vogliamo tutto 30 minuti [Radio Blackout]: Presentazione e letture dal romanzo di Nanni Balestrini “Vogliamo tutto”. Correva l’anno 1969 nei giorni 3 e 4 luglio, cinquantaquattro anni fa, e a Torino andava in scena la rivolta di corso Traiano. Il “Vogliamo Tutto” del libro è la piattaforma di uomini e donne che iniziano, insieme alle prime forme dell’Autonomia, a parlare di rifuto del lavoro, fabbrica sociale, di qualità della vita di bisogni sociali. La lotta alla Fiat diviene la scuola per tutti i compagni e le compagne che mirano ad una trasformazione radicale dell’esistente. La rivolta di corso Traiano esemplifica tutto ciò, nel giorno di una manifestazione slegata ed in conflitto con il sindacato, militarizzata dalla Questura di Torino, che vuole portare nel cuore della metropoli le lotte della fabbrica, si sviluppa uno dei momenti più alti nel conflitto cittadino, dopo quelle di piazza Statuto del 1963, vedendo mirafiori e la prima periferia torinese, ingaggiare la battaglia con le autoblindo fino a tarda notte. Una rivolta dispiegata: dalle strade ai balconi dei palazzi, da corso Traiano a Nichelino, gli scontri si moltiplicano e le forze dell’ordine sono costrette a riparare in difesa, rispetto a quella che sarà la forza del conflitto operaio e social\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Vogliamo-tutto_30.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 7 ore 8,30 - Il percorso di Ocalan 26 minuti [Radio Alpi Libere]: Tratto dal video/documentario “Ocalan’s journey to peace”.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Il-percorso-di-Ocalan-radio-alpi-libere_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nSabato 8 ore 9 - Pasque piemontesi 61 minuti [Penny-Kella, Radio Blackout]: Il 16 aprile 1655 si consumó un efferato eccidio. I savoia hanno dato seguito ad un’azione violenta nei confronti della comunità valdese, ancora una volta viene usata la religione per giustificare la sete di sangue e la passione per la repressione , ancora presente nella nostra società, ora le alabarde son diventate laser e a dio è subentrato lo stato.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/BlackHoles.pasquepiemontesi.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nSabato 8 ore 20 - Magma Vol.1 56 minuti [Radio Blackout]: Dall'hard rock, al protometal, al doom sporcato di punk... dagli anni Sessanta in poi, da tutto il mondo!\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/MAGMA-puntata1_46.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nSabato 8 ore 23:30 - La Piramide Di Sangue - Tebe 38 minuti [La Piramide Di Sangue, Radio Blackout]: La Piramide di Sangue is a mosaic of meditative and restless sounds with no sonic boundaries which embrace spores of psychedelic rock of all ages, mediterranean cultures and wah-wah explosions.\r\nThe record has been recorded live at Blue Record Studio in Turin in one take.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/La-Piramide-Di-Sangue-Tebe_38.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 9 ore 10 - Presentazione Libro In Cammino Con Gli Ultimi 66 minuti [Radio Blackout]: Durante questa puntata speciale presentiamo il libro: “In cammino con gli ultimi. Dino Frisullo, storia di un militante avido di conoscenza e d’amore, vissuto e morto povero e curioso.”(curato da Senzaconfine. Edizioni Red Star Press, 2023 – 358 pagine). Con in studio: Alessia Montuori (dell’associazione Senzaconfine) e Aldo Canestrari. Con in diretta telefonica: Ashraf Haj Yahya (della comunità Palestinese che ha conosciuto Dino) e Yilmaz Orkan dell’associazione Uiki (della comunità Curda che ha conosciuto Dino). Curato e condotto da: Lo staff della trasmissione in onda su Radio Blackout Frittura Mista alias Radio Fabbrica.\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale-presentazione-del-libro-In-cammino-con-gli-ultimi.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 3 ore 13,30 - Fratelli di Soledad. Lettere dal carcere di George Jackson. 13 minuti [Porfido] : Alcuni estratti dal libro “Fratelli di Soledad, lettere dal carcere di George Jackson”. Pubblicato nel 1970, contiene l’autobiografia e lettere dal raggio O, e lettere 1964-70. L’autore, George Jackson, è stato un rivoluzionario statunitense. Fra i principali militanti del Black Panther Party (BPP), movimento rivoluzionario afroamericano, fu ucciso da un secondino di San Quentin il 21 agosto del 1971, una settimana dopo che il suo pamphlet intitolato “Col sangue agli occhi” riuscì a varcare clandestinamente le porte del penitenziario.\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Fratelli-di-Soledad_14.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ",[1157,1159,1161,1163,1165,1167,1169,1171,1173,1175,1177,1179,1181,1183,1185,1187,1189,1191,1193,1195,1197,1199,1201,1203,1205,1207,1209,1211,1213,1215,1217,1219,1221,1223,1225,1227,1229,1231,1233,1235,1237,1239,1241,1243,1245,1247,1249,1251,1253,1255,1257,1259,1261,1263,1265,1267,1269,1271,1273,1275,1277,1279,1281,1283,1285,1287,1289,1291,1293,1295,1297,1299,1301,1303,1305,1307,1309,1311,1313,1315,1317,1319,1321,1323,1325,1327,1329,1331,1333],{"matched_tokens":1158,"snippet":1086,"value":1086},[],{"matched_tokens":1160,"snippet":1087,"value":1087},[],{"matched_tokens":1162,"snippet":1088,"value":1088},[],{"matched_tokens":1164,"snippet":1089,"value":1089},[],{"matched_tokens":1166,"snippet":1090,"value":1090},[],{"matched_tokens":1168,"snippet":273,"value":273},[],{"matched_tokens":1170,"snippet":1091,"value":1091},[],{"matched_tokens":1172,"snippet":725,"value":725},[],{"matched_tokens":1174,"snippet":1092,"value":1092},[],{"matched_tokens":1176,"snippet":1093,"value":1093},[],{"matched_tokens":1178,"snippet":1094,"value":1094},[],{"matched_tokens":1180,"snippet":1095,"value":1095},[],{"matched_tokens":1182,"snippet":131,"value":131},[],{"matched_tokens":1184,"snippet":1096,"value":1096},[],{"matched_tokens":1186,"snippet":1097,"value":1097},[],{"matched_tokens":1188,"snippet":1098,"value":1098},[],{"matched_tokens":1190,"snippet":1099,"value":1099},[],{"matched_tokens":1192,"snippet":1100,"value":1100},[],{"matched_tokens":1194,"snippet":1101,"value":1101},[],{"matched_tokens":1196,"snippet":1102,"value":1102},[],{"matched_tokens":1198,"snippet":1103,"value":1103},[],{"matched_tokens":1200,"snippet":1104,"value":1104},[],{"matched_tokens":1202,"snippet":1105,"value":1105},[],{"matched_tokens":1204,"snippet":1106,"value":1106},[],{"matched_tokens":1206,"snippet":1107,"value":1107},[],{"matched_tokens":1208,"snippet":301,"value":301},[],{"matched_tokens":1210,"snippet":1108,"value":1108},[],{"matched_tokens":1212,"snippet":1109,"value":1109},[],{"matched_tokens":1214,"snippet":1110,"value":1110},[],{"matched_tokens":1216,"snippet":1111,"value":1111},[],{"matched_tokens":1218,"snippet":126,"value":126},[],{"matched_tokens":1220,"snippet":1112,"value":1112},[],{"matched_tokens":1222,"snippet":1113,"value":1113},[],{"matched_tokens":1224,"snippet":122,"value":122},[],{"matched_tokens":1226,"snippet":1114,"value":1114},[],{"matched_tokens":1228,"snippet":124,"value":124},[],{"matched_tokens":1230,"snippet":119,"value":119},[],{"matched_tokens":1232,"snippet":117,"value":117},[],{"matched_tokens":1234,"snippet":1115,"value":1115},[],{"matched_tokens":1236,"snippet":1116,"value":1116},[],{"matched_tokens":1238,"snippet":1117,"value":1117},[],{"matched_tokens":1240,"snippet":1118,"value":1118},[],{"matched_tokens":1242,"snippet":312,"value":312},[],{"matched_tokens":1244,"snippet":1119,"value":1119},[],{"matched_tokens":1246,"snippet":1120,"value":1120},[],{"matched_tokens":1248,"snippet":1121,"value":1121},[],{"matched_tokens":1250,"snippet":134,"value":134},[],{"matched_tokens":1252,"snippet":1122,"value":1122},[],{"matched_tokens":1254,"snippet":1123,"value":1123},[],{"matched_tokens":1256,"snippet":1124,"value":1124},[],{"matched_tokens":1258,"snippet":1125,"value":1125},[],{"matched_tokens":1260,"snippet":1126,"value":1126},[],{"matched_tokens":1262,"snippet":1127,"value":1127},[],{"matched_tokens":1264,"snippet":1128,"value":1128},[],{"matched_tokens":1266,"snippet":1129,"value":1129},[],{"matched_tokens":1268,"snippet":1130,"value":1130},[],{"matched_tokens":1270,"snippet":1131,"value":1131},[],{"matched_tokens":1272,"snippet":1132,"value":1132},[],{"matched_tokens":1274,"snippet":1133,"value":1133},[],{"matched_tokens":1276,"snippet":514,"value":514},[372,39,513],{"matched_tokens":1278,"snippet":1134,"value":1134},[],{"matched_tokens":1280,"snippet":1135,"value":1135},[],{"matched_tokens":1282,"snippet":1136,"value":1136},[],{"matched_tokens":1284,"snippet":328,"value":328},[],{"matched_tokens":1286,"snippet":1137,"value":1137},[],{"matched_tokens":1288,"snippet":330,"value":330},[],{"matched_tokens":1290,"snippet":128,"value":128},[],{"matched_tokens":1292,"snippet":773,"value":773},[],{"matched_tokens":1294,"snippet":1138,"value":1138},[],{"matched_tokens":1296,"snippet":1139,"value":1139},[],{"matched_tokens":1298,"snippet":1140,"value":1140},[],{"matched_tokens":1300,"snippet":1141,"value":1141},[],{"matched_tokens":1302,"snippet":1142,"value":1142},[],{"matched_tokens":1304,"snippet":344,"value":344},[],{"matched_tokens":1306,"snippet":1143,"value":1143},[],{"matched_tokens":1308,"snippet":1144,"value":1144},[],{"matched_tokens":1310,"snippet":136,"value":136},[],{"matched_tokens":1312,"snippet":353,"value":353},[],{"matched_tokens":1314,"snippet":354,"value":354},[],{"matched_tokens":1316,"snippet":1145,"value":1145},[],{"matched_tokens":1318,"snippet":107,"value":107},[],{"matched_tokens":1320,"snippet":358,"value":358},[],{"matched_tokens":1322,"snippet":1146,"value":1146},[],{"matched_tokens":1324,"snippet":1147,"value":1147},[],{"matched_tokens":1326,"snippet":1148,"value":1148},[],{"matched_tokens":1328,"snippet":1149,"value":1149},[],{"matched_tokens":1330,"snippet":1150,"value":1150},[],{"matched_tokens":1332,"snippet":790,"value":790},[],{"matched_tokens":1334,"snippet":366,"value":366},[],[1336,1343],{"field":10,"indices":1337,"matched_tokens":1339,"snippets":1341,"values":1342},[1338],59,[1340],[372,39,513],[514],[514],{"field":44,"matched_tokens":1344,"snippet":1154,"value":1155},[373,513],{"best_field_score":611,"best_field_weight":114,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":13,"score":612,"tokens_matched":52,"typo_prefix_score":13},{"document":1347,"highlight":1425,"highlights":1662,"text_match":609,"text_match_info":1672},{"comment_count":13,"id":1348,"is_sticky":13,"permalink":1349,"podcastfilter":1350,"post_author":619,"post_content":1351,"post_date":1352,"post_excerpt":27,"post_id":1348,"post_modified":1353,"post_thumbnail":150,"post_title":1354,"post_type":152,"sort_by_date":1355,"tag_links":1356,"tags":1393},"92789","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-21-al-27-ottobre-2024/",[91]," \r\n\r\nLunedì 21 ore 13,30 - Racconti ovali 5 32 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nIntraprendiamo un viaggio intorno al globo e nel profondo della simbologia che contraddistingue il mondo ovale: tra fauna selvatica e flora rigogliosa, tra trasferte internazionali leggendarie e genealogie narrative. Partendo dall’America latina fino a discendere la penisola italica.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Racconti-ovali5_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 22 ore 12,30 - Proiezioni di Sizigia pt.2 7 minuti [Proiezioni di Sizigia]:\r\n\r\nParole estratte da \"Lo straniero\" di Albert Camus.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Proiezioni-di-Sizigia-Meursault_7.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 23 ore 8,30 - Perno Originario #3 14 minuti [Porfido]:\r\n\r\n“La storia non avanza come una linea retta in uno spazio vuoto a due dimensioni, ma come una spirale in uno spazio tridimensionale, frastagliato e ricolmo di ciò che resta del passato. Più la storia avanza, più le rovine e le scorie sono numerose e si sedimentano le une sulle altre. E l’epoca capitalista, quella che conosce la più grande accelerazione nelle trasformazione dei modi di produrre e di vivere, quella a parole più irriverente e meno ossequiosa nei confronti del passato, è dunque, nei fatti, anche quella che produce più rovine – elementi che, per così dire, fanno sempre più parte della “materia prima”, oggettiva e soggettiva, materiale e ideologica, con cui si menano le azioni umane”\r\n\r\n“Lo abbiamo sentito ripetere e ripetuto a nostra volta infinite volte: il capitalismo porta con sé la guerra come le nubi portano la pioggia. Con la guerra dei Trent’anni possiamo verificare questo principio, ma anche invertirlo, ovvero interessarci a come la guerra, nella stessa misura in cui distrugge uomini e cose, funge da pungolo allo sviluppo di rapporti sociali capitalistici in gestazione”\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.3_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 23 ore 15,30 - Free and easy 23/06/2024 74 minuti [Patryck Albert, Ouest Track Radio]:\r\n\r\n...intro ... X-Ray Men , Sons of Cyrus , Naked Eyes , Denis Tek & the Golden Breed , Chevelles , Devil Dols, Drones , Unheard , Seminal Rats , Eric & the Garage Cats , Vicars , Riviera Playboys , Left Lane Cruiser , Mc Fadden's Parachute , Houston Fearless , Cindy Lawson , Peter Zaremba , Ace-Tones , Ravin' Bongos , Brooms , +..... let get it on ....share it!\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/08/Free-and-easy-23.06.2024.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 24 ore 8,30 - Ribelli, di Pino Cacucci 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nNarrando le azioni e le ragioni che muovono i corpi ribelli, l'autore attraversa epoche e luoghi diversi, dall'Europa all'America Latina, portando alla luce le esistenze di uomini e donne che hanno sacrificato tutto a un ideale. Insieme alle gesta di Tupac Amaru o del condottiero maya \"Serpente Nero\", rivivono le imprese di \"Quico\" Sabaté, l'anarchico inventore di un mortaio lancia-proclami per bombardare i franchisti; le beffe della primula rossa Silvio Corbari, il partigiano che prendeva in giro i nazifascisti; le destrezze di Jacob, l'autentico Arsenio Lupin; le prodezze di \"Tania la Guerrigliera\", la donna dalle mille identità a fianco del Che. Dall'esempio delle vite in rivolta possono nascere eventi che sconvolgono il mondo, ma a volte la ribellione può anche diventare una forma di autodistruzione quando è vissuta come l'estrema via di fuga: così è stato per Jim Morrison, l'eroe di una generazione, accomunato agli altri protagonisti del libro da un invincibile istinto contro ogni ordine imposto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Ribelli-di-Pino-Cacucci_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 25 ore 8,30 - Torino: la polizia si spara e i carabinieri quando? 29 minuti [Produzioni nessun Rimborso]:\r\n\r\nIl nuovo giallo targato produzioni Nessun Rimborso, un indagine senza fronzoli e senza riguardi tra i suicidi avvenuti nelle questure piemontesi\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/torino-la-polizia-si-spara-e-i-carabinieri...quando-sigla.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 26 ore 9,30 - Lettura musicata Fascismo eterno di U.Eco 55 minuti [Radio Blackout, Penny kella]:\r\n\r\nLettura musicata di \"Fascismo eterno\" di Umberto Eco\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/BLACKHOLE-FASCISTI.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 26 ore 19,30 - Radio carosello 46 minuti [Produzioni nessun Rimborso]:\r\n\r\nRadio Carosello è un palinsesto radiofonico condensato in 45 minuti. Dall’informazione mattutina, ai programmi ecosostenibili del pomeriggio, fino ai quiz e alle telenovele serali. Condito da pubblicità e jingle autoprodotti. Creato dalle Produzioni Nessun Rimborso, registrato negli studios di Radio Blackout con la collaborazione di 30 voci naturalmente non retribuite.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Radio-Carosello_46.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 26 ore 20,30 - Captain Caveman - The lost tapes 26 minuti [Captain Caveman, Radio Blackout]:\r\n\r\nCaptain Caveman era un duo di chitarra e batteria senza fronzoli, capace di creare atmosfere ipnotiche, ben fondate su semplici ripetizioni punk blues ed iniettate di feedback a volumi tremendi. Quattro anni di incessante attività dal vivo, in concerti che erano vere e proprie bolgie disumane, in cui venivano liberate le pulsioni più animalesche e gli istinti più bassi.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Captain-Caveman-The-lost-tapes_26.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 26 ore 23,30 - Dj Boycey - Mixtape for RBO 60 minuti [Dj Boycey, Radio Blackout]:\r\n\r\nDJ Boycey è il suono dello zeitgeist potenziato da una collezione di dischi in cui è passato di tutto.\r\n\r\nLa sua cultura è pari alla sua tecnica e non inferiore al suo eclettismo. Il suo dj set in città resterà tra le pagine indelebili della connessione tra mente corpo e ritmo. Tutto questo senza aver ancora detto che è una splendida persona.\r\n\r\nOltre ai facinorosi di Dasbooty, mette le mani su una collezione sterminata di dischi durante le risse estetizzate di UNPC*, collettivo di bastarde picchiatrici al soldo di una tavola del cesso laccata d’oro. Sono passate da radio Blackout e hanno lasciato il vuoto dietro di sé.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Dj-Bocey-Mixtape-for-RBO_60.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 27 ore 9,30 - Presentazione Libro In Cammino Con Gli Ultimi 66 minuti [Radio Blackout, Frittura mista alias Radio Fabbrica]:\r\n\r\n\r\nDurante questa puntata speciale presentiamo il libro: “In cammino con gli ultimi. Dino Frisullo, storia di un militante avido di conoscenza e d’amore, vissuto e morto povero e curioso.”(curato da Senzaconfine. Edizioni Red Star Press, 2023 – 358 pagine). Con in studio: Alessia Montuori (dell’associazione Senzaconfine) e Aldo Canestrari. Con in diretta telefonica: Ashraf Haj Yahya (della comunità Palestinese che ha conosciuto Dino) e Yilmaz Orkan dell’associazione Uiki (della comunità Curda che ha conosciuto Dino). Curato e condotto da: Lo staff della trasmissione in onda su Radio Blackout Frittura Mista alias Radio Fabbrica.\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale-presentazione-del-libro-In-cammino-con-gli-ultimi.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 27 ore 13 - Il margine di errore 43 minuti [Radio Blackout, Arsider]:\r\n\r\nSiamo in onda? Il bello della diretta è la zona più sperimentale della radio “amatoriale”: da quando si è in onda, la costante pressione data dal potenziale fallout tecnico costringe conduttorx – redattorx a dividersi sul momento tra l’autenticità come capacità di restare se stessi e autenticità come impossibilità di continuare a fingere e dissimulare: il famoso “ci scusiamo per i problemi tecnici” accomuna, in una dimensione quasi invisibile, la dialettica urgente tra produzione di contenuti sul momento e l’impossibilità strutturale di esercitarne un totale controllo. Chi si trova seduto di fronte al microfono non può conoscere cosa sta per accadere, se non empiricamente, cercando di giustificare l’imprevisto, talvolta inserendolo nella fase di produzione dei contenuti come elemento cardine. Ciò può accadere in diversi modi, trasformando i palinsesti in laboratori di pratica sperimentale e radicale della musica. L’ascolto che vi proponiamo opera nella zona di margine appena descritta e può costituirsi come una campionatura artistica dell’errore; (e qualunque altro fatto sonoro che si manifesti durante la diretta contro la volontà dei conduttori-redattori). Esiste una possibilità di fuga dell’imprevisto che lo ricollochi in una nuova dimensione? Attraverso l’amplificazione dell’errore è possibile avvicinarsi a risultati artistici che procedano parallelamente ai contenuti e non vi si sovrappongano?\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Il-margine-di-erroreArsider_43.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","20 Ottobre 2024","2024-10-27 18:42:58","Black holes dal 21 al 27 Ottobre 2024",1729461576,[156,1357,1020,157,1021,1358,1022,1359,640,1360,1361,1362,1363,167,1364,1365,168,169,170,171,173,174,1028,177,178,1031,1366,1367,180,183,184,185,1368,1369,1370,187,188,1371,191,1372,192,1043,1373,193,1046,1374,198,1375,667,199,201,204,1376,205,1054,206,1377,209,673,1378,211,212,1379,214,1059,1380,217,1062,218,1381,1064,219,1066,222,1068,224,1382,689,225,690,1383,232,1071,233,236,1384,1385,237,238,239,240,241,243,1077,245,1386,247,251,1078,1387,252,1079,1388,255,1389,256,1390,257,258,259,1391,708,263,264,1392],"http://radioblackout.org/tag/albert-camus/","http://radioblackout.org/tag/animali/","http://radioblackout.org/tag/beats/","http://radioblackout.org/tag/bloopers/","http://radioblackout.org/tag/blues/","http://radioblackout.org/tag/bra/","http://radioblackout.org/tag/break/","http://radioblackout.org/tag/bruce-chatwin/","http://radioblackout.org/tag/captain-caveman/","http://radioblackout.org/tag/dj/","http://radioblackout.org/tag/dj-boycey/","http://radioblackout.org/tag/fascismo-eterno/","http://radioblackout.org/tag/fascsismo/","http://radioblackout.org/tag/fiji/","http://radioblackout.org/tag/garage/","http://radioblackout.org/tag/guerra-dei-trentanni/","http://radioblackout.org/tag/internazionalizzazione-guerra/","http://radioblackout.org/tag/la-fine-della-fine-della-storia/","http://radioblackout.org/tag/leggende/","http://radioblackout.org/tag/lo-straniero/","http://radioblackout.org/tag/meursault/","http://radioblackout.org/tag/mixtape-for-rbo/","http://radioblackout.org/tag/noise/","http://radioblackout.org/tag/panny-kella/","http://radioblackout.org/tag/pino-cacucci/","http://radioblackout.org/tag/pumas/","http://radioblackout.org/tag/rapporti-sociali-captalistici/","http://radioblackout.org/tag/ribelli/","http://radioblackout.org/tag/ribellione/","http://radioblackout.org/tag/simboli/","http://radioblackout.org/tag/sud-africa/","http://radioblackout.org/tag/the-lost-tapes/","http://radioblackout.org/tag/totemica/","http://radioblackout.org/tag/umberto-eco/","http://radioblackout.org/tag/wallabies/","http://radioblackout.org/tag/zebre/",[267,1394,1088,268,1089,1395,1090,1396,725,1397,1398,1399,1400,278,1401,1402,279,280,281,282,284,131,1096,287,288,1099,1403,1404,290,293,294,295,1405,1406,1407,297,298,1408,301,1409,302,1111,1410,126,122,1011,307,1411,124,119,117,311,1412,312,1121,313,1413,316,756,1414,134,318,1415,320,1126,1416,323,1129,324,1417,1131,325,1133,80,1135,329,1418,772,330,773,1419,336,1138,337,340,1420,1421,341,342,343,344,345,347,1144,136,1422,350,354,1145,103,355,107,1423,358,99,359,1424,360,361,362,101,790,366,367,97],"Albert Camus","animali","beats","bloopers","blues","bra","break","bruce chatwin","Captain Caveman","DJ","Dj Boycey","fascismo eterno","fascsismo","fiji","garage","guerra dei trent'anni","internazionalizzazione guerra","leggende","lo straniero","Meursault","Mixtape for RBO","noise","panny kella","Pino Cacucci","pumas","rapporti sociali captalistici","ribelli","ribellione","simboli","the lost tapes","umberto eco",{"post_content":1426,"tags":1431},{"matched_tokens":1427,"snippet":1429,"value":1430},[1428,39,371,372],"Produzioni","i carabinieri quando? 29 minuti [\u003Cmark>Produzioni\u003C/mark> \u003Cmark>nessun\u003C/mark> \u003Cmark>Rimborso\u003C/mark>]:\r\n\r\nIl nuovo giallo targato \u003Cmark>produzioni\u003C/mark>"," \r\n\r\nLunedì 21 ore 13,30 - Racconti ovali 5 32 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nIntraprendiamo un viaggio intorno al globo e nel profondo della simbologia che contraddistingue il mondo ovale: tra fauna selvatica e flora rigogliosa, tra trasferte internazionali leggendarie e genealogie narrative. Partendo dall’America latina fino a discendere la penisola italica.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Racconti-ovali5_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 22 ore 12,30 - Proiezioni di Sizigia pt.2 7 minuti [Proiezioni di Sizigia]:\r\n\r\nParole estratte da \"Lo straniero\" di Albert Camus.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Proiezioni-di-Sizigia-Meursault_7.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 23 ore 8,30 - Perno Originario #3 14 minuti [Porfido]:\r\n\r\n“La storia non avanza come una linea retta in uno spazio vuoto a due dimensioni, ma come una spirale in uno spazio tridimensionale, frastagliato e ricolmo di ciò che resta del passato. Più la storia avanza, più le rovine e le scorie sono numerose e si sedimentano le une sulle altre. E l’epoca capitalista, quella che conosce la più grande accelerazione nelle trasformazione dei modi di produrre e di vivere, quella a parole più irriverente e meno ossequiosa nei confronti del passato, è dunque, nei fatti, anche quella che produce più rovine – elementi che, per così dire, fanno sempre più parte della “materia prima”, oggettiva e soggettiva, materiale e ideologica, con cui si menano le azioni umane”\r\n\r\n“Lo abbiamo sentito ripetere e ripetuto a nostra volta infinite volte: il capitalismo porta con sé la guerra come le nubi portano la pioggia. Con la guerra dei Trent’anni possiamo verificare questo principio, ma anche invertirlo, ovvero interessarci a come la guerra, nella stessa misura in cui distrugge uomini e cose, funge da pungolo allo sviluppo di rapporti sociali capitalistici in gestazione”\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.3_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 23 ore 15,30 - Free and easy 23/06/2024 74 minuti [Patryck Albert, Ouest Track Radio]:\r\n\r\n...intro ... X-Ray Men , Sons of Cyrus , Naked Eyes , Denis Tek & the Golden Breed , Chevelles , Devil Dols, Drones , Unheard , Seminal Rats , Eric & the Garage Cats , Vicars , Riviera Playboys , Left Lane Cruiser , Mc Fadden's Parachute , Houston Fearless , Cindy Lawson , Peter Zaremba , Ace-Tones , Ravin' Bongos , Brooms , +..... let get it on ....share it!\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/08/Free-and-easy-23.06.2024.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 24 ore 8,30 - Ribelli, di Pino Cacucci 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nNarrando le azioni e le ragioni che muovono i corpi ribelli, l'autore attraversa epoche e luoghi diversi, dall'Europa all'America Latina, portando alla luce le esistenze di uomini e donne che hanno sacrificato tutto a un ideale. Insieme alle gesta di Tupac Amaru o del condottiero maya \"Serpente Nero\", rivivono le imprese di \"Quico\" Sabaté, l'anarchico inventore di un mortaio lancia-proclami per bombardare i franchisti; le beffe della primula rossa Silvio Corbari, il partigiano che prendeva in giro i nazifascisti; le destrezze di Jacob, l'autentico Arsenio Lupin; le prodezze di \"Tania la Guerrigliera\", la donna dalle mille identità a fianco del Che. Dall'esempio delle vite in rivolta possono nascere eventi che sconvolgono il mondo, ma a volte la ribellione può anche diventare una forma di autodistruzione quando è vissuta come l'estrema via di fuga: così è stato per Jim Morrison, l'eroe di una generazione, accomunato agli altri protagonisti del libro da un invincibile istinto contro ogni ordine imposto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Ribelli-di-Pino-Cacucci_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 25 ore 8,30 - Torino: la polizia si spara e i carabinieri quando? 29 minuti [\u003Cmark>Produzioni\u003C/mark> \u003Cmark>nessun\u003C/mark> \u003Cmark>Rimborso\u003C/mark>]:\r\n\r\nIl nuovo giallo targato \u003Cmark>produzioni\u003C/mark> \u003Cmark>Nessun\u003C/mark> \u003Cmark>Rimborso\u003C/mark>, un indagine senza fronzoli e senza riguardi tra i suicidi avvenuti nelle questure piemontesi\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/torino-la-polizia-si-spara-e-i-carabinieri...quando-sigla.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 26 ore 9,30 - Lettura musicata Fascismo eterno di U.Eco 55 minuti [Radio Blackout, Penny kella]:\r\n\r\nLettura musicata di \"Fascismo eterno\" di Umberto Eco\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/BLACKHOLE-FASCISTI.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 26 ore 19,30 - Radio carosello 46 minuti [\u003Cmark>Produzioni\u003C/mark> \u003Cmark>nessun\u003C/mark> \u003Cmark>Rimborso\u003C/mark>]:\r\n\r\nRadio Carosello è un palinsesto radiofonico condensato in 45 minuti. Dall’informazione mattutina, ai programmi ecosostenibili del pomeriggio, fino ai quiz e alle telenovele serali. Condito da pubblicità e jingle autoprodotti. Creato dalle \u003Cmark>Produzioni\u003C/mark> \u003Cmark>Nessun\u003C/mark> \u003Cmark>Rimborso\u003C/mark>, registrato negli studios di Radio Blackout con la collaborazione di 30 voci naturalmente non retribuite.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Radio-Carosello_46.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 26 ore 20,30 - Captain Caveman - The lost tapes 26 minuti [Captain Caveman, Radio Blackout]:\r\n\r\nCaptain Caveman era un duo di chitarra e batteria senza fronzoli, capace di creare atmosfere ipnotiche, ben fondate su semplici ripetizioni punk blues ed iniettate di feedback a volumi tremendi. Quattro anni di incessante attività dal vivo, in concerti che erano vere e proprie bolgie disumane, in cui venivano liberate le pulsioni più animalesche e gli istinti più bassi.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Captain-Caveman-The-lost-tapes_26.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 26 ore 23,30 - Dj Boycey - Mixtape for RBO 60 minuti [Dj Boycey, Radio Blackout]:\r\n\r\nDJ Boycey è il suono dello zeitgeist potenziato da una collezione di dischi in cui è passato di tutto.\r\n\r\nLa sua cultura è pari alla sua tecnica e non inferiore al suo eclettismo. Il suo dj set in città resterà tra le pagine indelebili della connessione tra mente corpo e ritmo. Tutto questo senza aver ancora detto che è una splendida persona.\r\n\r\nOltre ai facinorosi di Dasbooty, mette le mani su una collezione sterminata di dischi durante le risse estetizzate di UNPC*, collettivo di bastarde picchiatrici al soldo di una tavola del cesso laccata d’oro. Sono passate da radio Blackout e hanno lasciato il vuoto dietro di sé.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Dj-Bocey-Mixtape-for-RBO_60.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 27 ore 9,30 - Presentazione Libro In Cammino Con Gli Ultimi 66 minuti [Radio Blackout, Frittura mista alias Radio Fabbrica]:\r\n\r\n\r\nDurante questa puntata speciale presentiamo il libro: “In cammino con gli ultimi. Dino Frisullo, storia di un militante avido di conoscenza e d’amore, vissuto e morto povero e curioso.”(curato da Senzaconfine. Edizioni Red Star Press, 2023 – 358 pagine). Con in studio: Alessia Montuori (dell’associazione Senzaconfine) e Aldo Canestrari. Con in diretta telefonica: Ashraf Haj Yahya (della comunità Palestinese che ha conosciuto Dino) e Yilmaz Orkan dell’associazione Uiki (della comunità Curda che ha conosciuto Dino). Curato e condotto da: Lo staff della trasmissione in onda su Radio Blackout Frittura Mista alias Radio Fabbrica.\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale-presentazione-del-libro-In-cammino-con-gli-ultimi.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 27 ore 13 - Il margine di errore 43 minuti [Radio Blackout, Arsider]:\r\n\r\nSiamo in onda? Il bello della diretta è la zona più sperimentale della radio “amatoriale”: da quando si è in onda, la costante pressione data dal potenziale fallout tecnico costringe conduttorx – redattorx a dividersi sul momento tra l’autenticità come capacità di restare se stessi e autenticità come impossibilità di continuare a fingere e dissimulare: il famoso “ci scusiamo per i problemi tecnici” accomuna, in una dimensione quasi invisibile, la dialettica urgente tra produzione di contenuti sul momento e l’impossibilità strutturale di esercitarne un totale controllo. Chi si trova seduto di fronte al microfono non può conoscere cosa sta per accadere, se non empiricamente, cercando di giustificare l’imprevisto, talvolta inserendolo nella fase di produzione dei contenuti come elemento cardine. Ciò può accadere in diversi modi, trasformando i palinsesti in laboratori di pratica sperimentale e radicale della musica. L’ascolto che vi proponiamo opera nella zona di margine appena descritta e può costituirsi come una campionatura artistica dell’errore; (e qualunque altro fatto sonoro che si manifesti durante la diretta contro la volontà dei conduttori-redattori). Esiste una possibilità di fuga dell’imprevisto che lo ricollochi in una nuova dimensione? Attraverso l’amplificazione dell’errore è possibile avvicinarsi a risultati artistici che procedano parallelamente ai contenuti e non vi si sovrappongano?\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Il-margine-di-erroreArsider_43.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[1432,1434,1436,1438,1440,1442,1444,1446,1448,1450,1452,1454,1456,1458,1460,1462,1464,1466,1468,1470,1472,1474,1476,1478,1480,1482,1484,1486,1488,1490,1492,1494,1496,1498,1500,1502,1504,1506,1508,1510,1512,1514,1516,1518,1520,1522,1524,1526,1528,1530,1532,1534,1536,1538,1540,1542,1544,1546,1548,1550,1552,1554,1556,1558,1560,1562,1564,1566,1568,1570,1572,1574,1576,1578,1580,1582,1584,1586,1588,1590,1592,1594,1596,1598,1600,1602,1604,1606,1608,1610,1612,1614,1616,1618,1620,1622,1624,1626,1628,1630,1632,1634,1636,1638,1640,1642,1644,1646,1648,1650,1652,1654,1656,1658,1660],{"matched_tokens":1433,"snippet":267,"value":267},[],{"matched_tokens":1435,"snippet":1394,"value":1394},[],{"matched_tokens":1437,"snippet":1088,"value":1088},[],{"matched_tokens":1439,"snippet":268,"value":268},[],{"matched_tokens":1441,"snippet":1089,"value":1089},[],{"matched_tokens":1443,"snippet":1395,"value":1395},[],{"matched_tokens":1445,"snippet":1090,"value":1090},[],{"matched_tokens":1447,"snippet":1396,"value":1396},[],{"matched_tokens":1449,"snippet":725,"value":725},[],{"matched_tokens":1451,"snippet":1397,"value":1397},[],{"matched_tokens":1453,"snippet":1398,"value":1398},[],{"matched_tokens":1455,"snippet":1399,"value":1399},[],{"matched_tokens":1457,"snippet":1400,"value":1400},[],{"matched_tokens":1459,"snippet":278,"value":278},[],{"matched_tokens":1461,"snippet":1401,"value":1401},[],{"matched_tokens":1463,"snippet":1402,"value":1402},[],{"matched_tokens":1465,"snippet":279,"value":279},[],{"matched_tokens":1467,"snippet":280,"value":280},[],{"matched_tokens":1469,"snippet":281,"value":281},[],{"matched_tokens":1471,"snippet":282,"value":282},[],{"matched_tokens":1473,"snippet":284,"value":284},[],{"matched_tokens":1475,"snippet":131,"value":131},[],{"matched_tokens":1477,"snippet":1096,"value":1096},[],{"matched_tokens":1479,"snippet":287,"value":287},[],{"matched_tokens":1481,"snippet":288,"value":288},[],{"matched_tokens":1483,"snippet":1099,"value":1099},[],{"matched_tokens":1485,"snippet":1403,"value":1403},[],{"matched_tokens":1487,"snippet":1404,"value":1404},[],{"matched_tokens":1489,"snippet":290,"value":290},[],{"matched_tokens":1491,"snippet":293,"value":293},[],{"matched_tokens":1493,"snippet":294,"value":294},[],{"matched_tokens":1495,"snippet":295,"value":295},[],{"matched_tokens":1497,"snippet":1405,"value":1405},[],{"matched_tokens":1499,"snippet":1406,"value":1406},[],{"matched_tokens":1501,"snippet":1407,"value":1407},[],{"matched_tokens":1503,"snippet":297,"value":297},[],{"matched_tokens":1505,"snippet":298,"value":298},[],{"matched_tokens":1507,"snippet":1408,"value":1408},[],{"matched_tokens":1509,"snippet":301,"value":301},[],{"matched_tokens":1511,"snippet":1409,"value":1409},[],{"matched_tokens":1513,"snippet":302,"value":302},[],{"matched_tokens":1515,"snippet":1111,"value":1111},[],{"matched_tokens":1517,"snippet":1410,"value":1410},[],{"matched_tokens":1519,"snippet":126,"value":126},[],{"matched_tokens":1521,"snippet":122,"value":122},[],{"matched_tokens":1523,"snippet":1011,"value":1011},[],{"matched_tokens":1525,"snippet":307,"value":307},[],{"matched_tokens":1527,"snippet":1411,"value":1411},[],{"matched_tokens":1529,"snippet":124,"value":124},[],{"matched_tokens":1531,"snippet":119,"value":119},[],{"matched_tokens":1533,"snippet":117,"value":117},[],{"matched_tokens":1535,"snippet":311,"value":311},[],{"matched_tokens":1537,"snippet":1412,"value":1412},[],{"matched_tokens":1539,"snippet":312,"value":312},[],{"matched_tokens":1541,"snippet":1121,"value":1121},[],{"matched_tokens":1543,"snippet":313,"value":313},[],{"matched_tokens":1545,"snippet":1413,"value":1413},[],{"matched_tokens":1547,"snippet":316,"value":316},[],{"matched_tokens":1549,"snippet":756,"value":756},[],{"matched_tokens":1551,"snippet":1414,"value":1414},[],{"matched_tokens":1553,"snippet":134,"value":134},[],{"matched_tokens":1555,"snippet":318,"value":318},[],{"matched_tokens":1557,"snippet":1415,"value":1415},[],{"matched_tokens":1559,"snippet":320,"value":320},[],{"matched_tokens":1561,"snippet":1126,"value":1126},[],{"matched_tokens":1563,"snippet":1416,"value":1416},[],{"matched_tokens":1565,"snippet":323,"value":323},[],{"matched_tokens":1567,"snippet":1129,"value":1129},[],{"matched_tokens":1569,"snippet":324,"value":324},[],{"matched_tokens":1571,"snippet":1417,"value":1417},[],{"matched_tokens":1573,"snippet":1131,"value":1131},[],{"matched_tokens":1575,"snippet":325,"value":325},[],{"matched_tokens":1577,"snippet":1133,"value":1133},[],{"matched_tokens":1579,"snippet":514,"value":514},[372,39,513],{"matched_tokens":1581,"snippet":1135,"value":1135},[],{"matched_tokens":1583,"snippet":329,"value":329},[],{"matched_tokens":1585,"snippet":1418,"value":1418},[],{"matched_tokens":1587,"snippet":772,"value":772},[],{"matched_tokens":1589,"snippet":330,"value":330},[],{"matched_tokens":1591,"snippet":773,"value":773},[],{"matched_tokens":1593,"snippet":1419,"value":1419},[],{"matched_tokens":1595,"snippet":336,"value":336},[],{"matched_tokens":1597,"snippet":1138,"value":1138},[],{"matched_tokens":1599,"snippet":337,"value":337},[],{"matched_tokens":1601,"snippet":340,"value":340},[],{"matched_tokens":1603,"snippet":1420,"value":1420},[],{"matched_tokens":1605,"snippet":1421,"value":1421},[],{"matched_tokens":1607,"snippet":341,"value":341},[],{"matched_tokens":1609,"snippet":342,"value":342},[],{"matched_tokens":1611,"snippet":343,"value":343},[],{"matched_tokens":1613,"snippet":344,"value":344},[],{"matched_tokens":1615,"snippet":345,"value":345},[],{"matched_tokens":1617,"snippet":347,"value":347},[],{"matched_tokens":1619,"snippet":1144,"value":1144},[],{"matched_tokens":1621,"snippet":136,"value":136},[],{"matched_tokens":1623,"snippet":1422,"value":1422},[],{"matched_tokens":1625,"snippet":350,"value":350},[],{"matched_tokens":1627,"snippet":354,"value":354},[],{"matched_tokens":1629,"snippet":1145,"value":1145},[],{"matched_tokens":1631,"snippet":103,"value":103},[],{"matched_tokens":1633,"snippet":355,"value":355},[],{"matched_tokens":1635,"snippet":107,"value":107},[],{"matched_tokens":1637,"snippet":1423,"value":1423},[],{"matched_tokens":1639,"snippet":358,"value":358},[],{"matched_tokens":1641,"snippet":99,"value":99},[],{"matched_tokens":1643,"snippet":359,"value":359},[],{"matched_tokens":1645,"snippet":1424,"value":1424},[],{"matched_tokens":1647,"snippet":360,"value":360},[],{"matched_tokens":1649,"snippet":361,"value":361},[],{"matched_tokens":1651,"snippet":362,"value":362},[],{"matched_tokens":1653,"snippet":101,"value":101},[],{"matched_tokens":1655,"snippet":790,"value":790},[],{"matched_tokens":1657,"snippet":366,"value":366},[],{"matched_tokens":1659,"snippet":367,"value":367},[],{"matched_tokens":1661,"snippet":97,"value":97},[],[1663,1670],{"field":10,"indices":1664,"matched_tokens":1666,"snippets":1668,"values":1669},[1665],73,[1667],[372,39,513],[514],[514],{"field":44,"matched_tokens":1671,"snippet":1429,"value":1430},[1428,39,371,372],{"best_field_score":611,"best_field_weight":114,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":13,"score":612,"tokens_matched":52,"typo_prefix_score":13},{"document":1674,"highlight":1742,"highlights":1888,"text_match":609,"text_match_info":1898},{"comment_count":13,"id":1675,"is_sticky":13,"permalink":1676,"podcastfilter":1677,"post_author":1678,"post_content":1679,"post_date":1680,"post_excerpt":27,"post_id":1675,"post_modified":1681,"post_thumbnail":150,"post_title":1682,"post_type":152,"sort_by_date":1683,"tag_links":1684,"tags":1713},"90876","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dall8-al-14-luglio-2024/",[88],"sowdust"," \r\n\r\nMartedì 9 ore 12 - Tutta colpa dei padroni? 4 9 minuti [Marcello Pini e Federico Bosis]:\r\n\r\n“Tutta colpa dei padroni?” è un podcast di alfabetizzazione sindacale che spiega nella maniera più chiara possibile come sono regolati i rapporti di lavoro: chi scrive i CCNL, cosa succede quando scadono o si rinnovano, come agiscono i sindacati e quali sono le differenze tra loro. E ancora: cosa sono i “contratti mostro”, come funziona il sistema degli appalti, che ruolo hanno lo Stato e il governo nelle leggi sul lavoro, cos’è lo sciopero e come si fa.\r\nSe il benessere tuo e dei tuoi cari dipende da uno stipendio, qui troverai alcune cose che faresti meglio a conoscere. Testo e voce: Marcello Pini. Editing sonoro e montaggio: Federico Bosis. Cos’è e come funziona il sistema degli appalti? Chi l’ha inventato? Cosa c’entrano le cooperative?\r\nEcco qualche dritta per capire chi e come ingrassa grazie agli appalti.\r\n\r\n[audio mp3=\"\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 10 ore 8,30 - Il percorso di Ocalan 26 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nTratto dal video/documentario “Ocalan’s journey to peace”.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Il-percorso-di-Ocalan-radio-alpi-libere_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 10 ore 16 - Podcast Franti pt.2 35 minuti [Franti]:\r\n\r\nIl podcast che vi apprestate ad ascoltare prende le sue mosse dalla necessità di riattivare un ragionamento collettivo che tenga conto dell’attuale situazione in cui versa la scuola italiana, alla luce del turbine di eventi alla cui manifestazione abbiamo assistito negli ultimi anni, a partire dalla pandemia fino allo scoppio di nuove terribili guerre.\r\n\r\nQuesto esperimento porterà a contatto diverse generazioni di professori e di studenti, impegnati tutti nel difficile compito di ristabilire una egemonia del discorso e della prassi rivoluzionari – a partire anche dall’interrogarsi sul senso di parole come questa – nella scuola.\r\n\r\nEsso è frutto di un lavoro collettivo, e per il collettivo questo lavoro è pensato e svolto: per gli studenti, i docenti e gli educatori, e tutti coloro che gravitano attorno al mondo della scuola, che credono ancora nella possibilità di quello che il situazionista Raoul Vaneigem chiamava “rovesciamento di prospettiva”.\r\n\r\nLe puntate sono tutte registrate nei locali dell’Archivio Moroni e del Centro Sociale di via Conchetta 18, a Milano.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-2_35.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 11 ore 8,30 - ENI greenwashing [Titolo originale: Eni: verde come un cane] 30 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nCosa ci fanno gli esperti dell’Ente Nazionale Idrocarburi in cattedra a parlare di ambiente? E come è cambiato il modo in cui i grandi trafficanti di gas e petrolio si raccontano? Se un tempo dire “essere al verde” era come dire “non avere un soldo”, oggi invece il colore “green” attira enormi fiumi di denaro. Per metterci sopra le mani, o le zampe, occorre però cambiare abito e ritinteggiarsi il pelo, attraverso un’articolata campagna di “greenwashing”, senza per questo perdere il vizio, cioè ad esempio continuando, com’è il caso del Cane a Sei Zampe, ad estrarre fonti fossili ai quattro angoli del pianeta.\r\nAndrea Turco, coautore del dossier “Follow the green. La narrazione di Eni alla prova dei fatti”, ci accompagna nel fiabesco mondo della comunicazione targata Eni, ci racconta delle mire del Cane a Sei Zampe sui fondi europei per la transizione ecologica, e ci mette in guardia rispetto al progetto di stoccaggio di gas inquinanti al largo di Ravenna. L’impressione generale è quella d trovarsi di fronte ad una spaventosa visione “circolare” dell’economia che, più che ad una rivoluzione verde, somiglia ad una spirale senza uscita.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/ENI-greenwashing_30-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 11 ore 15 - Quaresima in quarantena 48 minuti [Nessun Rimborso]:\r\n\r\nQUARESIMA IN QUARANTENA ripercorre le sacre scritture per riportare la storia di Gesù ai nostri drammatici giorni di pandemia e isolamento. Questo radiodramma è la storia di come il figlio di Dio ha affrontato la quarantena.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/QUARESIMA-IN-QUARANTENA-AUDIO-sigla.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 12 ore 8,30 - Fratelli di Soledad. Lettere dal carcere di George Jackson. 14 minuti [Porfido]:\r\n\r\nAlcuni estratti dal libro “Fratelli di Soledad, lettere dal carcere di George Jackson”. Pubblicato nel 1970, contiene l’autobiografia e lettere dal raggio O, e lettere 1964-70. L’autore, George Jackson, è stato un rivoluzionario statunitense. Fra i principali militanti del Black Panther Party (BPP), movimento rivoluzionario afroamericano, fu ucciso da un secondino di San Quentin il 21 agosto del 1971, una settimana dopo che il suo pamphlet intitolato “Col sangue agli occhi” riuscì a varcare clandestinamente le porte del penitenziario.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Fratelli-di-Soledad_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 12 ore 13,30 - Magma Vol.1 56 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nDall'hard rock, al protometal, al doom sporcato di punk... dagli anni Sessanta in poi, da tutto il mondo!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/MAGMA-puntata1_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 13 ore 9,30 - Due libri su New York 27 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nPresentazione dei libri “New York regina underground. Racconti dalla Grande Mela” di Davide Grasso e “Uomini Talpa” di Jennifer Toth.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/New-York_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 14 ore 9,30 - Audiodocumentario Saharawi pt.1 27 minuti [Tullio Togni]:\r\n\r\nTullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona occupata dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Audiodocumentario-Saharawi_1Tullio-Togni_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 14 ore 13,30 - Proiezioni di Sizigia pt.4 5 minuti [Proiezioni di Sizigia]:\r\n\r\nParole estratte da \"Viaggio al termine della notte\" di Louis-Ferdinand Cèline.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Proiezioni-di-Sizigia-Bardamu_5.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 14 ore 21,30 - Psychotronic Radio vol.2 39 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Psychotronic-Radio-vol.2_39.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","9 Luglio 2024","2024-07-15 10:36:22","Black Holes dall'8 al 14 luglio 2024",1720521554,[1685,1686,1020,1687,1021,1688,1689,162,1690,636,638,1023,1024,1026,642,1027,1691,1692,1030,1693,1694,647,1695,1034,1696,1037,1038,1039,1697,1040,1698,1699,193,1700,1046,1701,201,1048,1051,1052,671,1054,674,1702,1703,1057,222,1067,1068,685,686,1704,1070,226,1705,1075,1706,1707,1079,1708,1080,702,703,1709,1710,1082,1711,261,1712,709],"http://radioblackout.org/tag/abdullah-ocalan/","http://radioblackout.org/tag/africa/","http://radioblackout.org/tag/aldo-canestrari/","http://radioblackout.org/tag/andrea-turco/","http://radioblackout.org/tag/archivio-moroni/","http://radioblackout.org/tag/audiodocumentario/","http://radioblackout.org/tag/compagneria/","http://radioblackout.org/tag/contratti-mostro/","http://radioblackout.org/tag/cox-18/","http://radioblackout.org/tag/davide-grasso/","http://radioblackout.org/tag/eni/","http://radioblackout.org/tag/franti/","http://radioblackout.org/tag/greenwashing/","http://radioblackout.org/tag/hevalti/","http://radioblackout.org/tag/ho-lasciato-il-fucile-in-montagna/","http://radioblackout.org/tag/jennipher-toth/","http://radioblackout.org/tag/laura-schrader/","http://radioblackout.org/tag/murat-cinar/","http://radioblackout.org/tag/new-york/","http://radioblackout.org/tag/punto-rosso-edizioni/","http://radioblackout.org/tag/radio-cane/","http://radioblackout.org/tag/sahara/","http://radioblackout.org/tag/saharawi/","http://radioblackout.org/tag/tullio-togni/","http://radioblackout.org/tag/uomini-talpa/","http://radioblackout.org/tag/usa/","http://radioblackout.org/tag/vol-2/","http://radioblackout.org/tag/yuksel-genc/",[1714,1715,1088,1716,1089,1717,1718,273,1719,721,723,1091,1092,1094,727,1095,1720,1721,1098,1722,1723,732,1724,1102,1725,1105,1106,1107,1726,1108,1727,1728,126,1729,122,1730,117,1115,1118,1119,754,1121,757,1731,1732,1124,80,1134,1135,768,769,1733,1137,128,1734,1142,1735,1736,107,1737,1146,105,785,1738,1739,1148,1740,364,1741,791],"Abdullah Ocalan","Africa","Aldo Canestrari","Andrea Turco","archivio Moroni","audiodocumentario","compagneria","contratti mostro","cox 18","davide grasso","ENI","franti","greenwashing","hevaltì","ho lasciato il fucile in montagna","Jennipher Toth","Laura Schrader","murat cinar","new york","punto rosso edizioni","radio cane","Sahara","saharawi","tullio togni","Uomini talpa","USA","vol.2","Yuksel Genc",{"post_content":1743,"tags":1747},{"matched_tokens":1744,"snippet":1745,"value":1746},[373,371],"Quaresima in quarantena 48 minuti [\u003Cmark>Nessun\u003C/mark> \u003Cmark>Rimborso\u003C/mark>]:\r\n\r\nQUARESIMA IN QUARANTENA ripercorre le"," \r\n\r\nMartedì 9 ore 12 - Tutta colpa dei padroni? 4 9 minuti [Marcello Pini e Federico Bosis]:\r\n\r\n“Tutta colpa dei padroni?” è un podcast di alfabetizzazione sindacale che spiega nella maniera più chiara possibile come sono regolati i rapporti di lavoro: chi scrive i CCNL, cosa succede quando scadono o si rinnovano, come agiscono i sindacati e quali sono le differenze tra loro. E ancora: cosa sono i “contratti mostro”, come funziona il sistema degli appalti, che ruolo hanno lo Stato e il governo nelle leggi sul lavoro, cos’è lo sciopero e come si fa.\r\nSe il benessere tuo e dei tuoi cari dipende da uno stipendio, qui troverai alcune cose che faresti meglio a conoscere. Testo e voce: Marcello Pini. Editing sonoro e montaggio: Federico Bosis. Cos’è e come funziona il sistema degli appalti? Chi l’ha inventato? Cosa c’entrano le cooperative?\r\nEcco qualche dritta per capire chi e come ingrassa grazie agli appalti.\r\n\r\n[audio mp3=\"\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 10 ore 8,30 - Il percorso di Ocalan 26 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nTratto dal video/documentario “Ocalan’s journey to peace”.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Il-percorso-di-Ocalan-radio-alpi-libere_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 10 ore 16 - Podcast Franti pt.2 35 minuti [Franti]:\r\n\r\nIl podcast che vi apprestate ad ascoltare prende le sue mosse dalla necessità di riattivare un ragionamento collettivo che tenga conto dell’attuale situazione in cui versa la scuola italiana, alla luce del turbine di eventi alla cui manifestazione abbiamo assistito negli ultimi anni, a partire dalla pandemia fino allo scoppio di nuove terribili guerre.\r\n\r\nQuesto esperimento porterà a contatto diverse generazioni di professori e di studenti, impegnati tutti nel difficile compito di ristabilire una egemonia del discorso e della prassi rivoluzionari – a partire anche dall’interrogarsi sul senso di parole come questa – nella scuola.\r\n\r\nEsso è frutto di un lavoro collettivo, e per il collettivo questo lavoro è pensato e svolto: per gli studenti, i docenti e gli educatori, e tutti coloro che gravitano attorno al mondo della scuola, che credono ancora nella possibilità di quello che il situazionista Raoul Vaneigem chiamava “rovesciamento di prospettiva”.\r\n\r\nLe puntate sono tutte registrate nei locali dell’Archivio Moroni e del Centro Sociale di via Conchetta 18, a Milano.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-2_35.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 11 ore 8,30 - ENI greenwashing [Titolo originale: Eni: verde come un cane] 30 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nCosa ci fanno gli esperti dell’Ente Nazionale Idrocarburi in cattedra a parlare di ambiente? E come è cambiato il modo in cui i grandi trafficanti di gas e petrolio si raccontano? Se un tempo dire “essere al verde” era come dire “non avere un soldo”, oggi invece il colore “green” attira enormi fiumi di denaro. Per metterci sopra le mani, o le zampe, occorre però cambiare abito e ritinteggiarsi il pelo, attraverso un’articolata campagna di “greenwashing”, senza per questo perdere il vizio, cioè ad esempio continuando, com’è il caso del Cane a Sei Zampe, ad estrarre fonti fossili ai quattro angoli del pianeta.\r\nAndrea Turco, coautore del dossier “Follow the green. La narrazione di Eni alla prova dei fatti”, ci accompagna nel fiabesco mondo della comunicazione targata Eni, ci racconta delle mire del Cane a Sei Zampe sui fondi europei per la transizione ecologica, e ci mette in guardia rispetto al progetto di stoccaggio di gas inquinanti al largo di Ravenna. L’impressione generale è quella d trovarsi di fronte ad una spaventosa visione “circolare” dell’economia che, più che ad una rivoluzione verde, somiglia ad una spirale senza uscita.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/ENI-greenwashing_30-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 11 ore 15 - Quaresima in quarantena 48 minuti [\u003Cmark>Nessun\u003C/mark> \u003Cmark>Rimborso\u003C/mark>]:\r\n\r\nQUARESIMA IN QUARANTENA ripercorre le sacre scritture per riportare la storia di Gesù ai nostri drammatici giorni di pandemia e isolamento. Questo radiodramma è la storia di come il figlio di Dio ha affrontato la quarantena.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/QUARESIMA-IN-QUARANTENA-AUDIO-sigla.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 12 ore 8,30 - Fratelli di Soledad. Lettere dal carcere di George Jackson. 14 minuti [Porfido]:\r\n\r\nAlcuni estratti dal libro “Fratelli di Soledad, lettere dal carcere di George Jackson”. Pubblicato nel 1970, contiene l’autobiografia e lettere dal raggio O, e lettere 1964-70. L’autore, George Jackson, è stato un rivoluzionario statunitense. Fra i principali militanti del Black Panther Party (BPP), movimento rivoluzionario afroamericano, fu ucciso da un secondino di San Quentin il 21 agosto del 1971, una settimana dopo che il suo pamphlet intitolato “Col sangue agli occhi” riuscì a varcare clandestinamente le porte del penitenziario.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Fratelli-di-Soledad_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 12 ore 13,30 - Magma Vol.1 56 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nDall'hard rock, al protometal, al doom sporcato di punk... dagli anni Sessanta in poi, da tutto il mondo!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/MAGMA-puntata1_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 13 ore 9,30 - Due libri su New York 27 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nPresentazione dei libri “New York regina underground. Racconti dalla Grande Mela” di Davide Grasso e “Uomini Talpa” di Jennifer Toth.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/New-York_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 14 ore 9,30 - Audiodocumentario Saharawi pt.1 27 minuti [Tullio Togni]:\r\n\r\nTullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona occupata dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Audiodocumentario-Saharawi_1Tullio-Togni_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 14 ore 13,30 - Proiezioni di Sizigia pt.4 5 minuti [Proiezioni di Sizigia]:\r\n\r\nParole estratte da \"Viaggio al termine della notte\" di Louis-Ferdinand Cèline.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Proiezioni-di-Sizigia-Bardamu_5.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 14 ore 21,30 - Psychotronic Radio vol.2 39 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Psychotronic-Radio-vol.2_39.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[1748,1750,1752,1754,1756,1758,1760,1762,1764,1766,1768,1770,1772,1774,1776,1778,1780,1782,1784,1786,1788,1790,1792,1794,1796,1798,1800,1802,1804,1806,1808,1810,1812,1814,1816,1818,1820,1822,1824,1826,1828,1830,1832,1834,1836,1838,1840,1842,1844,1846,1848,1850,1852,1854,1856,1858,1860,1862,1864,1866,1868,1870,1872,1874,1876,1878,1880,1882,1884,1886],{"matched_tokens":1749,"snippet":1714,"value":1714},[],{"matched_tokens":1751,"snippet":1715,"value":1715},[],{"matched_tokens":1753,"snippet":1088,"value":1088},[],{"matched_tokens":1755,"snippet":1716,"value":1716},[],{"matched_tokens":1757,"snippet":1089,"value":1089},[],{"matched_tokens":1759,"snippet":1717,"value":1717},[],{"matched_tokens":1761,"snippet":1718,"value":1718},[],{"matched_tokens":1763,"snippet":273,"value":273},[],{"matched_tokens":1765,"snippet":1719,"value":1719},[],{"matched_tokens":1767,"snippet":721,"value":721},[],{"matched_tokens":1769,"snippet":723,"value":723},[],{"matched_tokens":1771,"snippet":1091,"value":1091},[],{"matched_tokens":1773,"snippet":1092,"value":1092},[],{"matched_tokens":1775,"snippet":1094,"value":1094},[],{"matched_tokens":1777,"snippet":727,"value":727},[],{"matched_tokens":1779,"snippet":1095,"value":1095},[],{"matched_tokens":1781,"snippet":1720,"value":1720},[],{"matched_tokens":1783,"snippet":1721,"value":1721},[],{"matched_tokens":1785,"snippet":1098,"value":1098},[],{"matched_tokens":1787,"snippet":1722,"value":1722},[],{"matched_tokens":1789,"snippet":1723,"value":1723},[],{"matched_tokens":1791,"snippet":732,"value":732},[],{"matched_tokens":1793,"snippet":1724,"value":1724},[],{"matched_tokens":1795,"snippet":1102,"value":1102},[],{"matched_tokens":1797,"snippet":1725,"value":1725},[],{"matched_tokens":1799,"snippet":1105,"value":1105},[],{"matched_tokens":1801,"snippet":1106,"value":1106},[],{"matched_tokens":1803,"snippet":1107,"value":1107},[],{"matched_tokens":1805,"snippet":1726,"value":1726},[],{"matched_tokens":1807,"snippet":1108,"value":1108},[],{"matched_tokens":1809,"snippet":1727,"value":1727},[],{"matched_tokens":1811,"snippet":1728,"value":1728},[],{"matched_tokens":1813,"snippet":126,"value":126},[],{"matched_tokens":1815,"snippet":1729,"value":1729},[],{"matched_tokens":1817,"snippet":122,"value":122},[],{"matched_tokens":1819,"snippet":1730,"value":1730},[],{"matched_tokens":1821,"snippet":117,"value":117},[],{"matched_tokens":1823,"snippet":1115,"value":1115},[],{"matched_tokens":1825,"snippet":1118,"value":1118},[],{"matched_tokens":1827,"snippet":1119,"value":1119},[],{"matched_tokens":1829,"snippet":754,"value":754},[],{"matched_tokens":1831,"snippet":1121,"value":1121},[],{"matched_tokens":1833,"snippet":757,"value":757},[],{"matched_tokens":1835,"snippet":1731,"value":1731},[],{"matched_tokens":1837,"snippet":1732,"value":1732},[],{"matched_tokens":1839,"snippet":1124,"value":1124},[],{"matched_tokens":1841,"snippet":514,"value":514},[372,39,513],{"matched_tokens":1843,"snippet":1134,"value":1134},[],{"matched_tokens":1845,"snippet":1135,"value":1135},[],{"matched_tokens":1847,"snippet":768,"value":768},[],{"matched_tokens":1849,"snippet":769,"value":769},[],{"matched_tokens":1851,"snippet":1733,"value":1733},[],{"matched_tokens":1853,"snippet":1137,"value":1137},[],{"matched_tokens":1855,"snippet":128,"value":128},[],{"matched_tokens":1857,"snippet":1734,"value":1734},[],{"matched_tokens":1859,"snippet":1142,"value":1142},[],{"matched_tokens":1861,"snippet":1735,"value":1735},[],{"matched_tokens":1863,"snippet":1736,"value":1736},[],{"matched_tokens":1865,"snippet":107,"value":107},[],{"matched_tokens":1867,"snippet":1737,"value":1737},[],{"matched_tokens":1869,"snippet":1146,"value":1146},[],{"matched_tokens":1871,"snippet":105,"value":105},[],{"matched_tokens":1873,"snippet":785,"value":785},[],{"matched_tokens":1875,"snippet":1738,"value":1738},[],{"matched_tokens":1877,"snippet":1739,"value":1739},[],{"matched_tokens":1879,"snippet":1148,"value":1148},[],{"matched_tokens":1881,"snippet":1740,"value":1740},[],{"matched_tokens":1883,"snippet":364,"value":364},[],{"matched_tokens":1885,"snippet":1741,"value":1741},[],{"matched_tokens":1887,"snippet":791,"value":791},[],[1889,1896],{"field":10,"indices":1890,"matched_tokens":1892,"snippets":1894,"values":1895},[1891],46,[1893],[372,39,513],[514],[514],{"field":44,"matched_tokens":1897,"snippet":1745,"value":1746},[373,371],{"best_field_score":611,"best_field_weight":114,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":13,"score":612,"tokens_matched":52,"typo_prefix_score":13},{"document":1900,"highlight":1952,"highlights":2104,"text_match":609,"text_match_info":2114},{"comment_count":13,"id":1901,"is_sticky":13,"permalink":1902,"podcastfilter":1903,"post_author":619,"post_content":1904,"post_date":1905,"post_excerpt":27,"post_id":1901,"post_modified":1906,"post_thumbnail":150,"post_title":1907,"post_type":152,"sort_by_date":1908,"tag_links":1909,"tags":1931},"90652","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-24-al-30-giugno/",[95],"Martedì 25 ore 12,30 - Tutta colpa dei padroni? pt.2 9 minuti [Marcello Pini, Federico Bosis]:\r\n\r\nChi scrive i contratti? Chi decide gli stipendi? Cosa sono i rapporti di forza? Cominciamo dai fatti fondamentali.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Tutta-colpa-dei-padroni-n.2_9.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 26 ore 8,30 - Torino: la polizia si spara e i carabinieri quando? 29 minuti [Radio Blackout, Produzioni nessun rimborso]:\r\n\r\nIl nuovo giallo targato produzioni Nessun Rimborso, un indagine senza fronzoli e senza riguardi tra i suicidi avvenuti nelle questure piemontesi\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/torino-la-polizia-si-spara-e-i-carabinieri...quando-sigla.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 27 ore 8,30 - Dai monti del Kurdistan pt. 2 28 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nChiacchierata a più voci in un villaggio in montagna del Kurdistan Turco, realizzata a fine Marzo 2012.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Dai-monti-del-Kurdistan_2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 28 ore 8,30 - Racconti Ovali pt.6 26 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nScopriamo questo ruolo molto particolare, il numero 9 è la mente vibrante che con visione di spazi ed interpretazioni fulminee provvede alle scelte di gioco, a guidare la mischia ed a rilanciare l’ovale all’apertura per le accelerate scorribande dei trequarti.\r\nA raccontare un paio di cose Aaron Smith, il portentoso mediano All Blacks: skills, interpretazione del ruolo, attitudine; sempre alla ricerca dello spiral pass perfetto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Racconti-ovali6_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 28 ore 13,30 - Markadè un punk a New York 25 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n1972-1982. Intervista a Marco Philopat su un libro di Markadè\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Markadè-un-punk-a-New-York_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 29 ore 9,30 - Ribelli di Pino Cacucci 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nNarrando le azioni e le ragioni che muovono i corpi ribelli, l'autore attraversa epoche e luoghi diversi, dall'Europa all'America Latina, portando alla luce le esistenze di uomini e donne che hanno sacrificato tutto a un ideale. Insieme alle gesta di Tupac Amaru o del condottiero maya \"Serpente Nero\", rivivono le imprese di \"Quico\" Sabaté, l'anarchico inventore di un mortaio lancia-proclami per bombardare i franchisti; le beffe della primula rossa Silvio Corbari, il partigiano che prendeva in giro i nazifascisti; le destrezze di Jacob, l'autentico Arsenio Lupin; le prodezze di \"Tania la Guerrigliera\", la donna dalle mille identità a fianco del Che. Dall'esempio delle vite in rivolta possono nascere eventi che sconvolgono il mondo, ma a volte la ribellione può anche diventare una forma di autodistruzione quando è vissuta come l'estrema via di fuga: così è stato per Jim Morrison, l'eroe di una generazione, accomunato agli altri protagonisti del libro da un invincibile istinto contro ogni ordine imposto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Ribelli-di-Pino-Cacucci_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nSabato 29 ore 20,30 - L'evasione è un dovere 30 minuti [Radio Blackout, C'hai le storie, Liberation Front]:\r\n\r\nTratto dal libro “istinto di morte”(Nautilus,El Paso) pubblicato nel 1977 alla vigilia di un processo, il bandito Jacques Mesrine racconta la sua incredibile vita. Autore di furti e rapine, è poi diventato una leggenda criminale per la sua capacità di evadere e di sfidare la legge. Il suo odio verso la società si forma sin da bambino con le immagini della guerra, per poi conoscere la violenza dello Stato come soldato in Algeria, infine assaggiandola sulla sua pelle, in quando emarginato, galeotto, reietto. Il carcere non è correttivo, è un marchio indelebile sulla pelle del detenuto, impossibilitato a reinserirsi, a cercare di vivere una vita normale.\r\nMesrine ha trasformato l’odio in una sfida, riuscendo ad evadere dai carceri più sicuri del mondo, fino ad arrivare ad assaltare, armi in pugno, il carcere di alta sicurezza del Quebec.\r\nPer fermarlo la polizia francese ha architettato una vera e propria esecuzione a cielo aperto, assassinandolo con 21 colpi in mezzo alla strada.\r\nIl podcast vuole ripercorrere il ruolo di Mesrine nella lotta al carcere.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Levasione-è-un-dovere_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 30 ore 9,30 - Fine del marinese 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLettura dal racconto di Primo Levi. Il breve periodo trascorso in montagna con Giustizia e Libertà è rimasto dunque sostanzialmente fuori dai suoi scritti. Esiste tuttavia un’eccezione: un breve racconto del 1949 che si ispira alla sua deludente esperienza di partigiano. Fine del marinese colpisce soprattutto per il punto di vista “impossibile” dal quale sono narrati gli eventi. Levi adotta, infatti, una prima persona plurale: a parlare sono i compagni di un partigiano catturato dai tedeschi, eppure questo noi è informato su tutti i movimenti dell’animo del prigioniero: la paralisi e lo sconforto, la rassegnazione e il desiderio di reagire, fino alla decisione di…\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Fine-del-Marinese_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 30 ore 13:30 - Proiezioni di Sizigia pt.2 7 minuti [Proiezioni di Sizigia]:\r\n\r\nParole estratte da \"Lo straniero\" di Albert Camus.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Proiezioni-di-Sizigia-Alain_2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n ","24 Giugno 2024","2024-06-30 10:13:35","Black Holes dal 24 al 30 giugno",1719187261,[1910,1357,1020,157,1021,1689,1022,636,168,1025,1911,174,1693,647,1912,1913,1368,1369,651,1696,1914,1915,1916,193,1917,1918,1046,666,667,199,669,201,1376,1919,205,671,1920,1054,1921,1377,1922,211,1923,1703,1380,1381,1064,1924,219,1925,1926,222,1068,689,225,226,690,1927,1928,1384,1385,240,241,1929,245,250,1930,1079,255,1080,702,1390,258],"http://radioblackout.org/tag/aaron-smith/","http://radioblackout.org/tag/ccnl/","http://radioblackout.org/tag/docenti/","http://radioblackout.org/tag/evasioni/","http://radioblackout.org/tag/inchiesta/","http://radioblackout.org/tag/insegnamento/","http://radioblackout.org/tag/intervista/","http://radioblackout.org/tag/istinto-di-morte/","http://radioblackout.org/tag/jacques-mesrine/","http://radioblackout.org/tag/lotta-anticarceraria/","http://radioblackout.org/tag/markade/","http://radioblackout.org/tag/mediano-di-mischia/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/nautilus/","http://radioblackout.org/tag/podcast/","http://radioblackout.org/tag/presentazione-2/","http://radioblackout.org/tag/primo-levi/","http://radioblackout.org/tag/radiospettacolo/","http://radioblackout.org/tag/rapine/","http://radioblackout.org/tag/scuola/","http://radioblackout.org/tag/studenti/",[1932,1394,1088,268,1089,1718,1090,721,279,1093,1933,131,1722,732,1934,1935,1405,1406,736,1725,1936,1937,1938,126,1939,1940,122,751,124,119,93,117,1412,1941,312,754,1942,1121,1943,1413,1944,134,1945,1732,1416,1417,1131,152,325,1946,1947,80,1135,772,330,128,773,1948,1949,1420,1421,344,345,1950,136,353,1951,107,358,1146,105,1424,361],"Aaron Smith","CCNL","docenti","evasioni","inchiesta","insegnamento","intervista","Istinto di morte","Jacques Mesrine","lotta anticarceraria","Markadè","mediano di mischia","milano","nautilus","presentazione","primo levi","radiospettacolo","rapine","scuola","Studenti",{"post_content":1953,"tags":1957},{"matched_tokens":1954,"snippet":1955,"value":1956},[1428,39,513,372],"quando? 29 minuti [Radio Blackout, \u003Cmark>Produzioni\u003C/mark> \u003Cmark>nessun\u003C/mark> \u003Cmark>rimborso\u003C/mark>]:\r\n\r\nIl nuovo giallo targato \u003Cmark>produzioni\u003C/mark>","Martedì 25 ore 12,30 - Tutta colpa dei padroni? pt.2 9 minuti [Marcello Pini, Federico Bosis]:\r\n\r\nChi scrive i contratti? Chi decide gli stipendi? Cosa sono i rapporti di forza? Cominciamo dai fatti fondamentali.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Tutta-colpa-dei-padroni-n.2_9.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 26 ore 8,30 - Torino: la polizia si spara e i carabinieri quando? 29 minuti [Radio Blackout, \u003Cmark>Produzioni\u003C/mark> \u003Cmark>nessun\u003C/mark> \u003Cmark>rimborso\u003C/mark>]:\r\n\r\nIl nuovo giallo targato \u003Cmark>produzioni\u003C/mark> \u003Cmark>Nessun\u003C/mark> \u003Cmark>Rimborso\u003C/mark>, un indagine senza fronzoli e senza riguardi tra i suicidi avvenuti nelle questure piemontesi\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/torino-la-polizia-si-spara-e-i-carabinieri...quando-sigla.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 27 ore 8,30 - Dai monti del Kurdistan pt. 2 28 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nChiacchierata a più voci in un villaggio in montagna del Kurdistan Turco, realizzata a fine Marzo 2012.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Dai-monti-del-Kurdistan_2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 28 ore 8,30 - Racconti Ovali pt.6 26 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nScopriamo questo ruolo molto particolare, il numero 9 è la mente vibrante che con visione di spazi ed interpretazioni fulminee provvede alle scelte di gioco, a guidare la mischia ed a rilanciare l’ovale all’apertura per le accelerate scorribande dei trequarti.\r\nA raccontare un paio di cose Aaron Smith, il portentoso mediano All Blacks: skills, interpretazione del ruolo, attitudine; sempre alla ricerca dello spiral pass perfetto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Racconti-ovali6_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 28 ore 13,30 - Markadè un punk a New York 25 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n1972-1982. Intervista a Marco Philopat su un libro di Markadè\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Markadè-un-punk-a-New-York_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 29 ore 9,30 - Ribelli di Pino Cacucci 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nNarrando le azioni e le ragioni che muovono i corpi ribelli, l'autore attraversa epoche e luoghi diversi, dall'Europa all'America Latina, portando alla luce le esistenze di uomini e donne che hanno sacrificato tutto a un ideale. Insieme alle gesta di Tupac Amaru o del condottiero maya \"Serpente Nero\", rivivono le imprese di \"Quico\" Sabaté, l'anarchico inventore di un mortaio lancia-proclami per bombardare i franchisti; le beffe della primula rossa Silvio Corbari, il partigiano che prendeva in giro i nazifascisti; le destrezze di Jacob, l'autentico Arsenio Lupin; le prodezze di \"Tania la Guerrigliera\", la donna dalle mille identità a fianco del Che. Dall'esempio delle vite in rivolta possono nascere eventi che sconvolgono il mondo, ma a volte la ribellione può anche diventare una forma di autodistruzione quando è vissuta come l'estrema via di fuga: così è stato per Jim Morrison, l'eroe di una generazione, accomunato agli altri protagonisti del libro da un invincibile istinto contro ogni ordine imposto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Ribelli-di-Pino-Cacucci_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nSabato 29 ore 20,30 - L'evasione è un dovere 30 minuti [Radio Blackout, C'hai le storie, Liberation Front]:\r\n\r\nTratto dal libro “istinto di morte”(Nautilus,El Paso) pubblicato nel 1977 alla vigilia di un processo, il bandito Jacques Mesrine racconta la sua incredibile vita. Autore di furti e rapine, è poi diventato una leggenda criminale per la sua capacità di evadere e di sfidare la legge. Il suo odio verso la società si forma sin da bambino con le immagini della guerra, per poi conoscere la violenza dello Stato come soldato in Algeria, infine assaggiandola sulla sua pelle, in quando emarginato, galeotto, reietto. Il carcere non è correttivo, è un marchio indelebile sulla pelle del detenuto, impossibilitato a reinserirsi, a cercare di vivere una vita normale.\r\nMesrine ha trasformato l’odio in una sfida, riuscendo ad evadere dai carceri più sicuri del mondo, fino ad arrivare ad assaltare, armi in pugno, il carcere di alta sicurezza del Quebec.\r\nPer fermarlo la polizia francese ha architettato una vera e propria esecuzione a cielo aperto, assassinandolo con 21 colpi in mezzo alla strada.\r\nIl podcast vuole ripercorrere il ruolo di Mesrine nella lotta al carcere.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Levasione-è-un-dovere_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 30 ore 9,30 - Fine del marinese 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLettura dal racconto di Primo Levi. Il breve periodo trascorso in montagna con Giustizia e Libertà è rimasto dunque sostanzialmente fuori dai suoi scritti. Esiste tuttavia un’eccezione: un breve racconto del 1949 che si ispira alla sua deludente esperienza di partigiano. Fine del marinese colpisce soprattutto per il punto di vista “impossibile” dal quale sono narrati gli eventi. Levi adotta, infatti, una prima persona plurale: a parlare sono i compagni di un partigiano catturato dai tedeschi, eppure questo noi è informato su tutti i movimenti dell’animo del prigioniero: la paralisi e lo sconforto, la rassegnazione e il desiderio di reagire, fino alla decisione di…\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Fine-del-Marinese_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 30 ore 13:30 - Proiezioni di Sizigia pt.2 7 minuti [Proiezioni di Sizigia]:\r\n\r\nParole estratte da \"Lo straniero\" di Albert Camus.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Proiezioni-di-Sizigia-Alain_2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n ",[1958,1960,1962,1964,1966,1968,1970,1972,1974,1976,1978,1980,1982,1984,1986,1988,1990,1992,1994,1996,1998,2000,2002,2004,2006,2008,2010,2012,2014,2016,2018,2020,2022,2024,2026,2028,2030,2032,2034,2036,2038,2040,2042,2044,2046,2048,2050,2052,2054,2056,2058,2060,2062,2064,2066,2068,2070,2072,2074,2076,2078,2080,2082,2084,2086,2088,2090,2092,2094,2096,2098,2100,2102],{"matched_tokens":1959,"snippet":1932,"value":1932},[],{"matched_tokens":1961,"snippet":1394,"value":1394},[],{"matched_tokens":1963,"snippet":1088,"value":1088},[],{"matched_tokens":1965,"snippet":268,"value":268},[],{"matched_tokens":1967,"snippet":1089,"value":1089},[],{"matched_tokens":1969,"snippet":1718,"value":1718},[],{"matched_tokens":1971,"snippet":1090,"value":1090},[],{"matched_tokens":1973,"snippet":721,"value":721},[],{"matched_tokens":1975,"snippet":279,"value":279},[],{"matched_tokens":1977,"snippet":1093,"value":1093},[],{"matched_tokens":1979,"snippet":1933,"value":1933},[],{"matched_tokens":1981,"snippet":131,"value":131},[],{"matched_tokens":1983,"snippet":1722,"value":1722},[],{"matched_tokens":1985,"snippet":732,"value":732},[],{"matched_tokens":1987,"snippet":1934,"value":1934},[],{"matched_tokens":1989,"snippet":1935,"value":1935},[],{"matched_tokens":1991,"snippet":1405,"value":1405},[],{"matched_tokens":1993,"snippet":1406,"value":1406},[],{"matched_tokens":1995,"snippet":736,"value":736},[],{"matched_tokens":1997,"snippet":1725,"value":1725},[],{"matched_tokens":1999,"snippet":1936,"value":1936},[],{"matched_tokens":2001,"snippet":1937,"value":1937},[],{"matched_tokens":2003,"snippet":1938,"value":1938},[],{"matched_tokens":2005,"snippet":126,"value":126},[],{"matched_tokens":2007,"snippet":1939,"value":1939},[],{"matched_tokens":2009,"snippet":1940,"value":1940},[],{"matched_tokens":2011,"snippet":122,"value":122},[],{"matched_tokens":2013,"snippet":751,"value":751},[],{"matched_tokens":2015,"snippet":124,"value":124},[],{"matched_tokens":2017,"snippet":119,"value":119},[],{"matched_tokens":2019,"snippet":93,"value":93},[],{"matched_tokens":2021,"snippet":117,"value":117},[],{"matched_tokens":2023,"snippet":1412,"value":1412},[],{"matched_tokens":2025,"snippet":1941,"value":1941},[],{"matched_tokens":2027,"snippet":312,"value":312},[],{"matched_tokens":2029,"snippet":754,"value":754},[],{"matched_tokens":2031,"snippet":1942,"value":1942},[],{"matched_tokens":2033,"snippet":1121,"value":1121},[],{"matched_tokens":2035,"snippet":1943,"value":1943},[],{"matched_tokens":2037,"snippet":1413,"value":1413},[],{"matched_tokens":2039,"snippet":1944,"value":1944},[],{"matched_tokens":2041,"snippet":134,"value":134},[],{"matched_tokens":2043,"snippet":1945,"value":1945},[],{"matched_tokens":2045,"snippet":1732,"value":1732},[],{"matched_tokens":2047,"snippet":1416,"value":1416},[],{"matched_tokens":2049,"snippet":1417,"value":1417},[],{"matched_tokens":2051,"snippet":1131,"value":1131},[],{"matched_tokens":2053,"snippet":152,"value":152},[],{"matched_tokens":2055,"snippet":325,"value":325},[],{"matched_tokens":2057,"snippet":1946,"value":1946},[],{"matched_tokens":2059,"snippet":1947,"value":1947},[],{"matched_tokens":2061,"snippet":514,"value":514},[372,39,513],{"matched_tokens":2063,"snippet":1135,"value":1135},[],{"matched_tokens":2065,"snippet":772,"value":772},[],{"matched_tokens":2067,"snippet":330,"value":330},[],{"matched_tokens":2069,"snippet":128,"value":128},[],{"matched_tokens":2071,"snippet":773,"value":773},[],{"matched_tokens":2073,"snippet":1948,"value":1948},[],{"matched_tokens":2075,"snippet":1949,"value":1949},[],{"matched_tokens":2077,"snippet":1420,"value":1420},[],{"matched_tokens":2079,"snippet":1421,"value":1421},[],{"matched_tokens":2081,"snippet":344,"value":344},[],{"matched_tokens":2083,"snippet":345,"value":345},[],{"matched_tokens":2085,"snippet":1950,"value":1950},[],{"matched_tokens":2087,"snippet":136,"value":136},[],{"matched_tokens":2089,"snippet":353,"value":353},[],{"matched_tokens":2091,"snippet":1951,"value":1951},[],{"matched_tokens":2093,"snippet":107,"value":107},[],{"matched_tokens":2095,"snippet":358,"value":358},[],{"matched_tokens":2097,"snippet":1146,"value":1146},[],{"matched_tokens":2099,"snippet":105,"value":105},[],{"matched_tokens":2101,"snippet":1424,"value":1424},[],{"matched_tokens":2103,"snippet":361,"value":361},[],[2105,2112],{"field":10,"indices":2106,"matched_tokens":2108,"snippets":2110,"values":2111},[2107],51,[2109],[372,39,513],[514],[514],{"field":44,"matched_tokens":2113,"snippet":1955,"value":1956},[1428,39,513,372],{"best_field_score":611,"best_field_weight":114,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":13,"score":612,"tokens_matched":52,"typo_prefix_score":13},6659,{"collection_name":152,"first_q":80,"per_page":81,"q":80},20,{"title":2119,"slug":2120},"Bobina","bobina-intelligente",["Reactive",2122],{},["Set"],["ShallowReactive",2125],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fqD3p-oXIlPxjHQmUy2SKo_ylEpE3PXJhNcfT3ocxQMc":-1},true,"/search?query=produzioni+nessun+rimborso"]