","Murazzi e loro destinazione d'uso","post",1371762228,[46,47,48,49,50],"http://radioblackout.org/tag/autogestione/","http://radioblackout.org/tag/murazzi/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/repressione/","http://radioblackout.org/tag/svago/",[20,16,14,18,12],{"post_content":53},{"matched_tokens":54,"snippet":57,"value":58},[55,56],"Prospero","Gallinari","ha somministrato appuntamenti interessanti: politici (\u003Cmark>Prospero\u003C/mark> \u003Cmark>Gallinari\u003C/mark> o Sante Notarnicola), culturali (lì"," \r\n\r\n\r\n\r\nI Muri del Csa Murazzi sono stati murati. A parte la chiusura – soprattutto mentale, oltreché linguistica – insita nell'operazione di chi l'ha condotta, appare dettata dall'assenza di strategie e di progettualità la scelta dell'amministrazione comunale di provocare irritazione inutile all'inizio dell'estate, il momento in cui più sono frequentati i quai torinesi, quindi quando più gli operatori guadagnano... Si parla di speculazione, un'altra speculazione (ancora peggiore di quella che nell'Ottocento ha dato luogo al sito) – quella che fa pensare a nuove \"bomboniere\" o a gentrification simili a quella di altri luoghi una volta ruspanti e ora \"quadrilateri\" o \"sansalvari\" per fighetti, che sembrabo rispondere a una unica strategia volta a rendere innocua ogni espressione – e allora abbiamo provato a chiedere a un architetto, insegnante di progettazione alla facoltà torinese, e quello che abbiamo ottenuto è una disamina del luogo e la sua conseguente impossibilità a sostenere qualsiasi impatto edilizio diverso da quello del sito destinato al divertimento: «è un luogo ai margini delle norme di abitabilità definite dai nostri regolamenti», quindi va solo bene per attirare svago in particolare nel periodo estivo, e nel 1989 (quando venne giù un altro \"Mauer\") lo svago volevamo fosse almeno intelligente.\r\nFin dal 1830 quelle arcate sono solo un bordo, uno spazio interstiziale tra la via sopraelevata e il fiume. Erano botteghe artigiane, barcaioli... Il Csa Murazzi era nato come scambio tra il movimento che nel 1989 cominciava ad animare la Pantera e le istituzioni che non avevano tollerato la prima occupazione dell'Askatasuna e in difesa proponevano un compromesso: infatti si chiama csa e non csoa e la scelta di utilizzarlo nasceva anche dal bisogno di abitare il luogo in modo di animare il lungopo con iniziative culturali e musicali soprattutto molto alternative rispetto all'offerta mainstream (quella legata alla gentrification)... e per 24 anni, sbertucciando i lai dei fascisti, in qualche modo ha somministrato appuntamenti interessanti: politici (\u003Cmark>Prospero\u003C/mark> \u003Cmark>Gallinari\u003C/mark> o Sante Notarnicola), culturali (lì c'era la sede del centro di documentazione Senza Pazienza), cinematografici (Salvatores, in parte fischiato, perché già fuori da ottiche antagoniste, ben prima dell'oscar)... tantissimi gruppi musicali ascoltati a due passi dalla riva del fiume; e poi episodi di vario tipo, cacciate di legaioli o questioni di cronaca che comunque animavano il luogo senza degradarlo.\r\nQuindi in conclusione non possiamo che immaginare ottusità e assenza di idee alla base di una chiusura livorosa e dettata dall'insipienza della giunta Fassino, visto che anche nella disamina tecnica di Alessandro non si riesce a trovare un motivo valido per intervenire in forze con vigili, pompieri, carabinieri, digos e guardia nazionale per tirare su un muro che era caduto già nel 1989. E soprattutto, non adesso! D'altro lato magari si può immaginare una proposta innovativa, un \"progetto\" viene chiamato dall'architetto che abbiamo interpellato (e chi gestisce il csa è da sempre abituato a mettersi in gioco in questo senso), ma forse il problema è che l'arroganza dell'interlocutore adesso richiede che venga risdimensionata la sua volontà di rendere innocua ogni zona di Torino, normalizzata, gentrificata: dietro le divise, i circhi mediatici e i pennivendoli si sentono in grado di poter imporre l'humus, l'atmosfera e le idee... senza considerare nessun genius loci\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n2013.06.20-alessandro_archi-csa",[60],{"field":61,"matched_tokens":62,"snippet":57,"value":58},"post_content",[55,56],1157451471441100800,{"best_field_score":65,"best_field_weight":66,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":32,"score":67,"tokens_matched":68,"typo_prefix_score":32},"2211897868288",14,"1157451471441100913",2,6678,{"collection_name":43,"first_q":71,"per_page":72,"q":71},"prospero gallinari",6,{"facet_counts":74,"found":106,"hits":107,"out_of":332,"page":11,"request_params":333,"search_cutoff":22,"search_time_ms":89},[75,82],{"counts":76,"field_name":80,"sampled":22,"stats":81},[77],{"count":78,"highlighted":79,"value":79},8,"19e59","podcastfilter",{"total_values":11},{"counts":83,"field_name":21,"sampled":22,"stats":104},[84,86,88,91,92,94,96,98,100,102],{"count":24,"highlighted":85,"value":85},"19-59",{"count":87,"highlighted":79,"value":79},4,{"count":89,"highlighted":90,"value":90},3,"1977",{"count":89,"highlighted":71,"value":71},{"count":68,"highlighted":93,"value":93},"BR",{"count":68,"highlighted":95,"value":95},"lotta armata",{"count":68,"highlighted":97,"value":97},"Brigate Rosse",{"count":11,"highlighted":99,"value":99},"20 tesi",{"count":11,"highlighted":101,"value":101},"radiobalckout",{"count":11,"highlighted":103,"value":103},"convegno bologna '77",{"total_values":105},20,9,[108,155,207,253,281,307],{"document":109,"highlight":124,"highlights":138,"text_match":150,"text_match_info":151},{"comment_count":32,"id":110,"is_sticky":32,"permalink":111,"podcastfilter":112,"post_author":113,"post_content":114,"post_date":115,"post_excerpt":38,"post_id":110,"post_modified":116,"post_thumbnail":117,"post_title":118,"post_type":119,"sort_by_date":120,"tag_links":121,"tags":123},"14437","http://radioblackout.org/podcast/uniniziativa-a-roma-per-ricordare-prospero-gallinari/",[],"dj"," \r\n\r\nOggi pomeriggio, un'iniziativa a più voci ricorderà a roma, al Nuovo Cinema Palazzo, la figura umana e politica di Prospero Gallinari, scomparso los corso 14 gennaio.\r\n\r\nLa presentazione dell'iniziativa e il ricordo di Prospero nelle parole di Sante Notarnicola, suo compagno di tante battaglie in carcere.\r\n\r\nsante_su_prospero\r\n\r\nLa presentazione ufficiale dell'evento:\r\n\r\nIl 14 gennaio, a Reggio Emilia, moriva Prospero Gallinari. La sua scomparsa ha suscitato profonda impressione nella sinistra antagonista, perché la coerenza etica e la trasparenza politica della sua vicenda umana erano note a tutti, e avevano conquistato il rispetto delle vecchie e delle nuove generazioni. Ciononostante, l’imbarazzo delle classi dominanti verso questa ondata spontanea di cordoglio, si è presto mutato in aperto fastidio. Le polemiche seguite al funerale di Coviolo hanno parso confermare che in Italia non solo la riflessione sulla storia, ma nemmeno i sentimenti collettivi possono esprimersi in libertà.\r\nPer questi motivi, abbiamo pensato di costruire una nuova occasione di ricordo per Prospero Gallinari. Abbiamo pensato che presentare il suo libro, ascoltare le sue parole, ragionare sulla sua vita, possa costituire non solo un contributo alla memoria delle classi subalterne, ma anche, e semplicemente, un atto politico di libertà.\r\nSi tratta di dire basta all’appetito insaziabile della storia dei vincitori. E di riconsegnare a ciascuno di noi l’autonomia dei giudizi, contro i ricatti che comprimono i ricordi e le speranze, inquinando le immagini e i pensieri.\r\nPasquale Abatangelo, Renato Arreni, Paolo Cassetta, Geraldina Colotti, Natalia Ligas, Maurizio Locusta, Remo Pancelli, Bruno Seghetti\r\nROMA – 27 MARZO – CINEMA PALAZZO – ORE 17,00\r\nIL RICORDO E LA MEMORIA\r\nPresentazione del libro di Prospero Gallinari\r\nUn contadino nella metropoli\r\nletture, proiezione di inediti, ricordi e riflessioni\r\nParteciperanno: Marco Clementi, Erri De Luca, Valerio Evangelisti, Sante Notarnicola.","27 Marzo 2013","2018-10-17 22:11:05","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/03/1729688-20130119_130337-200x110.jpg","Un'iniziativa a Roma per ricordare Prospero Gallinari","podcast",1364394314,[122],"http://radioblackout.org/tag/prospero-gallinari/",[71],{"post_content":125,"post_title":129,"tags":132},{"matched_tokens":126,"snippet":127,"value":128},[55,56],"figura umana e politica di \u003Cmark>Prospero\u003C/mark> \u003Cmark>Gallinari\u003C/mark>, scomparso los corso 14 gennaio.\r"," \r\n\r\nOggi pomeriggio, un'iniziativa a più voci ricorderà a roma, al Nuovo Cinema Palazzo, la figura umana e politica di \u003Cmark>Prospero\u003C/mark> \u003Cmark>Gallinari\u003C/mark>, scomparso los corso 14 gennaio.\r\n\r\nLa presentazione dell'iniziativa e il ricordo di \u003Cmark>Prospero\u003C/mark> nelle parole di Sante Notarnicola, suo compagno di tante battaglie in carcere.\r\n\r\nsante_su_prospero\r\n\r\nLa presentazione ufficiale dell'evento:\r\n\r\nIl 14 gennaio, a Reggio Emilia, moriva \u003Cmark>Prospero\u003C/mark> \u003Cmark>Gallinari\u003C/mark>. La sua scomparsa ha suscitato profonda impressione nella sinistra antagonista, perché la coerenza etica e la trasparenza politica della sua vicenda umana erano note a tutti, e avevano conquistato il rispetto delle vecchie e delle nuove generazioni. Ciononostante, l’imbarazzo delle classi dominanti verso questa ondata spontanea di cordoglio, si è presto mutato in aperto fastidio. Le polemiche seguite al funerale di Coviolo hanno parso confermare che in Italia non solo la riflessione sulla storia, ma nemmeno i sentimenti collettivi possono esprimersi in libertà.\r\nPer questi motivi, abbiamo pensato di costruire una nuova occasione di ricordo per Prospero Gallinari. Abbiamo pensato che presentare il suo libro, ascoltare le sue parole, ragionare sulla sua vita, possa costituire non solo un contributo alla memoria delle classi subalterne, ma anche, e semplicemente, un atto politico di libertà.\r\nSi tratta di dire basta all’appetito insaziabile della storia dei vincitori. E di riconsegnare a ciascuno di noi l’autonomia dei giudizi, contro i ricatti che comprimono i ricordi e le speranze, inquinando le immagini e i pensieri.\r\nPasquale Abatangelo, Renato Arreni, Paolo Cassetta, Geraldina Colotti, Natalia Ligas, Maurizio Locusta, Remo Pancelli, Bruno Seghetti\r\nROMA – 27 MARZO – CINEMA PALAZZO – ORE 17,00\r\nIL RICORDO E LA MEMORIA\r\nPresentazione del libro di \u003Cmark>Prospero\u003C/mark> \u003Cmark>Gallinari\u003C/mark>\r\nUn contadino nella metropoli\r\nletture, proiezione di inediti, ricordi e riflessioni\r\nParteciperanno: Marco Clementi, Erri De Luca, Valerio Evangelisti, Sante Notarnicola.",{"matched_tokens":130,"snippet":131,"value":131},[55,56],"Un'iniziativa a Roma per ricordare \u003Cmark>Prospero\u003C/mark> \u003Cmark>Gallinari\u003C/mark>",[133],{"matched_tokens":134,"snippet":137,"value":137},[135,136],"prospero","gallinari","\u003Cmark>prospero\u003C/mark> \u003Cmark>gallinari\u003C/mark>",[139,145,148],{"field":21,"indices":140,"matched_tokens":141,"snippets":143,"values":144},[32],[142],[135,136],[137],[137],{"field":146,"matched_tokens":147,"snippet":131,"value":131},"post_title",[55,56],{"field":61,"matched_tokens":149,"snippet":127,"value":128},[55,56],1157451471441625000,{"best_field_score":152,"best_field_weight":153,"fields_matched":89,"num_tokens_dropped":32,"score":154,"tokens_matched":68,"typo_prefix_score":32},"2211897868544",13,"1157451471441625195",{"document":156,"highlight":176,"highlights":196,"text_match":150,"text_match_info":205},{"comment_count":32,"id":157,"is_sticky":32,"permalink":158,"podcastfilter":159,"post_author":113,"post_content":160,"post_date":161,"post_excerpt":38,"post_id":157,"post_modified":162,"post_thumbnail":163,"post_title":164,"post_type":119,"sort_by_date":165,"tag_links":166,"tags":173},"39498","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-di-19e59-puntata-del-9-dicembre-2016/",[79],"Dal libro \"UN CONTADINO NELLA METROPOLI, ricordi di un militante delle Brigate Rosse\" di Prospero Gallinari, continuiamo il racconto della storia di questa organizzazione nel 1979. Il punto di vista personale e contemporaneamente quello del partecipante al comitato esecutivo fino al suo ferimento e del conseguente arresto. Rimanendo sulle BR raccontiamo la storia di Fabrizio Pelli che muore di leucemia detenuto nel carcere San Vittore di Milano l'8 agosto del '79 e quella di Francesco Berardi morto suicida nel carcere di Cuneo il 24 ottobre dello stesso anno per il loro ricordo utilizziamo dal \"PROGETTO MEMORIA\" edito da Sensibili alle foglie, il volume SGUARDI RITROVATI.\r\n\r\n9-dicembre-parte-1\r\n\r\n9-dicembre-parte-2\r\n\r\n9-dicembre-parte-3\r\n\r\n \r\n\r\n ","19 Dicembre 2016","2018-10-17 23:09:10","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/12/Prospero_Gallinari_Brigate_Rosse-200x110.jpg","I podcast di 19e59: puntata del 9 dicembre 2016",1482168603,[167,168,169,170,171,172,122],"http://radioblackout.org/tag/19-59/","http://radioblackout.org/tag/19e59/","http://radioblackout.org/tag/brigate-rosse/","http://radioblackout.org/tag/fabrizio-pelli/","http://radioblackout.org/tag/francesco-berardi/","http://radioblackout.org/tag/lotta-armata/",[85,79,97,174,175,95,71],"fabrizio pelli","francesco berardi",{"post_content":177,"tags":181},{"matched_tokens":178,"snippet":179,"value":180},[55,56],"militante delle Brigate Rosse\" di \u003Cmark>Prospero\u003C/mark> \u003Cmark>Gallinari\u003C/mark>, continuiamo il racconto della storia","Dal libro \"UN CONTADINO NELLA METROPOLI, ricordi di un militante delle Brigate Rosse\" di \u003Cmark>Prospero\u003C/mark> \u003Cmark>Gallinari\u003C/mark>, continuiamo il racconto della storia di questa organizzazione nel 1979. Il punto di vista personale e contemporaneamente quello del partecipante al comitato esecutivo fino al suo ferimento e del conseguente arresto. Rimanendo sulle BR raccontiamo la storia di Fabrizio Pelli che muore di leucemia detenuto nel carcere San Vittore di Milano l'8 agosto del '79 e quella di Francesco Berardi morto suicida nel carcere di Cuneo il 24 ottobre dello stesso anno per il loro ricordo utilizziamo dal \"PROGETTO MEMORIA\" edito da Sensibili alle foglie, il volume SGUARDI RITROVATI.\r\n\r\n9-dicembre-parte-1\r\n\r\n9-dicembre-parte-2\r\n\r\n9-dicembre-parte-3\r\n\r\n \r\n\r\n ",[182,184,186,188,190,192,194],{"matched_tokens":183,"snippet":85,"value":85},[],{"matched_tokens":185,"snippet":79,"value":79},[],{"matched_tokens":187,"snippet":97,"value":97},[],{"matched_tokens":189,"snippet":174,"value":174},[],{"matched_tokens":191,"snippet":175,"value":175},[],{"matched_tokens":193,"snippet":95,"value":95},[],{"matched_tokens":195,"snippet":137,"value":137},[135,136],[197,203],{"field":21,"indices":198,"matched_tokens":199,"snippets":201,"values":202},[72],[200],[135,136],[137],[137],{"field":61,"matched_tokens":204,"snippet":179,"value":180},[55,56],{"best_field_score":152,"best_field_weight":153,"fields_matched":68,"num_tokens_dropped":32,"score":206,"tokens_matched":68,"typo_prefix_score":32},"1157451471441625194",{"document":208,"highlight":223,"highlights":243,"text_match":150,"text_match_info":252},{"comment_count":32,"id":209,"is_sticky":32,"permalink":210,"podcastfilter":211,"post_author":113,"post_content":212,"post_date":213,"post_excerpt":38,"post_id":209,"post_modified":162,"post_thumbnail":214,"post_title":215,"post_type":119,"sort_by_date":216,"tag_links":217,"tags":221},"39270","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-di-19e59-la-puntata-del-2-dicembre-2016/",[79],"Dopo la consueta selezione musicale italiana del 1979 riprendiamo a parlare di BR: leggiamo una sintesi delle venti tesi redatte dai compagni prigionieri nel carcere dell'Asinara dal testo di Marco Clementi \"Storia delle Brigate Rosse\" e proseguendo la narrazione dell'organizzazione leggiamo le parole di uno dei protagonisti, Prospero Gallinari nel suo libro \"Un contadino nella metropoli\".\r\n\r\n2-dicembre-parte-1\r\n\r\n2-dicembre-parte-2\r\n\r\n2-dicembre-parte-3","3 Dicembre 2016","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/12/br_dietro_le_sbarre-200x110.jpg","I podcast di 19e59: la puntata del 2 dicembre 2016",1480775697,[167,218,168,219,220,172,122],"http://radioblackout.org/tag/1979/","http://radioblackout.org/tag/20-tesi/","http://radioblackout.org/tag/br/",[85,222,79,99,93,95,71],"1979",{"post_content":224,"tags":228},{"matched_tokens":225,"snippet":226,"value":227},[55,56],"parole di uno dei protagonisti, \u003Cmark>Prospero\u003C/mark> \u003Cmark>Gallinari\u003C/mark> nel suo libro \"Un contadino","Dopo la consueta selezione musicale italiana del 1979 riprendiamo a parlare di BR: leggiamo una sintesi delle venti tesi redatte dai compagni prigionieri nel carcere dell'Asinara dal testo di Marco Clementi \"Storia delle Brigate Rosse\" e proseguendo la narrazione dell'organizzazione leggiamo le parole di uno dei protagonisti, \u003Cmark>Prospero\u003C/mark> \u003Cmark>Gallinari\u003C/mark> nel suo libro \"Un contadino nella metropoli\".\r\n\r\n2-dicembre-parte-1\r\n\r\n2-dicembre-parte-2\r\n\r\n2-dicembre-parte-3",[229,231,233,235,237,239,241],{"matched_tokens":230,"snippet":85,"value":85},[],{"matched_tokens":232,"snippet":222,"value":222},[],{"matched_tokens":234,"snippet":79,"value":79},[],{"matched_tokens":236,"snippet":99,"value":99},[],{"matched_tokens":238,"snippet":93,"value":93},[],{"matched_tokens":240,"snippet":95,"value":95},[],{"matched_tokens":242,"snippet":137,"value":137},[135,136],[244,250],{"field":21,"indices":245,"matched_tokens":246,"snippets":248,"values":249},[72],[247],[135,136],[137],[137],{"field":61,"matched_tokens":251,"snippet":226,"value":227},[55,56],{"best_field_score":152,"best_field_weight":153,"fields_matched":68,"num_tokens_dropped":32,"score":206,"tokens_matched":68,"typo_prefix_score":32},{"document":254,"highlight":272,"highlights":277,"text_match":63,"text_match_info":280},{"comment_count":32,"id":255,"is_sticky":32,"permalink":256,"podcastfilter":257,"post_author":113,"post_content":258,"post_date":259,"post_excerpt":38,"post_id":255,"post_modified":260,"post_thumbnail":261,"post_title":262,"post_type":119,"sort_by_date":263,"tag_links":264,"tags":268},"33341","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-di-19e59-la-trasmissione-del-18-dicembre-2015/",[79],"Continuiamo a parlare del sequestro Moro attraverso le parole dei protagonisti; riprendiamo dalla preparazione dell'azione con la lettura del capitolo relativo dal testo di Prospero Gallinari, \"Un contadino nella metropoli\".\r\n\r\n18 dic 2015 1\r\n\r\nQuindi torniamo a leggere l'intervista a Mario Moretti curata da Carla Mosca e Rossana Rossanda \"Brigate rosse\" ripercorrendo con lui da via Fani al 9 maggio 1978\r\n\r\n18 dic 2015 2\r\n\r\n18 dic 2015 3\r\n\r\n ","28 Dicembre 2015","2018-10-17 23:09:17","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/12/images1-152x110.jpeg","I podcast di 19e59: la trasmissione del 18 dicembre 2015",1451318264,[167,265,169,266,267],"http://radioblackout.org/tag/1978/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/sequestro-moro/",[85,269,97,270,271],"1978","Radio Blackout","sequestro moro",{"post_content":273},{"matched_tokens":274,"snippet":275,"value":276},[55,56],"capitolo relativo dal testo di \u003Cmark>Prospero\u003C/mark> \u003Cmark>Gallinari\u003C/mark>, \"Un contadino nella metropoli\".\r\n\r\n18","Continuiamo a parlare del sequestro Moro attraverso le parole dei protagonisti; riprendiamo dalla preparazione dell'azione con la lettura del capitolo relativo dal testo di \u003Cmark>Prospero\u003C/mark> \u003Cmark>Gallinari\u003C/mark>, \"Un contadino nella metropoli\".\r\n\r\n18 dic 2015 1\r\n\r\nQuindi torniamo a leggere l'intervista a Mario Moretti curata da Carla Mosca e Rossana Rossanda \"Brigate rosse\" ripercorrendo con lui da via Fani al 9 maggio 1978\r\n\r\n18 dic 2015 2\r\n\r\n18 dic 2015 3\r\n\r\n ",[278],{"field":61,"matched_tokens":279,"snippet":275,"value":276},[55,56],{"best_field_score":65,"best_field_weight":66,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":32,"score":67,"tokens_matched":68,"typo_prefix_score":32},{"document":282,"highlight":298,"highlights":303,"text_match":63,"text_match_info":306},{"comment_count":32,"id":283,"is_sticky":32,"permalink":284,"podcastfilter":285,"post_author":113,"post_content":286,"post_date":287,"post_excerpt":38,"post_id":283,"post_modified":288,"post_thumbnail":289,"post_title":290,"post_type":119,"sort_by_date":291,"tag_links":292,"tags":296},"28443","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-di-19e59-le-trasmissioni-di-marzo-2015/",[79],"puntata del 6 marzo 2015\r\n\r\n\r\n\r\nNel luglio del 1977 arrivò da oltralpe l'appello degli intellettuali francesi ad agire contro la repressione, il \"movimento\" italiano era attaccato da una parte dalle forze di polizia e dall'altra da le forze politiche tutte, PCI compreso, anzi proprio i suoi burocrati fecero pressione sugli intellettuali della sinistra a schierarsi con il partito e la sua linea o contro di esso. Dall'appello francese di luglio si arrivò poi al convegno di Bologna a fine settembre, in questa puntata l'approfondimento è dedicato al dibattito che si creò nel nostro paese, i testi utilizzati in questa puntata sono \"l'orda d'oro\" di Nanni Balestrini e Primo Moroni e \"Il ghiaccio era sottile\" di Marcello Tarì.\r\n\r\n \r\n\r\n6 marzo 2015 parte 1\r\n\r\n6 marzo 2015 parte 2\r\n\r\n6 marzo 2015 parte 3\r\n\r\npuntata del 13 marzo 2015\r\n\r\nTrasmissione dedicata alle BR, siamo nel terzo trimestre del 1977 che va da luglio a settembre, dopo una breve cronologia utilizziamo le parole scritte da alcuni protagonisti dell'epoca: Mario Moretti intervistato da Paola Mosca e Rossana Rossanda nel libro \"Brigate Rosse, una storia italiana\" e Prospero Gallinari nel libro \" un contadino nella metropoli\".\r\n\r\n\r\n\r\n13 marzo 2015 parte 1\r\n\r\n13 marzo 2015 parte 2\r\n\r\n13 marzo 2015 parte 3\r\n\r\npuntata del 20 marzo 2015\r\n\r\nDa un documento uscito nel settembre del 1977 dal titolo\"diario di lotta: tribunali speciali di Bologna, Torino e Milano\" dedichiamo la trasmissione alla storia dei tre processi alle BR del 1977, un primo processo nell'aprile di quell'anno si tenne a Bologna, considerato come prova generale del processo al nucleo storico che si sarebbe tenuto a Torino il 3 maggio, processo che era iniziato e interrotto nel 1976 dopo l'esecuzione del giudice Coco a Genova, anche in questo caso il processo riprende e si interrompe in quanto a pochi giorni dal suo inizio viene ucciso Fulvio Croce presidente dell'ordine degli avvocati torinesi, l'ultimo processo è quello di giugno in quel di Milano. Dal libro: \"dossier brigate rosse 1976-1978\" kaos edizioni.\r\n\r\n\r\n\r\n20 marzo 2015 parte 1\r\n\r\n20 marzo 2015 parte 2\r\n\r\n20 marzo 2015 parte 3\r\n\r\npuntata del 27 marzo 2015\r\n\r\nAncora una trasmissione dedicata alla lotta armata, approfondiamo attraverso i libri la nascita e lo sviluppo di Prima Linea, già avevamo parlato di questa organizzazione in compagnia di un membro del gruppo nel 1977, il quale ci aveva raccontato come era strutturata l'organizzazione e la sua storia personale, questa puntata è incentrata sulla storia e sulle prime azioni firmate PL a Torino e Milano.\r\n\r\n\r\n\r\nUnknown\r\n\r\nUnknown\r\n\r\nUnknown\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","30 Marzo 2015","2018-10-17 23:09:18","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/03/bambino-con-tamburo-200x110.jpg","I podcast di 19e59: le trasmissioni di marzo 2015",1427726938,[167,293,220,294,295,49],"http://radioblackout.org/tag/1977/","http://radioblackout.org/tag/convegno-bologna-77/","http://radioblackout.org/tag/prima-linea/",[85,90,93,103,297,18],"prima linea",{"post_content":299},{"matched_tokens":300,"snippet":301,"value":302},[55,56],"Rosse, una storia italiana\" e \u003Cmark>Prospero\u003C/mark> \u003Cmark>Gallinari\u003C/mark> nel libro \" un contadino nella","puntata del 6 marzo 2015\r\n\r\n\r\n\r\nNel luglio del 1977 arrivò da oltralpe l'appello degli intellettuali francesi ad agire contro la repressione, il \"movimento\" italiano era attaccato da una parte dalle forze di polizia e dall'altra da le forze politiche tutte, PCI compreso, anzi proprio i suoi burocrati fecero pressione sugli intellettuali della sinistra a schierarsi con il partito e la sua linea o contro di esso. Dall'appello francese di luglio si arrivò poi al convegno di Bologna a fine settembre, in questa puntata l'approfondimento è dedicato al dibattito che si creò nel nostro paese, i testi utilizzati in questa puntata sono \"l'orda d'oro\" di Nanni Balestrini e Primo Moroni e \"Il ghiaccio era sottile\" di Marcello Tarì.\r\n\r\n \r\n\r\n6 marzo 2015 parte 1\r\n\r\n6 marzo 2015 parte 2\r\n\r\n6 marzo 2015 parte 3\r\n\r\npuntata del 13 marzo 2015\r\n\r\nTrasmissione dedicata alle BR, siamo nel terzo trimestre del 1977 che va da luglio a settembre, dopo una breve cronologia utilizziamo le parole scritte da alcuni protagonisti dell'epoca: Mario Moretti intervistato da Paola Mosca e Rossana Rossanda nel libro \"Brigate Rosse, una storia italiana\" e \u003Cmark>Prospero\u003C/mark> \u003Cmark>Gallinari\u003C/mark> nel libro \" un contadino nella metropoli\".\r\n\r\n\r\n\r\n13 marzo 2015 parte 1\r\n\r\n13 marzo 2015 parte 2\r\n\r\n13 marzo 2015 parte 3\r\n\r\npuntata del 20 marzo 2015\r\n\r\nDa un documento uscito nel settembre del 1977 dal titolo\"diario di lotta: tribunali speciali di Bologna, Torino e Milano\" dedichiamo la trasmissione alla storia dei tre processi alle BR del 1977, un primo processo nell'aprile di quell'anno si tenne a Bologna, considerato come prova generale del processo al nucleo storico che si sarebbe tenuto a Torino il 3 maggio, processo che era iniziato e interrotto nel 1976 dopo l'esecuzione del giudice Coco a Genova, anche in questo caso il processo riprende e si interrompe in quanto a pochi giorni dal suo inizio viene ucciso Fulvio Croce presidente dell'ordine degli avvocati torinesi, l'ultimo processo è quello di giugno in quel di Milano. Dal libro: \"dossier brigate rosse 1976-1978\" kaos edizioni.\r\n\r\n\r\n\r\n20 marzo 2015 parte 1\r\n\r\n20 marzo 2015 parte 2\r\n\r\n20 marzo 2015 parte 3\r\n\r\npuntata del 27 marzo 2015\r\n\r\nAncora una trasmissione dedicata alla lotta armata, approfondiamo attraverso i libri la nascita e lo sviluppo di Prima Linea, già avevamo parlato di questa organizzazione in compagnia di un membro del gruppo nel 1977, il quale ci aveva raccontato come era strutturata l'organizzazione e la sua storia personale, questa puntata è incentrata sulla storia e sulle prime azioni firmate PL a Torino e Milano.\r\n\r\n\r\n\r\nUnknown\r\n\r\nUnknown\r\n\r\nUnknown\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ",[304],{"field":61,"matched_tokens":305,"snippet":301,"value":302},[55,56],{"best_field_score":65,"best_field_weight":66,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":32,"score":67,"tokens_matched":68,"typo_prefix_score":32},{"document":308,"highlight":323,"highlights":328,"text_match":63,"text_match_info":331},{"comment_count":32,"id":309,"is_sticky":32,"permalink":310,"podcastfilter":311,"post_author":113,"post_content":312,"post_date":313,"post_excerpt":38,"post_id":309,"post_modified":314,"post_thumbnail":315,"post_title":316,"post_type":119,"sort_by_date":317,"tag_links":318,"tags":321},"26944","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-di-19e59-le-trasmisioni-di-ottobre-2014/",[79],"puntata del 3 ottobre 2014\r\n\r\n\r\n\r\n\"sarà un risotto che vi seppellirà\" è il titolo del testo che usciva nel 1977 a cura dei circoli del proletariato giovanile di Milano, dalla viva voce alle pagine di un libro il racconto di esperienze di vita, di lotta, di militanza e quotidianità degli anni subito prima del '77. Nell'ultima parte, come biografia di chi muore nel 1977 parliamo di \"Carosello\" che proprio nel marzo di quell'anno chiudeva i battenti per far posto ad una pubblicità più moderna.\r\n\r\n3 ottobre 2014 parte 1\r\n\r\n3 ottobre 2014 parte 2\r\n\r\n3 ottobre 2014 parte 3\r\n\r\n puntata del 1o ottobre 2014\r\n\r\n\r\n\r\nletture dal testo di Marco Grispigni \"il '77\"; l'autore all’epoca dei fatti aveva vent’anni, viveva a Roma, era iscritto all’università ed era “uno del movimento”. Ci consegna quindi un lavoro nel quale la storia ricostruita coincide con l’autobiografia.\r\n\r\n \r\n\r\n10 ottobre 2014 parte 1\r\n\r\n10 ottobre 2014 parte 2\r\n\r\n10 ottobre 2014 parte 3\r\n\r\n puntata del 17 ottobre 2014\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\npuntata dedicata al racconto del '77 attraverso le singole esperienze di vita e di lotta, per farlo utilizziamo il testo de Pino Tripodi \" 'Settesette-una rivoluzione, la vita\". prima delle letture una lunga introduzione di musica italiana.\r\n\r\n17 ottobre 2014 parte 1\r\n\r\n17 ottobre 2014 parte 2\r\n\r\n17 ottobre 1014 parte 3\r\n\r\npuntata del 24 ottobre 2014\r\n\r\ntrasmissione dedicata alla lettura della cronologia del secondo trimestre del 1977, utilizzando il volume 2 del testo di Caminiti e Bianchi \"gli autonomi,\" proseguiamo con un approfondimento sull'omicidio di Giorgiana Masi da parte delle squadre armate dell'allora ministro degli interni Francesco Cossiga, con l'ausilio di un audio del funerale e letture dal testo di S. Cappellini \"rose e pistole\".\r\n\r\n\r\n\r\n24 ottobre 2014 parte 1\r\n\r\n24 ottobre 2014 parte 2\r\n\r\n24 ottobre 2014 parte 3\r\n\r\npuntata del 31 ottobre 2014\r\n\r\nad introdurre la puntata musica italiana, voci dal '77 e poi si parla di lotta armata, nello specifico di BR raccontando il secondo trimestre dell'anno: da aprile a fine giugno, per farlo abbiamo selezionato alcuni estratti da vari testi: \"storia delle brigate rosse\" di Marco Clementi, OdradekEdizioni; \"il partito armato\" di Giorgio Galli, Kaos edizioni; \"una storia italiana\" Mario Moretti intervistato da Rossana Rossanda e Carla Mosca; \"un contadino nella metropoli\" di Prospero Gallinari. Nell'ultima parte della trasmissione parliamo di sport del 1977, narrando dell'andamento del campionato di calcio, della coppa Italia e della Coppa dei Campioni.\r\n\r\n\r\n\r\n31 ottobre 2014 parte 1\r\n\r\n31 ottobre 2014 parte 2\r\n\r\n31 ottobre 2014 parte 3\r\n\r\n \r\n\r\n ","27 Dicembre 2014","2018-10-17 23:09:19","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/12/murales-77-200x110.jpeg","I podcast di 19e59: le trasmissioni di ottobre 2014",1419693208,[167,293,168,319,320],"http://radioblackout.org/tag/podcast/","http://radioblackout.org/tag/radioblackout/",[85,90,79,119,322],"radioblackout",{"post_content":324},{"matched_tokens":325,"snippet":326,"value":327},[55,56],"un contadino nella metropoli\" di \u003Cmark>Prospero\u003C/mark> \u003Cmark>Gallinari\u003C/mark>. Nell'ultima parte della trasmissione parliamo","puntata del 3 ottobre 2014\r\n\r\n\r\n\r\n\"sarà un risotto che vi seppellirà\" è il titolo del testo che usciva nel 1977 a cura dei circoli del proletariato giovanile di Milano, dalla viva voce alle pagine di un libro il racconto di esperienze di vita, di lotta, di militanza e quotidianità degli anni subito prima del '77. Nell'ultima parte, come biografia di chi muore nel 1977 parliamo di \"Carosello\" che proprio nel marzo di quell'anno chiudeva i battenti per far posto ad una pubblicità più moderna.\r\n\r\n3 ottobre 2014 parte 1\r\n\r\n3 ottobre 2014 parte 2\r\n\r\n3 ottobre 2014 parte 3\r\n\r\n puntata del 1o ottobre 2014\r\n\r\n\r\n\r\nletture dal testo di Marco Grispigni \"il '77\"; l'autore all’epoca dei fatti aveva vent’anni, viveva a Roma, era iscritto all’università ed era “uno del movimento”. Ci consegna quindi un lavoro nel quale la storia ricostruita coincide con l’autobiografia.\r\n\r\n \r\n\r\n10 ottobre 2014 parte 1\r\n\r\n10 ottobre 2014 parte 2\r\n\r\n10 ottobre 2014 parte 3\r\n\r\n puntata del 17 ottobre 2014\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\npuntata dedicata al racconto del '77 attraverso le singole esperienze di vita e di lotta, per farlo utilizziamo il testo de Pino Tripodi \" 'Settesette-una rivoluzione, la vita\". prima delle letture una lunga introduzione di musica italiana.\r\n\r\n17 ottobre 2014 parte 1\r\n\r\n17 ottobre 2014 parte 2\r\n\r\n17 ottobre 1014 parte 3\r\n\r\npuntata del 24 ottobre 2014\r\n\r\ntrasmissione dedicata alla lettura della cronologia del secondo trimestre del 1977, utilizzando il volume 2 del testo di Caminiti e Bianchi \"gli autonomi,\" proseguiamo con un approfondimento sull'omicidio di Giorgiana Masi da parte delle squadre armate dell'allora ministro degli interni Francesco Cossiga, con l'ausilio di un audio del funerale e letture dal testo di S. Cappellini \"rose e pistole\".\r\n\r\n\r\n\r\n24 ottobre 2014 parte 1\r\n\r\n24 ottobre 2014 parte 2\r\n\r\n24 ottobre 2014 parte 3\r\n\r\npuntata del 31 ottobre 2014\r\n\r\nad introdurre la puntata musica italiana, voci dal '77 e poi si parla di lotta armata, nello specifico di BR raccontando il secondo trimestre dell'anno: da aprile a fine giugno, per farlo abbiamo selezionato alcuni estratti da vari testi: \"storia delle brigate rosse\" di Marco Clementi, OdradekEdizioni; \"il partito armato\" di Giorgio Galli, Kaos edizioni; \"una storia italiana\" Mario Moretti intervistato da Rossana Rossanda e Carla Mosca; \"un contadino nella metropoli\" di \u003Cmark>Prospero\u003C/mark> \u003Cmark>Gallinari\u003C/mark>. Nell'ultima parte della trasmissione parliamo di sport del 1977, narrando dell'andamento del campionato di calcio, della coppa Italia e della Coppa dei Campioni.\r\n\r\n\r\n\r\n31 ottobre 2014 parte 1\r\n\r\n31 ottobre 2014 parte 2\r\n\r\n31 ottobre 2014 parte 3\r\n\r\n \r\n\r\n ",[329],{"field":61,"matched_tokens":330,"snippet":326,"value":327},[55,56],{"best_field_score":65,"best_field_weight":66,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":32,"score":67,"tokens_matched":68,"typo_prefix_score":32},6674,{"collection_name":119,"first_q":71,"per_page":72,"q":71},{"title":335,"slug":336},"Bobina","bobina-intelligente",["Reactive",338],{},["Set"],["ShallowReactive",341],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fhvxo6HZFQp0xnrR4KuPQ5yXLBGsBHaTYgdIGof5Le_o":-1},true,"/search?query=prospero+gallinari"]