","GiubiROR 2025! Il RadioAbbonamento Ondarossa - dal 1977 libera nell’etere!","post",1744889577,[57],"http://radioblackout.org/tag/radio-onda-rossa/",[59],"radio onda rossa",{"post_content":61},{"matched_tokens":62,"snippet":64,"value":65},[63],"pubblicità","non passa nessuna forma di \u003Cmark>pubblicità\u003C/mark>, ancora oggi chi apre i microfoni","La campagna di radioabbonamento di Onda Rossa per il 2025! Nell’anno del Giubileo della Speranza, tra porte sante, pellegrin@ e santoni, anche quest’anno vi chiediamo di partecipare alla campagna di autofinanziamento di Radio Onda Rossa che da 48 anni trasmette grazie alla generosità di ascoltatrici e ascoltatori, alle iniziative di autofinanziamento e alla tenacia di chi trasmette tutti i giorni. Ancora oggi su Radio Onda Rossa non passa nessuna forma di \u003Cmark>pubblicità\u003C/mark>, ancora oggi chi apre i microfoni non riceve compensi né rimborsi.\r\n\r\nRadio Onda Rossa attraversa la città e non solo con le sue iniziative di finanziamento. Le iniziative di sottoscrizione sono importanti eventi di cultura, socialità e dibattito; momenti in cui la radio vive negli spazi sociali e gli spazi sociali contribuiscono alla vita della radio. Purtroppo, le spese per rendere possibile questo piccolo miracolo chiamato RoR sono sempre più ingenti, e le iniziative da sole non bastano. Inoltre, l’abbonamento si rivolge direttamente a chi ascolta la radio e a chi la sostiene: ci piacerebbe che L'apertura dei microfoni da Via dei Volsci 56 diventasse una responsabilità collettiva, strutturale, di tutte e tutti. La forma dell'abbonamento esprime proprio l'idea che questo finanziamento va ripetuto ogni anno. Negli scorsi anni abbiamo legato la campagna a progetti specifici, come l’acquisto di nuove attrezzature e l’accensione del DAB (Digital Audio Broadcasting). Ad oggi, quelle raccolte fondi ci hanno permesso di rinnovare le tecnologie a nostra disposizione e di accendere il DAB a Terni, Perugia e Roma.\r\nPiù che mai in questo 2025 Giubilare, facciamo sentire nell’etere la voce dei senza voce!\r\n-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------\r\n\r\nDallo studio di Radio Blackout, un redattore di ROR ci parla della campagna di radioabbonamento, che vi invitiamo a sottoscrivere qui!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/campagna-di-radioabbonamento-ROR.mp3\"][/audio]",[67],{"field":68,"matched_tokens":69,"snippet":64,"value":65},"post_content",[63],578730123365187700,{"best_field_score":72,"best_field_weight":73,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":44,"score":74,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":44},"1108091338752",14,"578730123365187697",{"document":76,"highlight":100,"highlights":105,"text_match":70,"text_match_info":108},{"cat_link":77,"category":79,"comment_count":44,"id":81,"is_sticky":44,"permalink":82,"post_author":12,"post_content":83,"post_date":84,"post_excerpt":49,"post_id":81,"post_modified":85,"post_thumbnail":86,"post_thumbnail_html":87,"post_title":88,"post_type":54,"sort_by_date":89,"tag_links":90,"tags":95},[78,41],"http://radioblackout.org/category/altavisibilita/",[80,43],"altavisibilita","88030","http://radioblackout.org/2024/03/beni-comuni-come-nuove-recinzioni/","Il geografo Élisée Reclus, preoccupato perché \"Le antiche forme di possesso, che assicurano a ogni membro della comunità pari diritti di sfruttamento della terra, dell’acqua, dell’aria e del fuoco, non sono che elementi di sopravvivenza arcaica in fase di rapida estinzione\", descrive in tal modo l'avvento della proprietà: \"Ogni curiosità naturale, la roccia, la grotta, la cascata, il crepaccio di un ghiacciaio, tutto, fino al suono dell’eco, può diventare proprietà privata. Degli imprenditori appaltano le cateratte, le circondano di barriere di legno per impedire ai viaggiatori non paganti di contemplare il tumulto delle acque, poi a forza di pubblicità trasformano in bella moneta sonante la luce che gioca sulle goccioline in sospensione e il soffio del vento che dispiega bande evanescenti di vapori\". L'uomo stesso, che Réclus definisce \"natura che prende coscienza di sè\" è preso in questo ingraggio di espropriazione fondata sulla proprietà.\r\n\r\nParlando di beni comuni, la prima questione in gioco è che i termini utilizzati nel dibattito contemporaneo, che nei fatti è sostanzialmente accademico e istituzionale, sono molteplici. Il significante \"bene comune\" è vacuo. Per non perdersi nei meandri di un'astrazione slegata dall'agire quotidiano, proviamo quindi a rimanere rasenti alla materialità dei beni comuni, mantenendo chiara una premessa: che se si parla di regolamenti e delibere su di un \"bene\", il campo del discorso è tutto interno alla razionalità giuridica ed economica. Sono infatti beni in senso giuridico solo le categorie suscettibili di una valutazione economica.\r\n\r\nA Torino, sulla scia di esperienze già implementate altrove, Roma, Napoli e Bologna in primis, il benecomunismo sta entrando a gamba tesa anche nei mondi dell'autogestione. Attuale è il caso dell'ex-Askatasuna in corso Regina 47, occupazione che si è autosgomberata e rispetto a cui, con delibera del 30 gennaio scorso, l’amministrazione comunale ha avviato un percorso di co-progettazione per il governo condiviso di alcuni spazi. In data 12 marzo è stato approvato un patto di collaborazione tra la Città di Torino e un gruppo informale di \"garanti\", sulla base del quale la settimana scorsa si è tenuta una assemblea in Vanchiglia, aperta agli abitanti del quartiere con la presenza di consiglieri comunali del PD e di Sinistra Ecologista, in cui gli ex occupanti hanno dichiarato l'intenzione di andare avanti con il governo condiviso con le istituzioni.\r\n\r\nE' l'occasione per tornare a parlare di \"beni comuni\" con uno sguardo parziale e critico, avendo come ospite in studio Francesco Migliaccio, che ha recentemente pubblicato un articolo dal titolo \"I beni comuni come nuove recinzioni. Esplorazioni lungo la Dora a Torino\".\r\n\r\nDa questa chiacchierata emerge chiaramente come i beni comuni, a Torino, non rappresentino un superamento, bensì una riaffermazione della proprietà, una proprietà che viene messa a valore grazie a un'articolata rete di potere pubblico-privato fatta dai soliti noti: fondazioni bancarie, industria del terzo settore, imprenditoria e partiti politici. E' una classe sociale dai contorni definiti. In questo quadro, la \"partecipazione attiva\" dei cittadini si rivela funzionale a processi di sorveglianza e controllo territoriale, così come riempimento dei vuoti lasciati da un sistema welfaristico al collasso. Si tratta in ogni caso di partecipazione oligarchica, laddove i beni comuni creano nuove gerarchie dell'esclusione/inclusione: solo una ristretta parte degli abitanti della città possono essere riconosciuti dall'autorità come cittadini di serie A, portatori delle caratteristiche richieste o legittimati da \"garanti\" tutelari per la gestione del bene comune.\r\n\r\nSulla scia della \"Città collaborativa\" o CO-CITY promossa a livello europeo, si configura quindi l'ennesimo paradigma di governance urbana fondato sulla guerra a ciò che è illegale, informale, gratuito, autonomo.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/benicomuni.mp3\"][/audio]","18 Marzo 2024","2024-07-10 16:53:59","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/gettyimages-3068443-scaled-1-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"214\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/gettyimages-3068443-scaled-1-300x214.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/gettyimages-3068443-scaled-1-300x214.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/gettyimages-3068443-scaled-1-1024x731.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/gettyimages-3068443-scaled-1-768x548.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/gettyimages-3068443-scaled-1-1536x1097.jpg 1536w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/gettyimages-3068443-scaled-1-2048x1462.jpg 2048w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Beni comuni come nuove recinzioni",1710774653,[91,92,93,94],"http://radioblackout.org/tag/beni-comuni/","http://radioblackout.org/tag/citta-collaborativa/","http://radioblackout.org/tag/governance-urbana/","http://radioblackout.org/tag/recinzioni/",[96,97,98,99],"beni comuni","città collaborativa","governance urbana","recinzioni",{"post_content":101},{"matched_tokens":102,"snippet":103,"value":104},[63],"acque, poi a forza di \u003Cmark>pubblicità\u003C/mark> trasformano in bella moneta sonante","Il geografo Élisée Reclus, preoccupato perché \"Le antiche forme di possesso, che assicurano a ogni membro della comunità pari diritti di sfruttamento della terra, dell’acqua, dell’aria e del fuoco, non sono che elementi di sopravvivenza arcaica in fase di rapida estinzione\", descrive in tal modo l'avvento della proprietà: \"Ogni curiosità naturale, la roccia, la grotta, la cascata, il crepaccio di un ghiacciaio, tutto, fino al suono dell’eco, può diventare proprietà privata. Degli imprenditori appaltano le cateratte, le circondano di barriere di legno per impedire ai viaggiatori non paganti di contemplare il tumulto delle acque, poi a forza di \u003Cmark>pubblicità\u003C/mark> trasformano in bella moneta sonante la luce che gioca sulle goccioline in sospensione e il soffio del vento che dispiega bande evanescenti di vapori\". L'uomo stesso, che Réclus definisce \"natura che prende coscienza di sè\" è preso in questo ingraggio di espropriazione fondata sulla proprietà.\r\n\r\nParlando di beni comuni, la prima questione in gioco è che i termini utilizzati nel dibattito contemporaneo, che nei fatti è sostanzialmente accademico e istituzionale, sono molteplici. Il significante \"bene comune\" è vacuo. Per non perdersi nei meandri di un'astrazione slegata dall'agire quotidiano, proviamo quindi a rimanere rasenti alla materialità dei beni comuni, mantenendo chiara una premessa: che se si parla di regolamenti e delibere su di un \"bene\", il campo del discorso è tutto interno alla razionalità giuridica ed economica. Sono infatti beni in senso giuridico solo le categorie suscettibili di una valutazione economica.\r\n\r\nA Torino, sulla scia di esperienze già implementate altrove, Roma, Napoli e Bologna in primis, il benecomunismo sta entrando a gamba tesa anche nei mondi dell'autogestione. Attuale è il caso dell'ex-Askatasuna in corso Regina 47, occupazione che si è autosgomberata e rispetto a cui, con delibera del 30 gennaio scorso, l’amministrazione comunale ha avviato un percorso di co-progettazione per il governo condiviso di alcuni spazi. In data 12 marzo è stato approvato un patto di collaborazione tra la Città di Torino e un gruppo informale di \"garanti\", sulla base del quale la settimana scorsa si è tenuta una assemblea in Vanchiglia, aperta agli abitanti del quartiere con la presenza di consiglieri comunali del PD e di Sinistra Ecologista, in cui gli ex occupanti hanno dichiarato l'intenzione di andare avanti con il governo condiviso con le istituzioni.\r\n\r\nE' l'occasione per tornare a parlare di \"beni comuni\" con uno sguardo parziale e critico, avendo come ospite in studio Francesco Migliaccio, che ha recentemente pubblicato un articolo dal titolo \"I beni comuni come nuove recinzioni. Esplorazioni lungo la Dora a Torino\".\r\n\r\nDa questa chiacchierata emerge chiaramente come i beni comuni, a Torino, non rappresentino un superamento, bensì una riaffermazione della proprietà, una proprietà che viene messa a valore grazie a un'articolata rete di potere pubblico-privato fatta dai soliti noti: fondazioni bancarie, industria del terzo settore, imprenditoria e partiti politici. E' una classe sociale dai contorni definiti. In questo quadro, la \"partecipazione attiva\" dei cittadini si rivela funzionale a processi di sorveglianza e controllo territoriale, così come riempimento dei vuoti lasciati da un sistema welfaristico al collasso. Si tratta in ogni caso di partecipazione oligarchica, laddove i beni comuni creano nuove gerarchie dell'esclusione/inclusione: solo una ristretta parte degli abitanti della città possono essere riconosciuti dall'autorità come cittadini di serie A, portatori delle caratteristiche richieste o legittimati da \"garanti\" tutelari per la gestione del bene comune.\r\n\r\nSulla scia della \"Città collaborativa\" o CO-CITY promossa a livello europeo, si configura quindi l'ennesimo paradigma di governance urbana fondato sulla guerra a ciò che è illegale, informale, gratuito, autonomo.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/benicomuni.mp3\"][/audio]",[106],{"field":68,"matched_tokens":107,"snippet":103,"value":104},[63],{"best_field_score":72,"best_field_weight":73,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":44,"score":74,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":44},{"document":110,"highlight":130,"highlights":135,"text_match":70,"text_match_info":138},{"cat_link":111,"category":112,"comment_count":44,"id":113,"is_sticky":44,"permalink":114,"post_author":12,"post_content":115,"post_date":116,"post_excerpt":49,"post_id":113,"post_modified":117,"post_thumbnail":118,"post_thumbnail_html":119,"post_title":120,"post_type":54,"sort_by_date":121,"tag_links":122,"tags":126},[41],[43],"84755","http://radioblackout.org/2023/10/governo-una-manovra-lacrime-e-sangue/","Tra pannolini al 10% di IVA e quota 103 con pensione super ridotta il governo ha licenziato la manovra economica di quest’anno e mira ad un’approvazione rapida. Tutti hanno avuto un contentino per gettare fumo negli occhi al proprio elettorato di riferimento. Per il resto la storia è quella già letta negli anni: più tagli ai servizi, più regalie ai padroni, più soldi a militari e polizia.\r\nIl percorso della legge di stabilità è lungo e consente lunghe trattative all’interno della coalizione governative, che tuttavia non hanno mutato l’impianto di fondo della manovra.\r\nIl governo smentisce le promesse fatte in campagna elettorale, perché, al di là delle chiacchiere acchiappa voti, non è in condizione di uscire dai binari europei e sottrarsi alle condizioni imposte dall’UE. Meloni ha un margine di azione pari a zero e le agenzie di rating sono in agguato pronte a declassare l’Italia al livello della spazzatura. Ma, nonostante la resa senza condizioni, Meloni e i suoi sfondano comunque i parametri di Maastricht: il debito di quest’anno sarà oltre il 5% e nel 2024 nella migliore delle ipotesi non scenderà oltre il 4,5%.\r\nLa manovra sarà di 25 miliardi: 16 ricavati accrescendo ulteriormente il debito, il resto ottenuto con i tagli alla spesa pubblica. Dalla tanto sbandierata riduzione delle tasse arriveranno ben 260 euro l’anno ai lavoratori e dalle lavoratrici. In compenso oltre ai tagli all’assegno di inclusione, arrivano tagli alle pensioni. Le esenzioni fiscali per incentivare il lavoro delle donne con più di due figli non sono certo pagate dalle aziende ma dallo Stato che le finanzia attingendo alle tasche di altri lavoratori e lavoratrici. Logica di fondo è chiara: le aziende non devono pagare.\r\nLa famosa tassa sugli extraprofitti bancari da cui dovevano arrivare 2 o 3 miliardi si è sgonfiata come neve al sole, perchè le banche, poste di fronte alla scelta tra pagare o aumentare il capitale, hanno optato in massa per la seconda opzione. Un bluff basato sull’effetto annuncio e subito ritirato in sordina\r\nDulcis in fundo Forza Italia, il partito Mediaset che si oppone alla riduzione del canone RAI, perché teme un aumento della pubblicità sui canali di stato a discapito dei suoi.\r\nPer capirne di più ne abbiamo parlato con Renato Strumia della Sallca Cub\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/2023-10-31-strumia-manovra.mp3\"][/audio]","31 Ottobre 2023","2023-10-31 16:30:35","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/wallet-3548021_1920-1-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/wallet-3548021_1920-1-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/wallet-3548021_1920-1-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/wallet-3548021_1920-1-1024x576.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/wallet-3548021_1920-1-768x432.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/wallet-3548021_1920-1-1536x864.jpg 1536w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/wallet-3548021_1920-1.jpg 1920w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Governo. Una manovra lacrime e sangue",1698769835,[123,124,125],"http://radioblackout.org/tag/manovra-economica-del-governo/","http://radioblackout.org/tag/quota-103/","http://radioblackout.org/tag/tagli-ai-servizi/",[127,128,129],"manovra economica del governo","quota 103","tagli ai servizi",{"post_content":131},{"matched_tokens":132,"snippet":133,"value":134},[63],"perché teme un aumento della \u003Cmark>pubblicità\u003C/mark> sui canali di stato a","Tra pannolini al 10% di IVA e quota 103 con pensione super ridotta il governo ha licenziato la manovra economica di quest’anno e mira ad un’approvazione rapida. Tutti hanno avuto un contentino per gettare fumo negli occhi al proprio elettorato di riferimento. Per il resto la storia è quella già letta negli anni: più tagli ai servizi, più regalie ai padroni, più soldi a militari e polizia.\r\nIl percorso della legge di stabilità è lungo e consente lunghe trattative all’interno della coalizione governative, che tuttavia non hanno mutato l’impianto di fondo della manovra.\r\nIl governo smentisce le promesse fatte in campagna elettorale, perché, al di là delle chiacchiere acchiappa voti, non è in condizione di uscire dai binari europei e sottrarsi alle condizioni imposte dall’UE. Meloni ha un margine di azione pari a zero e le agenzie di rating sono in agguato pronte a declassare l’Italia al livello della spazzatura. Ma, nonostante la resa senza condizioni, Meloni e i suoi sfondano comunque i parametri di Maastricht: il debito di quest’anno sarà oltre il 5% e nel 2024 nella migliore delle ipotesi non scenderà oltre il 4,5%.\r\nLa manovra sarà di 25 miliardi: 16 ricavati accrescendo ulteriormente il debito, il resto ottenuto con i tagli alla spesa pubblica. Dalla tanto sbandierata riduzione delle tasse arriveranno ben 260 euro l’anno ai lavoratori e dalle lavoratrici. In compenso oltre ai tagli all’assegno di inclusione, arrivano tagli alle pensioni. Le esenzioni fiscali per incentivare il lavoro delle donne con più di due figli non sono certo pagate dalle aziende ma dallo Stato che le finanzia attingendo alle tasche di altri lavoratori e lavoratrici. Logica di fondo è chiara: le aziende non devono pagare.\r\nLa famosa tassa sugli extraprofitti bancari da cui dovevano arrivare 2 o 3 miliardi si è sgonfiata come neve al sole, perchè le banche, poste di fronte alla scelta tra pagare o aumentare il capitale, hanno optato in massa per la seconda opzione. Un bluff basato sull’effetto annuncio e subito ritirato in sordina\r\nDulcis in fundo Forza Italia, il partito Mediaset che si oppone alla riduzione del canone RAI, perché teme un aumento della \u003Cmark>pubblicità\u003C/mark> sui canali di stato a discapito dei suoi.\r\nPer capirne di più ne abbiamo parlato con Renato Strumia della Sallca Cub\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/2023-10-31-strumia-manovra.mp3\"][/audio]",[136],{"field":68,"matched_tokens":137,"snippet":133,"value":134},[63],{"best_field_score":72,"best_field_weight":73,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":44,"score":74,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":44},{"document":140,"highlight":163,"highlights":169,"text_match":70,"text_match_info":172},{"cat_link":141,"category":143,"comment_count":44,"id":145,"is_sticky":44,"permalink":146,"post_author":147,"post_content":148,"post_date":149,"post_excerpt":49,"post_id":145,"post_modified":150,"post_thumbnail":151,"post_thumbnail_html":152,"post_title":153,"post_type":54,"sort_by_date":154,"tag_links":155,"tags":159},[142],"http://radioblackout.org/category/notizie/",[144],"Blackout Inside","72366","http://radioblackout.org/2021/12/dai-codici-a-barre-al-qr-code/","antonomasia","Da dove vengono i QR-code, simboli misteriosi che nessuno di noi potrebbe decifrare senza l'ausilio di un lettore e che sono diventati segno della nostra modernità commerciale e connessa?\r\n\r\nIn questo podcast a più voci, la traduzione dal francese dell'articolo \"Du code-barres au QR-code\", che ripercorre la storia del codice a barre e del QR-code, piccole invenzioni ampiamente utilizzate che identificano merci e persone. Prima di essere uno strumento di verifica del green pass, i QR-code si situano nella lunga storia dell'industrializzazione, dei flussi commerciali globalizzati e soprattutto del loro controllo, che a sua volta risponde ai mutamenti del capitalismo nel suo insieme.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/qrcodedef.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDi seguito la traduzione del testo\r\n\r\nIl QR-Code è diventato uno dei simboli del mondo smart. Dal lasciapassare sanitario ai cartelloni pubblicitari, passando per i menù dei ristoranti e i cartelli espositivi, la stessa banalità del suo utilizzo riflette l'influenza esercitata dalle tecnologie digitali. Un quadrato di superfici nere su sfondo bianco, incorniciato da tre quadrati neri, il “codice di risposta rapida” [QR] differisce dal codice a barre per le sue due dimensioni ed è più simile al microchip RFID per i pagamenti contactless. La sua storia, che questo testo si propone di ripercorrere, è inseparabile da quella del codice a barre. Fa parte della grande storia delle relazioni tra informatica e industria, che determina il ruolo crescente dell'identificazione informatica nella circolazione delle merci e delle persone. Fabbriche, logistica e banche dati sono i protagonisti della prodigiosa espansione dell'IT dall'inizio degli anni '70 agli anni '80 fino ad oggi.\r\n\r\n \r\n\r\n \t L'INVENZIONE E L'ESTENSIONE DEL CODICE A BARRE.\r\n\r\n \r\n\r\n\"Vuole dire che c'era una volta un mondo senza codici a barre? \"\r\n\r\n \r\n\r\nNella loro storia dell'informatica \"ubiqua\", Geneviève Bell e Paul Dourish parlano di \"domani di ieri\" per definire il modo in cui l'attenzione alle promesse magniloquenti delle tecnologie future tenda a mascherare l’influenza di quelle che sono già esistenti. Certo, il QR-Code è più prosaico dei sogni di un mondo interattivo promesso da Mark Weiser, o del metaverso annunciato da Mark Zuckerberg. Tuttavia, è proprio l'apparente semplicità di questa tecnologia e il fatto che sia a portata di mano che le consente di \"mimetizzarsi con lo sfondo a una velocità sorprendente\". In un certo senso, un codice a barre o un QR-code funzionano come un'infrastruttura: qualcosa di impercettibile nella maggior parte dei casi, da cui dipendiamo senza pensarci e che ci autorizza a fare qualcosa, determinando la forma delle azioni e usi che rende possibile. Se nulla sembra più banale del codice a barre che compare su quasi tutti i beni del mondo, l'introduzione di questa rappresentazione di un dato numerico o alfanumerico, sotto forma di un'alternanza di barre e spazi il cui spessore è variabile è stata determinante nell'accelerare l'informatizzazione.\r\n\r\n \r\n\r\nPrima dei codici a barre, non esistevano sistemi per acquisire automaticamente le informazioni sui prodotti venduti. I cassieri inserivano manualmente il prezzo di ogni prodotto venduto su registratori di cassa meccanici, prezzo che dovevano conoscere a memoria o etichettare manualmente. A loro volta, i gestori dei negozi dovevano valutare e monitorare costantemente la fornitura degli scaffali senza dati accessibili prodotto per prodotto. Nel 1952, due ingegneri, Bernard Silver e Norman Joseph Woodland (già assistente nell'ambito del progetto Manhattan che sviluppò la bomba atomica), si ispirarono al codice Morse per risolvere questo problema: punti e barre che si susseguono per trasmettere un informazione. Hanno così inventato il codice a barre, ovvero un codice in grado di fungere da mediazione tra la materialità di un oggetto e la sua identità virtuale collocata in un database digitale. Esso crea un collegamento tra il digitale e il fisico, tra l'informatica e la circolazione delle merci.\r\n\r\n \r\n\r\nAll'epoca, tuttavia, il loro codice richiedeva una lampada a incandescenza da 500 watt per essere decifrato. Essa riscaldava molto intensamente, a volte bruciava la carta come la pupilla umana, ben lontana dalle tecnologie intelligenti. La decodificazione richiedeva anche un notevole equipaggiamento materiale di computazione esteso, che era impossibile distribuire in modo massiccio ed economico. La loro invenzione rimase quindi inizialmente senza sbocco, ma depositarono il brevetto subito acquistato dalla Radio Corporation of America (RCA). Proprio come un'auto non va da nessuna parte senza l'infrastruttura stradale di accompagnamento, un oggetto tecnico esiste solo con il proprio ambiente associato, che lo condiziona e che esso condiziona a sua volta. \r\n\r\nCi vorranno altri vent'anni e nuove innovazioni perché il codice a barre diventi effettivo.\r\n\r\n \r\n\r\nNel maggio del 1960, Theodore Maiman inventa il laser, acronimo di \"amplificazione della luce mediante emissione stimolata della radiazione\", che consente un'emissione luminosa coerente e direzionale. Questa luce rossa, che conosciamo dai lettori, si associa rapidamente ai codici a barre. Nel decennio successivo, la RCA porta avanti la ricerca per automatizzare e velocizzare le casse nei negozi di alimentari. Allo stesso tempo, altri laboratori effettuano ricerche simili per monitorare la circolazione dei treni merci. A Cincinnati, il 3 luglio 1972, cioè vent'anni dopo l'invenzione di Woodland and Silver, in un Kroger Kenwood Plaza viene testato per 18 mesi un codice a barre circolare: l'esperimento mira a confrontare il volume delle vendite con altri negozi dello stesso marchio. Mentre i risultati sono convincenti in termini di risparmio di tempo, la materialità del codice pone notevoli problemi: il cerchio scelto è grande, si stampa con difficoltà, l'inchiostro scorre e rende illeggibile il codice a barre. Georges Laurer, ingegnere in IBM, trova la soluzione adottando una forma rettangolare, leggibile anche da laser scanner. Il primo test di questo nuovo codice a barre ha luogo a Troy, Ohio, il 26 giugno 1974, ed ha riguardato una scatola di gomme da masticare. Tutti questi test beneficiano di un'altra invenzione decisiva, all’epoca in piena espansione: i circuiti stampati, fondamento di tutti i microcomputer. Questi circuiti permettono di immaginare di implementare sistemi informatici in tutti i punti vendita. È stato comunque necessario contare su milioni di dollari di investimenti in apparecchiature di lettura e in un centro di elaborazione dei dati raccolti.\r\n\r\n \r\n\r\nGli industriali temono quindi fortemente una situazione in cui ogni negozio scelga il proprio modello di codice. Organizzeranno quindi immediatamente la costituzione di un modello unico e la sua imposizione dalla fabbrica per rimborsare i loro investimenti mantenendo il controllo sul formato dei codici. Georges Laurer imporrà a questo scopo lo standard Universal Product Code (UPC) prima di aggiornarlo a un codice a barre EAN, due standard internazionali ancora oggi in vigore e ampiamente utilizzati. Tra il 1972 e la fine degli anni '80 sono stati imposti codici a barre standardizzati su tutte le merci del mondo. Questa è una delle caratteristiche essenziali del successo delle tecnologie informatiche: la loro standardizzazione che ne struttura le possibilità di aggregazione e di utilizzo. La formalizzazione e l'unicità del codice a barre ne hanno permesso la generalizzazione, così come il protocollo TCP/IP governa oggi Internet.\r\n\r\n \r\n\r\nIl codice a barre è un doppio jackpot economico non appena tutte le condizioni sono soddisfatte. Accelera fino ad oggi tutti i passaggi di cassa e l'inventario delle scaffalature, aumentando la produttività del lavoro. Soprattutto, permette di estrarre automaticamente le informazioni sui beni venduti o meno. I dati raccolti stimoleranno e confluiranno poi in indagini di mercato, gusti e preferenze dei consumatori. Queste indagini serviranno poi a guidare, in cambio, le decisioni a livello di produzione industriale. Inizialmente, i codici a barre hanno solo accelerato il passaggio in cassa, poiché pochi prodotti arrivavano già etichettati. Non appena questo è stato sistemato in anticipo, i dati estratti dalla lettura del codice a barre inaugureranno la gestione dell'inventario su larga scala. L'analisi non viene più effettuata in ogni punto vendita dai gestori locali, la “mano visibile” dell'economia, ma viene ricollocata in banche dati di proprietà del management. Esse sono staccate dalla loro posizione geografica per essere elaborate e analizzate confrontando i risultati di più negozi, per ora, giorno, posizione, ecc., proprio come i volumi di big data odierni. I gestori dei punti vendita diventano semplici esecutori, invitati a convertirsi in entusiastici team building dei dipendenti o a rafforzare la “esperienza del cliente\". Questo processo richiederà diversi anni e dipenderà in particolare da quando i codici a barre verranno stampati sui prodotti già dalla loro fabbricazione in fabbrica. Non appena questa soglia viene raggiunta, i codici a barre diventano onnipresenti.\r\n\r\n \r\n\r\nL'esempio del codice a barre mostra come l'informatica coinvolga grandi numeri (la popolazione) e calcoli statistici su larga scala per stabilire confronti, ricorrenze e modelli. Anche l’”intelligenza\" delle circolazioni - l'equilibrio tra la distribuzione delle apparecchiature materiali e la centralizzazione dell'elaborazione virtuale dei dati - è fin dall'inizio monopolizzata dal management, così come oggi alcuni colossi di Internet concentrano la maggiorparte del traffico dati. L'introduzione del codice a barre consentirà, ad esempio, di modificare automaticamente i prezzi o di aumentare i “saldi\" su larga scala e indipendentemente dalle decisioni locali. Il codice a barre è inoltre accompagnato dallo scontrino, che indica il nome dei prodotti e il prezzo pagato per ciascuna merce, aprendo la possibilità di confronti da parte dei clienti, anticipati e tenuti in considerazione dalle imprese. Inizialmente, e a differenza del QR-code, i dati registrati dal codice a barre non sono individualizzati. Ciò avverrà progressivamente, in particolare attraverso lo sviluppo di carte fedeltà che consentiranno di affinare le analisi con dati collegabili a singoli clienti. Fedeltà, profili e tracciabilità appartengono alla stessa logica. Schematicamente, possiamo dire che nell'era analogica e le sue casse meccaniche, i dipendenti dovevano personalizzare il servizio per soddisfare ogni individuo. Con il digitale e le sue casse automatiche, la personalizzazione alimenta da subito la soddisfazione delle masse, seguendo la stessa logica degli algoritmi di Facebook oggi.\r\n\r\n \r\n\r\nIl codice a barre ha quindi avuto un ruolo determinante nella costruzione dell'unità di un processo, dalla produzione alla circolazione fino alla vendita delle merci. Se tale unità esisteva prima, è l'informatizzazione che ne ha garantito la leggibilità e ne ha fatto una fonte di profitto, costruendo una capacità di adattamento e modifica senza precedenti. Una breve deviazione attraverso l'industria automobilistica da Ford a Toyota illumina un altro passo in questo processo. Fu nel 1994, in una filiale della Toyota, che venne inventato il QR-Code per scopi logistici.\r\n\r\n \r\n\r\n \t DAL FORDISMO ALLA RIVOLUZIONE LOGISTICA.\r\n\r\n \r\n\r\n\"Tutti si sforzano di rimuovere la necessità di abilità in tutti i lavori della forza lavoro\" (Henry Ford, la mia vita, il mio lavoro)\r\n\r\n \r\n\r\nPochi industriali hanno avuto tanto impatto contro il movimento operaio quanto Henry Ford e le sue fabbriche di automobili. Henry Ford (1863-1947) fu il primo ad applicare su larga scala i principi di \"organizzazione scientifica del lavoro\" definiti dall'ingegnere Frederick W. Taylor (1856-1915). Quest'ultimo dedicò tutta la sua vita a ridefinire l'organizzazione del lavoro al fine di annientare l'\"indugio\" operaio e neutralizzare il relativo controllo che l'operaio professionista aveva ancora sul suo lavoro. L'organizzazione scientifica del lavoro è la controinsurrezione in marcia contro tutto il potere operaio. Frederick W. Taylor, che parlerà direttamente con Henry Ford, è l'artigiano del lavoro in catena di montaggio come modo di frammentare e despecializzare i compiti, di cronometrare ogni azione e quindi di imporre un ritmo debitamente pianificato dai quadri ingegneri. Il \"mestiere\" non solo viene aggirato dalla macchina, ma viene esso stesso distrutto come tale dall'organizzazione della fabbrica. Henry Ford applicando questi principi inaugura la produzione e il consumo di massa.\r\n\r\n \r\n\r\nL'alleanza tra la frammentazione del lavoro in catena di montaggio e la concentrazione nelle grandi fabbriche favorisce le economie di scala che consentono di produrre automobili in quantità massicce a prezzi bassi. Vengono prodotti pochi modelli all'anno, contraddistinti da alcuni dettagli in base alla categoria sociale destinataria. Quando lasciano le fabbriche, le auto vengono inviate ai concessionari che sono poi responsabili della vendita dei prodotti, anche se ciò significa conservarli in attesa che le vendite diminuiscano. In questo sistema fordista i prodotti sono pressoché identici e progettati secondo le principali macrocategorie statistiche (uomo, donna, famiglia dirigenti, ecc.). La loro distribuzione è accompagnata da logiche di pianificazione economica su larga scala.\r\n\r\n \r\n\r\n“Vale la pena ripeterlo, la domanda è: cosa fare per aumentare la produttività quando le quantità non aumentano? (Taiichi Ohno, Il sistema Toyota, p.27.)\r\n\r\n \r\n\r\nLe crisi petrolifere e il calo della crescita minano il compromesso fordista. Politicamente, il lungo maggio che si insinua negli stabilimenti Fiat in Italia e in molti stabilimenti nel mondo, tra cui Ford a Detroit, minaccia il predominio del lavoro in catena di montaggio. I capitalisti e gli industriali attuano una vasta controinsurrezione, in parte inventata in Giappone nell'organizzazione industriale delle fabbriche Toyota dall'ingegnere Taiichi Ohno, un altro grande maestro dell'organizzazione scientifica del lavoro. A differenza del modello fordista, la catena di montaggio si trasforma in unità di piccole squadre con compiti distinti ma flessibili. Il \"toyotismo\" cercherà di produrre in serie limitata prodotti differenziati e vari. L'approccio avviato da Ohno si basa su una specializzazione flessibile (cioè adattabile e modificabile) piuttosto che su grandi economie di scala. Inoltre, il controllo qualità viene effettuato su ogni parte della macchina e continuamente da un capo all'altro della catena. I suoi attori devono essere integrati nel processo, dovendo convalidare ogni passaggio mentre sono costantemente monitorati, in modo che qualsiasi errore sia localizzato, identificato e sanzionato.\r\n\r\n \r\n\r\nIl cuore di questo metodo, il suo principio fondamentale, è secondo Ohno \"produrre proprio ciò che è necessario e farlo appena in tempo\". Il metodo Toyota è la produzione a stock zero: l'invenzione della produzione just-in-time. Tuttavia, zero stock è solo un risultato del metodo senza essere il suo obiettivo in sé. Un eccesso di prodotti o di invenduti è per Ohno solo l'indice di un problema, un errore da correggere a fronte del quale va rivista tutta la filiera, anche se significa cambiare la merce prodotta a fine linea secondo la domanda. In questo sistema, orientato al \"just in time\", la produzione industriale e la sua distribuzione presuppongono un coordinamento costante dal capo delle imprese a tutti i subappaltatori, dai fornitori a monte della catena ai rivenditori dall'altra parte. La divisione in piccole squadre della catena di montaggio si tradurrà all'esterno della fabbrica nel ricorso a subappaltatori, soggetti come gli operai Toyota alla stessa pressione di qualità e rapidità di risposta agli ordini. L'organizzazione del lavoro si dà delle capacità di adattamento alle fluttuazioni dei mercati economici e alle loro incertezze. La pressione al lavoro, come evidenziato ad esempio dal libro di Kamata Satoshi \"Toyota, la fabbrica della disperazione\", è ancora grande, ma questi principi fondamentali di funzionamento sono cambiati.\r\n\r\n \r\n\r\nL'inversione all'interno degli stabilimenti Toyota testimonia un cambiamento che straripa dalle pareti della fabbrica, proprio come l'IT straripa dai computer e dai loro schermi. Il cambiamento è anche un esempio dell'applicazione delle logiche di feedback cibernetico. Quando la vendita di un prodotto sullo scaffale di un negozio di alimentari ne determina a sua volta la produzione in fabbrica, l'informazione che esce dal processo viene reintrodotta all’inizio per seguire la stessa traiettoria al contempo modificandola. La capacità di adattamento permanente dell'intero processo funziona su questa base. Alla Toyota e altrove, l'intero commercio capitalista si dota così di nuovi metodi che dipendono dalle possibilità del calcolo informatico. Lo storico James Beniger in \"The Control Revolution\" mostra che la maggior parte delle principali tecnologie inventate nel diciannovesimo secolo (il telefono, la ferrovia, la radio, la pubblicità, ecc.) cercano di rispondere a una crisi di controllo sul flusso di informazioni . Nella stessa prospettiva, l'informatica riguarda tutte le attività che trasportano o supportano le informazioni. Colonizza progressivamente \"tutti i macro-sistemi tecnici, basati sulla rete e sulla logistica (controllo delle flotte aeree, terrestri, marittime e dei flussi\". Così facendo, l'informatizzazione assume una certa forma e trasforma l'organizzazione che la sostiene, la logica tecnica e quella sociale si intrecciano.\r\n\r\n \r\n\r\nLa rivoluzione logistica o \"la guerra continuata con altri mezzi, con i mezzi del commercio\".\r\n\r\n \r\n\r\nCome il codice a barre inventato nel 1952, il sistema Toyota impiegherà quasi 20 anni per essere applicato in Giappone di fronte alla resistenza dei lavoratori e al tempo necessario per estendere le risorse informatiche per la sua attuazione. Si inserisce in una svolta in cui la logistica occupa un ruolo centrale che occuperà per tutti gli anni 1980-1990. Jasper Bernes del collettivo End Notes definisce la logistica come un progetto di \"mappatura cognitiva\" del capitale, un mezzo per rendere tangibili le catene di approvvigionamento transnazionali sempre più complesse e astratte. Parallelamente alla contemporanea finanziarizzazione degli utili, delle nuove modalità di modellazione dei dati, di visualizzazione dei circuiti distributivi, rendono percepibili e quindi modificabili le circolazioni, sempre più numerose e difficili da seguire. Inizialmente semplice mezzo, la logistica è poi diventata una scienza a sé stante.\r\n\r\n \r\n\r\nLe attuali catene di approvigionamento capitalistiche non si caratterizzano solo per la loro estensione globale e l'incredibile velocità di circolazione delle merci, ma anche per l'integrazione diretta che realizzano di spazi di lavorazione e luoghi di vendita, per la loro armonizzazione dei ritmi di produzione e consumo in un unico processo. La centralità e la velocità della logistica rendono indistinguibile la distinzione tra produzione e distribuzione, tra la fabbricazione delle merci e il loro rilascio. Dagli anni '80, i manager ed esperti del business globale hanno decantato i vantaggi della flessibilità e della gestione \"snella\" delle fabbriche. Attraverso un coordinamento sempre più fine, le aziende possono invertire il rapporto acquirente/venditore in cui le merci vengono prima prodotte e poi vendute da un intermediario a un consumatore. Consegnando le merci nel momento esatto della loro vendita, senza perdere tempo di stoccaggio, la logica del just-in-time cerca di produrre questo effetto per cui i prodotti vengono prodotti solo quando sono già venduti. Per esempio, la chiave del successo dei giganti della vendita al dettaglio come Wal-Mart, è in gran parte la loro capacità di stimare e calcolare quando determinati prodotti devono essere sullo scaffale per essere venduti.\r\n\r\n \r\n\r\nQueste informazioni consentono a Wal-Mart di limitare la sovrapproduzione come i movimenti non necessari delle scorte, di interrompere i rapporti con tali e tali subappaltatori non appena necessario o di contrattare costantemente con il miglior offerente. Come sottolinea Jasper Bernes (di cui qui riprendiamo in larga parte l’analisi): “mentre all'inizio degli anni '80 alcuni enfatizzavano la flessibilità e il dinamismo, sperando di cambiare gli equilibri di potere contro le grandi e inflessibili multinazionali in favore di aziende di piccola taglia, “aziende agili”, la gestione snella si è rivelata un cambiamento di fase piuttosto che un indebolimento delle grandi multinazionali. Questo nuovo assetto somiglia a quella che Bennett Harrison chiama “una concentrazione senza centralizzazione” del potere delle corporazioni economiche”. La logistica designa quindi questo potere attivo e mobilitabile per coordinare e coreografare il flusso delle merci, per mantenerle o tagliarle, accellerarle o rallentarle, potendo al contempo cambiare l'origine e la destinazione delle merci più o meno immediatamente (la crisi COVID all'inizio del 2020 mostrato che questo potrebbe necessitare di alcuni mesi di adeguamento). La circolazione non sostituisce la produzione, ma l'integrazione dei calcoli logistici da un'estremità all’altra della catena fino al consumatore costruisce la loro fusione. La gestione e il controllo dei flussi diventa una fonte centrale di potere e controllo.\r\n\r\n \r\n\r\n \t QR-CODE, RFID, IDENTIFICAZIONE MOBILE E INFRASTRUTTURE DI TRAFFICO.\r\n\r\n \r\n\r\nCome si collega questa storia al QR-code? Molto semplicemente, tutta questa svolta logistica si basa sull'estensione e sulla dispersione del calcolo informatico, che permette di seguire in tempo reale l'ubicazione della merce, i tempi di consegna, l'insieme dei flussi, ovvero un insieme di operazioni impossibili da realizzare e centralizzare senza la potenza dei computer. In linea con la produzione fordista, il codice a barre identifica il modello degli oggetti (un modello di t-shirt, ma non la sua unicità (questa particolare t-shirt, questo specifico esemplare)). La tracciabilità sempre più ravvicinata delle merci richiede più informazioni di quante il codice a barre possa contenere. È in questa prospettiva che una filiale di Toyota, Denso Wave, si dedica a questo problema e nel 1994 inventa il QR-Code per seguire il percorso dei pezzi di ricambio all'interno delle fabbriche. A differenza del classico codice a barre, questo codice bidimensionale può essere letto velocemente e da qualsiasi angolazione di lettura. I tre o quattro quadrati neri negli angoli servono per ricostruire l'angolo di lettura e le informazioni da estrarre dal codice. L'informazione viene parzialmente ripetuta lì in modo che a volte fino al 15% o addirittura al 30% del codice possa essere danneggiato senza impedire la lettura.\r\n\r\n \r\n\r\nI principali vantaggi del QR-code rispetto al codice a barre sono la quantità di informazioni che può contenere e la sua capacità di identificare in modo univoco ogni prodotto. Nella fabbrica automobilistica, ciò consente di tracciare accuratamente le parti in arrivo e di controllarne la qualità all'arrivo o durante tutto il processo in caso di danni o sabotaggi. Oltre a Toyota, negli anni '90, la crisi sanitaria della mucca pazza ha portato a importanti riorganizzazioni dell'industria alimentare. Di fronte alle minacce della carne contaminata ed alle istanze degli enti regolatori internazionali che hanno richiesto una maggiore tracciabilità di ogni pezzo di vacca messo in vendita, il codice QR si è affermato come uno strumento essenziale per identificare e memorizzare la traiettoria di ogni particolare merce. Codici a barre e QR-Code sono due tecnologie mobili, due mediazioni verso l'identità virtuale di un oggetto archiviato in un database. A rigor di termini, il QR-Code da solo non contiene nulla senza un lettore esterno (con una propria fonte di alimentazione) e un accesso connesso al database corrispondente. Ad esempio, un pass sanitario europeo non sarà necessariamente valido in Inghilterra o in Canada, se non fa riferimento al database corrispondente. E di conseguenza, se non fa riferimento a una foto di una persona, l'identità di chi lo porta può variare.\r\n\r\n \r\n\r\nIl QR-Code mostra che oggi le tecnologie di comunicazione mobile operano sulla base di tecnologie di identificazione. Per le merci, il QR-code viene utilizzato per identificarle in un dato momento per poi rendere possibili determinati movimenti e determinate azioni. I chip RFID (Radio Frequency Identification) sono per molti versi simili ai codici QR, tranne per il fatto che questi chip non utilizzano lettori, ma onde radio. Ciò consente di leggere il contenuto di più chip contemporaneamente, come nell'involucro di una cassa automatica Decathlon o sulla scala di un container portuale (la rete 5G in via di implementazione dovrà estendere questo tipo di possibilità). Nel 2017 erano in circolazione circa 8,7 miliardi di chip RFID. Se le app per smartphone raggiungono milioni di utenti, gli utilizzi dei chip RFID ne hanno raggiunti decine di miliardi (dal trasporto alla misurazione del livello di etanolo negli alimenti). Questi chip sono in particolare largamente utilizzati su ogni bancale di merce per identificarne il contenuto durante il trasporto, a volte con più chip sugli oggetti stessi. Trasformano i processi fisici di viaggio in traiettorie che possono essere messe in dati (come i viaggi del titolare di un tessera della metropolitana), rendendo difficile separare il reale dal virtuale. Come i codici QR, i chip RFID (tranne alcuni modelli usati di rado) non hanno fonti di energia interne, ma si basano su altri dispositivi per essere letti. Oggi la loro produzione non costa quasi nulla e partecipano a questo \"inconscio tecnologico\" che costruisce il nostro mondo. I codici QR e i chip RFID sono elementi centrali dell'Internet delle Cose o dell'informatica ubiquitaria sin d’ora. Queste tecnologie non comunicano direttamente con Internet, ma attraverso l'ambiente costruito intorno a loro, che è a sua volta costruito per farle funzionare. I flussi logistici sono ora l'area principale per l'implementazione di queste tecnologie. La storia della loro implementazione mostra che la circolazione e la conoscenza, attraverso i dati, di questi flussi di movimento è altrettanto importante. Generalmente, il gigante della logistica globale di oggi, Amazon, è allo stesso tempo attraverso la sua struttura AWS un fornitore di servizi IT, tramite il cloud, che sarebbe a priori la sua principale fonte di profitto. Amazon, per stabilire l'egemonia che conosciamo, è dunque l'infrastruttura delle circolazioni e dei servizi di elaborazione dei dati che queste circolazioni producono.\r\n\r\n \r\n\r\nSe è possibile deviare i QR-code o generarli autonomamente per altri scopi, questa capacità di per sé conta poco rispetto alla logica del trattamento dei dati e al suo modo di identificare per autorizzare, in determinate forme , la circolazione degli uomini come delle cose. La storia qui abbozzata testimonia la parte industriale che circonda ogni innovazione informatica. Ad esempio, una promessa ricorrente del mondo intelligente prevede frigoriferi connessi, in grado di avvisare i proprietari della fine delle bottiglie di coca cola o addirittura di consigliarli immediatamente. Questa promessa non è che un espediente divertente fino a quando i chip RFID non vengono installati, in fabbrica, su ogni lattina, e vengono stabiliti dei sistemi interoperabili di database (fatturati al cliente) dal frigorifero agli addetti alle consegne.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","10 Dicembre 2021","2021-12-10 19:11:33","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/d65acfa4cf27a7bc9913114b449ea1dd-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"223\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/d65acfa4cf27a7bc9913114b449ea1dd-223x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/d65acfa4cf27a7bc9913114b449ea1dd-223x300.jpg 223w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/d65acfa4cf27a7bc9913114b449ea1dd.jpg 450w\" sizes=\"auto, (max-width: 223px) 100vw, 223px\" />","Dai codici a barre al QR-code",1639162014,[156,157,158],"http://radioblackout.org/tag/green-pass/","http://radioblackout.org/tag/qr-code/","http://radioblackout.org/tag/sorveglianza/",[160,161,162],"green pass","qr code","sorveglianza",{"post_content":164},{"matched_tokens":165,"snippet":167,"value":168},[166],"pubblicita","Dal lasciapassare sanitario ai cartelloni \u003Cmark>pubblicita\u003C/mark>ri, passando per i menù dei","Da dove vengono i QR-code, simboli misteriosi che nessuno di noi potrebbe decifrare senza l'ausilio di un lettore e che sono diventati segno della nostra modernità commerciale e connessa?\r\n\r\nIn questo podcast a più voci, la traduzione dal francese dell'articolo \"Du code-barres au QR-code\", che ripercorre la storia del codice a barre e del QR-code, piccole invenzioni ampiamente utilizzate che identificano merci e persone. Prima di essere uno strumento di verifica del green pass, i QR-code si situano nella lunga storia dell'industrializzazione, dei flussi commerciali globalizzati e soprattutto del loro controllo, che a sua volta risponde ai mutamenti del capitalismo nel suo insieme.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/qrcodedef.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDi seguito la traduzione del testo\r\n\r\nIl QR-Code è diventato uno dei simboli del mondo smart. Dal lasciapassare sanitario ai cartelloni \u003Cmark>pubblicita\u003C/mark>ri, passando per i menù dei ristoranti e i cartelli espositivi, la stessa banalità del suo utilizzo riflette l'influenza esercitata dalle tecnologie digitali. Un quadrato di superfici nere su sfondo bianco, incorniciato da tre quadrati neri, il “codice di risposta rapida” [QR] differisce dal codice a barre per le sue due dimensioni ed è più simile al microchip RFID per i pagamenti contactless. La sua storia, che questo testo si propone di ripercorrere, è inseparabile da quella del codice a barre. Fa parte della grande storia delle relazioni tra informatica e industria, che determina il ruolo crescente dell'identificazione informatica nella circolazione delle merci e delle persone. Fabbriche, logistica e banche dati sono i protagonisti della prodigiosa espansione dell'IT dall'inizio degli anni '70 agli anni '80 fino ad oggi.\r\n\r\n \r\n\r\n \t L'INVENZIONE E L'ESTENSIONE DEL CODICE A BARRE.\r\n\r\n \r\n\r\n\"Vuole dire che c'era una volta un mondo senza codici a barre? \"\r\n\r\n \r\n\r\nNella loro storia dell'informatica \"ubiqua\", Geneviève Bell e Paul Dourish parlano di \"domani di ieri\" per definire il modo in cui l'attenzione alle promesse magniloquenti delle tecnologie future tenda a mascherare l’influenza di quelle che sono già esistenti. Certo, il QR-Code è più prosaico dei sogni di un mondo interattivo promesso da Mark Weiser, o del metaverso annunciato da Mark Zuckerberg. Tuttavia, è proprio l'apparente semplicità di questa tecnologia e il fatto che sia a portata di mano che le consente di \"mimetizzarsi con lo sfondo a una velocità sorprendente\". In un certo senso, un codice a barre o un QR-code funzionano come un'infrastruttura: qualcosa di impercettibile nella maggior parte dei casi, da cui dipendiamo senza pensarci e che ci autorizza a fare qualcosa, determinando la forma delle azioni e usi che rende possibile. Se nulla sembra più banale del codice a barre che compare su quasi tutti i beni del mondo, l'introduzione di questa rappresentazione di un dato numerico o alfanumerico, sotto forma di un'alternanza di barre e spazi il cui spessore è variabile è stata determinante nell'accelerare l'informatizzazione.\r\n\r\n \r\n\r\nPrima dei codici a barre, non esistevano sistemi per acquisire automaticamente le informazioni sui prodotti venduti. I cassieri inserivano manualmente il prezzo di ogni prodotto venduto su registratori di cassa meccanici, prezzo che dovevano conoscere a memoria o etichettare manualmente. A loro volta, i gestori dei negozi dovevano valutare e monitorare costantemente la fornitura degli scaffali senza dati accessibili prodotto per prodotto. Nel 1952, due ingegneri, Bernard Silver e Norman Joseph Woodland (già assistente nell'ambito del progetto Manhattan che sviluppò la bomba atomica), si ispirarono al codice Morse per risolvere questo problema: punti e barre che si susseguono per trasmettere un informazione. Hanno così inventato il codice a barre, ovvero un codice in grado di fungere da mediazione tra la materialità di un oggetto e la sua identità virtuale collocata in un database digitale. Esso crea un collegamento tra il digitale e il fisico, tra l'informatica e la circolazione delle merci.\r\n\r\n \r\n\r\nAll'epoca, tuttavia, il loro codice richiedeva una lampada a incandescenza da 500 watt per essere decifrato. Essa riscaldava molto intensamente, a volte bruciava la carta come la pupilla umana, ben lontana dalle tecnologie intelligenti. La decodificazione richiedeva anche un notevole equipaggiamento materiale di computazione esteso, che era impossibile distribuire in modo massiccio ed economico. La loro invenzione rimase quindi inizialmente senza sbocco, ma depositarono il brevetto subito acquistato dalla Radio Corporation of America (RCA). Proprio come un'auto non va da nessuna parte senza l'infrastruttura stradale di accompagnamento, un oggetto tecnico esiste solo con il proprio ambiente associato, che lo condiziona e che esso condiziona a sua volta. \r\n\r\nCi vorranno altri vent'anni e nuove innovazioni perché il codice a barre diventi effettivo.\r\n\r\n \r\n\r\nNel maggio del 1960, Theodore Maiman inventa il laser, acronimo di \"amplificazione della luce mediante emissione stimolata della radiazione\", che consente un'emissione luminosa coerente e direzionale. Questa luce rossa, che conosciamo dai lettori, si associa rapidamente ai codici a barre. Nel decennio successivo, la RCA porta avanti la ricerca per automatizzare e velocizzare le casse nei negozi di alimentari. Allo stesso tempo, altri laboratori effettuano ricerche simili per monitorare la circolazione dei treni merci. A Cincinnati, il 3 luglio 1972, cioè vent'anni dopo l'invenzione di Woodland and Silver, in un Kroger Kenwood Plaza viene testato per 18 mesi un codice a barre circolare: l'esperimento mira a confrontare il volume delle vendite con altri negozi dello stesso marchio. Mentre i risultati sono convincenti in termini di risparmio di tempo, la materialità del codice pone notevoli problemi: il cerchio scelto è grande, si stampa con difficoltà, l'inchiostro scorre e rende illeggibile il codice a barre. Georges Laurer, ingegnere in IBM, trova la soluzione adottando una forma rettangolare, leggibile anche da laser scanner. Il primo test di questo nuovo codice a barre ha luogo a Troy, Ohio, il 26 giugno 1974, ed ha riguardato una scatola di gomme da masticare. Tutti questi test beneficiano di un'altra invenzione decisiva, all’epoca in piena espansione: i circuiti stampati, fondamento di tutti i microcomputer. Questi circuiti permettono di immaginare di implementare sistemi informatici in tutti i punti vendita. È stato comunque necessario contare su milioni di dollari di investimenti in apparecchiature di lettura e in un centro di elaborazione dei dati raccolti.\r\n\r\n \r\n\r\nGli industriali temono quindi fortemente una situazione in cui ogni negozio scelga il proprio modello di codice. Organizzeranno quindi immediatamente la costituzione di un modello unico e la sua imposizione dalla fabbrica per rimborsare i loro investimenti mantenendo il controllo sul formato dei codici. Georges Laurer imporrà a questo scopo lo standard Universal Product Code (UPC) prima di aggiornarlo a un codice a barre EAN, due standard internazionali ancora oggi in vigore e ampiamente utilizzati. Tra il 1972 e la fine degli anni '80 sono stati imposti codici a barre standardizzati su tutte le merci del mondo. Questa è una delle caratteristiche essenziali del successo delle tecnologie informatiche: la loro standardizzazione che ne struttura le possibilità di aggregazione e di utilizzo. La formalizzazione e l'unicità del codice a barre ne hanno permesso la generalizzazione, così come il protocollo TCP/IP governa oggi Internet.\r\n\r\n \r\n\r\nIl codice a barre è un doppio jackpot economico non appena tutte le condizioni sono soddisfatte. Accelera fino ad oggi tutti i passaggi di cassa e l'inventario delle scaffalature, aumentando la produttività del lavoro. Soprattutto, permette di estrarre automaticamente le informazioni sui beni venduti o meno. I dati raccolti stimoleranno e confluiranno poi in indagini di mercato, gusti e preferenze dei consumatori. Queste indagini serviranno poi a guidare, in cambio, le decisioni a livello di produzione industriale. Inizialmente, i codici a barre hanno solo accelerato il passaggio in cassa, poiché pochi prodotti arrivavano già etichettati. Non appena questo è stato sistemato in anticipo, i dati estratti dalla lettura del codice a barre inaugureranno la gestione dell'inventario su larga scala. L'analisi non viene più effettuata in ogni punto vendita dai gestori locali, la “mano visibile” dell'economia, ma viene ricollocata in banche dati di proprietà del management. Esse sono staccate dalla loro posizione geografica per essere elaborate e analizzate confrontando i risultati di più negozi, per ora, giorno, posizione, ecc., proprio come i volumi di big data odierni. I gestori dei punti vendita diventano semplici esecutori, invitati a convertirsi in entusiastici team building dei dipendenti o a rafforzare la “esperienza del cliente\". Questo processo richiederà diversi anni e dipenderà in particolare da quando i codici a barre verranno stampati sui prodotti già dalla loro fabbricazione in fabbrica. Non appena questa soglia viene raggiunta, i codici a barre diventano onnipresenti.\r\n\r\n \r\n\r\nL'esempio del codice a barre mostra come l'informatica coinvolga grandi numeri (la popolazione) e calcoli statistici su larga scala per stabilire confronti, ricorrenze e modelli. Anche l’”intelligenza\" delle circolazioni - l'equilibrio tra la distribuzione delle apparecchiature materiali e la centralizzazione dell'elaborazione virtuale dei dati - è fin dall'inizio monopolizzata dal management, così come oggi alcuni colossi di Internet concentrano la maggiorparte del traffico dati. L'introduzione del codice a barre consentirà, ad esempio, di modificare automaticamente i prezzi o di aumentare i “saldi\" su larga scala e indipendentemente dalle decisioni locali. Il codice a barre è inoltre accompagnato dallo scontrino, che indica il nome dei prodotti e il prezzo pagato per ciascuna merce, aprendo la possibilità di confronti da parte dei clienti, anticipati e tenuti in considerazione dalle imprese. Inizialmente, e a differenza del QR-code, i dati registrati dal codice a barre non sono individualizzati. Ciò avverrà progressivamente, in particolare attraverso lo sviluppo di carte fedeltà che consentiranno di affinare le analisi con dati collegabili a singoli clienti. Fedeltà, profili e tracciabilità appartengono alla stessa logica. Schematicamente, possiamo dire che nell'era analogica e le sue casse meccaniche, i dipendenti dovevano personalizzare il servizio per soddisfare ogni individuo. Con il digitale e le sue casse automatiche, la personalizzazione alimenta da subito la soddisfazione delle masse, seguendo la stessa logica degli algoritmi di Facebook oggi.\r\n\r\n \r\n\r\nIl codice a barre ha quindi avuto un ruolo determinante nella costruzione dell'unità di un processo, dalla produzione alla circolazione fino alla vendita delle merci. Se tale unità esisteva prima, è l'informatizzazione che ne ha garantito la leggibilità e ne ha fatto una fonte di profitto, costruendo una capacità di adattamento e modifica senza precedenti. Una breve deviazione attraverso l'industria automobilistica da Ford a Toyota illumina un altro passo in questo processo. Fu nel 1994, in una filiale della Toyota, che venne inventato il QR-Code per scopi logistici.\r\n\r\n \r\n\r\n \t DAL FORDISMO ALLA RIVOLUZIONE LOGISTICA.\r\n\r\n \r\n\r\n\"Tutti si sforzano di rimuovere la necessità di abilità in tutti i lavori della forza lavoro\" (Henry Ford, la mia vita, il mio lavoro)\r\n\r\n \r\n\r\nPochi industriali hanno avuto tanto impatto contro il movimento operaio quanto Henry Ford e le sue fabbriche di automobili. Henry Ford (1863-1947) fu il primo ad applicare su larga scala i principi di \"organizzazione scientifica del lavoro\" definiti dall'ingegnere Frederick W. Taylor (1856-1915). Quest'ultimo dedicò tutta la sua vita a ridefinire l'organizzazione del lavoro al fine di annientare l'\"indugio\" operaio e neutralizzare il relativo controllo che l'operaio professionista aveva ancora sul suo lavoro. L'organizzazione scientifica del lavoro è la controinsurrezione in marcia contro tutto il potere operaio. Frederick W. Taylor, che parlerà direttamente con Henry Ford, è l'artigiano del lavoro in catena di montaggio come modo di frammentare e despecializzare i compiti, di cronometrare ogni azione e quindi di imporre un ritmo debitamente pianificato dai quadri ingegneri. Il \"mestiere\" non solo viene aggirato dalla macchina, ma viene esso stesso distrutto come tale dall'organizzazione della fabbrica. Henry Ford applicando questi principi inaugura la produzione e il consumo di massa.\r\n\r\n \r\n\r\nL'alleanza tra la frammentazione del lavoro in catena di montaggio e la concentrazione nelle grandi fabbriche favorisce le economie di scala che consentono di produrre automobili in quantità massicce a prezzi bassi. Vengono prodotti pochi modelli all'anno, contraddistinti da alcuni dettagli in base alla categoria sociale destinataria. Quando lasciano le fabbriche, le auto vengono inviate ai concessionari che sono poi responsabili della vendita dei prodotti, anche se ciò significa conservarli in attesa che le vendite diminuiscano. In questo sistema fordista i prodotti sono pressoché identici e progettati secondo le principali macrocategorie statistiche (uomo, donna, famiglia dirigenti, ecc.). La loro distribuzione è accompagnata da logiche di pianificazione economica su larga scala.\r\n\r\n \r\n\r\n“Vale la pena ripeterlo, la domanda è: cosa fare per aumentare la produttività quando le quantità non aumentano? (Taiichi Ohno, Il sistema Toyota, p.27.)\r\n\r\n \r\n\r\nLe crisi petrolifere e il calo della crescita minano il compromesso fordista. Politicamente, il lungo maggio che si insinua negli stabilimenti Fiat in Italia e in molti stabilimenti nel mondo, tra cui Ford a Detroit, minaccia il predominio del lavoro in catena di montaggio. I capitalisti e gli industriali attuano una vasta controinsurrezione, in parte inventata in Giappone nell'organizzazione industriale delle fabbriche Toyota dall'ingegnere Taiichi Ohno, un altro grande maestro dell'organizzazione scientifica del lavoro. A differenza del modello fordista, la catena di montaggio si trasforma in unità di piccole squadre con compiti distinti ma flessibili. Il \"toyotismo\" cercherà di produrre in serie limitata prodotti differenziati e vari. L'approccio avviato da Ohno si basa su una specializzazione flessibile (cioè adattabile e modificabile) piuttosto che su grandi economie di scala. Inoltre, il controllo qualità viene effettuato su ogni parte della macchina e continuamente da un capo all'altro della catena. I suoi attori devono essere integrati nel processo, dovendo convalidare ogni passaggio mentre sono costantemente monitorati, in modo che qualsiasi errore sia localizzato, identificato e sanzionato.\r\n\r\n \r\n\r\nIl cuore di questo metodo, il suo principio fondamentale, è secondo Ohno \"produrre proprio ciò che è necessario e farlo appena in tempo\". Il metodo Toyota è la produzione a stock zero: l'invenzione della produzione just-in-time. Tuttavia, zero stock è solo un risultato del metodo senza essere il suo obiettivo in sé. Un eccesso di prodotti o di invenduti è per Ohno solo l'indice di un problema, un errore da correggere a fronte del quale va rivista tutta la filiera, anche se significa cambiare la merce prodotta a fine linea secondo la domanda. In questo sistema, orientato al \"just in time\", la produzione industriale e la sua distribuzione presuppongono un coordinamento costante dal capo delle imprese a tutti i subappaltatori, dai fornitori a monte della catena ai rivenditori dall'altra parte. La divisione in piccole squadre della catena di montaggio si tradurrà all'esterno della fabbrica nel ricorso a subappaltatori, soggetti come gli operai Toyota alla stessa pressione di qualità e rapidità di risposta agli ordini. L'organizzazione del lavoro si dà delle capacità di adattamento alle fluttuazioni dei mercati economici e alle loro incertezze. La pressione al lavoro, come evidenziato ad esempio dal libro di Kamata Satoshi \"Toyota, la fabbrica della disperazione\", è ancora grande, ma questi principi fondamentali di funzionamento sono cambiati.\r\n\r\n \r\n\r\nL'inversione all'interno degli stabilimenti Toyota testimonia un cambiamento che straripa dalle pareti della fabbrica, proprio come l'IT straripa dai computer e dai loro schermi. Il cambiamento è anche un esempio dell'applicazione delle logiche di feedback cibernetico. Quando la vendita di un prodotto sullo scaffale di un negozio di alimentari ne determina a sua volta la produzione in fabbrica, l'informazione che esce dal processo viene reintrodotta all’inizio per seguire la stessa traiettoria al contempo modificandola. La capacità di adattamento permanente dell'intero processo funziona su questa base. Alla Toyota e altrove, l'intero commercio capitalista si dota così di nuovi metodi che dipendono dalle possibilità del calcolo informatico. Lo storico James Beniger in \"The Control Revolution\" mostra che la maggior parte delle principali tecnologie inventate nel diciannovesimo secolo (il telefono, la ferrovia, la radio, la \u003Cmark>pubblicità\u003C/mark>, ecc.) cercano di rispondere a una crisi di controllo sul flusso di informazioni . Nella stessa prospettiva, l'informatica riguarda tutte le attività che trasportano o supportano le informazioni. Colonizza progressivamente \"tutti i macro-sistemi tecnici, basati sulla rete e sulla logistica (controllo delle flotte aeree, terrestri, marittime e dei flussi\". Così facendo, l'informatizzazione assume una certa forma e trasforma l'organizzazione che la sostiene, la logica tecnica e quella sociale si intrecciano.\r\n\r\n \r\n\r\nLa rivoluzione logistica o \"la guerra continuata con altri mezzi, con i mezzi del commercio\".\r\n\r\n \r\n\r\nCome il codice a barre inventato nel 1952, il sistema Toyota impiegherà quasi 20 anni per essere applicato in Giappone di fronte alla resistenza dei lavoratori e al tempo necessario per estendere le risorse informatiche per la sua attuazione. Si inserisce in una svolta in cui la logistica occupa un ruolo centrale che occuperà per tutti gli anni 1980-1990. Jasper Bernes del collettivo End Notes definisce la logistica come un progetto di \"mappatura cognitiva\" del capitale, un mezzo per rendere tangibili le catene di approvvigionamento transnazionali sempre più complesse e astratte. Parallelamente alla contemporanea finanziarizzazione degli utili, delle nuove modalità di modellazione dei dati, di visualizzazione dei circuiti distributivi, rendono percepibili e quindi modificabili le circolazioni, sempre più numerose e difficili da seguire. Inizialmente semplice mezzo, la logistica è poi diventata una scienza a sé stante.\r\n\r\n \r\n\r\nLe attuali catene di approvigionamento capitalistiche non si caratterizzano solo per la loro estensione globale e l'incredibile velocità di circolazione delle merci, ma anche per l'integrazione diretta che realizzano di spazi di lavorazione e luoghi di vendita, per la loro armonizzazione dei ritmi di produzione e consumo in un unico processo. La centralità e la velocità della logistica rendono indistinguibile la distinzione tra produzione e distribuzione, tra la fabbricazione delle merci e il loro rilascio. Dagli anni '80, i manager ed esperti del business globale hanno decantato i vantaggi della flessibilità e della gestione \"snella\" delle fabbriche. Attraverso un coordinamento sempre più fine, le aziende possono invertire il rapporto acquirente/venditore in cui le merci vengono prima prodotte e poi vendute da un intermediario a un consumatore. Consegnando le merci nel momento esatto della loro vendita, senza perdere tempo di stoccaggio, la logica del just-in-time cerca di produrre questo effetto per cui i prodotti vengono prodotti solo quando sono già venduti. Per esempio, la chiave del successo dei giganti della vendita al dettaglio come Wal-Mart, è in gran parte la loro capacità di stimare e calcolare quando determinati prodotti devono essere sullo scaffale per essere venduti.\r\n\r\n \r\n\r\nQueste informazioni consentono a Wal-Mart di limitare la sovrapproduzione come i movimenti non necessari delle scorte, di interrompere i rapporti con tali e tali subappaltatori non appena necessario o di contrattare costantemente con il miglior offerente. Come sottolinea Jasper Bernes (di cui qui riprendiamo in larga parte l’analisi): “mentre all'inizio degli anni '80 alcuni enfatizzavano la flessibilità e il dinamismo, sperando di cambiare gli equilibri di potere contro le grandi e inflessibili multinazionali in favore di aziende di piccola taglia, “aziende agili”, la gestione snella si è rivelata un cambiamento di fase piuttosto che un indebolimento delle grandi multinazionali. Questo nuovo assetto somiglia a quella che Bennett Harrison chiama “una concentrazione senza centralizzazione” del potere delle corporazioni economiche”. La logistica designa quindi questo potere attivo e mobilitabile per coordinare e coreografare il flusso delle merci, per mantenerle o tagliarle, accellerarle o rallentarle, potendo al contempo cambiare l'origine e la destinazione delle merci più o meno immediatamente (la crisi COVID all'inizio del 2020 mostrato che questo potrebbe necessitare di alcuni mesi di adeguamento). La circolazione non sostituisce la produzione, ma l'integrazione dei calcoli logistici da un'estremità all’altra della catena fino al consumatore costruisce la loro fusione. La gestione e il controllo dei flussi diventa una fonte centrale di potere e controllo.\r\n\r\n \r\n\r\n \t QR-CODE, RFID, IDENTIFICAZIONE MOBILE E INFRASTRUTTURE DI TRAFFICO.\r\n\r\n \r\n\r\nCome si collega questa storia al QR-code? Molto semplicemente, tutta questa svolta logistica si basa sull'estensione e sulla dispersione del calcolo informatico, che permette di seguire in tempo reale l'ubicazione della merce, i tempi di consegna, l'insieme dei flussi, ovvero un insieme di operazioni impossibili da realizzare e centralizzare senza la potenza dei computer. In linea con la produzione fordista, il codice a barre identifica il modello degli oggetti (un modello di t-shirt, ma non la sua unicità (questa particolare t-shirt, questo specifico esemplare)). La tracciabilità sempre più ravvicinata delle merci richiede più informazioni di quante il codice a barre possa contenere. È in questa prospettiva che una filiale di Toyota, Denso Wave, si dedica a questo problema e nel 1994 inventa il QR-Code per seguire il percorso dei pezzi di ricambio all'interno delle fabbriche. A differenza del classico codice a barre, questo codice bidimensionale può essere letto velocemente e da qualsiasi angolazione di lettura. I tre o quattro quadrati neri negli angoli servono per ricostruire l'angolo di lettura e le informazioni da estrarre dal codice. L'informazione viene parzialmente ripetuta lì in modo che a volte fino al 15% o addirittura al 30% del codice possa essere danneggiato senza impedire la lettura.\r\n\r\n \r\n\r\nI principali vantaggi del QR-code rispetto al codice a barre sono la quantità di informazioni che può contenere e la sua capacità di identificare in modo univoco ogni prodotto. Nella fabbrica automobilistica, ciò consente di tracciare accuratamente le parti in arrivo e di controllarne la qualità all'arrivo o durante tutto il processo in caso di danni o sabotaggi. Oltre a Toyota, negli anni '90, la crisi sanitaria della mucca pazza ha portato a importanti riorganizzazioni dell'industria alimentare. Di fronte alle minacce della carne contaminata ed alle istanze degli enti regolatori internazionali che hanno richiesto una maggiore tracciabilità di ogni pezzo di vacca messo in vendita, il codice QR si è affermato come uno strumento essenziale per identificare e memorizzare la traiettoria di ogni particolare merce. Codici a barre e QR-Code sono due tecnologie mobili, due mediazioni verso l'identità virtuale di un oggetto archiviato in un database. A rigor di termini, il QR-Code da solo non contiene nulla senza un lettore esterno (con una propria fonte di alimentazione) e un accesso connesso al database corrispondente. Ad esempio, un pass sanitario europeo non sarà necessariamente valido in Inghilterra o in Canada, se non fa riferimento al database corrispondente. E di conseguenza, se non fa riferimento a una foto di una persona, l'identità di chi lo porta può variare.\r\n\r\n \r\n\r\nIl QR-Code mostra che oggi le tecnologie di comunicazione mobile operano sulla base di tecnologie di identificazione. Per le merci, il QR-code viene utilizzato per identificarle in un dato momento per poi rendere possibili determinati movimenti e determinate azioni. I chip RFID (Radio Frequency Identification) sono per molti versi simili ai codici QR, tranne per il fatto che questi chip non utilizzano lettori, ma onde radio. Ciò consente di leggere il contenuto di più chip contemporaneamente, come nell'involucro di una cassa automatica Decathlon o sulla scala di un container portuale (la rete 5G in via di implementazione dovrà estendere questo tipo di possibilità). Nel 2017 erano in circolazione circa 8,7 miliardi di chip RFID. Se le app per smartphone raggiungono milioni di utenti, gli utilizzi dei chip RFID ne hanno raggiunti decine di miliardi (dal trasporto alla misurazione del livello di etanolo negli alimenti). Questi chip sono in particolare largamente utilizzati su ogni bancale di merce per identificarne il contenuto durante il trasporto, a volte con più chip sugli oggetti stessi. Trasformano i processi fisici di viaggio in traiettorie che possono essere messe in dati (come i viaggi del titolare di un tessera della metropolitana), rendendo difficile separare il reale dal virtuale. Come i codici QR, i chip RFID (tranne alcuni modelli usati di rado) non hanno fonti di energia interne, ma si basano su altri dispositivi per essere letti. Oggi la loro produzione non costa quasi nulla e partecipano a questo \"inconscio tecnologico\" che costruisce il nostro mondo. I codici QR e i chip RFID sono elementi centrali dell'Internet delle Cose o dell'informatica ubiquitaria sin d’ora. Queste tecnologie non comunicano direttamente con Internet, ma attraverso l'ambiente costruito intorno a loro, che è a sua volta costruito per farle funzionare. I flussi logistici sono ora l'area principale per l'implementazione di queste tecnologie. La storia della loro implementazione mostra che la circolazione e la conoscenza, attraverso i dati, di questi flussi di movimento è altrettanto importante. Generalmente, il gigante della logistica globale di oggi, Amazon, è allo stesso tempo attraverso la sua struttura AWS un fornitore di servizi IT, tramite il cloud, che sarebbe a priori la sua principale fonte di profitto. Amazon, per stabilire l'egemonia che conosciamo, è dunque l'infrastruttura delle circolazioni e dei servizi di elaborazione dei dati che queste circolazioni producono.\r\n\r\n \r\n\r\nSe è possibile deviare i QR-code o generarli autonomamente per altri scopi, questa capacità di per sé conta poco rispetto alla logica del trattamento dei dati e al suo modo di identificare per autorizzare, in determinate forme , la circolazione degli uomini come delle cose. La storia qui abbozzata testimonia la parte industriale che circonda ogni innovazione informatica. Ad esempio, una promessa ricorrente del mondo intelligente prevede frigoriferi connessi, in grado di avvisare i proprietari della fine delle bottiglie di coca cola o addirittura di consigliarli immediatamente. Questa promessa non è che un espediente divertente fino a quando i chip RFID non vengono installati, in fabbrica, su ogni lattina, e vengono stabiliti dei sistemi interoperabili di database (fatturati al cliente) dal frigorifero agli addetti alle consegne.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ",[170],{"field":68,"matched_tokens":171,"snippet":167,"value":168},[166],{"best_field_score":72,"best_field_weight":73,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":44,"score":74,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":44},{"document":174,"highlight":202,"highlights":207,"text_match":70,"text_match_info":210},{"cat_link":175,"category":176,"comment_count":44,"id":177,"is_sticky":44,"permalink":178,"post_author":12,"post_content":179,"post_date":180,"post_excerpt":49,"post_id":177,"post_modified":181,"post_thumbnail":182,"post_thumbnail_html":183,"post_title":184,"post_type":54,"sort_by_date":185,"tag_links":186,"tags":194},[41],[43],"66625","http://radioblackout.org/2021/02/la-war-on-drugs-sta-finendo-ma-non-in-italia/","La gran parte dei morti per overdose da oppiacei negli Stati Uniti muore per uso di sostanze legali come il Fentanyl. Cosa è cambiato negli ultimi 20 anni?\r\nNe abbiamo parlato con Robertino Barbieri di CanaPisa, autore di un articolo uscito sul settimanale Umanità Nova\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/2021-02-09-iron-war-on-drugs.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nLeggi l’articolo:\r\n\r\n“Prima dell’arrivo del Covid 19 sul nostro pianeta, la cosiddetta “epidemia degli oppioidi” negli Stati Uniti era considerata una delle più gravi crisi sanitarie della nostra epoca. Nel 2017 un report del National Safety Council relativo ai rischi di morte prevenibili per la popolazione statunitense aveva messo il rischio di morire per overdose accidentale da oppioidi al quinto posto nella classifica delle morti prevenibili (guidata da malattie cardiovascolari, tumori e malattie respiratorie croniche), superando per la prima volta quello di rimanere vittima di un incidente automobilistico: 1 possibilità su 96 contro 1 su 103. La crisi era dovuta, secondo una nota diffusa dallo stesso Nsc, soprattutto all’uso illegale del fentanyl, un analgesico molto potente, di cui anche solo 20 milligrammi rappresentano una dose potenzialmente letale. Il fentanyl non è, però, una droga illegale ma un farmaco da prescrizione. Sono farmaci da prescrizione anche le altre sostanze (morfina, codeina, ossicodone, metadone e tramadolo) che, insieme al fentanyl, provocano la quasi totalità delle morti per overdose negli USA che in totale dal 1999 al 2017 sono state quasi 400 mila, mentre gli ultimi dati dei “Centers for Disease Control and Prevention” (CDC) riferiscono di 81mila vittime nei dodici mesi che vanno dal giugno 2019 al maggio 2020.\r\n\r\nI Cdc americani identificano l’inizio della “epidemia” nell’aumento della prescrizione degli oppioidi negli anni Novanta. Allora, rassicurati dalla aziende farmaceutiche che escludevano rischi di dipendenza dagli oppioidi, i medici cominciarono a prescriverne in grandi quantità. Prima nella farmacologia gli oppioidi erano utilizzati per la gestione del dolore severo – per esempio in seguito ad interventi chirurgici o in caso di tumori o altri gravi patologie. A partire dalla seconda metà degli anni Novanta vennero utilizzati anche per patologie meno gravi, inizialmente per il trattamento di dolori come quelli associati all’osteoartrite, poi per tutti i dolori alla schiena, ai muscoli ed alle ossa, poi per i dolori in genere (compresi mal di testa e mal di denti). In pochi anni gli oppioidi si diffusero come alternativa agli antidolorifici più diffusi (tipo aspirina ed aulin e quelli che continuiamo ad usare qui in Europa), rispetto ai quali erano più veloci a fermare il dolore, avevano meno effetti collaterali e davano anche una certa euforia.\r\n\r\nIn un paese in cui mettersi in malattia significa non prendere lo stipendio, per molti utilizzare oppioidi per ogni tipo di dolore diventò una pratica quotidiana. A differenza, però, dei loro concorrenti gli oppioidi non hanno anche effetti antinfiammatori: le cause del dolore rimangono e per lenirlo bisogna continuare ad utilizzare i farmaci. Come sanno bene tutti gli eroinomani, però, l’uso degli oppioidi (di tutti, compresi quelli da prescrizione) può indurre la tolleranza ai medicinali ed aumentare la sensibilità al dolore, con l’effetto che per avere lo stesso sollievo dal dolore servono più quantità del farmaco. Tutto questo, unitamente al fatto che gli oppioidi non solo alleviano il dolore, ma inducono anche euforia, aumenta chiaramente il rischio di dipendenza, con usi prolungati. Ad alti dosaggi gli oppioidi causano problemi respiratori e possono portare a morte e il rischio aumenta se nel mix finiscono anche alcolici e sedativi.\r\n\r\nNegli Stati Uniti, però, nella cultura dominante la performance lavorativa e non solo è considerata il primo sacro dovere di ogni essere umano, al punto che è considerato normale che in molti posti di lavoro tra i fattori che favoriscono la carriera ci sia il fatto di andarsi a fare una corsetta prima di arrivare puntualissimi in ufficio, tenendo fede a “work hard – play hard” (cioè “lavora duro – fai sport duro”), il motto stakanovista di Wall Street che da noi si vede sulle magliette dei runner più tristi. In pochi anni l’uso prolungato di oppioidi si è fatto sempre più frequente e diffuso, al punto che già all’inizio dei Duemila è arrivata quella che i Cdc hanno definito “la prima ondata di morti per overdose da oppioidi”, quasi interamente causata dall’utilizzo di farmaci legali.\r\n\r\nDi fronte a questa prima ondata di morti, il governo federale e i vari governi statali non hanno saputo far di meglio che aumentare i prezzi dei farmaci e varare misure per limitare la prescrizione di oppioidi da parte dei medici, con cose tipo il divieto di prescrivere oppioidi negli ospedali e nelle cliniche free-care (“gratuite”). Queste misure non hanno certo impedito a chi se lo poteva permettere di continuare ad utilizzare oppioidi con ricetta a pagamento ed hanno creato così un mercato parallelo illegale per chi come molti lavoratori manuali dei settori della logistica e della ristorazione non poteva permettersi di perdere lo stipendio mettendosi in malattia e neanche però di aggiungere il prezzo della ricetta a quello del farmaco. È così che, secondo i Cdc, l’eroina prima e la diffusione di oppioidi sintetici poi, in particolare il fentanyl illegale, avrebbero invece caratterizzato rispettivamente la “seconda” e la “terza” ondata dell’epidemia, che continua ad infuriare negli USA.\r\nDai primi anni Duemila, negli Stati Uniti tutti gli enti “ufficiali” (da quelli sanitari a quelli governativi) non hanno mancato di lanciare allarmi sulla “epidemia di oppioidi”, “uno dei più gravi problemi di salute pubblica dei nostri tempi” come l’ex presidente Trump l’ha definita, promettendo a più riprese crociate che non si sono mai viste. L’epidemia, quindi, continua ad infuriare, da un lato perché non è semplice bloccare la produzione di farmaci legali e nemmeno controllarla e dall’altro, è soprattutto perché l’utilizzo di farmaci veloci ed efficaci per fermare il dolore è quel che serve in un mondo in cui dappertutto le condizioni di lavoro sono peggiorate per tutte e tutti (negli USA come in Europa) e sono aumentate la fatica, lo stress e, invece, non bisogna mai fermarsi in quella corsa dei topi, la “rat-race” in cui il neoliberismo ha trasformato la nostra vita.\r\n\r\nL’“epidemia da oppiodi” è chiaramente la più grande dimostrazione del fallimento della War On Drugs chiamata da Nixon e poi lanciata da Reagan. Da quarant’anni esatti, ormai, infuria negli Usa la Guerra Alla Droga (che Reagan evocò dal giorno del suo insediamento, nel gennaio 1981), milioni di persone sono state licenziate per essere state trovate positive ai test antidroga, la popolazione carceraria è quintuplicata (alla fine del 1979 c’erano nelle carceri USA meno di 400mila detenuti, alla fine degli anni Ottanta erano già più di due milioni), sono state lanciate vere e proprie campagne militari (come la famigerata CAMP, la Campaign Against Marijuana Plantantions che per le piantagioni di ganja illegale prevedeva il lancio dagli elicotteri del napalm che negli anni nel Nord della California ha provocato migliaia di nascite di bambini malformati). Nel frattempo, però, la più grande crisi sanitaria legata alle “droghe” è stata provocate da sostanze legali, diffuse da cause farmaceutiche che ad un certo punto avevano deciso che per aumentare i loro profitti nelle vendite e in borsa avrebbero puntato sulla diffusione degli oppioidi come antidolorifici “comuni” ed hanno poi sguinzagliato migliaia di informatori negli studi medici di tutto il paese a offrire depliant con articoli scientifici selezionati, corsi d’aggiornamento gratuiti etc.\r\n\r\nNegli ultimi dieci anni negli Stati Uniti la War On Drugs sta finendo: attualmente sono 33 gli stati che consentono almeno l’utilizzo e la vendita di cannabis medica e 15 (Arizona, Montana, Mississippi, New Jersey, South Dakota ed Oregon si sono aggiunte alla lista durante l’ultimo Election Day del 4 novembre) che consentono l’uso e la vendita di quella “ricreativa”. Secondo la Gallup, l’istituto di ricerca statistica che da anni registra un consenso crescente nell’opinione pubblica statunitense alla legalizzazione della marijuana (arrivato nel 2020 al record di 65% di favorevoli), la diffusione dell’epidemia d’oppioidi è stato uno dei fattori che hanno fatto crescere il sostegno alle tesi antiproibizioniste.\r\n\r\nIntanto, perché è diffusa la convinzione che la cannabis possa essere un’efficace sostituto per gli oppiodi, convinzione che, peraltro, sembrerebbe confermata da uno studio pubblicato il 27 gennaio sul British Medical Journal. Secondo la ricerca, l”accesso ai negozi legali di cannabis è associato a una riduzione delle morti legate agli oppioidi negli Stati Uniti, in particolare quelle legate agli oppioidi sintetici come il fentanyl. Confrontando i dati provenienti da 812 contee sulla presenza di punti vendita di marijuana legale e l’evoluzione dei tassi di overdose a casa di oppioidi, i ricercatori hanno verificato che le contee con un maggior numero di dispensari di cannabis attivi sono associate a tassi ridotti di mortalità legata ad overdose: la presenza di due dispensari, a scopi medici o ricreativi, è accompagnata dalla diminuzione del tasso di vittime degli oppiacei del 17%, mentre nelle contee dove sono presenti tre dispensari il tasso diminuisce di un ulteriore 9%.\r\n\r\nCertamente, però, anche perché proprio l’epidemia d’oppioidi è la dimostrazione del fallimento della War On Drugs che lo storico Howard Zinn ha definito a suo tempo “la causa delle più gravi, le più diffuse e le più sistematiche violazioni dei diritti umani della storia degli Stati Uniti”. Non per niente, la fine della War On Drugs è stata una delle richieste più condivise nei movimenti contro la polizia e contro Trump che dalla fine di maggio, dopo la morte di George Flloyd, hanno occupato (e continuano ad occupare anche dopo l’elezione di Biden perché anche chi l’ha votato contro Trump sa che non ci sono governanti amici, ma al massimo nemici meno nemici) le strade e le piazze della citta USA.\r\n\r\nLa War On Drugs non sta finendo solo negli USA. L’assemblea delle 53 nazioni rappresentate nella mattinata del 2 dicembre alla riconvocazione della 63ma CND “Conferenza Droghe Narcotiche delle Nazioni Unite” a Vienna ha votato la riclassificazione della cannabis come richiesto da un comitato di esperti nominato dall’Organizzazione mondiale della Sanità e la cannabis è stata tolta dalla Tabella IV – quella delle sostanze “a rischio particolarmente forte di abuso e senza alcuna utilità terapeutica” – e messa nella Tabella I, quella delle “sostanze pericolose” che comprende i farmaci legali ottenuti senza prescrizione. Questo di fatto rende non più valida la Convenzione di Vienna che dagli anni Sessanta ha messo fuorilegge la cannabis in tutto il mondo (anche se negli ultimi anni è stata legalizzata in Canada e in Uruguay, è in libera vendita da mezzo secolo nei coffee shop olandesi e da un po’ di tempo anche nei cannabis club spagnoli).\r\n\r\nIn Messico, in Svizzera, in Lussemburgo e in Macedonia del Nord sono stati già approvati dei progetti di legalizzazione di cui sono ancora stati definiti i tempi ma che si concretizzeranno nei prossimi anni.\r\n\r\nIn Italia, invece, siamo ancora ai tempi in cui basta un docufilm su Netflix su Muccioli “San Patrignano – luci e ombre”, che pur mostrando più luci che ombre non può tacere sull’omicidio di Roberto Maranzano, i suicidi nascosti le centinaia di denunce di violenze etc. e la reazione non è chiedersi come sia possibile che un tale lager degli orrori non sia ancora stato chiuso ma le urla e gli strepiti di fascisti e leghisti che, dello stupratore e torturatore Vincenzo Muccioli, ne fanno un emblema e che sono pronti a lanciarsi in una nuova e più feroce stagione della Guerra Alla Droga all’Italiana. La Lega ha dichiarato che i soldi del Recovery Fund dovrebbero essere impiegati “per la lotta alla droga (…) per costruire nuove carceri e per finanziare le comunità terapeutiche” e per quando tornerà al governo ha già presentato una proposta di legge a prima firma Molinari composta da due soli articoli che prevedono: 1. l’immediato arresto di chiunque coltiva, produce, fabbrica, estrae, raffina, vende, offre o mette in vendita, cede, distribuisce, commercia, trasporta, procura ad altri, invia, passa o spedisce in transito o consegna per qualunque scopo cannabis. Ad esempio, se un ragazzo dopo aver “fatto un tiro” passa alla propria ragazza o al proprio ragazzo una canna ci dovrebbe essere l’arresto immediato; 2. dopo l’arresto, l’incarcerazione.\r\n\r\nSecondo la proposta della Lega la pena dovrebbe andare dai 3 ai 6 anni di carcere con una sanzione dai 5mila ai 20mila euro e questo in modo tassativo perché la proposta chiede di eliminare le pene alternative al carcere, come i lavori di pubblica utilità. Se invece la persona coltiva o detiene cannabis ed il giudice non riscontra la “lieve entità”, la pena dovrebbe salire dai 6 ai 20 anni di carcere e dai 26mila ai 260mila euro (tanto per intenderci, per l’omicidio, così come da articolo 575 del codice penale, è prevista una pena dai 21 anni di carcere). Nel novero della cannabis, peraltro, rientra secondo la Lega anche la cannabis light (quella con basso contenuto di Thc che secondo un recente pronunciamento della Commissione Europea dovrebbe essere commercializzabile in tutta la UE), che viene venduta in centinaia di hemp shops di tutta Italia e che è proprio la marijuana che “non fa niente – speriamo che non si annoi” (come diceva una vignetta di Matteo Guarrnaccia ripresa anche da Gaber), visto che ha solo proprietà rilassanti senza avere effetti psichedelici.\r\n\r\nAd accompagnare il ritorno della crociata proibizionista anche un articolo sul settimanale berlusconiano Panorama che ha pubblicato un editoriale del direttore dal titolo: “Perché il consumo di droga va punito” (con a fianco, peraltro, una pubblicità, a tutta pagina, di una marca di grappa “da condividere e gustare in ogni occasione”), come se non fosse già punito abbastanza in quest’Italia più di un milione e 200mila persone sono state segnalate e sanzionate solo in quanto consumatori di sostanze proibite. Da parte loro, Pd e M5S che sono al governo (e probabilmente ci resteranno) non riescono neanche a trovare un cavillo per regolamentare in qualche modo la cannabis light e continuano solo a proseguire la Guerra alla Droga all’italiana. Senza farsi mancare neanche di fare un accordo antidroga con l’Iran (dove secondo Iran Human Rights, il governo nel 2019 ha giustiziato almeno 30 persone accusate di reati di droga), come rivelato dal Tehran Times che ha riferito che: “Dopo un incontro con l’ufficiale di collegamento della polizia antidroga italiana Salvatore Labarbera, il capo della polizia antidroga iraniana Majid Karimi ha annunciato che il livello di cooperazione tra i due Paesi sarà rafforzato e incrementato per la necessità di combattere gli stupefacenti anche a livello internazionale”, anche se fornire assistenza diretta contro il narcotraffico alle operazioni antidroga iraniane, comporterà inevitabilmente condanne a morte per presunti autori di reati di droga (e proprio per questo motivo hanno rifiutato di fornire assistenza alle operazioni antidroga iraniane Germania, Austria, Danimarca, Irlanda e Norvegia).\r\n\r\nIn questo contesto si comprende il silenzio su uno degli episodi più gravi avvenuti negli ultimi anni in Italia, la morte di 13 detenuti dopo le rivolte in carcere nel marzo dell’anno scorso. Anche se non si sa ancora di cosa sono morti (visto che scandalosamente non sono stati ancora rivelati i risultati delle autopsie mentre iniziano ad uscire testimonianze sull’ultraviolenza delle forze di polizie intervenute), erano tutti dentro “per droga” e sicuramente sono vittime di questa Guerra Alla Droga che è prima di tutto una guerra contro le persone che provoca soltanto sofferenza e dolore.”","9 Febbraio 2021","2021-02-09 17:26:10","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/war-on-drugs-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/war-on-drugs-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/war-on-drugs-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/war-on-drugs-1024x575.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/war-on-drugs-768x431.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/war-on-drugs.jpg 1296w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","La war on drugs sta finendo. Ma non in Italia",1612891570,[187,188,189,190,191,192,193],"http://radioblackout.org/tag/epidemia-da-oppioidi/","http://radioblackout.org/tag/fentanyl/","http://radioblackout.org/tag/italia/","http://radioblackout.org/tag/oppioidi-legali/","http://radioblackout.org/tag/proibizionismo/","http://radioblackout.org/tag/stati-uniti/","http://radioblackout.org/tag/war-on-drugs/",[195,196,197,198,199,200,201],"epidemia da oppioidi","fentanyl","italia","oppioidi legali","proibizionismo","Stati Uniti","war on drugs",{"post_content":203},{"matched_tokens":204,"snippet":205,"value":206},[63],"con a fianco, peraltro, una \u003Cmark>pubblicità\u003C/mark>, a tutta pagina, di una","La gran parte dei morti per overdose da oppiacei negli Stati Uniti muore per uso di sostanze legali come il Fentanyl. Cosa è cambiato negli ultimi 20 anni?\r\nNe abbiamo parlato con Robertino Barbieri di CanaPisa, autore di un articolo uscito sul settimanale Umanità Nova\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/2021-02-09-iron-war-on-drugs.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nLeggi l’articolo:\r\n\r\n“Prima dell’arrivo del Covid 19 sul nostro pianeta, la cosiddetta “epidemia degli oppioidi” negli Stati Uniti era considerata una delle più gravi crisi sanitarie della nostra epoca. Nel 2017 un report del National Safety Council relativo ai rischi di morte prevenibili per la popolazione statunitense aveva messo il rischio di morire per overdose accidentale da oppioidi al quinto posto nella classifica delle morti prevenibili (guidata da malattie cardiovascolari, tumori e malattie respiratorie croniche), superando per la prima volta quello di rimanere vittima di un incidente automobilistico: 1 possibilità su 96 contro 1 su 103. La crisi era dovuta, secondo una nota diffusa dallo stesso Nsc, soprattutto all’uso illegale del fentanyl, un analgesico molto potente, di cui anche solo 20 milligrammi rappresentano una dose potenzialmente letale. Il fentanyl non è, però, una droga illegale ma un farmaco da prescrizione. Sono farmaci da prescrizione anche le altre sostanze (morfina, codeina, ossicodone, metadone e tramadolo) che, insieme al fentanyl, provocano la quasi totalità delle morti per overdose negli USA che in totale dal 1999 al 2017 sono state quasi 400 mila, mentre gli ultimi dati dei “Centers for Disease Control and Prevention” (CDC) riferiscono di 81mila vittime nei dodici mesi che vanno dal giugno 2019 al maggio 2020.\r\n\r\nI Cdc americani identificano l’inizio della “epidemia” nell’aumento della prescrizione degli oppioidi negli anni Novanta. Allora, rassicurati dalla aziende farmaceutiche che escludevano rischi di dipendenza dagli oppioidi, i medici cominciarono a prescriverne in grandi quantità. Prima nella farmacologia gli oppioidi erano utilizzati per la gestione del dolore severo – per esempio in seguito ad interventi chirurgici o in caso di tumori o altri gravi patologie. A partire dalla seconda metà degli anni Novanta vennero utilizzati anche per patologie meno gravi, inizialmente per il trattamento di dolori come quelli associati all’osteoartrite, poi per tutti i dolori alla schiena, ai muscoli ed alle ossa, poi per i dolori in genere (compresi mal di testa e mal di denti). In pochi anni gli oppioidi si diffusero come alternativa agli antidolorifici più diffusi (tipo aspirina ed aulin e quelli che continuiamo ad usare qui in Europa), rispetto ai quali erano più veloci a fermare il dolore, avevano meno effetti collaterali e davano anche una certa euforia.\r\n\r\nIn un paese in cui mettersi in malattia significa non prendere lo stipendio, per molti utilizzare oppioidi per ogni tipo di dolore diventò una pratica quotidiana. A differenza, però, dei loro concorrenti gli oppioidi non hanno anche effetti antinfiammatori: le cause del dolore rimangono e per lenirlo bisogna continuare ad utilizzare i farmaci. Come sanno bene tutti gli eroinomani, però, l’uso degli oppioidi (di tutti, compresi quelli da prescrizione) può indurre la tolleranza ai medicinali ed aumentare la sensibilità al dolore, con l’effetto che per avere lo stesso sollievo dal dolore servono più quantità del farmaco. Tutto questo, unitamente al fatto che gli oppioidi non solo alleviano il dolore, ma inducono anche euforia, aumenta chiaramente il rischio di dipendenza, con usi prolungati. Ad alti dosaggi gli oppioidi causano problemi respiratori e possono portare a morte e il rischio aumenta se nel mix finiscono anche alcolici e sedativi.\r\n\r\nNegli Stati Uniti, però, nella cultura dominante la performance lavorativa e non solo è considerata il primo sacro dovere di ogni essere umano, al punto che è considerato normale che in molti posti di lavoro tra i fattori che favoriscono la carriera ci sia il fatto di andarsi a fare una corsetta prima di arrivare puntualissimi in ufficio, tenendo fede a “work hard – play hard” (cioè “lavora duro – fai sport duro”), il motto stakanovista di Wall Street che da noi si vede sulle magliette dei runner più tristi. In pochi anni l’uso prolungato di oppioidi si è fatto sempre più frequente e diffuso, al punto che già all’inizio dei Duemila è arrivata quella che i Cdc hanno definito “la prima ondata di morti per overdose da oppioidi”, quasi interamente causata dall’utilizzo di farmaci legali.\r\n\r\nDi fronte a questa prima ondata di morti, il governo federale e i vari governi statali non hanno saputo far di meglio che aumentare i prezzi dei farmaci e varare misure per limitare la prescrizione di oppioidi da parte dei medici, con cose tipo il divieto di prescrivere oppioidi negli ospedali e nelle cliniche free-care (“gratuite”). Queste misure non hanno certo impedito a chi se lo poteva permettere di continuare ad utilizzare oppioidi con ricetta a pagamento ed hanno creato così un mercato parallelo illegale per chi come molti lavoratori manuali dei settori della logistica e della ristorazione non poteva permettersi di perdere lo stipendio mettendosi in malattia e neanche però di aggiungere il prezzo della ricetta a quello del farmaco. È così che, secondo i Cdc, l’eroina prima e la diffusione di oppioidi sintetici poi, in particolare il fentanyl illegale, avrebbero invece caratterizzato rispettivamente la “seconda” e la “terza” ondata dell’epidemia, che continua ad infuriare negli USA.\r\nDai primi anni Duemila, negli Stati Uniti tutti gli enti “ufficiali” (da quelli sanitari a quelli governativi) non hanno mancato di lanciare allarmi sulla “epidemia di oppioidi”, “uno dei più gravi problemi di salute pubblica dei nostri tempi” come l’ex presidente Trump l’ha definita, promettendo a più riprese crociate che non si sono mai viste. L’epidemia, quindi, continua ad infuriare, da un lato perché non è semplice bloccare la produzione di farmaci legali e nemmeno controllarla e dall’altro, è soprattutto perché l’utilizzo di farmaci veloci ed efficaci per fermare il dolore è quel che serve in un mondo in cui dappertutto le condizioni di lavoro sono peggiorate per tutte e tutti (negli USA come in Europa) e sono aumentate la fatica, lo stress e, invece, non bisogna mai fermarsi in quella corsa dei topi, la “rat-race” in cui il neoliberismo ha trasformato la nostra vita.\r\n\r\nL’“epidemia da oppiodi” è chiaramente la più grande dimostrazione del fallimento della War On Drugs chiamata da Nixon e poi lanciata da Reagan. Da quarant’anni esatti, ormai, infuria negli Usa la Guerra Alla Droga (che Reagan evocò dal giorno del suo insediamento, nel gennaio 1981), milioni di persone sono state licenziate per essere state trovate positive ai test antidroga, la popolazione carceraria è quintuplicata (alla fine del 1979 c’erano nelle carceri USA meno di 400mila detenuti, alla fine degli anni Ottanta erano già più di due milioni), sono state lanciate vere e proprie campagne militari (come la famigerata CAMP, la Campaign Against Marijuana Plantantions che per le piantagioni di ganja illegale prevedeva il lancio dagli elicotteri del napalm che negli anni nel Nord della California ha provocato migliaia di nascite di bambini malformati). Nel frattempo, però, la più grande crisi sanitaria legata alle “droghe” è stata provocate da sostanze legali, diffuse da cause farmaceutiche che ad un certo punto avevano deciso che per aumentare i loro profitti nelle vendite e in borsa avrebbero puntato sulla diffusione degli oppioidi come antidolorifici “comuni” ed hanno poi sguinzagliato migliaia di informatori negli studi medici di tutto il paese a offrire depliant con articoli scientifici selezionati, corsi d’aggiornamento gratuiti etc.\r\n\r\nNegli ultimi dieci anni negli Stati Uniti la War On Drugs sta finendo: attualmente sono 33 gli stati che consentono almeno l’utilizzo e la vendita di cannabis medica e 15 (Arizona, Montana, Mississippi, New Jersey, South Dakota ed Oregon si sono aggiunte alla lista durante l’ultimo Election Day del 4 novembre) che consentono l’uso e la vendita di quella “ricreativa”. Secondo la Gallup, l’istituto di ricerca statistica che da anni registra un consenso crescente nell’opinione pubblica statunitense alla legalizzazione della marijuana (arrivato nel 2020 al record di 65% di favorevoli), la diffusione dell’epidemia d’oppioidi è stato uno dei fattori che hanno fatto crescere il sostegno alle tesi antiproibizioniste.\r\n\r\nIntanto, perché è diffusa la convinzione che la cannabis possa essere un’efficace sostituto per gli oppiodi, convinzione che, peraltro, sembrerebbe confermata da uno studio pubblicato il 27 gennaio sul British Medical Journal. Secondo la ricerca, l”accesso ai negozi legali di cannabis è associato a una riduzione delle morti legate agli oppioidi negli Stati Uniti, in particolare quelle legate agli oppioidi sintetici come il fentanyl. Confrontando i dati provenienti da 812 contee sulla presenza di punti vendita di marijuana legale e l’evoluzione dei tassi di overdose a casa di oppioidi, i ricercatori hanno verificato che le contee con un maggior numero di dispensari di cannabis attivi sono associate a tassi ridotti di mortalità legata ad overdose: la presenza di due dispensari, a scopi medici o ricreativi, è accompagnata dalla diminuzione del tasso di vittime degli oppiacei del 17%, mentre nelle contee dove sono presenti tre dispensari il tasso diminuisce di un ulteriore 9%.\r\n\r\nCertamente, però, anche perché proprio l’epidemia d’oppioidi è la dimostrazione del fallimento della War On Drugs che lo storico Howard Zinn ha definito a suo tempo “la causa delle più gravi, le più diffuse e le più sistematiche violazioni dei diritti umani della storia degli Stati Uniti”. Non per niente, la fine della War On Drugs è stata una delle richieste più condivise nei movimenti contro la polizia e contro Trump che dalla fine di maggio, dopo la morte di George Flloyd, hanno occupato (e continuano ad occupare anche dopo l’elezione di Biden perché anche chi l’ha votato contro Trump sa che non ci sono governanti amici, ma al massimo nemici meno nemici) le strade e le piazze della citta USA.\r\n\r\nLa War On Drugs non sta finendo solo negli USA. L’assemblea delle 53 nazioni rappresentate nella mattinata del 2 dicembre alla riconvocazione della 63ma CND “Conferenza Droghe Narcotiche delle Nazioni Unite” a Vienna ha votato la riclassificazione della cannabis come richiesto da un comitato di esperti nominato dall’Organizzazione mondiale della Sanità e la cannabis è stata tolta dalla Tabella IV – quella delle sostanze “a rischio particolarmente forte di abuso e senza alcuna utilità terapeutica” – e messa nella Tabella I, quella delle “sostanze pericolose” che comprende i farmaci legali ottenuti senza prescrizione. Questo di fatto rende non più valida la Convenzione di Vienna che dagli anni Sessanta ha messo fuorilegge la cannabis in tutto il mondo (anche se negli ultimi anni è stata legalizzata in Canada e in Uruguay, è in libera vendita da mezzo secolo nei coffee shop olandesi e da un po’ di tempo anche nei cannabis club spagnoli).\r\n\r\nIn Messico, in Svizzera, in Lussemburgo e in Macedonia del Nord sono stati già approvati dei progetti di legalizzazione di cui sono ancora stati definiti i tempi ma che si concretizzeranno nei prossimi anni.\r\n\r\nIn Italia, invece, siamo ancora ai tempi in cui basta un docufilm su Netflix su Muccioli “San Patrignano – luci e ombre”, che pur mostrando più luci che ombre non può tacere sull’omicidio di Roberto Maranzano, i suicidi nascosti le centinaia di denunce di violenze etc. e la reazione non è chiedersi come sia possibile che un tale lager degli orrori non sia ancora stato chiuso ma le urla e gli strepiti di fascisti e leghisti che, dello stupratore e torturatore Vincenzo Muccioli, ne fanno un emblema e che sono pronti a lanciarsi in una nuova e più feroce stagione della Guerra Alla Droga all’Italiana. La Lega ha dichiarato che i soldi del Recovery Fund dovrebbero essere impiegati “per la lotta alla droga (…) per costruire nuove carceri e per finanziare le comunità terapeutiche” e per quando tornerà al governo ha già presentato una proposta di legge a prima firma Molinari composta da due soli articoli che prevedono: 1. l’immediato arresto di chiunque coltiva, produce, fabbrica, estrae, raffina, vende, offre o mette in vendita, cede, distribuisce, commercia, trasporta, procura ad altri, invia, passa o spedisce in transito o consegna per qualunque scopo cannabis. Ad esempio, se un ragazzo dopo aver “fatto un tiro” passa alla propria ragazza o al proprio ragazzo una canna ci dovrebbe essere l’arresto immediato; 2. dopo l’arresto, l’incarcerazione.\r\n\r\nSecondo la proposta della Lega la pena dovrebbe andare dai 3 ai 6 anni di carcere con una sanzione dai 5mila ai 20mila euro e questo in modo tassativo perché la proposta chiede di eliminare le pene alternative al carcere, come i lavori di pubblica utilità. Se invece la persona coltiva o detiene cannabis ed il giudice non riscontra la “lieve entità”, la pena dovrebbe salire dai 6 ai 20 anni di carcere e dai 26mila ai 260mila euro (tanto per intenderci, per l’omicidio, così come da articolo 575 del codice penale, è prevista una pena dai 21 anni di carcere). Nel novero della cannabis, peraltro, rientra secondo la Lega anche la cannabis light (quella con basso contenuto di Thc che secondo un recente pronunciamento della Commissione Europea dovrebbe essere commercializzabile in tutta la UE), che viene venduta in centinaia di hemp shops di tutta Italia e che è proprio la marijuana che “non fa niente – speriamo che non si annoi” (come diceva una vignetta di Matteo Guarrnaccia ripresa anche da Gaber), visto che ha solo proprietà rilassanti senza avere effetti psichedelici.\r\n\r\nAd accompagnare il ritorno della crociata proibizionista anche un articolo sul settimanale berlusconiano Panorama che ha pubblicato un editoriale del direttore dal titolo: “Perché il consumo di droga va punito” (con a fianco, peraltro, una \u003Cmark>pubblicità\u003C/mark>, a tutta pagina, di una marca di grappa “da condividere e gustare in ogni occasione”), come se non fosse già punito abbastanza in quest’Italia più di un milione e 200mila persone sono state segnalate e sanzionate solo in quanto consumatori di sostanze proibite. Da parte loro, Pd e M5S che sono al governo (e probabilmente ci resteranno) non riescono neanche a trovare un cavillo per regolamentare in qualche modo la cannabis light e continuano solo a proseguire la Guerra alla Droga all’italiana. Senza farsi mancare neanche di fare un accordo antidroga con l’Iran (dove secondo Iran Human Rights, il governo nel 2019 ha giustiziato almeno 30 persone accusate di reati di droga), come rivelato dal Tehran Times che ha riferito che: “Dopo un incontro con l’ufficiale di collegamento della polizia antidroga italiana Salvatore Labarbera, il capo della polizia antidroga iraniana Majid Karimi ha annunciato che il livello di cooperazione tra i due Paesi sarà rafforzato e incrementato per la necessità di combattere gli stupefacenti anche a livello internazionale”, anche se fornire assistenza diretta contro il narcotraffico alle operazioni antidroga iraniane, comporterà inevitabilmente condanne a morte per presunti autori di reati di droga (e proprio per questo motivo hanno rifiutato di fornire assistenza alle operazioni antidroga iraniane Germania, Austria, Danimarca, Irlanda e Norvegia).\r\n\r\nIn questo contesto si comprende il silenzio su uno degli episodi più gravi avvenuti negli ultimi anni in Italia, la morte di 13 detenuti dopo le rivolte in carcere nel marzo dell’anno scorso. Anche se non si sa ancora di cosa sono morti (visto che scandalosamente non sono stati ancora rivelati i risultati delle autopsie mentre iniziano ad uscire testimonianze sull’ultraviolenza delle forze di polizie intervenute), erano tutti dentro “per droga” e sicuramente sono vittime di questa Guerra Alla Droga che è prima di tutto una guerra contro le persone che provoca soltanto sofferenza e dolore.”",[208],{"field":68,"matched_tokens":209,"snippet":205,"value":206},[63],{"best_field_score":72,"best_field_weight":73,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":44,"score":74,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":44},{"document":212,"highlight":236,"highlights":241,"text_match":70,"text_match_info":244},{"cat_link":213,"category":214,"comment_count":44,"id":215,"is_sticky":44,"permalink":216,"post_author":12,"post_content":217,"post_date":218,"post_excerpt":49,"post_id":215,"post_modified":219,"post_thumbnail":220,"post_thumbnail_html":221,"post_title":222,"post_type":54,"sort_by_date":223,"tag_links":224,"tags":230},[41],[43],"66195","http://radioblackout.org/2021/01/caffe-turco-con-murat-frenetiche-attivita-di-intelligence-e-chiusure-sui-social/","? La canzone introduttiva è Mahkumsunuz, del gruppo musicale Bandista.\r\n\r\nhttps://youtu.be/Pv85eWxW_Dk\r\n\r\nVienna ha espulso un cittadino italiano di origine turca con l'accusa di spionaggio per conto di Ankara. Visti i precedenti non si capisce cosa ci sia dietro: come mai l’Austria non ha collaborato come i francesi quando furono uccise le tre compagne del Pkk a Parigi – era anche allora gennaio, nel 2013 – Sakine Cansiz, cofondatrice del Pkk, Fidan Dogan e Leyla Soylemez; sarà perché i servizi austriaci dovevano qualche favore a quelli italiani? strano, perché turchi e italiani collaborano molto, come si può ricordare da un vecchio Caffe di Murat sulla liberazione di Silvia Romano nel feudo somalo di Erdoğan. Comunque la sensazione è che quell’agente segreto fosse molto pericoloso e avesse nel mirino una ministra austriaca di origine curdo-turca, ma ora probabilmente sono in pericolo altri turchi in Italia... o magari giornalisti come Mariano Giustino, che corrisponde da Istanbul e racconta il caso di un cittadino italiano che segnala i giornalisti italiani che operano in Turchia alle autorità turche..\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/01/Mariano-Giustino.mp3\"][/audio]\r\n\r\nAltro capitolo riguarda la legge sui social che continua a penalizzare i big. Dal 19 gennaio Twitter, Periscope e Pinterest non possono fare pubblicità in Turchia, mentre facebook è capitolata e ha deciso di aprire una sede in Turchia e quindi si sottomette a pagare le tasse ad Ankara.\r\n\r\nInfine riprendiamo le proteste universitarie continuano, gli studenti e le studentesse lgbtqi+ dell'Università di Bogaziçi organizzano un Pride straordinario dentro il campus e una protesta al molo di Kadikoy contro il nuovo rettore.\r\n\r\nNella rubrica \"Accade oggi\", abbiamo parlato della \"tassa del reddito\" imposta nel 1942 sopratutto per confiscare i beni dei cittadini non musulmani: poco più dell’1% pagava quasi il 90% delle tasse\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/01/2021_01_21_murat_intelligence.mp3\"][/audio]","25 Gennaio 2021","2021-01-25 00:37:44","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/01/turkish-hush-hush-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"149\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/01/turkish-hush-hush-300x149.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/01/turkish-hush-hush-300x149.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/01/turkish-hush-hush-1024x507.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/01/turkish-hush-hush-768x380.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/01/turkish-hush-hush.jpg 1200w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Caffè turco con Murat: frenetiche attività di intelligence e chiusure sui social",1611535064,[225,226,227,228,229],"http://radioblackout.org/tag/bogazici/","http://radioblackout.org/tag/mariano-giustino/","http://radioblackout.org/tag/recep-tayyip-erdogan/","http://radioblackout.org/tag/servizi-segreti-turchi/","http://radioblackout.org/tag/social-media/",[231,232,233,234,235],"Bogaziçi","Mariano Giustino","Recep Tayyip Erdoğan","servizi segreti turchi","social media",{"post_content":237},{"matched_tokens":238,"snippet":239,"value":240},[63],"e Pinterest non possono fare \u003Cmark>pubblicità\u003C/mark> in Turchia, mentre facebook è","? La canzone introduttiva è Mahkumsunuz, del gruppo musicale Bandista.\r\n\r\nhttps://youtu.be/Pv85eWxW_Dk\r\n\r\nVienna ha espulso un cittadino italiano di origine turca con l'accusa di spionaggio per conto di Ankara. Visti i precedenti non si capisce cosa ci sia dietro: come mai l’Austria non ha collaborato come i francesi quando furono uccise le tre compagne del Pkk a Parigi – era anche allora gennaio, nel 2013 – Sakine Cansiz, cofondatrice del Pkk, Fidan Dogan e Leyla Soylemez; sarà perché i servizi austriaci dovevano qualche favore a quelli italiani? strano, perché turchi e italiani collaborano molto, come si può ricordare da un vecchio Caffe di Murat sulla liberazione di Silvia Romano nel feudo somalo di Erdoğan. Comunque la sensazione è che quell’agente segreto fosse molto pericoloso e avesse nel mirino una ministra austriaca di origine curdo-turca, ma ora probabilmente sono in pericolo altri turchi in Italia... o magari giornalisti come Mariano Giustino, che corrisponde da Istanbul e racconta il caso di un cittadino italiano che segnala i giornalisti italiani che operano in Turchia alle autorità turche..\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/01/Mariano-Giustino.mp3\"][/audio]\r\n\r\nAltro capitolo riguarda la legge sui social che continua a penalizzare i big. Dal 19 gennaio Twitter, Periscope e Pinterest non possono fare \u003Cmark>pubblicità\u003C/mark> in Turchia, mentre facebook è capitolata e ha deciso di aprire una sede in Turchia e quindi si sottomette a pagare le tasse ad Ankara.\r\n\r\nInfine riprendiamo le proteste universitarie continuano, gli studenti e le studentesse lgbtqi+ dell'Università di Bogaziçi organizzano un Pride straordinario dentro il campus e una protesta al molo di Kadikoy contro il nuovo rettore.\r\n\r\nNella rubrica \"Accade oggi\", abbiamo parlato della \"tassa del reddito\" imposta nel 1942 sopratutto per confiscare i beni dei cittadini non musulmani: poco più dell’1% pagava quasi il 90% delle tasse\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/01/2021_01_21_murat_intelligence.mp3\"][/audio]",[242],{"field":68,"matched_tokens":243,"snippet":239,"value":240},[63],{"best_field_score":72,"best_field_weight":73,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":44,"score":74,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":44},6662,{"collection_name":54,"first_q":63,"per_page":247,"q":63},6,13,{"facet_counts":250,"found":302,"hits":303,"out_of":1594,"page":20,"request_params":1595,"search_cutoff":33,"search_time_ms":1596},[251,279],{"counts":252,"field_name":276,"sampled":33,"stats":277},[253,256,258,261,263,266,268,270,272,274],{"count":254,"highlighted":255,"value":255},9,"anarres",{"count":254,"highlighted":257,"value":257},"liberation front",{"count":259,"highlighted":260,"value":260},4,"arsider",{"count":259,"highlighted":262,"value":262},"stakka stakka",{"count":264,"highlighted":265,"value":265},3,"Macerie su macerie",{"count":264,"highlighted":267,"value":267},"il colpo del strega",{"count":11,"highlighted":269,"value":269},"la perla di labuan",{"count":11,"highlighted":271,"value":271},"Bello come una prigione che brucia",{"count":20,"highlighted":273,"value":273},"19e59",{"count":20,"highlighted":275,"value":275},"Frequenze Occupate","podcastfilter",{"total_values":278},64,{"counts":280,"field_name":32,"sampled":33,"stats":300},[281,283,285,286,288,290,292,294,296,298],{"count":282,"highlighted":63,"value":63},5,{"count":259,"highlighted":284,"value":284},"libro",{"count":259,"highlighted":16,"value":16},{"count":259,"highlighted":287,"value":287},"musica",{"count":259,"highlighted":289,"value":289},"comicità",{"count":259,"highlighted":291,"value":291},"carosello",{"count":259,"highlighted":293,"value":293},"serie podcast",{"count":259,"highlighted":295,"value":295},"Radio Blackout",{"count":259,"highlighted":297,"value":297},"registrazione live",{"count":259,"highlighted":299,"value":299},"produzioni nessun rimborso",{"total_values":301},328,46,[304,358,820,1196,1398,1564],{"document":305,"highlight":324,"highlights":342,"text_match":354,"text_match_info":355},{"comment_count":44,"id":306,"is_sticky":44,"permalink":307,"podcastfilter":308,"post_author":309,"post_content":310,"post_date":311,"post_excerpt":49,"post_id":306,"post_modified":312,"post_thumbnail":313,"post_title":314,"post_type":315,"sort_by_date":316,"tag_links":317,"tags":321},"96248","http://radioblackout.org/podcast/stakkastakka-5-marzo-2025-tracciamento-tramite-pubblicita/",[262],"sowdust"," \r\n\r\nTorniamo a parlare di tracciamento, ma dopo esserci aggiornati. Parliamo di come il mercato delle pubblicità online e in particolare le aste automatiche che mettono in piazza la nostra attenzione funzionino e come il loro effetto secondario sia un capillare sistema di tracciamento.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n[ Scarica la puntata completa ]\r\n\r\n\r\nAlcuni link:\r\n\r\n\r\nhttps://timsh.org/tracking-myself-down-through-in-app-ads/\r\nhttps://interaktiv.br.de/ausspioniert-mit-standortdaten/en/index.html\r\nhttps://netzpolitik.org/2024/data-broker-files-how-data-brokers-sell-our-location-data-and-jeopardise-national-security/\r\nhttps://www.404media.co/inside-global-phone-spy-tool-patternz-nuviad-real-time-bidding/\r\nhttps://www.nytimes.com/interactive/2019/12/19/opinion/location-tracking-cell-phone.html\r\nhttps://www.nytimes.com/interactive/2019/12/20/opinion/location-data-national-security.html\r\nhttps://www.wired.com/story/rtb-location-data-us-military/\r\nhttps://www.vice.com/en/article/i-gave-a-bounty-hunter-300-dollars-located-phone-microbilt-zumigo-tmobile/\r\nhttps://www.nytimes.com/2018/01/29/world/middleeast/strava-heat-map.html\r\nhttps://www.nytimes.com/2018/05/10/technology/cellphone-tracking-law-enforcement.html\r\nhttps://www.vice.com/en/article/securus-phone-tracking-company-hacked/\r\nhttps://krebsonsecurity.com/2018/05/tracking-firm-locationsmart-leaked-location-data-for-customers-of-all-major-u-s-mobile-carriers-in-real-time-via-its-web-site/","10 Marzo 2025","2025-03-10 23:08:44","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/billboard-200x110.jpg","StakkaStakka 5 marzo 2025 - tracciamento tramite pubblicità","podcast",1741648124,[318,158,319,320],"http://radioblackout.org/tag/pubblicita/","http://radioblackout.org/tag/stakkastakka/","http://radioblackout.org/tag/tracciamento/",[63,162,322,323],"stakkastakka","tracciamento",{"post_content":325,"post_title":329,"tags":332},{"matched_tokens":326,"snippet":327,"value":328},[63],"di come il mercato delle \u003Cmark>pubblicità\u003C/mark> online e in particolare le"," \r\n\r\nTorniamo a parlare di tracciamento, ma dopo esserci aggiornati. Parliamo di come il mercato delle \u003Cmark>pubblicità\u003C/mark> online e in particolare le aste automatiche che mettono in piazza la nostra attenzione funzionino e come il loro effetto secondario sia un capillare sistema di tracciamento.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n[ Scarica la puntata completa ]\r\n\r\n\r\nAlcuni link:\r\n\r\n\r\nhttps://timsh.org/tracking-myself-down-through-in-app-ads/\r\nhttps://interaktiv.br.de/ausspioniert-mit-standortdaten/en/index.html\r\nhttps://netzpolitik.org/2024/data-broker-files-how-data-brokers-sell-our-location-data-and-jeopardise-national-security/\r\nhttps://www.404media.co/inside-global-phone-spy-tool-patternz-nuviad-real-time-bidding/\r\nhttps://www.nytimes.com/interactive/2019/12/19/opinion/location-tracking-cell-phone.html\r\nhttps://www.nytimes.com/interactive/2019/12/20/opinion/location-data-national-security.html\r\nhttps://www.wired.com/story/rtb-location-data-us-military/\r\nhttps://www.vice.com/en/article/i-gave-a-bounty-hunter-300-dollars-located-phone-microbilt-zumigo-tmobile/\r\nhttps://www.nytimes.com/2018/01/29/world/middleeast/strava-heat-map.html\r\nhttps://www.nytimes.com/2018/05/10/technology/cellphone-tracking-law-enforcement.html\r\nhttps://www.vice.com/en/article/securus-phone-tracking-company-hacked/\r\nhttps://krebsonsecurity.com/2018/05/tracking-firm-locationsmart-leaked-location-data-for-customers-of-all-major-u-s-mobile-carriers-in-real-time-via-its-web-site/",{"matched_tokens":330,"snippet":331,"value":331},[63],"StakkaStakka 5 marzo 2025 - tracciamento tramite \u003Cmark>pubblicità\u003C/mark>",[333,336,338,340],{"matched_tokens":334,"snippet":335,"value":335},[63],"\u003Cmark>pubblicità\u003C/mark>",{"matched_tokens":337,"snippet":162,"value":162},[],{"matched_tokens":339,"snippet":322,"value":322},[],{"matched_tokens":341,"snippet":323,"value":323},[],[343,349,352],{"field":32,"indices":344,"matched_tokens":345,"snippets":347,"values":348},[44],[346],[63],[335],[335],{"field":350,"matched_tokens":351,"snippet":331,"value":331},"post_title",[63],{"field":68,"matched_tokens":353,"snippet":327,"value":328},[63],578730123365712000,{"best_field_score":356,"best_field_weight":248,"fields_matched":264,"num_tokens_dropped":44,"score":357,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":44},"1108091339008","578730123365711979",{"document":359,"highlight":582,"highlights":808,"text_match":354,"text_match_info":818},{"comment_count":44,"id":360,"is_sticky":44,"permalink":361,"podcastfilter":362,"post_author":363,"post_content":364,"post_date":365,"post_excerpt":49,"post_id":360,"post_modified":366,"post_thumbnail":367,"post_title":368,"post_type":315,"sort_by_date":369,"tag_links":370,"tags":480},"97381","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-21-al-27-aprile-2025/",[260],"harraga","Lunedì 21 ore 13,30 – Kfc murder chicks - Radio Blackout set 28 minuti [Kfc murder chicks, Radio Blackout]: KFC Murder Chicks sounds like a dangerous mixture of Death Grips, Boards of Canada, pure white trash flooded out of televisions, crooked beats from worn out tapes and a pinch of digital folklore.\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 22 ore 15,30 – Te lo spiega Arsider: la memetica 43 minuti [Arsider, Radio Blackout]:\r\n\r\nI media obbediscono a una logica fondamentalmente diversa rispetto alla rappresentazione, cioè a quella della simulazione. La crescente prevalenza della schiavitù macchinica rispetto ai meccanismi di sudditanza sociale deve essere in gran parte attribuita alle tecnologie dell’informazione e del calcolo. Detto in modo drammatico, dal punto di vista dell’ingegneria cibernetica, il significato di un messaggio sembra apparentemente irrilevante, o almeno escluso dall’equazione. D’ora in poi ogni evento storico sarà perseguitato dalla propria doppia memetica. Ridere è una tattica di difesa contro il non riconoscere nulla. Dobbiamo sublimare l’orrore con l’umorismo.\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 23 ore 08,30 – Torino: la polizia si spara e i carabinieri quando? 28 minuti [Produzioni Nessun Rimborso]: Il nuovo giallo targato produzioni Nessun Rimborso, un indagine senza fronzoli e senza riguardi tra i suicidi avvenuti nelle questure piemontesi\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 24 ore 08,30 – Racconti ovali 4 32 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nAttraversiamo la città di Limerick ed il suo stadio ovale, ci addentriamo in un episodio della lotta anticoloniale irlandese e scopriamo l’incredibile partita del 31 ottobre 1978 tra Munster e gli All Blacks, ovvero una delle squadre più forti del rugby irish in maglia tutta rossa contro la formidabile nazionale neozelandese in maglia tutta nera.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 25 ore 08,30 – Donne partigiane e ribelli 24 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nUna storia della resistenza che non relega il ruolo delle donne partigiane a un contributo piuttosto che un’appartenenza.\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 25 ore 21,00 – Senza tregua. La guerra dei GAP, di Giovanni Pesce 17 minuti [Porfido]:\r\n\r\nUna lettura partigiana bellissima e coinvolgente, per non dimenticare il passato e attingere forza per continuare a lottare. Ora e sempre, RESISTENZA!\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 26 ore 09,00 – Free and easy 26/05/2024 72 minuti [Patryck Albert, Ouest Track Radio]:\r\n\r\n...intro ... X-Ray Men , Sons of Cyrus , Naked Eyes , Denis Tek & the Golden Breed , Chevelles , Devil Dols, Drones , Unheard , Seminal Rats , Eric & the Garage Cats , Vicars , Riviera Playboys , Left Lane Cruiser , Mc Fadden's Parachute , Houston Fearless , Cindy Lawson , Peter Zaremba , Ace-Tones , Ravin' Bongos , Brooms , +..... let get it on ....share it!\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 26 ore 20,00 – Droga e guerra 51 minuti [Radio blackout, Bello come una prigione che brucia]:\r\n\r\nQuesto lungo approfondimento vuole proporre un riflessione sul ruolo che le sostanze psicotrope – che come elemento di interferenza con lo stato di coscienza hanno sempre accompagnato l’umanità – hanno assunto una volta inserite nel contesto tecnico-bellico.\r\n\r\nProviamo a suddividere la relazione tra sostanze psicoattive e guerra in due grandi categorie: sostanze somministrate durante l’esperienza delle atrocità, sostanze somministrate successivamente all’esperienza delle atrocità.\r\n\r\nTralasciando le “autoterapie” e i fenomeni di tossicodipendenza endemici tra i veterani di guerra, cercheremo di concentrarci esclusivamente sulla dimensione istituzionalizzata delle somministrazioni: dal Pervitin del Terzo Reich, al Captagon dell’ISIS, al Modafinil attualmente fornito all’esercito statunitense.\r\n\r\nMa la normalizzazione della guerra, che si declina anche attraverso l’arruolamento della popolazione nel suo insieme, deve tenere conto degli strascichi psichici di chi è entrato in contatto con gli eventi atroci e traumatizzanti che la caratterizzano; qui entrano in gioco le sperimentazioni di MDMA in Israele e di Ibogaina in Ucraina.\r\n\r\nSi osserva quindi una parabola della relazione tra umanità e sostanze psico-alteranti: dall’espansione della coscienza al sostegno neurochimico di ciò che è insostenibile.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 26 ore 21,30 – Brodo di cagne strategico 7giugno2023 73 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nTrasmissione del 7 giugno 2023 di Radio Neanderhal come sempre dedicata alla ricerca musicale, ma stavolta con un'incursione iniziale di Antonio Rezza, da un'intervista e da estratti del suo ultimo spettacolo teatrale\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 26 ore 23,30 – Jerome Worldwide - A mix by founder of Jerome Worldwide 62 minuti [Jerome Worlwide, Radio Blackout]: JEROME is an electronic record label based in Hanover, Pennsylvania, founded by Matt Lutz in 2016.\r\n\r\nThe label started out as a mixfile series, the worldwide appreciated JEROME Mixfiles series, focusing its efforts on lesser known talents and allowing them to be heard, and is now close to reach its 600th episode.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 27 ore 09,30 – Rainbow Island - Extravaganza Mix 83 minuti [Rainbow Island, Radio Blackout]: Il materiale contenuto nel Rainbow Island Extravaganza Mix è stato registrato a partire dal 2013. In larga parte materiale registrato in sala prove.\r\n\r\nTracklist:\r\nSoapy Synth Intro\r\nRainbow Raga\r\nPayroll (sgrattokkie edit)\r\nXiao Dub\r\nMotorikkio (chaotix mix)\r\nBlending Coda (Smerluvio live at Tropicantesimo)\r\nStakkio (Jestering Riddims live in Macerata)\r\nGombo Bass\r\nTitan Clonewreck\r\nShiba Riddim\r\nDJ Kimchi – L’Aggrocene\r\nScraw To Manthy\r\nShuttling L.U.P.A. / Planet Pond\r\nTillman Dance / Kaduka Storm\r\nDJ Kimchi – City of Angles\r\nArab Wind Lions\r\nHigh Zone\r\nSneaky Goose\r\nMorpholiphonic Brain Choir\r\nDJ Kimchi – Abandoned Manor\r\nSkarano Riddim (Yap Dub)\r\nMirapuri Jungle Ruins\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 27 ore 13,30 – The Minneapolis Uranium Club live @Arci Taun 28 minuti [The Minneapolis Uranium Club, Radio Blackout]: Da Minneapolis gli impiegati marxisti della Sunbelt Chemical Corporation in un trattato di nervosismo post punk registrato dal vivo\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 27 ore 18,00 – Radio carosello 47 minuti [Produzioni Nessun Rimborso]:\r\n\r\nRadio Carosello è un palinsesto radiofonico condensato in 45 minuti. Dall’informazione mattutina, ai programmi ecosostenibili del pomeriggio, fino ai quiz e alle telenovele serali. Condito da pubblicità e jingle autoprodotti. Creato dalle Produzioni Nessun Rimborso, registrato negli studios di Radio Blackout con la collaborazione di 30 voci naturalmente non retribuite.","23 Aprile 2025","2025-04-23 12:00:15","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black Holes dal 21 al 27 Aprile 2025",1745409615,[371,372,373,374,375,376,377,378,379,380,381,382,383,384,385,386,387,388,389,390,391,392,393,394,395,396,397,398,399,400,401,402,403,404,405,406,407,408,409,410,411,412,413,414,415,416,417,418,419,420,421,422,423,424,425,426,427,428,429,430,431,432,433,434,435,436,437,438,439,318,440,441,442,443,444,445,446,447,448,449,450,451,452,453,454,455,456,457,458,459,460,461,462,463,464,465,466,467,468,469,470,471,472,473,474,475,476,477,478,479],"http://radioblackout.org/tag/teatro/","http://radioblackout.org/tag/ace-tones/","http://radioblackout.org/tag/all-blacks/","http://radioblackout.org/tag/anni-70/","http://radioblackout.org/tag/antifascismo/","http://radioblackout.org/tag/antonio-rezza/","http://radioblackout.org/tag/arci-taun/","http://radioblackout.org/tag/audiocapitoli-di-porfido/","http://radioblackout.org/tag/audiolibri-porfido/","http://radioblackout.org/tag/bass/","http://radioblackout.org/tag/bello-come-una-prigione-che-brucia/","http://radioblackout.org/tag/brodo-meridionali-della-galassia/","http://radioblackout.org/tag/brooms/","http://radioblackout.org/tag/carabinieri/","http://radioblackout.org/tag/carosello/","http://radioblackout.org/tag/chevelles/","http://radioblackout.org/tag/cindy-lawson/","http://radioblackout.org/tag/combattenti/","http://radioblackout.org/tag/comicita/","http://radioblackout.org/tag/comico/","http://radioblackout.org/tag/crossover/","http://radioblackout.org/tag/cultura/","http://radioblackout.org/tag/denis-tek-the-golden-breed/","http://radioblackout.org/tag/devil-dols/","http://radioblackout.org/tag/digital/","http://radioblackout.org/tag/dj-mix/","http://radioblackout.org/tag/donne/","http://radioblackout.org/tag/droghe/","http://radioblackout.org/tag/drones/","http://radioblackout.org/tag/elettronica/","http://radioblackout.org/tag/eric-the-garage-cats/","http://radioblackout.org/tag/extravaganza-mix/","http://radioblackout.org/tag/francese/","http://radioblackout.org/tag/free-and-easy/","http://radioblackout.org/tag/gap/","http://radioblackout.org/tag/giovanni-pesce/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/houston-fearless/","http://radioblackout.org/tag/intrattenimento/","http://radioblackout.org/tag/irlanda/","http://radioblackout.org/tag/jerome-worldwide/","http://radioblackout.org/tag/kfc-murder-chicks/","http://radioblackout.org/tag/la-guerra-dei-gap/","http://radioblackout.org/tag/left-lane-cruiser/","http://radioblackout.org/tag/lettura/","http://radioblackout.org/tag/liberazione/","http://radioblackout.org/tag/libro/","http://radioblackout.org/tag/limerick/","http://radioblackout.org/tag/linguaggio/","http://radioblackout.org/tag/live/","http://radioblackout.org/tag/luca-wallace-costello/","http://radioblackout.org/tag/mc-faddens-parachute/","http://radioblackout.org/tag/meme/","http://radioblackout.org/tag/memetica/","http://radioblackout.org/tag/mix/","http://radioblackout.org/tag/munster/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/naked-eyes/","http://radioblackout.org/tag/neozelanda/","http://radioblackout.org/tag/ouest-track-radio/","http://radioblackout.org/tag/partigiane/","http://radioblackout.org/tag/partigiani/","http://radioblackout.org/tag/patryck-albert/","http://radioblackout.org/tag/peter-zaremba/","http://radioblackout.org/tag/polizia/","http://radioblackout.org/tag/porfido/","http://radioblackout.org/tag/post-punk/","http://radioblackout.org/tag/produzioni-nessun-rimborso/","http://radioblackout.org/tag/psychedelic/","http://radioblackout.org/tag/racconti-ovali/","http://radioblackout.org/tag/radio-alpi-libere/","http://radioblackout.org/tag/radio-neanderthal/","http://radioblackout.org/tag/radioblackout/","http://radioblackout.org/tag/radioblackout-set/","http://radioblackout.org/tag/rainbow-island/","http://radioblackout.org/tag/rap/","http://radioblackout.org/tag/ravin-bongos/","http://radioblackout.org/tag/registrazione-live/","http://radioblackout.org/tag/resistenza/","http://radioblackout.org/tag/resistenza-armata/","http://radioblackout.org/tag/retro/","http://radioblackout.org/tag/riviera-playboys/","http://radioblackout.org/tag/rock/","http://radioblackout.org/tag/rocknroll/","http://radioblackout.org/tag/rugby/","http://radioblackout.org/tag/sbirri-suicidi/","http://radioblackout.org/tag/seconda-guerra-mondiale/","http://radioblackout.org/tag/seminal-rats/","http://radioblackout.org/tag/senza-tregua/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/soldati/","http://radioblackout.org/tag/sons-of-cyrus/","http://radioblackout.org/tag/sostanze-stupefacenti/","http://radioblackout.org/tag/sperimentazioni/","http://radioblackout.org/tag/sport/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/techno/","http://radioblackout.org/tag/the-minneapolis-uranium-club/","http://radioblackout.org/tag/tifo/","http://radioblackout.org/tag/torino/","http://radioblackout.org/tag/trasmissione-musicale/","http://radioblackout.org/tag/unheard/","http://radioblackout.org/tag/varieta/","http://radioblackout.org/tag/vicars/","http://radioblackout.org/tag/web/","http://radioblackout.org/tag/weird/","http://radioblackout.org/tag/witch-house/","http://radioblackout.org/tag/wormhole/","http://radioblackout.org/tag/x-ray-men/",[481,482,483,484,485,486,487,488,489,490,491,492,493,494,291,495,496,497,289,498,499,500,501,502,503,504,505,506,507,508,509,510,511,512,513,514,515,516,517,518,519,520,521,522,523,524,284,525,526,527,528,529,530,531,532,533,287,534,535,536,537,538,539,540,541,542,543,299,544,63,545,546,547,548,549,550,551,552,297,553,554,555,556,557,558,559,560,561,562,563,293,564,565,566,567,568,569,570,571,572,16,573,574,575,576,577,578,579,580,581],"#teatro","Ace-Tones","all blacks","anni 70","antifascismo","Antonio Rezza","Arci Taun","audiocapitoli di Porfido","audiolibri porfido","Bass","bello come una prigione che brucia","brodo meridionali della galassia","Brooms","carabinieri","Chevelles","Cindy Lawson","combattenti","comico","crossover","cultura","Denis Tek & the Golden Breed","Devil Dols","digital","dj mix","donne","droghe","Drones","elettronica","Eric & the Garage Cats","extravaganza mix","francese","Free and easy","gap","giovanni pesce","guerra","Houston Fearless","intrattenimento","Irlanda","Jerome Worldwide","Kfc Murder Chicks","la guerra dei GAP","Left Lane Cruiser","lettura","liberazione","limerick","linguaggio","live","Luca Wallace Costello","Mc Fadden's Parachute","meme","memetica","mix","munster","Naked Eyes","neozelanda","Ouest Track Radio","partigiane","partigiani","Patryck Albert","Peter Zaremba","polizia","Porfido","post punk","psychedelic","racconti ovali","radio alpi libere","radio neanderthal","radioblackout","radioblackout set","rainbow island","rap","Ravin' Bongos","resistenza","resistenza armata","retro","Riviera Playboys","rock","rock'n'roll","rugby","sbirri suicidi","seconda guerra mondiale","Seminal Rats","Senza tregua","soldati","Sons of Cyrus","sostanze stupefacenti","sperimentazioni","sport","storia","techno","The Minneapolis Uranium Club","tifo","trasmissione musicale","Unheard","varietà","Vicars","web","weird","witch house","wormhole","X-Ray Men",{"post_content":583,"tags":587},{"matched_tokens":584,"snippet":585,"value":586},[63],"alle telenovele serali. Condito da \u003Cmark>pubblicità\u003C/mark> e jingle autoprodotti. Creato dalle","Lunedì 21 ore 13,30 – Kfc murder chicks - Radio Blackout set 28 minuti [Kfc murder chicks, Radio Blackout]: KFC Murder Chicks sounds like a dangerous mixture of Death Grips, Boards of Canada, pure white trash flooded out of televisions, crooked beats from worn out tapes and a pinch of digital folklore.\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 22 ore 15,30 – Te lo spiega Arsider: la memetica 43 minuti [Arsider, Radio Blackout]:\r\n\r\nI media obbediscono a una logica fondamentalmente diversa rispetto alla rappresentazione, cioè a quella della simulazione. La crescente prevalenza della schiavitù macchinica rispetto ai meccanismi di sudditanza sociale deve essere in gran parte attribuita alle tecnologie dell’informazione e del calcolo. Detto in modo drammatico, dal punto di vista dell’ingegneria cibernetica, il significato di un messaggio sembra apparentemente irrilevante, o almeno escluso dall’equazione. D’ora in poi ogni evento storico sarà perseguitato dalla propria doppia memetica. Ridere è una tattica di difesa contro il non riconoscere nulla. Dobbiamo sublimare l’orrore con l’umorismo.\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 23 ore 08,30 – Torino: la polizia si spara e i carabinieri quando? 28 minuti [Produzioni Nessun Rimborso]: Il nuovo giallo targato produzioni Nessun Rimborso, un indagine senza fronzoli e senza riguardi tra i suicidi avvenuti nelle questure piemontesi\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 24 ore 08,30 – Racconti ovali 4 32 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nAttraversiamo la città di Limerick ed il suo stadio ovale, ci addentriamo in un episodio della lotta anticoloniale irlandese e scopriamo l’incredibile partita del 31 ottobre 1978 tra Munster e gli All Blacks, ovvero una delle squadre più forti del rugby irish in maglia tutta rossa contro la formidabile nazionale neozelandese in maglia tutta nera.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 25 ore 08,30 – Donne partigiane e ribelli 24 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nUna storia della resistenza che non relega il ruolo delle donne partigiane a un contributo piuttosto che un’appartenenza.\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 25 ore 21,00 – Senza tregua. La guerra dei GAP, di Giovanni Pesce 17 minuti [Porfido]:\r\n\r\nUna lettura partigiana bellissima e coinvolgente, per non dimenticare il passato e attingere forza per continuare a lottare. Ora e sempre, RESISTENZA!\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 26 ore 09,00 – Free and easy 26/05/2024 72 minuti [Patryck Albert, Ouest Track Radio]:\r\n\r\n...intro ... X-Ray Men , Sons of Cyrus , Naked Eyes , Denis Tek & the Golden Breed , Chevelles , Devil Dols, Drones , Unheard , Seminal Rats , Eric & the Garage Cats , Vicars , Riviera Playboys , Left Lane Cruiser , Mc Fadden's Parachute , Houston Fearless , Cindy Lawson , Peter Zaremba , Ace-Tones , Ravin' Bongos , Brooms , +..... let get it on ....share it!\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 26 ore 20,00 – Droga e guerra 51 minuti [Radio blackout, Bello come una prigione che brucia]:\r\n\r\nQuesto lungo approfondimento vuole proporre un riflessione sul ruolo che le sostanze psicotrope – che come elemento di interferenza con lo stato di coscienza hanno sempre accompagnato l’umanità – hanno assunto una volta inserite nel contesto tecnico-bellico.\r\n\r\nProviamo a suddividere la relazione tra sostanze psicoattive e guerra in due grandi categorie: sostanze somministrate durante l’esperienza delle atrocità, sostanze somministrate successivamente all’esperienza delle atrocità.\r\n\r\nTralasciando le “autoterapie” e i fenomeni di tossicodipendenza endemici tra i veterani di guerra, cercheremo di concentrarci esclusivamente sulla dimensione istituzionalizzata delle somministrazioni: dal Pervitin del Terzo Reich, al Captagon dell’ISIS, al Modafinil attualmente fornito all’esercito statunitense.\r\n\r\nMa la normalizzazione della guerra, che si declina anche attraverso l’arruolamento della popolazione nel suo insieme, deve tenere conto degli strascichi psichici di chi è entrato in contatto con gli eventi atroci e traumatizzanti che la caratterizzano; qui entrano in gioco le sperimentazioni di MDMA in Israele e di Ibogaina in Ucraina.\r\n\r\nSi osserva quindi una parabola della relazione tra umanità e sostanze psico-alteranti: dall’espansione della coscienza al sostegno neurochimico di ciò che è insostenibile.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 26 ore 21,30 – Brodo di cagne strategico 7giugno2023 73 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nTrasmissione del 7 giugno 2023 di Radio Neanderhal come sempre dedicata alla ricerca musicale, ma stavolta con un'incursione iniziale di Antonio Rezza, da un'intervista e da estratti del suo ultimo spettacolo teatrale\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 26 ore 23,30 – Jerome Worldwide - A mix by founder of Jerome Worldwide 62 minuti [Jerome Worlwide, Radio Blackout]: JEROME is an electronic record label based in Hanover, Pennsylvania, founded by Matt Lutz in 2016.\r\n\r\nThe label started out as a mixfile series, the worldwide appreciated JEROME Mixfiles series, focusing its efforts on lesser known talents and allowing them to be heard, and is now close to reach its 600th episode.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 27 ore 09,30 – Rainbow Island - Extravaganza Mix 83 minuti [Rainbow Island, Radio Blackout]: Il materiale contenuto nel Rainbow Island Extravaganza Mix è stato registrato a partire dal 2013. In larga parte materiale registrato in sala prove.\r\n\r\nTracklist:\r\nSoapy Synth Intro\r\nRainbow Raga\r\nPayroll (sgrattokkie edit)\r\nXiao Dub\r\nMotorikkio (chaotix mix)\r\nBlending Coda (Smerluvio live at Tropicantesimo)\r\nStakkio (Jestering Riddims live in Macerata)\r\nGombo Bass\r\nTitan Clonewreck\r\nShiba Riddim\r\nDJ Kimchi – L’Aggrocene\r\nScraw To Manthy\r\nShuttling L.U.P.A. / Planet Pond\r\nTillman Dance / Kaduka Storm\r\nDJ Kimchi – City of Angles\r\nArab Wind Lions\r\nHigh Zone\r\nSneaky Goose\r\nMorpholiphonic Brain Choir\r\nDJ Kimchi – Abandoned Manor\r\nSkarano Riddim (Yap Dub)\r\nMirapuri Jungle Ruins\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 27 ore 13,30 – The Minneapolis Uranium Club live @Arci Taun 28 minuti [The Minneapolis Uranium Club, Radio Blackout]: Da Minneapolis gli impiegati marxisti della Sunbelt Chemical Corporation in un trattato di nervosismo post punk registrato dal vivo\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 27 ore 18,00 – Radio carosello 47 minuti [Produzioni Nessun Rimborso]:\r\n\r\nRadio Carosello è un palinsesto radiofonico condensato in 45 minuti. Dall’informazione mattutina, ai programmi ecosostenibili del pomeriggio, fino ai quiz e alle telenovele serali. Condito da \u003Cmark>pubblicità\u003C/mark> e jingle autoprodotti. Creato dalle Produzioni Nessun Rimborso, registrato negli studios di Radio Blackout con la collaborazione di 30 voci naturalmente non retribuite.",[588,590,592,594,596,598,600,602,604,606,608,610,612,614,616,618,620,622,624,626,628,630,632,634,636,638,640,642,644,646,648,650,652,654,656,658,660,662,664,666,668,670,672,674,676,678,680,682,684,686,688,690,692,694,696,698,700,702,704,706,708,710,712,714,716,718,720,722,724,726,728,730,732,734,736,738,740,742,744,746,748,750,752,754,756,758,760,762,764,766,768,770,772,774,776,778,780,782,784,786,788,790,792,794,796,798,800,802,804,806],{"matched_tokens":589,"snippet":481,"value":481},[],{"matched_tokens":591,"snippet":482,"value":482},[],{"matched_tokens":593,"snippet":483,"value":483},[],{"matched_tokens":595,"snippet":484,"value":484},[],{"matched_tokens":597,"snippet":485,"value":485},[],{"matched_tokens":599,"snippet":486,"value":486},[],{"matched_tokens":601,"snippet":487,"value":487},[],{"matched_tokens":603,"snippet":488,"value":488},[],{"matched_tokens":605,"snippet":489,"value":489},[],{"matched_tokens":607,"snippet":490,"value":490},[],{"matched_tokens":609,"snippet":491,"value":491},[],{"matched_tokens":611,"snippet":492,"value":492},[],{"matched_tokens":613,"snippet":493,"value":493},[],{"matched_tokens":615,"snippet":494,"value":494},[],{"matched_tokens":617,"snippet":291,"value":291},[],{"matched_tokens":619,"snippet":495,"value":495},[],{"matched_tokens":621,"snippet":496,"value":496},[],{"matched_tokens":623,"snippet":497,"value":497},[],{"matched_tokens":625,"snippet":289,"value":289},[],{"matched_tokens":627,"snippet":498,"value":498},[],{"matched_tokens":629,"snippet":499,"value":499},[],{"matched_tokens":631,"snippet":500,"value":500},[],{"matched_tokens":633,"snippet":501,"value":501},[],{"matched_tokens":635,"snippet":502,"value":502},[],{"matched_tokens":637,"snippet":503,"value":503},[],{"matched_tokens":639,"snippet":504,"value":504},[],{"matched_tokens":641,"snippet":505,"value":505},[],{"matched_tokens":643,"snippet":506,"value":506},[],{"matched_tokens":645,"snippet":507,"value":507},[],{"matched_tokens":647,"snippet":508,"value":508},[],{"matched_tokens":649,"snippet":509,"value":509},[],{"matched_tokens":651,"snippet":510,"value":510},[],{"matched_tokens":653,"snippet":511,"value":511},[],{"matched_tokens":655,"snippet":512,"value":512},[],{"matched_tokens":657,"snippet":513,"value":513},[],{"matched_tokens":659,"snippet":514,"value":514},[],{"matched_tokens":661,"snippet":515,"value":515},[],{"matched_tokens":663,"snippet":516,"value":516},[],{"matched_tokens":665,"snippet":517,"value":517},[],{"matched_tokens":667,"snippet":518,"value":518},[],{"matched_tokens":669,"snippet":519,"value":519},[],{"matched_tokens":671,"snippet":520,"value":520},[],{"matched_tokens":673,"snippet":521,"value":521},[],{"matched_tokens":675,"snippet":522,"value":522},[],{"matched_tokens":677,"snippet":523,"value":523},[],{"matched_tokens":679,"snippet":524,"value":524},[],{"matched_tokens":681,"snippet":284,"value":284},[],{"matched_tokens":683,"snippet":525,"value":525},[],{"matched_tokens":685,"snippet":526,"value":526},[],{"matched_tokens":687,"snippet":527,"value":527},[],{"matched_tokens":689,"snippet":528,"value":528},[],{"matched_tokens":691,"snippet":529,"value":529},[],{"matched_tokens":693,"snippet":530,"value":530},[],{"matched_tokens":695,"snippet":531,"value":531},[],{"matched_tokens":697,"snippet":532,"value":532},[],{"matched_tokens":699,"snippet":533,"value":533},[],{"matched_tokens":701,"snippet":287,"value":287},[],{"matched_tokens":703,"snippet":534,"value":534},[],{"matched_tokens":705,"snippet":535,"value":535},[],{"matched_tokens":707,"snippet":536,"value":536},[],{"matched_tokens":709,"snippet":537,"value":537},[],{"matched_tokens":711,"snippet":538,"value":538},[],{"matched_tokens":713,"snippet":539,"value":539},[],{"matched_tokens":715,"snippet":540,"value":540},[],{"matched_tokens":717,"snippet":541,"value":541},[],{"matched_tokens":719,"snippet":542,"value":542},[],{"matched_tokens":721,"snippet":543,"value":543},[],{"matched_tokens":723,"snippet":299,"value":299},[],{"matched_tokens":725,"snippet":544,"value":544},[],{"matched_tokens":727,"snippet":335,"value":335},[63],{"matched_tokens":729,"snippet":545,"value":545},[],{"matched_tokens":731,"snippet":546,"value":546},[],{"matched_tokens":733,"snippet":547,"value":547},[],{"matched_tokens":735,"snippet":548,"value":548},[],{"matched_tokens":737,"snippet":549,"value":549},[],{"matched_tokens":739,"snippet":550,"value":550},[],{"matched_tokens":741,"snippet":551,"value":551},[],{"matched_tokens":743,"snippet":552,"value":552},[],{"matched_tokens":745,"snippet":297,"value":297},[],{"matched_tokens":747,"snippet":553,"value":553},[],{"matched_tokens":749,"snippet":554,"value":554},[],{"matched_tokens":751,"snippet":555,"value":555},[],{"matched_tokens":753,"snippet":556,"value":556},[],{"matched_tokens":755,"snippet":557,"value":557},[],{"matched_tokens":757,"snippet":558,"value":558},[],{"matched_tokens":759,"snippet":559,"value":559},[],{"matched_tokens":761,"snippet":560,"value":560},[],{"matched_tokens":763,"snippet":561,"value":561},[],{"matched_tokens":765,"snippet":562,"value":562},[],{"matched_tokens":767,"snippet":563,"value":563},[],{"matched_tokens":769,"snippet":293,"value":293},[],{"matched_tokens":771,"snippet":564,"value":564},[],{"matched_tokens":773,"snippet":565,"value":565},[],{"matched_tokens":775,"snippet":566,"value":566},[],{"matched_tokens":777,"snippet":567,"value":567},[],{"matched_tokens":779,"snippet":568,"value":568},[],{"matched_tokens":781,"snippet":569,"value":569},[],{"matched_tokens":783,"snippet":570,"value":570},[],{"matched_tokens":785,"snippet":571,"value":571},[],{"matched_tokens":787,"snippet":572,"value":572},[],{"matched_tokens":789,"snippet":16,"value":16},[],{"matched_tokens":791,"snippet":573,"value":573},[],{"matched_tokens":793,"snippet":574,"value":574},[],{"matched_tokens":795,"snippet":575,"value":575},[],{"matched_tokens":797,"snippet":576,"value":576},[],{"matched_tokens":799,"snippet":577,"value":577},[],{"matched_tokens":801,"snippet":578,"value":578},[],{"matched_tokens":803,"snippet":579,"value":579},[],{"matched_tokens":805,"snippet":580,"value":580},[],{"matched_tokens":807,"snippet":581,"value":581},[],[809,816],{"field":32,"indices":810,"matched_tokens":812,"snippets":814,"values":815},[811],69,[813],[63],[335],[335],{"field":68,"matched_tokens":817,"snippet":585,"value":586},[63],{"best_field_score":356,"best_field_weight":248,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":44,"score":819,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":44},"578730123365711978",{"document":821,"highlight":950,"highlights":1185,"text_match":354,"text_match_info":1195},{"comment_count":44,"id":822,"is_sticky":44,"permalink":823,"podcastfilter":824,"post_author":825,"post_content":826,"post_date":827,"post_excerpt":49,"post_id":822,"post_modified":828,"post_thumbnail":367,"post_title":829,"post_type":315,"sort_by_date":830,"tag_links":831,"tags":891},"92789","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-21-al-27-ottobre-2024/",[260],"fritturamista"," \r\n\r\nLunedì 21 ore 13,30 - Racconti ovali 5 32 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nIntraprendiamo un viaggio intorno al globo e nel profondo della simbologia che contraddistingue il mondo ovale: tra fauna selvatica e flora rigogliosa, tra trasferte internazionali leggendarie e genealogie narrative. Partendo dall’America latina fino a discendere la penisola italica.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Racconti-ovali5_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 22 ore 12,30 - Proiezioni di Sizigia pt.2 7 minuti [Proiezioni di Sizigia]:\r\n\r\nParole estratte da \"Lo straniero\" di Albert Camus.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Proiezioni-di-Sizigia-Meursault_7.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 23 ore 8,30 - Perno Originario #3 14 minuti [Porfido]:\r\n\r\n“La storia non avanza come una linea retta in uno spazio vuoto a due dimensioni, ma come una spirale in uno spazio tridimensionale, frastagliato e ricolmo di ciò che resta del passato. Più la storia avanza, più le rovine e le scorie sono numerose e si sedimentano le une sulle altre. E l’epoca capitalista, quella che conosce la più grande accelerazione nelle trasformazione dei modi di produrre e di vivere, quella a parole più irriverente e meno ossequiosa nei confronti del passato, è dunque, nei fatti, anche quella che produce più rovine – elementi che, per così dire, fanno sempre più parte della “materia prima”, oggettiva e soggettiva, materiale e ideologica, con cui si menano le azioni umane”\r\n\r\n“Lo abbiamo sentito ripetere e ripetuto a nostra volta infinite volte: il capitalismo porta con sé la guerra come le nubi portano la pioggia. Con la guerra dei Trent’anni possiamo verificare questo principio, ma anche invertirlo, ovvero interessarci a come la guerra, nella stessa misura in cui distrugge uomini e cose, funge da pungolo allo sviluppo di rapporti sociali capitalistici in gestazione”\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.3_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 23 ore 15,30 - Free and easy 23/06/2024 74 minuti [Patryck Albert, Ouest Track Radio]:\r\n\r\n...intro ... X-Ray Men , Sons of Cyrus , Naked Eyes , Denis Tek & the Golden Breed , Chevelles , Devil Dols, Drones , Unheard , Seminal Rats , Eric & the Garage Cats , Vicars , Riviera Playboys , Left Lane Cruiser , Mc Fadden's Parachute , Houston Fearless , Cindy Lawson , Peter Zaremba , Ace-Tones , Ravin' Bongos , Brooms , +..... let get it on ....share it!\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/08/Free-and-easy-23.06.2024.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 24 ore 8,30 - Ribelli, di Pino Cacucci 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nNarrando le azioni e le ragioni che muovono i corpi ribelli, l'autore attraversa epoche e luoghi diversi, dall'Europa all'America Latina, portando alla luce le esistenze di uomini e donne che hanno sacrificato tutto a un ideale. Insieme alle gesta di Tupac Amaru o del condottiero maya \"Serpente Nero\", rivivono le imprese di \"Quico\" Sabaté, l'anarchico inventore di un mortaio lancia-proclami per bombardare i franchisti; le beffe della primula rossa Silvio Corbari, il partigiano che prendeva in giro i nazifascisti; le destrezze di Jacob, l'autentico Arsenio Lupin; le prodezze di \"Tania la Guerrigliera\", la donna dalle mille identità a fianco del Che. Dall'esempio delle vite in rivolta possono nascere eventi che sconvolgono il mondo, ma a volte la ribellione può anche diventare una forma di autodistruzione quando è vissuta come l'estrema via di fuga: così è stato per Jim Morrison, l'eroe di una generazione, accomunato agli altri protagonisti del libro da un invincibile istinto contro ogni ordine imposto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Ribelli-di-Pino-Cacucci_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 25 ore 8,30 - Torino: la polizia si spara e i carabinieri quando? 29 minuti [Produzioni nessun Rimborso]:\r\n\r\nIl nuovo giallo targato produzioni Nessun Rimborso, un indagine senza fronzoli e senza riguardi tra i suicidi avvenuti nelle questure piemontesi\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/torino-la-polizia-si-spara-e-i-carabinieri...quando-sigla.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 26 ore 9,30 - Lettura musicata Fascismo eterno di U.Eco 55 minuti [Radio Blackout, Penny kella]:\r\n\r\nLettura musicata di \"Fascismo eterno\" di Umberto Eco\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/BLACKHOLE-FASCISTI.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 26 ore 19,30 - Radio carosello 46 minuti [Produzioni nessun Rimborso]:\r\n\r\nRadio Carosello è un palinsesto radiofonico condensato in 45 minuti. Dall’informazione mattutina, ai programmi ecosostenibili del pomeriggio, fino ai quiz e alle telenovele serali. Condito da pubblicità e jingle autoprodotti. Creato dalle Produzioni Nessun Rimborso, registrato negli studios di Radio Blackout con la collaborazione di 30 voci naturalmente non retribuite.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Radio-Carosello_46.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 26 ore 20,30 - Captain Caveman - The lost tapes 26 minuti [Captain Caveman, Radio Blackout]:\r\n\r\nCaptain Caveman era un duo di chitarra e batteria senza fronzoli, capace di creare atmosfere ipnotiche, ben fondate su semplici ripetizioni punk blues ed iniettate di feedback a volumi tremendi. Quattro anni di incessante attività dal vivo, in concerti che erano vere e proprie bolgie disumane, in cui venivano liberate le pulsioni più animalesche e gli istinti più bassi.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Captain-Caveman-The-lost-tapes_26.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 26 ore 23,30 - Dj Boycey - Mixtape for RBO 60 minuti [Dj Boycey, Radio Blackout]:\r\n\r\nDJ Boycey è il suono dello zeitgeist potenziato da una collezione di dischi in cui è passato di tutto.\r\n\r\nLa sua cultura è pari alla sua tecnica e non inferiore al suo eclettismo. Il suo dj set in città resterà tra le pagine indelebili della connessione tra mente corpo e ritmo. Tutto questo senza aver ancora detto che è una splendida persona.\r\n\r\nOltre ai facinorosi di Dasbooty, mette le mani su una collezione sterminata di dischi durante le risse estetizzate di UNPC*, collettivo di bastarde picchiatrici al soldo di una tavola del cesso laccata d’oro. Sono passate da radio Blackout e hanno lasciato il vuoto dietro di sé.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Dj-Bocey-Mixtape-for-RBO_60.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 27 ore 9,30 - Presentazione Libro In Cammino Con Gli Ultimi 66 minuti [Radio Blackout, Frittura mista alias Radio Fabbrica]:\r\n\r\n\r\nDurante questa puntata speciale presentiamo il libro: “In cammino con gli ultimi. Dino Frisullo, storia di un militante avido di conoscenza e d’amore, vissuto e morto povero e curioso.”(curato da Senzaconfine. Edizioni Red Star Press, 2023 – 358 pagine). Con in studio: Alessia Montuori (dell’associazione Senzaconfine) e Aldo Canestrari. Con in diretta telefonica: Ashraf Haj Yahya (della comunità Palestinese che ha conosciuto Dino) e Yilmaz Orkan dell’associazione Uiki (della comunità Curda che ha conosciuto Dino). Curato e condotto da: Lo staff della trasmissione in onda su Radio Blackout Frittura Mista alias Radio Fabbrica.\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale-presentazione-del-libro-In-cammino-con-gli-ultimi.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 27 ore 13 - Il margine di errore 43 minuti [Radio Blackout, Arsider]:\r\n\r\nSiamo in onda? Il bello della diretta è la zona più sperimentale della radio “amatoriale”: da quando si è in onda, la costante pressione data dal potenziale fallout tecnico costringe conduttorx – redattorx a dividersi sul momento tra l’autenticità come capacità di restare se stessi e autenticità come impossibilità di continuare a fingere e dissimulare: il famoso “ci scusiamo per i problemi tecnici” accomuna, in una dimensione quasi invisibile, la dialettica urgente tra produzione di contenuti sul momento e l’impossibilità strutturale di esercitarne un totale controllo. Chi si trova seduto di fronte al microfono non può conoscere cosa sta per accadere, se non empiricamente, cercando di giustificare l’imprevisto, talvolta inserendolo nella fase di produzione dei contenuti come elemento cardine. Ciò può accadere in diversi modi, trasformando i palinsesti in laboratori di pratica sperimentale e radicale della musica. L’ascolto che vi proponiamo opera nella zona di margine appena descritta e può costituirsi come una campionatura artistica dell’errore; (e qualunque altro fatto sonoro che si manifesti durante la diretta contro la volontà dei conduttori-redattori). Esiste una possibilità di fuga dell’imprevisto che lo ricollochi in una nuova dimensione? Attraverso l’amplificazione dell’errore è possibile avvicinarsi a risultati artistici che procedano parallelamente ai contenuti e non vi si sovrappongano?\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Il-margine-di-erroreArsider_43.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","20 Ottobre 2024","2024-10-27 18:42:58","Black holes dal 21 al 27 Ottobre 2024",1729461576,[372,832,833,373,834,835,836,837,838,839,840,841,842,383,843,844,384,385,386,387,389,390,845,393,394,846,847,848,396,399,400,401,849,850,851,403,404,852,407,853,408,854,855,409,856,857,414,858,859,415,417,420,860,421,861,422,862,425,863,864,427,428,865,430,866,867,433,868,434,869,870,435,871,438,872,318,873,874,440,875,876,447,877,448,451,878,879,452,453,454,455,456,458,880,460,881,462,466,882,883,467,884,885,470,886,471,887,472,473,474,888,889,478,479,890],"http://radioblackout.org/tag/albert-camus/","http://radioblackout.org/tag/alberto-cominetti/","http://radioblackout.org/tag/andrea-marziali/","http://radioblackout.org/tag/animali/","http://radioblackout.org/tag/armi/","http://radioblackout.org/tag/beats/","http://radioblackout.org/tag/biografia/","http://radioblackout.org/tag/bloopers/","http://radioblackout.org/tag/blues/","http://radioblackout.org/tag/bra/","http://radioblackout.org/tag/break/","http://radioblackout.org/tag/bruce-chatwin/","http://radioblackout.org/tag/captain-caveman/","http://radioblackout.org/tag/comitato-antirazzista/","http://radioblackout.org/tag/dino-frisullo/","http://radioblackout.org/tag/dj/","http://radioblackout.org/tag/dj-boycey/","http://radioblackout.org/tag/fascismo-eterno/","http://radioblackout.org/tag/fascsismo/","http://radioblackout.org/tag/fiji/","http://radioblackout.org/tag/garage/","http://radioblackout.org/tag/guerra-dei-trentanni/","http://radioblackout.org/tag/immigrazione/","http://radioblackout.org/tag/internazionalizzazione-guerra/","http://radioblackout.org/tag/kurdistan/","http://radioblackout.org/tag/la-fine-della-fine-della-storia/","http://radioblackout.org/tag/leggende/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/lo-straniero/","http://radioblackout.org/tag/mattia-martinengo/","http://radioblackout.org/tag/meursault/","http://radioblackout.org/tag/mixtape/","http://radioblackout.org/tag/mixtape-for-rbo/","http://radioblackout.org/tag/noise/","http://radioblackout.org/tag/palestina/","http://radioblackout.org/tag/panny-kella/","http://radioblackout.org/tag/perno-originario/","http://radioblackout.org/tag/pino-cacucci/","http://radioblackout.org/tag/pistole/","http://radioblackout.org/tag/presentazione-libro/","http://radioblackout.org/tag/proiezioni-di-sizigia/","http://radioblackout.org/tag/pumas/","http://radioblackout.org/tag/punk/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/rapporti-sociali-captalistici/","http://radioblackout.org/tag/red-star-press/","http://radioblackout.org/tag/ribelli/","http://radioblackout.org/tag/ribellione/","http://radioblackout.org/tag/senzaconfine/","http://radioblackout.org/tag/simboli/","http://radioblackout.org/tag/storia-movimenti/","http://radioblackout.org/tag/sud-africa/","http://radioblackout.org/tag/tetralogia-della-polvere-da-sparo/","http://radioblackout.org/tag/the-lost-tapes/","http://radioblackout.org/tag/totemica/","http://radioblackout.org/tag/umberto-eco/","http://radioblackout.org/tag/wallabies/","http://radioblackout.org/tag/worm-hole/","http://radioblackout.org/tag/zebre/",[482,892,893,483,894,895,896,897,898,899,900,901,902,493,903,904,494,291,495,496,289,498,905,501,502,906,907,908,504,507,508,509,909,910,911,511,512,912,515,913,516,914,915,517,916,917,522,918,919,523,284,527,920,528,921,529,922,532,923,924,287,534,925,536,926,927,539,928,540,929,930,541,931,299,932,63,933,934,545,295,935,552,936,297,555,937,938,556,557,558,559,560,562,939,293,940,565,569,941,942,570,943,944,16,945,573,946,574,575,576,947,948,580,581,949],"Albert Camus","Alberto Cominetti","Andrea Marziali","animali","armi","beats","biografia","bloopers","blues","bra","break","bruce chatwin","Captain Caveman","comitato antirazzista","dino frisullo","DJ","Dj Boycey","fascismo eterno","fascsismo","fiji","garage","guerra dei trent'anni","immigrazione","internazionalizzazione guerra","Kurdistan","La fine della Fine della storia","leggende","letteratura","lo straniero","Mattia Martinengo","Meursault","MIXTAPE","Mixtape for RBO","noise","palestina","panny kella","Perno originario","Pino Cacucci","pistole","presentazione libro","proiezioni di Sizigia","pumas","punk","rapporti sociali captalistici","red star press","ribelli","ribellione","senzaconfine","simboli","storia movimenti","Sud Africa","tetralogia della polvere da sparo","the lost tapes","totemica","umberto eco","wallabies","worm hole","zebre",{"post_content":951,"tags":954},{"matched_tokens":952,"snippet":585,"value":953},[63]," \r\n\r\nLunedì 21 ore 13,30 - Racconti ovali 5 32 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nIntraprendiamo un viaggio intorno al globo e nel profondo della simbologia che contraddistingue il mondo ovale: tra fauna selvatica e flora rigogliosa, tra trasferte internazionali leggendarie e genealogie narrative. Partendo dall’America latina fino a discendere la penisola italica.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Racconti-ovali5_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 22 ore 12,30 - Proiezioni di Sizigia pt.2 7 minuti [Proiezioni di Sizigia]:\r\n\r\nParole estratte da \"Lo straniero\" di Albert Camus.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Proiezioni-di-Sizigia-Meursault_7.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 23 ore 8,30 - Perno Originario #3 14 minuti [Porfido]:\r\n\r\n“La storia non avanza come una linea retta in uno spazio vuoto a due dimensioni, ma come una spirale in uno spazio tridimensionale, frastagliato e ricolmo di ciò che resta del passato. Più la storia avanza, più le rovine e le scorie sono numerose e si sedimentano le une sulle altre. E l’epoca capitalista, quella che conosce la più grande accelerazione nelle trasformazione dei modi di produrre e di vivere, quella a parole più irriverente e meno ossequiosa nei confronti del passato, è dunque, nei fatti, anche quella che produce più rovine – elementi che, per così dire, fanno sempre più parte della “materia prima”, oggettiva e soggettiva, materiale e ideologica, con cui si menano le azioni umane”\r\n\r\n“Lo abbiamo sentito ripetere e ripetuto a nostra volta infinite volte: il capitalismo porta con sé la guerra come le nubi portano la pioggia. Con la guerra dei Trent’anni possiamo verificare questo principio, ma anche invertirlo, ovvero interessarci a come la guerra, nella stessa misura in cui distrugge uomini e cose, funge da pungolo allo sviluppo di rapporti sociali capitalistici in gestazione”\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.3_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 23 ore 15,30 - Free and easy 23/06/2024 74 minuti [Patryck Albert, Ouest Track Radio]:\r\n\r\n...intro ... X-Ray Men , Sons of Cyrus , Naked Eyes , Denis Tek & the Golden Breed , Chevelles , Devil Dols, Drones , Unheard , Seminal Rats , Eric & the Garage Cats , Vicars , Riviera Playboys , Left Lane Cruiser , Mc Fadden's Parachute , Houston Fearless , Cindy Lawson , Peter Zaremba , Ace-Tones , Ravin' Bongos , Brooms , +..... let get it on ....share it!\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/08/Free-and-easy-23.06.2024.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 24 ore 8,30 - Ribelli, di Pino Cacucci 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nNarrando le azioni e le ragioni che muovono i corpi ribelli, l'autore attraversa epoche e luoghi diversi, dall'Europa all'America Latina, portando alla luce le esistenze di uomini e donne che hanno sacrificato tutto a un ideale. Insieme alle gesta di Tupac Amaru o del condottiero maya \"Serpente Nero\", rivivono le imprese di \"Quico\" Sabaté, l'anarchico inventore di un mortaio lancia-proclami per bombardare i franchisti; le beffe della primula rossa Silvio Corbari, il partigiano che prendeva in giro i nazifascisti; le destrezze di Jacob, l'autentico Arsenio Lupin; le prodezze di \"Tania la Guerrigliera\", la donna dalle mille identità a fianco del Che. Dall'esempio delle vite in rivolta possono nascere eventi che sconvolgono il mondo, ma a volte la ribellione può anche diventare una forma di autodistruzione quando è vissuta come l'estrema via di fuga: così è stato per Jim Morrison, l'eroe di una generazione, accomunato agli altri protagonisti del libro da un invincibile istinto contro ogni ordine imposto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Ribelli-di-Pino-Cacucci_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 25 ore 8,30 - Torino: la polizia si spara e i carabinieri quando? 29 minuti [Produzioni nessun Rimborso]:\r\n\r\nIl nuovo giallo targato produzioni Nessun Rimborso, un indagine senza fronzoli e senza riguardi tra i suicidi avvenuti nelle questure piemontesi\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/torino-la-polizia-si-spara-e-i-carabinieri...quando-sigla.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 26 ore 9,30 - Lettura musicata Fascismo eterno di U.Eco 55 minuti [Radio Blackout, Penny kella]:\r\n\r\nLettura musicata di \"Fascismo eterno\" di Umberto Eco\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/BLACKHOLE-FASCISTI.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 26 ore 19,30 - Radio carosello 46 minuti [Produzioni nessun Rimborso]:\r\n\r\nRadio Carosello è un palinsesto radiofonico condensato in 45 minuti. Dall’informazione mattutina, ai programmi ecosostenibili del pomeriggio, fino ai quiz e alle telenovele serali. Condito da \u003Cmark>pubblicità\u003C/mark> e jingle autoprodotti. Creato dalle Produzioni Nessun Rimborso, registrato negli studios di Radio Blackout con la collaborazione di 30 voci naturalmente non retribuite.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Radio-Carosello_46.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 26 ore 20,30 - Captain Caveman - The lost tapes 26 minuti [Captain Caveman, Radio Blackout]:\r\n\r\nCaptain Caveman era un duo di chitarra e batteria senza fronzoli, capace di creare atmosfere ipnotiche, ben fondate su semplici ripetizioni punk blues ed iniettate di feedback a volumi tremendi. Quattro anni di incessante attività dal vivo, in concerti che erano vere e proprie bolgie disumane, in cui venivano liberate le pulsioni più animalesche e gli istinti più bassi.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Captain-Caveman-The-lost-tapes_26.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 26 ore 23,30 - Dj Boycey - Mixtape for RBO 60 minuti [Dj Boycey, Radio Blackout]:\r\n\r\nDJ Boycey è il suono dello zeitgeist potenziato da una collezione di dischi in cui è passato di tutto.\r\n\r\nLa sua cultura è pari alla sua tecnica e non inferiore al suo eclettismo. Il suo dj set in città resterà tra le pagine indelebili della connessione tra mente corpo e ritmo. Tutto questo senza aver ancora detto che è una splendida persona.\r\n\r\nOltre ai facinorosi di Dasbooty, mette le mani su una collezione sterminata di dischi durante le risse estetizzate di UNPC*, collettivo di bastarde picchiatrici al soldo di una tavola del cesso laccata d’oro. Sono passate da radio Blackout e hanno lasciato il vuoto dietro di sé.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Dj-Bocey-Mixtape-for-RBO_60.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 27 ore 9,30 - Presentazione Libro In Cammino Con Gli Ultimi 66 minuti [Radio Blackout, Frittura mista alias Radio Fabbrica]:\r\n\r\n\r\nDurante questa puntata speciale presentiamo il libro: “In cammino con gli ultimi. Dino Frisullo, storia di un militante avido di conoscenza e d’amore, vissuto e morto povero e curioso.”(curato da Senzaconfine. Edizioni Red Star Press, 2023 – 358 pagine). Con in studio: Alessia Montuori (dell’associazione Senzaconfine) e Aldo Canestrari. Con in diretta telefonica: Ashraf Haj Yahya (della comunità Palestinese che ha conosciuto Dino) e Yilmaz Orkan dell’associazione Uiki (della comunità Curda che ha conosciuto Dino). Curato e condotto da: Lo staff della trasmissione in onda su Radio Blackout Frittura Mista alias Radio Fabbrica.\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale-presentazione-del-libro-In-cammino-con-gli-ultimi.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 27 ore 13 - Il margine di errore 43 minuti [Radio Blackout, Arsider]:\r\n\r\nSiamo in onda? Il bello della diretta è la zona più sperimentale della radio “amatoriale”: da quando si è in onda, la costante pressione data dal potenziale fallout tecnico costringe conduttorx – redattorx a dividersi sul momento tra l’autenticità come capacità di restare se stessi e autenticità come impossibilità di continuare a fingere e dissimulare: il famoso “ci scusiamo per i problemi tecnici” accomuna, in una dimensione quasi invisibile, la dialettica urgente tra produzione di contenuti sul momento e l’impossibilità strutturale di esercitarne un totale controllo. Chi si trova seduto di fronte al microfono non può conoscere cosa sta per accadere, se non empiricamente, cercando di giustificare l’imprevisto, talvolta inserendolo nella fase di produzione dei contenuti come elemento cardine. Ciò può accadere in diversi modi, trasformando i palinsesti in laboratori di pratica sperimentale e radicale della musica. L’ascolto che vi proponiamo opera nella zona di margine appena descritta e può costituirsi come una campionatura artistica dell’errore; (e qualunque altro fatto sonoro che si manifesti durante la diretta contro la volontà dei conduttori-redattori). Esiste una possibilità di fuga dell’imprevisto che lo ricollochi in una nuova dimensione? Attraverso l’amplificazione dell’errore è possibile avvicinarsi a risultati artistici che procedano parallelamente ai contenuti e non vi si sovrappongano?\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Il-margine-di-erroreArsider_43.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[955,957,959,961,963,965,967,969,971,973,975,977,979,981,983,985,987,989,991,993,995,997,999,1001,1003,1005,1007,1009,1011,1013,1015,1017,1019,1021,1023,1025,1027,1029,1031,1033,1035,1037,1039,1041,1043,1045,1047,1049,1051,1053,1055,1057,1059,1061,1063,1065,1067,1069,1071,1073,1075,1077,1079,1081,1083,1085,1087,1089,1091,1093,1095,1097,1099,1101,1103,1105,1107,1109,1111,1113,1115,1117,1119,1121,1123,1125,1127,1129,1131,1133,1135,1137,1139,1141,1143,1145,1147,1149,1151,1153,1155,1157,1159,1161,1163,1165,1167,1169,1171,1173,1175,1177,1179,1181,1183],{"matched_tokens":956,"snippet":482,"value":482},[],{"matched_tokens":958,"snippet":892,"value":892},[],{"matched_tokens":960,"snippet":893,"value":893},[],{"matched_tokens":962,"snippet":483,"value":483},[],{"matched_tokens":964,"snippet":894,"value":894},[],{"matched_tokens":966,"snippet":895,"value":895},[],{"matched_tokens":968,"snippet":896,"value":896},[],{"matched_tokens":970,"snippet":897,"value":897},[],{"matched_tokens":972,"snippet":898,"value":898},[],{"matched_tokens":974,"snippet":899,"value":899},[],{"matched_tokens":976,"snippet":900,"value":900},[],{"matched_tokens":978,"snippet":901,"value":901},[],{"matched_tokens":980,"snippet":902,"value":902},[],{"matched_tokens":982,"snippet":493,"value":493},[],{"matched_tokens":984,"snippet":903,"value":903},[],{"matched_tokens":986,"snippet":904,"value":904},[],{"matched_tokens":988,"snippet":494,"value":494},[],{"matched_tokens":990,"snippet":291,"value":291},[],{"matched_tokens":992,"snippet":495,"value":495},[],{"matched_tokens":994,"snippet":496,"value":496},[],{"matched_tokens":996,"snippet":289,"value":289},[],{"matched_tokens":998,"snippet":498,"value":498},[],{"matched_tokens":1000,"snippet":905,"value":905},[],{"matched_tokens":1002,"snippet":501,"value":501},[],{"matched_tokens":1004,"snippet":502,"value":502},[],{"matched_tokens":1006,"snippet":906,"value":906},[],{"matched_tokens":1008,"snippet":907,"value":907},[],{"matched_tokens":1010,"snippet":908,"value":908},[],{"matched_tokens":1012,"snippet":504,"value":504},[],{"matched_tokens":1014,"snippet":507,"value":507},[],{"matched_tokens":1016,"snippet":508,"value":508},[],{"matched_tokens":1018,"snippet":509,"value":509},[],{"matched_tokens":1020,"snippet":909,"value":909},[],{"matched_tokens":1022,"snippet":910,"value":910},[],{"matched_tokens":1024,"snippet":911,"value":911},[],{"matched_tokens":1026,"snippet":511,"value":511},[],{"matched_tokens":1028,"snippet":512,"value":512},[],{"matched_tokens":1030,"snippet":912,"value":912},[],{"matched_tokens":1032,"snippet":515,"value":515},[],{"matched_tokens":1034,"snippet":913,"value":913},[],{"matched_tokens":1036,"snippet":516,"value":516},[],{"matched_tokens":1038,"snippet":914,"value":914},[],{"matched_tokens":1040,"snippet":915,"value":915},[],{"matched_tokens":1042,"snippet":517,"value":517},[],{"matched_tokens":1044,"snippet":916,"value":916},[],{"matched_tokens":1046,"snippet":917,"value":917},[],{"matched_tokens":1048,"snippet":522,"value":522},[],{"matched_tokens":1050,"snippet":918,"value":918},[],{"matched_tokens":1052,"snippet":919,"value":919},[],{"matched_tokens":1054,"snippet":523,"value":523},[],{"matched_tokens":1056,"snippet":284,"value":284},[],{"matched_tokens":1058,"snippet":527,"value":527},[],{"matched_tokens":1060,"snippet":920,"value":920},[],{"matched_tokens":1062,"snippet":528,"value":528},[],{"matched_tokens":1064,"snippet":921,"value":921},[],{"matched_tokens":1066,"snippet":529,"value":529},[],{"matched_tokens":1068,"snippet":922,"value":922},[],{"matched_tokens":1070,"snippet":532,"value":532},[],{"matched_tokens":1072,"snippet":923,"value":923},[],{"matched_tokens":1074,"snippet":924,"value":924},[],{"matched_tokens":1076,"snippet":287,"value":287},[],{"matched_tokens":1078,"snippet":534,"value":534},[],{"matched_tokens":1080,"snippet":925,"value":925},[],{"matched_tokens":1082,"snippet":536,"value":536},[],{"matched_tokens":1084,"snippet":926,"value":926},[],{"matched_tokens":1086,"snippet":927,"value":927},[],{"matched_tokens":1088,"snippet":539,"value":539},[],{"matched_tokens":1090,"snippet":928,"value":928},[],{"matched_tokens":1092,"snippet":540,"value":540},[],{"matched_tokens":1094,"snippet":929,"value":929},[],{"matched_tokens":1096,"snippet":930,"value":930},[],{"matched_tokens":1098,"snippet":541,"value":541},[],{"matched_tokens":1100,"snippet":931,"value":931},[],{"matched_tokens":1102,"snippet":299,"value":299},[],{"matched_tokens":1104,"snippet":932,"value":932},[],{"matched_tokens":1106,"snippet":335,"value":335},[63],{"matched_tokens":1108,"snippet":933,"value":933},[],{"matched_tokens":1110,"snippet":934,"value":934},[],{"matched_tokens":1112,"snippet":545,"value":545},[],{"matched_tokens":1114,"snippet":295,"value":295},[],{"matched_tokens":1116,"snippet":935,"value":935},[],{"matched_tokens":1118,"snippet":552,"value":552},[],{"matched_tokens":1120,"snippet":936,"value":936},[],{"matched_tokens":1122,"snippet":297,"value":297},[],{"matched_tokens":1124,"snippet":555,"value":555},[],{"matched_tokens":1126,"snippet":937,"value":937},[],{"matched_tokens":1128,"snippet":938,"value":938},[],{"matched_tokens":1130,"snippet":556,"value":556},[],{"matched_tokens":1132,"snippet":557,"value":557},[],{"matched_tokens":1134,"snippet":558,"value":558},[],{"matched_tokens":1136,"snippet":559,"value":559},[],{"matched_tokens":1138,"snippet":560,"value":560},[],{"matched_tokens":1140,"snippet":562,"value":562},[],{"matched_tokens":1142,"snippet":939,"value":939},[],{"matched_tokens":1144,"snippet":293,"value":293},[],{"matched_tokens":1146,"snippet":940,"value":940},[],{"matched_tokens":1148,"snippet":565,"value":565},[],{"matched_tokens":1150,"snippet":569,"value":569},[],{"matched_tokens":1152,"snippet":941,"value":941},[],{"matched_tokens":1154,"snippet":942,"value":942},[],{"matched_tokens":1156,"snippet":570,"value":570},[],{"matched_tokens":1158,"snippet":943,"value":943},[],{"matched_tokens":1160,"snippet":944,"value":944},[],{"matched_tokens":1162,"snippet":16,"value":16},[],{"matched_tokens":1164,"snippet":945,"value":945},[],{"matched_tokens":1166,"snippet":573,"value":573},[],{"matched_tokens":1168,"snippet":946,"value":946},[],{"matched_tokens":1170,"snippet":574,"value":574},[],{"matched_tokens":1172,"snippet":575,"value":575},[],{"matched_tokens":1174,"snippet":576,"value":576},[],{"matched_tokens":1176,"snippet":947,"value":947},[],{"matched_tokens":1178,"snippet":948,"value":948},[],{"matched_tokens":1180,"snippet":580,"value":580},[],{"matched_tokens":1182,"snippet":581,"value":581},[],{"matched_tokens":1184,"snippet":949,"value":949},[],[1186,1193],{"field":32,"indices":1187,"matched_tokens":1189,"snippets":1191,"values":1192},[1188],75,[1190],[63],[335],[335],{"field":68,"matched_tokens":1194,"snippet":585,"value":953},[63],{"best_field_score":356,"best_field_weight":248,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":44,"score":819,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":44},{"document":1197,"highlight":1266,"highlights":1387,"text_match":354,"text_match_info":1397},{"comment_count":44,"id":1198,"is_sticky":44,"permalink":1199,"podcastfilter":1200,"post_author":309,"post_content":1201,"post_date":1202,"post_excerpt":49,"post_id":1198,"post_modified":1203,"post_thumbnail":367,"post_title":1204,"post_type":315,"sort_by_date":1205,"tag_links":1206,"tags":1236},"87736","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dall11-al-17-marzo-2024/",[260]," \r\n\r\nMartedì 12 ore 8,30 - Dai monti del Kurdistan parte 1 28 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nChiacchierata a più voci in un villaggio in montagna del Kurdistan Turco, realizzata a fine Marzo 2012.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Dai-monti-del-Kurdistan_1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 12 ore 11 - Voci degli agricoltori in protesta parte 1 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nIl 5 febbraio è iniziato a Torino Sud un presidio di agricoltori arrivati da tutto il Piemonte, in particolare dal torinese e dal cuneese, che durerà cinque giorni. Già dal primo giorno sono più di quattrocento i trattori su un campo agricolo di proprietà privata adiacente alla tangenziale. La partecipazione al presidio – organizzato in maniera autonoma dai produttori – è occasione di protesta ma anche di confronto e solidarietà. Ascoltiamo alcune delle loro voci per provare a capire meglio le loro esperienze di vita, il loro lavoro, malcontento e posizioni complesse.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Voci-dagli-agricoltori-in-protesta-pt.1_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 12 ore 12 - Voci degli agricoltori in protesta parte 2 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nIl 5 febbraio è iniziato a Torino Sud un presidio di agricoltori arrivati da tutto il Piemonte, in particolare dal torinese e dal cuneese, che durerà cinque giorni. Già dal primo giorno sono più di quattrocento i trattori su un campo agricolo di proprietà privata adiacente alla tangenziale. La partecipazione al presidio – organizzato in maniera autonoma dai produttori – è occasione di protesta ma anche di confronto e solidarietà. Ascoltiamo alcune delle loro voci per provare a capire meglio le loro esperienze di vita, il loro lavoro, malcontento e posizioni complesse.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Voci-dagli-agricoltori-in-protesta-pt.2_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 14 ore 8,30 - Il perno originario parte 4: Intermezzo: rivoluzione \"industriosa\", fiscale e militare 14 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n«È polèmos (la guerra) padre di tutte le cose e di tutte il re; e gli uni rende dèi, gli altri uomini, gli uni fa schiavi, gli altri liberi». Così si legge in un frammento di Eraclito, filosofo presocratico vissuto a cavallo fra il VI e il V secolo a. C. Antica è la consapevolezza del ruolo centrale che lo scontro aperto fra raggruppamenti ostili e concorrenti gioca negli umani destini, non solo e non tanto nei suoi esiti bellici più effimeri e momentanei, ma nello sprigionare forze e passioni che in circostanze determinate facilitano il parto di una società nuova che si sviluppa nei pori di quella vecchia.\r\n\r\n[…] Nei due precedenti episodi abbiamo visto come, attraverso la Guerra dei Trent’anni, si è forgiato il moderno Stato europeo. Questo Stato in realtà non esiste e non è mai esistito al singolare, ma solo e soltanto al plurale, cioè come un sistema di Stati. La pace di Vestfalia, che mette fine a quella guerra, rappresenta il suo formale atto di nascita. Con esso, sorgono egualmente i concetti fondamentali del pensiero politico moderno, e il primo luogo quello di sovranità, che con alterne fortune persisterà nei secoli fino ai giorni nostri.\r\n\r\n[…] In questo quadro, le guerre del XVI e XVII secolo fungono da vettore e acceleratore. Lo Stato fiscale è in effetti indissociabile dallo Stato militare, e lo Stato militare è esso stesso indissociabile dalla rivoluzione militare che si dispiega in quel frangente storico. Sullo sfondo o il filigrana si può cogliere poi la rivoluzione industriosa o proto-industriale, che precede e prepara la rivoluzione industriale avviatasi alla fine del XVIII secolo.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.4_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 14 ore 8,30 - La casa del nulla 30 minuti [Porfido]:\r\n\r\nAlcune lettrici di Porfido hanno letto alcuni estratti dal libro La casa del nulla di Giuliano Naria e Rosella Simone.\r\n\r\nPubblicato per la prima volta a metà degli anni ottanta da Tullio Pironti, e riproposto in una versione ridotta nel 1997 con il titolo “I duri”, il testo ha avuto, come i suoi autori, diverse vicissitudini, ma rimane un testo fondamentale per capire gli anni settanta-ottanta e conserva ancora oggi una freschezza narrativa inossidabile.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/La-casa-del-nulla_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 15 ore 8,30 - Frank Zappa parte 3 28 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nTerza di cinque puntate monografiche dedicate a Frank Zappa.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Frank-Zappa_3.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 16 ore 9,30 - Te lo spiega Arsider: La memetica 42 minuti [Arsider]:\r\n\r\nI media obbediscono a una logica fondamentalmente diversa rispetto alla rappresentazione, cioè a quella della simulazione.La crescente prevalenza della schiavitù macchinica rispetto ai meccanismi di sudditanza sociale deve essere in gran parte attribuita alle tecnologie dell’informazione e del calcolo. Detto in modo drammatico, dal punto di vista dell’ingegneria cibernetica, il significato di un messaggio sembra apparentemente irrilevante, o almeno escluso dall’equazione. D’ora in poi ogni evento storico sarà perseguitato dalla propria doppia memetica. Ridere è una tattica di difesa contro il non riconoscere nulla. Dobbiamo sublimare l’orrore con l’umorismo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Te-lo-spiega-arsider_La-memeticaArsider_42.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 16 ore 20 - Radio Carosello 46 minuti [Produzioni Nessun Rimborso]:\r\n\r\nRadio Carosello è un palinsesto radiofonico condensato in 45 minuti. Dall’informazione mattutina, ai programmi ecosostenibili del pomeriggio, fino ai quiz e alle telenovele serali. Condito da pubblicità e jingle autoprodotti. Creato dalle Produzioni Nessun Rimborso, registrato negli studios di Radio Blackout con la collaborazione di 30 voci naturalmente non retribuite.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Radio-Carosello_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 17 ore 9,30 - Lettura musicata Fascismo eterno di U.Eco 55 minuti minuti [Penny-Kella]:\r\n\r\nLettura musicata di \"Fascismo eterno\" di Umberto Eco\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/BLACKHOLE-FASCISTI.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 17 ore 18 - Podcast Franti parte 2 35 minuti [Franti]:\r\n\r\nIl podcast che vi apprestate ad ascoltare prende le sue mosse dalla necessità di riattivare un ragionamento collettivo che tenga conto dell’attuale situazione in cui versa la scuola italiana, alla luce del turbine di eventi alla cui manifestazione abbiamo assistito negli ultimi anni, a partire dalla pandemia fino allo scoppio di nuove terribili guerre.\r\n\r\nQuesto esperimento porterà a contatto diverse generazioni di professori e di studenti, impegnati tutti nel difficile compito di ristabilire una egemonia del discorso e della prassi rivoluzionari – a partire anche dall’interrogarsi sul senso di parole come questa – nella scuola.\r\n\r\nEsso è frutto di un lavoro collettivo, e per il collettivo questo lavoro è pensato e svolto: per gli studenti, i docenti e gli educatori, e tutti coloro che gravitano attorno al mondo della scuola, che credono ancora nella possibilità di quello che il situazionista Raoul Vaneigem chiamava “rovesciamento di prospettiva”.\r\n\r\nLe puntate sono tutte registrate nei locali dell’Archivio Moroni e del Centro Sociale di via Conchetta 18, a Milano.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-2_35.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","11 Marzo 2024","2024-03-18 10:18:38","Black Holes dall'11 al 17 marzo 2024",1710169407,[1207,1208,378,838,1209,1210,1211,385,1212,1213,1214,389,1215,392,1216,1217,849,850,1218,1219,1220,1221,1222,1223,856,1224,857,1225,859,415,417,419,423,424,1226,1227,427,1228,867,868,1229,438,318,441,875,448,453,1230,1231,460,1232,1233,466,1234,1235,887,473,475],"http://radioblackout.org/tag/archivio-moroni/","http://radioblackout.org/tag/asinara/","http://radioblackout.org/tag/black-holes/","http://radioblackout.org/tag/br/","http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/cayenne/","http://radioblackout.org/tag/chitarra/","http://radioblackout.org/tag/chitarrista/","http://radioblackout.org/tag/cox-18/","http://radioblackout.org/tag/docenti/","http://radioblackout.org/tag/due-puntate/","http://radioblackout.org/tag/frank-zappa/","http://radioblackout.org/tag/franti/","http://radioblackout.org/tag/giuliano-naria/","http://radioblackout.org/tag/inchiesta/","http://radioblackout.org/tag/intervista/","http://radioblackout.org/tag/istruzione/","http://radioblackout.org/tag/la-casa-del-nulla/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/monografia/","http://radioblackout.org/tag/pace-di-vestfalia/","http://radioblackout.org/tag/presentazione-2/","http://radioblackout.org/tag/rossella-simone/","http://radioblackout.org/tag/scuola/","http://radioblackout.org/tag/sonorizzazione/","http://radioblackout.org/tag/stato/","http://radioblackout.org/tag/studenti/","http://radioblackout.org/tag/turchia/",[1237,1238,488,898,1239,1240,1241,291,1242,1243,1244,289,1245,500,1246,1247,909,910,1248,1249,1250,1251,1252,1253,916,1254,917,1255,919,523,284,526,530,531,1256,1257,287,1258,927,928,1259,299,63,546,295,297,557,1260,1261,293,1262,1263,569,1264,1265,946,575,577],"archivio Moroni","asinara","black holes","BR","carcere","cayenne","chitarra","chitarrista","cox 18","docenti","due puntate","Frank Zappa","franti","Giuliano Naria","inchiesta","intervista","istruzione","la casa del nulla","lavoro","milano","monografia","pace di Vestfalia","presentazione","Rossella Simone","scuola","sonorizzazione","stato","Studenti","Turchia",{"post_content":1267,"tags":1270},{"matched_tokens":1268,"snippet":585,"value":1269},[63]," \r\n\r\nMartedì 12 ore 8,30 - Dai monti del Kurdistan parte 1 28 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nChiacchierata a più voci in un villaggio in montagna del Kurdistan Turco, realizzata a fine Marzo 2012.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Dai-monti-del-Kurdistan_1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 12 ore 11 - Voci degli agricoltori in protesta parte 1 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nIl 5 febbraio è iniziato a Torino Sud un presidio di agricoltori arrivati da tutto il Piemonte, in particolare dal torinese e dal cuneese, che durerà cinque giorni. Già dal primo giorno sono più di quattrocento i trattori su un campo agricolo di proprietà privata adiacente alla tangenziale. La partecipazione al presidio – organizzato in maniera autonoma dai produttori – è occasione di protesta ma anche di confronto e solidarietà. Ascoltiamo alcune delle loro voci per provare a capire meglio le loro esperienze di vita, il loro lavoro, malcontento e posizioni complesse.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Voci-dagli-agricoltori-in-protesta-pt.1_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 12 ore 12 - Voci degli agricoltori in protesta parte 2 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nIl 5 febbraio è iniziato a Torino Sud un presidio di agricoltori arrivati da tutto il Piemonte, in particolare dal torinese e dal cuneese, che durerà cinque giorni. Già dal primo giorno sono più di quattrocento i trattori su un campo agricolo di proprietà privata adiacente alla tangenziale. La partecipazione al presidio – organizzato in maniera autonoma dai produttori – è occasione di protesta ma anche di confronto e solidarietà. Ascoltiamo alcune delle loro voci per provare a capire meglio le loro esperienze di vita, il loro lavoro, malcontento e posizioni complesse.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Voci-dagli-agricoltori-in-protesta-pt.2_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 14 ore 8,30 - Il perno originario parte 4: Intermezzo: rivoluzione \"industriosa\", fiscale e militare 14 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n«È polèmos (la guerra) padre di tutte le cose e di tutte il re; e gli uni rende dèi, gli altri uomini, gli uni fa schiavi, gli altri liberi». Così si legge in un frammento di Eraclito, filosofo presocratico vissuto a cavallo fra il VI e il V secolo a. C. Antica è la consapevolezza del ruolo centrale che lo scontro aperto fra raggruppamenti ostili e concorrenti gioca negli umani destini, non solo e non tanto nei suoi esiti bellici più effimeri e momentanei, ma nello sprigionare forze e passioni che in circostanze determinate facilitano il parto di una società nuova che si sviluppa nei pori di quella vecchia.\r\n\r\n[…] Nei due precedenti episodi abbiamo visto come, attraverso la Guerra dei Trent’anni, si è forgiato il moderno Stato europeo. Questo Stato in realtà non esiste e non è mai esistito al singolare, ma solo e soltanto al plurale, cioè come un sistema di Stati. La pace di Vestfalia, che mette fine a quella guerra, rappresenta il suo formale atto di nascita. Con esso, sorgono egualmente i concetti fondamentali del pensiero politico moderno, e il primo luogo quello di sovranità, che con alterne fortune persisterà nei secoli fino ai giorni nostri.\r\n\r\n[…] In questo quadro, le guerre del XVI e XVII secolo fungono da vettore e acceleratore. Lo Stato fiscale è in effetti indissociabile dallo Stato militare, e lo Stato militare è esso stesso indissociabile dalla rivoluzione militare che si dispiega in quel frangente storico. Sullo sfondo o il filigrana si può cogliere poi la rivoluzione industriosa o proto-industriale, che precede e prepara la rivoluzione industriale avviatasi alla fine del XVIII secolo.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.4_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 14 ore 8,30 - La casa del nulla 30 minuti [Porfido]:\r\n\r\nAlcune lettrici di Porfido hanno letto alcuni estratti dal libro La casa del nulla di Giuliano Naria e Rosella Simone.\r\n\r\nPubblicato per la prima volta a metà degli anni ottanta da Tullio Pironti, e riproposto in una versione ridotta nel 1997 con il titolo “I duri”, il testo ha avuto, come i suoi autori, diverse vicissitudini, ma rimane un testo fondamentale per capire gli anni settanta-ottanta e conserva ancora oggi una freschezza narrativa inossidabile.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/La-casa-del-nulla_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 15 ore 8,30 - Frank Zappa parte 3 28 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nTerza di cinque puntate monografiche dedicate a Frank Zappa.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Frank-Zappa_3.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 16 ore 9,30 - Te lo spiega Arsider: La memetica 42 minuti [Arsider]:\r\n\r\nI media obbediscono a una logica fondamentalmente diversa rispetto alla rappresentazione, cioè a quella della simulazione.La crescente prevalenza della schiavitù macchinica rispetto ai meccanismi di sudditanza sociale deve essere in gran parte attribuita alle tecnologie dell’informazione e del calcolo. Detto in modo drammatico, dal punto di vista dell’ingegneria cibernetica, il significato di un messaggio sembra apparentemente irrilevante, o almeno escluso dall’equazione. D’ora in poi ogni evento storico sarà perseguitato dalla propria doppia memetica. Ridere è una tattica di difesa contro il non riconoscere nulla. Dobbiamo sublimare l’orrore con l’umorismo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Te-lo-spiega-arsider_La-memeticaArsider_42.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 16 ore 20 - Radio Carosello 46 minuti [Produzioni Nessun Rimborso]:\r\n\r\nRadio Carosello è un palinsesto radiofonico condensato in 45 minuti. Dall’informazione mattutina, ai programmi ecosostenibili del pomeriggio, fino ai quiz e alle telenovele serali. Condito da \u003Cmark>pubblicità\u003C/mark> e jingle autoprodotti. Creato dalle Produzioni Nessun Rimborso, registrato negli studios di Radio Blackout con la collaborazione di 30 voci naturalmente non retribuite.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Radio-Carosello_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 17 ore 9,30 - Lettura musicata Fascismo eterno di U.Eco 55 minuti minuti [Penny-Kella]:\r\n\r\nLettura musicata di \"Fascismo eterno\" di Umberto Eco\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/BLACKHOLE-FASCISTI.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 17 ore 18 - Podcast Franti parte 2 35 minuti [Franti]:\r\n\r\nIl podcast che vi apprestate ad ascoltare prende le sue mosse dalla necessità di riattivare un ragionamento collettivo che tenga conto dell’attuale situazione in cui versa la scuola italiana, alla luce del turbine di eventi alla cui manifestazione abbiamo assistito negli ultimi anni, a partire dalla pandemia fino allo scoppio di nuove terribili guerre.\r\n\r\nQuesto esperimento porterà a contatto diverse generazioni di professori e di studenti, impegnati tutti nel difficile compito di ristabilire una egemonia del discorso e della prassi rivoluzionari – a partire anche dall’interrogarsi sul senso di parole come questa – nella scuola.\r\n\r\nEsso è frutto di un lavoro collettivo, e per il collettivo questo lavoro è pensato e svolto: per gli studenti, i docenti e gli educatori, e tutti coloro che gravitano attorno al mondo della scuola, che credono ancora nella possibilità di quello che il situazionista Raoul Vaneigem chiamava “rovesciamento di prospettiva”.\r\n\r\nLe puntate sono tutte registrate nei locali dell’Archivio Moroni e del Centro Sociale di via Conchetta 18, a Milano.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-2_35.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[1271,1273,1275,1277,1279,1281,1283,1285,1287,1289,1291,1293,1295,1297,1299,1301,1303,1305,1307,1309,1311,1313,1315,1317,1319,1321,1323,1325,1327,1329,1331,1333,1335,1337,1339,1341,1343,1345,1347,1349,1351,1353,1355,1357,1359,1361,1363,1365,1367,1369,1371,1373,1375,1377,1379,1381,1383,1385],{"matched_tokens":1272,"snippet":1237,"value":1237},[],{"matched_tokens":1274,"snippet":1238,"value":1238},[],{"matched_tokens":1276,"snippet":488,"value":488},[],{"matched_tokens":1278,"snippet":898,"value":898},[],{"matched_tokens":1280,"snippet":1239,"value":1239},[],{"matched_tokens":1282,"snippet":1240,"value":1240},[],{"matched_tokens":1284,"snippet":1241,"value":1241},[],{"matched_tokens":1286,"snippet":291,"value":291},[],{"matched_tokens":1288,"snippet":1242,"value":1242},[],{"matched_tokens":1290,"snippet":1243,"value":1243},[],{"matched_tokens":1292,"snippet":1244,"value":1244},[],{"matched_tokens":1294,"snippet":289,"value":289},[],{"matched_tokens":1296,"snippet":1245,"value":1245},[],{"matched_tokens":1298,"snippet":500,"value":500},[],{"matched_tokens":1300,"snippet":1246,"value":1246},[],{"matched_tokens":1302,"snippet":1247,"value":1247},[],{"matched_tokens":1304,"snippet":909,"value":909},[],{"matched_tokens":1306,"snippet":910,"value":910},[],{"matched_tokens":1308,"snippet":1248,"value":1248},[],{"matched_tokens":1310,"snippet":1249,"value":1249},[],{"matched_tokens":1312,"snippet":1250,"value":1250},[],{"matched_tokens":1314,"snippet":1251,"value":1251},[],{"matched_tokens":1316,"snippet":1252,"value":1252},[],{"matched_tokens":1318,"snippet":1253,"value":1253},[],{"matched_tokens":1320,"snippet":916,"value":916},[],{"matched_tokens":1322,"snippet":1254,"value":1254},[],{"matched_tokens":1324,"snippet":917,"value":917},[],{"matched_tokens":1326,"snippet":1255,"value":1255},[],{"matched_tokens":1328,"snippet":919,"value":919},[],{"matched_tokens":1330,"snippet":523,"value":523},[],{"matched_tokens":1332,"snippet":284,"value":284},[],{"matched_tokens":1334,"snippet":526,"value":526},[],{"matched_tokens":1336,"snippet":530,"value":530},[],{"matched_tokens":1338,"snippet":531,"value":531},[],{"matched_tokens":1340,"snippet":1256,"value":1256},[],{"matched_tokens":1342,"snippet":1257,"value":1257},[],{"matched_tokens":1344,"snippet":287,"value":287},[],{"matched_tokens":1346,"snippet":1258,"value":1258},[],{"matched_tokens":1348,"snippet":927,"value":927},[],{"matched_tokens":1350,"snippet":928,"value":928},[],{"matched_tokens":1352,"snippet":1259,"value":1259},[],{"matched_tokens":1354,"snippet":299,"value":299},[],{"matched_tokens":1356,"snippet":335,"value":335},[63],{"matched_tokens":1358,"snippet":546,"value":546},[],{"matched_tokens":1360,"snippet":295,"value":295},[],{"matched_tokens":1362,"snippet":297,"value":297},[],{"matched_tokens":1364,"snippet":557,"value":557},[],{"matched_tokens":1366,"snippet":1260,"value":1260},[],{"matched_tokens":1368,"snippet":1261,"value":1261},[],{"matched_tokens":1370,"snippet":293,"value":293},[],{"matched_tokens":1372,"snippet":1262,"value":1262},[],{"matched_tokens":1374,"snippet":1263,"value":1263},[],{"matched_tokens":1376,"snippet":569,"value":569},[],{"matched_tokens":1378,"snippet":1264,"value":1264},[],{"matched_tokens":1380,"snippet":1265,"value":1265},[],{"matched_tokens":1382,"snippet":946,"value":946},[],{"matched_tokens":1384,"snippet":575,"value":575},[],{"matched_tokens":1386,"snippet":577,"value":577},[],[1388,1395],{"field":32,"indices":1389,"matched_tokens":1391,"snippets":1393,"values":1394},[1390],42,[1392],[63],[335],[335],{"field":68,"matched_tokens":1396,"snippet":585,"value":1269},[63],{"best_field_score":356,"best_field_weight":248,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":44,"score":819,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":44},{"document":1399,"highlight":1458,"highlights":1553,"text_match":354,"text_match_info":1563},{"comment_count":44,"id":1400,"is_sticky":44,"permalink":1401,"podcastfilter":1402,"post_author":825,"post_content":1403,"post_date":1404,"post_excerpt":49,"post_id":1400,"post_modified":1405,"post_thumbnail":367,"post_title":1406,"post_type":315,"sort_by_date":1407,"tag_links":1408,"tags":1433},"85968","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dall18-al-24-dicembre-2023/",[260]," \r\n\r\n \tLunedì 18 h 13:30 - Alfredo Bandelli (27 minuti) [Vibrazioni sonore] : Un approfondimento musicato sulla vita e le opere di un cantautore che con la sua voce e la sua chitarra ha raccontato dall'interno, un mondo fatto di militanza, contestazioni del periodo d'oro della lotta di classe in Italia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Alfredo-Bandelli-vibrazioni-sonore.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tMartedì 19 h 8:30 - Audiodocumentario Saharawi #1 (28 minuti) [Tullio Togni] : Tullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona occupata dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Audiodocumentario-Saharawi_1Tullio-Togni_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tMartedì 19 h 11:30 - Dai monti del Kurdistan #1 (28 minuti) [Radio Alpi Libere] : Chiacchierata a più voci in un villaggio in montagna del Kurdistan Turco, realizzata a fine Marzo 2012.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Dai-monti-del-Kurdistan_1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tMartedì 19 h 12:30 - Dai monti del Kurdistan #2 (28 minuti) [Radio Alpi Libere] : Chiacchierata a più voci in un villaggio in montagna del Kurdistan Turco, realizzata a fine Marzo 2012.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Dai-monti-del-Kurdistan_2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tMercoledì 20 h 8:30 - Audiodocumentario Saharawi #2 (24 minuti) [Tullio Togni] : Tullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona occupata dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Audiodocumentario-Saharawi_2Tullio-Togni_24.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tGiovedì 21 h 8:30 - Audiodocumentario Saharawi #3 (24 minuti) [Tullio Togni] : Tullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona occupata dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Audiodocumentario-Saharawi_3Tullio-Togni_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tVenerdì 22 h 8:30 - L'assassino dei sogni (29 minuti) [Radio Blackout] : Lettura da un libro di Carmelo Musumeci e Giuseppe Ferraro. Un filosofo e un ergastolano si scrivono. Ne nasce un racconto di vite: di quella prigioniera dell'Assassino dei Sogni che non dà scampo, e di quella che pensiamo libera ma che pure può diventare prigione di qua dalle mura del carcere. Ricca del fascino discreto della scrittura epistolare, una riflessione sulla carcerazione che diventa discorso amoroso e \"dissequestrando parole\" pronuncia sentieri di libertà. Pagine che, quando tutto sembra perso e il buio sta per avere il sopravvento, diventano lezioni e iniezioni di vita, per l'ergastolano, per il filosofo, ma forse anche per tutti noi.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Lassassino-dei-sogni_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tVenerdì 22 h 13:30 - Rebetiko (27 minuti) [Radio Cane.info] : Carcere e fumerie di hashish, bande di strada e scontri con l’ordine costituito, profughi e sofferenza. Le origini e la storia del Rebetiko, più un modo di vita che un mero stile musicale, si intrecciano con la storia della plebe urbana greca, con la vita del Pireo e con le principali fasi politiche della penisola ellenica nella prima metà del XX secolo. Ci siamo fatti raccontare questa vicenda da Epaminondas Thomos, un compagno greco che ha curato l’edizione italiana del testo di Elias Petropulos, Rebetiko. Vita, musica, danza tra carcere e fumi dell’hashish (Nautilus).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Rebetiko_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tVenerdì 22 h 20:30 - Radio carosello (46 minuti) [Produzioni nessun rimborso] : Radio Carosello è un palinsesto radiofonico condensato in 45 minuti. Dall’informazione mattutina, ai programmi ecosostenibili del pomeriggio, fino ai quiz e alle telenovele serali. Condito da pubblicità e jingle autoprodotti. Creato dalle Produzioni Nessun Rimborso, registrato negli studios di Radio Blackout con la collaborazione di 30 voci naturalmente non retribuite.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Radio-Carosello_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tSabato 23 h 10 - Claudio Lavazza (17 minuti) [Centro di documentazione Porfido] : Nelle vostre cuffiette, camerette e balconi, gli audiocapitoli di Porfido. Oggi Pestifera la mia vita, autobiografia di Claudio Lavazza.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Claudio-Lavazza_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tSabato 23 h 20 - Le Cayenne Italiane (43 minuti) [Arsider] : I regimi speciali come il 41 bis e l’ergastolo ostativo, frutto della esperienza maturata nell’isolamento dei detenuti politici negli anni ‘70 , costituiscono oggi uno strumento punitivo di prim’ordine per lo stato Italiano, norme e pratiche di violenza e distruzione dell’individuo sperimentate nelle carceri speciali di Pianosa e Asinara, le Abu Grahib italiane, volute dal generale Dalla Chiesa in persona, tinteggiate di marrone perchè persino il colore dei muri potesse servire a fiaccare l’animo dei reclusi e coperte dalla censura delle parole dietro la quale lo stato democratico si è sempre nascosto, definendole semplicemente “carcere duro”. Per questo, proprio oggi che Alfredo Cospito è a un passo dalla morte nel carcere di Bancali a Sassari all’esito di uno sciopero della fame che dura, ormai, da 80 giorni abbiamo deciso di riproporre una lettura tratta da “le Cayenne Italiane”, libro autobiografico di testimonianze e memorie sull’esperienza del 41 bis nelle sezioni Agrippa di Pianosa e Fornelli dell’Asinara nei primi anni novanta del Novecento. Benché questi luoghi specifici siano stati chiusi, circa settecento persone, sono ancora sottoposte al regime del 41 bis. Queste testimonianze, oggi come allora raccontano di come lo stato abbia deciso dagli anni '90 a gestire la libertà di alcuni individui, attraverso carcerazione, terrore, tortura, 41 bis. Nel silenzio complice della società, cosiddetta, civile. Come dice Pasquale de Feo: perchè questo non debba ripetersi mai più.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Le-Cayenne-italianeArsider_43.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tDomenica 24 h 10 - Il margine di errore (43 minuti) [Arsider] : Siamo in onda? Il bello della diretta è la zona più sperimentale della radio “amatoriale”: da quando si è in onda, la costante pressione data dal potenziale fallout tecnico costringe conduttorx - redattorx a dividersi sul momento tra l’autenticità come capacità di restare se stessi e autenticità come impossibilità di continuare a fingere e dissimulare: il famoso “ci scusiamo per i problemi tecnici” accomuna, in una dimensione quasi invisibile, la dialettica urgente tra produzione di contenuti sul momento e l’impossibilità strutturale di esercitarne un totale controllo. Chi si trova seduto di fronte al microfono non può conoscere cosa sta per accadere, se non empiricamente, cercando di giustificare l’imprevisto, talvolta inserendolo nella fase di produzione dei contenuti come elemento cardine. Ciò può accadere in diversi modi, trasformando i palinsesti in laboratori di pratica sperimentale e radicale della musica. L’ascolto che vi proponiamo opera nella zona di margine appena descritta e può costituirsi come una campionatura artistica dell’errore; (e qualunque altro fatto sonoro che si manifesti durante la diretta contro la volontà dei conduttori-redattori). Esiste una possibilità di fuga dell’imprevisto che lo ricollochi in una nuova dimensione? Attraverso l’amplificazione dell’errore è possibile avvicinarsi a risultati artistici che procedano parallelamente ai contenuti e non vi si sovrappongano?\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Il-margine-di-erroreArsider_43.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 24 h 18 - Tutta colpa dei padroni? #5 (8 minuti) [Marcello Pini e Federico Bosis] : \"Tutta colpa dei padroni?\" è un podcast di alfabetizzazione sindacale che spiega nella maniera più chiara possibile come sono regolati i rapporti di lavoro: chi scrive i CCNL, cosa succede quando scadono o si rinnovano, come agiscono i sindacati e quali sono le differenze tra loro. E ancora: cosa sono i \"contratti mostro\", come funziona il sistema degli appalti, che ruolo hanno lo Stato e il governo nelle leggi sul lavoro, cos'è lo sciopero e come si fa. \r\nSe il benessere tuo e dei tuoi cari dipende da uno stipendio, qui troverai alcune cose che faresti meglio a conoscere. Testo e voce: Marcello Pini. Editing sonoro e montaggio: Federico Bosis. Paghiamo imposte e contributi perché lo Stato garantisca servizi pubblici e previdenza sociale, giusto? In teoria sì, ma nella realtà più della metà delle nostre tasse finisce in tasca a padroni e banchieri.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Tutta-colpa-dei-padroni-n.5_8.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","24 Dicembre 2023","2024-03-01 18:31:27","Black Holes dal 18 al 24 Dicembre 2023",1703448669,[1409,1410,1411,1412,1209,1413,1211,1414,385,1212,1213,389,1415,1416,1417,1418,1419,1420,1421,1221,1222,856,1225,859,415,417,427,1422,1423,438,318,441,1424,1425,448,1426,1427,460,1428,1232,1429,1235,1430,1431,1432],"http://radioblackout.org/tag/africa/","http://radioblackout.org/tag/alfredo-bandelli/","http://radioblackout.org/tag/audiodocumentario/","http://radioblackout.org/tag/autoformazione/","http://radioblackout.org/tag/cantautore/","http://radioblackout.org/tag/carmello-musumeci/","http://radioblackout.org/tag/diritti-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/electronica-cuerpo-musica/","http://radioblackout.org/tag/ergastolo/","http://radioblackout.org/tag/filosofia/","http://radioblackout.org/tag/giuseppe-ferraro/","http://radioblackout.org/tag/grecia/","http://radioblackout.org/tag/hashish/","http://radioblackout.org/tag/musica-militante/","http://radioblackout.org/tag/musica-popolare/","http://radioblackout.org/tag/radio-cane/","http://radioblackout.org/tag/rebetiko/","http://radioblackout.org/tag/sahara/","http://radioblackout.org/tag/saharawi/","http://radioblackout.org/tag/sindacato/","http://radioblackout.org/tag/tullio-togni/","http://radioblackout.org/tag/tutta-colpa-dei-padroni/","http://radioblackout.org/tag/viaggio/","http://radioblackout.org/tag/vibrazioni-sonore/",[1434,1435,1436,1437,1239,1438,1241,1439,291,1242,1243,289,1440,1441,1442,1443,1444,1445,1446,1251,1252,916,1255,919,523,284,287,1447,1448,299,63,546,1449,1450,297,1451,1452,293,1453,1262,1454,1265,1455,1456,1457],"Africa","alfredo bandelli","audiodocumentario","autoformazione","cantautore","carmello musumeci","diritti lavoro","electronica cuerpo musica","ergastolo","filosofia","giuseppe ferraro","grecia","hashish","musica militante","musica popolare","radio cane","rebetiko","Sahara","saharawi","sindacato","tullio togni","tutta colpa dei padroni?","viaggio","vibrazioni sonore",{"post_content":1459,"tags":1462},{"matched_tokens":1460,"snippet":585,"value":1461},[63]," \r\n\r\n \tLunedì 18 h 13:30 - Alfredo Bandelli (27 minuti) [Vibrazioni sonore] : Un approfondimento musicato sulla vita e le opere di un cantautore che con la sua voce e la sua chitarra ha raccontato dall'interno, un mondo fatto di militanza, contestazioni del periodo d'oro della lotta di classe in Italia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Alfredo-Bandelli-vibrazioni-sonore.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tMartedì 19 h 8:30 - Audiodocumentario Saharawi #1 (28 minuti) [Tullio Togni] : Tullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona occupata dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Audiodocumentario-Saharawi_1Tullio-Togni_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tMartedì 19 h 11:30 - Dai monti del Kurdistan #1 (28 minuti) [Radio Alpi Libere] : Chiacchierata a più voci in un villaggio in montagna del Kurdistan Turco, realizzata a fine Marzo 2012.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Dai-monti-del-Kurdistan_1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tMartedì 19 h 12:30 - Dai monti del Kurdistan #2 (28 minuti) [Radio Alpi Libere] : Chiacchierata a più voci in un villaggio in montagna del Kurdistan Turco, realizzata a fine Marzo 2012.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Dai-monti-del-Kurdistan_2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tMercoledì 20 h 8:30 - Audiodocumentario Saharawi #2 (24 minuti) [Tullio Togni] : Tullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona occupata dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Audiodocumentario-Saharawi_2Tullio-Togni_24.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tGiovedì 21 h 8:30 - Audiodocumentario Saharawi #3 (24 minuti) [Tullio Togni] : Tullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona occupata dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Audiodocumentario-Saharawi_3Tullio-Togni_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tVenerdì 22 h 8:30 - L'assassino dei sogni (29 minuti) [Radio Blackout] : Lettura da un libro di Carmelo Musumeci e Giuseppe Ferraro. Un filosofo e un ergastolano si scrivono. Ne nasce un racconto di vite: di quella prigioniera dell'Assassino dei Sogni che non dà scampo, e di quella che pensiamo libera ma che pure può diventare prigione di qua dalle mura del carcere. Ricca del fascino discreto della scrittura epistolare, una riflessione sulla carcerazione che diventa discorso amoroso e \"dissequestrando parole\" pronuncia sentieri di libertà. Pagine che, quando tutto sembra perso e il buio sta per avere il sopravvento, diventano lezioni e iniezioni di vita, per l'ergastolano, per il filosofo, ma forse anche per tutti noi.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Lassassino-dei-sogni_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tVenerdì 22 h 13:30 - Rebetiko (27 minuti) [Radio Cane.info] : Carcere e fumerie di hashish, bande di strada e scontri con l’ordine costituito, profughi e sofferenza. Le origini e la storia del Rebetiko, più un modo di vita che un mero stile musicale, si intrecciano con la storia della plebe urbana greca, con la vita del Pireo e con le principali fasi politiche della penisola ellenica nella prima metà del XX secolo. Ci siamo fatti raccontare questa vicenda da Epaminondas Thomos, un compagno greco che ha curato l’edizione italiana del testo di Elias Petropulos, Rebetiko. Vita, musica, danza tra carcere e fumi dell’hashish (Nautilus).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Rebetiko_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tVenerdì 22 h 20:30 - Radio carosello (46 minuti) [Produzioni nessun rimborso] : Radio Carosello è un palinsesto radiofonico condensato in 45 minuti. Dall’informazione mattutina, ai programmi ecosostenibili del pomeriggio, fino ai quiz e alle telenovele serali. Condito da \u003Cmark>pubblicità\u003C/mark> e jingle autoprodotti. Creato dalle Produzioni Nessun Rimborso, registrato negli studios di Radio Blackout con la collaborazione di 30 voci naturalmente non retribuite.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Radio-Carosello_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tSabato 23 h 10 - Claudio Lavazza (17 minuti) [Centro di documentazione Porfido] : Nelle vostre cuffiette, camerette e balconi, gli audiocapitoli di Porfido. Oggi Pestifera la mia vita, autobiografia di Claudio Lavazza.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Claudio-Lavazza_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tSabato 23 h 20 - Le Cayenne Italiane (43 minuti) [Arsider] : I regimi speciali come il 41 bis e l’ergastolo ostativo, frutto della esperienza maturata nell’isolamento dei detenuti politici negli anni ‘70 , costituiscono oggi uno strumento punitivo di prim’ordine per lo stato Italiano, norme e pratiche di violenza e distruzione dell’individuo sperimentate nelle carceri speciali di Pianosa e Asinara, le Abu Grahib italiane, volute dal generale Dalla Chiesa in persona, tinteggiate di marrone perchè persino il colore dei muri potesse servire a fiaccare l’animo dei reclusi e coperte dalla censura delle parole dietro la quale lo stato democratico si è sempre nascosto, definendole semplicemente “carcere duro”. Per questo, proprio oggi che Alfredo Cospito è a un passo dalla morte nel carcere di Bancali a Sassari all’esito di uno sciopero della fame che dura, ormai, da 80 giorni abbiamo deciso di riproporre una lettura tratta da “le Cayenne Italiane”, libro autobiografico di testimonianze e memorie sull’esperienza del 41 bis nelle sezioni Agrippa di Pianosa e Fornelli dell’Asinara nei primi anni novanta del Novecento. Benché questi luoghi specifici siano stati chiusi, circa settecento persone, sono ancora sottoposte al regime del 41 bis. Queste testimonianze, oggi come allora raccontano di come lo stato abbia deciso dagli anni '90 a gestire la libertà di alcuni individui, attraverso carcerazione, terrore, tortura, 41 bis. Nel silenzio complice della società, cosiddetta, civile. Come dice Pasquale de Feo: perchè questo non debba ripetersi mai più.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Le-Cayenne-italianeArsider_43.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tDomenica 24 h 10 - Il margine di errore (43 minuti) [Arsider] : Siamo in onda? Il bello della diretta è la zona più sperimentale della radio “amatoriale”: da quando si è in onda, la costante pressione data dal potenziale fallout tecnico costringe conduttorx - redattorx a dividersi sul momento tra l’autenticità come capacità di restare se stessi e autenticità come impossibilità di continuare a fingere e dissimulare: il famoso “ci scusiamo per i problemi tecnici” accomuna, in una dimensione quasi invisibile, la dialettica urgente tra produzione di contenuti sul momento e l’impossibilità strutturale di esercitarne un totale controllo. Chi si trova seduto di fronte al microfono non può conoscere cosa sta per accadere, se non empiricamente, cercando di giustificare l’imprevisto, talvolta inserendolo nella fase di produzione dei contenuti come elemento cardine. Ciò può accadere in diversi modi, trasformando i palinsesti in laboratori di pratica sperimentale e radicale della musica. L’ascolto che vi proponiamo opera nella zona di margine appena descritta e può costituirsi come una campionatura artistica dell’errore; (e qualunque altro fatto sonoro che si manifesti durante la diretta contro la volontà dei conduttori-redattori). Esiste una possibilità di fuga dell’imprevisto che lo ricollochi in una nuova dimensione? Attraverso l’amplificazione dell’errore è possibile avvicinarsi a risultati artistici che procedano parallelamente ai contenuti e non vi si sovrappongano?\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Il-margine-di-erroreArsider_43.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 24 h 18 - Tutta colpa dei padroni? #5 (8 minuti) [Marcello Pini e Federico Bosis] : \"Tutta colpa dei padroni?\" è un podcast di alfabetizzazione sindacale che spiega nella maniera più chiara possibile come sono regolati i rapporti di lavoro: chi scrive i CCNL, cosa succede quando scadono o si rinnovano, come agiscono i sindacati e quali sono le differenze tra loro. E ancora: cosa sono i \"contratti mostro\", come funziona il sistema degli appalti, che ruolo hanno lo Stato e il governo nelle leggi sul lavoro, cos'è lo sciopero e come si fa. \r\nSe il benessere tuo e dei tuoi cari dipende da uno stipendio, qui troverai alcune cose che faresti meglio a conoscere. Testo e voce: Marcello Pini. Editing sonoro e montaggio: Federico Bosis. Paghiamo imposte e contributi perché lo Stato garantisca servizi pubblici e previdenza sociale, giusto? In teoria sì, ma nella realtà più della metà delle nostre tasse finisce in tasca a padroni e banchieri.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Tutta-colpa-dei-padroni-n.5_8.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[1463,1465,1467,1469,1471,1473,1475,1477,1479,1481,1483,1485,1487,1489,1491,1493,1495,1497,1499,1501,1503,1505,1507,1509,1511,1513,1515,1517,1519,1521,1523,1525,1527,1529,1531,1533,1535,1537,1539,1541,1543,1545,1547,1549,1551],{"matched_tokens":1464,"snippet":1434,"value":1434},[],{"matched_tokens":1466,"snippet":1435,"value":1435},[],{"matched_tokens":1468,"snippet":1436,"value":1436},[],{"matched_tokens":1470,"snippet":1437,"value":1437},[],{"matched_tokens":1472,"snippet":1239,"value":1239},[],{"matched_tokens":1474,"snippet":1438,"value":1438},[],{"matched_tokens":1476,"snippet":1241,"value":1241},[],{"matched_tokens":1478,"snippet":1439,"value":1439},[],{"matched_tokens":1480,"snippet":291,"value":291},[],{"matched_tokens":1482,"snippet":1242,"value":1242},[],{"matched_tokens":1484,"snippet":1243,"value":1243},[],{"matched_tokens":1486,"snippet":289,"value":289},[],{"matched_tokens":1488,"snippet":1440,"value":1440},[],{"matched_tokens":1490,"snippet":1441,"value":1441},[],{"matched_tokens":1492,"snippet":1442,"value":1442},[],{"matched_tokens":1494,"snippet":1443,"value":1443},[],{"matched_tokens":1496,"snippet":1444,"value":1444},[],{"matched_tokens":1498,"snippet":1445,"value":1445},[],{"matched_tokens":1500,"snippet":1446,"value":1446},[],{"matched_tokens":1502,"snippet":1251,"value":1251},[],{"matched_tokens":1504,"snippet":1252,"value":1252},[],{"matched_tokens":1506,"snippet":916,"value":916},[],{"matched_tokens":1508,"snippet":1255,"value":1255},[],{"matched_tokens":1510,"snippet":919,"value":919},[],{"matched_tokens":1512,"snippet":523,"value":523},[],{"matched_tokens":1514,"snippet":284,"value":284},[],{"matched_tokens":1516,"snippet":287,"value":287},[],{"matched_tokens":1518,"snippet":1447,"value":1447},[],{"matched_tokens":1520,"snippet":1448,"value":1448},[],{"matched_tokens":1522,"snippet":299,"value":299},[],{"matched_tokens":1524,"snippet":335,"value":335},[63],{"matched_tokens":1526,"snippet":546,"value":546},[],{"matched_tokens":1528,"snippet":1449,"value":1449},[],{"matched_tokens":1530,"snippet":1450,"value":1450},[],{"matched_tokens":1532,"snippet":297,"value":297},[],{"matched_tokens":1534,"snippet":1451,"value":1451},[],{"matched_tokens":1536,"snippet":1452,"value":1452},[],{"matched_tokens":1538,"snippet":293,"value":293},[],{"matched_tokens":1540,"snippet":1453,"value":1453},[],{"matched_tokens":1542,"snippet":1262,"value":1262},[],{"matched_tokens":1544,"snippet":1454,"value":1454},[],{"matched_tokens":1546,"snippet":1265,"value":1265},[],{"matched_tokens":1548,"snippet":1455,"value":1455},[],{"matched_tokens":1550,"snippet":1456,"value":1456},[],{"matched_tokens":1552,"snippet":1457,"value":1457},[],[1554,1561],{"field":32,"indices":1555,"matched_tokens":1557,"snippets":1559,"values":1560},[1556],30,[1558],[63],[335],[335],{"field":68,"matched_tokens":1562,"snippet":585,"value":1461},[63],{"best_field_score":356,"best_field_weight":248,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":44,"score":819,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":44},{"document":1565,"highlight":1578,"highlights":1586,"text_match":70,"text_match_info":1591},{"comment_count":44,"id":1566,"is_sticky":44,"permalink":1567,"podcastfilter":1568,"post_author":1569,"post_content":1570,"post_date":1571,"post_excerpt":49,"post_id":1566,"post_modified":1572,"post_thumbnail":1573,"post_title":1574,"post_type":315,"sort_by_date":1575,"tag_links":1576,"tags":1577},"65120","http://radioblackout.org/podcast/dietro-lo-spettacolo-della-pubblicita/",[257],"liberationfront","La pubblicità natalizia di Amazon è una freccia pronta a colpire le nostre emozioni. In un minuto riassume i sogni, le difficoltà, le delusioni, il coraggio e la forza che ognuno di noi incontra qualvolta si prefigge un obbiettivo. È un messaggio di speranza in questo periodo di chiusura e difficoltà. Ma cosa si cela dietro? Perchè una mega-azienda come Amazon sceglie di schierarsi al fianco delle minoranze, dei lavoratori, degli esclusi? Perchè la SUA merce è il sogno che tutti devono ambire. Perchè la rivalsa sociale è possibile unicamente praticando un acquisto che ti arriva comodamente a casa.\r\nAmazon vuol farsi portavoce di chi non vede un futuro, la sigla \"the show must go on\" è un inno al progresso, è la voce di \"sinistra\" che manca nel discorso politico, assomiglia al \"yes, we can\" Obamiano, capace di assimilare le lotte e le rivendicazione delle minoranze; Amazon diventa il portavoce di chi voce non ha: ne costruisce i codici e i linguaggi anche, e soprattutto, grazie all'ingresso nel mercato post-cinamatografico con Amazon Prime. Tra Obama e il colosso dell'e-commerce corre un altra similitudine: il miraggio libertario di internet in cui si sono affermati, sogno di uguaglianza divenuto col tempo incubo totalitario. E così anche Amazon, con la sua retorica di facciata a favore dei lavoratori, dell'ambiente e delle minoranze, sviluppa un sistema di sfruttamento, inquinamento e aumento del divario sociale come mai si era potuto verificare, grazie all'uso e l'elaborazione dei dati che tutti gli utenti regalano ad ogni click sulla rete.\r\nNe parliamo con Angela Maiello autrice dell'articolo \"la politica delle emozioni di Amazon\" (https://www.lavoroculturale.org/la-politica-delle-emozioni-di-amazon/angela-maiello/)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/intervista-pubb-amazon.mp3\"][/audio]\r\n\r\nUn analisi sul ruolo sociale della pubblicità e dell'importanza che questa forma comunicativa ha avuto nell'affermazione della società industriale e nel consumismo edonista. Corruttrice e assimilatrice delle lotte sociali, ha contribuito alla devastazione ambientale tanto quanto alla desolazione umana. Un analisi del gruppo Marcuse apparsa nel 2007 nel libro \"miseria umana della pubblicità\" che parte del movimento Casseurs de Pub che vent'anni fa attaccava e vandalizzava i cartelloni e le vetrine pubblicitarie nelle stazione e pensiline parigine.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/miseria-umana.mp3\"][/audio]","4 Dicembre 2020","2020-12-05 14:30:04","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/antipub-200x110.jpeg","Dietro lo spettacolo della pubblicità",1607099136,[],[],{"post_content":1579,"post_title":1583},{"matched_tokens":1580,"snippet":1581,"value":1582},[63],"La \u003Cmark>pubblicità\u003C/mark> natalizia di Amazon è una","La \u003Cmark>pubblicità\u003C/mark> natalizia di Amazon è una freccia pronta a colpire le nostre emozioni. In un minuto riassume i sogni, le difficoltà, le delusioni, il coraggio e la forza che ognuno di noi incontra qualvolta si prefigge un obbiettivo. È un messaggio di speranza in questo periodo di chiusura e difficoltà. Ma cosa si cela dietro? Perchè una mega-azienda come Amazon sceglie di schierarsi al fianco delle minoranze, dei lavoratori, degli esclusi? Perchè la SUA merce è il sogno che tutti devono ambire. Perchè la rivalsa sociale è possibile unicamente praticando un acquisto che ti arriva comodamente a casa.\r\nAmazon vuol farsi portavoce di chi non vede un futuro, la sigla \"the show must go on\" è un inno al progresso, è la voce di \"sinistra\" che manca nel discorso politico, assomiglia al \"yes, we can\" Obamiano, capace di assimilare le lotte e le rivendicazione delle minoranze; Amazon diventa il portavoce di chi voce non ha: ne costruisce i codici e i linguaggi anche, e soprattutto, grazie all'ingresso nel mercato post-cinamatografico con Amazon Prime. Tra Obama e il colosso dell'e-commerce corre un altra similitudine: il miraggio libertario di internet in cui si sono affermati, sogno di uguaglianza divenuto col tempo incubo totalitario. E così anche Amazon, con la sua retorica di facciata a favore dei lavoratori, dell'ambiente e delle minoranze, sviluppa un sistema di sfruttamento, inquinamento e aumento del divario sociale come mai si era potuto verificare, grazie all'uso e l'elaborazione dei dati che tutti gli utenti regalano ad ogni click sulla rete.\r\nNe parliamo con Angela Maiello autrice dell'articolo \"la politica delle emozioni di Amazon\" (https://www.lavoroculturale.org/la-politica-delle-emozioni-di-amazon/angela-maiello/)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/intervista-pubb-amazon.mp3\"][/audio]\r\n\r\nUn analisi sul ruolo sociale della \u003Cmark>pubblicità\u003C/mark> e dell'importanza che questa forma comunicativa ha avuto nell'affermazione della società industriale e nel consumismo edonista. Corruttrice e assimilatrice delle lotte sociali, ha contribuito alla devastazione ambientale tanto quanto alla desolazione umana. Un analisi del gruppo Marcuse apparsa nel 2007 nel libro \"miseria umana della \u003Cmark>pubblicità\u003C/mark>\" che parte del movimento Casseurs de Pub che vent'anni fa attaccava e vandalizzava i cartelloni e le vetrine \u003Cmark>pubblicita\u003C/mark>rie nelle stazione e pensiline parigine.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/miseria-umana.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":1584,"snippet":1585,"value":1585},[63],"Dietro lo spettacolo della \u003Cmark>pubblicità\u003C/mark>",[1587,1589],{"field":68,"matched_tokens":1588,"snippet":1581,"value":1582},[63],{"field":350,"matched_tokens":1590,"snippet":1585,"value":1585},[63],{"best_field_score":72,"best_field_weight":1592,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":44,"score":1593,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":44},15,"578730123365187706",6655,{"collection_name":315,"first_q":63,"per_page":247,"q":63},8,{"title":1598,"slug":1599,"exerpt":1600,"link":1601,"featured_media":1602,"slot":1603},"OverJoy","overjoy","✖️???✖️ Un paio d’ore a settimana piene di positive vibrations, ogni martedì pomeriggio musiche roots reggae, fresh tunes, heavy dubs e qualche notizia scelta da Aziz Pablo (Già Miraflowers)","https://radioblackout.org/shows/overjoy/","https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/overjoy-logo-1-banner-1.jpg",{"day":1604,"start":1605,"end":1606},"martedi","16:30","18:30",["Reactive",1608],{},["Set"],["ShallowReactive",1611],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fKDmOTg2Hhk53G8a8ap7Qf0_Xul2FKqNsgzEQNZQjVgE":-1},true,"/search?query=pubblicit%C3%A0"]