","Roma. Gli abiti nuovi della giunta Raggi","post",1482267793,[57,58,59,60,61,62,63,64,65],"http://radioblackout.org/tag/campidoglio/","http://radioblackout.org/tag/gesenu/","http://radioblackout.org/tag/interni/","http://radioblackout.org/tag/luca-bergamo/","http://radioblackout.org/tag/mafia-capitale/","http://radioblackout.org/tag/movimento-5-stelle/","http://radioblackout.org/tag/raffaele-marra/","http://radioblackout.org/tag/roma/","http://radioblackout.org/tag/virginia-raggi/",[21,17,19,23,27,31,25,15,29],{"post_content":68,"tags":74},{"matched_tokens":69,"snippet":72,"value":73},[70,71],"Raffaele","Marra","dopo l'arresto del fidato dirigente \u003Cmark>Raffaele\u003C/mark> \u003Cmark>Marra\u003C/mark>, proveniente dagli ambienti del neo-fascismo","Ieri è avvenuto l'incontro al Campidoglio per la ridefinizione della giunta romana. Il meeting ha decretato la nomina di Luca Bergamo, ex PD, come nuovo vicesindaco della giunta comunale a 5 Stelle. L'attuale assessore alla Cultura del Campidoglio ha preso il posto del dimissionario, Daniele Frongia, che ha mantenuto le deleghe alle Politiche giovanili e allo Sport. Passo indietro invece per Massimo Colomban, imprenditore trevigiano vicino a Casaleggio, e assessore alle Partecipate della giunta pentastellata di Roma, già candidato perdente del centro-destra in Veneto. Pinuccia Montanari, già nella giunta di Del Rio a Reggio Emilia, è la nuova assessora alla Sostenibilità Ambientale. Prenderà il posto di Paola Muraro, sotto indagine per reati ambientali e responsabile di aver restituito smalto al re delle discariche Manlio Cerroni, che da lei ricevette la nomina a consulente tecnico di parte dalla Gesenu, società commissariata per mafia.\r\n\r\nNel frattempo, dopo l'arresto del fidato dirigente \u003Cmark>Raffaele\u003C/mark> \u003Cmark>Marra\u003C/mark>, proveniente dagli ambienti del neo-fascismo e di fatto responsabile delle dimissioni di Carla Rainieri (ex-capo di gabinetto), la sindaca Virginia Raggi ha dichiarato ai giornalisti che se dovesse mai arrivarle un avviso di garanzia per la firma degli atti compiuti da \u003Cmark>Marra\u003C/mark> (compresa la nomina di uno dei fratelli di \u003Cmark>Marra\u003C/mark> a capo del Dipartimento Turismo), valuterà il da farsi, prima di allora non intende pensarci affatto.\r\n\r\nDi tutto questo e molto altro abbiamo parlato con Francesco, che ci ha restituito un quadro generale della situazione nella Roma Capitale.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2016-12-20-francesco-raggi",[75,77,79,81,83,85,87,92,94],{"matched_tokens":76,"snippet":21},[],{"matched_tokens":78,"snippet":17},[],{"matched_tokens":80,"snippet":19},[],{"matched_tokens":82,"snippet":23},[],{"matched_tokens":84,"snippet":27},[],{"matched_tokens":86,"snippet":31},[],{"matched_tokens":88,"snippet":91},[89,90],"raffaele","marra","\u003Cmark>raffaele\u003C/mark> \u003Cmark>marra\u003C/mark>",{"matched_tokens":93,"snippet":15},[],{"matched_tokens":95,"snippet":29},[],[97,103],{"field":32,"indices":98,"matched_tokens":100,"snippets":102},[99],6,[101],[89,90],[91],{"field":104,"matched_tokens":105,"snippet":72,"value":73},"post_content",[70,71],1157451471441625000,{"best_field_score":108,"best_field_weight":109,"fields_matched":110,"num_tokens_dropped":43,"score":111,"tokens_matched":110,"typo_prefix_score":43},"2211897868544",13,2,"1157451471441625194",6646,{"collection_name":54,"first_q":25,"per_page":99,"q":25},{"facet_counts":115,"found":156,"hits":157,"out_of":309,"page":14,"request_params":310,"search_cutoff":33,"search_time_ms":99},[116,132],{"counts":117,"field_name":129,"sampled":33,"stats":130},[118,121,123,125,127],{"count":119,"highlighted":120,"value":120},4,"anarres",{"count":110,"highlighted":122,"value":122},"jene nella notte",{"count":14,"highlighted":124,"value":124},"frittura mista",{"count":14,"highlighted":126,"value":126},"I Bastioni di Orione",{"count":14,"highlighted":128,"value":128},"La fine della Fine della storia","podcastfilter",{"total_values":131},5,{"counts":133,"field_name":32,"sampled":33,"stats":154},[134,136,138,140,142,144,146,148,150,152],{"count":110,"highlighted":135,"value":135},"quel che resta della notte",{"count":14,"highlighted":137,"value":137},"Parma",{"count":14,"highlighted":139,"value":139},"trieste",{"count":14,"highlighted":141,"value":141},"convegno",{"count":14,"highlighted":143,"value":143},"mistral air",{"count":14,"highlighted":145,"value":145},"autogestione",{"count":14,"highlighted":147,"value":147},"reggio emilia",{"count":14,"highlighted":149,"value":149},"sciopero 18 marzo",{"count":14,"highlighted":151,"value":151},"arditi del popolo",{"count":14,"highlighted":153,"value":153},"accordo sulla rappresentanza",{"total_values":155},19,10,[158,189,212,238,263,286],{"document":159,"highlight":176,"highlights":181,"text_match":184,"text_match_info":185},{"comment_count":43,"id":160,"is_sticky":43,"permalink":161,"podcastfilter":162,"post_author":163,"post_content":164,"post_date":165,"post_excerpt":49,"post_id":160,"post_modified":166,"post_thumbnail":167,"post_title":168,"post_type":169,"sort_by_date":170,"tag_links":171,"tags":174},"82839","http://radioblackout.org/podcast/quel-che-resta-della-notte-18-06-2023/",[122],"jenenellanotte","download\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/QCRDN_PODCAST_2023.06.18.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nlet's spend a night with:\r\n\r\nHoly Tongue, Romain de Ferron, Piotr Kurek, PanSTARRS, Jiboia, ETHNOELECTRONICS (Walter Maioli, Fred Gales, Nirodh Fortini, Raffaele Serra, John Zandijk, Edward Luyken ), THE LOST TAPES RECORD CLUB EP.1, Roxane Metayer, The End, No Neck Blues Band, Maria Athi, Abdul Wadud, Krano, Walter Maioli, Metal Preyers, Nurse With Wounds, Masma Dream World, oAxAcA, The Necks, Floating Points with Pharoah Sanders and The London Symphony Orchestra\r\n\r\n \r\n\r\n\r\nFarrell “Pharoah” Sanders \r\n(1940 – 2022)","21 Giugno 2023","2023-06-21 16:55:39","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/images-1-200x110.jpg","QUEL CHE RESTA DELLA NOTTE - 18/06/2023","podcast",1687366539,[172,173],"http://radioblackout.org/tag/quel-che-resta-della-notte/","http://radioblackout.org/tag/tripping/",[135,175],"tripping",{"post_content":177},{"matched_tokens":178,"snippet":179,"value":180},[70],"Maioli, Fred Gales, Nirodh Fortini, \u003Cmark>Raffaele\u003C/mark> Serra, John Zandijk, Edward Luyken","download\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/QCRDN_PODCAST_2023.06.18.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nlet's spend a night with:\r\n\r\nHoly Tongue, Romain de Ferron, Piotr Kurek, PanSTARRS, Jiboia, ETHNOELECTRONICS (Walter Maioli, Fred Gales, Nirodh Fortini, \u003Cmark>Raffaele\u003C/mark> Serra, John Zandijk, Edward Luyken ), THE LOST TAPES RECORD CLUB EP.1, Roxane Metayer, The End, No Neck Blues Band, \u003Cmark>Maria\u003C/mark> Athi, Abdul Wadud, Krano, Walter Maioli, Metal Preyers, Nurse With Wounds, Masma Dream World, oAxAcA, The Necks, Floating Points with Pharoah Sanders and The London Symphony Orchestra\r\n\r\n \r\n\r\n\r\nFarrell “Pharoah” Sanders \r\n(1940 – 2022)",[182],{"field":104,"matched_tokens":183,"snippet":179,"value":180},[70],1155199603042156500,{"best_field_score":186,"best_field_weight":187,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":43,"score":188,"tokens_matched":110,"typo_prefix_score":110},"1112352751616",14,"1155199603042156657",{"document":190,"highlight":204,"highlights":208,"text_match":184,"text_match_info":211},{"comment_count":43,"id":191,"is_sticky":43,"permalink":192,"podcastfilter":193,"post_author":163,"post_content":194,"post_date":195,"post_excerpt":49,"post_id":191,"post_modified":196,"post_thumbnail":197,"post_title":198,"post_type":169,"sort_by_date":199,"tag_links":200,"tags":202},"82169","http://radioblackout.org/podcast/quel-che-resta-della-notte-28-05-2023-selva-mixtape/",[122]," \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/QCRDN_MIXTAPE_PODCAST_SELVA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\nAmazonian Field Recording feat. Taita Ivan\r\nWalter Maioli, Fred Gales, Nirodh Fortini, Raffaele Serra, John Zandijk, Edward Luyken - Ethnoelectronics\r\nAlastair Galbraith - New Heart of Darkness\r\nBetter Corners - Cosmic Debt\r\nDe Ambassade - Verderfelijke\r\nBlack Merlin - Kundu\r\nRex Ilusivii - SNP1\r\nLo escucho, Lo pinto - Mistral\r\nIncipientium - Rayan\r\nFred und Luna - AV (june 23, 1938 - july 16, 2016)\r\nSpeedbooth - Something I Built\r\nValentina Goncharova - Vigor\r\nSimilou - Naga\r\nPeter Forest - A Maria Cavaca\r\nRichard Youngs - Annulus II","6 Giugno 2023","2023-06-06 10:35:06","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/Schermata-2023-06-06-alle-10.30.36-200x110.png","QUEL CHE RESTA DELLA NOTTE - 28/05/2023 - SELVA MIXTAPE",1686047706,[172,201],"http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/",[135,203],"Radio Blackout",{"post_content":205},{"matched_tokens":206,"snippet":179,"value":207},[70]," \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/QCRDN_MIXTAPE_PODCAST_SELVA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\nAmazonian Field Recording feat. Taita Ivan\r\nWalter Maioli, Fred Gales, Nirodh Fortini, \u003Cmark>Raffaele\u003C/mark> Serra, John Zandijk, Edward Luyken - Ethnoelectronics\r\nAlastair Galbraith - New Heart of Darkness\r\nBetter Corners - Cosmic Debt\r\nDe Ambassade - Verderfelijke\r\nBlack Merlin - Kundu\r\nRex Ilusivii - SNP1\r\nLo escucho, Lo pinto - Mistral\r\nIncipientium - Rayan\r\nFred und Luna - AV (june 23, 1938 - july 16, 2016)\r\nSpeedbooth - Something I Built\r\nValentina Goncharova - Vigor\r\nSimilou - Naga\r\nPeter Forest - A \u003Cmark>Maria\u003C/mark> Cavaca\r\nRichard Youngs - Annulus II",[209],{"field":104,"matched_tokens":210,"snippet":179,"value":207},[70],{"best_field_score":186,"best_field_weight":187,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":43,"score":188,"tokens_matched":110,"typo_prefix_score":110},{"document":213,"highlight":225,"highlights":230,"text_match":233,"text_match_info":234},{"comment_count":43,"id":214,"is_sticky":43,"permalink":215,"podcastfilter":216,"post_author":120,"post_content":217,"post_date":218,"post_excerpt":49,"post_id":214,"post_modified":219,"post_thumbnail":220,"post_title":221,"post_type":169,"sort_by_date":222,"tag_links":223,"tags":224},"98108","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-4-aprile-il-punto-sui-cpr-disarmiamo-la-guerra-ventotene-il-manifesto-strappato/",[120],"ll podcast del nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/2024-04-04-anarrest.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nIl punto sui CPR: da Torino all’Albania da Macomer a Gradisca da Trapani a Bari Palese\r\nI CPR sono uno degli ingranaggi della macchina delle espulsioni. Un ingranaggio che, dal 1998, è stato costantemente inceppato dai reclusi, che hanno dato vita ad infiniti atti di protesta, ribellione, arrivando ripetutamente a distruggere le gabbie in cui venivano imprigionati.\r\nI CPR sono alcuni dei luoghi dove passa il confine tra chi ha pochi diritti e chi non ne ha affatto. Chi nasce nel posto giusto non rischia la libertà se lavora in nero o perde un’occupazione regolare, chi viene dai posti sbagliati – oggi il governo ha anche le liste – rischia ogni momento di restarvi impigliati. Non tutti quelli che finiscono in un centro per il rimpatrio vengono poi deportati, ma sono comunque derubati di un anno e mezzo di vita.\r\nNe abbiamo parlato con Raffaele\r\n\r\nDisarmiamo la guerra! Antimilitaristi contro la Città dell'Aerospazio\r\nIl 23 marzo. Visita a sorpresa al cantiere della Città dell'Aerospazio in corso Marche, dove, da circa un mese sono cominciati i lavori di demolizione della palazzina 27 della ex Alenia - Aermacchi.\r\nUn manichino insanguinato, scritte, fumogeni, cartelli che ci ricordano le vite rubate dalle bombe, dalle armi, dalle guerre. Guerre tra potenti che si contendono risorse, potere, indifferenti alla distruzione di città, alla contaminazione dell'ambiente, al futuro negato di tanta parte di chi vive sul pianeta.\r\nLe macerie sono solo buoni affari per un capitalismo vorace e distruttivo che ha una sola logica, quella del profitto ad ogni costo. Uomini, donne, bambine e bambini sono solo pedine sacrificabili in un gioco terribile, che non ha altro limite se non quello imposto dalla forza di oppress e sfruttat, che si ribellano ad un ordine del mondo intollerabile.\r\nLa guerra è a due passi dalle nostre case: fermiamola!\r\n\r\nIl manifesto strappato\r\nL’attacco di Giorgia Meloni al Manifesto di Ventotene nel corso del dibattito alla Camera sul tema del piano di riarmo europeo ha avuto il merito di riportare l’attenzione dell’opinione pubblica su un documento politico che, probabilmente, non sono in molti a conoscere.\r\n«Per un’Europa libera e unita. Progetto d’un manifesto» – questo il titolo originale – è, in realtà, un testo profondamente incompreso. Tanto incompreso quanto strumentalmente utilizzato, nel corso dei decenni, per finalità che poco o nulla hanno a che fare con la visione ideale e politica dei suoi estensori: Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni. Tre antifascisti di diversa estrazione ma tutti e tre accomunati da una postura radicalmente eterodossa e originale rispetto alle grandi narrazioni ideologiche del loro tempo e alle rispettive famiglie politiche di riferimento. È per questo che il loro Manifesto viene spesso definito come un documento visionario: concepire ed elaborare nelle sofferenze del confino, in piena guerra e in un momento in cui le sorti del conflitto sembravano arridere al nazismo e al fascismo, l’idea di un’Europa unita e federale che superasse e archiviasse per sempre la centralità degli stati-nazione, fu un atto estremamente coraggioso e lungimirante. Si voleva scardinare, infatti, tutto quello che fino a quel momento aveva creato i presupposti per l’affermazione dei totalitarismi e della carneficina bellica: il nazionalismo, il militarismo, l’autoritarismo fondato sulla volontà di sopraffazione.\r\nNe abbiamo parlato con Alberto La Via\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 12 aprile\r\nSabotare la guerra\r\nDisarmare l’Europa\r\ngiornata antimilitarista\r\nore 10,30 presidio al Balon\r\nSolo un’umanità internazionale potrà gettare le fondamenta di quel mondo di libere ed uguali che può porre fine alle guerre. \r\nOggi ci vorrebbero tutti arruolati. Noi disertiamo.\r\nNoi non ci arruoliamo a fianco di questo o quello stato imperialista. Rifiutiamo la retorica patriottica come elemento di legittimazione degli Stati e delle loro pretese espansionistiche. In ogni dove. Non ci sono nazionalismi buoni.\r\nNoi siamo al fianco di chi, in ogni angolo della terra, diserta la guerra.\r\nNoi pratichiamo il disfattismo rivoluzionario contro le guerre promosse dai “nostri” governi e sosteniamo chi, in ogni dove, diserta, sabota, inceppa gli ingranaggi della guerra\r\nVogliamo un mondo senza frontiere, eserciti, oppressione, sfruttamento e guerra.\r\n\r\nVenerdì 25 aprile\r\nore 15\r\nalla lapide del partigiano anarchico Ilio Baroni\r\nin corso Giulio Cesare angolo corso Novara\r\ndove Ilio cadde combattendo il 26 aprile 1945.\r\nRicordo, bicchierata, fiori, musica.\r\nE, dal vivo, il Cor’occhio nel canzoniere anarchico e antifascista.\r\n\r\nA-Distro e SeriRiot\r\nogni mercoledì\r\ndalle 18 alle 20\r\nin corso Palermo 46\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro\r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini!\r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20,30\r\nper info scrivete a fai_torino@autistici.org\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFB\r\n@senzafrontiere.to/\r\n\r\nTelegram\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter mandando una mail ad: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","5 Aprile 2025","2025-05-27 07:30:07","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/02-200x110.jpg","Anarres del 4 aprile. Il punto sui CPR. Disarmiamo la guerra! Ventotene: il manifesto strappato...",1743836856,[],[],{"post_content":226},{"matched_tokens":227,"snippet":228,"value":229},[70],"vita.\r\nNe abbiamo parlato con \u003Cmark>Raffaele\u003C/mark>\r\n\r\nDisarmiamo la guerra! Antimilitaristi contro","ll podcast del nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/2024-04-04-anarrest.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nIl punto sui CPR: da Torino all’Albania da Macomer a Gradisca da Trapani a Bari Palese\r\nI CPR sono uno degli ingranaggi della macchina delle espulsioni. Un ingranaggio che, dal 1998, è stato costantemente inceppato dai reclusi, che hanno dato vita ad infiniti atti di protesta, ribellione, arrivando ripetutamente a distruggere le gabbie in cui venivano imprigionati.\r\nI CPR sono alcuni dei luoghi dove passa il confine tra chi ha pochi diritti e chi non ne ha affatto. Chi nasce nel posto giusto non rischia la libertà se lavora in nero o perde un’occupazione regolare, chi viene dai posti sbagliati – oggi il governo ha anche le liste – rischia ogni momento di restarvi impigliati. Non tutti quelli che finiscono in un centro per il rimpatrio vengono poi deportati, ma sono comunque derubati di un anno e mezzo di vita.\r\nNe abbiamo parlato con \u003Cmark>Raffaele\u003C/mark>\r\n\r\nDisarmiamo la guerra! Antimilitaristi contro la Città dell'Aerospazio\r\nIl 23 marzo. Visita a sorpresa al cantiere della Città dell'Aerospazio in corso Marche, dove, da circa un mese sono cominciati i lavori di demolizione della palazzina 27 della ex Alenia - Aermacchi.\r\nUn manichino insanguinato, scritte, fumogeni, cartelli che ci ricordano le vite rubate dalle bombe, dalle armi, dalle guerre. Guerre tra potenti che si contendono risorse, potere, indifferenti alla distruzione di città, alla contaminazione dell'ambiente, al futuro negato di tanta parte di chi vive sul pianeta.\r\nLe macerie sono solo buoni affari per un capitalismo vorace e distruttivo che ha una sola logica, quella del profitto ad ogni costo. Uomini, donne, bambine e bambini sono solo pedine sacrificabili in un gioco terribile, che non ha altro limite se non quello imposto dalla forza di oppress e sfruttat, che si ribellano ad un ordine del mondo intollerabile.\r\nLa guerra è a due passi dalle nostre case: fermiamola!\r\n\r\nIl manifesto strappato\r\nL’attacco di Giorgia Meloni al Manifesto di Ventotene nel corso del dibattito alla Camera sul tema del piano di riarmo europeo ha avuto il merito di riportare l’attenzione dell’opinione pubblica su un documento politico che, probabilmente, non sono in molti a conoscere.\r\n«Per un’Europa libera e unita. Progetto d’un manifesto» – questo il titolo originale – è, in realtà, un testo profondamente incompreso. Tanto incompreso quanto strumentalmente utilizzato, nel corso dei decenni, per finalità che poco o nulla hanno a che fare con la visione ideale e politica dei suoi estensori: Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni. Tre antifascisti di diversa estrazione ma tutti e tre accomunati da una postura radicalmente eterodossa e originale rispetto alle grandi \u003Cmark>narra\u003C/mark>zioni ideologiche del loro tempo e alle rispettive famiglie politiche di riferimento. È per questo che il loro Manifesto viene spesso definito come un documento visionario: concepire ed elaborare nelle sofferenze del confino, in piena guerra e in un momento in cui le sorti del conflitto sembravano arridere al nazismo e al fascismo, l’idea di un’Europa unita e federale che superasse e archiviasse per sempre la centralità degli stati-nazione, fu un atto estremamente coraggioso e lungimirante. Si voleva scardinare, infatti, tutto quello che fino a quel momento aveva creato i presupposti per l’affermazione dei totalitarismi e della carneficina bellica: il nazionalismo, il militarismo, l’autoritarismo fondato sulla volontà di sopraffazione.\r\nNe abbiamo parlato con Alberto La Via\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 12 aprile\r\nSabotare la guerra\r\nDisarmare l’Europa\r\ngiornata antimilitarista\r\nore 10,30 presidio al Balon\r\nSolo un’umanità internazionale potrà gettare le fondamenta di quel mondo di libere ed uguali che può porre fine alle guerre. \r\nOggi ci vorrebbero tutti arruolati. Noi disertiamo.\r\nNoi non ci arruoliamo a fianco di questo o quello stato imperialista. Rifiutiamo la retorica patriottica come elemento di legittimazione degli Stati e delle loro pretese espansionistiche. In ogni dove. Non ci sono nazionalismi buoni.\r\nNoi siamo al fianco di chi, in ogni angolo della terra, diserta la guerra.\r\nNoi pratichiamo il disfattismo rivoluzionario contro le guerre promosse dai “nostri” governi e sosteniamo chi, in ogni dove, diserta, sabota, inceppa gli ingranaggi della guerra\r\nVogliamo un mondo senza frontiere, eserciti, oppressione, sfruttamento e guerra.\r\n\r\nVenerdì 25 aprile\r\nore 15\r\nalla lapide del partigiano anarchico Ilio Baroni\r\nin corso Giulio Cesare angolo corso Novara\r\ndove Ilio cadde combattendo il 26 aprile 1945.\r\nRicordo, bicchierata, fiori, musica.\r\nE, dal vivo, il Cor’occhio nel canzoniere anarchico e antifascista.\r\n\r\nA-Distro e SeriRiot\r\nogni mercoledì\r\ndalle 18 alle 20\r\nin corso Palermo 46\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro\r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini!\r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20,30\r\nper info scrivete a fai_torino@autistici.org\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFB\r\n@senzafrontiere.to/\r\n\r\nTelegram\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter mandando una mail ad: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",[231],{"field":104,"matched_tokens":232,"snippet":228,"value":229},[70],1155199568682418200,{"best_field_score":235,"best_field_weight":187,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":43,"score":236,"tokens_matched":110,"typo_prefix_score":237},"1112335974400","1155199568682418289",3,{"document":239,"highlight":254,"highlights":259,"text_match":233,"text_match_info":262},{"comment_count":43,"id":240,"is_sticky":43,"permalink":241,"podcastfilter":242,"post_author":243,"post_content":244,"post_date":245,"post_excerpt":49,"post_id":240,"post_modified":246,"post_thumbnail":247,"post_title":248,"post_type":169,"sort_by_date":249,"tag_links":250,"tags":252},"83803","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-14-09-2023-cile-a-50-anni-dal-golpe-incombe-ancora-sul-latinoamerica-la-pesante-eredita-del-neoliberismo-autoritario-corno-dafrica-strage-senza-fine-in-sudan-e-guerra-civile-et/",[126],"radiokalakuta","Bastioni di Orione riflette con Alfredo Somoza e Diego Battistessa sulla pesante eredità del colpo di stato in Cile di cui ricorre il cinquantenario,la sua ingombrante ombra ancora condiziona la politica cilena ,le difficoltà del presidente Boric che si va sempre di piu' spostando verso posizioni moderate ,la nuova legge \"anti tomas\" contro le occupazioni di terreni ed edifici che segue quella definita \"gatillo facil \" che concede l'impunità alle forze di polizia, la condizione dei Mapuche che affrontano una repressione sempre piu' pesante nel difendere le loro terre dalle espropriazioni ,le cariche contro i manifestanti cui è stato impedito di accedere alle celebrazioni ufficiali davanti alla Moneda in occasione dell'11 settembre, l'esito incerto del processo costituzionale che potrebbe portare ad una riforma peggiorativa della costituzione pinochettista del 1980 .\r\n\r\nCi soffermiamo anche sull'insegnamento dell'esperienza di Unidad Popular per i movimenti rivoluzionari latinoamericani e non solo , relativamente alla possibilità di operare cambiamenti radicali in un contesto di rispetto delle istituzioni democratiche borghesi.La vicenda cilena dimostra che quando le organizzazioni popolari arrivano a contendere il potere reale a borghesia e oligarchia ,queste non esitano a usare la violenza per mantenere i loro privilegi rendendo vano il ricorso ad un percorso di mutamento istituzionale .\r\n\r\nCon Alfredo Somoza parliamo anche delle prossime elezioni in Argentina con la preoccupante ascesa di Javier Milei ,personaggio televisivo dalle proposte radicali neoliberiste e autoritarie che sembra godere dei favori degli elettori e della crisi da fine regime del peronismo.\r\n\r\nGuardiamo anche alla seconda tornata delle elezioni in Ecuador ,divenuto centro delle attività del narcotraffico con una forte presenza dei cartelli messicani e un incremento parossistico della violenza con decine di morti al giorno. La candidata del correismo potrebbe prevalere ma i sondaggi la danno testa a testa con il rampollo della famiglia di AlvaroNoboa ,uno degli uomini piu' ricchi dell'Ecuador.\r\n\r\nPesa la rottura fra il correismo e le organizzazioni indigene che frattura il fronte di sinistra e non garantisce l'unità di azione delle forze di opposizione al governo Lasso.\r\n\r\nInfine ci occupiamo anche delle vicende del Guatemala dove la vittoria elettorale nelle scorse presidenziali del partito Semilla guidato dal neo presidente progressista Bernardo Arevalo è messo in discussione dalla mobilitazione dei \"poderes facticos\" che garantiscono l'oligarchia corrotta e l'ineguale distribuzione delle risorse . Vari magistrati cercano di invalidare l'esito elettorale con accuse strumentali tanto da costringere Arevalo a sospendere il processo di transizione presidenziale che dovrebbe concretizzarsi a gennaio con il passaggio delle consegne .\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Bastioni-di-orione-14-settembre-latinoamerica.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Matteo Palamidesse parliamo della notizia dell'avvenuto completamento del riempimento della diga della \"Rinascita\" ,che acuisce le tensioni con i paesi limitrofi in particolare l'Egitto ,e facciamo il punto sulla situazione interna dell'Etiopia dove continuano i combattimenti con le milizie ahmara Fano nonostante il cessate il fuoco firmato a Pretoria nel novembre 2022, continua l'abominevole pratica degli stupri etnici da parte delle forze armate eritree ancora sul campo, si mette in discussione la presenza degli organismi di verifica del rispetto dei iritti umani da parte del governo di Ahmed che continua con la sua politica di accentramento e repressione.\r\n\r\nParliamo anche della guerra in Sudan che non si ferma ,bombardamenti indiscriminati su obiettivi civili come è accaduto su un mercato di Karthoum ,centinaia di migliaia di profughi in fuga alla ricerca di protezione ,la guerra sembra impantanarsi con una supremazia aerea dell'esercito di Al Bhuran ,mentre sul terreno si muovono agevolmente le RSF di Hemmetti.\r\n\r\nGuardiamo anche alle prospettive dell'allargamento dei Brics all'Etiopia e la possibilità di consolidamento di un polo economico alternativo alle istituzioni globali dominate dall'Occidente.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/BASTIONI-140923-PALAMIDESSE.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nInfine con Raffaele Crocco di Atlante delle guerre ,parliamo di WARS una mostra fotografica dedicata alle foto di guerra visibile anche sul sito della rivista .Sono stati premiati i lavori dei fotoreporter e l'occasione ci consente anche delle riflessioni sulle narrazione asimmetriche dei conflitti e la pulsione censoria che caratterizza il sistema informativo quando si parla di guerra.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/BASTIONI-140923-WARS.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","19 Settembre 2023","2023-09-19 12:42:29","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/blade-1-1-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 14/09/2023- CILE A 50 ANNI DAL GOLPE INCOMBE ANCORA SUL LATINOAMERICA LA PESANTE EREDITA' DEL NEOLIBERISMO AUTORITARIO-CORNO D'AFRICA STRAGE SENZA FINE IN SUDAN E GUERRA CIVILE ETIOPE-L'OCCHIO DEI FOTOREPORTER SULLA GUERRA .",1695127349,[251],"http://radioblackout.org/tag/bastioni-di-orione/",[253],"Bastioni di Orione",{"post_content":255},{"matched_tokens":256,"snippet":257,"value":258},[70],"audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/BASTIONI-140923-PALAMIDESSE.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nInfine con \u003Cmark>Raffaele\u003C/mark> Crocco di Atlante delle guerre","Bastioni di Orione riflette con Alfredo Somoza e Diego Battistessa sulla pesante eredità del colpo di stato in Cile di cui ricorre il cinquantenario,la sua ingombrante ombra ancora condiziona la politica cilena ,le difficoltà del presidente Boric che si va sempre di piu' spostando verso posizioni moderate ,la nuova legge \"anti tomas\" contro le occupazioni di terreni ed edifici che segue quella definita \"gatillo facil \" che concede l'impunità alle forze di polizia, la condizione dei Mapuche che affrontano una repressione sempre piu' pesante nel difendere le loro terre dalle espropriazioni ,le cariche contro i manifestanti cui è stato impedito di accedere alle celebrazioni ufficiali davanti alla Moneda in occasione dell'11 settembre, l'esito incerto del processo costituzionale che potrebbe portare ad una riforma peggiorativa della costituzione pinochettista del 1980 .\r\n\r\nCi soffermiamo anche sull'insegnamento dell'esperienza di Unidad Popular per i movimenti rivoluzionari latinoamericani e non solo , relativamente alla possibilità di operare cambiamenti radicali in un contesto di rispetto delle istituzioni democratiche borghesi.La vicenda cilena dimostra che quando le organizzazioni popolari arrivano a contendere il potere reale a borghesia e oligarchia ,queste non esitano a usare la violenza per mantenere i loro privilegi rendendo vano il ricorso ad un percorso di mutamento istituzionale .\r\n\r\nCon Alfredo Somoza parliamo anche delle prossime elezioni in Argentina con la preoccupante ascesa di Javier Milei ,personaggio televisivo dalle proposte radicali neoliberiste e autoritarie che sembra godere dei favori degli elettori e della crisi da fine regime del peronismo.\r\n\r\nGuardiamo anche alla seconda tornata delle elezioni in Ecuador ,divenuto centro delle attività del narcotraffico con una forte presenza dei cartelli messicani e un incremento parossistico della violenza con decine di morti al giorno. La candidata del correismo potrebbe prevalere ma i sondaggi la danno testa a testa con il rampollo della famiglia di AlvaroNoboa ,uno degli uomini piu' ricchi dell'Ecuador.\r\n\r\nPesa la rottura fra il correismo e le organizzazioni indigene che frattura il fronte di sinistra e non garantisce l'unità di azione delle forze di opposizione al governo Lasso.\r\n\r\nInfine ci occupiamo anche delle vicende del Guatemala dove la vittoria elettorale nelle scorse presidenziali del partito Semilla guidato dal neo presidente progressista Bernardo Arevalo è messo in discussione dalla mobilitazione dei \"poderes facticos\" che garantiscono l'oligarchia corrotta e l'ineguale distribuzione delle risorse . Vari magistrati cercano di invalidare l'esito elettorale con accuse strumentali tanto da costringere Arevalo a sospendere il processo di transizione presidenziale che dovrebbe concretizzarsi a gennaio con il passaggio delle consegne .\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Bastioni-di-orione-14-settembre-latinoamerica.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Matteo Palamidesse parliamo della notizia dell'avvenuto completamento del riempimento della diga della \"Rinascita\" ,che acuisce le tensioni con i paesi limitrofi in particolare l'Egitto ,e facciamo il punto sulla situazione interna dell'Etiopia dove continuano i combattimenti con le milizie ahmara Fano nonostante il cessate il fuoco firmato a Pretoria nel novembre 2022, continua l'abominevole pratica degli stupri etnici da parte delle forze armate eritree ancora sul campo, si mette in discussione la presenza degli organismi di verifica del rispetto dei iritti umani da parte del governo di Ahmed che continua con la sua politica di accentramento e repressione.\r\n\r\nParliamo anche della guerra in Sudan che non si ferma ,bombardamenti indiscriminati su obiettivi civili come è accaduto su un mercato di Karthoum ,centinaia di migliaia di profughi in fuga alla ricerca di protezione ,la guerra sembra impantanarsi con una supremazia aerea dell'esercito di Al Bhuran ,mentre sul terreno si muovono agevolmente le RSF di Hemmetti.\r\n\r\nGuardiamo anche alle prospettive dell'allargamento dei Brics all'Etiopia e la possibilità di consolidamento di un polo economico alternativo alle istituzioni globali dominate dall'Occidente.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/BASTIONI-140923-PALAMIDESSE.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nInfine con \u003Cmark>Raffaele\u003C/mark> Crocco di Atlante delle guerre ,parliamo di WARS una mostra fotografica dedicata alle foto di guerra visibile anche sul sito della rivista .Sono stati premiati i lavori dei fotoreporter e l'occasione ci consente anche delle riflessioni sulle \u003Cmark>narra\u003C/mark>zione asimmetriche dei conflitti e la pulsione censoria che caratterizza il sistema informativo quando si parla di guerra.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/BASTIONI-140923-WARS.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ",[260],{"field":104,"matched_tokens":261,"snippet":257,"value":258},[70],{"best_field_score":235,"best_field_weight":187,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":43,"score":236,"tokens_matched":110,"typo_prefix_score":237},{"document":264,"highlight":276,"highlights":282,"text_match":233,"text_match_info":285},{"comment_count":43,"id":265,"is_sticky":43,"permalink":266,"podcastfilter":267,"post_author":46,"post_content":268,"post_date":269,"post_excerpt":49,"post_id":265,"post_modified":270,"post_thumbnail":271,"post_title":272,"post_type":169,"sort_by_date":273,"tag_links":274,"tags":275},"80780","http://radioblackout.org/podcast/la-fine-della-fine-della-storia-12-chip-war/",[128],"La guerra dei chip è iniziata. Abbiamo anche la ratifica ufficiale del suo avvio, ovvero la firma da parte di Biden del Chip and Science Act, il 9 agosto 2022, che non è altro che un corpus di provvedimenti volti a finanziare e rifinanziare massicciamente se non l'autosufficienza americana in materia di microchip, che è una vera e propria chimera, almeno l'esclusione della Cina dai livelli più alti della catena di approvvigionamento dei microprocessori. Il pacchetto vale una cinquantina di miliardi di dollari e si compone di incentivi, sgravi, creazione di posti di lavoro, partenariato con gli storici nemici della Cina, in particolare Taiwan, Corea del Sud e Giappone. Quali possano essere le conseguenze della guerra inaugurata dagli Stati Uniti per sbarrare la strada alla Cina nella grande corsa tecnologica e industriale per accedere alla produzione dei chip di altissima gamma, non ci è dato di sapere. La strada del re-shoring verso i Paesi amici, il cosiddetto friend-shoring, è irta di pericoli; il rischio è quello di rallentare la globalizzazione fino a incepparla, forse a romperla. Ma la globalizzazione è anche il processo di cui gli Stati Uniti sono il cardine maestro e che è stata la levatrice della grande classe media globale, quasi tutta asiatica. In fondo che si prenda o meno sul serio la narrazione Usa che tende a schiacciare tutto sul piano della sicurezza nazionale bisogna che si veda bene cosa gli Usa intendono per sicurezza. Cioè che nessuno sia in grado di mettere in discussione la loro egemonia militare ed economica. Dunque il punto non è che la Cina punti a inaugurare una politica militarmente aggressiva verso gli Stati Uniti ma che la Cina accedendo ai livelli più alti dell'economia superi gli USA sotto il profilo economico e militare, che è poi la rappresentazione plastica dell'inestricabile intreccio militare-industriale dell'economico.\r\nNella puntata contributi di: Chris Miller, Wang Yifan, Raffaele Sciortino \r\nAscolta il podcast\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/La-fine-della-fine-12.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nAggiornamento del 14/06/2023\r\n\r\n\r\nAncora sulla Chip War e sulla portata geopolitica della contesa tecnologica nello scontro Usa-Cina (ma anche su reshoring, terre rare e tecnologie digitali) una chiacchierata realizzata all'interno della trasmissione Stakka Stakka con alcuni nostri redattori.\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/chipwar_2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nMATERIALI\r\n\r\nMarco D'Eramo \"Circuiti di Guerra\"\r\n\r\nIl Cielo sopra Pechino Il mio regno per un chip: la nuova fase della “guerra dei semiconduttori” tra Cina e Stati Uniti\r\n\r\nAlessandro Aresu \"Il dominio del XXI secolo. Cina, Stati Uniti e la guerra invisibile sulla tecnologica\"\r\n\r\nLa pagina con i suoi interventi su Limes: https://www.limesonline.com/autori/alessandro-aresu\r\n\r\nChris Miller Chip War: The Fight for the World's Most Critical Technology\r\n\r\nUna recente presntazione al Center for Strategic and International Studies (CSIS) da cui abbiamo estatto e tradotto i contributi:\r\n\r\n\"Chip War: The Fight for the World's Most Critical Technology\"","15 Marzo 2023","2023-06-23 12:43:55","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/Unknown-200x110.jpeg","LA FINE DELLA FINE DELLA STORIA #12 - Chip War",1678886696,[],[],{"post_content":277},{"matched_tokens":278,"snippet":280,"value":281},[279],"narra","o meno sul serio la \u003Cmark>narra\u003C/mark>zione Usa che tende a schiacciare","La guerra dei chip è iniziata. Abbiamo anche la ratifica ufficiale del suo avvio, ovvero la firma da parte di Biden del Chip and Science Act, il 9 agosto 2022, che non è altro che un corpus di provvedimenti volti a finanziare e rifinanziare massicciamente se non l'autosufficienza americana in materia di microchip, che è una vera e propria chimera, almeno l'esclusione della Cina dai livelli più alti della catena di approvvigionamento dei microprocessori. Il pacchetto vale una cinquantina di miliardi di dollari e si compone di incentivi, sgravi, creazione di posti di lavoro, partenariato con gli storici nemici della Cina, in particolare Taiwan, Corea del Sud e Giappone. Quali possano essere le conseguenze della guerra inaugurata dagli Stati Uniti per sbarrare la strada alla Cina nella grande corsa tecnologica e industriale per accedere alla produzione dei chip di altissima gamma, non ci è dato di sapere. La strada del re-shoring verso i Paesi amici, il cosiddetto friend-shoring, è irta di pericoli; il rischio è quello di rallentare la globalizzazione fino a incepparla, forse a romperla. Ma la globalizzazione è anche il processo di cui gli Stati Uniti sono il cardine maestro e che è stata la levatrice della grande classe media globale, quasi tutta asiatica. In fondo che si prenda o meno sul serio la \u003Cmark>narra\u003C/mark>zione Usa che tende a schiacciare tutto sul piano della sicurezza nazionale bisogna che si veda bene cosa gli Usa intendono per sicurezza. Cioè che nessuno sia in grado di mettere in discussione la loro egemonia militare ed economica. Dunque il punto non è che la Cina punti a inaugurare una politica militarmente aggressiva verso gli Stati Uniti ma che la Cina accedendo ai livelli più alti dell'economia superi gli USA sotto il profilo economico e militare, che è poi la rappresentazione plastica dell'inestricabile intreccio militare-industriale dell'economico.\r\nNella puntata contributi di: Chris Miller, Wang Yifan, \u003Cmark>Raffaele\u003C/mark> Sciortino \r\nAscolta il podcast\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/La-fine-della-fine-12.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nAggiornamento del 14/06/2023\r\n\r\n\r\nAncora sulla Chip War e sulla portata geopolitica della contesa tecnologica nello scontro Usa-Cina (ma anche su reshoring, terre rare e tecnologie digitali) una chiacchierata realizzata all'interno della trasmissione Stakka Stakka con alcuni nostri redattori.\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/chipwar_2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nMATERIALI\r\n\r\nMarco D'Eramo \"Circuiti di Guerra\"\r\n\r\nIl Cielo sopra Pechino Il mio regno per un chip: la nuova fase della “guerra dei semiconduttori” tra Cina e Stati Uniti\r\n\r\nAlessandro Aresu \"Il dominio del XXI secolo. Cina, Stati Uniti e la guerra invisibile sulla tecnologica\"\r\n\r\nLa pagina con i suoi interventi su Limes: https://www.limesonline.com/autori/alessandro-aresu\r\n\r\nChris Miller Chip War: The Fight for the World's Most Critical Technology\r\n\r\nUna recente presntazione al Center for Strategic and International Studies (CSIS) da cui abbiamo estatto e tradotto i contributi:\r\n\r\n\"Chip War: The Fight for the World's Most Critical Technology\"",[283],{"field":104,"matched_tokens":284,"snippet":280,"value":281},[279],{"best_field_score":235,"best_field_weight":187,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":43,"score":236,"tokens_matched":110,"typo_prefix_score":237},{"document":287,"highlight":300,"highlights":305,"text_match":233,"text_match_info":308},{"comment_count":43,"id":288,"is_sticky":43,"permalink":289,"podcastfilter":290,"post_author":291,"post_content":292,"post_date":293,"post_excerpt":49,"post_id":288,"post_modified":294,"post_thumbnail":295,"post_title":296,"post_type":169,"sort_by_date":297,"tag_links":298,"tags":299},"71257","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-12-10-2021/",[124],"fritturamista","Il primo approfondimento di oggi lo abbiamo fatto in compagnia di Franco Ranghino su 9Cento.\r\n\r\n9Cento è un lavoro del progetto musicale torinese Crac Autoproduzioni Sotterranee a cui ha portato il suo importante contributo vocale Raffaello Regoli, già ideatore e direttore artistico della Rassegna di Musica Diversa Omaggio a Demetrio Stratos che per anni ha avuto luogo tra Alberone e Cento, nonché protagonista di vari progetti musicali e teatrali attraverso la Compagnia Teatro Ribelle.\r\nFranco ci ha accompagnato snocciolando brano per brano analizzando i testi e la musica anche perché lui nel progetto musicale non è solo alle tastiere e alla voce. Non mancheranno sorprese per gli affezionati della lotta di classe del secolo scorso...\r\nIl CD lo troverete da domani nella distro di Radio Blackout e su www.sostieniradioblackout.org cioè contribuirà a finanziare la vostra radio preferita.\r\n\r\n \r\n\r\n \tEstratto dal brano \"Fabbrica\" con intervista sulla solidarietà tra i lavoratori Fiat e lavoratori Seat\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/F_m_12_10_Presentazione-album-9cento_01.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \tEstratto dal brano \"Alba partigiana\" con intervista sulle suggestioni derivate dal fenomeno delle lotte di liberazione dal nazifascismo in Piemonte\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/F_m_12_10_Presentazione-album-9cento_02.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \tBrano \"Ho visto la neve\" con intervista al cantante Raffaele Regoli, detto \"Stratuz\" sull'album 9cento e sui progetti in omaggio a Demetrio Stratos\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/F_m_12_10_Presentazione-album-9cento_03.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Riccardo Gatti comandante sulle navi della ONG spagnola Open Arms dal maggio 2016 al settembre 2021. Il tema è caldo: le navi e le persone che nel mediterraneo portano soccorso ai migranti che cercano di attraversalo. Abbiamo parlato della esperienza in mare attraverso le pagine di: Conversazioni in alto mare di Marco Aime (Autore) Riccardo Gatti (Autore) Constantini Gianluca (Illustratore) Elèuthera, 2021.\r\nSullo sfondo dell’ipocrisia istituzionale che contrassegna un’Europa formalmente paladina dei diritti umani ma di fatto sempre più arroccata in sé stessa, Riccardo Gatti, da anni impegnato nei soccorsi in mare, ci racconta, in dialogo con Marco Aime, il mestiere del salvare. Così, in queste conversazioni condotte sul “campo”, ovvero in navigazione nel Mediterraneo centrale, un capitano e un antropologo che si occupa di migrazioni provano ad analizzare la complessità dei salvataggi in mare e le loro implicazioni, umane ma non solo, così come il clima culturale e la narrazione che intorno a esse si è venuta a creare. Un racconto in diretta che ci aiuta a capire come mai nel giro di poco tempo quelli che erano chiamati “angeli del mare” sono all’improvviso diventati “trafficanti di esseri umani”. Contro le retoriche prevalenti, sguaiate da un lato e semplicistiche dall’altro, e soprattutto contro l’indifferenza dei più, queste riflessioni ci fanno entrare nel vivo di uno dei fenomeni più significativi dell’ultimo ventennio. Un fenomeno che è lontano dall’essere concluso e che sta mettendo in gioco i nostri valori più intimi.\r\nBuon ascolto\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/F_m_12_10_Presentazione-libro-Conversazioni-in-alto-mare.mp3\"][/audio]","13 Ottobre 2021","2021-10-13 16:03:40","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/BENNIIII-2-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 12/10/2021",1634140970,[],[],{"post_content":301},{"matched_tokens":302,"snippet":303,"value":304},[70],"neve\" con intervista al cantante \u003Cmark>Raffaele\u003C/mark> Regoli, detto \"Stratuz\" sull'album 9cento","Il primo approfondimento di oggi lo abbiamo fatto in compagnia di Franco Ranghino su 9Cento.\r\n\r\n9Cento è un lavoro del progetto musicale torinese Crac Autoproduzioni Sotterranee a cui ha portato il suo importante contributo vocale Raffaello Regoli, già ideatore e direttore artistico della Rassegna di Musica Diversa Omaggio a Demetrio Stratos che per anni ha avuto luogo tra Alberone e Cento, nonché protagonista di vari progetti musicali e teatrali attraverso la Compagnia Teatro Ribelle.\r\nFranco ci ha accompagnato snocciolando brano per brano analizzando i testi e la musica anche perché lui nel progetto musicale non è solo alle tastiere e alla voce. Non mancheranno sorprese per gli affezionati della lotta di classe del secolo scorso...\r\nIl CD lo troverete da domani nella distro di Radio Blackout e su www.sostieniradioblackout.org cioè contribuirà a finanziare la vostra radio preferita.\r\n\r\n \r\n\r\n \tEstratto dal brano \"Fabbrica\" con intervista sulla solidarietà tra i lavoratori Fiat e lavoratori Seat\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/F_m_12_10_Presentazione-album-9cento_01.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \tEstratto dal brano \"Alba partigiana\" con intervista sulle suggestioni derivate dal fenomeno delle lotte di liberazione dal nazifascismo in Piemonte\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/F_m_12_10_Presentazione-album-9cento_02.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \tBrano \"Ho visto la neve\" con intervista al cantante \u003Cmark>Raffaele\u003C/mark> Regoli, detto \"Stratuz\" sull'album 9cento e sui progetti in omaggio a Demetrio Stratos\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/F_m_12_10_Presentazione-album-9cento_03.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Riccardo Gatti comandante sulle navi della ONG spagnola Open Arms dal maggio 2016 al settembre 2021. Il tema è caldo: le navi e le persone che nel mediterraneo portano soccorso ai migranti che cercano di attraversalo. Abbiamo parlato della esperienza in mare attraverso le pagine di: Conversazioni in alto mare di Marco Aime (Autore) Riccardo Gatti (Autore) Constantini Gianluca (Illustratore) Elèuthera, 2021.\r\nSullo sfondo dell’ipocrisia istituzionale che contrassegna un’Europa formalmente paladina dei diritti umani ma di fatto sempre più arroccata in sé stessa, Riccardo Gatti, da anni impegnato nei soccorsi in mare, ci racconta, in dialogo con Marco Aime, il mestiere del salvare. Così, in queste conversazioni condotte sul “campo”, ovvero in navigazione nel Mediterraneo centrale, un capitano e un antropologo che si occupa di migrazioni provano ad analizzare la complessità dei salvataggi in mare e le loro implicazioni, umane ma non solo, così come il clima culturale e la \u003Cmark>narra\u003C/mark>zione che intorno a esse si è venuta a creare. Un racconto in diretta che ci aiuta a capire come mai nel giro di poco tempo quelli che erano chiamati “angeli del mare” sono all’improvviso diventati “trafficanti di esseri umani”. Contro le retoriche prevalenti, sguaiate da un lato e semplicistiche dall’altro, e soprattutto contro l’indifferenza dei più, queste riflessioni ci fanno entrare nel vivo di uno dei fenomeni più significativi dell’ultimo ventennio. Un fenomeno che è lontano dall’essere concluso e che sta mettendo in gioco i nostri valori più intimi.\r\nBuon ascolto\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/F_m_12_10_Presentazione-libro-Conversazioni-in-alto-mare.mp3\"][/audio]",[306],{"field":104,"matched_tokens":307,"snippet":303,"value":304},[70],{"best_field_score":235,"best_field_weight":187,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":43,"score":236,"tokens_matched":110,"typo_prefix_score":237},6637,{"collection_name":169,"first_q":25,"per_page":99,"q":25},["Reactive",312],{},["Set"],["ShallowReactive",315],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fYMDdGIj2BST7uEl-yMfijCPWuUwM6gLB3EVHD3oMv7A":-1},true,"/search?query=raffaele+marra"]