","Rapporto Oxfam. I ricchi sempre più ricchi","post",1737474841,[45,46,47],"http://radioblackout.org/tag/davos/","http://radioblackout.org/tag/piramide-sociale/","http://radioblackout.org/tag/rapporto-oxfam-2025/",[15,17,19],{"post_content":50,"post_title":56,"tags":60},{"matched_tokens":51,"snippet":54,"value":55},[52,53],"Oxfam","rapporto","È il quadro tratteggiato da \u003Cmark>Oxfam\u003C/mark> nel suo \u003Cmark>rapporto\u003C/mark> “Diseguaglianza: povertà ingiusta e ricchezza","Nel 2024 la ricchezza dei Paperoni italiani è aumentata di 61,1 miliardi di euro - a 166 milioni al giorno - raggiungendo un valore complessivo di 272,5 miliardi detenuto da 71 individui.\r\nÈ il quadro tratteggiato da \u003Cmark>Oxfam\u003C/mark> nel suo \u003Cmark>rapporto\u003C/mark> “Diseguaglianza: povertà ingiusta e ricchezza immeritata” pubblicato in occasione del Forum economico mondiale di Davos, che dà conto di un'accelerazione, a livello mondiale, del gap fra le ricchezze dei miliardari e i poveri. La sezione italiana, intitolata “Disuguitalia”, parla di un Paese dove, a metà 2024, il 10% dei nuclei familiari più ricchi deteneva oltre otto volte la ricchezza della metà più povera delle famiglie, un \u003Cmark>rapporto\u003C/mark> che era pari a 6,3 solo 14 anni fa. Un divario crescente visto che fra dicembre 2010 e giugno 2024 la quota di ricchezza del top-10% delle famiglie sul totale è aumentata di oltre sette punti percentuali, passando dal 52,5% al 59,7%. Nello stesso periodo la quota detenuta dal 50% più povero si è contratta di quasi un punto percentuale passando dall'8,3 al 7,4%.\r\nAumenta il numero di persone che, pur risultando occupate a tempo indeterminato, sono sotto la soglia della povertà. Si tratta di lavoratori e lavoratrici che fanno lavori a cadenza intermittente o a chiamata, lavori poveri e poco pagati, che falsano le statistiche e rendono meno intelleggibile la situazione Se a questo dato si aggiunge l’inflazione galoppante ed la netta riduzione dei servizi coperti dallo Stato – scuola, sanità, trasporti – il quadro è completo.\r\nNe abbiamo parlato con l’economista Andrea Fumagalli\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/2025-01-21-oxfam-fumagalli-1.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":57,"snippet":59,"value":59},[58,52],"Rapporto","\u003Cmark>Rapporto\u003C/mark> \u003Cmark>Oxfam\u003C/mark>. I ricchi sempre più ricchi",[61,63,65],{"matched_tokens":62,"snippet":15},[],{"matched_tokens":64,"snippet":17},[],{"matched_tokens":66,"snippet":69},[53,67,68],"oxfam","2025","\u003Cmark>rapporto\u003C/mark> \u003Cmark>oxfam\u003C/mark> \u003Cmark>2025\u003C/mark>",[71,77,80],{"field":20,"indices":72,"matched_tokens":74,"snippets":76},[73],2,[75],[53,67,68],[69],{"field":78,"matched_tokens":79,"snippet":59,"value":59},"post_title",[58,52],{"field":81,"matched_tokens":82,"snippet":54,"value":55},"post_content",[52,53],1736172819517538300,{"best_field_score":85,"best_field_weight":86,"fields_matched":23,"num_tokens_dropped":31,"score":87,"tokens_matched":23,"typo_prefix_score":31},"3315704398080",13,"1736172819517538411",6646,{"collection_name":42,"first_q":19,"per_page":90,"q":19},6,{"facet_counts":92,"found":73,"hits":119,"out_of":206,"page":14,"request_params":207,"search_cutoff":21,"search_time_ms":208},[93,101],{"counts":94,"field_name":99,"sampled":21,"stats":100},[95,97],{"count":14,"highlighted":96,"value":96},"anarres",{"count":14,"highlighted":98,"value":98},"sfasciapassare","podcastfilter",{"total_values":73},{"counts":102,"field_name":20,"sampled":21,"stats":117},[103,104,106,107,109,111,113,115],{"count":14,"highlighted":67,"value":67},{"count":14,"highlighted":105,"value":105},"efrin",{"count":14,"highlighted":96,"value":96},{"count":14,"highlighted":108,"value":108},"Turchia",{"count":14,"highlighted":110,"value":110},"fascismi",{"count":14,"highlighted":112,"value":112},"ursula le guin",{"count":14,"highlighted":114,"value":114},"socialdemocrazia",{"count":14,"highlighted":116,"value":116},"derstra radicale",{"total_values":118},8,[120,148],{"document":121,"highlight":135,"highlights":140,"text_match":143,"text_match_info":144},{"comment_count":31,"id":122,"is_sticky":31,"permalink":123,"podcastfilter":124,"post_author":125,"post_content":126,"post_date":127,"post_excerpt":37,"post_id":122,"post_modified":128,"post_thumbnail":129,"post_title":130,"post_type":131,"sort_by_date":132,"tag_links":133,"tags":134},"73508","http://radioblackout.org/podcast/sfasciapassare-13-puntata-del-16-febbraio/",[98],"liberationfront","Come ogni settimana approfondimenti, notizie e aggiornamenti sul lasciapassare verde e il mondo che lo circonda.\r\n\r\nQui l'estratto dell'approfondimento di Giacomo aka Kalakuta su pandemia e disuguaglianze a partire dall'ultimo rapporto Oxfam:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/oxfam-covis-disuguaglianze.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n Qui invece l'audio dell'intera puntata:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/sfasciapassare13.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","17 Febbraio 2022","2022-02-17 15:55:40","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/49845727138_abf94d9b00_k-1200x600-1-200x110.jpg","Sfasciapassare 13# - Puntata del 16 febbraio","podcast",1645113340,[],[],{"post_content":136},{"matched_tokens":137,"snippet":138,"value":139},[53,52],"e disuguaglianze a partire dall'ultimo \u003Cmark>rapporto\u003C/mark> \u003Cmark>Oxfam\u003C/mark>:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/oxfam-covis-disuguaglianze.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n Qui invece","Come ogni settimana approfondimenti, notizie e aggiornamenti sul lasciapassare verde e il mondo che lo circonda.\r\n\r\nQui l'estratto dell'approfondimento di Giacomo aka Kalakuta su pandemia e disuguaglianze a partire dall'ultimo \u003Cmark>rapporto\u003C/mark> \u003Cmark>Oxfam\u003C/mark>:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/oxfam-covis-disuguaglianze.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n Qui invece l'audio dell'intera puntata:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/sfasciapassare13.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ",[141],{"field":81,"matched_tokens":142,"snippet":138,"value":139},[53,52],1157451471441100800,{"best_field_score":145,"best_field_weight":146,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":147,"tokens_matched":73,"typo_prefix_score":31},"2211897868288",14,"1157451471441100913",{"document":149,"highlight":169,"highlights":192,"text_match":202,"text_match_info":203},{"comment_count":31,"id":150,"is_sticky":31,"permalink":151,"podcastfilter":152,"post_author":96,"post_content":153,"post_date":154,"post_excerpt":37,"post_id":150,"post_modified":155,"post_thumbnail":156,"post_title":157,"post_type":131,"sort_by_date":158,"tag_links":159,"tags":168},"45523","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-26-gennaio-destra-radicale-piramide-sociale-caos-sistemico-sottrazione-dallistituito-lotta-alle-frontiere-ciao-ursula/",[96],"Nuovo viaggio su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. \r\nNel ricordo di Ursula Le Guin, scomparsa pochi giorni fa. I suoi romanzi, i suoi racconti, sono stati per molti di noi una sorta di Bildung Roman, snodi in un percorso dove l’utopia si fa ogni giorno più concreta. Mai facile, sempre all’orizzonte.\r\nQuesta settimana le abbiamo dedicato un breve saluto, nelle prossime puntate vi proporremo un giro più ampio tra “Quelli di Anarres”, i compagni di Ursula, anarchica, femminista, antropologa dell’immaginario…\r\nSui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Dalle 10,45 alle 12,45. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n2018 01 26 anarres1\r\n2018 01 26 anarres2\r\nIn questa puntata:\r\n\r\nI fascisti del \"secondo millennio\". Genealogia della destra radicale\r\nNe parliamo con Pietro Stara. Pietro questa sera introdurrà la serata alla FAT su questi temi.\r\nNella puntata della scorsa settimana potete ascoltare un primo approfondimento.\r\n\r\nAbbiamo fatto una lunga chiacchierata con Salvo Vaccaro, docente di filosofia politica all’università di Palermo. Siamo partiti dal rapporto dell’Oxfam, nulla di nuovo rispetto all’inizio di questo secolo. Abbiamo ragionato della sostanziale inutilità delle risposte in chiave riformista, neowelfarista che i nostalgici delle socialdemocrazie propongono in un mondo radicalmente diverso da quello in cui si affermò il compromesso tra capitale e lavoro. Abbiamo discusso di guerra e caos sistemico con un occhio alla partita in Siria del nord, dopo l’attacco della Turchia al cantone di Efrin. Infine si è parlato di democrature, sottrazione dall’istituito e tanto altro...\r\n\r\nIl muro invisibile. Il confine è una linea sottile sulle mappe. Tra boschi e valichi, tra le acque del Mare di Mezzo, non ci sono frontiere: solo uomini in armi che le rendono vere. Aggiornamenti dalla lotta contro le frontiere.\r\n\r\nLa scomparsa di Ursula Le Guin, quella di Anarres\r\n\r\nProssime iniziative:\r\n\r\nVenerdì 26 gennaio\r\nore 21\r\nalla Fat in corso Palermo 46\r\nI fascisti del \"secondo millennio\". Genealogia della destra radicale\r\nCon Pietro Stara, autore de \"L’identità escludente, La Nuova Destra tra piccole patrie e Europa nazione\"\r\n\r\nLunedì 29 gennaio\r\nore 17\r\nUna solidarietà senza confini\r\nal negozio Benetton di via Po 8 \r\npresidio\r\nLe maglie Benetton sono macchiate di sangue\r\n\r\nSabato 10 febbraio\r\nore 10\r\nal Balon\r\nDistruggiamo le frontiere!\r\npunto info e raccolta abiti, scarponi, sciarpe, coperte, sacchi a pelo, abiti pesanti, per rendere più facile il viaggio a uomini, donne e bambini che provano a bucare i muri della fortezza Europa.\r\nVin brulé, cibo e altre leccornie benefit lotte contro le frontiere\r\nLa raccolta si fa anche nella sede della FAT, il giovedì dopo le 21 e in occasione delle iniziative.\r\n\r\nPer chi fosse interessato ai percorsi della Federazione Anarchica Torinese \r\nriunioni - aperte agli interessati - ogni giovedì alle 21\r\ncorso Palermo 46 – a destra nel cortile -\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","29 Gennaio 2018","2018-10-17 22:58:41","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/01/04-corteo2giugno-200x110.jpg","Anarres del 26 gennaio. Destra radicale. Piramide sociale, caos sistemico, sottrazione dall’istituito. Lotta alle frontiere. Ciao Ursula!",1517242768,[160,161,162,163,164,165,166,167],"http://radioblackout.org/tag/anarres/","http://radioblackout.org/tag/derstra-radicale/","http://radioblackout.org/tag/efrin/","http://radioblackout.org/tag/fascismi/","http://radioblackout.org/tag/oxfam/","http://radioblackout.org/tag/socialdemocrazia/","http://radioblackout.org/tag/turchia/","http://radioblackout.org/tag/ursula-le-guin/",[96,116,105,110,67,114,108,112],{"post_content":170,"tags":174},{"matched_tokens":171,"snippet":172,"value":173},[53],"di Palermo. Siamo partiti dal \u003Cmark>rapporto\u003C/mark> dell’Oxfam, nulla di nuovo rispetto","Nuovo viaggio su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. \r\nNel ricordo di Ursula Le Guin, scomparsa pochi giorni fa. I suoi romanzi, i suoi racconti, sono stati per molti di noi una sorta di Bildung Roman, snodi in un percorso dove l’utopia si fa ogni giorno più concreta. Mai facile, sempre all’orizzonte.\r\nQuesta settimana le abbiamo dedicato un breve saluto, nelle prossime puntate vi proporremo un giro più ampio tra “Quelli di Anarres”, i compagni di Ursula, anarchica, femminista, antropologa dell’immaginario…\r\nSui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Dalle 10,45 alle 12,45. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n2018 01 26 anarres1\r\n2018 01 26 anarres2\r\nIn questa puntata:\r\n\r\nI fascisti del \"secondo millennio\". Genealogia della destra radicale\r\nNe parliamo con Pietro Stara. Pietro questa sera introdurrà la serata alla FAT su questi temi.\r\nNella puntata della scorsa settimana potete ascoltare un primo approfondimento.\r\n\r\nAbbiamo fatto una lunga chiacchierata con Salvo Vaccaro, docente di filosofia politica all’università di Palermo. Siamo partiti dal \u003Cmark>rapporto\u003C/mark> dell’Oxfam, nulla di nuovo rispetto all’inizio di questo secolo. Abbiamo ragionato della sostanziale inutilità delle risposte in chiave riformista, neowelfarista che i nostalgici delle socialdemocrazie propongono in un mondo radicalmente diverso da quello in cui si affermò il compromesso tra capitale e lavoro. Abbiamo discusso di guerra e caos sistemico con un occhio alla partita in Siria del nord, dopo l’attacco della Turchia al cantone di Efrin. Infine si è parlato di democrature, sottrazione dall’istituito e tanto altro...\r\n\r\nIl muro invisibile. Il confine è una linea sottile sulle mappe. Tra boschi e valichi, tra le acque del Mare di Mezzo, non ci sono frontiere: solo uomini in armi che le rendono vere. Aggiornamenti dalla lotta contro le frontiere.\r\n\r\nLa scomparsa di Ursula Le Guin, quella di Anarres\r\n\r\nProssime iniziative:\r\n\r\nVenerdì 26 gennaio\r\nore 21\r\nalla Fat in corso Palermo 46\r\nI fascisti del \"secondo millennio\". Genealogia della destra radicale\r\nCon Pietro Stara, autore de \"L’identità escludente, La Nuova Destra tra piccole patrie e Europa nazione\"\r\n\r\nLunedì 29 gennaio\r\nore 17\r\nUna solidarietà senza confini\r\nal negozio Benetton di via Po 8 \r\npresidio\r\nLe maglie Benetton sono macchiate di sangue\r\n\r\nSabato 10 febbraio\r\nore 10\r\nal Balon\r\nDistruggiamo le frontiere!\r\npunto info e raccolta abiti, scarponi, sciarpe, coperte, sacchi a pelo, abiti pesanti, per rendere più facile il viaggio a uomini, donne e bambini che provano a bucare i muri della fortezza Europa.\r\nVin brulé, cibo e altre leccornie benefit lotte contro le frontiere\r\nLa raccolta si fa anche nella sede della FAT, il giovedì dopo le 21 e in occasione delle iniziative.\r\n\r\nPer chi fosse interessato ai percorsi della Federazione Anarchica Torinese \r\nriunioni - aperte agli interessati - ogni giovedì alle 21\r\ncorso Palermo 46 – a destra nel cortile -\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org",[175,177,179,181,183,186,188,190],{"matched_tokens":176,"snippet":96,"value":96},[],{"matched_tokens":178,"snippet":116,"value":116},[],{"matched_tokens":180,"snippet":105,"value":105},[],{"matched_tokens":182,"snippet":110,"value":110},[],{"matched_tokens":184,"snippet":185,"value":185},[67],"\u003Cmark>oxfam\u003C/mark>",{"matched_tokens":187,"snippet":114,"value":114},[],{"matched_tokens":189,"snippet":108,"value":108},[],{"matched_tokens":191,"snippet":112,"value":112},[],[193,200],{"field":20,"indices":194,"matched_tokens":196,"snippets":198,"values":199},[195],4,[197],[67],[185],[185],{"field":81,"matched_tokens":201,"snippet":172,"value":173},[53],1155190875668611000,{"best_field_score":204,"best_field_weight":146,"fields_matched":73,"num_tokens_dropped":14,"score":205,"tokens_matched":73,"typo_prefix_score":31},"1108091338752","1155190875668611186",6637,{"collection_name":131,"first_q":19,"per_page":90,"q":19},10,["Reactive",210],{},["Set"],["ShallowReactive",213],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fOzXlU1GyX0RyzmknYywBpXj0T3xO6nPhd0MPum_mPAw":-1},true,"/search?query=rapporto+oxfam+2025"]