","A Lavrio un campo profughi autogestito","post",1581679361,[60,61,62,63,64,65,66,67,68,69,70,71,72,73,74],"http://radioblackout.org/tag/autogestione/","http://radioblackout.org/tag/autogestito/","http://radioblackout.org/tag/campo/","http://radioblackout.org/tag/croce-rossa/","http://radioblackout.org/tag/curdi/","http://radioblackout.org/tag/francia/","http://radioblackout.org/tag/greci/","http://radioblackout.org/tag/grecia/","http://radioblackout.org/tag/lavrio/","http://radioblackout.org/tag/migranti/","http://radioblackout.org/tag/refugees/","http://radioblackout.org/tag/torino/","http://radioblackout.org/tag/tsipras/","http://radioblackout.org/tag/turchi/","http://radioblackout.org/tag/welcome/",[33,29,17,31,76,77,15,78,21,79,27,80,25,19,23],"curdi","francia","grecia","migranti","torino",{"tags":82},[83,85,87,89,91,93,95,97,99,101,103,106,108,110,112],{"matched_tokens":84,"snippet":33},[],{"matched_tokens":86,"snippet":29},[],{"matched_tokens":88,"snippet":17},[],{"matched_tokens":90,"snippet":31},[],{"matched_tokens":92,"snippet":76},[],{"matched_tokens":94,"snippet":77},[],{"matched_tokens":96,"snippet":15},[],{"matched_tokens":98,"snippet":78},[],{"matched_tokens":100,"snippet":21},[],{"matched_tokens":102,"snippet":79},[],{"matched_tokens":104,"snippet":105},[27],"\u003Cmark>refugees\u003C/mark>",{"matched_tokens":107,"snippet":80},[],{"matched_tokens":109,"snippet":25},[],{"matched_tokens":111,"snippet":19},[],{"matched_tokens":113,"snippet":23},[],[115],{"field":34,"indices":116,"matched_tokens":118,"snippets":120},[117],10,[119],[27],[105],578730123365712000,{"best_field_score":123,"best_field_weight":124,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":125,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},"1108091339008",13,"578730123365711977",{"document":127,"highlight":147,"highlights":153,"text_match":157,"text_match_info":158},{"cat_link":128,"category":129,"comment_count":46,"id":130,"is_sticky":46,"permalink":131,"post_author":49,"post_content":132,"post_date":133,"post_excerpt":52,"post_id":130,"post_modified":134,"post_thumbnail":135,"post_thumbnail_html":136,"post_title":137,"post_type":57,"sort_by_date":138,"tag_links":139,"tags":143},[43],[45],"93392","http://radioblackout.org/2024/11/maccabi-tel-aviv-in-trasferta-ad-amsterdam/","Tifosi di calcio israeliani si sono scontrati con manifestanti filo-palestinesi e abitanti di Amsterdam prima e dopo una partita di calcio di Europa League tra la loro squadra, il Maccabi Tel Aviv, e l'Ajax. Gli scontri hanno avuto luogo giovedì sera fuori dalla Johan Cruyff Arena, l'arena principale della città e stadio di casa dell'Ajax Amsterdam, ma anche in altre zone della città.\r\n\r\nLa tensione era già salita mercoledì sera quando una bandiera palestinese era stata tirata giù dalla facciata di un edificio nel centro di Amsterdam. Il capo della polizia Peter Holla ha detto in una conferenza stampa venerdì che i tifosi del Maccabi avevano aggredito un tassista di origine araba e dato fuoco a una bandiera palestinese. Sui social circolano numerosi video in cui i supporter israeliani intonano cori contro la Palestina, lx Palestinesi, le persone arabe in generale (\"non ci sono più scuole a Gaza, perchè non ci sono più bambini a Gaza\", \"lasciate che le IDF finiscano il lavoro\", \"Morte agli arabi\" e altri dello stesso tenore).\r\n\r\nLa polizia ha scortato circa 1.000 tifosi del Maccabi da Piazza Dam alla Johan Cruyff Arena, dove era stata organizzata una marcia pro-palestinese nelle vicinanze, ad Anton de Komplein. Durante la partita i tifosi del Maccabi hanno fischiato durante il minuto di silenzio per le vittime dell'alluvione a Valencia, probabilmente per alcune posizioni del governo spagnolo contro il massacro a Gaza.\r\n\r\nA guidare la spedizione gialloblu ad Amsterdam è stato il suo gruppo principale: i Fanatics, legati agli ambienti dell’estrema destra israeliana, in particolare al ministro suprematista Ben Gvir, e connotati da matrice razzista. Nel 2014 costrinsero, per le sue origini arabe, il giocatore israeliano Maharan Radi a lasciare il Maccabi Tel Aviv. L’anno seguente si opposero all’iniziativa della UEFA a favore dei rifugiati siriani, srotolando in curva un eloquente striscione con scritto: “Refugees Not Welcome”. Il loro odio si estende oltre a palestinesi e rifugiati anche verso la comunità lgbtqia+. Negli anni hanno esportato la loro violenza in giro per l’Europa; soltanto pochi mesi fa ad Atene, in occasione di Olympiakos-Maccabi Tel Aviv, gli ospiti hanno aggredito in gruppo un uomo che portava con sé una bandiera palestinese.\r\n\r\nLa stampa italiana e europea, sulla falsariga delle dichiarazioni di Netanyahu sull'accaduto, ha parlato di \"pogrom organizzati\", di \"caccia all'ebreo\" e di \"Notte dei Cristalli\".\r\n\r\nAbbiamo chiesto a Gabriele, di Calcio e Rivoluzione, di parlarci della squadra di Tel Aviv, di quanto accaduto ad Amsterdam e del supporto alla causa palestinese espresso nelle curve europee. Ascolta o scarica la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/amsterdam.mp3\"][/audio]","12 Novembre 2024","2024-11-12 11:19:52","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/free-pal-200x110.png","\u003Cimg width=\"300\" height=\"238\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/free-pal-300x238.png\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/free-pal-300x238.png 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/free-pal.png 447w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Maccabi Tel Aviv in trasferta ad Amsterdam",1731376887,[140,141,142],"http://radioblackout.org/tag/calcio/","http://radioblackout.org/tag/israele/","http://radioblackout.org/tag/palestina/",[144,145,146],"calcio","Israele","palestina",{"post_content":148},{"matched_tokens":149,"snippet":151,"value":152},[150],"Refugees","un eloquente striscione con scritto: “\u003Cmark>Refugees\u003C/mark> Not Welcome”. Il loro odio","Tifosi di calcio israeliani si sono scontrati con manifestanti filo-palestinesi e abitanti di Amsterdam prima e dopo una partita di calcio di Europa League tra la loro squadra, il Maccabi Tel Aviv, e l'Ajax. Gli scontri hanno avuto luogo giovedì sera fuori dalla Johan Cruyff Arena, l'arena principale della città e stadio di casa dell'Ajax Amsterdam, ma anche in altre zone della città.\r\n\r\nLa tensione era già salita mercoledì sera quando una bandiera palestinese era stata tirata giù dalla facciata di un edificio nel centro di Amsterdam. Il capo della polizia Peter Holla ha detto in una conferenza stampa venerdì che i tifosi del Maccabi avevano aggredito un tassista di origine araba e dato fuoco a una bandiera palestinese. Sui social circolano numerosi video in cui i supporter israeliani intonano cori contro la Palestina, lx Palestinesi, le persone arabe in generale (\"non ci sono più scuole a Gaza, perchè non ci sono più bambini a Gaza\", \"lasciate che le IDF finiscano il lavoro\", \"Morte agli arabi\" e altri dello stesso tenore).\r\n\r\nLa polizia ha scortato circa 1.000 tifosi del Maccabi da Piazza Dam alla Johan Cruyff Arena, dove era stata organizzata una marcia pro-palestinese nelle vicinanze, ad Anton de Komplein. Durante la partita i tifosi del Maccabi hanno fischiato durante il minuto di silenzio per le vittime dell'alluvione a Valencia, probabilmente per alcune posizioni del governo spagnolo contro il massacro a Gaza.\r\n\r\nA guidare la spedizione gialloblu ad Amsterdam è stato il suo gruppo principale: i Fanatics, legati agli ambienti dell’estrema destra israeliana, in particolare al ministro suprematista Ben Gvir, e connotati da matrice razzista. Nel 2014 costrinsero, per le sue origini arabe, il giocatore israeliano Maharan Radi a lasciare il Maccabi Tel Aviv. L’anno seguente si opposero all’iniziativa della UEFA a favore dei rifugiati siriani, srotolando in curva un eloquente striscione con scritto: “\u003Cmark>Refugees\u003C/mark> Not Welcome”. Il loro odio si estende oltre a palestinesi e rifugiati anche verso la comunità lgbtqia+. Negli anni hanno esportato la loro violenza in giro per l’Europa; soltanto pochi mesi fa ad Atene, in occasione di Olympiakos-Maccabi Tel Aviv, gli ospiti hanno aggredito in gruppo un uomo che portava con sé una bandiera palestinese.\r\n\r\nLa stampa italiana e europea, sulla falsariga delle dichiarazioni di Netanyahu sull'accaduto, ha parlato di \"pogrom organizzati\", di \"caccia all'ebreo\" e di \"Notte dei Cristalli\".\r\n\r\nAbbiamo chiesto a Gabriele, di Calcio e Rivoluzione, di parlarci della squadra di Tel Aviv, di quanto accaduto ad Amsterdam e del supporto alla causa palestinese espresso nelle curve europee. Ascolta o scarica la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/amsterdam.mp3\"][/audio]",[154],{"field":155,"matched_tokens":156,"snippet":151,"value":152},"post_content",[150],578730123365187700,{"best_field_score":159,"best_field_weight":160,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":161,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},"1108091338752",14,"578730123365187697",6646,{"collection_name":57,"first_q":27,"per_page":164,"q":27},6,{"facet_counts":166,"found":204,"hits":205,"out_of":353,"page":14,"request_params":354,"search_cutoff":35,"search_time_ms":204},[167,180],{"counts":168,"field_name":177,"sampled":35,"stats":178},[169,171,173,175],{"count":38,"highlighted":170,"value":170},"anarres",{"count":38,"highlighted":172,"value":172},"OverJoy",{"count":14,"highlighted":174,"value":174},"RADIO KALAKUTA",{"count":14,"highlighted":176,"value":176},"Macerie su macerie","podcastfilter",{"total_values":179},4,{"counts":181,"field_name":34,"sampled":35,"stats":202},[182,184,186,188,190,192,194,196,198,200],{"count":38,"highlighted":183,"value":183},"dub",{"count":38,"highlighted":185,"value":185},"roots",{"count":38,"highlighted":187,"value":187},"reggae",{"count":14,"highlighted":189,"value":189},"idomeni",{"count":14,"highlighted":191,"value":191},"Loi Travail",{"count":14,"highlighted":193,"value":193},"corteo anarchico",{"count":14,"highlighted":195,"value":195},"blocco raffinerie",{"count":14,"highlighted":197,"value":197},"deportazione profughi",{"count":14,"highlighted":199,"value":199},"anarres 27 maggio 2016",{"count":14,"highlighted":201,"value":201},"fiaccolata dei poliziotti",{"total_values":203},19,7,[206,233,255,277,305,330],{"document":207,"highlight":224,"highlights":229,"text_match":157,"text_match_info":232},{"comment_count":46,"id":208,"is_sticky":46,"permalink":209,"podcastfilter":210,"post_author":211,"post_content":212,"post_date":213,"post_excerpt":52,"post_id":208,"post_modified":214,"post_thumbnail":215,"post_title":216,"post_type":217,"sort_by_date":218,"tag_links":219,"tags":223},"86177","http://radioblackout.org/podcast/overjoy-174/",[172],"azizpablo","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/2024.01.09-16.20.00-OJ174-escopost.mp3\"][/audio]\r\nDOWNLOAD\r\nMartedì 9 Gennaio 2024, Overjoy 174 [S16E3]\r\n\r\nOggi reduci dalle session di Genna, in attesa del capodanno etiope,iniziamo la nuova stagione musicale con Sara che arriva a rinforzare la conduzione di Overjoy! La playlist odierna include: Comm' a fierr' viecchio Funky Pushertz - Aspettando Il Sole Neffa - Shalli Sings Shalli - Before David Midnite - Harvest Samory I - Wrath Samory I, Kabaka Pyramid & Capleton - Blood In The Streets Samory I - History Of Violence Samory I & Mortimer - Fight the Fight Mortimer - Kingston Pentateuch - Abba Wadada Jalifa, Jah Mender & D Rebell - Happy Time Triston Palma & Irie Ites - Strickly Rub-A-Dub Micah Shemaiah - Who's Playing That Music Micah Shemaiah & Little Lion Sound - Dem Wicked (feat. Queen Omega) Hitman & Fiza & Vale - Marijuana Chezidek - If You Want Jah Restless Mashaits, Johnny Clarke & Addis Records - Best Foot Forward Dub Judah & Kibir La Amlak - Nah Run (feat. Murray Man), Hurry (feat. Danny Red) prod by Imperial Sound Army - Enoch Ras Teo & Lone Ark - Rescue Mikey Melody, The World Abijah prod by Taitu Records - Refugees Macka B & the Rootsman - Marina P _Safe Space Bubble_ Empress Shema meets Vibronics _Dub Runnings_ Sista Habesha meets Vibronics _Polarity Dub_ - Sound System Girl Sandra Cross - Touch a Life Iration Steppas - Hellfire I TNT Roots\r\n\r\nBalance!\r\n\r\n \r\n\r\n ","10 Gennaio 2024","2024-01-10 10:25:52","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/IMG_0608-e1704877182483-200x110.jpeg","Overjoy 174","podcast",1704882352,[220,221,222],"http://radioblackout.org/tag/dub/","http://radioblackout.org/tag/reggae/","http://radioblackout.org/tag/roots/",[183,187,185],{"post_content":225},{"matched_tokens":226,"snippet":227,"value":228},[150],"Abijah prod by Taitu Records - \u003Cmark>Refugees\u003C/mark> Macka B & the Rootsman","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/2024.01.09-16.20.00-OJ174-escopost.mp3\"][/audio]\r\nDOWNLOAD\r\nMartedì 9 Gennaio 2024, Overjoy 174 [S16E3]\r\n\r\nOggi reduci dalle session di Genna, in attesa del capodanno etiope,iniziamo la nuova stagione musicale con Sara che arriva a rinforzare la conduzione di Overjoy! La playlist odierna include: Comm' a fierr' viecchio Funky Pushertz - Aspettando Il Sole Neffa - Shalli Sings Shalli - Before David Midnite - Harvest Samory I - Wrath Samory I, Kabaka Pyramid & Capleton - Blood In The Streets Samory I - History Of Violence Samory I & Mortimer - Fight the Fight Mortimer - Kingston Pentateuch - Abba Wadada Jalifa, Jah Mender & D Rebell - Happy Time Triston Palma & Irie Ites - Strickly Rub-A-Dub Micah Shemaiah - Who's Playing That Music Micah Shemaiah & Little Lion Sound - Dem Wicked (feat. Queen Omega) Hitman & Fiza & Vale - Marijuana Chezidek - If You Want Jah Restless Mashaits, Johnny Clarke & Addis Records - Best Foot Forward Dub Judah & Kibir La Amlak - Nah Run (feat. Murray Man), Hurry (feat. Danny Red) prod by Imperial Sound Army - Enoch Ras Teo & Lone Ark - Rescue Mikey Melody, The World Abijah prod by Taitu Records - \u003Cmark>Refugees\u003C/mark> Macka B & the Rootsman - Marina P _Safe Space Bubble_ Empress Shema meets Vibronics _Dub Runnings_ Sista Habesha meets Vibronics _Polarity Dub_ - Sound System Girl Sandra Cross - Touch a Life Iration Steppas - Hellfire I TNT Roots\r\n\r\nBalance!\r\n\r\n \r\n\r\n ",[230],{"field":155,"matched_tokens":231,"snippet":227,"value":228},[150],{"best_field_score":159,"best_field_weight":160,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":161,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},{"document":234,"highlight":246,"highlights":251,"text_match":157,"text_match_info":254},{"comment_count":46,"id":235,"is_sticky":46,"permalink":236,"podcastfilter":237,"post_author":170,"post_content":238,"post_date":239,"post_excerpt":52,"post_id":235,"post_modified":240,"post_thumbnail":241,"post_title":242,"post_type":217,"sort_by_date":243,"tag_links":244,"tags":245},"79125","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-23-dicembre-francesco-e-kirill-due-nemici-che-si-somigliano-lucraina-come-la-siria-lodissea-nel-mediterraneo-dei-naufraghi-ripescati-dalle-ong/",[170],"ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/2022-12-23-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nFrancesco e Kirill. I nemici che si somigliano\r\nJorge Bergoglio, in arte Francesco, e Vladimir Gundjaev, in arte Kirill offrono immagini di se molto divergenti, pacifista e universalista l’uno, guerrafondaio e nazionalista l’altro, ma se si scava oltre la superficie il papa della Chiesa Cattolica e il Patriarca ortodosso di Mosca e di tutte le Russie, si scopre che le assonanze sono di gran lunga superiori alle note discordanti.\r\nMonsignor Parolin in un’intervista alla Stampa rispondeva a Domenico Agasso che gli chiedeva se uno dei problemi alla base del conflitto tra Ucraina e Russia fosse, come sostenuto dal patriarca ortodosso russo Kirill, la “presunta decadenza delle democrazie liberali che andrebbe di pari passo con la secolarizzazione”, il numero due del Vaticano ha risposto che “[…] È innegabile che il mondo attuale stia tentando di promuovere un’antropologia che si discosta dalla visione cristiana e che si rispecchia nei «Nuovi diritti», fondati su un approccio esclusivamente individualista. La stessa Chiesa cattolica riconosce il grave rischio che ciò comporta per la difesa e la promozione della dignità umana e non può non essere preoccupata al riguardo.”\r\nPiù chiaro di così…\r\nCe ne ha parlato Daniele Ratti che ha fatto uno studio su questi temi\r\n\r\nL’Ucraina come la Siria?\r\nA dieci mesi dall’attacco russo all’Ucraina la situazione pare di stallo: l’Ucraina, grazie al fortissimo sostegno di buona parte dei paesi NATO, resiste all’invasione, ma il prezzo in questo secondo inverno di guerra rischia di diventare altissimo, perché i continui attacchi alle infrastrutture stanno lasciando al freddo e senza luce tantissima gente.\r\nIl rischio concreto è quello di un conflitto di lunga durata simile a quello siriano. Devastante soprattutto per la popolazione.\r\nNe abbiamo parlato con Stefano Capello\r\n\r\nIl governo dirotta le navi delle ONG nei porti del Nord\r\nLa ieri mattina all’alba al molo 75 del porto di Livorno è attraccata la Life Support di Emergency con a bordo 142 naufraghi. A pochi metri dalla banchina alcune decine di persone hanno animato un presidio spontaneo in solidarietà con i naufraghi. Alcuni striscioni sono stati esposti al presidio e al monumento dei Quattro Mori. Nella notte alcunx antirazzistx hanno appeso sul muro del molo novo, di fronte a dove è poi attraccata la Life Support un grande striscione con un messaggio chiaro \"Refugees Welcome\". Questa mattina alle 10 arriva la Sea Eye con a bordo 108 naufraghi. Gli antirazzisti saranno al molo ad attenderla.\r\nLa scelta di portare i naufraghi fino a Livorno viene dal Ministero degli Interni e non risponde alle esigenze delle persone soccorse, anzi rischia di rappresentare un nuovo ostacolo al soccorso dei naufraghi che sono stati salvati al largo della Libia e che sono stati costretti a patire altri tre giorni di navigazione, passando davanti a decine di altri porti. Per questo uniamo la nostra voce alla protesta di Emergency e delle altre organizzazioni che si occupano del soccorso in mare, denunciando la manovra del governo che punta a rendere insostenibile alle organizzazioni il costo dei soccorsi attraverso l’indicazione di porti sicuri estremamente distanti dalle aree di soccorso. Tutto questo avviene mentre il governo sta mettendo in campo nuove regole assassine per impedire di fatto le attività delle Ong per il soccorso in mare dei naufraghi.\r\nCe ne ha parlato Dario di Livorno solidale e antirazzista\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21 (il 3 gennaio NON ci siamo)\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","28 Dicembre 2022","2022-12-28 00:28:01","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/KirillPapa-2-200x110.jpg","Anarres del 23 dicembre. Francesco e Kirill: due nemici che si somigliano. L’Ucraina come la Siria? L’odissea nel Mediterraneo dei naufraghi ripescati dalle ONG…",1672187281,[],[],{"post_content":247},{"matched_tokens":248,"snippet":249,"value":250},[150],"striscione con un messaggio chiaro \"\u003Cmark>Refugees\u003C/mark> Welcome\". Questa mattina alle 10","ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/2022-12-23-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nFrancesco e Kirill. I nemici che si somigliano\r\nJorge Bergoglio, in arte Francesco, e Vladimir Gundjaev, in arte Kirill offrono immagini di se molto divergenti, pacifista e universalista l’uno, guerrafondaio e nazionalista l’altro, ma se si scava oltre la superficie il papa della Chiesa Cattolica e il Patriarca ortodosso di Mosca e di tutte le Russie, si scopre che le assonanze sono di gran lunga superiori alle note discordanti.\r\nMonsignor Parolin in un’intervista alla Stampa rispondeva a Domenico Agasso che gli chiedeva se uno dei problemi alla base del conflitto tra Ucraina e Russia fosse, come sostenuto dal patriarca ortodosso russo Kirill, la “presunta decadenza delle democrazie liberali che andrebbe di pari passo con la secolarizzazione”, il numero due del Vaticano ha risposto che “[…] È innegabile che il mondo attuale stia tentando di promuovere un’antropologia che si discosta dalla visione cristiana e che si rispecchia nei «Nuovi diritti», fondati su un approccio esclusivamente individualista. La stessa Chiesa cattolica riconosce il grave rischio che ciò comporta per la difesa e la promozione della dignità umana e non può non essere preoccupata al riguardo.”\r\nPiù chiaro di così…\r\nCe ne ha parlato Daniele Ratti che ha fatto uno studio su questi temi\r\n\r\nL’Ucraina come la Siria?\r\nA dieci mesi dall’attacco russo all’Ucraina la situazione pare di stallo: l’Ucraina, grazie al fortissimo sostegno di buona parte dei paesi NATO, resiste all’invasione, ma il prezzo in questo secondo inverno di guerra rischia di diventare altissimo, perché i continui attacchi alle infrastrutture stanno lasciando al freddo e senza luce tantissima gente.\r\nIl rischio concreto è quello di un conflitto di lunga durata simile a quello siriano. Devastante soprattutto per la popolazione.\r\nNe abbiamo parlato con Stefano Capello\r\n\r\nIl governo dirotta le navi delle ONG nei porti del Nord\r\nLa ieri mattina all’alba al molo 75 del porto di Livorno è attraccata la Life Support di Emergency con a bordo 142 naufraghi. A pochi metri dalla banchina alcune decine di persone hanno animato un presidio spontaneo in solidarietà con i naufraghi. Alcuni striscioni sono stati esposti al presidio e al monumento dei Quattro Mori. Nella notte alcunx antirazzistx hanno appeso sul muro del molo novo, di fronte a dove è poi attraccata la Life Support un grande striscione con un messaggio chiaro \"\u003Cmark>Refugees\u003C/mark> Welcome\". Questa mattina alle 10 arriva la Sea Eye con a bordo 108 naufraghi. Gli antirazzisti saranno al molo ad attenderla.\r\nLa scelta di portare i naufraghi fino a Livorno viene dal Ministero degli Interni e non risponde alle esigenze delle persone soccorse, anzi rischia di rappresentare un nuovo ostacolo al soccorso dei naufraghi che sono stati salvati al largo della Libia e che sono stati costretti a patire altri tre giorni di navigazione, passando davanti a decine di altri porti. Per questo uniamo la nostra voce alla protesta di Emergency e delle altre organizzazioni che si occupano del soccorso in mare, denunciando la manovra del governo che punta a rendere insostenibile alle organizzazioni il costo dei soccorsi attraverso l’indicazione di porti sicuri estremamente distanti dalle aree di soccorso. Tutto questo avviene mentre il governo sta mettendo in campo nuove regole assassine per impedire di fatto le attività delle Ong per il soccorso in mare dei naufraghi.\r\nCe ne ha parlato Dario di Livorno solidale e antirazzista\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21 (il 3 gennaio NON ci siamo)\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",[252],{"field":155,"matched_tokens":253,"snippet":249,"value":250},[150],{"best_field_score":159,"best_field_weight":160,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":161,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},{"document":256,"highlight":268,"highlights":273,"text_match":157,"text_match_info":276},{"comment_count":46,"id":257,"is_sticky":46,"permalink":258,"podcastfilter":259,"post_author":211,"post_content":260,"post_date":261,"post_excerpt":52,"post_id":257,"post_modified":262,"post_thumbnail":263,"post_title":264,"post_type":217,"sort_by_date":265,"tag_links":266,"tags":267},"76604","http://radioblackout.org/podcast/overjoy-107/",[172],"[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/2022.07.12-16.30.00-OJ107-escopost.mp3\"][/audio]\r\nDOWNLOAD\r\nMartedì 12 Luglio 2022, OverJoy 107 [S10E3]\r\n\r\nSummer selection! In questa calda giornata di Luglio apriamo le selezioni con una bella tune di Chaka Khan e il relativo campione della Fat Back Band, e la hit di Des'ree prima della sigla. Si parte col nuovo progetto romano Chant Vibration per One Love Records, e poi il nuovo singolo di Tiken Jah Fakoli, Israel Vibration, Sierra Leone Refugees, e si va con un po' di doppiette: prima Daweh Congo, con l'aggiunta della tune di Desmond Foster sul riddim di Jah Youth Reggae Ambassador, poi due tune da Everton Blender, Yami Bolo, e un paio di remix (KRS One con Cultural Warriors e Luciano con Disciples). Sempre con la musica di Disciples sentiamo Vivian Jones prima di cominciare un'approfondimento sul cantante conosciuto come Joseph Lalibela, ascoltando le sue tune per OBF, Dub Dynasty, RDH HiFi e Kai Dub. Concludiamo con il nuovo video girato in Messico per Vibronics con Malik B e Tipo Irie contro la polizia.\r\n\r\n1312 \r\n\r\n ","13 Luglio 2022","2022-07-13 12:12:37","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/lalibela-e1657706698672-200x110.jpg","OverJoy 107",1657713918,[220,221,222],[183,187,185],{"post_content":269},{"matched_tokens":270,"snippet":271,"value":272},[150],"Fakoli, Israel Vibration, Sierra Leone \u003Cmark>Refugees\u003C/mark>, e si va con un","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/2022.07.12-16.30.00-OJ107-escopost.mp3\"][/audio]\r\nDOWNLOAD\r\nMartedì 12 Luglio 2022, OverJoy 107 [S10E3]\r\n\r\nSummer selection! In questa calda giornata di Luglio apriamo le selezioni con una bella tune di Chaka Khan e il relativo campione della Fat Back Band, e la hit di Des'ree prima della sigla. Si parte col nuovo progetto romano Chant Vibration per One Love Records, e poi il nuovo singolo di Tiken Jah Fakoli, Israel Vibration, Sierra Leone \u003Cmark>Refugees\u003C/mark>, e si va con un po' di doppiette: prima Daweh Congo, con l'aggiunta della tune di Desmond Foster sul riddim di Jah Youth Reggae Ambassador, poi due tune da Everton Blender, Yami Bolo, e un paio di remix (KRS One con Cultural Warriors e Luciano con Disciples). Sempre con la musica di Disciples sentiamo Vivian Jones prima di cominciare un'approfondimento sul cantante conosciuto come Joseph Lalibela, ascoltando le sue tune per OBF, Dub Dynasty, RDH HiFi e Kai Dub. Concludiamo con il nuovo video girato in Messico per Vibronics con Malik B e Tipo Irie contro la polizia.\r\n\r\n1312 \r\n\r\n ",[274],{"field":155,"matched_tokens":275,"snippet":271,"value":272},[150],{"best_field_score":159,"best_field_weight":160,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":161,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},{"document":278,"highlight":296,"highlights":301,"text_match":157,"text_match_info":304},{"comment_count":46,"id":279,"is_sticky":46,"permalink":280,"podcastfilter":281,"post_author":49,"post_content":282,"post_date":283,"post_excerpt":52,"post_id":279,"post_modified":284,"post_thumbnail":285,"post_title":286,"post_type":217,"sort_by_date":287,"tag_links":288,"tags":292},"74255","http://radioblackout.org/podcast/74255/",[]," --- ENGLISH BELOW ---\r\n\r\nDall'inizio del conflitto siamo sottoposti a un sovraccarico di informazioni e analisi geopolitiche di ogni risma. In mezzo al caos mediatico le voci di cui più abbiamo sentito l'assenza sono quelle di persone, collettivi ed esperienze che si stanno organizzando concretamente per rispondere alla guerra. \r\n\r\nQui, in questo approfondimento speciale di Radio Blackout, cercheremo di dare spazio a riflessioni ed esperienze di resistenza, lotta, autorganizzazione e mutualismo dall'Ucraina alla Russia, passando per i confini Polacchi\r\n\r\n\r\nPerchè questa puntata (e forse altre a venire)?\r\n\r\n\r\nAbbiamo sentito la necessità di proporre una informazione diversa sia da quella faziosa e superficiale dei media mainstream sia di improvvisati esperti militari e geopolitici dell'ultima ora.\r\n\r\nQuesta necessità si concretizza nel voler dare voce ad alcune delle diverse esperienze presenti nei territori colpiti, direttamente e non, dal conflitto in corso tra Ucraina e Russia.\r\nVoci che vengono da realtà molto diverse dalle nostre, sia per contesti storici e politici, sia per la complessità del contesto Ucraino, che è oggettivamente schiacciato tra due poli imperialisti: da un lato quello russo-Putiniano, aggressore militare in questo momento, dall'altro quello occidentale in senso lato, che trova consistenza nelle strategie di influenza della NATO in Ucraina e nell'Europa orientale attuate negli ultimi decenni.\r\n\r\nVoci che ci pongono di fronte a contraddizioni reali e di non facile soluzione per noi: c'è un conflitto in corso, è reale ed urgente. A questo conflitto alcune realtà ucraine rispondono con la scelta di armarsi, consapevoli che questo vuol dire ora schierarsi con uno schieramento piuttosto che l'altro. Altre, si muovono nelle varie urgenze determinate dalla guerra.\r\n\r\nLe voci che sentiamo sono provenienti da realtà solidali, di mutuo aiuto, autorganizzazione dal basso e resistenza dentro l'Ucraina in guerra, dentro il contesto repressivo Russo, e attorno ai confini della fortezza Europa.\r\n\r\nIl tentativo è dunque quello di rimettere in campo un internazionalismo solidale, almeno a livello di controinformazione, consapevole delle contrattidizioni che ne derivano, senza togliere però importanza, e anzi aggiungere strumenti di riflessione, per portare avanti le lotte qui sui nostri territori.\r\n\r\nQui l'inzio e l'introduzione alla puntata:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/intro.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nQui la prima diretta da Leopoli, con Alyona, che ci racconta le forme di mutuo aiuto e solidarietà messe in atto in città allo scoppiare della guerra:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/leopoli-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nQui la seconda diretta con Salem da Kiev, di Operation-Solidarity, che ci racconta le forme di resistenza armata e le motivazioni che la sottendono:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/kiev.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nQui una testimonianza da parte delle compagne del No Border Team che da tempo lottano contro i dispositivi di frontiera in Polonia e mettono in luce il razzismo strutturale e l'ipocrisia dell'accoglienza a due facce: da un lato, i respingimenti e profughi nel gelo delle foreste tra Polonia e Bielorussia, dall'altro le braccia aperte verso i/le profughe ucraine:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/confini.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nInfine una preziosa testimonianza con un compagno dalla Russia di Avtonom.org, che ci racconta la lotta contro la guerra e la durissima repressione che rischiano ogni giorno tutte le persone che scendono in piazza contro Putin e contro l'aggressione militare:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/russia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nUn ringraziamento a tutt* le persone intervistate, a chi si è spes* per rendere queste dirette possibili, a chi ci ha fornito i contatti e a chi ci ha ascoltato. \r\nStay tuned su RadioBlackout 105.250 per i prossimi approfondimenti.\r\n\r\n\r\nQui in seguito mettiamo alcuni link di riferimento per le realtà che abbiamo sentito oggi e alcuni apprfondimenti secondo noi di interesse.\r\nUCRAINA\r\n\r\nSu forme di autorganizzazione a Leopoli:\r\n\r\nhttps://commons.com.ua/en/zapiski-zi-lvova/\r\n\r\n( e la traduzione in italiano\r\n\r\nhttps://www.che-fare.com/lviv-guerra-ucraina-liasheva/)\r\n\r\nSito di riferimento di Operation-Solidarity\r\n\r\nhttps://operation-solidarity.org/\r\n\r\nRUSSIA\r\n\r\nPortale Avtonom\r\n\r\nhttps://avtonom.org/en\r\n\r\nPortale Ovd.info\r\n\r\nhttps://ovdinfo.org/\r\n\r\ne https://donate.ovdinfo.org/en#page=en\r\n\r\nPortale DOX\r\n\r\nhttps://news.doxajournal.ru/\r\n\r\nPOLONIA E LOTTA NOBORDER\r\n\r\nhttps://www.facebook.com/nobordersteam/\r\n\r\nhttps://t.me/no_borders_team\r\n\r\n \r\n\r\nCASSA PER LA DISERZIONE\r\n\r\nhttps://www.cafe-libertad.de/fahnenflucht-support-desertion\r\n\r\n \r\n\r\nAlcuni spunti esterni dalla BIELORUSSIA\r\n\r\nCroce Nera Anarchica Bielorussia\r\n\r\nhttps://abc-belarus.org/?lang=en\r\n\r\nUna testimonianza dalla Bielorussia (pubblicato da DinamoPress)\r\n\r\nhttps://www.dinamopress.it/news/gli-anarchici-odiano-putin-una-testimonianza-dalla-bielorussia/\r\n\r\nAppello femminista dalla Russia (da Jacobin)\r\n\r\nhttps://jacobinitalia.it/contro-laggressione-militare-di-putin/\r\n\r\n \r\n\r\nENGLISH VERSION\r\nSince the beginning of the conflict, we have been overloaded with information and geopolitical analyses of all kinds. Amidst the media chaos, the voices we missed the most are those of the peoples, collectives, and experiences who are locally organizing in response to the war. On Friday we will give space to reflections and experiences of resistance, self-organization and mutualism from Ukraine to Russia, crossing the borders of Poland. \r\nWhy this program (and perhaps others to come)?\r\nWe felt the need to propose a different kind of information from the biased and superficial information provided by the mainstream media and by improvised military and geopolitical experts of the last hour.\r\nThis need is expressed by the desire to give voice involving different experiences in the territories directly and indirectly affected by the ongoing conflict between Ukraine and Russia.\r\nVoices that come from realities that are very different from ours, both in terms of historical and political contexts, and the complexity of the Ukrainian context, which is objectively squeezed between two imperialist poles: on the one hand the Russian-Putinian one, the military aggressor at the moment, and on the other the Western one in the broad sense, which finds consistency in NATO's strategies of influence in Ukraine and Eastern Europe implemented in recent decades.\r\nVoices that confront us with real contradictions that are not easy to resolve: there is a conflict going on, it is real and urgent. Some Ukrainian realities respond to this conflict with the choice of arming themselves, aware that this now means siding with one side rather than the other. Others are moving in the various urgencies determined by the war.\r\nVoices that come from realities that are very different from ours, both in terms of historical and political contexts, and the complexity of the Ukrainian context, which is objectively squeezed between two imperialist poles: on the one hand the Russian-Putinian one, the military aggressor at the moment, and on the other the Western one in the broad sense, which finds consistency in NATO's strategies of influence in Ukraine and Eastern Europe implemented in recent decades.\r\nVoices that confront us with real contradictions that are not easy to resolve: there is a conflict going on, it is real and urgent. Some Ukrainian realities respond to this conflict by choosing to arm themselves, aware that this means siding with one side rather than the other. Others are moving in the various urgencies determined by the war.\r\nThe voices we hear come from realities of solidarity, mutual aid, self-organisation and resistance at war, repressive Russian context, and around the borders of Fortress Europe.\r\nThe attempt is therefore to put solidarity-based internationalism back into the field, at least at the level of counter-information, aware of the resulting contractions, without however taking away importance, and indeed adding tools for reflection, to carry on the struggles here on our territories.\r\nHere is the beginning and the introduction to the episode:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/intro.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nHere is the first live recording from Lviv, with Alyona, who tells us about the forms of mutual aid and solidarity implemented in the city when war broke out:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/leopoli-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nHere is the second live interview with Salem from Kyiv, from Operation-Solidarity, who tells us about forms of armed resistance and the motivations behind them:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/kiev.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nHere is a testimony from the comrades of the No Border Team, who have been fighting against the border devices in Poland for a long time and highlight the structural racism and hypocrisy of the two-sided reception: on the one hand, rejections and refugees in the freezing forests between Poland and Belarus, on the other hand, open arms towards Ukrainian refugees:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/confini.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nFinally, a precious testimony with a comrade from Russia of Avtonom.org, who tells us about the fight against war and the very harsh repression that every day risks a lot of people who decide to show their disagreement on the streets against Putin and military aggression:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/russia-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nThanks to all the people who have been interviewed, to those who worked hard to make these live broadcasts possible, to those who provided us with contacts, and to those who listened to us.\r\nStay tuned on RadioBlackout 105.250 for the next in-depth reports.\r\nHere are some links to the realities that we heard today and some insights that we think are interesting.\r\n\r\nUKRAINE\r\n\r\nOn forms of self-organization in Lviv:\r\n\r\nhttps://commons.com.ua/en/zapiski-zi-lvova/\r\n\r\n(italian translation)\r\n\r\nhttps://www.che-fare.com/lviv-guerra-ucraina-liasheva/)\r\n\r\nWebsite of Operation-Solidarity\r\n\r\nhttps://operation-solidarity.org/\r\n\r\nRUSSIA\r\n\r\nAvtonom portal\r\n\r\nhttps://avtonom.org/en\r\n\r\nOvd.info portal\r\n\r\nhttps://ovdinfo.org/\r\n\r\nand https://donate.ovdinfo.org/en#page=en\r\n\r\nDOXA portal\r\n\r\nhttps://news.doxajournal.ru/\r\n\r\nPOLAND AND NOBORDER STRUGGLE\r\n\r\n\r\nhttps://www.facebook.com/nobordersteam/\r\n\r\nhttps://t.me/no_borders_team\r\n\r\nDESERTION CASE\r\n\r\nhttps://www.cafe-libertad.de/fahnenflucht-support-desertion\r\n \r\n\r\nSome external insights from BELARUS\r\n\r\nAnarchist Black Cross Belarus\r\n\r\nhttps://abc-belarus.org/?lang=en\r\n\r\nA testimony from Belarus (published by DinamoPress)\r\n\r\nFeminist petition from Russia (from Jacobin)","18 Marzo 2022","2022-05-03 17:07:20","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/276109103_10160173444589180_1467374688562918256_n-e1647630368231-200x110.jpg","Voci dall'Ucraina, Voci dalla Russia, Voci dai Confini. Approfondimento sulla Guerra",1647634255,[289,290,291],"http://radioblackout.org/tag/internazionalismo/","http://radioblackout.org/tag/russia/","http://radioblackout.org/tag/ucraina/",[293,294,295],"internazionalismo","russia","Ucraina",{"post_content":297},{"matched_tokens":298,"snippet":299,"value":300},[27],"the one hand, rejections and \u003Cmark>refugees\u003C/mark> in the freezing forests between"," --- ENGLISH BELOW ---\r\n\r\nDall'inizio del conflitto siamo sottoposti a un sovraccarico di informazioni e analisi geopolitiche di ogni risma. In mezzo al caos mediatico le voci di cui più abbiamo sentito l'assenza sono quelle di persone, collettivi ed esperienze che si stanno organizzando concretamente per rispondere alla guerra. \r\n\r\nQui, in questo approfondimento speciale di Radio Blackout, cercheremo di dare spazio a riflessioni ed esperienze di resistenza, lotta, autorganizzazione e mutualismo dall'Ucraina alla Russia, passando per i confini Polacchi\r\n\r\n\r\nPerchè questa puntata (e forse altre a venire)?\r\n\r\n\r\nAbbiamo sentito la necessità di proporre una informazione diversa sia da quella faziosa e superficiale dei media mainstream sia di improvvisati esperti militari e geopolitici dell'ultima ora.\r\n\r\nQuesta necessità si concretizza nel voler dare voce ad alcune delle diverse esperienze presenti nei territori colpiti, direttamente e non, dal conflitto in corso tra Ucraina e Russia.\r\nVoci che vengono da realtà molto diverse dalle nostre, sia per contesti storici e politici, sia per la complessità del contesto Ucraino, che è oggettivamente schiacciato tra due poli imperialisti: da un lato quello russo-Putiniano, aggressore militare in questo momento, dall'altro quello occidentale in senso lato, che trova consistenza nelle strategie di influenza della NATO in Ucraina e nell'Europa orientale attuate negli ultimi decenni.\r\n\r\nVoci che ci pongono di fronte a contraddizioni reali e di non facile soluzione per noi: c'è un conflitto in corso, è reale ed urgente. A questo conflitto alcune realtà ucraine rispondono con la scelta di armarsi, consapevoli che questo vuol dire ora schierarsi con uno schieramento piuttosto che l'altro. Altre, si muovono nelle varie urgenze determinate dalla guerra.\r\n\r\nLe voci che sentiamo sono provenienti da realtà solidali, di mutuo aiuto, autorganizzazione dal basso e resistenza dentro l'Ucraina in guerra, dentro il contesto repressivo Russo, e attorno ai confini della fortezza Europa.\r\n\r\nIl tentativo è dunque quello di rimettere in campo un internazionalismo solidale, almeno a livello di controinformazione, consapevole delle contrattidizioni che ne derivano, senza togliere però importanza, e anzi aggiungere strumenti di riflessione, per portare avanti le lotte qui sui nostri territori.\r\n\r\nQui l'inzio e l'introduzione alla puntata:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/intro.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nQui la prima diretta da Leopoli, con Alyona, che ci racconta le forme di mutuo aiuto e solidarietà messe in atto in città allo scoppiare della guerra:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/leopoli-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nQui la seconda diretta con Salem da Kiev, di Operation-Solidarity, che ci racconta le forme di resistenza armata e le motivazioni che la sottendono:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/kiev.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nQui una testimonianza da parte delle compagne del No Border Team che da tempo lottano contro i dispositivi di frontiera in Polonia e mettono in luce il razzismo strutturale e l'ipocrisia dell'accoglienza a due facce: da un lato, i respingimenti e profughi nel gelo delle foreste tra Polonia e Bielorussia, dall'altro le braccia aperte verso i/le profughe ucraine:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/confini.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nInfine una preziosa testimonianza con un compagno dalla Russia di Avtonom.org, che ci racconta la lotta contro la guerra e la durissima repressione che rischiano ogni giorno tutte le persone che scendono in piazza contro Putin e contro l'aggressione militare:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/russia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nUn ringraziamento a tutt* le persone intervistate, a chi si è spes* per rendere queste dirette possibili, a chi ci ha fornito i contatti e a chi ci ha ascoltato. \r\nStay tuned su RadioBlackout 105.250 per i prossimi approfondimenti.\r\n\r\n\r\nQui in seguito mettiamo alcuni link di riferimento per le realtà che abbiamo sentito oggi e alcuni apprfondimenti secondo noi di interesse.\r\nUCRAINA\r\n\r\nSu forme di autorganizzazione a Leopoli:\r\n\r\nhttps://commons.com.ua/en/zapiski-zi-lvova/\r\n\r\n( e la traduzione in italiano\r\n\r\nhttps://www.che-fare.com/lviv-guerra-ucraina-liasheva/)\r\n\r\nSito di riferimento di Operation-Solidarity\r\n\r\nhttps://operation-solidarity.org/\r\n\r\nRUSSIA\r\n\r\nPortale Avtonom\r\n\r\nhttps://avtonom.org/en\r\n\r\nPortale Ovd.info\r\n\r\nhttps://ovdinfo.org/\r\n\r\ne https://donate.ovdinfo.org/en#page=en\r\n\r\nPortale DOX\r\n\r\nhttps://news.doxajournal.ru/\r\n\r\nPOLONIA E LOTTA NOBORDER\r\n\r\nhttps://www.facebook.com/nobordersteam/\r\n\r\nhttps://t.me/no_borders_team\r\n\r\n \r\n\r\nCASSA PER LA DISERZIONE\r\n\r\nhttps://www.cafe-libertad.de/fahnenflucht-support-desertion\r\n\r\n \r\n\r\nAlcuni spunti esterni dalla BIELORUSSIA\r\n\r\nCroce Nera Anarchica Bielorussia\r\n\r\nhttps://abc-belarus.org/?lang=en\r\n\r\nUna testimonianza dalla Bielorussia (pubblicato da DinamoPress)\r\n\r\nhttps://www.dinamopress.it/news/gli-anarchici-odiano-putin-una-testimonianza-dalla-bielorussia/\r\n\r\nAppello femminista dalla Russia (da Jacobin)\r\n\r\nhttps://jacobinitalia.it/contro-laggressione-militare-di-putin/\r\n\r\n \r\n\r\nENGLISH VERSION\r\nSince the beginning of the conflict, we have been overloaded with information and geopolitical analyses of all kinds. Amidst the media chaos, the voices we missed the most are those of the peoples, collectives, and experiences who are locally organizing in response to the war. On Friday we will give space to reflections and experiences of resistance, self-organization and mutualism from Ukraine to Russia, crossing the borders of Poland. \r\nWhy this program (and perhaps others to come)?\r\nWe felt the need to propose a different kind of information from the biased and superficial information provided by the mainstream media and by improvised military and geopolitical experts of the last hour.\r\nThis need is expressed by the desire to give voice involving different experiences in the territories directly and indirectly affected by the ongoing conflict between Ukraine and Russia.\r\nVoices that come from realities that are very different from ours, both in terms of historical and political contexts, and the complexity of the Ukrainian context, which is objectively squeezed between two imperialist poles: on the one hand the Russian-Putinian one, the military aggressor at the moment, and on the other the Western one in the broad sense, which finds consistency in NATO's strategies of influence in Ukraine and Eastern Europe implemented in recent decades.\r\nVoices that confront us with real contradictions that are not easy to resolve: there is a conflict going on, it is real and urgent. Some Ukrainian realities respond to this conflict with the choice of arming themselves, aware that this now means siding with one side rather than the other. Others are moving in the various urgencies determined by the war.\r\nVoices that come from realities that are very different from ours, both in terms of historical and political contexts, and the complexity of the Ukrainian context, which is objectively squeezed between two imperialist poles: on the one hand the Russian-Putinian one, the military aggressor at the moment, and on the other the Western one in the broad sense, which finds consistency in NATO's strategies of influence in Ukraine and Eastern Europe implemented in recent decades.\r\nVoices that confront us with real contradictions that are not easy to resolve: there is a conflict going on, it is real and urgent. Some Ukrainian realities respond to this conflict by choosing to arm themselves, aware that this means siding with one side rather than the other. Others are moving in the various urgencies determined by the war.\r\nThe voices we hear come from realities of solidarity, mutual aid, self-organisation and resistance at war, repressive Russian context, and around the borders of Fortress Europe.\r\nThe attempt is therefore to put solidarity-based internationalism back into the field, at least at the level of counter-information, aware of the resulting contractions, without however taking away importance, and indeed adding tools for reflection, to carry on the struggles here on our territories.\r\nHere is the beginning and the introduction to the episode:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/intro.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nHere is the first live recording from Lviv, with Alyona, who tells us about the forms of mutual aid and solidarity implemented in the city when war broke out:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/leopoli-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nHere is the second live interview with Salem from Kyiv, from Operation-Solidarity, who tells us about forms of armed resistance and the motivations behind them:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/kiev.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nHere is a testimony from the comrades of the No Border Team, who have been fighting against the border devices in Poland for a long time and highlight the structural racism and hypocrisy of the two-sided reception: on the one hand, rejections and \u003Cmark>refugees\u003C/mark> in the freezing forests between Poland and Belarus, on the other hand, open arms towards Ukrainian \u003Cmark>refugees\u003C/mark>:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/confini.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nFinally, a precious testimony with a comrade from Russia of Avtonom.org, who tells us about the fight against war and the very harsh repression that every day risks a lot of people who decide to show their disagreement on the streets against Putin and military aggression:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/russia-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nThanks to all the people who have been interviewed, to those who worked hard to make these live broadcasts possible, to those who provided us with contacts, and to those who listened to us.\r\nStay tuned on RadioBlackout 105.250 for the next in-depth reports.\r\nHere are some links to the realities that we heard today and some insights that we think are interesting.\r\n\r\nUKRAINE\r\n\r\nOn forms of self-organization in Lviv:\r\n\r\nhttps://commons.com.ua/en/zapiski-zi-lvova/\r\n\r\n(italian translation)\r\n\r\nhttps://www.che-fare.com/lviv-guerra-ucraina-liasheva/)\r\n\r\nWebsite of Operation-Solidarity\r\n\r\nhttps://operation-solidarity.org/\r\n\r\nRUSSIA\r\n\r\nAvtonom portal\r\n\r\nhttps://avtonom.org/en\r\n\r\nOvd.info portal\r\n\r\nhttps://ovdinfo.org/\r\n\r\nand https://donate.ovdinfo.org/en#page=en\r\n\r\nDOXA portal\r\n\r\nhttps://news.doxajournal.ru/\r\n\r\nPOLAND AND NOBORDER STRUGGLE\r\n\r\n\r\nhttps://www.facebook.com/nobordersteam/\r\n\r\nhttps://t.me/no_borders_team\r\n\r\nDESERTION CASE\r\n\r\nhttps://www.cafe-libertad.de/fahnenflucht-support-desertion\r\n \r\n\r\nSome external insights from BELARUS\r\n\r\nAnarchist Black Cross Belarus\r\n\r\nhttps://abc-belarus.org/?lang=en\r\n\r\nA testimony from Belarus (published by DinamoPress)\r\n\r\nFeminist petition from Russia (from Jacobin)",[302],{"field":155,"matched_tokens":303,"snippet":299,"value":300},[27],{"best_field_score":159,"best_field_weight":160,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":161,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},{"document":306,"highlight":321,"highlights":326,"text_match":157,"text_match_info":329},{"comment_count":46,"id":307,"is_sticky":46,"permalink":308,"podcastfilter":309,"post_author":310,"post_content":311,"post_date":312,"post_excerpt":52,"post_id":307,"post_modified":313,"post_thumbnail":314,"post_title":315,"post_type":217,"sort_by_date":316,"tag_links":317,"tags":319},"70786","http://radioblackout.org/podcast/radio-kalakuta-13-09-2021/",[174],"radiokalakuta","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/radio-kalakuta-14092021.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nRadio Kakaluta ,spazio settimanale dedicato alle sonorità afro,questa puntata si apre con un aperitivo in levare con i Refugees all stars dalla Sierra leone ,a seguire un classico \" War in Babylon\" interpretato da Tikeh Jah Fakoly , arriviamo in Tanzania con Remy Ongala e il suo brano \"one world\" contro i confini e il razzismo ,il sax di Fred Fisher ci porta in Nigeria e poi l'afrobeat degli anni 70 con le Lijadu sister , i the Funkees ,le schegge degli Africa 70 ,Dele Sosimi pianista del gruppo di Fela con le sue influenze jazz e il sax baritono di Lekan Animashaun sempre alla sinistra di Fela sul palco e poi Femi Kuti dal vivo allo Shrine....","15 Settembre 2021","2021-09-15 18:17:38","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/kuti-fela-africa-70-up-side-down2016--200x110.jpg","Radio Kalakuta 13/09/2021",1631729858,[318],"http://radioblackout.org/tag/radiokalakuta/",[320],"RADIOKALAKUTA",{"post_content":322},{"matched_tokens":323,"snippet":324,"value":325},[150],"aperitivo in levare con i \u003Cmark>Refugees\u003C/mark> all stars dalla Sierra leone","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/radio-kalakuta-14092021.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nRadio Kakaluta ,spazio settimanale dedicato alle sonorità afro,questa puntata si apre con un aperitivo in levare con i \u003Cmark>Refugees\u003C/mark> all stars dalla Sierra leone ,a seguire un classico \" War in Babylon\" interpretato da Tikeh Jah Fakoly , arriviamo in Tanzania con Remy Ongala e il suo brano \"one world\" contro i confini e il razzismo ,il sax di Fred Fisher ci porta in Nigeria e poi l'afrobeat degli anni 70 con le Lijadu sister , i the Funkees ,le schegge degli Africa 70 ,Dele Sosimi pianista del gruppo di Fela con le sue influenze jazz e il sax baritono di Lekan Animashaun sempre alla sinistra di Fela sul palco e poi Femi Kuti dal vivo allo Shrine....",[327],{"field":155,"matched_tokens":328,"snippet":324,"value":325},[150],{"best_field_score":159,"best_field_weight":160,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":161,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},{"document":331,"highlight":344,"highlights":349,"text_match":157,"text_match_info":352},{"comment_count":46,"id":332,"is_sticky":46,"permalink":333,"podcastfilter":334,"post_author":335,"post_content":336,"post_date":337,"post_excerpt":52,"post_id":332,"post_modified":338,"post_thumbnail":339,"post_title":340,"post_type":217,"sort_by_date":341,"tag_links":342,"tags":343},"42032","http://radioblackout.org/podcast/macerie-su-macerie-19-maggio-2017-barcellona-migrant-tour/",[176],"macerie su macerie","Mentre in Italia viene proclamata l'apertura di sette nuovi Cpr entro luglio a Barcellona si è da poco conclusa una stagione di forti rivolte nei centri di espulsione, in cui però il contatto tra reclusi e solidali sembra molto difficile. Mentre a Torino la sindaca Appendino si complimenta con la Questura per l'attacco sferrato ai venditori abusivi in Piazza Castello, sul comune di Barcellona sventola la scritta \"Welcome refugees\" macchiata del sangue dei manteros picchiati in strada dalla polizia per difendere il profittevole turismo catalano, che nonostante ciò cercano di organizzarsi e difendersi.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con due compagne del collettivo TKDK (Te Kedas Donde Kieras) di Barcellona.\r\n\r\nTKDK, il balcone del sindaco e i manteros.\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/05/barcellona-tkdk-11.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDislocati nella città, tra flussi ed esotismo culturale.\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/05/barcellona-tkdk-12.mp3\"][/audio]\r\n\r\nIl Cie: tra la distanza del contatto e il contagio della rivolta.\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/05/barcellona-tkdk-13.mp3\"][/audio]","22 Maggio 2017","2018-10-17 23:05:52","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/05/cie-barcelona-200x110.jpg","Macerie su Macerie - 19 maggio 2017. Barcellona migrant tour",1495468667,[],[],{"post_content":345},{"matched_tokens":346,"snippet":347,"value":348},[27],"Barcellona sventola la scritta \"Welcome \u003Cmark>refugees\u003C/mark>\" macchiata del sangue dei manteros","Mentre in Italia viene proclamata l'apertura di sette nuovi Cpr entro luglio a Barcellona si è da poco conclusa una stagione di forti rivolte nei centri di espulsione, in cui però il contatto tra reclusi e solidali sembra molto difficile. Mentre a Torino la sindaca Appendino si complimenta con la Questura per l'attacco sferrato ai venditori abusivi in Piazza Castello, sul comune di Barcellona sventola la scritta \"Welcome \u003Cmark>refugees\u003C/mark>\" macchiata del sangue dei manteros picchiati in strada dalla polizia per difendere il profittevole turismo catalano, che nonostante ciò cercano di organizzarsi e difendersi.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con due compagne del collettivo TKDK (Te Kedas Donde Kieras) di Barcellona.\r\n\r\nTKDK, il balcone del sindaco e i manteros.\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/05/barcellona-tkdk-11.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDislocati nella città, tra flussi ed esotismo culturale.\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/05/barcellona-tkdk-12.mp3\"][/audio]\r\n\r\nIl Cie: tra la distanza del contatto e il contagio della rivolta.\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/05/barcellona-tkdk-13.mp3\"][/audio]",[350],{"field":155,"matched_tokens":351,"snippet":347,"value":348},[27],{"best_field_score":159,"best_field_weight":160,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":161,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},6637,{"collection_name":217,"first_q":27,"per_page":164,"q":27},["Reactive",356],{},["Set"],["ShallowReactive",359],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fAQEIkpdb1-H-FiKT_2yCz51zk2qsMcE-6JB-nBo0gYw":-1},true,"/search?query=refugees"]