","Aldrovandi: dopo l'omicidio, gli insulti alla madre","post",1340712733,[],[],{"post_content":37},{"matched_tokens":38,"snippet":40,"value":41},[39],"cucciolo","c’è chi definisce il 18enne “\u003Cmark>cucciolo\u003C/mark> di maiale”, chi invece ammette","Riprendiamo l'intervista fatta ieri pomeriggio da http://www.radiondadurto.org a Patrizia Moretti perché ci sembre non ci sia molto da aggiungere alle parole, pacate ma dignitose, di una madre cui è stato ammazzato un figlio da cani rabbiosi che pretenderebbero l'impunità.\r\n\r\n“Che faccia da culo aveva sul tg, una falsa e ipocrita, spero che i soldi che ha avuto ingiustamente (2 milioni di euro, risarciti dal ministero degli interni) possa non goderseli come vorrebbe». Così Paolo Forlani, uno dei 4 agenti condannati in via definitiva a 3 anni e sei mesi per la morte di Federico Aldrovandi, il 18enne ammazzato da quattro poliziotti nel settembre del 2005. Gli insulti dell’agente sono rivolti contro Patrizia Moretti, mamma di Aldro e sono stati pubblicati sulla bacheca del gruppo Facebook «Prima Difesa», che raggruppa quasi 1300 agenti di diverse forze, dai carabinieri alle polizie locali.Le parole di Forlani non sono le uniche vomitate dalle cosiddette forze dell’ordine contro Federico e famiglia: c’è chi definisce il 18enne “\u003Cmark>cucciolo\u003C/mark> di maiale”, chi invece ammette di “essere una bestia” e, guardando Patrizia in tv, dice di “voler fermare” in qualunque modo “questo scempio”. Oggi Patrizia Moretti ha presentato ai carabinieri di Ferrara una denuncia-querela per diffamazione e qualunque altro \u003Cmark>reato\u003C/mark> che sia ravvisabile contro il gruppo-associazione «Prima Difesa». Tra i reati ipotizzati anche le minacce.\r\n\r\nAscolta Patrizia, mamma di Aldro.\r\n\r\n[audio mp3=\"http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2012/06/PatriziaMoretti_QuerelaInsultiFB.mp3\"]",[43],{"field":44,"matched_tokens":45,"snippet":40,"value":41},"post_content",[39],1155199499962941400,{"best_field_score":48,"best_field_weight":49,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":13,"score":50,"tokens_matched":51,"typo_prefix_score":52},"1112302419968",14,"1155199499962941553",2,5,6682,{"collection_name":32,"first_q":55,"per_page":56,"q":55},"renato curcio",6,{"facet_counts":58,"found":89,"hits":90,"out_of":285,"page":14,"request_params":286,"search_cutoff":11,"search_time_ms":52},[59,67],{"counts":60,"field_name":65,"sampled":11,"stats":66},[61,63],{"count":51,"highlighted":62,"value":62},"19e59",{"count":14,"highlighted":64,"value":64},"frittura mista","podcastfilter",{"total_values":51},{"counts":68,"field_name":10,"sampled":11,"stats":87},[69,70,72,74,75,77,79,81,83,85],{"count":51,"highlighted":55,"value":55},{"count":14,"highlighted":71,"value":71},"BR",{"count":14,"highlighted":73,"value":73},"1979",{"count":14,"highlighted":62,"value":62},{"count":14,"highlighted":76,"value":76},"salute",{"count":14,"highlighted":78,"value":78},"lavoro",{"count":14,"highlighted":80,"value":80},"asinara",{"count":14,"highlighted":82,"value":82},"lotta armata",{"count":14,"highlighted":84,"value":84},"mario moretti",{"count":14,"highlighted":86,"value":86},"morti sul lavoro",{"total_values":88},10,7,[91,152,193,218,240,262],{"document":92,"highlight":113,"highlights":138,"text_match":147,"text_match_info":148},{"comment_count":13,"id":93,"is_sticky":13,"permalink":94,"podcastfilter":95,"post_author":96,"post_content":97,"post_date":98,"post_excerpt":27,"post_id":93,"post_modified":99,"post_thumbnail":100,"post_title":101,"post_type":102,"sort_by_date":103,"tag_links":104,"tags":112},"39065","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-di-19-e-59-la-puntata-del-25-novembre-2016/",[],"dj","Proseguiamo la narrazione delle Brigate Rosse nel 1979, lo facciamo attraverso le parole di due dei protagonisti nella storia dell'organizzazione: Mario Moretti e Renato Curcio. Utilizzando i libri intervista in cui raccontano la loro vita all'interno delle BR, per Moretti \"BRIGATE ROSSE, una storia italiana\" intervistato da Rossana Rossanda e Carla Mosca, per Curcio \"A viso aperto\" inervistato da Mario Scialoja. Nel 1979 il primo faceva parte del comitato esecutivo il secondo era detenuto nel carcere dell'Asinara, in quell'anno avviene un dibattito interno alle Br tra il gruppo detenuto e l'esecutivo, dalle loro parole apprendiamo come venne vissuto.\r\n\r\n25-novembre-parte-1\r\n\r\n25-novembre-parte-2\r\n\r\n25-novembre-parte-3\r\n\r\n ","28 Novembre 2016","2018-10-17 22:08:08","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/guido-rossa-200x110.jpg","I podcast di 19 e 59: la puntata del 25 novembre 2016","podcast",1480345311,[105,106,107,108,109,110,111],"http://radioblackout.org/tag/1979/","http://radioblackout.org/tag/19e59/","http://radioblackout.org/tag/asinara/","http://radioblackout.org/tag/br/","http://radioblackout.org/tag/lotta-armata/","http://radioblackout.org/tag/mario-moretti/","http://radioblackout.org/tag/renato-curcio/",[73,62,80,71,82,84,55],{"post_content":114,"tags":120},{"matched_tokens":115,"snippet":118,"value":119},[116,117],"Renato","Curcio","storia dell'organizzazione: Mario Moretti e \u003Cmark>Renato\u003C/mark> \u003Cmark>Curcio\u003C/mark>. Utilizzando i libri intervista in","Proseguiamo la narrazione delle Brigate Rosse nel 1979, lo facciamo attraverso le parole di due dei protagonisti nella storia dell'organizzazione: Mario Moretti e \u003Cmark>Renato\u003C/mark> \u003Cmark>Curcio\u003C/mark>. Utilizzando i libri intervista in cui raccontano la loro vita all'interno delle BR, per Moretti \"BRIGATE ROSSE, una storia italiana\" intervistato da Rossana Rossanda e Carla Mosca, per \u003Cmark>Curcio\u003C/mark> \"A viso aperto\" inervistato da Mario Scialoja. Nel 1979 il primo faceva parte del comitato esecutivo il secondo era detenuto nel carcere dell'Asinara, in quell'anno avviene un dibattito interno alle Br tra il gruppo detenuto e l'esecutivo, dalle loro parole apprendiamo come venne vissuto.\r\n\r\n25-novembre-parte-1\r\n\r\n25-novembre-parte-2\r\n\r\n25-novembre-parte-3\r\n\r\n ",[121,123,125,127,129,131,133],{"matched_tokens":122,"snippet":73,"value":73},[],{"matched_tokens":124,"snippet":62,"value":62},[],{"matched_tokens":126,"snippet":80,"value":80},[],{"matched_tokens":128,"snippet":71,"value":71},[],{"matched_tokens":130,"snippet":82,"value":82},[],{"matched_tokens":132,"snippet":84,"value":84},[],{"matched_tokens":134,"snippet":137,"value":137},[135,136],"renato","curcio","\u003Cmark>renato\u003C/mark> \u003Cmark>curcio\u003C/mark>",[139,145],{"field":10,"indices":140,"matched_tokens":141,"snippets":143,"values":144},[56],[142],[135,136],[137],[137],{"field":44,"matched_tokens":146,"snippet":118,"value":119},[116,117],1157451471441625000,{"best_field_score":149,"best_field_weight":150,"fields_matched":51,"num_tokens_dropped":13,"score":151,"tokens_matched":51,"typo_prefix_score":13},"2211897868544",13,"1157451471441625194",{"document":153,"highlight":169,"highlights":183,"text_match":147,"text_match_info":192},{"comment_count":13,"id":154,"is_sticky":13,"permalink":155,"podcastfilter":156,"post_author":157,"post_content":158,"post_date":159,"post_excerpt":27,"post_id":154,"post_modified":160,"post_thumbnail":161,"post_title":162,"post_type":102,"sort_by_date":163,"tag_links":164,"tags":168},"25154","http://radioblackout.org/podcast/il-pane-e-la-morte-lo-scambio-salute-lavoro/",[],"fritturamista","Durante la puntata di FRUTTURAMISTA del 23/09/2013 abbiamo dato un assaggio di quella che sarà la presentazione, con il curatore Renato Curcio, del libro “Il pane e la morte – Lo scambio salute-lavoro nel polo industriale brindisino” al CSOA Askatasuna in c.so Regina Margherita a Torino il 26-09-2014 ore 17.00 .\r\n\r\nAssieme al curatore Renato CURCIO abbiamo presentato il libro:\r\n\r\nQuesto libro propone i risultati di un cantiere socioanalitico tenuto a Brindisi nel 2013 sullo scambio salute-lavoro, al quale hanno partecipato una trentina di persone, tra lavoratori e famigliari di operai del Petrolchimico, medici epidemiologi, cittadini impegnati in comitati per la difesa dell’ambiente. Le narrazioni raccolte nel cantiere hanno fatto emergere la stretta connessione fra la produzione e disseminazione di veleni del polo industriale – le Centrali termoelettriche e il Petrolchimico – e l’aumento della mortalità e delle malattie fra i lavoratori e gli abitanti dei quartieri prossimi agli stabilimenti. Ci si è allora interrogati sui dispositivi che hanno reso impossibile, in questi ultimi 50 anni, determinare delle responsabilità e porre dei rimedi alla situazione. Il libro illustra, attraverso il sapere delle persone direttamente coinvolte, tali dispositivi e li inquadra in quella complicità istituzionale che, a Brindisi come in diverse altre parti del mondo, opera privilegiando il profitto a discapito della salute dei lavoratori e dei cittadini.\r\n\r\n\r\nBuon ascolto.\r\n\r\n \r\n\r\ncurcio","24 Settembre 2014","2018-10-17 22:09:59","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/09/foto-e1411579129714-200x110.jpg","Il pane e la morte. Lo scambio salute-lavoro",1411587438,[165,166,111,167],"http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/morti-sul-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/salute/",[78,86,55,76],{"post_content":170,"tags":174},{"matched_tokens":171,"snippet":172,"value":173},[116,117],"la presentazione, con il curatore \u003Cmark>Renato\u003C/mark> \u003Cmark>Curcio\u003C/mark>, del libro “Il pane e","Durante la puntata di FRUTTURAMISTA del 23/09/2013 abbiamo dato un assaggio di quella che sarà la presentazione, con il curatore \u003Cmark>Renato\u003C/mark> \u003Cmark>Curcio\u003C/mark>, del libro “Il pane e la morte – Lo scambio salute-lavoro nel polo industriale brindisino” al CSOA Askatasuna in c.so Regina Margherita a Torino il 26-09-2014 ore 17.00 .\r\n\r\nAssieme al curatore \u003Cmark>Renato\u003C/mark> \u003Cmark>CURCIO\u003C/mark> abbiamo presentato il libro:\r\n\r\nQuesto libro propone i risultati di un cantiere socioanalitico tenuto a Brindisi nel 2013 sullo scambio salute-lavoro, al quale hanno partecipato una trentina di persone, tra lavoratori e famigliari di operai del Petrolchimico, medici epidemiologi, cittadini impegnati in comitati per la difesa dell’ambiente. Le narrazioni raccolte nel cantiere hanno fatto emergere la stretta connessione fra la produzione e disseminazione di veleni del polo industriale – le Centrali termoelettriche e il Petrolchimico – e l’aumento della mortalità e delle malattie fra i lavoratori e gli abitanti dei quartieri prossimi agli stabilimenti. Ci si è allora interrogati sui dispositivi che hanno reso impossibile, in questi ultimi 50 anni, determinare delle responsabilità e porre dei rimedi alla situazione. Il libro illustra, attraverso il sapere delle persone direttamente coinvolte, tali dispositivi e li inquadra in quella complicità istituzionale che, a Brindisi come in diverse altre parti del mondo, opera privilegiando il profitto a discapito della salute dei lavoratori e dei cittadini.\r\n\r\n\r\nBuon ascolto.\r\n\r\n \r\n\r\n\u003Cmark>curcio\u003C/mark>",[175,177,179,181],{"matched_tokens":176,"snippet":78,"value":78},[],{"matched_tokens":178,"snippet":86,"value":86},[],{"matched_tokens":180,"snippet":137,"value":137},[135,136],{"matched_tokens":182,"snippet":76,"value":76},[],[184,190],{"field":10,"indices":185,"matched_tokens":186,"snippets":188,"values":189},[51],[187],[135,136],[137],[137],{"field":44,"matched_tokens":191,"snippet":172,"value":173},[116,117],{"best_field_score":149,"best_field_weight":150,"fields_matched":51,"num_tokens_dropped":13,"score":151,"tokens_matched":51,"typo_prefix_score":13},{"document":194,"highlight":206,"highlights":211,"text_match":214,"text_match_info":215},{"comment_count":13,"id":195,"is_sticky":13,"permalink":196,"podcastfilter":197,"post_author":157,"post_content":198,"post_date":199,"post_excerpt":27,"post_id":195,"post_modified":200,"post_thumbnail":201,"post_title":202,"post_type":102,"sort_by_date":203,"tag_links":204,"tags":205},"80016","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-07-02-2022/",[64]," \r\n\r\nIl primo argomento della puntata è stato il libro \"Ombre digitali sul lavoro sociale\" , ne abbiamo parlato con Paolo, uno dei collaboratori alla creazione di questo testo. Infatti esso è stato concepito e realizzato nella forma di un cantiere collettivo di socio analisi narrativa curato da Renato Curcio. Con il nostro ospite abbiamo ripercorso le principali criticità che si trovano ad affrontare in maniera leggermente diversificata , più o meno tutt* i/le lavorat* nel settore sociale, a partire dalle novità portate dalla digitalizzazione. Non abbiamo fatto una critica feroce alla tecnologia in sè, ma al cambio di paradigma che hanno portato gli strumenti digitali in questo campo, che da quando è in mano alle fondazioni bancarie, sta vedendo una decisa disumanizzazione delle pratiche e degli obiettivi che dovrebbero porsi coloro che operano nel settore sociale.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/F_m_07_02_Paolo-Bellati-presenta-il-libro-Ombre-digitali-sul-lavoro-sociale.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Daniele del Fronte di Lotta NO AUSTERITY sulla quinta conferenza del fronte tenutasi a Roma a novembre 2022.\r\nPandemia, guerra, carovita, degrado sociale, emergenza climatica, etc, la classe lavoratrice è sotto attacco: uniamo tutte le lotte contro il capitalismo.\r\nDiverse realtà operaie e del mondo del lavoro hanno partecipato alla 2 giorni a Roma di analisi, confronto e discussione nel tentativo di costruire percorsi unitari sul terreno nazionale ed internazionale per lottare contro il maschilismo, il razzismo, per la difesa del clima, dei territori, per il diritto ad abitare, etc.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/F_m_07_02_Daniele-presenta-il-fronte-No-Austerity.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Andrea del Coordinamento Macchinisti Cargo (CMC) sul prblema della sicurezza ferroviaria andando a focalizzare e commentare un grave episodio accaduto il 3/02/2023 a Viareggio dove un treno merci carico di GPL è stato fermato per emergenza e per evitare il ripetersi di una strage come quella avvenuta il 29/06/2009.\r\nPubblichiamo di fila il comunicato di solidarietà del CMC.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/F_m_07_02_Andrea-CMC-Cargo-su-tragedia-sfiorata.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","10 Febbraio 2023","2023-03-05 16:56:10","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/no-austerity@-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 07/02/2023",1676048302,[],[],{"post_content":207},{"matched_tokens":208,"snippet":209,"value":210},[116,117],"socio analisi narrativa curato da \u003Cmark>Renato\u003C/mark> \u003Cmark>Curcio\u003C/mark>. Con il nostro ospite abbiamo"," \r\n\r\nIl primo argomento della puntata è stato il libro \"Ombre digitali sul lavoro sociale\" , ne abbiamo parlato con Paolo, uno dei collaboratori alla creazione di questo testo. Infatti esso è stato concepito e realizzato nella forma di un cantiere collettivo di socio analisi narrativa curato da \u003Cmark>Renato\u003C/mark> \u003Cmark>Curcio\u003C/mark>. Con il nostro ospite abbiamo ripercorso le principali criticità che si trovano ad affrontare in maniera leggermente diversificata , più o meno tutt* i/le lavorat* nel settore sociale, a partire dalle novità portate dalla digitalizzazione. Non abbiamo fatto una critica feroce alla tecnologia in sè, ma al cambio di paradigma che hanno portato gli strumenti digitali in questo campo, che da quando è in mano alle fondazioni bancarie, sta vedendo una decisa disumanizzazione delle pratiche e degli obiettivi che dovrebbero porsi coloro che operano nel settore sociale.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/F_m_07_02_Paolo-Bellati-presenta-il-libro-Ombre-digitali-sul-lavoro-sociale.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Daniele del Fronte di Lotta NO AUSTERITY sulla quinta conferenza del fronte tenutasi a Roma a novembre 2022.\r\nPandemia, guerra, carovita, degrado sociale, emergenza climatica, etc, la classe lavoratrice è sotto attacco: uniamo tutte le lotte contro il capitalismo.\r\nDiverse realtà operaie e del mondo del lavoro hanno partecipato alla 2 giorni a Roma di analisi, confronto e discussione nel tentativo di costruire percorsi unitari sul terreno nazionale ed internazionale per lottare contro il maschilismo, il razzismo, per la difesa del clima, dei territori, per il diritto ad abitare, etc.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/F_m_07_02_Daniele-presenta-il-fronte-No-Austerity.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Andrea del Coordinamento Macchinisti Cargo (CMC) sul prblema della sicurezza ferroviaria andando a focalizzare e commentare un grave episodio accaduto il 3/02/2023 a Viareggio dove un treno merci carico di GPL è stato fermato per emergenza e per evitare il ripetersi di una strage come quella avvenuta il 29/06/2009.\r\nPubblichiamo di fila il comunicato di solidarietà del CMC.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/F_m_07_02_Andrea-CMC-Cargo-su-tragedia-sfiorata.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[212],{"field":44,"matched_tokens":213,"snippet":209,"value":210},[116,117],1157451471441100800,{"best_field_score":216,"best_field_weight":49,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":13,"score":217,"tokens_matched":51,"typo_prefix_score":13},"2211897868288","1157451471441100913",{"document":219,"highlight":231,"highlights":236,"text_match":214,"text_match_info":239},{"comment_count":13,"id":220,"is_sticky":13,"permalink":221,"podcastfilter":222,"post_author":157,"post_content":223,"post_date":224,"post_excerpt":27,"post_id":220,"post_modified":225,"post_thumbnail":226,"post_title":227,"post_type":102,"sort_by_date":228,"tag_links":229,"tags":230},"42304","http://radioblackout.org/podcast/il-caso-foodora/",[],"Durante la puntata del 22-11-2016 con ospite in studio Marco, lavoratore Foodora, abbiamo analizzato la predominanza ed il ruolo della intermediazione digitale nel mondo della distribuzione del cibo attraverso ordinazione su piattaforma digitale (ordino il cibo attraverso un applicazione sul cellulare nel ristorante preferito e ti arriva un fattorino, rider, a casa in bici a portarti la merce in 30 minuti).\r\n\r\nMarco, assieme ad altri 15 rider torinesi, ha alzato la testa dal proprio cellulare che stabiliva le comande di lavoro per chiedere stabilizzazione dei contratti, aumento salariale e miglioramento delle condizioni lavorative.\r\n\r\nCon grande sorpresa i dirigenti, che si nascondevano dietro un algoritmo, hanno visto i loro fatturati diminuire ed hanno subito anche un danno ingente di immagine. Durante la trasmissione c’è anche il contributo di Renato Curcio che veniva da li a poco a presentare/dibattere a Torino il suo libro Egemonia Digitale.\r\n\r\nBuon Ascolto\r\n\r\nprima parte\r\n\r\nhttp://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/06/il-caso-foodora-01.mp3\r\n\r\nseconda parte\r\n\r\nhttp://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/06/il-caso-foodora-02.mp3","4 Giugno 2017","2018-10-17 22:07:40","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/06/2016_10_11_foodora-200x110.jpg","Il caso Foodora",1496599104,[],[],{"post_content":232},{"matched_tokens":233,"snippet":234,"value":235},[116,117],"c’è anche il contributo di \u003Cmark>Renato\u003C/mark> \u003Cmark>Curcio\u003C/mark> che veniva da li a","Durante la puntata del 22-11-2016 con ospite in studio Marco, lavoratore Foodora, abbiamo analizzato la predominanza ed il ruolo della intermediazione digitale nel mondo della distribuzione del cibo attraverso ordinazione su piattaforma digitale (ordino il cibo attraverso un applicazione sul cellulare nel ristorante preferito e ti arriva un fattorino, rider, a casa in bici a portarti la merce in 30 minuti).\r\n\r\nMarco, assieme ad altri 15 rider torinesi, ha alzato la testa dal proprio cellulare che stabiliva le comande di lavoro per chiedere stabilizzazione dei contratti, aumento salariale e miglioramento delle condizioni lavorative.\r\n\r\nCon grande sorpresa i dirigenti, che si nascondevano dietro un algoritmo, hanno visto i loro fatturati diminuire ed hanno subito anche un danno ingente di immagine. Durante la trasmissione c’è anche il contributo di \u003Cmark>Renato\u003C/mark> \u003Cmark>Curcio\u003C/mark> che veniva da li a poco a presentare/dibattere a Torino il suo libro Egemonia Digitale.\r\n\r\nBuon Ascolto\r\n\r\nprima parte\r\n\r\nhttp://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/06/il-caso-foodora-01.mp3\r\n\r\nseconda parte\r\n\r\nhttp://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/06/il-caso-foodora-02.mp3",[237],{"field":44,"matched_tokens":238,"snippet":234,"value":235},[116,117],{"best_field_score":216,"best_field_weight":49,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":13,"score":217,"tokens_matched":51,"typo_prefix_score":13},{"document":241,"highlight":253,"highlights":258,"text_match":214,"text_match_info":261},{"comment_count":13,"id":242,"is_sticky":13,"permalink":243,"podcastfilter":244,"post_author":96,"post_content":245,"post_date":246,"post_excerpt":27,"post_id":242,"post_modified":247,"post_thumbnail":248,"post_title":249,"post_type":102,"sort_by_date":250,"tag_links":251,"tags":252},"17942","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-di-1959-le-trasmissioni-di-giugno-2013/",[62],"La trasmissione del 7 giugno 2013\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nPuntata che 1959 dedica alla storia di Horst Fantazzini, anarchico, rapinatore, rivoluzionario, protagonista nel 1973 di un tentativo di evasione che lui stesso racconta nel libro\"Ormai è fatta\" di Horst Fantazzini, edito da Bertani nel 1976; non possedendo la vecchia edizione ci avvaliamo della ristampa Nautilus-El paso del 2003.\r\n\r\n7 giugno 2013 parte 1\r\n\r\n7 giugno parte 2\r\n\r\n7 giugno 2013 parte 3\r\n\r\n \r\n\r\nLa trasmissione del 14 giugno 2013\r\n\r\n\r\n\r\nPuntata dedicata alla storia dei Nuclei Armati Proletari nel 1976: è l'anno delle azioni congiunte NAP-BR in funzione anti repressiva ed anti carceraria, ma anche dei processi e della tentata evasione dal carcere di Poggioreale di Napoli. Come fonti ci avvaliamo di \"Nuclei Armati Proletari\" di Rossella Ferrigno e \"I NAP Storia politica dei Nuclei Armati Proletari e requisitoria del Tribunale di Napoli a cura del Soccorso Rosso Napoletano. Utilizziamo invece \"Sguardi ritrovati\" del Progetto memoria di Sensibili alle foglie per parlare della morte del compagno nappista Martino Zichitella che resta ucciso a Roma il 14 dicembre del 1976 durante un'azione.\r\n\r\n14 giugno 2013 parte 1\r\n\r\n14 giugno 2013 parte 2\r\n\r\n14 giugno parte 3\r\n\r\n \r\n\r\nTrasmissione del 21 giugno 2013\r\n\r\n\r\n\r\nAncora una puntata decicata alla lotta armata nel 1976; torniamo a parlare delle Brigate Rosse, che in quell'anno a Torino danno vita al processo guerriglia; ne parleremo utilizzando svariati testi: \"Storia delle Brigate Rosse\" a cura di Marco Clementi, \"Un contadino nella metropoli\" di prospero Gallinari, \"Brigate Rosse\" di Mario Moretti e \"A viso aperto\" di Renato Curcio.\r\n\r\n21 giugno 2013 parte 1\r\n\r\n21 giugno 2013 parte 2\r\n\r\n21 giugno 2013 parte 3\r\n\r\nTrasmissione del 28 giugno 2013\r\n\r\nUltima puntata prima della pausa estiva per 1959; molta musica del 1976 e qualche spunto di riflessione, riprendendo l'argomento della puntata del 21 giugno sul processo guerriglia iniziato a Torino nel 1976. Lo facciamo leggendo un documento del 1976 dell'avv. Giuliano Spazzali \"Dai processi d'attacco al rifiuto del giudizio\" pubblicato dal coll.Olga nel 2011 all'interno dell'opuscolo \"La libertà è possibile solo nella lotta per la liberazione\"\r\n\r\n28 giugno parte 1\r\n\r\n28 giugno parte 2\r\n\r\n ","6 Ottobre 2013","2018-10-17 22:10:37","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/10/br-processo-200x110.jpg","I podcast di 1959: le trasmissioni di giugno 2013",1381083404,[],[],{"post_content":254},{"matched_tokens":255,"snippet":256,"value":257},[116,117],"e \"A viso aperto\" di \u003Cmark>Renato\u003C/mark> \u003Cmark>Curcio\u003C/mark>.\r\n\r\n21 giugno 2013 parte 1\r","La trasmissione del 7 giugno 2013\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nPuntata che 1959 dedica alla storia di Horst Fantazzini, anarchico, rapinatore, rivoluzionario, protagonista nel 1973 di un tentativo di evasione che lui stesso racconta nel libro\"Ormai è fatta\" di Horst Fantazzini, edito da Bertani nel 1976; non possedendo la vecchia edizione ci avvaliamo della ristampa Nautilus-El paso del 2003.\r\n\r\n7 giugno 2013 parte 1\r\n\r\n7 giugno parte 2\r\n\r\n7 giugno 2013 parte 3\r\n\r\n \r\n\r\nLa trasmissione del 14 giugno 2013\r\n\r\n\r\n\r\nPuntata dedicata alla storia dei Nuclei Armati Proletari nel 1976: è l'anno delle azioni congiunte NAP-BR in funzione anti repressiva ed anti carceraria, ma anche dei processi e della tentata evasione dal carcere di Poggioreale di Napoli. Come fonti ci avvaliamo di \"Nuclei Armati Proletari\" di Rossella Ferrigno e \"I NAP Storia politica dei Nuclei Armati Proletari e requisitoria del Tribunale di Napoli a cura del Soccorso Rosso Napoletano. Utilizziamo invece \"Sguardi ritrovati\" del Progetto memoria di Sensibili alle foglie per parlare della morte del compagno nappista Martino Zichitella che resta ucciso a Roma il 14 dicembre del 1976 durante un'azione.\r\n\r\n14 giugno 2013 parte 1\r\n\r\n14 giugno 2013 parte 2\r\n\r\n14 giugno parte 3\r\n\r\n \r\n\r\nTrasmissione del 21 giugno 2013\r\n\r\n\r\n\r\nAncora una puntata decicata alla lotta armata nel 1976; torniamo a parlare delle Brigate Rosse, che in quell'anno a Torino danno vita al processo guerriglia; ne parleremo utilizzando svariati testi: \"Storia delle Brigate Rosse\" a cura di Marco Clementi, \"Un contadino nella metropoli\" di prospero Gallinari, \"Brigate Rosse\" di Mario Moretti e \"A viso aperto\" di \u003Cmark>Renato\u003C/mark> \u003Cmark>Curcio\u003C/mark>.\r\n\r\n21 giugno 2013 parte 1\r\n\r\n21 giugno 2013 parte 2\r\n\r\n21 giugno 2013 parte 3\r\n\r\nTrasmissione del 28 giugno 2013\r\n\r\nUltima puntata prima della pausa estiva per 1959; molta musica del 1976 e qualche spunto di riflessione, riprendendo l'argomento della puntata del 21 giugno sul processo guerriglia iniziato a Torino nel 1976. Lo facciamo leggendo un documento del 1976 dell'avv. Giuliano Spazzali \"Dai processi d'attacco al rifiuto del giudizio\" pubblicato dal coll.Olga nel 2011 all'interno dell'opuscolo \"La libertà è possibile solo nella lotta per la liberazione\"\r\n\r\n28 giugno parte 1\r\n\r\n28 giugno parte 2\r\n\r\n ",[259],{"field":44,"matched_tokens":260,"snippet":256,"value":257},[116,117],{"best_field_score":216,"best_field_weight":49,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":13,"score":217,"tokens_matched":51,"typo_prefix_score":13},{"document":263,"highlight":275,"highlights":281,"text_match":214,"text_match_info":284},{"comment_count":13,"id":264,"is_sticky":13,"permalink":265,"podcastfilter":266,"post_author":157,"post_content":267,"post_date":268,"post_excerpt":27,"post_id":264,"post_modified":269,"post_thumbnail":270,"post_title":271,"post_type":102,"sort_by_date":272,"tag_links":273,"tags":274},"18231","http://radioblackout.org/podcast/mal-di-lavoro/",[],"Durante la puntata di FRUTTURAMISTA del 17/09/2013 abbiamo dato un assaggio di quella che sarà la presentazione del libro \"Mal di lavoro - Socioanalisi narrativa della sofferenza nelle attuali condizioni di lavoro\" al CSOA Askatasuna Torino il 21-09-2013 ore 17.00.\r\n\r\nAssieme al curatore Renato CURCIO abbiamo presentato il libro:\r\n\r\nQuesto libro propone i risultati di un cantiere scuola di socioanalisi narrativa, autonomo ed autogestito, vale a dire senza committenti esterni, iniziato a Milano nel dicembre 2011 e proseguito per tutto il 2012. Il lavoro di gruppo, a partire dalle narrazioni della propria esperienza lavorativa, si è soffermato sulle implicazioni deumanizzanti della razionalità strumentale, sulle tecniche di intensificazione del lavoro, sulla produzione di solitudine attraverso la disaggregazione dei legami solidali e sulla riemersione prepotente del ricatto come nuovo regolatore, dove viene imposta la sospensione flessibile del diritto. L’avventura è proseguita su altri due territori correlati: le risposte di sottomissione collaborativa, di rassegnazione o di resistenza che caratterizzano i processi di adattamento dei lavoratori e la neolingua che, medicalizzando la varie eruzioni della sofferenza, ne rovescia il significato facendo apparire un “malato” là da dove invece c’è soltanto la vittima di un modo di produzione patologico. Il cantiere, infine, si è affacciato sulle tracce ancora lievi di una prospettiva aperta: la costruzione di un nuovo immaginario entro il quale il significato del lavoro si qualifichi anzitutto per l’attenzione alle relazioni entro cui si produce e che esso stesso produce. A partire da quest’ultimo punto è maturata anche la scelta di portare questa ricerca all’incontro con tutti, per aprire il cantiere alla società, senza anticiparne le conclusioni.\r\n\r\nBuon Ascolto\r\n\r\nintervista curcio","18 Settembre 2013","2018-10-17 22:10:38","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/09/166-200x110.jpg","Mal di lavoro",1379533273,[],[],{"post_content":276},{"matched_tokens":277,"snippet":279,"value":280},[116,278],"CURCIO","ore 17.00.\r\n\r\nAssieme al curatore \u003Cmark>Renato\u003C/mark> \u003Cmark>CURCIO\u003C/mark> abbiamo presentato il libro:\r\n\r\nQuesto","Durante la puntata di FRUTTURAMISTA del 17/09/2013 abbiamo dato un assaggio di quella che sarà la presentazione del libro \"Mal di lavoro - Socioanalisi narrativa della sofferenza nelle attuali condizioni di lavoro\" al CSOA Askatasuna Torino il 21-09-2013 ore 17.00.\r\n\r\nAssieme al curatore \u003Cmark>Renato\u003C/mark> \u003Cmark>CURCIO\u003C/mark> abbiamo presentato il libro:\r\n\r\nQuesto libro propone i risultati di un cantiere scuola di socioanalisi narrativa, autonomo ed autogestito, vale a dire senza committenti esterni, iniziato a Milano nel dicembre 2011 e proseguito per tutto il 2012. Il lavoro di gruppo, a partire dalle narrazioni della propria esperienza lavorativa, si è soffermato sulle implicazioni deumanizzanti della razionalità strumentale, sulle tecniche di intensificazione del lavoro, sulla produzione di solitudine attraverso la disaggregazione dei legami solidali e sulla riemersione prepotente del ricatto come nuovo regolatore, dove viene imposta la sospensione flessibile del diritto. L’avventura è proseguita su altri due territori correlati: le risposte di sottomissione collaborativa, di rassegnazione o di resistenza che caratterizzano i processi di adattamento dei lavoratori e la neolingua che, medicalizzando la varie eruzioni della sofferenza, ne rovescia il significato facendo apparire un “malato” là da dove invece c’è soltanto la vittima di un modo di produzione patologico. Il cantiere, infine, si è affacciato sulle tracce ancora lievi di una prospettiva aperta: la costruzione di un nuovo immaginario entro il quale il significato del lavoro si qualifichi anzitutto per l’attenzione alle relazioni entro cui si produce e che esso stesso produce. A partire da quest’ultimo punto è maturata anche la scelta di portare questa ricerca all’incontro con tutti, per aprire il cantiere alla società, senza anticiparne le conclusioni.\r\n\r\nBuon Ascolto\r\n\r\nintervista \u003Cmark>curcio\u003C/mark>",[282],{"field":44,"matched_tokens":283,"snippet":279,"value":280},[116,278],{"best_field_score":216,"best_field_weight":49,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":13,"score":217,"tokens_matched":51,"typo_prefix_score":13},6683,{"collection_name":102,"first_q":55,"per_page":56,"q":55},{"title":288,"slug":289},"Bobina","bobina-intelligente",["Reactive",291],{},["Set"],["ShallowReactive",294],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fvdIr1jMbd4fl1bsNGZnP_RDRMnKSMTwh-Ffximz1IxU":-1},true,"/search?query=renato+curcio"]