","Iran. La rivolta dei senzascarpe","post",1515609242,[60,61,62,63,64,65,66,67],"http://radioblackout.org/tag/ahmadinejad/","http://radioblackout.org/tag/ali-khamenei/","http://radioblackout.org/tag/iran/","http://radioblackout.org/tag/mostazafin/","http://radioblackout.org/tag/rivolta-sociale-iran/","http://radioblackout.org/tag/rohani/","http://radioblackout.org/tag/sciiti/","http://radioblackout.org/tag/teheran/",[29,31,17,27,33,23,69,25],"sciiti",{"post_content":71,"post_title":76,"tags":79},{"matched_tokens":72,"snippet":74,"value":75},[73],"rivolta","Il bilancio finale della \u003Cmark>rivolta\u003C/mark>, scoppiata alla fine di dicembre,","Il bilancio finale della \u003Cmark>rivolta\u003C/mark>, scoppiata alla fine di dicembre, investendo ottanta città, è di 22 morti e un migliaio di arresti.\r\nI protagonisti delle proteste sono molto diversi dai giovani studenti che animarono, nel 2009, l’Onda Verde.\r\nSin dalle prima battute l’insorgenza \u003Cmark>sociale\u003C/mark> è stata battezzata come ribellione dei “mostazafin”, i “senza scarpe”, i diseredati. L’etichetta aveva conosciuto un suo momento di gloria nel 1979, quando la rivoluzione contro lo Shah Palevhi si dichiarò dalla parte dei Mostazafin, per coagulare consensi tra i più poveri.\r\nI giovani scesi nelle piazze dell’Iran sembrano avere poco a che fare con i loro coetanei borghesi della zona Nord di Teheran, del fronte riformista, della protesta che aveva i suoi riferimenti nella rivoluzione ma anche negli ideali libertari occidentali.\r\nQuesta \u003Cmark>rivolta\u003C/mark> offre pochi appigli agli analisti perché ha caratteristiche sociali sfuggenti. Nel recente passato le grandi proteste in \u003Cmark>Iran\u003C/mark> si erano svolte a Teheran e nella grandi città dove è più facile individuare cosa le muove e chi le agita. Questa volta, specie nella fase aurorale, la periferia ha prevalso sul centro: i giovani \u003Cmark>iran\u003C/mark>iani sono scesi in piazza in città lontane dall’usuale palcoscenico della politica, anche per questo le notizie sono arrivate con difficoltà e le forze di sicurezza, presenti in maniera capillare nelle grandi metropoli, hanno avuto maggiori problemi a mantenere il controllo.\r\nL’inizio della \u003Cmark>rivolta\u003C/mark> è stata nella provincia di Mashad, città cardine del rivale di Rohani, Ebrahim Raisi, capo della ricca e potente Fondazione Al Qods, battuto alle elezioni presidenziali del maggio scorso. Questo ha fatto pensare che gli ultraconservatori potessero in qualche modo volere mettere in crisi il governo dell’attuale presidente. Un’interpretazione avvalorata dalle dichiarazioni di un fedelissimo di Rohani, il vicepresidente Eashaq Jahangiri, il qualche aveva accusato gli ultrà del regime di manipolare le manifestazioni, un’interpretazione degli eventi appoggiata dallo stesso fronte riformista.\r\n\r\nD’altra parte la Guida Suprema Alì Khamenei si è espresso per una linea ben più dura rispetto a quella di Rohani, il che induce il sospetto che la faccenda, se realmente è stata ispirata dai conservatori, sia presto sfuggita loro di mano.\r\nNel 2009, nell’Onda Verde c’erano leader politici ben precisi, Mir Hussein Mousavi e Mehdi Karrubi, che facevano riferimento ai riformisti appoggiati allora da Hashemi Rafsanjani, uno dei grandi padrini della repubblica islamica. Anche il bersaglio era evidente: la rielezione del presidente ultraconservatore Mahamoud Ahmadinejad, avvenuta in un clima pesantemente avvelenato dai brogli, sostenuto allora dalla Guida Suprema Alì Khamenei che successivamente lo ha abbandonato al suo destino.\r\nC’è chi oggi ha ipotizzato la lunga manus dell’ex presidente Ahmadinejad dietro alle rivolte. Il suo tentativo di presentarsi alle elezioni della scorsa primavera per correre per un terzo mandato è stato bloccato. Ad un certo punto i media nostrani hanno diffuso la notizia di un suo possibile arresto. Sebbene fonti autorevoli sostengano che si tratti di una fake news, ad oggi è difficile dire se Ahmadinejad sia completamente libero di muoversi nel paese.\r\nAhmadinejad ha rappresentato una sorta di anomalia nella scena politica \u003Cmark>iran\u003C/mark>iana, perché è stato il primo presidente “laico” della Repubblica Islamica. Là dove per “laico” si intende che Ahmadinejad non appartiene al clero, nonostante sia molto vicino alle correnti più mistiche dello sciismo. Sotto la sua amministrazione, il tema del 12 Imam, l’imam nascosto, il Mahdi ha ripreso forza nei pellegrinaggi nel luogo di una sua ricomparsa in \u003Cmark>Iran\u003C/mark>.\r\n\r\nNel 2009 le strade si erano riempite non soltanto del popolo ma anche della borghesia della capitale, la classe media \u003Cmark>iran\u003C/mark>iana che ha i suoi referenti a Teheran Nord, la parte più agiata della società. Questa volta a bruciare le auto e incendiare i posti di polizia sono stati i giovani più poveri della periferia, non della capitale ma del paese. Mentre i giovani studenti della borghesia hanno quasi sempre sostenuto i candidati riformisti o moderati alla presidenza, come Mohammed Khatami nel ‘97 e poi Hassan Rohani, per contrastare l’ala dura del potere del clero e dei Pasdaran, questa ondata di protesta non sembra esprimere simpatia per i riformisti e gli “illuminati”. La politica squisitamente liberista di Rohani non ha certo contribuito ad aumentarne l’appeal tra i giovani poveri del paese.\r\n\r\nD’altra parte i temi della \u003Cmark>rivolta\u003C/mark>, inizialmente diretta solo contro il caro vita, si sono estesi investendo la stessa casta sacerdotale. Persino la guida suprema Ali Khamenei è entrato nel mirino di un movimento, che lo ha bruciato in effige. Non solo. L’aumento della spesa militare, l’impegno bellico in Siria e Iraq sono tra i temi che hanno alimentato le proteste.\r\nAltra novità la comparsa nelle piazze della provincia di curdi e arabi, minoranze che negli anni precedenti erano rimaste ai margini nelle manifestazioni di dissenso nelle grandi città.\r\nIn \u003Cmark>Iran\u003C/mark> circa dodici milioni di persone vivono al di sotto della soglia di povertà. L’assistenzialismo \u003Cmark>iran\u003C/mark>iano, basato sulle fondazioni religiose, sostiene non più della metà di questa massa di diseredati. Nonostante le distribuzioni con prezzi calmierati dei beni di prima necessità attuate da queste fondazioni, che mirano a mantenere il controllo dei mostazafin, i salari reali sono continuamente diminuiti negli ultimi anni.\r\nLe ruberie da parte delle fondazioni legate al clero – fondazioni che possiedono buona parte dell’industria e della proprietà fondiaria del paese – o l’aumento del prezzo delle uova sono stati i detonatori di una \u003Cmark>rivolta\u003C/mark> le cui ragioni hanno ben poco di contingente.\r\n\r\nLa partita potrebbe ripartire a fine gennaio, quando gli Stati Uniti decideranno se imporre ulteriori sanzioni, oltre a quelle che il paese subisce di 38 anni. C’è chi ritiene che Trump potrebbe persino recedere dagli accordi sul nucleare stretti tra l’amministrazione Obama e il governo Rohani.\r\nUn fatto è tuttavia sicuro. Le speranze che quell’accordo portasse alla fine delle sanzioni, all’apertura di nuovi mercati, alla fine dell’embargo finanziario, alla ripresa di investimenti nel paese sono state deluse. I numeri delle disoccupazione e della povertà nel paese disegnano la mappa sulla quale è scoppiata la \u003Cmark>rivolta\u003C/mark>. Una \u003Cmark>rivolta\u003C/mark> le cui fiamme, imprevedibili per conservatori e riformisti, potrebbero presto riprendere ad ardere.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Alberto Negri, corrispondente di guerra ed esperto di questioni geopolitche per il Sole 24 ore e membro dell’ISPI - Istituto per gli studi di politica internazionale.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2018 01 09 negri \u003Cmark>iran\u003C/mark>",{"matched_tokens":77,"snippet":78,"value":78},[17,73],"\u003Cmark>Iran\u003C/mark>. La \u003Cmark>rivolta\u003C/mark> dei senzascarpe",[80,82,84,87,89,94,96,98],{"matched_tokens":81,"snippet":29},[],{"matched_tokens":83,"snippet":31},[],{"matched_tokens":85,"snippet":86},[17],"\u003Cmark>Iran\u003C/mark>",{"matched_tokens":88,"snippet":27},[],{"matched_tokens":90,"snippet":93},[73,91,92],"sociale","iran","\u003Cmark>rivolta\u003C/mark> \u003Cmark>sociale\u003C/mark> \u003Cmark>iran\u003C/mark>",{"matched_tokens":95,"snippet":23},[],{"matched_tokens":97,"snippet":69},[],{"matched_tokens":99,"snippet":25},[],[101,104,111],{"field":102,"matched_tokens":103,"snippet":74,"value":75},"post_content",[73],{"field":34,"indices":105,"matched_tokens":107,"snippets":110},[38,106],2,[108,109],[73,91,92],[17],[93,86],{"field":112,"matched_tokens":113,"snippet":78,"value":78},"post_title",[17,73],1736172819517538300,{"best_field_score":116,"best_field_weight":117,"fields_matched":118,"num_tokens_dropped":46,"score":119,"tokens_matched":118,"typo_prefix_score":46},"3315704398080",13,3,"1736172819517538411",{"document":121,"highlight":143,"highlights":148,"text_match":151,"text_match_info":152},{"cat_link":122,"category":123,"comment_count":46,"id":124,"is_sticky":46,"permalink":125,"post_author":49,"post_content":126,"post_date":127,"post_excerpt":52,"post_id":124,"post_modified":128,"post_thumbnail":129,"post_thumbnail_html":130,"post_title":131,"post_type":57,"sort_by_date":132,"tag_links":133,"tags":138},[43],[45],"93480","http://radioblackout.org/2024/11/verso-il-25-novembre-contro-i-femminicidi-e-la-violenza-di-genere/","L’osservatorio nazionale femminicidi, lesbicidi e trans*cidi di Non Una Di Meno porta avanti dal 2019 un progetto che vuole combattere la violenza di genere puntando a diversi obiettivi: contrapporsi a una narrazione che tende alla gerarchizzazione delle morti, smascherare l’uso del controllo politico sociale rispetto alla politica di genere, inserire dati che non vengono considerati a livello istituzionale, basti pensare all'uccisione di persone trans o di sex workers che non vengono considerati come femminicidi.\r\n\r\nPer la giornata mondiale contro la violenza di genere del 25 novembre Non Una Di Meno sta organizzando una mobilitazione nazionale che vedrà due appuntamenti: un corteo a Roma e uno a Palermo, inoltre è importante sottolineare la trasversalità delle lotte che a partire dal tema della violenza di genere deve allargare lo sguardo all'intersezionalità data da tutte le variabili del sistema di dominio.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/nudm-25-novembre-2024_11_14_2024.11.14-09.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\nA Torino venerdì 15 novembre ci sarà una serata di autofinanziamento a Manituana per permettere a tutt di partecipare alla manifestazione nazionale e per prenotarsi un posto in pullman.\r\n\r\n\r\n\r\nPer sostenere il viaggio del 23 novembre a Roma Dona qui: https://ko-fi.com/nonunadimenotorino/goal?g=0\r\n\r\nDi seguito il comunicato verso la manifestazione nazionale del 25 novembre\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nDISARMIAMO IL PATRIARCATO\r\n\r\n\r\nSabato 23 novembre, la marea sale!\r\n\r\n\r\nManifestazione nazionale a Roma e a Palermo contro la violenza patriarcale.\r\nNon Una di Meno!\r\n\r\n\r\nÈ passato un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin e altri nomi si sono aggiunti, e rimasti anonimi, di ragazze, adulte, anziane, persone trans uccise. Ad oggi sono 104 i femminicidi, trans*cidi e lesbicidi registrati nel 2024 dall’Osservatorio (https://osservatorionazionale.nonunadimeno.net/).\r\n\r\n\r\nÈ passato un anno dalla marea che lo scorso anno ha paralizzato Roma e Messina con la potenza di centinaia di migliaia di corpi: non ci siamo mai fermate, la nostra rabbia resta enorme!\r\n\r\n\r\nScendiamo in piazza mentre giunge a conclusione il processo a Filippo Turetta, intanto una ragazza di 13 anni viene uccisa dal “fidanzatino” di 15 anni. Sappiamo bene che non sono le sentenze esemplari che cambieranno le cose. Guardiamo con sospetto ai riti collettivi che assolvono la società dalla responsabilità di queste morti.\r\n\r\n\r\nScendiamo in piazza il 23N non per ritualità ma perché è sempre più urgente in questo paese rifiutare l’oppressione, la vergogna, la guerra che ci viene imposta. Scendiamo in piazza per manifestare la nostra rivolta alla violenza patriarcale e alla deriva identitaria e autoritaria che la sostiene e giustifica.\r\n\r\n\r\nE infatti, se la violenza è strutturale, la reazione del governo Meloni è chiara: la retorica della prima donna premier è facilmente contraddetta dagli atti.\r\nL’attacco è ai percorsi di fuoriuscita dalla violenza e ai centri antiviolenza femministi, neutralizzati dal mercato dei bandi pubblici e trasformati in servizi socio-assistenziali che non puntano sull’autodeterminazione e sull’autonomia economica di chi si sottrae dal ricatto dell’abuso.\r\nL’attacco subdolo all’aborto sancisce l’alleanza con le organizzazioni antiabortiste e passa per lo smantellamento dei consultori, dei reparti IVG e per il disinvestimento sulla RU486. La GPA come reato universale si rivela misura identitaria e transomofobica che nulla ha a che fare con il contrasto allo sfruttamento.\r\nLa “crociata antigender” - che altro non è che il tentativo maschilista e misogino di segregazione di genere - diventa politica istituzionale con l’attacco ai percorsi di affermazione di genere, in netta contraddizione con la necessità di prevenzione attraverso l’educazione sessuo-affettiva nelle scuole.\r\nLe propagandate politiche a sostegno della famiglia e del lavoro femminile si rivelano per quello che sono: misure spicciole e frammentate che tagliano fuori famiglie non conformi, lavorator3 precari3 e disoccupat3 e che moltiplicano il lavoro povero e di cura, tuttora appannaggio delle donne e dell3 migranti con salari da fame.\r\n\r\n\r\nLe persone disabili continuano ad essere invisibilizzate, infantilizzate e disumanizzate, gli aiuti previsti sono insufficienti e non considerano la diversità delle esigenze.\r\n\r\n\r\nLa violenza razzista di stato è perpetuata attraverso i CPR, il mancato soccorso all3 migrant3 che attraversano il Mediterraneo e la negazione della cittadinanza a chi nasce e cresce In Italia. Il progetto del centro in Albania non è altro che la prosecuzione di queste politiche, della violenza che noi ripudiamo e contro cui lottiamo.\r\n\r\n\r\nIn questo quadro Il D.D.L. Sicurezza è solo la punta dell’iceberg della deriva autoritaria e machista che attacca diritti e libertà, incrementa la circolazione delle armi, prevede il carcere anche per le donne in gravidanza o con figli piccoli. Moltiplica i provvedimenti disciplinari e attacca il diritto al dissenso, come è già stato anticipato dai blocchi ai caselli e alle stazioni ai fogli di via emessi in occasione della manifestazione per la Palestina del 5 ottobre. Accentra i poteri e militarizza i territori, lo spazio pubblico e personale: dall’autonomia differenziata che ha l’intento di definire e alimentare ulteriormente il divario già esistente tra Nord e Sud, all’inganno del progresso dietro le grandi opere (di guerra) come il Muos, la base di Coltano, la Tav e il Ponte sullo stretto.\r\nCriminalizzare il dissenso, le condotte, i “margini” è violenza patriarcale.\r\n\r\n\r\nLa guerra, che viviamo in diretta, diventa paradigma delle relazioni sociali: normalizza la violenza, disumanizza i corpi, cancella i percorsi di liberazione in nome della logica del nemico che tutto schiaccia. Diventa economia di guerra, taglia i servizi fondamentali come la scuola e la sanità per finanziare il grande business del riarmo, cancella i diritti in nome della difesa della Nazione.\r\n\r\n\r\nCi ribelliamo alla guerra come espressione più brutale della violenza patriarcale. Non vogliamo più assistere alla catastrofe quotidiana del genocidio in Palestina e della Guerra che si estende a macchia d’olio.\r\n\r\n\r\nCi connettiamo con le donne e le persone lgbtiaq+ che continuano a resistere al genocidio in Palestina messo in atto dalle politiche coloniali e sioniste dello Stato di Israele, che con la complicità dell’occidente, continua a devastare terre e vite.\r\nCon la stessa forza e determinazione, siamo solidali con le compagne come Ahou Daryaie che lottano in Iran per la loro libertà con incredibile coraggio; con le combattenti che in Rojava, in Siria e Iraq costruiscono alternativa rivoluzionaria e femminista; con le sorelle che subiscono la guerra, il colonialismo e la violenza patriarcale sui loro corpi in Ucraina, Libano, Yemen, Sudan e ovunque nel mondo.\r\n\r\n\r\nScendiamo in piazza al grido “Disarmiamo il patriarcato” perché abbiamo altre priorità che la logica geopolitica cancella: lottiamo contro la violenza e la cultura dello strupro che ci opprimono, contro i confini interni e esterni, contro la militarizzazione dei territori e la devastazione ambientale ormai dispiegate e presenti nel nostro quotidiano.\r\n\r\n\r\nDisarmiamo il patriarcato, per fermare la guerra, nelle case, sui corpi, sui territori e sulle nostre vite.\r\n\r\n\r\nCi vogliamo viv3, liber3, arrabbiat3 perchè insieme siamo più forti.\r\n\r\n\r\nCi volete vittime, saremo marea!\r\n\r\n\r\n NON UNA DI MENO","14 Novembre 2024","2024-11-14 14:47:37","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/466735954_968419535313706_6388243845053600525_n-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/466735954_968419535313706_6388243845053600525_n-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/466735954_968419535313706_6388243845053600525_n-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/466735954_968419535313706_6388243845053600525_n-1024x576.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/466735954_968419535313706_6388243845053600525_n-768x432.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/466735954_968419535313706_6388243845053600525_n.jpg 1080w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Verso il 25 novembre contro i femminicidi e la violenza di genere",1731595657,[134,135,136,137],"http://radioblackout.org/tag/25-novembre/","http://radioblackout.org/tag/femminicidi/","http://radioblackout.org/tag/non-una-di-meno/","http://radioblackout.org/tag/violenza-di-genere/",[139,140,141,142],"25 novembre","femminicidi","non una di meno","violenza di genere",{"post_content":144},{"matched_tokens":145,"snippet":146,"value":147},[91],"smascherare l’uso del controllo politico \u003Cmark>sociale\u003C/mark> rispetto alla politica di genere,","L’osservatorio nazionale femminicidi, lesbicidi e trans*cidi di Non Una Di Meno porta avanti dal 2019 un progetto che vuole combattere la violenza di genere puntando a diversi obiettivi: contrapporsi a una narrazione che tende alla gerarchizzazione delle morti, smascherare l’uso del controllo politico \u003Cmark>sociale\u003C/mark> rispetto alla politica di genere, inserire dati che non vengono considerati a livello istituzionale, basti pensare all'uccisione di persone trans o di sex workers che non vengono considerati come femminicidi.\r\n\r\nPer la giornata mondiale contro la violenza di genere del 25 novembre Non Una Di Meno sta organizzando una mobilitazione nazionale che vedrà due appuntamenti: un corteo a Roma e uno a Palermo, inoltre è importante sottolineare la trasversalità delle lotte che a partire dal tema della violenza di genere deve allargare lo sguardo all'intersezionalità data da tutte le variabili del sistema di dominio.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/nudm-25-novembre-2024_11_14_2024.11.14-09.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\nA Torino venerdì 15 novembre ci sarà una serata di autofinanziamento a Manituana per permettere a tutt di partecipare alla manifestazione nazionale e per prenotarsi un posto in pullman.\r\n\r\n\r\n\r\nPer sostenere il viaggio del 23 novembre a Roma Dona qui: https://ko-fi.com/nonunadimenotorino/goal?g=0\r\n\r\nDi seguito il comunicato verso la manifestazione nazionale del 25 novembre\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nDISARMIAMO IL PATRIARCATO\r\n\r\n\r\nSabato 23 novembre, la marea sale!\r\n\r\n\r\nManifestazione nazionale a Roma e a Palermo contro la violenza patriarcale.\r\nNon Una di Meno!\r\n\r\n\r\nÈ passato un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin e altri nomi si sono aggiunti, e rimasti anonimi, di ragazze, adulte, anziane, persone trans uccise. Ad oggi sono 104 i femminicidi, trans*cidi e lesbicidi registrati nel 2024 dall’Osservatorio (https://osservatorionazionale.nonunadimeno.net/).\r\n\r\n\r\nÈ passato un anno dalla marea che lo scorso anno ha paralizzato Roma e Messina con la potenza di centinaia di migliaia di corpi: non ci siamo mai fermate, la nostra rabbia resta enorme!\r\n\r\n\r\nScendiamo in piazza mentre giunge a conclusione il processo a Filippo Turetta, intanto una ragazza di 13 anni viene uccisa dal “fidanzatino” di 15 anni. Sappiamo bene che non sono le sentenze esemplari che cambieranno le cose. Guardiamo con sospetto ai riti collettivi che assolvono la società dalla responsabilità di queste morti.\r\n\r\n\r\nScendiamo in piazza il 23N non per ritualità ma perché è sempre più urgente in questo paese rifiutare l’oppressione, la vergogna, la guerra che ci viene imposta. Scendiamo in piazza per manifestare la nostra \u003Cmark>rivolta\u003C/mark> alla violenza patriarcale e alla deriva identitaria e autoritaria che la sostiene e giustifica.\r\n\r\n\r\nE infatti, se la violenza è strutturale, la reazione del governo Meloni è chiara: la retorica della prima donna premier è facilmente contraddetta dagli atti.\r\nL’attacco è ai percorsi di fuoriuscita dalla violenza e ai centri antiviolenza femministi, neutralizzati dal mercato dei bandi pubblici e trasformati in servizi socio-assistenziali che non puntano sull’autodeterminazione e sull’autonomia economica di chi si sottrae dal ricatto dell’abuso.\r\nL’attacco subdolo all’aborto sancisce l’alleanza con le organizzazioni antiabortiste e passa per lo smantellamento dei consultori, dei reparti IVG e per il disinvestimento sulla RU486. La GPA come reato universale si rivela misura identitaria e transomofobica che nulla ha a che fare con il contrasto allo sfruttamento.\r\nLa “crociata antigender” - che altro non è che il tentativo maschilista e misogino di segregazione di genere - diventa politica istituzionale con l’attacco ai percorsi di affermazione di genere, in netta contraddizione con la necessità di prevenzione attraverso l’educazione sessuo-affettiva nelle scuole.\r\nLe propagandate politiche a sostegno della famiglia e del lavoro femminile si rivelano per quello che sono: misure spicciole e frammentate che tagliano fuori famiglie non conformi, lavorator3 precari3 e disoccupat3 e che moltiplicano il lavoro povero e di cura, tuttora appannaggio delle donne e dell3 migranti con salari da fame.\r\n\r\n\r\nLe persone disabili continuano ad essere invisibilizzate, infantilizzate e disumanizzate, gli aiuti previsti sono insufficienti e non considerano la diversità delle esigenze.\r\n\r\n\r\nLa violenza razzista di stato è perpetuata attraverso i CPR, il mancato soccorso all3 migrant3 che attraversano il Mediterraneo e la negazione della cittadinanza a chi nasce e cresce In Italia. Il progetto del centro in Albania non è altro che la prosecuzione di queste politiche, della violenza che noi ripudiamo e contro cui lottiamo.\r\n\r\n\r\nIn questo quadro Il D.D.L. Sicurezza è solo la punta dell’iceberg della deriva autoritaria e machista che attacca diritti e libertà, incrementa la circolazione delle armi, prevede il carcere anche per le donne in gravidanza o con figli piccoli. Moltiplica i provvedimenti disciplinari e attacca il diritto al dissenso, come è già stato anticipato dai blocchi ai caselli e alle stazioni ai fogli di via emessi in occasione della manifestazione per la Palestina del 5 ottobre. Accentra i poteri e militarizza i territori, lo spazio pubblico e personale: dall’autonomia differenziata che ha l’intento di definire e alimentare ulteriormente il divario già esistente tra Nord e Sud, all’inganno del progresso dietro le grandi opere (di guerra) come il Muos, la base di Coltano, la Tav e il Ponte sullo stretto.\r\nCriminalizzare il dissenso, le condotte, i “margini” è violenza patriarcale.\r\n\r\n\r\nLa guerra, che viviamo in diretta, diventa paradigma delle relazioni sociali: normalizza la violenza, disumanizza i corpi, cancella i percorsi di liberazione in nome della logica del nemico che tutto schiaccia. Diventa economia di guerra, taglia i servizi fondamentali come la scuola e la sanità per finanziare il grande business del riarmo, cancella i diritti in nome della difesa della Nazione.\r\n\r\n\r\nCi ribelliamo alla guerra come espressione più brutale della violenza patriarcale. Non vogliamo più assistere alla catastrofe quotidiana del genocidio in Palestina e della Guerra che si estende a macchia d’olio.\r\n\r\n\r\nCi connettiamo con le donne e le persone lgbtiaq+ che continuano a resistere al genocidio in Palestina messo in atto dalle politiche coloniali e sioniste dello Stato di Israele, che con la complicità dell’occidente, continua a devastare terre e vite.\r\nCon la stessa forza e determinazione, siamo solidali con le compagne come Ahou Daryaie che lottano in \u003Cmark>Iran\u003C/mark> per la loro libertà con incredibile coraggio; con le combattenti che in Rojava, in Siria e Iraq costruiscono alternativa rivoluzionaria e femminista; con le sorelle che subiscono la guerra, il colonialismo e la violenza patriarcale sui loro corpi in Ucraina, Libano, Yemen, Sudan e ovunque nel mondo.\r\n\r\n\r\nScendiamo in piazza al grido “Disarmiamo il patriarcato” perché abbiamo altre priorità che la logica geopolitica cancella: lottiamo contro la violenza e la cultura dello strupro che ci opprimono, contro i confini interni e esterni, contro la militarizzazione dei territori e la devastazione ambientale ormai dispiegate e presenti nel nostro quotidiano.\r\n\r\n\r\nDisarmiamo il patriarcato, per fermare la guerra, nelle case, sui corpi, sui territori e sulle nostre vite.\r\n\r\n\r\nCi vogliamo viv3, liber3, arrabbiat3 perchè insieme siamo più forti.\r\n\r\n\r\nCi volete vittime, saremo marea!\r\n\r\n\r\n NON UNA DI MENO",[149],{"field":102,"matched_tokens":150,"snippet":146,"value":147},[91],1731669220158079000,{"best_field_score":153,"best_field_weight":154,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":155,"tokens_matched":118,"typo_prefix_score":46},"1116681273344",14,"1731669220158079089",{"document":157,"highlight":171,"highlights":176,"text_match":151,"text_match_info":179},{"cat_link":158,"category":159,"comment_count":46,"id":160,"is_sticky":46,"permalink":161,"post_author":49,"post_content":162,"post_date":163,"post_excerpt":52,"post_id":160,"post_modified":164,"post_thumbnail":165,"post_thumbnail_html":166,"post_title":167,"post_type":57,"sort_by_date":168,"tag_links":169,"tags":170},[43],[45],"9724","http://radioblackout.org/2012/08/siria-il-grande-gioco-dei-potenti/","In Siria si sta giocando una partita del Grande Gioco dei potenti. Sul piatto il controllo di un paese chiave nello scacchiere mediorientale.\r\nL'asse sunnita tra Turchia e Arabia saudita appoggia militarmente e politicamente il fronte antigovernativo, quello tra Iran e Russia sostiene la dinastia alawita degli Assad.\r\nIn questa partita resta ben poco spazio per le aspirazioni di libertà e giustizia sociale che pure si sono espresse e si esprimono tra i ribelli.\r\nNe abbiamo parlato con Stefano Capello che ci ha delineato un quadro complesso in cui emerge la volontà di Arabia Saudita e Turchia di giocare in proprio una partita che rischia di emarginare anche l'alleato statunitense.\r\nNegli ultimi anni i sauditi hanno realizzato un programma di modernizzazione del paese che li sta rendendo indipendenti dalla tecnologia occidentale.\r\nNe abbiamo discusso anche alla luce dell'analisi di un anarchico siriano in Egitto fatta girare in questi giorni tramite i canali dell'AIT.\r\nNe riportiamo alcuni stralci, omettendo per ragioni di sicurezza nomi e riferimenti specifici, poiché il compagno è intenzionato a ritornare ad Aleppo, dove opera un gruppo di giovani libertari, che partecipa alla rivolta, pur nella consapevolezza del progressivo restringersi degli spazi di autonomia per la crescente influenza delle formazioni salafite. Nell'incipit anche un appello alla solidarietà con la popolazione civile.\r\n\r\nAscolta la chiacchierata con Stefano Capello: [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/08/2012-08-01-Siria-Stefano-Capello.mp3\"]\r\n\r\nScarica l'audio\r\n\r\n“Sono ******, un anarchico siriano. Nel mio paese c'é un'emergenza umanitaria causata dalla brutale oppressione del regime contro le masse in rivolta. Un gruppo di giovani anarchici e anti - autoritari di Aleppo mi ha contattato per chiedere un aiuto urgente. C'è urgente bisogno di tutto: farmaci, tende, latte bambini. Speriamo possiate aiutarli ad alleviarne le sofferenze.\r\n\r\nIn Siria la situazione sta peggiorando rapidamente. Dopo l'uccisione di alcuni dei generali di alto rango del regime la guerra civile sta divampando anche a Damasco e Aleppo. Dopo un'avanzata iniziale delle truppe ribelli l'esercito Assad ha iniziato un contrattacco usando caccia cannoni e carri armati. Molti civili sono stati costretti a fuggire, centinaia di persone sono state massacrate.\r\n\r\nLa rivoluzione siriana strangolata dallo scontro armato tra le due fazioni. Quel che era iniziato come una rivoluzione di massa spontanea è diventata una lotta armata tra l'esercito regime ei suoi oppositori armati. Ciò dovuto principalmente alla brutale oppressione del regime, con il suo esercito, i suoi carri armati e armi contro i quartieri civili, ma anche per l'intervento di tirannie come monarchie saudite e del Qatar.\r\n\r\nGrazie alla posizione strategica della Siria, la rivoluzione è divenuta ostaggio della rivalità tra Iran e Arabia saudita per il dominio regionale. Russia e Stati Uniti a loro volta supportano una parte, ma solo per i propri interessi. Non possiamo credere che la monarchia saudita si preoccupi della libertà del popolo siriano: vogliono solo indebolire il regime islamista iraniano oppressivo.\r\nArabia Saudita e Qatar hanno fatto tutto il possibile per deviare la rivoluzione siriana in lotta settaria tra sunniti e sette Shiaa dell'Islam. Cinicamente, il regime siriano ha fatto lo stesso.\r\n\r\nUn giornalista arabo molto influente ha descritto la primavera araba come una molla sunnita che ha minacciato l'Iran sciita. Il regime siriano sta cercando di promuovere se stesso come il \"protettore delle minoranze religiose\" in Siria.\r\n\r\nSappiamo che la molla della rivoluzione è stata una'altra: una sollevazione spontanea contro le dittature e le loro politiche neo-liberali. Noi contiamo sugli oppressi perché si uniscano contro i loro oppressori, qualunque sia la loro religione. Contiamo su organizzazioni come i nostri compagni di Aleppo e altre iniziative fatte da giovani studenti e alcuni lavoratori. È una lotta difficile, che potrebbe trasformarsi in guerra civile confessionale, e non vi è alcuna garanzia, ma forte è la determinazione delle masse (e la nostra) per continuare la lotta per la vera libertà e la giustizia, per l'autogestione e l'autorganizzazione degli oppressi.\r\n(...)\r\nUn'altra cosa, fratelli, torno in Siria mese di agosto per unirmi alla lotta dei nostri compagni e delle masse. Alcuni attivisti siriani hanno organizzato una campagna denominata \"Stiamo tornando\". Cercheremo di entrare in Siria nel mese di agosto. Si prevede che il regime ci arresti: qualcuno di noi potrebbe torturare e persino uccidere qualcuno di noi.\r\nPotrei aver bisogno della vostra solidarietà. (...)\r\n\r\nPer la rivoluzione, e la libertà, per anarchia!\r\n\r\nm*****","1 Agosto 2012","2025-09-24 22:01:04","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/08/ilgrandegioco_rtrthhy-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"191\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/08/ilgrandegioco_rtrthhy-300x191.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/08/ilgrandegioco_rtrthhy-300x191.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/08/ilgrandegioco_rtrthhy.jpg 444w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Siria. Il Grande Gioco dei potenti",1343838055,[],[],{"post_content":172},{"matched_tokens":173,"snippet":174,"value":175},[17],"il fronte antigovernativo, quello tra \u003Cmark>Iran\u003C/mark> e Russia sostiene la dinastia","In Siria si sta giocando una partita del Grande Gioco dei potenti. Sul piatto il controllo di un paese chiave nello scacchiere mediorientale.\r\nL'asse sunnita tra Turchia e Arabia saudita appoggia militarmente e politicamente il fronte antigovernativo, quello tra \u003Cmark>Iran\u003C/mark> e Russia sostiene la dinastia alawita degli Assad.\r\nIn questa partita resta ben poco spazio per le aspirazioni di libertà e giustizia \u003Cmark>sociale\u003C/mark> che pure si sono espresse e si esprimono tra i ribelli.\r\nNe abbiamo parlato con Stefano Capello che ci ha delineato un quadro complesso in cui emerge la volontà di Arabia Saudita e Turchia di giocare in proprio una partita che rischia di emarginare anche l'alleato statunitense.\r\nNegli ultimi anni i sauditi hanno realizzato un programma di modernizzazione del paese che li sta rendendo indipendenti dalla tecnologia occidentale.\r\nNe abbiamo discusso anche alla luce dell'analisi di un anarchico siriano in Egitto fatta girare in questi giorni tramite i canali dell'AIT.\r\nNe riportiamo alcuni stralci, omettendo per ragioni di sicurezza nomi e riferimenti specifici, poiché il compagno è intenzionato a ritornare ad Aleppo, dove opera un gruppo di giovani libertari, che partecipa alla \u003Cmark>rivolta\u003C/mark>, pur nella consapevolezza del progressivo restringersi degli spazi di autonomia per la crescente influenza delle formazioni salafite. Nell'incipit anche un appello alla solidarietà con la popolazione civile.\r\n\r\nAscolta la chiacchierata con Stefano Capello: [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/08/2012-08-01-Siria-Stefano-Capello.mp3\"]\r\n\r\nScarica l'audio\r\n\r\n“Sono ******, un anarchico siriano. Nel mio paese c'é un'emergenza umanitaria causata dalla brutale oppressione del regime contro le masse in rivolta. Un gruppo di giovani anarchici e anti - autoritari di Aleppo mi ha contattato per chiedere un aiuto urgente. C'è urgente bisogno di tutto: farmaci, tende, latte bambini. Speriamo possiate aiutarli ad alleviarne le sofferenze.\r\n\r\nIn Siria la situazione sta peggiorando rapidamente. Dopo l'uccisione di alcuni dei generali di alto rango del regime la guerra civile sta divampando anche a Damasco e Aleppo. Dopo un'avanzata iniziale delle truppe ribelli l'esercito Assad ha iniziato un contrattacco usando caccia cannoni e carri armati. Molti civili sono stati costretti a fuggire, centinaia di persone sono state massacrate.\r\n\r\nLa rivoluzione siriana strangolata dallo scontro armato tra le due fazioni. Quel che era iniziato come una rivoluzione di massa spontanea è diventata una lotta armata tra l'esercito regime ei suoi oppositori armati. Ciò dovuto principalmente alla brutale oppressione del regime, con il suo esercito, i suoi carri armati e armi contro i quartieri civili, ma anche per l'intervento di tirannie come monarchie saudite e del Qatar.\r\n\r\nGrazie alla posizione strategica della Siria, la rivoluzione è divenuta ostaggio della rivalità tra \u003Cmark>Iran\u003C/mark> e Arabia saudita per il dominio regionale. Russia e Stati Uniti a loro volta supportano una parte, ma solo per i propri interessi. Non possiamo credere che la monarchia saudita si preoccupi della libertà del popolo siriano: vogliono solo indebolire il regime islamista \u003Cmark>iran\u003C/mark>iano oppressivo.\r\nArabia Saudita e Qatar hanno fatto tutto il possibile per deviare la rivoluzione siriana in lotta settaria tra sunniti e sette Shiaa dell'Islam. Cinicamente, il regime siriano ha fatto lo stesso.\r\n\r\nUn giornalista arabo molto influente ha descritto la primavera araba come una molla sunnita che ha minacciato l'Iran sciita. Il regime siriano sta cercando di promuovere se stesso come il \"protettore delle minoranze religiose\" in Siria.\r\n\r\nSappiamo che la molla della rivoluzione è stata una'altra: una sollevazione spontanea contro le dittature e le loro politiche neo-liberali. Noi contiamo sugli oppressi perché si uniscano contro i loro oppressori, qualunque sia la loro religione. Contiamo su organizzazioni come i nostri compagni di Aleppo e altre iniziative fatte da giovani studenti e alcuni lavoratori. È una lotta difficile, che potrebbe trasformarsi in guerra civile confessionale, e non vi è alcuna garanzia, ma forte è la determinazione delle masse (e la nostra) per continuare la lotta per la vera libertà e la giustizia, per l'autogestione e l'autorganizzazione degli oppressi.\r\n(...)\r\nUn'altra cosa, fratelli, torno in Siria mese di agosto per unirmi alla lotta dei nostri compagni e delle masse. Alcuni attivisti siriani hanno organizzato una campagna denominata \"Stiamo tornando\". Cercheremo di entrare in Siria nel mese di agosto. Si prevede che il regime ci arresti: qualcuno di noi potrebbe torturare e persino uccidere qualcuno di noi.\r\nPotrei aver bisogno della vostra solidarietà. (...)\r\n\r\nPer la rivoluzione, e la libertà, per anarchia!\r\n\r\nm*****",[177],{"field":102,"matched_tokens":178,"snippet":174,"value":175},[17],{"best_field_score":153,"best_field_weight":154,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":155,"tokens_matched":118,"typo_prefix_score":46},{"document":181,"highlight":202,"highlights":207,"text_match":210,"text_match_info":211},{"cat_link":182,"category":183,"comment_count":46,"id":184,"is_sticky":46,"permalink":185,"post_author":49,"post_content":186,"post_date":187,"post_excerpt":52,"post_id":184,"post_modified":188,"post_thumbnail":52,"post_thumbnail_html":52,"post_title":189,"post_type":57,"sort_by_date":190,"tag_links":191,"tags":198},[43],[45],"25240","http://radioblackout.org/2014/10/rojava-la-resistenza-di-kawa-contro-dehak/","Kawa e Dehak sono figure della mitologia curda e persiana. Secondo la tradizione curda il fabbro Kawa guidò una sollevazione contro la lunga e sanguinaria tirannia di Dehak, uccidendo il tiranno e riportando in Kurdistan la primavera. Il mito del ritorno della primavera e della morte del tiranno è alla base del Newroz, la festività iranica che per i curdi è divenuta un simbolo di libertà.\r\n\r\nLe truppe dell'IS sono alle porte di Kobane. A Kobane, uno dei tre cantoni in cui è diviso il Rojava, la parte del Kurdistan che si trova in territorio siriano, si sono concentrati gli sforzi militari delle milizie di autodifesta popolare che si oppongono all'espansione dell'IS sin dal 2012.\r\nLe frontiere con la Turchia sono serrate dal governo turco, che impedisce ai miliziani del PKK di entrare in Siria, e ai profughi dal Rojava di trovare scampo alla guerra. Parimenti Erdogan impedisce il passaggio a chi vuole tornare in Rojava per riprendere la lotta.\r\nIn numerosi punti la frontiera è stata forzata, anche grazie alla solidarietà dell'opposizione sociale e politica turca come gli anarchici del DAF.\r\nKobane è uno dei tre cantoni del Rojava (Kurdistan occidentale e settentrionale). Nel novembre 2013 la regione ha dichiarato la propria autonomia varando una costituzione democratica che prevede la partecipazione di tutti i gruppi etnici e religiosi.\r\nI curdi siriani del KNK – un partito vicino alle posizioni del PKK turco – hanno provato a costruire un percorso di autonomia e autodifesa dei villaggi nel segno del federalismo transnazionale ed internazionalista. Il prezzo è stato durissimo, perché sono stati sotto l'attacco sia del regime baathista sia delle diverse componenti islamiste, foraggiate da Arabia Saudita, Quatar e Turchia.\r\nNel Kurdistan siriano la rivolta popolare contro il regime ha aperto la strada ad un rapido cambiamento della situazione. La guerra civile in la Siria è stata per buona parte delle popolazioni del Rojava occasione di una sperimentazione di autonomia, ispirata al municipalismo libertario, con assemblee che garantiscono la partecipazione popolare.\r\nLe “assemblee popolari” in varie città e le “case del popolo” in ogni distretto (in cui sono presenti anche minoranze armene, cecene, arabe, caldee, turcomanne) mirano a rinforzare percorsi di libertà femminile che spesso si scontrano con una cultura misogina. Nelle strutture di base e nelle milizie le donne hanno un ruolo che comincia ad emanciparle dal patriarcato.\r\nLe milizie del Rojava non difendono solo un territorio e le persone che ci vivono ma una sperimentazione politica e sociale.\r\nLa creazione di strutture di autogoverno nel Rojava rappresenta un’alternativa per l’intero Medio Oriente, un modo per sorpassare le strutture nazionaliste, religiose, fondamentaliste, patriarcali e capitaliste.\r\nIl Rojava è una spina nel fianco non solo per gruppi come Al Qaeda, Jubaht al Nusra e lo Stato Islamico, ma anche altre forze regionali e internazionali. Numerose notizie confermano che la Turchia invia su rotaia equipaggiamenti militari all’ISIS attraverso il confine con la Siria.\r\nNon è la prima volta che la Turchia appoggia l’ISIS contro il Rojava. Il sostegno del governo turco guidato dall’AKP, che ha progressivamente aumentato la presenza militare sul confine con Kobane, è alla luce del sole.\r\nLa Turchia, che pure fa parte della NATO, nonostante la giravolta di Stati Uniti, Gran Bretagna e Arabia Saudita, continua a sostenere l'IS. Sui quotidiani main stream come La Stampa filtra la notizia che i bombardamenti statunitensi e britannici contro l'IS non abbiano toccato la regione di Kobane, dove le milizie popolari stanno combattendo una durissima battaglia per la sopravvivenza.\r\nPiù che legittimo è il dubbio, che per i miliziani del Rojava è più di una certezza, che Stati Uniti, Gran Bretagna e Turchia stiano lasciando fare l'IS, per togliere di mezzo l'unica alternativa laica, femminista, internazionalista, anticapitalista nella regione.\r\nIl mastino Al Baghdadi continua, nonostante tutto, a fare comodo.\r\nVogliamo provare a raccontarvi una storia che emerge solo a sprazzi sui principali media.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Daniele Pepino, un compagno che conosce bene il percorso di libertà del Rojava.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\ndaniele_curdi\r\n\r\nAscolta l'intervista:","1 Ottobre 2014","2014-11-03 22:53:59","Rojava. La resistenza di Kawa contro Dehak",1412183806,[192,193,194,195,196,197],"http://radioblackout.org/tag/dehak/","http://radioblackout.org/tag/kawa/","http://radioblackout.org/tag/kobane/","http://radioblackout.org/tag/rojava/","http://radioblackout.org/tag/siria/","http://radioblackout.org/tag/turchia/",[19,15,199,21,200,201],"kobane","Siria","Turchia",{"post_content":203},{"matched_tokens":204,"snippet":205,"value":206},[92],"base del Newroz, la festività \u003Cmark>iran\u003C/mark>ica che per i curdi è","Kawa e Dehak sono figure della mitologia curda e persiana. Secondo la tradizione curda il fabbro Kawa guidò una sollevazione contro la lunga e sanguinaria tirannia di Dehak, uccidendo il tiranno e riportando in Kurdistan la primavera. Il mito del ritorno della primavera e della morte del tiranno è alla base del Newroz, la festività \u003Cmark>iran\u003C/mark>ica che per i curdi è divenuta un simbolo di libertà.\r\n\r\nLe truppe dell'IS sono alle porte di Kobane. A Kobane, uno dei tre cantoni in cui è diviso il Rojava, la parte del Kurdistan che si trova in territorio siriano, si sono concentrati gli sforzi militari delle milizie di autodifesta popolare che si oppongono all'espansione dell'IS sin dal 2012.\r\nLe frontiere con la Turchia sono serrate dal governo turco, che impedisce ai miliziani del PKK di entrare in Siria, e ai profughi dal Rojava di trovare scampo alla guerra. Parimenti Erdogan impedisce il passaggio a chi vuole tornare in Rojava per riprendere la lotta.\r\nIn numerosi punti la frontiera è stata forzata, anche grazie alla solidarietà dell'opposizione \u003Cmark>sociale\u003C/mark> e politica turca come gli anarchici del DAF.\r\nKobane è uno dei tre cantoni del Rojava (Kurdistan occidentale e settentrionale). Nel novembre 2013 la regione ha dichiarato la propria autonomia varando una costituzione democratica che prevede la partecipazione di tutti i gruppi etnici e religiosi.\r\nI curdi siriani del KNK – un partito vicino alle posizioni del PKK turco – hanno provato a costruire un percorso di autonomia e autodifesa dei villaggi nel segno del federalismo transnazionale ed internazionalista. Il prezzo è stato durissimo, perché sono stati sotto l'attacco sia del regime baathista sia delle diverse componenti islamiste, foraggiate da Arabia Saudita, Quatar e Turchia.\r\nNel Kurdistan siriano la \u003Cmark>rivolta\u003C/mark> popolare contro il regime ha aperto la strada ad un rapido cambiamento della situazione. La guerra civile in la Siria è stata per buona parte delle popolazioni del Rojava occasione di una sperimentazione di autonomia, ispirata al municipalismo libertario, con assemblee che garantiscono la partecipazione popolare.\r\nLe “assemblee popolari” in varie città e le “case del popolo” in ogni distretto (in cui sono presenti anche minoranze armene, cecene, arabe, caldee, turcomanne) mirano a rinforzare percorsi di libertà femminile che spesso si scontrano con una cultura misogina. Nelle strutture di base e nelle milizie le donne hanno un ruolo che comincia ad emanciparle dal patriarcato.\r\nLe milizie del Rojava non difendono solo un territorio e le persone che ci vivono ma una sperimentazione politica e \u003Cmark>sociale\u003C/mark>.\r\nLa creazione di strutture di autogoverno nel Rojava rappresenta un’alternativa per l’intero Medio Oriente, un modo per sorpassare le strutture nazionaliste, religiose, fondamentaliste, patriarcali e capitaliste.\r\nIl Rojava è una spina nel fianco non solo per gruppi come Al Qaeda, Jubaht al Nusra e lo Stato Islamico, ma anche altre forze regionali e internazionali. Numerose notizie confermano che la Turchia invia su rotaia equipaggiamenti militari all’ISIS attraverso il confine con la Siria.\r\nNon è la prima volta che la Turchia appoggia l’ISIS contro il Rojava. Il sostegno del governo turco guidato dall’AKP, che ha progressivamente aumentato la presenza militare sul confine con Kobane, è alla luce del sole.\r\nLa Turchia, che pure fa parte della NATO, nonostante la giravolta di Stati Uniti, Gran Bretagna e Arabia Saudita, continua a sostenere l'IS. Sui quotidiani main stream come La Stampa filtra la notizia che i bombardamenti statunitensi e britannici contro l'IS non abbiano toccato la regione di Kobane, dove le milizie popolari stanno combattendo una durissima battaglia per la sopravvivenza.\r\nPiù che legittimo è il dubbio, che per i miliziani del Rojava è più di una certezza, che Stati Uniti, Gran Bretagna e Turchia stiano lasciando fare l'IS, per togliere di mezzo l'unica alternativa laica, femminista, internazionalista, anticapitalista nella regione.\r\nIl mastino Al Baghdadi continua, nonostante tutto, a fare comodo.\r\nVogliamo provare a raccontarvi una storia che emerge solo a sprazzi sui principali media.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Daniele Pepino, un compagno che conosce bene il percorso di libertà del Rojava.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\ndaniele_curdi\r\n\r\nAscolta l'intervista:",[208],{"field":102,"matched_tokens":209,"snippet":205,"value":206},[92],1731669185798340600,{"best_field_score":212,"best_field_weight":154,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":213,"tokens_matched":118,"typo_prefix_score":14},"1116664496128","1731669185798340721",6645,{"collection_name":57,"first_q":33,"per_page":216,"q":33},6,7,{"facet_counts":219,"found":252,"hits":253,"out_of":455,"page":14,"request_params":456,"search_cutoff":35,"search_time_ms":457},[220,230],{"counts":221,"field_name":228,"sampled":35,"stats":229},[222,224,226],{"count":38,"highlighted":223,"value":223},"anarres",{"count":106,"highlighted":225,"value":225},"I Bastioni di Orione",{"count":14,"highlighted":227,"value":227},"La fine della Fine della storia","podcastfilter",{"total_values":118},{"counts":231,"field_name":34,"sampled":35,"stats":251},[232,233,235,237,239,241,243,245,247,249],{"count":106,"highlighted":17,"value":17},{"count":106,"highlighted":234,"value":234},"Bastioni di Orione",{"count":14,"highlighted":236,"value":236},"niger",{"count":14,"highlighted":238,"value":238},"crisi",{"count":14,"highlighted":240,"value":240},"immigrazione",{"count":14,"highlighted":242,"value":242},"medio oriente",{"count":14,"highlighted":244,"value":244},"sacra famiglia",{"count":14,"highlighted":246,"value":246},"BastioniOrione",{"count":14,"highlighted":248,"value":248},"gustav landauer",{"count":14,"highlighted":250,"value":250},"gated communities",{"total_values":154},8,[254,312,344,374,397,425],{"document":255,"highlight":275,"highlights":297,"text_match":308,"text_match_info":309},{"comment_count":46,"id":256,"is_sticky":46,"permalink":257,"podcastfilter":258,"post_author":223,"post_content":259,"post_date":260,"post_excerpt":52,"post_id":256,"post_modified":261,"post_thumbnail":262,"post_title":263,"post_type":264,"sort_by_date":265,"tag_links":266,"tags":272},"45244","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-12-gennaio-linsorgenza-sociale-in-iran-spazio-pubblico-tra-militarizzazione-decoro-e-business-la-rivolta-in-tunisia/",[223],"Abbiamo fatto il primo viaggio dell’anno nuovo su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nSui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Siamo tornati al nostro vecchio orario dalle 10,45 alle 12,45. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n2018 01 12 anarres1\r\n\r\n\r\n2018 01 12 anarres2\r\n\r\n\r\n2018 01 12 anarres3\r\n\r\n\r\nIn questa puntata: \r\n\r\nIran. Rivolta e repressione\r\nNe abbiamo parlato con Lorenzo Coniglione, mediattivista e redattore di Umanità Nova\r\n\r\nLa città mercato. Spazio pubblico e spazio decoroso, controllato, sorvegliato, militarizzato, anestesizzato. La ridefinizione dello spazio urbano in chiave securitaria: l’interesse “pubblico” declinato come business che espelle gli individui che non producono ricchezza e non consumano.\r\nNe abbiamo parlato con Simone Ruini, architetto e anarchico, che la prossima settimana sarà a Torino per una serata in cui parleremo di “Città frammentate e Gated Communities”\r\n\r\nLa rivolta sociale in Tunisia.\r\nLe tensioni sociali che hanno portato all’insurrezione contro Ben Alì, dopo 30 anni di dittatura, esplodono nuovamente. Contro il carovita, la disoccupazione, la povertà strutturale. In un paese che ha fornito tremila soldati alla Jihad, ma mantiene ancora un’impronta laica.\r\nIl governo italiano, già grande sponsor di Ben Alì, si prepara ad una missione militare nel paese, per tenere d’occhio il gasdotto che trasporta il gas algerino in Sicilia.\r\nNe abbiamo parlato con Karim Metref, blogger, insegnante, mediattivista di origine cabila.\r\n\r\nSabato 13 gennaio\r\nore 10,30 / 14\r\nPunto info antimilitarista al Balon\r\ncon vin brulè, cibo e the caldo\r\nbenefit assemblea antimilitarista\r\nNo ai parà in Niger\r\n\r\nVenerdì 19 gennaio\r\nore 21\r\nalla Fat, in corso Palermo 46\r\nCittà frammentate e modelli securitari del vivere. Le gated communities e l’uso dello spazio pubblico\r\n Con Simone Ruini architetto e anarchico\r\n\r\nSabato 20 gennaio\r\nore 10\r\nalla stazione di porta Susa\r\nAbbattere le frontiere\r\n punto info e raccolta abiti, scarponi, sciarpe, coperte, sacchi a pelo, abiti pesanti, per rendere più facile il viaggio a uomini, donne e bambini che provano a bucare i muri della fortezza Europa.\r\nLa raccolta si fa anche nella sede della FAT, il giovedì dopo le 21 e in occasione delle iniziative.\r\n\r\nVenerdì 26 gennaio\r\nore 21\r\nalla Fat in corso Palermo 46\r\nI fascisti del \"secondo millennio\"\r\n Con Pietro Stara, autore de \"L’identità escludente, La Nuova Destra tra piccole patrie e Europa nazione\"\r\n\r\nPer chi fosse interessato ai percorsi della Federazione Anarchica Torinese\r\nriunioni ogni giovedì alle 21\r\ncorso Palermo 46 – a destra nel cortile -\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","12 Gennaio 2018","2018-10-17 22:58:42","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/01/deserto-niger-200x110.jpg","Anarres del 12 gennaio. L’insorgenza sociale in Iran. Spazio pubblico tra militarizzazione, “decoro” e business. La rivolta in Tunisia...","podcast",1515784172,[267,268,62,269,270,271],"http://radioblackout.org/tag/gated-communities/","http://radioblackout.org/tag/immigrazione/","http://radioblackout.org/tag/niger/","http://radioblackout.org/tag/torino/","http://radioblackout.org/tag/tunisia/",[250,240,17,236,273,274],"torino","tunisia",{"post_content":276,"post_title":281,"tags":284},{"matched_tokens":277,"snippet":279,"value":280},[17,278],"Rivolta","12 anarres3\r\n\r\n\r\nIn questa puntata: \r\n\r\n\u003Cmark>Iran\u003C/mark>. \u003Cmark>Rivolta\u003C/mark> e repressione\r\nNe abbiamo parlato","Abbiamo fatto il primo viaggio dell’anno nuovo su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nSui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Siamo tornati al nostro vecchio orario dalle 10,45 alle 12,45. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n2018 01 12 anarres1\r\n\r\n\r\n2018 01 12 anarres2\r\n\r\n\r\n2018 01 12 anarres3\r\n\r\n\r\nIn questa puntata: \r\n\r\n\u003Cmark>Iran\u003C/mark>. \u003Cmark>Rivolta\u003C/mark> e repressione\r\nNe abbiamo parlato con Lorenzo Coniglione, mediattivista e redattore di Umanità Nova\r\n\r\nLa città mercato. Spazio pubblico e spazio decoroso, controllato, sorvegliato, militarizzato, anestesizzato. La ridefinizione dello spazio urbano in chiave securitaria: l’interesse “pubblico” declinato come business che espelle gli individui che non producono ricchezza e non consumano.\r\nNe abbiamo parlato con Simone Ruini, architetto e anarchico, che la prossima settimana sarà a Torino per una serata in cui parleremo di “Città frammentate e Gated Communities”\r\n\r\nLa \u003Cmark>rivolta\u003C/mark> \u003Cmark>sociale\u003C/mark> in Tunisia.\r\nLe tensioni sociali che hanno portato all’insurrezione contro Ben Alì, dopo 30 anni di dittatura, esplodono nuovamente. Contro il carovita, la disoccupazione, la povertà strutturale. In un paese che ha fornito tremila soldati alla Jihad, ma mantiene ancora un’impronta laica.\r\nIl governo italiano, già grande sponsor di Ben Alì, si prepara ad una missione militare nel paese, per tenere d’occhio il gasdotto che trasporta il gas algerino in Sicilia.\r\nNe abbiamo parlato con Karim Metref, blogger, insegnante, mediattivista di origine cabila.\r\n\r\nSabato 13 gennaio\r\nore 10,30 / 14\r\nPunto info antimilitarista al Balon\r\ncon vin brulè, cibo e the caldo\r\nbenefit assemblea antimilitarista\r\nNo ai parà in Niger\r\n\r\nVenerdì 19 gennaio\r\nore 21\r\nalla Fat, in corso Palermo 46\r\nCittà frammentate e modelli securitari del vivere. Le gated communities e l’uso dello spazio pubblico\r\n Con Simone Ruini architetto e anarchico\r\n\r\nSabato 20 gennaio\r\nore 10\r\nalla stazione di porta Susa\r\nAbbattere le frontiere\r\n punto info e raccolta abiti, scarponi, sciarpe, coperte, sacchi a pelo, abiti pesanti, per rendere più facile il viaggio a uomini, donne e bambini che provano a bucare i muri della fortezza Europa.\r\nLa raccolta si fa anche nella sede della FAT, il giovedì dopo le 21 e in occasione delle iniziative.\r\n\r\nVenerdì 26 gennaio\r\nore 21\r\nalla Fat in corso Palermo 46\r\nI fascisti del \"secondo millennio\"\r\n Con Pietro Stara, autore de \"L’identità escludente, La Nuova Destra tra piccole patrie e Europa nazione\"\r\n\r\nPer chi fosse interessato ai percorsi della Federazione Anarchica Torinese\r\nriunioni ogni giovedì alle 21\r\ncorso Palermo 46 – a destra nel cortile -\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org",{"matched_tokens":282,"snippet":283,"value":283},[91,17,73],"Anarres del 12 gennaio. L’insorgenza \u003Cmark>sociale\u003C/mark> in \u003Cmark>Iran\u003C/mark>. Spazio pubblico tra militarizzazione, “decoro” e business. La \u003Cmark>rivolta\u003C/mark> in Tunisia...",[285,287,289,291,293,295],{"matched_tokens":286,"snippet":250,"value":250},[],{"matched_tokens":288,"snippet":240,"value":240},[],{"matched_tokens":290,"snippet":86,"value":86},[17],{"matched_tokens":292,"snippet":236,"value":236},[],{"matched_tokens":294,"snippet":273,"value":273},[],{"matched_tokens":296,"snippet":274,"value":274},[],[298,300,302],{"field":102,"matched_tokens":299,"snippet":279,"value":280},[17,278],{"field":112,"matched_tokens":301,"snippet":283,"value":283},[91,17,73],{"field":34,"indices":303,"matched_tokens":304,"snippets":306,"values":307},[106],[305],[17],[86],[86],1733921019837546500,{"best_field_score":310,"best_field_weight":154,"fields_matched":118,"num_tokens_dropped":46,"score":311,"tokens_matched":118,"typo_prefix_score":46},"2216192835584","1733921019837546611",{"document":313,"highlight":327,"highlights":337,"text_match":308,"text_match_info":342},{"comment_count":46,"id":314,"is_sticky":46,"permalink":315,"podcastfilter":316,"post_author":49,"post_content":317,"post_date":318,"post_excerpt":52,"post_id":314,"post_modified":319,"post_thumbnail":320,"post_title":321,"post_type":264,"sort_by_date":322,"tag_links":323,"tags":326},"98996","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-03-07-2025-la-favola-del-nucleare-iraniano-e-raccontata-da-specchi-sionisti-deformanti-e-criminali-il-chokepoint-di-panama-concentra-rabbia-e-repressione-che-in-serbia-trovano-u/",[225],"Avevamo già sentito Piergiorgio Pescali a proposito del suo lavoro di ingegnere inviato dall'Aiea a controllare il rispetto dei protocolli nucleari nelle aree più soggette a dispute sull'uso dell'energia nucleare da parte degli stati. Se le volte precedenti i teatri di guerra in cui stava operando ci avevano permesso di descrivere il quadro attorno a Zaporižžja, stavolta si trovava in Iran mentre si andavano svolgendo le operazioni belliche della guerra battezzata da Trump dei 12 giorni, impegnato proprio con quelle centrali oggetto del contendere nel pretesto sionista per l'aggressione di Netanyahu e nella dimostrazione di muscoli machisti di Trump. Ci ha potuto quindi restituire un quadro di prima mano sia della comunità civile iraniana, sia delle figure di scienziati che a dispetto di ogni convenzione diplomatica e facendo strame del diritto internazionale sono stati decimati; ma contemporaneamente ha potuto con precisione descrivere e dirimere la questione più strettamente tecnologica. Così facendo ci ha confermato nell'idea che avevamo già avanzato la scorsa settimana con Laura Silvia Battaglia, ipotizzando che si tratti semplicemente di un sanguinario teatrino dell'orrore messo in piedi dai vertici del potere internazionale per far accettare la trasformazione del Sudovest asiatico secondo i piani di Tel Aviv.\r\nSiamo anche tornati a Panama, questa volta con David Lifodi, redattore de \"La Bottega del Barbieri\". Abbiamo di nuovo rivolto la prua verso il Canale, perché ci sembrava che la quantità di motivi di scontro e la serie di interessi planetari che passano da quella via di comunicazione che va prosciugandosi sia tale che vede tutte le grandi potenze impegnate: la Cina lascia il controllo dei porti, Trump pretende di annettersi il paese che tanto ha lottato per l'indipendenza, un presidente traditore che svende il paese agli americani, che dispiegheranno truppe di nuovo lungo il Canale, e alla Chiquita, che impone licenziamenti e dimezzamenti salariali e pensionistici (i lavoratori andrebbero in pensione con il 30% del loro stipendio – ora sarebbe con il 60%). I tumulti in piazza sono scoppiati, la repressione è stata feroce.\r\nE sulla scorta di questa ondata di lotte di piazza mesoamericane abbiamo sentito l'impulso di sentire ancora una volta Tatjana Djordjevic per documentare la svolta del Movimento serbo contro Vucic: stavolta la posizione si è più politicizzata e chiede dimissioni, si contrappone al rifiuto di rispondere dell'apparato di potere, forse perdendo l'anima movimentista, fresca e irridente, probabilmente per l'infiltrazione di elementi organizzati.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nPiergiorgio Pescali, ingegnere nucleare che svolge i controlli per conto dell’Aiea, durante la guerra dei 12 giorni svolgeva il suo compito a Teheran e ci ha restituito alcune impressioni sulla società iraniana coinvolta nel conflitto, reazioni e speranze scaturite dalla situazione, ma soprattutto ci ha fatto il quadro preciso dello stato dell’arte tecnologico da esperto che ha conosciuto buona parte degli scienziati uccisi dall’Idf, colleghi preparati e che hanno sempre ribadito l’intento non militare del loro lavoro. Pescali non nasconde che i risultati dell’attività delle centrali iraniane esulassero dagli accordi sull’arricchimento dell’uranio – ma comunque i persiani non hanno accesso al plutonio, indispensabile per dotarsi di una bomba che possa fare da deterrente – e che l’Aiea dovesse riferire, sicuramente il pericolo non legittimava la reazione assassina del governo di Netanyahu: eliminare gli scienziati e decapitare i comandi militari indebolisce la società iraniana ma la lascia in balia del regime confessionale non più in grado di contrastare le mire sioniste, ma ancora più feroce nel controllo interno.\r\nPeraltro, se si analizza la questione con gli occhiali dello scienziato informato di prima mano, il pericolo della dotazione nucleare iraniana sarebbe potenzialmente a tal punto risibile rispetto alla potenza nucleare israeliana che appare evidente che sia stato tutto un teatrino pretestuoso il putiferio luttuoso combinato dai potenti, inscenato per rafforzare il singolo potere interno sulla pelle dei morti civili, anche di valenti scienziati, menti sottratte alla comunità. Infatti dopo quei 12 giorni di guerra non è cambiato nulla: l’Iran non ha stracciato la firma dal Trattato sulla non proliferazione nucleare (che Israele non ha mai preso in considerazione nella sua consueta impunità), gli Usa continuano nell’ambiguità del sostegno acritico a Israele e a contrastare l’espansione cinese, Tel Aviv insiste a sfruttare la superiorità bellica per rintuzzare la potenza della Mezzaluna sciita. Il resto è show-war innescato da pretesti conflittuali per rendere accettabile la trasformazione del Sudovest asiatico.\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/scene-di-guerra-spettacolari-per-ridisegnare-il-medio-oriente-raccontando-favole-nucleari--66873848\r\n\r\ni precedenti episodi relativi alla Repubblica islamica si trovano qui\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/OneWayNukeProliferation.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nSono due mesi che si assiste a proteste incessanti che coinvolgono diversi settori della società panamense , le proteste godono di un ampio sostegno popolare ed è per questo che il governo ha iniziato ad aumentare la repressione.\r\nLe mobilitazioni che si stanno svolgendo in varie parti del paese sono contro la riforma del sistema pensionistico, la riapertura della miniera Cobre Panamá, i bacini idrici multifunzionali del canale interoceanico e l'accordo di intesa firmato da Panama con gli Stati Uniti.\r\nIl governo intende decapitare il movimento, criminalizzando e perseguendo penalmente i principali dirigenti sindacali e minacciando gli scioperanti . La verità è che ci troviamo di fronte a una dittatura in abiti civili, che gode del sostegno degli Stati Uniti e risponde al malcontento sociale con la repressione indiscriminata.\r\nNonostante lo stato d’assedio, la crescita delle proteste nella cosiddetta zona bananera, dove l’impresa Chiquita Panamá ha licenziato più di cinquemila lavoratori , ha incrementato la rivolta sociale contro il presidente Mulino, giunto al potere nel 2024 grazie al sostegno della borghesia panamense e del grande capitale e che era riuscito a guadagnarsi l’appoggio popolare intercettando l’elettorato ultraconservatore deluso dal neoliberista Martinelli, alla guida del paese tra il 2009 e il 2014 prima di essere travolto da una serie di scandali legati alla corruzione.\r\nIn un paese di poco più di 4 milioni di abitanti i primi a scendere in lotta, il 23 aprile scorso, sono stati i docenti. Successivamente, a far sentire la propria voce, sono stati lavoratori delle bananeras, i sindacati, a partire dal Suntracs (Sindicato Único Nacional de Trabajadores de la Construcción y Similares) e gli studenti, tutti riuniti sotto le insegne del collettivo Alianza Pueblo Unido por la Vida che, fin dall’inizio, ha definito quella di Mulino come un’”offensiva neoconservatrice e neocolonialista”.\r\n\r\nNe parliamo con David Lifodi attento osservatore della realtà latinoamericana.\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/panama-s-incrociano-le-rivendicazioni-popolari-mentre-e-in-corso-la-contesa-per-il-controllo-del-canale--66875972\r\n\r\nQui trovate la serie dedicata al mondo latinoamericano\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/BASTIONI-03072025-PANAMA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nQuando ormai sembrava che le proteste stessero per sgonfiarsi e che neanche gli studenti avessero più la forza, a Belgrado si è svolta una grande manifestazione, segnando un altro punto di svolta nella mobilitazione di studenti e cittadini che si protrae ormai da mesi.\r\nTuttavia, sabato 28 giugno è diventato chiaro che la situazione è molto più complessa.\r\nNella storia della Serbia, questa data ha un significato importante, quasi mitico. La battaglia di Kosovo Polje si svolse il 28 giugno 1389, a Vidovdan (il giorno di San Vito) secondo il calendario gregoriano. A 636 anni di distanza, ancora si discute e ci si scontra sul significato di questo evento.\r\nPer la maggior parte dei cittadini serbi, questa è una delle date più significative della storia, il giorno in cui l’esercito serbo si oppose a quello ottomano, di gran lunga superiore, combatté eroicamente e, pur uscendo sconfitto, “salvò l'Europa”.\r\nPer altri – che restano in minoranza – Vidovdan è una ricorrenza da commemorare, ma non da celebrare, avendo spinto la Serbia in uno stato di prigionia e decadenza secolare. Per la destra, Vidovdan è un giorno sacro, per la sinistra una fonte di preoccupazione per le possibili recrudescenze nazionaliste e scioviniste.\r\nNegli ultimi trent’anni, Vidovdan ha assunto particolare rilevanza. A riportarlo in auge fu Slobodan Milošević.\r\nIl Kosovo è ancora uno dei punti nevralgici della società serba, tant’è che la stragrande maggioranza dei cittadini serbi continua a percepire il Kosovo come parte integrante della Serbia e a basare su questa convinzione le proprie opinioni politiche.\r\nQuesto il contesto in cui gli studenti hanno organizzato la grande manifestazione a Vidovdan. Stando alle stime in Piazza Slavija, a Belgrado, si sono radunate centoquarantamila persone. Altre fonti parlano anche di duecentomila manifestanti.\r\nIl salto di qualità del movimento studentesco, nato in seguito al crollo della pensilina della stazione di Novi Sad avvenuto il 1 novembre del 2024 e in cui persero la vita 15 persone, è evidente nella capillare mobilitazione che sta coinvolgendo ampi strati della società serba .Le rivendicazioni sono la richiesta di elezioni politiche anticipate e smantellare il cosiddetto Ćaciland, bastione del Partito progressista serbo (SNS) in centro a Belgrado, allestito dagli “studenti che vogliono tornare in aula”, che da mesi ormai blocca il traffico nella capitale.\r\nL'ampiamento della base sociale delle proteste ha portato a galla i residui del nazionalismo serbo che si sono visti in piazza Slavija dove sono intervenute personalità dall'evidente pedigree nazionalista .L'intossicazione nazionalista e la scelta di confrontarsi sul piano elettorale con Vucic rischiano di far scivolare il movimento verso la normalizzazione ,mentre rimane molto forte la mobilitazione e l'indignazione popolare contro il sistema di Vucic.\r\n\r\nNe parliamo con Tatjana Djordjevic corrispondente dall'Italia di vari media .\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/serbia-ombre-nazionaliste-sulla-protesta-degli-studenti-contro-vucic--66876127\r\n\r\nI precedenti interventi relativi al Movimento serbo e anche alle altre realtà balcaniche potete ascoltare si trovano qui\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/BASTIONI-03072025-SERBIA.mp3\"][/audio]","6 Luglio 2025","2025-07-07 09:27:35","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/blade-1-1-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 03/07/2025 - LA FAVOLA DEL NUCLEARE IRANIANO È RACCONTATA DA SPECCHI SIONISTI DEFORMANTI E CRIMINALI. IL CHOKEPOINT DI PANAMA CONCENTRA RABBIA E REPRESSIONE, CHE IN SERBIA TROVANO UN NUOVO LIVELLO DI SCONTRO",1751830781,[324,325],"http://radioblackout.org/tag/bastioni-di-orione/","http://radioblackout.org/tag/bastioniorione/",[234,246],{"post_content":328,"post_title":332},{"matched_tokens":329,"snippet":330,"value":331},[73,91],"cinquemila lavoratori , ha incrementato la \u003Cmark>rivolta\u003C/mark> \u003Cmark>sociale\u003C/mark> contro il presidente Mulino, giunto al","Avevamo già sentito Piergiorgio Pescali a proposito del suo lavoro di ingegnere inviato dall'Aiea a controllare il rispetto dei protocolli nucleari nelle aree più soggette a dispute sull'uso dell'energia nucleare da parte degli stati. Se le volte precedenti i teatri di guerra in cui stava operando ci avevano permesso di descrivere il quadro attorno a Zaporižžja, stavolta si trovava in \u003Cmark>Iran\u003C/mark> mentre si andavano svolgendo le operazioni belliche della guerra battezzata da Trump dei 12 giorni, impegnato proprio con quelle centrali oggetto del contendere nel pretesto sionista per l'aggressione di Netanyahu e nella dimostrazione di muscoli machisti di Trump. Ci ha potuto quindi restituire un quadro di prima mano sia della comunità civile \u003Cmark>iran\u003C/mark>iana, sia delle figure di scienziati che a dispetto di ogni convenzione diplomatica e facendo strame del diritto internazionale sono stati decimati; ma contemporaneamente ha potuto con precisione descrivere e dirimere la questione più strettamente tecnologica. Così facendo ci ha confermato nell'idea che avevamo già avanzato la scorsa settimana con Laura Silvia Battaglia, ipotizzando che si tratti semplicemente di un sanguinario teatrino dell'orrore messo in piedi dai vertici del potere internazionale per far accettare la trasformazione del Sudovest asiatico secondo i piani di Tel Aviv.\r\nSiamo anche tornati a Panama, questa volta con David Lifodi, redattore de \"La Bottega del Barbieri\". Abbiamo di nuovo rivolto la prua verso il Canale, perché ci sembrava che la quantità di motivi di scontro e la serie di interessi planetari che passano da quella via di comunicazione che va prosciugandosi sia tale che vede tutte le grandi potenze impegnate: la Cina lascia il controllo dei porti, Trump pretende di annettersi il paese che tanto ha lottato per l'indipendenza, un presidente traditore che svende il paese agli americani, che dispiegheranno truppe di nuovo lungo il Canale, e alla Chiquita, che impone licenziamenti e dimezzamenti salariali e pensionistici (i lavoratori andrebbero in pensione con il 30% del loro stipendio – ora sarebbe con il 60%). I tumulti in piazza sono scoppiati, la repressione è stata feroce.\r\nE sulla scorta di questa ondata di lotte di piazza mesoamericane abbiamo sentito l'impulso di sentire ancora una volta Tatjana Djordjevic per documentare la svolta del Movimento serbo contro Vucic: stavolta la posizione si è più politicizzata e chiede dimissioni, si contrappone al rifiuto di rispondere dell'apparato di potere, forse perdendo l'anima movimentista, fresca e irridente, probabilmente per l'infiltrazione di elementi organizzati.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nPiergiorgio Pescali, ingegnere nucleare che svolge i controlli per conto dell’Aiea, durante la guerra dei 12 giorni svolgeva il suo compito a Teheran e ci ha restituito alcune impressioni sulla società \u003Cmark>iran\u003C/mark>iana coinvolta nel conflitto, reazioni e speranze scaturite dalla situazione, ma soprattutto ci ha fatto il quadro preciso dello stato dell’arte tecnologico da esperto che ha conosciuto buona parte degli scienziati uccisi dall’Idf, colleghi preparati e che hanno sempre ribadito l’intento non militare del loro lavoro. Pescali non nasconde che i risultati dell’attività delle centrali \u003Cmark>iran\u003C/mark>iane esulassero dagli accordi sull’arricchimento dell’uranio – ma comunque i persiani non hanno accesso al plutonio, indispensabile per dotarsi di una bomba che possa fare da deterrente – e che l’Aiea dovesse riferire, sicuramente il pericolo non legittimava la reazione assassina del governo di Netanyahu: eliminare gli scienziati e decapitare i comandi militari indebolisce la società \u003Cmark>iran\u003C/mark>iana ma la lascia in balia del regime confessionale non più in grado di contrastare le mire sioniste, ma ancora più feroce nel controllo interno.\r\nPeraltro, se si analizza la questione con gli occhiali dello scienziato informato di prima mano, il pericolo della dotazione nucleare \u003Cmark>iran\u003C/mark>iana sarebbe potenzialmente a tal punto risibile rispetto alla potenza nucleare israeliana che appare evidente che sia stato tutto un teatrino pretestuoso il putiferio luttuoso combinato dai potenti, inscenato per rafforzare il singolo potere interno sulla pelle dei morti civili, anche di valenti scienziati, menti sottratte alla comunità. Infatti dopo quei 12 giorni di guerra non è cambiato nulla: l’Iran non ha stracciato la firma dal Trattato sulla non proliferazione nucleare (che Israele non ha mai preso in considerazione nella sua consueta impunità), gli Usa continuano nell’ambiguità del sostegno acritico a Israele e a contrastare l’espansione cinese, Tel Aviv insiste a sfruttare la superiorità bellica per rintuzzare la potenza della Mezzaluna sciita. Il resto è show-war innescato da pretesti conflittuali per rendere accettabile la trasformazione del Sudovest asiatico.\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/scene-di-guerra-spettacolari-per-ridisegnare-il-medio-oriente-raccontando-favole-nucleari--66873848\r\n\r\ni precedenti episodi relativi alla Repubblica islamica si trovano qui\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/OneWayNukeProliferation.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nSono due mesi che si assiste a proteste incessanti che coinvolgono diversi settori della società panamense , le proteste godono di un ampio sostegno popolare ed è per questo che il governo ha iniziato ad aumentare la repressione.\r\nLe mobilitazioni che si stanno svolgendo in varie parti del paese sono contro la riforma del sistema pensionistico, la riapertura della miniera Cobre Panamá, i bacini idrici multifunzionali del canale interoceanico e l'accordo di intesa firmato da Panama con gli Stati Uniti.\r\nIl governo intende decapitare il movimento, criminalizzando e perseguendo penalmente i principali dirigenti sindacali e minacciando gli scioperanti . La verità è che ci troviamo di fronte a una dittatura in abiti civili, che gode del sostegno degli Stati Uniti e risponde al malcontento \u003Cmark>sociale\u003C/mark> con la repressione indiscriminata.\r\nNonostante lo stato d’assedio, la crescita delle proteste nella cosiddetta zona bananera, dove l’impresa Chiquita Panamá ha licenziato più di cinquemila lavoratori , ha incrementato la \u003Cmark>rivolta\u003C/mark> \u003Cmark>sociale\u003C/mark> contro il presidente Mulino, giunto al potere nel 2024 grazie al sostegno della borghesia panamense e del grande capitale e che era riuscito a guadagnarsi l’appoggio popolare intercettando l’elettorato ultraconservatore deluso dal neoliberista Martinelli, alla guida del paese tra il 2009 e il 2014 prima di essere travolto da una serie di scandali legati alla corruzione.\r\nIn un paese di poco più di 4 milioni di abitanti i primi a scendere in lotta, il 23 aprile scorso, sono stati i docenti. Successivamente, a far sentire la propria voce, sono stati lavoratori delle bananeras, i sindacati, a partire dal Suntracs (Sindicato Único Nacional de Trabajadores de la Construcción y Similares) e gli studenti, tutti riuniti sotto le insegne del collettivo Alianza Pueblo Unido por la Vida che, fin dall’inizio, ha definito quella di Mulino come un’”offensiva neoconservatrice e neocolonialista”.\r\n\r\nNe parliamo con David Lifodi attento osservatore della realtà latinoamericana.\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/panama-s-incrociano-le-rivendicazioni-popolari-mentre-e-in-corso-la-contesa-per-il-controllo-del-canale--66875972\r\n\r\nQui trovate la serie dedicata al mondo latinoamericano\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/BASTIONI-03072025-PANAMA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nQuando ormai sembrava che le proteste stessero per sgonfiarsi e che neanche gli studenti avessero più la forza, a Belgrado si è svolta una grande manifestazione, segnando un altro punto di svolta nella mobilitazione di studenti e cittadini che si protrae ormai da mesi.\r\nTuttavia, sabato 28 giugno è diventato chiaro che la situazione è molto più complessa.\r\nNella storia della Serbia, questa data ha un significato importante, quasi mitico. La battaglia di Kosovo Polje si svolse il 28 giugno 1389, a Vidovdan (il giorno di San Vito) secondo il calendario gregoriano. A 636 anni di distanza, ancora si discute e ci si scontra sul significato di questo evento.\r\nPer la maggior parte dei cittadini serbi, questa è una delle date più significative della storia, il giorno in cui l’esercito serbo si oppose a quello ottomano, di gran lunga superiore, combatté eroicamente e, pur uscendo sconfitto, “salvò l'Europa”.\r\nPer altri – che restano in minoranza – Vidovdan è una ricorrenza da commemorare, ma non da celebrare, avendo spinto la Serbia in uno stato di prigionia e decadenza secolare. Per la destra, Vidovdan è un giorno sacro, per la sinistra una fonte di preoccupazione per le possibili recrudescenze nazionaliste e scioviniste.\r\nNegli ultimi trent’anni, Vidovdan ha assunto particolare rilevanza. A riportarlo in auge fu Slobodan Milošević.\r\nIl Kosovo è ancora uno dei punti nevralgici della società serba, tant’è che la stragrande maggioranza dei cittadini serbi continua a percepire il Kosovo come parte integrante della Serbia e a basare su questa convinzione le proprie opinioni politiche.\r\nQuesto il contesto in cui gli studenti hanno organizzato la grande manifestazione a Vidovdan. Stando alle stime in Piazza Slavija, a Belgrado, si sono radunate centoquarantamila persone. Altre fonti parlano anche di duecentomila manifestanti.\r\nIl salto di qualità del movimento studentesco, nato in seguito al crollo della pensilina della stazione di Novi Sad avvenuto il 1 novembre del 2024 e in cui persero la vita 15 persone, è evidente nella capillare mobilitazione che sta coinvolgendo ampi strati della società serba .Le rivendicazioni sono la richiesta di elezioni politiche anticipate e smantellare il cosiddetto Ćaciland, bastione del Partito progressista serbo (SNS) in centro a Belgrado, allestito dagli “studenti che vogliono tornare in aula”, che da mesi ormai blocca il traffico nella capitale.\r\nL'ampiamento della base \u003Cmark>sociale\u003C/mark> delle proteste ha portato a galla i residui del nazionalismo serbo che si sono visti in piazza Slavija dove sono intervenute personalità dall'evidente pedigree nazionalista .L'intossicazione nazionalista e la scelta di confrontarsi sul piano elettorale con Vucic rischiano di far scivolare il movimento verso la normalizzazione ,mentre rimane molto forte la mobilitazione e l'indignazione popolare contro il sistema di Vucic.\r\n\r\nNe parliamo con Tatjana Djordjevic corrispondente dall'Italia di vari media .\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/serbia-ombre-nazionaliste-sulla-protesta-degli-studenti-contro-vucic--66876127\r\n\r\nI precedenti interventi relativi al Movimento serbo e anche alle altre realtà balcaniche potete ascoltare si trovano qui\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/BASTIONI-03072025-SERBIA.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":333,"snippet":335,"value":336},[334],"IRAN","03/07/2025 - LA FAVOLA DEL NUCLEARE \u003Cmark>IRAN\u003C/mark>IANO È RACCONTATA DA SPECCHI SIONISTI","BASTIONI DI ORIONE 03/07/2025 - LA FAVOLA DEL NUCLEARE \u003Cmark>IRAN\u003C/mark>IANO È RACCONTATA DA SPECCHI SIONISTI DEFORMANTI E CRIMINALI. IL CHOKEPOINT DI PANAMA CONCENTRA RABBIA E REPRESSIONE, CHE IN SERBIA TROVANO UN NUOVO LIVELLO DI SCONTRO",[338,340],{"field":102,"matched_tokens":339,"snippet":330,"value":331},[73,91],{"field":112,"matched_tokens":341,"snippet":335,"value":336},[334],{"best_field_score":310,"best_field_weight":154,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":343,"tokens_matched":118,"typo_prefix_score":46},"1733921019837546609",{"document":345,"highlight":357,"highlights":365,"text_match":370,"text_match_info":371},{"comment_count":46,"id":346,"is_sticky":46,"permalink":347,"podcastfilter":348,"post_author":49,"post_content":349,"post_date":350,"post_excerpt":52,"post_id":346,"post_modified":351,"post_thumbnail":352,"post_title":353,"post_type":264,"sort_by_date":354,"tag_links":355,"tags":356},"79222","http://radioblackout.org/podcast/iran-woman-life-freedom/",[227],"A tre mesi dall'uccisione di Masha Amini, la rivolta iraniana non sembra mostrare segni di cedimento, nonostante la repressione brutale del regime che commina settimanalmente condanne a morte e repressione nelle strade.\r\n\r\nAll'indurirsi delle politiche di controllo dei costumi (che nella quotidianità avevano comunque cominciato ad allentarsi anno dopo anno) risponde un'estensione della protesta, che prende forme e modi diversi (anche nella sua repressione) a seconda che ci si trovi nelle lontane province abitate da minoranze etniche e/o religiose (Beluscistan, Kurdistan) o nei grandi centri urbani.\r\n\r\nL'ultimo mese ha visto anche scendere in campo i lavoratori di uno dei settori centrali della tenuta dell'economia dello Stato, quello degli idrocarburi, in larga parte in mano ai Pasdaran, che alcuni ipotizzano potrebbero sostituirsi al Clero sciita in un sorta di golpe interno di recupero delle istanze della piazza (cfr infra).\r\n\r\nAl punto in cui è giunto lo scontro sociale interno al paese, i centimetri di velo concessi sembrano essere una linea su cui l'élite della Repubblica Islamica non intende concedere compromessi, essendo diventato questo il precipitato politico di conflitto tra un ceto politico confessionale dominante ma in perdita di legittimità costante, schiacciato tra il peso della crisi economica e uno scenario internazionale ostile (sanzioni, appoggio alla Russia) e una società dinamica che bolle come una pentola pronta ciclicamente a scoppiare.\r\n\r\nAbbiamo raggiunto ai nostri microfoni Rassa Ghaffari, sociologa all'Università Milano-Bicocca\r\n\r\nAscolta il podcast\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/Fine_radio_4_puntata.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nApprofondimenti:\r\nA che punto siamo in Iran?\r\nLa rivoluzione dei lavoratori\r\nIran : « Mahsa: larme sacrée, colère sacrée, violence sacrée. »\r\nIran in rivolta contro la teocrazia. Ne approfittano i pasdaran?","4 Gennaio 2023","2023-02-23 12:04:33","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/Schermata-del-2023-01-04-19-18-06-200x110.png","LA FINE DELLA FINE DELLA STORIA #4 – (Iran) Woman Life Freedom",1672863746,[],[],{"post_content":358,"post_title":362},{"matched_tokens":359,"snippet":360,"value":361},[73,92],"dall'uccisione di Masha Amini, la \u003Cmark>rivolta\u003C/mark> \u003Cmark>iran\u003C/mark>iana non sembra mostrare segni di","A tre mesi dall'uccisione di Masha Amini, la \u003Cmark>rivolta\u003C/mark> \u003Cmark>iran\u003C/mark>iana non sembra mostrare segni di cedimento, nonostante la repressione brutale del regime che commina settimanalmente condanne a morte e repressione nelle strade.\r\n\r\nAll'indurirsi delle politiche di controllo dei costumi (che nella quotidianità avevano comunque cominciato ad allentarsi anno dopo anno) risponde un'estensione della protesta, che prende forme e modi diversi (anche nella sua repressione) a seconda che ci si trovi nelle lontane province abitate da minoranze etniche e/o religiose (Beluscistan, Kurdistan) o nei grandi centri urbani.\r\n\r\nL'ultimo mese ha visto anche scendere in campo i lavoratori di uno dei settori centrali della tenuta dell'economia dello Stato, quello degli idrocarburi, in larga parte in mano ai Pasdaran, che alcuni ipotizzano potrebbero sostituirsi al Clero sciita in un sorta di golpe interno di recupero delle istanze della piazza (cfr infra).\r\n\r\nAl punto in cui è giunto lo scontro \u003Cmark>sociale\u003C/mark> interno al paese, i centimetri di velo concessi sembrano essere una linea su cui l'élite della Repubblica Islamica non intende concedere compromessi, essendo diventato questo il precipitato politico di conflitto tra un ceto politico confessionale dominante ma in perdita di legittimità costante, schiacciato tra il peso della crisi economica e uno scenario internazionale ostile (sanzioni, appoggio alla Russia) e una società dinamica che bolle come una pentola pronta ciclicamente a scoppiare.\r\n\r\nAbbiamo raggiunto ai nostri microfoni Rassa Ghaffari, sociologa all'Università Milano-Bicocca\r\n\r\nAscolta il podcast\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/Fine_radio_4_puntata.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nApprofondimenti:\r\nA che punto siamo in \u003Cmark>Iran\u003C/mark>?\r\nLa rivoluzione dei lavoratori\r\n\u003Cmark>Iran\u003C/mark> : « Mahsa: larme sacrée, colère sacrée, violence sacrée. »\r\n\u003Cmark>Iran\u003C/mark> in \u003Cmark>rivolta\u003C/mark> contro la teocrazia. Ne approfittano i pasdaran?",{"matched_tokens":363,"snippet":364,"value":364},[17],"LA FINE DELLA FINE DELLA STORIA #4 – (\u003Cmark>Iran\u003C/mark>) Woman Life Freedom",[366,368],{"field":102,"matched_tokens":367,"snippet":360,"value":361},[73,92],{"field":112,"matched_tokens":369,"snippet":364,"value":364},[17],1733921019703328800,{"best_field_score":372,"best_field_weight":154,"fields_matched":106,"num_tokens_dropped":46,"score":373,"tokens_matched":118,"typo_prefix_score":46},"2216192770048","1733921019703328882",{"document":375,"highlight":387,"highlights":392,"text_match":370,"text_match_info":395},{"comment_count":46,"id":376,"is_sticky":46,"permalink":377,"podcastfilter":378,"post_author":223,"post_content":379,"post_date":380,"post_excerpt":52,"post_id":376,"post_modified":381,"post_thumbnail":382,"post_title":383,"post_type":264,"sort_by_date":384,"tag_links":385,"tags":386},"79061","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-16-dicembre-la-strage-di-torino-piazza-fontana-una-memoria-viva-nelle-lotte-mini-naja-stop-cheddite/",[223],"ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/2022-12-16-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nLa strage di Torino. 100 anni dopo\r\nEra il 18 dicembre del 1922. La Camera del lavoro era in Corso Siccardi, in pieno centro: in quel luogo, costruito con il loro contributo decisivo, gli operai della città si erano organizzati per prendere saldamente tra le mani il sogno concreto di una società senza sfruttati né sfruttatori. Era un simbolo del biennio rosso, dell’occupazione delle fabbriche, quando la classe operaia torinese, reduce dalla guerra, dalla fame, dalla militarizzazione della vita quotidiana, aveva deciso di fare la rivoluzione.\r\nDue anni prima, il 1° settembre 1920, alle prime luci dell’alba tredicimila operai occupano la Fiat Centro. Un altro stabilimento Fiat di prima importanza, le Ferriere, vera roccaforte anarchica tra le industrie cittadine, viene preso nello stesso momento, insieme a decine di impianti della stessa azienda e di altri proprietari. In pochi giorni vengono occupate ed autogestite tutte le fabbriche torinesi. All’interno si lavora, per dimostrare con i fatti che tutto funziona senza padroni, si fanno turni di guardia armati per impedire l’ingresso della polizia, i cui attacchi vengono respinti. \r\nPiero Gobetti la definirà “la prova del fuoco della maturità degli operai torinesi», “il primo atto pratico della rivoluzione sociale”, scriveva Malatesta.\r\nPietro Ferrero, l’anarchico segretario della Fiom, in comizio di quello stesso giorno sostiene l’occupazione degli stabilimenti e l’autogestione operaia dei Consigli contro l’orientamento della Fiom nazionale e della Cgl rette dai socialisti riformisti. \r\nDieci giorni dopo il movimento si era esteso ad altre città e ad altri settori produttivi ed aveva organizzato l’autodifesa.\r\nMa a Milano la dirigenza Cgl e del PSI decretano la fine dell’occupazione. \r\nQuando gli operai in armi uscirono dalle fabbriche riconsegnandole ai padroni, Errico Malatesta, parlandone con Pietro Ferrero, disse che i padroni l’avrebbero fatta pagare cara a chi li aveva fatti tremare.\r\nNel dicembre del 1922, non erano passati nemmeno due mesi dalla marcia su Roma, i fascisti erano pronti a presentare il conto alla classe operaia di Torino.\r\n\r\nMini Naja. La militarizzazione delle nostre vite fa un ulteriore passo in avanti con l’annuncio di 40 giorni di servizio militare, per ora, volontario. Chi la farà ovviamente sarà pagato con numerosi privilegi: punti per la maturità, per la laurea, e un punteggio aggiuntivo per tutti i concorsi pubblici”. Evidentemente la banda La Russa non è così convinto che basti far leva sull’amor patrio.\r\n\r\nLa strage di piazza Fontana. Una memoria resistente dopo 53 anni\r\nTante le iniziative di quest’anno nell’anniversario della strage di piazza Fontana, della caccia agli anarchici, dell’arresto di Valpreda e dell’assassinio di Giuseppe Pinelli nei locali della questura di Milano e, più precisamente, nell’ufficio del commissario Luigi Calabresi. La bomba esplosa nella Banca dell’agricoltura nel pomeriggio del 12 dicembre fece 16 morti e numerosi feriti.\r\nAgli anarchici fu immediatamente chiaro che si trattava di una strage di Stato, ordita con lo scopo di spezzare le gambe, dividendolo, al potente movimento sociale che aveva appena infiammato l’autunno di quell’anno. Non è certo un caso che Umberto D’Amato, capo dell’ufficio affari riservati del Viminale, si trovasse nella questura di Milano sin dal 12 dicembre.\r\nLa macchinazione fallì, perché i movimenti scesero in piazza rigettando al mittente le accuse rivolte agli anarchici, finché il teorema si sgretolò.\r\nLa memoria è tuttavia un meccanismo cui si scaricano le pile se non vengono alimentate continuamente. In questi ultimi anni si sono moltiplicati i tentativi di una lettura revisionista di una vicenda che rappresentò uno spartiacque per un’intera generazione di compagne e compagni. La strage di Stato mostrava senza alcun possibile dubbio che quando gli oppressi e gli sfruttati alzano la testa, la democrazia mostra a pieno il suo volto criminale\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo della federazione anarchica milanese\r\n\r\nLivorno. Stop Cheddite per fermare la produzione e il traffico di armi\r\nIeri si è svolta a Livorno una manifestazione organizzata dal “Coordinamento per il ritiro delle missioni militari” per esprimere solidarietà a chi si rivolta in Iran e per pretendere lo stop immediato delle esportazioni della Cheddite verso la Turchia e l’Iran. Un’inchiesta di France 24 ha reso noto che la polizia iraniana utilizza proiettili Cheddite per sparare fucilate sui manifestanti. Proprio a Livorno l’azienda produce questo tipo di munizioni da caccia e secondo inchieste indipendenti le munizioni arriverebbero in Iran attraverso la Turchia per aggirare l’embargo a cui è sottoposto il paese. Per questo abbiamo manifestato di fronte ai cancelli della fabbrica insieme alla Comunità Iraniana di Pisa. Sono stati affissi alcuni striscioni “Le dittature sparano Cheddite”, “Stop all’invio di armi in Iran”, “Non siamo complici della repressione in Iran”\r\nNe abbiamo parlato con Dario del Coordinamento per il ritiro delle missioni militari\r\n\r\nContatti:\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","21 Dicembre 2022","2022-12-21 17:26:52","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/maxresdefault-200x110.jpeg","Anarres del 16 dicembre. La strage di Torino. Piazza Fontana una memoria viva nelle lotte. Mini naja. Stop Cheddite…",1671643592,[],[],{"post_content":388},{"matched_tokens":389,"snippet":390,"value":391},[73,17],"esprimere solidarietà a chi si \u003Cmark>rivolta\u003C/mark> in \u003Cmark>Iran\u003C/mark> e per pretendere lo stop","ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/2022-12-16-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nLa strage di Torino. 100 anni dopo\r\nEra il 18 dicembre del 1922. La Camera del lavoro era in Corso Siccardi, in pieno centro: in quel luogo, costruito con il loro contributo decisivo, gli operai della città si erano organizzati per prendere saldamente tra le mani il sogno concreto di una società senza sfruttati né sfruttatori. Era un simbolo del biennio rosso, dell’occupazione delle fabbriche, quando la classe operaia torinese, reduce dalla guerra, dalla fame, dalla militarizzazione della vita quotidiana, aveva deciso di fare la rivoluzione.\r\nDue anni prima, il 1° settembre 1920, alle prime luci dell’alba tredicimila operai occupano la Fiat Centro. Un altro stabilimento Fiat di prima importanza, le Ferriere, vera roccaforte anarchica tra le industrie cittadine, viene preso nello stesso momento, insieme a decine di impianti della stessa azienda e di altri proprietari. In pochi giorni vengono occupate ed autogestite tutte le fabbriche torinesi. All’interno si lavora, per dimostrare con i fatti che tutto funziona senza padroni, si fanno turni di guardia armati per impedire l’ingresso della polizia, i cui attacchi vengono respinti. \r\nPiero Gobetti la definirà “la prova del fuoco della maturità degli operai torinesi», “il primo atto pratico della rivoluzione \u003Cmark>sociale”\u003C/mark>, scriveva Malatesta.\r\nPietro Ferrero, l’anarchico segretario della Fiom, in comizio di quello stesso giorno sostiene l’occupazione degli stabilimenti e l’autogestione operaia dei Consigli contro l’orientamento della Fiom nazionale e della Cgl rette dai socialisti riformisti. \r\nDieci giorni dopo il movimento si era esteso ad altre città e ad altri settori produttivi ed aveva organizzato l’autodifesa.\r\nMa a Milano la dirigenza Cgl e del PSI decretano la fine dell’occupazione. \r\nQuando gli operai in armi uscirono dalle fabbriche riconsegnandole ai padroni, Errico Malatesta, parlandone con Pietro Ferrero, disse che i padroni l’avrebbero fatta pagare cara a chi li aveva fatti tremare.\r\nNel dicembre del 1922, non erano passati nemmeno due mesi dalla marcia su Roma, i fascisti erano pronti a presentare il conto alla classe operaia di Torino.\r\n\r\nMini Naja. La militarizzazione delle nostre vite fa un ulteriore passo in avanti con l’annuncio di 40 giorni di servizio militare, per ora, volontario. Chi la farà ovviamente sarà pagato con numerosi privilegi: punti per la maturità, per la laurea, e un punteggio aggiuntivo per tutti i concorsi pubblici”. Evidentemente la banda La Russa non è così convinto che basti far leva sull’amor patrio.\r\n\r\nLa strage di piazza Fontana. Una memoria resistente dopo 53 anni\r\nTante le iniziative di quest’anno nell’anniversario della strage di piazza Fontana, della caccia agli anarchici, dell’arresto di Valpreda e dell’assassinio di Giuseppe Pinelli nei locali della questura di Milano e, più precisamente, nell’ufficio del commissario Luigi Calabresi. La bomba esplosa nella Banca dell’agricoltura nel pomeriggio del 12 dicembre fece 16 morti e numerosi feriti.\r\nAgli anarchici fu immediatamente chiaro che si trattava di una strage di Stato, ordita con lo scopo di spezzare le gambe, dividendolo, al potente movimento \u003Cmark>sociale\u003C/mark> che aveva appena infiammato l’autunno di quell’anno. Non è certo un caso che Umberto D’Amato, capo dell’ufficio affari riservati del Viminale, si trovasse nella questura di Milano sin dal 12 dicembre.\r\nLa macchinazione fallì, perché i movimenti scesero in piazza rigettando al mittente le accuse rivolte agli anarchici, finché il teorema si sgretolò.\r\nLa memoria è tuttavia un meccanismo cui si scaricano le pile se non vengono alimentate continuamente. In questi ultimi anni si sono moltiplicati i tentativi di una lettura revisionista di una vicenda che rappresentò uno spartiacque per un’intera generazione di compagne e compagni. La strage di Stato mostrava senza alcun possibile dubbio che quando gli oppressi e gli sfruttati alzano la testa, la democrazia mostra a pieno il suo volto criminale\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo della federazione anarchica milanese\r\n\r\nLivorno. Stop Cheddite per fermare la produzione e il traffico di armi\r\nIeri si è svolta a Livorno una manifestazione organizzata dal “Coordinamento per il ritiro delle missioni militari” per esprimere solidarietà a chi si \u003Cmark>rivolta\u003C/mark> in \u003Cmark>Iran\u003C/mark> e per pretendere lo stop immediato delle esportazioni della Cheddite verso la Turchia e l’Iran. Un’inchiesta di France 24 ha reso noto che la polizia \u003Cmark>iran\u003C/mark>iana utilizza proiettili Cheddite per sparare fucilate sui manifestanti. Proprio a Livorno l’azienda produce questo tipo di munizioni da caccia e secondo inchieste indipendenti le munizioni arriverebbero in \u003Cmark>Iran\u003C/mark> attraverso la Turchia per aggirare l’embargo a cui è sottoposto il paese. Per questo abbiamo manifestato di fronte ai cancelli della fabbrica insieme alla Comunità \u003Cmark>Iran\u003C/mark>iana di Pisa. Sono stati affissi alcuni striscioni “Le dittature sparano Cheddite”, “Stop all’invio di armi in \u003Cmark>Iran”\u003C/mark>, “Non siamo complici della repressione in \u003Cmark>Iran”\u003C/mark>\r\nNe abbiamo parlato con Dario del Coordinamento per il ritiro delle missioni militari\r\n\r\nContatti:\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",[393],{"field":102,"matched_tokens":394,"snippet":390,"value":391},[73,17],{"best_field_score":372,"best_field_weight":154,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":396,"tokens_matched":118,"typo_prefix_score":46},"1733921019703328881",{"document":398,"highlight":412,"highlights":418,"text_match":421,"text_match_info":422},{"comment_count":46,"id":399,"is_sticky":46,"permalink":400,"podcastfilter":401,"post_author":223,"post_content":402,"post_date":403,"post_excerpt":52,"post_id":399,"post_modified":404,"post_thumbnail":405,"post_title":406,"post_type":264,"sort_by_date":407,"tag_links":408,"tags":411},"56352","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-22-novembre-mercanti-di-morte-femminicidio-un-atto-politico-linsurrezione-del-golfo-piazza-fontana-il-clima-politico-di-quel-lontano-dicembre/",[223],"Come ogni venerdì abbiamo fatto il nostro viaggio settimanale su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/2019-11-22-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, appuntamenti:\r\n\r\nLa guerra in casa: spesa bellica e produzione d’armi. Ne abbiamo parlato con Daniele Ratti, tra gli autori de «Per un mondo senza eserciti»\r\n\r\nFemminicidio. Un atto politico\r\n\r\nL’insurrezione del golfo. Fuoco ai turbanti. Note a margine della rivolta contro il caro benzina in Iran… con uno sguardo all’Iraq.\r\n\r\nLa strage di piazza Fontana. Il clima politico, sociale e culturale di quel lontano 1969. Ne abbiamo parlato con Massimo Varengo, testimone e partecipe di quei giorni\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 30 novembre\r\nBombe, finestre e manganelli\r\npiazza Fontana tra repressione e restaurazione sociale\r\nconvegno dalle 10 alle 18\r\nin viale Monza 140 – MM1 – fermata Turro\r\n\r\nVenerdì 6 dicembre\r\nGustav Landauer. Un anarchico tedesco tra rivoluzione e autogestione\r\nInterverrà Gianfranco Ragona, docente di storia all’università di Torino, studioso di Landauer, cui ha dedicato numerosi saggi. Tra gli altri ricordiamo: \"Gustav Landauer. Anarchico, ebreo, tedesco\"; le antologie di scritti \"\"La comunità anarchica\" e \"Appello al socialismo\"\r\nore 21 alla FAT in corso Palermo 46\r\n\r\nSabato 7 dicembre\r\nLa guerra del lavoro\r\nPunto info nell’anniversario della strage alla Thyssen Krupp\r\nore 11 al Balon\r\n\r\nDomenica 8 dicembre\r\nmarcia No Tav da Susa a Venaus\r\nsaremo presenti con punto info e spezzone\r\n\r\nSabato 14 dicembre\r\nContro la (sacra) famiglia!\r\nal Balon ore 10,30\r\nPresidio anarcofemminista\r\norganizza Wild C.A.T.\r\n\r\nLunedì 16 dicembre\r\nStrage di Stato. 50 anni dopo\r\nNe parliamo con Massimo Varengo, testimone e partecipe di un'epoca\r\nore 21 alla FAT in corso Palermo 46\r\n\r\nVenerdì 20 dicembre\r\ncena antinatalizia\r\nmenù eretico ed esposizione spettacolare del pres-empio autogestito. \r\nBenefit lotte sociali\r\nQuanto costa? Tanto per chi ha tanto, poco per chi ha poco.\r\nDa ciascuno quanto può, come può, più che può.\r\nPrenotazioni: fai_torino@inventati.org\r\n\r\nOgni giorno in giro per la città…\r\nSalta il Tornello!\r\nAppendino fa la guerra ai poveri. Il biglietto di tram, bus e metro aumenta, diminuiscono le corse, aumentano i controlli, si moltiplicano le retate.\r\nI nuovi tornelli che stanno montando sui mezzi lasciano a piedi tanta gente che non ce la fa a campare la vita tra disoccupazione, pensioni da fame, precarietà e lavoro nero.\r\nÈ la città a 5Stelle, che attua riqualificazioni escludenti, caccia i senza casa, i senza reddito, i senza documenti ai margini della metropoli.\r\nBus e tram devono essere gratuiti per tutti. I soldi ci sono: li hanno i ricchi che vivono sulle spalle dei poveri, i padroni che sfruttano il nostro lavoro.\r\nRiprendiamoci la città, costruiamo esperienze di autogestione, cacciamo padroni e governanti, creiamo assemblee in ogni quartiere. \r\nCon la lotta, il mutuo appoggio e la solidarietà rendiamo gratuiti sin da ora i trasporti pubblici.\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\nRiunioni ogni giovedì alle 18 presso la FAT in corso Palermo 46\r\nFB https://www.facebook.com/Wild.C.A.T.anarcofem/\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, sono ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","29 Novembre 2019","2019-11-29 16:32:46","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/Gustav-Landauer-1870-1919-viola-e1575039395258-200x110.jpg","Anarres del 22 novembre. Mercanti di morte. Femminicidio: un atto politico. L’insurrezione del golfo. Piazza Fontana: il clima politico di quel lontano dicembre…",1575042897,[409,410],"http://radioblackout.org/tag/gustav-landauer/","http://radioblackout.org/tag/sacra-famiglia/",[248,244],{"post_content":413},{"matched_tokens":414,"snippet":416,"value":417},[73,415],"Iran…","turbanti. Note a margine della \u003Cmark>rivolta\u003C/mark> contro il caro benzina in \u003Cmark>Iran…\u003C/mark> con uno sguardo all’Iraq.\r\n\r\nLa","Come ogni venerdì abbiamo fatto il nostro viaggio settimanale su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/2019-11-22-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, appuntamenti:\r\n\r\nLa guerra in casa: spesa bellica e produzione d’armi. Ne abbiamo parlato con Daniele Ratti, tra gli autori de «Per un mondo senza eserciti»\r\n\r\nFemminicidio. Un atto politico\r\n\r\nL’insurrezione del golfo. Fuoco ai turbanti. Note a margine della \u003Cmark>rivolta\u003C/mark> contro il caro benzina in \u003Cmark>Iran…\u003C/mark> con uno sguardo all’Iraq.\r\n\r\nLa strage di piazza Fontana. Il clima politico, \u003Cmark>sociale\u003C/mark> e culturale di quel lontano 1969. Ne abbiamo parlato con Massimo Varengo, testimone e partecipe di quei giorni\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 30 novembre\r\nBombe, finestre e manganelli\r\npiazza Fontana tra repressione e restaurazione \u003Cmark>sociale\u003C/mark>\r\nconvegno dalle 10 alle 18\r\nin viale Monza 140 – MM1 – fermata Turro\r\n\r\nVenerdì 6 dicembre\r\nGustav Landauer. Un anarchico tedesco tra rivoluzione e autogestione\r\nInterverrà Gianfranco Ragona, docente di storia all’università di Torino, studioso di Landauer, cui ha dedicato numerosi saggi. Tra gli altri ricordiamo: \"Gustav Landauer. Anarchico, ebreo, tedesco\"; le antologie di scritti \"\"La comunità anarchica\" e \"Appello al socialismo\"\r\nore 21 alla FAT in corso Palermo 46\r\n\r\nSabato 7 dicembre\r\nLa guerra del lavoro\r\nPunto info nell’anniversario della strage alla Thyssen Krupp\r\nore 11 al Balon\r\n\r\nDomenica 8 dicembre\r\nmarcia No Tav da Susa a Venaus\r\nsaremo presenti con punto info e spezzone\r\n\r\nSabato 14 dicembre\r\nContro la (sacra) famiglia!\r\nal Balon ore 10,30\r\nPresidio anarcofemminista\r\norganizza Wild C.A.T.\r\n\r\nLunedì 16 dicembre\r\nStrage di Stato. 50 anni dopo\r\nNe parliamo con Massimo Varengo, testimone e partecipe di un'epoca\r\nore 21 alla FAT in corso Palermo 46\r\n\r\nVenerdì 20 dicembre\r\ncena antinatalizia\r\nmenù eretico ed esposizione spettacolare del pres-empio autogestito. \r\nBenefit lotte sociali\r\nQuanto costa? Tanto per chi ha tanto, poco per chi ha poco.\r\nDa ciascuno quanto può, come può, più che può.\r\nPrenotazioni: fai_torino@inventati.org\r\n\r\nOgni giorno in giro per la città…\r\nSalta il Tornello!\r\nAppendino fa la guerra ai poveri. Il biglietto di tram, bus e metro aumenta, diminuiscono le corse, aumentano i controlli, si moltiplicano le retate.\r\nI nuovi tornelli che stanno montando sui mezzi lasciano a piedi tanta gente che non ce la fa a campare la vita tra disoccupazione, pensioni da fame, precarietà e lavoro nero.\r\nÈ la città a 5Stelle, che attua riqualificazioni escludenti, caccia i senza casa, i senza reddito, i senza documenti ai margini della metropoli.\r\nBus e tram devono essere gratuiti per tutti. I soldi ci sono: li hanno i ricchi che vivono sulle spalle dei poveri, i padroni che sfruttano il nostro lavoro.\r\nRiprendiamoci la città, costruiamo esperienze di autogestione, cacciamo padroni e governanti, creiamo assemblee in ogni quartiere. \r\nCon la lotta, il mutuo appoggio e la solidarietà rendiamo gratuiti sin da ora i trasporti pubblici.\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\nRiunioni ogni giovedì alle 18 presso la FAT in corso Palermo 46\r\nFB https://www.facebook.com/Wild.C.A.T.anarcofem/\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, sono ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org",[419],{"field":102,"matched_tokens":420,"snippet":416,"value":417},[73,415],1733921019166457900,{"best_field_score":423,"best_field_weight":154,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":424,"tokens_matched":118,"typo_prefix_score":46},"2216192507904","1733921019166457969",{"document":426,"highlight":438,"highlights":446,"text_match":451,"text_match_info":452},{"comment_count":46,"id":427,"is_sticky":46,"permalink":428,"podcastfilter":429,"post_author":223,"post_content":430,"post_date":431,"post_excerpt":52,"post_id":427,"post_modified":432,"post_thumbnail":433,"post_title":434,"post_type":264,"sort_by_date":435,"tag_links":436,"tags":437},"16693","http://radioblackout.org/podcast/stoccolma-alle-radici-della-rivolta/",[223],"Corrispondenza da Stoccolma. I sobborghi nordovest e sud ovest della capitale svedese sono stati teatro di scontri dal 20 al 25 maggio 2013.\r\nIn sintesi le cifre della rivolta.\r\nOltre 50 le auto bruciate a Stoccolma, alcune decine sono andate in fumo ad Orebro.\r\n2 commissariati di polizia sono stati attaccati e vandalizzati uno a Jakobsberg (Stoccolma), il secondo a Orebro (ciità a circa 100 km dalla capitale svedese).\r\n2 scuole bruciate a Stoccolma e Orebro.\r\n30 le persone arrestate per la rivolta a Stoccolma.\r\nL'età media degli arrestati si aggira sui 20 anni.\r\n\r\nAnarres ne ha parlato con un compagno, che a vissuto a lungo in Svezia, ed oggi vi è tornato per lavoro.\r\nAscolta la diretta\r\n2013 06 07 stoccolma\r\n\r\nLo scenario. Nella zona Nord Ovest di Stoccolma ci sono i quartieri di Husby, Jakobsberg, Rinkby, Tensta, a Sud Est quelli di Jakobsberg e Norsborg. In questi quartieri c'è un'alta presenza di immigrati dove la percentuale di disoccupati è decisamente maggiore di quella della popolazione di origini svedesi (il 16,5% tra gli immigrati, il 5,7% tra gli svedesi).\r\nLa Svezia è il paese simbolo della socialdemocrazia, negli anni della guerra fredda una sorta di terza via tra socialismo e capitalismo. Dal 1990 è cominciata un'ondata liberista che ha lentamente corroso dall'interno l’ organizzazione sociale dei decenni precedenti.\r\nTuttavia la facciata del modello sociale svedese resta, i quartieri periferici non hanno le caratteristiche di degrado urbano tipici del sud europeo, i servizi sociali funzionano anche se con qualche affanno. \r\nIl diritto allo studio garantito e il sussidio di disoccupazione anche se ridotto resta all’ 80% dell’ ultimo salario percepito per il primo anno ed il 70% nei 450 giorni successivi. Come diritto costituzionale tutti i cittadini svedesi al disopra dei 20 anni hanno un salario sociale di 9200 corone al mese (circa 1200 euro). Vengono dati circa 100 euro al mese per figlio, circa un anno retribuito per assistere il bambino con problemi di salute e un assegno aggiuntivo in base alla fascia di reddito per l’ affitto della casa.\r\nIl sistema di tutela resta in piedi, sebbene negli ultimi tre anni il governo di destra abbia introdotto alcune limitazioni come la ricerca coatta del lavoro dopo il secondo anno di disoccupazione.\r\nHusby, il quartiere da cui è partita la rivolta di fine maggio, non è simile alle banlieau parigine: i servizi di trasporto pubblico ci sono e funzionano bene.\r\nPerché allora negli ultimi anni sono scoppiate rivolte?\r\nLe periferie delle grandi città svedesi sono state costruite nell’ambito del progetto Million Programme (un milione di nuove case per i lavoratori) voluto negli anni Sessanta e Settanta dal governo socialdemocratico di allora. Queste grosse unità abitative di cemento armato che ricordano un po’ quelle della ex DDR (Germania dell’est) nei primi anni hanno accolto lavoratori svedesi e finlandesi. Persino qualche ministro e capo di governo aveva la sua residenza in questi quartieri. Negli anni Ottanta e Novanta c'è stato un cambiamento della composizione sociale con l'arrivo di turchi, libanesi, iraniani, latino americani e somali necessari a sostenere il regime di produzione fordista dell’apparato industriale (fabbriche chimiche, metallurgiche, automobilistiche, elettroniche).\r\nOggi Stoccolma continua a crescere ma questi quartieri, dove l’80% della popolazione è immigrata di prima o seconda generazione, andrebbero restaurati.\r\nEmblematico è il processo di “gentrification-deportation” dell’area di Kista adiacente al quartiere di Husby epicentro di una rivolta che ha coinvolto anche le altre periferie.\r\nKista nasce nel 2008 per diventare la Sylicon Valley di Stoccolma (Kista Science Park). Vengono costruite sia unità abitative ultra moderne che insediamenti finanziari ed industriali di multinazionali. L'allargamento di Kista porta alla sua fusione con Husby dove il comune vende alle multinazionali che radono al suolo o restaurano vecchi blocchi per poi metterli o rimetterli sul mercato a prezzi non compatibili con il reddito dei residenti storici del quartiere, cui nessuno chiede un parere.\r\nIn questi giorni ad Alby gli abitanti del quartiere hanno organizzato un referendum contro la vendita da parte del comune di 1300 appartamenti: non vogliono più accettare decisioni prese da altri sulla loro pelle.\r\nNel quartiere di Hammarkullen il comune ha deciso di vendere la biblioteca, la piscina e il centro ricreativo. Anche qui è partita una dura lotta degli abitanti. Per i più giovani la lotta è contro l’esclusione dalle decisioni che li riguardano. Il confronto con la società e diventato più duro: i figli degli immigrati sono additati come responsabili della marginalità in cui vivono. Per molti è tuttavia ben chiaro che la loro condizione dipende dal modello economico e di società non certo dalla loro volontà.\r\nI figli degli immigrati nati e cresciuti qui sono svedesi culturalmente legalmente ed intellettualmente hanno gli strumenti per decodificare quello che succede intorno a loro.\r\nContrariamente agli altri paesi nordici (Danimarca, Norvegia, Finlandia, Islanda) la Svezia ha un numero molto alto di svedesi figli di immigrati che hanno studiato all'Università ed ora lavorano come giornalisti, scrittori, musicisti e ricoprono cariche pubbliche importanti. Le periferie hanno i loro intellettuali. Sono attraversati dalla cultura della periferia, hanno esperienza del razzismo strutturale, della discriminazione. Sanno bene cosa significhi crescere in uno dei quartieri per immigrati.\r\nDopo l’ ingresso in parlamento del partito Sverige Demokraterna (Democratici svedesi), che ha messo ai primi posti nell’ agenda politica la questione dell’esclusione sociale dei figli degli immigrati, sono aumentati i dibattiti pubblici su razza, colori, culture, dove non sempre il punto di vista razzista ha avuto la meglio. Spesso le tesi anti razziste, di critica post coloniale si sono imposte grazie alla generazione di opinion makers che proviene dai sobborghi. Uno come Jonas Hassan Kehimeri è riuscito a far conosce la propria critica della società svedese dalle colonne del NY Times.\r\n\r\nLa rivolta delle periferie non è un fenomeno sociale nuovo in Svezia, nel 2008 si sono verificati a Malmo e Gottenburg episodi analoghi a quelli che hanno scosso Stoccolma, ma mai la capitale era stata coinvolta prima. Queste rivolte hanno innescato la nascita di collettivi politici di cittadini che vivono nei sobborghi delle principali città svedesi: le Panterna (le Pantere) a Gottenburg e Malmo e Megafonen (Il Megafono) a Stoccolma ed Orebro.\r\nI primi segnali della rivolta a Stoccolma di quest’ anno si sono verificati in aprile nel quartiere di Tensta adiacente a Husby, nella periferia nord ovest. A Tensta vennero bruciate le auto e l'ufficio dell’agenzia immobiliare che aveva deciso un aumento dell’affitto di alcuni blocchi abitativi che aveva in gestione per conto dei proprietari. Dopo il rogo l’ agenzia ha rivisto la sua decisione e ha deciso di non aumentare gli affitti.\r\nL'innesco della rivolta del 20 maggio invece viene attribuita all'uccisione da parte della polizia di un uomo di 69 anni nel quartiere di Husby avvenuta il 13 maggio. L’uomo era di origini portoghesi, la polizia lo uccide nella sua abitazione dove aveva fatto irruzione in seguito ad una lite tra la vittima ed alcuni passanti verificatasi in strada.\r\nAl di là di quest'episodio il conflitto sociale deflagra dopo l'entrata in vigore del progetto “REVA” per il controllo della frontiera interna. La polizia e l' ufficio centrale di stato per l'immigrazione hanno avviato un controllo capillare nelle metropolitane e sui servizi di trasporto pubblico per l'identificazione e cattura degli immigrati senza documenti. Il metodo usato è semplice e brutale: si basa su un profilo razziale dove vengono fermate tutte quelle persone che non hanno sembianze scandinave (biondi, occhi chiari etc). Durante il mese di marzo c’è stato un numero consistente di azioni dirette e manifestazioni contro questo progetto. Anche in questo caso il mondo della cultura si è schierato su posizioni anti governative rafforzando nella società i valori anti razzisti. Questa nuova sensibilità ha portato al consolidamento dell'organizzazione politica nelle periferie. Le Pantere di Gotenburg e Malmo hanno adottato aggiornandolo il programma delle Pantere Nere e bianche americane ed hanno sviluppato rapporti collaborativi con le stesse, la visita di Emory Douglas (Black Panther, US) nei giorni scorsi a Stoccolma ed il suo comizio a Husby va in questa direzione.\r\nNel quartiere di Husby dove è iniziata la rivolta l’'associazione Megafonen da anni ha costruito un intervento contro la gentrificazione riuscendo ad impedire la vendita del centro si assistenza sanitaria del quartiere e della piscina ed occupando il centro sociale del comune (TRAFFA) anch'esso posto in vendita. Un altro elemento importante nello scatenare la rivolta è stata la brutalità della polizia verso la generazione di svedesi figli di immigrati. L'atteggiamento provocatorio, razzista, e discriminatorio della polizia svedese è una costante nei quartieri periferici. La lotta contro i soprusi della polizia è l'altro elemento importante all'origine degli scontri.\r\nDopo l'omicidio del portoghese e il tentativo da parte della polizia di nascondere l'accaduto (l uomo viene lasciato una giornata morto nel suo appartamento) ed i goffi tentativi da parte del primo ministro di giustificare l'accaduto, Megafonen aveva indetto una manifestazione chiedendo chiarezza senza sortire effetti né istituzionali né nei mass media.\r\nLa notte del 20 maggio vengono bruciate le prime auto a Husby, si aspetta l'arrivo dei pompieri che vengono bloccati per impedirgli di spegnere gli incendi, in modo da far arrivare la polizia che viene accolta con lanci di pietre e cominciano gli scontri. La tattica si ripete, diffondendosi a macchia d’olio nelle altre zone periferiche. Il copione è sempre lo stesso: auto che bruciano arrivo della polizia accolto con lancio di pietre da parte dei ragazzi del quartiere. La polizia risponde chiamando rinforzi e caricando tutti gli abitanti dei quartieri periferici.\r\nData l'epidemia di incendi a Stoccolma la polizia chiede rinforzi che convergono sulla capitale da Malmo, Gotenburg, Norkopping, Vesteros, Uppsala. Nel secondo e terzo giorno in 14 quartieri di Stoccolma ci sono auto in fiamme, il 4 giorno la rivolta si estende ad altre città della Svezia. La polizia accerchia ed assedia Husby e la dichiara zona di conflitto. Nel frattempo squadre del partito di estrema destra vengono formate per sorvegliare i quartieri e a volte sono loro a bruciare le auto per poi dare la colpa agli abitanti del posto cercando di dare agli eventi una connotazione di scontro razziale. La polizia ha incolpato Magafonen di essere l’organizzazione politica alla base della rivolta, ma Megafonen ha risposto che il suo unico ruolo è stato quello di documentare la violenza della polizia e di impedire che compiesse ulteriori violenze contro la popolazione. Inoltre in questi giorni sta coordinando un fondo di solidarietà per pagare le i danni ricevuti dai cittadini del quartiere per il rogo delle auto, mentre il comune di Stoccolma sta esigendo il pagamento delle contravvenzioni per non aver rimosso le carcasse delle auto. Nonostante che la stampa internazionale interpreti quello che è accaduto come “fallimento del multiculturalismo in Svezia”, oggi, dopo la fine della fiammata, si può dire che non è andata cosi male: gli eventi hanno dimostrato il fallimento della politica liberista degli ultimi governi, una vasta maggioranza della popolazione svedese (70% secondo una recente analisi sociologica) identifica nella disoccupazione, razzismo strutturale, inadeguata scolarizzazione le cause del malessere sociale.\r\n(liberamente tratto da un articolo di Molly Macguire uscito giovedì sul settimanale Umanità Nova)","10 Giugno 2013","2018-10-17 22:59:47","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/06/husby1-200x110.jpg","Stoccolma. Alle radici della rivolta",1370825491,[],[],{"post_content":439,"post_title":443},{"matched_tokens":440,"snippet":441,"value":442},[91,92],"stato un cambiamento della composizione \u003Cmark>sociale\u003C/mark> con l'arrivo di turchi, libanesi, \u003Cmark>iran\u003C/mark>iani, latino americani e somali necessari","Corrispondenza da Stoccolma. I sobborghi nordovest e sud ovest della capitale svedese sono stati teatro di scontri dal 20 al 25 maggio 2013.\r\nIn sintesi le cifre della \u003Cmark>rivolta\u003C/mark>.\r\nOltre 50 le auto bruciate a Stoccolma, alcune decine sono andate in fumo ad Orebro.\r\n2 commissariati di polizia sono stati attaccati e vandalizzati uno a Jakobsberg (Stoccolma), il secondo a Orebro (ciità a circa 100 km dalla capitale svedese).\r\n2 scuole bruciate a Stoccolma e Orebro.\r\n30 le persone arrestate per la \u003Cmark>rivolta\u003C/mark> a Stoccolma.\r\nL'età media degli arrestati si aggira sui 20 anni.\r\n\r\nAnarres ne ha parlato con un compagno, che a vissuto a lungo in Svezia, ed oggi vi è tornato per lavoro.\r\nAscolta la diretta\r\n2013 06 07 stoccolma\r\n\r\nLo scenario. Nella zona Nord Ovest di Stoccolma ci sono i quartieri di Husby, Jakobsberg, Rinkby, Tensta, a Sud Est quelli di Jakobsberg e Norsborg. In questi quartieri c'è un'alta presenza di immigrati dove la percentuale di disoccupati è decisamente maggiore di quella della popolazione di origini svedesi (il 16,5% tra gli immigrati, il 5,7% tra gli svedesi).\r\nLa Svezia è il paese simbolo della socialdemocrazia, negli anni della guerra fredda una sorta di terza via tra socialismo e capitalismo. Dal 1990 è cominciata un'ondata liberista che ha lentamente corroso dall'interno l’ organizzazione \u003Cmark>sociale\u003C/mark> dei decenni precedenti.\r\nTuttavia la facciata del modello \u003Cmark>sociale\u003C/mark> svedese resta, i quartieri periferici non hanno le caratteristiche di degrado urbano tipici del sud europeo, i servizi sociali funzionano anche se con qualche affanno. \r\nIl diritto allo studio garantito e il sussidio di disoccupazione anche se ridotto resta all’ 80% dell’ ultimo salario percepito per il primo anno ed il 70% nei 450 giorni successivi. Come diritto costituzionale tutti i cittadini svedesi al disopra dei 20 anni hanno un salario \u003Cmark>sociale\u003C/mark> di 9200 corone al mese (circa 1200 euro). Vengono dati circa 100 euro al mese per figlio, circa un anno retribuito per assistere il bambino con problemi di salute e un assegno aggiuntivo in base alla fascia di reddito per l’ affitto della casa.\r\nIl sistema di tutela resta in piedi, sebbene negli ultimi tre anni il governo di destra abbia introdotto alcune limitazioni come la ricerca coatta del lavoro dopo il secondo anno di disoccupazione.\r\nHusby, il quartiere da cui è partita la \u003Cmark>rivolta\u003C/mark> di fine maggio, non è simile alle banlieau parigine: i servizi di trasporto pubblico ci sono e funzionano bene.\r\nPerché allora negli ultimi anni sono scoppiate rivolte?\r\nLe periferie delle grandi città svedesi sono state costruite nell’ambito del progetto Million Programme (un milione di nuove case per i lavoratori) voluto negli anni Sessanta e Settanta dal governo socialdemocratico di allora. Queste grosse unità abitative di cemento armato che ricordano un po’ quelle della ex DDR (Germania dell’est) nei primi anni hanno accolto lavoratori svedesi e finlandesi. Persino qualche ministro e capo di governo aveva la sua residenza in questi quartieri. Negli anni Ottanta e Novanta c'è stato un cambiamento della composizione \u003Cmark>sociale\u003C/mark> con l'arrivo di turchi, libanesi, \u003Cmark>iran\u003C/mark>iani, latino americani e somali necessari a sostenere il regime di produzione fordista dell’apparato industriale (fabbriche chimiche, metallurgiche, automobilistiche, elettroniche).\r\nOggi Stoccolma continua a crescere ma questi quartieri, dove l’80% della popolazione è immigrata di prima o seconda generazione, andrebbero restaurati.\r\nEmblematico è il processo di “gentrification-deportation” dell’area di Kista adiacente al quartiere di Husby epicentro di una \u003Cmark>rivolta\u003C/mark> che ha coinvolto anche le altre periferie.\r\nKista nasce nel 2008 per diventare la Sylicon Valley di Stoccolma (Kista Science Park). Vengono costruite sia unità abitative ultra moderne che insediamenti finanziari ed industriali di multinazionali. L'allargamento di Kista porta alla sua fusione con Husby dove il comune vende alle multinazionali che radono al suolo o restaurano vecchi blocchi per poi metterli o rimetterli sul mercato a prezzi non compatibili con il reddito dei residenti storici del quartiere, cui nessuno chiede un parere.\r\nIn questi giorni ad Alby gli abitanti del quartiere hanno organizzato un referendum contro la vendita da parte del comune di 1300 appartamenti: non vogliono più accettare decisioni prese da altri sulla loro pelle.\r\nNel quartiere di Hammarkullen il comune ha deciso di vendere la biblioteca, la piscina e il centro ricreativo. Anche qui è partita una dura lotta degli abitanti. Per i più giovani la lotta è contro l’esclusione dalle decisioni che li riguardano. Il confronto con la società e diventato più duro: i figli degli immigrati sono additati come responsabili della marginalità in cui vivono. Per molti è tuttavia ben chiaro che la loro condizione dipende dal modello economico e di società non certo dalla loro volontà.\r\nI figli degli immigrati nati e cresciuti qui sono svedesi culturalmente legalmente ed intellettualmente hanno gli strumenti per decodificare quello che succede intorno a loro.\r\nContrariamente agli altri paesi nordici (Danimarca, Norvegia, Finlandia, Islanda) la Svezia ha un numero molto alto di svedesi figli di immigrati che hanno studiato all'Università ed ora lavorano come giornalisti, scrittori, musicisti e ricoprono cariche pubbliche importanti. Le periferie hanno i loro intellettuali. Sono attraversati dalla cultura della periferia, hanno esperienza del razzismo strutturale, della discriminazione. Sanno bene cosa significhi crescere in uno dei quartieri per immigrati.\r\nDopo l’ ingresso in parlamento del partito Sverige Demokraterna (Democratici svedesi), che ha messo ai primi posti nell’ agenda politica la questione dell’esclusione \u003Cmark>sociale\u003C/mark> dei figli degli immigrati, sono aumentati i dibattiti pubblici su razza, colori, culture, dove non sempre il punto di vista razzista ha avuto la meglio. Spesso le tesi anti razziste, di critica post coloniale si sono imposte grazie alla generazione di opinion makers che proviene dai sobborghi. Uno come Jonas Hassan Kehimeri è riuscito a far conosce la propria critica della società svedese dalle colonne del NY Times.\r\n\r\nLa \u003Cmark>rivolta\u003C/mark> delle periferie non è un fenomeno \u003Cmark>sociale\u003C/mark> nuovo in Svezia, nel 2008 si sono verificati a Malmo e Gottenburg episodi analoghi a quelli che hanno scosso Stoccolma, ma mai la capitale era stata coinvolta prima. Queste rivolte hanno innescato la nascita di collettivi politici di cittadini che vivono nei sobborghi delle principali città svedesi: le Panterna (le Pantere) a Gottenburg e Malmo e Megafonen (Il Megafono) a Stoccolma ed Orebro.\r\nI primi segnali della \u003Cmark>rivolta\u003C/mark> a Stoccolma di quest’ anno si sono verificati in aprile nel quartiere di Tensta adiacente a Husby, nella periferia nord ovest. A Tensta vennero bruciate le auto e l'ufficio dell’agenzia immobiliare che aveva deciso un aumento dell’affitto di alcuni blocchi abitativi che aveva in gestione per conto dei proprietari. Dopo il rogo l’ agenzia ha rivisto la sua decisione e ha deciso di non aumentare gli affitti.\r\nL'innesco della \u003Cmark>rivolta\u003C/mark> del 20 maggio invece viene attribuita all'uccisione da parte della polizia di un uomo di 69 anni nel quartiere di Husby avvenuta il 13 maggio. L’uomo era di origini portoghesi, la polizia lo uccide nella sua abitazione dove aveva fatto irruzione in seguito ad una lite tra la vittima ed alcuni passanti verificatasi in strada.\r\nAl di là di quest'episodio il conflitto \u003Cmark>sociale\u003C/mark> deflagra dopo l'entrata in vigore del progetto “REVA” per il controllo della frontiera interna. La polizia e l' ufficio centrale di stato per l'immigrazione hanno avviato un controllo capillare nelle metropolitane e sui servizi di trasporto pubblico per l'identificazione e cattura degli immigrati senza documenti. Il metodo usato è semplice e brutale: si basa su un profilo razziale dove vengono fermate tutte quelle persone che non hanno sembianze scandinave (biondi, occhi chiari etc). Durante il mese di marzo c’è stato un numero consistente di azioni dirette e manifestazioni contro questo progetto. Anche in questo caso il mondo della cultura si è schierato su posizioni anti governative rafforzando nella società i valori anti razzisti. Questa nuova sensibilità ha portato al consolidamento dell'organizzazione politica nelle periferie. Le Pantere di Gotenburg e Malmo hanno adottato aggiornandolo il programma delle Pantere Nere e bianche americane ed hanno sviluppato rapporti collaborativi con le stesse, la visita di Emory Douglas (Black Panther, US) nei giorni scorsi a Stoccolma ed il suo comizio a Husby va in questa direzione.\r\nNel quartiere di Husby dove è iniziata la \u003Cmark>rivolta\u003C/mark> l’'associazione Megafonen da anni ha costruito un intervento contro la gentrificazione riuscendo ad impedire la vendita del centro si assistenza sanitaria del quartiere e della piscina ed occupando il centro \u003Cmark>sociale\u003C/mark> del comune (TRAFFA) anch'esso posto in vendita. Un altro elemento importante nello scatenare la \u003Cmark>rivolta\u003C/mark> è stata la brutalità della polizia verso la generazione di svedesi figli di immigrati. L'atteggiamento provocatorio, razzista, e discriminatorio della polizia svedese è una costante nei quartieri periferici. La lotta contro i soprusi della polizia è l'altro elemento importante all'origine degli scontri.\r\nDopo l'omicidio del portoghese e il tentativo da parte della polizia di nascondere l'accaduto (l uomo viene lasciato una giornata morto nel suo appartamento) ed i goffi tentativi da parte del primo ministro di giustificare l'accaduto, Megafonen aveva indetto una manifestazione chiedendo chiarezza senza sortire effetti né istituzionali né nei mass media.\r\nLa notte del 20 maggio vengono bruciate le prime auto a Husby, si aspetta l'arrivo dei pompieri che vengono bloccati per impedirgli di spegnere gli incendi, in modo da far arrivare la polizia che viene accolta con lanci di pietre e cominciano gli scontri. La tattica si ripete, diffondendosi a macchia d’olio nelle altre zone periferiche. Il copione è sempre lo stesso: auto che bruciano arrivo della polizia accolto con lancio di pietre da parte dei ragazzi del quartiere. La polizia risponde chiamando rinforzi e caricando tutti gli abitanti dei quartieri periferici.\r\nData l'epidemia di incendi a Stoccolma la polizia chiede rinforzi che convergono sulla capitale da Malmo, Gotenburg, Norkopping, Vesteros, Uppsala. Nel secondo e terzo giorno in 14 quartieri di Stoccolma ci sono auto in fiamme, il 4 giorno la \u003Cmark>rivolta\u003C/mark> si estende ad altre città della Svezia. La polizia accerchia ed assedia Husby e la dichiara zona di conflitto. Nel frattempo squadre del partito di estrema destra vengono formate per sorvegliare i quartieri e a volte sono loro a bruciare le auto per poi dare la colpa agli abitanti del posto cercando di dare agli eventi una connotazione di scontro razziale. La polizia ha incolpato Magafonen di essere l’organizzazione politica alla base della \u003Cmark>rivolta\u003C/mark>, ma Megafonen ha risposto che il suo unico ruolo è stato quello di documentare la violenza della polizia e di impedire che compiesse ulteriori violenze contro la popolazione. Inoltre in questi giorni sta coordinando un fondo di solidarietà per pagare le i danni ricevuti dai cittadini del quartiere per il rogo delle auto, mentre il comune di Stoccolma sta esigendo il pagamento delle contravvenzioni per non aver rimosso le carcasse delle auto. Nonostante che la stampa internazionale interpreti quello che è accaduto come “fallimento del multiculturalismo in Svezia”, oggi, dopo la fine della fiammata, si può dire che non è andata cosi male: gli eventi hanno dimostrato il fallimento della politica liberista degli ultimi governi, una vasta maggioranza della popolazione svedese (70% secondo una recente analisi sociologica) identifica nella disoccupazione, razzismo strutturale, inadeguata scolarizzazione le cause del malessere \u003Cmark>sociale\u003C/mark>.\r\n(liberamente tratto da un articolo di Molly Macguire uscito giovedì sul settimanale Umanità Nova)",{"matched_tokens":444,"snippet":445,"value":445},[73],"Stoccolma. Alle radici della \u003Cmark>rivolta\u003C/mark>",[447,449],{"field":102,"matched_tokens":448,"snippet":441,"value":442},[91,92],{"field":112,"matched_tokens":450,"snippet":445,"value":445},[73],1733920984806719500,{"best_field_score":453,"best_field_weight":154,"fields_matched":106,"num_tokens_dropped":46,"score":454,"tokens_matched":118,"typo_prefix_score":14},"2216175730688","1733920984806719602",6636,{"collection_name":264,"first_q":33,"per_page":216,"q":33},10,["Reactive",459],{},["Set"],["ShallowReactive",462],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fQ9YJxb2Yr6o28td_8i2PIVNZvpJUw-jZjFLBMrb-7tI":-1},true,"/search?query=rivolta+sociale+iran"]