","Latinoamerica, una passione rivoluzionaria","post",1495815915,[46,47,48,49,50],"http://radioblackout.org/tag/maduro/","http://radioblackout.org/tag/nicaragua/","http://radioblackout.org/tag/ortega/","http://radioblackout.org/tag/revolucion/","http://radioblackout.org/tag/venezuela/",[14,18,12,20,16],{"post_content":53},{"matched_tokens":54,"snippet":56,"value":57},[55],"sandinista","e partecipato a lungo all'esperienza \u003Cmark>sandinista\u003C/mark> in quel Nicaragua, che fu","Un continente sotto attacco degli interessi del capitalismo.\r\n\r\nGli eventi venezuelani di questo periodo, raccontati dai media occidentali senza considerare molti aspetti della realtà attuale, dei livelli di scontro violento (ricercato da un'opposizione trucidamente fascista e squadrista) e della posta in gioco nel cortile di casa degli Usa, a cui si sommano le tensioni e il rischio di un secondo impeachment in Brasile, dopo il golpe giudiziario ai danni di Djilma Roussef, ci hanno ispirato il bisogno di confrontarci con Adalberto Belfiore, esperto dell'area per lunga pratica dei luoghi interessati dalle manifestazioni contro il potere di Maduro e per aver vissuto e partecipato a lungo all'esperienza \u003Cmark>sandinista\u003C/mark> in quel Nicaragua, che fu un'altra esperienza di rovesciamento degli interessi liberisti che per dieci anni aveva fatto della lotta di classe la spina nel fianco degli statunitensi, per poi risolversi ora malamente in un'occupazione del potere, dopo essersi appropriati dei frutti dela \u003Cmark>rivoluzione\u003C/mark>.\r\n\r\n \r\n\r\nQuello che ne è scaturito è un viaggio appassionato tra conquiste e welfare sociale autentico, attacchi della reazione fascista e scelte che hanno condotto a tracolli economici che travolgono le punte più avanzate dei tentativi revolucionari, che significa trovare il modo di far emancipare gli strati sociali inferiori ed eliminare le disuguaglianze. Ma nela narrazione di Adalberto rimane al fondo ancora qualche speranza che l'esperienza bolivariana nel continente possa proseguire, contrastando gli interessi del capitalismo.\r\n\r\n \r\n\r\nUnknown",[59],{"field":60,"matched_tokens":61,"snippet":56,"value":57},"post_content",[55],1155199671761633300,{"best_field_score":64,"best_field_weight":65,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":32,"score":66,"tokens_matched":67,"typo_prefix_score":32},"1112386306048",14,"1155199671761633393",2,6682,{"collection_name":43,"first_q":70,"per_page":71,"q":70},"rivoluzione sandinista",6,{"facet_counts":73,"found":104,"hits":105,"out_of":68,"page":11,"request_params":237,"search_cutoff":22,"search_time_ms":67},[74,82],{"counts":75,"field_name":80,"sampled":22,"stats":81},[76,78],{"count":67,"highlighted":77,"value":77},"19e59",{"count":11,"highlighted":79,"value":79},"frittura mista","podcastfilter",{"total_values":67},{"counts":83,"field_name":21,"sampled":22,"stats":102},[84,86,88,89,90,92,94,96,98,100],{"count":67,"highlighted":85,"value":85},"19-59",{"count":67,"highlighted":87,"value":87},"anni 70",{"count":67,"highlighted":18,"value":18},{"count":67,"highlighted":70,"value":70},{"count":11,"highlighted":91,"value":91},"hair",{"count":11,"highlighted":93,"value":93},"fsln",{"count":11,"highlighted":95,"value":95},"sandinismo",{"count":11,"highlighted":97,"value":97},"quadrophenia",{"count":11,"highlighted":99,"value":99},"gioconda belli",{"count":11,"highlighted":101,"value":101},"il paese sotto la pelle",{"total_values":103},16,3,[106,160,204],{"document":107,"highlight":126,"highlights":146,"text_match":155,"text_match_info":156},{"comment_count":32,"id":108,"is_sticky":32,"permalink":109,"podcastfilter":110,"post_author":111,"post_content":112,"post_date":113,"post_excerpt":38,"post_id":108,"post_modified":114,"post_thumbnail":115,"post_title":116,"post_type":117,"sort_by_date":118,"tag_links":119,"tags":125},"44181","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-di-19e59-puntata-del-27-ottobre-2017/",[77],"dj","Consueta selezione di musica italiana per addentrarci nel 1979, iniziamo in questa puntata a raccontare della rivoluzione sandinista che nel giugno del '79, dopo anni di guerriglia, riuscì a detronizzare il dittatore Somoza, utilizziamo il libro di Gioconda Belli \"IL PAESE SOTTO LA PELLE\" edito da A/O.\r\n\r\n27 ottobre 2017 parte 1\r\n\r\n\r\n27 ottobre 2017 parte 2\r\n\r\n27 ottobre 2017 parte 3","9 Novembre 2017","2018-10-17 23:09:07","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/11/nica-200x110.jpg","I podcast di 19e59: puntata del 27 ottobre 2017","podcast",1510254192,[120,121,122,123,47,124],"http://radioblackout.org/tag/19-59/","http://radioblackout.org/tag/anni-70/","http://radioblackout.org/tag/fsln/","http://radioblackout.org/tag/il-paese-sotto-la-pelle/","http://radioblackout.org/tag/rivoluzione-sandinista/",[85,87,93,101,18,70],{"post_content":127,"tags":132},{"matched_tokens":128,"snippet":130,"value":131},[129,55],"rivoluzione","questa puntata a raccontare della \u003Cmark>rivoluzione\u003C/mark> \u003Cmark>sandinista\u003C/mark> che nel giugno del '79,","Consueta selezione di musica italiana per addentrarci nel 1979, iniziamo in questa puntata a raccontare della \u003Cmark>rivoluzione\u003C/mark> \u003Cmark>sandinista\u003C/mark> che nel giugno del '79, dopo anni di guerriglia, riuscì a detronizzare il dittatore Somoza, utilizziamo il libro di Gioconda Belli \"IL PAESE SOTTO LA PELLE\" edito da A/O.\r\n\r\n27 ottobre 2017 parte 1\r\n\r\n\r\n27 ottobre 2017 parte 2\r\n\r\n27 ottobre 2017 parte 3",[133,135,137,139,141,143],{"matched_tokens":134,"snippet":85,"value":85},[],{"matched_tokens":136,"snippet":87,"value":87},[],{"matched_tokens":138,"snippet":93,"value":93},[],{"matched_tokens":140,"snippet":101,"value":101},[],{"matched_tokens":142,"snippet":18,"value":18},[],{"matched_tokens":144,"snippet":145,"value":145},[129,55],"\u003Cmark>rivoluzione\u003C/mark> \u003Cmark>sandinista\u003C/mark>",[147,153],{"field":21,"indices":148,"matched_tokens":149,"snippets":151,"values":152},[24],[150],[129,55],[145],[145],{"field":60,"matched_tokens":154,"snippet":130,"value":131},[129,55],1157451471441625000,{"best_field_score":157,"best_field_weight":158,"fields_matched":67,"num_tokens_dropped":32,"score":159,"tokens_matched":67,"typo_prefix_score":32},"2211897868544",13,"1157451471441625194",{"document":161,"highlight":182,"highlights":194,"text_match":155,"text_match_info":202},{"comment_count":32,"id":162,"is_sticky":32,"permalink":163,"podcastfilter":164,"post_author":165,"post_content":166,"post_date":167,"post_excerpt":38,"post_id":162,"post_modified":168,"post_thumbnail":169,"post_title":170,"post_type":117,"sort_by_date":171,"tag_links":172,"tags":177},"46982","http://radioblackout.org/podcast/radioblackout-incontra-radiovenceremos/",[79],"fritturamista","Correva l'anno 2018 il giorno 24 marzo e Marco, il nostro inviato in centro america, intervistava, negli studi di radio Blackout, uno dei fondatori di radio Venceremos in El Salvador: Carlos Henríquez Consalvi.\r\nTransmite Radio Venceremos, voz oficial del frente Farabundo Martí para la Liberación Nacional, emitiendo su señal guerrillera en El Salvador, Centroamérica, territorio en combate contra la opresión y el imperialismo! Revolución o muerte!\r\n\r\n\r\n\r\nSulle parole pronunciate dalla tonante voce di “Santiago”, Carlos Henríquez Consalvi, partiva la sigla e seguiva il programma radio ascoltato in America Latina, parte degli Stati Uniti e del mondo; per 11 anni, clandestinamente, dai monti del Morazan ogni sera alle sei, a partire dal 15 gennaio dell’81 fino al 16 Febbraio del ‘92.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nhttps://www.youtube.com/watch?v=HnVZ_N5xbco\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nPartecipa alla trasmissione anche il fotografo torinese Giò Palazzo amico di \"Santiago\".\r\n\r\nDurante la puntata di fritturamista del 10/04/2018 abbiamo trasmesso l'intervista.\r\n\r\nBuon ascolto.\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/04/el-salvador_2.mp3.mp3\"][/audio]","11 Aprile 2018","2018-10-24 17:55:09","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/04/IMG_0925-200x110.jpg","radioBlackout incontra radioVenceremos",1523446043,[173,174,175,176,124],"http://radioblackout.org/tag/carlos-henriquez-consalvi/","http://radioblackout.org/tag/el-salvador/","http://radioblackout.org/tag/gio-palazzo/","http://radioblackout.org/tag/radio-venceremos/",[178,179,180,181,70],"Carlos Henríquez Consalvi","el salvador","Giò Palazzo","radio venceremos",{"tags":183},[184,186,188,190,192],{"matched_tokens":185,"snippet":178,"value":178},[],{"matched_tokens":187,"snippet":179,"value":179},[],{"matched_tokens":189,"snippet":180,"value":180},[],{"matched_tokens":191,"snippet":181,"value":181},[],{"matched_tokens":193,"snippet":145,"value":145},[129,55],[195],{"field":21,"indices":196,"matched_tokens":198,"snippets":200,"values":201},[197],4,[199],[129,55],[145],[145],{"best_field_score":157,"best_field_weight":158,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":32,"score":203,"tokens_matched":67,"typo_prefix_score":32},"1157451471441625193",{"document":205,"highlight":225,"highlights":230,"text_match":233,"text_match_info":234},{"comment_count":32,"id":206,"is_sticky":32,"permalink":207,"podcastfilter":208,"post_author":111,"post_content":209,"post_date":210,"post_excerpt":38,"post_id":206,"post_modified":211,"post_thumbnail":212,"post_title":213,"post_type":117,"sort_by_date":214,"tag_links":215,"tags":222},"44246","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-di-19e59-puntata-del-10-novembre-2017/",[77],"Dopo la consueta apertura con la selezione di musica italiana andiamo a terminare il racconto della rivoluzione sandinista in Nicaragua, dal libro di Gioconda Belli \"IL PAESE SOTTO LA PELLE\" edito da A/O, terminiamo la lettura con alcune riflessioni dell'autrice sul futuro del Nicaragua alla fine del 1979. nella seconda parte di trasmissione parliamo di cinema del 1979 con due film musicali usciti in quell'anno: HAIR (trasposizione cinematografica di Milos Forman del musicol teatrale) e poi QUADROPHENIA diretto da Franc Roddam, il film è tratto dall'omonimo album del 1973 degli Who e narra delle inquietudini di un giovane mod inglese del 1964.\r\n\r\n10 novembre 2017 parte 1\r\n\r\n10 novembre 2017 parte 2\r\n\r\n10 novembre 2017 parte 3\r\n\r\n ","12 Novembre 2017","2018-10-17 23:09:06","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/11/quadrofenia-200x110.jpeg","I podcast di 19e59: puntata del 10 novembre 2017",1510445592,[120,216,121,217,218,219,47,220,221],"http://radioblackout.org/tag/1979/","http://radioblackout.org/tag/cinema/","http://radioblackout.org/tag/gioconda-belli/","http://radioblackout.org/tag/hair/","http://radioblackout.org/tag/quadrophenia/","http://radioblackout.org/tag/sandinismo/",[85,223,87,224,99,91,18,97,95],"1979","cinema",{"post_content":226},{"matched_tokens":227,"snippet":228,"value":229},[129,55],"a terminare il racconto della \u003Cmark>rivoluzione\u003C/mark> \u003Cmark>sandinista\u003C/mark> in Nicaragua, dal libro di","Dopo la consueta apertura con la selezione di musica italiana andiamo a terminare il racconto della \u003Cmark>rivoluzione\u003C/mark> \u003Cmark>sandinista\u003C/mark> in Nicaragua, dal libro di Gioconda Belli \"IL PAESE SOTTO LA PELLE\" edito da A/O, terminiamo la lettura con alcune riflessioni dell'autrice sul futuro del Nicaragua alla fine del 1979. nella seconda parte di trasmissione parliamo di cinema del 1979 con due film musicali usciti in quell'anno: HAIR (trasposizione cinematografica di Milos Forman del musicol teatrale) e poi QUADROPHENIA diretto da Franc Roddam, il film è tratto dall'omonimo album del 1973 degli Who e narra delle inquietudini di un giovane mod inglese del 1964.\r\n\r\n10 novembre 2017 parte 1\r\n\r\n10 novembre 2017 parte 2\r\n\r\n10 novembre 2017 parte 3\r\n\r\n ",[231],{"field":60,"matched_tokens":232,"snippet":228,"value":229},[129,55],1157451471441100800,{"best_field_score":235,"best_field_weight":65,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":32,"score":236,"tokens_matched":67,"typo_prefix_score":32},"2211897868288","1157451471441100913",{"collection_name":117,"first_q":70,"per_page":71,"q":70},{"title":239,"slug":240,"exerpt":241,"link":242,"featured_media":243,"slot":244},"c’hai le storie?","chai-le-storie","Contenitore di storie individuali, collettive, immaginarie, rivoluzionarie. Storie di ribelli/e, banditi/e, fuggiaschi/e, eccentrici/he; ma anche di fughe, di rivolte, di arte. Perchè le storie fanno la storia","https://radioblackout.org/shows/chai-le-storie/","https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/nullo.jpeg",{"day":245,"start":246,"end":247},"mercoledi","15:30","17:00",["Reactive",249],{},["Set"],["ShallowReactive",252],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fNDL8__BiNlaPzzuvRwyNxuESDt7-uQf5hT30pTA0OsM":-1},true,"/search?query=rivoluzione+sandinista"]