","Lo sciopero in gabbia","post",1438114587,[60,61,62],"http://radioblackout.org/tag/ichino/","http://radioblackout.org/tag/sacconi/","http://radioblackout.org/tag/sciopero/",[26,28,64],"sciopero",{"post_content":66,"tags":71},{"matched_tokens":67,"snippet":69,"value":70},[68],"Sacconi","particolare Pietro Ichino e Maurizio \u003Cmark>Sacconi\u003C/mark>, propongono è in apparenza \"democratico\":","Con grande pertinacia il governo, con il supporto di una massiccia campagna mediatica, rilancia l'iniziativa per una stretta della legislazione antisciopero, in particolare nei settori del trasporto e dell'igiene urbana.\r\nIl meccanismo retorico dei media, che d’estate sono spesso a caccia di scandali, è sin banale: si prende qualche caso di disagio, reale o presunto, per additare i lavoratori come nemici dell'interesse generale. Lavoratori contro consumatori dunque come se la gran parte dei “consumatori” non fosse composta da lavoratori e come se non fosse interesse in primo luogo dei lavoratori il buon funzionamento dei servizi pubblici.\r\nL'obiettivo immediato di questa campagna è evidente: lo smantellamento e la privatizzazione dei trasporti pubblici locali e delle imprese addette all'igiene urbana.\r\nRendere pressoché impossibile la lotta dei lavoratori di questi comparti favorirebbe questa operazione che interessa le imprese intenzionate a conquistare questi mercati e il ceto politico che gestirebbe la dismissione dei servizi.\r\nIl dispositivo tecnico giuridico che alcuni parlamentari da tempo distintisi come avversari dei lavoratori, in particolare Pietro Ichino e Maurizio \u003Cmark>Sacconi\u003C/mark>, propongono è in apparenza \"democratico\": riservare ai sindacati \"maggiormente rappresentativi\" e sottoporre a referendum vincolante il diritto all'indizione degli scioperi.\r\nIn questo modo si mette in opera un meccanismo micidiale che porterebbe all'impossibilità effettiva di scioperi efficaci. Basta domandarsi infatti chi gestirebbe i referendum in questione, che effetto avrebbe il frapporre tempi lunghi fra l'inizio delle procedure e l'indizione dello sciopero, che impatto avrebbe uno sciopero sottoposto a tanti vincoli.\r\nNon solo. Di fronte alla trasformazione dei sindacati in erogatori di servizi è plausibile che la rappresentanza formale dei lavoratori misurata attraverso il numero degli iscritti a questo o a quel sindacato e ai voti in occasione delle elezioni delle rappresentanze sindacali unitarie non abbia un nesso forte con la volontà dei lavoratori stessi per quanto riguarda le richieste salariali e normative, la decisione di fare sciopero, l'accettazione degli accordi.\r\n\r\nQuando si sviluppa una tensione forte e i lavoratori si esprimono come una comunità di lotta, la rappresentanza formale costituitasi in un periodo di passività è uno strumento generalmente inadeguato nell'espressione dell'effettiva volontà dei lavoratori a meno che non sappia porsi come strumento di questa stessa volontà.\r\nSe oggi il governo è orientato a un ulteriore restringimento delle libertà sindacali gran parte delle responsabilità va ai sindacati concertativi, che hanno fatto del monopolio della rappresentanza e della difesa dei propri interessi di ceto l'obiettivo al quale hanno sacrificato gli interessi e libertà dei lavoratori.\r\n\r\nD’altra parte le leggi non sono che la rappresentazione ritualizzata di rapporti di forza: quando la bilancia pende dalla parte di chi sfrutta, le norme strangolano del tutto la residua capacità di lotta.\r\nNe consegue che l’asticella si alza, le uniche lotte efficaci diventano quelle illegali, il prezzo da pagare aumenta con il crescere della posta in gioco. Una posta di autonomia, di libertà, non per cambiare le regole, ma per rovesciare il tavolo di gioco.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Cosimo Scarinzi della Cub.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2015 07 28 cosimo sciopero",[72,74,77],{"matched_tokens":73,"snippet":26},[],{"matched_tokens":75,"snippet":76},[28],"\u003Cmark>sacconi\u003C/mark>",{"matched_tokens":78,"snippet":64},[],[80,85],{"field":35,"indices":81,"matched_tokens":82,"snippets":84},[23],[83],[28],[76],{"field":86,"matched_tokens":87,"snippet":69,"value":70},"post_content",[68],578730123365712000,{"best_field_score":90,"best_field_weight":91,"fields_matched":92,"num_tokens_dropped":47,"score":93,"tokens_matched":23,"typo_prefix_score":47},"1108091339008",13,2,"578730123365711978",{"document":95,"highlight":113,"highlights":118,"text_match":121,"text_match_info":122},{"cat_link":96,"category":97,"comment_count":47,"id":98,"is_sticky":47,"permalink":99,"post_author":17,"post_content":100,"post_date":101,"post_excerpt":52,"post_id":98,"post_modified":102,"post_thumbnail":52,"post_thumbnail_html":52,"post_title":103,"post_type":57,"sort_by_date":104,"tag_links":105,"tags":111},[44],[46],"16951","http://radioblackout.org/2013/06/porcellum-sindacale-quelli-che-non-ci-stanno/","I sindacati concertativi sono indeboliti dalla crescita della disoccupazione e dalla riduzione dei salari alle quali nulla possono opporre per la loro stessa natura concertativa. La crisi politica ne ha peraltro ridotto la pervasività sociale. In questa situazione si sono ricompattati ed hanno lavorato ad un sistema di regole sulla rappresentanza tale da garantire il loro monopolio ed il loro stesso ruolo negli anni a venire.\r\nNon vi sono novità sostanziali rispetto ad un processo che ha visto, ormai da decenni, i sindacati concertativi cercare la legittimazione del loro ruolo da parte del padronato e del governo mentre perdevano quella da parte dei lavoratori.\r\nTuttavia l'accordo sulla rappresentanza tra CGIL CISL UIL e Confindustria è volto a rendere sempre più impraticabile l'azione dei lavoratori fuori e contro la gabbia di ferro corporativa che hanno costruito negli anni.\r\nL’attuale accordo sulla rappresentanza ha le sue radici nell'accordo del 28 giugno 2011 che autorizza le deroghe, cioè i peggioramenti, dei contratti nazionali. L'articolo 8 della legge Sacconi autorizza anche a fare accordi che peggiorano la legge, compreso lo Statuto dei lavoratori. Questa intesa non mette alcun limite a ciò che imprese e maggioranze sindacali possono concordare. Le convenzioni con gli enti pubblici coinvolti, INPS e CNEL, implicano soldi pubblici e quindi leggi che ne autorizzino la spesa. Quindi l'accordo vale solo per i firmatari, ma la legge usa i soldi di tutti per finanziarlo. In sintesi il trucco di fondo è che questo è un accordo che dovrebbe impegnare solo CGIL CISL UIL e Confindustria, ma si applica a tutti e vincola tutti anche per quanto riguarda deroghe a leggi e contratti.\r\n\r\nPer essere al tavolo dei contratti devi contare le deleghe certificate presso l'INPS, ma per avere il diritto a raccogliere le deleghe devi essere già firmatario di contratti. Quindi i non firmatari di contratti e di questo accordo sono esclusi in partenza dal tavolo.\r\nPer partecipare alle elezioni delle RSU, bisogna aderire alla intesa e quindi accettare i vincoli di esigibilità.\r\nIl contratto è valido quando lo sottoscrive la maggioranza dei sindacati di CGIL CISL UIL e viene confermato dalla maggioranza semplice dei lavoratori.\r\nBasta la maggioranza semplice, quindi in una categoria di centomila addetti se votano solo diecimila persone vale la maggioranza tra queste. Una volta approvato, l'accordo è esigibile, cioè vincolante per tutti i firmatari e si applica anche a chi non è iscritto a CGIL CISL UIL. Chi non firma non può fare azioni di contrasto. L'accordo si conclude con l'annuncio del sistema di polizia che sarà realizzato per rendere effettiva l'esigibilità.\r\nChi non ci sta incorre in sanzioni. CGIL CISL UIL hanno il compito di esercitare il controllo politico sulle strutture nazionali di categoria, che controlleranno allo stesso modo le strutture sindacali territoriali, che faranno lo stesso con i delegati di fabbrica.\r\nPrima si accetta di non scioperare e di obbedire e poi si hanno i diritti sindacali. La maggioranza dei sindacati firmatari decide sui contratti e la minoranza può solo piegarsi.\r\n\r\nGiovedì 20 alle 10 un cartello di sindacati di base ha indetto un presidio di fronte alla camera del lavoro in via Pedrotti: un occasione per dare un saluto al segretario della Fiom Landini in visita a Torino.\r\n\r\nAscolta la diretta con Cosimo Scarinzi\r\n\r\nScarinzi","19 Giugno 2013","2013-06-24 12:40:38","Porcellum sindacale: quelli che non ci stanno",1371657871,[106,107,108,109,110],"http://radioblackout.org/tag/accordo-sulla-rappresentanza/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/sindacati-di-base/","http://radioblackout.org/tag/sindacati-di-stato/","http://radioblackout.org/tag/torino/",[34,112,30,32,24],"lavoro",{"post_content":114},{"matched_tokens":115,"snippet":116,"value":117},[68],"nazionali. L'articolo 8 della legge \u003Cmark>Sacconi\u003C/mark> autorizza anche a fare accordi","I sindacati concertativi sono indeboliti dalla crescita della disoccupazione e dalla riduzione dei salari alle quali nulla possono opporre per la loro stessa natura concertativa. La crisi politica ne ha peraltro ridotto la pervasività sociale. In questa situazione si sono ricompattati ed hanno lavorato ad un sistema di regole sulla rappresentanza tale da garantire il loro monopolio ed il loro stesso ruolo negli anni a venire.\r\nNon vi sono novità sostanziali rispetto ad un processo che ha visto, ormai da decenni, i sindacati concertativi cercare la legittimazione del loro ruolo da parte del padronato e del governo mentre perdevano quella da parte dei lavoratori.\r\nTuttavia l'accordo sulla rappresentanza tra CGIL CISL UIL e Confindustria è volto a rendere sempre più impraticabile l'azione dei lavoratori fuori e contro la gabbia di ferro corporativa che hanno costruito negli anni.\r\nL’attuale accordo sulla rappresentanza ha le sue radici nell'accordo del 28 giugno 2011 che autorizza le deroghe, cioè i peggioramenti, dei contratti nazionali. L'articolo 8 della legge \u003Cmark>Sacconi\u003C/mark> autorizza anche a fare accordi che peggiorano la legge, compreso lo Statuto dei lavoratori. Questa intesa non mette alcun limite a ciò che imprese e maggioranze sindacali possono concordare. Le convenzioni con gli enti pubblici coinvolti, INPS e CNEL, implicano soldi pubblici e quindi leggi che ne autorizzino la spesa. Quindi l'accordo vale solo per i firmatari, ma la legge usa i soldi di tutti per finanziarlo. In sintesi il trucco di fondo è che questo è un accordo che dovrebbe impegnare solo CGIL CISL UIL e Confindustria, ma si applica a tutti e vincola tutti anche per quanto riguarda deroghe a leggi e contratti.\r\n\r\nPer essere al tavolo dei contratti devi contare le deleghe certificate presso l'INPS, ma per avere il diritto a raccogliere le deleghe devi essere già firmatario di contratti. Quindi i non firmatari di contratti e di questo accordo sono esclusi in partenza dal tavolo.\r\nPer partecipare alle elezioni delle RSU, bisogna aderire alla intesa e quindi accettare i vincoli di esigibilità.\r\nIl contratto è valido quando lo sottoscrive la maggioranza dei sindacati di CGIL CISL UIL e viene confermato dalla maggioranza semplice dei lavoratori.\r\nBasta la maggioranza semplice, quindi in una categoria di centomila addetti se votano solo diecimila persone vale la maggioranza tra queste. Una volta approvato, l'accordo è esigibile, cioè vincolante per tutti i firmatari e si applica anche a chi non è iscritto a CGIL CISL UIL. Chi non firma non può fare azioni di contrasto. L'accordo si conclude con l'annuncio del sistema di polizia che sarà realizzato per rendere effettiva l'esigibilità.\r\nChi non ci sta incorre in sanzioni. CGIL CISL UIL hanno il compito di esercitare il controllo politico sulle strutture nazionali di categoria, che controlleranno allo stesso modo le strutture sindacali territoriali, che faranno lo stesso con i delegati di fabbrica.\r\nPrima si accetta di non scioperare e di obbedire e poi si hanno i diritti sindacali. La maggioranza dei sindacati firmatari decide sui contratti e la minoranza può solo piegarsi.\r\n\r\nGiovedì 20 alle 10 un cartello di sindacati di base ha indetto un presidio di fronte alla camera del lavoro in via Pedrotti: un occasione per dare un saluto al segretario della Fiom Landini in visita a Torino.\r\n\r\nAscolta la diretta con Cosimo Scarinzi\r\n\r\nScarinzi",[119],{"field":86,"matched_tokens":120,"snippet":116,"value":117},[68],578730123365187700,{"best_field_score":123,"best_field_weight":124,"fields_matched":23,"num_tokens_dropped":47,"score":125,"tokens_matched":23,"typo_prefix_score":47},"1108091338752",14,"578730123365187697",{"document":127,"highlight":143,"highlights":148,"text_match":121,"text_match_info":151},{"cat_link":128,"category":129,"comment_count":47,"id":130,"is_sticky":47,"permalink":131,"post_author":17,"post_content":132,"post_date":133,"post_excerpt":52,"post_id":130,"post_modified":134,"post_thumbnail":52,"post_thumbnail_html":52,"post_title":135,"post_type":57,"sort_by_date":136,"tag_links":137,"tags":142},[44],[46],"3453","http://radioblackout.org/2011/02/febbraio-2011/","25/02/2011 Verso l'8 marzo. Aldilà dei miti e delle leggende, come nasce e cresce a livello internazionale la giornata dell'8 marzo. Un approfondimento con Cristiana di MeDeA. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/cristiana_storia8marzo.mp3\"] Scarica il file\n\t25/02/2011 A conclusione della settimana internazionalista, domani a Milano manifestazione in solidarietà al popolo basco. Ci presenta l'iniziativa Elio del Centro Sociale Vittoria di Milano. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/elio_milano_manifeuskadi.mp3\"] Scarica il file\n\t25/02/2011 Il centro sociale Gabrio smaschera i fascisti del Movimento Patria Nostra e impedisce il loro convegno in una sala circoscrizionale del quartiere San Paooùlo di Torino. La diretta con Claudio. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/claudio_gabrio_antifa.mp3\"] Scarica il file\n\t24/02/2011 Approfondimento con Umberto De Giovannangeli, giornalista de l'Unità, sul ruolo di Stati Uniti e Italia nelle rivolte libiche. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/24febb_degiovannangeli_libia.mp3\"] Scarica il file\n\t22/02/2011 Diretta di approfondimento e controinformazione sul complesso mondo delle e dei sexworkers con Giulia del \"Comitato Internazionale per i diritti delle e dei Sexworkers\". [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/giulia_sexworkers_22_02_11.mp3\"] Scarica il file\n\t17/02/2011 Un commento alla attuale situazione libica con Fabrizio Casari, redattore di altrenotizie.org. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/17febb_fabrizio_egitto.mp3\"] Scarica file\n\t15/02/2011 Diretta dal CIE di Gradisca dopo la rivolta dei detenuti di ieri notte. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/15febb_gradisca_protest.mp3\"] Scarica file\n\t15/02/2011 Un recluso del CIE di Corso Brunelleschi a Torino ci racconta le motivazioni e le difficoltà delle scelta di fare lo sciopero della fame per vedere soddisfatti i propri diritti fondamentali. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/15febb_torino_sciopero_della_fame.mp3\"] Scarica il file\n\t15/02/2011 Intervista a un compagno antirazzista bolognese, sulla deportazione di 118 tunisini avvenuta ieri alla stazione ferroviaria. I richiedenti asilo si trovavano su un treno fatto fermare con il pretesto delle condizioni igieniche delle carrozze. Imbarcati su un volo Charter sono stati immediatamente riportati a Crotone. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/15febb_treno_bologna.mp3\"] Scarica il file\n\t14/02/2011 Un'intervista-commento con Nicoletta Poidimani, compagna di Bologna, sul corteo delle donne del 13 febbraio. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/14febb_commento_corteo_donne.mp3\"] Scarica il file\n\t11/02/2011 Egitto, dalla gioia alla rabbia. Mubarak lascia i poteri al suo vice ma non lascia il paese. La protesta continua a infiammare le strade del Cairo e non solo. La diretta con Azzurra, giornalista free lance e ricercatrice italiana sugli ultimi sviluppi della rivolta egiziana. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/azzurra_egitto.mp3\"] Scarica il file\n\t11/02/2011 Ennesimo picchetto antisfratto in zona San Paolo di Torino. Il collegamento con Renè della Rete per il diritto alla casa. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/rene_picchettoantisfratto.mp3\"] Scarica il file\n\t11/02/2011 Venezia, 11 e 12 febbraio: processi democratici di soluzione dei conflitti, esperienze di democrazia partecipativa. Ci presenta il convegno Giovanni Giacopuzzi redattore di Talking Peace[audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/giacopuzzi_duegiornivenezia1.mp3\"] Scarica il file\n\t10/02/2011 Un aggiornamento sulla situazione egiziana con Azzurra Mengodi. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/aggiornamento_egitto_10_2_11.mp3\"] Scarica il file\n\t10/02/2011 Un approfondimento critico sulla Giornata del Ricordo con Claudio Venza [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/critica_giornata_ricordo.mp3\"] Scarica il file\n\t8/02/2011 Un comunicato di solidarietà del movimento No Tav ai manifestanti caricati e arrestati a Condove. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/08febb_perino_comunicato_solidarietà_notav.mp3\"] Scarica il file\n\t7/02/2011 Condove. Diretta con Luca di Radio No Tav dopo i fermi e le cariche contro i manifestanti anti-nucleare. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/07febb_audio_presidio_scorie.mp3\"] Scarica file\n\t7/02/2011 Intervista-testimonianza \"a caldo\" in studio con un redattore di Radio Blackout che era presente al presidio Antinucleare a Condove caricato e represso duramente dalla polizia nella notte. 1° parte (11 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/tetimonianzaantinucleare1parte.mp3\"] Scarica file\n\n\n\t7/02/2011 Intervista-testimonianza \"a caldo\" in studio con un redattore di Radio Blackout che era presente al presidio Antinucleare a Condove caricato e represso duramente dalla polizia nella notte. 2° parte (10 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/testimonianzaantinucleare2parte.mp3\"] Scarica file\n\n\n\t7/02/2011 Diretta telefonica con il presidio Antinucleare a Condove-Chiusa di San Michele nel momento delle cariche a freddo della Polizia sui manifestanti. (1min 30 sec) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/carica-a-presidioantinucleare1.mp3\"] Scarica file\n\t4/02/2011 Riforma sanitaria: dal Libro Bianco di Sacconi al piano sanitario della Regione Piemonte. L'approfondimento con Cristiana di MeDeA [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/cristiana_sacconi.mp3\"] Scarica file\n\t4/02/2011 Nuovo picchetto antisfratto in Via Breglio della Rete per il diritto alla casa di Torino. La diretta con Renè. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/renè_sfratto-escopost.mp3\"] Scarica file\n\t03/02/2011 Diretta dal picchetto antisfratto di Via Frejus 83. (6min 30s) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/2011.02.03-picchettoAntisfratto.mp3\"] Scarica file.\n\t03/02/2011 Commento con Farid sugli scontri di ieri in Egitto tra manifestanti e sostenitori pro-Mubarak. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/2011.02.03-tunisia.mp3\"] Scarica file\n\t02/02/2011 Colombia. Intervista con Cristina Vargas. [audio:http://radioblackout.org/files/2011/02/intervista-cristina-vargas-colombia.mp3|Intervista Cristina Vargas] Scarica il file\n\t01/02/2011 Torino. Claudio racconta ai microfoni di Blackout i contenuti dell'assemblea tenutasi la sera precedente in preparazione della mobilitazione antirazzista del 1 marzo. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/01febb_torino_assemblea_1_marzo.mp3\"] Scarica file\n\t01/02/2011 Roma. Un resoconto dalla redazione di Radio Onda Rossa sulla repressione che ha colpito il movimento contro i C.I.E. nella capitale, coinvolgendo anche una redattrice della radio. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/01febb_roma_repressione_ondarossa_clipgr.mp3\"] Scarica file","3 Febbraio 2011","2025-09-24 22:01:19","Febbraio 2011",1296740295,[138,139,140,141],"http://radioblackout.org/tag/info/","http://radioblackout.org/tag/linformazione-di-blackout/","http://radioblackout.org/tag/news/","http://radioblackout.org/tag/notizie-2/",[17,21,15,19],{"post_content":144},{"matched_tokens":145,"snippet":146,"value":147},[68],"sanitaria: dal Libro Bianco di \u003Cmark>Sacconi\u003C/mark> al piano sanitario della Regione","25/02/2011 Verso l'8 marzo. Aldilà dei miti e delle leggende, come nasce e cresce a livello internazionale la giornata dell'8 marzo. Un approfondimento con Cristiana di MeDeA. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/cristiana_storia8marzo.mp3\"] Scarica il file\n\t25/02/2011 A conclusione della settimana internazionalista, domani a Milano manifestazione in solidarietà al popolo basco. Ci presenta l'iniziativa Elio del Centro Sociale Vittoria di Milano. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/elio_milano_manifeuskadi.mp3\"] Scarica il file\n\t25/02/2011 Il centro sociale Gabrio smaschera i fascisti del Movimento Patria Nostra e impedisce il loro convegno in una sala circoscrizionale del quartiere San Paooùlo di Torino. La diretta con Claudio. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/claudio_gabrio_antifa.mp3\"] Scarica il file\n\t24/02/2011 Approfondimento con Umberto De Giovannangeli, giornalista de l'Unità, sul ruolo di Stati Uniti e Italia nelle rivolte libiche. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/24febb_degiovannangeli_libia.mp3\"] Scarica il file\n\t22/02/2011 Diretta di approfondimento e controinformazione sul complesso mondo delle e dei sexworkers con Giulia del \"Comitato Internazionale per i diritti delle e dei Sexworkers\". [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/giulia_sexworkers_22_02_11.mp3\"] Scarica il file\n\t17/02/2011 Un commento alla attuale situazione libica con Fabrizio Casari, redattore di altrenotizie.org. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/17febb_fabrizio_egitto.mp3\"] Scarica file\n\t15/02/2011 Diretta dal CIE di Gradisca dopo la rivolta dei detenuti di ieri notte. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/15febb_gradisca_protest.mp3\"] Scarica file\n\t15/02/2011 Un recluso del CIE di Corso Brunelleschi a Torino ci racconta le motivazioni e le difficoltà delle scelta di fare lo sciopero della fame per vedere soddisfatti i propri diritti fondamentali. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/15febb_torino_sciopero_della_fame.mp3\"] Scarica il file\n\t15/02/2011 Intervista a un compagno antirazzista bolognese, sulla deportazione di 118 tunisini avvenuta ieri alla stazione ferroviaria. I richiedenti asilo si trovavano su un treno fatto fermare con il pretesto delle condizioni igieniche delle carrozze. Imbarcati su un volo Charter sono stati immediatamente riportati a Crotone. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/15febb_treno_bologna.mp3\"] Scarica il file\n\t14/02/2011 Un'intervista-commento con Nicoletta Poidimani, compagna di Bologna, sul corteo delle donne del 13 febbraio. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/14febb_commento_corteo_donne.mp3\"] Scarica il file\n\t11/02/2011 Egitto, dalla gioia alla rabbia. Mubarak lascia i poteri al suo vice ma non lascia il paese. La protesta continua a infiammare le strade del Cairo e non solo. La diretta con Azzurra, giornalista free lance e ricercatrice italiana sugli ultimi sviluppi della rivolta egiziana. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/azzurra_egitto.mp3\"] Scarica il file\n\t11/02/2011 Ennesimo picchetto antisfratto in zona San Paolo di Torino. Il collegamento con Renè della Rete per il diritto alla casa. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/rene_picchettoantisfratto.mp3\"] Scarica il file\n\t11/02/2011 Venezia, 11 e 12 febbraio: processi democratici di soluzione dei conflitti, esperienze di democrazia partecipativa. Ci presenta il convegno Giovanni Giacopuzzi redattore di Talking Peace[audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/giacopuzzi_duegiornivenezia1.mp3\"] Scarica il file\n\t10/02/2011 Un aggiornamento sulla situazione egiziana con Azzurra Mengodi. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/aggiornamento_egitto_10_2_11.mp3\"] Scarica il file\n\t10/02/2011 Un approfondimento critico sulla Giornata del Ricordo con Claudio Venza [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/critica_giornata_ricordo.mp3\"] Scarica il file\n\t8/02/2011 Un comunicato di solidarietà del movimento No Tav ai manifestanti caricati e arrestati a Condove. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/08febb_perino_comunicato_solidarietà_notav.mp3\"] Scarica il file\n\t7/02/2011 Condove. Diretta con Luca di Radio No Tav dopo i fermi e le cariche contro i manifestanti anti-nucleare. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/07febb_audio_presidio_scorie.mp3\"] Scarica file\n\t7/02/2011 Intervista-testimonianza \"a caldo\" in studio con un redattore di Radio Blackout che era presente al presidio Antinucleare a Condove caricato e represso duramente dalla polizia nella notte. 1° parte (11 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/tetimonianzaantinucleare1parte.mp3\"] Scarica file\n\n\n\t7/02/2011 Intervista-testimonianza \"a caldo\" in studio con un redattore di Radio Blackout che era presente al presidio Antinucleare a Condove caricato e represso duramente dalla polizia nella notte. 2° parte (10 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/testimonianzaantinucleare2parte.mp3\"] Scarica file\n\n\n\t7/02/2011 Diretta telefonica con il presidio Antinucleare a Condove-Chiusa di San Michele nel momento delle cariche a freddo della Polizia sui manifestanti. (1min 30 sec) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/carica-a-presidioantinucleare1.mp3\"] Scarica file\n\t4/02/2011 Riforma sanitaria: dal Libro Bianco di \u003Cmark>Sacconi\u003C/mark> al piano sanitario della Regione Piemonte. L'approfondimento con Cristiana di MeDeA [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/cristiana_sacconi.mp3\"] Scarica file\n\t4/02/2011 Nuovo picchetto antisfratto in Via Breglio della Rete per il diritto alla casa di Torino. La diretta con Renè. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/renè_sfratto-escopost.mp3\"] Scarica file\n\t03/02/2011 Diretta dal picchetto antisfratto di Via Frejus 83. (6min 30s) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/2011.02.03-picchettoAntisfratto.mp3\"] Scarica file.\n\t03/02/2011 Commento con Farid sugli scontri di ieri in Egitto tra manifestanti e sostenitori pro-Mubarak. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/2011.02.03-tunisia.mp3\"] Scarica file\n\t02/02/2011 Colombia. Intervista con Cristina Vargas. [audio:http://radioblackout.org/files/2011/02/intervista-cristina-vargas-colombia.mp3|Intervista Cristina Vargas] Scarica il file\n\t01/02/2011 Torino. Claudio racconta ai microfoni di Blackout i contenuti dell'assemblea tenutasi la sera precedente in preparazione della mobilitazione antirazzista del 1 marzo. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/01febb_torino_assemblea_1_marzo.mp3\"] Scarica file\n\t01/02/2011 Roma. Un resoconto dalla redazione di Radio Onda Rossa sulla repressione che ha colpito il movimento contro i C.I.E. nella capitale, coinvolgendo anche una redattrice della radio. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/01febb_roma_repressione_ondarossa_clipgr.mp3\"] Scarica file",[149],{"field":86,"matched_tokens":150,"snippet":146,"value":147},[68],{"best_field_score":123,"best_field_weight":124,"fields_matched":23,"num_tokens_dropped":47,"score":125,"tokens_matched":23,"typo_prefix_score":47},{"document":153,"highlight":164,"highlights":169,"text_match":121,"text_match_info":172},{"cat_link":154,"category":155,"comment_count":47,"id":156,"is_sticky":47,"permalink":157,"post_author":17,"post_content":158,"post_date":159,"post_excerpt":52,"post_id":156,"post_modified":134,"post_thumbnail":52,"post_thumbnail_html":52,"post_title":160,"post_type":57,"sort_by_date":161,"tag_links":162,"tags":163},[44],[46],"3294","http://radioblackout.org/2011/01/gennaio-2011/","21/01/2011 Un approfondimento sul Libro Bianco di Sacconi, ministro del welfare e del lavoro. Cristiana di MeDeA Torino propone alcuni spunti di riflessione a partire dai concetti cardine presenti all'interno del testo.[audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/01/cristiana_librobiancosacconi.mp3\"] Scarica file\n\t21/01/2011 Gli industriali locali lanciano l'allarme \"rischio isolamento\" per il Piemonte dopo l'annuncio di Fs che la tratta Tav Torino Lione potrebbe essere spostata in Svizzera. Il commento di Francesco del Comitato di lotta popolare No Tav di Bussoleno.[audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/01/francesco_notav.mp3\"] Scarica il file \n\t18/01/2011 Primi test di conoscenza della lingua italiana per immigrati per il rilascio della carta di soggiorno. Abbiamo sentito questa mattina Paola insegnante del CTP Saba di Torino che ci ha raccontato i motivi e i contenuti che hanno portato gli insegnanti dei CTP torinesi a indire l'assemblea \"Per non essere complici\". (6 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/01/18genn_paola_ctp_pernonesserecomplici.mp3\"] Scarica il file\n\n\n\t18/01/2011 Nuovo rischio contrattuale per i bibliotecari dell'Università di Torino assunti da cooperativa: per un taglio di finanziamento rischiano pesanti decurtazioni di stipendio, a rischio in particolare le tredicesime e le quattordicesime. Ce ne parla Andrea. (6 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/01/18genn_bibliotecari_precari.mp3\"] Scarica il file\n\t18/01/2011 Ieri assemblea di studenti, ricercatori e precari dell'Università e lavoratori Autorganizzati al Politecnico per fare il punto della situazione dopo il referendum alla FIAT e continuare una lotta comune in vista dello sciopero generale del 28 e anche oltre. Abbiamo sentito Elena studentessa del Politecnico che ci fa un resoconto dell'incontro. (4 min 30) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/01/18genn_elena_studenti_assemblea17poli.mp3\"] Scarica il file \n\n\n\n\n\t18/01/2011 Questa mattina abbiamo sentito gli operai dell'Assemblea Autoconvocata di FIAT Mirafiori- stabilimento Carrozzerie, Roberto ci restituisce il clima che si respira all'interno della fabbrica dopo il referendum del 14. (6 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/01/18genn_roberto_carrozzerie_mirafiori_clipgr.mp3\"] Scarica il file\n\n\n\n\t14/01/2011 E' al momento alta la partecipazione al referendum a Mirafiori. Secondo fonti sindacali ha votato \"la grandissima maggioranza\" del turno di notte, \"circa il 97,7% degli aventi diritto\". Alcuni redattori di Blackout questa mattina, all'uscita del turno di notte, sono andati davanti alla porta due di Mirafiori per raccogliere le prime impressioni tra gli operai e le operaie che hanno votato. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/01/mirafiori-14-gennaio.mp3\"] Scarica file\n\t13/01/2011 Pasquale della Fiom racconto il clima di oggi alla Fiat a poche ore dal referendum [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/01/2011.01.13-pasquale2-fiat.mp3\"] Scarica il file\n\t12/01/2011 Intervista al prof. della Pina sulla situazione in Tunisia e in Algeria [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/01/DellaPina-12-1-2011.mp3\"] Scarica il file\n\t7/01/2011 Il Protocollo Ferrero della giunta regionale piemontese di Cota prevede l'ingresso di volontari del Movimento per la Vita nei consultori pubblici. Le compagne di MeDeA di Torino si sono \"infiltrate\" nei corsi di formazione del Mpv e quello che hanno sentito ha davvero dell'incredibile. L'intervista con Cristiana di MeDeA Torino. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/01/cristiana_mpv-escopost.mp3\"] Scarica il file\n\t7/01/2011 Nicola Latorre presenta la manifestazione dell'8 gennaio a Bilbao in solidarietà alle prigioniere e ai prigionieri politici baschi e a sostegno del processo politico in corso nei Paesi Baschi. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/01/nicola_euskalherria-escopost1.mp3\"] Scarica il file \n\t06/01/11. Gabriele Del Grande, ideatore e conduttore del sito di controinformazione Fortress Europe, commenta ai microfoni di Blackout la notizia dell'annunciata costruzione da parte della Grecia di un muro al confine con la Turchia per impedire l'accesso in Europa alle popolazioni migranti. (2 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/01/6genn_delgrande_fortresseurope_clip_gr.mp3\"] Scarica il file (840 kB)\n\t06/01/11. La voce di Raffaele, operaio di Mirafiori, racconta ai microfoni di Blackout l'iniziativa di oggi in piazza Castello, dove alle 16:00 inizierà un presidio informativo per rompere l'isolamento in cui la Fiat di Marchionne vuole ridurre le voci di dissenso al suo piano di riordino della produzione. Questa sarà tra l'altro solo la prima di una serie di iniziative informative che verranno rivolte ai torinesi nelle prossime settimane. (2 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/01/6genn_fiat_raffaele_clip_gr.mp3\"] Scarica il file (840 kB)\n\t05/01/11. Il referendum alla Fiat Mirafiori si avvicina. Oggi ne abbiamo parlato con Giorgio Airaudo della Fiom, dal ricatto di Marchionne al rapporto con la Cgil (11 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/01/RBO-05012011-airaudo.mp3\"] Scarica il file (1.9 MB)","5 Gennaio 2011","Gennaio 2011",1294242226,[138,139,140,141],[17,21,15,19],{"post_content":165},{"matched_tokens":166,"snippet":167,"value":168},[68],"approfondimento sul Libro Bianco di \u003Cmark>Sacconi\u003C/mark>, ministro del welfare e del","21/01/2011 Un approfondimento sul Libro Bianco di \u003Cmark>Sacconi\u003C/mark>, ministro del welfare e del lavoro. Cristiana di MeDeA Torino propone alcuni spunti di riflessione a partire dai concetti cardine presenti all'interno del testo.[audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/01/cristiana_librobiancosacconi.mp3\"] Scarica file\n\t21/01/2011 Gli industriali locali lanciano l'allarme \"rischio isolamento\" per il Piemonte dopo l'annuncio di Fs che la tratta Tav Torino Lione potrebbe essere spostata in Svizzera. Il commento di Francesco del Comitato di lotta popolare No Tav di Bussoleno.[audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/01/francesco_notav.mp3\"] Scarica il file \n\t18/01/2011 Primi test di conoscenza della lingua italiana per immigrati per il rilascio della carta di soggiorno. Abbiamo sentito questa mattina Paola insegnante del CTP Saba di Torino che ci ha raccontato i motivi e i contenuti che hanno portato gli insegnanti dei CTP torinesi a indire l'assemblea \"Per non essere complici\". (6 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/01/18genn_paola_ctp_pernonesserecomplici.mp3\"] Scarica il file\n\n\n\t18/01/2011 Nuovo rischio contrattuale per i bibliotecari dell'Università di Torino assunti da cooperativa: per un taglio di finanziamento rischiano pesanti decurtazioni di stipendio, a rischio in particolare le tredicesime e le quattordicesime. Ce ne parla Andrea. (6 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/01/18genn_bibliotecari_precari.mp3\"] Scarica il file\n\t18/01/2011 Ieri assemblea di studenti, ricercatori e precari dell'Università e lavoratori Autorganizzati al Politecnico per fare il punto della situazione dopo il referendum alla FIAT e continuare una lotta comune in vista dello sciopero generale del 28 e anche oltre. Abbiamo sentito Elena studentessa del Politecnico che ci fa un resoconto dell'incontro. (4 min 30) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/01/18genn_elena_studenti_assemblea17poli.mp3\"] Scarica il file \n\n\n\n\n\t18/01/2011 Questa mattina abbiamo sentito gli operai dell'Assemblea Autoconvocata di FIAT Mirafiori- stabilimento Carrozzerie, Roberto ci restituisce il clima che si respira all'interno della fabbrica dopo il referendum del 14. (6 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/01/18genn_roberto_carrozzerie_mirafiori_clipgr.mp3\"] Scarica il file\n\n\n\n\t14/01/2011 E' al momento alta la partecipazione al referendum a Mirafiori. Secondo fonti sindacali ha votato \"la grandissima maggioranza\" del turno di notte, \"circa il 97,7% degli aventi diritto\". Alcuni redattori di Blackout questa mattina, all'uscita del turno di notte, sono andati davanti alla porta due di Mirafiori per raccogliere le prime impressioni tra gli operai e le operaie che hanno votato. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/01/mirafiori-14-gennaio.mp3\"] Scarica file\n\t13/01/2011 Pasquale della Fiom racconto il clima di oggi alla Fiat a poche ore dal referendum [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/01/2011.01.13-pasquale2-fiat.mp3\"] Scarica il file\n\t12/01/2011 Intervista al prof. della Pina sulla situazione in Tunisia e in Algeria [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/01/DellaPina-12-1-2011.mp3\"] Scarica il file\n\t7/01/2011 Il Protocollo Ferrero della giunta regionale piemontese di Cota prevede l'ingresso di volontari del Movimento per la Vita nei consultori pubblici. Le compagne di MeDeA di Torino si sono \"infiltrate\" nei corsi di formazione del Mpv e quello che hanno sentito ha davvero dell'incredibile. L'intervista con Cristiana di MeDeA Torino. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/01/cristiana_mpv-escopost.mp3\"] Scarica il file\n\t7/01/2011 Nicola Latorre presenta la manifestazione dell'8 gennaio a Bilbao in solidarietà alle prigioniere e ai prigionieri politici baschi e a sostegno del processo politico in corso nei Paesi Baschi. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/01/nicola_euskalherria-escopost1.mp3\"] Scarica il file \n\t06/01/11. Gabriele Del Grande, ideatore e conduttore del sito di controinformazione Fortress Europe, commenta ai microfoni di Blackout la notizia dell'annunciata costruzione da parte della Grecia di un muro al confine con la Turchia per impedire l'accesso in Europa alle popolazioni migranti. (2 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/01/6genn_delgrande_fortresseurope_clip_gr.mp3\"] Scarica il file (840 kB)\n\t06/01/11. La voce di Raffaele, operaio di Mirafiori, racconta ai microfoni di Blackout l'iniziativa di oggi in piazza Castello, dove alle 16:00 inizierà un presidio informativo per rompere l'isolamento in cui la Fiat di Marchionne vuole ridurre le voci di dissenso al suo piano di riordino della produzione. Questa sarà tra l'altro solo la prima di una serie di iniziative informative che verranno rivolte ai torinesi nelle prossime settimane. (2 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/01/6genn_fiat_raffaele_clip_gr.mp3\"] Scarica il file (840 kB)\n\t05/01/11. Il referendum alla Fiat Mirafiori si avvicina. Oggi ne abbiamo parlato con Giorgio Airaudo della Fiom, dal ricatto di Marchionne al rapporto con la Cgil (11 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/01/RBO-05012011-airaudo.mp3\"] Scarica il file (1.9 MB)",[170],{"field":86,"matched_tokens":171,"snippet":167,"value":168},[68],{"best_field_score":123,"best_field_weight":124,"fields_matched":23,"num_tokens_dropped":47,"score":125,"tokens_matched":23,"typo_prefix_score":47},{"document":174,"highlight":185,"highlights":190,"text_match":121,"text_match_info":193},{"cat_link":175,"category":176,"comment_count":47,"id":177,"is_sticky":47,"permalink":178,"post_author":17,"post_content":179,"post_date":180,"post_excerpt":52,"post_id":177,"post_modified":134,"post_thumbnail":52,"post_thumbnail_html":52,"post_title":181,"post_type":57,"sort_by_date":182,"tag_links":183,"tags":184},[44],[46],"3034","http://radioblackout.org/2010/11/novembre-2010/","30/11/2010 Diretta telefonica con Andrea Crosignani, medico dell'Ambulatorio Medico Popolare di Milano, indagato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina per aver prestato soccorso ad uno dei tre migranti che si trovava sulla Torre Erba in via Imbonati per protestare contro la sanatoria truffa e il razzismo di stato. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/30nov_medicoindagato_torreerba.mp3\"] Scarica il file\n\t26/11/2010 Domani corteo antirazzista a Torino contro la sanatoria truffa, il permesso di soggiorno a punti e centri di identificazione ed espulsione. La presentazione dell'iniziativa con Mauri della Rete antirazzista 10 luglio. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/mauri_manifmigranti-escopost.mp3\"] Scarica il file\n\t26/11/2010 Un approfondimento dal punto di vista di genere con Cristiana del Collettivo Femminista Rossefuoco sul collegato lavoro e il Libro Bianco di Sacconi. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/cristiana_collegato-lavoro-escopost.mp3\"] Scarica il file\n\t26/11/2010 La cronaca e le valutazioni della mobilitazione universitaria torinese con Francesca del Collettivo Universitario Autonomo in diretta da Palazzo Nuovo occupato. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/francesca_protesta-universitaria.mp3\"] Scarica il file\n\t25/11/2010 Firenze: gli studenti antirazzisti contesatno la presenza in facoltà della santanchè e vengono duramente caricati. Ascolta la diretta[audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/diretta-da-firenze1.mp.3\"] Scarica il file\n\t25/11/2010 Torino: una diretta da Piazza Castello sede della Regione assediata dagli studenti in lotta più volta caricati[audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/diretta-dalla-piazza-torinese.mp3\"] Scarica il file\n\t25/11/2010 Napoli: una diretta con Mario della Rete campana salute [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/diretta-da-napoli2.mp3\"] Scarica il file\n\t25/11/2010 Torino: il punto sulle mobilitazioni studentesche da Palazzo Nuovo Occupato[audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/diretta-da-pn.mp3\"] Scarica il file\n\t25/11/2010 Pisa: una diretta dal liceo scientifico Ulisse Dini in autogestione [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/diretta-da-pisa1.mp3\"] Scarica il file\n\t25/11/2010 Roma: diretta dalla Sapienza occupata per una nuova giornata di mobilitazione studentesca a Roma.[audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/diretta-dalla-sapienza.mp3\"] Scarica il file\n\t23/11/2010 Torino. Diretta con Palazzo Nuovo, sede dell'Università di Torino per le facoltà umanistiche. Nel giorno in cui entra in discussione il DDL Gelmini alla Camera, si susseguono anche in città le mobilitazioni contro la distruzione dell'istruzione pubblica nel nostro Paese. (2 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/torino_mobilitazione_nogelmini_newpalace_clip_gr.mp3\"] Scarica il file [4 MB]\n\t23/11/2010 Milano. Un aggiornamento con Marcelo dalla Torre Erba in via Imbonati, dove prosegue con determinazione la lotta migrante per il diritto a vivere sul suolo italiano e contro il razzismo di stato. (9 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/milano_marcelo_torre_erba_23nov.mp3\"] Scarica il file [21 MB]\n\t23/11/2010 Napoli. Intervista con Angelo Genovese, docente universitario impegnato da anni sul tema dell'emergenza rifiuti in Campania e in particolare sulla discarica di Terzigno, nel giorno in cui le pagine delle principali testate nazionali riportano le dichiarazioni allarmate degli ispettori dell'Unione Europea in visita nella capitale partenopea. Un resoconto sugli ultimi sviluppi della vicenda e sull'evidente connivenza dei poteri mafiosi con le amministrazioni locali nella gestione dell'emergenza. (14 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/napoli_situazionerifiuti_23nov_integrale.mp3\"] Scarica il file [31 MB]\n\t19/11/2010 La corte costituzionale rigetta il ricorso di alcune regioni contro la privatizzazione dell'acqua. Come per il nuclerare viene azzerata l'autonomia degli enti locali. Ora che fine faranno le ripubblicizzazioni decise dai comuni? L'abbiamo chiesto a Mariangela Roselen del Comitato Acqua pubblica di Torino. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/MARIANGELA_ACQUA-PUBBLICA.mp3\"] Scarica il file\n\t19/11/2010 La procura sequestra il fortino No Tav di Chiomonte e denuncia 5 attivisti del movimento. Intanto il Cipe a Roma ha dato il via libera ai cantieri per il tunnel della Maddalena. Domani i No Tav rispondono con un'assemblea pubblica sotto il comune di Chiomonte. Le reazioni e le valutazioni con Ermelinda del Comitato di lotta popolare no tav di Bussoleno. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/erme_chiomonte_notav.mp3\"] Scarica il file\n\t16/11/2010 Brescia: un resoconto degli ultimi sviluppi della lunga protesta sopra e sotto la gru, durata 17 giorni, dalla voce di un redattore di Radio Onda d'Urto, all'indomani dalla decisione dei migranti in lotta di terminare l'occupazione. (14 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/brescia_16novembre_resoconto_ondadurto.mp3\"] Scarica il file\n\t16/11/2010 Milano: la voce di uno dei tre migranti che proseguono la protesta sulla torre del complesso industriale dismesso Carlo Erba di via Imbonati, Milano, per rivendicare il diritto alla sanatoria e al permesso di soggiorno per tutti i migranti, contro il razzismo di Stato e ricordando il trattamento riservato ai manifestanti di Brescia nei giorni precedenti. (13 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/milano_dallatorre_16nov1.mp3\"] Scarica il file\n\t16/11/2010 Torino: diretta con uno dei bibliotecari che si sono incatenati all'alba al rettorato di Torino per protestare contro i licenziamenti annunciati per dicembre. (1.30 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/torino_bibliotecari_rettorato_uni_16nov.mp3\"] Scarica il file\n\t15/11/2010 Terminata l'udienza di convalida per i 5 compagni arrestati sabato sera a San Salvario con l'accusa di resistenza ed oltraggio a pubblico ufficiale. Ascolta la diretta telefonica con un compagno dal presidio di fronte al Tribunale (2 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/RBO-15112010-tribunale.mp3\"] Scarica il file [0.9 MB]\n\t15/11/2010 Questa mattina i 6 reclusi egiziani del Cie di Torino arrestati a Brescia una settimana fa vengono svegliati per essere deportati in Egitto. Diversi compagni si recano in corso Brunelleschi per monitorare la situazione. Ascoltiamo la corrispondenza di uno di loro (2 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/RBO-15112010-cie-torino.mp3\"] Scarica il file [0.9 MB]\n\t15/11/2010 La decennale lotta del popolo Saharawi, diviso tra Marocco, Mauritania e Algeria. Un approfondimento con Karim Metref (13 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/RBO-15112010-saharawi.mp3\"] Scarica il file [2.9 MB]\n\t12/11/2010 La corrispondenza in diretta con Dana di Free Palestine dal presidio davanti al Teatro Regio di Torino che oggi ha ospitato lo scrittore israeliano Amos Oz, un falso pacifista e fervente sostenitore della politica d'aggressione imperialista dello stato di Israele. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/presidio-contro-amos-oz-escopost.mp3\"] Scarica il file\n\t12/11/2010 Un approfondimento sul Protocollo Ferrero della Giunta regionale Cota che prevede l'ingresso del Movimento Per la Vita e di altre associazioni cattoliche antiabortiste dentro i consultori piemontesi. La diretta con Cristiana del Collettivo Femminista Rossefuoco [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/cristiana_mpv-escopost.mp3\"] Scarica il file\n\t11/11/2010 Un approfondimento con un compagno del Riscossa di Catanzaro sull'aggressione fascista subita lo scorso 30 ottobre[audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/coll.riscossa-catanzaro.mp3\"] Scarica il file\n\t10/11/2010 Rosangela di Radio Onda d'Urto in diretta dal presidio di via San Faustino a Brescia. La Polizia blocca l'ìngresso all'Università, e sotto la gru occupata dagli immigrati senza documenti arriva la solidarietà degli studenti e dei professori (6 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/RBO-10112010-brescia-rosangela.mp3\"] Scarica il file (1.3 MB)\n\t09/10/2010 Brescia, diretta dalla gru occupata: intervista con Arun uno dei sei migranti che stanno occupando la gru. Racconto delle sensazioni e della difficoltà ma anche della determinazione ad andare avanti nella lotta dopo 10 giorni di occupazione. (4 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/intervista-brescia-dalla-gru.mp3\"] Scarica il file\n\t09/10/2010 Brescia: intervista con Felice del presidio di solidarietà ai migranti in lotta sulla gru occupata. Cronaca della repressione, degli arresti e delle violenze della polizia nella giornata di ieri (08/11). Resoconto della situazione attuale e delle prossime iniziative. (6 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/intervista-brescia-sotto.mp3\"] Scarica il file\n\t03/11/2010 Rifiuti: un aggiornamento dalla Campania. A Terzigno e Boscoreale sgomberati due presìdi nella notte, e un autocompattatore incendiato tra Terzigno e San Giuseppe Vesuviano. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/RBO-03112010-aggiornamento-terzigno.mp3\"] Scarica il file\n\t03/11/2010 Lavoro. Un approfondimento sul ddl 1441 quater, il cosiddetto \"Collegato Lavoro\": che cos'è, chi e come colpisce, e chi favorisce? con Alberto dell'Assemblea Diritti Contro Ricatti, [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/RBO-03112010-collegatolavoro.mp3\"] Scarica il file\n\t03/11/2010 Guerre. Il 4 novembre si terrà ad Alessandria un presidio antimilitarista, un'occasione per parlare di retorica bellica dalla \"Vittoria\" di ieri alle \"missioni di pace\" di oggi, dai massacri Afghanistan ai caccia F35 in costruzione a Cameri (Novara). Ne parliamo con Salvatore del Laboratorio Perlanera. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/RBO-03112010-alessandria.mp3\"] Scarica il file","3 Novembre 2010","Novembre 2010",1288793913,[138,139,140,141],[17,21,15,19],{"post_content":186},{"matched_tokens":187,"snippet":188,"value":189},[68],"e il Libro Bianco di \u003Cmark>Sacconi\u003C/mark>. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/cristiana_collegato-lavoro-escopost.mp3\"] Scarica il file","30/11/2010 Diretta telefonica con Andrea Crosignani, medico dell'Ambulatorio Medico Popolare di Milano, indagato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina per aver prestato soccorso ad uno dei tre migranti che si trovava sulla Torre Erba in via Imbonati per protestare contro la sanatoria truffa e il razzismo di stato. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/30nov_medicoindagato_torreerba.mp3\"] Scarica il file\n\t26/11/2010 Domani corteo antirazzista a Torino contro la sanatoria truffa, il permesso di soggiorno a punti e centri di identificazione ed espulsione. La presentazione dell'iniziativa con Mauri della Rete antirazzista 10 luglio. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/mauri_manifmigranti-escopost.mp3\"] Scarica il file\n\t26/11/2010 Un approfondimento dal punto di vista di genere con Cristiana del Collettivo Femminista Rossefuoco sul collegato lavoro e il Libro Bianco di \u003Cmark>Sacconi\u003C/mark>. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/cristiana_collegato-lavoro-escopost.mp3\"] Scarica il file\n\t26/11/2010 La cronaca e le valutazioni della mobilitazione universitaria torinese con Francesca del Collettivo Universitario Autonomo in diretta da Palazzo Nuovo occupato. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/francesca_protesta-universitaria.mp3\"] Scarica il file\n\t25/11/2010 Firenze: gli studenti antirazzisti contesatno la presenza in facoltà della santanchè e vengono duramente caricati. Ascolta la diretta[audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/diretta-da-firenze1.mp.3\"] Scarica il file\n\t25/11/2010 Torino: una diretta da Piazza Castello sede della Regione assediata dagli studenti in lotta più volta caricati[audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/diretta-dalla-piazza-torinese.mp3\"] Scarica il file\n\t25/11/2010 Napoli: una diretta con Mario della Rete campana salute [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/diretta-da-napoli2.mp3\"] Scarica il file\n\t25/11/2010 Torino: il punto sulle mobilitazioni studentesche da Palazzo Nuovo Occupato[audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/diretta-da-pn.mp3\"] Scarica il file\n\t25/11/2010 Pisa: una diretta dal liceo scientifico Ulisse Dini in autogestione [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/diretta-da-pisa1.mp3\"] Scarica il file\n\t25/11/2010 Roma: diretta dalla Sapienza occupata per una nuova giornata di mobilitazione studentesca a Roma.[audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/diretta-dalla-sapienza.mp3\"] Scarica il file\n\t23/11/2010 Torino. Diretta con Palazzo Nuovo, sede dell'Università di Torino per le facoltà umanistiche. Nel giorno in cui entra in discussione il DDL Gelmini alla Camera, si susseguono anche in città le mobilitazioni contro la distruzione dell'istruzione pubblica nel nostro Paese. (2 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/torino_mobilitazione_nogelmini_newpalace_clip_gr.mp3\"] Scarica il file [4 MB]\n\t23/11/2010 Milano. Un aggiornamento con Marcelo dalla Torre Erba in via Imbonati, dove prosegue con determinazione la lotta migrante per il diritto a vivere sul suolo italiano e contro il razzismo di stato. (9 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/milano_marcelo_torre_erba_23nov.mp3\"] Scarica il file [21 MB]\n\t23/11/2010 Napoli. Intervista con Angelo Genovese, docente universitario impegnato da anni sul tema dell'emergenza rifiuti in Campania e in particolare sulla discarica di Terzigno, nel giorno in cui le pagine delle principali testate nazionali riportano le dichiarazioni allarmate degli ispettori dell'Unione Europea in visita nella capitale partenopea. Un resoconto sugli ultimi sviluppi della vicenda e sull'evidente connivenza dei poteri mafiosi con le amministrazioni locali nella gestione dell'emergenza. (14 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/napoli_situazionerifiuti_23nov_integrale.mp3\"] Scarica il file [31 MB]\n\t19/11/2010 La corte costituzionale rigetta il ricorso di alcune regioni contro la privatizzazione dell'acqua. Come per il nuclerare viene azzerata l'autonomia degli enti locali. Ora che fine faranno le ripubblicizzazioni decise dai comuni? L'abbiamo chiesto a Mariangela Roselen del Comitato Acqua pubblica di Torino. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/MARIANGELA_ACQUA-PUBBLICA.mp3\"] Scarica il file\n\t19/11/2010 La procura sequestra il fortino No Tav di Chiomonte e denuncia 5 attivisti del movimento. Intanto il Cipe a Roma ha dato il via libera ai cantieri per il tunnel della Maddalena. Domani i No Tav rispondono con un'assemblea pubblica sotto il comune di Chiomonte. Le reazioni e le valutazioni con Ermelinda del Comitato di lotta popolare no tav di Bussoleno. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/erme_chiomonte_notav.mp3\"] Scarica il file\n\t16/11/2010 Brescia: un resoconto degli ultimi sviluppi della lunga protesta sopra e sotto la gru, durata 17 giorni, dalla voce di un redattore di Radio Onda d'Urto, all'indomani dalla decisione dei migranti in lotta di terminare l'occupazione. (14 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/brescia_16novembre_resoconto_ondadurto.mp3\"] Scarica il file\n\t16/11/2010 Milano: la voce di uno dei tre migranti che proseguono la protesta sulla torre del complesso industriale dismesso Carlo Erba di via Imbonati, Milano, per rivendicare il diritto alla sanatoria e al permesso di soggiorno per tutti i migranti, contro il razzismo di Stato e ricordando il trattamento riservato ai manifestanti di Brescia nei giorni precedenti. (13 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/milano_dallatorre_16nov1.mp3\"] Scarica il file\n\t16/11/2010 Torino: diretta con uno dei bibliotecari che si sono incatenati all'alba al rettorato di Torino per protestare contro i licenziamenti annunciati per dicembre. (1.30 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/torino_bibliotecari_rettorato_uni_16nov.mp3\"] Scarica il file\n\t15/11/2010 Terminata l'udienza di convalida per i 5 compagni arrestati sabato sera a San Salvario con l'accusa di resistenza ed oltraggio a pubblico ufficiale. Ascolta la diretta telefonica con un compagno dal presidio di fronte al Tribunale (2 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/RBO-15112010-tribunale.mp3\"] Scarica il file [0.9 MB]\n\t15/11/2010 Questa mattina i 6 reclusi egiziani del Cie di Torino arrestati a Brescia una settimana fa vengono svegliati per essere deportati in Egitto. Diversi compagni si recano in corso Brunelleschi per monitorare la situazione. Ascoltiamo la corrispondenza di uno di loro (2 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/RBO-15112010-cie-torino.mp3\"] Scarica il file [0.9 MB]\n\t15/11/2010 La decennale lotta del popolo Saharawi, diviso tra Marocco, Mauritania e Algeria. Un approfondimento con Karim Metref (13 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/RBO-15112010-saharawi.mp3\"] Scarica il file [2.9 MB]\n\t12/11/2010 La corrispondenza in diretta con Dana di Free Palestine dal presidio davanti al Teatro Regio di Torino che oggi ha ospitato lo scrittore israeliano Amos Oz, un falso pacifista e fervente sostenitore della politica d'aggressione imperialista dello stato di Israele. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/presidio-contro-amos-oz-escopost.mp3\"] Scarica il file\n\t12/11/2010 Un approfondimento sul Protocollo Ferrero della Giunta regionale Cota che prevede l'ingresso del Movimento Per la Vita e di altre associazioni cattoliche antiabortiste dentro i consultori piemontesi. La diretta con Cristiana del Collettivo Femminista Rossefuoco [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/cristiana_mpv-escopost.mp3\"] Scarica il file\n\t11/11/2010 Un approfondimento con un compagno del Riscossa di Catanzaro sull'aggressione fascista subita lo scorso 30 ottobre[audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/coll.riscossa-catanzaro.mp3\"] Scarica il file\n\t10/11/2010 Rosangela di Radio Onda d'Urto in diretta dal presidio di via San Faustino a Brescia. La Polizia blocca l'ìngresso all'Università, e sotto la gru occupata dagli immigrati senza documenti arriva la solidarietà degli studenti e dei professori (6 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/RBO-10112010-brescia-rosangela.mp3\"] Scarica il file (1.3 MB)\n\t09/10/2010 Brescia, diretta dalla gru occupata: intervista con Arun uno dei sei migranti che stanno occupando la gru. Racconto delle sensazioni e della difficoltà ma anche della determinazione ad andare avanti nella lotta dopo 10 giorni di occupazione. (4 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/intervista-brescia-dalla-gru.mp3\"] Scarica il file\n\t09/10/2010 Brescia: intervista con Felice del presidio di solidarietà ai migranti in lotta sulla gru occupata. Cronaca della repressione, degli arresti e delle violenze della polizia nella giornata di ieri (08/11). Resoconto della situazione attuale e delle prossime iniziative. (6 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/intervista-brescia-sotto.mp3\"] Scarica il file\n\t03/11/2010 Rifiuti: un aggiornamento dalla Campania. A Terzigno e Boscoreale sgomberati due presìdi nella notte, e un autocompattatore incendiato tra Terzigno e San Giuseppe Vesuviano. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/RBO-03112010-aggiornamento-terzigno.mp3\"] Scarica il file\n\t03/11/2010 Lavoro. Un approfondimento sul ddl 1441 quater, il cosiddetto \"Collegato Lavoro\": che cos'è, chi e come colpisce, e chi favorisce? con Alberto dell'Assemblea Diritti Contro Ricatti, [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/RBO-03112010-collegatolavoro.mp3\"] Scarica il file\n\t03/11/2010 Guerre. Il 4 novembre si terrà ad Alessandria un presidio antimilitarista, un'occasione per parlare di retorica bellica dalla \"Vittoria\" di ieri alle \"missioni di pace\" di oggi, dai massacri Afghanistan ai caccia F35 in costruzione a Cameri (Novara). Ne parliamo con Salvatore del Laboratorio Perlanera. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/11/RBO-03112010-alessandria.mp3\"] Scarica il file",[191],{"field":86,"matched_tokens":192,"snippet":188,"value":189},[68],{"best_field_score":123,"best_field_weight":124,"fields_matched":23,"num_tokens_dropped":47,"score":125,"tokens_matched":23,"typo_prefix_score":47},6646,{"collection_name":57,"first_q":28,"per_page":196,"q":28},6,10,{"facet_counts":199,"found":14,"hits":225,"out_of":305,"page":23,"request_params":306,"search_cutoff":36,"search_time_ms":307},[200,206],{"counts":201,"field_name":204,"sampled":36,"stats":205},[202],{"count":14,"highlighted":203,"value":203},"anarres","podcastfilter",{"total_values":23},{"counts":207,"field_name":35,"sampled":36,"stats":223},[208,210,211,213,215,217,219,221],{"count":23,"highlighted":209,"value":209},"robot",{"count":23,"highlighted":203,"value":203},{"count":23,"highlighted":212,"value":212},"8 marzo",{"count":23,"highlighted":214,"value":214},"femminismo",{"count":23,"highlighted":216,"value":216},"pistole fumanti",{"count":23,"highlighted":218,"value":218},"sciopero delle donne",{"count":23,"highlighted":220,"value":220},"intelligenza artificiale",{"count":23,"highlighted":222,"value":222},"anarres anarcofemminismo",{"total_values":224},8,[226,253,278],{"document":227,"highlight":240,"highlights":246,"text_match":249,"text_match_info":250},{"comment_count":47,"id":228,"is_sticky":47,"permalink":229,"podcastfilter":230,"post_author":203,"post_content":231,"post_date":232,"post_excerpt":52,"post_id":228,"post_modified":233,"post_thumbnail":234,"post_title":235,"post_type":236,"sort_by_date":237,"tag_links":238,"tags":239},"76156","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-10-giugno-ucraina-il-punto-sulla-guerra-ne-qui-ne-altrove-no-alla-base-a-coltano-carabinieri-in-ucraina-la-fai-ad-empoli-uranio-impoverito/",[203],"Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/2022-06-10-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nLa guerra in Ucraina rischia di durare ancora a lungo, aumentando il prezzo, già durissimo, pagato dalle popolazioni attaccate, bombardate, massacrate.\r\nIl contesto internazionale continua ad essere estremamente incerto e l’orizzonte di un allargamento del conflitto è tutt’altro che scongiurato. Le manovre ai confini, le armi sempre più potenti messe in campo potrebbero portare ad accelerazioni sempre più violente.\r\nSullo sfondo la crisi alimentare che rischia di innescare nuovi violentissimi conflitti, soprattutto in Africa, dove le truppe tricolori sono sempre più impegnate.\r\nNe abbiamo parlato con Stefano Capello\r\n\r\nIl 2 giugno un lungo serpentone si è dipanato tra la Pineta e i campi coltivati a Coltano, piccolo borgo alle porte di Pisa, dove il governo ha deciso di costruire una nuova caserma per i carabinieri, che accoglierà i parà del Tuscania, il Gis e le unità cinofile, il tutto in una cornice green, e ampi finanziamenti pubblici.\r\nIl rifiuto della popolazione di trasformare il proprio paesino in un hub militare, l’ennesimo nell’area tra Pisa e Livorno, ha innescato un percorso che ha portato alla ampia convergenza che ha dato vita al corteo del 2 giugno. Al punto che le istituzioni, specie quelle locali, dal sindaco di Pisa al presidente della Regioni entrambi decisi ad aggiudicarsi la nuova caserma ma vogliosi al contempo di provare a disinnescare la protesta. L’8 giugno si è riunito a Pisa un tavolo di concertazione che ha discusso su possibilità in toto o in parte alternative e Coltano. Fuori c’era un folto gruppo di contestatori che ribadivano il no alla base ovunque fosse costruita.\r\nCe ne ha parlato Dario del coordinamento livornese contro le missioni militari all’estero\r\n\r\nI carabinieri in Ucraina\r\nDa giorni il personale della 2^ Brigata Mobile dell'Arma dei carabinieri che comprende i reparti speciali del Reggimento paracadutisti Tuscania e del GIS - Gruppo di intervento speciale è stato distaccato in Ucraina \" a difesa\" dell'ambasciata italiana a Kiev. \r\n\r\nA confermare la notizia, debitamente tenuta segreta sino ad oggi dal governo Draghi, il generale Nicola Conforti, vice capo del II° Reparto del Comando generale dei Carabinieri. \r\n\r\n\"In Ucraina i carabinieri garantiscono la sicurezza dell’ambasciata a Kiev e parteciperanno con gli specialisti del RIS alla task force europea presso la Corte penale internazionale dell’Aja, che indaga sui crimini di guerra\", ha spiegato il generale Conforti al Corriere della Sera. \r\n\r\nSempre secondo l'ufficiale il 6 maggio 2022 è stata firmata pure un’intesa tecnica di cooperazione in campo addestrativo con la Guardia Nazionale Messicana, forza di polizia a status militare istituita nel 2019. Altri accordi tecnici sono stati firmati con il Ruanda e la Moldavia. \r\n\r\nUn migliaio di carabinieri dei corpi speciali operano in missioni di guerra all'estero (in partiolare Niger, Gibuti e Somalia), mentre per la \"formazione\" delle polizie militari dei paesi africani e mediorientali viene utilizzato l’hub internazionale di Vicenza che ospita dal 2005 il Centro di eccellenza per le Stability Police Unit (COESPU), il quartier generale della Gendarmeria europea e il Centro di eccellenza Nato per la polizia di stabilità. \r\n\r\nIl \"premio\" per il Reggimento paracadutisti Tuscania e il Gruppo di intervento speciale dei Carabinieri? Una mega-cittadella militare nel parco di sar Rossore a Pisa-Coltano, a due passi dalla base USA di Camp Darby e dallo scalo aereo militare di Pisa san Giusto, devastando uno straordinario territorio, depauperando le fonti idriche e condannando la Toscana a fare da terzo grande polo nazionale per le operazioni belliche in mezzo mondo.\r\n\r\nDal 2 al 5 giugno si è svolto ad Empoli il XXXI congresso della FAI, l’assemblea generale dei compagni e delle compagne che aderiscono a questo percorso federalista e anarchico.\r\nÉ stata un’occasione importante per fare un ampio confronto sui diversi terreni di lotta su cui siamo impegnati, fare un bilancio dell’attività svolta, definire gli impegni per il futuro.\r\nNe abbiamo parlato con Federico.\r\n\r\nUranio impoverito. La NATO invoca l’immunità retroattiva per la strage provocata dai bombardamenti dell’alleanza in Bosnia al processo intentato dalle vittime civili che sta entrando nel vivo in questi giorni. \r\n\r\nAppuntamenti:\r\nSabato 18 giugno\r\nDa Rimini a Saint-Imier.La nascita dell’anarchismo in Italia (1872-2022)\r\nGiornata di studi – Massenzatico, Cucine del Popolo, via Beethoven 78\r\n\r\nDomenica 19 giugno\r\nAviano contro la guerra e le sue basi\r\nCorteo antimilitarista promosso dal Coordinamento regionale libertario da Roveredo in Piano alla base USAF di Aviano, una delle principali basi aree statunitensi in Italia.\r\n\r\nLunedì 20 giugno\r\nVerso la giornata di informazione e lotta antimilitarista del 2 luglio a Torino\r\npunto info al mercato di piazza Foroni dalle ore 10,30\r\n\r\nSabato 25 giugno\r\nAssemblea antimilitarista a Livorno\r\nc/o ex caserma, via Adriana 16 ore 10,30\r\n\r\nGiovedì 30 giugno\r\nVerso la giornata di informazione e lotta antimilitarista del 2 luglio a Torino\r\npunto info al mercato di corso Racconigi dalle ore 10,30\r\n\r\nSabato due luglio\r\nNo alla guerra e a chi la arma\r\nNo alla Città dell’aerospazio! No alla Nato a Torino\r\ngiornata di informazione e lotta in via Roma di fronte alla galleria San Federico, sede del distretto aerospaziale del Piemonte\r\n\r\nContatti:\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\nriunioni aperiodiche @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","16 Giugno 2022","2022-06-16 15:58:01","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/humaniterrorism_-ocra-200x110.jpg","Anarres del 10 giugno. Ucraina: il punto sulla guerra. Nè qui né altrove: no alla base a Coltano. Carabinieri in Ucraina. La FAI ad Empoli. Uranio impoverito...","podcast",1655395039,[],[],{"post_content":241},{"matched_tokens":242,"snippet":244,"value":245},[243],"Racconigi","info al mercato di corso \u003Cmark>Racconigi\u003C/mark> dalle ore 10,30\r\n\r\nSabato due","Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/2022-06-10-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nLa guerra in Ucraina rischia di durare ancora a lungo, aumentando il prezzo, già durissimo, pagato dalle popolazioni attaccate, bombardate, massacrate.\r\nIl contesto internazionale continua ad essere estremamente incerto e l’orizzonte di un allargamento del conflitto è tutt’altro che scongiurato. Le manovre ai confini, le armi sempre più potenti messe in campo potrebbero portare ad accelerazioni sempre più violente.\r\nSullo sfondo la crisi alimentare che rischia di innescare nuovi violentissimi conflitti, soprattutto in Africa, dove le truppe tricolori sono sempre più impegnate.\r\nNe abbiamo parlato con Stefano Capello\r\n\r\nIl 2 giugno un lungo serpentone si è dipanato tra la Pineta e i campi coltivati a Coltano, piccolo borgo alle porte di Pisa, dove il governo ha deciso di costruire una nuova caserma per i carabinieri, che accoglierà i parà del Tuscania, il Gis e le unità cinofile, il tutto in una cornice green, e ampi finanziamenti pubblici.\r\nIl rifiuto della popolazione di trasformare il proprio paesino in un hub militare, l’ennesimo nell’area tra Pisa e Livorno, ha innescato un percorso che ha portato alla ampia convergenza che ha dato vita al corteo del 2 giugno. Al punto che le istituzioni, specie quelle locali, dal sindaco di Pisa al presidente della Regioni entrambi decisi ad aggiudicarsi la nuova caserma ma vogliosi al contempo di provare a disinnescare la protesta. L’8 giugno si è riunito a Pisa un tavolo di concertazione che ha discusso su possibilità in toto o in parte alternative e Coltano. Fuori c’era un folto gruppo di contestatori che ribadivano il no alla base ovunque fosse costruita.\r\nCe ne ha parlato Dario del coordinamento livornese contro le missioni militari all’estero\r\n\r\nI carabinieri in Ucraina\r\nDa giorni il personale della 2^ Brigata Mobile dell'Arma dei carabinieri che comprende i reparti speciali del Reggimento paracadutisti Tuscania e del GIS - Gruppo di intervento speciale è stato distaccato in Ucraina \" a difesa\" dell'ambasciata italiana a Kiev. \r\n\r\nA confermare la notizia, debitamente tenuta segreta sino ad oggi dal governo Draghi, il generale Nicola Conforti, vice capo del II° Reparto del Comando generale dei Carabinieri. \r\n\r\n\"In Ucraina i carabinieri garantiscono la sicurezza dell’ambasciata a Kiev e parteciperanno con gli specialisti del RIS alla task force europea presso la Corte penale internazionale dell’Aja, che indaga sui crimini di guerra\", ha spiegato il generale Conforti al Corriere della Sera. \r\n\r\nSempre secondo l'ufficiale il 6 maggio 2022 è stata firmata pure un’intesa tecnica di cooperazione in campo addestrativo con la Guardia Nazionale Messicana, forza di polizia a status militare istituita nel 2019. Altri accordi tecnici sono stati firmati con il Ruanda e la Moldavia. \r\n\r\nUn migliaio di carabinieri dei corpi speciali operano in missioni di guerra all'estero (in partiolare Niger, Gibuti e Somalia), mentre per la \"formazione\" delle polizie militari dei paesi africani e mediorientali viene utilizzato l’hub internazionale di Vicenza che ospita dal 2005 il Centro di eccellenza per le Stability Police Unit (COESPU), il quartier generale della Gendarmeria europea e il Centro di eccellenza Nato per la polizia di stabilità. \r\n\r\nIl \"premio\" per il Reggimento paracadutisti Tuscania e il Gruppo di intervento speciale dei Carabinieri? Una mega-cittadella militare nel parco di sar Rossore a Pisa-Coltano, a due passi dalla base USA di Camp Darby e dallo scalo aereo militare di Pisa san Giusto, devastando uno straordinario territorio, depauperando le fonti idriche e condannando la Toscana a fare da terzo grande polo nazionale per le operazioni belliche in mezzo mondo.\r\n\r\nDal 2 al 5 giugno si è svolto ad Empoli il XXXI congresso della FAI, l’assemblea generale dei compagni e delle compagne che aderiscono a questo percorso federalista e anarchico.\r\nÉ stata un’occasione importante per fare un ampio confronto sui diversi terreni di lotta su cui siamo impegnati, fare un bilancio dell’attività svolta, definire gli impegni per il futuro.\r\nNe abbiamo parlato con Federico.\r\n\r\nUranio impoverito. La NATO invoca l’immunità retroattiva per la strage provocata dai bombardamenti dell’alleanza in Bosnia al processo intentato dalle vittime civili che sta entrando nel vivo in questi giorni. \r\n\r\nAppuntamenti:\r\nSabato 18 giugno\r\nDa Rimini a Saint-Imier.La nascita dell’anarchismo in Italia (1872-2022)\r\nGiornata di studi – Massenzatico, Cucine del Popolo, via Beethoven 78\r\n\r\nDomenica 19 giugno\r\nAviano contro la guerra e le sue basi\r\nCorteo antimilitarista promosso dal Coordinamento regionale libertario da Roveredo in Piano alla base USAF di Aviano, una delle principali basi aree statunitensi in Italia.\r\n\r\nLunedì 20 giugno\r\nVerso la giornata di informazione e lotta antimilitarista del 2 luglio a Torino\r\npunto info al mercato di piazza Foroni dalle ore 10,30\r\n\r\nSabato 25 giugno\r\nAssemblea antimilitarista a Livorno\r\nc/o ex caserma, via Adriana 16 ore 10,30\r\n\r\nGiovedì 30 giugno\r\nVerso la giornata di informazione e lotta antimilitarista del 2 luglio a Torino\r\npunto info al mercato di corso \u003Cmark>Racconigi\u003C/mark> dalle ore 10,30\r\n\r\nSabato due luglio\r\nNo alla guerra e a chi la arma\r\nNo alla Città dell’aerospazio! No alla Nato a Torino\r\ngiornata di informazione e lotta in via Roma di fronte alla galleria San Federico, sede del distretto aerospaziale del Piemonte\r\n\r\nContatti:\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\nriunioni aperiodiche @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",[247],{"field":86,"matched_tokens":248,"snippet":244,"value":245},[243],578730020285972600,{"best_field_score":251,"best_field_weight":124,"fields_matched":23,"num_tokens_dropped":47,"score":252,"tokens_matched":23,"typo_prefix_score":14},"1108041007104","578730020285972593",{"document":254,"highlight":269,"highlights":274,"text_match":249,"text_match_info":277},{"comment_count":47,"id":255,"is_sticky":47,"permalink":256,"podcastfilter":257,"post_author":203,"post_content":258,"post_date":259,"post_excerpt":52,"post_id":255,"post_modified":260,"post_thumbnail":261,"post_title":262,"post_type":236,"sort_by_date":263,"tag_links":264,"tags":268},"52992","http://radioblackout.org/podcast/anarres-dell8-marzo-vogliam-la-liberta-giochi-in-ruolo-rappresentazione-de-genere-anatomia-di-unintelligenza-artificiale-pistole-fumanti-e-proibizionismo/",[203],"Come ogni venerdì abbiamo fatto fatto il nostro viaggio settimanale sul pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/2019-03-01-anarres-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\nNella puntata di oggi:\r\n\r\nNé dio, né patria, né famiglia. Vogliam la libertà! Vi proponiamo il documento elaborato dal “gruppo 8 marzo” della Federazione Anarchica Italiana\r\n\r\nGiochi in ruolo. Rappresentazione De-Genere. Diretta dal presidio all'Ipercoop con Sara di Wild C.A.T.\r\n\r\nAnatomia di un’intelligenza artificiale. Le nuove frontiere del capitale, tra sfruttamento e controllo. Ne parliamo con Lorenzo Coniglione che venerdì 15 marzo sarà a Torino per una serata su questi temi che si terrà alle 21 alla FAT in corso Palermo 46\r\n\r\nPistole fumanti e proibizionismo, la ricetta della banda Salvini. Ne parliamo con Robertino Barbieri, tra gli animatori di CanaPisa e collaboratore di UN\r\n\r\nProssime iniziative:\r\n\r\nVenerdì 15 marzo\r\nAnatomia dell’intelligenza artificiale\r\nLe nuove frontiere del capitale, tra sfruttamento e controllo\r\nIncontro con Lorenzo Coniglione della redazione di Umanità Nova\r\nore 21 alla Fat, in corso Palermo 46\r\n\r\nLunedì 18 marzo\r\nore 10/12\r\npunto info\r\nsu pacchetto sicurezza, leggi di guerra e truffa di quota 100 e reddito di schiavitù\r\nal mercato di corso Racconigi\r\n\r\nSabato 23 marzo\r\ncorteo contro i cambiamenti climatici e le grandi opere a Roma\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, sono ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org\r\n\r\n ","9 Marzo 2019","2019-03-09 15:01:11","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/intelligenza-artificiale-200x110.jpg","Anarres dell’8 marzo. Vogliam la libertà! Giochi in ruolo: rappresentazione de-genere. Anatomia di un’intelligenza artificiale. Pistole fumanti e proibizionismo...",1552143671,[265,266,267],"http://radioblackout.org/tag/anarres-anarcofemminismo/","http://radioblackout.org/tag/intelligenza-artificiale/","http://radioblackout.org/tag/pistole-fumanti/",[222,220,216],{"post_content":270},{"matched_tokens":271,"snippet":272,"value":273},[243],"schiavitù\r\nal mercato di corso \u003Cmark>Racconigi\u003C/mark>\r\n\r\nSabato 23 marzo\r\ncorteo contro","Come ogni venerdì abbiamo fatto fatto il nostro viaggio settimanale sul pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/2019-03-01-anarres-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\nNella puntata di oggi:\r\n\r\nNé dio, né patria, né famiglia. Vogliam la libertà! Vi proponiamo il documento elaborato dal “gruppo 8 marzo” della Federazione Anarchica Italiana\r\n\r\nGiochi in ruolo. Rappresentazione De-Genere. Diretta dal presidio all'Ipercoop con Sara di Wild C.A.T.\r\n\r\nAnatomia di un’intelligenza artificiale. Le nuove frontiere del capitale, tra sfruttamento e controllo. Ne parliamo con Lorenzo Coniglione che venerdì 15 marzo sarà a Torino per una serata su questi temi che si terrà alle 21 alla FAT in corso Palermo 46\r\n\r\nPistole fumanti e proibizionismo, la ricetta della banda Salvini. Ne parliamo con Robertino Barbieri, tra gli animatori di CanaPisa e collaboratore di UN\r\n\r\nProssime iniziative:\r\n\r\nVenerdì 15 marzo\r\nAnatomia dell’intelligenza artificiale\r\nLe nuove frontiere del capitale, tra sfruttamento e controllo\r\nIncontro con Lorenzo Coniglione della redazione di Umanità Nova\r\nore 21 alla Fat, in corso Palermo 46\r\n\r\nLunedì 18 marzo\r\nore 10/12\r\npunto info\r\nsu pacchetto sicurezza, leggi di guerra e truffa di quota 100 e reddito di schiavitù\r\nal mercato di corso \u003Cmark>Racconigi\u003C/mark>\r\n\r\nSabato 23 marzo\r\ncorteo contro i cambiamenti climatici e le grandi opere a Roma\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, sono ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org\r\n\r\n ",[275],{"field":86,"matched_tokens":276,"snippet":272,"value":273},[243],{"best_field_score":251,"best_field_weight":124,"fields_matched":23,"num_tokens_dropped":47,"score":252,"tokens_matched":23,"typo_prefix_score":14},{"document":279,"highlight":296,"highlights":301,"text_match":249,"text_match_info":304},{"comment_count":47,"id":280,"is_sticky":47,"permalink":281,"podcastfilter":282,"post_author":203,"post_content":283,"post_date":284,"post_excerpt":52,"post_id":280,"post_modified":285,"post_thumbnail":286,"post_title":287,"post_type":236,"sort_by_date":288,"tag_links":289,"tags":295},"40736","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-3-marzo-corruzione-e-politica-di-palazzo-verso-l8-marzo-robot-e-strategie-del-capitale/",[203],"Come ogni venerdì, anche il 3 marzo, dalle 10,45 alle 12,45, sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout, siamo sbarcati su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\n\r\nCi puoi ascoltare anche in streaming\r\n\r\n \r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n2017 03 03 anarres1\r\n\r\n \r\n\r\n2017 03 03 anarres2\r\n\r\n \r\n2017 03 03 anarres3\r\n\r\n \r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\n \r\n\r\nDa tangentopoli in poi il ricambio delle élite di governo è segnato dalle inchieste della magistratura. La corruzione è un'invariante che attraversa la classe politica, comprese le formazioni che hanno giocato la propria fortuna sul giustizialismo. L'unica variante è determinata dal se e dal quando inchieste, condanne e rumores determinano la crisi di una formazione politica o della sua leadership del momento. Ne abbiamo parlato con Cosimo Scarinzi.\r\n\r\n \r\n\r\nLo sciopero dell’8 marzo e il gioco delle tre carte dei sindacati\r\n\r\n \r\n\r\nLa s-conferenza stampa della Rete Non Una di Meno di fronte alla sede del quotidiano Repubblica con corteo e giro alla stazione di Porta Nuova a Torino\r\n\r\n \r\n\r\nRobot, automazione, strategie del capitale, la ritirata delle multinazionali. Ne abbiamo discusso con Stefano Capello\r\n\r\n \r\n\r\nProssimi appuntamenti:\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 7 marzo ore 17. Punto info anarcofemminista in via Po 16\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 8 marzo. Sciopero globale delle donne contro la violenza di genere. Appuntamenti a Torino:\r\nore 10 al Cinema Massimo per contestazioni e blocchi\r\nore 16 piazza XVIII dicembre corteo \r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 9 marzo ore 17 punto info su REMS e morti di psichiatria a cura del collettivo antipsichiatrico Francesco Mastrogiovanni in via Po 16\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 11 marzo, ore 10,30 \r\nManda una cartolina a Poste Italiane\r\npresidio contro le deportazioni in corso Racconigi angolo via Frejus, area mercato – nei pressi dell’ufficio postale.\r\nIn caso di pioggia il presidio diventa itinerante\r\nMistral Air, la compagnia aerea di Poste Italiane, non trasporta lettere, pacchi e cartoline… ma deporta rifugiati e migranti in paesi dove non vogliono tornare.\r\nFuggono guerre, miseria, persecuzioni, dittature. C’è chi non vuole sottostare ad un matrimonio forzato e chi non intende fare il soldato. C’è anche chi, semplicemente, vuole andare in Europa, perché desidera un’altra vita.\r\nTutti si trovano di fronte frontiere chiuse, filo spinato, polizia ed esercito.\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 17 marzo ore 21\r\nNeoliberismo, populismo, anarchia... spazi e prospettive dei movimenti radicali al di là della forbice che taglia in due il pianeta. Introdurrà la serata Salvo Vaccaro, docente di filosofia politica all'Università di Palermo\r\nAlla FAT, in corso Palermo 46\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 25 marzo ore 20\r\nCena a cura dell'assemblea antimilitarista benefit lotte contro eserciti, spese militari, fabbriche d'armi...\r\n\r\nAppuntamenti fissi:\r\nLe riunioni della federazione anarchica torinese, aperte a tutti gli interessati, sono in corso Palermo 46 ogni giovedì alle 21\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","3 Marzo 2017","2018-10-17 22:58:52","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/03/fedef248333dd797364dc86dd8d67628-200x110.jpg","Anarres del 3 marzo. Corruzione e politica di palazzo, verso l'8 marzo, robot e strategie del capitale...",1488559516,[290,291,292,293,294],"http://radioblackout.org/tag/8-marzo/","http://radioblackout.org/tag/anarres/","http://radioblackout.org/tag/femminismo/","http://radioblackout.org/tag/robot/","http://radioblackout.org/tag/sciopero-delle-donne/",[212,203,214,209,218],{"post_content":297},{"matched_tokens":298,"snippet":299,"value":300},[243],"contro le deportazioni in corso \u003Cmark>Racconigi\u003C/mark> angolo via Frejus, area mercato","Come ogni venerdì, anche il 3 marzo, dalle 10,45 alle 12,45, sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout, siamo sbarcati su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\n\r\nCi puoi ascoltare anche in streaming\r\n\r\n \r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n2017 03 03 anarres1\r\n\r\n \r\n\r\n2017 03 03 anarres2\r\n\r\n \r\n2017 03 03 anarres3\r\n\r\n \r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\n \r\n\r\nDa tangentopoli in poi il ricambio delle élite di governo è segnato dalle inchieste della magistratura. La corruzione è un'invariante che attraversa la classe politica, comprese le formazioni che hanno giocato la propria fortuna sul giustizialismo. L'unica variante è determinata dal se e dal quando inchieste, condanne e rumores determinano la crisi di una formazione politica o della sua leadership del momento. Ne abbiamo parlato con Cosimo Scarinzi.\r\n\r\n \r\n\r\nLo sciopero dell’8 marzo e il gioco delle tre carte dei sindacati\r\n\r\n \r\n\r\nLa s-conferenza stampa della Rete Non Una di Meno di fronte alla sede del quotidiano Repubblica con corteo e giro alla stazione di Porta Nuova a Torino\r\n\r\n \r\n\r\nRobot, automazione, strategie del capitale, la ritirata delle multinazionali. Ne abbiamo discusso con Stefano Capello\r\n\r\n \r\n\r\nProssimi appuntamenti:\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 7 marzo ore 17. Punto info anarcofemminista in via Po 16\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 8 marzo. Sciopero globale delle donne contro la violenza di genere. Appuntamenti a Torino:\r\nore 10 al Cinema Massimo per contestazioni e blocchi\r\nore 16 piazza XVIII dicembre corteo \r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 9 marzo ore 17 punto info su REMS e morti di psichiatria a cura del collettivo antipsichiatrico Francesco Mastrogiovanni in via Po 16\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 11 marzo, ore 10,30 \r\nManda una cartolina a Poste Italiane\r\npresidio contro le deportazioni in corso \u003Cmark>Racconigi\u003C/mark> angolo via Frejus, area mercato – nei pressi dell’ufficio postale.\r\nIn caso di pioggia il presidio diventa itinerante\r\nMistral Air, la compagnia aerea di Poste Italiane, non trasporta lettere, pacchi e cartoline… ma deporta rifugiati e migranti in paesi dove non vogliono tornare.\r\nFuggono guerre, miseria, persecuzioni, dittature. C’è chi non vuole sottostare ad un matrimonio forzato e chi non intende fare il soldato. C’è anche chi, semplicemente, vuole andare in Europa, perché desidera un’altra vita.\r\nTutti si trovano di fronte frontiere chiuse, filo spinato, polizia ed esercito.\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 17 marzo ore 21\r\nNeoliberismo, populismo, anarchia... spazi e prospettive dei movimenti radicali al di là della forbice che taglia in due il pianeta. Introdurrà la serata Salvo Vaccaro, docente di filosofia politica all'Università di Palermo\r\nAlla FAT, in corso Palermo 46\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 25 marzo ore 20\r\nCena a cura dell'assemblea antimilitarista benefit lotte contro eserciti, spese militari, fabbriche d'armi...\r\n\r\nAppuntamenti fissi:\r\nLe riunioni della federazione anarchica torinese, aperte a tutti gli interessati, sono in corso Palermo 46 ogni giovedì alle 21\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org",[302],{"field":86,"matched_tokens":303,"snippet":299,"value":300},[243],{"best_field_score":251,"best_field_weight":124,"fields_matched":23,"num_tokens_dropped":47,"score":252,"tokens_matched":23,"typo_prefix_score":14},6637,{"collection_name":236,"first_q":28,"per_page":196,"q":28},4,["Reactive",309],{},["Set"],["ShallowReactive",312],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fnDNh-TBoqUPxEqchLznG9cPxic8ps_176s9cpiRtMtY":-1},true,"/search?query=sacconi"]