","Aggredito e mutilato. L'Italia vuole espellerlo","post",1497367889,[60,61,62,63,64,65],"http://radioblackout.org/tag/clandestino/","http://radioblackout.org/tag/deportazioni/","http://radioblackout.org/tag/eugenio-losco/","http://radioblackout.org/tag/legge-sulla-sicurezza-urbana/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/salvadoregno/",[23,27,29,33,15,25],{"post_content":68,"tags":72},{"matched_tokens":69,"snippet":70,"value":71},[25],"al parco Lambro. Un giovane \u003Cmark>salvadoregno\u003C/mark> con gli zii da cui","Milano. Una domenica come tante al parco Lambro. Un giovane \u003Cmark>salvadoregno\u003C/mark> con gli zii da cui abita da un anno sta passando lì la giornata. Aggredito da un ubriaco con una bottiglia rotta viene ferito molto gravemente: perde un occhio e dovrebbe sottoporsi a diversi interventi di chirurgia per sostituire il bulbo con una protesi. Lo Stato italiano non è d'accordo. Il ragazzo, entrato in Italia con visto turistico ed ospite dagli zii, è un clandestino senza documenti\r\n\r\n \r\n\r\nNei suoi confronti viene disposto l'allontanamento coatto. In attesa del ricorso dei suoi legali, deve firmare due volte al giorno. Se verrà deportato non potrà essere essere operato.\r\n\r\nUna vicenda che colpisce per la ferocia burocratica dello Stato che si accanisce contro una persona mutilata, bisognosa di cure.\r\n\r\nUn clandestino, un uomo illegale, non ha diritti, né protezione, è solo un vuoto a perdere di cui disfarsi senza esitare.\r\n\r\n \r\n\r\nLa sua vicenda tuttavia ci ricorda che non c'è nessun modo legale di vivere nel nostro paese, quando scadono i permessi per studio o vacanza o quando si perde un lavoro regolare. Per molti immigrati la clandestinità è la norma, non l'eccezione.\r\n\r\n \r\n\r\nL'unico modo di entrare in Italia con le carte è avere già in tasca un contratto di lavoro, firmato all'ambasciata italiana del proprio paese. Ovviamente nessuno lo ottiene mai: da anni i decreti flussi – sanatorie mascherate – non vengono fatti. Invece il governo moltiplica i dispositivi di controllo e repressione, fa accordi di rimpatrio, per il trattenimento in prigioni in Ciad, Libia, Niger. È l'esternalizzazione della guerra ai poveri, che rischiano morte, torture, sequestri e stupri. Da mesi si moltiplicano le deportazioni dirette con i paesi con cui l'Italia ha stretto accordi.\r\n\r\n \r\n\r\nNe abbiamo parlato con Eugenio Losco, avvocato che da anni segue migranti e oppositori sociali.\r\n\r\n \r\n\r\nNe abbiamo profittato per fare il punto sull'iter applicativo delle nuove leggi sulla sicurezza urbana e l'immigrazione.\r\n\r\n \r\n\r\nA Milano il sindaco e il prefetto stanno mettendo a punto un piano che fisserà alcune zone rosse urbane, principalmente quelle della movida meneghina, dove la mancanza di “decoro” dei poveri non verrà tollerata.\r\n\r\nA Torino Appendino ha calato la sua carta contro la “movida molesta”, un bel regalo ai localini di San Salvario, del quadrilatero e di piazza Vittorio. I negozietti, i kebabbari, le gastronomie non potranno più vendere birra dopo le 20. Chi, senza troppi soldi, si prendeva due birrette da asporto da consumare con gli amici, sarà obbligato a portarsele calde dalle periferie dove il decreto non vale.\r\n\r\n \r\n\r\nAscolta la diretta con Eugenio:\r\n\r\n \r\n\r\n2013 06 13 losco \u003Cmark>salvadoregno\u003C/mark>",[73,75,77,79,81,83],{"matched_tokens":74,"snippet":23},[],{"matched_tokens":76,"snippet":27},[],{"matched_tokens":78,"snippet":29},[],{"matched_tokens":80,"snippet":33},[],{"matched_tokens":82,"snippet":15},[],{"matched_tokens":84,"snippet":85},[25],"\u003Cmark>salvadoregno\u003C/mark>",[87,93],{"field":34,"indices":88,"matched_tokens":90,"snippets":92},[89],5,[91],[25],[85],{"field":94,"matched_tokens":95,"snippet":70,"value":71},"post_content",[25],578730123365712000,{"best_field_score":98,"best_field_weight":99,"fields_matched":38,"num_tokens_dropped":46,"score":100,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},"1108091339008",13,"578730123365711978",{"document":102,"highlight":120,"highlights":124,"text_match":128,"text_match_info":129},{"cat_link":103,"category":104,"comment_count":46,"id":105,"is_sticky":46,"permalink":106,"post_author":49,"post_content":107,"post_date":108,"post_excerpt":52,"post_id":105,"post_modified":109,"post_thumbnail":110,"post_thumbnail_html":111,"post_title":112,"post_type":57,"sort_by_date":113,"tag_links":114,"tags":119},[43],[45],"67327","http://radioblackout.org/2021/03/il-trasformismo-populista-salvadoregno-e-il-ritorno-del-movimento-cileno/","San Salvador. Bukele, origini palestinesi, fuoruscito dal Frente Farabundo Martì, imprenditore ha conseguito il 66,5 % dei consensi: \"dx e sx categorie del passato\", leader di Nuevas Ideas a cui è approdato dopo aver svuotato un partito di destra per traghettarsi. Parole d'ordine: \"Efficacia e efficienza\". Attorniato da una stretta cerchia di famigliari e amici. Allergico a sistema dei partiti, la stampa indipendente (tanto più se progressista) e pure verso la separazione dei poteri dello stato. POLIZIA ED ESERCITO sono già dalla sua, come mostrò un anno fa con l’intimidatoria occupazione dell’Assemblea Legislativa, allora accusata di boicottare i suoi decreti. Ma ora potrà pure designare incontrastato il procuratore generale della repubblica, oltre che un terzo dei giudici della Corte Suprema di Giustizia. E soprattutto modificherà la costituzione per poter essere rieletto alle presidenziali del 2024. Dito mignolo alzato, coi due terzi dei seggi può cambiare la Costituzione, nominare il Procuratore generale della repubblica, il Procuratore dei Diritti umani e i magistrati della Corte Suprema.\r\n\r\n \r\n\r\nNe parliamo con Alfredo Luis Somoza, non senza dimenticarci di affrontare con lui il dossier che vede ritornare il Movimento cileno in piazza, ora... proprio in queste ore, contro un governo che butta via 85 miliardi in missili, inventa nuove gabole per incarcerare, mantiene aperti i collegi in pandemia, militarizza terre ancestrali, incarcera giovani e uccide bambini. In quel paese, a un anno di distanza... non è cambiato nulla, e le scene sono uguali a Santiago del Cile, a Boğaziçi come a Dakar e allora ascoltate Alfredo Luis Somoza\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/2021_03_04_Somoza-salvador_santiago.mp3\"][/audio]\r\n\r\ne poi mantenete il contatto con #HuelgaGeneral5DeMarzo.","6 Marzo 2021","2021-03-06 02:24:56","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/malditos-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/malditos-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/malditos-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/malditos-1024x683.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/malditos-768x512.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/malditos.jpg 1200w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Il trasformismo populista salvadoregno e il ritorno del Movimento cileno",1614995823,[115,116,117,118],"http://radioblackout.org/tag/bukele/","http://radioblackout.org/tag/huelga/","http://radioblackout.org/tag/salvador/","http://radioblackout.org/tag/santiago-del-cile/",[19,17,21,31],{"post_title":121},{"matched_tokens":122,"snippet":123,"value":123},[25],"Il trasformismo populista \u003Cmark>salvadoregno\u003C/mark> e il ritorno del Movimento cileno",[125],{"field":126,"matched_tokens":127,"snippet":123,"value":123},"post_title",[25],578730123365187700,{"best_field_score":130,"best_field_weight":131,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":132,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},"1108091338752",15,"578730123365187705",6646,{"collection_name":57,"first_q":25,"per_page":135,"q":25},6,{"facet_counts":137,"found":38,"hits":151,"out_of":201,"page":14,"request_params":202,"search_cutoff":35,"search_time_ms":203},[138,144],{"counts":139,"field_name":142,"sampled":35,"stats":143},[140],{"count":38,"highlighted":141,"value":141},"I Bastioni di Orione","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":145,"field_name":34,"sampled":35,"stats":150},[146,148],{"count":14,"highlighted":147,"value":147},"BastioniOrione",{"count":14,"highlighted":149,"value":149},"Bastioni di Orione",{"total_values":38},[152,179],{"document":153,"highlight":168,"highlights":173,"text_match":128,"text_match_info":176},{"comment_count":46,"id":154,"is_sticky":46,"permalink":155,"podcastfilter":156,"post_author":157,"post_content":158,"post_date":159,"post_excerpt":52,"post_id":154,"post_modified":160,"post_thumbnail":161,"post_title":162,"post_type":163,"sort_by_date":164,"tag_links":165,"tags":167},"70831","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-16-09-2021/",[141],"radiokalakuta","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/bastioni-di-orione-16092021.mp3\"][/audio]\r\n\r\nBastioni di Orione ritorna questa volta in formato stabile ogni giovedi dall 20 alle 21 per raccontare le convulsioni della geopolitica e le rivolte dei popoli che spesso subiscono e combattono le logiche di potere che sottendono gli equilibri sempre più instabili dell'ordine mondiale costituito .\r\n\r\nParliamo dell'Afganistan con un nostro corrispondente che si trova suo malgrado ancora a Kabul che ci restituisce la condizione di paura e di incertezza di chi è costretto ad uscire di casa per avere lo stretto necessario e ci apre una finestra di conoscenza sulla contraddizione fra talebani pashtun pakistani e afgani .\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nAndiamo in Etiopia dove la guerra scatenata dal \"premio nobel per la pace\" ,Ahmed si allarga sempre di più investendo altre comunità ,aumentano i profughi si affaccia lo spettro della fame per la popolazioen tigrina coinvolta nel conflitto,le divisioni etniche si acuiscono alimentate da strumentalizzazioni ,nel silenzio della cosidetta comunità internazionale e dell'Italia che con il suo passato coloniale non ha mai fatto i conti.\r\n\r\nNe parliamo con Matteo Palamidesse giornalista freelance con una vasta esperienza sul campo.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nInfine ci occupiamo di El Salvador e del suo autoritario presidente Bukele che ha adottato il bitcoin come moneta corrente e che diventerà così il centro del riciclaggio internazionale di denaro con tutte le nefaste conseguenze per il popolo salvadoregno che ha manifestato la sua opposizione con una manifestazione nella capitale .\r\n\r\nApprofondiamo con Alfredo Somoza giornalista e conoscitore del Centroamerica anche la vicenda delle maras ,le bande che proliferano in Salvador ed anche nella consistente comunità di emigrati negli U.S.A. ,ed infine ci soffermiamo sulla deriva autoritaria di Ortega in Nicaragua con l'ennesimo arresto di un illustre oppositore Sergio Ramirez ex comandante sandinista e scrittore.","18 Settembre 2021","2021-09-18 12:45:04","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/talebani-200x110.png","Bastioni di Orione 16/09/2021","podcast",1631968319,[166],"http://radioblackout.org/tag/bastioni-di-orione/",[149],{"post_content":169},{"matched_tokens":170,"snippet":171,"value":172},[25],"nefaste conseguenze per il popolo \u003Cmark>salvadoregno\u003C/mark> che ha manifestato la sua","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/bastioni-di-orione-16092021.mp3\"][/audio]\r\n\r\nBastioni di Orione ritorna questa volta in formato stabile ogni giovedi dall 20 alle 21 per raccontare le convulsioni della geopolitica e le rivolte dei popoli che spesso subiscono e combattono le logiche di potere che sottendono gli equilibri sempre più instabili dell'ordine mondiale costituito .\r\n\r\nParliamo dell'Afganistan con un nostro corrispondente che si trova suo malgrado ancora a Kabul che ci restituisce la condizione di paura e di incertezza di chi è costretto ad uscire di casa per avere lo stretto necessario e ci apre una finestra di conoscenza sulla contraddizione fra talebani pashtun pakistani e afgani .\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nAndiamo in Etiopia dove la guerra scatenata dal \"premio nobel per la pace\" ,Ahmed si allarga sempre di più investendo altre comunità ,aumentano i profughi si affaccia lo spettro della fame per la popolazioen tigrina coinvolta nel conflitto,le divisioni etniche si acuiscono alimentate da strumentalizzazioni ,nel silenzio della cosidetta comunità internazionale e dell'Italia che con il suo passato coloniale non ha mai fatto i conti.\r\n\r\nNe parliamo con Matteo Palamidesse giornalista freelance con una vasta esperienza sul campo.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nInfine ci occupiamo di El Salvador e del suo autoritario presidente Bukele che ha adottato il bitcoin come moneta corrente e che diventerà così il centro del riciclaggio internazionale di denaro con tutte le nefaste conseguenze per il popolo \u003Cmark>salvadoregno\u003C/mark> che ha manifestato la sua opposizione con una manifestazione nella capitale .\r\n\r\nApprofondiamo con Alfredo Somoza giornalista e conoscitore del Centroamerica anche la vicenda delle maras ,le bande che proliferano in Salvador ed anche nella consistente comunità di emigrati negli U.S.A. ,ed infine ci soffermiamo sulla deriva autoritaria di Ortega in Nicaragua con l'ennesimo arresto di un illustre oppositore Sergio Ramirez ex comandante sandinista e scrittore.",[174],{"field":94,"matched_tokens":175,"snippet":171,"value":172},[25],{"best_field_score":130,"best_field_weight":177,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":178,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},14,"578730123365187697",{"document":180,"highlight":192,"highlights":197,"text_match":128,"text_match_info":200},{"comment_count":46,"id":181,"is_sticky":46,"permalink":182,"podcastfilter":183,"post_author":49,"post_content":184,"post_date":185,"post_excerpt":52,"post_id":181,"post_modified":186,"post_thumbnail":52,"post_title":187,"post_type":163,"sort_by_date":188,"tag_links":189,"tags":191},"64565","http://radioblackout.org/podcast/i-bastioni-di-macalle-dietro-la-resa-dei-conti-tra-tribu-etiopi-un-cambio-di-sistema/",[141],"I Bastioni si sono riscaldati prima di adentrarsi nel Corno d’Africa facendo qualche valutazione su elezioni varie, in particolare quelle negli Usa, ma anche in Tanzania, Costa d’Avorio, Guinea:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/2020_11_10_primi-venti-minuti.mp3\"][/audio]\r\n\r\nLa rivolta tigrina, mentre trasmettevamo la terza puntata dei Bastioni di Orione, cominciava a inasprirsi e Ahmed iniziava la risposta violenta alla reazione all’”invasione” governativa del territorio tigrino, ricco, nell’ultimo quarto di secolo al potere e convinto ad opporsi allo smantellamento dell’etno-nazinalismo, avviato dal neoliberismo di Ahmed, che con il nobel della pace in una mano e la Diga della Rinascita soffia sul nazionalismo con i fondi cinesi a sostenerlo, perché l’area rappresenta il corridoio della Belt Road Initiative, quel Mar Rosso appetibile da tutte le potenze, ch einfatti sono stanziali a Gibuti.\r\n\r\nAbbiamo affrontato l’argomento dapprima con un vocale registrato da un giovane etiope – non tigrino e dunque molto critico con gli insorti. Ha fatto daportavoce di un gruppo di emigrati dal Corno d'Africa a Toriino. Scegliendo deliberatamente questo approccio sapevamo che ne sarebbe scaturita una visione parziale e divisiva che è componente essenziale del dissidio secolare tra le tribù che popolano quell'area: amhara, oromo, tigrini, borana, mursi, karo, hamar...\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/2020-11-10_fatti_narrazione-etiope_01.mp3\"][/audio]\r\n\r\nll primo tassello da cui partire per descrivere la situazione è l'ancora forte percezione di sé della minoranza tigrina di fronte alla spinta all'integrazione nazionale impressa da Ahmed e dalla sua esigenza di rilanciare l'economia anche con le ingenti risorse del Nord del paese, sia dopo questi ultimi decenni, successivi al crollo del regime del Derg, le innumerevoli guerre con Eritrea e Somalia, sia con la costante centralità della regione del Tigré con la sua gestione del potere nell'ultimo ventennio da parte della minoranza tigrina (6 per cento della popolazione etiope), oppressione di cui si avverte l'eco nelle parole risentite del nostro interlocutore africano, che legittimava l'intervento di Addis Abeba contro i ricchi secessionisti tigrini (cristiani), vieppiù separatisti e fomentatori delle divisioni etniche dopo aver perso il controllo del potere centrale e dell'esercito.\r\n\r\nNe abbiamo quindi discusso con Angelo Ferrari:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/2020_11_10_Etiopia-Chi-sta-sabotando-la-convivenza-e-lintegrazione-etnica_02.mp3\"][/audio]\r\n\r\nLa crisi del Tigray nasce dallo scontro politico con il Tpfl, che è stato a lungo il partito egemone in seno all'Ersdf. Il Fronte tigrino si è sentito più volte preso di mira dalle riforme del nuovo premier, che intanto ha creato una propria formazione politica, il Partito della prosperità.\r\n\r\nNel Tigray le autorità locali hanno deciso di tenere elezioni indipendenti, quelle che sono state rinviate ad agosto con la causale (forse pretestuosa?) della epidemia di SarsCov2 e il Tpfl è stato riconfermato al governo regionale.Ora lo scontro è diventato militare, con il rischio che la rivalità politica si trasformi in conflitto interetnico. Soprattutto per l'avvicendamento di una tribù diversa (gli oromo) alla guida del paese, che sancisce il venir meno del processo di integrazione tra le molte etnie che compongono l'Etiopia; proprio quel sabotaggio del superamento delle divisioni etniche che nella testimonianza del giovane etiope si attribuiva al trentennio tigrino.\r\n\r\nMulu Nega è stato nominato da Ahmed nuovo governatore ad interim per la regione settentrionale del Tigray. Poco prima il parlamento aveva preso la risoluzione di stabilire un'amministrazione provvisoria. Ahmed sta producendo lo sforzo di superare l'etno-nazionalismo per arrivare a una forma di nazionalismo etiope, che la Diga della Rinascita rappresenta così unitaria (ma è divisiva – ovviamente – con gli altri paesi dell'area). Ma non può che essere a tempi lunghi, visto che persino la sua stessa etnia oromo si contrappone (molteplici sono stati gli scontri e i moti di piazza nei mesi scorsi). L'apertura liberista al capitale privato crea attriti nell’intera società, nel Tigray ancora di più; la penetrazione di militari nazionali nella regione settentrionale è quindi vista come intrusione, che ha fatto esplodere gli attacchi di Makallè. Si rischia l'esatto opposto del tentativo di unificare: la frammentazione perché ciascuno non si sente rappresentato a sufficienza. Intanto sono già 15.000 gli sfollati e innumerevoli i morti (si parla di 500 solo nel massacro del 10 novembre a Mai-Kadra, in Tigray).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/2020_11_10_Nazionalismo-e-svolta-liberista-di-Ahmed_03.mp3\"][/audio]\r\n\r\nNel 2019 il Conte1 aveva stipulato con la ministra Trenta accordi militari con il presidente-nobel_per_la_pace_Ahmed: «difesa e sicurezza, formazione e addestramento, assistenza tecnica, operazioni di supporto alla pace... trasferimento di struttura d'arma e apparecchiatura bellica... è auspicata la promozione di iniziative finalizzate a razionalizzare il controllo sui prodotti a uso militare»; come i precedenti governi, soprattutto di centrosinistra, avevano appoggiato la parte eritrea, ora già coinvolta con esplosioni all'Asmara, perché gli ahmara si sono schierati subito con Addis Abeba. L'Italia sta cercando di tornare a essere protagonista nel Corno d'Africa... e quindi soffierà sul fuoco della guerra in un’area popolata dagli apparati militari di tutte le potenze mondiali, che si stanno accaparrando fette di un territorio che controlla traffici, merci, risorse. Una vera operazione neocoloniale nascosta sotto la cooperazione allo sviluppo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/Etiopia-meta-del-complesso-militar-industriale-italiano_04.mp3\"][/audio]\r\n\r\nLe nazioni sono al soldo di potenze straniere per ridisegnare la geopolitica internazionale come avvenne nel periodo coloniale classico: tutte le potenze sono intente a controllare il passaggio del Mar Rosso da Aden a Suez (infatti a Gibuti, snodo essenziale del Belt Road Initiative, sono presenti tutti i contingenti militari) e ogni mossa è un riposizionamento strategico.\r\n\r\n \r\n\r\nCon Angelo si è anche parlato di Costa d’Avorio e altre nazioni africane, come l'emblematico Congo (una volta Zaire) per la sua particolare interpretazione del concetto occidentale di democrazia, e alcune hanno affrontato elezioni che sono normalmente truffe, perché l’accaparramento delel risorse e la loro svendita è sicuramente colonialismo e spartizione, ma anche esportazione di uno schema che già non funziona in Occidente e con l’Africa non c’entra nulla e impone sistemi economici di sfruttamento e ora anche di contesa con la penetrazione cinese, senza passare attraverso l’humus attraverso il quale si sono formate le comunità africane.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/2020_11_10_concetto-di-democrazia-importato-in-Africa.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nE poi una chiosa africana sulla pirateria e il pattugliamento italiano del Golfo di Guinea (per ordine di Descalzi? mah!)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/pirateria-e-pattugliamento-italiano.mp3\"][/audio]\r\n\r\nNell’ultimo quarto d’ora si è parlato di tagliagole processati all’Aja da presidenti (Ngbagbo, come Thaci dell’Uck kosovaro); poi a tamburo battente breakin’ news del 10 novembre... ma probabilmente sono notizie in evoluzione con dossier che finiremo con il riprendere in mano.\r\n\r\nScioperi in emergenza Covid madrilena – lo sciopero pandemico, poi lo sgombero di Guernica, Argenitna; uragano Eta nei Caraibi, infatti non c’entra con l’Euskadi. Poi la Bolivia di Arce e Morales in piena esaltazione retorica di ritorno al potere: diversamente dal Perù, dove continuano a dimettersi presidenti nela normalizzazione susseguente alla fine di Sendero luminoso; in Brasilesi sospende la sperimentaione del vaccino. Un po’ di nostalgia per il Farabundo Martì salvadoregno e scivolare alla fine verso il sogno distopico del Myanmar di Aung san Suu Kiy e le elezioni dell’8 novembre, cercando il pelo nel Rakhine e gli odi intrecciati che hanno aiutato l avittoria di The Lady coi risvolti economici di nuovo della Belt Road Initiative.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/ultimo-quarto-dora.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","15 Novembre 2020","2023-04-19 15:08:16","I Bastioni di Macallè: dietro la resa dei conti tra tribù etiopi un cambio di sistema",1605484755,[190],"http://radioblackout.org/tag/bastioniorione/",[147],{"post_content":193},{"matched_tokens":194,"snippet":195,"value":196},[25],"nostalgia per il Farabundo Martì \u003Cmark>salvadoregno\u003C/mark> e scivolare alla fine verso","I Bastioni si sono riscaldati prima di adentrarsi nel Corno d’Africa facendo qualche valutazione su elezioni varie, in particolare quelle negli Usa, ma anche in Tanzania, Costa d’Avorio, Guinea:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/2020_11_10_primi-venti-minuti.mp3\"][/audio]\r\n\r\nLa rivolta tigrina, mentre trasmettevamo la terza puntata dei Bastioni di Orione, cominciava a inasprirsi e Ahmed iniziava la risposta violenta alla reazione all’”invasione” governativa del territorio tigrino, ricco, nell’ultimo quarto di secolo al potere e convinto ad opporsi allo smantellamento dell’etno-nazinalismo, avviato dal neoliberismo di Ahmed, che con il nobel della pace in una mano e la Diga della Rinascita soffia sul nazionalismo con i fondi cinesi a sostenerlo, perché l’area rappresenta il corridoio della Belt Road Initiative, quel Mar Rosso appetibile da tutte le potenze, ch einfatti sono stanziali a Gibuti.\r\n\r\nAbbiamo affrontato l’argomento dapprima con un vocale registrato da un giovane etiope – non tigrino e dunque molto critico con gli insorti. Ha fatto daportavoce di un gruppo di emigrati dal Corno d'Africa a Toriino. Scegliendo deliberatamente questo approccio sapevamo che ne sarebbe scaturita una visione parziale e divisiva che è componente essenziale del dissidio secolare tra le tribù che popolano quell'area: amhara, oromo, tigrini, borana, mursi, karo, hamar...\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/2020-11-10_fatti_narrazione-etiope_01.mp3\"][/audio]\r\n\r\nll primo tassello da cui partire per descrivere la situazione è l'ancora forte percezione di sé della minoranza tigrina di fronte alla spinta all'integrazione nazionale impressa da Ahmed e dalla sua esigenza di rilanciare l'economia anche con le ingenti risorse del Nord del paese, sia dopo questi ultimi decenni, successivi al crollo del regime del Derg, le innumerevoli guerre con Eritrea e Somalia, sia con la costante centralità della regione del Tigré con la sua gestione del potere nell'ultimo ventennio da parte della minoranza tigrina (6 per cento della popolazione etiope), oppressione di cui si avverte l'eco nelle parole risentite del nostro interlocutore africano, che legittimava l'intervento di Addis Abeba contro i ricchi secessionisti tigrini (cristiani), vieppiù separatisti e fomentatori delle divisioni etniche dopo aver perso il controllo del potere centrale e dell'esercito.\r\n\r\nNe abbiamo quindi discusso con Angelo Ferrari:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/2020_11_10_Etiopia-Chi-sta-sabotando-la-convivenza-e-lintegrazione-etnica_02.mp3\"][/audio]\r\n\r\nLa crisi del Tigray nasce dallo scontro politico con il Tpfl, che è stato a lungo il partito egemone in seno all'Ersdf. Il Fronte tigrino si è sentito più volte preso di mira dalle riforme del nuovo premier, che intanto ha creato una propria formazione politica, il Partito della prosperità.\r\n\r\nNel Tigray le autorità locali hanno deciso di tenere elezioni indipendenti, quelle che sono state rinviate ad agosto con la causale (forse pretestuosa?) della epidemia di SarsCov2 e il Tpfl è stato riconfermato al governo regionale.Ora lo scontro è diventato militare, con il rischio che la rivalità politica si trasformi in conflitto interetnico. Soprattutto per l'avvicendamento di una tribù diversa (gli oromo) alla guida del paese, che sancisce il venir meno del processo di integrazione tra le molte etnie che compongono l'Etiopia; proprio quel sabotaggio del superamento delle divisioni etniche che nella testimonianza del giovane etiope si attribuiva al trentennio tigrino.\r\n\r\nMulu Nega è stato nominato da Ahmed nuovo governatore ad interim per la regione settentrionale del Tigray. Poco prima il parlamento aveva preso la risoluzione di stabilire un'amministrazione provvisoria. Ahmed sta producendo lo sforzo di superare l'etno-nazionalismo per arrivare a una forma di nazionalismo etiope, che la Diga della Rinascita rappresenta così unitaria (ma è divisiva – ovviamente – con gli altri paesi dell'area). Ma non può che essere a tempi lunghi, visto che persino la sua stessa etnia oromo si contrappone (molteplici sono stati gli scontri e i moti di piazza nei mesi scorsi). L'apertura liberista al capitale privato crea attriti nell’intera società, nel Tigray ancora di più; la penetrazione di militari nazionali nella regione settentrionale è quindi vista come intrusione, che ha fatto esplodere gli attacchi di Makallè. Si rischia l'esatto opposto del tentativo di unificare: la frammentazione perché ciascuno non si sente rappresentato a sufficienza. Intanto sono già 15.000 gli sfollati e innumerevoli i morti (si parla di 500 solo nel massacro del 10 novembre a Mai-Kadra, in Tigray).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/2020_11_10_Nazionalismo-e-svolta-liberista-di-Ahmed_03.mp3\"][/audio]\r\n\r\nNel 2019 il Conte1 aveva stipulato con la ministra Trenta accordi militari con il presidente-nobel_per_la_pace_Ahmed: «difesa e sicurezza, formazione e addestramento, assistenza tecnica, operazioni di supporto alla pace... trasferimento di struttura d'arma e apparecchiatura bellica... è auspicata la promozione di iniziative finalizzate a razionalizzare il controllo sui prodotti a uso militare»; come i precedenti governi, soprattutto di centrosinistra, avevano appoggiato la parte eritrea, ora già coinvolta con esplosioni all'Asmara, perché gli ahmara si sono schierati subito con Addis Abeba. L'Italia sta cercando di tornare a essere protagonista nel Corno d'Africa... e quindi soffierà sul fuoco della guerra in un’area popolata dagli apparati militari di tutte le potenze mondiali, che si stanno accaparrando fette di un territorio che controlla traffici, merci, risorse. Una vera operazione neocoloniale nascosta sotto la cooperazione allo sviluppo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/Etiopia-meta-del-complesso-militar-industriale-italiano_04.mp3\"][/audio]\r\n\r\nLe nazioni sono al soldo di potenze straniere per ridisegnare la geopolitica internazionale come avvenne nel periodo coloniale classico: tutte le potenze sono intente a controllare il passaggio del Mar Rosso da Aden a Suez (infatti a Gibuti, snodo essenziale del Belt Road Initiative, sono presenti tutti i contingenti militari) e ogni mossa è un riposizionamento strategico.\r\n\r\n \r\n\r\nCon Angelo si è anche parlato di Costa d’Avorio e altre nazioni africane, come l'emblematico Congo (una volta Zaire) per la sua particolare interpretazione del concetto occidentale di democrazia, e alcune hanno affrontato elezioni che sono normalmente truffe, perché l’accaparramento delel risorse e la loro svendita è sicuramente colonialismo e spartizione, ma anche esportazione di uno schema che già non funziona in Occidente e con l’Africa non c’entra nulla e impone sistemi economici di sfruttamento e ora anche di contesa con la penetrazione cinese, senza passare attraverso l’humus attraverso il quale si sono formate le comunità africane.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/2020_11_10_concetto-di-democrazia-importato-in-Africa.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nE poi una chiosa africana sulla pirateria e il pattugliamento italiano del Golfo di Guinea (per ordine di Descalzi? mah!)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/pirateria-e-pattugliamento-italiano.mp3\"][/audio]\r\n\r\nNell’ultimo quarto d’ora si è parlato di tagliagole processati all’Aja da presidenti (Ngbagbo, come Thaci dell’Uck kosovaro); poi a tamburo battente breakin’ news del 10 novembre... ma probabilmente sono notizie in evoluzione con dossier che finiremo con il riprendere in mano.\r\n\r\nScioperi in emergenza Covid madrilena – lo sciopero pandemico, poi lo sgombero di Guernica, Argenitna; uragano Eta nei Caraibi, infatti non c’entra con l’Euskadi. Poi la Bolivia di Arce e Morales in piena esaltazione retorica di ritorno al potere: diversamente dal Perù, dove continuano a dimettersi presidenti nela normalizzazione susseguente alla fine di Sendero luminoso; in Brasilesi sospende la sperimentaione del vaccino. Un po’ di nostalgia per il Farabundo Martì \u003Cmark>salvadoregno\u003C/mark> e scivolare alla fine verso il sogno distopico del Myanmar di Aung san Suu Kiy e le elezioni dell’8 novembre, cercando il pelo nel Rakhine e gli odi intrecciati che hanno aiutato l avittoria di The Lady coi risvolti economici di nuovo della Belt Road Initiative.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/ultimo-quarto-dora.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ",[198],{"field":94,"matched_tokens":199,"snippet":195,"value":196},[25],{"best_field_score":130,"best_field_weight":177,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":178,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},6637,{"collection_name":163,"first_q":25,"per_page":135,"q":25},4,["Reactive",205],{},["Set"],["ShallowReactive",208],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$f3989IDf6AXwA4zdXDAVGTASDtCoFkCYNDQCFvk0dcnw":-1},true,"/search?query=salvadoregno"]