","20 ottobre. Cattiva Ikea","post",1697549975,[56,57,58,59],"http://radioblackout.org/tag/flaica-cub/","http://radioblackout.org/tag/ikea/","http://radioblackout.org/tag/salario/","http://radioblackout.org/tag/sciopero-20-ottobre-2023/",[21,15,17,29],{"post_content":62,"post_title":69,"tags":72},{"matched_tokens":63,"snippet":67,"value":68},[64,65,66,66],"20","ottobre","sciopero","Il \u003Cmark>20\u003C/mark> \u003Cmark>ottobre\u003C/mark> parte del sindacato di base ha indetto \u003Cmark>sciopero\u003C/mark>. Uno \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> contro la guerra","Il \u003Cmark>20\u003C/mark> \u003Cmark>ottobre\u003C/mark> parte del sindacato di base ha indetto \u003Cmark>sciopero\u003C/mark>. Uno \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> contro la guerra e l’economia di guerra.\r\nLa Flaica Cub ha lanciato una campagna nazionale contro Ikea su rappresentanza, salari e tempi di lavoro.\r\nA Torino sin dalle 6,30 è previsto un presidio che si rafforzerà alle 10. orario di apertura dell’Ikea di Collegno.\r\nNe abbiamo parlato con Stefano Capello della Flaica\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/2023-10-17-ikea-capello.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\nper maggiori info:\r\nhttps://cubpiemonte.org/20-ottobre-mobilitazione-nazionale-contro-ikea/",{"matched_tokens":70,"snippet":71,"value":71},[64,65],"\u003Cmark>20\u003C/mark> \u003Cmark>ottobre\u003C/mark>. Cattiva Ikea",[73,75,77,79],{"matched_tokens":74,"snippet":21},[],{"matched_tokens":76,"snippet":15},[],{"matched_tokens":78,"snippet":17},[],{"matched_tokens":80,"snippet":82},[66,64,65,81],"2023","\u003Cmark>sciopero\u003C/mark> \u003Cmark>20\u003C/mark> \u003Cmark>ottobre\u003C/mark> \u003Cmark>2023\u003C/mark>",[84,90,93],{"field":30,"indices":85,"matched_tokens":87,"snippets":89},[86],3,[88],[66,64,65,81],[82],{"field":91,"matched_tokens":92,"snippet":67,"value":68},"post_content",[64,65,66,66],{"field":94,"matched_tokens":95,"snippet":71,"value":71},"post_title",[64,65],2314894167593451500,{"best_field_score":98,"best_field_weight":99,"fields_matched":86,"num_tokens_dropped":42,"score":100,"tokens_matched":101,"typo_prefix_score":42},"4419510927616",13,"2314894167593451627",4,{"document":103,"highlight":121,"highlights":139,"text_match":149,"text_match_info":150},{"cat_link":104,"category":105,"comment_count":42,"id":106,"is_sticky":42,"permalink":107,"post_author":45,"post_content":108,"post_date":109,"post_excerpt":48,"post_id":106,"post_modified":110,"post_thumbnail":111,"post_thumbnail_html":112,"post_title":113,"post_type":53,"sort_by_date":114,"tag_links":115,"tags":120},[39],[41],"84463","http://radioblackout.org/2023/10/verso-lo-sciopero-nazionale-di-venerdi-20-ottobre/","Venerdì 20 ottobre 2023 ci sarà un grosso sciopero nazionale di lavoratori e lavoratrici di tutti i settori pubblici e privati.\r\nLo sciopero è stato indetto da diversi sindacati di base (CUB, Si Cobas, SGB, ADL) con lo scopo di denunciare il carovita, la precarietà ma anche guerre e spese militari, e per chiedere aumenti salariali generalizzati. A Torino, già a partire dalla mattinata, ci saranno vari presidi in giro per la città animati da chi sciopera.\r\n\r\nTra questi quello delle lavoratrici della RSA Il Porto sotto alla Regione a partire dalle ore 10:00. Già da diversi mesi, attraverso l’attività sindacale in CUB, denunciano le condizioni di lavoro nelle cooperative sociali e, a breve, il passaggio sotto il controllo di una multinazionale che non farà che peggiorare i loro bassi salari e pesantissimi turni di lavoro. Abbiamo sentito ai nostri microfoni Francesca, una di queste lavoratrici.\r\n\r\nA partire dalle 10:30, saranno invece in presidio davanti al centro per l’impiego (Via Bologna 153) la rete dei lavoratori precari e disoccupati, raggiunti da altri lavoratori e lavoratrici in sciopero. Come ci hanno raccontato, saranno li anche per testimoniare delle dure conseguenze dell’abolizione del Reddito di Cittadinanza, denunciare le finte politiche sostitutive varate da questo governo e rivendicare un sostegno al reddito garantito e adeguato al costo di vita.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Sciopero-20-ottobre-2023_10_19_2023.10.19-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]","19 Ottobre 2023","2023-10-19 13:18:34","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/proxy-image-1-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"219\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/proxy-image-1-300x219.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/proxy-image-1-300x219.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/proxy-image-1.jpeg 474w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Verso lo sciopero nazionale di venerdì 20 ottobre.",1697721514,[116,117,118,119],"http://radioblackout.org/tag/centro-per-limpiego/","http://radioblackout.org/tag/reddito-di-cittadinanza/","http://radioblackout.org/tag/sciopero-nazionale/","http://radioblackout.org/tag/si-cobas/",[25,27,23,19],{"post_content":122,"post_title":126,"tags":129},{"matched_tokens":123,"snippet":124,"value":125},[64,65,81,66],"Venerdì \u003Cmark>20\u003C/mark> \u003Cmark>ottobre\u003C/mark> \u003Cmark>2023\u003C/mark> ci sarà un grosso \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> nazionale di lavoratori e lavoratrici","Venerdì \u003Cmark>20\u003C/mark> \u003Cmark>ottobre\u003C/mark> \u003Cmark>2023\u003C/mark> ci sarà un grosso \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> nazionale di lavoratori e lavoratrici di tutti i settori pubblici e privati.\r\nLo \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> è stato indetto da diversi sindacati di base (CUB, Si Cobas, SGB, ADL) con lo scopo di denunciare il carovita, la precarietà ma anche guerre e spese militari, e per chiedere aumenti salariali generalizzati. A Torino, già a partire dalla mattinata, ci saranno vari presidi in giro per la città animati da chi sciopera.\r\n\r\nTra questi quello delle lavoratrici della RSA Il Porto sotto alla Regione a partire dalle ore 10:00. Già da diversi mesi, attraverso l’attività sindacale in CUB, denunciano le condizioni di lavoro nelle cooperative sociali e, a breve, il passaggio sotto il controllo di una multinazionale che non farà che peggiorare i loro bassi salari e pesantissimi turni di lavoro. Abbiamo sentito ai nostri microfoni Francesca, una di queste lavoratrici.\r\n\r\nA partire dalle 10:30, saranno invece in presidio davanti al centro per l’impiego (Via Bologna 153) la rete dei lavoratori precari e disoccupati, raggiunti da altri lavoratori e lavoratrici in \u003Cmark>sciopero\u003C/mark>. Come ci hanno raccontato, saranno li anche per testimoniare delle dure conseguenze dell’abolizione del Reddito di Cittadinanza, denunciare le finte politiche sostitutive varate da questo governo e rivendicare un sostegno al reddito garantito e adeguato al costo di vita.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Sciopero-20-ottobre-2023_10_19_2023.10.19-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":127,"snippet":128,"value":128},[66,64,65],"Verso lo \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> nazionale di venerdì \u003Cmark>20\u003C/mark> \u003Cmark>ottobre\u003C/mark>.",[130,132,134,137],{"matched_tokens":131,"snippet":25},[],{"matched_tokens":133,"snippet":27},[],{"matched_tokens":135,"snippet":136},[66],"\u003Cmark>sciopero\u003C/mark> nazionale",{"matched_tokens":138,"snippet":19},[],[140,142,144],{"field":91,"matched_tokens":141,"snippet":124,"value":125},[64,65,81,66],{"field":94,"matched_tokens":143,"snippet":128,"value":128},[66,64,65],{"field":30,"indices":145,"matched_tokens":146,"snippets":148},[34],[147],[66],[136],2314894167056056300,{"best_field_score":151,"best_field_weight":152,"fields_matched":86,"num_tokens_dropped":42,"score":153,"tokens_matched":101,"typo_prefix_score":42},"4419510665216",14,"2314894167056056435",6646,{"collection_name":53,"first_q":29,"per_page":156,"q":29},6,{"facet_counts":158,"found":101,"hits":187,"out_of":352,"page":14,"request_params":353,"search_cutoff":31,"search_time_ms":354},[159,184],{"counts":160,"field_name":181,"sampled":31,"stats":182},[161,163,165,167,169,171,173,175,177,179],{"count":34,"highlighted":162,"value":162},"anarres",{"count":14,"highlighted":164,"value":164},"usa",{"count":14,"highlighted":166,"value":166},"val susa",{"count":14,"highlighted":168,"value":168},"Yanomami",{"count":14,"highlighted":170,"value":170},"sud america",{"count":14,"highlighted":172,"value":172},"USI sanità",{"count":14,"highlighted":174,"value":174},"rivolte urbane",{"count":14,"highlighted":176,"value":176},"sportello mai più cpr",{"count":14,"highlighted":178,"value":178},"una canzone senza finale",{"count":14,"highlighted":180,"value":180},"parole di uno sciamano yanomami","podcastfilter",{"total_values":183},69,{"counts":185,"field_name":30,"sampled":31,"stats":186},[],{"total_values":42},[188,214,239,269],{"document":189,"highlight":204,"highlights":209,"text_match":149,"text_match_info":212},{"comment_count":42,"id":190,"is_sticky":42,"permalink":191,"podcastfilter":192,"post_author":194,"post_content":195,"post_date":196,"post_excerpt":48,"post_id":190,"post_modified":197,"post_thumbnail":198,"post_title":199,"post_type":200,"sort_by_date":201,"tag_links":202,"tags":203},"84438","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-17-10-2023/",[193],"frittura mista","fritturamista"," \r\n\r\nIl primo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Luigi Droetto della Flaica CUB sullo sciopero generale del sindacalismo di base del 20 ottobre 2023.\r\nIn una cornice di sciopero generale cui i temi sono guerra, caro vita, precarietà e fermare il governo meloni, la Flaica CUB indice una mobilitazione nazionale contro ikea:\r\n- Scioperiamo per la democrazia nei luoghi di lavoro.\r\n- Scioperiamo per salari dignitosi e stabilità.\r\n- Scioperiamo contro il sistema appalti.\r\nLa CUB invita a sostenere lo sciopero contro l'avidità delle grandi multinazionali e contro la distruzione dei diritti del lavoro ed invita tutt* a partecipare il 20/10 a IKEA COLLEGNO (VIALE SVEZIA 1) e/o al presidio davanti al Palazzo della Regione a Torino, ore 10-12.30.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/F_m_17_10_Luigi-di-FlaicaCUB-su-sciopero-generale-e-presidio-ikea.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo argomento della serata è stato sempre quello dello sciopero generale programmato dal sindacalismo di base, questa volta abbiamo parlato con Daniele Mallamaci del SiCobas Torino per approfondire con lui le ragioni che hanno spinto il sindacato a proclamare questo sciopero, con rivendicazioni che partono dall'aumento di salario ad un forte no alle guerre che dilaniano il pianeta e le conseguenti economie di guerra. L'invito è quindi rivolto a tutt* * lavorat* di scioperare venerdì 20 Ottobre, giorno in cui si terrà anche un presidio davanti al Centro per l'Impiego di Torino in via Bologna 153, costruito dalla rete di precar* e disoccupat* torinese. In chiusura abbiamo anche approfittato della presenza di Daniele per farci aggiornare sulle mobilitazioni in corso da parte delle lavoratrici del supermercato in C.so Svizzera a Torino, di cui avevamo già parlato qualche puntata fa.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/F_m_17_10_Mallamaci-SiCobas-su-sciopero-generale-presidio-CPI-e-novità-lotta-crai.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","18 Ottobre 2023","2023-10-18 17:26:15","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/sciopero20-ottobre-2023-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 17/10/2023","podcast",1697649975,[],[],{"post_content":205},{"matched_tokens":206,"snippet":207,"value":208},[64,65,81,66],"del sindacalismo di base del \u003Cmark>20\u003C/mark> \u003Cmark>ottobre\u003C/mark> \u003Cmark>2023\u003C/mark>.\r\nIn una cornice di \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> generale cui i temi sono"," \r\n\r\nIl primo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Luigi Droetto della Flaica CUB sullo \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> generale del sindacalismo di base del \u003Cmark>20\u003C/mark> \u003Cmark>ottobre\u003C/mark> \u003Cmark>2023\u003C/mark>.\r\nIn una cornice di \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> generale cui i temi sono guerra, caro vita, precarietà e fermare il governo meloni, la Flaica CUB indice una mobilitazione nazionale contro ikea:\r\n- Scioperiamo per la democrazia nei luoghi di lavoro.\r\n- Scioperiamo per salari dignitosi e stabilità.\r\n- Scioperiamo contro il sistema appalti.\r\nLa CUB invita a sostenere lo \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> contro l'avidità delle grandi multinazionali e contro la distruzione dei diritti del lavoro ed invita tutt* a partecipare il 20/10 a IKEA COLLEGNO (VIALE SVEZIA 1) e/o al presidio davanti al Palazzo della Regione a Torino, ore 10-12.30.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/F_m_17_10_Luigi-di-FlaicaCUB-su-sciopero-generale-e-presidio-ikea.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo argomento della serata è stato sempre quello dello \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> generale programmato dal sindacalismo di base, questa volta abbiamo parlato con Daniele Mallamaci del SiCobas Torino per approfondire con lui le ragioni che hanno spinto il sindacato a proclamare questo \u003Cmark>sciopero\u003C/mark>, con rivendicazioni che partono dall'aumento di salario ad un forte no alle guerre che dilaniano il pianeta e le conseguenti economie di guerra. L'invito è quindi rivolto a tutt* * lavorat* di scioperare venerdì \u003Cmark>20\u003C/mark> \u003Cmark>Ottobre\u003C/mark>, giorno in cui si terrà anche un presidio davanti al Centro per l'Impiego di Torino in via Bologna 153, costruito dalla rete di precar* e disoccupat* torinese. In chiusura abbiamo anche approfittato della presenza di Daniele per farci aggiornare sulle mobilitazioni in corso da parte delle lavoratrici del supermercato in C.so Svizzera a Torino, di cui avevamo già parlato qualche puntata fa.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/F_m_17_10_Mallamaci-SiCobas-su-sciopero-generale-presidio-CPI-e-novità-lotta-crai.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[210],{"field":91,"matched_tokens":211,"snippet":207,"value":208},[64,65,81,66],{"best_field_score":151,"best_field_weight":152,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":42,"score":213,"tokens_matched":101,"typo_prefix_score":42},"2314894167056056433",{"document":215,"highlight":227,"highlights":232,"text_match":235,"text_match_info":236},{"comment_count":42,"id":216,"is_sticky":42,"permalink":217,"podcastfilter":218,"post_author":162,"post_content":219,"post_date":220,"post_excerpt":48,"post_id":216,"post_modified":221,"post_thumbnail":222,"post_title":223,"post_type":200,"sort_by_date":224,"tag_links":225,"tags":226},"79859","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-27-gennaio-litalia-va-alla-guerra-cospito-sullorlo-del-baratro-alpini-la-memoria-tradita-progetto-diana-il-tuscania-in-prima-linea/",[162],"ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/2023-01-27-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nCospito. Sull’orlo del baratro\r\nLe condizioni di salute di Alfredo Cospito, in sciopero della fame dal 20 ottobre, stanno precipitando. Ha perso 42 chili e non si regge in piedi: in seguito ad una caduta si fratturato il naso. Spostato in pronto soccorso e medicato per una frattura scomposta è stato subito riportato nella tomba per vivi del 41bis nel carcere di Bancali, dove non c’è una struttura sanitaria. La richiesta al ministro perché venisse trasferito in una prigione con un centro sanitario è rimasta senza risposta.\r\nIn compenso il DAP - dipartimento dell’amministrazione penitenziaria - alle dirette dipendenze del ministero di giustizia, è stata l’intimidazione alla dottoressa di Cospito, affinché non divulgasse ai media le informazioni sullo stato di salute del suo assistito.\r\nCospito, pur nel frattempo trasferito ad Opera, rischia ormai di morire con la benedizione del ministro della giustizia Nordio. \r\n\r\nDiana. Ad aprile i primi bandi\r\nAprile 2023. È questa la data del primo bando per startup di Diana, l'acceleratore di innovazione varato dalla Nato.\r\nDiana, acronimo per acceleratore di innovazione nella difesa per l'Atlantico del nord, vuole essere lo strumento con cui la Nato tiene a battesimo startup impegnate a sviluppare tecnologie dirompenti, in ambiti come la robotica, la sicurezza informatica, i computer quantistici o le biotecnologie, le valida e le fa crescere all'interno del perimetro dei suoi 30 alleati. In tandem con Diana viaggia un fondo per l'innovazione da un miliardo di euro, che dovrà mettere il carburante nel motore e, nelle intenzioni della Nato\r\nA Torino verrà ospitato alle OGR uno dei nove acceleratori di innovazioni della NATO. \r\n\r\nAlpini. La memoria tradita\r\nIl 26 gennaio per la prima volta è stata celebrata la “Giornata nazionale dedicata alla memoria e al sacrificio degli alpini”. È stata istituita nel maggio del 2022 “in ricordo dell’eroismo dimostrato dal corpo d’armata nella battaglia di Nikolajewka del 26 gennaio 1943”, durante la seconda guerra mondiale. L’intenzione sin troppo esplicita è celebrare l’avventura dell’ARMIR, il corpo di spedizione italiano inviato in Russia da Mussolini per sostenere l’aggressione della Germania nazista contro l’Unione sovietica.\r\nIl 26 gennaio, un giorno prima della giornata della memoria, in cui si ricorda lo sterminio di ebrei e rom europei nei campi nazisti e le leggi razziali in Italia durante la dittatura, si è celebrata la guerra voluta dal governo fascista e i valori patriottici che la giustificarono.\r\nUn vero revisionismo di Stato. \r\n\r\nIl Tuscania e la guerra\r\nIn meno di un anno è aumentato di cinque volte il numero dei militari italiani schierati in Europa orientale alle frontiere con Ucraina, Russia e Bielorussia. Su 10.000 militari impegnati nelle missioni internazionali quasi 1.500 operano in ambito NATO nel “contenimento” delle forze armate russe. A partire del 2014 l’Alleanza atlantica ha dato vita ad un’escalation bellica sul fianco est come mai era accaduto nella sua storia. Nelle Repubbliche baltiche, in Polonia, Romania, Bulgaria e Ungheria, sono state realizzate grandi installazioni terrestri, aeree e navali, sono state trasferite le più avanzate tecnologie di guerra, sono state sperimentate le strategie dei conflitti globali del XXI secolo con l’uso dei droni e delle armi interamente automatizzate, cyber-spaziali e nucleari.\r\nIn prima fila il Tuscania, reparto d’elite dei carabinieri, impegnati nell’addestramento alla guerra. Ed è anche per il Tuscania che il governo ha deciso di costruire una nuova base a Coltano.\r\nCe ne ha parlato Dario Antonelli del movimento No Base di Pisa\r\n\r\nL’Italia va alla guerra\r\nIl 24 gennaio il parlamento ha deciso di inviare armi sempre più potenti e sofisticate in Ucraina per alimentare il conflitto scoppiato 11 mesi fa con l’attacco russo al vicino, che si stava pericolosamente avvicinando alla NATO.\r\nIn questi giorni dietro pressione statunitense sia la Germania che l’Italia invieranno carri armati al governo Zelensky. La risposta russa non si è fatta attendere: uno stuolo di missili ipersonici ha colpito ovunque il paese, seminando terrore e morte.\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 11 febbraio\r\nore 10,30 Balon\r\nNo alla città dell’aerospazio! No alla NATO a Torino!\r\nPasseggiata informativa antimilitarista tra il Balon e Porta Palazzo\r\n\r\nSabato 25 febbraio\r\nIn piazza contro la guerra e chi la arma\r\nore 15 piazza Castello\r\nInterventi, musica, azioni performanti\r\nConcerto di Alessio Lega\r\nA un anno dall’invasione russa dell’Ucraina che ha riportato la guerra nel cuore dell’Europa, ovunque assistiamo ad una crescente corsa al riarmo, all'aumento delle spese militari, con nuovi progetti di basi e installazioni belliche, con una sempre maggior influenza del complesso militare-industriale sulla vita civile.\r\nNella nostra regione, la cessione da parte di Leonardo di parte degli spazi dell'ex Alenia al Politecnico, rimette in moto il progetto di Città dell'aerospazio fermo alla partenza dal novembre 2021.\r\nIn primavera alle OGR è previsto lo sbarco della NATO a Torino con l’acceleratore di innovazione del progetto Diana. Fermare la guerra è possibile. A partire dalle nostre città dove ci sono le fabbriche delle armi usate nelle guerre che insanguinano il pianeta.\r\nFermare la guerra è possibile. Con la solidarietà ai disertori e obiettori russi e ucraini. \r\n\r\nVenerdì 3 marzo\r\nAlle radici della guerra\r\nore 21 alla FAT in corso Palermo 46\r\nInterverrà Antonio Mazzeo, antimilitarista e blogger\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","2 Febbraio 2023","2023-02-02 16:28:58","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/Adolfo_Wildt_Il_prigione-200x110.jpg","Anarres del 27 gennaio. L’Italia va alla guerra. Cospito: sull’orlo del baratro. Alpini: la memoria tradita. Progetto DIANA. Il Tuscania in prima linea...",1675355002,[],[],{"post_content":228},{"matched_tokens":229,"snippet":230,"value":231},[66,64,65],"salute di Alfredo Cospito, in \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> della fame dal \u003Cmark>20\u003C/mark> \u003Cmark>ottobre\u003C/mark>, stanno precipitando. Ha perso 42","ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/2023-01-27-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nCospito. Sull’orlo del baratro\r\nLe condizioni di salute di Alfredo Cospito, in \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> della fame dal \u003Cmark>20\u003C/mark> \u003Cmark>ottobre\u003C/mark>, stanno precipitando. Ha perso 42 chili e non si regge in piedi: in seguito ad una caduta si fratturato il naso. Spostato in pronto soccorso e medicato per una frattura scomposta è stato subito riportato nella tomba per vivi del 41bis nel carcere di Bancali, dove non c’è una struttura sanitaria. La richiesta al ministro perché venisse trasferito in una prigione con un centro sanitario è rimasta senza risposta.\r\nIn compenso il DAP - dipartimento dell’amministrazione penitenziaria - alle dirette dipendenze del ministero di giustizia, è stata l’intimidazione alla dottoressa di Cospito, affinché non divulgasse ai media le informazioni sullo stato di salute del suo assistito.\r\nCospito, pur nel frattempo trasferito ad Opera, rischia ormai di morire con la benedizione del ministro della giustizia Nordio. \r\n\r\nDiana. Ad aprile i primi bandi\r\nAprile \u003Cmark>2023\u003C/mark>. È questa la data del primo bando per startup di Diana, l'acceleratore di innovazione varato dalla Nato.\r\nDiana, acronimo per acceleratore di innovazione nella difesa per l'Atlantico del nord, vuole essere lo strumento con cui la Nato tiene a battesimo startup impegnate a sviluppare tecnologie dirompenti, in ambiti come la robotica, la sicurezza informatica, i computer quantistici o le biotecnologie, le valida e le fa crescere all'interno del perimetro dei suoi 30 alleati. In tandem con Diana viaggia un fondo per l'innovazione da un miliardo di euro, che dovrà mettere il carburante nel motore e, nelle intenzioni della Nato\r\nA Torino verrà ospitato alle OGR uno dei nove acceleratori di innovazioni della NATO. \r\n\r\nAlpini. La memoria tradita\r\nIl 26 gennaio per la prima volta è stata celebrata la “Giornata nazionale dedicata alla memoria e al sacrificio degli alpini”. È stata istituita nel maggio del 2022 “in ricordo dell’eroismo dimostrato dal corpo d’armata nella battaglia di Nikolajewka del 26 gennaio 1943”, durante la seconda guerra mondiale. L’intenzione sin troppo esplicita è celebrare l’avventura dell’ARMIR, il corpo di spedizione italiano inviato in Russia da Mussolini per sostenere l’aggressione della Germania nazista contro l’Unione sovietica.\r\nIl 26 gennaio, un giorno prima della giornata della memoria, in cui si ricorda lo sterminio di ebrei e rom europei nei campi nazisti e le leggi razziali in Italia durante la dittatura, si è celebrata la guerra voluta dal governo fascista e i valori patriottici che la giustificarono.\r\nUn vero revisionismo di Stato. \r\n\r\nIl Tuscania e la guerra\r\nIn meno di un anno è aumentato di cinque volte il numero dei militari italiani schierati in Europa orientale alle frontiere con Ucraina, Russia e Bielorussia. Su 10.000 militari impegnati nelle missioni internazionali quasi 1.500 operano in ambito NATO nel “contenimento” delle forze armate russe. A partire del 2014 l’Alleanza atlantica ha dato vita ad un’escalation bellica sul fianco est come mai era accaduto nella sua storia. Nelle Repubbliche baltiche, in Polonia, Romania, Bulgaria e Ungheria, sono state realizzate grandi installazioni terrestri, aeree e navali, sono state trasferite le più avanzate tecnologie di guerra, sono state sperimentate le strategie dei conflitti globali del XXI secolo con l’uso dei droni e delle armi interamente automatizzate, cyber-spaziali e nucleari.\r\nIn prima fila il Tuscania, reparto d’elite dei carabinieri, impegnati nell’addestramento alla guerra. Ed è anche per il Tuscania che il governo ha deciso di costruire una nuova base a Coltano.\r\nCe ne ha parlato Dario Antonelli del movimento No Base di Pisa\r\n\r\nL’Italia va alla guerra\r\nIl 24 gennaio il parlamento ha deciso di inviare armi sempre più potenti e sofisticate in Ucraina per alimentare il conflitto scoppiato 11 mesi fa con l’attacco russo al vicino, che si stava pericolosamente avvicinando alla NATO.\r\nIn questi giorni dietro pressione statunitense sia la Germania che l’Italia invieranno carri armati al governo Zelensky. La risposta russa non si è fatta attendere: uno stuolo di missili ipersonici ha colpito ovunque il paese, seminando terrore e morte.\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 11 febbraio\r\nore 10,30 Balon\r\nNo alla città dell’aerospazio! No alla NATO a Torino!\r\nPasseggiata informativa antimilitarista tra il Balon e Porta Palazzo\r\n\r\nSabato 25 febbraio\r\nIn piazza contro la guerra e chi la arma\r\nore 15 piazza Castello\r\nInterventi, musica, azioni performanti\r\nConcerto di Alessio Lega\r\nA un anno dall’invasione russa dell’Ucraina che ha riportato la guerra nel cuore dell’Europa, ovunque assistiamo ad una crescente corsa al riarmo, all'aumento delle spese militari, con nuovi progetti di basi e installazioni belliche, con una sempre maggior influenza del complesso militare-industriale sulla vita civile.\r\nNella nostra regione, la cessione da parte di Leonardo di parte degli spazi dell'ex Alenia al Politecnico, rimette in moto il progetto di Città dell'aerospazio fermo alla partenza dal novembre 2021.\r\nIn primavera alle OGR è previsto lo sbarco della NATO a Torino con l’acceleratore di innovazione del progetto Diana. Fermare la guerra è possibile. A partire dalle nostre città dove ci sono le fabbriche delle armi usate nelle guerre che insanguinano il pianeta.\r\nFermare la guerra è possibile. Con la solidarietà ai disertori e obiettori russi e ucraini. \r\n\r\nVenerdì 3 marzo\r\nAlle radici della guerra\r\nore 21 alla FAT in corso Palermo 46\r\nInterverrà Antonio Mazzeo, antimilitarista e blogger\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",[233],{"field":91,"matched_tokens":234,"snippet":230,"value":231},[66,64,65],2312642367510806500,{"best_field_score":237,"best_field_weight":152,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":42,"score":238,"tokens_matched":101,"typo_prefix_score":42},"3319999168512","2312642367510806641",{"document":240,"highlight":252,"highlights":260,"text_match":265,"text_match_info":266},{"comment_count":42,"id":241,"is_sticky":42,"permalink":242,"podcastfilter":243,"post_author":162,"post_content":244,"post_date":245,"post_excerpt":48,"post_id":241,"post_modified":246,"post_thumbnail":247,"post_title":248,"post_type":200,"sort_by_date":249,"tag_links":250,"tags":251},"92122","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-20-settembre-per-un-approccio-libertario-alla-questione-palestinese-il-ritorno-del-fascismo-guerra-in-ucraina-tra-escalation-e-diserzione/",[162],"ll podcast del nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/2024-09-20-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nTramandare il fuoco Per un approccio libertario alla questione palestinese. Una critica a essenzialismo e nazionalismo.\r\n“L'immane massacro della popolazione gazawi e i movimenti di appoggio alla \"resistenza\" palestinese sviluppatisi nel nostro paese dopo il 7 ottobre 2023 hanno evidenziato crepe che hanno radici profonde, tutte da indagare e comprendere.\r\nCi muove una necessità forte, perché al di là delle peculiarità della questione palestinese, temi quali il nazionalismo, il declino dell’approccio di classe, l’affermarsi di dinamiche identitarie essenzialiste e di una concezione distorta dei processi decoloniali ci interrogano tutti sulle prospettive di un movimento di emancipazione sociale, individuale, politica capace di trasformare l’esistente all’insegna di un concreto affermarsi di libertà, uguaglianza, solidarietà.”\r\nVenerdì 27 settembre alle 21 presentiamo l’opuscolo da cui sono tratti gli stralci precedenti alla FAT in corso Palermo 46.\r\nNe abbiamo parlato con Stefano, uno dei compagn che hanno partecipato alla stesura del testo\r\n\r\nCome in silenzio torna il fascismo\r\nCosa significhi vivere sotto un governo di fascisti e di leghisti lo disegna l’incredibile mole di decreti leggi, circolari ministeriali e interventi sempre più brutali e apertamente repressivi di polizia e magistratura che di volta in volta colpiscono gli studenti che occupano le scuole, gli attivisti climatici, le Ong che salvano i profughi in mare, i lavoratori che fanno sciopero etc.\r\nL’ultimo e più grave capitolo delle politiche repressive del governo è il disegno di legge n.1660, a firma congiunta dei ministri degli Interni, della giustizia e della Difesa, appena approdato in Senato dopo l’approvazione alla Camera.\r\nNe abbiamo parlato con Robertino Barbieri, autore di un articolo uscito su Umanità Nova\r\n\r\nGuerra in Ucraina tra escalation e diserzione\r\nIl conflitto tra Russia e Ucraina si sta progressivamente allargando con il recente attacco ucraino alla regione russa di Kursk. Se si sceglie la via della guerra non ci sono vie d'uscita, o si perde, o ci si trasforma a propria volta in invasori, occupanti ed oppressori. Noi seguiamo la strada della liberazione sociale, e questa strada non passa dagli eserciti, perché le\r\nguerre sono sempre vinte solo dagli stati e mai dalle sfruttate dalle oppresse.\r\nL’unica possibile uscita da un conflitto che da due anni e mezzo insanguina il cuore dell’Europa è nelle mani e nei piedi di chi, in Ucraina ed in Russia, ha scelto di disertare, opporsi, sabotare la guerra.\r\nPer questo disertori e disfattisti del “nostro” fronte interno siamo a fianco di disertori e disfattisti in ogni dove.\r\nNe abbiamo parlato con Dario dell’Assemblea Antimilitarista\r\n\r\nAppuntamenti: \r\n\r\nVenerdì 27 settembre\r\nore 21\r\nin corso Palermo 46\r\nTramandare il fuoco. Per un approccio libertario alla questione palestinese. Una critica a essenzialismo e nazionalismo.\r\nInterverranno gli autori ed autrici dell’opuscolo\r\n\r\nVenerdì 11 ottobre\r\nore 21\r\nin corso Palermo 46\r\nPacchetto sicurezza. Una camicia di forza per i movimenti\r\nInterverrà Eugenio Losco\r\n\r\nOgni martedì\r\ndalle 18 alle 20\r\nin corso Palermo 46\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro \r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini! \r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20 (per info scrivete a fai_torino@autistici.org)\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFB\r\n@senzafrontiere.to/\r\n\r\nTelegram\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter mandando una mail ad: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","26 Settembre 2024","2024-09-26 14:23:15","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Murales-Fulcro-Zalamella-1-200x110.jpeg","Anarres del 20 settembre. Per un approccio libertario alla questione palestinese. Il ritorno del fascismo. Guerra in Ucraina tra escalation e diserzione...",1727360595,[],[],{"post_content":253,"post_title":257},{"matched_tokens":254,"snippet":255,"value":256},[65,81],"nostro paese dopo il 7 \u003Cmark>ottobre\u003C/mark> \u003Cmark>2023\u003C/mark> hanno evidenziato crepe che hanno","ll podcast del nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/2024-09-20-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nTramandare il fuoco Per un approccio libertario alla questione palestinese. Una critica a essenzialismo e nazionalismo.\r\n“L'immane massacro della popolazione gazawi e i movimenti di appoggio alla \"resistenza\" palestinese sviluppatisi nel nostro paese dopo il 7 \u003Cmark>ottobre\u003C/mark> \u003Cmark>2023\u003C/mark> hanno evidenziato crepe che hanno radici profonde, tutte da indagare e comprendere.\r\nCi muove una necessità forte, perché al di là delle peculiarità della questione palestinese, temi quali il nazionalismo, il declino dell’approccio di classe, l’affermarsi di dinamiche identitarie essenzialiste e di una concezione distorta dei processi decoloniali ci interrogano tutti sulle prospettive di un movimento di emancipazione sociale, individuale, politica capace di trasformare l’esistente all’insegna di un concreto affermarsi di libertà, uguaglianza, solidarietà.”\r\nVenerdì 27 settembre alle 21 presentiamo l’opuscolo da cui sono tratti gli stralci precedenti alla FAT in corso Palermo 46.\r\nNe abbiamo parlato con Stefano, uno dei compagn che hanno partecipato alla stesura del testo\r\n\r\nCome in silenzio torna il fascismo\r\nCosa significhi vivere sotto un governo di fascisti e di leghisti lo disegna l’incredibile mole di decreti leggi, circolari ministeriali e interventi sempre più brutali e apertamente repressivi di polizia e magistratura che di volta in volta colpiscono gli studenti che occupano le scuole, gli attivisti climatici, le Ong che salvano i profughi in mare, i lavoratori che fanno \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> etc.\r\nL’ultimo e più grave capitolo delle politiche repressive del governo è il disegno di legge n.1660, a firma congiunta dei ministri degli Interni, della giustizia e della Difesa, appena approdato in Senato dopo l’approvazione alla Camera.\r\nNe abbiamo parlato con Robertino Barbieri, autore di un articolo uscito su Umanità Nova\r\n\r\nGuerra in Ucraina tra escalation e diserzione\r\nIl conflitto tra Russia e Ucraina si sta progressivamente allargando con il recente attacco ucraino alla regione russa di Kursk. Se si sceglie la via della guerra non ci sono vie d'uscita, o si perde, o ci si trasforma a propria volta in invasori, occupanti ed oppressori. Noi seguiamo la strada della liberazione sociale, e questa strada non passa dagli eserciti, perché le\r\nguerre sono sempre vinte solo dagli stati e mai dalle sfruttate dalle oppresse.\r\nL’unica possibile uscita da un conflitto che da due anni e mezzo insanguina il cuore dell’Europa è nelle mani e nei piedi di chi, in Ucraina ed in Russia, ha scelto di disertare, opporsi, sabotare la guerra.\r\nPer questo disertori e disfattisti del “nostro” fronte interno siamo a fianco di disertori e disfattisti in ogni dove.\r\nNe abbiamo parlato con Dario dell’Assemblea Antimilitarista\r\n\r\nAppuntamenti: \r\n\r\nVenerdì 27 settembre\r\nore 21\r\nin corso Palermo 46\r\nTramandare il fuoco. Per un approccio libertario alla questione palestinese. Una critica a essenzialismo e nazionalismo.\r\nInterverranno gli autori ed autrici dell’opuscolo\r\n\r\nVenerdì 11 \u003Cmark>ottobre\u003C/mark>\r\nore 21\r\nin corso Palermo 46\r\nPacchetto sicurezza. Una camicia di forza per i movimenti\r\nInterverrà Eugenio Losco\r\n\r\nOgni martedì\r\ndalle 18 alle \u003Cmark>20\u003C/mark>\r\nin corso Palermo 46\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro \r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini! \r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle \u003Cmark>20\u003C/mark> (per info scrivete a fai_torino@autistici.org)\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFB\r\n@senzafrontiere.to/\r\n\r\nTelegram\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter mandando una mail ad: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",{"matched_tokens":258,"snippet":259,"value":259},[64],"Anarres del \u003Cmark>20\u003C/mark> settembre. Per un approccio libertario alla questione palestinese. Il ritorno del fascismo. Guerra in Ucraina tra escalation e diserzione...",[261,263],{"field":91,"matched_tokens":262,"snippet":255,"value":256},[65,81],{"field":94,"matched_tokens":264,"snippet":259,"value":259},[64],2310390568233992000,{"best_field_score":267,"best_field_weight":152,"fields_matched":34,"num_tokens_dropped":42,"score":268,"tokens_matched":101,"typo_prefix_score":42},"2220487802880","2310390568233992306",{"document":270,"highlight":341,"highlights":347,"text_match":265,"text_match_info":350},{"comment_count":42,"id":271,"is_sticky":42,"permalink":272,"podcastfilter":273,"post_author":332,"post_content":333,"post_date":334,"post_excerpt":48,"post_id":271,"post_modified":335,"post_thumbnail":336,"post_title":337,"post_type":200,"sort_by_date":338,"tag_links":339,"tags":340},"87084","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-29-gennaio-al-4-febbraio-2024/",[274,275,276,277,278,279,280,281,282,283,284,285,286,287,288,289,290,291,292,293,294,295,296,297,298,299,300,301,302,303,304,305,306,307,308,309,310,311,312,313,314,315,316,317,318,180,319,320,321,322,174,323,324,325,326,176,327,328,170,329,178,164,172,166,330,168,331],"41 bis","abusi polizieschi","all blacks","amazzonia","brasile","Bruce Albert","bruce chatwin","cabaret","carcere","Chicago","Cristina Donà","CSOA Gabrio","Dante Alighieri","Davi Kopenawa","desiderio","devianza","Dynamite","Enzo Jannacci","femminismo","fiji","filosofia","formazione legale","G. Buchner","Gaia Ginevra Giorgi","Giovanni D'Ambrosio","i volti del razzismo istituzionale","indigeni","intervista","la caduta del cielo","La Rappresentante di Lista","Lampedusa","letteratura","Loredana Bertè","lotta di classe","lotte lavoratori","Luca Wallace Costello","manovre segrete","Mediterranean hope","migrazione","milano","Modena","Morte di Danton","no tav","omicidi carcerari","ospedale San Paolo","poesia","pumas","racconti ovali","radio cane","rugby","sanità","simboli","sindacalismo","strage","Sud Africa","totemica","wallabies","zebre","sowdust"," \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 30 ore 8,30 - 41 bis medicina penitenziaria (26 minuti) [Radio Cane]: Il carcere che entra in ospedale, invade reparti, condiziona chi ci lavora o chi va a cercare cure, tra guardie armate, militarizzazione e video sorveglianza.\r\n\r\nCon un compagno di Usi Sanità facciamo un giro dentro il San Paolo, nello specifico nel reparto di medicina penitenziaria, punto di riferimento per le quattro carceri milanesi, dove attualmente si trova ricoverato Alfredo, che ha superato i 123 giorni di sciopero della fame.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/41-bis-medicina-penitenziaria_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 30 ore 12 - Ultima parte presentazione sportello MAI più CPR (41 minuti) [CSOA Gabrio]: In questa presentazione che si è svolta al CSOA Gabrio il 10 Ottobre 2023, abbiamo parlato dei recenti cambiamenti normativi in materia di immigrazione e della situazione a Lampedusa insieme a Elena Garelli, avvocata, Carolina Di Luciano, giurista e Giovanni D’Ambrosio, operatore di Mediterranean Hope.\r\nI decreti Piantedosi hanno apportato diverse modifiche in materia, delineando un sistema che riduce i diritti delle persone migranti e che mira a detenere ed espellere il più possibile le persone che arrivano in Italia. Fin dal primo momento è chiaro l’intento di rendere difficile l’accesso ad un documento e a trattenere le persone nelle disponibilità dello stato in luoghi detentivi che si ampliano sempre di più.\r\nQuesto avviene con l’introduzione delle procedure di frontiera, l’aumento dell’applicazione delle procedure accelerate, l’estensione dela lista dei paesi sicuri, l’inasprimento della normativa per i trattenimenti.\r\nL’altro chiaro obiettivo di tutta la più recente decretazione d’urgenza (che considera le migrazioni un problema e le persone migranti come un nemico), è quello di precarizzare le persone che si trovano sul territorio italiano.\r\nEsempio lampante sono le modifiche alla protezione speciale, che cercano di intaccare il diritto alla vita privata e familiare del persone che hanno il centro degli interessi della propria vita in Italia. Attacco a un diritto umano e internazionale che sarà da difendere nei tribunali e fuori.\r\nL’hotspot di Lampedusa è uno dei primi luoghi che molte persone attraversano appena arrivate in Italia e per tanto anche uno dei primi luoghi in cui questi cambiamenti e le logiche di questo sistema hanno le loro ripercussioni.\r\nLe persone non sono libere di lasciare l’hotspot ed è qui che avvengono le prime procedure, permeate della malata logica di persona meritevole di restare o persona da espellere, che già definiscono la vita di una persona in Italia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Ultima-parte-presentazione-sportello-mai-più-cpr_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 31 ore 8,30 - Enzo Jannaci (30 minuti) [Radio Blackout]: Biografia del cantautore \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Enzo-jannacci_30-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 1 ore 8,30 - La profezia del popolo Yanomami (29 minuti) [Radio Cane]: L’evidenza della catastrofe in atto, l’evidenza cioè dell’epoca attuale in cui si dà “la somma di tutte le scadenze” (Cesarano), non sembrerebbe richiedere l’ausilio di particolari doti profetiche. Ma di quell’evidenza fa parte anche il fatto che il “popolo della merce” non ha orecchie per intendere il contenuto reale dell’alternativa in atto. Di qui l’importanza di far risuonare la profezia sciamanica del popolo yanomami che ci avverte: “quando finirà la foresta e le viscere della terra saranno state completamente distrutte da macchine minerarie divoratrici, crolleranno le fondamenta del cosmo e il cielo crollerà terribile sopra tutti i viventi.”\r\n\r\nEstratti da una conversazione sulla fine del mondo con i traduttori di Davi Kopenawa e Bruce Albert, La caduta del cielo. Parole di uno sciamano yanomami.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Indigeni-Yanomami_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 2 ore 8,30 - Modena: la strage che non c’è (28 minuti) [Radio Cane]: A distanza di più di un anno dalla strage nel carcere di Modena, e a qualche mese dall’esposto di alcuni detenuti che hanno deciso di rompere il silenzio, torniamo a Modena dove una delle animatrici del Comitato Verità e Giustizia per i morti del Sant’Anna, nato dopo i fatti dell’8 marzo 2020, ci racconta di quei giorni e ci aggiorna sullo stato delle indagini in corso. In conclusione la sorella di Mattia Palloni, uno dei firmatari dell’esposto, ci racconta degli interrogatori e delle strategie di insabbiamento della procura.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Omicidi-carceri-Modena_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 3 ore 10 - Dynamite, lotta di classe a Chicago nel 1886 (30 minuti) [Radio Blackout]: Lotta di classe a Chicago, tra musica e parole\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Dynamite-lotta-di-classe-a-Chicago-nel-1886_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 3 ore 20 - Donne devianza e desiderio - Puntata zero (70 minuti) [Radio Blackout]: Il podcast cerca di affrontare questioni impellenti ma ancora poco esplorate dai femminismi odierni, osservando le intersezioni tra femminilità e desiderio, corpi, festa, immaginari alternativi, utopie con uno sguardo queer e radicale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Donne-devianza-e-desiderio1_69.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 4 ore 10 - Dante in Val Susa (21 minuti) [Radio Cane]: Si formerà dal Seghino a Chianocco\r\nda Venaus, Bussoleno e Chiomonte\r\nper tutta la Val Susa un solo blocco;\r\n\r\nda fondovalle fino in cima al monte\r\nsarà modello d’ogni altra vallata,\r\ne d’ogni libertà presidio e fronte;\r\n\r\nchi vorrà far colà terra bruciata\r\nvedrà levar la testa, e quanto vale\r\nl’orgoglio d’una gente ricattata.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Dante-in-Val-Susa_21.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 4 ore 13 - Racconti ovali parte 5 (Titolo originale: Totemica rugbystica intercontinentale) (32 minuti) [Luca Wallace Costello]: \r\nIntraprendiamo un viaggio intorno al globo e nel profondo della simbologia che contraddistingue il mondo ovale: tra fauna selvatica e flora rigogliosa, tra trasferte internazionali leggendarie e genealogie narrative. Partendo dall’America latina fino a discendere la penisola italica.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Racconti-ovali5_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","7 Febbraio 2024","2024-03-01 18:30:24","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black Holes dal 29 gennaio al 4 febbraio 2024",1707334537,[],[],{"post_content":342},{"matched_tokens":343,"snippet":345,"value":346},[344,81],"Ottobre","al CSOA Gabrio il 10 \u003Cmark>Ottobre\u003C/mark> \u003Cmark>2023\u003C/mark>, abbiamo parlato dei recenti cambiamenti"," \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 30 ore 8,30 - 41 bis medicina penitenziaria (26 minuti) [Radio Cane]: Il carcere che entra in ospedale, invade reparti, condiziona chi ci lavora o chi va a cercare cure, tra guardie armate, militarizzazione e video sorveglianza.\r\n\r\nCon un compagno di Usi Sanità facciamo un giro dentro il San Paolo, nello specifico nel reparto di medicina penitenziaria, punto di riferimento per le quattro carceri milanesi, dove attualmente si trova ricoverato Alfredo, che ha superato i 123 giorni di \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> della fame.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/41-bis-medicina-penitenziaria_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 30 ore 12 - Ultima parte presentazione sportello MAI più CPR (41 minuti) [CSOA Gabrio]: In questa presentazione che si è svolta al CSOA Gabrio il 10 \u003Cmark>Ottobre\u003C/mark> \u003Cmark>2023\u003C/mark>, abbiamo parlato dei recenti cambiamenti normativi in materia di immigrazione e della situazione a Lampedusa insieme a Elena Garelli, avvocata, Carolina Di Luciano, giurista e Giovanni D’Ambrosio, operatore di Mediterranean Hope.\r\nI decreti Piantedosi hanno apportato diverse modifiche in materia, delineando un sistema che riduce i diritti delle persone migranti e che mira a detenere ed espellere il più possibile le persone che arrivano in Italia. Fin dal primo momento è chiaro l’intento di rendere difficile l’accesso ad un documento e a trattenere le persone nelle disponibilità dello stato in luoghi detentivi che si ampliano sempre di più.\r\nQuesto avviene con l’introduzione delle procedure di frontiera, l’aumento dell’applicazione delle procedure accelerate, l’estensione dela lista dei paesi sicuri, l’inasprimento della normativa per i trattenimenti.\r\nL’altro chiaro obiettivo di tutta la più recente decretazione d’urgenza (che considera le migrazioni un problema e le persone migranti come un nemico), è quello di precarizzare le persone che si trovano sul territorio italiano.\r\nEsempio lampante sono le modifiche alla protezione speciale, che cercano di intaccare il diritto alla vita privata e familiare del persone che hanno il centro degli interessi della propria vita in Italia. Attacco a un diritto umano e internazionale che sarà da difendere nei tribunali e fuori.\r\nL’hotspot di Lampedusa è uno dei primi luoghi che molte persone attraversano appena arrivate in Italia e per tanto anche uno dei primi luoghi in cui questi cambiamenti e le logiche di questo sistema hanno le loro ripercussioni.\r\nLe persone non sono libere di lasciare l’hotspot ed è qui che avvengono le prime procedure, permeate della malata logica di persona meritevole di restare o persona da espellere, che già definiscono la vita di una persona in Italia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Ultima-parte-presentazione-sportello-mai-più-cpr_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 31 ore 8,30 - Enzo Jannaci (30 minuti) [Radio Blackout]: Biografia del cantautore \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Enzo-jannacci_30-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 1 ore 8,30 - La profezia del popolo Yanomami (29 minuti) [Radio Cane]: L’evidenza della catastrofe in atto, l’evidenza cioè dell’epoca attuale in cui si dà “la somma di tutte le scadenze” (Cesarano), non sembrerebbe richiedere l’ausilio di particolari doti profetiche. Ma di quell’evidenza fa parte anche il fatto che il “popolo della merce” non ha orecchie per intendere il contenuto reale dell’alternativa in atto. Di qui l’importanza di far risuonare la profezia sciamanica del popolo yanomami che ci avverte: “quando finirà la foresta e le viscere della terra saranno state completamente distrutte da macchine minerarie divoratrici, crolleranno le fondamenta del cosmo e il cielo crollerà terribile sopra tutti i viventi.”\r\n\r\nEstratti da una conversazione sulla fine del mondo con i traduttori di Davi Kopenawa e Bruce Albert, La caduta del cielo. Parole di uno sciamano yanomami.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Indigeni-Yanomami_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 2 ore 8,30 - Modena: la strage che non c’è (28 minuti) [Radio Cane]: A distanza di più di un anno dalla strage nel carcere di Modena, e a qualche mese dall’esposto di alcuni detenuti che hanno deciso di rompere il silenzio, torniamo a Modena dove una delle animatrici del Comitato Verità e Giustizia per i morti del Sant’Anna, nato dopo i fatti dell’8 marzo 2020, ci racconta di quei giorni e ci aggiorna sullo stato delle indagini in corso. In conclusione la sorella di Mattia Palloni, uno dei firmatari dell’esposto, ci racconta degli interrogatori e delle strategie di insabbiamento della procura.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Omicidi-carceri-Modena_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 3 ore 10 - Dynamite, lotta di classe a Chicago nel 1886 (30 minuti) [Radio Blackout]: Lotta di classe a Chicago, tra musica e parole\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Dynamite-lotta-di-classe-a-Chicago-nel-1886_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 3 ore \u003Cmark>20\u003C/mark> - Donne devianza e desiderio - Puntata zero (70 minuti) [Radio Blackout]: Il podcast cerca di affrontare questioni impellenti ma ancora poco esplorate dai femminismi odierni, osservando le intersezioni tra femminilità e desiderio, corpi, festa, immaginari alternativi, utopie con uno sguardo queer e radicale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Donne-devianza-e-desiderio1_69.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 4 ore 10 - Dante in Val Susa (21 minuti) [Radio Cane]: Si formerà dal Seghino a Chianocco\r\nda Venaus, Bussoleno e Chiomonte\r\nper tutta la Val Susa un solo blocco;\r\n\r\nda fondovalle fino in cima al monte\r\nsarà modello d’ogni altra vallata,\r\ne d’ogni libertà presidio e fronte;\r\n\r\nchi vorrà far colà terra bruciata\r\nvedrà levar la testa, e quanto vale\r\nl’orgoglio d’una gente ricattata.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Dante-in-Val-Susa_21.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 4 ore 13 - Racconti ovali parte 5 (Titolo originale: Totemica rugbystica intercontinentale) (32 minuti) [Luca Wallace Costello]: \r\nIntraprendiamo un viaggio intorno al globo e nel profondo della simbologia che contraddistingue il mondo ovale: tra fauna selvatica e flora rigogliosa, tra trasferte internazionali leggendarie e genealogie narrative. Partendo dall’America latina fino a discendere la penisola italica.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Racconti-ovali5_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[348],{"field":91,"matched_tokens":349,"snippet":345,"value":346},[344,81],{"best_field_score":267,"best_field_weight":152,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":42,"score":351,"tokens_matched":101,"typo_prefix_score":42},"2310390568233992305",6637,{"collection_name":200,"first_q":29,"per_page":156,"q":29},7,["Reactive",356],{},["Set"],["ShallowReactive",359],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$f-Ckbb_mBj4rFDyU7MvXr9VdIzMwAeYRtYzqUmKot1AI":-1},true,"/search?query=sciopero+20+ottobre+2023"]