","29 Novembre, uno sciopero generale per rimettere al centro la questione salariale","post",1732747749,[48],"http://radioblackout.org/tag/sciopero-29-novembre-lavoro-inflazione-salari/",[21],{"post_content":51,"post_title":57,"tags":63},{"matched_tokens":52,"snippet":55,"value":56},[53,54],"29","novembre","Venerdì prossimo, \u003Cmark>29\u003C/mark> \u003Cmark>novembre\u003C/mark>, anche la città di Torino","Venerdì prossimo, \u003Cmark>29\u003C/mark> \u003Cmark>novembre\u003C/mark>, anche la città di Torino sarà una piazza di \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> gremita, con la convocazione regionale di Cgil e Uil e la presenza di tanti attori sociali colpiti dall’innalzamento dei costi della vita e dalla chiusura delle proprie prospettive di stabilizzazione, come i precari dell’Università, già intervenuti sulle nostre frequenze.\r\n\r\nUno \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> convocato da sindacati che certamente non si sono contraddistinti negli ultimi lustri per combattività sui luoghi di \u003Cmark>lavoro\u003C/mark> ma che oggi si sentono obbligati ad alzare la voce contro l’ignominia di una manovra finanziaria e relativa flat tax, che di essa è sintomatica rappresentazione, e che rimette i costi della crisi e dell’inflazione sulle spalle dei soliti noti.\r\n\r\nUno \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> che risponde, certamente con ritardo ma comunque sintomo importante di una situazione non più a lungo sostenibile, alla necessità di rimettere al centro la questione \u003Cmark>salari\u003C/mark>ale in un paese – eccezione in Europa – che ha visto diminuire, in maniera tendenziale e via via sempre più accelerata, il valore reale dei \u003Cmark>salari\u003C/mark> di fronte all’innalzamento generale dell’inflazione.\r\n\r\nVi proponiamo la lettura di 2 articoli usciti lunedì' 27 \u003Cmark>novembre\u003C/mark> sul Fatto Quotidiano e gli interventi di Edy Lazzi, segretario provinciale della Fiom-Cgil di Torino e Sara dell’Intifada studentesca\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/sciopero_29_fiom_intifada_stud.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":58,"snippet":62,"value":62},[53,59,60,61],"Novembre","sciopero","salari","\u003Cmark>29\u003C/mark> \u003Cmark>Novembre\u003C/mark>, uno \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> generale per rimettere al centro la questione \u003Cmark>salari\u003C/mark>ale",[64],{"matched_tokens":65,"snippet":68},[60,53,54,66,67,61],"lavoro","inflazione","\u003Cmark>sciopero\u003C/mark> \u003Cmark>29\u003C/mark> \u003Cmark>novembre\u003C/mark> \u003Cmark>lavoro\u003C/mark> \u003Cmark>inflazione\u003C/mark> \u003Cmark>salari\u003C/mark>",[70,75,78],{"field":22,"indices":71,"matched_tokens":72,"snippets":74},[34],[73],[60,53,54,66,67,61],[68],{"field":76,"matched_tokens":77,"snippet":55,"value":56},"post_content",[53,54],{"field":79,"matched_tokens":80,"snippet":62,"value":62},"post_title",[53,59,60,61],3472336863745278000,{"best_field_score":83,"best_field_weight":84,"fields_matched":85,"num_tokens_dropped":34,"score":86,"tokens_matched":87,"typo_prefix_score":34},"6627123986688",13,3,"3472336863745278059",6,{"document":89,"highlight":109,"highlights":128,"text_match":139,"text_match_info":140},{"cat_link":90,"category":92,"comment_count":34,"id":94,"is_sticky":34,"permalink":95,"post_author":37,"post_content":96,"post_date":97,"post_excerpt":98,"post_id":94,"post_modified":99,"post_thumbnail":100,"post_thumbnail_html":101,"post_title":102,"post_type":45,"sort_by_date":103,"tag_links":104,"tags":108},[91,31],"http://radioblackout.org/category/notizie/",[93,33],"Blackout Inside","93559","http://radioblackout.org/2024/11/verso-lo-sciopero-generale-del-29-novembre/","Il 29 Novembre è stato indetto lo sciopero generale anche dai sindacati di base su una piattaforma che si distingue da quella di Cgil e Uil, responsabili delle politiche concertative che hanno colpito i diritti e il potere d'acquisto dei lavoratori negli ultimi anni.\r\n\r\nLa legge di bilancio anziché tassare gli extra profitti e condurre una seria lotta all’evasione fiscale,trasferisce risorse al comparto della difesa con la riduzione percentuale della spesa sanitaria, forti tagli alla scuola e all’università pubbliche . La crisi industriale che colpisce anche il comparto dell'automotive e dell'intero indotto mette a rischio migliaia di posti di lavoro mentre i salari sono fermi da decenni a fronte di un inflazione costante.\r\n\r\nLe parole al vento che evocano la rivolta sociale mal si conciliano con le politiche arrendevoli dei sindacati confederali che hanno perseguito la concertazione con i padroni ,in particolare in un contesto di militarizzazione dell'economia accompagnta da una compressione dei diritti di espressione attraverso strumenti repressivi come il DL 1660.\r\n\r\nNe parliamo con Alessandro Zanetti della Cub .\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/INFO-18112024-CUB.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","18 Novembre 2024","Verso lo sciopero generale del 29 novembre","2024-11-18 14:32:32","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/SCIOPERO-29112024-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/SCIOPERO-29112024-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/SCIOPERO-29112024-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/SCIOPERO-29112024-768x512.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/SCIOPERO-29112024.jpg 874w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","VERSO LO SCIOPERO GENERALE DEL 29 NOVEMBRE .",1731940352,[105,106,107],"http://radioblackout.org/tag/salario/","http://radioblackout.org/tag/sciopero-29-novembre/","http://radioblackout.org/tag/sindacati-di-base/",[15,19,17],{"post_content":110,"post_title":114,"tags":119},{"matched_tokens":111,"snippet":112,"value":113},[53,59,60],"Il \u003Cmark>29\u003C/mark> \u003Cmark>Novembre\u003C/mark> è stato indetto lo \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> generale anche dai sindacati di","Il \u003Cmark>29\u003C/mark> \u003Cmark>Novembre\u003C/mark> è stato indetto lo \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> generale anche dai sindacati di base su una piattaforma che si distingue da quella di Cgil e Uil, responsabili delle politiche concertative che hanno colpito i diritti e il potere d'acquisto dei lavoratori negli ultimi anni.\r\n\r\nLa legge di bilancio anziché tassare gli extra profitti e condurre una seria lotta all’evasione fiscale,trasferisce risorse al comparto della difesa con la riduzione percentuale della spesa sanitaria, forti tagli alla scuola e all’università pubbliche . La crisi industriale che colpisce anche il comparto dell'automotive e dell'intero indotto mette a rischio migliaia di posti di \u003Cmark>lavoro\u003C/mark> mentre i \u003Cmark>salari\u003C/mark> sono fermi da decenni a fronte di un \u003Cmark>inflazione\u003C/mark> costante.\r\n\r\nLe parole al vento che evocano la rivolta sociale mal si conciliano con le politiche arrendevoli dei sindacati confederali che hanno perseguito la concertazione con i padroni ,in particolare in un contesto di militarizzazione dell'economia accompagnta da una compressione dei diritti di espressione attraverso strumenti repressivi come il DL 1660.\r\n\r\nNe parliamo con Alessandro Zanetti della Cub .\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/INFO-18112024-CUB.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":115,"snippet":118,"value":118},[116,53,117],"SCIOPERO","NOVEMBRE","VERSO LO \u003Cmark>SCIOPERO\u003C/mark> GENERALE DEL \u003Cmark>29\u003C/mark> \u003Cmark>NOVEMBRE\u003C/mark> .",[120,123,126],{"matched_tokens":121,"snippet":122},[61],"\u003Cmark>salari\u003C/mark>o",{"matched_tokens":124,"snippet":125},[60,53,54],"\u003Cmark>sciopero\u003C/mark> \u003Cmark>29\u003C/mark> \u003Cmark>novembre\u003C/mark>",{"matched_tokens":127,"snippet":17},[],[129,131,137],{"field":76,"matched_tokens":130,"snippet":112,"value":113},[53,59,60],{"field":22,"indices":132,"matched_tokens":133,"snippets":136},[14,34],[134,135],[60,53,54],[61],[125,122],{"field":79,"matched_tokens":138,"snippet":118,"value":118},[116,53,117],3465581464169480000,{"best_field_score":141,"best_field_weight":142,"fields_matched":85,"num_tokens_dropped":34,"score":143,"tokens_matched":87,"typo_prefix_score":34},"3328589037568",14,"3465581464169480307",6646,{"collection_name":45,"first_q":21,"per_page":87,"q":21},9,{"facet_counts":148,"found":184,"hits":185,"out_of":955,"page":14,"request_params":956,"search_cutoff":23,"search_time_ms":957},[149,161],{"counts":150,"field_name":159,"sampled":23,"stats":160},[151,153,155,157],{"count":26,"highlighted":152,"value":152},"frittura mista",{"count":14,"highlighted":154,"value":154},"anarres",{"count":14,"highlighted":156,"value":156},"radiokebab",{"count":14,"highlighted":158,"value":158},"black holes","podcastfilter",{"total_values":25},{"counts":162,"field_name":22,"sampled":23,"stats":182},[163,165,167,168,170,172,174,176,178,180],{"count":26,"highlighted":164,"value":164},"ENI",{"count":26,"highlighted":166,"value":166},"sport",{"count":26,"highlighted":66,"value":66},{"count":26,"highlighted":169,"value":169},"lettura",{"count":26,"highlighted":171,"value":171},"Turchia",{"count":26,"highlighted":173,"value":173},"Ambiente",{"count":26,"highlighted":175,"value":175},"greenwashing",{"count":26,"highlighted":177,"value":177},"Andrea Turco",{"count":26,"highlighted":179,"value":179},"Marcello Pini",{"count":26,"highlighted":181,"value":181},"tutta colpa dei padroni?",{"total_values":183},149,5,[186,215,240,270,531],{"document":187,"highlight":203,"highlights":208,"text_match":211,"text_match_info":212},{"comment_count":34,"id":188,"is_sticky":34,"permalink":189,"podcastfilter":190,"post_author":191,"post_content":192,"post_date":193,"post_excerpt":40,"post_id":188,"post_modified":194,"post_thumbnail":195,"post_title":196,"post_type":197,"sort_by_date":198,"tag_links":199,"tags":201},"94210","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-10-12-2024/",[152],"fritturamista","Nel primo approfondimento della serata riprendiamo la vertenza delle lavoratrici dell’Associazione di Promozione Sociale Eufemia. Ne parliamo con Cecilia, ex-lavoratrice dell’associazione.\r\n\r\nEufemia, nata nel 2010, è dal 2020 che si struttura, il suo fatturato aumenta, e da piccola associazione diventa un’impresa sociale da circa 800mila euro di fatturato. In seguito alla partecipazione a un bando di Compagnia di San Paolo nel 2021 questo processo si intensifica, inserendo nell’organizzazione nuove figure e nuovischemi organizzativi propri delle realtà aziendali private.\r\n\r\nLe lavoratrici si organizzano in assemblee autonome interne per ripensare a una più equa distribuzione delle risorse economiche, dei carichi lavorativi, dei ruoli di responsabilità. A fine 2023, nel periodo di rinnovo degli organi direttivi, le lavoratrici organizzate vengono a conoscenza di circa 140 nuove tessere associative di persone esterne, con diritto di voto, provenienti dall’area di influenza di un ex presidente, ora candidato. All’assemblea di votazione del nuovo CdA si scopre addirittura una delega falsa, ma il processo di rovesciamento dell’Associazione continua e il direttivo viene rinnovato, nonostante la contrarietà e i dubbi sollevati dalle lavoratrici.\r\n\r\nIl nuovo direttivo propone modifiche strutturali dell’associazione, spingendo al fondo della catena di responsabilità e di gestione molte lavoratrici e socie fondatrici dell’associazione. La non sottoscrizione delle modifiche porta a una situazione vertenziale in cui le lavoratrici decidono di utilizzare lo strumento dello sciopero, che prosegue per oltre 40 giorni, portando all’esclusione delle lavoratrici dall’associazione e al successivo licenziamento.\r\n\r\nIl 12 dicembre 2024 ci sarà la prima udienza presso il Tribunale di Torino a seguito dei ricorsi presentati dalle lavoratrici di contestazione dei licenziamenti. È indetto un presidio in solidarietà alle ore 10:30 di fronte al Tribunale, lato c.so Vittorio Emanuele II.\r\n\r\nGli aggiornamenti della vertenza si possono seguire dalle pagine social “La parte invisibile della città”, gestita dalle lavoratrici auto-organizzate dell’associazione.\r\n\r\nBuon ascolto!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/F_m_10_12_Cecilia-ex-lavoratrice-Eufemia-riepilogo-vicenda-aggiornamento-sui-processi.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nNel secondo approfondimento della serata parliamo della piattaforma e dello sciopero generale indetto dal sindacato di base USB per la giornata di venerdì 13 dicembre 2024.\r\n\r\nLa proclamazione dello sciopero segue una serie di contrasti e lotte con il Governo relative alla manovra Finanziaria, al Ddl 1660, i nuovi decreti sicurezza, al sostegno alla popolazione palestinese, al contrasto dell’economia di guerra. Secondo l’organizzazione sindacale il Governo ha numerose responsabilità circa le difficili condizioni economiche e di potere d’acquisto della classe lavoratrice italiana, che nelle scelte contenute nella manovra finanziaria vengono messe in secondo piano.\r\n\r\nVengono contestati i recenti rinnovi dei CCNL Commercio e Vigilanza nei porti, in aperta polemica con i sindacati confederali. Questa posizione di conflitto ha portato alla decisione dell’Unione Sindacale di Base di non aderire allo sciopero generale del 29 novembre, condiviso da una molteplicità di realtà sociali e sindacali, andando in contro a numerose polemiche tra lavoratrici, lavoratori e solidali.\r\n\r\nNe parliamo in diretta con Giovanni, delegato sindacale USB di Livorno.\r\n\r\nBuon ascolto!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/F_m_10_12_Giovanni-delegato-USB-su-sciopero-generale-13-Dicembre.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nNel terzo e ultimo approfondimento della serata trattiamo dei recenti sommovimenti in ambito universitario, a seguito dei tagli e delle riorganizzazioni strutturali contenute nella proposta di legge a firma Bernini.\r\n\r\nNe parliamo in collegamento con Filippo, ricercatore, che ci racconta delle iniziative in programma nel territorio di Milano.\r\n\r\nAll’università Bicocca sono indette assemblee autonome di lavoratrici e lavoratori precari, assemblee sindacali informative indette da FLC-CGIL e si è svolto un corteo e un presidio al Rettorato.\r\n\r\nLa rettrice, Giovanna Iannantuini, è infatti presidentessa della CRUI - Conferenza Rettori Università Italiane – e si è espressa a favore della riforma.\r\n\r\nLa riforma prevede un taglio complessivo di circa 500 milioni di euro per Università e ricerca, la creazione di nuove categorie di lavoro precario, l’esternalizzazione della ricerca, il rischio reale di scaricamento dei costi sulle tasse di studenti e studentesse e apre le porte a una nuova legge delega per la riorganizzazione completa delle università.\r\n\r\nBuon Ascolto!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/F_m_10_12_Filippo-su-nascita-assemblea-indipendente-di-ricercatori-e-ricercatrici-di-Milano.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","12 Dicembre 2024","2024-12-12 08:39:40","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/IMG_2343-200x110.jpeg","frittura mista|radio fabbrica 10/12/2024","podcast",1733992780,[200],"http://radioblackout.org/tag/frittura-mista-radio-fabbrica/",[202],"frittura mista radio fabbrica",{"post_content":204},{"matched_tokens":205,"snippet":206,"value":207},[60,53,54],"Base di non aderire allo \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> generale del \u003Cmark>29\u003C/mark> \u003Cmark>novembre\u003C/mark>, condiviso da una molteplicità di","Nel primo approfondimento della serata riprendiamo la vertenza delle lavoratrici dell’Associazione di Promozione Sociale Eufemia. Ne parliamo con Cecilia, ex-lavoratrice dell’associazione.\r\n\r\nEufemia, nata nel 2010, è dal 2020 che si struttura, il suo fatturato aumenta, e da piccola associazione diventa un’impresa sociale da circa 800mila euro di fatturato. In seguito alla partecipazione a un bando di Compagnia di San Paolo nel 2021 questo processo si intensifica, inserendo nell’organizzazione nuove figure e nuovischemi organizzativi propri delle realtà aziendali private.\r\n\r\nLe lavoratrici si organizzano in assemblee autonome interne per ripensare a una più equa distribuzione delle risorse economiche, dei carichi lavorativi, dei ruoli di responsabilità. A fine 2023, nel periodo di rinnovo degli organi direttivi, le lavoratrici organizzate vengono a conoscenza di circa 140 nuove tessere associative di persone esterne, con diritto di voto, provenienti dall’area di influenza di un ex presidente, ora candidato. All’assemblea di votazione del nuovo CdA si scopre addirittura una delega falsa, ma il processo di rovesciamento dell’Associazione continua e il direttivo viene rinnovato, nonostante la contrarietà e i dubbi sollevati dalle lavoratrici.\r\n\r\nIl nuovo direttivo propone modifiche strutturali dell’associazione, spingendo al fondo della catena di responsabilità e di gestione molte lavoratrici e socie fondatrici dell’associazione. La non sottoscrizione delle modifiche porta a una situazione vertenziale in cui le lavoratrici decidono di utilizzare lo strumento dello \u003Cmark>sciopero\u003C/mark>, che prosegue per oltre 40 giorni, portando all’esclusione delle lavoratrici dall’associazione e al successivo licenziamento.\r\n\r\nIl 12 dicembre 2024 ci sarà la prima udienza presso il Tribunale di Torino a seguito dei ricorsi presentati dalle lavoratrici di contestazione dei licenziamenti. È indetto un presidio in solidarietà alle ore 10:30 di fronte al Tribunale, lato c.so Vittorio Emanuele II.\r\n\r\nGli aggiornamenti della vertenza si possono seguire dalle pagine social “La parte invisibile della città”, gestita dalle lavoratrici auto-organizzate dell’associazione.\r\n\r\nBuon ascolto!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/F_m_10_12_Cecilia-ex-lavoratrice-Eufemia-riepilogo-vicenda-aggiornamento-sui-processi.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nNel secondo approfondimento della serata parliamo della piattaforma e dello \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> generale indetto dal sindacato di base USB per la giornata di venerdì 13 dicembre 2024.\r\n\r\nLa proclamazione dello \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> segue una serie di contrasti e lotte con il Governo relative alla manovra Finanziaria, al Ddl 1660, i nuovi decreti sicurezza, al sostegno alla popolazione palestinese, al contrasto dell’economia di guerra. Secondo l’organizzazione sindacale il Governo ha numerose responsabilità circa le difficili condizioni economiche e di potere d’acquisto della classe lavoratrice italiana, che nelle scelte contenute nella manovra finanziaria vengono messe in secondo piano.\r\n\r\nVengono contestati i recenti rinnovi dei CCNL Commercio e Vigilanza nei porti, in aperta polemica con i sindacati confederali. Questa posizione di conflitto ha portato alla decisione dell’Unione Sindacale di Base di non aderire allo \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> generale del \u003Cmark>29\u003C/mark> \u003Cmark>novembre\u003C/mark>, condiviso da una molteplicità di realtà sociali e sindacali, andando in contro a numerose polemiche tra lavoratrici, lavoratori e solidali.\r\n\r\nNe parliamo in diretta con Giovanni, delegato sindacale USB di Livorno.\r\n\r\nBuon ascolto!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/F_m_10_12_Giovanni-delegato-USB-su-sciopero-generale-13-Dicembre.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nNel terzo e ultimo approfondimento della serata trattiamo dei recenti sommovimenti in ambito universitario, a seguito dei tagli e delle riorganizzazioni strutturali contenute nella proposta di legge a firma Bernini.\r\n\r\nNe parliamo in collegamento con Filippo, ricercatore, che ci racconta delle iniziative in programma nel territorio di Milano.\r\n\r\nAll’università Bicocca sono indette assemblee autonome di lavoratrici e lavoratori precari, assemblee sindacali informative indette da FLC-CGIL e si è svolto un corteo e un presidio al Rettorato.\r\n\r\nLa rettrice, Giovanna Iannantuini, è infatti presidentessa della CRUI - Conferenza Rettori Università Italiane – e si è espressa a favore della riforma.\r\n\r\nLa riforma prevede un taglio complessivo di circa 500 milioni di euro per Università e ricerca, la creazione di nuove categorie di \u003Cmark>lavoro\u003C/mark> precario, l’esternalizzazione della ricerca, il rischio reale di scaricamento dei costi sulle tasse di studenti e studentesse e apre le porte a una nuova legge delega per la riorganizzazione completa delle università.\r\n\r\nBuon Ascolto!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/F_m_10_12_Filippo-su-nascita-assemblea-indipendente-di-ricercatori-e-ricercatrici-di-Milano.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[209],{"field":76,"matched_tokens":210,"snippet":206,"value":207},[60,53,54],2312642367645024000,{"best_field_score":213,"best_field_weight":142,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":26,"score":214,"tokens_matched":25,"typo_prefix_score":34},"3319999234048","2312642367645024369",{"document":216,"highlight":228,"highlights":233,"text_match":236,"text_match_info":237},{"comment_count":34,"id":217,"is_sticky":34,"permalink":218,"podcastfilter":219,"post_author":191,"post_content":220,"post_date":221,"post_excerpt":40,"post_id":217,"post_modified":222,"post_thumbnail":223,"post_title":224,"post_type":197,"sort_by_date":225,"tag_links":226,"tags":227},"94075","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-3-11-2024/",[152]," \r\n\r\nNel primo approfondimento della serata remisceliamo la giornata di sciopero generale di venerdì 29 novembre. Un montaggio di 40 minuti che ripercorre gli interventi, i suoni e gli umori della piazza.\r\nVentimila persone, secondo i sindacati, sono presenti alla manifestazione tra lavoratori e lavoratrici, solidali, studentesse e studenti. Il corteo parte da piazza XVIII Dicembre, e passando per via Cernaia raggiunge piazza Castello. Qui c’è il concentramento di chiusura della manifestazione dei sindacati confederali. Il palco allestito per l’occasione viene prontamente occupato dal comitato contro la precarietà in Università all'arrivo dello spezzone sociale, in protesta contro il governo e con la Ministra dell’Università Bernini.\r\nIl palco è grande, l’adesione generale alta ma non di massa: il fronte dei sindacati confederali raccoglie lavoratrici e lavoratori, ma la rivolta sociale, da quel fronte, al contrario degli annunci dei segretari nazionali, non c’è stata. La protesta non si ferma. Lo spezzone sociale del corteo prosegue con la contestazione verso la prefettura e il reparto celere a sua protezione. Si prosegue poi per un primo tratto di via Po e velocemente verso corso Vittorio Emanuele II. Non solo studentesse e studenti, giovani dell’Intifada studentesca, allo spezzone sociale si aggregano lavoratrici e lavoratori in sciopero generale.\r\nLa solidarietà per le strette vie del centro si fa sentire e il corteo prosegue determinato.\r\nDa corso Vittorio si accelera nel tentativo di entrare nella stazione di Porta Nuova.\r\nIl traffico dei treni oggi scorre regolarmente in Italia nonostante lo sciopero generale. Il Ministro dei Trasporti Salvini ha usato lo strumento repressivo della precettazione: i lavoratori e le lavoratrici del settore ferroviario rischiano pesanti sanzioni e il posto di lavoro se oggi incrociano le braccia. I ricorsi non sono serviti e il diritto allo sciopero non è stato garantito.\r\nLe barricate della polizia sono celeri e la tensione è alta. La stazione è blindata, sono chiuse tutte le entrate.\r\nI manifestanti e le manifestanti non si arrendono, la rabbia è troppo grande, impossibile da contenere nei diktat repressivi da parte delle istituzioni. Prendono fuoco fantocci con i volti di Meloni, Crosetto, Valditara, Salvini, Cingolani, Piantedosi, giudicati implicati nel sostegno alla guerra portata avanti da Israele, nella propaganda militarista, repressiva, fascista e antisindacale.\r\nLa lotta non si arresta, la carica è molta, la manifestazione prosegue.\r\nIl Gruppo Torinese Trasporti offre il passaggio, la metropolitana conduce centinaia di manifestanti alla stazione di Porta Susa. In pochi secondi i binari 1 e 2 vengono occupati. I reparti della celere sono presi alla sprovvista e passeranno decine di minuti prima del loro arrivo per chiudere la stazione, quando ormai lo spezzone occupante lascia vittorioso la stazione e si ricongiunge con il corteo che ha proseguito a piedi.\r\n\r\nBuon ascolto!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/F_m_03_12_Registrazioni-da-sciopero-generale-del-29.11-a-Torino.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nNel secondo approfondimento della serata ci occupiamo della lotta dei lavoratori e delle lavoratrici di Fogliati Sas.\r\n\r\nA novembre Fogliati Sas comunica ai quaranta lavoratori e lavoratrici del magazzino ortofrutta di Orbassano che dal primo dicembre l'attività sarà spostata a Saluzzo, portando al loro licenziamento. L'azienda appaltante, Antares, tenta il colpo grosso con la richiesta alle lavoratrici e ai lavoratori di firmare un accordo che avrebbe portato alla riapertura di nuovi stabilimenti con condizioni altamente peggiorative - da contratto logistica a multiservizi - vincolando addirittura l'erogazione della Naspi.\r\nNella mattinata del 3 dicembre le lavoratori e le lavoratrici, iscritti al Si Cobas, si sono recati in presidio all'Inps, ricevendo conferma del loro diritto alla Naspi e rifiutando ogni accordo tombale.\r\nNelle scorse settimane i lavoratori hanno realizzato un presidio ai mercati generali di Grugliasco, dove Fogliati Sas opera con un'altra attività, e due picchetti al magazzino Edenfruit di Saluzzo, dove Fogliati ha trasferito parte della merce.\r\nI lavoratori e le lavoratrici annunciano nuove iniziative per le prossime settimane.\r\n\r\nBuon ascolto!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/F_m_03_12_Mahmoud-SiCobas-Torino-su-lotta-lavottori-Fogliati.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","7 Dicembre 2024","2024-12-07 19:38:37","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/Locandina-sciopero-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 3/12/2024",1733600289,[200],[202],{"post_content":229},{"matched_tokens":230,"snippet":231,"value":232},[60,53,54],"serata remisceliamo la giornata di \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> generale di venerdì \u003Cmark>29\u003C/mark> \u003Cmark>novembre\u003C/mark>. Un montaggio di 40 minuti"," \r\n\r\nNel primo approfondimento della serata remisceliamo la giornata di \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> generale di venerdì \u003Cmark>29\u003C/mark> \u003Cmark>novembre\u003C/mark>. Un montaggio di 40 minuti che ripercorre gli interventi, i suoni e gli umori della piazza.\r\nVentimila persone, secondo i sindacati, sono presenti alla manifestazione tra lavoratori e lavoratrici, solidali, studentesse e studenti. Il corteo parte da piazza XVIII Dicembre, e passando per via Cernaia raggiunge piazza Castello. Qui c’è il concentramento di chiusura della manifestazione dei sindacati confederali. Il palco allestito per l’occasione viene prontamente occupato dal comitato contro la precarietà in Università all'arrivo dello spezzone sociale, in protesta contro il governo e con la Ministra dell’Università Bernini.\r\nIl palco è grande, l’adesione generale alta ma non di massa: il fronte dei sindacati confederali raccoglie lavoratrici e lavoratori, ma la rivolta sociale, da quel fronte, al contrario degli annunci dei segretari nazionali, non c’è stata. La protesta non si ferma. Lo spezzone sociale del corteo prosegue con la contestazione verso la prefettura e il reparto celere a sua protezione. Si prosegue poi per un primo tratto di via Po e velocemente verso corso Vittorio Emanuele II. Non solo studentesse e studenti, giovani dell’Intifada studentesca, allo spezzone sociale si aggregano lavoratrici e lavoratori in \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> generale.\r\nLa solidarietà per le strette vie del centro si fa sentire e il corteo prosegue determinato.\r\nDa corso Vittorio si accelera nel tentativo di entrare nella stazione di Porta Nuova.\r\nIl traffico dei treni oggi scorre regolarmente in Italia nonostante lo \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> generale. Il Ministro dei Trasporti Salvini ha usato lo strumento repressivo della precettazione: i lavoratori e le lavoratrici del settore ferroviario rischiano pesanti sanzioni e il posto di \u003Cmark>lavoro\u003C/mark> se oggi incrociano le braccia. I ricorsi non sono serviti e il diritto allo \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> non è stato garantito.\r\nLe barricate della polizia sono celeri e la tensione è alta. La stazione è blindata, sono chiuse tutte le entrate.\r\nI manifestanti e le manifestanti non si arrendono, la rabbia è troppo grande, impossibile da contenere nei diktat repressivi da parte delle istituzioni. Prendono fuoco fantocci con i volti di Meloni, Crosetto, Valditara, Salvini, Cingolani, Piantedosi, giudicati implicati nel sostegno alla guerra portata avanti da Israele, nella propaganda militarista, repressiva, fascista e antisindacale.\r\nLa lotta non si arresta, la carica è molta, la manifestazione prosegue.\r\nIl Gruppo Torinese Trasporti offre il passaggio, la metropolitana conduce centinaia di manifestanti alla stazione di Porta Susa. In pochi secondi i binari 1 e 2 vengono occupati. I reparti della celere sono presi alla sprovvista e passeranno decine di minuti prima del loro arrivo per chiudere la stazione, quando ormai lo spezzone occupante lascia vittorioso la stazione e si ricongiunge con il corteo che ha proseguito a piedi.\r\n\r\nBuon ascolto!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/F_m_03_12_Registrazioni-da-sciopero-generale-del-29.11-a-Torino.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nNel secondo approfondimento della serata ci occupiamo della lotta dei lavoratori e delle lavoratrici di Fogliati Sas.\r\n\r\nA \u003Cmark>novembre\u003C/mark> Fogliati Sas comunica ai quaranta lavoratori e lavoratrici del magazzino ortofrutta di Orbassano che dal primo dicembre l'attività sarà spostata a Saluzzo, portando al loro licenziamento. L'azienda appaltante, Antares, tenta il colpo grosso con la richiesta alle lavoratrici e ai lavoratori di firmare un accordo che avrebbe portato alla riapertura di nuovi stabilimenti con condizioni altamente peggiorative - da contratto logistica a multiservizi - vincolando addirittura l'erogazione della Naspi.\r\nNella mattinata del 3 dicembre le lavoratori e le lavoratrici, iscritti al Si Cobas, si sono recati in presidio all'Inps, ricevendo conferma del loro diritto alla Naspi e rifiutando ogni accordo tombale.\r\nNelle scorse settimane i lavoratori hanno realizzato un presidio ai mercati generali di Grugliasco, dove Fogliati Sas opera con un'altra attività, e due picchetti al magazzino Edenfruit di Saluzzo, dove Fogliati ha trasferito parte della merce.\r\nI lavoratori e le lavoratrici annunciano nuove iniziative per le prossime settimane.\r\n\r\nBuon ascolto!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/F_m_03_12_Mahmoud-SiCobas-Torino-su-lotta-lavottori-Fogliati.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[234],{"field":76,"matched_tokens":235,"snippet":231,"value":232},[60,53,54],2312642367510806500,{"best_field_score":238,"best_field_weight":142,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":26,"score":239,"tokens_matched":25,"typo_prefix_score":34},"3319999168512","2312642367510806641",{"document":241,"highlight":252,"highlights":261,"text_match":266,"text_match_info":267},{"comment_count":34,"id":242,"is_sticky":34,"permalink":243,"podcastfilter":244,"post_author":37,"post_content":245,"post_date":221,"post_excerpt":40,"post_id":242,"post_modified":246,"post_thumbnail":247,"post_title":248,"post_type":197,"sort_by_date":249,"tag_links":250,"tags":251},"94052","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-29-novembre-sciopero-generale-voci-dalle-piazze/",[154],"ll podcast del nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/2024-11-29-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nLe piazze dello sciopero generale\r\nVi abbiamo raccontato lo sciopero generale con dirette da alcune delle piazze, dove il sindacalismo di base, autogestito e conflittuale ha lanciato cortei e presidi il 29 novembre.\r\nBuona parte del sindacalismo di base aveva indetto sciopero con manifestazioni locali. Nella stessa data avevano proclamato l’astensione dal lavoro due sindacati concertativi Cigl e Uil.\r\nIn gran parte delle città italiane ci sono state iniziative di piazza separate. A Torino il sindacalismo di base con varie forze politiche ha scelto di costruire uno spezzone autonomo in coda al corteo di Cgil e Uil, auspicando la convergenza su posizioni più radicali di lavoratori e lavoratrici che fanno riferimento alla Cgil.\r\nPerché Cgil e UIL, dopo anni di tranquilla convivenza con l’apparato padronale hanno scelto di promuovere uno sciopero generale? La risposta è semplice. La pacificazione sociale di cui Cgil, Cisl e Uil sono state protagoniste negli scorsi decenni aveva come contropartita il mantenimento dei privilegi e del ruolo della burocrazia sindacale. Oggi governo e padronato insistono nell’abbandono del corporativismo democratico, quello che nel linguaggio corrente viene chiamato concertazione, e trattano i sindacati istituzionali come zerbini. Era inevitabile che Cgil e Uil facessero una mossa. Simbolica.\r\nTutto questo mentre la condizione delle classi subalterne è in costante peggioramento.\r\nCi siamo collegati con Torino, Milano, Firenze, Pisa, Trieste, Bologna. \r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nDomenica 8 dicembre\r\nCorteo No Tav a Susa\r\nOre 13 piazza d’armi\r\n\r\nSabato 14 dicembre\r\ncena antinatalizia\r\nMenù vegan\r\nBenefit lotte\r\nore 20 \r\ncorso Palermo 46\r\nQuanto costa? Tantissimo per chi ne ha, meno per chi ha meno, poco per chi ha poco. Sosteniamo le lotte qui e in ogni dove, diamo solidarietà a chi è colpito dalla repressione, mettiamo un mattone nella direzione di una società libera, autogestita, solidale.\r\nPorta la tua statuetta per il pres-empio autogestito!\r\nPer prenotazioni scrivere a antimilitarista.to@gmail.com \r\n\r\nOgni martedì\r\ndalle 18 alle 20\r\nin corso Palermo 46\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro \r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini! \r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20 (per info scrivete a fai_torino@autistici.org)\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFB\r\n@senzafrontiere.to/\r\n\r\nTelegram\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter mandando una mail ad: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.o","2024-12-07 11:20:08","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/2024-12-07-cena-antinatale-200x110.jpeg","Anarres del 29 novembre. Sciopero generale: voci dalle piazze...",1733570408,[],[],{"post_content":253,"post_title":257},{"matched_tokens":254,"snippet":255,"value":256},[53,54,60],"lanciato cortei e presidi il \u003Cmark>29\u003C/mark> \u003Cmark>novembre\u003C/mark>.\r\nBuona parte del sindacalismo di base aveva indetto \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> con manifestazioni locali. Nella stessa","ll podcast del nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/2024-11-29-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nLe piazze dello \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> generale\r\nVi abbiamo raccontato lo \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> generale con dirette da alcune delle piazze, dove il sindacalismo di base, autogestito e conflittuale ha lanciato cortei e presidi il \u003Cmark>29\u003C/mark> \u003Cmark>novembre\u003C/mark>.\r\nBuona parte del sindacalismo di base aveva indetto \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> con manifestazioni locali. Nella stessa data avevano proclamato l’astensione dal \u003Cmark>lavoro\u003C/mark> due sindacati concertativi Cigl e Uil.\r\nIn gran parte delle città italiane ci sono state iniziative di piazza separate. A Torino il sindacalismo di base con varie forze politiche ha scelto di costruire uno spezzone autonomo in coda al corteo di Cgil e Uil, auspicando la convergenza su posizioni più radicali di lavoratori e lavoratrici che fanno riferimento alla Cgil.\r\nPerché Cgil e UIL, dopo anni di tranquilla convivenza con l’apparato padronale hanno scelto di promuovere uno \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> generale? La risposta è semplice. La pacificazione sociale di cui Cgil, Cisl e Uil sono state protagoniste negli scorsi decenni aveva come contropartita il mantenimento dei privilegi e del ruolo della burocrazia sindacale. Oggi governo e padronato insistono nell’abbandono del corporativismo democratico, quello che nel linguaggio corrente viene chiamato concertazione, e trattano i sindacati istituzionali come zerbini. Era inevitabile che Cgil e Uil facessero una mossa. Simbolica.\r\nTutto questo mentre la condizione delle classi subalterne è in costante peggioramento.\r\nCi siamo collegati con Torino, Milano, Firenze, Pisa, Trieste, Bologna. \r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nDomenica 8 dicembre\r\nCorteo No Tav a Susa\r\nOre 13 piazza d’armi\r\n\r\nSabato 14 dicembre\r\ncena antinatalizia\r\nMenù vegan\r\nBenefit lotte\r\nore 20 \r\ncorso Palermo 46\r\nQuanto costa? Tantissimo per chi ne ha, meno per chi ha meno, poco per chi ha poco. Sosteniamo le lotte qui e in ogni dove, diamo solidarietà a chi è colpito dalla repressione, mettiamo un mattone nella direzione di una società libera, autogestita, solidale.\r\nPorta la tua statuetta per il pres-empio autogestito!\r\nPer prenotazioni scrivere a antimilitarista.to@gmail.com \r\n\r\nOgni martedì\r\ndalle 18 alle 20\r\nin corso Palermo 46\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro \r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini! \r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20 (per info scrivete a fai_torino@autistici.org)\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFB\r\n@senzafrontiere.to/\r\n\r\nTelegram\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter mandando una mail ad: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.o",{"matched_tokens":258,"snippet":260,"value":260},[53,54,259],"Sciopero","Anarres del \u003Cmark>29\u003C/mark> \u003Cmark>novembre\u003C/mark>. \u003Cmark>Sciopero\u003C/mark> generale: voci dalle piazze...",[262,264],{"field":76,"matched_tokens":263,"snippet":255,"value":256},[53,54,60],{"field":79,"matched_tokens":265,"snippet":260,"value":260},[53,54,259],2312642366839718000,{"best_field_score":268,"best_field_weight":142,"fields_matched":26,"num_tokens_dropped":26,"score":269,"tokens_matched":25,"typo_prefix_score":34},"3319998840832","2312642366839718002",{"document":271,"highlight":389,"highlights":514,"text_match":527,"text_match_info":528},{"comment_count":34,"id":272,"is_sticky":34,"permalink":273,"podcastfilter":274,"post_author":275,"post_content":276,"post_date":277,"post_excerpt":40,"post_id":272,"post_modified":278,"post_thumbnail":279,"post_title":280,"post_type":197,"sort_by_date":281,"tag_links":282,"tags":341},"86132","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-1-al-7-gennaio-2024/",[158],"sowdust"," \r\n\r\nLunedì 1 h 12 - I caduti dell'aprile rosso pt.1 (26 minuti) [Radio Blackout]: Letture dal libro \"Senza tregua\" di Emilio Mentasti riguardanti storie dall'ambito dei comitati comunisti per il potere proletario negli anni '70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_1_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nLunedì 1 h 14 - I caduti dell'aprile rosso pt.2 (29 minuti) [Radio Blackout]: (vedi sopra)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_2_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 2 h 8.30 - Intervista Sakine Canz e due racconti di Dino Frisullo (29 minuti) [Radio Alpi Libere]: Dal Kurdistan, intervista realizzata nel novembre 2011 a Sakine Cansiz, fondatrice del PKK, uccisa insieme alle sue compagne da Erdogan nel gennaio 2013 a Parigi. A seguire, due racconti tratti dal libro Sherildan!, la lunga intifada kurda in Turchia di Dino Frisullo, edizioni La città del Sole.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Intervista-a-Sakine-Cansiz-due-racconti-di-Dino-Frisullo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 2 h 12.30 - MAGMA vol. 1 (56 minuti) [Radio Blackout]: Podcast della prima puntata di MAGMA, trasmissione sull'hard rock, protometal, doom sporcato di punk, dagli anni '60 fino ad oggi. Alla ricerca di band sconosciute ma esplosive da tutto il mondo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/MAGMA-puntata1_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 3 h 8.30 - Fratelli di Soledad. Lettere dal carcere di George Jackson (14 minuti) [Porfido]: Alcuni estratti dal libro \"Fratelli di Soledad, lettere dal carcere di George Jackson\". Pubblicato nel 1970, contiene l’autobiografia e lettere dal raggio O, e lettere 1964-70. L’autore, George Jackson, è stato un rivoluzionario statunitense. Fra i principali militanti del Black Panther Party (BPP), movimento rivoluzionario afroamericano, fu ucciso da un secondino di San Quentin il 21 agosto del 1971, una settimana dopo che il suo pamphlet intitolato \"Col sangue agli occhi\" riuscì a varcare clandestinamente le porte del penitenziario.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Fratelli-di-Soledad_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 4 h 8.30 - ENI Greenwashing [Titolo originale: Eni: verde come un cane] (30 minuti) [Radio Cane]: Cosa ci fanno gli esperti dell’Ente Nazionale Idrocarburi in cattedra a parlare di ambiente? E come è cambiato il modo in cui i grandi trafficanti di gas e petrolio si raccontano? Se un tempo dire “essere al verde” era come dire “non avere un soldo”, oggi invece il colore “green” attira enormi fiumi di denaro. Per metterci sopra le mani, o le zampe, occorre però cambiare abito e ritinteggiarsi il pelo, attraverso un’articolata campagna di “greenwashing”, senza per questo perdere il vizio, cioè ad esempio continuando, com’è il caso del Cane a Sei Zampe, ad estrarre fonti fossili ai quattro angoli del pianeta.\r\nAndrea Turco, coautore del dossier “Follow the green. La narrazione di Eni alla prova dei fatti”, ci accompagna nel fiabesco mondo della comunicazione targata Eni, ci racconta delle mire del Cane a Sei Zampe sui fondi europei per la transizione ecologica, e ci mette in guardia rispetto al progetto di stoccaggio di gas inquinanti al largo di Ravenna. L’impressione generale è quella d trovarsi di fronte ad una spaventosa visione “circolare” dell’economia che, più che ad una rivoluzione verde, somiglia ad una spirale senza uscita.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/ENI-greenwashing_30-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 5 h 8.30 - La casa del nulla (30 minuti) [Porfido]: Alcune lettrici di Porfido hanno letto alcuni estratti dal libro La casa del nulla di Giuliano Naria e Rosella Simone.\r\n\r\nPubblicato per la prima volta a metà degli anni ottanta da Tullio Pironti, e riproposto in una versione ridotta nel 1997 con il titolo “I duri”, il testo ha avuto, come i suoi autori, diverse vicissitudini, ma rimane un testo fondamentale per capire gli anni settanta-ottanta e conserva ancora oggi una freschezza narrativa inossidabile.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/La-casa-del-nulla_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 5 h 13.30 - Paura e delirio in America (28 minuti) [Radio Blackout]: Letture da Paura e delirio a Las Vegas di Hunter Stockton Thompson\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Paura-e-delirio-in-America_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 5 h 20.30 - Racconti ovali parte 1 [Titolo originale: Rugby e minatori nelle valleys del Galles] (29 minuti) [Luca Wallace Costello]: Esploriamo il forte legame tra working class, territorio gallese e gioco ovale. Ripercorriamo la storia di tale incontro: tra squadre di provincia, miniere carbonifere e clubhouse di villaggio, fino ad arrivare alla formidabile affermazione della selezione nazionale negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali1_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 6 h 10 - Torino: la polizia si spara e i carabinieri quando? (29 minuti) [Nessun Rimborso]: Il nuovo giallo targato produzioni Nessun Rimborso, un indagine senza fronzoli e senza riguardi tra i suicidi avvenuti nelle questure piemontesi\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/torino-la-polizia-si-spara-e-i-carabinieri...quando-sigla.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 6 h 20 - Audiodocumentario su Maria Occhipinti (40 minuti) [Enrica Firrincieli]: Questa è la storia di Maria Occhipinti raccontata attraverso le voci di chi l’ha conosciuta, studiata e amata. Autrice del libro autobiografico Una donna di Ragusa, pubblicato nel 1957 con la casa editrice Landi e successivamente con altre edizioni.\r\nLa sua autobiografia scritta durante il soggiorno in Svizzera ha tutt’oggi un grande valore storico, oltre che ad essere un diario di una donna nata nel 1921 con uno sguardo poetico e sincero, pronta a tutto per fare giustizia e dare voce a chi era ai margini della società.\r\nMaria è stata una scrittrice, una poetessa, protagonista del movimento antimilitarista i moti del “Non si parte” di Ragusa e della sommossa avvenuta tra il dicembre 1944 e il 6 gennaio 1945. Maria con i suoi compagni e compagne si unisce alla lotta contro la guerra e con lo scopo di bloccare un camion militare carico di giovani soldati, con grande coraggio si stende incinta davanti al camion e lo costringe a fermarsi. A seguito delle proteste, Maria viene arrestata con i suoi compagni e confinata prima a Ustica e successivamente nel carcere delle Benedettine di Palermo.\r\nDopo il carcere Maria torna a Ragusa ma, delusa da conoscenti e parenti, inizia a viaggiare alla ricerca di un lavoro e di un porto sicuro, dall’Italia all’estero, portando con sé la figlia, Maria Lenina Licitra. \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Audiodocumentario-su-Maria-OcchipintiEnrica-Firrincielli_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 7 h 10 - L'eresia delle femmine ribelli (25 minuti) [Radio Alpi Libere]: Estratto dal libro \"Eresia delle femmine ribelli. Donne delle foreste e delle montagne\", di Michela Zucca, edizioni Porfido\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Leresia-delle-femmine-ribelli-radio-alpi-libere.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 7 h 18 - Tutta colpa dei padroni? #7 Sciopero! (11 minuti) [Marcello Pini e Federico Bosis]: “Tutta colpa dei padroni?” è un podcast di alfabetizzazione sindacale che spiega nella maniera più chiara possibile come sono regolati i rapporti di lavoro: chi scrive i CCNL, cosa succede quando scadono o si rinnovano, come agiscono i sindacati e quali sono le differenze tra loro. E ancora: cosa sono i “contratti mostro”, come funziona il sistema degli appalti, che ruolo hanno lo Stato e il governo nelle leggi sul lavoro, cos’è lo sciopero e come si fa.\r\nSe il benessere tuo e dei tuoi cari dipende da uno stipendio, qui troverai alcune cose che faresti meglio a conoscere. Testo e voce: Marcello Pini. Editing sonoro e montaggio: Federico Bosis.\r\n\r\nVuoi gli aumenti? Sciopera!\r\nScopri falsi miti, regole e problematiche di questa formidabile arma dei lavoratori. \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Tutta-colpa-dei-padroni-n.7_12.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","7 Gennaio 2024","2024-03-01 18:31:03","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black Holes dal 1 al 7 gennaio 2024",1704620712,[283,284,285,286,287,288,289,290,291,292,293,294,295,296,297,298,299,300,301,302,303,304,305,306,307,308,309,310,311,312,313,314,315,316,317,318,319,320,321,322,323,324,325,326,327,328,329,330,331,332,333,334,335,336,337,338,339,340],"http://radioblackout.org/tag/1975/","http://radioblackout.org/tag/ambiente/","http://radioblackout.org/tag/anarchia/","http://radioblackout.org/tag/andrea-turco/","http://radioblackout.org/tag/antifascismo/","http://radioblackout.org/tag/antimilitarismo/","http://radioblackout.org/tag/aprile-rosso/","http://radioblackout.org/tag/asinara/","http://radioblackout.org/tag/autoformazione/","http://radioblackout.org/tag/black-panthers/","http://radioblackout.org/tag/br/","http://radioblackout.org/tag/comitati-comunisti-per-il-potere-proletario/","http://radioblackout.org/tag/cultura-popolare/","http://radioblackout.org/tag/dino-frisullo/","http://radioblackout.org/tag/diritti-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/edizioni-porido/","http://radioblackout.org/tag/emilio-mentasti/","http://radioblackout.org/tag/eni/","http://radioblackout.org/tag/enrica-firrincieli/","http://radioblackout.org/tag/eresia/","http://radioblackout.org/tag/federico-bosis/","http://radioblackout.org/tag/femminismo/","http://radioblackout.org/tag/fratelli-di-soledad/","http://radioblackout.org/tag/galles/","http://radioblackout.org/tag/george-jackson/","http://radioblackout.org/tag/giuliano-naria/","http://radioblackout.org/tag/greenwashing/","http://radioblackout.org/tag/hunter-stockton-thompson/","http://radioblackout.org/tag/intervista/","http://radioblackout.org/tag/kurdistan/","http://radioblackout.org/tag/leresia-delle-femmine-ribelli/","http://radioblackout.org/tag/la-casa-del-nulla/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/lettura/","http://radioblackout.org/tag/luca-wallace-costello/","http://radioblackout.org/tag/magia/","http://radioblackout.org/tag/marcello-pini/","http://radioblackout.org/tag/maria-occhipinti/","http://radioblackout.org/tag/michela-zucca/","http://radioblackout.org/tag/minatori/","http://radioblackout.org/tag/paura-e-delirio-in-las-vegas/","http://radioblackout.org/tag/pkk/","http://radioblackout.org/tag/produzioni-nessun-rimborso/","http://radioblackout.org/tag/racconti-ovali/","http://radioblackout.org/tag/radio-alpi-libere/","http://radioblackout.org/tag/rossella-simone/","http://radioblackout.org/tag/rugby/","http://radioblackout.org/tag/sakine-cansiz/","http://radioblackout.org/tag/sciopero/","http://radioblackout.org/tag/senza-tregua/","http://radioblackout.org/tag/serhildan-la-lunga-intifada-kurda-in-turchia/","http://radioblackout.org/tag/sicilia/","http://radioblackout.org/tag/sostanze-stupefacenti/","http://radioblackout.org/tag/sport/","http://radioblackout.org/tag/stati-uniti/","http://radioblackout.org/tag/stregoneria/","http://radioblackout.org/tag/turchia/","http://radioblackout.org/tag/tutta-colpa-dei-padroni/",[342,173,343,177,344,345,346,347,348,349,350,351,352,353,354,355,356,164,357,358,359,360,361,362,363,364,175,365,366,367,368,369,66,169,370,371,179,372,373,374,375,376,377,378,379,380,381,382,60,383,384,385,386,166,387,388,171,181],"1975","anarchia","antifascismo","antimilitarismo","aprile rosso","asinara","autoformazione","black panthers","BR","comitati comunisti per il potere proletario","cultura popolare","dino frisullo","diritti lavoro","edizioni Porido","Emilio Mentasti","Enrica Firrincieli","eresia","Federico Bosis","femminismo","Fratelli di Soledad","Galles","George Jackson","Giuliano Naria","Hunter Stockton Thompson","intervista","Kurdistan","l'eresia delle femmine ribelli","la casa del nulla","Luca Wallace Costello","magia","Maria Occhipinti","Michela Zucca","minatori","Paura e delirio in Las Vegas","pkk","produzioni nessun rimborso","racconti ovali","radio alpi libere","Rossella Simone","rugby","Sakine Cansiz","Senza tregua","Serhildan! La lunga intifada kurda in Turchia","sicilia","sostanze stupefacenti","Stati Uniti","stregoneria",{"post_content":390,"tags":394},{"matched_tokens":391,"snippet":392,"value":393},[66,60],"il governo nelle leggi sul \u003Cmark>lavoro\u003C/mark>, cos’è lo \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> e come si fa.\r\nSe"," \r\n\r\nLunedì 1 h 12 - I caduti dell'aprile rosso pt.1 (26 minuti) [Radio Blackout]: Letture dal libro \"Senza tregua\" di Emilio Mentasti riguardanti storie dall'ambito dei comitati comunisti per il potere proletario negli anni '70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_1_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nLunedì 1 h 14 - I caduti dell'aprile rosso pt.2 (\u003Cmark>29\u003C/mark> minuti) [Radio Blackout]: (vedi sopra)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_2_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 2 h 8.30 - Intervista Sakine Canz e due racconti di Dino Frisullo (\u003Cmark>29\u003C/mark> minuti) [Radio Alpi Libere]: Dal Kurdistan, intervista realizzata nel \u003Cmark>novembre\u003C/mark> 2011 a Sakine Cansiz, fondatrice del PKK, uccisa insieme alle sue compagne da Erdogan nel gennaio 2013 a Parigi. A seguire, due racconti tratti dal libro Sherildan!, la lunga intifada kurda in Turchia di Dino Frisullo, edizioni La città del Sole.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Intervista-a-Sakine-Cansiz-due-racconti-di-Dino-Frisullo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 2 h 12.30 - MAGMA vol. 1 (56 minuti) [Radio Blackout]: Podcast della prima puntata di MAGMA, trasmissione sull'hard rock, protometal, doom sporcato di punk, dagli anni '60 fino ad oggi. Alla ricerca di band sconosciute ma esplosive da tutto il mondo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/MAGMA-puntata1_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 3 h 8.30 - Fratelli di Soledad. Lettere dal carcere di George Jackson (14 minuti) [Porfido]: Alcuni estratti dal libro \"Fratelli di Soledad, lettere dal carcere di George Jackson\". Pubblicato nel 1970, contiene l’autobiografia e lettere dal raggio O, e lettere 1964-70. L’autore, George Jackson, è stato un rivoluzionario statunitense. Fra i principali militanti del Black Panther Party (BPP), movimento rivoluzionario afroamericano, fu ucciso da un secondino di San Quentin il 21 agosto del 1971, una settimana dopo che il suo pamphlet intitolato \"Col sangue agli occhi\" riuscì a varcare clandestinamente le porte del penitenziario.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Fratelli-di-Soledad_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 4 h 8.30 - ENI Greenwashing [Titolo originale: Eni: verde come un cane] (30 minuti) [Radio Cane]: Cosa ci fanno gli esperti dell’Ente Nazionale Idrocarburi in cattedra a parlare di ambiente? E come è cambiato il modo in cui i grandi trafficanti di gas e petrolio si raccontano? Se un tempo dire “essere al verde” era come dire “non avere un soldo”, oggi invece il colore “green” attira enormi fiumi di denaro. Per metterci sopra le mani, o le zampe, occorre però cambiare abito e ritinteggiarsi il pelo, attraverso un’articolata campagna di “greenwashing”, senza per questo perdere il vizio, cioè ad esempio continuando, com’è il caso del Cane a Sei Zampe, ad estrarre fonti fossili ai quattro angoli del pianeta.\r\nAndrea Turco, coautore del dossier “Follow the green. La narrazione di Eni alla prova dei fatti”, ci accompagna nel fiabesco mondo della comunicazione targata Eni, ci racconta delle mire del Cane a Sei Zampe sui fondi europei per la transizione ecologica, e ci mette in guardia rispetto al progetto di stoccaggio di gas inquinanti al largo di Ravenna. L’impressione generale è quella d trovarsi di fronte ad una spaventosa visione “circolare” dell’economia che, più che ad una rivoluzione verde, somiglia ad una spirale senza uscita.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/ENI-greenwashing_30-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 5 h 8.30 - La casa del nulla (30 minuti) [Porfido]: Alcune lettrici di Porfido hanno letto alcuni estratti dal libro La casa del nulla di Giuliano Naria e Rosella Simone.\r\n\r\nPubblicato per la prima volta a metà degli anni ottanta da Tullio Pironti, e riproposto in una versione ridotta nel 1997 con il titolo “I duri”, il testo ha avuto, come i suoi autori, diverse vicissitudini, ma rimane un testo fondamentale per capire gli anni settanta-ottanta e conserva ancora oggi una freschezza narrativa inossidabile.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/La-casa-del-nulla_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 5 h 13.30 - Paura e delirio in America (28 minuti) [Radio Blackout]: Letture da Paura e delirio a Las Vegas di Hunter Stockton Thompson\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Paura-e-delirio-in-America_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 5 h 20.30 - Racconti ovali parte 1 [Titolo originale: Rugby e minatori nelle valleys del Galles] (\u003Cmark>29\u003C/mark> minuti) [Luca Wallace Costello]: Esploriamo il forte legame tra working class, territorio gallese e gioco ovale. Ripercorriamo la storia di tale incontro: tra squadre di provincia, miniere carbonifere e clubhouse di villaggio, fino ad arrivare alla formidabile affermazione della selezione nazionale negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali1_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 6 h 10 - Torino: la polizia si spara e i carabinieri quando? (\u003Cmark>29\u003C/mark> minuti) [Nessun Rimborso]: Il nuovo giallo targato produzioni Nessun Rimborso, un indagine senza fronzoli e senza riguardi tra i suicidi avvenuti nelle questure piemontesi\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/torino-la-polizia-si-spara-e-i-carabinieri...quando-sigla.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 6 h 20 - Audiodocumentario su Maria Occhipinti (40 minuti) [Enrica Firrincieli]: Questa è la storia di Maria Occhipinti raccontata attraverso le voci di chi l’ha conosciuta, studiata e amata. Autrice del libro autobiografico Una donna di Ragusa, pubblicato nel 1957 con la casa editrice Landi e successivamente con altre edizioni.\r\nLa sua autobiografia scritta durante il soggiorno in Svizzera ha tutt’oggi un grande valore storico, oltre che ad essere un diario di una donna nata nel 1921 con uno sguardo poetico e sincero, pronta a tutto per fare giustizia e dare voce a chi era ai margini della società.\r\nMaria è stata una scrittrice, una poetessa, protagonista del movimento antimilitarista i moti del “Non si parte” di Ragusa e della sommossa avvenuta tra il dicembre 1944 e il 6 gennaio 1945. Maria con i suoi compagni e compagne si unisce alla lotta contro la guerra e con lo scopo di bloccare un camion militare carico di giovani soldati, con grande coraggio si stende incinta davanti al camion e lo costringe a fermarsi. A seguito delle proteste, Maria viene arrestata con i suoi compagni e confinata prima a Ustica e successivamente nel carcere delle Benedettine di Palermo.\r\nDopo il carcere Maria torna a Ragusa ma, delusa da conoscenti e parenti, inizia a viaggiare alla ricerca di un \u003Cmark>lavoro\u003C/mark> e di un porto sicuro, dall’Italia all’estero, portando con sé la figlia, Maria Lenina Licitra. \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Audiodocumentario-su-Maria-OcchipintiEnrica-Firrincielli_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 7 h 10 - L'eresia delle femmine ribelli (25 minuti) [Radio Alpi Libere]: Estratto dal libro \"Eresia delle femmine ribelli. Donne delle foreste e delle montagne\", di Michela Zucca, edizioni Porfido\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Leresia-delle-femmine-ribelli-radio-alpi-libere.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 7 h 18 - Tutta colpa dei padroni? #7 \u003Cmark>Sciopero\u003C/mark>! (11 minuti) [Marcello Pini e Federico Bosis]: “Tutta colpa dei padroni?” è un podcast di alfabetizzazione sindacale che spiega nella maniera più chiara possibile come sono regolati i rapporti di \u003Cmark>lavoro\u003C/mark>: chi scrive i CCNL, cosa succede quando scadono o si rinnovano, come agiscono i sindacati e quali sono le differenze tra loro. E ancora: cosa sono i “contratti mostro”, come funziona il sistema degli appalti, che ruolo hanno lo Stato e il governo nelle leggi sul \u003Cmark>lavoro\u003C/mark>, cos’è lo \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> e come si fa.\r\nSe il benessere tuo e dei tuoi cari dipende da uno stipendio, qui troverai alcune cose che faresti meglio a conoscere. Testo e voce: Marcello Pini. Editing sonoro e montaggio: Federico Bosis.\r\n\r\nVuoi gli aumenti? Sciopera!\r\nScopri falsi miti, regole e problematiche di questa formidabile arma dei lavoratori. \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Tutta-colpa-dei-padroni-n.7_12.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[395,397,399,401,403,405,407,409,411,413,415,417,419,421,423,426,428,430,432,434,436,438,440,442,444,446,448,450,452,454,456,458,460,463,465,467,469,471,473,475,477,479,481,483,485,487,489,491,493,496,498,500,502,504,506,508,510,512],{"matched_tokens":396,"snippet":342,"value":342},[],{"matched_tokens":398,"snippet":173,"value":173},[],{"matched_tokens":400,"snippet":343,"value":343},[],{"matched_tokens":402,"snippet":177,"value":177},[],{"matched_tokens":404,"snippet":344,"value":344},[],{"matched_tokens":406,"snippet":345,"value":345},[],{"matched_tokens":408,"snippet":346,"value":346},[],{"matched_tokens":410,"snippet":347,"value":347},[],{"matched_tokens":412,"snippet":348,"value":348},[],{"matched_tokens":414,"snippet":349,"value":349},[],{"matched_tokens":416,"snippet":350,"value":350},[],{"matched_tokens":418,"snippet":351,"value":351},[],{"matched_tokens":420,"snippet":352,"value":352},[],{"matched_tokens":422,"snippet":353,"value":353},[],{"matched_tokens":424,"snippet":425,"value":425},[66],"diritti \u003Cmark>lavoro\u003C/mark>",{"matched_tokens":427,"snippet":355,"value":355},[],{"matched_tokens":429,"snippet":356,"value":356},[],{"matched_tokens":431,"snippet":164,"value":164},[],{"matched_tokens":433,"snippet":357,"value":357},[],{"matched_tokens":435,"snippet":358,"value":358},[],{"matched_tokens":437,"snippet":359,"value":359},[],{"matched_tokens":439,"snippet":360,"value":360},[],{"matched_tokens":441,"snippet":361,"value":361},[],{"matched_tokens":443,"snippet":362,"value":362},[],{"matched_tokens":445,"snippet":363,"value":363},[],{"matched_tokens":447,"snippet":364,"value":364},[],{"matched_tokens":449,"snippet":175,"value":175},[],{"matched_tokens":451,"snippet":365,"value":365},[],{"matched_tokens":453,"snippet":366,"value":366},[],{"matched_tokens":455,"snippet":367,"value":367},[],{"matched_tokens":457,"snippet":368,"value":368},[],{"matched_tokens":459,"snippet":369,"value":369},[],{"matched_tokens":461,"snippet":462,"value":462},[66],"\u003Cmark>lavoro\u003C/mark>",{"matched_tokens":464,"snippet":169,"value":169},[],{"matched_tokens":466,"snippet":370,"value":370},[],{"matched_tokens":468,"snippet":371,"value":371},[],{"matched_tokens":470,"snippet":179,"value":179},[],{"matched_tokens":472,"snippet":372,"value":372},[],{"matched_tokens":474,"snippet":373,"value":373},[],{"matched_tokens":476,"snippet":374,"value":374},[],{"matched_tokens":478,"snippet":375,"value":375},[],{"matched_tokens":480,"snippet":376,"value":376},[],{"matched_tokens":482,"snippet":377,"value":377},[],{"matched_tokens":484,"snippet":378,"value":378},[],{"matched_tokens":486,"snippet":379,"value":379},[],{"matched_tokens":488,"snippet":380,"value":380},[],{"matched_tokens":490,"snippet":381,"value":381},[],{"matched_tokens":492,"snippet":382,"value":382},[],{"matched_tokens":494,"snippet":495,"value":495},[60],"\u003Cmark>sciopero\u003C/mark>",{"matched_tokens":497,"snippet":383,"value":383},[],{"matched_tokens":499,"snippet":384,"value":384},[],{"matched_tokens":501,"snippet":385,"value":385},[],{"matched_tokens":503,"snippet":386,"value":386},[],{"matched_tokens":505,"snippet":166,"value":166},[],{"matched_tokens":507,"snippet":387,"value":387},[],{"matched_tokens":509,"snippet":388,"value":388},[],{"matched_tokens":511,"snippet":171,"value":171},[],{"matched_tokens":513,"snippet":181,"value":181},[],[515,517],{"field":76,"matched_tokens":516,"snippet":392,"value":393},[66,60],{"field":22,"indices":518,"matched_tokens":521,"snippets":525,"values":526},[519,520,142],32,48,[522,523,524],[66],[60],[66],[462,495,425],[462,495,425],2310390567965556700,{"best_field_score":529,"best_field_weight":142,"fields_matched":26,"num_tokens_dropped":26,"score":530,"tokens_matched":25,"typo_prefix_score":34},"2220487671808","2310390567965556850",{"document":532,"highlight":724,"highlights":938,"text_match":951,"text_match_info":952},{"comment_count":34,"id":533,"is_sticky":34,"permalink":534,"podcastfilter":535,"post_author":536,"post_content":537,"post_date":538,"post_excerpt":40,"post_id":533,"post_modified":539,"post_thumbnail":279,"post_title":540,"post_type":197,"sort_by_date":541,"tag_links":542,"tags":633},"93809","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-25-novembre-al-1-dicembre-2024/",[156],"harraga","Lunedì 25 ore 13,30 - Muhammad Ali, Rumble in the jungle 29 minuti [Radio Blackout]: Biografia del leggendario pugile Muhammad Ali\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Mohammed-Alì_Rumble-in-the-jungle_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n[Download]\r\n\r\nMartedì 26 ore 12,30 - Woodstown: racconto horror di A. Daudet 13 minuti [Radio Blackout]: Racconto horror del diciannovesimo secolo, ambientato in oscure foreste che si ribellano verso gli umani che le vogliono distruggere o controllare\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Woodstown-racconto-horro-di-A.-Daudet_13.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 27 ore 16,00 - Missing People - Storie di attraversamento del confine turco-bulgaro 46minuti [Radio Melting Pot]: Il confine tra Turchia e Bulgaria è uno dei principali ingressi di terra verso l’Unione Europea. Vi transitano migliaia di persone costrette a subire violenza fisica e psicologica. Molte purtroppo perdono la vita nel silenzio delle istituzioni e della maggior parte dei media europei.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/Missing-people-Storie-di-attraversamento-del-confine-turco-bulgaro_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 28 ore 08,30 - Do you remember revolution? pt. 2 30 minuti [Radio Blackout]: Rivisitazione Radiofonica del documentario di Loredana Bianconi del 1997\r\n“Do You Remember Revolution”\r\n\r\nBarbara Balzerani, Adriana Faranda, Nadia Mantovani, Susanna Ronconi, avevano vent’anni quando decisero di unirsi alla lotta armata e di lasciare alle spalle la vita sociale e la famiglia per fare della rivoluzione il centro e lo scopo della loro esistenza.\r\nPrendono qui parola, dopo lunghi anni di carcerazione, per raccontare e raccontarsi, partendo da dove tutto ha avuto inizio, interrogando e indagando responsabilità, torti e ragioni dell’ultimo grande conflitto sociale nella storia di questo Paese.\r\n\r\nDedicato alla Memoria di Barbara Balzerani (1949-2024)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Do-you-remember-revolution-pt.2_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 29 ore 08,30 - Audiodocumentario Saharawi pt.2 24 minuti [Tullio Togni]: Tullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona occupata dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Audiodocumentario-Saharawi_2Tullio-Togni_24.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 30 ore 20,00 - Intervista Alex Vargiu: Un punk a Roma 63 minuti [Radio Blackout, Radio Kebab]: Votato fin dalla fine degli anni 70 al Punk R'n'R Hc con gruppi come Stigma,Bloody Riot,Bingo,Dissuaders, Alex Vargiu, in questa intervista del 2015, ci sbatte in faccia il cadavere ambulante del punk! Punk's dead your the next!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/Intervista_Alex_Vargiu_un_punk_a_Roma_da_RADIOKEBAB_del_30_3_2015.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 30 ore 23,30 - ARREMBAGGIO! compilation ardecore benefit v.3 31 minuti [Radio Blackout, compilation ardecore benefit]: Siamo partiti quasi per scherzo, poi l’affare si è ingrossato e siamo arrivati al volume 3. Oltre a queste edizioni digitali, stiamo curando anche le uscite in cassetta, non per santificare una moda ma per ribadire che il diy è il nostro unico “metodo”. Oggi come ieri, ma forse più di ieri, ciò che conta è lo spirito. In tutte le sue accezioni.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/ARREMBAGGIO-compilation-ardecore-benefit-v.3_31.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 1 ore 13,30 - Tutta colpa dei padroni? 3 9 minuti [Marcello Pini e Federico Bosis]: “Tutta colpa dei padroni?” è un podcast di alfabetizzazione sindacale che spiega nella maniera più chiara possibile come sono regolati i rapporti di lavoro: chi scrive i CCNL, cosa succede quando scadono o si rinnovano, come agiscono i sindacati e quali sono le differenze tra loro. E ancora: cosa sono i “contratti mostro”, come funziona il sistema degli appalti, che ruolo hanno lo Stato e il governo nelle leggi sul lavoro, cos’è lo sciopero e come si fa.\r\nSe il benessere tuo e dei tuoi cari dipende da uno stipendio, qui troverai alcune cose che faresti meglio a conoscere. Testo e voce: Marcello Pini. Editing sonoro e montaggio: Federico Bosis. Cos’è e come funziona il sistema degli appalti? Chi l’ha inventato? Cosa c’entrano le cooperative?\r\nEcco qualche dritta per capire chi e come ingrassa grazie agli appalti.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Tutta-colpa-dei-padroni-n.3_9.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 1 ore 13,30 - Psychotronic Radio vol.3 36 minuti [Radio Blackout]: Un gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Psychotronic-Radio-vol.3_36.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 1 ore 13,30 - ENI greenwashing 30 minuti [Radio Cane]: Cosa ci fanno gli esperti dell’Ente Nazionale Idrocarburi in cattedra a parlare di ambiente? E come è cambiato il modo in cui i grandi trafficanti di gas e petrolio si raccontano? Se un tempo dire “essere al verde” era come dire “non avere un soldo”, oggi invece il colore “green” attira enormi fiumi di denaro. Per metterci sopra le mani, o le zampe, occorre però cambiare abito e ritinteggiarsi il pelo, attraverso un’articolata campagna di “greenwashing”, senza per questo perdere il vizio, cioè ad esempio continuando, com’è il caso del Cane a Sei Zampe, ad estrarre fonti fossili ai quattro angoli del pianeta.\r\nAndrea Turco, coautore del dossier “Follow the green. La narrazione di Eni alla prova dei fatti”, ci accompagna nel fiabesco mondo della comunicazione targata Eni, ci racconta delle mire del Cane a Sei Zampe sui fondi europei per la transizione ecologica, e ci mette in guardia rispetto al progetto di stoccaggio di gas inquinanti al largo di Ravenna. L’impressione generale è quella d trovarsi di fronte ad una spaventosa visione “circolare” dell’economia che, più che ad una rivoluzione verde, somiglia ad una spirale senza uscita.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/ENI-greenwashing_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","26 Novembre 2024","2024-12-03 16:56:45","Black holes dal 25 Novembre al 1 Dicembre 2024",1732643048,[543,544,545,546,547,548,549,550,551,552,284,286,553,554,291,555,556,557,558,559,560,561,562,563,564,565,566,567,568,569,297,570,571,572,573,300,574,575,309,576,577,578,579,580,311,581,582,583,315,584,316,585,586,587,319,588,589,590,591,592,593,594,595,596,597,598,599,600,601,602,603,604,605,606,607,608,609,610,611,612,613,614,615,336,616,617,618,619,620,621,622,623,339,340,624,625,626,627,628,629,630,631,632],"http://radioblackout.org/tag/60/","http://radioblackout.org/tag/70/","http://radioblackout.org/tag/80/","http://radioblackout.org/tag/2015/","http://radioblackout.org/tag/adriana-faranda/","http://radioblackout.org/tag/africa/","http://radioblackout.org/tag/alessandro-scalise/","http://radioblackout.org/tag/alex-vargiu/","http://radioblackout.org/tag/ali-mhoud-kou/","http://radioblackout.org/tag/alphonse-daudet/","http://radioblackout.org/tag/arrembaggio-compilation-ardecore-benefit-v-3/","http://radioblackout.org/tag/audiodocumentario/","http://radioblackout.org/tag/b-movies/","http://radioblackout.org/tag/barbara-balzerani/","http://radioblackout.org/tag/bingo/","http://radioblackout.org/tag/biografia/","http://radioblackout.org/tag/bloody-riot/","http://radioblackout.org/tag/boschi/","http://radioblackout.org/tag/bosco/","http://radioblackout.org/tag/brigatismo/","http://radioblackout.org/tag/bulgaria/","http://radioblackout.org/tag/cinema/","http://radioblackout.org/tag/collage/","http://radioblackout.org/tag/collettivo-rotte-balcaniche/","http://radioblackout.org/tag/confini/","http://radioblackout.org/tag/consolidated-rescue-group/","http://radioblackout.org/tag/diana-dimova/","http://radioblackout.org/tag/dissuders/","http://radioblackout.org/tag/do-you-remember-revolution/","http://radioblackout.org/tag/documentario/","http://radioblackout.org/tag/eleonora-zago/","http://radioblackout.org/tag/europa/","http://radioblackout.org/tag/film/","http://radioblackout.org/tag/hamid-koshiar/","http://radioblackout.org/tag/hardcore/","http://radioblackout.org/tag/horror/","http://radioblackout.org/tag/ihab-al-rawi/","http://radioblackout.org/tag/immigrati/","http://radioblackout.org/tag/interviste/","http://radioblackout.org/tag/italia/","http://radioblackout.org/tag/khalid-omar/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/libro/","http://radioblackout.org/tag/loredana-bianconi/","http://radioblackout.org/tag/lotta-armata/","http://radioblackout.org/tag/migrazioni/","http://radioblackout.org/tag/missing-people/","http://radioblackout.org/tag/mission-wings/","http://radioblackout.org/tag/mohamed-ali/","http://radioblackout.org/tag/montaggio/","http://radioblackout.org/tag/movimento-operaio/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/nadia-mantovani/","http://radioblackout.org/tag/natura/","http://radioblackout.org/tag/no-name-kitchen/","http://radioblackout.org/tag/politiche-europee-immigrazione/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic-radio/","http://radioblackout.org/tag/punk/","http://radioblackout.org/tag/racconto/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/radio-cane/","http://radioblackout.org/tag/radio-kebab/","http://radioblackout.org/tag/radio-melting-pot/","http://radioblackout.org/tag/razzismo-istituzionale/","http://radioblackout.org/tag/respingimenti/","http://radioblackout.org/tag/retro/","http://radioblackout.org/tag/rocknroll/","http://radioblackout.org/tag/rotta-balcanica/","http://radioblackout.org/tag/sahara/","http://radioblackout.org/tag/saharawi/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/sistema-appalti/","http://radioblackout.org/tag/stigma/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/storia-movimenti/","http://radioblackout.org/tag/storie-di-attraversamento-del-confine-turco-bulgaro/","http://radioblackout.org/tag/susanna-ronconi/","http://radioblackout.org/tag/testimonianze/","http://radioblackout.org/tag/trailer/","http://radioblackout.org/tag/tullio-togni/","http://radioblackout.org/tag/tv/","http://radioblackout.org/tag/un-punk-a-roma/","http://radioblackout.org/tag/unione-europea/","http://radioblackout.org/tag/viaggio/","http://radioblackout.org/tag/vintage/","http://radioblackout.org/tag/vol-3/","http://radioblackout.org/tag/weird/","http://radioblackout.org/tag/woodstown/","http://radioblackout.org/tag/z-movies/",[634,635,636,637,638,639,640,641,642,643,173,177,644,645,348,646,647,648,649,650,651,652,653,654,655,656,657,658,659,660,354,661,662,663,664,164,665,666,175,667,668,669,670,671,366,672,673,674,66,675,169,676,677,678,179,679,680,681,682,683,684,685,686,687,688,689,690,691,692,693,694,695,696,697,698,699,700,701,702,703,704,705,706,166,707,708,709,710,711,712,713,714,171,181,715,716,717,718,719,720,721,722,723],"'60","'70","'80","2015","Adriana Faranda","Africa","Alessandro Scalise","Alex Vargiu","Ali Mhoud Kou","Alphonse Daudet","ARREMBAGGIO! compilation ardecore benefit v.3","audiodocumentario","b-movies","Barbara Balzerani","Bingo","biografia","Bloody Riot","boschi","bosco","brigatismo","Bulgaria","cinema","collage","collettivo Rotte Balcaniche","confini","Consolidated Rescue Group","Diana Dimova","Dissuders","do you remember revolution?","documentario","Eleonora Zago","europa","film","Hamid Koshiar","hardcore","horror","Ihab Al Rawi","immigrati","interviste","italia","Khalid Omar","letteratura","libro","Loredana Bianconi","lotta armata","migrazioni","Missing People","Mission Wings","Mohamed Alì","montaggio","movimento operaio","musica","Nadia Mantovani","NATURA","no name kitchen","politiche europee immigrazione","psychotronic","psychotronic radio","punk","racconto","Radio Blackout","radio cane","radio kebab","Radio Melting Pot","razzismo istituzionale","respingimenti","retro","rock'n'roll","rotta balcanica","Sahara","saharawi","serie podcast","sistema appalti","stigma","storia","storia movimenti","Storie di attraversamento del confine turco-bulgaro","Susanna Ronconi","testimonianze","trailer","tullio togni","tv","Un punk a Roma","Unione Europea","viaggio","vintage","vol.3","weird","woodstown","z-movies",{"post_content":725,"post_title":728,"tags":731},{"matched_tokens":726,"snippet":392,"value":727},[66,60],"Lunedì 25 ore 13,30 - Muhammad Ali, Rumble in the jungle 29 minuti [Radio Blackout]: Biografia del leggendario pugile Muhammad Ali\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Mohammed-Alì_Rumble-in-the-jungle_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n[Download]\r\n\r\nMartedì 26 ore 12,30 - Woodstown: racconto horror di A. Daudet 13 minuti [Radio Blackout]: Racconto horror del diciannovesimo secolo, ambientato in oscure foreste che si ribellano verso gli umani che le vogliono distruggere o controllare\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Woodstown-racconto-horro-di-A.-Daudet_13.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 27 ore 16,00 - Missing People - Storie di attraversamento del confine turco-bulgaro 46minuti [Radio Melting Pot]: Il confine tra Turchia e Bulgaria è uno dei principali ingressi di terra verso l’Unione Europea. Vi transitano migliaia di persone costrette a subire violenza fisica e psicologica. Molte purtroppo perdono la vita nel silenzio delle istituzioni e della maggior parte dei media europei.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/Missing-people-Storie-di-attraversamento-del-confine-turco-bulgaro_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 28 ore 08,30 - Do you remember revolution? pt. 2 30 minuti [Radio Blackout]: Rivisitazione Radiofonica del documentario di Loredana Bianconi del 1997\r\n“Do You Remember Revolution”\r\n\r\nBarbara Balzerani, Adriana Faranda, Nadia Mantovani, Susanna Ronconi, avevano vent’anni quando decisero di unirsi alla lotta armata e di lasciare alle spalle la vita sociale e la famiglia per fare della rivoluzione il centro e lo scopo della loro esistenza.\r\nPrendono qui parola, dopo lunghi anni di carcerazione, per raccontare e raccontarsi, partendo da dove tutto ha avuto inizio, interrogando e indagando responsabilità, torti e ragioni dell’ultimo grande conflitto sociale nella storia di questo Paese.\r\n\r\nDedicato alla Memoria di Barbara Balzerani (1949-2024)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Do-you-remember-revolution-pt.2_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì \u003Cmark>29\u003C/mark> ore 08,30 - Audiodocumentario Saharawi pt.2 24 minuti [Tullio Togni]: Tullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona occupata dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Audiodocumentario-Saharawi_2Tullio-Togni_24.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 30 ore 20,00 - Intervista Alex Vargiu: Un punk a Roma 63 minuti [Radio Blackout, Radio Kebab]: Votato fin dalla fine degli anni 70 al Punk R'n'R Hc con gruppi come Stigma,Bloody Riot,Bingo,Dissuaders, Alex Vargiu, in questa intervista del 2015, ci sbatte in faccia il cadavere ambulante del punk! Punk's dead your the next!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/Intervista_Alex_Vargiu_un_punk_a_Roma_da_RADIOKEBAB_del_30_3_2015.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 30 ore 23,30 - ARREMBAGGIO! compilation ardecore benefit v.3 31 minuti [Radio Blackout, compilation ardecore benefit]: Siamo partiti quasi per scherzo, poi l’affare si è ingrossato e siamo arrivati al volume 3. Oltre a queste edizioni digitali, stiamo curando anche le uscite in cassetta, non per santificare una moda ma per ribadire che il diy è il nostro unico “metodo”. Oggi come ieri, ma forse più di ieri, ciò che conta è lo spirito. In tutte le sue accezioni.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/ARREMBAGGIO-compilation-ardecore-benefit-v.3_31.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 1 ore 13,30 - Tutta colpa dei padroni? 3 9 minuti [Marcello Pini e Federico Bosis]: “Tutta colpa dei padroni?” è un podcast di alfabetizzazione sindacale che spiega nella maniera più chiara possibile come sono regolati i rapporti di \u003Cmark>lavoro\u003C/mark>: chi scrive i CCNL, cosa succede quando scadono o si rinnovano, come agiscono i sindacati e quali sono le differenze tra loro. E ancora: cosa sono i “contratti mostro”, come funziona il sistema degli appalti, che ruolo hanno lo Stato e il governo nelle leggi sul \u003Cmark>lavoro\u003C/mark>, cos’è lo \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> e come si fa.\r\nSe il benessere tuo e dei tuoi cari dipende da uno stipendio, qui troverai alcune cose che faresti meglio a conoscere. Testo e voce: Marcello Pini. Editing sonoro e montaggio: Federico Bosis. Cos’è e come funziona il sistema degli appalti? Chi l’ha inventato? Cosa c’entrano le cooperative?\r\nEcco qualche dritta per capire chi e come ingrassa grazie agli appalti.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Tutta-colpa-dei-padroni-n.3_9.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 1 ore 13,30 - Psychotronic Radio vol.3 36 minuti [Radio Blackout]: Un gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Psychotronic-Radio-vol.3_36.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 1 ore 13,30 - ENI greenwashing 30 minuti [Radio Cane]: Cosa ci fanno gli esperti dell’Ente Nazionale Idrocarburi in cattedra a parlare di ambiente? E come è cambiato il modo in cui i grandi trafficanti di gas e petrolio si raccontano? Se un tempo dire “essere al verde” era come dire “non avere un soldo”, oggi invece il colore “green” attira enormi fiumi di denaro. Per metterci sopra le mani, o le zampe, occorre però cambiare abito e ritinteggiarsi il pelo, attraverso un’articolata campagna di “greenwashing”, senza per questo perdere il vizio, cioè ad esempio continuando, com’è il caso del Cane a Sei Zampe, ad estrarre fonti fossili ai quattro angoli del pianeta.\r\nAndrea Turco, coautore del dossier “Follow the green. La narrazione di Eni alla prova dei fatti”, ci accompagna nel fiabesco mondo della comunicazione targata Eni, ci racconta delle mire del Cane a Sei Zampe sui fondi europei per la transizione ecologica, e ci mette in guardia rispetto al progetto di stoccaggio di gas inquinanti al largo di Ravenna. L’impressione generale è quella d trovarsi di fronte ad una spaventosa visione “circolare” dell’economia che, più che ad una rivoluzione verde, somiglia ad una spirale senza uscita.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/ENI-greenwashing_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":729,"snippet":730,"value":730},[59],"Black holes dal 25 \u003Cmark>Novembre\u003C/mark> al 1 Dicembre 2024",[732,734,736,738,740,742,744,746,748,750,752,754,756,758,760,762,764,766,768,770,772,774,776,778,780,782,784,786,788,790,792,794,796,798,800,802,804,806,808,810,812,814,816,818,820,822,824,826,828,830,832,834,836,838,840,842,844,846,848,850,852,854,856,858,860,862,864,866,868,870,872,874,876,878,880,882,884,886,888,890,892,894,896,898,900,902,904,906,908,910,912,914,916,918,920,922,924,926,928,930,932,934,936],{"matched_tokens":733,"snippet":634,"value":634},[],{"matched_tokens":735,"snippet":635,"value":635},[],{"matched_tokens":737,"snippet":636,"value":636},[],{"matched_tokens":739,"snippet":637,"value":637},[],{"matched_tokens":741,"snippet":638,"value":638},[],{"matched_tokens":743,"snippet":639,"value":639},[],{"matched_tokens":745,"snippet":640,"value":640},[],{"matched_tokens":747,"snippet":641,"value":641},[],{"matched_tokens":749,"snippet":642,"value":642},[],{"matched_tokens":751,"snippet":643,"value":643},[],{"matched_tokens":753,"snippet":173,"value":173},[],{"matched_tokens":755,"snippet":177,"value":177},[],{"matched_tokens":757,"snippet":644,"value":644},[],{"matched_tokens":759,"snippet":645,"value":645},[],{"matched_tokens":761,"snippet":348,"value":348},[],{"matched_tokens":763,"snippet":646,"value":646},[],{"matched_tokens":765,"snippet":647,"value":647},[],{"matched_tokens":767,"snippet":648,"value":648},[],{"matched_tokens":769,"snippet":649,"value":649},[],{"matched_tokens":771,"snippet":650,"value":650},[],{"matched_tokens":773,"snippet":651,"value":651},[],{"matched_tokens":775,"snippet":652,"value":652},[],{"matched_tokens":777,"snippet":653,"value":653},[],{"matched_tokens":779,"snippet":654,"value":654},[],{"matched_tokens":781,"snippet":655,"value":655},[],{"matched_tokens":783,"snippet":656,"value":656},[],{"matched_tokens":785,"snippet":657,"value":657},[],{"matched_tokens":787,"snippet":658,"value":658},[],{"matched_tokens":789,"snippet":659,"value":659},[],{"matched_tokens":791,"snippet":660,"value":660},[],{"matched_tokens":793,"snippet":425,"value":425},[66],{"matched_tokens":795,"snippet":661,"value":661},[],{"matched_tokens":797,"snippet":662,"value":662},[],{"matched_tokens":799,"snippet":663,"value":663},[],{"matched_tokens":801,"snippet":664,"value":664},[],{"matched_tokens":803,"snippet":164,"value":164},[],{"matched_tokens":805,"snippet":665,"value":665},[],{"matched_tokens":807,"snippet":666,"value":666},[],{"matched_tokens":809,"snippet":175,"value":175},[],{"matched_tokens":811,"snippet":667,"value":667},[],{"matched_tokens":813,"snippet":668,"value":668},[],{"matched_tokens":815,"snippet":669,"value":669},[],{"matched_tokens":817,"snippet":670,"value":670},[],{"matched_tokens":819,"snippet":671,"value":671},[],{"matched_tokens":821,"snippet":366,"value":366},[],{"matched_tokens":823,"snippet":672,"value":672},[],{"matched_tokens":825,"snippet":673,"value":673},[],{"matched_tokens":827,"snippet":674,"value":674},[],{"matched_tokens":829,"snippet":462,"value":462},[66],{"matched_tokens":831,"snippet":675,"value":675},[],{"matched_tokens":833,"snippet":169,"value":169},[],{"matched_tokens":835,"snippet":676,"value":676},[],{"matched_tokens":837,"snippet":677,"value":677},[],{"matched_tokens":839,"snippet":678,"value":678},[],{"matched_tokens":841,"snippet":179,"value":179},[],{"matched_tokens":843,"snippet":679,"value":679},[],{"matched_tokens":845,"snippet":680,"value":680},[],{"matched_tokens":847,"snippet":681,"value":681},[],{"matched_tokens":849,"snippet":682,"value":682},[],{"matched_tokens":851,"snippet":683,"value":683},[],{"matched_tokens":853,"snippet":684,"value":684},[],{"matched_tokens":855,"snippet":685,"value":685},[],{"matched_tokens":857,"snippet":686,"value":686},[],{"matched_tokens":859,"snippet":687,"value":687},[],{"matched_tokens":861,"snippet":688,"value":688},[],{"matched_tokens":863,"snippet":689,"value":689},[],{"matched_tokens":865,"snippet":690,"value":690},[],{"matched_tokens":867,"snippet":691,"value":691},[],{"matched_tokens":869,"snippet":692,"value":692},[],{"matched_tokens":871,"snippet":693,"value":693},[],{"matched_tokens":873,"snippet":694,"value":694},[],{"matched_tokens":875,"snippet":695,"value":695},[],{"matched_tokens":877,"snippet":696,"value":696},[],{"matched_tokens":879,"snippet":697,"value":697},[],{"matched_tokens":881,"snippet":698,"value":698},[],{"matched_tokens":883,"snippet":699,"value":699},[],{"matched_tokens":885,"snippet":700,"value":700},[],{"matched_tokens":887,"snippet":701,"value":701},[],{"matched_tokens":889,"snippet":702,"value":702},[],{"matched_tokens":891,"snippet":703,"value":703},[],{"matched_tokens":893,"snippet":704,"value":704},[],{"matched_tokens":895,"snippet":705,"value":705},[],{"matched_tokens":897,"snippet":706,"value":706},[],{"matched_tokens":899,"snippet":166,"value":166},[],{"matched_tokens":901,"snippet":707,"value":707},[],{"matched_tokens":903,"snippet":708,"value":708},[],{"matched_tokens":905,"snippet":709,"value":709},[],{"matched_tokens":907,"snippet":710,"value":710},[],{"matched_tokens":909,"snippet":711,"value":711},[],{"matched_tokens":911,"snippet":712,"value":712},[],{"matched_tokens":913,"snippet":713,"value":713},[],{"matched_tokens":915,"snippet":714,"value":714},[],{"matched_tokens":917,"snippet":171,"value":171},[],{"matched_tokens":919,"snippet":181,"value":181},[],{"matched_tokens":921,"snippet":715,"value":715},[],{"matched_tokens":923,"snippet":716,"value":716},[],{"matched_tokens":925,"snippet":717,"value":717},[],{"matched_tokens":927,"snippet":718,"value":718},[],{"matched_tokens":929,"snippet":719,"value":719},[],{"matched_tokens":931,"snippet":720,"value":720},[],{"matched_tokens":933,"snippet":721,"value":721},[],{"matched_tokens":935,"snippet":722,"value":722},[],{"matched_tokens":937,"snippet":723,"value":723},[],[939,941,949],{"field":76,"matched_tokens":940,"snippet":392,"value":727},[66,60],{"field":22,"indices":942,"matched_tokens":944,"snippets":947,"values":948},[520,943],30,[945,946],[66],[66],[462,425],[462,425],{"field":79,"matched_tokens":950,"snippet":730,"value":730},[59],2310381771872534500,{"best_field_score":953,"best_field_weight":142,"fields_matched":85,"num_tokens_dropped":26,"score":954,"tokens_matched":25,"typo_prefix_score":34},"2216192704512","2310381771872534643",6637,{"collection_name":197,"first_q":21,"per_page":87,"q":21},31,["Reactive",959],{},["Set"],["ShallowReactive",962],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$f5p3HgwCPTOY35Vi1oMZmK0XUgq_l0vw-WBpp1tXAqis":-1},true,"/search?query=sciopero+29+novembre+lavoro+inflazione+salari"]