","Torino. Sciopero di maestre ed educatrici comunali","post",1681825492,[47,48,49,50],"http://radioblackout.org/tag/aumento-orario-di-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/presidio-al-comune/","http://radioblackout.org/tag/sciopero-maestre-ed-educatrici-comunali/","http://radioblackout.org/tag/torino/",[19,17,21,15],{"post_content":53,"post_title":60,"tags":65},{"matched_tokens":54,"snippet":58,"value":59},[55,56,57],"maestre","educatrici","comunali","Il 17 marzo le \u003Cmark>maestre\u003C/mark> e le \u003Cmark>educatrici\u003C/mark> \u003Cmark>comunali\u003C/mark> hanno scioperato contro l’aumento dell’orario","Il 17 marzo le \u003Cmark>maestre\u003C/mark> e le \u003Cmark>educatrici\u003C/mark> \u003Cmark>comunali\u003C/mark> hanno scioperato contro l’aumento dell’orario lavorativo da 16 a 30 ore settimanali, scattato il primo marzo, contro l’aumento dei carichi di lavoro nelle scuole per l’infanzia e nei nidi. C’è stato un presidio molto partecipato davanti al Comune.\r\nLo \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> ha coinvolto una buona metà delle lavoratrici e lavoratori, bloccando interamente alcune scuole.\r\nNe abbiamo parlato con Cosimo Scarinzi della Cub Scuola\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/2023-04-18-cosimo-sciopero-maestre.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":61,"snippet":64,"value":64},[62,55,63,56,57],"Sciopero","ed","Torino. \u003Cmark>Sciopero\u003C/mark> di \u003Cmark>maestre\u003C/mark> \u003Cmark>ed\u003C/mark> \u003Cmark>educatrici\u003C/mark> \u003Cmark>comunali\u003C/mark>",[66,68,70,74],{"matched_tokens":67,"snippet":19},[],{"matched_tokens":69,"snippet":17},[],{"matched_tokens":71,"snippet":73},[72,55,63,56,57],"sciopero","\u003Cmark>sciopero\u003C/mark> \u003Cmark>maestre\u003C/mark> \u003Cmark>ed\u003C/mark> \u003Cmark>educatrici\u003C/mark> \u003Cmark>comunali\u003C/mark>",{"matched_tokens":75,"snippet":15},[],[77,83,86],{"field":22,"indices":78,"matched_tokens":80,"snippets":82},[79],2,[81],[72,55,63,56,57],[73],{"field":84,"matched_tokens":85,"snippet":64,"value":64},"post_title",[62,55,63,56,57],{"field":87,"matched_tokens":88,"snippet":58,"value":59},"post_content",[55,56,57],2893615515669364700,{"best_field_score":91,"best_field_weight":92,"fields_matched":93,"num_tokens_dropped":33,"score":94,"tokens_matched":95,"typo_prefix_score":33},"5523317457152",13,3,"2893615515669364843",5,6646,{"collection_name":44,"first_q":21,"per_page":98,"q":21},6,{"facet_counts":100,"found":14,"hits":110,"out_of":139,"page":14,"request_params":140,"search_cutoff":23,"search_time_ms":141},[101,107],{"counts":102,"field_name":105,"sampled":23,"stats":106},[103],{"count":14,"highlighted":104,"value":104},"frittura mista","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":108,"field_name":22,"sampled":23,"stats":109},[],{"total_values":33},[111],{"document":112,"highlight":126,"highlights":131,"text_match":134,"text_match_info":135},{"comment_count":33,"id":113,"is_sticky":33,"permalink":114,"podcastfilter":115,"post_author":116,"post_content":117,"post_date":118,"post_excerpt":39,"post_id":113,"post_modified":119,"post_thumbnail":120,"post_title":121,"post_type":122,"sort_by_date":123,"tag_links":124,"tags":125},"81662","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-18-04-2023/",[104],"fritturamista"," \r\n\r\nIl primo argomento della puntata lo abbiamo trattato grazie al collegamento telefonico con Sarah del SiCobas sezione Prato e Firenze, ovvero l'attacco costante a chi fa attività sindacale. Nella fattispecie abbiamo commentato la notizia del foglio di via da Campi Bisenzio consegnato a Luca, coordinatore del Sicobas Prato, dalla procura di Firenze. Il sindacalista viene infatti definito \"socialmente pericoloso\", questo per aver continuato a fare attività sindacale in un territorio nel quale grandi marchi del tessile e non solo, fanno quotidianamente carta straccia dei diritti base che spettano ai lavoratori. Ovviamente il sindacato conflittuale è avvezzo ad attacchi del genere e come sempre ha deciso di rilanciare con il rifiuto ad applicare tali misure e con il lancio di scioperi in tutta l'area toscana.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/F_m_18_04_Sarah-SiCobas-Prato-su-foglio-di-via-a-coordinatore-provinciale-sindacato.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Fabrizio sulle ragioni dello sciopero che CUB CGIL CISL UIL e CSA hanno indetto il 17 aprile: Le maestre di nidi e materne comunali in piazza, la richiesta è di nuove assunzioni tra educatori e docenti. A far scattare lo sciopero l'aumento delle ore lavorative.\r\n\r\nIl personale educativo della Città di Torino in sciopero si è trovato sotto Palazzo Civico per chiedere più assunzioni di docenti ed educatori. A far scattare la protesta l'aumento delle ore lavorative per gli insegnanti da 26 a 30. Una decisione unilaterale!\r\n\r\nA incrociare le braccia anche i precari degli altri settori comunali: Il nodo è il limite dei 36 mesi massimi di impiego per chi non è stabilizzato.\r\n\r\nA Fabrizio, che lavora a scuola, gli abbiamo chiesto di fare un bilancio politico/partecipativo dello sciopero e le prospettive della lotta.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/F_m_18_04_Fabrizio-su-sciopero-scuole-infanzia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","22 Aprile 2023","2023-04-22 14:25:56","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/341176279_1409253483143186_4020772906599564070_n-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 18/04/2023","podcast",1682173556,[],[],{"post_content":127},{"matched_tokens":128,"snippet":129,"value":130},[55,57],"indetto il 17 aprile: Le \u003Cmark>maestre\u003C/mark> di nidi e materne \u003Cmark>comunali\u003C/mark> in piazza, la richiesta è"," \r\n\r\nIl primo argomento della puntata lo abbiamo trattato grazie al collegamento telefonico con Sarah del SiCobas sezione Prato e Firenze, ovvero l'attacco costante a chi fa attività sindacale. Nella fattispecie abbiamo commentato la notizia del foglio di via da Campi Bisenzio consegnato a Luca, coordinatore del Sicobas Prato, dalla procura di Firenze. Il sindacalista viene infatti definito \"socialmente pericoloso\", questo per aver continuato a fare attività sindacale in un territorio nel quale grandi marchi del tessile e non solo, fanno quotidianamente carta straccia dei diritti base che spettano ai lavoratori. Ovviamente il sindacato conflittuale è avvezzo ad attacchi del genere e come sempre ha deciso di rilanciare con il rifiuto ad applicare tali misure e con il lancio di scioperi in tutta l'area toscana.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/F_m_18_04_Sarah-SiCobas-Prato-su-foglio-di-via-a-coordinatore-provinciale-sindacato.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Fabrizio sulle ragioni dello \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> che CUB CGIL CISL UIL e CSA hanno indetto il 17 aprile: Le \u003Cmark>maestre\u003C/mark> di nidi e materne \u003Cmark>comunali\u003C/mark> in piazza, la richiesta è di nuove assunzioni tra educatori e docenti. A far scattare lo \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> l'aumento delle ore lavorative.\r\n\r\nIl personale educativo della Città di Torino in \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> si è trovato sotto Palazzo Civico per chiedere più assunzioni di docenti \u003Cmark>ed\u003C/mark> educatori. A far scattare la protesta l'aumento delle ore lavorative per gli insegnanti da 26 a 30. Una decisione unilaterale!\r\n\r\nA incrociare le braccia anche i precari degli altri settori \u003Cmark>comunali\u003C/mark>: Il nodo è il limite dei 36 mesi massimi di impiego per chi non è stabilizzato.\r\n\r\nA Fabrizio, che lavora a scuola, gli abbiamo chiesto di fare un bilancio politico/partecipativo dello \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> e le prospettive della lotta.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/F_m_18_04_Fabrizio-su-sciopero-scuole-infanzia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[132],{"field":87,"matched_tokens":133,"snippet":129,"value":130},[55,57],2310390567697121300,{"best_field_score":136,"best_field_weight":137,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":138,"tokens_matched":25,"typo_prefix_score":33},"2220487540736",14,"2310390567697121393",6637,{"collection_name":122,"first_q":21,"per_page":98,"q":21},22,["Reactive",143],{},["Set"],["ShallowReactive",146],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$ft0KSB5aUW6pWts8ew2LpP5mrHY_a86gTFb5JBFGThZs":-1},true,"/search?query=sciopero+maestre+ed+educatrici+comunali"]