","Malpensa. Sciopero ad oltranza","post",1707918587,[45,46,47],"http://radioblackout.org/tag/cargo-city/","http://radioblackout.org/tag/sciopero-illegale/","http://radioblackout.org/tag/sciopero-malpensa/",[15,19,17],{"post_content":50,"post_title":56,"tags":60},{"matched_tokens":51,"snippet":54,"value":55},[52,53],"Malpensa","sciopero","nella Cargo City dell’aeroporto di \u003Cmark>Malpensa\u003C/mark> erano in \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> dal 9 ottobre, quando, al","I lavoratori della Milano Logistica Europa – MLE - nella Cargo City dell’aeroporto di \u003Cmark>Malpensa\u003C/mark> erano in \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> dal 9 ottobre, quando, al termine di un primo blocco di 24 ore, avevano deciso in assemblea di continuare ad oltranza, finché non avessero ottenuto un risultato concreto. Una decisione molto forte, perché con le norme antisciopero in vigore nel settore pubblico, particolarmente cogenti nei trasporti, rischiavano pesantissime sanzioni. Sanzioni individuali e sanzioni collettive nei confronti dei sindacati di base, in cui si organizzavano.\r\nHanno deciso di rompere la gabbia della 146. Per cinque giorni non hanno né caricato né scaricato nulla in uno degli hub aeroportuali più grandi d’Italia.\r\nLa direzione ha contrattaccato chiamando, in barba alle stesse normative, crumiri di Roma ed inviando lettere agli scioperanti in cui contestava “l’abbandono del posto di lavoro”, una mossa che può preludere al licenziamento. La stessa legge 146 prevede che le sanzioni verso chi sciopera non possano riguardare la conservazione del posto di lavoro.\r\nLa lotta è scattata dopo la sottoscrizione del contratto nazionale da parte di CGIL, CISL e UIL, che non soddisfa nessuna delle richieste salariali e normative dei lavoratori. Lavoratori che avevano maturato 5.000 euro di arretrati nel periodo di vacanza contrattuale, e 300 euro di aumento mensile. Il contratto siglato dai sindacati di Stato prevede solo 200 euro di aumento e 500 euro per gli arretrati. I turni straordinari, i festivi e i notturni sono calcolati con un’aliquota calcolata sui dati del 2016.\r\nNello stesso comparto, un’altra società la Alha ha sottoscritto un accordo aziendale migliore per i lavoratori. Questa scelta ha fatto scattare l’espulsione dall’Asso handling, associazione datoriale del settore all’interno di Confindustria.\r\nSostengono la lotta Flai, Cub Trasporti, Adl e Usb.\r\nNe abbiamo parlato con Antonio Amoroso della CUB Trasporti.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/2024-02-13-amoroso-sciopero-malpensa.mp3\"][/audio]\r\n\r\nIeri, dopo la nostra diretta, si è conclusa una trattativa in Prefettura iniziata in tarda\r\nmattinata. É stato siglato un accordo che prevede:\r\n1) nessuna sanzione per i lavoratori e per i sindacati per lo \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> ad oltranza, che ha spezzato la gabbia della 146\r\n2) aumenti immediati del ticket mensa\r\n3) apertura, da venerdì, di un tavolo di contrattazione aziendale per arrivare ad un contratto integrativo che soddisfi le richieste salariali dei lavoratori.",{"matched_tokens":57,"snippet":59,"value":59},[52,58],"Sciopero","\u003Cmark>Malpensa\u003C/mark>. \u003Cmark>Sciopero\u003C/mark> ad oltranza",[61,63,66],{"matched_tokens":62,"snippet":15},[],{"matched_tokens":64,"snippet":65},[53],"\u003Cmark>sciopero\u003C/mark> illegale",{"matched_tokens":67,"snippet":69},[53,68],"malpensa","\u003Cmark>sciopero\u003C/mark> \u003Cmark>malpensa\u003C/mark>",[71,78,81],{"field":20,"indices":72,"matched_tokens":74,"snippets":77},[73,14],2,[75,76],[53,68],[53],[69,65],{"field":79,"matched_tokens":80,"snippet":59,"value":59},"post_title",[52,58],{"field":82,"matched_tokens":83,"snippet":54,"value":55},"post_content",[52,53],1157451471441625000,{"best_field_score":86,"best_field_weight":87,"fields_matched":23,"num_tokens_dropped":31,"score":88,"tokens_matched":73,"typo_prefix_score":31},"2211897868544",13,"1157451471441625195",6646,{"collection_name":42,"first_q":17,"per_page":91,"q":17},6,{"facet_counts":93,"found":23,"hits":105,"out_of":184,"page":14,"request_params":185,"search_cutoff":21,"search_time_ms":73},[94,100],{"counts":95,"field_name":98,"sampled":21,"stats":99},[96],{"count":23,"highlighted":97,"value":97},"frittura mista","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":101,"field_name":20,"sampled":21,"stats":104},[102],{"count":23,"highlighted":103,"value":103},"frittura mista radio fabbrica",{"total_values":14},[106,134,159],{"document":107,"highlight":121,"highlights":126,"text_match":129,"text_match_info":130},{"comment_count":31,"id":108,"is_sticky":31,"permalink":109,"podcastfilter":110,"post_author":111,"post_content":112,"post_date":36,"post_excerpt":37,"post_id":108,"post_modified":113,"post_thumbnail":114,"post_title":115,"post_type":116,"sort_by_date":117,"tag_links":118,"tags":120},"87220","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-13-02-2024/",[97],"fritturamista"," \r\n\r\nIl primo argomento della puntata è stato il rinnovo del CCNL delle cooperative sociali, ne abbiamo parlato con ospiti in studio Leonardo della Rete del lavoro sociale e con Elisa del sindacato CUB. Abbiamo raccontato le principali novità introdotte dal nuovo contratto, sbandierate come conquiste da parte dei sindacati firmatari ma anche gli aspetti che sono rimasti invariati rispetto al precedente CCNL scaduto nel 2019. Risultano esserci più motivi per essere insoddisfatti per chi lavora in questo ambito piuttosto che motivi di giubilo, infatti sia le Rete del lavoro sociale che la CUB, hanno lanciato una serie di iniziative sia in risposta diretta alle nefaste novità portate da questa contrattazione, sia in linea con la crescita della consapevolezza e dell' autorganizzazione di lavoratrici e lavoratori in ambito sociale.\r\n\r\nRiassumendo i prossimi appuntamenti saranno:\r\n\r\n- 14/02 assemblea Rete h19.30 al Neruda in avvicinamento al 23, giornata di assemblea cittadina sul rinnovo contrattuale e di avvicinamento 8 marzo.\r\n- 23/02 assemblea organizzata da CUB sul rinnovo contrattuale al Polo del 900\r\n- 29/02 incontro su genere e lavoro di cura (per avere aggiornamenti sui dettagli seguite la pagina instagram di Rete lavoro sociale)\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/F_m_13_02_Leo-Rete-Lavoro-Sociale-e-Elisa-CUB-su-rinnovo-CCNL-coop-sociali.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento della serata lo abbiamo fatto con Mahmood del SiCobas Torino che ci ha aiutati a fare una carrellata sulle prossime iniziative messe in piedi sia a livello nazionale che internazionale a sostegno della popolazione palestinese. A tal riguardo abbiamo anche trasmesso l'intervento, fatto da un esponente del SiCobas Torino ad uno degli scorsi cortei che hanno animato la contestazione alle politiche genocide del governo israeliano oltre a dimostrare solidarietà a chi cerca di resistere a questo incessante massacro.\r\n\r\nDi seguito i prossimi appuntamenti:\r\n\r\n- 16/02 Assemblea organizzativa per lo scopero generale e manifestazione a Milano, al Cecchi Point (Via Cecchi 17, Torino) h 18\r\n\r\n- 17/02 Corteo per la Palestina con flash mob finale da Largo Saluzzo a Piazza Castello, Torino h 14:30\r\n\r\n- 23/02 Sciopero generale nazionale contro le guerre\r\n\r\n- 24/02 Mobilitazione internazionale contro il genocidio in Palestina a Milano con corteo da Piazza Loreto alle h 14:30\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/F_m_13_02_Mahmood-SiCobas-Torino-su-prossime-mobilitazioni-in-solidarietà-alla-Palestina-intervento-dalla-piazza.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo approfondimento di oggi lo abbiamo fatto in compagnia di Gianni Cervone Cub Malpensa sul rinnovo del CCNL dell'handling aeroportuale. Lavorat* della società MLE sono in sciopero da lunedì 12/02/24 a Malpensa e rivendicano una piattaforma diversa da quella firmata dai confederali:\r\n\r\n \tUlteriori 1.000 € di arretrati;\r\n \tCalcolo delle maggiorazioni (straordinario, notturno, etc.) della paga oraria;\r\n \tTicket mensa da 8€;\r\n \tNessuna ritorsione nei confronti dei lavorator* in lotta.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/F_m_13_02_Gianni-Schiavone-CUB-su-sciopero-lavoratori-Malpensa.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","2024-02-14 16:35:51","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/421561782_774844961345278_5772913928305811468_n-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 13/02/2024","podcast",1707927637,[119],"http://radioblackout.org/tag/frittura-mista-radio-fabbrica/",[103],{"post_content":122},{"matched_tokens":123,"snippet":124,"value":125},[53,52],"della società MLE sono in \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> da lunedì 12/02/24 a \u003Cmark>Malpensa\u003C/mark> e rivendicano una piattaforma diversa"," \r\n\r\nIl primo argomento della puntata è stato il rinnovo del CCNL delle cooperative sociali, ne abbiamo parlato con ospiti in studio Leonardo della Rete del lavoro sociale e con Elisa del sindacato CUB. Abbiamo raccontato le principali novità introdotte dal nuovo contratto, sbandierate come conquiste da parte dei sindacati firmatari ma anche gli aspetti che sono rimasti invariati rispetto al precedente CCNL scaduto nel 2019. Risultano esserci più motivi per essere insoddisfatti per chi lavora in questo ambito piuttosto che motivi di giubilo, infatti sia le Rete del lavoro sociale che la CUB, hanno lanciato una serie di iniziative sia in risposta diretta alle nefaste novità portate da questa contrattazione, sia in linea con la crescita della consapevolezza e dell' autorganizzazione di lavoratrici e lavoratori in ambito sociale.\r\n\r\nRiassumendo i prossimi appuntamenti saranno:\r\n\r\n- 14/02 assemblea Rete h19.30 al Neruda in avvicinamento al 23, giornata di assemblea cittadina sul rinnovo contrattuale e di avvicinamento 8 marzo.\r\n- 23/02 assemblea organizzata da CUB sul rinnovo contrattuale al Polo del 900\r\n- 29/02 incontro su genere e lavoro di cura (per avere aggiornamenti sui dettagli seguite la pagina instagram di Rete lavoro sociale)\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/F_m_13_02_Leo-Rete-Lavoro-Sociale-e-Elisa-CUB-su-rinnovo-CCNL-coop-sociali.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento della serata lo abbiamo fatto con Mahmood del SiCobas Torino che ci ha aiutati a fare una carrellata sulle prossime iniziative messe in piedi sia a livello nazionale che internazionale a sostegno della popolazione palestinese. A tal riguardo abbiamo anche trasmesso l'intervento, fatto da un esponente del SiCobas Torino ad uno degli scorsi cortei che hanno animato la contestazione alle politiche genocide del governo israeliano oltre a dimostrare solidarietà a chi cerca di resistere a questo incessante massacro.\r\n\r\nDi seguito i prossimi appuntamenti:\r\n\r\n- 16/02 Assemblea organizzativa per lo scopero generale e manifestazione a Milano, al Cecchi Point (Via Cecchi 17, Torino) h 18\r\n\r\n- 17/02 Corteo per la Palestina con flash mob finale da Largo Saluzzo a Piazza Castello, Torino h 14:30\r\n\r\n- 23/02 \u003Cmark>Sciopero\u003C/mark> generale nazionale contro le guerre\r\n\r\n- 24/02 Mobilitazione internazionale contro il genocidio in Palestina a Milano con corteo da Piazza Loreto alle h 14:30\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/F_m_13_02_Mahmood-SiCobas-Torino-su-prossime-mobilitazioni-in-solidarietà-alla-Palestina-intervento-dalla-piazza.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo approfondimento di oggi lo abbiamo fatto in compagnia di Gianni Cervone Cub \u003Cmark>Malpensa\u003C/mark> sul rinnovo del CCNL dell'handling aeroportuale. Lavorat* della società MLE sono in \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> da lunedì 12/02/24 a \u003Cmark>Malpensa\u003C/mark> e rivendicano una piattaforma diversa da quella firmata dai confederali:\r\n\r\n \tUlteriori 1.000 € di arretrati;\r\n \tCalcolo delle maggiorazioni (straordinario, notturno, etc.) della paga oraria;\r\n \tTicket mensa da 8€;\r\n \tNessuna ritorsione nei confronti dei lavorator* in lotta.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/F_m_13_02_Gianni-Schiavone-CUB-su-sciopero-lavoratori-Malpensa.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[127],{"field":82,"matched_tokens":128,"snippet":124,"value":125},[53,52],1157451470904230000,{"best_field_score":131,"best_field_weight":132,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":31,"score":133,"tokens_matched":73,"typo_prefix_score":31},"2211897606144",14,"1157451470904230001",{"document":135,"highlight":147,"highlights":152,"text_match":155,"text_match_info":156},{"comment_count":31,"id":136,"is_sticky":31,"permalink":137,"podcastfilter":138,"post_author":111,"post_content":139,"post_date":140,"post_excerpt":37,"post_id":136,"post_modified":141,"post_thumbnail":142,"post_title":143,"post_type":116,"sort_by_date":144,"tag_links":145,"tags":146},"92083","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-24-09-2024/",[97]," \r\n\r\nIl primo argomento trattato nella puntata è stato quello del trasporto ferroviario, torniamo a parlare di un settore che continua incessantemente a lottare inanellando una lunga serie di scioperi.\r\n\r\nIn collegamento telefonico con Ivan ferroviere attivista della CUB, abbiamo parlato infatti dell'ultimo sciopero che hanno messo in piedi l'8 e il 9 settembre, le cui rivendicazioni sono state costruite da coordinamenti di ferrovieri auto organizzati, dei più disparati settori. Al centro di queste proteste c'è il rinnovo del CCNL di settore e a priori, tutta una serie di aspetti che rendono lo svolgimento del lavoro impossibile, usurante e potenzialmente rischioso per sè e per il personale viaggiante (nel caso migliore in cui non si verifichino incidenti gravi che coinvolgono anche la popolazione esterna ai treni). Con l'aiuto del nostro ospite abbiamo fatto un bilancio delle passate mobilitazioni, sia in termini quantitativi che qualitativi di partecipazione e della situazione ai piani alti, tra sindacati confederali e associazioni datoriali, che stanno lavorando al nuovo contratto collettivo nazionale.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/F_m_24_09_Ivan-ferroviere-Cub-su-sciopero-8-e9-settembre-e-ccnl.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento di oggi lo abbiamo fatto in compagnia di Gianni Cervone Cub Malpensa/Linate sullo sciopero di 24 ore di oggi 24/09/24 per tutto il personale Airport, Aviapartner, Sea e Swissport di Linate e Malpensa. Lavorator* denunciano che dopo la chiusura del CCNL sezione handling a perdere da parte delle ooss che non hanno avuto neanche il coraggio di indire assemblee e referendum su quanto firmato rivendicano:\r\n\r\n➢ L’adeguamento della parte retributiva e normativa del contratto dei lavoratori, in base alle tabelle Istat, vista l’assenza di una adeguata contrattazione collettiva nazionale;\r\n➢ In particolare, si chiede un accorciamento delle tempistiche dell’innalzamento dei salari, l’elevazione della quota di arretrati, il calcolo delle maggiorazioni sulla paga reale dei lavoratori, il\r\npagamento del lavaggio DPI, il miglioramento della parte normativa in materia di lavoro interinale e a termine e la garanzia della contrattazione in sede aziendale delle modifiche su orari ed\r\norganizzazione del lavoro;\r\n➢ Rinnovo del CCNL dei lavoratori Sea ormai scaduta da un anno e mezzo senza nessun riconoscimento della vacanza contrattuale;\r\n➢ Problematiche parcheggio dipendenti Linate.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/F_m_24_09_Gianni-Cervone-sciopero-24-settembre-aereotrasporto.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo argomento della serata è stato quello del famigerato DDL 1660, ne abbiamo parlato con Fabio, del nodo torinese della rete nazionale \"Liberi di lottare\" . Per chi non sapesse in cosa consiste il disegno di legge citato, si tratta di quel pacchetto di leggi che nell' intenzione di chi le ha prodotte, ministero dell'interno, della difesa e della giustizia, vorrebbe essere un pietra tombale sulla possibilità di confliggere in un sacco di ambiti, principalmente legati alle marginalità e ai conflitti sociali. Purtroppo in questo sono contenuti molti altri aspetti distopici, vi suggeriamo questi podcast di altre trasmissioni di Radio Blackout per approfondire [¹] [²] [³].\r\n\r\nNonostante il pesante e grave contesto, c'è chi giustamente si organizza per mettersi di traverso contro queste logiche da Stato di polizia, infatti Fabio racconta ai nostri microfoni come si è formata la rete nazionale Liberi di lottare, conseguentemente il nodo cittadino e dove e quando si svolgono i loro incontri organizzativi aperti al pubblico (lunedì alle 20 in c.so Palermo 60).\r\n\r\nE' infatti importante agire velocemente data la rapidità con qui sta avvendendo l'iter burocratico del DDL, così qui a Torino è stato lanciato un primo momento di mobilitazione con un presidio sabato 28 Settembre alle ore 10 in piazza Castello davanti alla Prefettura. Oltre a questa mobilitazione sono previsti dei momenti di volantinaggio e informazione in città, per partecipare o anche solo per restare aggiornat* sulle attività del nodo torinese della rete nazionale \"Liberi di lottare\", potete accedere al loro canale telegram https://t.me/liberidilottare\r\n\r\nA leggi che vogliono limitare il nostro diritto di esprimerci è giusto rispondere con ancora più lotta, come la storia dei movimenti in ambito lavoro e non, ci hanno sempre insegnato.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/F_m_24_09_Fabio-rete-Liberi-di-lottare-nodo-torinese-su-calendario-iniziative.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","26 Settembre 2024","2024-09-26 17:15:04","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/photo_2024-09-24_21-25-07-1-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 24/09/2024",1727370904,[119],[103],{"post_content":148},{"matched_tokens":149,"snippet":150,"value":151},[52,53],"compagnia di Gianni Cervone Cub \u003Cmark>Malpensa\u003C/mark>/Linate sullo \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> di 24 ore di oggi"," \r\n\r\nIl primo argomento trattato nella puntata è stato quello del trasporto ferroviario, torniamo a parlare di un settore che continua incessantemente a lottare inanellando una lunga serie di scioperi.\r\n\r\nIn collegamento telefonico con Ivan ferroviere attivista della CUB, abbiamo parlato infatti dell'ultimo \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> che hanno messo in piedi l'8 e il 9 settembre, le cui rivendicazioni sono state costruite da coordinamenti di ferrovieri auto organizzati, dei più disparati settori. Al centro di queste proteste c'è il rinnovo del CCNL di settore e a priori, tutta una serie di aspetti che rendono lo svolgimento del lavoro impossibile, usurante e potenzialmente rischioso per sè e per il personale viaggiante (nel caso migliore in cui non si verifichino incidenti gravi che coinvolgono anche la popolazione esterna ai treni). Con l'aiuto del nostro ospite abbiamo fatto un bilancio delle passate mobilitazioni, sia in termini quantitativi che qualitativi di partecipazione e della situazione ai piani alti, tra sindacati confederali e associazioni datoriali, che stanno lavorando al nuovo contratto collettivo nazionale.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/F_m_24_09_Ivan-ferroviere-Cub-su-sciopero-8-e9-settembre-e-ccnl.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento di oggi lo abbiamo fatto in compagnia di Gianni Cervone Cub \u003Cmark>Malpensa\u003C/mark>/Linate sullo \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> di 24 ore di oggi 24/09/24 per tutto il personale Airport, Aviapartner, Sea e Swissport di Linate e \u003Cmark>Malpensa\u003C/mark>. Lavorator* denunciano che dopo la chiusura del CCNL sezione handling a perdere da parte delle ooss che non hanno avuto neanche il coraggio di indire assemblee e referendum su quanto firmato rivendicano:\r\n\r\n➢ L’adeguamento della parte retributiva e normativa del contratto dei lavoratori, in base alle tabelle Istat, vista l’assenza di una adeguata contrattazione collettiva nazionale;\r\n➢ In particolare, si chiede un accorciamento delle tempistiche dell’innalzamento dei salari, l’elevazione della quota di arretrati, il calcolo delle maggiorazioni sulla paga reale dei lavoratori, il\r\npagamento del lavaggio DPI, il miglioramento della parte normativa in materia di lavoro interinale e a termine e la garanzia della contrattazione in sede aziendale delle modifiche su orari ed\r\norganizzazione del lavoro;\r\n➢ Rinnovo del CCNL dei lavoratori Sea ormai scaduta da un anno e mezzo senza nessun riconoscimento della vacanza contrattuale;\r\n➢ Problematiche parcheggio dipendenti Linate.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/F_m_24_09_Gianni-Cervone-sciopero-24-settembre-aereotrasporto.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo argomento della serata è stato quello del famigerato DDL 1660, ne abbiamo parlato con Fabio, del nodo torinese della rete nazionale \"Liberi di lottare\" . Per chi non sapesse in cosa consiste il disegno di legge citato, si tratta di quel pacchetto di leggi che nell' intenzione di chi le ha prodotte, ministero dell'interno, della difesa e della giustizia, vorrebbe essere un pietra tombale sulla possibilità di confliggere in un sacco di ambiti, principalmente legati alle marginalità e ai conflitti sociali. Purtroppo in questo sono contenuti molti altri aspetti distopici, vi suggeriamo questi podcast di altre trasmissioni di Radio Blackout per approfondire [¹] [²] [³].\r\n\r\nNonostante il pesante e grave contesto, c'è chi giustamente si organizza per mettersi di traverso contro queste logiche da Stato di polizia, infatti Fabio racconta ai nostri microfoni come si è formata la rete nazionale Liberi di lottare, conseguentemente il nodo cittadino e dove e quando si svolgono i loro incontri organizzativi aperti al pubblico (lunedì alle 20 in c.so Palermo 60).\r\n\r\nE' infatti importante agire velocemente data la rapidità con qui sta avvendendo l'iter burocratico del DDL, così qui a Torino è stato lanciato un primo momento di mobilitazione con un presidio sabato 28 Settembre alle ore 10 in piazza Castello davanti alla Prefettura. Oltre a questa mobilitazione sono previsti dei momenti di volantinaggio e informazione in città, per partecipare o anche solo per restare aggiornat* sulle attività del nodo torinese della rete nazionale \"Liberi di lottare\", potete accedere al loro canale telegram https://t.me/liberidilottare\r\n\r\nA leggi che vogliono limitare il nostro diritto di esprimerci è giusto rispondere con ancora più lotta, come la storia dei movimenti in ambito lavoro e non, ci hanno sempre insegnato.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/F_m_24_09_Fabio-rete-Liberi-di-lottare-nodo-torinese-su-calendario-iniziative.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[153],{"field":82,"matched_tokens":154,"snippet":150,"value":151},[52,53],1157451436947144700,{"best_field_score":157,"best_field_weight":132,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":31,"score":158,"tokens_matched":73,"typo_prefix_score":14},"2211881025536","1157451436947144817",{"document":160,"highlight":172,"highlights":177,"text_match":180,"text_match_info":181},{"comment_count":31,"id":161,"is_sticky":31,"permalink":162,"podcastfilter":163,"post_author":111,"post_content":164,"post_date":165,"post_excerpt":37,"post_id":161,"post_modified":166,"post_thumbnail":167,"post_title":168,"post_type":116,"sort_by_date":169,"tag_links":170,"tags":171},"95776","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-18-02-2025/",[97]," \r\n\r\n\r\n\r\nIl primo argomento della puntata è stato quello delle lotte dei lavoratori della Cooperativa Arcobaleno, lo abbiamo trattato con ospiti al telefono Marco e Giancarlo, due lavoratori della cooperativa, iscritti a USB. Torniamo a parlare di questa vicenda perché tra uno scarica barile e l'altro da parte delle istituzioni e delle aziende sulle responsabilità delle paghe da fame di questi lavoratori, loro continuano determinati la loro lotta. Ci siamo fatti raccontare come è andata l'audizione in consiglio comunale di Torino che sono riusciti a tenere qualche giorno fa, sia per essere ascoltati da chi amministra la città, sia per richiamarli all'attenzione delle condizioni di chi nei fatti svolge un servizio per la città, al di là di appalti e subappalti.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/F_m_18_02_Marco-e-Giancarlo-USB-coop-arcobaleno-su-sviluppi-vertenza.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Gianni Cervone Cub Malpensa/Linate su un gruppo di lavorator* addetti al cargo che per anni hanno lavato a casa il vestiario antinfortunistico e che con il\r\nsupporto del sindacato hanno intentato una causa contro Alha Airport, uno degli operatori cargo su Malpensa, per recuperare e monetizzare le ore di lavaggio DPI.\r\n\r\nLa richiesta di risarcimento é stata accolta dal giudice del lavoro che ha stabilito la monetizzazione di queste ore che l'azienda dovrà pagare in straordinari ai lavorator*.\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/F_m_18_02_Gianni-Cervone-Cub-Malpensa-su-vittoria-in-tribunale-sui-dpi.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo approfondimento della serata lo abbiamo fatto in compagnia di Alessandra Alberti, docente Cub Piemonte sull'accorpamento della scuola Norberto Rosa di Bussoleno e relativo lancio dello sciopero con presidio previsto per mercoledì 19 Febbraio. Già nella puntata dell'informazione di blackout di questa mattina abbiamo trattato questo argomento, con l'intervista a Cosimo Scarinzi che potete riascoltare qui. Questa volta abbiamo approfondito in maniera particolare il ruolo e il punto di vista della classe docente, rispetto al generale problema degli accorpamenti di istituti scolastici e in particolare sulla situazione del Norberto Rosa, sia per quanto riguarda le parti critiche, che per il piacevole livello di scontro e conflittualità dimosotrato da quella che la nostra intervistata definisce \"comunità educante\".\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/F_m_18_02_Alessandra-Alberti-docente-Cub-su-accorpamento-Norberto-Rosa-e-conseguenze.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","19 Febbraio 2025","2025-02-19 11:21:43","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/476831547_1029428702553286_5209080642047393495_n-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 18/02/2025",1739963989,[119],[103],{"post_content":173},{"matched_tokens":174,"snippet":175,"value":176},[52],"compagnia di Gianni Cervone Cub \u003Cmark>Malpensa\u003C/mark>/Linate su un gruppo di lavorator*"," \r\n\r\n\r\n\r\nIl primo argomento della puntata è stato quello delle lotte dei lavoratori della Cooperativa Arcobaleno, lo abbiamo trattato con ospiti al telefono Marco e Giancarlo, due lavoratori della cooperativa, iscritti a USB. Torniamo a parlare di questa vicenda perché tra uno scarica barile e l'altro da parte delle istituzioni e delle aziende sulle responsabilità delle paghe da fame di questi lavoratori, loro continuano determinati la loro lotta. Ci siamo fatti raccontare come è andata l'audizione in consiglio comunale di Torino che sono riusciti a tenere qualche giorno fa, sia per essere ascoltati da chi amministra la città, sia per richiamarli all'attenzione delle condizioni di chi nei fatti svolge un servizio per la città, al di là di appalti e subappalti.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/F_m_18_02_Marco-e-Giancarlo-USB-coop-arcobaleno-su-sviluppi-vertenza.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Gianni Cervone Cub \u003Cmark>Malpensa\u003C/mark>/Linate su un gruppo di lavorator* addetti al cargo che per anni hanno lavato a casa il vestiario antinfortunistico e che con il\r\nsupporto del sindacato hanno intentato una causa contro Alha Airport, uno degli operatori cargo su \u003Cmark>Malpensa\u003C/mark>, per recuperare e monetizzare le ore di lavaggio DPI.\r\n\r\nLa richiesta di risarcimento é stata accolta dal giudice del lavoro che ha stabilito la monetizzazione di queste ore che l'azienda dovrà pagare in straordinari ai lavorator*.\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/F_m_18_02_Gianni-Cervone-Cub-Malpensa-su-vittoria-in-tribunale-sui-dpi.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo approfondimento della serata lo abbiamo fatto in compagnia di Alessandra Alberti, docente Cub Piemonte sull'accorpamento della scuola Norberto Rosa di Bussoleno e relativo lancio dello \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> con presidio previsto per mercoledì 19 Febbraio. Già nella puntata dell'informazione di blackout di questa mattina abbiamo trattato questo argomento, con l'intervista a Cosimo Scarinzi che potete riascoltare qui. Questa volta abbiamo approfondito in maniera particolare il ruolo e il punto di vista della classe docente, rispetto al generale problema degli accorpamenti di istituti scolastici e in particolare sulla situazione del Norberto Rosa, sia per quanto riguarda le parti critiche, che per il piacevole livello di scontro e conflittualità dimosotrato da quella che la nostra intervistata definisce \"comunità educante\".\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/F_m_18_02_Alessandra-Alberti-docente-Cub-su-accorpamento-Norberto-Rosa-e-conseguenze.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[178],{"field":82,"matched_tokens":179,"snippet":175,"value":176},[52],1155199671761633300,{"best_field_score":182,"best_field_weight":132,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":31,"score":183,"tokens_matched":73,"typo_prefix_score":31},"1112386306048","1155199671761633393",6637,{"collection_name":116,"first_q":17,"per_page":91,"q":17},["Reactive",187],{},["Set"],["ShallowReactive",190],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$f7nnkP-oYfnWgWOpr1GrITqRnOsjlVQzIiWE9Dn7FHqw":-1},true,"/search?query=sciopero+malpensa"]