","6 maggio. La scuola in sciopero","post",1620135855,[51,52,53,54,55,56],"http://radioblackout.org/tag/classi-pollaio/","http://radioblackout.org/tag/precari-scuola/","http://radioblackout.org/tag/sciopero-scuola-6-maggio-2021/","http://radioblackout.org/tag/scuola-azienda/","http://radioblackout.org/tag/scuola-e-pandemia/","http://radioblackout.org/tag/test-invalsi/",[21,19,25,17,23,15],{"post_content":59,"post_title":65,"tags":70},{"matched_tokens":60,"snippet":63,"value":64},[61,62],"sciopero","scuola","Usb, Cobas Sardegna hanno indetto \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> della \u003Cmark>scuola\u003C/mark>. Tra le rivendicazioni la messa","Cub Sur, Unicobas, Usb, Cobas Sardegna hanno indetto \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> della \u003Cmark>scuola\u003C/mark>. Tra le rivendicazioni la messa in sicurezza delle scuole, la regolarizzazione dei precari, aumento dei salari, abolizione dei test Invalsi.\r\nAd un anno dall’inizio della pandemia poco o nulla è cambiato, se non in peggio, nella \u003Cmark>scuola\u003C/mark>.\r\nGli edifici non sono stati messi a norma, non vi è tracciamento del contagio, non vi sono aule in più né il personale aggiuntivo per evitare le “classi pollaio”. Mai risolta la questione di lavoratori e studenti “fragili”, più a rischio in caso di contagio, il cosiddetto “organico Covid” è pagato a singhiozzo, non si sono stabilizzati i precari e i concorsi sono fermi, com’è ferma la campagna vaccinale.\r\nL’unica risposta del governo sono i doppi e tripli turni.\r\nPer chi è obbligato alla didattica digitale continuano a mancare i dispositivi in comodato d'uso per studenti e insegnanti, docenti e personale ATA non sono remunerati per l’aggravio di lavoro né ricompensati per l’uso di mezzi propri nello svolgimento delle attività. Mancano le garanzie sulla protezione dei dati personali. Le scuole si sono trasformate in palestre gratuite per le imprese del settore che vi testano i propri prodotti, fanno tesoro delle informazioni così raccolte e possono far commercio dei dati di navigazione.\r\nManifestazioni in numerose città. A Torino l'appuntamento è alle 10 davanti all'ufficio scolastico regionale, in corso Vittorio, angolo corso Umberto.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Alfonso Natale della Cub SUR\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/2021-05-04-sciopero-scuola.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":66,"snippet":69,"value":69},[67,68,62,61],"6","maggio","\u003Cmark>6\u003C/mark> \u003Cmark>maggio\u003C/mark>. La \u003Cmark>scuola\u003C/mark> in \u003Cmark>sciopero\u003C/mark>",[71,73,76,80,83,86],{"matched_tokens":72,"snippet":21},[],{"matched_tokens":74,"snippet":75},[62],"precari \u003Cmark>scuola\u003C/mark>",{"matched_tokens":77,"snippet":79},[61,62,67,68,78],"2021","\u003Cmark>sciopero\u003C/mark> \u003Cmark>scuola\u003C/mark> \u003Cmark>6\u003C/mark> \u003Cmark>maggio\u003C/mark> \u003Cmark>2021\u003C/mark>",{"matched_tokens":81,"snippet":82},[62],"\u003Cmark>scuola\u003C/mark> azienda",{"matched_tokens":84,"snippet":85},[62],"\u003Cmark>scuola\u003C/mark> e pandemia",{"matched_tokens":87,"snippet":15},[],[89,100,103],{"field":26,"indices":90,"matched_tokens":94,"snippets":99},[91,14,92,93],2,3,4,[95,96,97,98],[61,62,67,68,78],[62],[62],[62],[79,75,82,85],{"field":101,"matched_tokens":102,"snippet":69,"value":69},"post_title",[67,68,62,61],{"field":104,"matched_tokens":105,"snippet":63,"value":64},"post_content",[61,62],2893615515669364700,{"best_field_score":108,"best_field_weight":109,"fields_matched":92,"num_tokens_dropped":37,"score":110,"tokens_matched":111,"typo_prefix_score":37},"5523317457152",13,"2893615515669364843",5,6646,{"collection_name":48,"first_q":25,"per_page":29,"q":25},{"facet_counts":115,"found":14,"hits":125,"out_of":154,"page":14,"request_params":155,"search_cutoff":27,"search_time_ms":111},[116,122],{"counts":117,"field_name":120,"sampled":27,"stats":121},[118],{"count":14,"highlighted":119,"value":119},"frittura mista","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":123,"field_name":26,"sampled":27,"stats":124},[],{"total_values":37},[126],{"document":127,"highlight":141,"highlights":146,"text_match":149,"text_match_info":150},{"comment_count":37,"id":128,"is_sticky":37,"permalink":129,"podcastfilter":130,"post_author":131,"post_content":132,"post_date":133,"post_excerpt":43,"post_id":128,"post_modified":134,"post_thumbnail":135,"post_title":136,"post_type":137,"sort_by_date":138,"tag_links":139,"tags":140},"75519","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-10-05-2022/",[119],"fritturamista"," \r\n\r\nIl primo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Anita Cobas scuola sullo sciopero nazionale della scuola del 6 maggio 22.\r\nOltre a fare un bilancio abbiamo snocciolato le motivazioni che hanno portato allo sciopero:\r\n– Contro i quiz Invalsi e il Sistema nazionale di valutazione, che hanno\r\neffetti retroattivi negativi sulla didattica, standardizzano gli\r\ninsegnamenti, trasformano i docenti in “addestratori ai quiz”,\r\ndiscriminano gli studenti con BES.\r\n– Contro il Decreto scuola che introduce inaccettabili modalità per la\r\nstabilizzazione dei precari e una formazione triennale in orario\r\naggiuntivo, che diventerà obbligatoria per i docenti neo-immessi dal\r\n2023-24, con incentivazione salariale e verifiche selettive per creare\r\ngerarchie tra i/le lavoratori/trici, veicolare la logica della\r\nscuola-azienda e restringere pluralismo didattico e libertà di\r\ninsegnamento\r\n-Contro il taglio dello 0,5% del PIL delle spese per l’istruzione\r\nprevisto dal DEF 2022 a fronte di un aumento delle spese per le armi\r\n– Per il rinnovo del CCNL scaduto da più di due anni, con aumenti\r\nsignificativi uguali per tutti/e, per recuperare almeno il 20% del\r\npotere salariale perso negli ultimi anni e difendere i salari reali\r\ndalla ripresa dell’inflazione e del carovita\r\n– Per investire i fondi del PNRR per ridurre a massimo 20 il numero\r\ndegli alunni/e per classe (15 in presenza di disabili), assumere i\r\ndocenti con 3 anni di servizio e gli Ata con 2, investire in modo\r\nsignificativo nell’edilizia scolastica\r\n– Contro la cd didattica delle competenze addestrative, per una scuola\r\npubblica che punti allo sviluppo degli strumenti cognitivi e dello\r\nspirito critico\r\n– Per il potenziamento degli organici docenti ed Ata, l’immissione in\r\nruolo su tutti i posti vacanti, la stabilizzazione dei posti Covid e il\r\nripristino integrale delle sostituzioni con supplenze temporanee\r\n-Per utilizzare i docenti rientrati dalla sospensione senza\r\ndemansionamento né prolungamento d’orario\r\n– Contro il lavoro gratuito degli studenti nei PCTO e negli stage, con\r\nil rischio di morire sul lavoro, come avvenuto recentemente; per\r\nsospendere tali attività e restituire alle scuole la decisione se\r\nsvolgerle o meno e per quante ore\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/F_m_10_05_Anita-Cobas-Scuola-su-sciopero-6-Maggio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto con Yassine, promotore della manifestazione che ci sarà lunedì 16 Maggio alle 9:30 in Piazza Castello a Torino, per richiedere \"Documenti per tutti. Sanatoria subito!\". Sono passati infatti più di due mesi da quando alcuni lavoratori immigrati hanno lanciato uno sciopero con presidio davanti all'ufficio immigrazione perchè si ritrovano sempre di fronte allo stesso problema, l'esigenza del permesso di soggiorno. Yassine ci ricorda come per accedere a qualunque servizio pubblico e non, sia necessario questo pezzo di carta e che è assurdo che lui e tanti e tante come lui debbano rimanere irregolari sul terriotorio italiano nonostante di fatto contribuiscano con le tasse prese dai già miseri compensi che ottengono sui posti di lavoro. Oltre ad aver approfittato della sua disponibilità per farci avere una personale testimonianza su come queste politiche sistemiche razziste si ripercuotano sulla sua vita, ci siamo fatti spiegare alcune delle rivendicazioni elencate nel volantino dell'iniziativa:\r\n\r\n- Velocizzazione delle convocazioni per tutte le domande di Sanatoria;\r\n\r\n- Sblocco delle domande interrotte dal datore di lavoro, o bloccate per i motivi di reddito, e rilascio di un permesso di attesa occupazione;\r\n\r\n- Riconoscimento delle prove di presenza provenienti da uffici di utilità pubblica;\r\n\r\n- Regolarizzazione delle persone sprovviste di Permesso di soggiorno, escluse dalla Sanatoria;\r\n\r\n\"Invitiamo i fratelli e le sorelle della comunità di Torino ed unirsi a noi il giorno 16 Maggio, dalle ore 9:30 di fronte alla Prefettura di Piazza Castello. La nostra sola forza è l'unione, partecipiamo numerosi a questa giornata di lotta. Portiamo la nostra voce in piazza\"\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/F_m_10_05-DocumentiPerTuttiSanatoriaSubito_16Maggio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl terzo tema lo abbiamo approfondito con Walter Roncaglia, lavoratore dello spettacolo da circa vent'anni, sull'indennità per la quale lui e tutta una categoria hanno animato le piazze nel periodo pandemico e non solo. Infatti dopo mesi e mesi di lotta e di tavoli istituzionali, si era arrivati alla proposta di due decreti legge per la riforma del settore spettacolo, e il 4 Maggio si è giunti all'approvazione per un'indennità per discontinuità lavorativa.\r\n\r\n\"Le commissioni Cultura e Lavoro congiunte del senato (VII e XI) hanno oggi votato con esito positivo l'emendamento che introduce l' “indennità di discontinuità”.\r\n\r\nOggi, dunque, è una giornata importante perché aggiunge un tassello al quadro generale: il riconoscimento della discontinuità e quindi dell'importanza di un sostegno per mitigare la condizione di eterno precariato che sopporta chi lavora nello Spettacolo.\r\n\r\nIl traguardo è stato tagliato grazie all'azione corale di un intero comparto che ha saputo, forte delle sue differenze e delle sue risorse, mettere a fuoco alcune questioni universalmente individuate come necessarie.\r\n\r\nA ciò hanno concorso in primis migliaia di lavoratrici e lavoratori in questi due lunghissimi anni e mezzo; senza il loro grande sforzo di piazza e di azione politica, profuso da marzo 2020, oggi la Commissione Cultura non avrebbe avuto alcuna manovra da valutare.\r\n\r\nÉ presto però per cantare vittoria: bene il passo in avanti, ma bisogna capire tutto il resto: di “giornate storiche” rivelatesi ciofeche franceschiniane ne abbiamo già viste. È possibile parlare di “vittoria” solo se si sa con chiarezza quanti sono i fondi, quali sono gli investimenti, chi sono i destinatari della misura e tutto il resto.\r\n\r\nAd ora, infatti, nulla si sa circa la copertura finanziaria per questa misura.[...]\"\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/F_m_10_05_Walter-lavoratore-spettacolo-su-reddito-discontinuita.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","14 Maggio 2022","2022-05-14 02:01:30","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/279699578_543532730629728_8431272189781937479_n-200x110.png","frittura mista|radio fabbrica 10/05/2022","podcast",1652493690,[],[],{"post_content":142},{"matched_tokens":143,"snippet":144,"value":145},[62,61,62,67,68],"di Anita Cobas \u003Cmark>scuola\u003C/mark> sullo \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> nazionale della \u003Cmark>scuola\u003C/mark> del \u003Cmark>6\u003C/mark> \u003Cmark>maggio\u003C/mark> 22.\r\nOltre a fare un"," \r\n\r\nIl primo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Anita Cobas \u003Cmark>scuola\u003C/mark> sullo \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> nazionale della \u003Cmark>scuola\u003C/mark> del \u003Cmark>6\u003C/mark> \u003Cmark>maggio\u003C/mark> 22.\r\nOltre a fare un bilancio abbiamo snocciolato le motivazioni che hanno portato allo \u003Cmark>sciopero\u003C/mark>:\r\n– Contro i quiz Invalsi e il Sistema nazionale di valutazione, che hanno\r\neffetti retroattivi negativi sulla didattica, standardizzano gli\r\ninsegnamenti, trasformano i docenti in “addestratori ai quiz”,\r\ndiscriminano gli studenti con BES.\r\n– Contro il Decreto \u003Cmark>scuola\u003C/mark> che introduce inaccettabili modalità per la\r\nstabilizzazione dei precari e una formazione triennale in orario\r\naggiuntivo, che diventerà obbligatoria per i docenti neo-immessi dal\r\n2023-24, con incentivazione salariale e verifiche selettive per creare\r\ngerarchie tra i/le lavoratori/trici, veicolare la logica della\r\nscuola-azienda e restringere pluralismo didattico e libertà di\r\ninsegnamento\r\n-Contro il taglio dello 0,5% del PIL delle spese per l’istruzione\r\nprevisto dal DEF \u003Cmark>2022\u003C/mark> a fronte di un aumento delle spese per le armi\r\n– Per il rinnovo del CCNL scaduto da più di due anni, con aumenti\r\nsignificativi uguali per tutti/e, per recuperare almeno il 20% del\r\npotere salariale perso negli ultimi anni e difendere i salari reali\r\ndalla ripresa dell’inflazione e del carovita\r\n– Per investire i fondi del PNRR per ridurre a massimo 20 il numero\r\ndegli alunni/e per classe (15 in presenza di disabili), assumere i\r\ndocenti con 3 anni di servizio e gli Ata con 2, investire in modo\r\nsignificativo nell’edilizia scolastica\r\n– Contro la cd didattica delle competenze addestrative, per una \u003Cmark>scuola\u003C/mark>\r\npubblica che punti allo sviluppo degli strumenti cognitivi e dello\r\nspirito critico\r\n– Per il potenziamento degli organici docenti ed Ata, l’immissione in\r\nruolo su tutti i posti vacanti, la stabilizzazione dei posti Covid e il\r\nripristino integrale delle sostituzioni con supplenze temporanee\r\n-Per utilizzare i docenti rientrati dalla sospensione senza\r\ndemansionamento né prolungamento d’orario\r\n– Contro il lavoro gratuito degli studenti nei PCTO e negli stage, con\r\nil rischio di morire sul lavoro, come avvenuto recentemente; per\r\nsospendere tali attività e restituire alle scuole la decisione se\r\nsvolgerle o meno e per quante ore\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/F_m_10_05_Anita-Cobas-Scuola-su-sciopero-6-Maggio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto con Yassine, promotore della manifestazione che ci sarà lunedì 16 \u003Cmark>Maggio\u003C/mark> alle 9:30 in Piazza Castello a Torino, per richiedere \"Documenti per tutti. Sanatoria subito!\". Sono passati infatti più di due mesi da quando alcuni lavoratori immigrati hanno lanciato uno \u003Cmark>sciopero\u003C/mark> con presidio davanti all'ufficio immigrazione perchè si ritrovano sempre di fronte allo stesso problema, l'esigenza del permesso di soggiorno. Yassine ci ricorda come per accedere a qualunque servizio pubblico e non, sia necessario questo pezzo di carta e che è assurdo che lui e tanti e tante come lui debbano rimanere irregolari sul terriotorio italiano nonostante di fatto contribuiscano con le tasse prese dai già miseri compensi che ottengono sui posti di lavoro. Oltre ad aver approfittato della sua disponibilità per farci avere una personale testimonianza su come queste politiche sistemiche razziste si ripercuotano sulla sua vita, ci siamo fatti spiegare alcune delle rivendicazioni elencate nel volantino dell'iniziativa:\r\n\r\n- Velocizzazione delle convocazioni per tutte le domande di Sanatoria;\r\n\r\n- Sblocco delle domande interrotte dal datore di lavoro, o bloccate per i motivi di reddito, e rilascio di un permesso di attesa occupazione;\r\n\r\n- Riconoscimento delle prove di presenza provenienti da uffici di utilità pubblica;\r\n\r\n- Regolarizzazione delle persone sprovviste di Permesso di soggiorno, escluse dalla Sanatoria;\r\n\r\n\"Invitiamo i fratelli e le sorelle della comunità di Torino ed unirsi a noi il giorno 16 \u003Cmark>Maggio\u003C/mark>, dalle ore 9:30 di fronte alla Prefettura di Piazza Castello. La nostra sola forza è l'unione, partecipiamo numerosi a questa giornata di lotta. Portiamo la nostra voce in piazza\"\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/F_m_10_05-DocumentiPerTuttiSanatoriaSubito_16Maggio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl terzo tema lo abbiamo approfondito con Walter Roncaglia, lavoratore dello spettacolo da circa vent'anni, sull'indennità per la quale lui e tutta una categoria hanno animato le piazze nel periodo pandemico e non solo. Infatti dopo mesi e mesi di lotta e di tavoli istituzionali, si era arrivati alla proposta di due decreti legge per la riforma del settore spettacolo, e il 4 \u003Cmark>Maggio\u003C/mark> si è giunti all'approvazione per un'indennità per discontinuità lavorativa.\r\n\r\n\"Le commissioni Cultura e Lavoro congiunte del senato (VII e XI) hanno oggi votato con esito positivo l'emendamento che introduce l' “indennità di discontinuità”.\r\n\r\nOggi, dunque, è una giornata importante perché aggiunge un tassello al quadro generale: il riconoscimento della discontinuità e quindi dell'importanza di un sostegno per mitigare la condizione di eterno precariato che sopporta chi lavora nello Spettacolo.\r\n\r\nIl traguardo è stato tagliato grazie all'azione corale di un intero comparto che ha saputo, forte delle sue differenze e delle sue risorse, mettere a fuoco alcune questioni universalmente individuate come necessarie.\r\n\r\nA ciò hanno concorso in primis migliaia di lavoratrici e lavoratori in questi due lunghissimi anni e mezzo; senza il loro grande sforzo di piazza e di azione politica, profuso da marzo \u003Cmark>2020\u003C/mark>, oggi la Commissione Cultura non avrebbe avuto alcuna manovra da valutare.\r\n\r\nÉ presto però per cantare vittoria: bene il passo in avanti, ma bisogna capire tutto il resto: di “giornate storiche” rivelatesi ciofeche franceschiniane ne abbiamo già viste. È possibile parlare di “vittoria” solo se si sa con chiarezza quanti sono i fondi, quali sono gli investimenti, chi sono i destinatari della misura e tutto il resto.\r\n\r\nAd ora, infatti, nulla si sa circa la copertura finanziaria per questa misura.[...]\"\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/F_m_10_05_Walter-lavoratore-spettacolo-su-reddito-discontinuita.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[147],{"field":104,"matched_tokens":148,"snippet":144,"value":145},[62,61,62,67,68],2891363646867243000,{"best_field_score":151,"best_field_weight":152,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":37,"score":153,"tokens_matched":111,"typo_prefix_score":91},"4423772143616",14,"2891363646867243121",6637,{"collection_name":137,"first_q":25,"per_page":29,"q":25},["Reactive",157],{},["Set"],["ShallowReactive",160],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$f4KFQNY2isH8YcY7R9enl8qv4vERpTtgx63zHrSKzM_U":-1},true,"/search?query=sciopero+scuola+6+maggio+2021"]