","Sgomberato il presidio No Tav di San Giuliano","post",1728395202,[47,48,49,50],"http://radioblackout.org/tag/lotta-no-tav/","http://radioblackout.org/tag/no-tav-2/","http://radioblackout.org/tag/sgombero-presdio-sole-e-baleno-a-san-giuliano/","http://radioblackout.org/tag/susa/",[19,17,21,15],{"post_content":53,"post_title":62,"tags":65},{"matched_tokens":54,"snippet":60,"value":61},[55,56,57,58,59,56],"Sole","e","Baleno","San","Giuliano","attaccato il presidio No Tav \u003Cmark>Sole\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> \u003Cmark>Baleno\u003C/mark> di \u003Cmark>San\u003C/mark> \u003Cmark>Giuliano\u003C/mark>. Hanno chiuso le strade \u003Cmark>e\u003C/mark>","Nella notte tra il 6 \u003Cmark>e\u003C/mark> il 7 ottobre la polizia ha attaccato il presidio No Tav \u003Cmark>Sole\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> \u003Cmark>Baleno\u003C/mark> di \u003Cmark>San\u003C/mark> \u003Cmark>Giuliano\u003C/mark>. Hanno chiuso le strade \u003Cmark>e\u003C/mark> si sono presentati in gran forze al piccolo appezzamento che i No Tav acquistarono collettivamente nel 2012.\r\nAd attenderli tanti compagni \u003Cmark>e\u003C/mark> compagne. Una barricata incendiata ha bloccato per un po’ l’avanzata delle truppe di occupazione, che per tre ore hanno sparato lacrimogeni, puntando direttamente ai corpi delle persone che resistevano in strada.\r\nIn una casetta costruita su di un albero alcuni No Tav sono rimasti sino all’alba, mentre le ruspe cominciavano \u003Cmark>a\u003C/mark> chiudere lo spazio del presidio in una morsa di recinzioni di acciaio.\r\nLa sacralità della proprietà privata viene meno quando si tratta di imporre con la violenza gli interessi della lobby del cemento \u003Cmark>e\u003C/mark> del tondino.\r\nLa statale 25 in quel tratto \u003Cmark>è\u003C/mark> stata chiusa, obbligando persino le ambulanze \u003Cmark>a\u003C/mark> fare un giro più lungo. Gli abitanti di \u003Cmark>San\u003C/mark> \u003Cmark>Giuliano\u003C/mark>, che dista un chilometro dal centro di Susa, da ieri ne fanno 12 per aggirare il blocco di polizia \u003Cmark>a\u003C/mark> imboccare la 24, la statale parallela al di là della Dora, in cui si stanno ormai creando continui ingorghi. Un assaggio dei piaceri dell’occupazione militare \u003Cmark>e\u003C/mark> dell’imposizione violenta di un’opera inutile \u003Cmark>e\u003C/mark> dannosa per la salute.\r\nNella serata di ieri, nonostante la pioggia battente, dopo un’assemblea cui hanno partecipato anche numerosi abitanti della frazione segusina sotto assedio, un corteo si \u003Cmark>è\u003C/mark> mosso da Susa per raggiungere il fortino militarizzato di \u003Cmark>San\u003C/mark> \u003Cmark>Giuliano\u003C/mark>.\r\nNe abbiamo parlato con Franco di Ribelli Valsusa \u003Cmark>e\u003C/mark> con Doriana del Comitato No Tav Susa Mompantero.\r\n\r\nAscolta la diretta con Franco:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/2024-10-08-franco-sgombero-san-giuliano.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nAscolta la diretta con Doriana:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/2024-10-08-doriana-susa.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":63,"snippet":64,"value":64},[58,59],"Sgomberato il presidio No Tav di \u003Cmark>San\u003C/mark> \u003Cmark>Giuliano\u003C/mark>",[66,68,70,80],{"matched_tokens":67,"snippet":19},[],{"matched_tokens":69,"snippet":17},[],{"matched_tokens":71,"snippet":79},[72,73,74,56,75,76,77,78],"sgombero","presdio","sole","baleno","a","san","giuliano","\u003Cmark>sgombero\u003C/mark> \u003Cmark>presdio\u003C/mark> \u003Cmark>sole\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> \u003Cmark>baleno\u003C/mark> \u003Cmark>a\u003C/mark> \u003Cmark>san\u003C/mark> \u003Cmark>giuliano\u003C/mark>",{"matched_tokens":81,"snippet":15},[],[83,89,92],{"field":22,"indices":84,"matched_tokens":86,"snippets":88},[85],2,[87],[72,73,74,56,75,76,77,78],[79],{"field":90,"matched_tokens":91,"snippet":60,"value":61},"post_content",[55,56,57,58,59,56],{"field":93,"matched_tokens":94,"snippet":64,"value":64},"post_title",[58,59],4629779559897104000,{"best_field_score":97,"best_field_weight":98,"fields_matched":99,"num_tokens_dropped":33,"score":100,"tokens_matched":101,"typo_prefix_score":33},"8834737045760",13,3,"4629779559897104491",8,6646,{"collection_name":44,"first_q":21,"per_page":104,"q":21},6,{"facet_counts":106,"found":14,"hits":116,"out_of":151,"page":14,"request_params":152,"search_cutoff":23,"search_time_ms":153},[107,113],{"counts":108,"field_name":111,"sampled":23,"stats":112},[109],{"count":14,"highlighted":110,"value":110},"Macerie su macerie","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":114,"field_name":22,"sampled":23,"stats":115},[],{"total_values":33},[117],{"document":118,"highlight":132,"highlights":141,"text_match":146,"text_match_info":147},{"comment_count":33,"id":119,"is_sticky":33,"permalink":120,"podcastfilter":121,"post_author":122,"post_content":123,"post_date":124,"post_excerpt":39,"post_id":119,"post_modified":125,"post_thumbnail":126,"post_title":127,"post_type":128,"sort_by_date":129,"tag_links":130,"tags":131},"92619","http://radioblackout.org/podcast/macerie-su-macerie-podcast-14-10-24-val-di-susa-e-storia-del-cemento-chiacchierata-con-alselm-jappe/",[110],"macerie su macerie","I lavori per la Torino-Lione lungo l'abitato della Val di Susa procedono con lo sgombero del presidio Sole e Baleno e la militarizzazione di un tratto della statale 25. Partendo da una piccola storia del costruito industriale nella valle piemontese, a Macerie su Macerie cerchiamo questa settimana di mettere in luce il significato della cementificazione che si protrae da Torino fino al varco francese.\r\n\r\nCercando di capire poi il portato storico del cemento, in special modo della sua eredità davanti a pioggia, inondazioni e fenomeni atmosferici \"estremi\", proponiamo una chiacchierata telefonica con Anselm Jappe, autore di Cemento - arma di costruzione di massa. Più che investigare la recrudescenza in sé degli eventi climatici, ci interessa sottolineare il nesso inedito con i territori devastati da oltre un secolo di utilizzo di questo materiale del capitalismo moderno. Il cemento armato è stato infatti l'elemento costruttivo adeguato all'industrialismo europeo e alla colonizzazione mondiale di un certo modo di fare economia, sia per il basso costo, sia perché, al pari delle macchine, risponde al criterio della velocità di produzione. La sua diffusione nel boom italiano e la sostituzione dei tradizionali metodi costruttivi ne fanno inoltre il principale elemento della distruzione naturale e sociale di questo paese.\r\n\r\nUna distruzione non solo metaforica, ma evidente a ogni crollo e inondazione, eventi ormai all'ordine del giorno.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/mac14ott24.mp3\"][/audio]","15 Ottobre 2024","2024-10-15 12:15:23","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/nobel-avigliana-1-200x110.jpg","Macerie su Macerie - PODCAST 14/10/24 - Val di Susa e storia del cemento","podcast",1728994215,[],[],{"post_content":133,"post_title":138},{"matched_tokens":134,"snippet":136,"value":137},[72,135,55,56,57,56],"presidio","di Susa procedono con lo \u003Cmark>sgombero\u003C/mark> del \u003Cmark>presidio\u003C/mark> \u003Cmark>Sole\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> \u003Cmark>Baleno\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> la militarizzazione di un","I lavori per la Torino-Lione lungo l'abitato della Val di Susa procedono con lo \u003Cmark>sgombero\u003C/mark> del \u003Cmark>presidio\u003C/mark> \u003Cmark>Sole\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> \u003Cmark>Baleno\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> la militarizzazione di un tratto della statale 25. Partendo da una piccola storia del costruito industriale nella valle piemontese, \u003Cmark>a\u003C/mark> Macerie su Macerie cerchiamo questa settimana di mettere in luce il significato della cementificazione che si protrae da Torino fino al varco francese.\r\n\r\nCercando di capire poi il portato storico del cemento, in special modo della sua eredità davanti \u003Cmark>a\u003C/mark> pioggia, inondazioni \u003Cmark>e\u003C/mark> fenomeni atmosferici \"estremi\", proponiamo una chiacchierata telefonica con Anselm Jappe, autore di Cemento - arma di costruzione di massa. Più che investigare la recrudescenza in sé degli eventi climatici, ci interessa sottolineare il nesso inedito con i territori devastati da oltre un secolo di utilizzo di questo materiale del capitalismo moderno. Il cemento armato \u003Cmark>è\u003C/mark> stato infatti l'elemento costruttivo adeguato all'industrialismo europeo \u003Cmark>e\u003C/mark> alla colonizzazione mondiale di un certo modo di fare economia, sia per il basso costo, sia perché, al pari delle macchine, risponde al criterio della velocità di produzione. La sua diffusione nel boom italiano \u003Cmark>e\u003C/mark> la sostituzione dei tradizionali metodi costruttivi ne fanno inoltre il principale elemento della distruzione naturale \u003Cmark>e\u003C/mark> sociale di questo paese.\r\n\r\nUna distruzione non solo metaforica, ma evidente \u003Cmark>a\u003C/mark> ogni crollo \u003Cmark>e\u003C/mark> inondazione, eventi ormai all'ordine del giorno.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/mac14ott24.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":139,"snippet":140,"value":140},[56],"Macerie su Macerie - PODCAST 14/10/24 - Val di Susa \u003Cmark>e\u003C/mark> storia del cemento",[142,144],{"field":90,"matched_tokens":143,"snippet":136,"value":137},[72,135,55,56,57,56],{"field":93,"matched_tokens":145,"snippet":140,"value":140},[56],3470084995211591700,{"best_field_score":148,"best_field_weight":149,"fields_matched":85,"num_tokens_dropped":85,"score":150,"tokens_matched":104,"typo_prefix_score":85},"5527578804224",14,"3470084995211591794",6637,{"collection_name":128,"first_q":21,"per_page":104,"q":21},53,["Reactive",155],{},["Set"],["ShallowReactive",158],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fy6HAMpWnGxaXvN8ex6XzgVD6WtSXDG-oVsI95JNhI90":-1},true,"/search?query=sgombero+presdio+sole+e+baleno+a+san+giuliano"]