","Kag di Pisogne sgomberato resiste nei feudi leghisti","post",1421328775,[49,50,51,52,53],"http://radioblackout.org/tag/feudi-leghisti/","http://radioblackout.org/tag/kag/","http://radioblackout.org/tag/manifestazione-17-gennaio/","http://radioblackout.org/tag/pisogne/","http://radioblackout.org/tag/sgombero-val-camonica/",[19,15,23,17,21],{"post_content":56,"tags":62},{"matched_tokens":57,"snippet":60,"value":61},[58,59],"val","Camonica","dei giovani non omologati delal \u003Cmark>val\u003C/mark> \u003Cmark>Camonica\u003C/mark>. Il risultato è stato una","Una settimana fa avevamo raccontato la caparbietà con cui i ragazzi di Pisogne avevano difeso il loro posto dapprima con una Taz di 4 giorni di musica e cultura e poi rifiutandosi di sottostare ai capricci di un sindaco fascista in una zona che la Lega vorrebbe asoggettata al proprio pensiero unico, razzista e provinciale.\r\n\r\nLo \u003Cmark>sgombero\u003C/mark> è puntuialmente avvenuto, con tanto di spropositate forze del disordine a reprimere la richiesta di spazi liberati dei giovani non omologati delal \u003Cmark>val\u003C/mark> \u003Cmark>Camonica\u003C/mark>. Il risultato è stato una ancora maggiore solidarietà da parte della valle di fronte alla militarizzazione improvvisa e nuove iniziative che culmineranno in una manifestazione sabato 17 con la partecipazione di gruppi famosi (come gli Assalti Frontali, per esempio) presso uno spazio che per quante volte venga sgomberato, ridiventa teatro di iniziative fuori dalla vacua e reazionaria cultura del feudo legaiolo\r\n\r\nEcco la diretta con Federico\r\n\r\n2015.01.15-Fede_pisogne",[63,65,67,69,71],{"matched_tokens":64,"snippet":19},[],{"matched_tokens":66,"snippet":15},[],{"matched_tokens":68,"snippet":23},[],{"matched_tokens":70,"snippet":17},[],{"matched_tokens":72,"snippet":74},[73,58,59],"sgombero","\u003Cmark>sgombero\u003C/mark> \u003Cmark>val\u003C/mark> \u003Cmark>Camonica\u003C/mark>",[76,82],{"field":24,"indices":77,"matched_tokens":79,"snippets":81},[78],4,[80],[73,58,59],[74],{"field":83,"matched_tokens":84,"snippet":60,"value":61},"post_content",[58,59],1736172819517538300,{"best_field_score":87,"best_field_weight":88,"fields_matched":89,"num_tokens_dropped":35,"score":90,"tokens_matched":91,"typo_prefix_score":35},"3315704398080",13,2,"1736172819517538410",3,6646,{"collection_name":46,"first_q":21,"per_page":94,"q":21},6,{"facet_counts":96,"found":89,"hits":126,"out_of":190,"page":14,"request_params":191,"search_cutoff":25,"search_time_ms":192},[97,105],{"counts":98,"field_name":103,"sampled":25,"stats":104},[99,101],{"count":14,"highlighted":100,"value":100},"anarres",{"count":14,"highlighted":102,"value":102},"tutti pazzi","podcastfilter",{"total_values":89},{"counts":106,"field_name":24,"sampled":25,"stats":124},[107,109,111,113,115,117,119,121,122],{"count":14,"highlighted":108,"value":108},"tobia",{"count":14,"highlighted":110,"value":110},"no tav",{"count":14,"highlighted":112,"value":112},"disagio",{"count":14,"highlighted":114,"value":114},"hardcore",{"count":14,"highlighted":116,"value":116},"anarchia",{"count":14,"highlighted":118,"value":118},"11 aprile",{"count":14,"highlighted":120,"value":120},"luca abbà",{"count":14,"highlighted":102,"value":102},{"count":14,"highlighted":123,"value":123},"arrestati no tav",{"total_values":125},9,[127,159],{"document":128,"highlight":145,"highlights":151,"text_match":154,"text_match_info":155},{"comment_count":35,"id":129,"is_sticky":35,"permalink":130,"podcastfilter":131,"post_author":41,"post_content":132,"post_date":133,"post_excerpt":41,"post_id":129,"post_modified":134,"post_thumbnail":135,"post_title":136,"post_type":137,"sort_by_date":138,"tag_links":139,"tags":144},"31518","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-di-tuttipazzi-agosto-2015/",[102],"05 Ⓐgosto\r\n\r\n- CIE: tentate evasioni, ribellioni, scioperi della fame. news da Torino e diretta telefonica con un detenuto.\r\n- NOTAV: i terreni abbandonati forzatamente intorno al non-cantiere in Val Clarea\r\n- Giro matto \"azione diretta\"\r\n\r\n2015.08.05_roby_luca (2) Section 1\r\n\r\n2015.08.05_roby_luca (2) Section 2\r\n\r\n2015.08.05_roby_luca (2) Section 3\r\n\r\n\r\n\r\n 06 Ⓐgosto\r\n\r\n- only music: \"COME SE NON CI FOSSE UN DOMANI\"\r\n\r\n2015.08.06-RadioBlackout_solo_luca_solo_HC Section 1\r\n\r\n2015.08.06-RadioBlackout_solo_luca_solo_HC Section 2\r\n\r\n2015.08.06-RadioBlackout_solo_luca_solo_HC Section 3\r\n\r\n2015.08.06-RadioBlackout_solo_luca_solo_HC Section 4\r\n\r\n\r\n\r\n07 Ⓐgosto\r\n\r\n- Reading book \"Oltretorrente\": le barricate di Parma nel 1922 e la resistenza degli Arditi contri i fascisti, riperscorsa nel roccambolesco racconto di quei giorni\r\n\r\n2015.08.07-1922_barricate_Parma_reading_book-Luca_Roby Section 1\r\n\r\n2015.08.07-1922_barricate_Parma_reading_book-Luca_Roby Section 2\r\n\r\n2015.08.07-1922_barricate_Parma_reading_book-Luca_Roby Section 3\r\n\r\n2015.08.07-1922_barricate_Parma_reading_book-Luca_Roby Section \r\n\r\n\r\n\r\n10 Ⓐgosto\r\n\r\n- ONLY MUSIC: start \"Tekno & Pastis\" e pomeriggio HARDCORE\r\n\r\n2015.08.10 Section 1\r\n\r\n2015.08.10 Section 2\r\n\r\n2015.08.10 Section 3\r\n\r\n\r\n\r\n12 Ⓐgosto\r\n\r\n- Minaccia di sgombero: comunicato del \"Barocchio\" squat\r\n- CIE: aggiornamenti sulle proteste in corso, lettera e diretta audio di un detenuto sulla situazione a Bari\r\n- Giro matto \"azione diretta\"\r\n\r\n2015.08.12 Section 1\r\n\r\n2015.08.12 Section 2\r\n\r\n2015.08.12 Section 3\r\n\r\n\r\n\r\n19 Ⓐgosto\r\n\r\n\"Tutti Pazzi\" EXTRA-LARGE\r\n- <Polizia Violenta 2>: droni, bodycam, spypen, spray al peperoncino, gas CS e quello che la polizia usa contro di te [link]\r\n- Giro matto \"azione diretta\"\r\n\r\n2015.08.19 (2) Section 1\r\n\r\n2015.08.19 (2) Section 2\r\n\r\n2015.08.19 (2) Section 3\r\n\r\n2015.08.19 (2) Section 4\r\n\r\n2015.08.19 (2) Section 5\r\n\r\n2015.08.19 (2) Section 6\r\n\r\n2015.08.19 (2) Section 7\r\n\r\n2015.08.19 (2) Section 8\r\n\r\n2015.08.19 (2) Section 9\r\n\r\n\r\n\r\n26 Ⓐgosto\r\n\r\n- Sacco e Vanzetti: la storia dei due anarchici, le lettere e il film\r\n\r\n2015.08.26 (2) Section 1\r\n\r\n2015.08.26 (2) Section 2\r\n\r\n2015.08.26 (2) Section 3\r\n\r\n2015.08.26 (2) Section 4\r\n\r\n\r\n\r\n28 Ⓐgosto\r\n\r\n- Reading book \"Al CAffè\": discutendo di rivoluzione e anarchia, dialoghi \"botta e risposta\" di 100 anni fa\r\n\r\n2015.08.28-al_caffe_malatesta (2) Section 1\r\n\r\n2015.08.28-al_caffe_malatesta (2) Section 2\r\n\r\n2015.08.28-al_caffe_malatesta (2) Section 3\r\n\r\n2015.08.28-al_caffe_malatesta (2) Section 4\r\n\r\n2015.08.28-al_caffe_malatesta (2) Section 5\r\n\r\n2015.08.28-al_caffe_malatesta (2) Section 6\r\n\r\n2015.08.28-al_caffe_malatesta (2) Section 7","29 Settembre 2015","2018-11-01 23:33:23","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/09/11412118_670386259762665_8751321270608751342_n-157x110.jpg","I Podcast di TuttiPazzi [(A)gosto 2015]","podcast",1443548494,[140,141,142,143],"http://radioblackout.org/tag/anarchia/","http://radioblackout.org/tag/disagio/","http://radioblackout.org/tag/hardcore/","http://radioblackout.org/tag/tutti-pazzi/",[116,112,114,102],{"post_content":146},{"matched_tokens":147,"snippet":149,"value":150},[73,148],"comunicato","3\r\n\r\n\r\n\r\n12 Ⓐgosto\r\n\r\n- Minaccia di \u003Cmark>sgombero\u003C/mark>: \u003Cmark>comunicato\u003C/mark> del \"Barocchio\" squat\r\n- CIE: aggiornamenti","05 Ⓐgosto\r\n\r\n- CIE: tentate evasioni, ribellioni, scioperi della fame. news da Torino e diretta telefonica con un detenuto.\r\n- NOTAV: i terreni abbandonati forzatamente intorno al non-cantiere in \u003Cmark>Val\u003C/mark> Clarea\r\n- Giro matto \"azione diretta\"\r\n\r\n2015.08.05_roby_luca (2) Section 1\r\n\r\n2015.08.05_roby_luca (2) Section 2\r\n\r\n2015.08.05_roby_luca (2) Section 3\r\n\r\n\r\n\r\n 06 Ⓐgosto\r\n\r\n- only music: \"COME SE NON CI FOSSE UN DOMANI\"\r\n\r\n2015.08.06-RadioBlackout_solo_luca_solo_HC Section 1\r\n\r\n2015.08.06-RadioBlackout_solo_luca_solo_HC Section 2\r\n\r\n2015.08.06-RadioBlackout_solo_luca_solo_HC Section 3\r\n\r\n2015.08.06-RadioBlackout_solo_luca_solo_HC Section 4\r\n\r\n\r\n\r\n07 Ⓐgosto\r\n\r\n- Reading book \"Oltretorrente\": le barricate di Parma nel 1922 e la resistenza degli Arditi contri i fascisti, riperscorsa nel roccambolesco racconto di quei giorni\r\n\r\n2015.08.07-1922_barricate_Parma_reading_book-Luca_Roby Section 1\r\n\r\n2015.08.07-1922_barricate_Parma_reading_book-Luca_Roby Section 2\r\n\r\n2015.08.07-1922_barricate_Parma_reading_book-Luca_Roby Section 3\r\n\r\n2015.08.07-1922_barricate_Parma_reading_book-Luca_Roby Section \r\n\r\n\r\n\r\n10 Ⓐgosto\r\n\r\n- ONLY MUSIC: start \"Tekno & Pastis\" e pomeriggio HARDCORE\r\n\r\n2015.08.10 Section 1\r\n\r\n2015.08.10 Section 2\r\n\r\n2015.08.10 Section 3\r\n\r\n\r\n\r\n12 Ⓐgosto\r\n\r\n- Minaccia di \u003Cmark>sgombero\u003C/mark>: \u003Cmark>comunicato\u003C/mark> del \"Barocchio\" squat\r\n- CIE: aggiornamenti sulle proteste in corso, lettera e diretta audio di un detenuto sulla situazione a Bari\r\n- Giro matto \"azione diretta\"\r\n\r\n2015.08.12 Section 1\r\n\r\n2015.08.12 Section 2\r\n\r\n2015.08.12 Section 3\r\n\r\n\r\n\r\n19 Ⓐgosto\r\n\r\n\"Tutti Pazzi\" EXTRA-LARGE\r\n- <Polizia Violenta 2>: droni, bodycam, spypen, spray al peperoncino, gas CS e quello che la polizia usa contro di te [link]\r\n- Giro matto \"azione diretta\"\r\n\r\n2015.08.19 (2) Section 1\r\n\r\n2015.08.19 (2) Section 2\r\n\r\n2015.08.19 (2) Section 3\r\n\r\n2015.08.19 (2) Section 4\r\n\r\n2015.08.19 (2) Section 5\r\n\r\n2015.08.19 (2) Section 6\r\n\r\n2015.08.19 (2) Section 7\r\n\r\n2015.08.19 (2) Section 8\r\n\r\n2015.08.19 (2) Section 9\r\n\r\n\r\n\r\n26 Ⓐgosto\r\n\r\n- Sacco e Vanzetti: la storia dei due anarchici, le lettere e il film\r\n\r\n2015.08.26 (2) Section 1\r\n\r\n2015.08.26 (2) Section 2\r\n\r\n2015.08.26 (2) Section 3\r\n\r\n2015.08.26 (2) Section 4\r\n\r\n\r\n\r\n28 Ⓐgosto\r\n\r\n- Reading book \"Al CAffè\": discutendo di rivoluzione e anarchia, dialoghi \"botta e risposta\" di 100 anni fa\r\n\r\n2015.08.28-al_caffe_malatesta (2) Section 1\r\n\r\n2015.08.28-al_caffe_malatesta (2) Section 2\r\n\r\n2015.08.28-al_caffe_malatesta (2) Section 3\r\n\r\n2015.08.28-al_caffe_malatesta (2) Section 4\r\n\r\n2015.08.28-al_caffe_malatesta (2) Section 5\r\n\r\n2015.08.28-al_caffe_malatesta (2) Section 6\r\n\r\n2015.08.28-al_caffe_malatesta (2) Section 7",[152],{"field":83,"matched_tokens":153,"snippet":149,"value":150},[73,148],1733920882398593000,{"best_field_score":156,"best_field_weight":157,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":35,"score":158,"tokens_matched":91,"typo_prefix_score":78},"2216125726720",14,"1733920882398593137",{"document":160,"highlight":178,"highlights":183,"text_match":186,"text_match_info":187},{"comment_count":35,"id":161,"is_sticky":35,"permalink":162,"podcastfilter":163,"post_author":100,"post_content":164,"post_date":165,"post_excerpt":166,"post_id":161,"post_modified":167,"post_thumbnail":168,"post_title":169,"post_type":137,"sort_by_date":170,"tag_links":171,"tags":177},"7788","http://radioblackout.org/podcast/no-tav-verso-l11-aprile-una-primavera-resistente/",[100],"Meno catene per Tobia, Mambo, Jacopo\r\nIn questa settimana si sono allentate le catene per alcuni dei No Tav arrestati il 26 gennaio per la resistenza allo sgombero della Maddalena.\r\nA Jacopo, che si trova ai domiciliari, è stato permesso di comunicare con l’esterno, Mambo e Gabriele sono passati dalla galera alla prigione casalinga.\r\nTobia, reduce da una settimana di ricovero in ospedale dopo la fine dello sciopero della fame, sta meglio. Il giudice gli ha ulteriormente ridotto le misure restrittive: da venerdì ha l’obbligo di dimora a Torino con coprifuoco serale e notturno. Sabato mattina è passato al presidio contro la crisi in corso Vercelli, lunedì è tornato a lavorare.\r\nSono ancora in carcere sette No Tav: Juan, Maurizio, Marcelo, Niccolò, Luca, Giorgio, Alessio.\r\nSabato pomeriggio i compagni di Giorgio, rinchiuso in semi-isolamento a Saluzzo, hanno organizzato un presidio al carcere. Di fronte alle altre carceri i presidi solidali si erano svolti contemporaneamente l’11 febbraio.\r\n\r\nAbbiamo intervistato Tobia sul suo “27 giugno”, sulla giornata di resistenza allo sgombero della Maddalena, per la quale è stato arrestato il 26 gennaio.\r\n\r\nAscolta la sua testimonianza: [audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/03/2012-03-25-tobia-il-mio-27-giugno.mp3|titles=2012 03 25 tobia il mio 27 giugno]\r\n\r\nScarica il file audio \r\n\r\nGiornata nei campi di Luca\r\nDomenica 25 marzo l’appuntamento è al Cels, la frazione di Exilles dove vive e lavora Luca Abbà, il contadino folgorato su un traliccio durante lo sgombero della baita Clarea.\r\nLuca, poco a poco, si sta riprendendo ma ci vorranno lunghi mesi e tante altre sofferenze per curare le gravissime ustioni che gli hanno inciso le carni.\r\nUn folto gruppo di No Tav armato di rastrelli e altri attrezzi da lavoro pulisce i castagneti di Luca e a fa altri lavori, che oggi lui non può fare. Un segno di solidarietà concreta, che è anche la misura della irrimediabile diversità del movimento No Tav, del suo saper fondere solidarietà e resistenza, autogestione e conflitto.\r\nNel pomeriggio, dopo un pranzo condiviso, canti e balli si scende al cancello della centrale a Chiomonte. Alcuni si avviano per il sentiero, altri restano al ponte e fanno battiture e slogan. I primi riescono ad arrivare al curvone che conduce alla Maddalena prima di essere intercettati dalle truppe in assetto antisommossa e tornare indietro. Per i secondi, dopo un avvio sonnacchioso, arrivano due blindati e un lince. Vengono salutati con slogan e nuove battiture.\r\n\r\nAscolta l’intervista di Danilo di Exilles sulla giornata: [audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/03/2012-03-25-danilo-mout-cels..mp3|titles=2012 03 25 danilo mout cels.]\r\n\r\nScarica il file audio\r\n\r\nVerso l’11 aprile\r\nIl 27 febbraio, il giorno dello sgombero della Baita Clarea e del gravissimo incidente a Luca, le truppe dello Stato hanno occupato un altro pezzo di terra, l’hanno cintato con reti, jersey, filo spinato. Dopo dieci mesi, senza preoccuparsi di fare le procedure per l’occupazione “temporanea” hanno fatto l’ultimo passo, la presa dei terreni, dove scavare per il tunnel geognostico.\r\nMercoledì 11 aprile vogliono che l’occupazione diventi legale. Quel giorno hanno convocato i proprietari per la procedura di occupazione “temporanea” dei terreni. Potranno entrare nel fortino solo uno alla volta, scortati dalla polizia: se qualcuno non si presenta procederanno comunque. L’importante è dare una patina di legalità all’imposizione violenta di una grande opera inutile. Da quel giorno le ditte potranno cominciare davvero i lavori.\r\nI No Tav non mancheranno certo all’appuntamento, i sindacati di base daranno copertura convocando sciopero sia nel privato che nel pubblico, per consentire a tutti, anche a chi lavora, di partecipare. L’appuntamento sarà al fortino, ma i No Tav hanno imparato la lezione: la macchina dell’occupazione militare può essere messa in panne, scegliendo di volta in volta dove e quando agire.\r\nUscire dal catino della Clarea, dalla trappola allestita dallo Stato, che vuole nascondere la militarizzazione del territorio e la resistenza dei No Tav, mette in difficoltà un avversario che usa armi da guerra e poi intesse elegie alla non violenza.\r\nLa lotta popolare ha trovato il proprio ritmo, con azioni cui possono partecipare tutti.\r\nIl movimento No Tav ha lanciato una settimana di lotta, facendo appello perché in ogni città ci siano iniziative l’11 aprile e i giorni successivi.\r\nDopo la caduta di Luca in ogni angolo d’Italia ci sono state manifestazioni, blocchi, presidi, occupazioni. Per il governo Monti non è stato un momento facile: le migliaia di uomini e donne in armi inviati in Val Susa servivano a poco, se ovunque si moltiplicavano le azioni di resistenza.\r\nLa lotta No Tav è divenuta un affare nazionale, perché l’opposizione al supertreno è lotta contro lo sperpero di denaro pubblico, spinta alla partecipazione diretta, rifiuto della delega in bianco, della logica della merce, del profitto ad ogni costo, della violenza di Stato come strumento di regolazione dei conflitti.","26 Marzo 2012"," Meno catene per Tobia, Mambo, Jacopo\r\nIn questa settimana si sono allentate le catene per alcuni dei No Tav arrestati il 26 gennaio per la resistenza allo sgombero della Maddalena.\r\nA Jacopo, che si trova ai domiciliari, è stato permesso di comunicare con l’esterno, Mambo e Gabriele sono passati dalla galera alla prigione casalinga.\r\nTobia, reduce da una settimana di ricovero in ospedale dopo la fine dello sciopero della fame, sta meglio. Il giudice gli ha ulteriormente ridotto le misure restrittive: da venerdì ha l’obbligo di dimora a Torino con coprifuoco serale e notturno. Sabato mattina è passato al presidio contro la crisi in corso Vercelli, lunedì è tornato a lavorare.\r\nSono ancora in carcere sette No Tav: Juan, Maurizio, Marcelo, Niccolò, Luca, Giorgio, Alessio.\r\nSabato pomeriggio i compagni di Giorgio, rinchiuso in semi-isolamento a Saluzzo, hanno organizzato un presidio al carcere. Di fronte alle altre carceri i presidi solidali si erano svolti contemporaneamente l’11 febbraio.\r\n\r\nAbbiamo intervistato Tobia sul suo “27 giugno”, sulla giornata di resistenza allo sgombero della Maddalena, per la quale è stato arrestato il 26 gennaio.\r\n\r\nAscolta la sua testimonianza:\r\n\r\nScarica il file audio \r\n\r\nGiornata nei campi di Luca\r\nDomenica 25 marzo l’appuntamento è al Cels, la frazione di Exilles dove vive e lavora Luca Abbà, il contadino folgorato su un traliccio durante lo sgombero della baita Clarea.\r\nLuca, poco a poco, si sta riprendendo ma ci vorranno lunghi mesi e tante altre sofferenze per curare le gravissime ustioni che gli hanno inciso le carni.\r\nUn folto gruppo di No Tav armato di rastrelli e altri attrezzi da lavoro pulisce i castagneti di Luca e a fa altri lavori, che oggi lui non può fare. Un segno di solidarietà concreta, che è anche la misura della irrimediabile diversità del movimento No Tav, del suo saper fondere solidarietà e resistenza, autogestione e conflitto.\r\nNel pomeriggio, dopo un pranzo condiviso, canti e balli si scende al cancello della centrale a Chiomonte. Alcuni si avviano per il sentiero, altri restano al ponte e fanno battiture e slogan. I primi riescono ad arrivare al curvone che conduce alla Maddalena prima di essere intercettati dalle truppe in assetto antisommossa e tornare indietro. Per i secondi, dopo un avvio sonnacchioso, arrivano due blindati e un lince. Vengono salutati con slogan e nuove battiture.\r\n\r\nAscolta l’intervista di Danilo di Exilles sulla giornata:\r\n\r\nScarica il file audio\r\n\r\nVerso l’11 aprile\r\nIl 27 febbraio, il giorno dello sgombero della Baita Clarea e del gravissimo incidente a Luca, le truppe dello Stato hanno occupato un altro pezzo di terra, l’hanno cintato con reti, jersey, filo spinato. Dopo dieci mesi, senza preoccuparsi di fare le procedure per l’occupazione “temporanea” hanno fatto l’ultimo passo, la presa dei terreni, dove scavare per il tunnel geognostico.\r\nMercoledì 11 aprile vogliono che l’occupazione diventi legale. Quel giorno hanno convocato i proprietari per la procedura di occupazione “temporanea” dei terreni. Potranno entrare nel fortino solo uno alla volta, scortati dalla polizia: se qualcuno non si presenta procederanno comunque. L’importante è dare una patina di legalità all’imposizione violenta di una grande opera inutile. Da quel giorno le ditte potranno cominciare davvero i lavori.\r\nI No Tav non mancheranno certo all’appuntamento, i sindacati di base daranno copertura convocando sciopero sia nel privato che nel pubblico, per consentire a tutti, anche a chi lavora, di partecipare. L’appuntamento sarà al fortino, ma i No Tav hanno imparato la lezione: la macchina dell’occupazione militare può essere messa in panne, scegliendo di volta in volta dove e quando agire.\r\nUscire dal catino della Clarea, dalla trappola allestita dallo Stato, che vuole nascondere la militarizzazione del territorio e la resistenza dei No Tav, mette in difficoltà un avversario che usa armi da guerra e poi intesse elegie alla non violenza.\r\nLa lotta popolare ha trovato il proprio ritmo, con azioni cui possono partecipare tutti.\r\nIl movimento No Tav ha lanciato una settimana di lotta, facendo appello perché in ogni città ci siano iniziative l’11 aprile e i giorni successivi.\r\nDopo la caduta di Luca in ogni angolo d’Italia ci sono state manifestazioni, blocchi, presidi, occupazioni. Per il governo Monti non è stato un momento facile: le migliaia di uomini e donne in armi inviati in Val Susa servivano a poco, se ovunque si moltiplicavano le azioni di resistenza.\r\nLa lotta No Tav è divenuta un affare nazionale, perché l’opposizione al supertreno è lotta contro lo sperpero di denaro pubblico, spinta alla partecipazione diretta, rifiuto della delega in bianco, della logica della merce, del profitto ad ogni costo, della violenza di Stato come strumento di regolazione dei conflitti.\r\n","2018-10-17 23:00:21","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/03/2396413009_860e31c9f7_b-200x110.jpg","No Tav. Verso l’11 aprile: una primavera resistente",1332795636,[172,173,174,175,176],"http://radioblackout.org/tag/11-aprile/","http://radioblackout.org/tag/arrestati-no-tav/","http://radioblackout.org/tag/luca-abba/","http://radioblackout.org/tag/no-tav-2/","http://radioblackout.org/tag/tobia/",[118,123,120,110,108],{"post_content":179},{"matched_tokens":180,"snippet":181,"value":182},[73],"gennaio per la resistenza allo \u003Cmark>sgombero\u003C/mark> della Maddalena.\r\nA Jacopo, che","Meno catene per Tobia, Mambo, Jacopo\r\nIn questa settimana si sono allentate le catene per alcuni dei No Tav arrestati il 26 gennaio per la resistenza allo \u003Cmark>sgombero\u003C/mark> della Maddalena.\r\nA Jacopo, che si trova ai domiciliari, è stato permesso di \u003Cmark>comunicare\u003C/mark> con l’esterno, Mambo e Gabriele sono passati dalla galera alla prigione casalinga.\r\nTobia, reduce da una settimana di ricovero in ospedale dopo la fine dello sciopero della fame, sta meglio. Il giudice gli ha ulteriormente ridotto le misure restrittive: da venerdì ha l’obbligo di dimora a Torino con coprifuoco serale e notturno. Sabato mattina è passato al presidio contro la crisi in corso Vercelli, lunedì è tornato a lavorare.\r\nSono ancora in carcere sette No Tav: Juan, Maurizio, Marcelo, Niccolò, Luca, Giorgio, Alessio.\r\nSabato pomeriggio i compagni di Giorgio, rinchiuso in semi-isolamento a Saluzzo, hanno organizzato un presidio al carcere. Di fronte alle altre carceri i presidi solidali si erano svolti contemporaneamente l’11 febbraio.\r\n\r\nAbbiamo intervistato Tobia sul suo “27 giugno”, sulla giornata di resistenza allo \u003Cmark>sgombero\u003C/mark> della Maddalena, per la quale è stato arrestato il 26 gennaio.\r\n\r\nAscolta la sua testimonianza: [audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/03/2012-03-25-tobia-il-mio-27-giugno.mp3|titles=2012 03 25 tobia il mio 27 giugno]\r\n\r\nScarica il file audio \r\n\r\nGiornata nei campi di Luca\r\nDomenica 25 marzo l’appuntamento è al Cels, la frazione di Exilles dove vive e lavora Luca Abbà, il contadino folgorato su un traliccio durante lo \u003Cmark>sgombero\u003C/mark> della baita Clarea.\r\nLuca, poco a poco, si sta riprendendo ma ci vorranno lunghi mesi e tante altre sofferenze per curare le gravissime ustioni che gli hanno inciso le carni.\r\nUn folto gruppo di No Tav armato di rastrelli e altri attrezzi da lavoro pulisce i castagneti di Luca e a fa altri lavori, che oggi lui non può fare. Un segno di solidarietà concreta, che è anche la misura della irrimediabile diversità del movimento No Tav, del suo saper fondere solidarietà e resistenza, autogestione e conflitto.\r\nNel pomeriggio, dopo un pranzo condiviso, canti e balli si scende al cancello della centrale a Chiomonte. Alcuni si avviano per il sentiero, altri restano al ponte e fanno battiture e slogan. I primi riescono ad arrivare al curvone che conduce alla Maddalena prima di essere intercettati dalle truppe in assetto antisommossa e tornare indietro. Per i secondi, dopo un avvio sonnacchioso, arrivano due blindati e un lince. Vengono salutati con slogan e nuove battiture.\r\n\r\nAscolta l’intervista di Danilo di Exilles sulla giornata: [audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/03/2012-03-25-danilo-mout-cels..mp3|titles=2012 03 25 danilo mout cels.]\r\n\r\nScarica il file audio\r\n\r\nVerso l’11 aprile\r\nIl 27 febbraio, il giorno dello \u003Cmark>sgombero\u003C/mark> della Baita Clarea e del gravissimo incidente a Luca, le truppe dello Stato hanno occupato un altro pezzo di terra, l’hanno cintato con reti, jersey, filo spinato. Dopo dieci mesi, senza preoccuparsi di fare le procedure per l’occupazione “temporanea” hanno fatto l’ultimo passo, la presa dei terreni, dove scavare per il tunnel geognostico.\r\nMercoledì 11 aprile vogliono che l’occupazione diventi legale. Quel giorno hanno convocato i proprietari per la procedura di occupazione “temporanea” dei terreni. Potranno entrare nel fortino solo uno alla volta, scortati dalla polizia: se qualcuno non si presenta procederanno comunque. L’importante è dare una patina di legalità all’imposizione violenta di una grande opera inutile. Da quel giorno le ditte potranno cominciare davvero i lavori.\r\nI No Tav non mancheranno certo all’appuntamento, i sindacati di base daranno copertura convocando sciopero sia nel privato che nel pubblico, per consentire a tutti, anche a chi lavora, di partecipare. L’appuntamento sarà al fortino, ma i No Tav hanno imparato la lezione: la macchina dell’occupazione militare può essere messa in panne, scegliendo di volta in volta dove e quando agire.\r\nUscire dal catino della Clarea, dalla trappola allestita dallo Stato, che vuole nascondere la militarizzazione del territorio e la resistenza dei No Tav, mette in difficoltà un avversario che usa armi da guerra e poi intesse elegie alla non violenza.\r\nLa lotta popolare ha trovato il proprio ritmo, con azioni cui possono partecipare tutti.\r\nIl movimento No Tav ha lanciato una settimana di lotta, facendo appello perché in ogni città ci siano iniziative l’11 aprile e i giorni successivi.\r\nDopo la caduta di Luca in ogni angolo d’Italia ci sono state manifestazioni, blocchi, presidi, occupazioni. Per il governo Monti non è stato un momento facile: le migliaia di uomini e donne in armi inviati in \u003Cmark>Val\u003C/mark> Susa servivano a poco, se ovunque si moltiplicavano le azioni di resistenza.\r\nLa lotta No Tav è divenuta un affare nazionale, perché l’opposizione al supertreno è lotta contro lo sperpero di denaro pubblico, spinta alla partecipazione diretta, rifiuto della delega in bianco, della logica della merce, del profitto ad ogni costo, della violenza di Stato come strumento di regolazione dei conflitti.",[184],{"field":83,"matched_tokens":185,"snippet":181,"value":182},[73],1731669082719125500,{"best_field_score":188,"best_field_weight":157,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":35,"score":189,"tokens_matched":91,"typo_prefix_score":78},"1116614164480","1731669082719125617",6637,{"collection_name":137,"first_q":21,"per_page":94,"q":21},17,["Reactive",194],{},["Set"],["ShallowReactive",197],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fQUlCR3BXgD7N5FbvL714y8c6YX5x7wF6UdKsoO5SJj0":-1},true,"/search?query=sgombero+val+Camonica"]