","Gli studenti medi tornano in piazza contro crisi e austerità",1349454911,[],[],{"post_content":113},{"matched_tokens":114,"snippet":115,"value":116},[65],"rivolte alle banche o alla \u003Cmark>Siae\u003C/mark> per rivendicare il diritto allo","Contro crisi e austerità, riprendiamoci scuole e città! Con queste parole d'ordine migliaia di studenti sono scesi in piazza da nord a sud per dare un segnale forte di inizio anno. Studenti e studentesse dei licei e degli istituti tecnici, si sono riversati per le strade delle diverse metropoli per manifestare il proprio dissenso rivolto al governo Monti e le sue politiche di austerity. La data, lanciata dalla rete di collettivi studenteschi StudAut, ha dimostrato la determinazione e la rabbia per lo smantellamento della scuola pubblica e i continui tagli che questa sta continuando ad accusare in seguito alle perenni manovre attuate dal governo dei banchieri. La giornata di oggi è stata caratterizzata da diverse azioni, la maggior parte dirette alle sedi delle Province e Regioni delle singole città, così come azioni rivolte alle banche o alla \u003Cmark>Siae\u003C/mark> per rivendicare il diritto allo studio.\r\n\r\nA Torino, circa 2mila studenti e studentesse hanno deciso di deviare il percorso imposto dalla questura per recarsi al Palazzo della Regione. In via XX settembre un ingente schieramento di forze dell'ordine ha impedito loro di proseguire e successivamente ha dato vita a violenti cariche in seguito alle quali numerosi ragazzi e ragazze sono rimaste ferite. Una quindicina di studenti sono stati fermati, 8 sono già stati rilasciati (senza denuncia) mentre per gli altri si stanno valutando le accuse, ad ogni modo saranno presto liberati. Il corteo intanto, dopo le cariche si è ricompattato e ha proseguito fino all'università della facoltà di lettere, dove sono state bruciate sagome di Fassino, Cota, Fornero, Profumo e Monti.\r\n\r\nAscolta la diretta con Daniele del Kollettivo Studenti Autorganizzati di Torino inizio corteo\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/inizio_corteo_torino_daniele.mp3\"]\r\n\r\nAscolta la diretta con Nanni del Kollettivo Studenti Autorganizzati di Torino subito dopo le cariche della polizia e resoconto del corteo\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/cariche_torino_nanni.mp3\"]\r\n\r\n \r\n\r\nA Bologna, traffico paralizzato e blocchi selvaggi fin dalle prime ore del mattino, quando gli spezzoni dei vari istituti e licei sono confluiti in Piazza XX Settembre. Non appena arrivati al concentramento, gli studenti si sono diretti verso il vicino Consolato Greco, strappando la bandiera greca ivi appesa e sostituendola con uno striscione. Un'azione per manifestare tutta la solidarietà nei confronti del popolo e del movimento della Grecia, che si batte da anni contro la crisi e da alcuni mesi contrasta le provocazioni nazi di Alba Dorata. Durante il percorso sono state sanzionate numerose banche con lanci di vernice e, dopo aver percorso la zona universitaria tra gli applausi dei passanti, si è giunti nella centralissima via Rizzoli, laddove è stata strappata un' altra bandiera, stavolta quella della BNL, data poi in fiamme al termine del corteo, scioltosi in Piazza San Francesco.\r\n\r\nAscolta la diretta con Luca da Bologna, studente medio presente in piazza\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/inizio_corteo_bologna_luca.mp3\"]\r\n\r\n \r\n\r\nA Pisa, il corteo che ha attraversato il centro, si è diretto verso il Comune con l'intenzione di entrarci. A presidiare il palazzo del primo cittadino, un ingente schieramento di polizia in assetto antisommossa che ha respinto gli studenti. Una volta ricompattato, il corteo è proseguito per poi concludersi con una partecipatissima assemblea in piazza Dante, chiudendo così un'intensa giornata di lotta contro il governo e i poteri forti dell'economia.\r\n\r\nAscolta la diretta ad inizio corteo con Federica, studentessa media presente in piazza\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/inizio_corteo_pisa_federica.mp3\"]\r\n\r\nAscolta la diretta dopo il respingimento sotto il comune con Teresa, studentessa media presente in piazza\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/azione_comune_corteo_pisa_teresa.mp3\"]\r\n\r\n \r\n\r\nA Palermo, circa cinquemila studenti e studentesse hanno risposto all'appello del coordinamento “Studenti Medi Palermo” e hanno caratterizzato la giornata della prima mobilitazione autunnale con entusiasmo e determinazione. Il corteo, dietro lo striscione “contro crisi e austerità, riprendiamoci scuole e città”, ha paralizzato l'intero centro cittadino. Le urla degli studenti si sono scagliate in primis contro tutto l'arco parlamentare a sostegno del governo Monti, recriminando la precaria situazione che caratterizza la quotidianità della loro vita, fatta di costi esosi per affrontare le spese scolastiche e strutture decadenti e indecenti, e smascherando i concreti effetti di austerity, manovre finanziarie e tagli alla scuola pubblica. La rabbia è stata indirizzata dunque nei confronti dei lobbysti a sostegno del governo Monti e della retorica della crisi attraverso cui viene perpetuato con sempre maggiore intensità un modello di sviluppo capitalistico neo-liberale: fatto di tagli e privatizzazioni, attacco al reddito e ai servizi pubblici come la scuola. In questo senso si è diretta l'azione con cui si è concluso il corteo: tessere elettorali sono infatti state date alle fiamme di fronte al palazzo della Presidenza della Regione Sicilia, luogo simbolo in questi giorni delle lobby di cui sopra.\r\n\r\nAscolta la diretta con Bianca, studentessa media presente in piazza\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/inizio_corteo_palermo_bianca.mp3\"]\r\n\r\n \r\n\r\nA Roma, il corteo molto partecipato si è diretto verso il Ministero dell'Istruzione. Di fronte allo schieramento imponente delle forze dell'ordine ha deciso di dirigersi verso Porta Portese. La polizia particolarmente nervosa, dopo alcuni minuti di fronteggiamento davanti a Porta Portese, ha caricato il corteo, che ha risposto col lancio di oggetti in direzione degli agenti. Alcuni studenti sono stati strattonati e trascinati a terra da celerini e questurini che li hanno identificati. Poco dopo le cariche il corteo, proseguito per più di tre ore per le vie di Roma, si è sciolto rilanciando sull'assemblea cittadina di giovedì prossimo, in cui verranno decise le prossime scadenze di mobilitazione.\r\n\r\nAscolta la diretta di inizio corteo con Nicolò, studente medio presente in piazza\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/inizio_corteo_roma_nicolò.mp3\"]\r\n\r\nAscolta la diretta con Nicolò poco prima delle cariche avvenute a Porta Portese\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/conclusioni_nicolò_roma.mp3\"]\r\n\r\n \r\n\r\nA Massa, gli studenti e le studentesse scese in piazza hanno, durante il corteo, deciso di occupare uno stabile, una casa cantoniera. Nasce così Casa Rossa, un'altra forma di opposizione sociale in città che caratterizza il dissenso contro il governo dei banchieri e le misure di austerità implementate.\r\n\r\nAscolta la diretta con uno studente di Massa sulla recente occupazione\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/occupazione_massa_studenti.mp3\"]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ",[118],{"field":90,"matched_tokens":119,"snippet":115,"value":116},[65],578730123365187700,{"best_field_score":122,"best_field_weight":34,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":43,"score":123,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":43},"1108091338752","578730123365187697",{"document":125,"highlight":154,"highlights":160,"text_match":120,"text_match_info":163},{"cat_link":126,"category":128,"comment_count":43,"id":130,"is_sticky":43,"permalink":131,"post_author":132,"post_content":133,"post_date":134,"post_excerpt":49,"post_id":130,"post_modified":135,"post_thumbnail":136,"post_thumbnail_html":137,"post_title":138,"post_type":52,"sort_by_date":139,"tag_links":140,"tags":152},[127],"http://radioblackout.org/category/notizie/",[129],"Blackout Inside","8155","http://radioblackout.org/2012/04/hip-hop-night-benefit-blackout-otr-gente-guasta-guests-co-c-s-o-a-askatasuna/","dj","Venerdì 4 maggio 2012 Radio Blackout è lieta di presentare il grande ritorno a Torino di OTR\\Gente Guasta. Sul palco del C.S.O.A. Askatasuna di corso Regina Margherita 47 Esa a.k.a El Presidente, Polare, Dj Skizo e Dj Vigor ripercorreranno con il loro live la discografia della formazione dalle origini ai giorni nostri.. Il compito di aprire la serata è invece affidato a Jolly Boy ( scratch set ), Radici Sotterranee ( da Torino ) e Già Già Love & Cario M ( dalla Calabria ).\r\nLa serata è benefit Radio Blackout ed inizia alle ore 23:30. Non mancate!\r\nA seguire le biografie degli artisti che si esibiranno sul palco.\r\n\r\nOTIERRE aka OTR\r\n\r\nGli Otierre, conosciuti anche come OTR, sono un gruppo hip hop italiano formatosi nel 1991 a Varese.\r\n\r\nInizialmente la crew nasce con l'intento di racchiudere tutte le discipline dell'hip hop e nello stesso tempo di propagarle, la sigla sta per Originale Trasmissione del Ritmo. Nel 1992 esce il demotape L'anno Della Riscossa, seguito da Ragganodroga. La crescita dell'hip hop nel settentrione italiano permette l'organizzazione delle prime jam, con tanto di sfide di freestyle e di ballo. In questo contesto l'MC conosce La Pina; molta gente pensa che sia parte integrante degli Otierre, ma in realtà si affianca solamente al gruppo, non entrandone a far parte: ciò viene dimostrato anche dai cd del gruppo, dove ogni traccia in cui è presente La Pina è affiancata da un FEAT.\r\n\r\nNel 1996 avviene la fondazione de La Connessione, collettivo che unisce l'hip hop italiano con quello tedesco e belga. Vi collaborano artisti comeTorch e Toni L dalla Germania, Bou e Rival Capone (CNN199 Crew) da Bruxelles. Nel 1997 esce Dalla Sede, come Otierre Feat. La Pina. Il progetto segna un ottimo successo nell'underground italiano grazie a pezzi come Ce N'è o Rispettane L'Aroma, diventati poi classici del genere. Dopo Dalla Sede i membri della Otierre si dedicano a carriere soliste: in questo contesto Esa e Polare cambiano i loro nomi in El Presidente e Polaroide portando avanti il duo Gente Guasta .\r\n\r\nNel 2008 Esa pubblica il disco solista Tutti gli uomini del presidente,\r\n\r\nLa formazione attuale è composta da Esa aka El Presidente (all'anagrafe Francesco Cellamaro) , Polare aka Polaroide (all'anagrafe Daniele Macchi) , Dj Vigor aka Vigorsoul (all'anagrafe Daniele Bianchi) e Dj Skizo collaboratore di vecchia data del gruppo .\r\n\r\nESA\r\nA.K.A El Presidente, A.K.A. Dj FunkPrez, A.K.A. El Crespo..\r\n\r\nQuando si parla di longevità e consistenza nell'Hip Hop italiano, non si può non citare Esa. Fondatore dei legendari gruppi OTR e Gente Guasta, ha portato l'arte del Rap, la cultura Hip Hop e la musica alternativa dai network radiofonici, alla televisione e nei club e festival italiani e europei negli ultimi 20 anni.\r\nI dischi considerati pietre miliari sono 'Dalla sede' e 'La grande truffa del rap' che hanno venduto decine di migliaia di copie e tuttora vantano tantissime views sui portali di video e continuano ad avere vita grazie a internet e ai concerti.\r\nLe skills di Esa sono altissime in tutte le circostanze. Dalle rime ai freestyles, dalle 'hit' alle 'bombe underground', dalla produzione in studio ai dj set, dal rap al funk, del reggae al jazz. Inoltre si distingue nell'ultimo decennio come designer e videomaker indipendente per la sua creatività e originalità.\r\nHa collaborato con Antonella Ruggiero dei Matia Bazaar, la Pina, Neffa, Busy Bee, Dj Gruff, Assalti Frontali, Torch, Toni L, Dj StyleWarz, Al Tariq & Problemz, Rival, Africa Unite, Casino Royale e moltissimi altri artisti nuovi e storici della musica internazionale.\r\n\r\nEsce a gennaio 2011 il nuovo album '100% di getto' mentre è già fuori il progetto All Stars 'Siamesi + Skizo - La macchina del funk' con Tormento e il veterano Dj Skizo. Molti i progetti in lavorazione e sviluppo, compresi dei fantastici Podcast e album strumentali con l'etichetta indipendente FunkYaMama.\r\n\r\nSempre nel 2011 fonda la One Man Label 'Captain futuro' dove pubblica i suoi ultimi 20 album tra i quali un nuovo inedito con OTR e un nuovo album dal titolo 'Jump Up'.\r\nDj Skizo aka BAD SKIZO NEWZ, nato a Milano, Italia, comincia la sua avventura sui giradischi nell' 84 fondando il primo gruppo di Rap della storia italiana RADICAL STUFF creando le basi storiche per la crescita di una generazione a venire. Negli anni a seguire si consacra come uno dei piu’ grandi produttori Hip Hop nostrani e dj di altissima qualita’ sia nel club che nel live show case. Affina il suo stile di produzione girando a New York dove collabora con svariati produttori e negli anni a seguire produce in Italia gruppi come Gente guasta, OTR, Fucking Camels, La Pina, Frankie Hinrg, Alienarmy, Kaos, Bungalow Zen, producendo inoltre 3 tra i piu importanti break e beat tools italiani, vince gare nazionali e internazionali come dj. Nel 96 si trasferisce in Australia e collabora in produzione e tour con musicisti di talento indiscusso come Torcha, Hijack, Thorn, Dj Sing, Dj Bonez, facendo dell'Australia la sua seconda casa artistica. Nel 2001 incontra Mike Patton (Usa) e inizia una tournee e collaborazione che dura un paio di anni nella quale arrichisce il suo bagaglio di creativita’. Collabora come organizzatore per la DMC italia, ITF italia e Vestax Extravaganza come product manager per Vestax, Gemini, Stanton, Numark, presenzia come show case e dimostratore per SIB (Ita), NAMM (Usa) e ENTECC (Aus). Nel 2006 crea la piu’ prestigiosa gara per dj, Killa Scratch Combat, studiando un nuovo sistema di sfida tra dj’s. Apre nel 2009 i primi corsi per dj e producers a milano presso ACCADEMIA DEL SUONO. Vanta apparizioni su canali televisivi come RAI, MTV, ALLMUSIC, CANALE 5, RETEQUATTRO e interviste su Radio Dee Jay, Radio Popolare e numerose altre. Ha cooprodotto INOKY per la Warner Bros, il nuovo LP di BUNGALOW ZEN ed il suo LP da solista DJ SKIZO BROKEN DREAMS per la Relief Recods EU. Attualmente in studio per 2 diversi lavori tra cu Siamesi Brothers (ESA -TORMENTO-SKIZO), il doppio LP strumentale DJ SKIZO prodotto da Double H LAST MINUTE XCAPE e coming soon il nuovo lavoro VINNIE BLANCO XPERIENCES .\r\n\r\n \r\n\r\nDj Vigor aka Vigorsoul\r\n\r\nSi avvicina alla musica sin dai primi anni ' 80 con approcci da autodidatta verso alcuni strumenti musicali (scolastici) e più avanti con l'approfondomento della conoscenza tecnica delle strumentazioni,a tale scopo nel 1991 ottiene il diploma di perito elettronico con specializzazione nelle telecomunicazioni.Nel 1987, durante gli studi, avendo occasione di assistere a performances dei djs dell'epoca, allora innovativi,pensa di intraprendere un percorso per diventare dj.Compra immediatamente l'attrezzatura basilare e comicia da autodidatta (ascoltando programmi radiofonici,guardando videocassette di djs all'opera e assistendo a vari dj set) a mettere in pratica tale passione facendosi le ossa tra feste di amici e qualche serata nei piccoli locali del Varesotto, proponendo la sua musica preferita\r\ndel momento ovvero House Music e Hip Hop.Nel 1991, terminati gli studi, entra in contatto con un gruppo di ragazzi di Varese appassionati di musica Hip Hop,ed ecco la svolta: fonda il gruppo musicale OTIERRE (tra i più rappresentativi della scena Hip Hop italiana negli anni ' 90).In seguito al gruppo si unisce La Pina (ora speaker di Radio Deejay), Vigor fino al 1998 partecipa all'attività del gruppo\r\ncome produttore musicale e dj live per la produzione di 3 albums editi da Sony Music e Polygram:QUEL SAPORE PARTICOLARE (1994), IL CD DELLA PINA (1995) e DALLA SEDE (1997) che vince il premio di miglior disco Hip Hop italiano delll'anno tramite un sondaggio della rivista di settore AL MAGAZINE.\r\nNel frattempo e fino al 2002 continua la sua attività di dj live e produttore collaborando con i migliori artisti Hip Hop italiani (NEFFA, PIOTTA, BASSI MAESTRO, FABRI FIBRA, SOTTOTONO ETC.) organizzando eventi, gare di abilità per rappers e per djs e producendo programmi radiofonici / televisivi per emittenti locali e nazionali occupandosi sia della parte artistica che di quella tecnica: alcuni di questi sono:\r\nVENERDì RAPPA / ONE TWO ONE TWO (RADIO DEEJAY), VADEMIXUM / IN ARIA (RAI RADIODUE).\r\nNel 1998 assieme a Emilio \"Vez\" Vezzini (altro componente del gruppo Otierre) apre a Varese uno studio di registrazione attivo fino al 2006 dove vengono registrati, mixati e prodotti parecchi dischi di Hip Hop italiano, dai più noti ( PIOTTA \"COMUNQUE VADA SARà UN SUCCESSO) ai più UNDERGROUND\r\n(PALLA & LANA \"APPLAUSI\"), in tale contesto partecica come produttore, scratcher e dj live a svariati progetti, prevalentemente con gli artisti KASO & MAXI B.\r\nPer alcuni anni collabora con la rivista Hip Hop \"ufficiale\" AL MAGAZINE dove si occupa di recensire i prodotti realizzati dai djs, nello stesso periodo è anche organizzatore e giudice di alcune gare di abilità per djs \"DMC ITALIAN CHAMPIONSHIP\" dove si valutano le tecnische più avanzate di mixaggio e di scratch.\r\nDal 2000 a tutt'ora si dedica alla produzione di eventi musicali Hip Hop, Blues e Jazz occupandosi della direzione artistica, della parte tecnica (Service / Fonico) e della parte normativa (E.N.P.A.L.S. / S.I.A.E.), a tale proposito è membro della presidenza di una associazione culturare CIRCO DI NOTE dedita alla produzione e promozioni di eventi. In questi contesti si è occupato di organizzare e condurre corsi di avvicinamento alla professione del disc jockey e di corsi attitudinali sulla cultura Hip Hop per varie istituzioni. Vigor, sin dai primi anni ' 90, nella sua attività di dj e selezionatore musicale ha prestato la propria opera per svariati locali\r\nin tutta Italia e Svizzera Italiana sia come dj resident che come ospite: (Varese e Provincia: Treno di Mezzanotte, MIV, Tondino, Yan Twiggy, Spiller, Djabari, Lumiere, Film etc / Lugano: Bar Lido, Square, Morandi etc / Novara: Rossini, Apheron, Half & Half, Lollipop /Milano: Rolling Stone, Tunnel, Gasoline, Show Off, Propaganda etc / Vicenza: Palladium, Bologna: Motor Show, Livello 57, Roma:\r\nAcab, Classico, Jive etc) occasionalmente ha lavorato anche in clubs in Olanda, Germania e Belgio.\r\nDurante le sue serate propone prevalentemente musica black spaziando dall' Hip Hop / R&B più recente ai classici del genere degli anni 80 e 90 fino al Funk / Soul anni 70 e con delle deviazioni verso la classica House Music, la Drum & Bass e il Reggae creando così un tappeto sonoro adatto sia alle situazioni più tranquille e rilassate da ascolto sia alle danze più scatenate.","15 Aprile 2012","2012-05-08 11:55:30","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/04/ManifestoOTRGGWEB-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"188\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/04/ManifestoOTRGGWEB-188x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/04/ManifestoOTRGGWEB-188x300.jpg 188w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/04/ManifestoOTRGGWEB.jpg 643w\" sizes=\"auto, (max-width: 188px) 100vw, 188px\" />","Hip Hop Night Benefit Blackout : OTR / Gente Guasta + guests c/o C.S.O.A. Askatasuna",1334512144,[141,142,143,144,145,146,147,148,149,150,151],"http://radioblackout.org/tag/cario-m/","http://radioblackout.org/tag/dj-skizo/","http://radioblackout.org/tag/dj-vigor/","http://radioblackout.org/tag/esa-a-k-a-el-presidente/","http://radioblackout.org/tag/gente-guasta/","http://radioblackout.org/tag/gia-gia-love/","http://radioblackout.org/tag/hip-hop/","http://radioblackout.org/tag/jolly-boy/","http://radioblackout.org/tag/otr/","http://radioblackout.org/tag/polare/","http://radioblackout.org/tag/radici-sotterranee/",[153,20,18,30,24,26,16,22,12,14,28],"Cario M",{"post_content":155},{"matched_tokens":156,"snippet":158,"value":159},[157],"S.I.A.E","e della parte normativa (E.N.P.A.L.S. / \u003Cmark>S.I.A.E\u003C/mark>.), a tale proposito è membro","Venerdì 4 maggio 2012 Radio Blackout è lieta di presentare il grande ritorno a Torino di OTR\\Gente Guasta. Sul palco del C.S.O.A. Askatasuna di corso Regina Margherita 47 Esa a.k.a El Presidente, Polare, Dj Skizo e Dj Vigor ripercorreranno con il loro live la discografia della formazione dalle origini ai giorni nostri.. Il compito di aprire la serata è invece affidato a Jolly Boy ( scratch set ), Radici Sotterranee ( da Torino ) e Già Già Love & Cario M ( dalla Calabria ).\r\nLa serata è benefit Radio Blackout ed inizia alle ore 23:30. Non mancate!\r\nA seguire le biografie degli artisti che si esibiranno sul palco.\r\n\r\nOTIERRE aka OTR\r\n\r\nGli Otierre, conosciuti anche come OTR, sono un gruppo hip hop italiano formatosi nel 1991 a Varese.\r\n\r\nInizialmente la crew nasce con l'intento di racchiudere tutte le discipline dell'hip hop e nello stesso tempo di propagarle, la sigla sta per Originale Trasmissione del Ritmo. Nel 1992 esce il demotape L'anno Della Riscossa, seguito da Ragganodroga. La crescita dell'hip hop nel settentrione italiano permette l'organizzazione delle prime jam, con tanto di sfide di freestyle e di ballo. In questo contesto l'MC conosce La Pina; molta gente pensa che sia parte integrante degli Otierre, ma in realtà si affianca solamente al gruppo, non entrandone a far parte: ciò viene dimostrato anche dai cd del gruppo, dove ogni traccia in cui è presente La Pina è affiancata da un FEAT.\r\n\r\nNel 1996 avviene la fondazione de La Connessione, collettivo che unisce l'hip hop italiano con quello tedesco e belga. Vi collaborano artisti comeTorch e Toni L dalla Germania, Bou e Rival Capone (CNN199 Crew) da Bruxelles. Nel 1997 esce Dalla Sede, come Otierre Feat. La Pina. Il progetto segna un ottimo successo nell'underground italiano grazie a pezzi come Ce N'è o Rispettane L'Aroma, diventati poi classici del genere. Dopo Dalla Sede i membri della Otierre si dedicano a carriere soliste: in questo contesto Esa e Polare cambiano i loro nomi in El Presidente e Polaroide portando avanti il duo Gente Guasta .\r\n\r\nNel 2008 Esa pubblica il disco solista Tutti gli uomini del presidente,\r\n\r\nLa formazione attuale è composta da Esa aka El Presidente (all'anagrafe Francesco Cellamaro) , Polare aka Polaroide (all'anagrafe Daniele Macchi) , Dj Vigor aka Vigorsoul (all'anagrafe Daniele Bianchi) e Dj Skizo collaboratore di vecchia data del gruppo .\r\n\r\nESA\r\nA.K.A El Presidente, A.K.A. Dj FunkPrez, A.K.A. El Crespo..\r\n\r\nQuando si parla di longevità e consistenza nell'Hip Hop italiano, non si può non citare Esa. Fondatore dei legendari gruppi OTR e Gente Guasta, ha portato l'arte del Rap, la cultura Hip Hop e la musica alternativa dai network radiofonici, alla televisione e nei club e festival italiani e europei negli ultimi 20 anni.\r\nI dischi considerati pietre miliari sono 'Dalla sede' e 'La grande truffa del rap' che hanno venduto decine di migliaia di copie e tuttora vantano tantissime views sui portali di video e continuano ad avere vita grazie a internet e ai concerti.\r\nLe skills di Esa sono altissime in tutte le circostanze. Dalle rime ai freestyles, dalle 'hit' alle 'bombe underground', dalla produzione in studio ai dj set, dal rap al funk, del reggae al jazz. Inoltre si distingue nell'ultimo decennio come designer e videomaker indipendente per la sua creatività e originalità.\r\nHa collaborato con Antonella Ruggiero dei Matia Bazaar, la Pina, Neffa, Busy Bee, Dj Gruff, Assalti Frontali, Torch, Toni L, Dj StyleWarz, Al Tariq & Problemz, Rival, Africa Unite, Casino Royale e moltissimi altri artisti nuovi e storici della musica internazionale.\r\n\r\nEsce a gennaio 2011 il nuovo album '100% di getto' mentre è già fuori il progetto All Stars 'Siamesi + Skizo - La macchina del funk' con Tormento e il veterano Dj Skizo. Molti i progetti in lavorazione e sviluppo, compresi dei fantastici Podcast e album strumentali con l'etichetta indipendente FunkYaMama.\r\n\r\nSempre nel 2011 fonda la One Man Label 'Captain futuro' dove pubblica i suoi ultimi 20 album tra i quali un nuovo inedito con OTR e un nuovo album dal titolo 'Jump Up'.\r\nDj Skizo aka BAD SKIZO NEWZ, nato a Milano, Italia, comincia la sua avventura sui giradischi nell' 84 fondando il primo gruppo di Rap della storia italiana RADICAL STUFF creando le basi storiche per la crescita di una generazione a venire. Negli anni a seguire si consacra come uno dei piu’ grandi produttori Hip Hop nostrani e dj di altissima qualita’ sia nel club che nel live show case. Affina il suo stile di produzione girando a New York dove collabora con svariati produttori e negli anni a seguire produce in Italia gruppi come Gente guasta, OTR, Fucking Camels, La Pina, Frankie Hinrg, Alienarmy, Kaos, Bungalow Zen, producendo inoltre 3 tra i piu importanti break e beat tools italiani, vince gare nazionali e internazionali come dj. Nel 96 si trasferisce in Australia e collabora in produzione e tour con musicisti di talento indiscusso come Torcha, Hijack, Thorn, Dj Sing, Dj Bonez, facendo dell'Australia la sua seconda casa artistica. Nel 2001 incontra Mike Patton (Usa) e inizia una tournee e collaborazione che dura un paio di anni nella quale arrichisce il suo bagaglio di creativita’. Collabora come organizzatore per la DMC italia, ITF italia e Vestax Extravaganza come product manager per Vestax, Gemini, Stanton, Numark, presenzia come show case e dimostratore per SIB (Ita), NAMM (Usa) e ENTECC (Aus). Nel 2006 crea la piu’ prestigiosa gara per dj, Killa Scratch Combat, studiando un nuovo sistema di sfida tra dj’s. Apre nel 2009 i primi corsi per dj e producers a milano presso ACCADEMIA DEL SUONO. Vanta apparizioni su canali televisivi come RAI, MTV, ALLMUSIC, CANALE 5, RETEQUATTRO e interviste su Radio Dee Jay, Radio Popolare e numerose altre. Ha cooprodotto INOKY per la Warner Bros, il nuovo LP di BUNGALOW ZEN ed il suo LP da solista DJ SKIZO BROKEN DREAMS per la Relief Recods EU. Attualmente in studio per 2 diversi lavori tra cu Siamesi Brothers (ESA -TORMENTO-SKIZO), il doppio LP strumentale DJ SKIZO prodotto da Double H LAST MINUTE XCAPE e coming soon il nuovo lavoro VINNIE BLANCO XPERIENCES .\r\n\r\n \r\n\r\nDj Vigor aka Vigorsoul\r\n\r\nSi avvicina alla musica sin dai primi anni ' 80 con approcci da autodidatta verso alcuni strumenti musicali (scolastici) e più avanti con l'approfondomento della conoscenza tecnica delle strumentazioni,a tale scopo nel 1991 ottiene il diploma di perito elettronico con specializzazione nelle telecomunicazioni.Nel 1987, durante gli studi, avendo occasione di assistere a performances dei djs dell'epoca, allora innovativi,pensa di intraprendere un percorso per diventare dj.Compra immediatamente l'attrezzatura basilare e comicia da autodidatta (ascoltando programmi radiofonici,guardando videocassette di djs all'opera e assistendo a vari dj set) a mettere in pratica tale passione facendosi le ossa tra feste di amici e qualche serata nei piccoli locali del Varesotto, proponendo la sua musica preferita\r\ndel momento ovvero House Music e Hip Hop.Nel 1991, terminati gli studi, entra in contatto con un gruppo di ragazzi di Varese appassionati di musica Hip Hop,ed ecco la svolta: fonda il gruppo musicale OTIERRE (tra i più rappresentativi della scena Hip Hop italiana negli anni ' 90).In seguito al gruppo si unisce La Pina (ora speaker di Radio Deejay), Vigor fino al 1998 partecipa all'attività del gruppo\r\ncome produttore musicale e dj live per la produzione di 3 albums editi da Sony Music e Polygram:QUEL SAPORE PARTICOLARE (1994), IL CD DELLA PINA (1995) e DALLA SEDE (1997) che vince il premio di miglior disco Hip Hop italiano delll'anno tramite un sondaggio della rivista di settore AL MAGAZINE.\r\nNel frattempo e fino al 2002 continua la sua attività di dj live e produttore collaborando con i migliori artisti Hip Hop italiani (NEFFA, PIOTTA, BASSI MAESTRO, FABRI FIBRA, SOTTOTONO ETC.) organizzando eventi, gare di abilità per rappers e per djs e producendo programmi radiofonici / televisivi per emittenti locali e nazionali occupandosi sia della parte artistica che di quella tecnica: alcuni di questi sono:\r\nVENERDì RAPPA / ONE TWO ONE TWO (RADIO DEEJAY), VADEMIXUM / IN ARIA (RAI RADIODUE).\r\nNel 1998 assieme a Emilio \"Vez\" Vezzini (altro componente del gruppo Otierre) apre a Varese uno studio di registrazione attivo fino al 2006 dove vengono registrati, mixati e prodotti parecchi dischi di Hip Hop italiano, dai più noti ( PIOTTA \"COMUNQUE VADA SARà UN SUCCESSO) ai più UNDERGROUND\r\n(PALLA & LANA \"APPLAUSI\"), in tale contesto partecica come produttore, scratcher e dj live a svariati progetti, prevalentemente con gli artisti KASO & MAXI B.\r\nPer alcuni anni collabora con la rivista Hip Hop \"ufficiale\" AL MAGAZINE dove si occupa di recensire i prodotti realizzati dai djs, nello stesso periodo è anche organizzatore e giudice di alcune gare di abilità per djs \"DMC ITALIAN CHAMPIONSHIP\" dove si valutano le tecnische più avanzate di mixaggio e di scratch.\r\nDal 2000 a tutt'ora si dedica alla produzione di eventi musicali Hip Hop, Blues e Jazz occupandosi della direzione artistica, della parte tecnica (Service / Fonico) e della parte normativa (E.N.P.A.L.S. / \u003Cmark>S.I.A.E\u003C/mark>.), a tale proposito è membro della presidenza di una associazione culturare CIRCO DI NOTE dedita alla produzione e promozioni di eventi. In questi contesti si è occupato di organizzare e condurre corsi di avvicinamento alla professione del disc jockey e di corsi attitudinali sulla cultura Hip Hop per varie istituzioni. Vigor, sin dai primi anni ' 90, nella sua attività di dj e selezionatore musicale ha prestato la propria opera per svariati locali\r\nin tutta Italia e Svizzera Italiana sia come dj resident che come ospite: (Varese e Provincia: Treno di Mezzanotte, MIV, Tondino, Yan Twiggy, Spiller, Djabari, Lumiere, Film etc / Lugano: Bar Lido, Square, Morandi etc / Novara: Rossini, Apheron, Half & Half, Lollipop /Milano: Rolling Stone, Tunnel, Gasoline, Show Off, Propaganda etc / Vicenza: Palladium, Bologna: Motor Show, Livello 57, Roma:\r\nAcab, Classico, Jive etc) occasionalmente ha lavorato anche in clubs in Olanda, Germania e Belgio.\r\nDurante le sue serate propone prevalentemente musica black spaziando dall' Hip Hop / R&B più recente ai classici del genere degli anni 80 e 90 fino al Funk / Soul anni 70 e con delle deviazioni verso la classica House Music, la Drum & Bass e il Reggae creando così un tappeto sonoro adatto sia alle situazioni più tranquille e rilassate da ascolto sia alle danze più scatenate.",[161],{"field":90,"matched_tokens":162,"snippet":158,"value":159},[157],{"best_field_score":122,"best_field_weight":34,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":43,"score":123,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":43},6671,{"collection_name":52,"first_q":60,"per_page":166,"q":60},6,4,{"facet_counts":169,"found":238,"hits":239,"out_of":466,"page":11,"request_params":467,"search_cutoff":32,"search_time_ms":468},[170,205],{"counts":171,"field_name":202,"sampled":32,"stats":203},[172,175,178,181,184,187,190,193,196,199],{"count":173,"highlighted":174,"value":174},252,"anarres",{"count":176,"highlighted":177,"value":177},112,"frittura mista",{"count":179,"highlighted":180,"value":180},94,"liberation front",{"count":182,"highlighted":183,"value":183},71,"Bello come una prigione che brucia",{"count":185,"highlighted":186,"value":186},52,"la perla di labuan",{"count":188,"highlighted":189,"value":189},50,"I Bastioni di Orione",{"count":191,"highlighted":192,"value":192},48,"Macerie su macerie",{"count":194,"highlighted":195,"value":195},33,"stakka stakka",{"count":197,"highlighted":198,"value":198},28,"arsider",{"count":200,"highlighted":201,"value":201},25,"Harraga","podcastfilter",{"total_values":204},312,{"counts":206,"field_name":31,"sampled":32,"stats":236},[207,210,213,216,219,222,225,228,230,233],{"count":208,"highlighted":209,"value":209},43,"frittura mista radio fabbrica",{"count":211,"highlighted":212,"value":212},42,"Bastioni di Orione",{"count":214,"highlighted":215,"value":215},40,"carcere",{"count":217,"highlighted":218,"value":218},35,"guerra",{"count":220,"highlighted":221,"value":221},32,"Radio Blackout",{"count":223,"highlighted":224,"value":224},30,"repressione",{"count":226,"highlighted":227,"value":227},27,"torino",{"count":200,"highlighted":229,"value":229},"musica",{"count":231,"highlighted":232,"value":232},24,"radio cane",{"count":234,"highlighted":235,"value":235},23,"storia",{"total_values":237},2548,1226,[240,275,304,373,406,435],{"document":241,"highlight":254,"highlights":264,"text_match":269,"text_match_info":270},{"comment_count":43,"id":242,"is_sticky":43,"permalink":243,"podcastfilter":244,"post_author":174,"post_content":245,"post_date":246,"post_excerpt":49,"post_id":242,"post_modified":247,"post_thumbnail":248,"post_title":249,"post_type":250,"sort_by_date":251,"tag_links":252,"tags":253},"80337","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-17-febbraio-un-anno-di-guerra-in-ucraina-che-nulla-sia-piu-come-prima-terremoto-in-turchia-e-siria-25-febbraio-in-piazza-contro-la-guerra-e-chi-la-arma/",[174],"ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/2023-02-17-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nGuerra in Ucraina.\r\nUn bilancio ad un anno dall’attacco russo all’Ucraina.\r\nI venti di guerra, lungi dall’essersi placati, soffiano sempre più forti. Il rischio di un’escalation inarrestabile è sempre più tangibile.\r\nNe abbiamo parlato con Stefano Capello \r\n\r\nChe nulla sia come prima\r\ndi fronte alla crisi sociale, ecologica, alla guerra occorre un radicale cambio di paradigma. A 150 anni dalla nascita a Saint Imier del movimento anarchico una riflessione sulle sfide che l’infinita distruttività del capitalismo ci pone di fronte.\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo\r\n\r\nTerremoto in Turchia e Siria\r\nIl terremoto che ha colpito le regioni soprattutto curdofone della Turchia e della Siria è stato tra i più gravi che hanno investito l’area dal 1939. Il numero dei morti oltrepasserà sicuramente i 40 mila sinora contati. Una domanda sorge tuttavia spontanea: se il governo turco fosse intervenuto tempestivamente quanti si sarebbero salvati? Cosa accadrà in quest’area che il governo turco sogna di colonizzare, espellendo le popolazioni curdofone?\r\nNe abbiamo parlato con Serkal della comunità curda di Milano\r\n\r\n25 febbraio. In piazza contro la guerra e chi la arma\r\nLa guerra in Ucraina ha nel proprio DNA uno scontro interimperialistico di enorme portata.\r\nIl prezzo di questa guerra lo pagano le popolazioni ucraine martoriate dalle bombe, dal freddo, dalla mancanza di medicine, cibo, riparo.\r\nLo pagano le popolazioni russe, sottoposte ad un embargo di cui sono prime vittime i poveri.\r\nLo pagano oppositori, sabotatori, obiettori e disertori che subiscono pestaggi, processi e carcere.\r\nLo paghiamo noi tutti stretti nella spirale dell'inflazione, tra salari e pensioni da fame e fitti e bollette in costante aumento.\r\nIl governo italiano si è schierato in questa guerra inviando armi, moltiplicando il numero di militari impiegati in ambito NATO nell’est europeo e nel Mar Nero, aumentando la spesa bellica sino a toccare i 104 milioni di euro al giorno.\r\nOpporsi concretamente è un’urgenza ineludibile.\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 25 febbraio\r\nIn piazza contro la guerra e chi la arma\r\nore 15 piazza Castello\r\nInterventi, musica, azioni performanti, giro in centro\r\nConcerto di Alessio Lega\r\n\r\nAd un anno dall’invasione russa dell’Ucraina ovunque assistiamo ad una crescente corsa al riarmo, all'aumento delle spese militari, con nuovi progetti di basi e installazioni belliche, con una sempre maggior influenza del complesso militare-industriale nelle vite di noi tutti.\r\nNella nostra regione, la cessione da parte di Leonardo di parte degli spazi dell'ex Alenia al Politecnico, rimette in moto il progetto di Città dell'aerospazio fermo alla partenza dal novembre 2021.\r\nIn primavera alle OGR è previsto lo sbarco della NATO a Torino con l’acceleratore di innovazione del progetto Diana. Fermare la guerra è possibile. A partire dalle nostre città dove ci sono le fabbriche delle armi usate nelle guerre che insanguinano il pianeta.\r\nFermare la guerra è possibile. Solidarietà ai disertori e obiettori russi e ucraini. No alla città dell’aerospazio! No alla Nato a Torino! Chiudere e riconvertire l’industria bellica!\r\n\r\nVenerdì 3 marzo\r\nAlle radici delle guerre\r\nL'Italia tra missioni militari all’estero, programmi di riarmo e militarizzazione dei territori e della società\r\nI No Muos. Un esempio di lotta popolare e radicale\r\nore 21 alla FAT in corso Palermo 46\r\nInterverranno Antonio Mazzeo, antimilitarista e blogger\r\nPippo Gurrieri del Movimento No Muos\r\n\r\nSabato 4 marzo\r\nPunto info transfemminista al Balon\r\nore 10,30\r\n\r\nSabato 18 marzo\r\nCena comunarda\r\nBenefit lotte antimilitariste e sociali\r\nore 20 alla FAT in corso Palermo 46\r\n\r\nVenerdì 24 marzo\r\nLa società della sorveglianza\r\nIl controllo totale insito nel trionfante paradigma digitale non viene più percepito come una minaccia alla libertà, ma come un servizio volto a migliorare la vita e realizzare i desideri dell'utente-cittadino. Una presa di potere tanto nel pubblico quanto nel privato che si fonda su un'inedita servitù volontaria in cui siamo noi stessi a dare all'algoritmo-padrone i dati per meglio profilarci. E manipolarci.\r\nOre 21 alla FAT in corso Palermo 46\r\nInterverrà Salvo Vaccaro, docente di filosofia politica all’Università di Palermo e autore, per i tipi di Eleuthera, di “Gli algoritmi della politica”\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org","23 Febbraio 2023","2023-02-23 10:04:13","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/humaniterrorism_-ocra-200x110.jpg","Anarres del 17 febbraio. Un anno di guerra in Ucraina. Che nulla sia più come prima. Terremoto in Turchia e Siria. 25 febbraio: in piazza contro la guerra e chi la arma...","podcast",1677146653,[],[],{"post_content":255,"post_title":260},{"matched_tokens":256,"snippet":258,"value":259},[257],"sia","con Stefano Capello \r\n\r\nChe nulla \u003Cmark>sia\u003C/mark> come prima\r\ndi fronte alla","ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/2023-02-17-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nGuerra in Ucraina.\r\nUn bilancio ad un anno dall’attacco russo all’Ucraina.\r\nI venti di guerra, lungi dall’essersi placati, soffiano sempre più forti. Il rischio di un’escalation inarrestabile è sempre più tangibile.\r\nNe abbiamo parlato con Stefano Capello \r\n\r\nChe nulla \u003Cmark>sia\u003C/mark> come prima\r\ndi fronte alla crisi sociale, ecologica, alla guerra occorre un radicale cambio di paradigma. A 150 anni dalla nascita a Saint Imier del movimento anarchico una riflessione sulle sfide che l’infinita distruttività del capitalismo ci pone di fronte.\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo\r\n\r\nTerremoto in Turchia e Siria\r\nIl terremoto che ha colpito le regioni soprattutto curdofone della Turchia e della Siria è stato tra i più gravi che hanno investito l’area dal 1939. Il numero dei morti oltrepasserà sicuramente i 40 mila sinora contati. Una domanda sorge tuttavia spontanea: se il governo turco fosse intervenuto tempestivamente quanti si sarebbero salvati? Cosa accadrà in quest’area che il governo turco sogna di colonizzare, espellendo le popolazioni curdofone?\r\nNe abbiamo parlato con Serkal della comunità curda di Milano\r\n\r\n25 febbraio. In piazza contro la guerra e chi la arma\r\nLa guerra in Ucraina ha nel proprio DNA uno scontro interimperialistico di enorme portata.\r\nIl prezzo di questa guerra lo pagano le popolazioni ucraine martoriate dalle bombe, dal freddo, dalla mancanza di medicine, cibo, riparo.\r\nLo pagano le popolazioni russe, sottoposte ad un embargo di cui sono prime vittime i poveri.\r\nLo pagano oppositori, sabotatori, obiettori e disertori che subiscono pestaggi, processi e carcere.\r\nLo paghiamo noi tutti stretti nella spirale dell'inflazione, tra salari e pensioni da fame e fitti e bollette in costante aumento.\r\nIl governo italiano si è schierato in questa guerra inviando armi, moltiplicando il numero di militari impiegati in ambito NATO nell’est europeo e nel Mar Nero, aumentando la spesa bellica sino a toccare i 104 milioni di euro al giorno.\r\nOpporsi concretamente è un’urgenza ineludibile.\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 25 febbraio\r\nIn piazza contro la guerra e chi la arma\r\nore 15 piazza Castello\r\nInterventi, musica, azioni performanti, giro in centro\r\nConcerto di Alessio Lega\r\n\r\nAd un anno dall’invasione russa dell’Ucraina ovunque assistiamo ad una crescente corsa al riarmo, all'aumento delle spese militari, con nuovi progetti di basi e installazioni belliche, con una sempre maggior influenza del complesso militare-industriale nelle vite di noi tutti.\r\nNella nostra regione, la cessione da parte di Leonardo di parte degli spazi dell'ex Alenia al Politecnico, rimette in moto il progetto di Città dell'aerospazio fermo alla partenza dal novembre 2021.\r\nIn primavera alle OGR è previsto lo sbarco della NATO a Torino con l’acceleratore di innovazione del progetto Diana. Fermare la guerra è possibile. A partire dalle nostre città dove ci sono le fabbriche delle armi usate nelle guerre che insanguinano il pianeta.\r\nFermare la guerra è possibile. Solidarietà ai disertori e obiettori russi e ucraini. No alla città dell’aerospazio! No alla Nato a Torino! Chiudere e riconvertire l’industria bellica!\r\n\r\nVenerdì 3 marzo\r\nAlle radici delle guerre\r\nL'Italia tra missioni militari all’estero, programmi di riarmo e militarizzazione dei territori e della società\r\nI No Muos. Un esempio di lotta popolare e radicale\r\nore 21 alla FAT in corso Palermo 46\r\nInterverranno Antonio Mazzeo, antimilitarista e blogger\r\nPippo Gurrieri del Movimento No Muos\r\n\r\nSabato 4 marzo\r\nPunto info transfemminista al Balon\r\nore 10,30\r\n\r\nSabato 18 marzo\r\nCena comunarda\r\nBenefit lotte antimilitariste e sociali\r\nore 20 alla FAT in corso Palermo 46\r\n\r\nVenerdì 24 marzo\r\nLa società della sorveglianza\r\nIl controllo totale insito nel trionfante paradigma digitale non viene più percepito come una minaccia alla libertà, ma come un servizio volto a migliorare la vita e realizzare i desideri dell'utente-cittadino. Una presa di potere tanto nel pubblico quanto nel privato che si fonda su un'inedita servitù volontaria in cui \u003Cmark>siamo\u003C/mark> noi stessi a dare all'algoritmo-padrone i dati per meglio profilarci. E manipolarci.\r\nOre 21 alla FAT in corso Palermo 46\r\nInterverrà Salvo Vaccaro, docente di filosofia politica all’Università di Palermo e autore, per i tipi di Eleuthera, di “Gli algoritmi della politica”\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org",{"matched_tokens":261,"snippet":262,"value":263},[257],"guerra in Ucraina. Che nulla \u003Cmark>sia\u003C/mark> più come prima. Terremoto in","Anarres del 17 febbraio. Un anno di guerra in Ucraina. Che nulla \u003Cmark>sia\u003C/mark> più come prima. Terremoto in Turchia e Siria. 25 febbraio: in piazza contro la guerra e chi la arma...",[265,267],{"field":90,"matched_tokens":266,"snippet":258,"value":259},[257],{"field":87,"matched_tokens":268,"snippet":262,"value":263},[257],578730054645711000,{"best_field_score":271,"best_field_weight":272,"fields_matched":273,"num_tokens_dropped":43,"score":274,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":273},"1108057784320",15,2,"578730054645710970",{"document":276,"highlight":289,"highlights":298,"text_match":269,"text_match_info":303},{"comment_count":43,"id":277,"is_sticky":43,"permalink":278,"podcastfilter":279,"post_author":280,"post_content":281,"post_date":282,"post_excerpt":49,"post_id":277,"post_modified":283,"post_thumbnail":284,"post_title":285,"post_type":250,"sort_by_date":286,"tag_links":287,"tags":288},"79665","http://radioblackout.org/podcast/black-sites-e-deportazioni-illegali-nella-war-on-migrants-in-europa/",[183],"bellocome","Estratto dalla puntata del 23 gennaio 2023 di Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\nI black sites sono centri di detenzione informali, solitamente imbastiti per mettere in atto torture e interrogatori fuori dai parametri del consentito e – al contempo - di quanto è divulgabile all’opinione pubblica di un paese.\r\n\r\nIn ambito bellico, questi luoghi abominevoli sono strettamente connessi alle black operations: operazioni che devono restare segrete, spesso per gli stessi motivi.\r\n\r\nAnche la War on Migrants ha i suoi black sites e le sue black operations: centri di detenzione brutali, spesso piazzati direttamente lungo le frontiere, e deportazioni illegali, come quelle effettuate ammanettando esseri umani in gabbie piazzate nelle stive dei traghetti commerciali.\r\n\r\nNe parliamo in compagnia di Sara Creta, co-autrice di diverse inchieste recentemente pubblicate su Lighthouse Reports:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/BCUPCB_sara-creta-blacksites.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nhttps://www.lighthousereports.nl/investigation/detained-below-deck/\r\n\r\nhttps://www.lighthousereports.nl/investigation/europes-black-sites/\r\n\r\nhttps://www.lighthousereports.nl/investigation/shot-for-seeking-asylum/","27 Gennaio 2023","2023-01-27 13:13:04","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/bcupcb_blvcksites-200x110.jpg","Black sites e deportazioni illegali nella War on Migrants in Europa",1674825184,[],[],{"post_content":290,"post_title":295},{"matched_tokens":291,"snippet":293,"value":294},[292],"sites","Prigione Che Brucia\r\n\r\nI black \u003Cmark>sites\u003C/mark> sono centri di detenzione informali,","Estratto dalla puntata del 23 gennaio 2023 di Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\nI black \u003Cmark>sites\u003C/mark> sono centri di detenzione informali, solitamente imbastiti per mettere in atto torture e interrogatori fuori dai parametri del consentito e – al contempo - di quanto è divulgabile all’opinione pubblica di un paese.\r\n\r\nIn ambito bellico, questi luoghi abominevoli sono strettamente connessi alle black operations: operazioni che devono restare segrete, spesso per gli stessi motivi.\r\n\r\nAnche la War on Migrants ha i suoi black \u003Cmark>sites\u003C/mark> e le sue black operations: centri di detenzione brutali, spesso piazzati direttamente lungo le frontiere, e deportazioni illegali, come quelle effettuate ammanettando esseri umani in gabbie piazzate nelle stive dei traghetti commerciali.\r\n\r\nNe parliamo in compagnia di Sara Creta, co-autrice di diverse inchieste recentemente pubblicate su Lighthouse Reports:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/BCUPCB_sara-creta-blacksites.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nhttps://www.lighthousereports.nl/investigation/detained-below-deck/\r\n\r\nhttps://www.lighthousereports.nl/investigation/europes-black-sites/\r\n\r\nhttps://www.lighthousereports.nl/investigation/shot-for-seeking-asylum/",{"matched_tokens":296,"snippet":297,"value":297},[292],"Black \u003Cmark>sites\u003C/mark> e deportazioni illegali nella War on Migrants in Europa",[299,301],{"field":87,"matched_tokens":300,"snippet":297,"value":297},[292],{"field":90,"matched_tokens":302,"snippet":293,"value":294},[292],{"best_field_score":271,"best_field_weight":272,"fields_matched":273,"num_tokens_dropped":43,"score":274,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":273},{"document":305,"highlight":337,"highlights":363,"text_match":269,"text_match_info":372},{"comment_count":43,"id":306,"is_sticky":43,"permalink":307,"podcastfilter":308,"post_author":310,"post_content":311,"post_date":312,"post_excerpt":49,"post_id":306,"post_modified":313,"post_thumbnail":314,"post_title":315,"post_type":250,"sort_by_date":316,"tag_links":317,"tags":327},"79076","http://radioblackout.org/podcast/siamo-fatt/",[309],"Malafemme","MALA FEMME","COSÌ\r\nMalaFemme viaggia con FREAK ANTONI\r\n\r\nraccontando il proibizionismo\r\n\r\nandiamo nella TV '90 che racconta i primi RAVE e chi sono i PUNKABBESTIA\r\n\r\npuntatona delirante con musica delirante\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/siamofatticosì1512.mp3\"][/audio]","22 Dicembre 2022","2022-12-22 14:21:22","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/proxy-image-e1671715273337-200x64.jpeg","SIAMO FATT",1671718796,[318,319,320,321,322,323,324,325,326],"http://radioblackout.org/tag/droga/","http://radioblackout.org/tag/freak-antoni/","http://radioblackout.org/tag/proibizionismo/","http://radioblackout.org/tag/punkabbestia/","http://radioblackout.org/tag/rave/","http://radioblackout.org/tag/rdd/","http://radioblackout.org/tag/siamo-fatti-cosi/","http://radioblackout.org/tag/techno/","http://radioblackout.org/tag/tv90/",[328,329,330,331,332,333,334,335,336],"droga","freak antoni","proibizionismo","punkabbestia","rave","rdd","siamo fatti così","techno","tv'90",{"post_title":338,"tags":342},{"matched_tokens":339,"snippet":341,"value":341},[340],"SIAMO","\u003Cmark>SIAMO\u003C/mark> FATT",[343,345,347,349,351,353,355,359,361],{"matched_tokens":344,"snippet":328,"value":328},[],{"matched_tokens":346,"snippet":329,"value":329},[],{"matched_tokens":348,"snippet":330,"value":330},[],{"matched_tokens":350,"snippet":331,"value":331},[],{"matched_tokens":352,"snippet":332,"value":332},[],{"matched_tokens":354,"snippet":333,"value":333},[],{"matched_tokens":356,"snippet":358,"value":358},[357],"siamo","\u003Cmark>siamo\u003C/mark> fatti così",{"matched_tokens":360,"snippet":335,"value":335},[],{"matched_tokens":362,"snippet":336,"value":336},[],[364,366],{"field":87,"matched_tokens":365,"snippet":341,"value":341},[340],{"field":31,"indices":367,"matched_tokens":368,"snippets":370,"values":371},[166],[369],[357],[358],[358],{"best_field_score":271,"best_field_weight":272,"fields_matched":273,"num_tokens_dropped":43,"score":274,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":273},{"document":374,"highlight":388,"highlights":400,"text_match":269,"text_match_info":405},{"comment_count":43,"id":375,"is_sticky":43,"permalink":376,"podcastfilter":377,"post_author":378,"post_content":379,"post_date":380,"post_excerpt":49,"post_id":375,"post_modified":381,"post_thumbnail":382,"post_title":383,"post_type":250,"sort_by_date":384,"tag_links":385,"tags":387},"76341","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-23-06-2022-la-tunisia-stretta-fra-le-riforme-iperpresidenzialiste-di-saied-e-le-pretese-del-fmi-che-impone-i-suoi-piani-di-aggiustamento-strutturale-lacrime-e-sangue-lesito-de/",[189],"radiokalakuta","Bastioni di Orione si occupa della crisi in Tunisia con Arianna Poletti reporter profonda conoscitrice del paese ,una crisi sia istituzionale che economica scatenata dalle riforme autoritarie del presidente Saied che dopo aver congelato il parlamento punta ad una riforma istituzionale iperpresidenzialista ,con un cronoprogramma che portera' ad elezioni legislative ,e al contempo una crisi economica che vede la Tunisia negoziare un prestito di 4 miliardi di dollari con il FMI che in cambio pretende lcenziamenti di massa nel settore pubblico e il taglio dei sussidi al prezzo del grano con conseguenze devastanti per la popolazione tunisina mentre ormai si assiste ad una carenza dei beni alimentari di prima necessità causati dall'aumento del prezzo del grano importato per il 50 % dall'Ucraina.\r\n\r\nCi scusiamo per la scarsa qualità del sonoro ma la connessione con la Tunisia era particolarmente difficoltosa.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/BASTIONI-TUNISIA-ARIANNA-POLETTI.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Diego Battistessa giornalista esperto di Latinoamerica ,ci occupiamo dell'esito delle elezioni in Colombia che hanno portato alla vittoria una coalizione di sinistra per la prima volta in 214 anni ,Petro e la sua vicepresidente Francia Marquez incarnano le speranze di cambiamento dei colombiani stremati da una guerra civile lunghissima e dal potere vessatorio delle oligarchie che probabilmente non mollerrano il potere tanto facilmente ,ci interroghiamo sulle capacità di questa sinistra riformista di cambiare realmente gli equilibri di potere e della reale efficacia di un percorso elettorale sopratutto nel contesto latinoamericano.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/BASTIONI-COLOMBIA-BATTISTESSA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n,","26 Giugno 2022","2022-06-26 16:41:55","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/blade-1-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 23/06/2022 - LA TUNISIA STRETTA FRA LE RIFORME IPERPRESIDENZIALISTE DI SAIED E LE PRETESE DEL FMI CHE IMPONE I SUOI PIANI DI AGGIUSTAMENTO STRUTTURALE LACRIME E SANGUE - L'ESITO DEL RISULTATO ELETTORALE IN COLOMBIA E LE PROSPETTIVE DELLA SINISTRA LATINOAMERICANA DI GOVERNO MENO GUERRIGLIERA E PIU' RIFORMISTA.",1656261715,[386],"http://radioblackout.org/tag/bastioni-di-orione/",[212],{"post_content":389,"post_title":395},{"matched_tokens":390,"snippet":393,"value":394},[391,392],"sia ","Saied","conoscitrice del paese ,una crisi \u003Cmark>sia \u003C/mark> istituzionale che economica scatenata dalle riforme autoritarie del presidente \u003Cmark>Saied\u003C/mark> che dopo aver congelato il","Bastioni di Orione si occupa della crisi in Tunisia con Arianna Poletti reporter profonda conoscitrice del paese ,una crisi \u003Cmark>sia \u003C/mark> istituzionale che economica scatenata dalle riforme autoritarie del presidente \u003Cmark>Saied\u003C/mark> che dopo aver congelato il parlamento punta ad una riforma istituzionale iperpresidenzialista ,con un cronoprogramma che portera' ad elezioni legislative ,e al contempo una crisi economica che vede la Tunisia negoziare un prestito di 4 miliardi di dollari con il FMI che in cambio pretende lcenziamenti di massa nel settore pubblico e il taglio dei sussidi al prezzo del grano con conseguenze devastanti per la popolazione tunisina mentre ormai si assiste ad una carenza dei beni alimentari di prima necessità causati dall'aumento del prezzo del grano importato per il 50 % dall'Ucraina.\r\n\r\nCi scusiamo per la scarsa qualità del sonoro ma la connessione con la Tunisia era particolarmente difficoltosa.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/BASTIONI-TUNISIA-ARIANNA-POLETTI.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Diego Battistessa giornalista esperto di Latinoamerica ,ci occupiamo dell'esito delle elezioni in Colombia che hanno portato alla vittoria una coalizione di sinistra per la prima volta in 214 anni ,Petro e la sua vicepresidente Francia Marquez incarnano le speranze di cambiamento dei colombiani stremati da una guerra civile lunghissima e dal potere vessatorio delle oligarchie che probabilmente non mollerrano il potere tanto facilmente ,ci interroghiamo sulle capacità di questa sinistra riformista di cambiare realmente gli equilibri di potere e della reale efficacia di un percorso elettorale sopratutto nel contesto latinoamericano.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/BASTIONI-COLOMBIA-BATTISTESSA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n,",{"matched_tokens":396,"snippet":398,"value":399},[397],"SAIED","FRA LE RIFORME IPERPRESIDENZIALISTE DI \u003Cmark>SAIED\u003C/mark> E LE PRETESE DEL FMI","BASTIONI DI ORIONE 23/06/2022 - LA TUNISIA STRETTA FRA LE RIFORME IPERPRESIDENZIALISTE DI \u003Cmark>SAIED\u003C/mark> E LE PRETESE DEL FMI CHE IMPONE I SUOI PIANI DI AGGIUSTAMENTO STRUTTURALE LACRIME E SANGUE - L'ESITO DEL RISULTATO ELETTORALE IN COLOMBIA E LE PROSPETTIVE DELLA SINISTRA LATINOAMERICANA DI GOVERNO MENO GUERRIGLIERA E PIU' RIFORMISTA.",[401,403],{"field":90,"matched_tokens":402,"snippet":393,"value":394},[391,392],{"field":87,"matched_tokens":404,"snippet":398,"value":399},[397],{"best_field_score":271,"best_field_weight":272,"fields_matched":273,"num_tokens_dropped":43,"score":274,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":273},{"document":407,"highlight":420,"highlights":429,"text_match":269,"text_match_info":434},{"comment_count":43,"id":408,"is_sticky":43,"permalink":409,"podcastfilter":410,"post_author":411,"post_content":412,"post_date":413,"post_excerpt":49,"post_id":408,"post_modified":414,"post_thumbnail":415,"post_title":416,"post_type":250,"sort_by_date":417,"tag_links":418,"tags":419},"61545","http://radioblackout.org/podcast/on-the-wild-side-presentazione-del-documentario-su-e-contro-la-caccia/",[180],"liberationfront","On The Wild Side è il titolo dell’interessante documentario, uscito nel 2019, che approfondisce la tematica della caccia e delle varie tipologie di resistenza contro di essa che vengono messe in atto in giro per il mondo. \r\n\r\nAttraverso video ripresi sul campo e numerose interviste ad attivisti, associazioni anti-bracconaggio, gruppi educativi, figure più o meno istituzionali, ed altri individui che si occupano di contrastare l’attività venatoria, il film ci porta in Africa, Europa, Australia, Canada e Stati Uniti a conoscere quanti tipi differenti caccia esistono (sportiva, da trofeo, di sussistenza e così via), con quali motivazioni viene portata avanti e con quali mezzi è possibile ostacolarla. \r\n\r\nLa presa di posizione contro quest’attività viene ben chiarita nelle sue motivazioni andando ad analizzare quali sono i danni che crea sugli ecosistemi, quali poteri ed interessi economici e politici vi siano dietro a questo business milionario, quali spinte ed idee mentali di dominio e di possesso la giustifichino. \r\n\r\n\r\n\r\nAssieme a Giacomo e Raffaella, rispettivamente regista ed aiuto-regista di questo documentario, abbiamo sviluppato una lunga riflessione su quali siano i luoghi comuni che ruotano attorno alla caccia e ai cacciatori, le loro reazioni spesso violente verso gli attivisti, le interconnessioni che legano la questione della crudeltà nei confronti degli animali ad altre forme di oppressione come, ad esempio, il patriarcato, la necessità di una forma educativa dal basso di rispetto verso ciò che ci circonda, e molto altro ancora.\r\n\r\nIl documentario è disponibile sulla piattaforma Vimeo e potete trovare ulteriori informazioni (tra cui anche interessanti video extra) sul sito https://www.onthewildsideinitiative.com/\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/06/otws.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","17 Giugno 2020","2020-06-17 10:49:50","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/06/91152671_3226094274090313_1846831985910087680_o-200x110.jpg","On The Wild Side: presentazione del documentario, su e contro la caccia",1592390933,[],[],{"post_content":421,"post_title":426},{"matched_tokens":422,"snippet":424,"value":425},[423],"Side","On The Wild \u003Cmark>Side\u003C/mark> è il titolo dell’interessante documentario,","On The Wild \u003Cmark>Side\u003C/mark> è il titolo dell’interessante documentario, uscito nel 2019, che approfondisce la tematica della caccia e delle varie tipologie di resistenza contro di essa che vengono messe in atto in giro per il mondo. \r\n\r\nAttraverso video ripresi sul campo e numerose interviste ad attivisti, associazioni anti-bracconaggio, gruppi educativi, figure più o meno istituzionali, ed altri individui che si occupano di contrastare l’attività venatoria, il film ci porta in Africa, Europa, Australia, Canada e Stati Uniti a conoscere quanti tipi differenti caccia esistono (sportiva, da trofeo, di sussistenza e così via), con quali motivazioni viene portata avanti e con quali mezzi è possibile ostacolarla. \r\n\r\nLa presa di posizione contro quest’attività viene ben chiarita nelle sue motivazioni andando ad analizzare quali sono i danni che crea sugli ecosistemi, quali poteri ed interessi economici e politici vi siano dietro a questo business milionario, quali spinte ed idee mentali di dominio e di possesso la giustifichino. \r\n\r\n\r\n\r\nAssieme a Giacomo e Raffaella, rispettivamente regista ed aiuto-regista di questo documentario, abbiamo sviluppato una lunga riflessione su quali siano i luoghi comuni che ruotano attorno alla caccia e ai cacciatori, le loro reazioni spesso violente verso gli attivisti, le interconnessioni che legano la questione della crudeltà nei confronti degli animali ad altre forme di oppressione come, ad esempio, il patriarcato, la necessità di una forma educativa dal basso di rispetto verso ciò che ci circonda, e molto altro ancora.\r\n\r\nIl documentario è disponibile sulla piattaforma Vimeo e potete trovare ulteriori informazioni (tra cui anche interessanti video extra) sul sito https://www.onthewildsideinitiative.com/\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/06/otws.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":427,"snippet":428,"value":428},[423],"On The Wild \u003Cmark>Side\u003C/mark>: presentazione del documentario, su e contro la caccia",[430,432],{"field":87,"matched_tokens":431,"snippet":428,"value":428},[423],{"field":90,"matched_tokens":433,"snippet":424,"value":425},[423],{"best_field_score":271,"best_field_weight":272,"fields_matched":273,"num_tokens_dropped":43,"score":274,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":273},{"document":436,"highlight":451,"highlights":460,"text_match":269,"text_match_info":465},{"comment_count":43,"id":437,"is_sticky":43,"permalink":438,"podcastfilter":439,"post_author":441,"post_content":442,"post_date":443,"post_excerpt":49,"post_id":437,"post_modified":444,"post_thumbnail":445,"post_title":446,"post_type":250,"sort_by_date":447,"tag_links":448,"tags":450},"55330","http://radioblackout.org/podcast/viaggio-nella-21-edizione-del-fmm-festival-musica-do-mondo-di-sines/",[440],"No Trip For Cats","notripforcats","Ed eccoci tornati, dopo la pausa estiva, per un viaggione musicale attraverso il festival FMM, 21° edizione.\r\n\r\n51 concerti con artisti provenienti da 31 paesi.\r\n10 giorni di musica, workshop, danza ecc. tra Porto Covo e Sines in Portogallo.\r\n\r\n \r\n\r\nQui il podcast di domenica 8 settembre:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/09/Sines2019.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nAndare a Sines è confermare la comunione con il principio che le arti possono contribuire a riconoscere la dignità dell'altro, affrontando la differenza non come una minaccia, ma come elemento arricchente di dialogo tra le persone e le culture. Ciò che la musica fa, più di ogni altra arte, è trasformare la differenza che apparentemente separa, in ciò che ognuno porta con sé verso un momento di condivisione.\r\n\r\nNel FMM cantiamo in lingue che non sappiamo parlare, danziamo al ritmo creato dall'altra parte del mondo, scopriamo affinità con forme di espressione che non conosciamo. Così come nei momenti veramente importanti della vita, nella musica, frontiere e nazionalità si dissolvono.\r\n\r\nPiù che africani, europei, americani, asiatici o australiani, siamo persone: vogliamo la pace ed essere felici, anche se dura solo il tempo di una canzone.\r\nNuno Mascarenhas - direttore del FMM\r\nTra i musicisti di questa edizione e che abbiamo ascoltato...\r\n\r\nDobet Gnahoré - Costa d'Avorio\r\n\r\nSona Jobarteh - Gambia\r\n\r\nJP Bimeni&The black belts - Burundi - UK\r\n\r\nRevolutionary Birds - Tunisia/Bretagna Francia/ Libano\r\n\r\nThe Tune - Corea del Sud\r\n\r\nVoudou Game - Togo/Francia\r\n\r\nDino D'Santiago - Portogallo/CapoVerde\r\n\r\nKokoroko - UK\r\n\r\nChico Cesar - Brasile\r\n\r\nAntibalas - USA\r\n\r\nRincon Sapiência - Brasile\r\n\r\nBatida presenta: IKOQWE Angola/Portogallo\r\n\r\nNubya Garcia - UK\r\n\r\nMelanie De Blasio - Belgio\r\n\r\nultime 2 tracce:\r\n\r\nMontanhas Azuis - Portogallo\r\n\r\nUno speciale ringraziamento a Paulo Mestre che ci ha inviato dischi e materiali :) OBRIGADO\r\n\r\ne alle amiche portoghesi Maria e Teresa...","13 Settembre 2019","2019-09-13 01:21:19","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/09/f1ea4b36fa4c1eba9bca53c2b426135a-200x110.jpeg","Viaggio nella 21° edizione del FMM - festival musica do mondo di Sines",1568337679,[449],"http://radioblackout.org/tag/notripforcats/",[441],{"post_content":452,"post_title":457},{"matched_tokens":453,"snippet":455,"value":456},[454],"Sines","ecc. tra Porto Covo e \u003Cmark>Sines\u003C/mark> in Portogallo.\r\n\r\n \r\n\r\nQui il","Ed eccoci tornati, dopo la pausa estiva, per un viaggione musicale attraverso il festival FMM, 21° edizione.\r\n\r\n51 concerti con artisti provenienti da 31 paesi.\r\n10 giorni di musica, workshop, danza ecc. tra Porto Covo e \u003Cmark>Sines\u003C/mark> in Portogallo.\r\n\r\n \r\n\r\nQui il podcast di domenica 8 settembre:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/09/Sines2019.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nAndare a \u003Cmark>Sines\u003C/mark> è confermare la comunione con il principio che le arti possono contribuire a riconoscere la dignità dell'altro, affrontando la differenza non come una minaccia, ma come elemento arricchente di dialogo tra le persone e le culture. Ciò che la musica fa, più di ogni altra arte, è trasformare la differenza che apparentemente separa, in ciò che ognuno porta con sé verso un momento di condivisione.\r\n\r\nNel FMM cantiamo in lingue che non sappiamo parlare, danziamo al ritmo creato dall'altra parte del mondo, scopriamo affinità con forme di espressione che non conosciamo. Così come nei momenti veramente importanti della vita, nella musica, frontiere e nazionalità si dissolvono.\r\n\r\nPiù che africani, europei, americani, asiatici o australiani, \u003Cmark>siamo\u003C/mark> persone: vogliamo la pace ed essere felici, anche se dura solo il tempo di una canzone.\r\nNuno Mascarenhas - direttore del FMM\r\nTra i musicisti di questa edizione e che abbiamo ascoltato...\r\n\r\nDobet Gnahoré - Costa d'Avorio\r\n\r\nSona Jobarteh - Gambia\r\n\r\nJP Bimeni&The black belts - Burundi - UK\r\n\r\nRevolutionary Birds - Tunisia/Bretagna Francia/ Libano\r\n\r\nThe Tune - Corea del Sud\r\n\r\nVoudou Game - Togo/Francia\r\n\r\nDino D'Santiago - Portogallo/CapoVerde\r\n\r\nKokoroko - UK\r\n\r\nChico Cesar - Brasile\r\n\r\nAntibalas - USA\r\n\r\nRincon Sapiência - Brasile\r\n\r\nBatida presenta: IKOQWE Angola/Portogallo\r\n\r\nNubya Garcia - UK\r\n\r\nMelanie De Blasio - Belgio\r\n\r\nultime 2 tracce:\r\n\r\nMontanhas Azuis - Portogallo\r\n\r\nUno speciale ringraziamento a Paulo Mestre che ci ha inviato dischi e materiali :) OBRIGADO\r\n\r\ne alle amiche portoghesi Maria e Teresa...",{"matched_tokens":458,"snippet":459,"value":459},[454],"Viaggio nella 21° edizione del FMM - festival musica do mondo di \u003Cmark>Sines\u003C/mark>",[461,463],{"field":90,"matched_tokens":462,"snippet":455,"value":456},[454],{"field":87,"matched_tokens":464,"snippet":459,"value":459},[454],{"best_field_score":271,"best_field_weight":272,"fields_matched":273,"num_tokens_dropped":43,"score":274,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":273},6663,{"collection_name":250,"first_q":60,"per_page":166,"q":60},16,{"title":470,"slug":471},"Bobina","bobina-intelligente",["Reactive",473],{},["Set"],["ShallowReactive",476],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fQ4Dcf2qY9pje_KnahiafpJhVHY5N7c7JFF7EtU5TzqQ":-1},true,"/search?query=siae"]