","Scambiare la salute di molti col profitto di pochi","post",1464347995,[49,50,51,52,53],"http://radioblackout.org/tag/inceneritori/","http://radioblackout.org/tag/lungarno-firenze/","http://radioblackout.org/tag/privatizzazioni/","http://radioblackout.org/tag/silea-lecco/","http://radioblackout.org/tag/terzo-valico/",[19,23,21,15,17],{"post_content":56,"tags":62},{"matched_tokens":57,"snippet":60,"value":61},[58,59],"Lecco","Silea","che sia – per arrivare a \u003Cmark>Lecco\u003C/mark> con la \u003Cmark>Silea\u003C/mark> e il suo teleriscaldamento – contro il","In questi giorni i quotidiani e i media mainstream sono stati anche impegnati a sollevare un polverone sul Lungarno fiorentino, diventato un canyon nell'arguzia gigliata, senza spiegare che la privatizzazione impedisce una corretta manutenzione dei tubi che per 70 anni sono costretti a funzionare a prescindere da qualsiasi controllo o sostituzione, finché tirano giù un'intera banchina... ma in quel caso si cercano capri espiatori da immolare al potente di turno e non si discute dell'approccio al bene pubblico, alla salute collettiva o alla salvaguardia di un luogo, come in molti altri casi a partire dalla Val Polcevera – con il suo petrolio fuoruscito dagli scavi del Tav, terzo o sesto valico che sia – per arrivare a \u003Cmark>Lecco\u003C/mark> con la \u003Cmark>Silea\u003C/mark> e il suo teleriscaldamento – contro il quale la cittadinanza si è mossa a presidiare gli incontri tra sindaci alla greppia – lambendo l'inquietante inceneritore del Gerbido torinese, che ha in Fassino e Esposito i suoi maggiori sponsor e padroni, che da un lato fanno la controparte istituzionale e dall'altro sono parte in causa dei proventi, da spartire anche con i veri poteri forti locali...\r\n\r\nQuello che con questa diretta abbiamo inteso comunicare è la comunanza delle situazioni, le identiche istanze delle lotte su territori simili e differenti (anche geograficamente distanti, ma uguali), il bisogno di unire le lotte contro il malaffare, la corruzione, l'attentato alla salute e alla vita di tutti, che dovunque sono sotto scacco per il bisogno di profitto delle cosche politico-mafiose.\r\n\r\nAscoltate l'accalorata chiacchierata con Felice Airoldi, globetrotter della denuncia indignata della nebulosa in cui si nascondono amministratori infidi, dediti alla costruzione dei loro profitti a scapito della salute di tutti\r\n\r\n\u003Cmark>Lecco\u003C/mark>-lungarno-inceneritori",[63,65,67,69,74],{"matched_tokens":64,"snippet":19},[],{"matched_tokens":66,"snippet":23},[],{"matched_tokens":68,"snippet":21},[],{"matched_tokens":70,"snippet":73},[71,72],"silea","lecco","\u003Cmark>silea\u003C/mark> \u003Cmark>lecco\u003C/mark>",{"matched_tokens":75,"snippet":17},[],[77,80],{"field":78,"matched_tokens":79,"snippet":60,"value":61},"post_content",[58,59],{"field":24,"indices":81,"matched_tokens":83,"snippets":85},[82],3,[84],[71,72],[73],1157451471441625000,{"best_field_score":88,"best_field_weight":89,"fields_matched":90,"num_tokens_dropped":35,"score":91,"tokens_matched":90,"typo_prefix_score":35},"2211897868544",13,2,"1157451471441625194",6646,{"collection_name":46,"first_q":15,"per_page":94,"q":15},6,{"facet_counts":96,"found":89,"hits":129,"out_of":273,"page":14,"request_params":274,"search_cutoff":25,"search_time_ms":275},[97,120],{"counts":98,"field_name":117,"sampled":25,"stats":118},[99,101,103,105,107,109,111,113,115],{"count":82,"highlighted":100,"value":100},"anarres",{"count":90,"highlighted":102,"value":102},"backwards",{"count":14,"highlighted":104,"value":104},"backstage",{"count":14,"highlighted":106,"value":106},"FLIP THE BEAT",{"count":14,"highlighted":108,"value":108},"frittura mista",{"count":14,"highlighted":110,"value":110},"liberation front",{"count":14,"highlighted":112,"value":112},"la perla di labuan",{"count":14,"highlighted":114,"value":114},"Healing frequencies",{"count":14,"highlighted":116,"value":116},"eraunanottebuiaetempestosa","podcastfilter",{"total_values":119},9,{"counts":121,"field_name":24,"sampled":25,"stats":128},[122,124,126],{"count":14,"highlighted":123,"value":123},"rap",{"count":14,"highlighted":125,"value":125},"soul",{"count":14,"highlighted":127,"value":127},"hip hop",{"total_values":82},[130,158,181,203,224,247],{"document":131,"highlight":144,"highlights":150,"text_match":153,"text_match_info":154},{"comment_count":35,"id":132,"is_sticky":35,"permalink":133,"podcastfilter":134,"post_author":102,"post_content":135,"post_date":136,"post_excerpt":41,"post_id":132,"post_modified":137,"post_thumbnail":138,"post_title":139,"post_type":140,"sort_by_date":141,"tag_links":142,"tags":143},"83291","http://radioblackout.org/podcast/lepisodio-di-backwards-del-22-luglio-2023/",[102]," \r\n\r\n \r\n\r\nIl podcast di Backwards di sabato 22.7.2023.\r\n\r\nScaletta:\r\n\r\n \tSDH \"Balance\"\r\n \tSDH \"Cellular Sky\"\r\n \tSDH \"Talk In Dreams\"\r\n \tBoy Harsher \"Tower\"\r\n \tMiserable \"Loverboy\"\r\n \tMiserable \"Kiss\"\r\n \tAlien Vampires \"My End\"\r\n \tJoe Lewandowski \"Lighter Baby\"\r\n \tJoe Lewandowski \"Lino Disko\"\r\n \tEllen Allien & Ash Code \"Dance And Kill\"\r\n \tIka Sile \"You And Everyone\"\r\n \tnthng \"Stabilize\"\r\n \tnthng \"Wordless Mass\"\r\n \tMusanthrope \"Transilvanian Hunger\" (cover dei Darkthrone)\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Backwards_podcast_2023_07_22.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","17 Agosto 2023","2023-08-03 16:05:18","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/podcast_263_520x245-200x110.jpg","L'episodio di Backwards del 22 luglio 2023","podcast",1692256936,[],[],{"post_content":145},{"matched_tokens":146,"snippet":148,"value":149},[147],"Sile","Code \"Dance And Kill\"\r\n \tIka \u003Cmark>Sile\u003C/mark> \"You And Everyone\"\r\n \tnthng \"Stabilize\"\r"," \r\n\r\n \r\n\r\nIl podcast di Backwards di sabato 22.7.2023.\r\n\r\nScaletta:\r\n\r\n \tSDH \"Balance\"\r\n \tSDH \"Cellular Sky\"\r\n \tSDH \"Talk In Dreams\"\r\n \tBoy Harsher \"Tower\"\r\n \tMiserable \"Loverboy\"\r\n \tMiserable \"Kiss\"\r\n \tAlien Vampires \"My End\"\r\n \tJoe Lewandowski \"Lighter Baby\"\r\n \tJoe Lewandowski \"Lino Disko\"\r\n \tEllen Allien & Ash Code \"Dance And Kill\"\r\n \tIka \u003Cmark>Sile\u003C/mark> \"You And Everyone\"\r\n \tnthng \"Stabilize\"\r\n \tnthng \"Wordless Mass\"\r\n \tMusanthrope \"Transilvanian Hunger\" (cover dei Darkthrone)\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Backwards_podcast_2023_07_22.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[151],{"field":78,"matched_tokens":152,"snippet":148,"value":149},[147],578730054645711000,{"best_field_score":155,"best_field_weight":156,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":157,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":90},"1108057784320",14,"578730054645710961",{"document":159,"highlight":171,"highlights":177,"text_match":153,"text_match_info":180},{"comment_count":35,"id":160,"is_sticky":35,"permalink":161,"podcastfilter":162,"post_author":100,"post_content":163,"post_date":164,"post_excerpt":41,"post_id":160,"post_modified":165,"post_thumbnail":166,"post_title":167,"post_type":140,"sort_by_date":168,"tag_links":169,"tags":170},"81371","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-31-marzo-decolonialita-e-lotte-afroindigene-in-brasile-congresso-dellifa-la-fai-nella-rivoluzione-sociale-diritto-penale-del-nemico/",[100],"ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/2023-03-31-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nDecolonialità e lotte afroindigene in Brasile\r\nQuando si parla di decolonialità occorre non confondere con concetti diversi come decolonizzazione e post colonizzazione. La decolonizzazione è indipendenza delle istituzioni politiche dei paesi sottoposti alla colonizzazione europea. La critica internazionalista ha contestato ai nuovi stati decolonizzati di riprodurre i modelli degli stati europei. La critica decoloniale mette in luce come dinamiche colonialiste si siano riprodotte all’interno dei nuovi stati.\r\nIn alcuni paesi come il Brasile la coscienza creola bianca ha rotto con gli stati colonialisti ma ha mantenuto la marginalizzazione razzista con indigeni e afrodiscendenti, proseguendo l’espropriazione dei territori indigeni.\r\nGli studi post coloniali di cui Edward Said è l’esponente più noto sottolineano la dimensione dell’esotico come pericolo per l’identità di chi si riconosce nelle culture europee colonialiste. L’approccio decoloniale critica gli studi postcolonanialisti per quello che considera un eccesso di discorsività sulla cultura.\r\nLa decolonialità si occupa di relazioni di potere ancora esistenti, mettendo in campo un forte legame tra teoria e prassi. In campo non c’è solo l’accademia ma un percorso che si innesta nelle pratiche dei movimenti indigeni ed afrodiscendenti. É una decolonizzazione epistemica, che prende spunto dai saperi indigeni. La decolonialità rappresenta una rottura con il pensiero critico occidentale che si fonda sullo sguardo di maschi, bianchi, europei ed eurocentrici, cercando riferimenti sulle pratiche indigene, per inaugurare un rapporto rispettoso tra umani.\r\nPer venire al Brasile. Nel più recente censimento il 56% dei brasiliani si dichiarano afrodiscendenti. Nelle favelas il numero degli afrodiscendenti arriva alla quasi totalità degli abitanti.\r\nSempre in Brasile dichiarano indigene 900.000 persone con 300 lingue ed etnie differenti. C’è una legge che in teoria riconosce il diritto alle terre, ma che viene costantemente aggirata, perché il diritto viene limitato alle terre occupate al momento della promulgazione della costituzione brasiliana.\r\nOggi ci sono lotte che vanno dalle cause giudiziarie alle occupazioni di terre.\r\nI Quilombo sono stati stati fondati da persone che fuggivano alla schiavitù (marronage). Un fenomeno ampio, che dimostra che gli schiavi non erano docili ma si ribellavano, fuggivano e costruivano luoghi autonomi ed autogestiti. L’approccio decoloniale consente di evitare la commiserazione tipica dell’antirazzismo europeo verso gli schiavi per mostrare soggettività che spezzano le catene e costruiscono vere comunità in lotta.\r\nI quilombo resistono anche dopo la fine della schiavitù. Ci fu un momento insorgente. I sem terra attuano la riappropriazione delle terre.\r\nTra gli indigeni vi sono villaggi autogestiti con esperienze di pedagogia libertaria, come nel villaggio Guarani M'bya che sorge nei pressi di Sao Paulo.\r\nUn breve video su quest’esperienza verrà proiettato giovedì 13 aprile nel corso dell’incontro con Johnny del gruppo anarcopunk Aurora Negra di Sao Paulo e con Linguica di Espirito Santo sulle lotte afroindigene.\r\nCe ne ha parlato con Federico Ferretti docente di geografia all’Università di Bologna\r\n\r\nInternazionale di Federazioni Anarchiche\r\nDal 7 al 10 aprile si terrà a Massenzatico il congresso dell’IFA.\r\nUna buona occasione per fare il punto sulle lotte e la solidarietà internazionale\r\nNe abbiamo parlato con Simone Ruini uno dei compagni della FAI che seguono da vicino le relazioni internazionali\r\n\r\nLa Federazione Anarchica Italiana: nelle lotte, per la rivoluzione sociale\r\nUn comunicato dei compagni e compagne della FAI riuniti a convegno a Livorno l’11 marzo\r\n\r\nDiritto penale del nemico\r\nLa personalità dell’imputato, ormai da alcuni anni è divenuta elemento di valutazione cardine in processi contro compagn accusat di aver partecipato alle lotte sociali. In base a generici criteri di pericolosità sociale, che prescindono dalle condotte specifiche. Il diritto penale liberale ha il suo cardine in due concetti chiave.\r\nIl primo è che l’azione giudiziaria è rivolta verso la condotta del reo e non contro la persona dello stesso\r\nIl secondo è che gli imputati sono soggetti giuridici ovvero titolari di alcuni diritti inalienabili, sono persone inserite all’interno di un contratto sociale. Questi due principi vengono pesantemente messi in crisi dalla teoria del diritto penale del nemico, elaborata negli anni ottanta dal giurista tedesco Jakobs.\r\nSegno inequivocabile che la democrazia consente il dissenso finché questo non si trasforma in critica radicale della gerarchia e del capitalismo.\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\n13 e 14 aprile. Due incontri con anarchici brasiliani\r\n\r\nGiovedì 13 aprile\r\nLotte afroindigene nelle favelas e nei quilombo\r\nIncontro con Johnny del Collettivo anarco-punk Aurora Negra di Sao Paulo e Linguiça di Espirito Santo, attivi nelle lotte nelle favelas, nelle periferie, nelle occupazioni per la casa e per la terra.\r\nOre 21 corso Palermo 46\r\n\r\nVenerdì 14 aprile\r\nEsperienze di educazione libertaria in Brasile\r\nInterverrà Rodrigo Rosa da Silva della Biblioteca Terra Livre e docente all’Università di Sao Paulo,\r\nore 21 corso Palermo 46\r\n\r\nMartedì 25 aprile\r\nPresidio antifascista alla lapide di Ilio Baroni.\r\nRicordo, interventi, canzoniere anarchico e antifascista con Alba\r\nOre 15 in corso Giulio Cesare angolo corso Novara \r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","6 Aprile 2023","2023-04-06 12:28:56","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/locandina-ifa-23_web-200x110.jpg","Anarres del 31 marzo. Decolonialità e lotte afroindigene in Brasile. Congresso dell’IFA. La FAI nella rivoluzione sociale. Diritto penale del nemico...",1680784136,[],[],{"post_content":172},{"matched_tokens":173,"snippet":175,"value":176},[174],"Silva","Brasile\r\nInterverrà Rodrigo Rosa da \u003Cmark>Silva\u003C/mark> della Biblioteca Terra Livre e","ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/2023-03-31-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nDecolonialità e lotte afroindigene in Brasile\r\nQuando si parla di decolonialità occorre non confondere con concetti diversi come decolonizzazione e post colonizzazione. La decolonizzazione è indipendenza delle istituzioni politiche dei paesi sottoposti alla colonizzazione europea. La critica internazionalista ha contestato ai nuovi stati decolonizzati di riprodurre i modelli degli stati europei. La critica decoloniale mette in luce come dinamiche colonialiste si siano riprodotte all’interno dei nuovi stati.\r\nIn alcuni paesi come il Brasile la coscienza creola bianca ha rotto con gli stati colonialisti ma ha mantenuto la marginalizzazione razzista con indigeni e afrodiscendenti, proseguendo l’espropriazione dei territori indigeni.\r\nGli studi post coloniali di cui Edward Said è l’esponente più noto sottolineano la dimensione dell’esotico come pericolo per l’identità di chi si riconosce nelle culture europee colonialiste. L’approccio decoloniale critica gli studi postcolonanialisti per quello che considera un eccesso di discorsività sulla cultura.\r\nLa decolonialità si occupa di relazioni di potere ancora esistenti, mettendo in campo un forte legame tra teoria e prassi. In campo non c’è solo l’accademia ma un percorso che si innesta nelle pratiche dei movimenti indigeni ed afrodiscendenti. É una decolonizzazione epistemica, che prende spunto dai saperi indigeni. La decolonialità rappresenta una rottura con il pensiero critico occidentale che si fonda sullo sguardo di maschi, bianchi, europei ed eurocentrici, cercando riferimenti sulle pratiche indigene, per inaugurare un rapporto rispettoso tra umani.\r\nPer venire al Brasile. Nel più recente censimento il 56% dei brasiliani si dichiarano afrodiscendenti. Nelle favelas il numero degli afrodiscendenti arriva alla quasi totalità degli abitanti.\r\nSempre in Brasile dichiarano indigene 900.000 persone con 300 lingue ed etnie differenti. C’è una legge che in teoria riconosce il diritto alle terre, ma che viene costantemente aggirata, perché il diritto viene limitato alle terre occupate al momento della promulgazione della costituzione brasiliana.\r\nOggi ci sono lotte che vanno dalle cause giudiziarie alle occupazioni di terre.\r\nI Quilombo sono stati stati fondati da persone che fuggivano alla schiavitù (marronage). Un fenomeno ampio, che dimostra che gli schiavi non erano docili ma si ribellavano, fuggivano e costruivano luoghi autonomi ed autogestiti. L’approccio decoloniale consente di evitare la commiserazione tipica dell’antirazzismo europeo verso gli schiavi per mostrare soggettività che spezzano le catene e costruiscono vere comunità in lotta.\r\nI quilombo resistono anche dopo la fine della schiavitù. Ci fu un momento insorgente. I sem terra attuano la riappropriazione delle terre.\r\nTra gli indigeni vi sono villaggi autogestiti con esperienze di pedagogia libertaria, come nel villaggio Guarani M'bya che sorge nei pressi di Sao Paulo.\r\nUn breve video su quest’esperienza verrà proiettato giovedì 13 aprile nel corso dell’incontro con Johnny del gruppo anarcopunk Aurora Negra di Sao Paulo e con Linguica di Espirito Santo sulle lotte afroindigene.\r\nCe ne ha parlato con Federico Ferretti docente di geografia all’Università di Bologna\r\n\r\nInternazionale di Federazioni Anarchiche\r\nDal 7 al 10 aprile si terrà a Massenzatico il congresso dell’IFA.\r\nUna buona occasione per fare il punto sulle lotte e la solidarietà internazionale\r\nNe abbiamo parlato con Simone Ruini uno dei compagni della FAI che seguono da vicino le relazioni internazionali\r\n\r\nLa Federazione Anarchica Italiana: nelle lotte, per la rivoluzione sociale\r\nUn comunicato dei compagni e compagne della FAI riuniti a convegno a Livorno l’11 marzo\r\n\r\nDiritto penale del nemico\r\nLa personalità dell’imputato, ormai da alcuni anni è divenuta elemento di valutazione cardine in processi contro compagn accusat di aver partecipato alle lotte sociali. In base a generici criteri di pericolosità sociale, che prescindono dalle condotte specifiche. Il diritto penale liberale ha il suo cardine in due concetti chiave.\r\nIl primo è che l’azione giudiziaria è rivolta verso la condotta del reo e non contro la persona dello stesso\r\nIl secondo è che gli imputati sono soggetti giuridici ovvero titolari di alcuni diritti inalienabili, sono persone inserite all’interno di un contratto sociale. Questi due principi vengono pesantemente messi in crisi dalla teoria del diritto penale del nemico, elaborata negli anni ottanta dal giurista tedesco Jakobs.\r\nSegno inequivocabile che la democrazia consente il dissenso finché questo non si trasforma in critica radicale della gerarchia e del capitalismo.\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\n13 e 14 aprile. Due incontri con anarchici brasiliani\r\n\r\nGiovedì 13 aprile\r\nLotte afroindigene nelle favelas e nei quilombo\r\nIncontro con Johnny del Collettivo anarco-punk Aurora Negra di Sao Paulo e Linguiça di Espirito Santo, attivi nelle lotte nelle favelas, nelle periferie, nelle occupazioni per la casa e per la terra.\r\nOre 21 corso Palermo 46\r\n\r\nVenerdì 14 aprile\r\nEsperienze di educazione libertaria in Brasile\r\nInterverrà Rodrigo Rosa da \u003Cmark>Silva\u003C/mark> della Biblioteca Terra Livre e docente all’Università di Sao Paulo,\r\nore 21 corso Palermo 46\r\n\r\nMartedì 25 aprile\r\nPresidio antifascista alla lapide di Ilio Baroni.\r\nRicordo, interventi, canzoniere anarchico e antifascista con Alba\r\nOre 15 in corso Giulio Cesare angolo corso Novara \r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",[178],{"field":78,"matched_tokens":179,"snippet":175,"value":176},[174],{"best_field_score":155,"best_field_weight":156,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":157,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":90},{"document":182,"highlight":194,"highlights":199,"text_match":153,"text_match_info":202},{"comment_count":35,"id":183,"is_sticky":35,"permalink":184,"podcastfilter":185,"post_author":100,"post_content":186,"post_date":187,"post_excerpt":41,"post_id":183,"post_modified":188,"post_thumbnail":189,"post_title":190,"post_type":140,"sort_by_date":191,"tag_links":192,"tags":193},"81308","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-24-marzo-francia-la-collera-sociale-carceri-private-per-i-tossici-malatesta-sesto-volume-delle-opere-complete/",[100],"ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/2023-03-24-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nLo sciopero generale paralizza la Francia\r\nMilioni di persone hanno manifestato ieri a Parigi e in tutto il resto della Francia. La decisione di imporre il voto di fiducia sulla riforma delle pensioni ha fatto salire la tensione sociale in tutto paese.\r\nLa difesa di due anni di vita libera è il nocciolo della protesta di chi non accetta la logica “dell’interesse superiore della nazione” ribadita ancora ieri da Macron, deciso a tirare dritto. Chi manifesta difende la propria vita, la propria libertà, e, implicitamente attacca un modello economico fondato sull’infinita crescita della produzione e degli scambi.\r\nLo slogan “non c’è solo il lavoro nella vita. La pensione a 60 anni è già troppo tardi” rappresenta in modo efficace una protesta che contesta non solo la riforma del governo ma investe direttamente un sistema che prevede che la propria vita sia solo una merce a poco prezzo sul mercato. \r\nNe abbiamo parlato con Jean Manuel Traimond, anarchico e scrittore\r\n\r\nCarceri private per i tossici\r\nIl sottosegretario alla giustizia Delmastro ha tirato fuori il coniglio dal cappello: risolvere il sovraffollamento delle carceri trasferendo i detenuti con dipendenze in strutture private sul modello della comunità-prigione di San Patrignano, per “rieducare” con il lavoro forzato gratuito i prigionieri.\r\nCe ne ha parlato Robertino Berbieri\r\n\r\nMalatesta. Opere complete\r\nLa titanica impresa della pubblicazione – in ordine rigorosamente non cronologico – delle opere complete di Errico Malatesta ha fatto un altro importante passo in avanti.\r\nÉ appena uscito “Anarchismo realizzabile e realizzatore - Pensiero e Volontà e ultimi scritti (1924-1932). A cura di Davide Turcato con un saggio introduttivo di Roberto Carocci\r\nIl 1 gennaio 1924 esce a Roma il primo numero di Pensiero e Volontà, la rivista che Malatesta dirige fino al novembre 1926, quando la pubblicazione viene soppressa d'autorità insieme a tutta la stampa antifascista. In questa rivista, come negli ulteriori scritti che riesce a pubblicare nella stampa anarchica fuori d’Italia - aggirando la morsa in cui il regime fascista lo stringe progressivamente attraverso censura postale, sorveglianza personale e sistematiche vessazioni a chiunque entri in contatto con lui — Malatesta dà corpo a quell'anarchismo \"realizzabile e realizzatore\" che aveva promesso a Luigi Fabbri in una lettera del 1925.\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo delle edizioni Zero in Condotta\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\n13 e 14 aprile due incontri con anarchici brasiliani\r\n\r\nGiovedì 13 aprile\r\nBrasile. Lotte indigene ed afrodiscendenti nelle favelas e nei quilombo.\r\nIncontro con due anarchici brasiliani, Welington Caitano dos Santos (detto Johnny), anarchismo, femminismo e lotte afro-indigene, Paulo Enrique de Oliveira (detto Linguiça), lotte afrodiscententi, quilombos e teatro sociale in Brasile\r\nOre 21 corso Palermo 46\r\n\r\nVenerdì 14 aprile\r\nL’educazione libertaria in Brasile: storia e attualità\r\nInterverrà Rodrigo Rosa da Silva, docente all’Università di Sao Paulo\r\nore 21 corso Palermo 46\r\n\r\nMartedì 25 aprile\r\nPresidio antifascista alla lapide di Ilio Baroni.\r\nRicordo, interventi, canzoniere anarchico e antifascista con Alba\r\nOre 15 in corso Giulio Cesare angolo corso Novara \r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","5 Aprile 2023","2023-04-05 13:38:24","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/photo_2023-03-18_19-34-35-200x110.jpg","Anarres del 24 marzo. Francia: la collera sociale. Carceri private per i tossici. Malatesta: sesto volume delle opere complete...",1680701904,[],[],{"post_content":195},{"matched_tokens":196,"snippet":197,"value":198},[174],"attualità\r\nInterverrà Rodrigo Rosa da \u003Cmark>Silva\u003C/mark>, docente all’Università di Sao Paulo\r","ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/2023-03-24-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nLo sciopero generale paralizza la Francia\r\nMilioni di persone hanno manifestato ieri a Parigi e in tutto il resto della Francia. La decisione di imporre il voto di fiducia sulla riforma delle pensioni ha fatto salire la tensione sociale in tutto paese.\r\nLa difesa di due anni di vita libera è il nocciolo della protesta di chi non accetta la logica “dell’interesse superiore della nazione” ribadita ancora ieri da Macron, deciso a tirare dritto. Chi manifesta difende la propria vita, la propria libertà, e, implicitamente attacca un modello economico fondato sull’infinita crescita della produzione e degli scambi.\r\nLo slogan “non c’è solo il lavoro nella vita. La pensione a 60 anni è già troppo tardi” rappresenta in modo efficace una protesta che contesta non solo la riforma del governo ma investe direttamente un sistema che prevede che la propria vita sia solo una merce a poco prezzo sul mercato. \r\nNe abbiamo parlato con Jean Manuel Traimond, anarchico e scrittore\r\n\r\nCarceri private per i tossici\r\nIl sottosegretario alla giustizia Delmastro ha tirato fuori il coniglio dal cappello: risolvere il sovraffollamento delle carceri trasferendo i detenuti con dipendenze in strutture private sul modello della comunità-prigione di San Patrignano, per “rieducare” con il lavoro forzato gratuito i prigionieri.\r\nCe ne ha parlato Robertino Berbieri\r\n\r\nMalatesta. Opere complete\r\nLa titanica impresa della pubblicazione – in ordine rigorosamente non cronologico – delle opere complete di Errico Malatesta ha fatto un altro importante passo in avanti.\r\nÉ appena uscito “Anarchismo realizzabile e realizzatore - Pensiero e Volontà e ultimi scritti (1924-1932). A cura di Davide Turcato con un saggio introduttivo di Roberto Carocci\r\nIl 1 gennaio 1924 esce a Roma il primo numero di Pensiero e Volontà, la rivista che Malatesta dirige fino al novembre 1926, quando la pubblicazione viene soppressa d'autorità insieme a tutta la stampa antifascista. In questa rivista, come negli ulteriori scritti che riesce a pubblicare nella stampa anarchica fuori d’Italia - aggirando la morsa in cui il regime fascista lo stringe progressivamente attraverso censura postale, sorveglianza personale e sistematiche vessazioni a chiunque entri in contatto con lui — Malatesta dà corpo a quell'anarchismo \"realizzabile e realizzatore\" che aveva promesso a Luigi Fabbri in una lettera del 1925.\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo delle edizioni Zero in Condotta\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\n13 e 14 aprile due incontri con anarchici brasiliani\r\n\r\nGiovedì 13 aprile\r\nBrasile. Lotte indigene ed afrodiscendenti nelle favelas e nei quilombo.\r\nIncontro con due anarchici brasiliani, Welington Caitano dos Santos (detto Johnny), anarchismo, femminismo e lotte afro-indigene, Paulo Enrique de Oliveira (detto Linguiça), lotte afrodiscententi, quilombos e teatro sociale in Brasile\r\nOre 21 corso Palermo 46\r\n\r\nVenerdì 14 aprile\r\nL’educazione libertaria in Brasile: storia e attualità\r\nInterverrà Rodrigo Rosa da \u003Cmark>Silva\u003C/mark>, docente all’Università di Sao Paulo\r\nore 21 corso Palermo 46\r\n\r\nMartedì 25 aprile\r\nPresidio antifascista alla lapide di Ilio Baroni.\r\nRicordo, interventi, canzoniere anarchico e antifascista con Alba\r\nOre 15 in corso Giulio Cesare angolo corso Novara \r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",[200],{"field":78,"matched_tokens":201,"snippet":197,"value":198},[174],{"best_field_score":155,"best_field_weight":156,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":157,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":90},{"document":204,"highlight":216,"highlights":220,"text_match":153,"text_match_info":223},{"comment_count":35,"id":205,"is_sticky":35,"permalink":206,"podcastfilter":207,"post_author":100,"post_content":208,"post_date":209,"post_excerpt":41,"post_id":205,"post_modified":210,"post_thumbnail":211,"post_title":212,"post_type":140,"sort_by_date":213,"tag_links":214,"tags":215},"81033","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-17-marzo-guerra-e-crisi-oltre-i-generi-la-societa-della-sorveglianza/",[100],"ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/2023-03-17-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nGuerra e crack delle banche. Verso una crisi sistemica?\r\nNel 2008 lo scoppio della bolla dei mutui subprime portò al fallimento della Lehman Brothers. Un crollo la cui onda lunga ebbe conseguenze planetarie.\r\nOggi siamo di fronte al crollo della SVB, la Silicon Valley Bank, che non ha retto all’aumento dei tassi di interesse decisi dalla Fed, ed alla seria crisi di Credit Suisse, cui è corsa in immediato soccorso la Banca Centrale Svizzera, perché il crack di Credit Suisse potrebbe significare il tracollo del piccolo paese alpino con conseguenze su scala globale di tutto rispetto.\r\nLa crisi finanziaria si innesta nella crisi scatenata dalla guerra, una crisi che non accenna a diminuire in un escalation bellica per il controllo dell’Ucraina in continua crescita.\r\nIl prezzo di questa crisi sistemica lo pagheranno, come sempre, i poveri del pianeta, le cui condizioni di vita sono state in costante peggioramento negli ultimi decenni.\r\nSe un rinnovato protagonismo degli oppressi e degli sfruttati non saprà rallentare la folle corsa alla distruzione globale degli stati e del sistema capitalista.\r\nNe abbiamo parlato con Francesco Fricche\r\n\r\nOltre i generi\r\nUna critica libertaria e transfemminista\r\nI percorsi di libertà tracciati dalle soggettività tenute ai margini dalla cultura patriarcale hanno scosso dalle fondamenta un ordine che pareva immutabile arrivando a spezzarne la logica binaria ed essenzialista.\r\nLa logica binaria è quella che divide le persone in base al sesso attribuito alla nascita cui si pretende corrispondano precise caratteristiche di genere.\r\nIl binarismo implica uno iato tra il più ed il meno, il pieno e il vuoto, il vaso e il seme, lo spazio dei sentimenti e quello della ragione. Questa logica, che si pretende naturale, fonda l’ordine patriarcale.\r\n\r\nContro il governo fascista, contro il 41 bis, contro la criminalizzazione delle lotte\r\nUn comunicato dei compagni e compagne della FAI riuniti a convegno l’11 marzo a Livorno.\r\n\r\nLa società della sorveglianza\r\nIl prossimo venerdì ci sarà un incontro con Salvo Vaccaro, docente di filosofia politica all’Università di Palermo e autore, per i tipi di Eleuthera, di “Gli algoritmi della politica”.\r\nIn quest’incontro proveremo a scavare sotto l’etichetta della società della sorveglianza soggiaccia un cambiamento epistemico di portata inimmaginabile sino a pochi decenni fa.\r\nNel giro di 40 anni siamo passati dalle calcolatrici elettroniche alla connettività globale, che ci attraversa tutti secondo logiche che non siamo in grado di controllare, anche quando riusciamo a capirle.\r\nIl controllo totale insito nel trionfante paradigma digitale non viene più percepito come una minaccia alla libertà, ma come un servizio volto a migliorare la vita e realizzare i desideri dell'utente-cittadino. Una presa di potere tanto nel pubblico quanto nel privato che si fonda su un'inedita servitù volontaria in cui siamo noi stessi a dare all'algoritmo-padrone i dati per meglio profilarci. E manipolarci.\r\nCon Salvo Vaccaro abbiamo provato ad anticipare alcuni dei temi di cui tratteremo venerdì 24 aprile\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nVenerdì 24 marzo\r\nLa società della sorveglianza\r\nIl controllo totale insito nel trionfante paradigma digitale non viene più percepito come una minaccia alla libertà, ma come un servizio volto a migliorare la vita e realizzare i desideri dell'utente-cittadino. Una presa di potere tanto nel pubblico quanto nel privato che si fonda su un'inedita servitù volontaria in cui siamo noi stessi a dare all'algoritmo-padrone i dati per meglio profilarci. E manipolarci.\r\nOre 21 alla FAT in corso Palermo 46\r\nInterverrà Salvo Vaccaro, docente di filosofia politica all’Università di Palermo e autore, per i tipi di Eleuthera, di “Gli algoritmi della politica”\r\n\r\nSabato primo aprile\r\nPunto info antimilitarista al Balon\r\nDalle 11,30 alle 15\r\n\r\nGiovedì 13 aprile\r\nIncontro con due compagni brasiliani sulle esperienze di autogestione e lotta indigena ed afrodiscendente nelle favelas di Sao Paulo e nei Quilombo\r\nOre 21 corso Palermo 46\r\n\r\nVenerdì 14 aprile\r\nL’educazione libertaria in Brasile: storia e attualità\r\nInterverrà Rodrigo Rosa da Silva, docente all’Università di Sao Paulo\r\nore 21 corso Palermo 46\r\n\r\nMartedì 25 aprile\r\nPresidio antifascista alla lapide di Ilio Baroni.\r\nRicordo, interventi, canzoniere anarchico e antifascista con Alba\r\nOre 15 in corso Giulio Cesare angolo corso Novara \r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","23 Marzo 2023","2023-03-23 10:32:35","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/2023-03-17-vaccaro-col-200x110.jpg","Anarres del 17 marzo. Guerra e crisi. Oltre i generi. La società della sorveglianza...",1679567509,[],[],{"post_content":217},{"matched_tokens":218,"snippet":197,"value":219},[174],"ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/2023-03-17-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nGuerra e crack delle banche. Verso una crisi sistemica?\r\nNel 2008 lo scoppio della bolla dei mutui subprime portò al fallimento della Lehman Brothers. Un crollo la cui onda lunga ebbe conseguenze planetarie.\r\nOggi siamo di fronte al crollo della SVB, la Silicon Valley Bank, che non ha retto all’aumento dei tassi di interesse decisi dalla Fed, ed alla seria crisi di Credit Suisse, cui è corsa in immediato soccorso la Banca Centrale Svizzera, perché il crack di Credit Suisse potrebbe significare il tracollo del piccolo paese alpino con conseguenze su scala globale di tutto rispetto.\r\nLa crisi finanziaria si innesta nella crisi scatenata dalla guerra, una crisi che non accenna a diminuire in un escalation bellica per il controllo dell’Ucraina in continua crescita.\r\nIl prezzo di questa crisi sistemica lo pagheranno, come sempre, i poveri del pianeta, le cui condizioni di vita sono state in costante peggioramento negli ultimi decenni.\r\nSe un rinnovato protagonismo degli oppressi e degli sfruttati non saprà rallentare la folle corsa alla distruzione globale degli stati e del sistema capitalista.\r\nNe abbiamo parlato con Francesco Fricche\r\n\r\nOltre i generi\r\nUna critica libertaria e transfemminista\r\nI percorsi di libertà tracciati dalle soggettività tenute ai margini dalla cultura patriarcale hanno scosso dalle fondamenta un ordine che pareva immutabile arrivando a spezzarne la logica binaria ed essenzialista.\r\nLa logica binaria è quella che divide le persone in base al sesso attribuito alla nascita cui si pretende corrispondano precise caratteristiche di genere.\r\nIl binarismo implica uno iato tra il più ed il meno, il pieno e il vuoto, il vaso e il seme, lo spazio dei sentimenti e quello della ragione. Questa logica, che si pretende naturale, fonda l’ordine patriarcale.\r\n\r\nContro il governo fascista, contro il 41 bis, contro la criminalizzazione delle lotte\r\nUn comunicato dei compagni e compagne della FAI riuniti a convegno l’11 marzo a Livorno.\r\n\r\nLa società della sorveglianza\r\nIl prossimo venerdì ci sarà un incontro con Salvo Vaccaro, docente di filosofia politica all’Università di Palermo e autore, per i tipi di Eleuthera, di “Gli algoritmi della politica”.\r\nIn quest’incontro proveremo a scavare sotto l’etichetta della società della sorveglianza soggiaccia un cambiamento epistemico di portata inimmaginabile sino a pochi decenni fa.\r\nNel giro di 40 anni siamo passati dalle calcolatrici elettroniche alla connettività globale, che ci attraversa tutti secondo logiche che non siamo in grado di controllare, anche quando riusciamo a capirle.\r\nIl controllo totale insito nel trionfante paradigma digitale non viene più percepito come una minaccia alla libertà, ma come un servizio volto a migliorare la vita e realizzare i desideri dell'utente-cittadino. Una presa di potere tanto nel pubblico quanto nel privato che si fonda su un'inedita servitù volontaria in cui siamo noi stessi a dare all'algoritmo-padrone i dati per meglio profilarci. E manipolarci.\r\nCon Salvo Vaccaro abbiamo provato ad anticipare alcuni dei temi di cui tratteremo venerdì 24 aprile\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nVenerdì 24 marzo\r\nLa società della sorveglianza\r\nIl controllo totale insito nel trionfante paradigma digitale non viene più percepito come una minaccia alla libertà, ma come un servizio volto a migliorare la vita e realizzare i desideri dell'utente-cittadino. Una presa di potere tanto nel pubblico quanto nel privato che si fonda su un'inedita servitù volontaria in cui siamo noi stessi a dare all'algoritmo-padrone i dati per meglio profilarci. E manipolarci.\r\nOre 21 alla FAT in corso Palermo 46\r\nInterverrà Salvo Vaccaro, docente di filosofia politica all’Università di Palermo e autore, per i tipi di Eleuthera, di “Gli algoritmi della politica”\r\n\r\nSabato primo aprile\r\nPunto info antimilitarista al Balon\r\nDalle 11,30 alle 15\r\n\r\nGiovedì 13 aprile\r\nIncontro con due compagni brasiliani sulle esperienze di autogestione e lotta indigena ed afrodiscendente nelle favelas di Sao Paulo e nei Quilombo\r\nOre 21 corso Palermo 46\r\n\r\nVenerdì 14 aprile\r\nL’educazione libertaria in Brasile: storia e attualità\r\nInterverrà Rodrigo Rosa da \u003Cmark>Silva\u003C/mark>, docente all’Università di Sao Paulo\r\nore 21 corso Palermo 46\r\n\r\nMartedì 25 aprile\r\nPresidio antifascista alla lapide di Ilio Baroni.\r\nRicordo, interventi, canzoniere anarchico e antifascista con Alba\r\nOre 15 in corso Giulio Cesare angolo corso Novara \r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",[221],{"field":78,"matched_tokens":222,"snippet":197,"value":219},[174],{"best_field_score":155,"best_field_weight":156,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":157,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":90},{"document":225,"highlight":238,"highlights":243,"text_match":153,"text_match_info":246},{"comment_count":35,"id":226,"is_sticky":35,"permalink":227,"podcastfilter":228,"post_author":229,"post_content":230,"post_date":231,"post_excerpt":41,"post_id":226,"post_modified":232,"post_thumbnail":233,"post_title":234,"post_type":140,"sort_by_date":235,"tag_links":236,"tags":237},"79207","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-03-01-2023/",[108],"fritturamista"," \r\n\r\nIl primo argomento lo abbiamo trattato con Elisa, rappresentante sindacale della CUB Sanità di Torino, entrando nel merito della mobilitazione che si è svolta il 29 Dicembre 2022 davanti alla sede della regione Piemonte. Infatti sindacalist* e lavorat* della CUB, hanno voluto portare in piazza l'attenzione sui problemi strutturali che si trova ad affrontare sia chi usufruisce, sia chi lavora nelle RSA (residenze per anziani) e sottolineare quanto le ultime manovre del governo regionale non facciano altro che dirottare sempre di più il servizio pubblico a favore del suo gemello nel settore privato, con tutto quello che ne comporta a livello etico nonchè meramente pratico.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/F_m_03_01_Elisa-CUB-Sanità-su-protesta-lavorat-rsa.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto con Walter (Pilaf) sulla questione reddito di discontinuità. Ovvero quella misura proposta da lavoratrici e lavoratori dello spettacolo a seguito delle mobilitazioni nate durante il periodo pandemico, che puntavano a riformare le norme di un settore tradizionalmente pieno di irregolarità e dai tratti discontinui dei periodi lavorativi. Infatti nello scorso governo queste proposte si sono trasformate in legge, ma come finanziare questa misura? Ovviamente all'italiana, e cioè non avendo la totale copertura inizialmente immaginata e togliendo soldi dove non sarebbero stati da togliere, con un tesoretto che sarebbe invece lì pronto a disposizione per essere utilizzato a questo scopo.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/F_m_03_01_Walter-su-finanziamento-reddito-di-discontinuita.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nPer l'ultimo argomento di questa puntata ci siamo affidati al punto di vista del nostro consolidato corrispondente dall'estero, Enrico Riboni, per andare a capire le implicazioni dietro alla vittoria delle elezioni in Brasile di Luiz Inácio Lula da Silva, rappresentante del Partito dei Lavoratori. Poi abbiamo spaziato parlando di altre questioni riguardanti altri paesi dell'America Latina, ovvero il Cile, la Bolivia e il Perù.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/F_m_03_01_Enrico-Riboni-su-elezioni-Brasile-e-panoramica-su-latino-america.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","4 Gennaio 2023","2023-01-04 14:06:35","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/photo_2022-12-20_07-12-10-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 03/01/2023",1672841195,[],[],{"post_content":239},{"matched_tokens":240,"snippet":241,"value":242},[174],"di Luiz Inácio Lula da \u003Cmark>Silva\u003C/mark>, rappresentante del Partito dei Lavoratori."," \r\n\r\nIl primo argomento lo abbiamo trattato con Elisa, rappresentante sindacale della CUB Sanità di Torino, entrando nel merito della mobilitazione che si è svolta il 29 Dicembre 2022 davanti alla sede della regione Piemonte. Infatti sindacalist* e lavorat* della CUB, hanno voluto portare in piazza l'attenzione sui problemi strutturali che si trova ad affrontare sia chi usufruisce, sia chi lavora nelle RSA (residenze per anziani) e sottolineare quanto le ultime manovre del governo regionale non facciano altro che dirottare sempre di più il servizio pubblico a favore del suo gemello nel settore privato, con tutto quello che ne comporta a livello etico nonchè meramente pratico.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/F_m_03_01_Elisa-CUB-Sanità-su-protesta-lavorat-rsa.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto con Walter (Pilaf) sulla questione reddito di discontinuità. Ovvero quella misura proposta da lavoratrici e lavoratori dello spettacolo a seguito delle mobilitazioni nate durante il periodo pandemico, che puntavano a riformare le norme di un settore tradizionalmente pieno di irregolarità e dai tratti discontinui dei periodi lavorativi. Infatti nello scorso governo queste proposte si sono trasformate in legge, ma come finanziare questa misura? Ovviamente all'italiana, e cioè non avendo la totale copertura inizialmente immaginata e togliendo soldi dove non sarebbero stati da togliere, con un tesoretto che sarebbe invece lì pronto a disposizione per essere utilizzato a questo scopo.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/F_m_03_01_Walter-su-finanziamento-reddito-di-discontinuita.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nPer l'ultimo argomento di questa puntata ci siamo affidati al punto di vista del nostro consolidato corrispondente dall'estero, Enrico Riboni, per andare a capire le implicazioni dietro alla vittoria delle elezioni in Brasile di Luiz Inácio Lula da \u003Cmark>Silva\u003C/mark>, rappresentante del Partito dei Lavoratori. Poi abbiamo spaziato parlando di altre questioni riguardanti altri paesi dell'America Latina, ovvero il Cile, la Bolivia e il Perù.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/F_m_03_01_Enrico-Riboni-su-elezioni-Brasile-e-panoramica-su-latino-america.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[244],{"field":78,"matched_tokens":245,"snippet":241,"value":242},[174],{"best_field_score":155,"best_field_weight":156,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":157,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":90},{"document":248,"highlight":264,"highlights":269,"text_match":153,"text_match_info":272},{"comment_count":35,"id":249,"is_sticky":35,"permalink":250,"podcastfilter":251,"post_author":252,"post_content":253,"post_date":254,"post_excerpt":41,"post_id":249,"post_modified":255,"post_thumbnail":256,"post_title":257,"post_type":140,"sort_by_date":258,"tag_links":259,"tags":263},"76644","http://radioblackout.org/podcast/flip-the-beat-11-7/",[106],"djpix","FLIP THE BEAT PUNTATA DEL 11/7\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/rbo-11_7_2022.mp3\"][/audio]\r\n\r\nSelekta a base di Soul, Nu Soul, Rap e Hip Hop fra vecchie e nuove uscite come i due singoli pettinatissimi di Bel Cobain.\r\n\r\nPettinerie, groove, vibre fresche, back to the classic & to the future... sempre e solo attitudine sana !\r\n\r\n \r\n\r\nSelekta:\r\n\r\nSigla: Revelers Stone Bricks feat. Tonico70 - Anni Di Piombo\r\n\r\n \tBel Cobain - Leader\r\n \tBel Cobain - Unsafe House\r\n \tLil Silva feat. Skifall - What If?\r\n \tOSHUN - Unplugged\r\n \tOSHUN - Blessings On Blessings\r\n \tJah Digga feat. Ghetts, Georgia Copeland - Grandma's Place\r\n \tMoor Mother feat. AKAI SOLO, Justmadnice - Rap Jasm\r\n \tNina Simone - Strange Fruit\r\n \tRapsody - Nina\r\n \tRob Mullins - Dancing Through The Day\r\n \tQueen Latifah - U.N.I.T.Y\r\n \tRapsody feat. Queen Latifah - Hatshepsut","19 Luglio 2022","2022-07-19 15:39:25","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/MOOR-MOTHER-FTB-200x110.jpeg","FLIP THE BEAT 11/7",1658240897,[260,261,262],"http://radioblackout.org/tag/hip-hop/","http://radioblackout.org/tag/rap/","http://radioblackout.org/tag/soul/",[127,123,125],{"post_content":265},{"matched_tokens":266,"snippet":267,"value":268},[174],"Bel Cobain - Unsafe House\r\n \tLil \u003Cmark>Silva\u003C/mark> feat. Skifall - What If?\r\n \tOSHUN","FLIP THE BEAT PUNTATA DEL 11/7\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/rbo-11_7_2022.mp3\"][/audio]\r\n\r\nSelekta a base di Soul, Nu Soul, Rap e Hip Hop fra vecchie e nuove uscite come i due singoli pettinatissimi di Bel Cobain.\r\n\r\nPettinerie, groove, vibre fresche, back to the classic & to the future... sempre e solo attitudine sana !\r\n\r\n \r\n\r\nSelekta:\r\n\r\nSigla: Revelers Stone Bricks feat. Tonico70 - Anni Di Piombo\r\n\r\n \tBel Cobain - Leader\r\n \tBel Cobain - Unsafe House\r\n \tLil \u003Cmark>Silva\u003C/mark> feat. Skifall - What If?\r\n \tOSHUN - Unplugged\r\n \tOSHUN - Blessings On Blessings\r\n \tJah Digga feat. Ghetts, Georgia Copeland - Grandma's Place\r\n \tMoor Mother feat. AKAI SOLO, Justmadnice - Rap Jasm\r\n \tNina Simone - Strange Fruit\r\n \tRapsody - Nina\r\n \tRob Mullins - Dancing Through The Day\r\n \tQueen Latifah - U.N.I.T.Y\r\n \tRapsody feat. Queen Latifah - Hatshepsut",[270],{"field":78,"matched_tokens":271,"snippet":267,"value":268},[174],{"best_field_score":155,"best_field_weight":156,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":157,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":90},6637,{"collection_name":140,"first_q":15,"per_page":94,"q":15},7,["Reactive",277],{},["Set"],["ShallowReactive",280],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$f9X6DNE-WrGEmZbFtkdVLErE456Ihwp24I5Dz7tuH9HM":-1},true,"/search?query=silea+lecco"]