","Nikos Romanos ha vinto! La Grecia verso le elezioni","post",1418235820,[61,62,63,64,65,66,67,68,69],"http://radioblackout.org/tag/alexis-grigoropulos/","http://radioblackout.org/tag/anarchici/","http://radioblackout.org/tag/elezioni-anticipate/","http://radioblackout.org/tag/grecia/","http://radioblackout.org/tag/nea-democratia/","http://radioblackout.org/tag/nikos-romanos/","http://radioblackout.org/tag/pasok/","http://radioblackout.org/tag/sciopero-della-fame/","http://radioblackout.org/tag/siryza/",[71,72,35,15,33,31,23,73,18],"alexis grigoropulos","anarchici","sciopero della fame",{"post_content":75,"tags":80},{"matched_tokens":76,"snippet":78,"value":79},[77],"Siryza","sistema finanziario. Nel programma di \u003Cmark>Siryza\u003C/mark> la dismissione di tutti gli","Nella tarda mattinata del 10 dicembre il parlamento greco ha approvato la proposta di consentire ai detenuti di frequentare l'università con il braccialetto elettronico.\r\nIn seguito a questa decisione, Nikos Romanos, in sciopero della fame da trenta giorni, ha deciso di interrompere la lotta e riprendere ad alimentarsi.\r\nNonostante le limitazioni imposte, oltre al braccialetto la frequenza di un terzo delle lezioni in teleconferenza, si tratta di un chiaro cedimento dello Stato greco di fronte alla deteminazione di Nikos.\r\nLa decisione dell'anarchico di cessare anche di bere, rischiava seriamente di far preciptare una situazione già grave. La vita di Nikos era ormai appesa ad un filo molto esile.\r\n\r\nNikos, in galera per una rapina, era stato torturato al momento dell'arresto ma aveva fieramente rifiutato di denunciare i poliziotti responsabili del pestaggio. Le foto dei volti tumefatti di Nikos e degli altri compagni incatenati avevano fatto il giro del mondo.\r\n\r\nMa la sua storia comincia prima.\r\nEra il 6 dicembre del 2008. Nikos è nella piazzetta di Exarchia con il suo migliore amico, Alexis. Sono entrambi anarchici ed hanno appena 15 anni. Un poliziotto scambia qualche insulto con il gruppo dei ragazzini, poi estrae la pistola e ammazza Alexis.\r\nLa morte di Alexis scatena la rivolta per le strade di Atene e in tutta la Grecia.\r\n\r\nSei anni dopo, nel sesto anniversario dell'omicidio, un corteo di trentamila persone attraversa la città. Scontri con la poliza si accendono in più punti, circa duecento persone vengono arrestate. Per venti è stato convalidato l'arresto, per gli altri la decisione è attesa per domani.\r\nNon si è trattato solo di una commemorazione, ma dell'appoggio concreto alla lotta di Nikos Romanos, in sciopero della fame per ottenere di frequentare l'università.\r\nDa giorni diversi municipi, sedi sindacali, e università erano occupate in appoggio alla sua lotta.\r\nUna situazione esplosiva che rischiava di deflagrare ulteriormente. Di qui il passo indietro dello Stato.\r\n\r\nNella diretta fatta in mattinata prima della notizia della resa dello Stato greco, Gheorgos, un compagno del gruppo dei comunisti libertari di Atene, aveva tracciato un quadro a tinte fosche. Ieri il tribunale aveva respinto il ricorso presentato dall'avvocato di Nikos Romanos, riducendo a lumicino le speranze per la vita dell'anarchico.\r\n\r\nNelle stesse ore Antonis Samaras decideva di anticipare l'elezione del presidente della Repubblica, pur sapendo di non avere la maggioranza necessaria a far eleggere un nuovo capo dello Stato. In Grecia questo comporta lo scioglimento anticipato del parlamento e l'indizione di elezioni anticipate. La prima conseguenza è stato il clamoroso tonfo della Borsa di Atene che ha perso 12,78 punti percentuali. Il segno tutto politico dello scarso gradimento degli ambienti finanziari.\r\nIl cartello delle sinistre guidato da Alexis Tsipras è in pole position nei sondaggi e mette in agitazione il sistema finanziario. Nel programma di \u003Cmark>Siryza\u003C/mark> la dismissione di tutti gli accordi con la Trojka (UE, BCE, FMI). Sarebbe un'inversione di rotta rispetto alle poltiche di lacrime e sangue imposte dal governo Samaras. Si vedrà quali saranno le scelte concrete di un partito che, crescendo ed inglobando settori del Pasok, si è sensibilmente spostato al centro. D'altra parte la mossa delle elezioni anticipate giocata da Samaras, potrebbe essere l'estremo tentativo di recuperare consensi, facendo leva sul timore del default.\r\n\r\nAscolta la diretta con Gheorgos:\r\n\r\n2014 12 10 georgos atene",[81,83,85,87,89,91,93,95,97],{"matched_tokens":82,"snippet":71},[],{"matched_tokens":84,"snippet":72},[],{"matched_tokens":86,"snippet":35},[],{"matched_tokens":88,"snippet":15},[],{"matched_tokens":90,"snippet":33},[],{"matched_tokens":92,"snippet":31},[],{"matched_tokens":94,"snippet":23},[],{"matched_tokens":96,"snippet":73},[],{"matched_tokens":98,"snippet":99},[18],"\u003Cmark>siryza\u003C/mark>",[101,107],{"field":36,"indices":102,"matched_tokens":104,"snippets":106},[103],8,[105],[18],[99],{"field":108,"matched_tokens":109,"snippet":78,"value":79},"post_content",[77],578730123365712000,{"best_field_score":112,"best_field_weight":113,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":114,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":47},"1108091339008",13,"578730123365711978",{"document":116,"highlight":138,"highlights":154,"text_match":110,"text_match_info":161},{"cat_link":117,"category":118,"comment_count":47,"id":119,"is_sticky":47,"permalink":120,"post_author":50,"post_content":121,"post_date":122,"post_excerpt":53,"post_id":119,"post_modified":123,"post_thumbnail":124,"post_thumbnail_html":125,"post_title":126,"post_type":58,"sort_by_date":127,"tag_links":128,"tags":134},[44],[46],"27721","http://radioblackout.org/2015/02/la-grecia-contro-leuro-austerity-la-guerra-diffusa-della-crisi/","La questione economica e politica legata alla Grecia che vuole uscire dall'Euro Gruppo con il muro innalzato da parte di Bce e dalla Germania, imponendo di fatto al governo Tsipras di continuare a trattare con la trojka, continuare con le “riforme di struttura”, senza neanche porre la questione dell’haircut (taglio) del debito greco. Solo a queste condizioni, ribadite dal ministro delle finanze tedesco nel suo incontro assai poco diplomatico con quello greco, l’Europa è disposta a “aiutare” la Grecia. Una vera e propria minaccia che mina ogni intenzione da parte del governo greco di staccarsi dall'euro gruppo.\r\n\r\nA fianco a questo, all'interno della crisi economica che attraversa diversi Paesi, vi sono questioni geopolitiche che Christian Marazzi affronta all'interno della sua ultima intervista, affrontando diversi aspetti di quella che si delinea sempre più come una \"guerra diffusa della crisi\".\r\n\r\nmarazzi_06_02_015","6 Febbraio 2015","2015-02-11 14:15:24","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/02/Grecia_parlamento-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/02/Grecia_parlamento-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/02/Grecia_parlamento-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/02/Grecia_parlamento-768x511.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/02/Grecia_parlamento.jpg 990w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","La Grecia contro l'euro-austerity. La 'guerra diffusa della crisi'",1423250794,[129,130,131,64,132,69,133],"http://radioblackout.org/tag/bce/","http://radioblackout.org/tag/draghi/","http://radioblackout.org/tag/euro/","http://radioblackout.org/tag/merkel/","http://radioblackout.org/tag/tsipras/",[135,136,21,15,137,18,25],"BCE","Draghi","Merkel",{"tags":139},[140,142,144,146,148,150,152],{"matched_tokens":141,"snippet":135},[],{"matched_tokens":143,"snippet":136},[],{"matched_tokens":145,"snippet":21},[],{"matched_tokens":147,"snippet":15},[],{"matched_tokens":149,"snippet":137},[],{"matched_tokens":151,"snippet":99},[18],{"matched_tokens":153,"snippet":25},[],[155],{"field":36,"indices":156,"matched_tokens":158,"snippets":160},[157],5,[159],[18],[99],{"best_field_score":112,"best_field_weight":113,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":47,"score":162,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":47},"578730123365711977",{"document":164,"highlight":187,"highlights":192,"text_match":195,"text_match_info":196},{"cat_link":165,"category":166,"comment_count":47,"id":167,"is_sticky":47,"permalink":168,"post_author":50,"post_content":169,"post_date":170,"post_excerpt":171,"post_id":167,"post_modified":172,"post_thumbnail":173,"post_thumbnail_html":174,"post_title":175,"post_type":58,"sort_by_date":176,"tag_links":177,"tags":183},[44],[46],"9227","http://radioblackout.org/2012/06/grecia-tra-autogestione-e-conflitto/","I risultati delle elezioni greche, che vedono il partito conservatore Nea Democratia prevalere, sia pure di misura, Siryza, la coalizione della sinistra radicale favorevole all'uscita dall'euro portano alla nascita di un governo di unità nazionale, tra i socialisti del Pasok e i conservatori di Nea Democratia.\r\nAl di là dei giochi elettorali, dove la paura dei ceti medi, instillata da una propaganda martellante a favore del permanere nell'aeurozona, ha contribuito allo spostamento, sia pur lieve, dell'elettorato resta una crisi sociale durissima. I salari e le pensioni sono state diminuite drasticamente, i servizi fondamentali sono divenuti inaccessibili a strati sempre più ampi di popolazione, mentre i prezzi continuano ad aumentare.\r\nCon salari balcanici e prezzi europei moltissime persone sono sprofondate nella povertà.\r\nUna delle conseguenze della crisi, ma anche della volontà di emacipazione da un destino già scritto da FMI, UE e BCE, è il moltiplicarsi delle occupazioni, delle autogestioni di strutture produttive e di servizio abbandonate.\r\nUn esempio paradigmatico è quello dell'ospedale di Kilkis, occupato e autogestito dai lavoratori. Si tratterà di capire nei prossimi mesi quale incidenza avranno queste esperienze di esodo conflittuale dall'istituito sulla situazione politica e sociale nel paese ellenico.\r\nL'affermazione elettorale, sia pure in misura minore, dei nazisti di Alba Dorata rappresenta una sorta di reazione in chiave di chiusura nazionalista e razzista alla pressione globalizzante della governance transnazionale. Se a questo si aggiunge una legislazione europea che impedisce a profughi e rifugiati di trovare ospitalità fuori dalla Grecia e si ottiene una miscela esplosiva, sulla quale giocano i fascisti.\r\nL'affermarsi a livello europeo di formazioni di estrema destra ci interroga sul fallimento delle istanze internazionaliste, che possono trovare nuova linfa solo nella materialità delle relazioni solidali.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo delle edizioni Zero in condotta, ottimo conoscitore della Grecia, dove ha di recente tenuto un ciclo di conferenze.\r\n\r\nAscolta il suo intervento: [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/06/Massimo-def.mp3\"]\r\n\r\nscarica l'audio","20 Giugno 2012","I risultati delle elezioni greche, che vedono il partito conservatore Nea Democratia prevalere, sia pure di misura, Siryza, la coalizione della sinistra radicale favorevole all'uscita dall'euro portano alla nascita di un governo di unità nazionale, tra i socialisti del Pasok e i conservatori di Nea Democratia.\r\nAl di là dei giochi elettorali, dove la paura dei ceti medi, instillata da una propaganda martellante a favore del permanere nell'aeurozona, ha contribuito allo spostamento, sia pur lieve, dell'elettorato resta una crisi sociale durissima. I salari e le pensioni sono state diminuite drasticamente, i servizi fondamentali sono divenuti inaccessibili a strati sempre più ampi di popolazione, mentre i prezzi continuano ad aumentare.\r\nCon salari balcanici e prezzi europei moltissime persone sono sprofondate nella povertà.\r\nUna delle conseguenze della crisi, ma anche della volontà di emacipazione da un destino già scritto da FMI, UE e BCE, è il moltiplicarsi delle occupazioni, delle autogestioni di strutture produttive e di servizio abbandonate.\r\nUn esempio paradigmatico è quello dell'ospedale di Kilkis, occupato e autogestito dai lavoratori. Si tratterà di capire nei prossimi mesi quale incidenza avranno queste esperienze di esodo conflittuale dall'istituito sulla situazione politica e sociale nel paese ellenico.\r\nL'affermazione elettorale, sia pure in misura minore, dei nazisti di Alba Dorata rappresenta una sorta di reazione in chiave di chiusura nazionalista e razzista alla pressione globalizzante della governance transnazionale. Se a questo si aggiunge una legislazione europea che impedisce a profughi e rifugiati di trovare ospitalità fuori dalla Grecia e si ottiene una miscela esplosiva, sulla quale giocano i fascisti.\r\nL'affermarsi a livello europeo di formazioni di estrema destra ci interroga sul fallimento delle istanze internazionaliste, che possono trovare nuova linfa solo nella materialità delle relazioni solidali.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo delle edizioni Zero in condotta, ottimo conoscitore della Grecia, dove ha di recente tenuto un ciclo di conferenze.\r\n","2025-09-24 22:01:05","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/06/kikis-ospedale-autogestito-copy-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"225\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/06/kikis-ospedale-autogestito-copy-300x225.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/06/kikis-ospedale-autogestito-copy-300x225.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/06/kikis-ospedale-autogestito-copy.jpg 500w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Grecia. Tra autogestione e conflitto",1340151828,[178,179,180,181,64,182],"http://radioblackout.org/tag/autogestione/","http://radioblackout.org/tag/conflitto-sociale/","http://radioblackout.org/tag/elezioni/","http://radioblackout.org/tag/governance/","http://radioblackout.org/tag/nazisti/",[184,185,186,29,15,27],"autogestione","conflitto sociale","elezioni",{"post_content":188},{"matched_tokens":189,"snippet":190,"value":191},[77],"prevalere, sia pure di misura, \u003Cmark>Siryza\u003C/mark>, la coalizione della sinistra radicale","I risultati delle elezioni greche, che vedono il partito conservatore Nea Democratia prevalere, sia pure di misura, \u003Cmark>Siryza\u003C/mark>, la coalizione della sinistra radicale favorevole all'uscita dall'euro portano alla nascita di un governo di unità nazionale, tra i socialisti del Pasok e i conservatori di Nea Democratia.\r\nAl di là dei giochi elettorali, dove la paura dei ceti medi, instillata da una propaganda martellante a favore del permanere nell'aeurozona, ha contribuito allo spostamento, sia pur lieve, dell'elettorato resta una crisi sociale durissima. I salari e le pensioni sono state diminuite drasticamente, i servizi fondamentali sono divenuti inaccessibili a strati sempre più ampi di popolazione, mentre i prezzi continuano ad aumentare.\r\nCon salari balcanici e prezzi europei moltissime persone sono sprofondate nella povertà.\r\nUna delle conseguenze della crisi, ma anche della volontà di emacipazione da un destino già scritto da FMI, UE e BCE, è il moltiplicarsi delle occupazioni, delle autogestioni di strutture produttive e di servizio abbandonate.\r\nUn esempio paradigmatico è quello dell'ospedale di Kilkis, occupato e autogestito dai lavoratori. Si tratterà di capire nei prossimi mesi quale incidenza avranno queste esperienze di esodo conflittuale dall'istituito sulla situazione politica e sociale nel paese ellenico.\r\nL'affermazione elettorale, sia pure in misura minore, dei nazisti di Alba Dorata rappresenta una sorta di reazione in chiave di chiusura nazionalista e razzista alla pressione globalizzante della governance transnazionale. Se a questo si aggiunge una legislazione europea che impedisce a profughi e rifugiati di trovare ospitalità fuori dalla Grecia e si ottiene una miscela esplosiva, sulla quale giocano i fascisti.\r\nL'affermarsi a livello europeo di formazioni di estrema destra ci interroga sul fallimento delle istanze internazionaliste, che possono trovare nuova linfa solo nella materialità delle relazioni solidali.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo delle edizioni Zero in condotta, ottimo conoscitore della Grecia, dove ha di recente tenuto un ciclo di conferenze.\r\n\r\nAscolta il suo intervento: [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/06/Massimo-def.mp3\"]\r\n\r\nscarica l'audio",[193],{"field":108,"matched_tokens":194,"snippet":190,"value":191},[77],578730123365187700,{"best_field_score":197,"best_field_weight":198,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":47,"score":199,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":47},"1108091338752",14,"578730123365187697",6646,{"collection_name":58,"first_q":18,"per_page":202,"q":18},6,4,{"facet_counts":205,"found":47,"hits":213,"out_of":214,"page":20,"request_params":215,"search_cutoff":37,"search_time_ms":20},[206,210],{"counts":207,"field_name":208,"sampled":37,"stats":209},[],"podcastfilter",{"total_values":47},{"counts":211,"field_name":36,"sampled":37,"stats":212},[],{"total_values":47},[],6637,{"collection_name":216,"first_q":18,"per_page":202,"q":18},"podcast",["Reactive",218],{},["Set"],["ShallowReactive",221],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fKPZk32LLSOWYRZkjPCYECZ46mUvKI707gKJz_7dDQKk":-1},true,"/search?query=siryza"]