","Bologna. Il No dei movimenti sociali al progetto Fi.Co","post",1481717670,[61,62,63,64,65,66,67],"http://radioblackout.org/tag/bologna/","http://radioblackout.org/tag/contestazione/","http://radioblackout.org/tag/eataly/","http://radioblackout.org/tag/expo-2015/","http://radioblackout.org/tag/farinetti/","http://radioblackout.org/tag/fi-co/","http://radioblackout.org/tag/slowfood/",[69,70,15,71,72,73,20],"Bologna","contestazione","expo 2015","farinetti","fi.co.",{"tags":75},[76,78,80,82,84,86,88],{"matched_tokens":77,"snippet":69},[],{"matched_tokens":79,"snippet":70},[],{"matched_tokens":81,"snippet":15},[],{"matched_tokens":83,"snippet":71},[],{"matched_tokens":85,"snippet":72},[],{"matched_tokens":87,"snippet":73},[],{"matched_tokens":89,"snippet":90},[20],"\u003Cmark>slowfood\u003C/mark>",[92],{"field":35,"indices":93,"matched_tokens":95,"snippets":97},[94],6,[96],[20],[90],578730123365712000,{"best_field_score":100,"best_field_weight":101,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":102,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":47},"1108091339008",13,"578730123365711977",{"document":104,"highlight":124,"highlights":130,"text_match":134,"text_match_info":135},{"cat_link":105,"category":106,"comment_count":47,"id":107,"is_sticky":47,"permalink":108,"post_author":50,"post_content":109,"post_date":110,"post_excerpt":53,"post_id":107,"post_modified":111,"post_thumbnail":112,"post_thumbnail_html":113,"post_title":114,"post_type":58,"sort_by_date":115,"tag_links":116,"tags":123},[44],[46],"30403","http://radioblackout.org/2015/06/expo-condiziona-il-lavoro-effetti-collaterali-e-partecipazione-campesina/","Due dirette per aspetti contigui degli effetti collatterali dell'Expo milanese sul mondo del lavoro.\r\n\r\nCon Luca abbiamo preso spunto da un articolo de \"La Stampa\" di venerdì scorso, 5 giugno, dove a pagina 45 si poteva leggere di una questua organizzata dal giocatore a lungo juventino Del Piero e da Carlìn Petrini per accompagnare all'Expo alcune organizzazioni di giovani contadini a ottobre. Questa spudorata raccolta fondi era presentata dall'inventore di Slow Food come un tacon appiccicato all'expo, utilizzando l'accondiscendenza di autentici contadini, che spesso condividono approcci meno legati al marketing e che invece in questo caso hanno voluto vedere la propria via campesina attraversare i padiglioni di cemento di Rho, quindi del lavoro si è in questo caso ritagliato l'aspetto contadino e le sfumature che distinguono un approccio autogestito e di distribuzione di prossimità rispetto ai criteri di Slowfood (polemico verso i modi in cui è evoluto Expo) o addirittura di Farinetti, contiguo allo scempio fatto a Milano\r\n\r\nUnknown\r\n\r\nPer quel che riguarda le condizioni di lavoro e gli effetti prodotti dalle modalità di assunzione di chi ha accettato di lavorare per Expo (e di venire licenziato); per i salari sottopagati o addirittura il volontariato e la sperimentazione del jobs act fatta all'Expo abbiamo chiamato Paolo, perché tra gli organizzatori dell'iniziativa di domani 12 giugno (tra le 13 e le 19) al Lingotto dove si sta consumando l'Assemblea mondiale delle camere di comercio, che vede la presenza delle peggiori multinazionali, delle più impresentabili istituzioni, le più feroci aziende di rating, gli affamatori più intollerabili e produttori di Ogm... perciò l'assemblea torinese contro l'Expo ha individuato questo consesso di organismi nocivi e produttori di nocività per puntualizzare la critica all'Expo attraverso uno sguardo attento al coinvolgimento del mondo del lavoro, senza tralasciare gli aspetti che trovano espressione negli accordi Ttip, che ieri dovevano essere discussi e ratificati al parlamento europeo, ma Schultz si è trovato a dover far slittare la discussione, visto il forte movimento contrario agli accordi tra Usa e paesi europei volti a cancellare vincoli che tutelano la salute e gli interessi dei cittadini a favore del business delle stesse multinazionali che sponsorizzano l'Expo e si riuniscono al Lingotto\r\n\r\nUnknown","11 Giugno 2015","2015-06-18 11:22:44","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/06/2015_06_11-stop_expo-ttip-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"269\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/06/2015_06_11-stop_expo-ttip-300x269.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/06/2015_06_11-stop_expo-ttip-300x269.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/06/2015_06_11-stop_expo-ttip-768x689.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/06/2015_06_11-stop_expo-ttip-1024x918.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/06/2015_06_11-stop_expo-ttip.jpg 1025w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Expo condiziona il lavoro: effetti collaterali e partecipazione campesina",1434031673,[117,118,119,120,121,122],"http://radioblackout.org/tag/assemblea-no-expo/","http://radioblackout.org/tag/carlin-petrini/","http://radioblackout.org/tag/modelli-di-sviluppo-e-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/ogm/","http://radioblackout.org/tag/oscar-farinetti/","http://radioblackout.org/tag/via-campesina/",[32,28,34,18,30,26],{"post_content":125},{"matched_tokens":126,"snippet":128,"value":129},[127],"Slowfood","prossimità rispetto ai criteri di \u003Cmark>Slowfood\u003C/mark> (polemico verso i modi in","Due dirette per aspetti contigui degli effetti collatterali dell'Expo milanese sul mondo del lavoro.\r\n\r\nCon Luca abbiamo preso spunto da un articolo de \"La Stampa\" di venerdì scorso, 5 giugno, dove a pagina 45 si poteva leggere di una questua organizzata dal giocatore a lungo juventino Del Piero e da Carlìn Petrini per accompagnare all'Expo alcune organizzazioni di giovani contadini a ottobre. Questa spudorata raccolta fondi era presentata dall'inventore di Slow Food come un tacon appiccicato all'expo, utilizzando l'accondiscendenza di autentici contadini, che spesso condividono approcci meno legati al marketing e che invece in questo caso hanno voluto vedere la propria via campesina attraversare i padiglioni di cemento di Rho, quindi del lavoro si è in questo caso ritagliato l'aspetto contadino e le sfumature che distinguono un approccio autogestito e di distribuzione di prossimità rispetto ai criteri di \u003Cmark>Slowfood\u003C/mark> (polemico verso i modi in cui è evoluto Expo) o addirittura di Farinetti, contiguo allo scempio fatto a Milano\r\n\r\nUnknown\r\n\r\nPer quel che riguarda le condizioni di lavoro e gli effetti prodotti dalle modalità di assunzione di chi ha accettato di lavorare per Expo (e di venire licenziato); per i salari sottopagati o addirittura il volontariato e la sperimentazione del jobs act fatta all'Expo abbiamo chiamato Paolo, perché tra gli organizzatori dell'iniziativa di domani 12 giugno (tra le 13 e le 19) al Lingotto dove si sta consumando l'Assemblea mondiale delle camere di comercio, che vede la presenza delle peggiori multinazionali, delle più impresentabili istituzioni, le più feroci aziende di rating, gli affamatori più intollerabili e produttori di Ogm... perciò l'assemblea torinese contro l'Expo ha individuato questo consesso di organismi nocivi e produttori di nocività per puntualizzare la critica all'Expo attraverso uno sguardo attento al coinvolgimento del mondo del lavoro, senza tralasciare gli aspetti che trovano espressione negli accordi Ttip, che ieri dovevano essere discussi e ratificati al parlamento europeo, ma Schultz si è trovato a dover far slittare la discussione, visto il forte movimento contrario agli accordi tra Usa e paesi europei volti a cancellare vincoli che tutelano la salute e gli interessi dei cittadini a favore del business delle stesse multinazionali che sponsorizzano l'Expo e si riuniscono al Lingotto\r\n\r\nUnknown",[131],{"field":132,"matched_tokens":133,"snippet":128,"value":129},"post_content",[127],578730123365187700,{"best_field_score":136,"best_field_weight":137,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":138,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":47},"1108091338752",14,"578730123365187697",{"document":140,"highlight":158,"highlights":163,"text_match":134,"text_match_info":166},{"cat_link":141,"category":142,"comment_count":47,"id":143,"is_sticky":47,"permalink":144,"post_author":50,"post_content":145,"post_date":146,"post_excerpt":53,"post_id":143,"post_modified":147,"post_thumbnail":148,"post_thumbnail_html":149,"post_title":150,"post_type":58,"sort_by_date":151,"tag_links":152,"tags":156},[44],[46],"26462","http://radioblackout.org/2014/11/eataly-un-ricettacolo-di-nocivita/","Domani sera nei locali di radioblackout, in via Cecchi 21 a Torino, ci sarà un incontro con il comitato Farro & Fuoco, che illustrerà quanto è nocivo l'evento che occuperà l'immaginario non solo milanese per sei mesi a partire dal 1° maggio: l'expo con la nutrizione al centro dei suoi temi. La scelta di come affrontare l'argomento da parte di Expo è sicuramente sbilanciato su \"cosa è cibo\", con un taglio molto vicino all'approccio di Slowfood e Eataly, già di per sé poco condivvisibile per il sistema e l'universo di produzione e consumo a cui fa riferimento , ma in particolare non tiene conto di \"chi è cibo\", ovvero il rispetto degli esseri fatti a pezzi dall'industria alimentare coinvolta e che è invece al centro dell'iniziativa di Farro & Fuoco.\r\n\r\nSabato 29 novembre, inoltre, alle 14, al Lingotto, nei pressi del famigerato negozio Eataly si terrà un presidio volto a sensibilizzare gli avventori ai temi dell'antispecismo, ma anche della difesa dei diritti dei lavoratori sfruttati da Farinetti, che rispetta poco gli animali, ma nemmeno tanto gli umani.\r\n\r\nAl proposito abbiamo sentito Paolo tra i redattori dell'opuscolo prodotto da Farro & Fuoco:\r\n\r\n \r\n\r\n2014.11.27-paolo_eataly","27 Novembre 2014","2014-12-02 19:42:36","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/11/2014-11-27_no-eataly-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"212\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/11/2014-11-27_no-eataly-300x212.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/11/2014-11-27_no-eataly-300x212.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/11/2014-11-27_no-eataly-768x543.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/11/2014-11-27_no-eataly.jpg 1024w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Eataly: un ricettacolo di nocività",1417095848,[153,154,63,155],"http://radioblackout.org/tag/antispecismo/","http://radioblackout.org/tag/chi-e-cibo/","http://radioblackout.org/tag/no-expo/",[24,22,15,157],"no expo",{"post_content":159},{"matched_tokens":160,"snippet":161,"value":162},[127],"taglio molto vicino all'approccio di \u003Cmark>Slowfood\u003C/mark> e Eataly, già di per","Domani sera nei locali di radioblackout, in via Cecchi 21 a Torino, ci sarà un incontro con il comitato Farro & Fuoco, che illustrerà quanto è nocivo l'evento che occuperà l'immaginario non solo milanese per sei mesi a partire dal 1° maggio: l'expo con la nutrizione al centro dei suoi temi. La scelta di come affrontare l'argomento da parte di Expo è sicuramente sbilanciato su \"cosa è cibo\", con un taglio molto vicino all'approccio di \u003Cmark>Slowfood\u003C/mark> e Eataly, già di per sé poco condivvisibile per il sistema e l'universo di produzione e consumo a cui fa riferimento , ma in particolare non tiene conto di \"chi è cibo\", ovvero il rispetto degli esseri fatti a pezzi dall'industria alimentare coinvolta e che è invece al centro dell'iniziativa di Farro & Fuoco.\r\n\r\nSabato 29 novembre, inoltre, alle 14, al Lingotto, nei pressi del famigerato negozio Eataly si terrà un presidio volto a sensibilizzare gli avventori ai temi dell'antispecismo, ma anche della difesa dei diritti dei lavoratori sfruttati da Farinetti, che rispetta poco gli animali, ma nemmeno tanto gli umani.\r\n\r\nAl proposito abbiamo sentito Paolo tra i redattori dell'opuscolo prodotto da Farro & Fuoco:\r\n\r\n \r\n\r\n2014.11.27-paolo_eataly",[164],{"field":132,"matched_tokens":165,"snippet":161,"value":162},[127],{"best_field_score":136,"best_field_weight":137,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":138,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":47},6646,{"collection_name":58,"first_q":20,"per_page":94,"q":20},{"facet_counts":170,"found":39,"hits":198,"out_of":348,"page":17,"request_params":349,"search_cutoff":36,"search_time_ms":39},[171,177],{"counts":172,"field_name":175,"sampled":36,"stats":176},[173],{"count":39,"highlighted":174,"value":174},"liberation front","podcastfilter",{"total_values":17},{"counts":178,"field_name":35,"sampled":36,"stats":196},[179,180,181,182,184,186,188,190,192,194],{"count":39,"highlighted":15,"value":15},{"count":39,"highlighted":20,"value":20},{"count":39,"highlighted":24,"value":24},{"count":14,"highlighted":183,"value":183},"expo",{"count":14,"highlighted":185,"value":185},"sfruttamento",{"count":14,"highlighted":187,"value":187},"devastazione",{"count":14,"highlighted":189,"value":189},"liberazione animale",{"count":17,"highlighted":191,"value":191},"bioviolenza",{"count":17,"highlighted":193,"value":193},"grandi opere",{"count":17,"highlighted":195,"value":195},"salone del gusto",{"total_values":197},17,[199,258,295],{"document":200,"highlight":221,"highlights":246,"text_match":98,"text_match_info":256},{"comment_count":47,"id":201,"is_sticky":47,"permalink":202,"podcastfilter":203,"post_author":204,"post_content":205,"post_date":206,"post_excerpt":53,"post_id":201,"post_modified":207,"post_thumbnail":208,"post_title":209,"post_type":210,"sort_by_date":211,"tag_links":212,"tags":219},"26337","http://radioblackout.org/podcast/salone-del-gusto-co-trasversalismi-indigesti/",[174],"liberationfront","Il Salone del Gusto ha chiuso i battenti ormai da qualche giorno, ma Petrini è pronto a replicare ancor più in grande fra qualche mese. Ci è sembrato opportuno quindi rilanciare una lettura sul tema e un approfondimento con uno dei compagni di Farro & Fuoco che ha collaborato alla stesura dell'interessante articolo. Inevitabili, ovviamente, i rimandi a SlowFood, Eataly, Expo e al ruolo di certi attori, più o meno importanti, che ormai si son dati come slogan comune il voler essere \"una voce critica all'interno dell'evento dell'anno 2015\". E su questa giostra in allestimento, alimentata da devastazione ambientale, sfruttamento dell'animale umano e non, mazzette, multinazionali di ogni peggior sorta, banche, e chi più ne ha, piu' ne metta, abbiam citato e letto anche una lettera aperta all'Arci. Non ci dilunghiamo oltre, vi invitiamo ad ascoltare la diretta e speriamo di vedervi per parlarne insieme in radio venerdì 28 novembre.\r\n\r\n \r\n\r\nin radio venerdì 28 novembre.\r\n\r\nQui la diretta telefonica:\r\n\r\nlibfro141118\r\n\r\n ","21 Novembre 2014","2019-01-31 12:55:49","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/07/310114_300DPI-200x110.jpeg","Salone del gusto &co: trasversalismi indigesti","podcast",1416582366,[153,213,214,63,215,216,217,218,67],"http://radioblackout.org/tag/arci/","http://radioblackout.org/tag/devastazione/","http://radioblackout.org/tag/expo/","http://radioblackout.org/tag/liberazione-animale/","http://radioblackout.org/tag/salone-del-gusto/","http://radioblackout.org/tag/sfruttamento/",[24,220,187,15,183,189,195,185,20],"arci",{"post_content":222,"tags":227},{"matched_tokens":223,"snippet":225,"value":226},[224],"SlowFood","Inevitabili, ovviamente, i rimandi a \u003Cmark>SlowFood\u003C/mark>, Eataly, Expo e al ruolo","Il Salone del Gusto ha chiuso i battenti ormai da qualche giorno, ma Petrini è pronto a replicare ancor più in grande fra qualche mese. Ci è sembrato opportuno quindi rilanciare una lettura sul tema e un approfondimento con uno dei compagni di Farro & Fuoco che ha collaborato alla stesura dell'interessante articolo. Inevitabili, ovviamente, i rimandi a \u003Cmark>SlowFood\u003C/mark>, Eataly, Expo e al ruolo di certi attori, più o meno importanti, che ormai si son dati come slogan comune il voler essere \"una voce critica all'interno dell'evento dell'anno 2015\". E su questa giostra in allestimento, alimentata da devastazione ambientale, sfruttamento dell'animale umano e non, mazzette, multinazionali di ogni peggior sorta, banche, e chi più ne ha, piu' ne metta, abbiam citato e letto anche una lettera aperta all'Arci. Non ci dilunghiamo oltre, vi invitiamo ad ascoltare la diretta e speriamo di vedervi per parlarne insieme in radio venerdì 28 novembre.\r\n\r\n \r\n\r\nin radio venerdì 28 novembre.\r\n\r\nQui la diretta telefonica:\r\n\r\nlibfro141118\r\n\r\n ",[228,230,232,234,236,238,240,242,244],{"matched_tokens":229,"snippet":24,"value":24},[],{"matched_tokens":231,"snippet":220,"value":220},[],{"matched_tokens":233,"snippet":187,"value":187},[],{"matched_tokens":235,"snippet":15,"value":15},[],{"matched_tokens":237,"snippet":183,"value":183},[],{"matched_tokens":239,"snippet":189,"value":189},[],{"matched_tokens":241,"snippet":195,"value":195},[],{"matched_tokens":243,"snippet":185,"value":185},[],{"matched_tokens":245,"snippet":90,"value":90},[20],[247,254],{"field":35,"indices":248,"matched_tokens":250,"snippets":252,"values":253},[249],8,[251],[20],[90],[90],{"field":132,"matched_tokens":255,"snippet":225,"value":226},[224],{"best_field_score":100,"best_field_weight":101,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":257,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":47},"578730123365711978",{"document":259,"highlight":271,"highlights":287,"text_match":98,"text_match_info":294},{"comment_count":47,"id":260,"is_sticky":47,"permalink":261,"podcastfilter":262,"post_author":204,"post_content":263,"post_date":146,"post_excerpt":53,"post_id":260,"post_modified":264,"post_thumbnail":208,"post_title":265,"post_type":210,"sort_by_date":266,"tag_links":267,"tags":269},"26445","http://radioblackout.org/podcast/eataly-e-i-suoi-ingredienti/",[174],"Ancora una diretta di approfondimento con un un compagno del collettivo Farro & Fuoco, questa volta più mirata al \"magico\" mondo di Oz-car F. , senza dimenticarci ovviamente di un altro fiabesco mega contenitore quale Expo 2015 e alcuni tra i tantissimi personaggi che calcheranno quelle scene.\r\n\r\nSarà che alle favole non ci crediamo.\r\n\r\nQui la diretta, e venerdì 28/11 @ Blackout house vi aspettiamo per parlarne insieme.\r\n\r\nlibfro 141125_1\r\n\r\nlibfro 141125_2\r\n\r\n ","2019-01-31 12:55:41","Eataly... E i suoi ingredienti",1417085209,[153,63,64,66,268,218,67],"http://radioblackout.org/tag/noexpo/",[24,15,71,73,270,185,20],"noexpo",{"tags":272},[273,275,277,279,281,283,285],{"matched_tokens":274,"snippet":24,"value":24},[],{"matched_tokens":276,"snippet":15,"value":15},[],{"matched_tokens":278,"snippet":71,"value":71},[],{"matched_tokens":280,"snippet":73,"value":73},[],{"matched_tokens":282,"snippet":270,"value":270},[],{"matched_tokens":284,"snippet":185,"value":185},[],{"matched_tokens":286,"snippet":90,"value":90},[20],[288],{"field":35,"indices":289,"matched_tokens":290,"snippets":292,"values":293},[94],[291],[20],[90],[90],{"best_field_score":100,"best_field_weight":101,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":102,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":47},{"document":296,"highlight":315,"highlights":339,"text_match":98,"text_match_info":347},{"comment_count":47,"id":297,"is_sticky":47,"permalink":298,"podcastfilter":299,"post_author":204,"post_content":300,"post_date":301,"post_excerpt":53,"post_id":297,"post_modified":302,"post_thumbnail":208,"post_title":303,"post_type":210,"sort_by_date":304,"tag_links":305,"tags":311},"24268","http://radioblackout.org/podcast/expo-2015-nessuna-faccia-buona-pulita-e-giusta/",[174],"Difficile pensar diversamente, nonostante tutti i tentativi che vanno dalle recenti azioni di ricerca di “trasparenza”, smascherando e riciclando l'imprenditore/faccendiere/politico di turno, alle varie e raccapriccianti operazioni di “greenwashing” delle diverse multinazionali che saranno in vetrina a Milano e che vedranno, in contemporanea, Torino a braccetto in qualità di \"capitale del cibo sostenibile\". Connubi, a parer nostro, \"in-sostenibili\".\r\nExpo 2015: “Nutrire il pianeta, energia per la vita”, un colosso di retorica e ipocrisia; grande evento, ennesima opera inutile e devastante, con il valore aggiunto “green”.\r\nDurante alcune trasmissioni, a cavallo fra giugno e luglio, abbiamo dato spazio a molte letture tratte da un validissimo e importante dossier. Nessuna faccia buona, pulita e giusta a EXPO 2015 – Dossier su Slow Food, Coop Italia e Eataly. Un work-in-progress, curato dal collettivo milanese Farro&Fuoco, che offre un'analisi critica e un'operazione verità che ampliano la già triste prospettiva di cosa rappresenti Expo 2015, attraverso approfondimenti in chiave non solo antropocentrica, su tre fra i principali attori che saranno in scena: Slow Food, Eataly e Coop. Già, una chiave di lettura non solo antropocentrica; una chiave che spesso ci si dimentica.\r\nE riportando alcune parole tratte dall'introduzione al dossier, vi proponiamo qui di seguito tre interessanti chiacchierate fatte in diretta con Paolo, Francesca e Marco.\r\n“Non sarà una fiera del capitale a trovare soluzioni a problemi che lo stesso capitale ha provocato. Questi grandi eventi sono precipitati concreti che la specie umana impone all'ambiente e alla vita che in esso trova forma, in una catena di rapporti di potere che via-via scende fino all'ultimo essere vivente che si trova scacciato dal suo habitat”\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/07/expo1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/07/expo2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/07/slowfish-bioviolenza-resistenza-animale.mp3\"][/audio]","13 Luglio 2014","2019-01-31 12:57:18","Expo 2015: nessuna faccia buona, pulita e giusta",1405275474,[153,306,307,214,63,215,308,309,216,310,67],"http://radioblackout.org/tag/bioviolenza/","http://radioblackout.org/tag/coop/","http://radioblackout.org/tag/grandi-opere/","http://radioblackout.org/tag/greenwashing/","http://radioblackout.org/tag/resistenza-animale/",[24,191,312,187,15,183,193,313,189,314,20],"coop","greenwashing","resistenza animale",{"tags":316},[317,319,321,323,325,327,329,331,333,335,337],{"matched_tokens":318,"snippet":24,"value":24},[],{"matched_tokens":320,"snippet":191,"value":191},[],{"matched_tokens":322,"snippet":312,"value":312},[],{"matched_tokens":324,"snippet":187,"value":187},[],{"matched_tokens":326,"snippet":15,"value":15},[],{"matched_tokens":328,"snippet":183,"value":183},[],{"matched_tokens":330,"snippet":193,"value":193},[],{"matched_tokens":332,"snippet":313,"value":313},[],{"matched_tokens":334,"snippet":189,"value":189},[],{"matched_tokens":336,"snippet":314,"value":314},[],{"matched_tokens":338,"snippet":90,"value":90},[20],[340],{"field":35,"indices":341,"matched_tokens":343,"snippets":345,"values":346},[342],10,[344],[20],[90],[90],{"best_field_score":100,"best_field_weight":101,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":102,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":47},6637,{"collection_name":210,"first_q":20,"per_page":94,"q":20},["Reactive",351],{},["Set"],["ShallowReactive",354],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fPu-4977U0x655_xEkT4IDnPyqKDGOHmZqDXZ60nYVPc":-1},true,"/search?query=slowfood"]