","Mobilitiamoci per la liberazione di Bahar Kimyongur","post",1385385518,[47,48,49,50],"http://radioblackout.org/tag/bahar/","http://radioblackout.org/tag/repressione/","http://radioblackout.org/tag/soccorsorosso/","http://radioblackout.org/tag/turchia/",[15,19,21,17],{"tags":53},[54,56,58,61],{"matched_tokens":55,"snippet":15},[],{"matched_tokens":57,"snippet":19},[],{"matched_tokens":59,"snippet":60},[21],"\u003Cmark>soccorsorosso\u003C/mark>",{"matched_tokens":62,"snippet":17},[],[64],{"field":22,"indices":65,"matched_tokens":67,"snippets":69},[66],2,[68],[21],[60],578730123365712000,{"best_field_score":72,"best_field_weight":73,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":33,"score":74,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":33},"1108091339008",13,"578730123365711977",6646,{"collection_name":44,"first_q":21,"per_page":77,"q":21},6,{"facet_counts":79,"found":120,"hits":121,"out_of":270,"page":14,"request_params":271,"search_cutoff":23,"search_time_ms":73},[80,96],{"counts":81,"field_name":94,"sampled":23,"stats":95},[82,84,86,88,90,92],{"count":25,"highlighted":83,"value":83},"anarres",{"count":66,"highlighted":85,"value":85},"19e59",{"count":14,"highlighted":87,"value":87},"frittura mista",{"count":14,"highlighted":89,"value":89},"liberation front",{"count":14,"highlighted":91,"value":91},"la perla di labuan",{"count":14,"highlighted":93,"value":93},"Bello come una prigione che brucia","podcastfilter",{"total_values":77},{"counts":97,"field_name":22,"sampled":23,"stats":118},[98,100,102,104,106,108,110,112,114,116],{"count":66,"highlighted":99,"value":99},"torino",{"count":14,"highlighted":101,"value":101},"no tav",{"count":14,"highlighted":103,"value":103},"corteo",{"count":14,"highlighted":105,"value":105},"41 bis",{"count":14,"highlighted":107,"value":107},"arresti",{"count":14,"highlighted":109,"value":109},"10 maggio",{"count":14,"highlighted":111,"value":111},"sorveglianza",{"count":14,"highlighted":113,"value":113},"antipsichiatria",{"count":14,"highlighted":115,"value":115},"primo maggio 2014",{"count":14,"highlighted":117,"value":117},"spezzone rosso nero",{"total_values":119},11,10,[122,156,179,202,225,248],{"document":123,"highlight":140,"highlights":147,"text_match":151,"text_match_info":152},{"comment_count":33,"id":124,"is_sticky":33,"permalink":125,"podcastfilter":126,"post_author":127,"post_content":128,"post_date":129,"post_excerpt":39,"post_id":124,"post_modified":130,"post_thumbnail":131,"post_title":132,"post_type":133,"sort_by_date":134,"tag_links":135,"tags":139},"82047","http://radioblackout.org/podcast/tortura-seduzione-manicomiale-interventi-dalla-piazza/",[93],"bellocome","Estratti dalla puntata del 8 maggio 2023 di Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\n \r\n\r\nTORTURE IN ITALIA\r\n\r\nCome viene interpretato il reato di tortura in Italia? Un reato che dovrebbe interessare un fenomeno ben preciso - ovvero la somministrazione di violenza fisica o psicologica da parte di funzionari pubblici - e che invece assume un campo di intervento molto più aspecifico. Partendo da qualche aggiornamento sulla lotta contro il 41bis, cercheremo di analizzare gli sviluppi nel contrasto alla tortura in Italia, tra la volontà di cancellare questo reato da parte di chi strizza l’occhio ai torturatori e alcune contraddizioni nella sua applicazione, concludendo con una vicenda che emerge dal carcere di Bari.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/BCUPCB_41bis-torture_psy-bari.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nPSICHIATRIA\r\n\r\nIl recente terribile femminicidio di Barbara Capovani, pischiatra uccisa a Pisa da un uomo con diagnosi psichiatrica, sta venendo utilizzato per mostrificare la critica anti-psichiatrica e sussurrare un ritorno al modello manicomiale.\r\n\r\nIl dibattito in corso si appiattisce su un approccio economico-securitario che estromette qualunque analisi dei fattori ambientali (sociali, culturali, economici, relazionali) che suscitano le sofferenze psichiche e il loro dilagare.\r\n\r\nUn altro volto dell’apparato socio-psichiatrico riguarda la sua dimensione estrattivista: persone con disabilità, persone con neurodiversità, persone anziane, vengono trasformate in bacini dai quali estrarre profitto. Questi processi producono frequentemente orrori all’interno dei quali si intersecano deumanizzazione, sfruttamento lavorativo, sindorme da burn-out, sorveglianza e repressione.\r\n\r\nCercheremo di osservare cosa venga ipervisibilizzato e cosa venga invece nascosto nel campo della relazione tra violenza e psichiatria, anche grazie a un contributo del Collettivo Antipischiatrico Antonin Artaud rispetto al processo che vede coinvolta la Fondazione Stella Maris nei maltrattamenti verso pazienti con disabilità cognitiva:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/BCUPCB_stella-maris-pisa.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nINTERVENTI DALLA PIAZZA TEMATICA CONTRO REPRESSIONE E 41BIS\r\n\r\nProponiamo la raccolta degli interventi realizzati nel corso della piazza tematica del 22 aprile 2023: un momento di confronto e controinformazione contro carcere, 41bis, sorveglianza, sfruttamento, repressione dei flussi migratori e guerra.\r\n\r\nIntroduzione a cura della Cassa Antirepressione delle Alpi Occidentali [inizio tagliato per problemi tecnici]:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/PT41bis_intro_cut.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nIntervento di Lorenzo D’Agostino su Antimafia e Guerra alle Persone Migranti:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/PT41bis_antimafia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nIntervento su Guerra Interna e Guerra Esterna:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/PT41bis_GuerraInternaEsterna.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nIntervento sul 41bis a cura della Cassa Antirepressione delle Alpi Occidentali:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/PT41bis_cassantirep41bis.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nIntervento su generalizzazione della repressione, guerra, crisi e controllo sociale:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/PT41bis_guerra-tech.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDiretta dal Presidio sotto al carcere de L’Aquila:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/PT41bis_aquila.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nIntervento del Soccorso Rosso Internazionale:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/PT41bis_soccorso41bis.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nIntervento sulle tecnologie di sorveglianza in ambito lavorativo:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/PT41bis_sorveglianza.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nIntervento di un compagno dell’Assemblea Lotte Lavoro:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/PT41bis_lavoro.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nIntervento dell’Assemblea contro il CPR di Torino:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/PT41bis_CPR.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nConclusione a cura della Cassa Antirepressione delle Alpi Occidentali:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/PT41bis_conclusione.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","12 Maggio 2023","2023-05-12 11:40:36","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/bcupcb_torture-psy-200x110.jpg","Tortura? - Seduzione manicomiale - Interventi dalla piazza","podcast",1683891636,[136,137,138],"http://radioblackout.org/tag/41-bis/","http://radioblackout.org/tag/antipsichiatria/","http://radioblackout.org/tag/sorveglianza/",[105,113,111],{"post_content":141},{"matched_tokens":142,"snippet":145,"value":146},[143,144],"Soccorso","Rosso","audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/PT41bis_aquila.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nIntervento del \u003Cmark>Soccorso\u003C/mark> \u003Cmark>Rosso\u003C/mark> Internazionale:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/PT41bis_soccorso41bis.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nIntervento","Estratti dalla puntata del 8 maggio 2023 di Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\n \r\n\r\nTORTURE IN ITALIA\r\n\r\nCome viene interpretato il reato di tortura in Italia? Un reato che dovrebbe interessare un fenomeno ben preciso - ovvero la somministrazione di violenza fisica o psicologica da parte di funzionari pubblici - e che invece assume un campo di intervento molto più aspecifico. Partendo da qualche aggiornamento sulla lotta contro il 41bis, cercheremo di analizzare gli sviluppi nel contrasto alla tortura in Italia, tra la volontà di cancellare questo reato da parte di chi strizza l’occhio ai torturatori e alcune contraddizioni nella sua applicazione, concludendo con una vicenda che emerge dal carcere di Bari.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/BCUPCB_41bis-torture_psy-bari.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nPSICHIATRIA\r\n\r\nIl recente terribile femminicidio di Barbara Capovani, pischiatra uccisa a Pisa da un uomo con diagnosi psichiatrica, sta venendo utilizzato per mostrificare la critica anti-psichiatrica e sussurrare un ritorno al modello manicomiale.\r\n\r\nIl dibattito in corso si appiattisce su un approccio economico-securitario che estromette qualunque analisi dei fattori ambientali (sociali, culturali, economici, relazionali) che suscitano le sofferenze psichiche e il loro dilagare.\r\n\r\nUn altro volto dell’apparato socio-psichiatrico riguarda la sua dimensione estrattivista: persone con disabilità, persone con neurodiversità, persone anziane, vengono trasformate in bacini dai quali estrarre profitto. Questi processi producono frequentemente orrori all’interno dei quali si intersecano deumanizzazione, sfruttamento lavorativo, sindorme da burn-out, sorveglianza e repressione.\r\n\r\nCercheremo di osservare cosa venga ipervisibilizzato e cosa venga invece nascosto nel campo della relazione tra violenza e psichiatria, anche grazie a un contributo del Collettivo Antipischiatrico Antonin Artaud rispetto al processo che vede coinvolta la Fondazione Stella Maris nei maltrattamenti verso pazienti con disabilità cognitiva:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/BCUPCB_stella-maris-pisa.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nINTERVENTI DALLA PIAZZA TEMATICA CONTRO REPRESSIONE E 41BIS\r\n\r\nProponiamo la raccolta degli interventi realizzati nel corso della piazza tematica del 22 aprile 2023: un momento di confronto e controinformazione contro carcere, 41bis, sorveglianza, sfruttamento, repressione dei flussi migratori e guerra.\r\n\r\nIntroduzione a cura della Cassa Antirepressione delle Alpi Occidentali [inizio tagliato per problemi tecnici]:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/PT41bis_intro_cut.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nIntervento di Lorenzo D’Agostino su Antimafia e Guerra alle Persone Migranti:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/PT41bis_antimafia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nIntervento su Guerra Interna e Guerra Esterna:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/PT41bis_GuerraInternaEsterna.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nIntervento sul 41bis a cura della Cassa Antirepressione delle Alpi Occidentali:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/PT41bis_cassantirep41bis.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nIntervento su generalizzazione della repressione, guerra, crisi e controllo sociale:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/PT41bis_guerra-tech.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDiretta dal Presidio sotto al carcere de L’Aquila:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/PT41bis_aquila.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nIntervento del \u003Cmark>Soccorso\u003C/mark> \u003Cmark>Rosso\u003C/mark> Internazionale:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/PT41bis_soccorso41bis.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nIntervento sulle tecnologie di sorveglianza in ambito lavorativo:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/PT41bis_sorveglianza.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nIntervento di un compagno dell’Assemblea Lotte Lavoro:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/PT41bis_lavoro.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nIntervento dell’Assemblea contro il CPR di Torino:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/PT41bis_CPR.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nConclusione a cura della Cassa Antirepressione delle Alpi Occidentali:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/PT41bis_conclusione.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[148],{"field":149,"matched_tokens":150,"snippet":145,"value":146},"post_content",[143,144],1157451471441100800,{"best_field_score":153,"best_field_weight":154,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":33,"score":155,"tokens_matched":66,"typo_prefix_score":33},"2211897868288",14,"1157451471441100913",{"document":157,"highlight":170,"highlights":175,"text_match":151,"text_match_info":178},{"comment_count":33,"id":158,"is_sticky":33,"permalink":159,"podcastfilter":160,"post_author":161,"post_content":162,"post_date":163,"post_excerpt":39,"post_id":158,"post_modified":164,"post_thumbnail":165,"post_title":166,"post_type":133,"sort_by_date":167,"tag_links":168,"tags":169},"69057","http://radioblackout.org/podcast/guerriglia-e-rivoluzione/",[89],"liberationfront","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/pres-guerriglia-e-rivoluzione.mp3\"][/audio]\r\nProponiamo un ciclo di presentazioni in due appuntamenti di alcuni testi di recente uscita: \"Guerriglia e Rivoluzione\", \"Le brigate rosse a Milano. La colonna Walter Alasia\" e \"Il lavoro della talpa\"\r\na cura di Radio Blackout, Cassa Antirep delle Alpi Occidentali, Centro di Documentazione Porfido, Cassa di Resistenza Territoriale, Proletari Torinesi per il Soccorso Rosso Internazionale\r\n\r\n\r\nLibri scritti da prigionieri politici attualmente rinchiusi nelle galere di Stato e da militanti partecipi alla lotta di classe.\r\nQuesti testi ricostruiscono la nascita e il ruolo centrale della guerriglia nella lotta di liberazione contro il regime borghese capitalista in Europa, Asia e Sud America, in contesti territoriali, sociali e temporali differenti, fino ad arrivare in Italia con la ricostruzione documentale di un pezzo importante di storia della lotta di classe, lotta questa, largamente rappresentata in contenuti e partecipazione dall'esperienza delle formazioni armate, e da una mai del tutto annientata pratica del conflitto che attraversa comunismo rivoluzionario e anarchismo di azione fino ai giorni nostri.\r\nLo facciamo per dare voce a quei compagni che hanno scontato decenni di carcere o tutt'ora rinchiusi, hanno rifiutato, coerentemente con le loro posizioni politiche, ogni logica di premialità, o di scambio nei confronti dello Stato.\r\nSi è parlato e si continua a parlare molto di carcere. Spesso a sproposito, appellandosi allo Stato nemico per chiedere improbabili amnistie. Anche per questo, al di là di condividere o meno il percorso organizzativo e le prospettive progettuali delle esperienze di cui parlano i libri che presentiamo, dare voce a questi compagni è il minimo che dobbiamo fare.\r\nLa coerenza di questi compagni è di esempio per quanti si riconoscono nella lotta rivoluzionaria. Avere dedicato l'impegno di un intera vita al conflitto rivoluzionario, mantenendo una totale inimicizia con lo Stato, sostanzia una posizione che già parla da sola.\r\nSe in Italia, nel pieno della resistenza partigiana, fu la direzione revisionista del PCI a fare deporre le armi, a depotenziare le formazioni partigiane, a scarcerare i fascisti, a permettere alla sedicente democrazia borghese e sancire il compromesso di classe, in tempi più recenti sono stati la dissociazione, il pentitismo ideologico e la criminalizzazione della lotta rivoluzionaria a tentare di mettere al bando la pratica armata dal patrimonio delle ostilità nei confronti dell'ordine costituito.\r\nPerciò, oggi come allora, si tratta di rifiutare la resa e la sottomissione, si tratta di continuare la lotta contro lo Stato e il Capitale\r\n\r\n\r\nMARTEDI 18, presentazione di \"Guerriglia e Rivoluzione\". A seguire djset con A.C.A.B\r\n\r\n\r\nMARTEDI 1, presentazione di \"Le BR a Milano. La colonna Walter Alasia\" e \"Il lavoro della talpa\". A seguire djs all'Italiana\r\n ","10 Maggio 2021","2021-05-10 19:02:34","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/Locandina-per-web-200x110.jpg","GUERRIGLIA E RIVOLUZIONE",1620673354,[],[],{"post_content":171},{"matched_tokens":172,"snippet":173,"value":174},[143,144],"Territoriale, Proletari Torinesi per il \u003Cmark>Soccorso\u003C/mark> \u003Cmark>Rosso\u003C/mark> Internazionale\r\n\r\n\r\nLibri scritti da prigionieri","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/pres-guerriglia-e-rivoluzione.mp3\"][/audio]\r\nProponiamo un ciclo di presentazioni in due appuntamenti di alcuni testi di recente uscita: \"Guerriglia e Rivoluzione\", \"Le brigate rosse a Milano. La colonna Walter Alasia\" e \"Il lavoro della talpa\"\r\na cura di Radio Blackout, Cassa Antirep delle Alpi Occidentali, Centro di Documentazione Porfido, Cassa di Resistenza Territoriale, Proletari Torinesi per il \u003Cmark>Soccorso\u003C/mark> \u003Cmark>Rosso\u003C/mark> Internazionale\r\n\r\n\r\nLibri scritti da prigionieri politici attualmente rinchiusi nelle galere di Stato e da militanti partecipi alla lotta di classe.\r\nQuesti testi ricostruiscono la nascita e il ruolo centrale della guerriglia nella lotta di liberazione contro il regime borghese capitalista in Europa, Asia e Sud America, in contesti territoriali, sociali e temporali differenti, fino ad arrivare in Italia con la ricostruzione documentale di un pezzo importante di storia della lotta di classe, lotta questa, largamente rappresentata in contenuti e partecipazione dall'esperienza delle formazioni armate, e da una mai del tutto annientata pratica del conflitto che attraversa comunismo rivoluzionario e anarchismo di azione fino ai giorni nostri.\r\nLo facciamo per dare voce a quei compagni che hanno scontato decenni di carcere o tutt'ora rinchiusi, hanno rifiutato, coerentemente con le loro posizioni politiche, ogni logica di premialità, o di scambio nei confronti dello Stato.\r\nSi è parlato e si continua a parlare molto di carcere. Spesso a sproposito, appellandosi allo Stato nemico per chiedere improbabili amnistie. Anche per questo, al di là di condividere o meno il percorso organizzativo e le prospettive progettuali delle esperienze di cui parlano i libri che presentiamo, dare voce a questi compagni è il minimo che dobbiamo fare.\r\nLa coerenza di questi compagni è di esempio per quanti si riconoscono nella lotta rivoluzionaria. Avere dedicato l'impegno di un intera vita al conflitto rivoluzionario, mantenendo una totale inimicizia con lo Stato, sostanzia una posizione che già parla da sola.\r\nSe in Italia, nel pieno della resistenza partigiana, fu la direzione revisionista del PCI a fare deporre le armi, a depotenziare le formazioni partigiane, a scarcerare i fascisti, a permettere alla sedicente democrazia borghese e sancire il compromesso di classe, in tempi più recenti sono stati la dissociazione, il pentitismo ideologico e la criminalizzazione della lotta rivoluzionaria a tentare di mettere al bando la pratica armata dal patrimonio delle ostilità nei confronti dell'ordine costituito.\r\nPerciò, oggi come allora, si tratta di rifiutare la resa e la sottomissione, si tratta di continuare la lotta contro lo Stato e il Capitale\r\n\r\n\r\nMARTEDI 18, presentazione di \"Guerriglia e Rivoluzione\". A seguire djset con A.C.A.B\r\n\r\n\r\nMARTEDI 1, presentazione di \"Le BR a Milano. La colonna Walter Alasia\" e \"Il lavoro della talpa\". A seguire djs all'Italiana\r\n ",[176],{"field":149,"matched_tokens":177,"snippet":173,"value":174},[143,144],{"best_field_score":153,"best_field_weight":154,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":33,"score":155,"tokens_matched":66,"typo_prefix_score":33},{"document":180,"highlight":193,"highlights":198,"text_match":151,"text_match_info":201},{"comment_count":33,"id":181,"is_sticky":33,"permalink":182,"podcastfilter":183,"post_author":184,"post_content":185,"post_date":186,"post_excerpt":39,"post_id":181,"post_modified":187,"post_thumbnail":188,"post_title":189,"post_type":133,"sort_by_date":190,"tag_links":191,"tags":192},"63406","http://radioblackout.org/podcast/ormai-e-fatta-la-perla-di-labuan-2-10-2020/",[91],"Riccardino","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/2020.10.02-15.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\"Tra poco passerà la visita mattutina, la porta della cella sarà aperta, inizierà una nuova giornata in questo monotono universo carcerario.\" E' il 23 luglio 1973 e Horst Fantazzini sta per tentare la fuga dal carcere di Fossano, in provincia di Cuneo. Il piano originario fallisce e deve barricarsi nell'ufficio con due guardie in ostaggio, mentre il carcere é circondato da carabinieri, giornalisti e curiosi. Riviviamo quella giornata nel racconto dello stesso Horst nel libro - testimonianza \"Ormai é fatta!\" edito nel 1976 da Bertani a cura del Soccorso Rosso militante e ripubblicato nel 2003 da Nautilus - El Paso. \"Sono l'unico a sapere che mi resta solo una pallottola e decido che, se non mi sarà lasciata una via di scampo, quell'ultima pallottola sarà per me.\" Il racconto è inframezzato da considerazioni sul carcere, tutte ancora valide. \"Fossano é uno di quei carceri dal volto umano. Questa classificazione comporta l'implicita ammissione che esistono carceri dal volto disumano.\" Vediamo cos'é successo dopo, dalla riforma penitenziaria ai carceri speciali alla legge Gozzini. Nel 1978 Horst partecipa a una lotta nel carcere speciale dell'Asinara e ne scrive un resoconto che viene pubblicato dalle edizioni \"Anarchismo\". L'iniziativa non é gradita ai militanti detenuti delle Brigate Rosse che la definiscono \"banditesca\" e \"mistificatoria\", ed è costretto a giustificarsi. \"Non posso che provare tristezza per questi compagni che sublimano le loro frustrazioni cercando di riproporre un passato storicamente condannato\". Horst muore nel 2001 nell'infermeria del carcere della Dozza di Bologna per un aneurisma addominale. Aveva 62 anni. Buon ascolto.","10 Ottobre 2020","2020-10-19 08:41:48","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/09/HORST1-176x110.jpg","ORMAI E' FATTA! - LA PERLA DI LABUAN 2/10/2020",1602320174,[],[],{"post_content":194},{"matched_tokens":195,"snippet":196,"value":197},[143,144],"da Bertani a cura del \u003Cmark>Soccorso\u003C/mark> \u003Cmark>Rosso\u003C/mark> militante e ripubblicato nel 2003","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/2020.10.02-15.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\"Tra poco passerà la visita mattutina, la porta della cella sarà aperta, inizierà una nuova giornata in questo monotono universo carcerario.\" E' il 23 luglio 1973 e Horst Fantazzini sta per tentare la fuga dal carcere di Fossano, in provincia di Cuneo. Il piano originario fallisce e deve barricarsi nell'ufficio con due guardie in ostaggio, mentre il carcere é circondato da carabinieri, giornalisti e curiosi. Riviviamo quella giornata nel racconto dello stesso Horst nel libro - testimonianza \"Ormai é fatta!\" edito nel 1976 da Bertani a cura del \u003Cmark>Soccorso\u003C/mark> \u003Cmark>Rosso\u003C/mark> militante e ripubblicato nel 2003 da Nautilus - El Paso. \"Sono l'unico a sapere che mi resta solo una pallottola e decido che, se non mi sarà lasciata una via di scampo, quell'ultima pallottola sarà per me.\" Il racconto è inframezzato da considerazioni sul carcere, tutte ancora valide. \"Fossano é uno di quei carceri dal volto umano. Questa classificazione comporta l'implicita ammissione che esistono carceri dal volto disumano.\" Vediamo cos'é successo dopo, dalla riforma penitenziaria ai carceri speciali alla legge Gozzini. Nel 1978 Horst partecipa a una lotta nel carcere speciale dell'Asinara e ne scrive un resoconto che viene pubblicato dalle edizioni \"Anarchismo\". L'iniziativa non é gradita ai militanti detenuti delle Brigate Rosse che la definiscono \"banditesca\" e \"mistificatoria\", ed è costretto a giustificarsi. \"Non posso che provare tristezza per questi compagni che sublimano le loro frustrazioni cercando di riproporre un passato storicamente condannato\". Horst muore nel 2001 nell'infermeria del carcere della Dozza di Bologna per un aneurisma addominale. Aveva 62 anni. Buon ascolto.",[199],{"field":149,"matched_tokens":200,"snippet":196,"value":197},[143,144],{"best_field_score":153,"best_field_weight":154,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":33,"score":155,"tokens_matched":66,"typo_prefix_score":33},{"document":203,"highlight":216,"highlights":221,"text_match":151,"text_match_info":224},{"comment_count":33,"id":204,"is_sticky":33,"permalink":205,"podcastfilter":206,"post_author":207,"post_content":208,"post_date":209,"post_excerpt":39,"post_id":204,"post_modified":210,"post_thumbnail":211,"post_title":212,"post_type":133,"sort_by_date":213,"tag_links":214,"tags":215},"63540","http://radioblackout.org/podcast/precari-della-scuola-e-braccianti/",[87],"fritturamista","Fritturamista/Radio Fabbrica del 29/09/2020:\r\n\r\n \r\nIl precariato a scuola diventa on-line!\r\n\r\n\r\n\r\n \t\r\nDurante la puntata abbiamo sentito Stefania Senesi del Coordinamento Nazionale Precari Scuola: la scuola è un tema caldo soprattutto per chi è precario:\r\n\r\n\r\n \tquest'anno si verrà convocati non con un colloquio diretto ma on-line...\r\n \tIl concorso straordinario per il ruolo, ribattezzato “Ammazza Precari” si presenta inadeguato a risolvere il problema del precariato nella scuola...\r\n \tnel nuovo contratto per i precari della scuola è previsto il licenziamento in caso di positività al covid...\r\n \t....\r\n\r\nBuon ascolto!\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/F_m_29_09_Coordinamento-precari-scuola.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\nIl punto di vista del bracciante.\r\n\r\n\r\nDurante la puntata abbiamo anche provato a raccontare la condizione che vivono i braccianti dalla calabria alla puglia passando per il piemonte senza distinzione di nazionalità per tirar fuori una riflessione di classe.\r\n\r\nIl primo protagonista è un bracciante che racconta l'esperienza nelle baraccopoli: la condizione di vita, le difficoltà quotidiane, la lotta per avere documenti, contratto, casa e assistenza sanitaria ai tempi della pandemia.\r\nbuon ascolto\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/F_m_29_09_Bracciante-Campagne-in-lotta.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nIl secondo protagonista è Massimiliano De Serio che assieme al fratello Gianluca hanno presentato a Venezia 2020 il loro film \"Spaccapietre\" come registi:\r\n\r\n\r\n \tnella pellicola emerge il punto di vista di una classe sfruttata e ridotta alla schiavitù dove il padrone non fa differenza di nazionalità;\r\n \tla denuncia delle condizioni diventa documento scomodo ed affascinate durante la lettura della trama e configura una storia che va al di là dei fatti di cronaca;\r\n \tlo scenario della puglia come sfondo che da profondità e condisce la fotografia di uno scenario surreale che scorre affianco alla narrazione del quotidiano.\r\n\r\nbuon ascolto\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/F_m_29_09_De-Serio-Lo-spaccapietre.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\nIniziativa di solidarietà\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nSi chiude la puntata con il compagno Vincenzo della Cassa di Resistenza Territoriale che presenta questa iniziativa:\r\n\r\n\r\n4 Ottobre 2020 dalle h 16.00 BENEFIT-SOLIDARIETÀ CONTRO LA REPRESSIONE\r\nIN ONORE DEL COMPAGNO VALTER FERRARATO\r\nGiardini presso ____________________ corso F. Ferrucci 65/A , 10138 Torino.\r\nGiornata informativa di incontro e dialogo con microfono aperto per estendere la solidarietà e rilanciare la lotta contro la repressione in ogni sua forma.Per i compagni che hanno condiviso le lotte, le piazze, l'idea di fronte o più semplicemente tratti di strada per la causa rivoluzionaria, Valter resterà sempre quel compagno generoso e instancabile, ironico e allegro, con un sano odio di classe contro il potere ed ogni forma di ingiustizia.\r\nCi troveremo tra quanti lo hanno conosciuto e grazie a lui si sono incrociati, e tra quanti sentono necessario confrontarsi sulle tematiche generali di questa difficile fase sociale. Per un dibattito aperto a tutti, nell'intento di rafforzare questi legami e continuare la lotta e i percorsi di autorganizzazione proletaria.\r\nSaranno presentate mostre e banchetti di controinformazione accompagnate da un apericena benefit, il cui ricavato andrà a sostegno dei compagni prigionieri.\r\n\r\nI Compagni e le compagne di:\r\n- Proletari Torinesi per il Soccorso Rosso Internazionale;\r\n- Sharp Torino;\r\n- Cassa Antirepressione Alpi Occidentali;\r\n- Cassa di Resistenza Territoriale\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/F_m_29_09_Evento-in-memoria-di-Walter.mp3\"][/audio]","4 Ottobre 2020","2020-10-04 16:35:35","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/PRE-200x110.jpg","Precari della scuola e braccianti",1601815989,[],[],{"post_content":217},{"matched_tokens":218,"snippet":219,"value":220},[143,144],"di:\r\n- Proletari Torinesi per il \u003Cmark>Soccorso\u003C/mark> \u003Cmark>Rosso\u003C/mark> Internazionale;\r\n- Sharp Torino;\r\n- Cassa Antirepressione","Fritturamista/Radio Fabbrica del 29/09/2020:\r\n\r\n \r\nIl precariato a scuola diventa on-line!\r\n\r\n\r\n\r\n \t\r\nDurante la puntata abbiamo sentito Stefania Senesi del Coordinamento Nazionale Precari Scuola: la scuola è un tema caldo soprattutto per chi è precario:\r\n\r\n\r\n \tquest'anno si verrà convocati non con un colloquio diretto ma on-line...\r\n \tIl concorso straordinario per il ruolo, ribattezzato “Ammazza Precari” si presenta inadeguato a risolvere il problema del precariato nella scuola...\r\n \tnel nuovo contratto per i precari della scuola è previsto il licenziamento in caso di positività al covid...\r\n \t....\r\n\r\nBuon ascolto!\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/F_m_29_09_Coordinamento-precari-scuola.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\nIl punto di vista del bracciante.\r\n\r\n\r\nDurante la puntata abbiamo anche provato a raccontare la condizione che vivono i braccianti dalla calabria alla puglia passando per il piemonte senza distinzione di nazionalità per tirar fuori una riflessione di classe.\r\n\r\nIl primo protagonista è un bracciante che racconta l'esperienza nelle baraccopoli: la condizione di vita, le difficoltà quotidiane, la lotta per avere documenti, contratto, casa e assistenza sanitaria ai tempi della pandemia.\r\nbuon ascolto\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/F_m_29_09_Bracciante-Campagne-in-lotta.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nIl secondo protagonista è Massimiliano De Serio che assieme al fratello Gianluca hanno presentato a Venezia 2020 il loro film \"Spaccapietre\" come registi:\r\n\r\n\r\n \tnella pellicola emerge il punto di vista di una classe sfruttata e ridotta alla schiavitù dove il padrone non fa differenza di nazionalità;\r\n \tla denuncia delle condizioni diventa documento scomodo ed affascinate durante la lettura della trama e configura una storia che va al di là dei fatti di cronaca;\r\n \tlo scenario della puglia come sfondo che da profondità e condisce la fotografia di uno scenario surreale che scorre affianco alla narrazione del quotidiano.\r\n\r\nbuon ascolto\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/F_m_29_09_De-Serio-Lo-spaccapietre.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\nIniziativa di solidarietà\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nSi chiude la puntata con il compagno Vincenzo della Cassa di Resistenza Territoriale che presenta questa iniziativa:\r\n\r\n\r\n4 Ottobre 2020 dalle h 16.00 BENEFIT-SOLIDARIETÀ CONTRO LA REPRESSIONE\r\nIN ONORE DEL COMPAGNO VALTER FERRARATO\r\nGiardini presso ____________________ corso F. Ferrucci 65/A , 10138 Torino.\r\nGiornata informativa di incontro e dialogo con microfono aperto per estendere la solidarietà e rilanciare la lotta contro la repressione in ogni sua forma.Per i compagni che hanno condiviso le lotte, le piazze, l'idea di fronte o più semplicemente tratti di strada per la causa rivoluzionaria, Valter resterà sempre quel compagno generoso e instancabile, ironico e allegro, con un sano odio di classe contro il potere ed ogni forma di ingiustizia.\r\nCi troveremo tra quanti lo hanno conosciuto e grazie a lui si sono incrociati, e tra quanti sentono necessario confrontarsi sulle tematiche generali di questa difficile fase sociale. Per un dibattito aperto a tutti, nell'intento di rafforzare questi legami e continuare la lotta e i percorsi di autorganizzazione proletaria.\r\nSaranno presentate mostre e banchetti di controinformazione accompagnate da un apericena benefit, il cui ricavato andrà a sostegno dei compagni prigionieri.\r\n\r\nI Compagni e le compagne di:\r\n- Proletari Torinesi per il \u003Cmark>Soccorso\u003C/mark> \u003Cmark>Rosso\u003C/mark> Internazionale;\r\n- Sharp Torino;\r\n- Cassa Antirepressione Alpi Occidentali;\r\n- Cassa di Resistenza Territoriale\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/F_m_29_09_Evento-in-memoria-di-Walter.mp3\"][/audio]",[222],{"field":149,"matched_tokens":223,"snippet":219,"value":220},[143,144],{"best_field_score":153,"best_field_weight":154,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":33,"score":155,"tokens_matched":66,"typo_prefix_score":33},{"document":226,"highlight":239,"highlights":244,"text_match":151,"text_match_info":247},{"comment_count":33,"id":227,"is_sticky":33,"permalink":228,"podcastfilter":229,"post_author":230,"post_content":231,"post_date":232,"post_excerpt":39,"post_id":227,"post_modified":233,"post_thumbnail":234,"post_title":235,"post_type":133,"sort_by_date":236,"tag_links":237,"tags":238},"17942","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-di-1959-le-trasmissioni-di-giugno-2013/",[85],"dj","La trasmissione del 7 giugno 2013\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nPuntata che 1959 dedica alla storia di Horst Fantazzini, anarchico, rapinatore, rivoluzionario, protagonista nel 1973 di un tentativo di evasione che lui stesso racconta nel libro\"Ormai è fatta\" di Horst Fantazzini, edito da Bertani nel 1976; non possedendo la vecchia edizione ci avvaliamo della ristampa Nautilus-El paso del 2003.\r\n\r\n7 giugno 2013 parte 1\r\n\r\n7 giugno parte 2\r\n\r\n7 giugno 2013 parte 3\r\n\r\n \r\n\r\nLa trasmissione del 14 giugno 2013\r\n\r\n\r\n\r\nPuntata dedicata alla storia dei Nuclei Armati Proletari nel 1976: è l'anno delle azioni congiunte NAP-BR in funzione anti repressiva ed anti carceraria, ma anche dei processi e della tentata evasione dal carcere di Poggioreale di Napoli. Come fonti ci avvaliamo di \"Nuclei Armati Proletari\" di Rossella Ferrigno e \"I NAP Storia politica dei Nuclei Armati Proletari e requisitoria del Tribunale di Napoli a cura del Soccorso Rosso Napoletano. Utilizziamo invece \"Sguardi ritrovati\" del Progetto memoria di Sensibili alle foglie per parlare della morte del compagno nappista Martino Zichitella che resta ucciso a Roma il 14 dicembre del 1976 durante un'azione.\r\n\r\n14 giugno 2013 parte 1\r\n\r\n14 giugno 2013 parte 2\r\n\r\n14 giugno parte 3\r\n\r\n \r\n\r\nTrasmissione del 21 giugno 2013\r\n\r\n\r\n\r\nAncora una puntata decicata alla lotta armata nel 1976; torniamo a parlare delle Brigate Rosse, che in quell'anno a Torino danno vita al processo guerriglia; ne parleremo utilizzando svariati testi: \"Storia delle Brigate Rosse\" a cura di Marco Clementi, \"Un contadino nella metropoli\" di prospero Gallinari, \"Brigate Rosse\" di Mario Moretti e \"A viso aperto\" di Renato Curcio.\r\n\r\n21 giugno 2013 parte 1\r\n\r\n21 giugno 2013 parte 2\r\n\r\n21 giugno 2013 parte 3\r\n\r\nTrasmissione del 28 giugno 2013\r\n\r\nUltima puntata prima della pausa estiva per 1959; molta musica del 1976 e qualche spunto di riflessione, riprendendo l'argomento della puntata del 21 giugno sul processo guerriglia iniziato a Torino nel 1976. Lo facciamo leggendo un documento del 1976 dell'avv. Giuliano Spazzali \"Dai processi d'attacco al rifiuto del giudizio\" pubblicato dal coll.Olga nel 2011 all'interno dell'opuscolo \"La libertà è possibile solo nella lotta per la liberazione\"\r\n\r\n28 giugno parte 1\r\n\r\n28 giugno parte 2\r\n\r\n ","6 Ottobre 2013","2018-10-17 22:10:37","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/10/br-processo-200x110.jpg","I podcast di 1959: le trasmissioni di giugno 2013",1381083404,[],[],{"post_content":240},{"matched_tokens":241,"snippet":242,"value":243},[143,144],"di Napoli a cura del \u003Cmark>Soccorso\u003C/mark> \u003Cmark>Rosso\u003C/mark> Napoletano. Utilizziamo invece \"Sguardi ritrovati\"","La trasmissione del 7 giugno 2013\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nPuntata che 1959 dedica alla storia di Horst Fantazzini, anarchico, rapinatore, rivoluzionario, protagonista nel 1973 di un tentativo di evasione che lui stesso racconta nel libro\"Ormai è fatta\" di Horst Fantazzini, edito da Bertani nel 1976; non possedendo la vecchia edizione ci avvaliamo della ristampa Nautilus-El paso del 2003.\r\n\r\n7 giugno 2013 parte 1\r\n\r\n7 giugno parte 2\r\n\r\n7 giugno 2013 parte 3\r\n\r\n \r\n\r\nLa trasmissione del 14 giugno 2013\r\n\r\n\r\n\r\nPuntata dedicata alla storia dei Nuclei Armati Proletari nel 1976: è l'anno delle azioni congiunte NAP-BR in funzione anti repressiva ed anti carceraria, ma anche dei processi e della tentata evasione dal carcere di Poggioreale di Napoli. Come fonti ci avvaliamo di \"Nuclei Armati Proletari\" di Rossella Ferrigno e \"I NAP Storia politica dei Nuclei Armati Proletari e requisitoria del Tribunale di Napoli a cura del \u003Cmark>Soccorso\u003C/mark> \u003Cmark>Rosso\u003C/mark> Napoletano. Utilizziamo invece \"Sguardi ritrovati\" del Progetto memoria di Sensibili alle foglie per parlare della morte del compagno nappista Martino Zichitella che resta ucciso a Roma il 14 dicembre del 1976 durante un'azione.\r\n\r\n14 giugno 2013 parte 1\r\n\r\n14 giugno 2013 parte 2\r\n\r\n14 giugno parte 3\r\n\r\n \r\n\r\nTrasmissione del 21 giugno 2013\r\n\r\n\r\n\r\nAncora una puntata decicata alla lotta armata nel 1976; torniamo a parlare delle Brigate Rosse, che in quell'anno a Torino danno vita al processo guerriglia; ne parleremo utilizzando svariati testi: \"Storia delle Brigate Rosse\" a cura di Marco Clementi, \"Un contadino nella metropoli\" di prospero Gallinari, \"Brigate Rosse\" di Mario Moretti e \"A viso aperto\" di Renato Curcio.\r\n\r\n21 giugno 2013 parte 1\r\n\r\n21 giugno 2013 parte 2\r\n\r\n21 giugno 2013 parte 3\r\n\r\nTrasmissione del 28 giugno 2013\r\n\r\nUltima puntata prima della pausa estiva per 1959; molta musica del 1976 e qualche spunto di riflessione, riprendendo l'argomento della puntata del 21 giugno sul processo guerriglia iniziato a Torino nel 1976. Lo facciamo leggendo un documento del 1976 dell'avv. Giuliano Spazzali \"Dai processi d'attacco al rifiuto del giudizio\" pubblicato dal coll.Olga nel 2011 all'interno dell'opuscolo \"La libertà è possibile solo nella lotta per la liberazione\"\r\n\r\n28 giugno parte 1\r\n\r\n28 giugno parte 2\r\n\r\n ",[245],{"field":149,"matched_tokens":246,"snippet":242,"value":243},[143,144],{"best_field_score":153,"best_field_weight":154,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":33,"score":155,"tokens_matched":66,"typo_prefix_score":33},{"document":249,"highlight":261,"highlights":266,"text_match":151,"text_match_info":269},{"comment_count":33,"id":250,"is_sticky":33,"permalink":251,"podcastfilter":252,"post_author":230,"post_content":253,"post_date":254,"post_excerpt":39,"post_id":250,"post_modified":255,"post_thumbnail":256,"post_title":257,"post_type":133,"sort_by_date":258,"tag_links":259,"tags":260},"11724","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-di-1959-il-mese-di-novembre/",[85],"Continua il viaggio della memoria nell'anno 1975.\r\n\r\nTrasmissione del 9 novembre 2012\r\n\r\nApprofondimento dedicato alle Brigate Rosse attraverso le letture di \"Brigate Rosse\" a cura del Soccorso Rosso ed.feltrinelli 1976 per un inquadramento dei vari eventi attraverso la lettura anche di documenti originali, , di \"A viso aperto\" Renato Curcio-Mario scialoja in particolare la parte in cui Curcio narra l'evasione dal carcere di Casale, e \"Mai più senza fucile\" di A. Silj il capitolo su Mara.\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/12/9-nov-parte-1.mp3|titles=9 nov parte 1] Scarica file\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/12/9-nov-parte2.mp3|titles=9 nov parte2] Scarica file\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/12/9-nov-parte-3.mp3|titles=9 nov parte 3] Scarica file\r\n\r\n \r\n\r\nTrasmissione del 16 novembre 2012\r\n\r\n\r\n\r\nSi parla ancora di movimento femminista e 1975; la lotta per il diritto all'aborto ripercorsa attraverso il testo \"Aborto di Stato. Strage di innocenti\" a cura del Collettivo Internbazionale Femminista ed.1976\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/12/16-nov-parte-1.mp3|titles=16 nov parte 1] Scarica file\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/12/16-nov-parte-2.mp3|titles=16 nov parte 2] Scarica file \r\n\r\nContinua parallelemente il racconto dei migliori film usciti nei cinema nel 1975; oggi parliamo di Amici miei\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/12/16-nov-parte-3.mp3|titles=16 nov parte 3] Scarica file\r\n\r\n \r\n\r\nTrasmissione del 23 novembre\r\n\r\nLa Legge Reale uccide: approvata nel maggio del1975, in pratica legittima la licenza ad uccidere da parte delle cos' dette forze dell'ordine; il racconto dal testo \"Cuori rossi\" dell'assassinio di Gennaro Costantino, napoletano, travolto dagli automezzi della celere durante una manifestazione dei disoccupati a Napoli il 16 maggio 1975.\r\n\r\nMa anche i fascisti continuano impuniti ad uccidere: il racconto della morte a Milano di Alberto Brasili il 25 maggio 1975.\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/12/23-nov-parte-11.mp3|titles=23 nov parte 1] Scarica file\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/12/23-nov-parte2.mp3|titles=23 nov parte2] Scarica file\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/12/23-nov-parte-3.mp3|titles=23 nov parte 3] Scarica file\r\n\r\n \r\n\r\nTrasmissione del 30 novembre 2012\r\n\r\nPuntata dedicata ancora al 1975; oggi si parla dei NAP con l'ausilio di \"Nuclei Armati Proletari\" a cura di Rossella Ferrigno e \"I NAP\" a cura del Soccorso Rosso Napoletano ed.1976. La storia dei NAP si dipana tra il 1974 ed il 1977, anno in cui viene dichiarata la fine dell'esperienza dei NAP. Furono soprattutto sensibili alle problematiche carcerarie e dei disoccupati.\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/12/30-nov-parte-1.mp3|titles=30 nov parte 1] Scarica file\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/12/30-nov-parte-1.mp3|titles=30 nov parte 2] Scarica file\r\n\r\n ","15 Dicembre 2012","2018-10-17 22:11:08","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/12/femminismo-184x110.jpg","I podcast di 1959: le trasmissioni di novembre 2012",1355585324,[],[],{"post_content":262},{"matched_tokens":263,"snippet":264,"value":265},[143,144],"Brigate Rosse\" a cura del \u003Cmark>Soccorso\u003C/mark> \u003Cmark>Rosso\u003C/mark> ed.feltrinelli 1976 per un inquadramento","Continua il viaggio della memoria nell'anno 1975.\r\n\r\nTrasmissione del 9 novembre 2012\r\n\r\nApprofondimento dedicato alle Brigate Rosse attraverso le letture di \"Brigate Rosse\" a cura del \u003Cmark>Soccorso\u003C/mark> \u003Cmark>Rosso\u003C/mark> ed.feltrinelli 1976 per un inquadramento dei vari eventi attraverso la lettura anche di documenti originali, , di \"A viso aperto\" Renato Curcio-Mario scialoja in particolare la parte in cui Curcio narra l'evasione dal carcere di Casale, e \"Mai più senza fucile\" di A. Silj il capitolo su Mara.\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/12/9-nov-parte-1.mp3|titles=9 nov parte 1] Scarica file\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/12/9-nov-parte2.mp3|titles=9 nov parte2] Scarica file\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/12/9-nov-parte-3.mp3|titles=9 nov parte 3] Scarica file\r\n\r\n \r\n\r\nTrasmissione del 16 novembre 2012\r\n\r\n\r\n\r\nSi parla ancora di movimento femminista e 1975; la lotta per il diritto all'aborto ripercorsa attraverso il testo \"Aborto di Stato. Strage di innocenti\" a cura del Collettivo Internbazionale Femminista ed.1976\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/12/16-nov-parte-1.mp3|titles=16 nov parte 1] Scarica file\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/12/16-nov-parte-2.mp3|titles=16 nov parte 2] Scarica file \r\n\r\nContinua parallelemente il racconto dei migliori film usciti nei cinema nel 1975; oggi parliamo di Amici miei\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/12/16-nov-parte-3.mp3|titles=16 nov parte 3] Scarica file\r\n\r\n \r\n\r\nTrasmissione del 23 novembre\r\n\r\nLa Legge Reale uccide: approvata nel maggio del1975, in pratica legittima la licenza ad uccidere da parte delle cos' dette forze dell'ordine; il racconto dal testo \"Cuori rossi\" dell'assassinio di Gennaro Costantino, napoletano, travolto dagli automezzi della celere durante una manifestazione dei disoccupati a Napoli il 16 maggio 1975.\r\n\r\nMa anche i fascisti continuano impuniti ad uccidere: il racconto della morte a Milano di Alberto Brasili il 25 maggio 1975.\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/12/23-nov-parte-11.mp3|titles=23 nov parte 1] Scarica file\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/12/23-nov-parte2.mp3|titles=23 nov parte2] Scarica file\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/12/23-nov-parte-3.mp3|titles=23 nov parte 3] Scarica file\r\n\r\n \r\n\r\nTrasmissione del 30 novembre 2012\r\n\r\nPuntata dedicata ancora al 1975; oggi si parla dei NAP con l'ausilio di \"Nuclei Armati Proletari\" a cura di Rossella Ferrigno e \"I NAP\" a cura del \u003Cmark>Soccorso\u003C/mark> \u003Cmark>Rosso\u003C/mark> Napoletano ed.1976. La storia dei NAP si dipana tra il 1974 ed il 1977, anno in cui viene dichiarata la fine dell'esperienza dei NAP. Furono soprattutto sensibili alle problematiche carcerarie e dei disoccupati.\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/12/30-nov-parte-1.mp3|titles=30 nov parte 1] Scarica file\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/12/30-nov-parte-1.mp3|titles=30 nov parte 2] Scarica file\r\n\r\n ",[267],{"field":149,"matched_tokens":268,"snippet":264,"value":265},[143,144],{"best_field_score":153,"best_field_weight":154,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":33,"score":155,"tokens_matched":66,"typo_prefix_score":33},6637,{"collection_name":133,"first_q":21,"per_page":77,"q":21},["Reactive",273],{},["Set"],["ShallowReactive",276],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fuGEc-qSdvPxq51XBjGFfAS54pnopqmW09zvyn-HsRNI":-1},true,"/search?query=soccorsorosso"]