","16 anni fa la morte di Baleno. Considerazioni e appuntamenti","post",1395929935,[62,63,64],"http://radioblackout.org/tag/baleno/","http://radioblackout.org/tag/sole-e-baleno/","http://radioblackout.org/tag/suicidati/",[25,22,27],{"post_content":67,"post_title":72,"tags":75},{"matched_tokens":68,"snippet":70,"value":71},[25,69],"e","torinese commemora la morte di \u003Cmark>Baleno\u003C/mark> con iniziative \u003Cmark>e\u003C/mark> azioni. Quest'anno l'anniversario cade mentre"," \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nIl 28 marzo 1998, 16 anni fa, Edoardo Massari detto \u003Cmark>Baleno\u003C/mark> veniva trovato impiccato in una cella del carcere delle Vallette. Da 23 giorni lui \u003Cmark>e\u003C/mark> altri due compagni, Maria Soledad Rosas \u003Cmark>e\u003C/mark> Silvano Pellissero, erano agli arresti con l'accusa di associazione sovversiva per una serie di...sabotaggi contro l'Alta Velocità in Val Susa. \u003Cmark>Sole\u003C/mark> morì suicida agli arresti domiciliari l'11 luglio 1998, Silvano trascorse in carcere 4 anni prima che la Cassazione facesse cadere l'accusa di associazione sovversiva. Fu un periodo di forte conflittualità, soprattutto a Torino, con la Procura del PM Laudi all'offensiva nei confronti del movimento squatter \u003Cmark>e\u003C/mark> delle occupazioni.\r\n\r\nOgni anno il movimento torinese commemora la morte di \u003Cmark>Baleno\u003C/mark> con iniziative \u003Cmark>e\u003C/mark> azioni. Quest'anno l'anniversario cade mentre la Procura di Torino costruisce una nuova accusa iperbolica contro 4 No Tav, quella di attentato terroristico. Il ricordo di \u003Cmark>Baleno\u003C/mark> diventa allora uno sprone in più alla solidarietà nei confronti di Chiara Claudio, Mattia \u003Cmark>e\u003C/mark> Niccolò, \u003Cmark>e\u003C/mark> alla Resistenza contro il mostro dell'Alta Velocità in Valsusa.\r\n\r\nAscolta la diretta di questa mattina con Mario che ha presentato due appuntamenti a Torino: venerdi 28 alle 11 presidio-performance davanti al Tribunale, sabato 29 sempre alle 11 presidio - frittura benefit No Tav al Balon.\r\n\r\n2014.03.27-scarpesuicidi\r\n\r\nSabato 29 si terrà anche l'appuntamento a Brosso Canavese, paese di provenienza di \u003Cmark>Baleno\u003C/mark>. La locandina-programma della giornata \u003Cmark>è\u003C/mark> consultabile al seguente link:\r\n\r\nhttp://www.informa-azione.info/brosso_canavese_ivrea_sole_e_baleno_1998_2014",{"matched_tokens":73,"snippet":74,"value":74},[25,69],"16 anni fa la morte di \u003Cmark>Baleno\u003C/mark>. Considerazioni \u003Cmark>e\u003C/mark> appuntamenti",[76,79,84],{"matched_tokens":77,"snippet":78},[25],"\u003Cmark>Baleno\u003C/mark>",{"matched_tokens":80,"snippet":83},[81,69,82],"sole","baleno","\u003Cmark>sole\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> \u003Cmark>baleno\u003C/mark>",{"matched_tokens":85,"snippet":27},[],[87,93,96],{"field":36,"indices":88,"matched_tokens":89,"snippets":92},[24,48],[90,91],[81,69,82],[25],[83,78],{"field":94,"matched_tokens":95,"snippet":70,"value":71},"post_content",[25,69],{"field":97,"matched_tokens":98,"snippet":74,"value":74},"post_title",[25,69],1736172819517538300,{"best_field_score":101,"best_field_weight":40,"fields_matched":102,"num_tokens_dropped":48,"score":103,"tokens_matched":102,"typo_prefix_score":48},"3315704398080",3,"1736172819517538411",{"document":105,"highlight":125,"highlights":147,"text_match":99,"text_match_info":155},{"cat_link":106,"category":107,"comment_count":48,"id":108,"is_sticky":48,"permalink":109,"post_author":51,"post_content":110,"post_date":111,"post_excerpt":54,"post_id":108,"post_modified":112,"post_thumbnail":54,"post_thumbnail_html":54,"post_title":113,"post_type":59,"sort_by_date":114,"tag_links":115,"tags":122},[45],[47],"24416","http://radioblackout.org/2014/07/marcia-no-tav-il-giorno-di-susa/","21 luglio. La marcia No Tav raggiunge Susa, passando per Foresto, dove a fianco dei sindaci che ribadiscono la contrarietà all’opera, mentre la maggior parte dei marciatori ascolta Luca Giunti, che illustra il progetto nell’area. Nel pomeriggio la marcia raggiunge il presidio di San Giuliano a Susa, dove viene allestito l’accampamento. Prima della cena offerta dal comitato di Susa Mompantero c’è l’inaugurazione della nuova facciata del Presidio.\r\nUn bel murale su parete mobile con la scritta “Il Sole in un Baleno”. Un momento emozionante, specie per chi, tra i No Tav, era stato amico e compagno dei due anarchici, morti suicidi mentre erano detenuti con l’accusa di associazione sovversiva.\r\nIn serata spettacolo teatrale sul carcere musica in piazza del Sole nel centro di Susa. Sulla via del ritorno i No Tav fanno un prolungato e rumoroso saluto alle truppe di occupazione ospitate all’hotel Napoleon.\r\n\r\n22 luglio. Alle prime ore dell’alba i No Tav raggiungono le sedi delle ditte Martina e Italcoge, ditte collaborazioniste sin dalla prima ora con chi stava allestendo il cantiere/fortino della Maddalena.\r\n\r\nUn paio d’ore di blocco, una scritta sull’asfalto, slogan e un paio di azioni dirette hanno caratterizzato la giornata di lotta. Un No Tav si è introdotto nel cortile della ditta danneggiando un mezzo, altri anonimi hanno chiuso con una catena l’ingresso.\r\nDall’alto della piccola altura che sovrasta il centro storico della città è stato appeso uno striscione gigante “No Tav liberi”.\r\nLa marcia è poi proseguita alla volta di Venaus, dove un grande striscione in solidarietà con i tre No Tav arrestati l’11 luglio con l’accusa di aver partecipato all’azione di sabotaggio al cantiere di Clarea il 14 maggio 2013.\r\n\r\nQuesta sera passeggiata notturna al cantiere.\r\n\r\nGuido, No Tav del Villar, ci ha raccontato la giornata.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2014 07 23 guido fis marcia 22","24 Luglio 2014","2014-07-28 13:37:32","Marcia No Tav. Il giorno di Susa",1406216695,[116,117,118,119,63,120,121],"http://radioblackout.org/tag/ditte-collaborazioniste/","http://radioblackout.org/tag/marcia-no-tav/","http://radioblackout.org/tag/no-tav-2/","http://radioblackout.org/tag/no-tav-arrestati/","http://radioblackout.org/tag/susa/","http://radioblackout.org/tag/venaus/",[35,123,17,33,22,15,124],"marcia no tav","venaus",{"post_content":126,"tags":132},{"matched_tokens":127,"snippet":130,"value":131},[128,129],"Sole","Baleno”","mobile con la scritta “Il \u003Cmark>Sole\u003C/mark> in un \u003Cmark>Baleno”\u003C/mark>. Un momento emozionante, specie per","21 luglio. La marcia No Tav raggiunge Susa, passando per Foresto, dove a fianco dei sindaci che ribadiscono la contrarietà all’opera, mentre la maggior parte dei marciatori ascolta Luca Giunti, che illustra il progetto nell’area. Nel pomeriggio la marcia raggiunge il presidio di San Giuliano a Susa, dove viene allestito l’accampamento. Prima della cena offerta dal comitato di Susa Mompantero c’è l’inaugurazione della nuova facciata del Presidio.\r\nUn bel murale su parete mobile con la scritta “Il \u003Cmark>Sole\u003C/mark> in un \u003Cmark>Baleno”\u003C/mark>. Un momento emozionante, specie per chi, tra i No Tav, era stato amico \u003Cmark>e\u003C/mark> compagno dei due anarchici, morti suicidi mentre erano detenuti con l’accusa di associazione sovversiva.\r\nIn serata spettacolo teatrale sul carcere musica in piazza del \u003Cmark>Sole\u003C/mark> nel centro di Susa. Sulla via del ritorno i No Tav fanno un prolungato \u003Cmark>e\u003C/mark> rumoroso saluto alle truppe di occupazione ospitate all’hotel Napoleon.\r\n\r\n22 luglio. Alle prime ore dell’alba i No Tav raggiungono le sedi delle ditte Martina \u003Cmark>e\u003C/mark> Italcoge, ditte collaborazioniste sin dalla prima ora con chi stava allestendo il cantiere/fortino della Maddalena.\r\n\r\nUn paio d’ore di blocco, una scritta sull’asfalto, slogan \u003Cmark>e\u003C/mark> un paio di azioni dirette hanno caratterizzato la giornata di lotta. Un No Tav si \u003Cmark>è\u003C/mark> introdotto nel cortile della ditta danneggiando un mezzo, altri anonimi hanno chiuso con una catena l’ingresso.\r\nDall’alto della piccola altura che sovrasta il centro storico della città \u003Cmark>è\u003C/mark> stato appeso uno striscione gigante “No Tav liberi”.\r\nLa marcia \u003Cmark>è\u003C/mark> poi proseguita alla volta di Venaus, dove un grande striscione in solidarietà con i tre No Tav arrestati l’11 luglio con l’accusa di aver partecipato all’azione di sabotaggio al cantiere di Clarea il 14 maggio 2013.\r\n\r\nQuesta sera passeggiata notturna al cantiere.\r\n\r\nGuido, No Tav del Villar, ci ha raccontato la giornata.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2014 07 23 guido fis marcia 22",[133,135,137,139,141,143,145],{"matched_tokens":134,"snippet":35},[],{"matched_tokens":136,"snippet":123},[],{"matched_tokens":138,"snippet":17},[],{"matched_tokens":140,"snippet":33},[],{"matched_tokens":142,"snippet":83},[81,69,82],{"matched_tokens":144,"snippet":15},[],{"matched_tokens":146,"snippet":124},[],[148,153],{"field":36,"indices":149,"matched_tokens":150,"snippets":152},[14],[151],[81,69,82],[83],{"field":94,"matched_tokens":154,"snippet":130,"value":131},[128,129],{"best_field_score":101,"best_field_weight":40,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":48,"score":156,"tokens_matched":102,"typo_prefix_score":48},"1736172819517538410",{"document":158,"highlight":172,"highlights":180,"text_match":185,"text_match_info":186},{"cat_link":159,"category":160,"comment_count":48,"id":161,"is_sticky":48,"permalink":162,"post_author":51,"post_content":163,"post_date":164,"post_excerpt":54,"post_id":161,"post_modified":165,"post_thumbnail":166,"post_thumbnail_html":167,"post_title":168,"post_type":59,"sort_by_date":169,"tag_links":170,"tags":171},[45],[47],"28797","http://radioblackout.org/2015/03/28-marzo-1998-2015-due-giorni-per-sole-e-baleno/","Sabato 28 marzo cade il 17° anniversario del suicidio in carcere di Edoardo Massari detto Baleno, all'epoca accusato dal pm Laudi insieme a Sole e Silvano di una serie di sabotaggi all'Alta Velocità in Valsusa.\r\n\r\nCome ogni anno, alcune iniziative hanno lo scopo di ricordare la vicenda e di collegarla alle lotte contro le nocività di oggi. Il 27 e 28 marzo si svolge una due giorni tra Ivrea e Brosso Canavese, con mostra, escursione, dibattiti e momenti conviviali.\r\n\r\nNe abbiamo parlato stamattina con Arturo:\r\n\r\nUnknown\r\n\r\n ","26 Marzo 2015","2015-03-31 13:11:42","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/03/2015-03-26_baleno17-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/03/2015-03-26_baleno17-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/03/2015-03-26_baleno17-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/03/2015-03-26_baleno17.jpg 596w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","28 marzo 1998 - 2015. Due giorni per Sole e Baleno",1427379820,[],[],{"post_content":173,"post_title":177},{"matched_tokens":174,"snippet":175,"value":176},[25,128,69],"carcere di Edoardo Massari detto \u003Cmark>Baleno\u003C/mark>, all'epoca accusato dal pm Laudi insieme a \u003Cmark>Sole\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> Silvano di una serie di","Sabato 28 marzo cade il 17° anniversario del suicidio in carcere di Edoardo Massari detto \u003Cmark>Baleno\u003C/mark>, all'epoca accusato dal pm Laudi insieme a \u003Cmark>Sole\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> Silvano di una serie di sabotaggi all'Alta Velocità in Valsusa.\r\n\r\nCome ogni anno, alcune iniziative hanno lo scopo di ricordare la vicenda \u003Cmark>e\u003C/mark> di collegarla alle lotte contro le nocività di oggi. Il 27 \u003Cmark>e\u003C/mark> 28 marzo si svolge una due giorni tra Ivrea \u003Cmark>e\u003C/mark> Brosso Canavese, con mostra, escursione, dibattiti \u003Cmark>e\u003C/mark> momenti conviviali.\r\n\r\nNe abbiamo parlato stamattina con Arturo:\r\n\r\nUnknown\r\n\r\n ",{"matched_tokens":178,"snippet":179,"value":179},[128,69,25],"28 marzo 1998 - 2015. Due giorni per \u003Cmark>Sole\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> \u003Cmark>Baleno\u003C/mark>",[181,183],{"field":97,"matched_tokens":182,"snippet":179,"value":179},[128,69,25],{"field":94,"matched_tokens":184,"snippet":175,"value":176},[25,128,69],1736172819517014000,{"best_field_score":187,"best_field_weight":188,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":48,"score":189,"tokens_matched":102,"typo_prefix_score":48},"3315704397824",15,"1736172819517014138",{"document":191,"highlight":212,"highlights":231,"text_match":185,"text_match_info":241},{"cat_link":192,"category":193,"comment_count":48,"id":194,"is_sticky":48,"permalink":195,"post_author":51,"post_content":196,"post_date":197,"post_excerpt":54,"post_id":194,"post_modified":198,"post_thumbnail":199,"post_thumbnail_html":200,"post_title":201,"post_type":59,"sort_by_date":202,"tag_links":203,"tags":208},[45],[47],"43791","http://radioblackout.org/2017/10/e-la-nostra-storia-non-un-film-boicotta-il-film-amor-y-anarquia/","In questi giorni stanno per cominciare le riprese di un film sulle vicende in cui trovarono la morte, nel 1998, Maria Soleda Rosas e Edoardo Massari, detti Sole e Baleno, accusati di essere tra gli autori di alcuni sabotaggi avvenuti in Val Susa negli anni precedenti. La realizzatrice è Augustina Macri, figlia dell'attuale presidente argentino. Il film è basato sul best seller Amor y Anarquia (che è anche il titolo del film), di Martin Caparròs, scrittore argentino, piombato a Torino nei mesi seguenti alla loro morte, riuscendo con l'inganno a farsi consegnare da alcuni compagni e dalla famiglia di Edo carteggi ed informazioni utili alla sua ricostruzione giornalistica.\r\n\r\nOggi da quel libro si vuole realizzare un film spazzatura in cui la storia di due compagni viene recuperata, riadattata e mercificata.\r\n\r\nRifiutiamo quest'opera di spettacolarizzazione della storia del movimento di quegli anni e delle vite dei militanti che vi parteciparono, boicottiamo le riprese del film Amor y Anarquia, la nostra lotta non è un film.\r\n\r\nSole e Baleno vivono nelle lotte\r\n\r\nAscolta l'approfondimento\r\n\r\nUnknown\r\n\r\n \r\n\r\nAggiornamento sulle attività di disturbo e boicottaggio: continuerà per tutta la settimana (23-27 ottobre) la presenza davanti al cineporto di Torino, in Via Cagliari 40, dove continua il casting: appuntamento tutti i giorni lì davanti dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.\r\n\r\nQui di seguito i volantini che vengono distribuiti davanti al cineporto\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nAI SINCERI DEMOCRATICI sul film amor y anarquia\r\n\r\n ","21 Ottobre 2017","2017-10-23 15:32:16","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/sole-e-baleno-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/sole-e-baleno-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/sole-e-baleno-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/sole-e-baleno.jpg 480w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","È la nostra storia, non un film... Boicotta il film Amor y Anarquia!",1508613397,[204,205,206,207],"http://radioblackout.org/tag/amor-y-anarquia/","http://radioblackout.org/tag/boicottaggio/","http://radioblackout.org/tag/macri/","http://radioblackout.org/tag/sole-e-balono/",[209,210,211,31],"amor y anarquia","boicottaggio","macri",{"post_content":213,"post_title":217,"tags":221},{"matched_tokens":214,"snippet":215,"value":216},[69,128,69,25],"Rosas \u003Cmark>e\u003C/mark> Edoardo Massari, detti \u003Cmark>Sole\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> \u003Cmark>Baleno\u003C/mark>, accusati di essere tra gli","In questi giorni stanno per cominciare le riprese di un film sulle vicende in cui trovarono la morte, nel 1998, Maria Soleda Rosas \u003Cmark>e\u003C/mark> Edoardo Massari, detti \u003Cmark>Sole\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> \u003Cmark>Baleno\u003C/mark>, accusati di essere tra gli autori di alcuni sabotaggi avvenuti in Val Susa negli anni precedenti. La realizzatrice \u003Cmark>è\u003C/mark> Augustina Macri, figlia dell'attuale presidente argentino. Il film \u003Cmark>è\u003C/mark> basato sul best seller Amor y Anarquia (che \u003Cmark>è\u003C/mark> anche il titolo del film), di Martin Caparròs, scrittore argentino, piombato a Torino nei mesi seguenti alla loro morte, riuscendo con l'inganno a farsi consegnare da alcuni compagni \u003Cmark>e\u003C/mark> dalla famiglia di Edo carteggi ed informazioni utili alla sua ricostruzione giornalistica.\r\n\r\nOggi da quel libro si vuole realizzare un film spazzatura in cui la storia di due compagni viene recuperata, riadattata \u003Cmark>e\u003C/mark> mercificata.\r\n\r\nRifiutiamo quest'opera di spettacolarizzazione della storia del movimento di quegli anni \u003Cmark>e\u003C/mark> delle vite dei militanti che vi parteciparono, boicottiamo le riprese del film Amor y Anarquia, la nostra lotta non \u003Cmark>è\u003C/mark> un film.\r\n\r\n\u003Cmark>Sole\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> \u003Cmark>Baleno\u003C/mark> vivono nelle lotte\r\n\r\nAscolta l'approfondimento\r\n\r\nUnknown\r\n\r\n \r\n\r\nAggiornamento sulle attività di disturbo \u003Cmark>e\u003C/mark> boicottaggio: continuerà per tutta la settimana (23-27 ottobre) la presenza davanti al cineporto di Torino, in Via Cagliari 40, dove continua il casting: appuntamento tutti i giorni lì davanti dalle 10 alle 13 \u003Cmark>e\u003C/mark> dalle 15 alle 18.\r\n\r\nQui di seguito i volantini che vengono distribuiti davanti al cineporto\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nAI SINCERI DEMOCRATICI sul film amor y anarquia\r\n\r\n ",{"matched_tokens":218,"snippet":220,"value":220},[219],"È","\u003Cmark>È\u003C/mark> la nostra storia, non un film... Boicotta il film Amor y Anarquia!",[222,224,226,228],{"matched_tokens":223,"snippet":209},[],{"matched_tokens":225,"snippet":210},[],{"matched_tokens":227,"snippet":211},[],{"matched_tokens":229,"snippet":230},[81,69],"\u003Cmark>sole\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> balono",[232,234,239],{"field":94,"matched_tokens":233,"snippet":215,"value":216},[69,128,69,25],{"field":36,"indices":235,"matched_tokens":236,"snippets":238},[102],[237],[81,69],[230],{"field":97,"matched_tokens":240,"snippet":220,"value":220},[219],{"best_field_score":187,"best_field_weight":242,"fields_matched":102,"num_tokens_dropped":48,"score":243,"tokens_matched":102,"typo_prefix_score":48},14,"1736172819517014131",{"document":245,"highlight":264,"highlights":280,"text_match":185,"text_match_info":290},{"cat_link":246,"category":247,"comment_count":48,"id":248,"is_sticky":48,"permalink":249,"post_author":51,"post_content":250,"post_date":251,"post_excerpt":54,"post_id":248,"post_modified":252,"post_thumbnail":253,"post_thumbnail_html":254,"post_title":255,"post_type":59,"sort_by_date":256,"tag_links":257,"tags":261},[45],[47],"17390","http://radioblackout.org/2013/07/15-anni-senza-sole-ma-continua-a-bruciare/","15 amni fa moriva Maria Soledad Rosas, il sole di \"Sole e Baleno\" uccisi dalla magistratura stalinista torinese con castelli di cartastraccia, dimostratasi tale troppo tardi e senza scuse, neanche postume... nessuno di lor signori vuole ricordare: ai Caselli, Violante, D'Ambrosio forse rimorde la coscienza? improbabile, come è impossibile che rimorda per motivi diversi a Maurizio Laudi, che dio l'abbia in gloria, o al cavalier Petronzi, pronto a infamare nuovamente nel nuovo processo ai veri antimafiosi\r\n\r\nRicordiamo Sole alle 18 di oggi 11 luglio 2013 in piazza Vittorio davanti al cinema Esedra e con Mario in questa ricostruzione dell'atmosfera stalinista di chi l'ha uccisa\r\n\r\n2013.07.11-mario_soledad\r\n\r\n \r\n\r\nL’11 luglio 1998 – 15 anni fa – Sole (Maria Soledad Rosas) moriva impiccata agli arresti domiciliari, detenuta in attesa di giudizio.\r\nSubito si scatenò l’osceno carosello degli avvoltoi: media, presi a sassate dal “marito” Luca, preti – Don Ciotti recita l’orazione funebre – opinionisti – Vattimo infama, sinistresi anonimi e confusi come Luther Blissett riinfamano.\r\n3 mesi prima era morto nello stesso modo Baleno (Edoardo Massari), il suo compagno, in isolamento in una cella delle Vallette.\r\nVivevano in una casa occupata a Collegno insieme a Silvano Pelissero di Bussoleno. Erano anarchici.\r\nUn certo Maurizio Laudi, procuratore in carriera in cerca di rilancio, vecchio arnese degli anni di piombo, della scuola stalinista della calunnia come arma politica, quella di Caselli, Violante, Vigna, Marini e D’Ambrosio, al servizio dei servizi segreti dei CC, li fa arrestare nel loro squat. Contemporaneamente i Ros guidano le perquisizioni e gli sgomberi di altri 2 squat torinesi, l’Asilo e l’Alcova. Le accuse sono pesantissime: terrorismo a scopo eversivo. Più pesanti di un ergastolo. Attentati al Tav! (che non c’era, come non c’è adesso). Li chiamava Lupi Grigi e asseriva di possedere “prove granitiche”. Una montagna di accuse seppellì vivi Sole e Baleno. E regalarò 4 anni di carcere a Silvano!\r\nLa montatura franò miseramente qualche anno dopo, appena uscita dal Palazzo di Ingiustizia di Torino, dove Laudi godeva di complici e potenti protettori, come l’allora inamovibile Procuratore Capo Maddalena. Le accuse erano grossolanamente false! Ma Sole e Baleno erano già morti stritolati dall’apparato repressivo dello Stato. Il Tav aveva fatto le sue prime vittime. SOLE E BALENO SUICIDATI AD ALTA VELOCITÀ, diceva un grande striscione degli squatter che nel 2001 chiudeva una manifestazione torinese – caricata dalla polizia – del movimento No Tav. Lo gridavano i muri della città SOLE E BALENO SUICIDATI DALLO STATO.\r\nL’obiettivo dei carnefici di Sole e Baleno era duplice: colpire il crescente movimento delle occupazioni a Torino (la parola squatter entrò nello Zingarelli nel ’98), colpendo gli anarchici che le animavano. E colpire il nascente movimento No Tav, che proprio in quegli anni si palesava come movimento popolare con le prime grosse manifestazioni.\r\nCome al solito in Italia (Pinelli, Serantini, Giuliani, Cucchi,…) gli artefici di questa montatura pluriomicida furono tutti premiati dallo Stato. Maurizio Laudi divenne Procuratore Capo ad Asti. Il capo dell’Antiterrorismo di Torino Giuseppe Petronzi, che si distinse per la sua incredibile testimonianza contro Silvano Pelissero, divenne capo della Digos e recentemente Cavaliere! I Ros dichiararono anonimamente e cinicamente che a loro bastava arrivare in Cassazione (l’importante è lavorare), scaricando così un Pm troppo zelante come Laudi che invece continuò ad esibirsi sulla Busiarda (La Stampa) in lunghe dichiarazioni stizzite per il clamoroso e tardivo ridimensionamento della condanna a Silvano. Il potere aveva distrutto delle vite.\r\nLa meravigliosa maiolica di Sole era andata irreparabilmente in frantumi.\r\nSOLE RIDE DELLA MORTE E BRUCIA DENTRO DI NOI.","11 Luglio 2013","2013-07-16 11:12:00","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/07/sole_15-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"238\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/07/sole_15-238x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/07/sole_15-238x300.jpg 238w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/07/sole_15.jpg 397w\" sizes=\"auto, (max-width: 238px) 100vw, 238px\" />","15 anni senza sole... ma continua a bruciare",1373550207,[258,259,260],"http://radioblackout.org/tag/anarchici/","http://radioblackout.org/tag/notav/","http://radioblackout.org/tag/sol-e-baleno/",[262,263,29],"anarchici","notav",{"post_content":265,"post_title":269,"tags":272},{"matched_tokens":266,"snippet":267,"value":268},[81,128,69,25],"Soledad Rosas, il \u003Cmark>sole\u003C/mark> di \"\u003Cmark>Sole\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> \u003Cmark>Baleno\u003C/mark>\" uccisi dalla magistratura stalinista torinese","15 amni fa moriva Maria Soledad Rosas, il \u003Cmark>sole\u003C/mark> di \"\u003Cmark>Sole\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> \u003Cmark>Baleno\u003C/mark>\" uccisi dalla magistratura stalinista torinese con castelli di cartastraccia, dimostratasi tale troppo tardi \u003Cmark>e\u003C/mark> senza scuse, neanche postume... nessuno di lor signori vuole ricordare: ai Caselli, Violante, D'Ambrosio forse rimorde la coscienza? improbabile, come \u003Cmark>è\u003C/mark> impossibile che rimorda per motivi diversi a Maurizio Laudi, che dio l'abbia in gloria, o al cavalier Petronzi, pronto a infamare nuovamente nel nuovo processo ai veri antimafiosi\r\n\r\nRicordiamo \u003Cmark>Sole\u003C/mark> alle 18 di oggi 11 luglio 2013 in piazza Vittorio davanti al cinema Esedra \u003Cmark>e\u003C/mark> con Mario in questa ricostruzione dell'atmosfera stalinista di chi l'ha uccisa\r\n\r\n2013.07.11-mario_soledad\r\n\r\n \r\n\r\nL’11 luglio 1998 – 15 anni fa – \u003Cmark>Sole\u003C/mark> (Maria Soledad Rosas) moriva impiccata agli arresti domiciliari, detenuta in attesa di giudizio.\r\nSubito si scatenò l’osceno carosello degli avvoltoi: media, presi a sassate dal “marito” Luca, preti – Don Ciotti recita l’orazione funebre – opinionisti – Vattimo infama, sinistresi anonimi \u003Cmark>e\u003C/mark> confusi come Luther Blissett riinfamano.\r\n3 mesi prima era morto nello stesso modo \u003Cmark>Baleno\u003C/mark> (Edoardo Massari), il suo compagno, in isolamento in una cella delle Vallette.\r\nVivevano in una casa occupata a Collegno insieme a Silvano Pelissero di Bussoleno. Erano anarchici.\r\nUn certo Maurizio Laudi, procuratore in carriera in cerca di rilancio, vecchio arnese degli anni di piombo, della scuola stalinista della calunnia come arma politica, quella di Caselli, Violante, Vigna, Marini \u003Cmark>e\u003C/mark> D’Ambrosio, al servizio dei servizi segreti dei CC, li fa arrestare nel loro squat. Contemporaneamente i Ros guidano le perquisizioni \u003Cmark>e\u003C/mark> gli sgomberi di altri 2 squat torinesi, l’Asilo \u003Cmark>e\u003C/mark> l’Alcova. Le accuse sono pesantissime: terrorismo a scopo eversivo. Più pesanti di un ergastolo. Attentati al Tav! (che non c’era, come non c’è adesso). Li chiamava Lupi Grigi \u003Cmark>e\u003C/mark> asseriva di possedere “prove granitiche”. Una montagna di accuse seppellì vivi \u003Cmark>Sole\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> \u003Cmark>Baleno\u003C/mark>. \u003Cmark>E\u003C/mark> regalarò 4 anni di carcere a Silvano!\r\nLa montatura franò miseramente qualche anno dopo, appena uscita dal Palazzo di Ingiustizia di Torino, dove Laudi godeva di complici \u003Cmark>e\u003C/mark> potenti protettori, come l’allora inamovibile Procuratore Capo Maddalena. Le accuse erano grossolanamente false! Ma \u003Cmark>Sole\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> \u003Cmark>Baleno\u003C/mark> erano già morti stritolati dall’apparato repressivo dello Stato. Il Tav aveva fatto le sue prime vittime. \u003Cmark>SOLE\u003C/mark> \u003Cmark>E\u003C/mark> \u003Cmark>BALENO\u003C/mark> SUICIDATI AD ALTA VELOCITÀ, diceva un grande striscione degli squatter che nel 2001 chiudeva una manifestazione torinese – caricata dalla polizia – del movimento No Tav. Lo gridavano i muri della città \u003Cmark>SOLE\u003C/mark> \u003Cmark>E\u003C/mark> \u003Cmark>BALENO\u003C/mark> SUICIDATI DALLO STATO.\r\nL’obiettivo dei carnefici di \u003Cmark>Sole\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> \u003Cmark>Baleno\u003C/mark> era duplice: colpire il crescente movimento delle occupazioni a Torino (la parola squatter entrò nello Zingarelli nel ’98), colpendo gli anarchici che le animavano. \u003Cmark>E\u003C/mark> colpire il nascente movimento No Tav, che proprio in quegli anni si palesava come movimento popolare con le prime grosse manifestazioni.\r\nCome al solito in Italia (Pinelli, Serantini, Giuliani, Cucchi,…) gli artefici di questa montatura pluriomicida furono tutti premiati dallo Stato. Maurizio Laudi divenne Procuratore Capo ad Asti. Il capo dell’Antiterrorismo di Torino Giuseppe Petronzi, che si distinse per la sua incredibile testimonianza contro Silvano Pelissero, divenne capo della Digos \u003Cmark>e\u003C/mark> recentemente Cavaliere! I Ros dichiararono anonimamente \u003Cmark>e\u003C/mark> cinicamente che a loro bastava arrivare in Cassazione (l’importante \u003Cmark>è\u003C/mark> lavorare), scaricando così un Pm troppo zelante come Laudi che invece continuò ad esibirsi sulla Busiarda (La Stampa) in lunghe dichiarazioni stizzite per il clamoroso \u003Cmark>e\u003C/mark> tardivo ridimensionamento della condanna a Silvano. Il potere aveva distrutto delle vite.\r\nLa meravigliosa maiolica di \u003Cmark>Sole\u003C/mark> era andata irreparabilmente in frantumi.\r\n\u003Cmark>SOLE\u003C/mark> RIDE DELLA MORTE \u003Cmark>E\u003C/mark> BRUCIA DENTRO DI NOI.",{"matched_tokens":270,"snippet":271,"value":271},[81],"15 anni senza \u003Cmark>sole\u003C/mark>... ma continua a bruciare",[273,275,277],{"matched_tokens":274,"snippet":262},[],{"matched_tokens":276,"snippet":263},[],{"matched_tokens":278,"snippet":279},[69,82],"sol \u003Cmark>e\u003C/mark> \u003Cmark>baleno\u003C/mark>",[281,283,288],{"field":94,"matched_tokens":282,"snippet":267,"value":268},[81,128,69,25],{"field":36,"indices":284,"matched_tokens":285,"snippets":287},[19],[286],[69,82],[279],{"field":97,"matched_tokens":289,"snippet":271,"value":271},[81],{"best_field_score":187,"best_field_weight":242,"fields_matched":102,"num_tokens_dropped":48,"score":243,"tokens_matched":102,"typo_prefix_score":48},{"document":292,"highlight":307,"highlights":315,"text_match":185,"text_match_info":320},{"cat_link":293,"category":294,"comment_count":48,"id":295,"is_sticky":48,"permalink":296,"post_author":51,"post_content":297,"post_date":298,"post_excerpt":54,"post_id":295,"post_modified":299,"post_thumbnail":300,"post_thumbnail_html":301,"post_title":302,"post_type":59,"sort_by_date":303,"tag_links":304,"tags":306},[45],[47],"92700","http://radioblackout.org/2024/10/susa-marcia-popolare-e-protesta-al-fortino-di-san-giuliano/","Sabato scorso una marcia popolare No Tav ha attraversato le strade di Susa per ribadire l’opposizione ad un’opera inutile, dannosa, costosissima.\r\nDopo lo sgombero violento del presidio No Tav “Sole e Baleno” della notte tra il 6 e il 7 ottobre, l’area è stata cintata e militarizzata, la statale 25 in quel tratto è stata chiusa a più riprese: un assaggio degli infiniti disagi che investiranno la popolazione segusina con l’apertura del gigantesco cantiere che cambierà per decenni la vita di chi abita a Susa e in Valle.\r\nNella serata tra domenica 13 e lunedì 14 una vivace protesta al fortino di San Giuliano non è stata gradita dalla polizia che ha usato gli idranti contro chi manifestava.\r\nNe abbiamo parlato con Franco di Ribelli Valsusa\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/2024-10-15-franco-no-tav.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","17 Ottobre 2024","2024-10-17 01:42:53","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/DSC_0044-FILEminimizer-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"167\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/DSC_0044-FILEminimizer-300x167.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/DSC_0044-FILEminimizer-300x167.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/DSC_0044-FILEminimizer-1024x570.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/DSC_0044-FILEminimizer-768x428.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/DSC_0044-FILEminimizer-200x110.jpg 200w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/DSC_0044-FILEminimizer.jpg 1135w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Susa. Marcia popolare e protesta al fortino di San Giuliano",1729129373,[118,305,120],"http://radioblackout.org/tag/san-giuliano/",[17,20,15],{"post_content":308,"post_title":312},{"matched_tokens":309,"snippet":310,"value":311},[128,69,129],"violento del presidio No Tav “\u003Cmark>Sole\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> \u003Cmark>Baleno”\u003C/mark> della notte tra il 6","Sabato scorso una marcia popolare No Tav ha attraversato le strade di Susa per ribadire l’opposizione ad un’opera inutile, dannosa, costosissima.\r\nDopo lo sgombero violento del presidio No Tav “\u003Cmark>Sole\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> \u003Cmark>Baleno”\u003C/mark> della notte tra il 6 \u003Cmark>e\u003C/mark> il 7 ottobre, l’area \u003Cmark>è\u003C/mark> stata cintata \u003Cmark>e\u003C/mark> militarizzata, la statale 25 in quel tratto \u003Cmark>è\u003C/mark> stata chiusa a più riprese: un assaggio degli infiniti disagi che investiranno la popolazione segusina con l’apertura del gigantesco cantiere che cambierà per decenni la vita di chi abita a Susa \u003Cmark>e\u003C/mark> in Valle.\r\nNella serata tra domenica 13 \u003Cmark>e\u003C/mark> lunedì 14 una vivace protesta al fortino di San Giuliano non \u003Cmark>è\u003C/mark> stata gradita dalla polizia che ha usato gli idranti contro chi manifestava.\r\nNe abbiamo parlato con Franco di Ribelli Valsusa\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/2024-10-15-franco-no-tav.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":313,"snippet":314,"value":314},[69],"Susa. Marcia popolare \u003Cmark>e\u003C/mark> protesta al fortino di San Giuliano",[316,318],{"field":94,"matched_tokens":317,"snippet":310,"value":311},[128,69,129],{"field":97,"matched_tokens":319,"snippet":314,"value":314},[69],{"best_field_score":187,"best_field_weight":242,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":48,"score":321,"tokens_matched":102,"typo_prefix_score":48},"1736172819517014130",6646,{"collection_name":59,"first_q":22,"per_page":324,"q":22},6,7,{"facet_counts":327,"found":325,"hits":368,"out_of":609,"page":24,"request_params":610,"search_cutoff":37,"search_time_ms":14},[328,346],{"counts":329,"field_name":344,"sampled":37,"stats":345},[330,332,334,336,338,340,342],{"count":24,"highlighted":331,"value":331},"19e59",{"count":24,"highlighted":333,"value":333},"tutti pazzi",{"count":24,"highlighted":335,"value":335},"c'hai le storie",{"count":24,"highlighted":337,"value":337},"liberation front",{"count":24,"highlighted":339,"value":339},"Macerie su macerie",{"count":24,"highlighted":341,"value":341},"officina letteraria",{"count":24,"highlighted":343,"value":343},"Bello come una prigione che brucia","podcastfilter",{"total_values":325},{"counts":347,"field_name":36,"sampled":37,"stats":366},[348,349,351,353,354,356,358,360,362,364],{"count":102,"highlighted":22,"value":22},{"count":24,"highlighted":350,"value":350},"IRA",{"count":24,"highlighted":352,"value":352},"Edo",{"count":24,"highlighted":25,"value":25},{"count":24,"highlighted":355,"value":355},"Hambacher",{"count":24,"highlighted":357,"value":357},"cagliostro",{"count":24,"highlighted":359,"value":359},"cincia adesso",{"count":24,"highlighted":361,"value":361},"Sole & Baleno",{"count":24,"highlighted":363,"value":363},"sante pollastro",{"count":24,"highlighted":365,"value":365},"mario dalmaviva",{"total_values":367},30,[369,414,461,531,559,587],{"document":370,"highlight":390,"highlights":404,"text_match":99,"text_match_info":413},{"comment_count":48,"id":371,"is_sticky":48,"permalink":372,"podcastfilter":373,"post_author":374,"post_content":375,"post_date":376,"post_excerpt":54,"post_id":371,"post_modified":377,"post_thumbnail":378,"post_title":379,"post_type":380,"sort_by_date":381,"tag_links":382,"tags":386},"53543","http://radioblackout.org/podcast/officina-letteraria-5-4-19-torino-1998-ultima-fermata/",[341],"dj","Puntata dedicata al racconto dei fatti che videro Torino e gli anarchici protagonisti nel 1998: ripercorriamo la storia dell'arresto di Edoardo Massari, Silvano Pellissero e Soledad Rosas il 5 marzo 1998 con l'accusa di essere i responsabile dei vari sabotaggi che erano stati fatti in Val Susa dal 1996 in avanti; ma anche le lotte che seguirono quegli arresti ed i dibattiti che attraversarono la città e non solo, attraverso la lettura dell'opuscolo Ultima fermata - Dall'attacco contro l'Alta velocità in Val Susa alla difesa degli spazi occupati a Torino pubblicato nel giugno 1998. In compagnia e con la complicità di Marco.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\nofficina letteraria 13","5 Aprile 2019","2019-04-05 18:00:23","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/04/sole-baleno-200x110.jpg","Officina letteraria-5/4/19-Torino 1998: Ultima fermata","podcast",1554487223,[383,63,384,385],"http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/torino-19998/","http://radioblackout.org/tag/ultima-fermata/",[387,22,388,389],"Radio Blackout","torino 19998","ultima fermata",{"post_content":391,"tags":395},{"matched_tokens":392,"snippet":393,"value":394},[69],"dei fatti che videro Torino \u003Cmark>e\u003C/mark> gli anarchici protagonisti nel 1998:","Puntata dedicata al racconto dei fatti che videro Torino \u003Cmark>e\u003C/mark> gli anarchici protagonisti nel 1998: ripercorriamo la storia dell'arresto di Edoardo Massari, Silvano Pellissero \u003Cmark>e\u003C/mark> Soledad Rosas il 5 marzo 1998 con l'accusa di essere i responsabile dei vari sabotaggi che erano stati fatti in Val Susa dal 1996 in avanti; ma anche le lotte che seguirono quegli arresti ed i dibattiti che attraversarono la città \u003Cmark>e\u003C/mark> non solo, attraverso la lettura dell'opuscolo Ultima fermata - Dall'attacco contro l'Alta velocità in Val Susa alla difesa degli spazi occupati a Torino pubblicato nel giugno 1998. In compagnia \u003Cmark>e\u003C/mark> con la complicità di Marco.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\nofficina letteraria 13",[396,398,400,402],{"matched_tokens":397,"snippet":387,"value":387},[],{"matched_tokens":399,"snippet":83,"value":83},[81,69,82],{"matched_tokens":401,"snippet":388,"value":388},[],{"matched_tokens":403,"snippet":389,"value":389},[],[405,411],{"field":36,"indices":406,"matched_tokens":407,"snippets":409,"values":410},[24],[408],[81,69,82],[83],[83],{"field":94,"matched_tokens":412,"snippet":393,"value":394},[69],{"best_field_score":101,"best_field_weight":40,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":48,"score":156,"tokens_matched":102,"typo_prefix_score":48},{"document":415,"highlight":435,"highlights":451,"text_match":99,"text_match_info":460},{"comment_count":48,"id":416,"is_sticky":48,"permalink":417,"podcastfilter":418,"post_author":374,"post_content":419,"post_date":420,"post_excerpt":54,"post_id":416,"post_modified":421,"post_thumbnail":422,"post_title":423,"post_type":380,"sort_by_date":424,"tag_links":425,"tags":430},"44325","http://radioblackout.org/podcast/bello-come-una-prigione-che-brucia-il-podcast-del-13-novembre-2017/",[343],"Torniamo anche con i podcast a parlarvi di critica radicale al carcere: partiamo con un po' di notizie su carcere e repressione, e poi la lettera aperta di Silvano Pellissero a proposito del film \"Amor y anarquia\" di Augustina Macrì, ma anche e soprattutto un lungo approfondimento sullo Spid (sistema pubblico indentità digitale).\r\n\r\nbello come 13 nov\r\n\r\nbello come 13 nov2\r\n\r\nbello come 13 nov3\r\n\r\n \r\n\r\n ","14 Novembre 2017","2024-02-07 09:42:35","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/04/logo-200x110.jpeg","Bello come una prigione che brucia: il podcast del 13 novembre 2017",1510695631,[426,427,428,63,429],"http://radioblackout.org/tag/bello-come-una-prigione-che-brucia/","http://radioblackout.org/tag/digital-id/","http://radioblackout.org/tag/silvano-pellissero/","http://radioblackout.org/tag/spid/",[431,432,433,22,434],"bello come una prigione che brucia","digital id","silvano pellissero","spid",{"post_content":436,"tags":440},{"matched_tokens":437,"snippet":438,"value":439},[69,69],"po' di notizie su carcere \u003Cmark>e\u003C/mark> repressione, \u003Cmark>e\u003C/mark> poi la lettera","Torniamo anche con i podcast a parlarvi di critica radicale al carcere: partiamo con un po' di notizie su carcere \u003Cmark>e\u003C/mark> repressione, \u003Cmark>e\u003C/mark> poi la lettera aperta di Silvano Pellissero a proposito del film \"Amor y anarquia\" di Augustina Macrì, ma anche \u003Cmark>e\u003C/mark> soprattutto un lungo approfondimento sullo Spid (sistema pubblico indentità digitale).\r\n\r\nbello come 13 nov\r\n\r\nbello come 13 nov2\r\n\r\nbello come 13 nov3\r\n\r\n \r\n\r\n ",[441,443,445,447,449],{"matched_tokens":442,"snippet":431,"value":431},[],{"matched_tokens":444,"snippet":432,"value":432},[],{"matched_tokens":446,"snippet":433,"value":433},[],{"matched_tokens":448,"snippet":83,"value":83},[81,69,82],{"matched_tokens":450,"snippet":434,"value":434},[],[452,458],{"field":36,"indices":453,"matched_tokens":454,"snippets":456,"values":457},[102],[455],[81,69,82],[83],[83],{"field":94,"matched_tokens":459,"snippet":438,"value":439},[69,69],{"best_field_score":101,"best_field_weight":40,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":48,"score":156,"tokens_matched":102,"typo_prefix_score":48},{"document":462,"highlight":490,"highlights":520,"text_match":99,"text_match_info":530},{"comment_count":48,"id":463,"is_sticky":48,"permalink":464,"podcastfilter":465,"post_author":374,"post_content":466,"post_date":467,"post_excerpt":54,"post_id":463,"post_modified":468,"post_thumbnail":469,"post_title":470,"post_type":380,"sort_by_date":471,"tag_links":472,"tags":484},"38148","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-di-19e59-2016-summer-edition-luglio-settembre/",[331],"Per l'estate interrompiamo il racconto del 1978 e ci dedichiamo a racconti più a ampio raggio, gli argomenti, ovviamente, restano in linea con le tematiche a noi più care.\r\n\r\n\r\n\r\nPuntata del 15 luglio\r\n\r\nIn questa trasmissione ricordiamo Soledad Rosas, più conosciuta come Sole, il cui anniversario della morte cade l'11 luglio. Era il 1998, nella comunità Sottoiponti di Benevagienna (CN), dove era rinchiusa agli arresti domiciliari, Sole si toglieva la vita, a pochi mesi dal suicidio di Baleno avvenuto il 28 marzo dello stesso anno. Per raccontare la sua storia utilizziamo il libro di Paola Staccioli \"Sebben che siamo donne\" edito da \"Derive e approdi\".\r\n\r\n15-luglio-2016-parte-1\r\n\r\n15-luglio-2016-parte-2\r\n\r\n15-luglio-2016-parte-3\r\n\r\nPuntata del 22 luglio\r\n\r\n\r\n\r\nIniziamo da questa puntata una serie di letture dedicate alla fuga dal carcere, utilizzando più testi, nella trasmissione odierna abbiamo preso dalle pagine del libro di Lanfranco Caminiti \"LA FUGA DAL CARCERE, le evasioni diventate storia\", edito da Derive Approdi, il racconto di due fughe: quella del 1792 di Giuseppe Balsamo, più noto come conte di Cagliostro, dalla rocca di San Leo e quella del 1864 da parte di centoventinove ufficiali dell'esercito Unionista dalla Libby Prison di Richmond. Lo schema musicale è lo stesso di sempre con selezioni di musica italiana a inizio trasmissione e molta musica da un po ovunque nell'ultima parte dopo le letture, la differenza è che si varia nel tempo senza un anno prestabilito.\r\n\r\n22-luglio-2016-parte-1\r\n\r\n22-luglio-2016-parte-2\r\n\r\n22-luglio-2016-parte-3\r\n\r\npuntata del 29 luglio\r\n\r\n\r\n\r\nNella prima parte di puntata si continuano le letture dal libro LA FUGA DAL CARCERE, le evasioni diventate storie.\r\n\r\nL'ultima parte della puntata è dedicati al ricordo di Mario Dalmaviva, rivoluzionario inquisito ed incarcerato nell'ambito dell'inchiesta 7 aprile, morto il 20 luglio scorso.\r\n\r\n29-luglio-2016-parte-1\r\n\r\n29-luglio-2016-parte-2\r\n\r\n29-luglio-2016-parte-3\r\n\r\nPuntata del 5 agosto\r\n\r\n\r\n\r\nAncora fughe passate alla storia tratte dal libro LA FUGA DAL CARCERE di L. Caminiti, la prima è quella di un gruppo di ufficiali alleati detenuti in campo di prigionia tedesco, durante la seconda guerra mondiale, vicenda che ispirò il film del 1963 \"La grande fuga\". Il secondo racconto è sul \"bandito\" francese Mesrine che in compagnia di un altro detenuto, evase da un carcere canadese.\r\n\r\n5-agosto-2016-parte1\r\n\r\n5-agosto-2016-parte-2\r\n\r\n5-agosto-2016-parte-3\r\n\r\nPuntata del 12 agosto\r\n\r\n\r\n\r\nAltre fughe famose, talune finite bene, altre purtroppo no, ne abbiamo selezionate alcune cronologicamente più vicine a noi, ancora tratte dal testo di Caminiti \"La fuga dal carcere\". In questa puntata, come sempre con un' introduzione di musica italiana, siamo in Irlanda, nel 1973: dalla Mountjoy Prison evade in elicottero Séamus Twomey del Provisional Irish Republican Army; il secondo racconto è su vari tantativi di fuga di Renato Vallanzasca. Nell'ultima parte iniziamo a leggere alcuni racconti dal libro edito da Eris Edizioni \"Comincia adesso, fughe ed evasioni quotidiane\" curato da Simone Scaffidi,\r\n\r\n12-agosto-2016-parte-1\r\n\r\n12-agosto-2016-parte-2\r\n\r\n12-agosto-2016-parte-3\r\n\r\nPuntata del 19 agosto\r\n\r\n\r\n\r\nDal libro di Pino Cacucci \"NESSUNO PUÒ PORTARTI UN FIORE\" leggiamo il capitolo dedicato alla vita e alla storia dell'anarchico Sante Pollastro dal titolo \"Il ciclista con la pistola\", un appassionante racconto di ribellione, militanza, antifascismo e espropri, una vita vissuta con passione. A precedere la lettura una selezione di musica italiana.\r\n\r\n19-agosto-2016-parte-1\r\n\r\n19-agosto-2016-parte-2\r\n\r\n19-agosto-2016-parte-3\r\n\r\n19-agosto-2016-parte-4\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","21 Ottobre 2016","2018-10-17 23:09:14","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/10/ctraiano-200x110.jpg","I podcast di 19e59 *2016 SUMMER EDITION:LUGLIO-AGOSTO*",1477066355,[473,474,475,476,477,478,479,480,481,482,63,483],"http://radioblackout.org/tag/19-59/","http://radioblackout.org/tag/19e59/","http://radioblackout.org/tag/7-aprile/","http://radioblackout.org/tag/cagliostro/","http://radioblackout.org/tag/cincia-adesso/","http://radioblackout.org/tag/fuga-dal-carcere/","http://radioblackout.org/tag/ira/","http://radioblackout.org/tag/mario-dalmaviva/","http://radioblackout.org/tag/mesrine/","http://radioblackout.org/tag/sante-pollastro/","http://radioblackout.org/tag/vallanzasca/",[485,331,486,357,359,487,350,365,488,363,22,489],"19-59","7 aprile","fuga dal carcere","mesrine","Vallanzasca",{"post_content":491,"tags":495},{"matched_tokens":492,"snippet":493,"value":494},[69],"interrompiamo il racconto del 1978 \u003Cmark>e\u003C/mark> ci dedichiamo a racconti più","Per l'estate interrompiamo il racconto del 1978 \u003Cmark>e\u003C/mark> ci dedichiamo a racconti più a ampio raggio, gli argomenti, ovviamente, restano in linea con le tematiche a noi più care.\r\n\r\n\r\n\r\nPuntata del 15 luglio\r\n\r\nIn questa trasmissione ricordiamo Soledad Rosas, più conosciuta come \u003Cmark>Sole\u003C/mark>, il cui anniversario della morte cade l'11 luglio. Era il 1998, nella comunità Sottoiponti di Benevagienna (CN), dove era rinchiusa agli arresti domiciliari, \u003Cmark>Sole\u003C/mark> si toglieva la vita, a pochi mesi dal suicidio di \u003Cmark>Baleno\u003C/mark> avvenuto il 28 marzo dello stesso anno. Per raccontare la sua storia utilizziamo il libro di Paola Staccioli \"Sebben che siamo donne\" edito da \"Derive \u003Cmark>e\u003C/mark> approdi\".\r\n\r\n15-luglio-2016-parte-1\r\n\r\n15-luglio-2016-parte-2\r\n\r\n15-luglio-2016-parte-3\r\n\r\nPuntata del 22 luglio\r\n\r\n\r\n\r\nIniziamo da questa puntata una serie di letture dedicate alla fuga dal carcere, utilizzando più testi, nella trasmissione odierna abbiamo preso dalle pagine del libro di Lanfranco Caminiti \"LA FUGA DAL CARCERE, le evasioni diventate storia\", edito da Derive Approdi, il racconto di due fughe: quella del 1792 di Giuseppe Balsamo, più noto come conte di Cagliostro, dalla rocca di San Leo \u003Cmark>e\u003C/mark> quella del 1864 da parte di centoventinove ufficiali dell'esercito Unionista dalla Libby Prison di Richmond. Lo schema musicale \u003Cmark>è\u003C/mark> lo stesso di sempre con selezioni di musica italiana a inizio trasmissione \u003Cmark>e\u003C/mark> molta musica da un po ovunque nell'ultima parte dopo le letture, la differenza \u003Cmark>è\u003C/mark> che si varia nel tempo senza un anno prestabilito.\r\n\r\n22-luglio-2016-parte-1\r\n\r\n22-luglio-2016-parte-2\r\n\r\n22-luglio-2016-parte-3\r\n\r\npuntata del 29 luglio\r\n\r\n\r\n\r\nNella prima parte di puntata si continuano le letture dal libro LA FUGA DAL CARCERE, le evasioni diventate storie.\r\n\r\nL'ultima parte della puntata \u003Cmark>è\u003C/mark> dedicati al ricordo di Mario Dalmaviva, rivoluzionario inquisito ed incarcerato nell'ambito dell'inchiesta 7 aprile, morto il 20 luglio scorso.\r\n\r\n29-luglio-2016-parte-1\r\n\r\n29-luglio-2016-parte-2\r\n\r\n29-luglio-2016-parte-3\r\n\r\nPuntata del 5 agosto\r\n\r\n\r\n\r\nAncora fughe passate alla storia tratte dal libro LA FUGA DAL CARCERE di L. Caminiti, la prima \u003Cmark>è\u003C/mark> quella di un gruppo di ufficiali alleati detenuti in campo di prigionia tedesco, durante la seconda guerra mondiale, vicenda che ispirò il film del 1963 \"La grande fuga\". Il secondo racconto \u003Cmark>è\u003C/mark> sul \"bandito\" francese Mesrine che in compagnia di un altro detenuto, evase da un carcere canadese.\r\n\r\n5-agosto-2016-parte1\r\n\r\n5-agosto-2016-parte-2\r\n\r\n5-agosto-2016-parte-3\r\n\r\nPuntata del 12 agosto\r\n\r\n\r\n\r\nAltre fughe famose, talune finite bene, altre purtroppo no, ne abbiamo selezionate alcune cronologicamente più vicine a noi, ancora tratte dal testo di Caminiti \"La fuga dal carcere\". In questa puntata, come sempre con un' introduzione di musica italiana, siamo in Irlanda, nel 1973: dalla Mountjoy Prison evade in elicottero Séamus Twomey del Provisional Irish Republican Army; il secondo racconto \u003Cmark>è\u003C/mark> su vari tantativi di fuga di Renato Vallanzasca. Nell'ultima parte iniziamo a leggere alcuni racconti dal libro edito da Eris Edizioni \"Comincia adesso, fughe ed evasioni quotidiane\" curato da Simone Scaffidi,\r\n\r\n12-agosto-2016-parte-1\r\n\r\n12-agosto-2016-parte-2\r\n\r\n12-agosto-2016-parte-3\r\n\r\nPuntata del 19 agosto\r\n\r\n\r\n\r\nDal libro di Pino Cacucci \"NESSUNO PUÒ PORTARTI UN FIORE\" leggiamo il capitolo dedicato alla vita \u003Cmark>e\u003C/mark> alla storia dell'anarchico Sante Pollastro dal titolo \"Il ciclista con la pistola\", un appassionante racconto di ribellione, militanza, antifascismo \u003Cmark>e\u003C/mark> espropri, una vita vissuta con passione. A precedere la lettura una selezione di musica italiana.\r\n\r\n19-agosto-2016-parte-1\r\n\r\n19-agosto-2016-parte-2\r\n\r\n19-agosto-2016-parte-3\r\n\r\n19-agosto-2016-parte-4\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ",[496,498,500,502,504,506,508,510,512,514,516,518],{"matched_tokens":497,"snippet":485,"value":485},[],{"matched_tokens":499,"snippet":331,"value":331},[],{"matched_tokens":501,"snippet":486,"value":486},[],{"matched_tokens":503,"snippet":357,"value":357},[],{"matched_tokens":505,"snippet":359,"value":359},[],{"matched_tokens":507,"snippet":487,"value":487},[],{"matched_tokens":509,"snippet":350,"value":350},[],{"matched_tokens":511,"snippet":365,"value":365},[],{"matched_tokens":513,"snippet":488,"value":488},[],{"matched_tokens":515,"snippet":363,"value":363},[],{"matched_tokens":517,"snippet":83,"value":83},[81,69,82],{"matched_tokens":519,"snippet":489,"value":489},[],[521,528],{"field":36,"indices":522,"matched_tokens":524,"snippets":526,"values":527},[523],10,[525],[81,69,82],[83],[83],{"field":94,"matched_tokens":529,"snippet":493,"value":494},[69],{"best_field_score":101,"best_field_weight":40,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":48,"score":156,"tokens_matched":102,"typo_prefix_score":48},{"document":532,"highlight":545,"highlights":553,"text_match":185,"text_match_info":558},{"comment_count":48,"id":533,"is_sticky":48,"permalink":534,"podcastfilter":535,"post_author":536,"post_content":537,"post_date":538,"post_excerpt":54,"post_id":533,"post_modified":539,"post_thumbnail":540,"post_title":541,"post_type":380,"sort_by_date":542,"tag_links":543,"tags":544},"92619","http://radioblackout.org/podcast/macerie-su-macerie-podcast-14-10-24-val-di-susa-e-storia-del-cemento-chiacchierata-con-alselm-jappe/",[339],"macerie su macerie","I lavori per la Torino-Lione lungo l'abitato della Val di Susa procedono con lo sgombero del presidio Sole e Baleno e la militarizzazione di un tratto della statale 25. Partendo da una piccola storia del costruito industriale nella valle piemontese, a Macerie su Macerie cerchiamo questa settimana di mettere in luce il significato della cementificazione che si protrae da Torino fino al varco francese.\r\n\r\nCercando di capire poi il portato storico del cemento, in special modo della sua eredità davanti a pioggia, inondazioni e fenomeni atmosferici \"estremi\", proponiamo una chiacchierata telefonica con Anselm Jappe, autore di Cemento - arma di costruzione di massa. Più che investigare la recrudescenza in sé degli eventi climatici, ci interessa sottolineare il nesso inedito con i territori devastati da oltre un secolo di utilizzo di questo materiale del capitalismo moderno. Il cemento armato è stato infatti l'elemento costruttivo adeguato all'industrialismo europeo e alla colonizzazione mondiale di un certo modo di fare economia, sia per il basso costo, sia perché, al pari delle macchine, risponde al criterio della velocità di produzione. La sua diffusione nel boom italiano e la sostituzione dei tradizionali metodi costruttivi ne fanno inoltre il principale elemento della distruzione naturale e sociale di questo paese.\r\n\r\nUna distruzione non solo metaforica, ma evidente a ogni crollo e inondazione, eventi ormai all'ordine del giorno.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/mac14ott24.mp3\"][/audio]","15 Ottobre 2024","2024-10-15 12:15:23","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/nobel-avigliana-1-200x110.jpg","Macerie su Macerie - PODCAST 14/10/24 - Val di Susa e storia del cemento",1728994215,[],[],{"post_content":546,"post_title":550},{"matched_tokens":547,"snippet":548,"value":549},[128,69,25,69],"con lo sgombero del presidio \u003Cmark>Sole\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> \u003Cmark>Baleno\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> la militarizzazione di un","I lavori per la Torino-Lione lungo l'abitato della Val di Susa procedono con lo sgombero del presidio \u003Cmark>Sole\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> \u003Cmark>Baleno\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> la militarizzazione di un tratto della statale 25. Partendo da una piccola storia del costruito industriale nella valle piemontese, a Macerie su Macerie cerchiamo questa settimana di mettere in luce il significato della cementificazione che si protrae da Torino fino al varco francese.\r\n\r\nCercando di capire poi il portato storico del cemento, in special modo della sua eredità davanti a pioggia, inondazioni \u003Cmark>e\u003C/mark> fenomeni atmosferici \"estremi\", proponiamo una chiacchierata telefonica con Anselm Jappe, autore di Cemento - arma di costruzione di massa. Più che investigare la recrudescenza in sé degli eventi climatici, ci interessa sottolineare il nesso inedito con i territori devastati da oltre un secolo di utilizzo di questo materiale del capitalismo moderno. Il cemento armato \u003Cmark>è\u003C/mark> stato infatti l'elemento costruttivo adeguato all'industrialismo europeo \u003Cmark>e\u003C/mark> alla colonizzazione mondiale di un certo modo di fare economia, sia per il basso costo, sia perché, al pari delle macchine, risponde al criterio della velocità di produzione. La sua diffusione nel boom italiano \u003Cmark>e\u003C/mark> la sostituzione dei tradizionali metodi costruttivi ne fanno inoltre il principale elemento della distruzione naturale \u003Cmark>e\u003C/mark> sociale di questo paese.\r\n\r\nUna distruzione non solo metaforica, ma evidente a ogni crollo \u003Cmark>e\u003C/mark> inondazione, eventi ormai all'ordine del giorno.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/mac14ott24.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":551,"snippet":552,"value":552},[69],"Macerie su Macerie - PODCAST 14/10/24 - Val di Susa \u003Cmark>e\u003C/mark> storia del cemento",[554,556],{"field":94,"matched_tokens":555,"snippet":548,"value":549},[128,69,25,69],{"field":97,"matched_tokens":557,"snippet":552,"value":552},[69],{"best_field_score":187,"best_field_weight":242,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":48,"score":321,"tokens_matched":102,"typo_prefix_score":48},{"document":560,"highlight":577,"highlights":582,"text_match":185,"text_match_info":585},{"comment_count":48,"id":561,"is_sticky":48,"permalink":562,"podcastfilter":563,"post_author":564,"post_content":565,"post_date":566,"post_excerpt":54,"post_id":561,"post_modified":567,"post_thumbnail":568,"post_title":569,"post_type":380,"sort_by_date":570,"tag_links":571,"tags":574},"95130","http://radioblackout.org/podcast/il-segno-di-nullo-mazzesi/",[335],"liberationfront","Sull'ultimo numero della rivista Respiro ci sono anche 4 tavole di Nullo Mazzesi, partigiano bambino ed eterno ribelle romagnolo, che ha trovato solo in tarda età la possibilità di imparare varie tecniche artistiche per poter imprimere i suoi ricordi, i pensieri, i sogni.\r\nNe parliamo con un compagno dello Spazio libertario Sole e Baleno di Cesena,\r\nascolta o scarica:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/nullomazzesi.mp3\"][/audio]\r\n\r\nPer maggiori info su Nullo Mazzesi\r\n\r\n-Radio iperico (puntata del 29/5/2021) https://spazio-solebaleno.noblogs.org/radio-iperico/\r\n-Alcune grafiche di Nullo (https://bbcc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=225978&force=1)\r\n-l'autobiografia (https://www.youtube.com/watch?v=sxcOMiNMBeE)","27 Gennaio 2025","2025-01-27 16:52:04","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/nullo-200x110.jpeg","Il segno di Nullo Mazzesi",1737996724,[572,573],"http://radioblackout.org/tag/partigiani/","http://radioblackout.org/tag/respiro/",[575,576],"partigiani","respiro",{"post_content":578},{"matched_tokens":579,"snippet":580,"value":581},[128,69,25],"un compagno dello Spazio libertario \u003Cmark>Sole\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> \u003Cmark>Baleno\u003C/mark> di Cesena,\r\nascolta o scarica:\r","Sull'ultimo numero della rivista Respiro ci sono anche 4 tavole di Nullo Mazzesi, partigiano bambino ed eterno ribelle romagnolo, che ha trovato solo in tarda età la possibilità di imparare varie tecniche artistiche per poter imprimere i suoi ricordi, i pensieri, i sogni.\r\nNe parliamo con un compagno dello Spazio libertario \u003Cmark>Sole\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> \u003Cmark>Baleno\u003C/mark> di Cesena,\r\nascolta o scarica:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/nullomazzesi.mp3\"][/audio]\r\n\r\nPer maggiori info su Nullo Mazzesi\r\n\r\n-Radio iperico (puntata del 29/5/2021) https://spazio-solebaleno.noblogs.org/radio-iperico/\r\n-Alcune grafiche di Nullo (https://bbcc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=225978&force=1)\r\n-l'autobiografia (https://www.youtube.com/watch?v=sxcOMiNMBeE)",[583],{"field":94,"matched_tokens":584,"snippet":580,"value":581},[128,69,25],{"best_field_score":187,"best_field_weight":242,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":48,"score":586,"tokens_matched":102,"typo_prefix_score":48},"1736172819517014129",{"document":588,"highlight":600,"highlights":605,"text_match":185,"text_match_info":608},{"comment_count":48,"id":589,"is_sticky":48,"permalink":590,"podcastfilter":591,"post_author":564,"post_content":592,"post_date":593,"post_excerpt":54,"post_id":589,"post_modified":594,"post_thumbnail":595,"post_title":596,"post_type":380,"sort_by_date":597,"tag_links":598,"tags":599},"73036","http://radioblackout.org/podcast/trekking-solidale-in-romagna/",[337],"Ci facciamo raccontare l'esperienza di Trakking solidale sui monti della Romagna. Un attività nata per dare sostegno ai 4 antifascisti condannati per essersi opposti all'apertura della sede di Casapound a Cesena (https://www.osservatoriorepressione.info/cesena-condanne-4-antifascisti/), ma anche come momento di convivialità e di conoscenza della storia degli appennini romagnoli e della sua storia partigiana. Scoprire e ridare valore a luoghi che hanno segnato la storia della resistenza in un periodo di forte revisionismo.\r\n\r\nPer maggiori info: https://osservatorioantifaromagna.noblogs.org/\r\n\r\nNe parliamo con una compagna dello Spazio Libertario Sole e Baleno\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/01/trekking-solidale-romagna.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","24 Gennaio 2022","2022-01-24 14:10:30","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/01/BANNER-1-225x300-1-200x110.jpg","trekking solidale in Romagna",1643033430,[],[],{"post_content":601},{"matched_tokens":602,"snippet":603,"value":604},[128,69,25],"una compagna dello Spazio Libertario \u003Cmark>Sole\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> \u003Cmark>Baleno\u003C/mark>\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/01/trekking-solidale-romagna.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","Ci facciamo raccontare l'esperienza di Trakking solidale sui monti della Romagna. Un attività nata per dare sostegno ai 4 antifascisti condannati per essersi opposti all'apertura della sede di Casapound a Cesena (https://www.osservatoriorepressione.info/cesena-condanne-4-antifascisti/), ma anche come momento di convivialità \u003Cmark>e\u003C/mark> di conoscenza della storia degli appennini romagnoli \u003Cmark>e\u003C/mark> della sua storia partigiana. Scoprire \u003Cmark>e\u003C/mark> ridare valore a luoghi che hanno segnato la storia della resistenza in un periodo di forte revisionismo.\r\n\r\nPer maggiori info: https://osservatorioantifaromagna.noblogs.org/\r\n\r\nNe parliamo con una compagna dello Spazio Libertario \u003Cmark>Sole\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> \u003Cmark>Baleno\u003C/mark>\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/01/trekking-solidale-romagna.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[606],{"field":94,"matched_tokens":607,"snippet":603,"value":604},[128,69,25],{"best_field_score":187,"best_field_weight":242,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":48,"score":586,"tokens_matched":102,"typo_prefix_score":48},6637,{"collection_name":380,"first_q":22,"per_page":324,"q":22},["Reactive",612],{},["Set"],["ShallowReactive",615],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$falwkFkL7jA5RYoxJlyVyMlyJMBtJ_gHcLE3S_jhqSy0":-1},true,"/search?query=sole+e+baleno"]