","È la nostra storia, non un film... Boicotta il film Amor y Anarquia!","post",1508613397,[47,48,49,50],"http://radioblackout.org/tag/amor-y-anarquia/","http://radioblackout.org/tag/boicottaggio/","http://radioblackout.org/tag/macri/","http://radioblackout.org/tag/sole-e-balono/",[21,17,15,19],{"post_content":53,"post_title":59,"tags":63},{"matched_tokens":54,"snippet":57,"value":58},[55,56,55],"e","Sole","Rosas \u003Cmark>e\u003C/mark> Edoardo Massari, detti \u003Cmark>Sole\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> Baleno, accusati di essere tra ","In questi giorni stanno per cominciare le riprese di un film sulle vicende in cui trovarono la morte, nel 1998, Maria Soleda Rosas \u003Cmark>e\u003C/mark> Edoardo Massari, detti \u003Cmark>Sole\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> Baleno, accusati di essere tra gli autori di alcuni sabotaggi avvenuti in Val Susa negli anni precedenti. La realizzatrice \u003Cmark>è\u003C/mark> Augustina Macri, figlia dell'attuale presidente argentino. Il film \u003Cmark>è\u003C/mark> basato sul best seller Amor y Anarquia (che \u003Cmark>è\u003C/mark> anche il titolo del film), di Martin Caparròs, scrittore argentino, piombato a Torino nei mesi seguenti alla loro morte, riuscendo con l'inganno a farsi consegnare da alcuni compagni \u003Cmark>e\u003C/mark> dalla famiglia di Edo carteggi ed informazioni utili alla sua ricostruzione giornalistica.\r\n\r\nOggi da quel libro si vuole realizzare un film spazzatura in cui la storia di due compagni viene recuperata, riadattata \u003Cmark>e\u003C/mark> mercificata.\r\n\r\nRifiutiamo quest'opera di spettacolarizzazione della storia del movimento di quegli anni \u003Cmark>e\u003C/mark> delle vite dei militanti che vi parteciparono, boicottiamo le riprese del film Amor y Anarquia, la nostra lotta non \u003Cmark>è\u003C/mark> un film.\r\n\r\n\u003Cmark>Sole\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> Baleno vivono nelle lotte\r\n\r\nAscolta l'approfondimento\r\n\r\nUnknown\r\n\r\n \r\n\r\nAggiornamento sulle attività di disturbo \u003Cmark>e\u003C/mark> boicottaggio: continuerà per tutta la settimana (23-27 ottobre) la presenza davanti al cineporto di Torino, in Via Cagliari 40, dove continua il casting: appuntamento tutti i giorni lì davanti dalle 10 alle 13 \u003Cmark>e\u003C/mark> dalle 15 alle 18.\r\n\r\nQui di seguito i volantini che vengono distribuiti davanti al cineporto\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nAI SINCERI DEMOCRATICI sul film amor y anarquia\r\n\r\n ",{"matched_tokens":60,"snippet":62,"value":62},[61],"È","\u003Cmark>È\u003C/mark> la nostra storia, non un film... Boicotta il film Amor y Anarquia!",[64,66,68,70],{"matched_tokens":65,"snippet":21},[],{"matched_tokens":67,"snippet":17},[],{"matched_tokens":69,"snippet":15},[],{"matched_tokens":71,"snippet":74},[72,55,73],"sole","balono","\u003Cmark>sole\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> \u003Cmark>balono\u003C/mark>",[76,82,85],{"field":22,"indices":77,"matched_tokens":79,"snippets":81},[78],3,[80],[72,55,73],[74],{"field":83,"matched_tokens":84,"snippet":57,"value":58},"post_content",[55,56,55],{"field":86,"matched_tokens":87,"snippet":62,"value":62},"post_title",[61],1736172819517538300,{"best_field_score":90,"best_field_weight":91,"fields_matched":78,"num_tokens_dropped":33,"score":92,"tokens_matched":78,"typo_prefix_score":33},"3315704398080",13,"1736172819517538411",6646,{"collection_name":44,"first_q":19,"per_page":95,"q":19},6,2,{"facet_counts":98,"found":119,"hits":144,"out_of":395,"page":14,"request_params":396,"search_cutoff":23,"search_time_ms":397},[99,120],{"counts":100,"field_name":117,"sampled":23,"stats":118},[101,103,105,107,109,111,113,115],{"count":14,"highlighted":102,"value":102},"19e59",{"count":14,"highlighted":104,"value":104},"anarres",{"count":14,"highlighted":106,"value":106},"tutti pazzi",{"count":14,"highlighted":108,"value":108},"c'hai le storie",{"count":14,"highlighted":110,"value":110},"liberation front",{"count":14,"highlighted":112,"value":112},"Macerie su macerie",{"count":14,"highlighted":114,"value":114},"officina letteraria",{"count":14,"highlighted":116,"value":116},"Bello come una prigione che brucia","podcastfilter",{"total_values":119},8,{"counts":121,"field_name":22,"sampled":23,"stats":142},[122,124,126,128,130,132,134,136,138,140],{"count":78,"highlighted":123,"value":123},"sole e baleno",{"count":14,"highlighted":125,"value":125},"IRA",{"count":14,"highlighted":127,"value":127},"Edo",{"count":14,"highlighted":129,"value":129},"Baleno",{"count":14,"highlighted":131,"value":131},"Hambacher",{"count":14,"highlighted":133,"value":133},"cagliostro",{"count":14,"highlighted":135,"value":135},"cincia adesso",{"count":14,"highlighted":137,"value":137},"Sole & Baleno",{"count":14,"highlighted":139,"value":139},"sante pollastro",{"count":14,"highlighted":141,"value":141},"mario dalmaviva",{"total_values":143},30,[145,196,243,313,345,373],{"document":146,"highlight":167,"highlights":183,"text_match":192,"text_match_info":193},{"comment_count":33,"id":147,"is_sticky":33,"permalink":148,"podcastfilter":149,"post_author":150,"post_content":151,"post_date":152,"post_excerpt":39,"post_id":147,"post_modified":153,"post_thumbnail":154,"post_title":155,"post_type":156,"sort_by_date":157,"tag_links":158,"tags":163},"53543","http://radioblackout.org/podcast/officina-letteraria-5-4-19-torino-1998-ultima-fermata/",[114],"dj","Puntata dedicata al racconto dei fatti che videro Torino e gli anarchici protagonisti nel 1998: ripercorriamo la storia dell'arresto di Edoardo Massari, Silvano Pellissero e Soledad Rosas il 5 marzo 1998 con l'accusa di essere i responsabile dei vari sabotaggi che erano stati fatti in Val Susa dal 1996 in avanti; ma anche le lotte che seguirono quegli arresti ed i dibattiti che attraversarono la città e non solo, attraverso la lettura dell'opuscolo Ultima fermata - Dall'attacco contro l'Alta velocità in Val Susa alla difesa degli spazi occupati a Torino pubblicato nel giugno 1998. In compagnia e con la complicità di Marco.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\nofficina letteraria 13","5 Aprile 2019","2019-04-05 18:00:23","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/04/sole-baleno-200x110.jpg","Officina letteraria-5/4/19-Torino 1998: Ultima fermata","podcast",1554487223,[159,160,161,162],"http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/sole-e-baleno/","http://radioblackout.org/tag/torino-19998/","http://radioblackout.org/tag/ultima-fermata/",[164,123,165,166],"Radio Blackout","torino 19998","ultima fermata",{"post_content":168,"tags":172},{"matched_tokens":169,"snippet":170,"value":171},[55],"dei fatti che videro Torino \u003Cmark>e\u003C/mark> gli anarchici protagonisti nel 1998:","Puntata dedicata al racconto dei fatti che videro Torino \u003Cmark>e\u003C/mark> gli anarchici protagonisti nel 1998: ripercorriamo la storia dell'arresto di Edoardo Massari, Silvano Pellissero \u003Cmark>e\u003C/mark> Soledad Rosas il 5 marzo 1998 con l'accusa di essere i responsabile dei vari sabotaggi che erano stati fatti in Val Susa dal 1996 in avanti; ma anche le lotte che seguirono quegli arresti ed i dibattiti che attraversarono la città \u003Cmark>e\u003C/mark> non solo, attraverso la lettura dell'opuscolo Ultima fermata - Dall'attacco contro l'Alta velocità in Val Susa alla difesa degli spazi occupati a Torino pubblicato nel giugno 1998. In compagnia \u003Cmark>e\u003C/mark> con la complicità di Marco.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\nofficina letteraria 13",[173,175,179,181],{"matched_tokens":174,"snippet":164,"value":164},[],{"matched_tokens":176,"snippet":178,"value":178},[72,55,177],"baleno","\u003Cmark>sole\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> \u003Cmark>baleno\u003C/mark>",{"matched_tokens":180,"snippet":165,"value":165},[],{"matched_tokens":182,"snippet":166,"value":166},[],[184,190],{"field":22,"indices":185,"matched_tokens":186,"snippets":188,"values":189},[14],[187],[72,55,177],[178],[178],{"field":83,"matched_tokens":191,"snippet":170,"value":171},[55],1736172750798061600,{"best_field_score":194,"best_field_weight":91,"fields_matched":96,"num_tokens_dropped":33,"score":195,"tokens_matched":78,"typo_prefix_score":96},"3315670843648","1736172750798061674",{"document":197,"highlight":217,"highlights":233,"text_match":192,"text_match_info":242},{"comment_count":33,"id":198,"is_sticky":33,"permalink":199,"podcastfilter":200,"post_author":150,"post_content":201,"post_date":202,"post_excerpt":39,"post_id":198,"post_modified":203,"post_thumbnail":204,"post_title":205,"post_type":156,"sort_by_date":206,"tag_links":207,"tags":212},"44325","http://radioblackout.org/podcast/bello-come-una-prigione-che-brucia-il-podcast-del-13-novembre-2017/",[116],"Torniamo anche con i podcast a parlarvi di critica radicale al carcere: partiamo con un po' di notizie su carcere e repressione, e poi la lettera aperta di Silvano Pellissero a proposito del film \"Amor y anarquia\" di Augustina Macrì, ma anche e soprattutto un lungo approfondimento sullo Spid (sistema pubblico indentità digitale).\r\n\r\nbello come 13 nov\r\n\r\nbello come 13 nov2\r\n\r\nbello come 13 nov3\r\n\r\n \r\n\r\n ","14 Novembre 2017","2024-02-07 09:42:35","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/04/logo-200x110.jpeg","Bello come una prigione che brucia: il podcast del 13 novembre 2017",1510695631,[208,209,210,160,211],"http://radioblackout.org/tag/bello-come-una-prigione-che-brucia/","http://radioblackout.org/tag/digital-id/","http://radioblackout.org/tag/silvano-pellissero/","http://radioblackout.org/tag/spid/",[213,214,215,123,216],"bello come una prigione che brucia","digital id","silvano pellissero","spid",{"post_content":218,"tags":222},{"matched_tokens":219,"snippet":220,"value":221},[55,55],"po' di notizie su carcere \u003Cmark>e\u003C/mark> repressione, \u003Cmark>e\u003C/mark> poi la lettera","Torniamo anche con i podcast a parlarvi di critica radicale al carcere: partiamo con un po' di notizie su carcere \u003Cmark>e\u003C/mark> repressione, \u003Cmark>e\u003C/mark> poi la lettera aperta di Silvano Pellissero a proposito del film \"Amor y anarquia\" di Augustina Macrì, ma anche \u003Cmark>e\u003C/mark> soprattutto un lungo approfondimento sullo Spid (sistema pubblico indentità digitale).\r\n\r\nbello come 13 nov\r\n\r\nbello come 13 nov2\r\n\r\nbello come 13 nov3\r\n\r\n \r\n\r\n ",[223,225,227,229,231],{"matched_tokens":224,"snippet":213,"value":213},[],{"matched_tokens":226,"snippet":214,"value":214},[],{"matched_tokens":228,"snippet":215,"value":215},[],{"matched_tokens":230,"snippet":178,"value":178},[72,55,177],{"matched_tokens":232,"snippet":216,"value":216},[],[234,240],{"field":22,"indices":235,"matched_tokens":236,"snippets":238,"values":239},[78],[237],[72,55,177],[178],[178],{"field":83,"matched_tokens":241,"snippet":220,"value":221},[55,55],{"best_field_score":194,"best_field_weight":91,"fields_matched":96,"num_tokens_dropped":33,"score":195,"tokens_matched":78,"typo_prefix_score":96},{"document":244,"highlight":272,"highlights":302,"text_match":192,"text_match_info":312},{"comment_count":33,"id":245,"is_sticky":33,"permalink":246,"podcastfilter":247,"post_author":150,"post_content":248,"post_date":249,"post_excerpt":39,"post_id":245,"post_modified":250,"post_thumbnail":251,"post_title":252,"post_type":156,"sort_by_date":253,"tag_links":254,"tags":266},"38148","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-di-19e59-2016-summer-edition-luglio-settembre/",[102],"Per l'estate interrompiamo il racconto del 1978 e ci dedichiamo a racconti più a ampio raggio, gli argomenti, ovviamente, restano in linea con le tematiche a noi più care.\r\n\r\n\r\n\r\nPuntata del 15 luglio\r\n\r\nIn questa trasmissione ricordiamo Soledad Rosas, più conosciuta come Sole, il cui anniversario della morte cade l'11 luglio. Era il 1998, nella comunità Sottoiponti di Benevagienna (CN), dove era rinchiusa agli arresti domiciliari, Sole si toglieva la vita, a pochi mesi dal suicidio di Baleno avvenuto il 28 marzo dello stesso anno. Per raccontare la sua storia utilizziamo il libro di Paola Staccioli \"Sebben che siamo donne\" edito da \"Derive e approdi\".\r\n\r\n15-luglio-2016-parte-1\r\n\r\n15-luglio-2016-parte-2\r\n\r\n15-luglio-2016-parte-3\r\n\r\nPuntata del 22 luglio\r\n\r\n\r\n\r\nIniziamo da questa puntata una serie di letture dedicate alla fuga dal carcere, utilizzando più testi, nella trasmissione odierna abbiamo preso dalle pagine del libro di Lanfranco Caminiti \"LA FUGA DAL CARCERE, le evasioni diventate storia\", edito da Derive Approdi, il racconto di due fughe: quella del 1792 di Giuseppe Balsamo, più noto come conte di Cagliostro, dalla rocca di San Leo e quella del 1864 da parte di centoventinove ufficiali dell'esercito Unionista dalla Libby Prison di Richmond. Lo schema musicale è lo stesso di sempre con selezioni di musica italiana a inizio trasmissione e molta musica da un po ovunque nell'ultima parte dopo le letture, la differenza è che si varia nel tempo senza un anno prestabilito.\r\n\r\n22-luglio-2016-parte-1\r\n\r\n22-luglio-2016-parte-2\r\n\r\n22-luglio-2016-parte-3\r\n\r\npuntata del 29 luglio\r\n\r\n\r\n\r\nNella prima parte di puntata si continuano le letture dal libro LA FUGA DAL CARCERE, le evasioni diventate storie.\r\n\r\nL'ultima parte della puntata è dedicati al ricordo di Mario Dalmaviva, rivoluzionario inquisito ed incarcerato nell'ambito dell'inchiesta 7 aprile, morto il 20 luglio scorso.\r\n\r\n29-luglio-2016-parte-1\r\n\r\n29-luglio-2016-parte-2\r\n\r\n29-luglio-2016-parte-3\r\n\r\nPuntata del 5 agosto\r\n\r\n\r\n\r\nAncora fughe passate alla storia tratte dal libro LA FUGA DAL CARCERE di L. Caminiti, la prima è quella di un gruppo di ufficiali alleati detenuti in campo di prigionia tedesco, durante la seconda guerra mondiale, vicenda che ispirò il film del 1963 \"La grande fuga\". Il secondo racconto è sul \"bandito\" francese Mesrine che in compagnia di un altro detenuto, evase da un carcere canadese.\r\n\r\n5-agosto-2016-parte1\r\n\r\n5-agosto-2016-parte-2\r\n\r\n5-agosto-2016-parte-3\r\n\r\nPuntata del 12 agosto\r\n\r\n\r\n\r\nAltre fughe famose, talune finite bene, altre purtroppo no, ne abbiamo selezionate alcune cronologicamente più vicine a noi, ancora tratte dal testo di Caminiti \"La fuga dal carcere\". In questa puntata, come sempre con un' introduzione di musica italiana, siamo in Irlanda, nel 1973: dalla Mountjoy Prison evade in elicottero Séamus Twomey del Provisional Irish Republican Army; il secondo racconto è su vari tantativi di fuga di Renato Vallanzasca. Nell'ultima parte iniziamo a leggere alcuni racconti dal libro edito da Eris Edizioni \"Comincia adesso, fughe ed evasioni quotidiane\" curato da Simone Scaffidi,\r\n\r\n12-agosto-2016-parte-1\r\n\r\n12-agosto-2016-parte-2\r\n\r\n12-agosto-2016-parte-3\r\n\r\nPuntata del 19 agosto\r\n\r\n\r\n\r\nDal libro di Pino Cacucci \"NESSUNO PUÒ PORTARTI UN FIORE\" leggiamo il capitolo dedicato alla vita e alla storia dell'anarchico Sante Pollastro dal titolo \"Il ciclista con la pistola\", un appassionante racconto di ribellione, militanza, antifascismo e espropri, una vita vissuta con passione. A precedere la lettura una selezione di musica italiana.\r\n\r\n19-agosto-2016-parte-1\r\n\r\n19-agosto-2016-parte-2\r\n\r\n19-agosto-2016-parte-3\r\n\r\n19-agosto-2016-parte-4\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","21 Ottobre 2016","2018-10-17 23:09:14","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/10/ctraiano-200x110.jpg","I podcast di 19e59 *2016 SUMMER EDITION:LUGLIO-AGOSTO*",1477066355,[255,256,257,258,259,260,261,262,263,264,160,265],"http://radioblackout.org/tag/19-59/","http://radioblackout.org/tag/19e59/","http://radioblackout.org/tag/7-aprile/","http://radioblackout.org/tag/cagliostro/","http://radioblackout.org/tag/cincia-adesso/","http://radioblackout.org/tag/fuga-dal-carcere/","http://radioblackout.org/tag/ira/","http://radioblackout.org/tag/mario-dalmaviva/","http://radioblackout.org/tag/mesrine/","http://radioblackout.org/tag/sante-pollastro/","http://radioblackout.org/tag/vallanzasca/",[267,102,268,133,135,269,125,141,270,139,123,271],"19-59","7 aprile","fuga dal carcere","mesrine","Vallanzasca",{"post_content":273,"tags":277},{"matched_tokens":274,"snippet":275,"value":276},[55],"interrompiamo il racconto del 1978 \u003Cmark>e\u003C/mark> ci dedichiamo a racconti più","Per l'estate interrompiamo il racconto del 1978 \u003Cmark>e\u003C/mark> ci dedichiamo a racconti più a ampio raggio, gli argomenti, ovviamente, restano in linea con le tematiche a noi più care.\r\n\r\n\r\n\r\nPuntata del 15 luglio\r\n\r\nIn questa trasmissione ricordiamo Soledad Rosas, più conosciuta come \u003Cmark>Sole\u003C/mark>, il cui anniversario della morte cade l'11 luglio. Era il 1998, nella comunità Sottoiponti di Benevagienna (CN), dove era rinchiusa agli arresti domiciliari, \u003Cmark>Sole\u003C/mark> si toglieva la vita, a pochi mesi dal suicidio di \u003Cmark>Baleno\u003C/mark> avvenuto il 28 marzo dello stesso anno. Per raccontare la sua storia utilizziamo il libro di Paola Staccioli \"Sebben che siamo donne\" edito da \"Derive \u003Cmark>e\u003C/mark> approdi\".\r\n\r\n15-luglio-2016-parte-1\r\n\r\n15-luglio-2016-parte-2\r\n\r\n15-luglio-2016-parte-3\r\n\r\nPuntata del 22 luglio\r\n\r\n\r\n\r\nIniziamo da questa puntata una serie di letture dedicate alla fuga dal carcere, utilizzando più testi, nella trasmissione odierna abbiamo preso dalle pagine del libro di Lanfranco Caminiti \"LA FUGA DAL CARCERE, le evasioni diventate storia\", edito da Derive Approdi, il racconto di due fughe: quella del 1792 di Giuseppe Balsamo, più noto come conte di Cagliostro, dalla rocca di San Leo \u003Cmark>e\u003C/mark> quella del 1864 da parte di centoventinove ufficiali dell'esercito Unionista dalla Libby Prison di Richmond. Lo schema musicale \u003Cmark>è\u003C/mark> lo stesso di sempre con selezioni di musica italiana a inizio trasmissione \u003Cmark>e\u003C/mark> molta musica da un po ovunque nell'ultima parte dopo le letture, la differenza \u003Cmark>è\u003C/mark> che si varia nel tempo senza un anno prestabilito.\r\n\r\n22-luglio-2016-parte-1\r\n\r\n22-luglio-2016-parte-2\r\n\r\n22-luglio-2016-parte-3\r\n\r\npuntata del 29 luglio\r\n\r\n\r\n\r\nNella prima parte di puntata si continuano le letture dal libro LA FUGA DAL CARCERE, le evasioni diventate storie.\r\n\r\nL'ultima parte della puntata \u003Cmark>è\u003C/mark> dedicati al ricordo di Mario Dalmaviva, rivoluzionario inquisito ed incarcerato nell'ambito dell'inchiesta 7 aprile, morto il 20 luglio scorso.\r\n\r\n29-luglio-2016-parte-1\r\n\r\n29-luglio-2016-parte-2\r\n\r\n29-luglio-2016-parte-3\r\n\r\nPuntata del 5 agosto\r\n\r\n\r\n\r\nAncora fughe passate alla storia tratte dal libro LA FUGA DAL CARCERE di L. Caminiti, la prima \u003Cmark>è\u003C/mark> quella di un gruppo di ufficiali alleati detenuti in campo di prigionia tedesco, durante la seconda guerra mondiale, vicenda che ispirò il film del 1963 \"La grande fuga\". Il secondo racconto \u003Cmark>è\u003C/mark> sul \"bandito\" francese Mesrine che in compagnia di un altro detenuto, evase da un carcere canadese.\r\n\r\n5-agosto-2016-parte1\r\n\r\n5-agosto-2016-parte-2\r\n\r\n5-agosto-2016-parte-3\r\n\r\nPuntata del 12 agosto\r\n\r\n\r\n\r\nAltre fughe famose, talune finite bene, altre purtroppo no, ne abbiamo selezionate alcune cronologicamente più vicine a noi, ancora tratte dal testo di Caminiti \"La fuga dal carcere\". In questa puntata, come sempre con un' introduzione di musica italiana, siamo in Irlanda, nel 1973: dalla Mountjoy Prison evade in elicottero Séamus Twomey del Provisional Irish Republican Army; il secondo racconto \u003Cmark>è\u003C/mark> su vari tantativi di fuga di Renato Vallanzasca. Nell'ultima parte iniziamo a leggere alcuni racconti dal libro edito da Eris Edizioni \"Comincia adesso, fughe ed evasioni quotidiane\" curato da Simone Scaffidi,\r\n\r\n12-agosto-2016-parte-1\r\n\r\n12-agosto-2016-parte-2\r\n\r\n12-agosto-2016-parte-3\r\n\r\nPuntata del 19 agosto\r\n\r\n\r\n\r\nDal libro di Pino Cacucci \"NESSUNO PUÒ PORTARTI UN FIORE\" leggiamo il capitolo dedicato alla vita \u003Cmark>e\u003C/mark> alla storia dell'anarchico Sante Pollastro dal titolo \"Il ciclista con la pistola\", un appassionante racconto di ribellione, militanza, antifascismo \u003Cmark>e\u003C/mark> espropri, una vita vissuta con passione. A precedere la lettura una selezione di musica italiana.\r\n\r\n19-agosto-2016-parte-1\r\n\r\n19-agosto-2016-parte-2\r\n\r\n19-agosto-2016-parte-3\r\n\r\n19-agosto-2016-parte-4\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ",[278,280,282,284,286,288,290,292,294,296,298,300],{"matched_tokens":279,"snippet":267,"value":267},[],{"matched_tokens":281,"snippet":102,"value":102},[],{"matched_tokens":283,"snippet":268,"value":268},[],{"matched_tokens":285,"snippet":133,"value":133},[],{"matched_tokens":287,"snippet":135,"value":135},[],{"matched_tokens":289,"snippet":269,"value":269},[],{"matched_tokens":291,"snippet":125,"value":125},[],{"matched_tokens":293,"snippet":141,"value":141},[],{"matched_tokens":295,"snippet":270,"value":270},[],{"matched_tokens":297,"snippet":139,"value":139},[],{"matched_tokens":299,"snippet":178,"value":178},[72,55,177],{"matched_tokens":301,"snippet":271,"value":271},[],[303,310],{"field":22,"indices":304,"matched_tokens":306,"snippets":308,"values":309},[305],10,[307],[72,55,177],[178],[178],{"field":83,"matched_tokens":311,"snippet":275,"value":276},[55],{"best_field_score":194,"best_field_weight":91,"fields_matched":96,"num_tokens_dropped":33,"score":195,"tokens_matched":78,"typo_prefix_score":96},{"document":314,"highlight":327,"highlights":335,"text_match":340,"text_match_info":341},{"comment_count":33,"id":315,"is_sticky":33,"permalink":316,"podcastfilter":317,"post_author":318,"post_content":319,"post_date":320,"post_excerpt":39,"post_id":315,"post_modified":321,"post_thumbnail":322,"post_title":323,"post_type":156,"sort_by_date":324,"tag_links":325,"tags":326},"92619","http://radioblackout.org/podcast/macerie-su-macerie-podcast-14-10-24-val-di-susa-e-storia-del-cemento-chiacchierata-con-alselm-jappe/",[112],"macerie su macerie","I lavori per la Torino-Lione lungo l'abitato della Val di Susa procedono con lo sgombero del presidio Sole e Baleno e la militarizzazione di un tratto della statale 25. Partendo da una piccola storia del costruito industriale nella valle piemontese, a Macerie su Macerie cerchiamo questa settimana di mettere in luce il significato della cementificazione che si protrae da Torino fino al varco francese.\r\n\r\nCercando di capire poi il portato storico del cemento, in special modo della sua eredità davanti a pioggia, inondazioni e fenomeni atmosferici \"estremi\", proponiamo una chiacchierata telefonica con Anselm Jappe, autore di Cemento - arma di costruzione di massa. Più che investigare la recrudescenza in sé degli eventi climatici, ci interessa sottolineare il nesso inedito con i territori devastati da oltre un secolo di utilizzo di questo materiale del capitalismo moderno. Il cemento armato è stato infatti l'elemento costruttivo adeguato all'industrialismo europeo e alla colonizzazione mondiale di un certo modo di fare economia, sia per il basso costo, sia perché, al pari delle macchine, risponde al criterio della velocità di produzione. La sua diffusione nel boom italiano e la sostituzione dei tradizionali metodi costruttivi ne fanno inoltre il principale elemento della distruzione naturale e sociale di questo paese.\r\n\r\nUna distruzione non solo metaforica, ma evidente a ogni crollo e inondazione, eventi ormai all'ordine del giorno.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/mac14ott24.mp3\"][/audio]","15 Ottobre 2024","2024-10-15 12:15:23","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/nobel-avigliana-1-200x110.jpg","Macerie su Macerie - PODCAST 14/10/24 - Val di Susa e storia del cemento",1728994215,[],[],{"post_content":328,"post_title":332},{"matched_tokens":329,"snippet":330,"value":331},[56,55,129,55],"con lo sgombero del presidio \u003Cmark>Sole\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> \u003Cmark>Baleno\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> la militarizzazione di un","I lavori per la Torino-Lione lungo l'abitato della Val di Susa procedono con lo sgombero del presidio \u003Cmark>Sole\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> \u003Cmark>Baleno\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> la militarizzazione di un tratto della statale 25. Partendo da una piccola storia del costruito industriale nella valle piemontese, a Macerie su Macerie cerchiamo questa settimana di mettere in luce il significato della cementificazione che si protrae da Torino fino al varco francese.\r\n\r\nCercando di capire poi il portato storico del cemento, in special modo della sua eredità davanti a pioggia, inondazioni \u003Cmark>e\u003C/mark> fenomeni atmosferici \"estremi\", proponiamo una chiacchierata telefonica con Anselm Jappe, autore di Cemento - arma di costruzione di massa. Più che investigare la recrudescenza in sé degli eventi climatici, ci interessa sottolineare il nesso inedito con i territori devastati da oltre un secolo di utilizzo di questo materiale del capitalismo moderno. Il cemento armato \u003Cmark>è\u003C/mark> stato infatti l'elemento costruttivo adeguato all'industrialismo europeo \u003Cmark>e\u003C/mark> alla colonizzazione mondiale di un certo modo di fare economia, sia per il basso costo, sia perché, al pari delle macchine, risponde al criterio della velocità di produzione. La sua diffusione nel boom italiano \u003Cmark>e\u003C/mark> la sostituzione dei tradizionali metodi costruttivi ne fanno inoltre il principale elemento della distruzione naturale \u003Cmark>e\u003C/mark> sociale di questo paese.\r\n\r\nUna distruzione non solo metaforica, ma evidente a ogni crollo \u003Cmark>e\u003C/mark> inondazione, eventi ormai all'ordine del giorno.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/mac14ott24.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":333,"snippet":334,"value":334},[55],"Macerie su Macerie - PODCAST 14/10/24 - Val di Susa \u003Cmark>e\u003C/mark> storia del cemento",[336,338],{"field":83,"matched_tokens":337,"snippet":330,"value":331},[56,55,129,55],{"field":86,"matched_tokens":339,"snippet":334,"value":334},[55],1736172750797537300,{"best_field_score":342,"best_field_weight":343,"fields_matched":96,"num_tokens_dropped":33,"score":344,"tokens_matched":78,"typo_prefix_score":96},"3315670843392",14,"1736172750797537394",{"document":346,"highlight":363,"highlights":368,"text_match":340,"text_match_info":371},{"comment_count":33,"id":347,"is_sticky":33,"permalink":348,"podcastfilter":349,"post_author":350,"post_content":351,"post_date":352,"post_excerpt":39,"post_id":347,"post_modified":353,"post_thumbnail":354,"post_title":355,"post_type":156,"sort_by_date":356,"tag_links":357,"tags":360},"95130","http://radioblackout.org/podcast/il-segno-di-nullo-mazzesi/",[108],"liberationfront","Sull'ultimo numero della rivista Respiro ci sono anche 4 tavole di Nullo Mazzesi, partigiano bambino ed eterno ribelle romagnolo, che ha trovato solo in tarda età la possibilità di imparare varie tecniche artistiche per poter imprimere i suoi ricordi, i pensieri, i sogni.\r\nNe parliamo con un compagno dello Spazio libertario Sole e Baleno di Cesena,\r\nascolta o scarica:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/nullomazzesi.mp3\"][/audio]\r\n\r\nPer maggiori info su Nullo Mazzesi\r\n\r\n-Radio iperico (puntata del 29/5/2021) https://spazio-solebaleno.noblogs.org/radio-iperico/\r\n-Alcune grafiche di Nullo (https://bbcc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=225978&force=1)\r\n-l'autobiografia (https://www.youtube.com/watch?v=sxcOMiNMBeE)","27 Gennaio 2025","2025-01-27 16:52:04","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/nullo-200x110.jpeg","Il segno di Nullo Mazzesi",1737996724,[358,359],"http://radioblackout.org/tag/partigiani/","http://radioblackout.org/tag/respiro/",[361,362],"partigiani","respiro",{"post_content":364},{"matched_tokens":365,"snippet":366,"value":367},[56,55,129],"un compagno dello Spazio libertario \u003Cmark>Sole\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> \u003Cmark>Baleno\u003C/mark> di Cesena,\r\nascolta o scarica:\r","Sull'ultimo numero della rivista Respiro ci sono anche 4 tavole di Nullo Mazzesi, partigiano bambino ed eterno ribelle romagnolo, che ha trovato solo in tarda età la possibilità di imparare varie tecniche artistiche per poter imprimere i suoi ricordi, i pensieri, i sogni.\r\nNe parliamo con un compagno dello Spazio libertario \u003Cmark>Sole\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> \u003Cmark>Baleno\u003C/mark> di Cesena,\r\nascolta o scarica:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/nullomazzesi.mp3\"][/audio]\r\n\r\nPer maggiori info su Nullo Mazzesi\r\n\r\n-Radio iperico (puntata del 29/5/2021) https://spazio-solebaleno.noblogs.org/radio-iperico/\r\n-Alcune grafiche di Nullo (https://bbcc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=225978&force=1)\r\n-l'autobiografia (https://www.youtube.com/watch?v=sxcOMiNMBeE)",[369],{"field":83,"matched_tokens":370,"snippet":366,"value":367},[56,55,129],{"best_field_score":342,"best_field_weight":343,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":33,"score":372,"tokens_matched":78,"typo_prefix_score":96},"1736172750797537393",{"document":374,"highlight":386,"highlights":391,"text_match":340,"text_match_info":394},{"comment_count":33,"id":375,"is_sticky":33,"permalink":376,"podcastfilter":377,"post_author":350,"post_content":378,"post_date":379,"post_excerpt":39,"post_id":375,"post_modified":380,"post_thumbnail":381,"post_title":382,"post_type":156,"sort_by_date":383,"tag_links":384,"tags":385},"73036","http://radioblackout.org/podcast/trekking-solidale-in-romagna/",[110],"Ci facciamo raccontare l'esperienza di Trakking solidale sui monti della Romagna. Un attività nata per dare sostegno ai 4 antifascisti condannati per essersi opposti all'apertura della sede di Casapound a Cesena (https://www.osservatoriorepressione.info/cesena-condanne-4-antifascisti/), ma anche come momento di convivialità e di conoscenza della storia degli appennini romagnoli e della sua storia partigiana. Scoprire e ridare valore a luoghi che hanno segnato la storia della resistenza in un periodo di forte revisionismo.\r\n\r\nPer maggiori info: https://osservatorioantifaromagna.noblogs.org/\r\n\r\nNe parliamo con una compagna dello Spazio Libertario Sole e Baleno\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/01/trekking-solidale-romagna.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","24 Gennaio 2022","2022-01-24 14:10:30","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/01/BANNER-1-225x300-1-200x110.jpg","trekking solidale in Romagna",1643033430,[],[],{"post_content":387},{"matched_tokens":388,"snippet":389,"value":390},[56,55,129],"una compagna dello Spazio Libertario \u003Cmark>Sole\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> \u003Cmark>Baleno\u003C/mark>\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/01/trekking-solidale-romagna.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","Ci facciamo raccontare l'esperienza di Trakking solidale sui monti della Romagna. Un attività nata per dare sostegno ai 4 antifascisti condannati per essersi opposti all'apertura della sede di Casapound a Cesena (https://www.osservatoriorepressione.info/cesena-condanne-4-antifascisti/), ma anche come momento di convivialità \u003Cmark>e\u003C/mark> di conoscenza della storia degli appennini romagnoli \u003Cmark>e\u003C/mark> della sua storia partigiana. Scoprire \u003Cmark>e\u003C/mark> ridare valore a luoghi che hanno segnato la storia della resistenza in un periodo di forte revisionismo.\r\n\r\nPer maggiori info: https://osservatorioantifaromagna.noblogs.org/\r\n\r\nNe parliamo con una compagna dello Spazio Libertario \u003Cmark>Sole\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> \u003Cmark>Baleno\u003C/mark>\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/01/trekking-solidale-romagna.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[392],{"field":83,"matched_tokens":393,"snippet":389,"value":390},[56,55,129],{"best_field_score":342,"best_field_weight":343,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":33,"score":372,"tokens_matched":78,"typo_prefix_score":96},6637,{"collection_name":156,"first_q":19,"per_page":95,"q":19},7,["Reactive",399],{},["Set"],["ShallowReactive",402],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fV6ziVdSKSG2KM4gZfamhcj1XF0HkNzLKTPWDvDrfEYs":-1},true,"/search?query=sole+e+balono"]